12
Giurisdizione pretoria

Giurisdizione pretoria. Iurisdictio - Giurisdizione Il termine designa le funzioni svolte dal Pretore Si riferisce solo ai processi privati Attività del

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Giurisdizione pretoria. Iurisdictio - Giurisdizione Il termine designa le funzioni svolte dal Pretore Si riferisce solo ai processi privati Attività del

Giurisdizione pretoria

Page 2: Giurisdizione pretoria. Iurisdictio - Giurisdizione Il termine designa le funzioni svolte dal Pretore Si riferisce solo ai processi privati Attività del

Iurisdictio - Giurisdizione

• Il termine designa le funzioni svolte dal Pretore

• Si riferisce solo ai processi privati

• Attività del magistrato nella sola fase in iure in cui si impostano i termini della controversia; la iudicatio è invece demandata alla sententia del iudex privatus nella fase apud iudicem

• Funzione giudiziaria nella sua completezza

• Si riferisce alla giurisdizione civile, penale ed amministrativa

Page 3: Giurisdizione pretoria. Iurisdictio - Giurisdizione Il termine designa le funzioni svolte dal Pretore Si riferisce solo ai processi privati Attività del

367 a. C.: creata la carica del praetor urbanus

Sistema processuale ancora basato sulle legis actiones

Page 4: Giurisdizione pretoria. Iurisdictio - Giurisdizione Il termine designa le funzioni svolte dal Pretore Si riferisce solo ai processi privati Attività del

Sistema delle legis actiones

Legis actiones

Funzione cognitiva: accertare quali fatti

affermati dalle parti sussistano

Esecutive: tendono a fare eseguire al soggetto passivo la sanzione

conseguente alla violazione di un dovere in base ad una sentenza

Legis actio per manus iniectionemL.a. per pignoris capionem

Legis actio sacramento;L.a. iudicis arbitrive postulationemL.a. per condictionem (230-150 a.C.)

Page 5: Giurisdizione pretoria. Iurisdictio - Giurisdizione Il termine designa le funzioni svolte dal Pretore Si riferisce solo ai processi privati Attività del

Caratteristiche principali del processo per legis actiones:

Page 6: Giurisdizione pretoria. Iurisdictio - Giurisdizione Il termine designa le funzioni svolte dal Pretore Si riferisce solo ai processi privati Attività del

Bipartizione:in iure - apud iudicem

• dinanzi al pretore veniva impostata la controversia;

• Pronuncia di formule solenni da adattare con piccoli mutamenti

• Pretore garante dell’esatto compimento del rito

• un giudice privato scelto dalle parti in accordo col pretore decideva sulla controversia

Page 7: Giurisdizione pretoria. Iurisdictio - Giurisdizione Il termine designa le funzioni svolte dal Pretore Si riferisce solo ai processi privati Attività del

Gai 4.13.

• sacramenti actio generalis erat; de quibus enim rebus ut aliter ageretur lege cautum non erat, de his sacramento agebatur.

Page 8: Giurisdizione pretoria. Iurisdictio - Giurisdizione Il termine designa le funzioni svolte dal Pretore Si riferisce solo ai processi privati Attività del

Legis actiones cognitive

• Per far valere un diritto l’attore doveva servirsi di formule solenni.

• I certa verba dovevano essere pronunciati in maniera precisa dall’attore e dal convenuto

Page 9: Giurisdizione pretoria. Iurisdictio - Giurisdizione Il termine designa le funzioni svolte dal Pretore Si riferisce solo ai processi privati Attività del

Legis actio sacramenti

• Procedura dichiarativa generale;

• Una parte in caso di opposizione dell’altra, la sfidava davanti al magistrato con un giuramento sacro

• Si sacrificava un certo numero di capi di bestiame o, successivamente, una somma di denaro, in caso di perdita della lite o di rifiuto della sfida

Page 10: Giurisdizione pretoria. Iurisdictio - Giurisdizione Il termine designa le funzioni svolte dal Pretore Si riferisce solo ai processi privati Attività del

Legis actio iudicis arbitrive postulationem

• A tutela del civis che vantava un credito di denaro promesso con sponsio

• A tutela del coerede che chiedeva la divisione del patrimonio ereditario; (successivamente estesa alle altre azioni divisorie)

Page 11: Giurisdizione pretoria. Iurisdictio - Giurisdizione Il termine designa le funzioni svolte dal Pretore Si riferisce solo ai processi privati Attività del

Legis actio per condictionem

• 230 – 150 a.C.: per crediti di somme di denaro e di cosa certa

• In caso di diniego del convenuto, l’attore intimava a quest’ultimo di presentarsi in iure di lì ad almeno 30 giorni per l’assegnazione del iudex per decidere sul diritto vantato

Page 12: Giurisdizione pretoria. Iurisdictio - Giurisdizione Il termine designa le funzioni svolte dal Pretore Si riferisce solo ai processi privati Attività del

Legis actiones esecutive

• Per manus iniectionem:Stilizzazione della difesa privata. Se in base ad una procedura di accertamento si risultava titolari di un diritto incontestabile, si conveniva in ius l’avversario. Addictio: assegnazione del convenuto all’attore.

• Per pignoris capionem:apprensione di cose del debitore con la

pronuncia dei certa verba.