50
AIP - Architettura delle Infrastrutture e del Paesaggio - Ravenna Corso di Laurea in Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Urbani – II sem. Alma Mater Studiorum|Università di Bologna a.a. 2012-13 | Prof. Andreina Maahsen-Milan Il Territorio di pianura [tra cielo, terra, acqua, montagne] Esercitazione: “Tutte le strade portano a… Ravenna!”

Gruppo i finale

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Gruppo i finale

AIP - Architettura delle Infrastrutture e del Paesaggio - Ravenna Corso di Laurea in Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Urbani – II sem.

Alma Mater Studiorum|Università di Bolognaa.a. 2012-13 | Prof. Andreina Maahsen-Milan

Il Territorio di pianura [tra cielo, terra, acqua, montagne]

Esercitazione: “Tutte le strade portano a… Ravenna!”

Page 2: Gruppo i finale

Il Territorio di pianura [tra cielo, terra, acqua, montagne]

Esercitazione: “Tutte le strade portano a… Ravenna!”

present|1

Alma Mater Studiorum|Università di Bologna | a.a. 2012-13 | Prof. Andreina Maahsen-Milan

| presentazione ambito tematico e percorsi ciclopedonali per la periferia e il territorio ravennate | 18.06.2013

Page 3: Gruppo i finale

“Tutte le strade portano a…”

Ravenna!

Gruppo di lavoro | IComponenti | Lucia Ortolani, Mirko Dellapasqua, Sara GardiniPortavoce | Mirko Dellapasqua

AIP - Architettura delle Infrastrutture e del Paesaggio | presentazione ambito tematico e percorsi ciclopedonali per la periferia e il territorio ravennate | 18.06.2013

Alma Mater Studiorum|Università di Bologna | a.a. 2012-13 | Prof. Andreina Maahsen-Milan

Page 4: Gruppo i finale

Itinerari

Alma Mater Studiorum | Università di Bologna | a.a. 2012-13 | AIP - Architettura delle Infrastrutture e del Paesaggio | Prof. Andreina Maahsen-Milan

Gruppo di lavoro | H

Gruppi | Elenco itinerari

A | Da Porta Nuova a Loggetta Lombardesca

B | Da Porta San Mama a Porta Sisi

C | Da Teatro Rasi a Palazzo di Teodorico

D | Da Rocca Brancaleone a Porta Serrata

E | Da Teatro Rasi a Palazzo di Teodorico

F | Da Porta Serrata a Porta Adriana

G | Da Porta Nuova a Porta Sisi

H | Da Teatro Rasi a Loggetta Lombardesca

I | Da Porta Nuova a Loggetta Lombardesca

L | Da Rocca Brancaleone a S. Giovanni Evangelista

M | Da S. Apollinare Nuovo a Palazzo Teodorico

N | Da S. Apollinare Nuovo a S. Giovanni Evangelista

O | Da Palazzo Teodorico a S. Apollinare Nuovo

Esercitazione | presentazione ambito tematico e percorsi ciclopedonali per la periferia e il territorio ravennate | 18.06.2013 | D:MD | R:LO | R:SG |

Page 5: Gruppo i finale

Legenda simboli

Alma Mater Studiorum | Università di Bologna | a.a. 2012-13 | AIP - Architettura delle Infrastrutture e del Paesaggio | Prof. Andreina Maahsen-Milan

Gruppo di lavoro | H

Esercitazione | presentazione ambito tematico e percorsi ciclopedonali per la periferia e il territorio ravennate | 18.06.2013 | D:MD | R:LO | R:SG |

Page 6: Gruppo i finale

″Ravenna dietro l’angolo″Ricucitura del mosaico territoriale di Ravennaattraverso un percorso ciclopedonale

ComunicMirko Dellapasqua

PER-CORRERE

RAVENNA km11,26

Alma Mater Studiorum | Università di Bologna | a.a. 2012-13 | AIP - Architettura delle Infrastrutture e del Paesaggio | Prof. Andreina Maahsen-Milan

Page 7: Gruppo i finale

Tavola sinottica

Esercitazione | presentazione ambito tematico e percorsi ciclopedonali per la periferia e il territorio ravennate | 18.06.2013 | D:MD | R:LO | R:SG |

1.1 RA [Elaborazione Gruppo I]

Alma Mater Studiorum | Università di Bologna | a.a. 2012-13 | AIP - Architettura delle Infrastrutture e del Paesaggio | Prof. Andreina Maahsen-Milan

Gruppo di lavoro | I

Slide | 1/44

Presentazione del lavoro

Processo

Metaprogetto

Progetto

Legenda 1.1 [Elaborazione Gruppo I]

Page 8: Gruppo i finale

Inquadramento del percorso

A. Porta Nuova

B. LoggettaLombardesca

Esercitazione | presentazione ambito tematico e percorsi ciclopedonali per la periferia e il territorio ravennate | 18.06.2013 | D:MD | R:LO | R:SG |

2.1 RA [Fonte: Base cartografica Google Maps | Elaborazione Gruppo I]

2.2 RA [Fonte: Base cartografica Google Maps | Elaborazione Gruppo I]

2.3 RA, Porta Nuova [Fonte: Google Immagini]

2.4 RA, Loggetta Lombardesca [Fonte: Google Immagini]

Alma Mater Studiorum | Università di Bologna | a.a. 2012-13 | AIP - Architettura delle Infrastrutture e del Paesaggio | Prof. Andreina Maahsen-Milan

Gruppo di lavoro | I

Slide | 2/44

Page 9: Gruppo i finale

Analisi dello stato di fatto: Partenza e arrivo

Esercitazione | presentazione ambito tematico e percorsi ciclopedonali per la periferia e il territorio ravennate | 18.06.2013 | D:LO | R:MD | R:SG |

Alma Mater Studiorum | Università di Bologna | a.a. 2012-13 | AIP - Architettura delle Infrastrutture e del Paesaggio | Prof. Andreina Maahsen-Milan

Gruppo di lavoro | I

Slide | 3/44

A. P

arte

nza

B. A

rriv

o

Dotazioni:• Rastrelliere• Fontanelle• Info Point• Servizi Igienici• Panchine • Servizio di Bike Sharing

Porta Nuova

Loggetta Lombardesca

Dotazioni:• Info Point• Bike Sharing• Rastrelliere• Fontanelle• Panchine

La presenza del parco può favorire la realizzazione di eventi e manifestazioni anche legati alla campagna di promozione di mobilità lenta.Gli eventi potranno essere svolti anche in orari notturni. È necessario un adeguamento dell’illuminazione e di presidi di sicurezza

3.1 RA [Fonte: Base cartografica Google maps | Elaborazione Gruppo I]

3.6 RA [Fonte: Base cartografica Google Maps | Elaborazione Gruppo I]

3.2 RA Porta Nuova [Fonte: Google Mpas] 3.3 RA [Fonte: Google Mpas]

3.4 RA Veduta zona Porta Nuova [Fonte: Google Mpas| Elaborazione gruppo I]

3.7RA Loggetta Lombardesca [Fonte: Google Maps] 3.8 RA Loggetta Lombardesca [Fonte: Google Maps]

3.5 RA Veduta zona Porta Nuova [Fonte: Google Mpas| Elaborazione gruppo I]

Page 10: Gruppo i finale

Valutazione del tracciato

FocusMobilità ciclopedonale

DoveRavenna, collegamento centro città con la campagna

StakeholdersCittadinanza ravennate: bambini, anziani, adolescenti

ComePercorso ad U, n° 10 ‘’stationes’’ ogni 2 km circa

Perché• Riduzione del traffico stradale• Favorire la conoscenza del territorio• Attività ricreative e all’aria aperta• Collegamenti efficaci ed alternativi

Esercitazione | presentazione ambito tematico e percorsi ciclopedonali per la periferia e il territorio ravennate | 18.06.2013 | D:MD | R:LO | R:SG |

4.2 RA, PGTU [Fonte: http://www.comune.ra.it | Elaborazione Gruppo I]

Alma Mater Studiorum | Università di Bologna | a.a. 2012-13 | AIP - Architettura delle Infrastrutture e del Paesaggio | Prof. Andreina Maahsen-Milan

Gruppo di lavoro | I

Slide | 4/44

4.1 RA [Fonte: Base cartografica Google Maps| Elaborazione Gruppo I]

Legenda 4.1 [Elaborazione Gruppo I]

Sovrapposizione Percorsi Ciclopedonali Esistenti

Sviluppo 11.680 m

Tratte esistenti 5.320 m

Tratte da realizzare 6.360 m

Tempo di percorrenza (11.680 m)

Piedi (vel. 3 km/h) 3h51min

Bicicletta (vel. 15 km/h) 46,72min

Tab 4.1 [Elaborazione Gruppo I]

Tab 4.1 [Elaborazione Gruppo I]

L’obbiettivo è riutilizzare i percorsi esistenti, riqualificandoli per inglobarli nel percorso di progettazione. Questa scelta permette di migliorarela qualità dei percorsi esistenti e di rendere l’intervento meno costoso

Percorso ciclo-pedonale Alternative di percorso

Page 11: Gruppo i finale

Processo

Esercitazione | presentazione ambito tematico e percorsi ciclopedonali per la periferia e il territorio ravennate | 18.06.2013 | D:MD | R:LO | R:SG |

Alma Mater Studiorum | Università di Bologna | a.a. 2012-13 | AIP - Architettura delle Infrastrutture e del Paesaggio | Prof. Andreina Maahsen-Milan

Gruppo di lavoro | I

Slide | 5/44

Processo

Page 12: Gruppo i finale

Programmazione lavori

• WBS

• GANTT• Report1.Report_01_26-03-20132.Report_02_29-03-20133.Report_03_03-04-20134.Report_04_05-04-20135.Report_05_09-04-20136.Report_06_10-04-20137.Report_07_16-04-20138.Report_08_17-04-20139.Report_09_18-04-20110. Report_10_23-04-201311. Report_11_29-04-201312. Report_12_03-05-201313. Report_13_07-05-201314. Report_14_14-05-201315. Report_15_15-05-201316. Report_16_17-05-201317. Report_17_20-05-201318.Report_18_22-05-201319.Report_19_28-05-201320.Report_20_29-05-201321.Report_21_30-05-201322.Report_22_04-06-201323.Report_23_05-06-201324.Report_24_06-06-201325.Report_25_11-06-2013

• Relazione

Esercitazione | presentazione ambito tematico e percorsi ciclopedonali per la periferia e il territorio ravennate | 05.06.2013 | D:MD | R:LO | R:SG |

Alma Mater Studiorum | Università di Bologna | a.a. 2012-13 | AIP - Architettura delle Infrastrutture e del Paesaggio | Prof. Andreina Maahsen-Milan

Gruppo di lavoro | I

Slide | 6/44

18.06.2013

0. PROGETTO PISTA CICLOPEDONALE

1.1.  Definizione dei gruppi di lavoro

1.3.  Requisiti del committente

1.5.  Ricerca dati

1.5.1.1.   Base planimetria RA

1.5.1.3.   Percorsi mezzi pubblici esistenti

1.5.2.       Documentazione storica

1.5.2.2.   Planimetria storica

1.5.3.       Documentazione descrittiva

1.5.3.2.   D.M. 557/1999

1.5.3.4.   Materiali ON-LINE

1.6.1.       Ricerca dei punti di rilevanza storico-culturali

1.6.3.       Ricerca dei punti di rilevanza sociale

1.7.  Percorso

1.7.2.       Definizione dei punti di forza e punti di criticità

1.7.4.       Definizione delle caratteristiche geometriche

2.1.  Programmazione dei lavori

2.1.2.       GANTT

2.3.  Determinazione dei stili standard di lavoro

2.5.  Tenuta in ordine della documentazione

2.6.1.       Elaborazione dei report

2.7.  Relazione tecnica

2.8.  Presentazione PowerPoint

2.9.  Analisi vincoli Normativi ed infrastrutturali

2.11. Analisi climatica e qualità dell’aria

2.13.        Analisi SWOT

3.1. Definizione delle “Stationes”

3.3.  Raccolta dei Rifiuti Solidi Urbani

3.5.  Servizi Igienici

3.7.  Illuminazione

4.      Progetto

4.1.1.       Studio dello stato di fatto

4.2.  Tavole

4.2.2.       Tavola 2

Page 13: Gruppo i finale

Normativa: zone individuate dal Regolamento Urbano Edilizio

Esercitazione | presentazione ambito tematico e percorsi ciclopedonali per la periferia e il territorio ravennate | 05.06.2013 | D:LO | D:MD | R:SG |

Percorso ciclo-pedonale

Alternative di percorso

1. Città storica

2. Città consolidata

3. Cintura verde

4. Darsena

5. Zone agricole periurbane

7.6 RA [Fonte Base cartografica Google Maps | Elaborazione Gruppo I]Legenda x.6 [Elaborazione Gruppo I]

7.2 RA, Città storica [Fonte Google Immagini]

1. Città storica 2. Città consolidata 3. Cintura verde 4. Darsena 5. Zone agricole periurbane

1. Città storica

2. Città consolidata3. Cintura verde

4. Darsena

5. Zone agricole periurbane

Il percorso ciclo-pedonale attraversa tutte le cinque macrozone del territorio ri-collegandole tra di loro.Le zone di maggior tutela sono quelle agricole periurbane e la cintura verde che devono essere riqualificate preservando le caratteristiche rurali e storiche del luogo

7.3 RA, Città consolidata [Fonte Google Immagini] 17.4 RA, Cintura verde [Fonte Google Immagini] 17.5 RA, Darsena [Fonte Google Immagini] 7.6 RA, Zone agricole periurb. [Fonte Google Immagini]

Alma Mater Studiorum | Università di Bologna | a.a. 2012-13 | AIP - Architettura delle Infrastrutture e del Paesaggio | Prof. Andreina Maahsen-Milan

Gruppo di lavoro | I

Slide | 7/34

7.1 RA [Fonte: Base cartografica Google maps | Elaborazione Gruppo I]

Page 14: Gruppo i finale

Esercitazione | presentazione ambito tematico e percorsi ciclopedonali per la periferia e il territorio ravennate | 18.06.2013 | D:LO | D:MD | R:SG |

Cintura verde• Ha la funzione ecologica di filtro, di bosco urbano, di collegamento e di

definizione dei limiti della città [art.6.5.1 PSC prescrittivo pag.65 del RUE_5_1]

Sistema dunoso• Si privilegia l’uso di pavimentazioni permeabili, che consentono lo smaltimento

diretto al suolo delle acque piovane [art.II.18.4 pag.59 del RUE_5_1]

• Non possono essere effettuati sbancamenti (neanche parziali) né ricariche che modifichino le quote esistenti [art.II.18.1. pag.59 del RUE_5_1]

Contesto agricolo• Zone agricole periurbane: sono consentite attività di bed and breakfast,

agrituristiche e ricreativo-sportive [art.IV.9.1 pag.59 del RUE_5_1]

• Zone di più recente formazione ad alta vocazione produttiva agricola: si favoriscono le pratiche di rinaturalizzazione e valorizzazione paesaggistica,la conservazione e il recupero ad uso agricolo, l’uso ricreativo/turistico/didattico degli edifici [art.IV.7.1 pag.105 del RUE_5_1]

Filari alberati • Le siepi e filari esistenti devono essere mantenute e/o potenziate e/o sostituite se

da abbattere per motivi fitosanitari [art.II.5.6 RUE pag.59 del RUE_5_1]

Vin

coli

nat

ura

liC

intu

ra v

erd

eFi

lari

alb

erat

iSi

ste

ma

du

no

soC

on

test

o a

gric

olo

Percorso ciclo-pedonale

Alternative di percorso

Filari alberati

Percorso ciclo-pedonale

Alternative di percorso

Cintura verde

Percorso ciclo-pedonale

Alternative di percorso

Sistema dunoso

Percorso ciclo-pedonale

Alternative di percorso

Zone agricole periurbane

Zone di più recente formazione ad alta vocazione produttiva agricola

8.1 RA [Fonte Base cartografica Google Maps | Elaborazione Gruppo I]Legenda 8.1 [Elaborazione Gruppo I]

8.4 RA [Fonte Base cartografica Google Maps | Elaborazione Gruppo I]Legenda 8.4 [Elaborazione Gruppo I]

Tutela dei caratteri geo-morfologici del territorio

Alma Mater Studiorum | Università di Bologna | a.a. 2012-13 | AIP - Architettura delle Infrastrutture e del Paesaggio | Prof. Andreina Maahsen-Milan

Gruppo di lavoro | I

Slide | 8/44

Page 15: Gruppo i finale

Esercitazione | presentazione ambito tematico e percorsi ciclopedonali per la periferia e il territorio ravennate | 18.06.2013 | D:LO | D:MD | R:SG |

Elettrodotto• L’area di rispetto calcolata per l’elettrodotto di 132-320Kw è di 10-18m

[http://www.enel.it/it-IT/doc/reti/enel_distribuzione/Produttori_LineaGuidaDPAaiSensiDM290508_V1.pdf]

Vin

coli

infr

astr

utt

ura

liEl

ettr

od

ott

oPercorso ciclo-pedonale

Alternative di percorso

Elettrodotto

9.1 RA [Fonte Base cartografica Google Maps | Elaborazione Gruppo I]Legenda 9.1 [Elaborazione Gruppo I]

Darsena• Area destinata alla riqualificazione della zona portuale [Vedi progetto Darsena di Città]

Dar

sen

a

Percorso ciclo-pedonale

Alternative di percorso

Zone agricole periurbane

9.2 RA [Fonte Base cartografica Google Maps | Elaborazione Gruppo I]Legenda 9.2 [Elaborazione Gruppo I]

Via Classicana• Si prevedono aree di filtro in adiacenza della via Classicana con il fine di ottenere

benefici acustici diffusi [art.7 comma 1 pag.101 del PSC prescrittivo]

Via

Cla

ssic

ana

Percorso ciclo-pedonale

Alternative di percorso

Via Classicana

9.3 RA [Fonte Base cartografica Google Maps | Elaborazione Gruppo I]Legenda 9.3 [Elaborazione Gruppo I]

Stazione• Valenza di snodo prioritario per la creazione di un nodo complessivo di

interscambio tra la viabilità [PSC.6.5.1pag.]

Staz

ion

e

Percorso ciclo-pedonale

Alternative di percorso

Stazione

9.4 RA [Fonte Base cartografica Google Maps | Elaborazione Gruppo I]Legenda 9.4 [Elaborazione Gruppo I]

Tutela dei caratteri geo-morfologici del territorio

Alma Mater Studiorum | Università di Bologna | a.a. 2012-13 | AIP - Architettura delle Infrastrutture e del Paesaggio | Prof. Andreina Maahsen-Milan

Gruppo di lavoro | I

Slide | 9/44

Page 16: Gruppo i finale

Aumentare il numero di utenti che utilizza sistemi di mobilità lenta significherebbe poter agire direttamente sui valori di inquinanti presenti a Ravenna diminuendoli significativamente

Analisi climatica e qualità dell’aria

Esercitazione | presentazione ambito tematico e percorsi ciclopedonali per la periferia e il territorio ravennate | 18.06.2013 | D:LO | R:MD | R:SG |

Alma Mater Studiorum | Università di Bologna | a.a. 2012-13 | AIP - Architettura delle Infrastrutture e del Paesaggio | Prof. Andreina Maahsen-Milan

Gruppo di lavoro | I

Slide | 10/44

Qu

alit

à d

ell’

aria

e a

nal

isi d

ei v

en

tiA

nal

isi c

limat

ica

Andamento sole estivo

Andamento sole invernaleMesi estivi

•Temperature elevate•Alta percentuale di umidità•Poco ventilato

• Si predispone un ampio ombreggiamento verde sul percorso

• Zone di sosta ombreggiate con fontanelle

• Punti di S.O.S• Possibilità di accedere al servizio di

trasporto pubblico su gomma• Possibilità di inserire aree di

nebulizzazione lungo il percorso

Mesi invernali

•Temperature fredde•Alta percentuale di umidità•Poco ventilato•Massiccia presenza di nebbie

• La progettazione del verde prevede l’utilizzo di alberi caducifogli per scongiurare la formazione di ghiaccio sul percorso

• Zone di sosta e di riparo• Punti di S.O.S• Possibilità di accedere al servizio di

trasporto pubblico su gomma• Adiacenza del percorso a locali pubblici

e privati di ristoro

Percorso ciclo-pedonale Alternative di percorso

Stazione di rilevamento: Rocca BrancaleoneAgenti inquinanti monitorati:• Particolato PM10• Particolato PM2.5• Biossido di azoto NO2• Biossido di zolfo SO2• Monossido di carbonio CO• Ozono O3

10.3 RA Indice Qualità dell’Aria [Fonte: ARPA Ravenna]

10.1 RA [Fonte: Base cartografica Google maps | Elaborazione Gruppo I]

Provenienza dei venti Analisi qualità dell’aria

10.2 RA Orientamento venti a Ravenna[Fonte: windfinder.com_Aeroporto Forlì|

Soglia

Provenienza gas nocivi nella provincia di Ravenna

10.2 RA Provenienza gas nocivi [Fonte: Provincia di ravenna|

Page 17: Gruppo i finale

Esercitazione | presentazione ambito tematico e percorsi ciclopedonali per la periferia e il territorio ravennate | 18.06.2013 | D:LO | R:SG | R:MD |

Loca

lizza

zio

ne

se

rviz

i su

l te

rrit

ori

o

ne

lle v

icin

anze

de

l pe

rco

rso

Dotazioni

11.1 RA [Fonte: Base cartografica Google maps | Elaborazione Gruppo I]

Legenda 11.1 [Elaborazione Gruppo I]

Obbiettivo:Raggiungimento del maggior numero di servizi e luoghi di attrazione attraverso il percorso ciclo-pedonale

11.4 RA [Fonte: Google Image]

Alma Mater Studiorum | Università di Bologna | a.a. 2012-13 | AIP - Architettura delle Infrastrutture e del Paesaggio | Prof. Andreina Maahsen-Milan

Gruppo di lavoro | I

Slide | 11/44

Mau

sole

o d

i Te

od

ori

coSt

adio

“P

ala

de

An

drè

”Zo

na

inte

ress

e

nat

ura

le

11.3 RA [Fonte: Google Image]

11.2 RA [Fonte: Google Image]

11.2 RA [Fonte: Google Image]

Page 18: Gruppo i finale

Progetto: Classificazione delle strade

NOME VIA CLASSE AMBITOKm VELOCITA’

VEICOLI Km/h

Viale Santi Baldini E-F Urbano 0,22 30

Via Trento F Urbano 0,12 30

Via Monfalcone E-F Urbano 0,15 50

Via dei Poggi E-F Urbano 0,40 50

Via Antica Milizia E-F Urbano 1,21 50-70

Via Stradone E e C-BUrbana e Extraurbana

1,24 50

Via Staggi C-F Extraurbano 1,27 / (30)

Circonval. CanalMolinetto

E-F Urbano 1,14 70

Via Trieste D-E Urbano 1,36 50-70

Piazzale Aldo Moro E Urbano 0,27 50-70

Via Darsena E Urbano 0,21 50-70

Via Antico Squero E Urbano 0,20 50-70

Via Teodorico E Urbano 0,28 50-70

Via Delle Industrie D-E Urbano 0,45 50-70

Via RoccaBrancaleone

E-F Urbano0,28 50

Via Gastone di Foix E-F Urbano 0,28 50

Viale GiorgioPallavicini

E-F Urbano 0,27 50

Esercitazione | presentazione ambito tematico e percorsi ciclopedonali per la periferia e il territorio ravennate | 18.05.2013 | D:SG | R:LO | R:MD |

Alma Mater Studiorum | Università di Bologna | a.a. 2012-13 | AIP - Architettura delle Infrastrutture e del Paesaggio | Prof. Andreina Maahsen-Milan

Gruppo di lavoro | I

Slide | 12/44

PGTU Piano Generale del Traffico Urbano

Pag.7 del PGTU

Art.2 Definizione e classifica delle stradeA AutostradeB Strade extraurbane principaliC Strade extraurbana secondariaD Strade urbane di scorrimentoE Strade urbane di quartiere; F Strade locali

12.1 RA [Fonte: Base cartografica Google Maps | Elaborazione Gruppo I]

Legenda 12.1 [Fonte: PGTU]12.2 RA, PGTU [Fonte: http://www.comune.ra.iti]

Tab 12.1 [Elaborazione Gruppo I]

Page 19: Gruppo i finale

Offerta di trasporto pubblico su gomma

n ID Nome fermata Linee

1 093 V.Le Santi Baldini Sc Materna 4

2 243 Via Dei Poggi Bv Molinetto 1A

3 225 Via Dei Poggi Fr A. Milizia 1A

4 223-257 Via An. Milizia Fr Chiesa 1A

5 259-291 V. An. Milizia Bv V. Stradone 1A

6 261-289 Via Stradone Fr Vill. Del Sole 1A

7 263-287 V. Stradone Ferrovia 1A

8 265-285 Via Stradone Fr Via Margotti 1A

9 116-118 Via Molinetto Fr Pala De Andre' 70

10 114 Pala De Andre' 1B

11 165-113 Via Trieste Fr Pala De Andre' 8, 80

12 111 Via Trieste Bv Via Portorose 8, 80

13 167 Via Trieste Bv Via Lussino 8, 80

14 169-109 Via Trieste Bv Via Duino 8, 80

15 107 Via Trieste Bv Via Torcello 8, 80

16 171 Via Trieste Bv Via Adria 8, 80

17 106-173 Via Trieste Bv Via Aquileia 8, 80

18 105-175 Via Trieste Fr Via Grado 8, 80

19 103 Via Trieste Bv Via Fiume 1A, 8, 80

20 101-131 Via Trieste Farmacia 1A, 8, 80

21 701 Via Antico Squero 5, 8F, 90

22 761 Mausoleo Di Teodorico 5, 8F, 90

23 065 Via Rocca Brancaleone II 3, 5, 8F, 90

24 063 Via Rocca Brancaleone I 3, 5, 8F, 90

25 003-008 Stazione Fs Viale Maroncelli 3, 5, 8F, 90

26 001-005 Stazione Fs Box 3 1, 3, 4, 5, 8, 70, 80

27 15 Viale Pallavicini 1A, 4, 8, 70, 80

28 091 Viale S. Baldini III 4

Linee Qualità del servizio

1A 20 minuti •••••3 60 minuti •4 20 minuti •••••5 30 minuti ••••8/8F 30 minuti ••••70 50 minuti ••80 30 minuti ••••90 Orario scolastico /

Per maggiori Informazioni sugli orari si rimanda al seguente Link:http://www.startromagna.it/downloads/start_libretto_ravenna_2012-2013.pdf

Sovrapponendo il percorso con i tracciati dei Bus di Ravenna si note che:• Ampia copertura di

fermate presenti sul percorso di progetto

• La distanza massima fra due fermate successive è fra la n.8 e la n.9, pari a 3km. Questa distanza può provocare problemi per alcune persone ed in virtù di ciò è qui che si posizionerà la statiointermedia con ristoro, sosta, attività sociali ecc

Esercitazione | presentazione ambito tematico e percorsi ciclopedonali per la periferia e il territorio ravennate | 18.06.2013 | D:MD | R:LO | R:SG |

13.1 RA [Fonte: www.startromagna.it | Elaborazione Gruppo I]

Legenda 13.1 [Fonte: www.startromagna.it] 13.2 RA, Bus [Fonte Google Img]

Tab 13.1 [Elaborazione Gruppo I] Tab 13.2 [Elaborazione Gruppo I]

Alma Mater Studiorum | Università di Bologna | a.a. 2012-13 | AIP - Architettura delle Infrastrutture e del Paesaggio | Prof. Andreina Maahsen-Milan

Gruppo di lavoro | I

Slide | 13/44

Page 20: Gruppo i finale

Bike Sharing

Esercitazione | presentazione ambito tematico e percorsi ciclopedonali per la periferia e il territorio ravennate | 18.06.2013 | D:LO | R:MD | R:SG |

Alma Mater Studiorum | Università di Bologna | a.a. 2012-13 | AIP - Architettura delle Infrastrutture e del Paesaggio | Prof. Andreina Maahsen-Milan

Gruppo di lavoro | I

Slide | 14/44

Staz

ion

i di b

ike

shar

ing

esis

ten

ti

• N° 4 stazioni di bike sharing presenti sul territorio:Stazione Ferroviaria, Piazzale A.Moro, Piazza Garibaldi, Via Berlinguer, Via Lanzoni

• N°46 biciclette fornite dal comune per l’utenza• N° 90 capienza potenziale complessiva dei parcheggi

Segnalazioni degli utenti:

• “Non ci sono alloggi nei paraggi della mia destinazione, oppure ci sono ma sono occupati”

• “E' scomodo portarsi dietro il cavetto: perché non lo mettete in bici?”

• “A conti fatti mi conviene comprare una bici usata”

Segnalazioni del Comune:

• “Pochi prelievi: dividendo il numero dei prelievi per il numero delle bici a fatica si raggiungeva 1 prelievo al giorno”

• “Il sistema è troppo costoso: non avremmo mai in futuro risorse proprie per aggiungere ulteriori bici”

• “La maggior parte dei soldi sono spesi per il sistema di erogazione, cicloposteggi e non per l' acquisto di biciclette”

Affinché il servizio funzioni deve essere ampliata l’offerta

Ravenna: come funziona

Richiesta della chiave al Comune

Biciplan• Facilitazioni per gli utenti• Rastrelliere• Bike Sharing• Manutenzione dell’esistente• Promozione

Lo sviluppo del bike sharing è legato ad un piano di sviluppo della ciclabilità.

Cri

tici

14.1 RA [Fonte Base cartografica Google Maps | Elaborazione Gruppo I]

Stazioni di Bike Sharing esistenti

La chiave viene bloccata nella rastrelliera fino alla consegna

14.3 RA, [Fonte: www.centroinbiici.it ] 14. 4 RA, [Fonte: www.amicidellabicifo.org ]

14.2 RA, [Fonte: www.centroinbiici.it ]

Page 21: Gruppo i finale

Bike Sharing

Esercitazione | presentazione ambito tematico e percorsi ciclopedonali per la periferia e il territorio ravennate | 18.06.2013 | D:LO | R:MD | R:SG |

Alma Mater Studiorum | Università di Bologna | a.a. 2012-13 | AIP - Architettura delle Infrastrutture e del Paesaggio | Prof. Andreina Maahsen-Milan

Gruppo di lavoro | I

Slide | 15/44

Pro

po

ste

di R

idef

iniz

ion

e d

el B

ike

Shar

ing

• Inserimento di N°4 nuove stazioni di Bike Sharing• Aumentare l’offerta per rendere più appetibile il servizio• Semplificare i sistemi per il prelievo delle biciclette• Rendere le biciclette più leggere di quelle attuali• Aumentare i sistemi di sicurezza contro il vandalismo

Uniformare l’offerta di Bike Sharing con quello dell’Emilia Romagna “io mi muovo in Bici”

Utilizzare diversi modi di trasporto autobus urbani ed extraurbani, treni regionali locali e biciclette, su tutto il territorio della regione, con lo stesso titolo di viaggio, pagando il prezzo del biglietto in base alla tratta percorsa e non ai mezzi utilizzati

Pro

po

ste

pe

r l’u

tiliz

zo d

el B

ike

Sh

arin

g

Prelievo Parcheggio Caratteristiche bicicletta

• Possibilità di poter lasciare la bicicletta in tutti i parcheggi di bike sharing del Comune

• Dotate degli accessori necessari a rendere l’attività più sicura e confortevole: campanello, porta pacchi, dispositivi catarifrangenti

15.1 RA [Fonte Base cartografica Google Maps | Elaborazione Gruppo I]

Stazioni di Bike Sharing esistenti

Nuove stazioni di Bike Sharing

• Prelievo con chiavetta per gli utenti registrati

• Registrazione via WEB o al comune per l’ottenimento della chiavetta per il prelievo

• Prelievo con carta di credito per gli utenti non registrati es. turisti

• I possessori della chiavetta effettueranno la consegna inserendola nel nuovo parcheggio

• Sistema computerizzato per riconoscimento della bicicletta alla consegna

• Alle biciclette che risulteranno non essere state consegnate, verrà applicata una multa all’utilizzatore

• Biciclette maneggevoli e leggere per tutti i tipi di utenza

Page 22: Gruppo i finale

Threats (Minacce)

• Altri oneri previsti• Aumento dei flussi del traffico e dell’inquinamento acustico e

dell’aria• Non soddisfacimento della domanda• Disimpegno da parte dei privati• Numero di servizi disponibili non sufficiente a coprire le richieste• Atti vandalici

Analisi S.W.O.T.

Esercitazione | presentazione ambito tematico e percorsi ciclopedonali per la periferia e il territorio ravennate | 18.06.2013 | D:MD | R:LO | R:SG |

Alma Mater Studiorum | Università di Bologna | a.a. 2012-13 | AIP - Architettura delle Infrastrutture e del Paesaggio | Prof. Andreina Maahsen-Milan

Gruppo di lavoro | I

Slide | 16/44

Strenghts (punti di forza)

• Presenza di tessuti urbani storici di pregio• Presenza di numerosi parchi ed ambienti naturali aperti alla

cittadinanza• Presenza di monumenti, ville, complessi religiosi• Attraversamento zona rurale• Utilizzo e recupero dei percorsi esistenti e adeguamento• (Ravenna città della bicicletta)

Weaknesses (punti di debolezza)

• Presenza di casi di degrado edilizio• Carenza di spazi per circolazione ciclopedonale e parcheggi• Frammentarietà dei percorsi• Problematicità dell’esproprio• Accessibilità discontinua• Percorrenza di strade ad elevato carico di traffico

Opportunities (Opportunità)

• Riduzione dei flussi del traffico e dell’inquinamento acustico e dell’aria

• Candidatura di Ravenna come capitale Europea della cultura 2019• Attrazione di nuovi investimenti• Margini di sviluppo per i servizi alle attività sportive e ricreative• Promozione del territorio

16.3 RA, Opportunità[Fonte Google Immagini]

16.1 RA, Punti di forza[Fonte Google Immagini]

16.2 RA, Punti di debolezza[Fonte Google Immagini]

16.4 RA, Minacce[Fonte Google Immagini]

Page 23: Gruppo i finale

Metaprogetto

Esercitazione | presentazione ambito tematico e percorsi ciclopedonali per la periferia e il territorio ravennate | 18.06.2013 | D:MD | R:LO | R:SG |

Alma Mater Studiorum | Università di Bologna | a.a. 2012-13 | AIP - Architettura delle Infrastrutture e del Paesaggio | Prof. Andreina Maahsen-Milan

Gruppo di lavoro | I

Slide | 17/44

Metaprogetto

Page 24: Gruppo i finale

Determinazione delle ‘’Stationes’’ sul tracciato

Esercitazione | presentazione ambito tematico e percorsi ciclopedonali per la periferia e il territorio ravennate | 18.06.2013 | D:MD | R:LO | R:SG |

Alma Mater Studiorum | Università di Bologna | a.a. 2012-13 | AIP - Architettura delle Infrastrutture e del Paesaggio | Prof. Andreina Maahsen-Milan

Gruppo di lavoro | I

Slide | 18/44

Percorso ciclo-pedonale Alternative di percorso

Area Periurbana‘’St

ati

on

es’’

Le ‘’stationes’’ lungo il percorso ciclopedonale sono aree attrezzate, che danno la possibilità a ciclisti, pedoni e tutti coloro che cercano un luogo di riposo di fare una piccola sosta. Verranno dotate di ristori, punti di raccolti rifiuti, illuminazione, riparo dagli agenti atmosferici (sole, acqua, vento), sedute per riposare e punti acqua per dissetarsi.Le dotazioni delle «stationes» verranno pensate in modo da rispondere ai requisiti di sostenibilità economica ed ambientale, garantendo bassi costi per la loro manutenzione e bassi costi per la loro sistemazione o sostituzione a seguito di atti vandalici che non possono essere esclusi

x.1 RA [Fonte Base cartografica Google Maps | Elaborazione Gruppo I]

Legenda 18.1[Elaborazione Gruppo I]

Page 25: Gruppo i finale

‘’Stationes’’: analisi delle dotazioni

Esercitazione | presentazione ambito tematico e percorsi ciclopedonali per la periferia e il territorio ravennate | 18.06.2013 | D:MD | R:LO | R:SG |

Alma Mater Studiorum | Università di Bologna | a.a. 2012-13 | AIP - Architettura delle Infrastrutture e del Paesaggio | Prof. Andreina Maahsen-Milan

Gruppo di lavoro | I

Slide | 19/44

19.2 RA, Porta Nuova[Fonte Google Img]19.1 RA [Fonte Base cartografica Google Maps| Elaborazione Gruppo I]

19.3 RA [Fonte Base cartografica Google Maps| Elaborazione Gruppo I]

19.5 RA [Fonte Base cartografica Google Maps| Elaborazione Gruppo I]

19.7 RA [Fonte Base cartografica Google Maps| Elaborazione Gruppo I]

19.9 RA [Fonte Base cartografica Google Maps | Elaborazione Gruppo I]

19.4 RA, via Antica Milizia[Fonte Google Earth StreetView]

19.6 RA, via Stradone[Fonte Google Earth StreetVIew]

19.10 RA, pala de Andrè [Fonte Google Img]

19.8 RA, via Stradone[Fonte Google Earth StreetVIew]

Page 26: Gruppo i finale

‘’Stationes’’: analisi delle dotazioni

Esercitazione | presentazione ambito tematico e percorsi ciclopedonali per la periferia e il territorio ravennate | 18.06.2013 | D:MD | R:LO | R:SG |

Alma Mater Studiorum | Università di Bologna | a.a. 2012-13 | AIP - Architettura delle Infrastrutture e del Paesaggio | Prof. Andreina Maahsen-Milan

Gruppo di lavoro | I

Slide | 20/44

20.2 RA, Mausoleo di Teodorico [Fonte Google Img]20.1 RA [Fonte Base cartografica Google Maps| Elaborazione Gruppo I]

204 RA, Rocca Brancaleone[Fonte Google Img]20.3 RA [Fonte Base cartografica Google Maps| Elaborazione Gruppo I]

20.6 RA, Stazione FS[Fonte Google Img]20.5 RA [Fonte Base cartografica Google Maps| Elaborazione Gruppo I]

20.8 RA, Loggetta Lombardesca[Fonte Google Imgi]20.7 RA [Fonte Base cartografica Google Maps| Elaborazione Gruppo I]

Page 27: Gruppo i finale

Proposta:• Pista ciclopedonale a due

corsie di marcia per biciclette separata da quella dei pedoniLarghezza pista ciclabile:2m per corsia di marciaLarghezza pista pedonale: 2m

• Divieto di parcheggio nell’area individuata destinata alla realizzazione del percorso

• Adiacenza del percorso alla “statio” per favorire l’accesso agli Utenti

Individuazione “statio IV”

Esercitazione | presentazione ambito tematico e percorsi ciclopedonali per la periferia e il territorio ravennate | 18.06.2013 | D:LO| R:MD | R:SG |

Alma Mater Studiorum | Università di Bologna | a.a. 2012-13 | AIP - Architettura delle Infrastrutture e del Paesaggio | Prof. Andreina Maahsen-Milan

Gruppo di lavoro | I

Slide | 21/44

Pro

po

sta

di p

roge

ttaz

ion

e “

Sta

tio

IV”

21.1 RA [Fonte: Base cartografica Google maps | Elaborazione Gruppo I]

21.4 RA [Fonte: Base cartografica Google maps | Elaborazione Gruppo I]

24.1 RA [Fonte: Google Mpas]

21.2 RA [Fonte: Base cartografica Google maps | Elaborazione Gruppo I] 21.3 RA [Fonte: Base cartografica Google maps | Elaborazione Gruppo I]

Percorso ciclo-pedonale Alternative di percorso

Page 28: Gruppo i finale

Pro

po

sta

di p

roge

ttaz

ion

e “

Sta

tio

IV”

“Statio IV”: Proposta di progettazione

Esercitazione | presentazione ambito tematico e percorsi ciclopedonali per la periferia e il territorio ravennate | 18.06.2013 | D:LO | R:MD | R:SG |

Alma Mater Studiorum | Università di Bologna | a.a. 2012-13 | AIP - Architettura delle Infrastrutture e del Paesaggio | Prof. Andreina Maahsen-Milan

Gruppo di lavoro | I

Slide | 22/44

1

3

2

Staccionata a protezione del canale “Scolo Lama” e scala graduata pericolo esondazione

•Illuminazione

•WC a gettone•Cestino•Illuminazione

22.3 RA proposta progettazione “statio”[Fonte: Base cartografica Google maps | Elaborazione Gruppo I]

22.2 RA [Fonte: Base cartografica Google maps | Elaborazione Gruppo I]22.1RA planimetria generale “statio” e stato di fatto [Fonte: Base cartografica Google maps | Elaborazione Gruppo I]

Canale Scolo Lama

Abaco delle dotazioni delle “stationes” nella slide successiva

*

*

•Pronto Soccorso

•rastrelliere •Panchine

Page 29: Gruppo i finale

Elementi componenti delle “Stationes”

Esercitazione | presentazione ambito tematico e percorsi ciclopedonali per la periferia e il territorio ravennate | 18.06.2013 | D:LO | R:MD | R:SG |

Alma Mater Studiorum | Università di Bologna | a.a. 2012-13 | AIP - Architettura delle Infrastrutture e del Paesaggio | Prof. Andreina Maahsen-Milan

Gruppo di lavoro | I

Slide | 23/44

Panchine

Servizi igieniciFontanelle

Rastrelliera monoblocco a 18 postiMateriali: Acciaio Fe 360, zincatura esternaDimensioni: 260X45 cmAlt. 87 cm

Resistenza: agenti atmosferici, atti vandalismo

Rastrelliere

Panchina composta da 14 profili in tubolariMateriali:acciaio, piastre forate per ancoraggio al terrenoDimensioni: 150X65 cmAlt. 75 cm

Resistenza: agenti atmosferici, atti di vandalismo, i bassi costi di acquisto e manutenzione la rendono particolarmente indicata per usi pubblici

Materiali: struttura in tubo d’acciaio zincato e verniciatoDimensioni: piastra a base rettangolare 10X20 cm. Alt. 99cm

Resistenza: La struttura è fissata alla base con quattro viti in lamiera d’acciaio che la rendono saldamente ancorata al terreno. Resiste bene agli agenti atmosferici e agli atti di vandalismo

Servizio igienico autopulente con pianta rettangolareMateriali: Costituito da elementi prefabbricati composti a scelta del clienteDimensioni: 198X280 cm Alt. 243 cm

Resistenza: Servizio automatico e autopulente con caratteristiche di durabilità, facile manutenzione e semplicità

23.3 Fontanella [Fonte: Google Immagini]

23.2 Panchine [Fonte: Google Immagini]

23.1 Rastrelliere, Immagine, pianta e prospetto [Fonte: Google Immagini]

23.4 Servizi igienici autopulenti [Fonte: Google Immagini]

* La parte riguardante l’illuminazione è trattata nella slide n°28

Page 30: Gruppo i finale

Verde Pubblico

Esercitazione | presentazione ambito tematico e percorsi ciclopedonali per la periferia e il territorio ravennate | 18.062013 | D:LO | R:MD | R:SG |

Alma Mater Studiorum | Università di Bologna | a.a. 2012-13 | AIP - Architettura delle Infrastrutture e del Paesaggio | Prof. Andreina Maahsen-Milan

Gruppo di lavoro | I

Slide | 24/44

Pro

po

sta

di p

roge

ttaz

ion

e d

el V

erd

e lu

ngo

il p

erc

ors

o

Distanze degli impianti vegetali dai confini di proprietà: • piante di terza grandezza (altezza < 12m) m. 2 • piante di seconda grandezza (alt. 12-18 m) m. 4 • piante di prima grandezza (altezza > 18 m) m. 6 • piante piramidali m. 2

Presenza di Alberature esistenti

Bag

ola

roA

lloro

Ole

and

ro

Scelte strategiche:• Bagolaro: fornisce ampia ombreggiatura e zone di frescura nei mesi caldi• Alloro: Protezione dalle zone più pericolose del tragitto, dagli spostamenti

d’aria causati dalle autovetture e dall’azione diretta del vento• Oleandro: Soddisfa i requisiti estetici, essendo un sempreverde garantisce una

buona protezione alla formazione di ghiaccio sull’asfalto nei mesi invernali e una buona protezione dall’azione diretta dei raggi solari in estate

24.2 RA Bagolaro, Alloro, Oleandro [Fonte: Google Immage]24.1 [Fonte: Base cartografica Google maps | Elaborazione Gruppo I]

Ombreggiamento

estivo

Ombreggiamento

Ombreggiamento

estivo

estivo

invernaleSchermatura

VentiRumoriAgenti inquinanti

invernale

Page 31: Gruppo i finale

Verde Pubblico

Esercitazione | presentazione ambito tematico e percorsi ciclopedonali per la periferia e il territorio ravennate | 18.06.2013 | D:LO | R:MD | R:SG |

Alma Mater Studiorum | Università di Bologna | a.a. 2012-13 | AIP - Architettura delle Infrastrutture e del Paesaggio | Prof. Andreina Maahsen-Milan

Gruppo di lavoro | I

Slide | 25/44

25.1 TAB esplicazione caratteristiche degli alberi e arbusti scelti per la pianificazione del verde [Fonte: Comune di Ravenna, area pianificazione Territoriale, Servizio Ambiente ed Aree Verdi| Elaborazione Gruppo I]

Cad

uci

fogl

ieSe

mp

reve

rde

Sem

pre

verd

e

Car

atte

rist

ich

e al

be

ratu

re e

arb

ust

i p

rop

ost

i pe

r la

pia

ntu

maz

ion

e

Page 32: Gruppo i finale

Verde Pubblico

Esercitazione | presentazione ambito tematico e percorsi ciclopedonali per la periferia e il territorio ravennate | 18.06.2013 | D:LO | R:MD | R:SG |

Alma Mater Studiorum | Università di Bologna | a.a. 2012-13 | AIP - Architettura delle Infrastrutture e del Paesaggio | Prof. Andreina Maahsen-Milan

Gruppo di lavoro | I

Slide | 26/44

Cas

o s

tud

io: V

iale

Str

ado

ne

Bag

ola

ro

Estate Inverno

Folta chioma nei periodi estivi impedisce l’irraggiamento diretto sulla strada e crea un’ampia ombreggiatura

Durante i mesi freddi l’albero caducifoglie permette l’irraggiamento sulla strada impendendo la formazione di ghiaccio

Pro

po

sta

di p

roge

ttaz

ion

e

26.1 [Fonte: Base cartografica Google maps | Elaborazione Gruppo I] 26.3 RA, via Stradone [Fonte Google Earth StreetView]

26.5 RA, via Stradone [Fonte Google Earth StreetView]26.4 RA, via Stradone [Fonte Google Earth StreetView]

29.2 RA, Soleggiamento Ravenna [Fonte ARPA]

Page 33: Gruppo i finale

Criticità della raccolta dei Rifiuti Solidi Urbani R.S.U.

Esercitazione | presentazione ambito tematico e percorsi ciclopedonali per la periferia e il territorio ravennate | 18.06.2013 | D:MD | R:LO | R:SG |

Alma Mater Studiorum | Università di Bologna | a.a. 2012-13 | AIP - Architettura delle Infrastrutture e del Paesaggio | Prof. Andreina Maahsen-Milan

Gruppo di lavoro | I

Slide | 27/44

Cri

tici

tà • Scarsa igiene dei cassonetti• Inquinamento acustico• Odori molesti

• Problemi di comunicazione• Scarsa sensibilità alla raccolta differenziata• Modello di raccolta arretrato

• Invasività della sede stradale• Ostacolo alla visibilità negli

attraversamenti ciclopedonali• Posizionamento scorretto o assenza dei

punti di raccolta

Solu

zio

ni

• Contenitori a basso impatto ambientale• Riduzione dell’Inquinamento acustico• Contenimento di odori molesti

• Adesivi di grande dimensione per una comunicazione efficace e precisa all’utenza

• Incentivazione alla raccolta differenziata• Nuovo modello di raccolta più efficiente

• Elementi modulari per concentrare in poco spazio grandi volumi di rifiuti

• Dimensioni fuori terra ridotte che non ostacolino la visibilità

• Posizionamento strategico nel percorso

27.1-16 RA [Fonte: Google Image]

Page 34: Gruppo i finale

Pavimentazione della pista ciclopedonale

Esercitazione | presentazione ambito tematico e percorsi ciclopedonali per la periferia e il territorio ravennate | 18.06.2013 | D:MD | R:LO | R:SG |

Alma Mater Studiorum | Università di Bologna | a.a. 2012-13 | AIP - Architettura delle Infrastrutture e del Paesaggio | Prof. Andreina Maahsen-Milan

Gruppo di lavoro | I

Slide | 28/44

Pro

po

sta

di p

roge

ttaz

ion

e

Parte ciclabile: Caratteristiche tecniche

• conglomerato ecologico• garantisce condizioni di agevole transito ai ciclisti• atermico (non accumula e non propaga calore)• Ininfiammabile• non necessità di operai specializzati per la manutenzione• alta resistenza all’usura• permeabile• non necessità canali di raccolta/scolo (nella soluzione

permeabile)• non crea avvallamenti e/o rigonfiamenti• massetto monolitico in tutto lo spessore• ottenimento di elevati valori di resistenza a compressione• Fotocatalisi

Parte pedonale: Caratteristiche tecnicheautobloccante

• pavimento in betonella• garantisce condizioni di transito difficoltoso ai ciclisti• elevata durabilità e resistenza ai vari fenomeni

atmosferici ed alle sollecitazioni• caratteristiche antisdrucciolo che consentono di

mantenere un’aderenza ideale in tutte le situazioni climatiche

• facilità di posa grazie alla presenza di distanziatori• ideale per gli interventi di ″Traffic Claming″, ovvero

quelle opere stradali che servono per rallentare il traffico veicolare, aumentando la sicurezza di pedoni

• Fotocatalisi

28.2 Pista ciclabile in conglomerato ecologico[Fonte Google Img]

28.5 Tipologie di Betonella [Fonte Google Img]

28.7 attraversamento pedonale in betonella: Traffic claming[Fonte Google Img]

28.1 pittogrammi [Fonte Google Img]

28.3 Pista ciclabile in conglomerato ecologico[Fonte Google Img]

28.4 Pista ciclabile: sezione tipo [Fonte Google Img]

28,6 Pista pedonale: sezione tipo [Fonte Google Img]

28.8 Viale pedonale in betonella[Fonte Google Img]

28.9 Viale pedonale in betonella[Fonte Google Img]

Page 35: Gruppo i finale

Servizi igienico-sanitari

Esercitazione | presentazione ambito tematico e percorsi ciclopedonali per la periferia e il territorio ravennate | 18.06.2013 | D:MD | R:LO | R:SG |

Alma Mater Studiorum | Università di Bologna | a.a. 2012-13 | AIP - Architettura delle Infrastrutture e del Paesaggio | Prof. Andreina Maahsen-Milan

Gruppo di lavoro | I

Slide | 29/44

Pro

po

sta

di p

roge

ttaz

ion

e

Caratteristiche funzionali

• servizio igienico automatizzato e autopulente• servizio igienico non presidiato• maniglioni di sostegno adeguati alle necessità dei

disabili• appendiabiti• dispositivi di lavaggio ed igienizzazione• gettoniera elettronica • lavamani• erogatore motorizzato di carta igienica• riscaldamento del vano tecnico• dispositivo acustico e luminoso di emergenza• porta di ingresso con movimentazione

automatica di apertura e chiusura e dotata di dispositivi di sicurezza

Caratteristiche estetiche

• possibilità di variarne l’aspetto esterno in funzione del contesto in cui viene collocato

• adatto a spazi ristretti• inserimento ottimamente nelle infrastrutture

presenti lungo il percorso

29.1 RA, wc [Fonte Google Img] 29.2 RA, wc[Fonte Google Img] 29.3 RA, wc [Fonte Google Img]

Larghezza 2,05 m

Lunghezza 2,66 m

Altezza alla Gronda 2,49 m

Altezza totale 2,77 m

29.4 RA, wc [Fonte Google Img] 29.7 RA, wc [Fonte Google Img] 29.8 RA, wc [Fonte Google Img] 29.9 RA, wc [Fonte Google Img]

Tab 29.1 [Elaborazione Gruppo I]

29.5 RA, wc [Fonte Google Img] 29.6 RA, wc [Fonte Google Img]

Page 36: Gruppo i finale

Punti acqua

Esercitazione | presentazione ambito tematico e percorsi ciclopedonali per la periferia e il territorio ravennate | 18.06.2013 | D:MD | R:LO | R:SG |

Alma Mater Studiorum | Università di Bologna | a.a. 2012-13 | AIP - Architettura delle Infrastrutture e del Paesaggio | Prof. Andreina Maahsen-Milan

Gruppo di lavoro | I

Slide | 30/44

Pro

po

sta

di p

roge

ttaz

ion

e

Casetta per l’acqua• installazione di n. 3 casette per l’acqua nelle ‘Statio’ n. I –

III - VIII• casetta per l’acqua, appositamente studiata per la

distribuzione di acqua della rete urbana, refrigerata e/o gassata con anidride carbonica

• acqua refrigerata è erogata a bicchiere o con bottiglie da 1,5 litri

• acqua naturale gratuita, l’acqua gassata offerta al costo di 5 centesimi per l,5 litri

• differenziazione del tipo di casetta e dei materiali in funzione del contesto in cui viene collocata

• altezze accessibili anche ai disabili e ai bambini

Fontanelle• erogatori per l’acqua della rete urbana• collocazione di una fontanella in ogni ‘Statio’ senza

sovrapposizione con le Casette per l’acqua• altezze accessibili anche ai disabili e ai bambini

Interventi che rientrano nel Programma di azione ambientale 2011-13 della Regione Emilia Romagna che ha come obiettivo la riduzione dei rifiuti in plastica

30.1 RA, casetta per l’acqua [Fonte Google Img] 30.2 RA, Mausoleo di Teodorico [Fonte Google Img]

30.4 RA, Rocca Brancaleone [Fonte Google Img]

30.5 RA, fontanella [Fonte Google Img] 30.6 RA, fontanella[Fonte Google Img]

27.9 RA, bicchiere di plastica [Fonte Google Img] 27.10 RA, bicchieri pieghevoli [Fonte Google Img]

• Differenziazione del tipo di casetta e dei materiali, in funzione del contesto in cui viene collocata

30.3 RA, Casetta per l’acqua [Fonte Google Img]

Facile da usarebuonissima da bere

• Qualità dell’acqua elevata

• Bassi costi di manutenzione

• Utile agli utenti del percorso ciclopedonale ed ai cittadini

Page 37: Gruppo i finale

Illuminazione pubblica

Esercitazione | presentazione ambito tematico e percorsi ciclopedonali per la periferia e il territorio ravennate | 18.06.2013 | D:SG | R:LO | R:MD|

Tratti del percorso con illuminazione NON CONFOME alle prescrizioni normativeTratti del percorso con illuminazione CONFORME alle prescrizioni normative

31.2 RA [Fonte Google Img | Legge regionale Emilia Romagna n.19 29.09.2003]

1

23

Alma Mater Studiorum | Università di Bologna | a.a. 2012-13 | AIP - Architettura delle Infrastrutture e del Paesaggio | Prof. Andreina Maahsen-Milan

Gruppo di lavoro | I

Slide | 31/44

Qu

adro

no

rmat

ivo

• Norma UNI 11248

“Illuminazione stradale – Selezione delle

categorie illuminotecniche”

• Legge della Regione Emilia Romagnan. 19 del 29 Settembre 2003"Norme in materia di riduzione dell’inquinamento luminoso e di risparmio energetico"

• PRIC Piano regolatore comunale dell’illuminazione pubblica

Viale Santi Baldini

Stat

o d

i fat

to

Solu

zio

ni d

a ad

ott

are

31.1 RA [Fonte Google Img | Legge regionale Emilia Romagna n.19 29.09.2003]

31.3 RA [Fonte Google Img | Legge regionale Emilia Romagna n.19 29.09.2003]

Page 38: Gruppo i finale

Percorsi ciclo-pedonali esistenti: analisi delle criticità

Esercitazione | presentazione ambito tematico e percorsi ciclopedonali per la periferia e il territorio ravennate | 18.06.2013 | D:SG | R:LO | R:MD|

Percorso ciclo-pedonale esistente (“Percorso promiscuo pedonale e ciclabile”_PGTU, Piano Generale del Traffico Urbano)

Tratti del Percorso privi di pista ciclo-pedonale

Alternative di percorso

1

4

2

6

7

3

10

9

8

5

Do

cum

en

tazi

on

e

foto

graf

ica

* [Ripresa del 29-04-2013 ]

1.Viale Santi Baldini * 2.Via Trento *

4.Via Antica Milizia*

5.Via Stradone *

6.Circonvallazione Canal Molinetto *

7.Via Trieste *

8.Piazzale Aldo Moro *

9.Via Antico Squero *

10.Via delle Industrie *

3.Via Monfalcone *

PTG

UA

llega

to1

Cla

ssif

icaz

ion

e d

ella

ret

e ci

clis

tica

32.1 RA [Fonte Base cartografica Google Maps | Elaborazione Gruppo I]Legenda x.1 [Elaborazione Gruppo I]

32.1.2.3.4.5.6.7.8.9.10 RA, Città urbana [Fonte Google Maps]

Alma Mater Studiorum | Università di Bologna | a.a. 2012-13 | AIP - Architettura delle Infrastrutture e del Paesaggio | Prof. Andreina Maahsen-Milan

Gruppo di lavoro | I

Slide | 32/44

Page 39: Gruppo i finale

Car

atte

rist

ich

e fi

sico

-ge

om

etri

che

Percorsi ciclo-pedonali esistenti: analisi delle criticità

Esercitazione | presentazione ambito tematico e percorsi ciclopedonali per la periferia e il territorio ravennate | 05.06.2013 | D:SG | R:LO | R:MD|

33.1 RA, PGTU Allegato 1 [Fonte: http://www.comune.ra.iti]

Segn

alet

ica

Collisione tra ciclista e pedone

Manto stradale dissestato

Tipo di fondo non adatto al transito ciclo-pedonale

Non vi è distinzione tra il percorso pedonale e ciclabile

Mancanza di informazioni

Collisione tra pedone e veicolo

Collisione tra ciclista e veicolo

Attraversamento pedonale mancante

Attraversamento ciclabile mancante Il

lum

inaz

ion

e

Illuminazione non idonea• Insufficiente• Inquinamento luminoso

Illuminazione mancante

Mancanza di sicurezza

Ridotta fruibilità del percorso ciclo-pedonale

30.2 RA [Fonte: Google Immagini | Elaborazione Gruppo I]

30.3 RA [Fonte: Google Immagini | Elaborazione Gruppo I]

Manto stradale disconnesso

Alma Mater Studiorum | Università di Bologna | a.a. 2012-13 | AIP - Architettura delle Infrastrutture e del Paesaggio | Prof. Andreina Maahsen-Milan

Gruppo di lavoro | I

Slide | 33/44

PTGUAllegato 1Classificazione della rete ciclistica

Il PGTU identifica per categorie le criticità presenti sulla rete ciclistica ravennate che vengono così segnalate:

Page 40: Gruppo i finale

Percorsi ciclo-pedonali esistenti: analisi delle criticità

Esercitazione | presentazione ambito tematico e percorsi ciclopedonali per la periferia e il territorio ravennate | 18.06.2013 | D:SG | R:LO | R:MD|

Nome viaLarg. ciclabilecm

Larg. pedonalecm

Corsia tipo Fondo tipoStato del fondo

Viale SantiBaldini

270 0 Asfalto

Via Trento 125 140 Asfalto

Via Monfalcone 200-250 0 Asfalto

Via Antica Milizia 250-280 0 Asfalto

Via Stradone 140 0 Asfalto

Circonval. CanalMolinetto

250 0 Asfalto

Via Trieste120-150-200-300

0 Betonella

Via AnticoSquero

250 0Asfalto-Betonella

Via delleIndustrie

200-350-300 0Asfalto-Betonella

Monodirezionale

Bidirezionale

Tipo di corsia

Stato del fondo

Cattivo

Mediocre

Buono

Legenda 34.1 [Elaborazione Gruppo I]

34.2 RA [Fonte: Ripresa del 29-04-2013 ]

Viale Santi Baldini Via Monfalcone

34.3RA [Fonte: Google Image]34.1 RA [Fonte: Google Image]

Car

atte

rist

ich

e f

isic

o-g

eo

met

rich

e

Tab 34.1 [PGTU, Piano Generale del Traffico Urbano, Allegato1, 2012 ! Elaborazione Gruppo I]

Alma Mater Studiorum | Università di Bologna | a.a. 2012-13 | AIP - Architettura delle Infrastrutture e del Paesaggio | Prof. Andreina Maahsen-Milan

Gruppo di lavoro | I

Slide | 34/44

Cri

tici

tà s

ul

pe

rco

rso

• Non vi è distinzione tra percorso pedonale e percorso ciclabile

• Manto stradale disconnesso

Page 41: Gruppo i finale

Percorsi ciclo-pedonali esistenti: analisi delle criticità

Esercitazione | presentazione ambito tematico e percorsi ciclopedonali per la periferia e il territorio ravennate | 05.06.2013 | D:SG | R:LO | R:MD|

[Tab 35.1 [PGTU, Piano Generale del Traffico Urbano, Allegato1, 2012 ! Elaborazione Gruppo I]

Nome ViaTipo di segnaletica

Precedenza biciclette

Viale Santi Baldini O NO

Via Trento O - V NO

Via Monfalcone V SI

Via Antica Milizia O - V NO

Via Stradone V SI

Circonval. CanalMolinetto

/ NO

Via Trieste O - V SI

Via Antico Squero O - V SI

Via delle Industrie V SI

Tipo Segnaletica

Legenda 35.1 [Elaborazione Gruppo I]

35.4 RA, [Fonte Google Img]

Segn

alet

ica

O _ Orizzontale

V _ Verticale

• Carenza informativa

• Alto rischio per il pedone

• Alto rischio per il ciclista

Cri

tici

tà a

ttra

vers

ame

nti

Circonvallazione Canal Molinetto

35.3 RA, [Fonte Google Img]

35.1 RA, [Fonte Google Img] 35.2 RA, [Fonte Google Img]

Alma Mater Studiorum | Università di Bologna | a.a. 2012-13 | AIP - Architettura delle Infrastrutture e del Paesaggio | Prof. Andreina Maahsen-Milan

Gruppo di lavoro | I

Slide | 35/44

• Mancanza di segnaletica chiara ed esaustiva sia per il pedone, ciclista e per chi conduce le automobili

La mancanza di attraversamenti ciclopedonali è una delle criticità che causano situazioni di pericolo per chi transita sulla strada. La segnaletica orizzontale e verticale deve chiarire le precedenze e scongiurare eventi pericolosi.

Page 42: Gruppo i finale

Percorsi ciclo-pedonali esistenti: analisi delle criticità

Esercitazione | presentazione ambito tematico e percorsi ciclopedonali per la periferia e il territorio ravennate | 18.06.2013 | D:SG | R:LO | R:MD|

Nome della ViaIlluminazione propria del percorso

Viale Santi Baldini \

Via Trento \

Via Monfalcone \

Via Antica Milizia \

Via Stradone \

Circonval. CanalMolinetto

\

Via Trieste \

Via Antico Squero \

Via delle Industrie \Illu

min

azio

ne

• Illuminazione insufficiente

36.1 RA, [Fonte Google Img]

Via Antica Milizia

• Illuminazione mancante

• Mancanza di sicurezzasociale e stradale

• Ridotta fruibilità del percorso ciclo-pedonale

• Inquinamento luminoso

36.2 RA, [Fonte Google Img]

36.4 RA, [Fonte Google Img]

[Tab 36.1 [PGTU, Piano Generale del Traffico Urbano, Allegato1, 2012 ! Elaborazione Gruppo I]

Alma Mater Studiorum | Università di Bologna | a.a. 2012-13 | AIP - Architettura delle Infrastrutture e del Paesaggio | Prof. Andreina Maahsen-Milan

Gruppo di lavoro | I

Slide | 36/44

36.3 RA, [Fonte Google Img]

36.5RA, [Fonte Google Img]

Page 43: Gruppo i finale

Collegamento Via Stradone con Via Staggi | Introduzione

Esercitazione | presentazione ambito tematico e percorsi ciclopedonali per la periferia e il territorio ravennate | 05.06.2013 | D:MD | R:LO | R:SG |

Alma Mater Studiorum | Università di Bologna | a.a. 2012-13 | AIP - Architettura delle Infrastrutture e del Paesaggio | Prof. Andreina Maahsen-Milan

Gruppo di lavoro | I

Slide | 37/44

1. P

rop

ost

a In

izia

le

2. P

rop

ost

a fi

nal

e

Collegamento fra Via Stradone e Via Staggi | Confronto fra due diverse soluzioni progettuali

Il collegamento fra Via Stradone e Via Staggi è attualmente mancante e una volta realizzato permetterà di collegare due importanti assi del percorso ciclopedonale, rafforzando e facilitando la connessione fra città urbana e città periurbana

37.1 RA, Proposta iniziale collegamento Via Stradone/ Via Staggi[Fonte: Google Maps | Elaborazione Gruppo I] 37.2 RA, Proposta finale collegamento Via Stradone/ Via Staggi[Fonte: Google Maps | Elaborazione Gruppo I]

Page 44: Gruppo i finale

Collegamento Via Stradone con Via Staggi | Proposta iniziale

Esercitazione | presentazione ambito tematico e percorsi ciclopedonali per la periferia e il territorio ravennate | 18.06.2013 | D:SG | R:LO | R:MD |

Alma Mater Studiorum | Università di Bologna | a.a. 2012-13 | AIP - Architettura delle Infrastrutture e del Paesaggio | Prof. Andreina Maahsen-Milan

Gruppo di lavoro | I

Slide | 38/44

S (Punti di forza)

• Presenza di un cantiere che interessa la Proprietà A (realizzazione di una strada?) (Rif.

Img. 35.1)

• Passaggio in mezzo alla campagna• Tracciato lontano da Via Classicana• Maggiore sicurezza per pedoni e ciclisti

W (Punti di debolezza)

• Proprietà private tagliate dal percorso ciclo-pedonale

• Perdita di fruibilità dei suoli a indirizzo agricolo e degli insediamenti economici

• Problematicità dell’esproprio

O (Opportunità)

• Collegamento tra Via Stradone e Via Staggi • Realizzazione di un percorso ciclo-pedonale• Perequazione

T (Rischi)

• Il cantiere che interessa la Proprietà A, non è volto alla realizzazione di una strada (rif. Img. 35.1)

• La pubblica utilità della realizzazione del percorso ciclo-pedonale in quella zona, non è determinante

• Alti oneri previsti

1. P

rop

ost

a fi

nal

e

Via Stradone

38.1 RA, Proposta iniziale collegamento Via Stradone/ Via Staggi[Elaborazione Gruppo I]

38.2 RA, Cantiere fra Via stradone e Via Staggi[Ripresa 29/04/2013 ore 16.00]

38.3 RA, Ampio parcheggio per camion nella Proprietà C [Ripresa 29/04/2013 ore 16.00]

A

B

C

Page 45: Gruppo i finale

Collegamento Via Stradone con Via Staggi | Proposta finale

Esercitazione | presentazione ambito tematico e percorsi ciclopedonali per la periferia e il territorio ravennate | 18.06.2013 | D:SG | R:LO | R:MD |

Alma Mater Studiorum | Università di Bologna | a.a. 2012-13 | AIP - Architettura delle Infrastrutture e del Paesaggio | Prof. Andreina Maahsen-Milan

Gruppo di lavoro | I

Slide | 39/44

S (Punti di forza)

• Il percorso non taglia le proprietà private• Passaggio in mezzo alla campagna• Tracciato lontano da Via Classicana• Maggiore sicurezza per pedoni e ciclisti

W (Punti di debolezza)

• Problematicità dell’esproprio

O (Opportunità)

• Collegamento tra Via Stradone e Via Staggi • Realizzazione di un percorso ciclo-pedonale• Il retro delle case può diventare un secondo

fronte• Perequazione

T (Rischi)

• Mancata cura del retro delle abitazioni• La pubblica utilità della realizzazione del

percorso ciclo-pedonale in quella zona, non è determinante

• Alti oneri previsti

1. P

rop

ost

a in

izia

le

Via Stradone

39.1 RA, Proposta iniziale collegamento Via Stradone/ Via Staggi[Elaborazione Gruppo I]

Vista fronte abitazioni su Via Maria Margotti

Vista retro abitazioni su Via Maria Margotti

Rischio incuria del retro delle case

A

B

C

39.2 RA Fronte Case su Via Maria Margiotti[Ripresa 29/04/2013 ore 16.00]

39.3 RA Retro Case su Via Maria Margiotti[Ripresa 29/04/2013 ore 16.10]

39.4 RA Incuria [Fonte: Google Immagini]

Page 46: Gruppo i finale

Progetto

Esercitazione | presentazione ambito tematico e percorsi ciclopedonali per la periferia e il territorio ravennate | 18.06.2013 | D:MD | R:LO | R:SG |

Alma Mater Studiorum | Università di Bologna | a.a. 2012-13 | AIP - Architettura delle Infrastrutture e del Paesaggio | Prof. Andreina Maahsen-Milan

Gruppo di lavoro | I

Slide | 40/44

Progetto

Page 47: Gruppo i finale

Utilizzo di un tratto esistente: valutazione qualitativa

Esercitazione | presentazione ambito tematico e percorsi ciclopedonali per la periferia e il territorio ravennate | 18.06.2013 | D:SG | R:LO | R:MD |

Alma Mater Studiorum | Università di Bologna | a.a. 2012-13 | AIP - Architettura delle Infrastrutture e del Paesaggio | Prof. Andreina Maahsen-Milan

Gruppo di lavoro | I

Slide | 41/44

Pe

rco

rso

cic

lo-p

edo

nal

e

Percorso ciclo-pedonale

Partenza: Porta Nuova

Arrivo: Loggetta Lombardesca

Nome tratto Viale Santi Baldini

Sviluppo totale 0,58 Km

Sviluppo percorso 0,41 Km

Classificazione tratto Strada urbana - locale di quartiere

Senso di circolazione Unico

Velocità dei veicoli 30 Km/h

x.1 RA [Fonte: Base cartografica Google Maps | Elaborazione Gruppo I]

41.1 RA [Fonte: Base cartografica Google Maps | Elaborazione Gruppo I]Legenda x.1 [Elaborazione Gruppo I]

\

Basilica di Santa Maria in Porto

Planetario di Ravenna

PinacotecaComunale

Parcheggio

“Bike Sharing” Servizio igienico pubblico

Scuola Fermata autobus

Fermata scuolabus

41.2 RA [Fonte: Base cartografica Google Maps | Elaborazione Gruppo I]Legenda x.1 [Elaborazione Gruppo I]

41.3 RA [Fonte Google Immagini] x.1 RA [Fonte Google Immagini]

Page 48: Gruppo i finale

Utilizzo di un tratto esistente: valutazione qualitativa

Esercitazione | presentazione ambito tematico e percorsi ciclopedonali per la periferia e il territorio ravennate | 18.06.2013 | D:SG | R:LO | R:MD |

Alma Mater Studiorum | Università di Bologna | a.a. 2012-13 | AIP - Architettura delle Infrastrutture e del Paesaggio | Prof. Andreina Maahsen-Milan

Gruppo di lavoro | I

Slide | 42/44

Stat

o d

i fat

to

Pro

po

sta

42.5 RA [Fonte Google Immagini] 42.6 RA [Fonte Google Immagini]42.1 RA [Fonte Google Immagini]

1

1

1

2

42.2 RA [Fonte Google Immagini]

2

2

3

42.3 RA [Fonte Google Immagini]

42.4 RA [Fonte Google Immagini]

4

4

4

3

3

Page 49: Gruppo i finale

Conclusioni

Esercitazione | presentazione ambito tematico e percorsi ciclopedonali per la periferia e il territorio ravennate | 18.06.2013 | D:LO | R:MD | R:SG |

Alma Mater Studiorum | Università di Bologna | a.a. 2012-13 | AIP - Architettura delle Infrastrutture e del Paesaggio | Prof. Andreina Maahsen-Milan

Gruppo di lavoro | I

Slide | 43/44

Riduzione traffico urbano ed aumento della mobilità lenta

Sicurezza delle piste ciclo-pedonali per un uso comodo e facile per tutti i tipi di utenza

Ricucitura piste ciclo-pedonali già esistenti sul territorio potenziando le dotazioni

Collegamento della città storica con la zona periurbanafavorendo la conoscenza del territorio

Aumentare l’utenza per l’ottenimento di maggiori introiti per poter finanziare ed ampliare l’opera

Page 50: Gruppo i finale

Lucia [email protected]

Mirko [email protected]

Sara [email protected]

Esercitazione | presentazione ambito tematico e percorsi ciclopedonali per la periferia e il territorio ravennate | 18.06.2013 | D:MD | R:LO | R:SG |

Alma Mater Studiorum | Università di Bologna | a.a. 2012-13 | AIP - Architettura delle Infrastrutture e del Paesaggio | Prof. Andreina Maahsen-Milan

Slide | 44/44