6
Comune di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia Comitato per le celebrazioni ANPI, ALPI-APC, ANPPIA Associazioni Combattentistiche e d’Arma CGIL, CISL, UIL Comitato Democratico Costituzionale Comunità Ebraica di Modena e Reggio Emilia Istituto Alcide Cervi Istoreco Ufficio Scolastico Provinciale di Reggio Emilia Altri promotori Arci. Comitato Territoriale Reggio Emilia Fondazione I Teatri di Reggio Emilia Associazione S. D. Polisportiva Zelig Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti Museo Cervi di Gattatico Teatro ReGiò Teatro San Prospero Reggio Emilia Gennaio - Febbraio

giorno_memoria_2012_pieghevole_re

Embed Size (px)

DESCRIPTION

giorno_memoria_2012_pieghevole_re

Citation preview

Page 1: giorno_memoria_2012_pieghevole_re

Comune di Reggio EmiliaProvincia di Reggio Emilia

Comitato per le celebrazioniANPI, ALPI-APC, ANPPIA

Associazioni Combattentistiche e d’ArmaCGIL, CISL, UIL

Comitato Democratico CostituzionaleComunità Ebraica di Modena e Reggio Emilia

Istituto Alcide CerviIstoreco

Ufficio Scolastico Provinciale di Reggio Emilia

Altri promotori

Arci. Comitato Territoriale Reggio EmiliaFondazione I Teatri di Reggio EmiliaAssociazione S. D. Polisportiva Zelig

Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ MontiMuseo Cervi di Gattatico

Teatro ReGiòTeatro San Prospero

Reggio EmiliaGennaio - Febbraio

Page 2: giorno_memoria_2012_pieghevole_re

CERIMONIA UFFICIALEGiovedì 26 gennaio, ore 10.30

Sinagoga, via dell’Aquila, 3/aCerimonia di deposizione della corona commemorativaAlla presenza delle Autorità cittadine

Presentazione del libro Ricordare … la Shoah della mia famigliaDi Alberta Sacerdoti

A seguire, letture tratte dello spettacolo Nella notte un giglio nel campoDi e con Elena Biasi, Paolo Garimberti, Federica Reverberi, Stefano Tincani Liberamente tratto da Diario e Lettere di Etty HillesumIspirato ad un testo di don Vittorio Chiari

ALTRI APPUNTAMENTI

Per tutto il mese di gennaioBiblioteca Panizzi, via Farini 3Puoi ascoltare e ricordare Letture, incontri, dialoghi, suggerimenti bibliografici, mostre di libri, ricchezzadi titoli a disposizionePromosso da Comune di Reggio Emilia - Biblioteca Panizzi e Biblioteche decentrateInfo: tel. 0522 456084

Venerdì 13 gennaio, ore 9.30 Teatro Ariosto, corso Cairoli 1 Testimonianza di Piero Terracina (Roma), deportato per motivi razzialiad Auschwitz-BirkenauPromosso da Fondazione I Teatri di Reggio Emilia e Istoreco Riservato agli studenti che partecipano al Viaggio della Memoria 2012

Da lunedì 16 a martedì 24 gennaio, ore 9.30 Cinema Rosebud, via Medaglie d’oro della Resistenza 6 Vento di primavera di R. BoschPromosso da Comune di Reggio Emilia - Ufficio CinemaProiezione riservata alle scuole prenotate

Mercoledì 18 gennaio, ore 9 e 10.30 Biblioteca Panizzi, via Farini 3 Salvare i NomiIncontro dialogato di e con Daniele Castellari Promosso da Comune di Reggio Emilia - Biblioteca PanizziIncontri riservati alle scuole secondarie di secondo grado prenotateInfo: tel. 0522 456084

Martedì 24 gennaio, ore 9.20Teatro San Prospero, Via Guidelli 5Il Gruppo Coreografico del Teatro San Prospero presentaNon dimenticate!Spettacolo sul tema dell’Olocausto, ispirato a testi diE. Hillesum, H. Lewis, P. Levi, L. Malle.Coreografie di Giovanna MarinelliPromosso da Teatro San Prospero

Page 3: giorno_memoria_2012_pieghevole_re

Ingresso riservato alle scuole prenotate. Eventuali posti liberi saranno resi disponibili. Ingresso: 5 EuroInfo: tel. 0522 439346 - www.teatrosanprospero.it

Da mercoledì 25 a venerdì 27 gennaio ore 9.30 Cinema Rosebud, via Medaglie d’oro della Resistenza 6 Adam resurrected di P. SchraderPromosso da Comune di Reggio Emilia - Ufficio CinemaProiezione riservata alle scuole prenotate

Mercoledì 25 Gennaio, ore 9 e 10.30Biblioteca Panizzi, via Farini 3 Parole d’inciampo per non DimenticareDi e con Daniele Castellari Promosso da Comune di Reggio Emilia - Biblioteca PanizziIncontri riservati alle scuole secondarie di secondo grado prenotateInfo: tel. 0522 456084

Da giovedì 26 a domenica 29 gennaioSinagoga, via dell’Aquila 3/aPresente assenza. Un viaggio fotografico nella memoria Mostra fotografica di Elisa PellacaniOrari di apertura: venerdì ore 9 - 12, sabato e domenica ore 10 - 13 e 16 - 19Promosso da Istoreco e Musei CiviciInfo: tel. 0522 580890 - 442668, www.istoreco.re.it

Venerdì 27 gennaio, ore 10Teatro Ariosto, corso Cairoli 1Il Teatro dell’Orsa presenta Vivere ancora. Voci dal filo spinatoTratto da testi di P. Levi, E. Hillesum, E. Wisel, P. Weiss, R. Kluger, E. Springer Ideato, scritto e interpretato da Monica Morini e Bernardino Bonzani Al pianoforte Claudia CatellaniLuci e tecnica Erika BorellaPromosso da Fondazione I Teatri di Reggio EmiliaSpettacolo riservato alle scuole prenotateInfo: tel. 0522 458950 - 458990

Venerdì 27 Gennaio, ore 10Biblioteca Panizzi, via Farini 3La Memoria raccontata ai RagazziPromosso da Comune di Reggio Emilia - Biblioteca PanizziIn collaborazione con i lettori volontari di Nati per LeggereIncontri riservati alle scuole primarieInfo: tel. 0522 456077

Venerdì 27 Gennaio, ore 15Istoreco, via Dante Alighieri 11 Arte e Shoah: la memoria dello sterminio,tra testimoni “integrali” e artisti “empatici”Seminario per insegnanti ed operatori culturali tenuto da Salvatore Trapani Promosso da Istoreco Info e iscrizioni: c ell: 335 1294582 - [email protected]

Venerdì 27 gennaio, ore 17.30Sala del Tricolore, piazza Prampolini 1Deportati reggiani durante la Seconda Guerra Mondiale Ebrei, militari e civiliAntonio Zambonelli: gli Ebrei

Page 4: giorno_memoria_2012_pieghevole_re

Michele Bellelli: i perseguitati politiciMassimo Storchi: gli IMI (Internati Militari Italiani)Cleo Pignedoli: i lavoratori coattiCoordina Mirco CarrattieriDurante l’incontro sarà presentato il progetto Dimenticati di StatoLe relazioni saranno intervallate con letture di testimonianze tratte dalla Rivista RS (Ricerche Storiche)Promosso da Comune di Reggio Emilia, Istoreco, Anpi, Arci, CgilInfo: tel. 0522 437327 - 442333

Venerdì 27 gennaio, ore 19 Museo del Tricolore, piazza Prampolini 1 Inaugurazione della mostra I Polacchi in ItaliaDal 27 gennaio al 12 febbraioPromosso da Comune di Reggio Emilia- Musei Civici Orari: dal martedì al venerdì 9 - 12,sabato, domenica e festivi 10 - 13 e 16 - 19, lunedì chiuso

Venerdì 27 gennaio, ore 21 Sala del Tricolore, piazza Prampolini 1Cinquant’anni insieme Concerto per voci e pianoforteAndrej Glowienka, tenoreGiuseppe Bellanca, tenoreMusiche di: M. Karlowicz, G. Giordani, P. Tosti,F. Chopin, K. Szymanowski, I. J. Paderewski, G. DonizettiW. A. Mozart, G. Verdi

In occasione dei cinquant’anni di gemellaggiodi Reggio Emilia con la città di Bydgoszcz (Polonia)Promosso da Comune di Reggio EmiliaIn collaborazione con il Consolato generale della Repubblica di Polonia in MilanoInfo: tel. 0522 456249

Sabato 28 gennaio, dalle ore 17 alle 20Museo Cervi, via Fratelli Cervi 9 - Gattatico (RE)LAAM - Libero accesso alla memoria Quadrisfera ExhibitionLavori video in sequenza di Giacomo AgnettiValentina Bersiga, Monica Davoli, Manulach, Cesare ParmigianiJessica Incerti Telani, Daniela Testa, Federica VianiA seguire aperitivo in collaborazione con Circolo Arci Fuori OrarioInstallazioni temporanee con opere di Emanuel SammartanoCaterina Voltolini e del Collettivo IAM Promosso dai Comuni di Modena, Parma, Reggio Emilia e Museo Cervinell’ambito del progetto Ant Work - Giovani produzioni in reteInfo: Spazio Gerra, tel. 0522 455716 - 456557, www.spaziogerra.it/antwork Museo Cervi, tel. 0522 678356 - www.fratellicervi.it

Sabato 28 gennaio, ore 18 Cinema AlCorso, corso Garibaldi 14Men tincaraimi (noi ricordiamo)Racconti del Porrajmos, Olocausto di Sinti e RomProiezione del videoracconto e letture dal vivo.Con testimonianze di sinti di Reggio EmiliaPromosso da Comune di Reggio Emilia. Politiche sociali, lavoro e salute - Progetto nomadiA cura ed in collaborazione con la Compagnia Teatro del Cigno Info: tel. 0522 456711 - Cinema AlCorso, tel. 0522 437721

Page 5: giorno_memoria_2012_pieghevole_re

Sabato 28 gennaio, ore 21.10Sede Polisportiva Zelig, via Martiri della Bettola 45 Proiezione del film-documentario Notte e Nebbia di A. Resnais (1956) Commenti di Raul Violi e prolusione del Prof. Ivan Levrini A seguire rinfrescoPromosso da A.S.D. Polisportiva ZeligInfo: www.polzelig.org

Domenica 29 gennaio, ore 11Auditorium Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio E. e Castelnovo ne’ Monti, Via Dante Alighieri 11Concerto della Memoria - Nuovo allestimentoIl futuro spezzato. Letture, musica e danzaEnsemble degli Studenti dell’Istituto Achille Peri e Claudio MeruloGruppo ARP Dance di Parma (Beatrice Piastra, solista)Annarita Pozzessere, coreografie Giuseppe Gaiani, voce recitante e regiaNell’ambito della rassegna L’Ora della Musica Promosso dall’Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ MontiIn collaborazione con Istoreco, Istituto Alcide Cervi e Museo Cervi di Gattatico Info: [email protected]

Mercoledì 1 febbraio, ore 9.30 Teatro Ariosto, corso Cairoli 1 Testimonianza di Avraham Aviel, partigiano di origine ebraica nella zonadi Grodno (attuale Bielorussia, ex Polonia)Promosso da Fondazione I Teatri di Reggio Emilia e Istoreco In collaborazione con Yad VashemRiservato agli studenti che partecipano al Viaggio della Memoria 2012

Venerdì 3 febbraio, ore 21Teatro ReGiò, via Agosti 6Nella notte un giglio nel campoLiberamente tratto dal Diario e le Lettere di E. Hillesum, Ispirato ad un testo di don Vittorio ChiariDi e con Elena Biasi, Paolo Garimberti, Federica Reverberi, Stefano Tincani Promosso da Teatro ReGiòIngresso a pagamentoInfo: [email protected] - www.salaregio.it

Sabato 4 febbraio, ore 14.30 Museo Cervi, via Fratelli Cervi 9 - Gattatico (RE)Seminario di studiIl peso del passato. Riflessione - Revisione - NegazioneRiflessione sulla Resistenza, la memoria della II Guerra Mondiale e il negazionismoIntervengono Anna Cavatorti, Ivo Mattozzi, Lefte Manzotti,Massimo Storchi e Francesco Maria FeltriPromosso da Museo CerviInfo: tel. 0522 678356 - www.fratellicervi.it

Page 6: giorno_memoria_2012_pieghevole_re

Per informazioniComune di Reggio Emilia

tel. 0522 456249

Tutte le iniziative, dove non altrimenti espresso,sono ad ingresso libero e limitate ai posti disponibili