16
CFP Galdus Corso - Operatore Amministrativo Segretariale Sede di Via Piazzetta, Milano Anno Scolastico 2015 – 2016 Candidato: Francesca Mongiardo Ch.ma prof.ssa Marta ARCANÀ Gli ostacoli delle politiche di immigrazione

Gli ostacoli delle politiche di immigrazione · 3 H o scelto di argo-mentare il pro-blema dell’immi-grazione perché è un tema molto discusso in questo periodo e mi ha interessato

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Gli ostacoli delle politiche di immigrazione · 3 H o scelto di argo-mentare il pro-blema dell’immi-grazione perché è un tema molto discusso in questo periodo e mi ha interessato

CFP GaldusCorso - Operatore Amministrativo Segretariale

Sede di Via Piazzetta, Milano

Anno Scolastico 2015 – 2016

Candidato:

Francesca MongiardoCh.ma prof.ssa Marta ARCANÀ

Gli ostacoli delle politiche di immigrazione

Page 2: Gli ostacoli delle politiche di immigrazione · 3 H o scelto di argo-mentare il pro-blema dell’immi-grazione perché è un tema molto discusso in questo periodo e mi ha interessato

2

Indice

Introduzione

I fenomeni migratori

Bevi cenni storici suiflussi migratori

I pro e i contro

Il caso dell’Italia

L’accoglienza degli italiani

Le limitazioni degli stati sulle politiche di migrazione

Intervista a un testimone siriano

Conclusione

Pag.3

Pag.4

Pag.4

Pag.9

Pag.10

Pag.12

Pag. 14

Pag. 15

Pag. 16

Page 3: Gli ostacoli delle politiche di immigrazione · 3 H o scelto di argo-mentare il pro-blema dell’immi-grazione perché è un tema molto discusso in questo periodo e mi ha interessato

3

Ho scelto di argo-mentare il pro-blema dell’immi-grazione perché è un tema molto

discusso in questo periodo e mi ha interessato saperne di più e provare a discuter-ne nella mia tesi.

Nel primo capitolo ho deci-so di parlare dei fenomeni migratori che sono presen-ti nel mondo dalla preisto-ria, facendo degli accenni storici sugli spostamenti di popolazioni più importanti. In seguito, ho provato ad analizzare i problemi, ma anche alcuni vantaggi che l’immigrazione comporta.

Nel secondo capitolo rac-conteró in modo oggetti-

vo la situazione attuale del nostro Paese e accennerò gli approdi che avvengono nel Sud Italia. Ho parlato di come gli italiani accol-gono gli stranieri facendo riferimento al film “Ter-ra Ferma” che si collega a ciò che ho detto preceden-temente perché secondo me illustra in modo chiaro la solidarietà degli italiani nonostante tante difficol-tà. Mentre il documentario “Fuocoammare” sottolinea all’essenziale del rappor-to fra gli uomini, l’istinto di porgere la mano all’altro in difficoltà e ad aiutarlo.

Infine, nel terzo ed ultimo capitolo parlerò degli osta-coli delle politiche dell’im-migrazione, difficoltà che

bisogna affrontare per emi-grare in un altro paese, rac-cogliendo la testimonianza di un siriano che ha emigra-to in Italia per continuare il suo percorso di studi poiché nel suo paese d’origine è in corso la guerra.

In conclusione proverò a dare un commento perso-nale e fare delle considera-zioni su tutto ciò sopracita-to.

INTRODUZIONE

Page 4: Gli ostacoli delle politiche di immigrazione · 3 H o scelto di argo-mentare il pro-blema dell’immi-grazione perché è un tema molto discusso in questo periodo e mi ha interessato

4

Le migrazioni ci sono da sempre.

L’immigrazione è un fenomeno che

ha caratterizzato la formazione dei

popoli, spesso influenzandone la politica

sociale ed economica. Fin dall’antichità si

sono verificate immigrazioni, a volte an-

che di massa e ancora oggi questi spo-

stamenti influenzano il mondo.

L’Italia è tra i paesi europei più interessa-

ti da questo fenomeno. Fra i tanti avveni-

menti che hanno caratterizzato la storia,

è sicuramente uno dei più importanti. I

motivi per cui le persone emigrano sono

in particolare: la religione, la politica, ma

soprattutto la situazione economica. Fin

dalla preistoria, l’uomo si spostava da un

territorio all’altro, in cerca di cibo e di un

posto accogliente per vivere. Se ci pen-

siamo bene, sono le stesse cose che una

persona ha bisogno oggi: la stabilità eco-

nomica e il lavoro. Negli ultimi tempi è

aumentata l’immigrazione nel nostro Pa-

ese, e questo notevole flusso è un feno-

meno per noi abbastanza recente.

Vari sono i motivi che spingono extra-

comunitari a stabilirsi in un altro stato:

guerre che coinvolgono gli stati di pro-

venienza, mancanza di lavoro nel pro-

prio stato o il sogno di trovare benessere

nel paese di destinazione. L’Italia, come

sempre tutto il mondo occidentale, è vi-

sta come una meta da raggiungere per

CAPITOLO I

I fenomeni migratori

Page 5: Gli ostacoli delle politiche di immigrazione · 3 H o scelto di argo-mentare il pro-blema dell’immi-grazione perché è un tema molto discusso in questo periodo e mi ha interessato

5

trovare il benessere; purtroppo, non è

veramente questo ciò che spesso trovano

una volta qui.

1. Brevi accenni storici sui flussi migratori

Gli spostamenti di popolazioni o

migrazioni hanno avuto un’evo-

luzione e una diffusione uma-

na su gran parte della superficie terre-

stre. Inoltre non bisogna dimenticare che

alcuni processi storici, come ad esempio

il colonialismo, hanno lasciato nel tempo

una loro impronta, difficile da eliminare,

nel pensiero economico e politico, ma an-

che intellettuale degli abitanti dei paesi

ricchi. In seguito farò degli esempi sulle

immigrazioni più importanti che hanno

caratterizzato la storia.

a. La diaspora ebraica

La diaspora (letteralmente “esilio”,

“dispersione”) ha recentemente

assunto il significato più generale

di migrazione. Quella più famosa mai av-

venuta è quella ebraica; il popolo ebraico

è infatti dovuto fuggire a causa del regno

di Babilonia e sotto l’Impero Romano.

È generalmente accettato che la dia-

spora ebraica abbia avuto inizio intorno

all’VIII-VI secolo a.C., con la conquista

degli antichi regni ebraici e l’espulsione

programmata degli schiavi ebrei dalle

loro terre. Molte comunità ebraiche nel

IV d.C. si stabilirono poi in varie zone del

Medio Oriente, in Spagna, Cina, Francia,

Russia e India e crearono importanti cen-

tri di giudaismo, attivi per secoli a veni-

re. Molti ebrei furono espulsi dallo Stato

della Giudea, mentre altri furono venduti

come schiavi.

Fino al 2008 esisteva ancora una picco-

la comunità di fede ebraica nello Yemen

(280 persone). A fine febbraio 2009, 230

di essi sono stati accolti in Israele per

salvarli dal probabile attacco di fonda-

mentalisti islamici. Tutti risiedevano nel

villaggio di Raida. Oggi rimangono nel

Paese arabo 50 persone, disperse nella

capitale San’a.

Gli ebrei della diaspora si dividono in due

principali gruppi: gli Ebrei Aschenazi-

ti, la maggioranza degli attuali ebrei nel

mondo e gli Ebrei Sefarditi, che erano la

comunità prevalente fino agli anni ‘30,

prima delle due guerre mondiali. Queste

unità si distinguono per la lingua parlata

e varianti del rito ebraico e nell’interpre-

tazione della Torah.

b. Le migrazioni barbariche nel MedioevoIl continente europeo, nei primi secoli

dopo la nascita di Gesù, è stato teatro di

Page 6: Gli ostacoli delle politiche di immigrazione · 3 H o scelto di argo-mentare il pro-blema dell’immi-grazione perché è un tema molto discusso in questo periodo e mi ha interessato

6

grandi migrazioni. Le invasioni barbariche

dal 166 al 476 d.C., condotte inizialmente

per fini di saccheggio da popolazioni che

vivevano lungo le frontiere settentrionali,

costituirono un periodo ininterrotto di ir-

ruzioni all’interno dei confini dell’Impero

Romano fino alla caduta della sua parte

occidentale.

Dopo aver vissuto per secoli in una si-

tuazione di equilibrio con i popoli barbari

stanziati ai confini, tra il IV e V secolo

l’impero romano fu investito dalle loro mi-

grazioni. I primi a muoversi furono i Visi-

goti che entrarono nell’impero d’Oriente:

questi furono accolti all’interno dei con-

fini, ma agli inizi del V secolo ripresero

le loro invasioni verso l’Occidente, attac-

cato contemporaneamente da Ostrogoti,

Vandali, Alani e Svevi. Guidati da Alari-

co, nel 410 d.C. i Visigoti saccheggiarono

Roma e successivamente si spostarono in

Gallia, mentre anche la Britannia era in-

vasa da barbari e i Vandali conquistarono

Cartagine.

Nel 450 d.C. fu la volta degli Unni, che

si abbatterono sull’Occidente e ne deva-

starono ampie regioni sino alla morte del

loro re Attila. Nel 454 d.C. penetrarono

in Italia i Vandali, che l’anno seguente

espugnarono e saccheggiarono Roma.

Page 7: Gli ostacoli delle politiche di immigrazione · 3 H o scelto di argo-mentare il pro-blema dell’immi-grazione perché è un tema molto discusso in questo periodo e mi ha interessato

7

I Longobardi furono una popolazione ger-

manica, protagonista tra il II e il VI secolo

d.C. di una lunga migrazione che la portò

dal basso corso dell’Elba fino all’Italia. Il

movimento migratorio ebbe inizio nel II

secolo, ma soltanto nel IV l’intero popolo

avrebbe lasciato il basso Elba; durante lo

spostamento, avvenuto risalendo il cor-

so del fiume, i Longobardi approdarono

prima al medio corso del Danubio (fine

V secolo d.C.), poi in Pannonia (V seco-

lo d.C.), dove consolidarono le proprie

strutture politiche e sociali, si converti-

rono solo parzialmente al cristianesimo

ariano e inglobarono elementi etnici di

varia origine, germanici per la massima

parte.

Entrati a contatto con il mondo bizantino e

la politica dell’area mediterranea, nel 568

d.C., si insediarono in Italia, dove diedero

vita a un regno indipendente che este-

se progressivamente il proprio dominio

sulla massima parte del territorio italiano

continentale e peninsulare. Il Regno lon-

gobardo, che tra il VII e l’inizio dell’VIII

secolo era arrivato a rappresentare una

potenza di rilievo europeo, cessò di esse-

re un organismo autonomo nel 774 d.C.,

a seguito della sconfitta subita ad opera

dei Franchi guidati da Carlo Magno.

Nel corso dei secoli, i Longobardi, inizial-

mente casta militare rigidamente separa-

ta dalla massa della popolazione romani-

ca, si integrarono progressivamente con

il tessuto sociale italiano, grazie all’ema-

nazione di leggi scritte in latino (Editto

di Rotari, 643 d.C.), alla conversione al

cattolicesimo (fine VII secolo) e allo svi-

luppo, anche artistico, di rapporti sem-

pre più stretti con le altre componenti

socio-politiche della Penisola (bizantine e

romane). La contrastata fusione tra l’e-

lemento germanico-longobardo e quello

romanico pose le basi, secondo il modello

comune alla maggior parte dei regni lati-

no-germanicialtomedievali, per la nascita

e lo sviluppo della società italiana dei se-

coli successivi.

c. Il colonialismo

Con questo termine si intende un

movimento che tende ad acqui-

stare un territorio da parte di

uno stato straniero, con la conquista o

l’insediamento di popolazioni. Il coloniali-

smo europeo che inizia nel XV secolo può

essere suddiviso in due fasi: la prima va

dal 1415 al 1800 e la seconda dal 1800

alla II guerra mondiale.

Gli effetti del colonialismo diedero ai colo-

nizzatori e ai colonizzati numerosi bene-

fici, tra cui l’opportunità d’emigrazione,

l’espansione del commercio e dei profitti.

Allo stesso tempo però la conquista si ac-

Page 8: Gli ostacoli delle politiche di immigrazione · 3 H o scelto di argo-mentare il pro-blema dell’immi-grazione perché è un tema molto discusso in questo periodo e mi ha interessato

8

compagnò a costi significativi. I colonizza-

tori dovettero provvedere all’amministra-

zione, alla difesa, all’assistenza economica

delle colonie e furono spesso coinvolti in

conflitti indesiderati. Per chi lo subì, il co-

lonialismo ebbe da una parte indiscutibili

effetti negativi (modi di vita tradizionali fu-

rono cancellati, le culture distrutte ed inte-

ri popoli sterminati), dall’altra, il contatto

con la cultura europea ha portato ai popo-

li colonizzati qualche beneficio nel campo

della sanità, dell’istruzione e dell’accesso

alle nuove tecnologie.

d. L’emigrazione Italiana fra Ottocen-

to e Novecento

L’Italia, per gran parte della sua sto-

ria dall’Unità in poi, è stata un paese

di emigrazione e si stima che tra il

1876 e il 1976 partirono oltre 24 milioni di

italiani al punto che oggi si parla di grande

emigrazione o diaspora italiana.

In particolare, nel 1973, l’Italia ebbe per

la prima volta un leggerissimo saldo mi-

gratorio positivo (101 ingressi ogni 100

espatri), caratteristica che sarebbe diven-

tata costante, amplificandosi negli anni a

venire.

È da notare tuttavia che in tale periodo gli

ingressi erano ancora in gran parte costitu-

iti da emigranti italiani che rientravano nel

Paese, piuttosto che da stranieri. Il flusso

di stranieri cominciò a prendere consisten-

za solo verso la fine degli anni Settanta,

sia per la “Politica delle porte aperte” pra-

ticata dall’Italia, sia per politiche più re-

strittive adottate da altri paesi.

Nel 1981, il primo censimento Istat de-

gli stranieri in Italia calcolava la presenza

di 321.000 stranieri, di cui circa un terzo

“stabili” e il rimanente “temporanei”. Un

anno dopo, nel 1982 veniva proposto un

primo programma di regolarizzazione degli

immigrati privi di documenti, mentre nel

1986 fu varata la prima legge in materia

(L. 943 del 30.12.1986) con cui ci si pone-

va l’obiettivo di garantire ai lavoratori ex-

tracomunitari gli stessi diritti dei lavoratori

italiani. Nel 1991 il numero di stranieri re-

sidenti era di fatto raddoppiato, passando

a 625.000 unità.

A partire dal 1885 iniziò la «grande emi-

grazione» degli Italiani verso l’America.

Le partenze transoceaniche e permanen-

ti rappresentavano un fenomeno di scar-

sa consistenza: 6400 negli Stati Uniti dal

1820 al 1850; 8000 in Uruguay tra il 1835

ed il 1842.

Intorno al 1880 si registró una media di

circa 109.000 emigranti; nel 1900 salirono

a circa 310.000; nel 1913 furono addirittu-

ra 873.000. L’emigrazione riprese dopo la

prima guerra mondiale, raggiungendo nel

1920 le 615.000 unità e si mantenne sem-

Page 9: Gli ostacoli delle politiche di immigrazione · 3 H o scelto di argo-mentare il pro-blema dell’immi-grazione perché è un tema molto discusso in questo periodo e mi ha interessato

9

pre alta fino al 1927, quando il fascismo

chiuse il flusso migratorio.

In totale, tra il 1876 ed il 1925, lasciarono

l’Europa più di 9 milioni di Italiani, e quasi

altrettanti furono gli emigranti stagionali e

quelli che lasciarono definitivamente la pe-

nisola pur rimanendo sul continente.

Gli Stati Uniti soprattutto, ma anche l’Ar-

gentina ed il Brasile, furono i principali Pa-

esi di destinazione dei nostri emigranti.

Oggi negli USA vi sono più di 6 milioni di

abitanti di origine italiana e più di 5 milioni

nell’America Latina.

La maggior parte degli emigranti, erano

contadini e braccianti poveri e analfabeti

cacciati dai loro paesi dalla disoccupazione

e dalla fame. Parteciparono inizialmente

all’emigrazione le zone montuose dell’A-

bruzzo, poi anche le parti pianeggianti del

Tirreno e dello Jonio, le zone meno fertili

della Campania e tutte le zone montane e

quelle dominate dalla malaria.

2. I pro e i contro In seguito all’immigrazione, si possono ri-

scontrare pro e contro:

● Cattive condizioni di vita degli immigra-

ti, sia dal punto di vista del lavoro (bas-

si salari, sicurezza e diritti precari) sia da

quello dell’alloggio (alti prezzi di acquisto

e affitto, condizioni di malessere e sovraf-

follamento).

● Il peggioramento delle condizioni di lavo-

ro degli Italiani delle fasce più deboli, che

entrano in competizione con gli immigrati.

● La scarsa protezione sociale gravato da

troppi assistiti, con conseguenze negative

per gli Italiani che non hanno la possibilità

di pagarsi tutele privatistiche.

● La delinquenza degli immigrati senza la-

voro. Una condizione di cui questi immi-

grati possono essere parzialmente anche

vittime, perché arrivano con speranze non

realizzabili. E vittime, ovviamente, sono i

cittadini locali, soprattutto quelli dei quar-

tieri dove si concentrano gli insediamenti.

● Lo sfruttamento degli immigrati da parte

della criminalità organizzata che gestisce

i flussi migratori. Si va dall’impoverimen-

to di immigrati che al loro Paese avevano

una condizione di vita dignitosa, sono stati

spinti a vendere tutto per pagare il viag-

gio, e non vedono realizzabili aspettative

che spesso erano state enfatizzate da chi li

ha incoraggiati a partire.

● L’impoverimento dei Paesi di provenien-

za, privati delle risorse umane (anche

Page 10: Gli ostacoli delle politiche di immigrazione · 3 H o scelto di argo-mentare il pro-blema dell’immi-grazione perché è un tema molto discusso in questo periodo e mi ha interessato

10

grazie alla mancanza di istruzione).

● I conflitti come guerre e persecuzioni.

Questi problemi sono derivati da un’immi-

grazione eccessiva e non regolamentata.

Inoltre, non bisogna dimenticare i nostri

doveri di solidarietà, né i benefici e le ri-

sorse che pure vengono dall’immigrazione

• La manodopera per numerosi settori in

cui c’è carenza, come l’agricoltura.

• Lo sviluppo economico anche in altri set-

tori.

• Le possibilità lavorative per gli stranieri.

Negli ultimi anni si è assistito ad

un forte aumento del fenomeno

dell’immigrazione clandestina, ri-

conducibile per lo più al differente grado di

benessere tra stati in via di sviluppo e stati

sviluppati. Come sottolineano le vicende

di cronaca, non c’è giorno che clandesti-

ni, poveri disperati senza niente da per-

dere provenienti dal Marocco, dall’Algeria,

dall’Iraq, dalla Somalia, o da altri paesi

corrano ad imbarcarsi sopra le decadenti

imbarcazioni che li porteranno non si sa

dove, verso quella che credono la salvez-

za. Molti di questi immigrati giungono sulle

CAPITOLO II

Il caso dell’Italia

Page 11: Gli ostacoli delle politiche di immigrazione · 3 H o scelto di argo-mentare il pro-blema dell’immi-grazione perché è un tema molto discusso in questo periodo e mi ha interessato

11

nostre coste con ogni mezzo disponibile,

nascosti ovunque possibile, sopportando

fatiche bestiali e molto spesso rischiando

anche di morire durante il “viaggio della

speranza”.

Molto spesso è proprio la criminalità orga-

nizzata internazionale a gestire l’ingres-

so clandestino, e questo rende il proble-

ma ancora più drammatico, basti pensare

a quei “trafficati” che, dopo essere stati

introdotti nei paesi di destinazione, ven-

gono spesso inseriti nel modo criminale e

sfruttati come fonti di nuovi profitti illeciti

(ad es. nel campo della prostituzione, del-

lo spaccio di droga, furti o accattonaggio,

lavoro nero, ecc.).

La popolazione italiana a questo riguardo

si spacca in due fazioni: la maggior par-

te vuole che i clandestini siano rimandati

ai loro paesi di origine; altri credono sia

meglio trattenerli nei centri di accoglienza,

in quanto ritenterebbero l’impresa non ap-

pena possibile, affrontando rischi sempre

maggiori.

1. Gli approdi a sud dell’Italia

Le rotte di migranti nel Mediterra-

neo collegano dall’inizio degli anni

Novanta, l’Africa e il Medio Oriente

all’Europa. Il fenomeno dell’immigrazione

per mare è aumentato di pari passo con la

chiusura delle frontiere degli Stati europei

a seguito dell’adozione di un regime di vi-

sti di ingresso particolarmente restrittivo

verso i Paesi poveri.

Con il blocco dei Balcani, l’arrivo della pri-

mavera e del mare “buono”, la rotta medi-

terranea dei migranti nel Canale di Sicilia

ha ripreso a crescere. Nonostante i peri-

coli in Libia, gli sbarchi a marzo sono stati

quasi diecimila, mentre un anno fa erano

2.283. Nel primo trimestre del 2016 le ci-

fre si sono raddoppiate rispetto al 2015. E

dopo la notizia dell’ultimo presunto nau-

fragio di un barcone salpato forse dalle

coste di Alessandria, sorge l’ipotesi di una

nuova rotta egiziana. Soprattutto ora che

i rapporti tra Roma e il Cairo non sono più

rosei. La nostra capacità di risposta ora di-

penderà dagli arrivi. Certo, siamo più pre-

parati che in passato, i centri di accoglien-

za straordinaria sono aumentati e c’è una

certa abitudine a gestirli. Ma un conto è

se gli sbarchi aumenteranno del 20%, se

invece triplicano la situazione sarà molto

più difficile. I migranti per farsi trasporta-

re dall’altra parte del Mediterraneo pagano

dipendentemente dalla loro provenienza,

normalmente pagano una cifra compresa

tra i 740 e i 2.300 euro.

Se ci si chiede come funziona l’imbarco si

può rispondere che ai migranti viene fat-

ta una telefonata e viene detto di trovar-

si in un posto specifico. Da qui i migranti

Page 12: Gli ostacoli delle politiche di immigrazione · 3 H o scelto di argo-mentare il pro-blema dell’immi-grazione perché è un tema molto discusso in questo periodo e mi ha interessato

12

vengono trasferiti in un luogo sicuro: non

possono portare cellulari né bagagli, viene

dato loro da mangiare e da bere e la pos-

sibilità di usare il bagno, prima dell’imbar-

co. La permanenza nel posto indicato dagli

scafisti può durare un tempo variabile.

Questi viaggi sono molto pericolosi. L’e-

sempio più chiaro si è avuto con la tragedia

di Lampedusa: il 3 ottobre 2013 a poche

miglia del porto di Lampedusa un’imbar-

cazione libica, usata per il trasporto di mi-

granti, è naufragata. L’affondamento ha

provocato 366 morti accertati e circa 20

dispersi presunti, numeri che la pongono

come una delle più gravi catastrofi maritti-

me nel Mediterraneo dall’inizio del XXI se-

colo. I superstiti salvati sono 155, di cui 41

minori. In seguito al naufragio di Lampe-

dusa, il governo italiano, guidato dal presi-

dente del consiglio Enrico Letta, ha deciso

di rafforzare il dispositivo nazionale per il

pattugliamento del Canale di Sicilia au-

torizzando l’Operazione “Mare Nostrum”,

una missione militare ed umanitaria la cui

finalità è di prestare soccorso ai clandesti-

ni prima che possano ripetersi altri tragici

eventi nel Mediterraneo.

A partire da novembre 2014, l’operazione

Mare nostrum è stata sostituita da “Frontex

Plus”, il nuovo programma a guida dell’UE

che punta al controllo delle frontiere.

2. L’accoglienza degli italiani

Dall’intervista che vedremo in se-

guito a Hani un ragazzo siriano

venuto in Italia per potersi istrui-

re al meglio, ho rilevato dalle sue risposte

che gli italiani sono molto accoglienti con

lui e non si è mai trovato difronte a situa-

zioni di razzismo. Non solo dall’intervista,

ma anche da ricerche su internet e viven-

do in un paese pieno di culture e religioni

differenti, tutti i giorni, posso notare che

la maggior parte degli italiani accoglie in

maniera molto solidale gli immigrati.

Per tanto i cittadini stranieri entrati in

modo irregolare in Italia sono accolti nei

centri per l’immigrazione dove vengono

identificati e ricevono assistenza.

a. Il film “Terraferma”Terraferma è un film ambientato a Linosa,

un’isola siciliana. Un film che evidenzia le

complessita ciniche della società contem-

poranea per far risaltare gli elementi base

dell’uomo, il suo rapporto con l’altro, la

natura, le tradizioni. Un po’ puro e un po’

spiet

to un mondo in cui le leggi del mare sono

in conflitto ormai con quelle scritte e impo-

ste da chi viene da lontano, da chi non vive

in un mare ormai privo di pesci ma pieno

di uomini disperati. Un mondo in contrasto

fra chi viene dalla terraferma per turismo

Page 13: Gli ostacoli delle politiche di immigrazione · 3 H o scelto di argo-mentare il pro-blema dell’immi-grazione perché è un tema molto discusso in questo periodo e mi ha interessato

13

e porta ricchezza e chi arriva alla ricerca

di una nuova vita, verso un nuovomondo.

In fondo sono sempre uomini, spogliati di

tutto diventano confondibili, tanto che la

consueta immagine di un barcone strapie-

no di immigrati in mezzo al mare che si

ammassano sull’isola diventa quella di un

gruppo di turisti che ballano e cantano in

una delle tante immagini forti che riman-

gono impresse in Terraferma.

b. Il film documentario “Fuo-coammare”Raccontare quella che, probabilmente, è

la più grande emergenza, l’emergenza dei

rifugiati e dei profughi che ogni giorno sfi-

dano il mare per sbarcare sulle coste della

Grecia, della Spagna e soprattutto dell’I-

talia, alla ricerca di una vita (non migliore,

proprio di una vita).

Fuocoammare secondo me racconta le

tragedie umanitarie, i morti in mare o nelle

stive e la disperazione di chi approda sen-

za nulla se non quello di ciò che indossa, o

degli affetti che è riuscito a portare con se.

Due mondi che s’incontrano a Lampedusa,

che s’incontrano quando Samuele viene

visitato dall’altro protagonista italiano del

film, il dottor Pietro Bartolo, medico dell’i-

sola e primo testimone della morte e del

dolore di quelle persone che arrivano coi

barconi.

Più ancora della fatica, o degli sguardi pie-

ni di paura e di speranza, più ancora di

alcune oggettivissime immagini di morte,

sono le parole e i toni di questo medico

protagonista a toccare nel profondo.

Due volte: la prima quando visita con enor-

me compassione una donna incinta di due

gemelli, e cerca di spiegarle - tra le mil-

le difficoltà dell’incomprensione linguistica

- quello che l’ecografia sta rivelandole; la

seconda quando confessa di essere perse-

guitato e ossessionato dai morti che è sta-

to costretto a vedere. La vita e la morte,

che passano senza tregua e senza pietà

nella vita e negli occhi di una persona con-

dannata a farsi carico di tutto quello che

noi possiamo lasciare sepolto sotto le cro-

nache dei media, a distanza di sicurezza,

reso impersonale, quasi alieno. Recente-

mente è stato intervistato Gianfranco Rosi

Page 14: Gli ostacoli delle politiche di immigrazione · 3 H o scelto di argo-mentare il pro-blema dell’immi-grazione perché è un tema molto discusso in questo periodo e mi ha interessato

14

Il sistema italiano di politiche migratorie e di asilo attinge anzitutto alla Costi-tuzione repubblicana. Infatti, l’artico-

lo 10, posto tra i principi fondamentali, al comma 3 prevede il diritto d’asilo, nel ter-ritorio italiano, per lo straniero al quale sia impedito «l’effettivo esercizio delle libertà democratiche», come anche dispone che la condizione del cittadino straniero sia rego-lata per legge. Per gli sviluppi storico-nor-mativi si rimanda all’apposita sezione del presente Rapporto. In questa sede è op-portuno sottolineare come, in generale, in materia di immigrazione, un riferimento normativo organico

1. Il caso della SiriaLa guerra in Siria, conosciuta anche come guerra civile siriana, è un conflitto iniziato nel 2011 e che va avanti ininterrottamen-te da quattro anni, contando attualmente più di 220.000 vittime e migliaia di profu-ghi. Tutto ha avuto inizio nel marzo 2011, quando la popolazione manifestò contro il

regime del presidente Bashar al-Assad . Il regime cercò di reprimere con la forza le manifestazioni, causando centinaia di morti, ma le proteste si diffusero. Dopo le repressioni, una parte dei manifestanti è passata alla lotta armata e alcuni sol-dati siriani hanno disertato per unirsi alle proteste. Negli ultimi mesi del 2011 alcuni ufficiali disertori hanno proclamato la na-scita dell’Esercito Siriano Libero, il quale si è unito al già esistente Stato Islamico dell’Isis. Da allora si è passati ad una vera e proprio guerra civile. Negli ultimi mesi lo Stato Islamico viene bombardato dagli ae-rei della coalizione guidata dagli Stati Uniti mentre le forze armate russe appoggiano l’esercito governativo siriano che ha ricon-quistato la città di Aleppo. Nella sera del 15 novembre 2015 la Francia, già impe-gnata negli interventi in Siria, ha effettua-to un bombardamento aereo sulla città di Raqqa, con il supporto degli USA. Il bom-bardamento viene visto come una risposta ai terribili attentati terroristici avvenuti a Parigi la sera del 13 novembre.

CAPITOLO III

Le limitazioni degli Stati sulle politiche di migrazione

Page 15: Gli ostacoli delle politiche di immigrazione · 3 H o scelto di argo-mentare il pro-blema dell’immi-grazione perché è un tema molto discusso in questo periodo e mi ha interessato

15

a. Intervista ad un testimone siriano:

HaniHo deciso di fare un intervista ad Hani, un ragazzo siriano di 29 anni, emigrato in Ita-lia per questioni di istruzione. Ho avuto l’onore di poterlo intervistare per sentire la sua esperienza e poterla inserire nella mia tesi d’esame. L’intervista prevede 10 domande sulla sua esperienza e sulla difficoltà della regolazio-ne dei documenti.

1. Come si chiama?Mi chiamo Hani G.

2. Qual è il suo paese d’origine?La Siria, ma ora vivo a Milano.

3. Posso chiederle il motivo per il qua-le lei ha emigrato?Per completare i miei studi in matematica e statistica; avrei voluto studiare ad Alep-po, ma, a causa della guerra, sono dovuto andare via.

4. Perché ha scelto proprio l’Italia?Perché avevo già delle conoscenze qui in Italia; alcuni amici mi hanno aiutato a ve-nire qui.

5. Com’è arrivato in Italia?Sono arrivato qui con l’aereo grazie a un permesso di studio. Sono partito dal Liba-no poiché l’ambasciata italiana del luogo mi ha rilasciato i documenti per partire.

6. Come si trova in Italia e, in partico-lare a Milano?Mi trovo molto bene. L’Italia è molto bella e gli italiani sono molto simpatici.

7. Le è mai capitato qualche episodio fastidioso o razzista? Se sì come si è sentito e come ha reagito?No, perché gli italiani, in particolare quelli più credenti e cristiani, sono molto acco-glienti con le persone di altri paesi.

8. La regolarizzazione dei documenti è stata difficile?Sì, perché ho dovuto fornire moltissima documentazione in Libano per avere il vi-sto e, anche in Italia c’è molta burocrazia dietro al conseguimento dei permessi di soggiorno.

9. Nel suo caso com’è andata la rego-larizzazione?Non è facile per i siriani migrare, soprattut-to ora e dal momento iniziale della guerra. Ma, alla fine, tutto è andato bene, sono stato molto fortunato.

10. Cosa chiederebbe allo Stato Italia-no per gli immigrati?Mi piacerebbe che l’Italia avesse un occhio di riguardo nei confronti delle comunità cristiane del mondo perché, il messaggio cristiano è perlopiù un messaggio d’amore, pace e accoglienza fraterna e quindi vorrei che l’Italia, stato a maggioranza cattolica, accogliesse queste persone. Vorrei che in generale tutto il mondo si preoccupasse per queste comunità che soffrono e devo-no subire la guerra, a causa dell’odio ali-mentato da altre persone.

Page 16: Gli ostacoli delle politiche di immigrazione · 3 H o scelto di argo-mentare il pro-blema dell’immi-grazione perché è un tema molto discusso in questo periodo e mi ha interessato

16

CONCLUSIONE

A mio parere la situazione è veramente fuori controllo e le misure vengono prese in modo improvvisato, senza impostare i problemi razionalmente, come per esempio il rapporto fra la cultura del Paese d’origine dell’immigrato e quella italiana. Questi popoli provengono da diversi luoghi e hanno lingue, culture e religioni differenti. Bisogna cer-care una politica che riesca ad integrare questa gente rispettando le loro origini. Gli extracomunitari credo, purtroppo, troveranno sempre dei problemi nella convivenza e si può solo sperare che le condizioni in cui sono costretti a vivere nei loro paesi mi-gliorino, in modo che non debbano necessariamente lasciare la loro patria per cercare un futuro incerto in un altro paese.

• FILMOGRAFIA• https://youtu.be/R19t5mrZ2GM-Terraferma• h t t p : / / w w w . r a i . t v / d l / R a i T V / p r o g r a m m i / m e d i a / C o n t e n t I -

tem-94596a14-db7d-4012-82ec-e044a92e372c.html-Fuocoammare• SITOGRAFIA• http://www.edscuola.it/archivio/stranieri/lintegrazione_scolastica.htm• http://www.oikonomia.it/index.php/it/48-oikonomia-2014/febbra

io-2014/110-le-principali-migrazioni-mondiali-in-corso