86
Magnetismo Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

  • Upload
    others

  • View
    5

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

Magnetismo

Geofisica

Scienze Geologiche

Concetti base

Page 2: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

Magnetismo

II parte

Page 3: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

Magnetismo: il campo magnetico - definizioni

Forza magnetica

Induzione magnetica

Campo magnetico terrestre

Momento magnetico

Intensità di magnetizzazione (si

scrive anche con I)

Suscettività magnetica

Page 4: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

4

Magnetismo: il campo magnetico - dipolare

Page 5: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

5

Magnetismo: il campo magnetico – legge di Coulomb nel vuoto

m: è un grandezza fisica che esprime l'attitudine del materiale a magnetizzarsi in presenza di un campo magnetico. Unità: H/m (o N/A^2)

m0: permeabilità magnetica del

vuoto. Il suo valore in unità

del SI è: 4px10^-7 H/m (o 1 nel

sistema unità in cgs)

Spesso si esprime in m quindi

m=mrxm0.

P1,2: poli unitari

P2

P1

P1 p2

Page 6: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

6

Magnetismo: il campo magnetico – derivazione

Introducendo il concetto dell’intensità del campo magnetico…

Il magnete «grande»

esercita una forza su +P2

del magnete «piccolo»…

assunzione:

m=1 (c.g.s)

Page 7: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

7

Magnetismo: il campo magnetico – derivazione

Introducendo il concetto dell’intensità del campo magnetico…

Page 8: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

8

Magnetismo: il campo magnetico – derivazione

nel sistema unità SI

Page 9: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

9

Magnetismo: il campo magnetico – derivazione

Page 10: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

10

Magnetismo: il campo magnetico – Momento Magnetico

http://electron6.phys.utk.edu/phys250/modules/module%203/atoms_in_magnetic_fields.htm

Page 11: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

11

Magnetismo: il campo magnetico – Unità misure magnetiche

Sistema di unità (c.g.s.)

Sistema di unità (SI) • 1 T=Wb/m2

Nikola Tesla. – origine serba

Page 12: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

Magnetismo: unità (SI)

In fisica, l’unità weber (Wb), SI=== unità del flusso magnetico. Una densità di flusso di 1 Wb/m2 == è 1 Tesla Wb (fisico tedesco: Wilhelm Eduard Weber, 1804–1891.

Wb:

Secondo la legge di Farady, che descrive la variazione del flusso magnetico al passaggio di corrente in un conduttore tipo spira. Una variazione di 1 Wb/s induce un forza elettromotice pari ad 1 volt.

Page 13: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

Descrizione parametro Simbolo Unità SI Unità c.g.s.

Polo magnetico p A m -

Permeabilità mag. mo, m H/m T.m/A

Permeabilità magn. relativa mr Adimensionale adimensionale

Intensità campo indotto B Wb/m2=Tesla Gauss/gamma

Intensità campo Magnetico H A/m oersted

Intensità di magnetizzazione J o I A/m

Momento Magnetico M A.m2 emu (electromagnetic unit)

Magnetismo: riassunto Unità

m0=4px10-7 T.m/A

= 1.257x10-6 T.m/A

Page 14: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

14

Magnetismo: il campo magnetico – Intensità di Magnetizzazione

campo magnetico indotto

Page 15: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

15

Magnetismo: il campo magnetico – Intensità di Magnetizzazione

NB: F=H

Page 16: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

16

Magnetismo: il campo magnetico – Intensità di Magnetizzazione

Page 17: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

17

Magnetismo: il campo magnetico – Intensità di Magnetizzazione

Chi controlla l’orientamento dei domini

magnetici:

- Un altro magnete

- I campi dei domini vicini

- Il c.m.t.

L’intensità di magnetizzazione dipende da:

- Temperatura

- Campo magnetico

Page 18: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

18

Magnetismo: il campo magnetico – il ciclo isteresi

Campo coercitivo (Fc):

Il campo magnetico in corrispondenza

del quale la magnetizzazione si annulla

NB: F=H

Page 19: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

19

Magnetismo: il campo magnetico – magnetizzazione indotta (B)

NB: F=H

linee di forza

𝜇𝑟 =𝜇

𝜇0

Assunzioni: - Materiale ferromagnetico - K>>>0 - Campo inducente (F o H) variabile

entro limiti ristretti

Page 20: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

20

Magnetismo: il campo magnetico – permeabilità magnetica (m)

NB: F=H

Page 21: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

21

Magnetismo: il campo magnetico – legge di Biot-Savart

Il campo magnetico creato da un conduttore percorso da corrente ha un'intensità proporzionale alla corrente ed inversamente proporzionale alla distanza dal filo. p.es. il campo (B) prodotto da un filo percorso da corrente di intensità=1,3 mA a 3 cm di distanza è pari a 8,19 nT

𝐵(𝑟) =𝜇0𝑥𝑖

2𝑛𝑟 nT

ë

http://marshscience7.blogspot.ro/2014_04_01_archive.html

P+: I protoni hanno lo stesso comportamento

e-: ruota intorno ad un asse

ë e P+:= sono dipoli magnetici i cui momenti magnetici sono causalmente orientati

Quindi la magnetizzazione è zero

p.es. materiali che contengono il ferro e non sono magnetici……tranne

Possono acquisire e ritenere La magnetizzazione

Page 22: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

22

Magnetismo: proprietà magnetiche dei materiali

diamagnetici

Page 23: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

23

Magnetismo: proprietà magnetiche dei materiali

Ferromagnetici

paramagnetici

sono gli unici che possono conservare una memoria del campo magnetico applicato anche dopo la sua rimozione

Page 24: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

24

Magnetismo: principali minerali magnetici presenti nelle rocce e di interesse per la Geofisica Applicata

• La Magnetite • L'Ematite • La Maghemite • La Goethite • La Pirrotina • La Greigite • Ilmenite

Page 25: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

Magnetismo: proprietà magnetiche dei minerali - riassunto

I minerali formano le rocce quindi le proprietà magnetiche delle rocce sono dovuti

alla presenza di minerali magnetizzati

ossidi

silicati - Paramagnetici (Fe presente) - Diamagnetici (Fe assente) feldspati, muscovite, leucite

- Ossidi di minerali ferrimagnetici dispersi in piccola quantità (FeO, Fe2O3, TiO2. MnO, Al2O3

- Solfuri di ferro (FeS p.es. pirrotina) - Pirite e marcasite - Monosolfuro di ferro (??) - Solfuri senza ferro (p.es. galena, grafite, zolfo, gesso) sono diamagnetici (k media «galena): 81-93×10−6 (in e.m.u./gm.mol.)

solfuri

Page 26: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

26

Magnetismo: proprietà magnetiche dei materiali

Fe3O4

g Fe2O3

- Energia di allineamento dei dipoli è complessa - Risultano sottodomini Paralleli ed Antiparalleli - F (o H) =0 === I <> 0 - P.es. magnetite, titanomagnetite, illmenite (FeTiO3)

Ferrimagnetici

Page 27: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

27

Magnetismo: proprietà magnetiche dei materiali

FeO.OH a Fe2O3

antiferrimagnetici

Page 28: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

Superparamagnetici (SP): Questo termine descrive lo stato super-paramagnetico. dei domini fluidi quando la temperatura è praticamente uguale a quella di Curie (T=TC). Nota: l’energia termica ambientale porta al disorientamento dei domini dei granuli molto piccoli (diam. < 0.035 micro.m) e magneticamente instabili.

Magnetismo: proprietà magnetiche

Page 29: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

Magnetismo: proprietà magnetiche – schema riassuntivo

Magnetizzazione

Page 30: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

30

Magnetismo: fasi mineralogiche dei principali minerali magnetici diagramma ternario del sistema FeO-Fe2O3-TiO2 (ossido di ferro – ossido di titanio)

Page 31: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

31

Magnetismo: proprietà magnetiche – Temperatura di Curie(Tc)

Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o

ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, a temperatura minore di TC) a

uno stato paramagnetico (disordinato, a temperatura maggiore di TC).

Page 32: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

32

Magnetismo: magnetizzazione residua – processi e significato

Page 33: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

33

Magnetismo: magnetizzazione «MTR» – paleomagnetismo

TRM: magnetizzazione termo residua PTRM: magnetizzazione «parziale» termo residua al di sotto della Tc la magnetizzazione dei domini diviene STABILE (cioè si blocca)

Page 34: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

34

Magnetismo: magnetizzazione «MTR» – paleomagnetismo

Andamento della magnetizzazione termo residua in funzione dell’intensità del campo applicato (Oe). La magnetizzazione avviene gradualmente. Per annullarla si fa il così detto: lavaggio magnetico. Campione di roccia vulcanica, Canada

1 nT=10-5 Oe

annullata magnetizzazione

direzione di magnetizzazione diversa

I I I

Page 35: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

35

Magnetismo: magnetizzazione residua – processi e significato

Page 36: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

36

Magnetismo: magnetizzazione residua – processi e significato

3) Magnetizzazione residua di deposito (sedimentazione) MRD - Sedimentazione delle particelle

ferrimagnetiche in concordanza con il c.m.t. del loro momento di formazione

- tuttavia, i granuli sono sottoposti a diverse forze (c.m.t. attuale: tende ad allignarle i granuli, turbolenza, forza di gravità, moti browniani,

- La MRD è importante per il paleomagnetismo, ma a causa delle forze in gioco la determinazione della paleo-inclinazione può essere in errore di circa 20-30% granulo magnetizzato

inclinazione

Inclinazione c.m.t. Al momento della sedimentazione

Page 37: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

37

Magnetismo: magnetizzazione residua – processi e significato

Page 38: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

38

Magnetismo: magnetizzazione residua – processi e significato

Page 39: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

39

Magnetismo: magnetizzazione residua – processi e significato

Page 40: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

Il c.m.t. è un campo vettoriale variabile nel tempo e nello spazio e la sua rappresentazione è fatta istante pe ristante tramite un VETTORE che si indica di solito con

F.

- È generato da un dipolo posto al centro della terra

- Asse del dipolo forma un angolo di circa 11,5° con l’asse di rotazione terrestre

- Quest’asse è variabile nel tempo

+

-

Magnetismo: il campo magnetico - dipolare

Infatti dal 1600 si osserva una riduzione continua del momento magnetico della terra M = 9.4 x 1022 Am2 == M = 7.94 x 1022 Am2 attualmente

Page 41: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

Magnetismo: il campo magnetico - dipolare

95% del c.m.t.

IGRF: Intern. Geomagntic Reference Field

Page 42: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

Magnetismo: il campo magnetico – dipolare - elementi

Elementi del campo magnetico terrestre

1. Z 2. H(x) 3. H(y) 4. H 5. Ft 6. Declinazione 7. Inclinazione

𝐻2 = 𝑋2 + 𝑌2

𝐻 = 𝐹. cos(𝐼)

𝑌 = 𝐻. sen(𝐷)

𝑌 = 𝐹. cos 𝐼 . sen(𝐷)

𝑋 = 𝐻. cos(𝐷)

𝑋 = 𝐹. cos 𝐼 . cos(𝐷)

𝑍 = 𝐹2 − 𝐻2

𝑍 = 𝐹. 𝑠𝑒𝑛(𝐼)

Relazioni tra i diversi elementi del c.m.t.

𝒕𝒈 𝑰 = 𝟐𝒕𝒈(𝝋) Relazione tra I e latitudine geocentrica è importante per studi di paleomagnetismo

𝐹 = 𝑋2 + 𝑌2 +𝑍2

Page 43: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

Magnetismo: il campo magnetico – mappe campo magnetico componente totale e variazione secolare annua (media) terrestre (epoca 1975)

Linea tratteggiata (rosso): variazioni secolari

Componente totale (Ft) c.m.t. (isolinee: 2000 nT=2000 gamma)

Page 44: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

Magnetismo: il campo magnetico – mappe campo magnetico declinazione terrestre (epoca 1975)

cos 𝐷 =𝑋

𝐻 𝐷 = 𝑐𝑜𝑠−1

𝑋

𝐻

Page 45: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

Magnetismo: il campo magnetico – mappe campo magnetico declinazione terrestre (epoca 1975)

cos 𝐷 =𝑋

𝐻 𝐷 = 𝑐𝑜𝑠−1

𝑋

𝐻 Declinazione: l’angolo tra il vettore del

nord magnetico (componente orizzontale H) ed il nord geografico. Esempio: Se D= 10° verso ovest L’ago della bussula si disporrà lungo la direzione del nordo magnetico (10° W), mentre il nord geografico è a 10° verso est. La D varia con lo spazio ed il tempo. A Ferrara: (Lat. 44.8°, Long. 11.6°) D= 2.97° E+/- 0.34° (variazione temporale prevista all’anno di 0.11°)

https://www.ngdc.noaa.gov/geomag-web/

Page 46: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

Magnetismo: il campo magnetico – mappe campo magnetico Inclinazione terrestre (epoca 1975)

𝐻 = 𝐹. cos(𝐼) 𝑍 = 𝐹. 𝑠𝑒𝑛(𝐼)

Page 47: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

http://geomag.rm.ingv.it/index.php?op=cts

Per il territorio Italiano la variazione di una generica componente del campo geomagnetico normale in funzione della latitudine (φ) e longitudine (λ) è descritta dalla seguente espressione polinomiale di secondo ordine. L’espressione riportata di seguito risulta idoneo a rappresentare le caratteristiche del campo con lunghezze d’onda superiori ai 700 km, consentendoci così di ipotizzare che tale campo riproduca, con buona approssimazione, il campo principale che ha origine nel nucleo terrestre. Il modello spiega circa l’80% del c.m.t. dipolare I coefficienti , detti di Gauss, sono determinati mediante il metodo dei minimi quadrati sulla base dei valori osservati dalle stazioni magnetiche (n. 120 a livello nazionale) ridotti ad una precisa epoca (anno) e al livello del mare. Di seguito sono riportati i valori (a titolo informativo).

FN = a0 + a1 φ + a2 λ + a3 φ2 + a4 λ

2 + a5 λ φ

I dati d’ingresso devono essere trasformati in minuti prima di effettuare il calcolo. φ = (Lat. – 42°) in minuti λ = (Long. – 12°) in minuti D, I in minuti F, H, Z in nT

Magnetismo: modello geomagentico di riferimento “IGRF”

Page 48: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

Dipole spiega circa l’95% del c.m.t. (ha origine interna nel nucleo):

─ Momento: 8·1022 [A m2]

─ asse del dipolo è inclinto di 11.5o rispetto all’asse geografico

Fn_poli=60.000 nT (o gamam)

Fn_equatore=23.000 nT

O gamma

Magnetismo: modello geomagentico

Page 49: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

Magnetismo: modello geomagentico

Polo nord: a nord della Greenlandia (N80° W70°) Polo sud: vicino la costa dell’antartide (S75° E150°), Il centor del dipolo magnetico è spostato di circa 700 km verso est

Page 50: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

FN = a0 + a1 φ + a2 λ + a3 φ2 + a4 λ

2 + a5 λ φ

Magnetismo: International Geomagnetic Reference Field

https://www.ngdc.noaa.gov/IAGA/vmod/igrf.html

Page 51: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

Coefficienti di Gauss (an) dell’espressione analitica che descrive il campo normale su tutto il territorio Italiano. http://roma2.rm.ingv.it/it/risorse/rete_magnetica_italiana/37/campi_normali/25/tabella_coefficienti

FN = a0 + a1 φ + a2 λ + a3 φ2 + a4 λ

2 + a5 λ φ

Page 52: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

Coefficienti (an) dell’espressione analitica che descrive il campo normale su tutto il territorio Italiano. http://roma2.rm.ingv.it/it/risorse/rete_magnetica_italiana/37/campi_normali/25/tabella_coefficienti

FN = a0 + a1 φ + a2 λ + a3 φ2 + a4 λ

2 + a5 λ φ

Page 53: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

Coefficienti (an) dell’espressione analitica che descrive il campo normale su tutto il territorio Italiano. http://roma2.rm.ingv.it/it/risorse/rete_magnetica_italiana/37/campi_normali/25/tabella_coefficienti

FN = a0 + a1 φ + a2 λ + a3 φ2 + a4 λ

2 + a5 λ φ

Codice di calcolo: geomag70_windows Si esegue in una finestra di commando windows Scegliere esegui poi scrivi cmd Puntare la cartella dove è presente il software Scrivere il seguente commando per lanciarlo: geomag70.exe Vi chiede di inserire il file dei coefficienti di Gauss per il periodo 2015-2020 che troverete nella stessa cartella IGRF12.cof

Page 54: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

Magnetismo: modello geomagentico della terra ) IGRF: International Geomagnetic Reference Field)

Nome programma: Geomag70.exe Come si esegue: cliccando due volte con il tasto destro del mouse Richiede il nome del file dove sono salvati i coefficienti di Gauss Quindi scrivere IGRF12.cof Dati di ingresso: - possono essere manualmente per 1 punto geografico - multi punti salvati in un file di testo Dati di output: -scremo per un punto -file salvato per multi punti NB: chi usa sistemi operativi diversi da win può scaricare la versione per Linux https://www.ngdc.noaa.gov/IAGA/vmod/igrf.html

Page 55: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

Codice IGRF Per sistemi operativi WINDOWS

Page 56: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

FN = a0 + a1 φ + a2 λ + a3 φ2 + a4 λ

2 + a5 λ φ

Codice IGRF Per sistemi operativi WINDOWS

Page 57: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

FN = a0 + a1 φ + a2 λ + a3 φ2 + a4 λ

2 + a5 λ φ

Magnetismo: anomalia magnetica

∆𝑭 = 𝑭𝑐𝑜𝑚𝑝.𝑚𝑖𝑠𝑢𝑟𝑎𝑡𝑎 − 𝑭𝑁𝑐𝑜𝑚𝑝.

DF=somma vettoriale del campo indotto (B o Fi) e quello normale (FN)

Page 58: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

Localizzazione degli

osservatori geomagnetici

http://geomag.rm.ingv.it/index.php

Utilità: le misure continue del

campo magnetico terrestre e delle sue

componenti principali possono essere

utilizzati per la correzione diurna di

dati magnetometrici acquisiti con un

solo magnetometro nel caso non fosse

disponibile una stazione detta base in

loco per la misure della variazione

diurna del c.m.t. nel punto di interesse

per il rilievo magnetometrico

Magnetismo: Oservatori geomagnetici in Italia: Sito internet

Nell’ambito delle attività

integrative del corso di Geofisica

(LT) ci sarà un seminario di

approfondimento sull’argomento.

La durata è di 15 minuti, periodo

18-23 dicembre 2017. siete invitati.

Page 59: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

http://geomag.rm.ingv.it/index.php?op=cts

CT4 System 1, Castello Tesino Geomagnetic Observatory, Italy http://geomag.rm.ingv.it/index.php?op=cts

Page 60: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

http://roma2.rm.ingv.it/it/risorse/osservatori_geomagnetici

http://roma2.rm.ingv.it/it/risorse/osservatori_geomagnetici/13/osservatorio_magnetico_di_castello_tesino

Page 61: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

II parte Magnetismo

Page 62: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

Riassunto I parte: k valori in unità c.g.s.

Rocce sedimentarie 0.00005 emu Rocce metamorfiche 0.0003 emu Rocce ignee (acide) 0.0005 emu Rocce ignee (basiche) 0.006 emu Rocce ultrabasiche 0.012 emu

In SI moltiplicare k per 4p

emu: electromagnetic unit

Page 63: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

Riassunto I parte: k valori in unità SI

Tipo roccia

K massimo

K media

Sedimentaria metamorfica Cristallina (acida) Cristallina (basica)

K (

un

ità

SI)

x1

00

0

Page 64: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

Riassunto I parte: k - demagnetizzazione

In certe situazioni, k >1, la forma dei grani può risultare nel così detto «effetto di demagnetizzazione» ,

K_apparente

che causa una riduzione della intensità di magnetizzazione

𝑘𝑎 =𝑘𝑡

1 + 𝑛𝑘𝑡

𝑛𝑘: fattore di demagnetizzazione 𝑛: 0-4p 𝑛= 0 (se i granuli sono orientati paralle. a F 𝑛= 4/3 p (gran. sferiforme) 𝑛= p (gran. a forma di disco)

Page 65: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

Riassunto I parte: indicazioni geodinamiche Magnetizzazione (Iindotta e Ir)

Q Rapporto di Königsberger

NB: F=H

Page 66: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

Riassunto I parte - Magnetismo

Page 67: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

Riassunto I parte - Magnetismo

Page 68: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

Riassunto I parte: k e contenuto di magnetite in volume

atte.ne assi bilogaritmici equazioni semi-empiriche sono da utilizzare con cautela e sono sito specifico

𝑘 = 2.610−3𝑉1.33 (emu - in c.g.s)

equazione semi-empirica Non lineare (di potenza)

Page 69: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

Magnetismo: il campo magnetico – dipolare per il 90-95%

95% del c.m.t.

IGRF: Intern. Geomagntic Reference Field (F_N o teorico)

Interno: dipolare

Interno: non dipolare

Page 70: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

Magnetismo: il campo magnetico - origine interna

Page 71: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

Magnetismo: il campo magnetico terrestre

Variazioni temporali del c.m.t.

Page 72: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

Magnetismo: il campo magnetico terrestre Variazione secolare: riassunto

La variazione secolare osservata negli ultimi 400 anni conferma: • diminuzione media di M del dipolo dell'ordine dello 0.05% all'anno;

• precessione verso ovest dell'asse del dipolo di 0.05° all'anno;

• spostamento del dipolo verso nord dell'ordine di 2 km all'anno; una deriva occidentale del campo non dipolare, o parte di esso, di 0.2°- 0.3° all'anno, accompagnata da una possibile ma non ben precisa deriva meridionale;

• variazione di intensità del campo non dipolare di circa 10 nT all'anno.

• Lo studio della variazione secolare del campo geomagnetico è molto

importante per la conoscenza dei fenomeni che generano il campo e della loro evoluzione; per questo motivo negli ultimi anni si sono intensificati gli studi a livello globale con il riesame di tutte le misure magnetiche disponibili.

Page 73: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

Magnetismo: il campo magnetico terrestre polarità normale ed inversa

+

+

Page 74: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

Magnetismo: il campo magnetico – campo elettrico - Forza -

Regola della mano destra

Forza

Page 75: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

Magnetismo: il campo magnetico terrestre F forza di Lorentz - Origine esterna

𝑭 = 𝑞𝑽𝑥𝑩 elettroni

protoni

Essendo un prodotto vettoriale tra due vettori V e B: F è perpendicolare sia alla direzione del c.m.t. sia a quello di arrivo di q dal sole

Esempio: - carica puntiforme: 1,0 μC - si muove a velocità costante di 3,0 m/s - in un campo magnetico di intensità 0,15 T (in nT?

Confronta con l’intensità del c.m.t.). - Vettore V ha direzione definita (angolo 45° con la

direzione del vettore campo magnetico, - ’intensità della forza che agisce sulla particella,

direzione e verso del vettore?

F=q|v|⋅|B|⋅sin α =1,0⋅10−6⋅3,0⋅0,15⋅sin45° =0,32⋅10−6 N

Page 76: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

Magnetismo: il campo magnetico terrestre F forza di Lorentz - Origine esterna

𝑭 = 𝑞𝑽𝑥𝑩

x

Page 77: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

Magnetismo: il campo magnetico terrestre Origine esterna

Le linee di forza del c.m.t. variano nel tempo - maree

Page 78: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

Magnetismo: il campo magnetico terrestre Origine esterna

Grafico da libro fig. 11

Immediatamente dopo l'SSC (circa un'ora) si ha aumento repentino dell'intensità della componente orizzontale H (può raggiungere decine di nT entro 2-3 minuti.

SSC «Storm Sudden Commencment)

Page 79: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

assenza di

tempesta

tempesta in

atto

Page 80: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

Magnetismo: il campo magnetico esterno

spettro di frequenza della componente esterna del c.m.t. Origine esterna

Grafico da libro fig. 11

11 anni

3.5x108

Page 81: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

Ciclo tempeste solari • si verifica mediamente a cicli

di 11 anni (3.5 108 sec) • Ultima avvenuta nel 2012 • È stata accompagnata da

inversione di polarità del dipolo magnetico del sole

• Il polo magnetico Sud si trova al polo geografico Nord

• Il dipolo magnetico della terra si inverte ogni 2x105 anni (osservazioni basate su analisi degli ultimi (5000 – 50 ma)

• Ultima inversione di polarità avvenuta 740x103 anni fa

Magnetismo: il campo magnetico terrestre Origine esterna

Page 82: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

Magnetismo: il campo magnetico terrestre Effetto disturbi esterni al c.m.t.

H Z

ora

Possibile andamento di tempesta magnetica

giorni tranquilli – assenza di tempesta variazione diurna

+++ +++

Page 83: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

Magnetismo: il campo magnetico terrestre Effetto disturbi esterni al c.m.t. ======== variazione diurna

B) correzione positiva

Piano di riferimento (nT)

A) correzione negativa

Stazione base e/o osservatorio geomagnetico

Page 84: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

Interpolazione

lineare

46720

46725

46730

46735

46740

12,45 12,50 12,55 12,60 12,65 12,70 12,75 12,80 12,85

Variazione Campo Magnetico Totale nella Stazione

Base (12:23 - 12:50) "Interpolazione lineare"

Magnetismo: il campo magnetico terrestre Effetto disturbi esterni al c.m.t. ======== variazione diurna

Page 85: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

85

Perché ? …perché non accontentarsi dell’analisi nel dominio del tempo

(usando strumenti quali ampiezza, periodo, forma d’onda, funzione

matematica del tempo, frequenza, valore medio, )?

• Qualsiasi informazione ha carattere aleatorio, cioè variabile nel tempo in modo non facilmente predicibile a priori,

• Quindi i segnali geofisici (p.es. segnali magnetometrici, ma generalmente elettrici….) associati all’informazione, pure variabili nel tempo in modo altrettanto impredicibile, analizzati nel dominio del tempo sono di difficile comprensione (cioè non è sempre possibile pre-determinare un modello matematico – funzione nel dominio del tempo - che descriva il segnale elettrico).

• l’analisi nel dominio delle frequenze dei segnali informativi permette deduzioni difficilmente ricavabili da una analisi nel dominio del tempo (p.es. separazione delle anomalie di una certa lunghezza d’onda da altre per fare risaltare anomalie dovute a sorgenti superficiali o profonde,….

Magnetismo: significato dell’analisi spettrale

Page 86: Geofisica Scienze Geologiche Concetti base

III parte Magnetometria