4
Per Campo Estivo noi scout intendiamo solitamente riferirci a quella attività che chiude l’anno scout e che chiamiamo in gergo scout “Vacanze di Branco” per il Branco Lupetti, Campo Scout per gli Esploratori e le Guide del Reparto, Route di Cammino o di Servizio per i Rover e le Scolte del Clan . Sono il momento conclusivo dell’anno scout, quello in cui si mettono in pratica tutte le esperienze e i progetti fatti, dove viene messa alla prova la maturità raggiunta dai ragazzi e dove le unità sperimentano le capacità tecniche acquisite durante l’anno. La gran parte delle attività scout, si svolgono all’aperto e in mezzo alla natura, ma soprattutto è il Campo Estivo tra di esse la più importante. Lo Scoutismo insegna a vivere nella natura con attenzione, rispetto e competenza per poi essere più attenti e rispettosi nel nostro ambiente quotidiano. Le Vacanze di branco costituiscono l'attività più importante di un branco, e durano solitamente 8 giorni. Rappresentano la verifica conclusiva delle attività svolte, dove ogni lupetto/a ha le maggiori opportunità di crescita e quindi di progredire nel cammino della propria progressione personale. Le Vacanze di Branco normalmente hanno luogo in accantonamento, cioè non si pernotta in tenda , ma in una struttura fissa. Alle Vacanze di Branco oltre ai vecchi lupi sono presenti altri adulti, solitamente genitori, che forniscono supporto logistico, soprattutto per quanto riguarda la spesa e la cucina. E’ durante il Campo Scout che ogni Guida ed Esploratore mette davvero a dura prova le proprie capacità di adattamento e di responsabilità. Non è sempre facile vivere per circa 10 giorni in un bosco , dormire sotto una tenda con persone della tua stessa età o più piccole e condividere con loro i tuoi spazi, i tuoi tempi senza però sottrarre alcun spazio e tempo all’altro. E’ durante il Campo Scout che si impara a costruire tavoli e cucine che dovranno mantenere otto persone per dieci giorni, ed è sempre al Campo Scout che si imparano le tecniche dello scouting e a vivere insieme, a trascorrere momenti di difficoltà e momenti estremamente piacevoli, come i giochi. Uno scout deve anche saper giocare, saper ridere di sé e con gli altri essere sempre leale. Nella Route ( dal francese “Strada”) di cammino i Rover e le Scolte affrontano un percorso, un itinerario. L’itinerario viene affrontato in più giorni consecutivi accompagnato da un tema o da una finalità educativa da raggiungere ; da un paese all’altro , da una località all’altra, cartina alla mano, si affrontano le difficoltà e le fatiche di un cammino che si interrompe solo in determinati momenti della giornata ; elemento tipico della Route di cammino sono le tappe intermedie, o “punti di pernotto”, che sono previsti solitamente ogni due giorni di strada. Dette tappe sono generalmente piccoli paesi, ma possono essere anche bivacchi, rifugi, basi Scout, o comunque un qualsiasi luogo con la possibilità di accogliere gruppi scout impegnati in una Route. La funzione di questi punti di pernotto è, oltre al compito di fornire un luogo dove sia possibile passare la notte anche quello di dare modo ai ragazzi del Clan di rinnovare le provviste di cibo, consentire un'igiene personale più accurata del consueto .Al contrario di ciò che avviene in una Route di cammino, in una Route di servizio il cammino compiuto è quasi esclusivamente spirituale e di formazione personale. Questo scopo viene raggiunto mediante un'esperienza di servizio attivo a favore di progetti di promozione umana e sociale. In questo caso quindi vi è una base fissa, dove il gruppo ha la possibilità di sostare. Vivere un Campo Estivo Scout , qualunque esso sia, insegna il senso dell’essenziale e della semplicità , permette ai ragazzi di essere se stessi e di avere espressioni autentiche, pone in luce i propri concreti limiti. Il Campo è una esperienza impegnativa che richiede l’acquisizione di tecniche specifiche; è un impegno ad essere responsabili nel preservare l’ambiente e gli equilibri naturali. Nella Vita del Campo estivo gli scout tutti, dal piccolo al grande , sperimentano il legame tra l’uomo e la natura come un unico disegno di DIO Creatore. Gruppo Scout Livorno 10 Piazza Due Giugno n17 e Largo Don Nesi ,3 57100 Livorno indirizzo del sito Web http://www.zonalivorno.it/livorno10/ LA FIAMMATA A.G.E.S.C.I. A SSOCIAZIONE G UIDE E S COUT C ATTOLICI I TALIANI COSA SONO I CAMPI ESTIVI SPECIALE CAMPI ESTIVI 2012 10 Giugno 2012 Numero 3 Germano Laborioso

Giornalino La Fiammata n° 3

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Giornalino gruppo scout Livorno 10° - numero 3 2012

Citation preview

Per Campo Estivo noi scout intendiamo solitamente riferirci a quella attività che chiude l’anno scout e che chiamiamo in gergo

scout “Vacanze di Branco” per il Branco Lupetti, Campo Scout per gli Esploratori e le Guide del Reparto, Route di Cammino o

di Servizio per i Rover e le Scolte del Clan . Sono il momento conclusivo dell’anno scout, quello in cui si mettono in pratica

tutte le esperienze e i progetti fatti, dove viene messa alla prova la maturità raggiunta dai ragazzi e dove le unità

sperimentano le capacità tecniche acquisite durante l’anno. La gran parte delle attività scout, si svolgono all’aperto e in mezzo

alla natura, ma soprattutto è il Campo Estivo tra di esse la più importante. Lo Scoutismo insegna a vivere nella natura con

attenzione, rispetto e competenza per poi essere più attenti e rispettosi nel nostro ambiente quotidiano.

Le Vacanze di branco costituiscono l'attività più importante di un branco, e durano solitamente 8 giorni. Rappresentano la

verifica conclusiva delle attività svolte, dove ogni lupetto/a ha le maggiori opportunità di crescita e quindi di progredire nel

cammino della propria progressione personale. Le Vacanze di Branco normalmente hanno luogo in accantonamento, cioè non si

pernotta in tenda, ma in una struttura fissa. Alle Vacanze di Branco oltre ai vecchi lupi sono presenti altri adulti,

solitamente genitori, che forniscono supporto logistico, soprattutto per quanto riguarda la spesa e la cucina.

E’ durante il Campo Scout che ogni Guida ed Esploratore mette davvero a dura prova le proprie capacità di adattamento e di

responsabilità. Non è sempre facile vivere per circa 10 giorni in un bosco , dormire sotto una tenda con persone della tua

stessa età o più piccole e condividere con loro i tuoi spazi, i tuoi tempi senza però sottrarre alcun spazio e tempo all’altro. E’

durante il Campo Scout che si impara a costruire tavoli e cucine che dovranno mantenere otto persone per dieci giorni, ed è

sempre al Campo Scout che si imparano le tecniche dello scouting e a vivere insieme, a trascorrere momenti di difficoltà e

momenti estremamente piacevoli, come i giochi.

Uno scout deve anche saper giocare, saper ridere di sé e con gli altri essere sempre leale. Nella Route ( dal francese

“Strada”) di cammino i Rover e le Scolte affrontano un percorso, un itinerario. L’itinerario viene affrontato in più giorni

consecutivi accompagnato da un tema o da una finalità educativa da raggiungere ; da un paese all’altro , da una località

all’altra, cartina alla mano, si affrontano le difficoltà e le fatiche di un cammino che si interrompe solo in determinati momenti

della giornata ; elemento tipico della Route di cammino sono le tappe intermedie, o “punti di pernotto”, che sono previsti

solitamente ogni due giorni di strada. Dette tappe sono generalmente piccoli paesi, ma possono essere anche bivacchi, rifugi,

basi Scout, o comunque un qualsiasi luogo con la possibilità di accogliere gruppi scout impegnati in una Route. La funzione di

questi punti di pernotto è, oltre al compito di fornire un luogo dove sia possibile passare la notte anche quello di dare modo ai

ragazzi del Clan di rinnovare le provviste di cibo, consentire un'igiene personale più accurata del consueto .Al contrario di ciò

che avviene in una Route di cammino, in una Route di servizio il cammino compiuto è quasi esclusivamente spirituale e di

formazione personale. Questo scopo viene raggiunto mediante un'esperienza di servizio attivo a favore di progetti di

promozione umana e sociale. In questo caso quindi vi è una base fissa, dove il gruppo ha la possibilità di sostare.

Vivere un Campo Estivo Scout , qualunque esso sia, insegna il senso dell’essenziale e della semplicità , permette ai ragazzi di

essere se stessi e di avere espressioni autentiche, pone in luce i propri concreti limiti. Il Campo è una esperienza

impegnativa che richiede l’acquisizione di tecniche specifiche; è un impegno ad essere responsabili nel preservare l’ambiente e

gli equilibri naturali. Nella Vita del Campo estivo gli scout tutti, dal piccolo al grande , sperimentano il legame tra l’uomo e la

natura come un unico disegno di DIO Creatore.

Gruppo Scout Livorno 10 – Piazza Due Giugno n17 e Largo Don Nesi ,3 57100 Livorno

indirizzo del sito Web http://www.zonalivorno.it/livorno10/

LA FIAMMATA A . G . E . S . C . I . A S S O C I A Z I O N E G U I D E E S C O U T C A T T O L I C I I T A L I A N I

COSA SONO I CAMPI ESTIVI

SPECIALE CAMPI

ESTIVI 2012

10 G iugno 2012

Numero 3

Germano Laborioso

Pronti? Allora partiamo! V.d.B 2012

Siamo quasi giunti alla fine dell’anno scout e ci

accingiamo a prepararci per le Vacanze di Branco. Il

periodo scelto va da domenica 22 luglio fino a

domenica 29 luglio. Le Vacanze di Branco del

Waingunga, si svolgeranno presso la Casa “ Don

Ernesto Vignali” a Pian di Cerreto nel comune di

Castiglione di Garfagnana in Provincia di Lucca, un

borgo di 88 abitanti situato a 481 metri sul livello

del mare. Ad ospitare il Branco sarà una bellissima

casa attrezzata per campi estivi in accantonamento ;

Può ospitare fino a 40 persone, dotata di camere con

letti a castello, di una attrezzatissima cucina, un

salone immenso; con bagni esterni ed interni, un

campo per giochi ed uno spazio con tettoia ;

Piace ricordare come il nome di questa casa sia

dedicata a Don Ernesto Vignali , promotore dello

scoutismo nella nostra parrocchia, grande amico

dello scoutismo Livornese , Assistente Scout e

Parroco di San Giuseppe fino alla sua morte avvenuta

nel 1993 ;

Ebbe la forza e la volontà di trasformare un quasi

rudere in una struttura dove i giovani della diocesi

di Livorno potessero svolgere campeggi e attività

parrocchiali estive.

Saremo assistiti da “cambusieri scelti” per

soddisfare il palato dei lupetti con raffinati menù.

Tutti i 28 lupetti non vedono l’ora di partire per

questa nuova esperienza di V.d.B. I vecchi lupi si

sono messi al lavoro e stanno prendendo contatti per

fare due bellissime uscite durante la settimana per

immergerci ancora di più nella natura che ci circonda

in quei luoghi . Ovviamente non possiamo svelare di

più ma le sorprese e le nuove esperienze saranno

giornaliere per tutta la durate delle V.d.B.

Rama, Branco Waingunga.

Vacanze di Branco Waingunga

San Giuseppe Pian di Cerreto

(Lucca)

Pagina 2 La Fiammata

Vacanze di Branco Dhak Corea

Parco Orecchiella (Lucca) Vacanze di Branco 2012 !!!!

Finalmente ci siamo, il branco è pronto per partire per

questa bellissima avventura che si svolgerà dal 23 al

30 giugno al Parco Naturale dell’Orecchiella.

Il posto ha un fascino davvero speciale, la casa che ci

ospiterà è circondata da una superficie

prevalentemente boscata (178 ha). Il paesaggio

forestale è dominato dalle fustaie di conifere,

realizzate con interventi di rimboschimento, e

dalle faggete. Le fasce più basse sono occupate da

castagneti e cerrete.

Numerose sono gli animali che popolano questi boschi.

Tra i mammiferi: il cervo , il capriolo l muflone e il

lupo; sovrabbondanti i cinghiali. Tra i piccoli carnivori:

troviamo la volpe , la puzzola, la martora, il tasso, la

donnola e la faina. Non mancano inoltre i roditori,

come lo scoiattolo, il ghiro e il moscardino.

Il territorio del Parco offre tantissimi sentieri per

poter esplorare il bosco, inoltre sono presenti il

centro visitatori, i recinti faunistici, il recinto degli

Orsi.

La casa dove soggiorneremo è il Centro Didattico-

Residenziale "Gaia" gestito dal Corpo forestale dello

Stato sezione di Lucca.

All’interno ci sarà tutto il necessario compresa una

cucina industriale molto funzionale dove i nostri

cambusieri lavoreranno sodo per sfamare tutto il

branco.

I vecchi lupi stanno preparando tutto al meglio, i

fratellini e le sorelline del branco potranno cimentarsi

in prove di abilità, in gare tra sestiglie e inoltre

potranno riflettere grazie all’aiuto di Baloo per

cercare tutti insieme di crescere sfruttando al meglio

la bellissima occasione che sono le Vacanze di Branco.

Ci vediamo presto

Buona Caccia Kaa, Branco Dhak

Reparto Meloria Rosa dei Venti–

Salaiole (Borgo San Lorenzo)

Il Campo Estivo del Reparto Esploratori Guide verrà

svolto presso la base scout regionale Toscana della

nostra associazione chiamata “Le Salaiole ”.

La base si trova nel comune di Borgo San Lorenzo (FI)

in località S. Ansano.

E’ immersa nel verde dell’appennino tosco emiliano del

Mugello ed è comunque facilmente raggiungibile

mediante l'utilizzo del trasporto pubblico.

Da sempre è meta di gruppi scout stranieri o di altre

Regioni d'Italia che ne sfruttano la vicinanza ad

itinerari turistici per attività di Civitas, attività

Nautiche presso il lago del Bilancino, Natura etc.

Firenze dista 18 km, Borgo S. Lorenzo 8 km, il lago di

Bilancino è a 20 Km.

E’ confinante con il Comune di Vicchio famoso per avere

tra le sue frazioni BARBIANA dove un certo Priore

Don Lorenzo Milani con la sua piccola scuola ha fatto la

storia di un pezzo d’Italia con il suo “I CARE”.

La base può ospitare non solo gli esploratori e le guide

ma è dotata di una struttura per i Lupetti ed è idonea

ad ospitare un campo di gruppo di media grandezza.

La struttura risponde alle esigenze di un campo scout

ed è a norma secondo le leggi regionali vigenti.

E’ dotata di servizi igienici con docce, acqua potabile,

punti fuoco, cucina di comunità in casetta annessa, con

telefono fisso, punti riunione all’aperto e al coperto in

caso di intemperie.

Nel dopo guerra la struttura era parte della locale

parrocchia che per lo spopolamento dei monti venne

soppressa e cadde in rovina.

La diocesi di Firenze concesse in Comodato d’uso nei

primi anni 70 agli scout la cura e l’utilizzo della

struttura per usi educativi .

E’ indubbio che la scelta di questa Base Scout ha avuto

alcune ragioni e premesse che proverò ad elencare :

- avere un luogo adatto alle nostre attività per la

presenza di una struttura efficiente e funzionale ;

- la sicurezza del luogo visto il suo largo utilizzo;

- l’ambiente naturale che l’attività scout richiede;

- l’economicità della struttura (oggi nessuno ti regala

niente anche se siamo scout….anzi!!) ;

- la facile raggiungibilità con i mezzi di trasporto

(economici) come il treno e la raggiungibilità con un

furgone per portare il materiale.(siamo a circa 2 ore da

Pagina 3La Fiammata

casa ) ;

- la giovane età dei componenti il reparto con poca

esperienza di campismo richiede di dover campeggiare

in un luogo attrezzato ;

Il Campo Scout estivo rappresenta l’attività principale

del reparto, essa riassume e sintetizza quanto fatto in

un anno; mette a dura prova l’abilità dello scout e della

guida, richiede spirito di adattamento e di sacrificio

per la vita comunitaria e di gruppo e richiede

responsabilità nel comportamento;

Sappiamo benissimo che esso non è una vacanza e

nemmeno un parco giochi ma è fondamentalmente un

momento di crescita e di maturazione personale

attraverso lo scoutismo, un momento in cui si cerca di

rendere i vostri figli autonomi e responsabili , di

crescere senza complessi , di sapersi relazionare con

altri ragazzi di scoprire le proprie capacità attraverso

la consapevolezza dei propri limiti in un’ottica di

miglioramento progressivo senza pregiudizi, nella

semplicità e nella essenzialità delle cose fatte.

Germano Laborioso

Pagina 4 La Fiammata

ROUTE – 2012 POLISTENA

Anticipazione della Route 2012 Branca R/S

Quest’anno noi ragazzi del clan e del noviziato,

rispettivamente con il capitolo e con l’inchiesta, abbiamo

svolto una serie di attività incentrate su “legalità e

cittadinanza attiva”. Tutto è iniziato dal confronto con

diversi membri dell’associazione “Libera”, che ci hanno

invitato a vedere un loro spettacolo teatrale, poi la

conferenza con il procuratore Antonio Ingroia e la visione

e condivisione di film, documentari e di ricerche da noi

svolte. Questo e molto altro è stata la preparazione che

abbiamo fatto durante l’anno per arrivare preparati alla

route di questa estate. Infatti dal 28 luglio al 5 agosto

andremo in Calabria, in un paesino di nome Polistena,

situato nella piana di Gioia Tauro, terra d’origine della

‘ndragheta. La ‘ndrangheta è l’associazione mafiosa che

grazie ai suoi traffici (prevalentemente droga, imprese,

appalti pubblici, prostituzione, estorsione, traffico di

armi) ricava l’anno 43,795 miliardi €, soldi sporchi che non

risparmiano vittime e sfruttamenti di ogni tipo. A

Polistena da alcuni terreni sequestrati alla ‘ndrangheta è

sorta nel 2004 una cooperativa sociale, affiliata a Libera,

chiamata “Valle del Marro” che si occupa di fare

agricoltura biologica nella totale legalità, lottando spesso

contro le ritorsioni che i mafiosi hanno verso di loro. Così

quest’estate andremo anche noi a lavorare come volontari,

dando il nostro contributo alla costruzione della legalità,

in quanto cittadini attivi spinti dallo spirito di servizio che

caratterizza la vita di clan. Sicuramente sarà duro e

faticoso lavorare nei campi, ma a noi non importa perché

vogliamo contribuire a “lasciare il mondo migliore di come

l’abbiamo trovato” per costruire e portare avanti la nostra

politica di pace differente. Però è altrettanto vero che ci

saranno tanti momenti di divertimento, confronto con la

realtà locale, e crescita (con nostra grande gioia ci hanno

già consigliato dei bei posti dove andare al mare).

L’unico ostacolo è il viaggio che dovrà essere affrontato in

aereo (mezzo più economico rispetto al treno che viene a

costare di più) ma per far fronte a queste spese abbiamo

organizzato una cena musicale venerdì 18 maggio. Se tutto

andrà bene il ricavato ci permetterà di superare anche

questo ultimo ostacolo verso la piana di Gioia Tauro.

Simone Bacci – Clan Guavorno XI

Route CLAN-NOVIZIATO

Polistena (Reggio Calabria)

Circolare interna ad uso esclusivo dei soci

del Gruppo Scout Agesci Livorno 10°