28
Dipartimento di architettura di Firenze Corso di analisi del territorio e degli insediamenti Iacopo Zetti ANALISI DEL TERRITORIO E DEGLI INSEDIAMENTI Glossario Strumenti urbanistici

Glossario e strumenti urbanistici - Controgeografie didatticadidattica.controgeografie.net/wp-content/uploads/2016/01/16_glossa... · (urbanistica, città, ... Negli altri paesi dell’Europa

  • Upload
    hanhan

  • View
    224

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Glossario e strumenti urbanistici - Controgeografie didatticadidattica.controgeografie.net/wp-content/uploads/2016/01/16_glossa... · (urbanistica, città, ... Negli altri paesi dell’Europa

Dipartimento di architettura di Firenze Corso di analisi del territorio e degli insediamenti

Iacopo Zetti

ANALISI DEL TERRITORIO E DEGLI INSEDIAMENTI

GlossarioStrumenti urbanistici

Page 2: Glossario e strumenti urbanistici - Controgeografie didatticadidattica.controgeografie.net/wp-content/uploads/2016/01/16_glossa... · (urbanistica, città, ... Negli altri paesi dell’Europa

Dipartimento di architettura di Firenze Corso di analisi del territorio e degli insediamenti

Iacopo Zetti

Premessa: Le parole

Page 3: Glossario e strumenti urbanistici - Controgeografie didatticadidattica.controgeografie.net/wp-content/uploads/2016/01/16_glossa... · (urbanistica, città, ... Negli altri paesi dell’Europa

Dipartimento di architettura di Firenze Corso di analisi del territorio e degli insediamenti

Iacopo Zetti

Dizionario, glossario, lessico, vocabolario

DIZIONARIO [dictionary] Elenco alfabetico dei termini di una o più lingue dei quali si fornisce un determinato numero di informazioni

GLOSSARIO [glossary] Elenco alfabetico di termini, soprattutto in area anglosassone frequentemente usato con valore di dizionario dei termini propri di una determinata disciplina o gruppi di discipline

Page 4: Glossario e strumenti urbanistici - Controgeografie didatticadidattica.controgeografie.net/wp-content/uploads/2016/01/16_glossa... · (urbanistica, città, ... Negli altri paesi dell’Europa

Dipartimento di architettura di Firenze Corso di analisi del territorio e degli insediamenti

Iacopo Zetti

Un glossario per la pianificazione

Un glossario è un dizionario dei termini propri di una determinata disciplina

o gruppi di discipline.

Cominceremo a costruire un glossario dei termini impiegati nella

pianificazione territoriale e urbanistica.

Il corso vi darà alcuni elementi e vi indicherà delle direttrici di lavoro:

il glossario lo costruirete voi.

Page 5: Glossario e strumenti urbanistici - Controgeografie didatticadidattica.controgeografie.net/wp-content/uploads/2016/01/16_glossa... · (urbanistica, città, ... Negli altri paesi dell’Europa

Dipartimento di architettura di Firenze Corso di analisi del territorio e degli insediamenti

Iacopo Zetti

Glossari di urbanistica: piccola bibliografia virtuale

Un glossario italiano:http://iuavbc.iuav.it/cri_daup/glossario_urbanistica.htm

Un glossario internazionale:

http://en.wikipedia.org/wiki/Category:Urban_studies_and_planning_terminology

http://www.lib.berkeley.edu/ENVI/planning_basics.html#dictionaries

http://knowledge.sagepub.com/view/urbanstudies/SAGE.xml

Page 6: Glossario e strumenti urbanistici - Controgeografie didatticadidattica.controgeografie.net/wp-content/uploads/2016/01/16_glossa... · (urbanistica, città, ... Negli altri paesi dell’Europa

Dipartimento di architettura di Firenze Corso di analisi del territorio e degli insediamenti

Iacopo Zetti

Glossari di urbanistica: piccola bibliografia cartacea

Roberto Barocchi, Dizionario di urbanistica, F. Angeli, Milano 1982

Dino Borri, Lessico urbanistico annotato e figurato, Dedalo, Bari 1985

Marco Venturi, Glossario di urbanistica, Arsenale, Venezia 1990

Guido Colombo, Dizionario di urbanistica: voci e locuzioni d’uso corrente in urbanistica applicata,

Pirola, Milano 1991

Page 7: Glossario e strumenti urbanistici - Controgeografie didatticadidattica.controgeografie.net/wp-content/uploads/2016/01/16_glossa... · (urbanistica, città, ... Negli altri paesi dell’Europa

Dipartimento di architettura di Firenze Corso di analisi del territorio e degli insediamenti

Iacopo Zetti

AVVERTENZA:le etichette e i contenuti

“Le parole sono le etichette delle idee”:Ma etichette uguali possono coprire contenuti diversi

Per le parole chiave (urbanistica, città, territorio, ambiente, pianificazione ecc.)

conviene registrare i diversi significati che i diversi autori danno a quel termine

È utile costruire un “glossario antologico”

Page 8: Glossario e strumenti urbanistici - Controgeografie didatticadidattica.controgeografie.net/wp-content/uploads/2016/01/16_glossa... · (urbanistica, città, ... Negli altri paesi dell’Europa

Dipartimento di architettura di Firenze Corso di analisi del territorio e degli insediamenti

Iacopo Zetti

Gli strumenti urbanistici nella legge del 1942

Parleremo degli strumenti per la pianificazione, programmazione, attuazione delle trasformazioni previsti dalla legge 1150 del 1942

Page 9: Glossario e strumenti urbanistici - Controgeografie didatticadidattica.controgeografie.net/wp-content/uploads/2016/01/16_glossa... · (urbanistica, città, ... Negli altri paesi dell’Europa

Dipartimento di architettura di Firenze Corso di analisi del territorio e degli insediamenti

Iacopo Zetti

La legge urbanistica

La costituzione dello Stato italiano si accompagna a una rapida trasformazione del paese

Nelle maggiori città il rapido sviluppo rende necessario pianificare le trasformazioni urbane:

la razionalizzazione della città esistente

i suoi ampliamenti

Ma è solo nel 1942 che l’Italia si dà una legge che definisce natura, caratteristiche, contenuti e procedure degli strumenti urbanistici.

La legge 1150/42

Page 10: Glossario e strumenti urbanistici - Controgeografie didatticadidattica.controgeografie.net/wp-content/uploads/2016/01/16_glossa... · (urbanistica, città, ... Negli altri paesi dell’Europa

Dipartimento di architettura di Firenze Corso di analisi del territorio e degli insediamenti

Iacopo Zetti

Negli altri paesi dell’Europa

Gran Bretagna: Town Planning Act, 1909; Housing and Town Planning Act, 1919

Francia: prima legge, 1919; seconda legge, 1924

Olanda: Woningwet, 1901

Page 11: Glossario e strumenti urbanistici - Controgeografie didatticadidattica.controgeografie.net/wp-content/uploads/2016/01/16_glossa... · (urbanistica, città, ... Negli altri paesi dell’Europa

Dipartimento di architettura di Firenze Corso di analisi del territorio e degli insediamenti

Iacopo Zetti

La legge urbanistica

La legge 1150 del 17 agosto 1942 è ancor oggi la legge

fondamentale in materia urbanistica.

nonostante i tre quarti di secolo trascorsi,

nonostante che dal 1970 le regioni a statuto ordinario abbiano la pienezza della potestà legislativa in materia, nonostante le numerosissime “modificazioni e integrazioni”

intercorse con successivi atti legislativi,

l’impianto complessivo della pianificazione è ancora determinato, in Italia, dagli istituti, i contenuti e le procedure stabilite dalla legge 1150/1942.

Page 12: Glossario e strumenti urbanistici - Controgeografie didatticadidattica.controgeografie.net/wp-content/uploads/2016/01/16_glossa... · (urbanistica, città, ... Negli altri paesi dell’Europa

Dipartimento di architettura di Firenze Corso di analisi del territorio e degli insediamenti

Iacopo Zetti

Finalità e cuore della lex 1150/1942

Finalità della legge è la disciplina de “l’assetto e l’incremento edilizio dei centri abitati e lo sviluppo urbanistico in genere nel territorio del Regno” (articolo 1). Tale disciplina “si attua a mezzo dei piani regolatori territoriali, dei piani regolatori comunali e delle norme sull’attività costruttiva” (articolo 2).

Il cuore della legge è il “piano regolatore generale comunale” (Prg). Esso dev’essere esteso all’intero territorio comunale.

Page 13: Glossario e strumenti urbanistici - Controgeografie didatticadidattica.controgeografie.net/wp-content/uploads/2016/01/16_glossa... · (urbanistica, città, ... Negli altri paesi dell’Europa

Dipartimento di architettura di Firenze Corso di analisi del territorio e degli insediamenti

Iacopo Zetti

Tre livelli di pianificazione

La legge 1150/1942 prevede

il livello comunale PRG-PPE(piano regolatore generale comunale e piano particolareggiato d’esecuzione)

il livello intercomunale PIC(piano regolatore intercomunale)

il livello territoriale PTC(piano territoriale di coordinamento)

Page 14: Glossario e strumenti urbanistici - Controgeografie didatticadidattica.controgeografie.net/wp-content/uploads/2016/01/16_glossa... · (urbanistica, città, ... Negli altri paesi dell’Europa

Dipartimento di architettura di Firenze Corso di analisi del territorio e degli insediamenti

Iacopo Zetti

Il piano regolatore: perché

Evitare, o almeno ridurre, il caos derivante dallo spontaneismo

Programmare l’uso del territorio

Regolare le trasformazioni fisiche e funzionali

Valorizzare la rendita immobiliare (fondiaria ed edilizia)

Page 15: Glossario e strumenti urbanistici - Controgeografie didatticadidattica.controgeografie.net/wp-content/uploads/2016/01/16_glossa... · (urbanistica, città, ... Negli altri paesi dell’Europa

Dipartimento di architettura di Firenze Corso di analisi del territorio e degli insediamenti

Iacopo Zetti

Il piano regolatore: che cos’è

come lo vedo: un insieme di parti disegnate (tavole di analisi e di progetto) e di parti scritte (norme e relazione)

come nasce: l’espressione tecnicamente compiuta d’una volontà collettiva, quindi politica

è strumento d’una volontà collettiva: perciò deve essere efficace: deve trasmettere ordini e determinare comportamenti

è riferito al territorio: perciò l’efficacia precettiva deriva da una corretta congiunzione tra la cartografia e la normativa

per l’operatore pubblico è soprattutto un programma

per l’operatore privato è l’indicazione delle opportunità e delle condizioni (vincoli)

Page 16: Glossario e strumenti urbanistici - Controgeografie didatticadidattica.controgeografie.net/wp-content/uploads/2016/01/16_glossa... · (urbanistica, città, ... Negli altri paesi dell’Europa

Dipartimento di architettura di Firenze Corso di analisi del territorio e degli insediamenti

Iacopo Zetti

Il linguaggio del piano regolatore

Due elementi principali: il disegno di massima delle infrastrutture per il trasportola “zonizzazione”

La zonizzazionesuddivisione della città, esistente e futura, in zone caratterizzate da diverse destinazioni d’uso e diverse quantità e tipologie di edificazione

Gli indicidimensione minima e massima del lotto edificabilerapporto di copertura = tra la superficie copribile e quella del lottoindice di fanbbricabilità = rapporto tra cubatura e superficiealtezza degli edifici (geometrica o sostanziale)distacchi (dai confini, dalle strade ecc.)

Page 17: Glossario e strumenti urbanistici - Controgeografie didatticadidattica.controgeografie.net/wp-content/uploads/2016/01/16_glossa... · (urbanistica, città, ... Negli altri paesi dell’Europa

Dipartimento di architettura di Firenze Corso di analisi del territorio e degli insediamenti

Iacopo Zetti

Il Prg deve contenere:

1. La rete delle principali vie di comunicazione stradali, ferroviarie e, laddove occorra, navigabili, concepita per la sistemazione e lo sviluppo dell’abitato, in modo da soddisfare alle esigenze del traffico, dell’igiene e del pubblico decoro;

2. La divisione in zone del territorio, con precisazione di quelle destinate all’espansione dell’aggregato urbano, e i caratteri e i vincoli di zona da osservare nell’edificazione;

3. Le aree destinate a formare spazi di uso pubblico o sottoposte a speciale servitù;

4. Le aree da riservare a sede della casa comunale e della casa del fascio, alla costruzione di scuole e chiese e ad opere e impianti d’interesse pubblico in generale

(articolo 7)

Page 18: Glossario e strumenti urbanistici - Controgeografie didatticadidattica.controgeografie.net/wp-content/uploads/2016/01/16_glossa... · (urbanistica, città, ... Negli altri paesi dell’Europa

Dipartimento di architettura di Firenze Corso di analisi del territorio e degli insediamenti

Iacopo Zetti

Gli standard urbanistici: la misura degli spazi pubblici

All’avarizia con la quale i piani del dopoguerra e le politiche urbanistiche provvedevano alla predisposizione di spazi da destinare agli usi collettivi,

si risponde nel 1967-68 con un decreto che stabilisce gli standard urbanistici

Page 19: Glossario e strumenti urbanistici - Controgeografie didatticadidattica.controgeografie.net/wp-content/uploads/2016/01/16_glossa... · (urbanistica, città, ... Negli altri paesi dell’Europa

Dipartimento di architettura di Firenze Corso di analisi del territorio e degli insediamenti

Iacopo Zetti

Ricordiamo…

Ricordiamo il ruolo decisivo che hanno svolto nel processo di formazione della città

le funzioni pubbliche, comuni, collettive ed i luoghi ad esse destinati

Ma anche che

nella città moderna e contemporanea gli spazi pubblici diventano spesso del tutto marginali

sovente considerati dei residui, scampoli di terra poco utilizzabili per altri usi,

Page 20: Glossario e strumenti urbanistici - Controgeografie didatticadidattica.controgeografie.net/wp-content/uploads/2016/01/16_glossa... · (urbanistica, città, ... Negli altri paesi dell’Europa

Dipartimento di architettura di Firenze Corso di analisi del territorio e degli insediamenti

Iacopo Zetti

Page 21: Glossario e strumenti urbanistici - Controgeografie didatticadidattica.controgeografie.net/wp-content/uploads/2016/01/16_glossa... · (urbanistica, città, ... Negli altri paesi dell’Europa

Dipartimento di architettura di Firenze Corso di analisi del territorio e degli insediamenti

Iacopo Zetti

Eppure, la legge urbanistica…

Ricordiamo l’articolo 7 della legge 1150/1942, che definisce il contenuto del piano generale.

Tra le cose che il piano deve definire la legge cita:

“le aree destinate a formare spazi di uso pubblico” e quelle destinate “ad opere e impianti d’interesse pubblico in generale”

Ma questa prescrizione della legge è stata molte volte attuata in maniera solo formale: le aree destinate dai PRG agli spazi pubblici restano marginali.

Page 22: Glossario e strumenti urbanistici - Controgeografie didatticadidattica.controgeografie.net/wp-content/uploads/2016/01/16_glossa... · (urbanistica, città, ... Negli altri paesi dell’Europa

Dipartimento di architettura di Firenze Corso di analisi del territorio e degli insediamenti

Iacopo Zetti

Gli “standard urbanistici”

Nel 1966 una serie di episodi catastrofici dimostra come l’assenza di un efficace governo del territorio provochi disastri inaccettabili:Agrigento, Firenze e l’Arno, Venezia

In attesa della “riforma urbanistica”, una legge del 1967 introduce alcuni miglioramenti alla legislazione e alla strumentazione urbanistica

tra l’altro, si stabiliscono degli “standard urbanistici”

Page 23: Glossario e strumenti urbanistici - Controgeografie didatticadidattica.controgeografie.net/wp-content/uploads/2016/01/16_glossa... · (urbanistica, città, ... Negli altri paesi dell’Europa

Dipartimento di architettura di Firenze Corso di analisi del territorio e degli insediamenti

Iacopo Zetti

La “legge ponte” del 1967

La legge 6 agosto 1967, n. 765 (“legge ponte”):

stimola la formazione dei piani regolatori imponendo limiti all’edificazione nei comuni sprovvisti di piano

stabilisce l’obbligo di definire dei “rapporti massimi tra spazi destinati agli insediamenti residenziali e produttivi e spazi pubblici o riservati alle attività collettive, a verde pubblico o a parcheggi”

Page 24: Glossario e strumenti urbanistici - Controgeografie didatticadidattica.controgeografie.net/wp-content/uploads/2016/01/16_glossa... · (urbanistica, città, ... Negli altri paesi dell’Europa

Dipartimento di architettura di Firenze Corso di analisi del territorio e degli insediamenti

Iacopo Zetti

Parole: standard urbanistici

Lo standard è un valore minimo, considerato come “livello di dotazione obbligatorio e come soglia minima al di sotto della quale non si può considerare soddisfatto il disposto normativo” (Iasm, Manuale delle opere di urbanizzazione, F. Angeli, Milano, 1983)

Si intende per “standard urbanistici” la determinazione delle quantità minime di spazi pubblici o di uso pubblico, espresse in metri quadrati per abitante, che devono essere riservate nei piani, sia generali che attuativi.

Page 25: Glossario e strumenti urbanistici - Controgeografie didatticadidattica.controgeografie.net/wp-content/uploads/2016/01/16_glossa... · (urbanistica, città, ... Negli altri paesi dell’Europa

Dipartimento di architettura di Firenze Corso di analisi del territorio e degli insediamenti

Iacopo Zetti

Il decreto 1444/1968: tipi di attrezzature

Il decreto 4 aprile 1968, n. 1444, prescrive standard riferiti a diversi tipi di attrezzature:

“d’interesse locale”, cioè tali da dover essere direttamente accessibili dagli utenti con percorsi pedonali o comunque superabili in archi di tempo brevi (non superiori ai 20-25 minuti primi)

“d’interesse generale” o “territoriale”, tali, per loro natura o per la dimensione funzionale richiesta, da dover essere localizzate in relazione a bacini d’utenza più vasti

Page 26: Glossario e strumenti urbanistici - Controgeografie didatticadidattica.controgeografie.net/wp-content/uploads/2016/01/16_glossa... · (urbanistica, città, ... Negli altri paesi dell’Europa

Dipartimento di architettura di Firenze Corso di analisi del territorio e degli insediamenti

Iacopo Zetti

Il decreto 1444/1968: le quantità minime

Per le attrezzature d’interesse locale, o di quartiere, il decreto stabilisce che ogni cittadino ha diritto ad un minimo di 18 mq di spazio pubblico, così ripartiti: 4,5 per asili nido, scuole materne e dell’obbligo; 2 per attrezzature di interesse comune (culturali, assistenziali, amministrative, religiose, sociali, sanitarie, ecc.); 2,5 per parcheggi pubblici; 9 per il verde, il gioco e lo sport.

Per le attrezzature di livello territoriale il decreto stabilisce la necessità di un’ulteriore dotazione di 15 mq di parchi territoriali, di 1,5 mq per attrezzature ospedaliere e di 1 mq per l’istruzione di livello superiore, rinviando all’esame delle situazioni locali e alle decisioni degli strumenti della pianificazione le quantità relative agli ulteriori servizi richiedenti spazio.

Page 27: Glossario e strumenti urbanistici - Controgeografie didatticadidattica.controgeografie.net/wp-content/uploads/2016/01/16_glossa... · (urbanistica, città, ... Negli altri paesi dell’Europa

Dipartimento di architettura di Firenze Corso di analisi del territorio e degli insediamenti

Iacopo Zetti

Virtù e limiti del decreto sugli standard

Virtù:

per la prima volta è affermato il diritto dei cittadini a fruire determinate quantità di spazi pubblici

per la prima volta è stabilito che circa metà delle aree urbane devono essere assegnate alle funzioni comuni

Limiti (nella prassi):

interpretazione burocratica delle “zone omogenee”

scarsa attenzione alla qualità delle attrezzature

scarsa attenzione al “sistema” degli spazi pubblici

Page 28: Glossario e strumenti urbanistici - Controgeografie didatticadidattica.controgeografie.net/wp-content/uploads/2016/01/16_glossa... · (urbanistica, città, ... Negli altri paesi dell’Europa

Dipartimento di architettura di Firenze Corso di analisi del territorio e degli insediamenti

Iacopo Zetti

ANALISI DEL TERRITORIO E DEGLI INSEDIAMENTI

GlossarioStrumenti urbanistici