3
GGG - incontro sul tema del sogno e creazione di un segnalibro Target : scuola primaria N° massimo partecipanti (consigliato) : 30 Luogo dove si svolge l’attività : biblioteca Tempi : 1 incontro da 1 ora Descrizione dell’attività e modalità di intervento: Prima parte - racconto/lettura - durata massima consigliata 20 minuti Materiali utili per allestire l'ambiente: almeno una dozzina di libri di Roald Dahl; tante copie delle bibliografie di Dahl (quelle distribuite dal co per il centenario) quanti sono i partecipanti (chiedere al co se ha ancora delle copie). Nella busta ne è presente una. almeno una decina di vasetti di vetro (all'interno inserire del cotone, e applicare ad ognuno un'etichetta con i nomi dei sogni indicati nel libro “GGG” da pag. 104 a 117 [nella edizione Salani, 2005]. In un vasetto inserire qualcosa di nero e sull'etichetta scrivere “troglogoblo”). Se possibile inserire i vasetti in una valigetta (vedi esempio nella foto a lato). Un numero a piacere di immagini dei personaggi che compaiono nelle storie di Dahl (ognuna grande almeno come un foglio A5, e con il nome del personaggio accanto). Tra queste deve esserci l'immagine del GGG e di Sofia. È importante scegliere personaggi molto curiosi e di libri diversi. Questi possono essere incollati in un vecchio libro che si intendeva buttare (vedi esempio nelle foto a lato), e mostrati al momento opportuno.

GGG - incontro sul tema del sogno e creazione di un segnalibro · con i nomi dei sogni indicati nel libro “GGG” da pag. 104 a 117 [nella edizione Salani, 2005]. In un vasetto

Embed Size (px)

Citation preview

GGG - incontro sul tema del sogno ecreazione di un segnalibro

Target: scuola primaria

N° massimo partecipanti (consigliato): 30

Luogo dove si svolge l’attività: biblioteca

Tempi: 1 incontro da 1 ora

Descrizione dell’attività e modalità di intervento:

Prima parte - racconto/lettura - durata massima consigliata 20 minuti

Materiali utili per allestire l'ambiente:

– almeno una dozzina di libri di Roald Dahl;

– tante copie delle bibliografie di Dahl (quelle distribuite dal co per il centenario) quanti

sono i partecipanti (chiedere al co se ha ancora delle copie). Nella busta ne è presente

una.

– almeno una decina di vasetti di vetro (all'interno

inserire del cotone, e applicare ad ognuno un'etichetta

con i nomi dei sogni indicati nel libro “GGG” da pag.

104 a 117 [nella edizione Salani, 2005]. In un vasetto

inserire qualcosa di nero e sull'etichetta scrivere

“troglogoblo”). Se possibile inserire i vasetti in una

valigetta (vedi esempio nella foto a lato).

– Un numero a piacere di immagini dei personaggi che compaiono nelle storie di Dahl

(ognuna grande almeno come un foglio A5, e

con il nome del personaggio accanto). Tra

queste deve esserci l'immagine del GGG e di

Sofia. È importante scegliere personaggi

molto curiosi e di libri diversi. Questi possono

essere incollati in un vecchio libro che si

intendeva buttare (vedi esempio nelle foto a

lato), e mostrati al momento opportuno.

Il bibliotecario inizia l'incontro dando delle informazioni curiose relative a Roald Dahl ad es. che era

praticamente un gigante perché era alto 2 m, che aveva fatto il pilota ecc. I lavori particolari svolti

dall'autore danno l'aggancio per dire che è stato anche uno scrittore, e che dalla sua fantasia sono

usciti personaggi particolari. A questo punto vengono mostrate le immagini stampate

precedentemente, e di volta in volta viene detto il nome del personaggio mostrato.

L'ultima immagine deve essere quella del GGG e di Sofia, perché sarà l'aggancio per iniziare a

raccontare come si sono incontrati, e che genere di gigante sia il GGG (cioè un soffia-sogni), il tutto

viene integrato dalla lettura di parti del racconto che trattano il tema del sogno (importanti sono i

capitoli Sogni: pag. 102, 104, 107, inizio 108, 114; La grande trovata: fine pag. 125, 126, metà 127).

Il bibliotecario termina la lettura con la frase di Sofia:

“vorrei che mi fabbricasse un sogno da soffiare nella camera della regina d'Inghilterra, mentre dorme

ed ecco quel che succederà...”(pag. 127 [edizione Salani, 2005]), e comunica ai bambini che la fine

della storia potranno scoprirla leggendo il libro. A fine lettura vengono fatte alcune domande relative

agli oggetti presenti, le cui risposte sono state dispensate durante tutto il racconto (es. di chi è la

valigia? Cosa contengono i barattoli di vetro? Cos'è un troglogoblo?).

Infine vengono mostrati altri libri di Roald Dahl (viene letto il titolo e mostrata la copertina), questo

aiuterà i bambini a riconoscerli quando ritorneranno in biblioteca. Ad ogni partecipante viene

consegnata una bibliografia.

Seconda parte – creazione segnalibro – 40 minuti circa

contenuto della busta:

1 scheda da fotocopiare con raffigurato un segnalibro;

materiale:

– tante fotocopie della scheda quanti sono i partecipanti (preferibile fotocopiare su

cartoncino bianco);

– pennarelli;

– colla;

– forbici

Il bibliotecario consegna ad ogni partecipante una fotocopia

che raffigura il segnalibro da completare. Ogni bambino deve

abbellirlo a suo piacimento, colorandolo e disegnando nella

parte bianca un proprio sogno. Una volta terminato dovrà

ritagliarlo, piegarlo a metà ed incollare le due parti una

sull'altra. La forma deve risultare come in foto. Le teste dei

due personaggi usciranno simpaticamente dai libri che

leggeranno.

Scheda redatta da: Ramona Andreis, attività svolta nella biblioteca di Calvisano con le classi

quinte.

o-§)^NÉ-.-'o(,^.*$6=il-o_oJ-

e. iio:ro6'o5-'='(, §)oo(oo=.6'J --'o-.oo))oo))oo.*o$oE.oanto!

0)oo

oIol.

=CB)

;-oo-od§)goqgÈ](hnoò+J

='-o.È=Oo=- Lri-=o-';'(o'rrO=a'.+ .vooo)o

))cUII

--t-oo_to

IOIOlng

_o

haÀJ§ùN§

aa,II!IIII

I!t

iiIIIItIIIIItIIItIIIIIIttIIIa

aIIIII

=a,aE0)

:lEo-a+qoooao3o

I

tI

tttIItIItI

IIII

II!IIIIIII

I

'e atta_/r.tec///e

Oxg/7y/y9-7-, alszrT0

!qfl5§fiJJ

}(,*trv

aB*,,

l-§/

&u)

Eu)J

i

:

siul,.§t i

L);ei\ii

I

ì

ttI€t-{$Eq

t*J

\i

:.

-"}<-

,r\i

'--.t

I

§È\)(§tuF-ù

r_

',/"(_

(g

t;

qqUè§

ry

*

t"'-

kt"pv)§