Guida alla catalogazione in BiblioWin 5 per i bibliotecari dell'Istituto Nazionale di Astrofisica

Embed Size (px)

Citation preview

  • Guida alla Catalogazione in BiblioWin5

    per i bibliotecari dellIstituto Nazionale di Astrofisica

    Versione 2.0 aggiornata al 22 marzo 2012.

  • Hanno collaborato alla stesura di questo documento

    Laura Abrami (INAF-O.A. Trieste) Francesca Martines (INAF-O.A. Palermo)

    Emilia Olostro Cirella (INAF-O.A. Capodimonte) Luisa Schiavone (INAF-O.A.Torino)

    Editing a cura di Luisa Schiavone (INAF-O.A.Torino)

    Si ringraziano

    Tullia Carriero (INAF-O.A. Torino) e Donatella Randazzo (INAF-O.A. Palermo) che hanno collaborato alla stesura della prima bozza della presente Guida

    e inoltre

    tutti i bibliotecari dellINAF per i loro commenti e suggerimenti e

    lo staff della C.G. Soluzioni Informatiche per il loro supporto

  • Guida alla Catalogazione in BiblioWin5

    1

    Sommario

    SOMMARIO ............................................................................................................................................................. 1

    PREMESSA .............................................................................................................................................................. 3

    1 VERIFICA DELLESISTENZA DI UN DOCUMENTO .................................................................................. 4

    2 CATALOGAZIONE DI UN NUOVO TITOLO ................................................................................................ 6

    2.1 CATALOGAZIONE DERIVATA ...................................................................................................................... 6 2.2 CHIARIMENTI SU COME AVVIENE LA CATALOGAZIONE DERIVATA ............................................................... 9 2.3 SITI CONSIGLIATI PER CONTROLLI E VERIFICHE ........................................................................................11

    2.3.1 Riferimenti generali .............................................................................................................................11 2.3.2 Verifica delle descrizioni .....................................................................................................................11 2.3.3 Verifica della forma dellintestazione (autori ed editori) a livello internazionale: .................................11 2.3.4 Thesaurus............................................................................................................................................11 2.3.5 Classificazioni .....................................................................................................................................11

    2.4 CATALOGAZIONE IN BW5 ........................................................................................................................12 2.4.1 Sezione Generale (carta di identit) .....................................................................................................12

    Natura ........................................................................................................................................................................... 12 Forma (evidenziate in grassetto le tipologie utilizzate in INAF) ...................................................................................... 12 Supporto (si riportano le tipologie utilizzate in INAF) .................................................................................................... 13 Tabella esemplificativa delle tipologie presenti in INAF ................................................................................................. 13 Tipo di data ................................................................................................................................................................... 14

    Tipi di data utilizzati SOLO per i periodici e le collezioni .......................................................................................... 14 Tipi di data utilizzati SOLO per le monografie .......................................................................................................... 14 Esempi di trascrizione data ....................................................................................................................................... 14

    Icone ............................................................................................................................................................................. 15 Tabella delle icone utilizzate in INAF ....................................................................................................................... 15

    Lingua .......................................................................................................................................................................... 15 Paese pubblicazione ...................................................................................................................................................... 15 Numero standard ........................................................................................................................................................... 16 Genere .......................................................................................................................................................................... 16 Miniature ...................................................................................................................................................................... 16

    2.4.2 Sezione ISBD .......................................................................................................................................17 A1 Titolo ...................................................................................................................................................................... 17

    Norme per la trascrizione di alcuni elementi .............................................................................................................. 17 A1 Resto ....................................................................................................................................................................... 18

    Formulazione di Responsabilit ................................................................................................................................ 18 A2 Edizione .................................................................................................................................................................. 19 A3 Area specifica del materiale ..................................................................................................................................... 20 A4 Pubblicazione .......................................................................................................................................................... 20 A5 Descrizione fisica .................................................................................................................................................... 22 A6 Collezione ............................................................................................................................................................... 23 A7 Note ........................................................................................................................................................................ 23

    2.4.3 Catalogazione a pi livelli ...................................................................................................................24 1) Catalogazione con monografie di secondo livello con titolo significativo (M):............................................................. 26 2) Catalogazione con monografie di secondo livello con titolo NON significativo (W) .................................................... 26

    2.4.4 Sezione Legami A (Authority) ..............................................................................................................27 Modalit di ricerca avanzata .......................................................................................................................................... 27 Scelta e forma delle intestazioni ..................................................................................................................................... 27 Ordinamento ................................................................................................................................................................. 27 Qualificazioni................................................................................................................................................................ 27 Autori ........................................................................................................................................................................... 28 Autori personali (AUP).................................................................................................................................................. 28 Autori Enti (Enti collettivi) (AUE) ................................................................................................................................. 29

    Enti a carattere occasionale (congressi, mostre ecc.) .................................................................................................. 29 Enti collettivi con denominazioni subordinate in forma gerarchica ............................................................................. 29

    Editori........................................................................................................................................................................... 30 Thesaurus...................................................................................................................................................................... 30 Classificazioni ............................................................................................................................................................... 30 Soggetti ........................................................................................................................................................................ 30 Chiavi ........................................................................................................................................................................... 30 Liste personalizzate ....................................................................................................................................................... 31

    Genere pubblicazione [GPU] .................................................................................................................................... 31

  • Guida alla Catalogazione in BiblioWin5

    2

    Tipo pubblicazione [TPU] ........................................................................................................................................ 31 2.4.5 Sezione Legami T (Titoli) .....................................................................................................................32

    Tipi di Legami titoli MONOGRAFIE............................................................................................................................. 32 Altra edizione di ....................................................................................................................................................... 32 Comprende / Fa parte di (caso 1)............................................................................................................................... 32 Comprende / Fa parte di (caso 2)............................................................................................................................... 33 Comprende / Fa parte di (caso 3)............................................................................................................................... 33 E continuazione di / E continuato da ....................................................................................................................... 33 Contiene anche / Fa parte di ...................................................................................................................................... 33 E titolo originale di / Ha per titolo originale ............................................................................................................. 33 E titolo parallelo di / Ha per titolo parallelo .............................................................................................................. 34 Edizione successiva di / Edizione precedente di ......................................................................................................... 34 Ha per altro titolo ..................................................................................................................................................... 34 E supplemento di / Ha per supplemento ................................................................................................................... 34 Pubblicato con.......................................................................................................................................................... 34

    2.4.6 Trattamento delle Collane ...................................................................................................................35 2.4.7 Sezione Consistenza.............................................................................................................................36 2.4.8 Sezione Fascicoli .................................................................................................................................36 2.4.9 Sezione Inventari .................................................................................................................................37 2.4.10 Sezione Allegati e gestione del document delivery ............................................................................40

    3 CIRCOLAZIONE ............................................................................................................................................47

    3.1 INSERIMENTO DI UN NUOVO UTENTE .........................................................................................................47 3.2 CORREZIONE DEI DATI DI UTENTI GI PRESENTI NEL SISTEMA ..................................................................48 3.3 OPERAZIONI POSSIBILI PER LOPERATORE ...............................................................................................49 3.4 BARRA DEI COMANDI ...............................................................................................................................50 3.5 DESCRIZIONE DEGLI ALTRI CAMPI PRESENTI NELLA FINESTRA .................................................................50

    ALLEGATO 1: TRATTAMENTO DELLE TESI DI LAUREA ..............................................................................53

    SEZIONE GENERALE ..........................................................................................................................................53 SEZIONE ISBD ......................................................................................................................................................54 SEZIONE LEGAMI AUTHORITY .........................................................................................................................56 SEZIONE INVENTARI - COLLOCAZIONE .........................................................................................................56

  • Guida alla Catalogazione in BiblioWin5

    3

    Premessa Questa guida stata redatta come aiuto alla catalogazione in BW5 per i bibliotecari dellINAF. Essendo uno strumento di lavoro suscettibile di modifiche, aggiustamenti, aggiornamenti che verranno mano a mano inseriti sulla base delle esigenze e dei suggerimenti dei bibliotecari. Relativamente allapplicazione delle Regole di catalogazione si ritenuto di prendere a riferimento principale il Manuale Sapori http://manualesapori.cilea.it/ , in quanto stato pensato come strumento di lavoro per la catalogazione in SBN. Poich SBN la fonte primaria di catalogazione derivata, sembrato sensato lavorare in conformit alle regole SBN anche in vista di uneventuale futura adesione. La Guida si comporr di 2 parti. Una prima parte illustra tutte le procedure che riguardano la catalogazione di nuovi documenti e il recupero delle descrizioni da SBN o dalla stessa base dati. Una seconda parte, che verr rilasciata successivamente, spiegher come operare per la normalizzazione dei titoli e degli authority files. Tutti i bibliotecari sono invitati a lavorare sulla base delle indicazioni della Guida e ad utilizzare il Forum per gli operatori di catalogo [ http://www.bibliowin.net/forum/inafcat ] per segnalare eventuali errori, richiedere chiarimenti e suggerire modifiche.

  • Guida alla Catalogazione in BiblioWin5

    4

    1 Verifica dellesistenza di un documento

    Prima di procedere alla catalogazione OBBLIGATORIO verificare se il documento gi presente in base dati.

    Andare su Strumenti > Trova

    E OPPORTUNO CERCARE SIA IN CAMPO Titolo CHE IN CAMPO A1 Resto.

    N.B.: la ricerca avviene o per singola parola o per frase esatta.

    Pertanto, nel caso in cui si vogliano cercare pi parole del titolo non in sequenza, ogni parola da cercare va inserita in un diverso campo Titolo utilizzando il pulsante Aggiungi e legando i due termini di ricerca con loperatore booleano AND Esempio: Voglio cercare il libro The advanced theory of statistics. Se inserisco nel campo titolo la stringa The advanced theory of statistics trover esclusivamente i titoli che contengono esattamente quella stringa.

    Invece, se inserisco le parole theory e statistics in due diversi campi Titolo legati dalloperatore booleano AND, vedr naturalmente tutti i titoli The advanced theory of statistics ma anche Introduction to the theory of probability and statistics, oppure Paradoxes in probability theory and mathematical statistics ecc., come si vede dallimmagine che segue:

  • Guida alla Catalogazione in BiblioWin5

    5

    Se il documento gi presente nella base dati, procedere alla sola aggiunta della parte inventariale (si veda Sezione Inventari). In caso contrario procedere alla catalogazione di un nuovo titolo.

    Se fossero presenti pi schede relative alla stessa opera, inserire la parte inventariale collegandola alla scheda che presenta maggiore completezza, senza procedere ad una nuova catalogazione.

    Se invece si trova una scheda che presenta una descrizione gravemente incompleta, procedere alle correzioni opportune e quindi collegare il proprio posseduto.

  • Guida alla Catalogazione in BiblioWin5

    6

    2 Catalogazione di un nuovo titolo

    2.1 Catalogazione derivata ATTENZIONE!! LA CATALOGAZIONE DERIVATA CON Z39.50 NON CONSENTE DI DERIVARE CORRETTAMENTE LE OPERE CON TITOLO NON SIGNIFICATIVO (W), CHE VENGONO IMPORTATE COME MONOGRAFIE. Poich la Natura non pu essere modificata successivamente, in caso di Titoli non significativi, la catalogazione derivata non va assolutamente utilizzata, ma necessario procedere a una catalogazione ex-novo (vedi Catalogazione a pi livelli, par. 2.4.3).

    NOTA: Fondamentale per un eventuale futuro passaggio ad SBN sar la presenza nelle schede del BID. Pertanto nel caso in cui la scheda fosse gi presente a catalogo e priva di BID, nel momento in cui si decider di passare ad SBN sar necessario procedere alla cattura dello stesso.

    La catalogazione derivata si effettua secondo le seguenti modalit:

    - verificare in SBN se presente il titolo da catalogare nelledizione da noi posseduta.

    Nel caso di ristampe si dovr catturare il BID della scheda relativa alledizione posseduta, non quelli eventualmente attribuiti alle ristampe successive, anche se dovessero coincidere con lopera da catalogare. I dati relativi alla ristampa da noi posseduta (es. 23. ed. [ma rist.] 2007) possono essere riportati, a discrezione del catalogatore, nella nota inventariale della singola copia;

    - qualora invece si tratti effettivamente di unedizione diversa (verificare lISBN, la collana, il numero di pagine, la presenza di prefazioni, postfazioni,) si dovr recuperare il BID corrispondente;

    - nel caso di descrizione che comporti la creazione di una monografia superiore e di relative monografie inferiori, ciascun record bibliografico, se presente in SBN, dovr avere il relativo BID.

  • Guida alla Catalogazione in BiblioWin5

    7

    Esempio. Voglio catturare il libro Il nuovo formulario dell'affidamento servizi e forniture, terza edizione, pubblicato nel 2011. Dopo aver cercato il titolo su SBN, mi appaiono 2 risultati. Per capire quale versione corrisponde a quella in mio possesso mi posiziono con il mouse sulla parte Resto: il tooltip mi far visualizzare il resto della descrizione, compresa la parte relativa allarea della pubblicazione. In alternativa posso cliccare sulla freccia a sinistra del numero titolo. Cliccando sul titolo di mio interesse (in questo caso il titolo 2) mi appare una finestra in cui posso scegliere quali campi importare. Di default appare un segno di spunta su tutti i campi.

    IMPORTARE (cio lasciare il segno di spunta) SOLO I SEGUENTI CAMPI: - Tutte le aree ISBD (da A1 titolo a A5) - ISBN o ISSN - Numero BNI - Paese - Lingua DESELEZIONARE - A6 Collezione - Tutte le voci di AUTHORITY (autori, Soggetti, classificazioni, editori, luoghi) sulla cui destra

    c UNA X SU FONDO ARANCIONE

  • Guida alla Catalogazione in BiblioWin5

    8

    Cliccare sul simbolo della MATITINA (a sinistra di ogni campo) PER SALVARE OGNI SCELTA

    Cliccare su AGGIORNA per VERIFICARE che le nostre scelte siano state recepite, prima di importare la scheda

    Infine cliccare su IMPORTA

    Se per caso la scheda, ovvero il BID, che stiamo tentando di importare da SBN fosse gi presente in catalogo il sistema ci avvisa: necessario non continuare con limportazione bens collegare il proprio posseduto alla scheda gi presente nella base dati BW5.

    Se si procede con limportazione, compare una finestra di Riepilogo. Cliccare sul titolo e procedere al completamento della scheda in modo da legare la nuova descrizione alle voci di authority e alle collane gi eventualmente presenti nella base dati, ma in altra forma, oppure inserirle ex novo.

    Seguire questa checklist: 1. cambiare il Livello da Recupero a Minimo, per evitare modifiche successive da

    parte di un operatore con profilo inferiore (es. Addetto alla circolazione) 2. correggere gli eventuali errori riscontrati nella descrizione di SBN, in particolare gli

    accenti 3. togliere i trattini eventualmente presenti nellISBN o ISSN 4. verificare che siano presenti tutti i legami con voci di authority ed eventualmente

    integrarli 5. legare licona corrispondente alla natura della scheda 6. inserire i dati relativi al proprio posseduto 7. verificare che in OPAC sia presente la miniatura della copertina. Nel caso di opere

    italiane possibile che il sistema non trovi copertine su Google: inserirle come spiegato al paragrafo Miniature, pag. 16.

    Si consiglia di leggere attentamente il paragrafo successivo, che spiega nel dettaglio come avviene la catalogazione derivata.

  • Guida alla Catalogazione in BiblioWin5

    9

    2.2 Chiarimenti su come avviene la catalogazione derivata

    La catalogazione derivata si fa solo se, dopo aver cercato il titolo in catalogo, non lo si trovato. BW5 non fa alcun controllo sulla presenza in catalogo del libro, ma esclusivamente sui legami e sul BID.

    In merito all'importazione dei legami fare attenzione, in fase di pre-importazione, al quadratino colorato che si vede a destra della voce da importare che pu essere

    una spunta su fondo grigio oppure

    una X su fondo arancione

    Il programma, partendo dai legami titoli e authority presenti nella scheda da importare, fa una verifica sulla presenza o meno delle medesime voci nel nostro catalogo, con queste modalit.

    1. LEGAMI TITOLI (collane, titoli paralleli, uniformi etc.)

    di fianco alla singola voce compare una spunta grigia se essa esiste gi nel catalogo di destinazione

    se invece il titolo non esiste gi in catalogo perch non stata trovata corrispondenza n a livello di BID n di OrdineTitolo, allora lo stesso verr generato con l'importazione della scheda, sempre che si mantenga la selezione nella casella di controllo

    Andando con il mouse sopra licona che compare a destra del legame possono comparire tre diverse sigle nel tooltip:

    BID BID=Numero identificativo in SBN / UID=Numero identificativo in BW5 La sigla BID compare nel tooltip quando in catalogo esiste un titolo (parallelo, uniforme, di collana, ecc.) che presenta, nel campo UID, il medesimo BID della voce di legame da importare, indipendentemente dalla forma in cui questa si presenta. Il legame verr fatto con la voce gi esistente.

    ORD La sigla ORD compare nel tooltip quando in catalogo esiste una scheda con Ordinamento uguale e campo UID vuoto. Se lapplicativo non trova corrispondenza a livello di UID perch il campo UID non compilato - la ricerca si sposta sul campo Ordine. In questo caso con limportazione il campo UID acquisir il BID della scheda che stiamo derivando

    NEW Se in catalogo esiste una scheda con ordinamento corrispondente ma con il campo UID gi compilato e divergente da quello della scheda correlata a quella che intendiamo derivare, licona a fianco del titolo nel dettaglio sar NEW e con limportazione verr generata una nuova scheda.

    Dal momento che nel nostro catalogo il campo UID era sempre compilato con gli identificativi derivanti dalla conversione dei precedenti cataloghi, le collane e gli altri titoli correlati avevano sempre un codice diverso da quello dei cataloghi da cui deriviamo e quindi il programma non faceva verifiche a livello di titolo; per risolvere questo problema la CG ha svuotato il campo UID in tutte le schede del catalogo (escluse quelle che sono state generate da quando il catalogo in produzione) e il valore corrispondente stato provvisoriamente spostato nel campo "base" in modo che rimanga comunque visibile e ci agevoli nelle operazioni di normalizzazione (a normalizzazione conclusa il valore potrebbe essere spostato in un campo non visibile e non utilizzato)

    2. AUTHORITY LIST se la voce di authority esiste gi nel catalogo, a destra della voce compare una

    spunta grigia. Lasciare la spunta alla casella di sinistra e confermate. se la voce di authority non esiste, a destra della voce compare una X su fondo

    arancione. Togliere la spunta alla casella di sinistra e confermare, altrimenti alla conferma dell'importazione verr creata una nuova voce che potrebbe sporcare il catalogo.

  • Guida alla Catalogazione in BiblioWin5

    10

    Andando con il mouse sopra licona che compare a destra del legame possono comparire tre diverse sigle nel tooltip:

    BID BID=Numero identificativo in SBN / UID = Numero identificativo in BW5 La sigla BID compare nel tooltip quando in catalogo esiste una voce di authority che presenta, nel campo UID, il medesimo BID della voce di legame da importare, indipendentemente dalla forma in cui questa si presenta.

    Il legame verr fatto con la voce gi esistente. Questo naturalmente avviene solo se la voce nella scheda da derivare possiede un codice identificativo: in SBN il codice c' solo negli AUTORI, mentre in Library of Congress non c in nessuna voce di authority.

    ORD La sigla ORD compare nel tooltip quando in catalogo esiste una voce di authority che corrisponde come Ordine (es. Rossi, Mario) ma non come UID.

    La ricerca si sposta sul campo Ordine se lapplicativo non trova corrispondenza a livello di UID perch il campo UID non compilato o perch presenta un valore diverso da quello SBN. Importando la scheda da SBN il campo UID acquisir il BID della scheda di authority che stiamo derivando.

    NEW La sigla NEW compare quando la voce di authority non esiste gi in catalogo perch non stata trovata corrispondenza n a livello di BID n di ordine.

    La stessa verr generata con l'importazione della scheda, sempre che si mantenga la selezione nella casella di controllo (cosa che si detto di NON fare per non sporcare il catalogo).

    Prestare attenzione a quando si deriva da Library of Congress perch tutta la punteggiatura interna alle aree viene duplicata. E' quindi assolutamente necessario, una volta importata la scheda, andare a correggere tutta la punteggiatura togliendo tutto ci che doppio.

  • Guida alla Catalogazione in BiblioWin5

    11

    2.3 Siti consigliati per controlli e verifiche

    2.3.1 Riferimenti generali

    Per un riferimento generale sullapplicazione delle REICAT e ISBD in SBN si consiglia di consultare il Manuale di catalogazione SBN della Sapori disponibile online allindirizzo http://manualesapori.cilea.it/

    E disponibile online ledizione italiana delle ISBD consolidated edition allindirizzo: http://www.iccu.sbn.it/upload/documenti/ISBDConsolidatedITA.pdf?l=it

    E disponibile la bozza complessiva delle REICAT http://www.iccu.sbn.it/upload/documenti/REICA_bozza_complessiva_genn2009.pdf?l=it

    2.3.2 Verifica delle descrizioni

    Per i volumi editi allestero: http://www.ubka.uni-karlsruhe.de/kvk_en.html E necessario selezionare i cataloghi

    che si vogliono consultare: in particolare si consigliano quelli della BNF, British Library e la Library of Congress

    http://www.eso.org/sci/libraries/ Per i volumi editi in Italia:

    Indice SBN http://opac.sbn.it/opacnew/opac/iccu/free.jsp Biblioteca nazionale centrale di Firenze

    (http://opac.bncf.firenze.sbn.it/opac/controller.jsp ) Sala Borsa (http://sol.cib.unibo.it:8080/SebinaOpac/Opac?sysb=UBOSB )

    2.3.3 Verifica della forma dellintestazione (autori ed editori) a livello internazionale:

    BN-OPALE PLUS (http://catalogue.bnf.fr/jsp/recherche_autorites_bnf.jsp?nouvelleRecherche=O&host=catalogue)

    LIBRARY OF CONGRESS http://authorities.loc.gov VIAF (http://viaf.org/ ) CERL THESAURUS (http://thesaurus.cerl.org/cgi-bin/search.pl)

    2.3.4 Thesaurus

    Thesaurus di Astronomia http://midden.anu.edu.au/research/library/thesaurus/index.php

    2.3.5 Classificazioni

    Catalogo del Polo Bolognese SBN http://sol.cib.unibo.it:8080/SebinaOpac/Opac (cliccare su altri campi in basso a sinistra della finestra e quindi sul bottone lista che compare a fianco della casella Classificazioni)

    Catalogo della Biblioteca dellUniversit degli studi Milano Bicocca http://www.biblio.unimib.it/go/Home/Home/Catalogo-on-line-OPAC

  • Guida alla Catalogazione in BiblioWin5

    12

    2.4 Catalogazione in BW5

    2.4.1 Sezione Generale (carta di identit)

    Nel caso di inserimento ex novo, necessario completare i campi Natura, Forma e Supporto secondo la tipologia del materiale da catalogare, di cui si fa una sintesi nella seguente tabella (desunta da SBN)

    Natura

    N.B. Tutte le nature, tranne quelle sottolineate, vengono utilizzate solo per la creazione di legami con altri titoli.

    Monografia (codice M) = Pubblicazione non periodica, generalmente concepita come trattazione sistematica di uno specifico argomento completa in un volume o destinata ad essere completata in un determinato numero di volumi.

    Periodico (codice S) = Pubblicazione che ha cadenza pi o meno regolare e all'interno della quale compaiono articoli scritti da persone diverse.

    Titolo analitico (codice N) = Titolo di opera o contributo presente in una pubblicazione monografica con titolo proprio oppure titolo di articolo contenuto in una pubblicazione in serie (vedi Sezione Legami T per modalit di inserimento).

    Collana (codice C) = la collana editoriale l'insieme di testi appartenenti allo stesso genere o riguardanti lo stesso argomento, pubblicati da una casa editrice, identificati dal nome dato alla collana stessa e da una veste tipografica comune, in genere diversa da quella di altre collane della stessa casa editrice.

    Titolo uniforme (o di raggruppamento) (codice A) = titolo che si adotta per fini catalografici quando unopera si presenta nelle sue edizioni con titoli diversi. (es. Bibbia. Vecchio Testamento, De bello gallico). Per linserimento di titoli uniformi si veda quanto previsto dalle REICAT.

    Titolo musicale (non usato in INAF)

    Titolo originale (codice B) = titolo di una pubblicazione nella lingua originale

    Altro titolo (codice D) = Altro titolo della pubblicazione diverso dal titolo proprio o titolo in altra forma (varianti del titolo proprio: titolo della copertina, del dorso, etc ; forma sciolta di un titolo in cui siano presenti sigle, acronimi, simboli, segni matematici, etc ; forma corretta di un titolo contente errori di stampa)

    Titolo parallelo (codice P) = Titolo proprio in unaltra lingua e/o alfabeto o titolo in unaltra lingua e/o alfabeto presentato come equivalente del titolo proprio

    Titolo subordinato (codice T) = Titolo di opera contenuta in una pubblicazione priva di titolo proprio - Titoli di appendici e titoli di testi aggiunti

    Titolo non significativo (codice W) = titolo relativo ad un volume che fa parte di una pubblicazione in pi volumi e che privo di titolo significativo (es. primo volume di unenciclopedia A-C)

    Forma (evidenziate in grassetto le tipologie utilizzate in INAF)

    Materiale testuale = testi scritti, ma anche letti (es. audiolibri)

    Materiale musicale = partiture, spartiti, audio/videoregistrazioni musicali (non usato in INAF)

    Materiale filmico = registrazioni su pellicola (film, videocassette, diapositive, negativi)

    Materiale grafico = disegni, fotografie, grafici e tabelle, immagini visive, cartoline, illustrazioni con didascalie, manifesti, riproduzioni darte, stampe (litografia, calcografia, silografia)

    Materiale cartografico = carte geografiche, carte topografiche

    Materiale multimediale = risorse elettroniche (CD o DVD interattivi)

  • Guida alla Catalogazione in BiblioWin5

    13

    Supporto (si riportano le tipologie utilizzate in INAF)

    Materiale a stampa = documento a stampa pubblicato dopo il 1830

    Materiale antico = documento a stampa pubblicato prima del 1830

    Manoscritto = documento manoscritto

    Videoregistrazione

    Audioregistrazione

    Pellicola

    Proiezione visiva

    Risorsa elettronica

    Oggetto

    Microforma

    Ologramma

    Tabella esemplificativa delle tipologie presenti in INAF Tipologia Natura Forma Supporto Libro post 1830 Monografia Materiale testuale Materiale a stampa Libro ante 1830 Monografia Materiale testuale Materiale antico Manoscritto Monografia Materiale testuale Manoscritto Giornali e riviste su carta Periodico Materiale testuale Materiale a stampa Giornali e riviste su CD, DVD Periodico Materiale multimediale Risorsa elettronica DVD e VHS Monografia Materiale filmico Videoregistrazione CD o Audiocassette non musicali Monografia Materiale testuale Audioregistrazione Monografie su CD e DVD (Proceedings, Corsi di lingua, ecc...)

    Monografia Materiale multimediale Risorsa elettronica

    Carte geografiche, carte topografiche Monografia Materiale cartografico Materiale a stampa eBooks Monografia Materiale testuale Risorsa elettronica Diapositiva, negativo Monografia Materiale filmico Pellicola

    Tesi di laurea e di dottorato Monografia Materiale testuale o materiale multimediale

    Materiale a stampa o risorsa elettronica

    Per le tesi di laurea si veda il documento Allegato 1 al fondo della presente Guida

  • Guida alla Catalogazione in BiblioWin5

    14

    Tipo di data

    In questo campo viene indicata la tipologia della data di pubblicazione. Il campo Data1 va sempre compilato, mentre il campo Data2 va compilato solo in alcuni casi.

    Tipi di data utilizzati SOLO per i periodici e le collezioni

    Seriale corrente (A) = seriale in corso di pubblicazione: compilare il campo Data1 (data di inizio

    della pubblicazione del periodico)

    Seriale cessato (B) = seriale che non viene pi pubblicato : compilare i campi Data1 (data di inizio della pubblicazione) e Data2 (data di cessazione)

    Seriale indeterminato = da utilizzare per il seriale di cui non si conosce la data di inizio o non si

    sa se sia cessato o meno

    Tipi di data utilizzati SOLO per le monografie Data semplice (D) = per le monografie con data singola compilare campo Data1. Nel caso di Tesi di Laurea inserire il secondo anno. Ad esempio, per una tesi discussa nellA.A. 2004-2005 inserire 2005 nel campo Data1.

    Data riproduzione (E) = viene usata nel caso di riproduzioni facsimilari e anastatica. La data

    riportata in descrizione ISBD (vedi ISBD pag. 41, paragrafo 4.0) sar quella della riproduzione (Data1). La data dellopera originale viene riportata solo in nota.

    N.B. nel caso di copie fotostatiche bisogna usare il tipo data dellopera originale. La data della copia fotostatica sar inserita nella sezione Inventari perch si riferisce allesemplare posseduto dalla biblioteca e non allopera stessa.

    Data incerta (F) = viene utilizzato in tutti i casi in cui la data di pubblicazione incerta o comunque

    non desunta dalle fonti prescritte (es. repertori). Ad esempio: tesi di laurea/diploma (in quanto lanno accademico a cavallo di due anni solari), qualora si presume che la data sia compresa tra due anni (es. tra il 1715 e il 1780). In questi casi andranno inserite entrambe le date. Anche nel caso in cui la data incerta sia attribuita ad un solo anno, necessario comunque compilare i campi Data 1 e Data 2 con lo stesso anno.

    Data multipla (G) = si inseriscono le due date di inizio e di fine della pubblicazione di una monografia in pi volumi (Data 1 e Data 2). Non indicizzare qui le date incerte che sono comprese tra pi anni

    Data ristampa inalterata = Si precisa che una ristampa che non altera unedizione non provoca nuova descrizione bibliografica, ma deve essere catalogata ledizione a cui la ristampa si riferisce. Per ulteriori dettagli sullutilizzo di questo tipo di data si veda il Manuale Sapori, MD 05.7.2.1. Ristampe inalterate http://manualesapori.cilea.it/index.php?id=467&tx_jupteaser_pi1[backId]=466

    Data uscita e produzione = per il materiale filmico. Per data di uscita si intende quella di uscita

    del film in DVD (quindi la pi recente)

    [Data dettagliata (giorno, mese, anno)]

    Data sconosciuta

    Esempi di trascrizione data

    Tipo di Data Data della descrizione ISBD Data da inserire

    DATA 1 DATA 2

    Data semplice 1978 1978

    Data incerta [1975?] 1975

    Data incerta [197.] 1970 1979

    Data incerta [19..] 1900 1999

    Data incerta su pi anni [tra il 1715 e il 1780] 1715 1780

  • Guida alla Catalogazione in BiblioWin5

    15

    Icone

    Ricordarsi di collegare unicona a tutte le notizie bibliografiche che vengono create o recuperate da SBN (anche Titoli analitici, Subordinati, Collane,)

    Per collegare unicona al record bibliografico, posizionarsi sulla stringa Icona e scegliere dalla tabella a discesa licona da attribuire al record bibliografico a seconda della natura del documento. Le icone disponibili sono riportate nella tabella seguente:

    Tabella delle icone utilizzate in INAF

    Voci del menu a discesa da utilizzare per Codice natura

    Icona

    Monografia a stampa (non Ragazzi)

    tutte le monografie non destinate ai ragazzi M

    Seriale tutti i seriali, compresi quelli ante 1830 S Collana tutte le serie e collane C

    Altri titoli (P, W, B, T) titoli paralleli (P), titoli non significativi (W), titoli originali (B), titoli subordinati (T)

    P, W, B, T

    Materiale cartografico materiale cartografico su carta (carte geografiche, topografiche, etc...)

    M

    Materiale per ragazzi tutte le monografie destinate ai ragazzi M Monografie antiche (pre 1830) tutte le monografie anteriori al 1830 M

    On-line risorse elettroniche accessibili solo via web (eBooks, Banche dati, ecc.)

    M, S

    Materiale multimediale (CD, DVD) materiale su CD e DVD, indipendentemente dalla natura

    M, S, ..

    Analitico (spogli) titoli analitici (spogli di riviste o monografie). N

    Sotto il campo Icona presente un menu a tendina da attivare per inserire altri dati.

    Si riportano di seguito, in ordine di priorit, solo i campi da riempire.

    Lingua

    Alla creazione di un nuovo record il programma dar in automatico la lingua inglese. Nel caso in cui lopera sia in una lingua diversa, bisogner modificarla.

    Se la pubblicazione in pi lingue, si ripete il campo lingua aggiungendo le altre lingue in base alla predominanza della lingua dal punto di vista del contenuto

    Qualora il catalogatore non sia in grado di identificare la lingua del testo, si inserisce lingua imprecisata. Per pubblicazioni con testi molto ridotti (es.: raccolta di fotografie, cataloghi di mostre, etc.) si adotta la lingua del testo eventualmente presente (ad es.: prefazione, didascalie, etc.), altrimenti, mancando il testo, si adotta il codice assente.

    Per le pubblicazioni in pi volumi ad ogni singolo volume va assegnato un codice di lingua.

    Paese pubblicazione

    Alla creazione di un nuovo record non viene dato in automatico alcun Paese di pubblicazione, ma bisogna inserire il nome del paese dove ha sede leditore.

    In presenza di pi editori si indica il codice del paese dove ha sede ciascun editore .

    Se la pubblicazione non consente con chiarezza lindicazione del paese delleditore, si scelgono, nellordine, il paese del distributore o dello stampatore. In mancanza, si utilizza il codice Paese non definito, che potr essere successivamente sostituito, qualora individuato leditore, dal codice specifico.

  • Guida alla Catalogazione in BiblioWin5

    16

    Numero standard

    Qualora presenti, si indicano entrambi i numeri standard, ossia quello a 10 cifre (ISBN) e quello a 13 cifre (EAN) senza i trattini separatori e senza spazi.

    Nel caso in cui lopera sia pubblicata sia in versione hardback che paperback, inserire entrambi i numeri standard, indipendentemente dalla versione posseduta dalla biblioteca. Volendo, possibile specificare nel campo Note della sezione inventari il tipo di legatura relativa allesemplare posseduto.

    Ricordarsi, nel caso di catalogazione derivata da SBN o LC, di togliere i trattini eventualmente presenti nellISBN o EAN catturato.

    Se in ristampe successive non descritte autonomamente variano i numeri standard,

    come ad esempio nei casi delle pubblicazioni di Springer o Cambridge che vengono ristampate in edizioni paperback, nella nota allISBN che si aggiunge si mette lindicazione della data o del luogo di ristampa, ad es. paperback, ristampa 2011, New York.

    Genere

    La lista Genere inserita nellapplicativo quella utilizzata in SBN. Non essendo possibile variarla non viene da noi utilizzata. Data la peculiarit delle nostre raccolte, si deciso di utilizzare una lista personalizzata Genere pubblicazione gestita tramite i Legami A (vedi pag. 31)

    Miniature

    Ogni volta che viene creata una scheda a cui si attribuisce un ISBN e un EAN (o solo un ISBN per i volumi che non hanno EAN) il programma cattura in automatico la miniatura della copertina da Google Books, se presente. Per controllare che la miniatura catturata sia quella corretta cliccare su Scheda su OPAC. Se non stata trovata perch il volume non ha numero ISBN o se quella catturata non corretta possibile recuperare limmagine da altri siti. Una volta individuato il titolo possibile scaricare limmagine della copertina in locale ed inserirla al posto di quella che compare di default Copertina non disponibile. Cliccare sul segno + che compare a fianco di Immagine e caricare limmagine scelta. Se invece non si riesce a trovare alcuna miniatura possibile eliminare limmagine di default Copertina non disponibile. Cliccare sul segno + che compare a fianco di Immagine e scegliere Elimina.

  • Guida alla Catalogazione in BiblioWin5

    17

    2.4.2 Sezione ISBD

    Si ricorda che Bibliowin inserisce in automatico i segni di punteggiatura fra le varie aree ISBD (tipicamente punto spazio trattino spazio), mentre necessario che il catalogatore inserisca tutti i segni di interpunzione allinterno di ciascuna area. Per i criteri generali di descrizione bibliografica si rimanda al capitolo MD (Descrizione) del Manuale Sapori http://manualesapori.cilea.it/index.php?id=336 e in particolare MD01.3 http://manualesapori.cilea.it/index.php?id=363&tx_jupteaser_pi1[backId]=336 (Trascrizione)

    A1 Titolo

    A seguito dellaggiornamento del 31.1.2012 a cura di CG, si inseriscono in campo A1 Titolo sia il titolo che il complemento del titolo (in pratica tutto ci che precede la barra). Si precisa che

    ove esista un complemento del titolo, va separato dal titolo con spazio, due punti, spazio

    il complemento del titolo NON inizia con la lettera maiuscola, a meno che non sia un nome proprio o il titolo di unopera

    si riportano solo i complementi del titolo presenti sul frontespizio; eventuali complementi del titolo presenti in coperta o in altre parti della pubblicazione si possono riportare in nota

    eventuali integrazioni a cura del catalogatore vanno inserite fra parentesi quadre

    Norme per la trascrizione di alcuni elementi 1) Nei titoli propri che presentano delle date necessario riportare le date stesse nel

    campo Titolo; eventuali parentesi presenti sul frontespizio che includono gli estremi cronologici vanno eliminate dal campo Titolo. Al loro posto possibile aggiungere una virgola grammaticale, che per dovr essere cancellata dal sottocampo Ordine, cos come il trattino separatore (vedi punto 4)

    Es. Frontespizio: La Grande guerra (1915-1918)

    Campo titolo: La grande guerra, 1915-1918

    Ordinamento: grande guerra mondiale 1915 1918

    2) Titoli che iniziano con un numero o una data si sciolgono nel sottocampo Ordine nella lingua del titolo. Si creer un ulteriore accesso al titolo numerico. (Legame Altro titolo di)

    Es1:. Campo titolo: 12 doni per Babbo Natale

    Ordine: dodici doni per babbo natale

    Altro titolo: 12 doni per Babbo Natale

    Es2:. Campo titolo: 12 gifts for Santa Claus

    Ordine: twelve gifts for santa claus

    Altro titolo: 12 gifts for santa claus

    Numeri e date in posizione intermedia o finale nel titolo non si sciolgono. 3) I numeri romani, in qualunque posizione del titolo, del resto della descrizione o della serie, si trascrivono in numeri arabi seguiti da punto. Qualora il numero romano costituisca una delle prime cinque parole del titolo sar necessario creare due legami (e

    quindi due accessi) rispettivamente al titolo con numero romano sciolto in lettere e al titolo

  • Guida alla Catalogazione in BiblioWin5

    18

    in numero romano non sciolto (Vedi Sezione Legami T Ha per altro titolo / E altro titolo di /, pag. 34)

    Es.: Titolo del documento: Protostars and planets V

    Titolo proprio: Protostars and planets 5.

    Campo Ordine del titolo proprio: protostars planets 5

    Altro titolo (1): Protostars and planets V

    Campo Ordine dellAltro titolo: protostars planets fifth Altro titolo (2): Protostars and planets V

    Campo Ordine dellAltro titolo: protostars planets v

    4) Tutti i segni ortografici (- [ ! ? , . : ; ) vanno mantenuti nel Titolo proprio, ma vanno

    eliminati nel campo Ordine, dove il trattino (-) va sostituito con uno spazio. Es. Campo titolo: Atlante storico-geografico

    Ordine: Atlante storico geografico

    5) Altri simboli ( & + ) vanno mantenuti nel Titolo cos come si presentano sul frontespizio, ma sar necessario creare un legame Titolo (Ha per altro titolo / E altro titolo di) e quindi un ulteriore accesso sciogliendo il simbolo nella lingua della pubblicazione.

    Es. Titolo del documento: Protostars & planets

    Titolo proprio: Protostars & planets

    Altro titolo: Protostars and planets

    Es. Titolo del documento: Ius & lex

    Titolo proprio: Ius & lex

    Altro titolo: Ius et lex

    6) Nellarea del titolo proprio, sono ammissibili segni di punteggiatura integrativi rispetto al frontespizio al fine di rendere maggiormente comprensibile l'informazione; tali aggiunte andranno per eliminiate dallordinamento. 7) Titoli che contengono iniziali puntate indicanti localit o nomi di Santi vanno sciolte in Ordine.

    Es. Campo titolo: S. Giovanni al Natisone

    Ordinamento: San Giovanni al Natisone

    Nei titoli che presentano pi iniziali puntate di seguito NON si lascia lo spazio tra l'una e l'altra iniziale.

    Es. Campo titolo: L.A. Seneca

    In Ordine iniziali puntate e parole troncate da punto NON vanno sciolte; a discrezione di ogni biblioteca si potr fare un Altro titolo con il nome esteso.

    A1 Resto

    Formulazione di Responsabilit Il primo carattere da inserire la barra, seguita da uno spazio. Se si gi inserito un complemento del titolo, i due elementi dovranno essere separati da spazio barra spazio

    vanno riportate nel campo A1 Resto le responsabilit che compaiono sul frontespizio

    nellambito della stessa tipologia di responsabilit, se gli autori sono pi di tre si seguono le REICAT (cfr. 4.1.3.4.B e 0.4.6.) e il Manuale Sapori, cio

  • Guida alla Catalogazione in BiblioWin5

    19

    si riporta solo il primo autore, seguito da tre punti di sospensione e dallespressione [et al.] racchiusa tra parentesi quadre, come specificato in http://manualesapori.cilea.it/index.php?id=396&tx_jupteaser_pi1[backId]=395

    per gli altri autori sar possibile inserire un legame di responsabilit, ove lo si ritenga opportuno, specificando lindicazione del ruolo svolto (es. Autore secondario, curatore, ecc.)

    formulazioni di responsabilit non presenti sul frontespizio si indicano in nota (Area 7)

    formulazioni di responsabilit ricavate da fonti esterne alla risorsa si riportano in nota con l'indicazione delle fonti utilizzate

    tipologie di responsabilit diverse vanno separate da spazio punto e virgola spazio. pi autori enti che compaiono sul frontespizio vanno separati tra di loro con un

    punto e virgola seguito da uno spazio. Leventuale sottoente va separato dall'ente con una virgola seguita da uno spazio. Lo stesso vale se l'indicazione deve essere riportata nelle note. Es. Presidenza del consiglio dei ministri, Dipartimento per la protezione civile; Ministero

    per i beni e le attivit culturali, Direzione generale per gli archivi

    tutte le formulazioni di responsabilit presenti sul frontespizio vanno indicizzate verranno anche indicizzate le eventuali formulazioni di responsabilit segnalate in

    nota Le iniziali puntate si riportano come si trovano, ricordando che se le iniziali sono pi

    di una, fra luna e laltra si inserisce uno spazio e si aggiunge un punto per chiarezza. Es. L. A. Seneca

    A2 Edizione Lindicazione relativa alla prima edizione si omette, a meno che essa non sia seguita

    da qualche altra specificazione. Es.: 1. ed., riveduta e corretta

    Le edizioni successive alla prima vanno sempre segnalate nellarea delledizione nella forma: 2. ed.

    Nel caso di una ristampa anastatica o di una riproduzione facsimilare si dovr riportare lindicazione

    Es. Ristampa anastatica

    Ed. facsimile

    In nota va riportata lindicazione della monografia riprodotta N.B. Sono consentite le sole abbreviazioni ammesse dalle REICAT (vedi appendice A) Edizioni successive di una stessa opera, pubblicate con titoli diversi, danno luogo ad una nuova descrizione. In nota viene indicato il riferimento alledizione precedente. Si veda il Manuale Sapori, par. MD.11.1

    Esempi:

    La nuova pratica giudiziaria civile : formulario dei principali atti del Codice di procedura

    civile / Domenico Riccardo Peretti Griva ; con la collaborazione pratica di Carlo Galante Garrone. - 2. ed. - Torino : UTET, 1954. - VII, 531 p. ; 18 cm.

    La pratica giudiziaria civile : formulario dei principali atti del Codice di procedura civile / Domenico Riccardo Peretti-Griva, Carlo Galante Garrone. - 3. ed. - Torino : UTET, 1967. -

    IV, 570 p. ; 17 cm.

  • Guida alla Catalogazione in BiblioWin5

    20

    In nota va riportato: La seconda edizione pubblicata con il titolo: La nuova pratica giudiziaria civile

    A3 Area specifica del materiale Nel caso delle risorse cartografiche si inserisce la scala, come specificato nel Manuale Sapori in MDAppF (Documenti cartografici) Nel caso dei seriali si riporta il numero e la data di copertina del primo fascicolo, solo se posseduto (vedi ISBD cap.3.3). Per linserimento delle coordinate celesti e dellequinozio far riferimento al Manuale Sapori MDAppF.3.4 http://manualesapori.cilea.it/index.php?id=665&tx_jupteaser_pi1[backId]=661 Nel caso dei seriali si riporta il numero e la data di copertina del primo fascicolo, solo se posseduto .

    Es.: Scala 1:1.000.000

    (AR h/Decl. -23 ; equinozio 1950)

    Vol. 1, n.1 (1985)-

    A4 Pubblicazione Il luogo di pubblicazione trascritto come si trova (forma e lingua), comprese eventuali

    forme declinate, o indicazioni puntate, con o senza preposizione. Si mette allinizio, anche se segue il nome delleditore o collegato a quello. Se lindicazione del luogo implicita (p.es. nel nome delleditore) si riporta comunque, tra parentesi quadre, come primo elemento.

    In caso di possibili omonimie, o quando sia utile una migliore identificazione, il luogo seguito dal nome del paese di pubblicazione, della regione o di un altro ambito, con parentesi tonde o quadre a seconda che la precisazione si trovi nella pubblicazione o sia ricavata da altre fonti. Es. Cambridge (Mass.)

    Cambridge [England]

    Per le localit italiane che non costituiscono un comune si riporta anche il nome del comune in cui si trovano, separato con una virgola, se compare nelle fonti prescritte, o altrimenti si aggiunge tra parentesi quadre. Es. Ospedaletto, Pisa

    Per i comuni italiani non capoluogo si riporta anche lindicazione della provincia, in sigla e in maiuscole. Se compare nelle fonti prescritte si riporta tra parentesi tonde, mentre se ricavata da altra fonte si riporta fra quadre, come nei casi di omonimia. Es. Bresso (MI)

    Bresso [MI]

    Se manca il luogo di edizione, ma lo stesso pu essere ricavato da fonti esterne o interne al documento, esso va indicato racchiuso fra parentesi quadre.

    In una pubblicazione possono essere indicate pi sedi per un editore; in questi casi si sceglie quella con maggior rilievo tipografico, altrimenti la prima, seguita da [etc.], o equivalente in altre scritture. Se i luoghi di pubblicazione sono due non collegati da una congiunzione, si riportano entrambi separati da un punto e virgola fra spazi

    Es.: Berlin ; Heidelberg : Springer

    sulla pubblicazione sono presenti Berlin e Heidelberg

    Berlin [etc.] : Springer

    sulla pubblicazione sono presenti Berlin, Heidelberg e New York

    London & New York

    sulla pubblicazione i due luoghi sono collegati da una congiunzione

  • Guida alla Catalogazione in BiblioWin5

    21

    Il nome delleditore si riporta come si presenta per quanto riguarda la grafia, e senza abbreviazione di parole, ma si trascrive nella forma pi breve in grado di permetterne

    lidentificazione, senza laccompagnamento di titoli o di espressioni legali. I prenomi possono essere omessi o rappresentati dalle sole iniziali. Le forme declinate, con o senza

    preposizione, si conservano. Si omettono le parole editore, edizioni, casa editrice e espressioni equivalenti in ogni lingua se non sono indispensabili (ad es. se la denominazione aggettivata o poco riconoscibile).

    Es.: Milano : Giuffr

    (sulla pubblicazione sarebbe Dott. A. Giuffr)

    Torino : Fratelli Bocca

    (sulla pubblicazione sarebbe Fratelli Bocca, editori)

    Milano : Adelphi

    (sulla pubblicazione sarebbe Adelphi editore)

    Milano : Mondadori

    (sulla pubblicazione sarebbe A. Mondadori s.p.a.)

    New York : McGraw Hill

    (sulla pubblicazione sarebbe McGraw-Hill Book Company, Inc.)

    Se vi sono pi editori e pi luoghi di edizione, ciascun editore riportato di seguito al

    proprio luogo. Il secondo gruppo separato dal primo da un punto e virgola fra spazio Es. Torino : Einaudi ; Milano : Mondadori

    Se invece hanno sede nella stessa citt si sceglie quello con maggior rilievo tipografico, altrimenti il primo, ma in questo caso seguito da [etc.] o da un secondo editore preceduto da due punti fra spazi, se i nomi non sono legati a formare unespressione unica.

    Es. . - Firenze : Pagnini e Martinelli : Regione Toscana

    oppure . - Firenze : Pagnini e Martinelli [etc.]

    Nel caso di editori sottoenti si trascriver anche il nome dellente di appartenenza: Es.: Torino : Comune di Torino, Biblioteca Civica

    Per lindicizzazione degli editori enti si veda pi avanti nella Sezione Legami A. Se manca una qualsiasi indicazione di editore, si ricorre al distributore, se compare in

    una delle fonti prescritte (se la qualifica di distributore non compare nella denominazione, si aggiunge fra parentesi quadre) o al libraio. In mancanza anche di questi si pu ricorrere alla tipografia, ma il nome del tipografo riportato nella posizione delleditore solo se vi incertezza sulla sua funzione o le esercita entrambe. Se non vi alcun nome si scrive fra parentesi quadre [s.n.] (cio sine nomine)

    Lassenza del luogo e del nome delleditore si indicher come segue: [S.l. : s.n.], 1990. In questa eventualit andranno riportati il luogo di stampa e il nome dello stampatore. Nel caso di una ristampa anastatica o di una riproduzione facsimilare nellarea delle note dovr essere riportato il riferimento alledizione originale.

    Es. Riproduzione facsimilare della 2 ed. aumentata, Milano : Hoepli, 1930

    Data di pubblicazione Se esiste una data di pubblicazione o di edizione si riporta quella.

  • Guida alla Catalogazione in BiblioWin5

    22

    Se non compare una data di pubblicazione (o distribuzione) si riportano la data di copyright o la data di stampa se possono essere considerate equivalenti alla data di

    pubblicazione effettiva, secondo le indicazioni che seguono. a) Se sono presenti sia copyright che data di stampa e sono uguali, si riporta

    questa come data di pubblicazione senza ulteriori specificazioni. b) Se compare solo una data di copyright oppure una data di stampa o

    manifattura, si riporta senza ulteriori specificazioni c) Se compaiono una data di copyright e una data di stampa o manifattura non

    coincidenti, si riporta come data di pubblicazione quella di copyright (senza ulteriori specificazioni) e si fa seguire fra parentesi tonde dalla data di stampa o manifattura indicata come tale. Ma se il divario fra le due date uguale o superiore ai due anni, si riporta la data pi recente senza qualificarla.

    Se non compaiono date di pubblicazione o distribuzione n date di copyright o di stampa o manifattura che si possano considerare equivalenti alla data di pubblicazione, si indica tra parentesi quadre, se possibile, una data, certa o probabile desunta dalla pubblicazione stessa o da fonti esterne.

    [1827]

    [1815?]

    [18..]

    [175.]

    [167.?]

    [dopo il 1789]

    [prima del 1616]

    Si ricorda che nel caso di riproduzioni facsimilari e ristampe anastatiche va riportata la data di stampa della riproduzione, mentre nel caso di copie fotostatiche va riportata la data dellesemplare riprodotto (e poi nelle note di inventario va indicato che si tratta di fotocopia).

    A5 Descrizione fisica Le pagine in numeri romani si trascrivono in minuscole o maiuscole a seconda di come compaiono nellopera da descrivere. Se lintera risorsa priva di paginazione o cartulazione, si adotta uno dei seguenti metodi:

    1. Si contano complessivamente le carte o le pagine e si d il totale in termini di carte e in numeri arabi entro parentesi quadre. Es. . [80] carte

    oppure 2. Si fa una stima del numero di carte o pagine e si d il totale con un numero

    approssimativo di carte o di pagine. Es. [circa 400] carte

    Se la pubblicazione contiene pi di tre sequenze di pagine, carte o colonne numerate, si sommano tutte le sequenze e si registra il totale tra parentesi quadre, seguito dallespressione paginazione varia tra parentesi tonde

    Es. [987] p. (paginazione varia)

    Se il conteggio laborioso si fa una stima del numero di carte o pagine e si d il totale con un numero approssimativo di carte o di pagine.

    Es. [circa 200] p.

  • Guida alla Catalogazione in BiblioWin5

    23

    Si indicano con la prima e lultima pagina (colonna o carta) sequenze inserite in paginazioni pi ampie, ad esempio per gli estratti da periodici (105-119 p. XV, 313-400 p.), vedi Manuale Sapori al capitolo MD06.4.1(Designazione specifica del materiale ed estensione > Pubblicazioni in un volume) http://manualesapori.cilea.it/index.php?id=472&tx_jupteaser_pi1[backId]=471

    Per ulteriori dettagli si rimanda al Manuale Sapori, sezione MD06. AREA DELLA DESCRIZIONE FISICA http://manualesapori.cilea.it/index.php?id=341

    A6 Collezione Lindicazione di appartenenza ad una collezione, secondo le nuove regole, va gestita con i legami titoli, legando lopera alla collezione a cui appartiene con un legame del tipo Fa parte di e non compilando pi larea 6. Per come operare questo legame e per ulteriori informazioni sulle collane, si rimanda al punto 2.4.6 (Trattamento delle collane) Nellarea della collezione (A6) non va quindi riportato nulla: DESELEZIONARE la casella A6 quando si importa da SBN o Library of Congress.

    A7 Note Come indicazione generale si consiglia di utilizzare sempre la tipologia Nota generica, seguendo le indicazioni dello ISBD per la successione allinterno dellArea 7.

    Fa eccezione linserimento di un abstract o un sommario, per i quali va utilizzata la tipologia Sommario o Abstract. Ricordarsi, alla fine del testo dellabstract, di citare la fonte da cui lo stesso stato tratto.

    Es.: (www.deastore.com)

    Le note relative allesemplare posseduto vanno invece riportate nel campo Nota della Sezione Inventari.

  • Guida alla Catalogazione in BiblioWin5

    24

    2.4.3 Catalogazione a pi livelli

    La catalogazione riservata alle pubblicazioni in pi volumi. Il trattamento varia a seconda che i singoli volumi abbiano titoli particolari significativi o no.

    Il primo livello sar sempre di natura M (monografia). Il secondo livello potr essere di natura M (Monografia) se i vari volumi hanno un titolo significativo oppure W (Titolo non significativo) nel caso opposto. I livelli di catalogazione possono essere al massimo tre.

    Il primo livello conterr le informazioni comuni alla pubblicazione nel suo insieme. Lopera in pi volumi va descritta al primo livello come segue:

    in carta didentit si riporta il tipo di data F (data incerta) senza indicazione di alcuna data n di inizio n di fine

    senza larea delledizione (v. Manuale Sapori par. MD04.6.), quando si considera la monografia di livello superiore un contenitore al quale collegare tutte le edizioni dei volumi di livello inferiore. Fanno eccezione le pubblicazioni considerate indivisibili (vedi sotto).

    senza la data nellarea della pubblicazione (v. Manuale Sapori par. MD05.6.) senza indicazione del numero dei volumi nellarea della descrizione fisica (v. Manuale

    Sapori par. MD06.4.3.2.). In questarea si mette lindicazione generica dei volumi (designazione specifica del materiale), il formato e leventuale segnalazione generica delle illustrazioni (es. volumi : ill. ; 25 cm). Variazioni del formato eccedenti i due centimetri, si

    indicano secondo le regole date al par. MD06.6.1.

    Le pubblicazioni considerate indivisibili (v. Sapori par. MD08.4.) fanno eccezione alle

    regole della catalogazione a livelli relativamente alla descrizione del primo livello. Si considerano pubblicazioni indivisibili quelle con prezzo unico per tutta lopera, o con paginazione continua (quando appaia certa lindivisibilit, ad es. due volumi di un congresso) oppure le riproduzioni facsimilari anche se non cambia leditore.

    Queste opere vanno descritte al primo livello: con tutte le aree complete in Carta di identit, il tipo di data utilizzato pu essere D (data semplice) o G (data

    multipla) o F (data incerta), a secondo di quello che si riporta nellarea della pubblicazione con le indicazioni appropriate di data nellArea della pubblicazione (unica o inclusiva se i

    volumi sono pubblicati nel corso di pi anni, eventualmente con la sola data iniziale

    seguita da un trattino e quattro spazi se non ancora usciti tutti) con lindicazione del numero dei volumi, senza specificare le pagine (es. 3 volumi).

    Il secondo livello, se non esiste un terzo livello, conterr anche le informazioni relative

    al singolo volume o altra unit. La prima cosa da fare stabilire la natura del titolo (Monografia o Titolo non significativo) ed indicarla nella carta dindentit. Le monografie aventi come titolo solo un numero di sequenza, o una partizione alfabetica o periodi storici numerici hanno titolo non significativo Lopera in pi volumi va descritta al secondo livello come segue:

    con tutte le aree complete larea del titolo deve iniziare con la designazione di volume, numero etc., secondo

    labbreviazione che compare nella pubblicazione, o, se compare per estesa, in forma abbreviata (vol., n., etc.) secondo la tabella al par. FC2.3. del Manuale Sapori e con il numero in cifre arabe (anche se appare in numeri romani o per esteso in lettere), seguito dal punto solo quando precede lespressione descrittiva. Se sul volume di secondo livello non presente alcuna numerazione, ma questa pu essere ricavata piano dellopera, si riporta il numero fra parentesi quadra, altrimenti si omette. Per ulteriori informazioni si rimanda al par. MD08.2 del Manuale Sapori

  • Guida alla Catalogazione in BiblioWin5

    25

    Esempi:

    Parte 1: (sul frontespizio: Parte prima)

    1. vol.: (sul frontespizio: Premier volume)

    4: (sul frontespizio: IV)

    [1]: (il numero si ricava dal piano dellopera)

    riguardo alla trascrizione del titolo si opera in modo diverso a seconda che le monografie di secondo livello abbiano o meno un titolo significativo. Esempi e trascrizioni di documenti di secondo livello con titolo significativo (M)

    Vol. 1: Il Cinquecento (sul frontespizio Volume primo Il Cinquecento)

    1. vol.: Storia romana (sul frontespizio Primo volume Storia romana)

    4: Secoli 13.-15. (sul frontespizio IV: Secoli XIII-XV)

    [1]: Settembre 1945-ottobre 1948 (la sequenza si ricava dal piano dellopera) La prosa (fa parte delle Opere di Leopardi, ma la sequenza non ricavabile da

    nessuna fonte e quindi non si indica)

    Nella descrizione del secondo livello il numero del volume, se lunico elemento del titolo, non seguito dai due punti. Esempi e trascrizioni di documenti di secondo livello con titolo non significativo (W)

    [solo numero di sequenza] 1 / responsabilit

    [partizione alfabetica] 1: A-B / responsabilit

    1: Abaco-Astronomia / responsabilit

    1: Barelli-Bartolotti / responsabilit

    [periodo storico numerico] 2: 1870-1970 / responsabilit

    le indicazioni di responsabilit principale o alternativa (tipo 1 e 2) si ripetono in descrizione, dopo la barra, anche se uguali a quelle riportate nella descrizione della monografia superiore e anche se non ripetute sul volume di secondo livello

    [vedi Sapori MD08.2.2]

    le indicazioni di responsabilit secondaria (tipo 3) si riportano in descrizione solo se diverse da quelle menzionate nel livello superiore

    riguardo ai legami autore, le monografie inferiori con titolo significativo (M)

    richiedono i legami autore come se fossero monografie singole, mentre quelle con titolo non significativo (W) non si collegano con gli autori gi collegati con la superiore, a meno che non siano diversi [vedi Sapori MD.08.2.4]

    lindicazione di edizione sempre riportata nella descrizione di secondo livello [vedi Sapori MD08.1.4], quando si considera la monografia di livello superiore un contenitore. Pertanto, edizioni diverse di monografie di secondo livello si descrivono separatamente, collegando ciascuna allo stesso contenitore di primo livello.

    Il secondo livello, in presenza di un terzo livello, conterr solo larea del titolo [vedi Sapori MD08.3.1]: numero del volume o della parte seguito da due punti, titolo seguito dalleventuale indicazione di responsabilit e alla fine un punto. Questo livello si collega a sua volta con il primo. Pubblicazioni a tre livelli con il terzo livello di natura M, ma con livello intermedio costituito da date (che quindi, isolatamente, sarebbero da considerare W) si catalogano considerando di natura M anche il livello intermedio.

    Si vedano a questo proposito gli esempi riportati dalla Sapori al par. MD08.3.1.3 Catalogazione a livelli con date come livello intermedio.

    Per il terzo livello si utilizzano le stesse regole applicate al secondo livello, che a sua volta diventa livello intermedio.

    A livello operativo in Bibliowin si consiglia di procedere nel seguente modo:

  • Guida alla Catalogazione in BiblioWin5

    26

    1) Catalogazione con monografie di secondo livello con titolo significativo (M):

    creare la scheda di primo livello (cio lopera nel suo complesso, con natura M) , inserendo tutti i legami autori. Si veda in OPAC la scheda relativa al titolo 125487 The CERN Large Hadron Collider

    http://pprn.infoteca.it/bw5ne7/opac.aspx?WEB=INAF&IDS=125487 Esempio (notare che si tratta di unopera indivisibile): The CERN Large Hadron Collider : accelerator and experiments / edited by Amos Breskin

    and Rdiger Voss. - Geneva : CERN, 2009. - 2 volumi ; 31 cm

    per evitare di dover riscrivere tutti i dati comuni, si consiglia di creare la scheda relativa al primo volume del secondo livello duplicando la scheda di primo livello. Una volta duplicata, si potranno modificare solo i campi che richiedono modifica.

    Esempio:

    The CERN Large Hadron Collider : accelerator and experiments / edited by Amos Breskin

    and Rdiger Voss. - Geneva : CERN, 2009. - 2 volumi ; 31 cm (questa la descrizione del primo livello, che verr duplicata)

    N.B. Si ricorda che data e numero dei volumi si inseriscono al primo livello solo nel caso di

    volumi indivisibili (vedi Manuale Sapori MD.08.4)

    Vol. 1: LHC Machine, ALICE, and ATLAS / edited by Amos Breskin and Rdiger Voss. -

    Geneva : Cern, 2009. - vi, 158 p.; xiv, 245 p.; xxx, 407 p. : ill. ; 31 cm (questa la descrizione di secondo livello, modificata dopo aver duplicato la scheda)

    nel caso in cui ci siano ulteriori autori o curatori della monografia di secondo livello, vanno inseriti in descrizione ISBD nel campo A1 Resto e va fatto un legame autore

    dalla monografia di secondo livello fare il legame titolo alla monografia di primo livello, inserendo 1 nel campo Numero o parte senza altra indicazione di volume o altro. Verificare che il numero 1 venga correttamente riportato nel sottocampo Ordine numero

    per inserire i successivi volumi si consiglia di duplicare il volume 1 in modo che tutti i legami titoli e autori siano conservati. Dopo aver duplicato la scheda sar ovviamente necessario modificare il numero di volume presente nellarea del titolo, inserire il numero 2 al posto di 1 nel campo Numero o parte della sezione legami titoli e verificare che nel campo Ordine numero venga riportata la cifra 2

    Vol. 2: CMS, LHCb, LHCf, and TOTEM / edited by Amos Breskin and Rdiger Voss. -

    Geneva : Cern, 2009. - xxvii, 334 p.; xii, 205 p.; iii, 107 p. : ill. ; 31 cm (questa la descrizione del secondo volume, modificata dopo aver duplicato la scheda)

    2) Catalogazione con monografie di secondo livello con titolo NON significativo (W)

    creare la scheda di primo livello (cio lopera nel suo complesso, con natura M), inserendo tutti i legami autori. Si vedano in OPAC le schede relative ai titoli 124885 Dizionario biografico degli italiani (opera in pi volumi, pubblicazione aperta) e 5798 Encyclopaedia Britannica (opera in pi volumi, primo livello considerato contenitore, pubblicazione chiusa) http://pprn.infoteca.it/bw5ne7/opac.aspx?WEB=INAF&IDS=124885 http://pprn.infoteca.it/bw5ne7/opac.aspx?WEB=INAF&IDS=5798

    creare la scheda relativa al primo volume del secondo livello attribuendo la natura Titolo non significativo. In questo caso infatti non bisogna duplicare la scheda di primo livello perch si andrebbe a duplicarne anche la natura, che invece di tipo diverso e non pu poi essere modificata.

    i restanti passaggi rimangono invariati: per inserire le successive monografie di secondo livello duplicare sempre il volume 1 in modo che la natura rimanga W e poi fare tutte le modifiche del caso.

  • Guida alla Catalogazione in BiblioWin5

    27

    2.4.4 Sezione Legami A (Authority)

    In questa sezione si inseriscono tutti i legami di autorit: Autori (personali ed Enti), editori, luoghi di pubblicazione, soggetti, classificazioni, marche editoriali, chiavi, termini di thesauro, liste personalizzate.

    Tutti i termini vanno inseriti in linguaggio naturale, utilizzando le maiuscole solo dove prescritto dalle norme. In particolare per gli autori andr utilizzata la maiuscola solo per liniziale del cognome e del nome.

    Prima di inserire qualsiasi nuovo accesso, verificare che la voce non sia gi presente nella base dati delle varie liste di autorit.

    Per far questo, una volta posizionati sulla scheda Legami A, andare sul menu a tendina, scegliere lauthority desiderato (ad es. Autori) e nel campo di ricerca inserire i primi caratteri del cognome. La ricerca di default avviene per ordinamento alfabetico partendo dal primo termine inserito. Per questo motivo SI CONSIGLIA DI RICERCARE SEMPRE CON MODALITA AVANZATA

    Modalit di ricerca avanzata

    Per effettuare una ricerca su campo authority con pi di un termine necessario inserire fra i termini da ricercare il seguente simbolo: %

    Se non si antepone al primo termine il simbolo % il programma ricerca il primo termine in posizione iniziale e il secondo in qualunque posizione esso si trovi allinterno della stringa.

    Se invece si antepone al primo termine da ricercare il simbolo %, il programma ricerca i termini in qualunque posizione essi si trovino nella stringa.

    Scelta e forma delle intestazioni Per la scelta e la forma delle intestazioni, fare riferimento al Manuale Sapori (cap. MS: Scelta dellintestazione http://manualesapori.cilea.it/index.php?id=323 e F: Definizioni, codici e forma dellintestazione http://manualesapori.cilea.it/index.php?id=definizioni )

    Ordinamento Nella Sezione Legami A, cliccando sul nome dellautore si aprir la scheda relativa a quellautore da cui possibile modificare il criterio di ordinamento.

    Per un corretto ordinamento delle voci costituite da sole iniziali, sigle o acronimi, si dovr togliere la punteggiatura (lineette o puntini). Nelle voci che prevedono linserimento di un cognome e di un nome, necessario mantenere la virgola tra i due elementi in ordinamento. Il trattino che separa un doppio cognome o un doppio nome va sempre trascritto (ovviamente dopo averne controllato la correttezza nei repertori), ma va eliminato in ordinamento.

    Es. A.D. in ordinamento sar ad

    Es. Austria-Ungheria in ordinamento sar austria ungheria

    Qualificazioni Le qualificazioni nelle voci dei Legami A andranno riportate tra parentesi uncinate. La qualificazione va indicata con lettera iniziale maiuscola qualora designi un nome proprio (es. a), minuscola nei casi in cui si riferisca ad una vera e propria qualificazione (es. b):

    es a. Udine

  • Guida alla Catalogazione in BiblioWin5

    28

    Udine

    Venezia

    Algeria

    es b. Stella

    Giovanni : Bosco

    Piccini, Isabella

    Montegano, Buonaccorso : de

    Autori Una volta individuato lautore, bisogna attribuirgli il tipo di responsabilit. Dal Manuale Sapori FD.R2.2.1.1. Tipi di responsabilit: principale, coordinata e secondaria

    Le responsabilit per le opere si possono suddividere in responsabilit principale, coordinata e secondaria, a cui corrispondono tre tipi di legame tra il titolo uniforme dellopera (quando non si usa il titolo uniforme, il titolo delledizione) e lintestazione uniforme per una persona o un ente.

    a) responsabilit principale (o primaria), per la persona o lente che lunico o il principale autore dellopera, o il primo fra non pi di tre coautori;

    b) responsabilit coordinata (quella che in BW chiamata Responsabilit alternativa), per le persone o enti che hanno pari responsabilit per lopera rispetto alla persona o ente a cui assegnata la responsabilit principale;

    c) responsabilit secondaria (o subordinata), per le persone o enti che hanno per lopera una responsabilit di grado inferiore rispetto alle precedenti (curatori, direttori, collaboratori di un autore presentato come principale), oppure una responsabilit condivisa fra pi di tre coautori, infine una responsabilit incerta o attribuita erroneamente.

    Ai tre gradi di responsabilit corrispondono rispettivamente: 1) lintestazione principale (i.p.) (in SBN e BW codice di responsabilit 1), 2) le intestazioni coordinate (i.c.) (in SBN e BW codice di responsabilit 2), 3) le intestazioni secondarie (i.s.) (in SBN e BW codice di responsabilit 3).

    Quindi, nel caso di due o tre autori che abbiano collaborato allopera con pari responsabilit, al primo nominato va attribuita la responsabilit principale, ai successivi la responsabilit alternativa.

    Esempio: La donna della domenica / Carlo Fruttero e Franco Lucentini. - [Milano] : A. Mondadori, 1972. - 503 p. ; 21 cm.

    I contributi dei due autori sono fusi Fruttero, Carlo [Responsabilit principale, cod. 1] Lucentini, Franco [Responsabilit alternativa, cod.2]

    N.B.: i curatori non sono autori principali.

    Autori personali (AUP) Per la scelta dei nomi si vedano i repertori citati al par. 2.3.3. Per la forma dei nomi di persona che verranno indicizzati ci si dovr attenere alle regole SBN.

    I nomi propri vanno sempre inseriti nella forma completa, anche quando sul frontespizio presente la sola iniziale del nome. Non si fa alcun rinvio dalla forma con liniziale puntata.

    Per gli autori di cui si conoscono solo le iniziali, di seguito ad esse si registra, tra parentesi uncinate, il secolo di appartenenza

    Es.: N. S.

    I cognomi inizianti per Mac, Mc, vanno riportati dopo essere stati controllati su repertori attendibili. In caso di ambiguit, vale la regola del frontespizio.

    I doppi cognomi di autori inglesi o americani (es. Mary Higgins Clark, Richard North Patterson) vanno indicizzati cos come previsto in Names of persons: national usages for entry in catalogues . Dalle forme non accettate si faranno gli opportuni rinvii.

  • Guida alla Catalogazione in BiblioWin5

    29

    Es. Clark, Mary Higgins AUP ACC (Autore persona, forma accettata)

    Higgins Clark, Mary AUP RNV (Autore persona, rinvio da forma accettata)

    Fra le iniziali di nomi di persona che siano la forma accettata del nome si lascia lo spazio tra l'una e l'altra iniziale, come specificato nel Manuale Sapori (par. FP2.4.4 Nomi con varianti di completezza http://manualesapori.cilea.it/index.php?id=922 ). In questi casi obbligatorio inserire il rinvio dalla forma variante

    Es. Eliot, T. S. (Autore persona, forma accettata)

    Eliot, Thomas Stearns (Autore persona, forma variante)

    Gli omonimi devono essere distinti tramite lindicazione delle date di nascita e morte o tramite la qualifica:

    Es. Rossi, Aldo

    Es. Rossi, Aldo

    N.B.: i curatori non sono autori principali.

    Autori Enti (Enti collettivi) (AUE) Un ente un'organizzazione, un'istituzione o un gruppo di persone anche a carattere temporaneo o occasionale che assume, ufficialmente o nelle sue attivit, un particolare nome o denominazione con cui si identifica. Sono compresi in questa definizione:

    Le associazioni, i comitati e i collettivi, le fondazioni, le aziende, le imprese e le ditte anche individuali (v. Sapori par. FE2.1. e passim)

    Universit (v. Sapori par. FE3.1.)

    I gruppi letterari, artistici e musicali (v. Sapori par.FE3.2.)

    I congressi, le esposizioni, le fiere, i festival (v. Sapori par. FE3.5.)

    Le spedizioni scientifiche, etc., se corrispondono alla condizione indicata. (v. Sapori par. FE3.4.)

    Gli enti territoriali (autorit politiche e amministrative) e i loro organi (v. Sapori par. FE3.6.)

    Gli enti religiosi (v. Sapori par.FE3.7.)

    Gli editori e i tipografi da collegare ai titoli delle notizie fino al 1830 (v. Sapori par.FE3.8.) (per questi v. una ripetizione nelle regole speciali per il libro antico, al par. AAPP6.2.)

    Enti a carattere occasionale (congressi, mostre ecc.) (Vedi Sapori, par. FE3.5) Per ente a carattere occasionale o temporaneo, ai fini catalografici, si intende un congresso, un'esposizione, o una manifestazione daltro genere che si svolge in un periodo di tempo ben definito, normalmente prefissato, e che si presenta con un nome con il quale si identifica. Se levento si svolto in due localit si riportano entrambe, unite con un trattino; se le localit sono tre o pi si riporta soltanto la prima, seguita da: etc. (v. par. FE3.5.5.3.). Gli enti a carattere temporaneo sono generalmente qualificati con elementi che puntualizzano il tempo e il luogo dellevento, secondo le regole del par. FE3.5.5.

    Esempio: Mostra internazionale d'arte cinematografica Congresso mondiale delle biblioteche e di bibliografia

    Enti collettivi con denominazioni subordinate in forma gerarchica (Vedi Sapori, par. FE3.1 Universit , FE3.6 Enti territoriali) Le denominazioni subordinate in forma gerarchica vanno separate dalla denominazione principale con spazio due punti spazio.

    Esempio:

  • Guida alla Catalogazione in BiblioWin5

    30

    Universit di Pisa : Dipartimento di storia

    Sicilia : Assessorato dei beni culturali e ambientali e della pubblica istruzione

    Editori In questo campo vanno registrati i nomi degli editori e/o stampatori con gli opportuni rinvii da forme non accettate. Lauthority list degli editori rispecchier le scelte compiute dalla SBN (riferendosi specificatamente ai volumi catalogati con la 21^ e 22^ edizione della Dewey), nonch dal Catalogo degli editori italiani.

    es.: Mondadori (per le opere pubblicate da A. Mondadori)

    Mondadori

    Mondadori

    Regione Toscana

    Comune di Novara

    Provincia di Pordenone

    Universit La Sapienza

    Universit Tor Vergata

    Nel caso in cui il nome delleditore cominci con un articolo questo va tolto dal campo Ordinamento, a meno che larticolo non sia parte integrante del cognome delleditore (es. Le Monnier).

    Thesaurus Per le opere di astronomia va utilizzato il Thesaurus IAU nella versione inglese, che prossimamente verr importato dalla CG nellapplicativo con tutte le relazioni gerarchiche. A ciascuna voce sar correlato lanalogo termine italiano, che verr inserito nella casella sottostante le scheda di inserimento del termine inglese. Fino a quando limportazione non sar avvenuta si raccomanda di non inserire alcuna voce.

    Classificazioni Per tutte le opere va utilizzata la CDD (Classificazione Decimale Dewey) Edizione 14 abbreviata, con i descrittori in italiano riportati in linguaggio naturale e il punto come separatore. Tutte le classi fino alla terza cifra verranno inserite nel sistema (o normalizzate se gi esistenti) da un gruppo di lavoro in modo che siano disponibili per tutti gli operatori. Ove si rendesse necessario linserimento di voci pi specifiche, queste saranno inserite dal bibliotecario catalogatore. Si ricorda che le classificazioni non vanno mai importate in caso di catalogazione derivata

    Soggetti Avendo adottato il thesaurus IAU, non si utilizza alcun soggettario. I soggetti gi presenti nel sistema andranno corretti con le corrispondenti voci di Thesaurus IAU o con la voce CDD. Si ricorda che i soggetti non vanno mai importati in caso di catalogazione derivata.

    Chiavi

    In fase di importazione dei dati da ISIS a BW5, lauthority file stato riempito con i termini di thesaurus utilizzati dalle strutture . In attesa che venga effettuata limportazione di tutto il thesaurus IAU, poich nellauthority CHIAVI si trovano gi tutte le voci di thesaurus IAU in inglese utilizzate da Trieste si raccomanda di fare i legami con queste voci.

  • Guida alla Catalogazione in BiblioWin5

    31

    Quando verr effettuata limportazione del Thesaurus IAU nellauthority THESAURO, le voci presenti nellauthority CHIAVI saranno schiacciate sulle corrispondenti voci inglesi dellauthority THESAURO che andr a sostituire lauthority CHIAVI.

    Attenzione: nellauthority CHIAVI sono attualmente presenti anche delle voci in italiano che NON vanno pi utilizzate. Queste voci saranno schiacciate sulle corrispondenti voci inglesi (se provengono dal Thesaurus IAU) in modo che siano recuperabili tutti i legami quando verr fatta limportazione del Thesaurus in inglese. Se invece non hanno alcuna relazione con lastronomia e non hanno corrispondenza nel Thesaurus IAU dovranno essere sostituite con la classificazione CDD.

    Liste personalizzate

    Attualmente vengono utilizzate le seguenti liste personalizzate:

    Genere pubblicazione [GPU]

    Come gi detto a pag. 16, non va usata la lista Genere presente nellapplicativo nella Sezione generale (carta di identit).

    Se una pubblicazione rientra in un genere (es. Atti di congressi, Enciclopedie, Newsletters, ecc.) necessario fare il legame di autorit.

    Atlanti

    Atti di congressi

    Bibliografie

    Biografie

    Cataloghi (astronomici)

    Cataloghi di biblioteche

    Cataloghi vari

    Dizionari

    Effemeridi Almanacchi Annuari (astronomici)

    Elenchi, Annuari, Directories

    Enciclopedie

    Inventari di archivi

    Letteratura per ragazzi

    Miscellanee

    Newsletters

    Opuscoli

    Pubblicazioni di Osservatori

    Rapporti annuali

    Rapporti tecnici

    Recensioni

    Tesi di laurea e dottorato

    N.B: possibile inserire per uno stesso record pi Generi (es. una Newsletter di un Osservatorio potr avere come genere Newsletters e Pubblicazioni di Osservatori).

    Tipo pubblicazione [TPU]

    Questa lista andr a sparire, perch stata creata provvisoriamente sulla base della classificazione adottata a Torino.

  • Guida alla Catalogazione in BiblioWin5

    32

    2.4.5 Sezione Legami T (Titoli)

    Posizionarsi sul campo Scheda da collegare per ricercare il titolo da collegare. Nel caso in cui il titolo da collegare non fosse presente in base dati, possibile crearlo sul momento. Dopo aver effettuato il salvataggio del nuovo legame (segno di spunta), necessario entrare nella notizia bibliografica appena creata per terminare la catalogazione. In particolare:

    - Per tutti i legami

    1. modificare il livello di catalogazione (per consentire poi lattivazione della spunta Salva che consente di salvare tutte le successive modifiche effettuate)

    2. aggiungere lIcona relativa al record bibliografico (vedi pag. 15)

    Solo per i legami Titolo analitico, Titolo subordinato, Collana, Altro Titolo

    1. aggiungere nel campo Resto eventuali complementi del titolo e formulazioni di responsabilit che andranno poi indicizzate in legami A.

    2. per i Titoli analitici indicare le pagine nel