40

I MAGNIFICI CINQUE DEL CENACOLO MICHETTIANO

Embed Size (px)

DESCRIPTION

“I Magnifici Cinque del Cenacolo Michettiano”, non titolo più appropriato per questo breve saggio: cinque personaggi diversi tra loro sotto il punto di vista caratteriale, ma tutti in possesso di mezzi per eccellere ovunque ed in qualsiasi contesto.

Citation preview

Page 1: I MAGNIFICI CINQUE DEL CENACOLO MICHETTIANO
Page 2: I MAGNIFICI CINQUE DEL CENACOLO MICHETTIANO

X

Gabriele d’Annunzio in quella famosa estate del 1880, probabile scelse, come altre migliaia di per-sone, di venire a Francavilla al Mare per conoscere il Michetti, all’epoca famosissimo.

In un interessante libello, ristam-pato nel 1999 dall’Istituto Arti Gra-fiche Rispoli ed intitolato “La sec-onda scatola cranica di F. P. Michetti”, Ermindo Campana scrisse: “Sì, Francavilla al Mare fu fondata da San Franco e la pia leggenda non è spenta e non sarà mai spenta nel cuore dei devoti; ma quegli che, verso la fine dell’ot-tocento, rese a un tratto famosa la sabbia d’oro fiorita di ginestre e d’oleandri: quegli che vi at-trasse in ininterrotto pellegrinag-gio, sovrani e principi e guerrieri e maestri d’ogni arte e d’ogni dis-ciplina dello spirito; quegli che fece del suo eremo occhieggiante tra il verde, al sommo della colli-na argentea d’olivi, come l’Acrop-oli luminosa del rinnovato pensie-ro d’Italia fu lui, il Mastro, Frances-co Paolo Michetti”.

“L’hai visto?!”, Si chiedevano i vil-leggianti, particolarmente le belle villeggianti, appena qualche ora dopo l’arrivo di Gabriele D’Annun-zio a Francavilla al Mare. Egli era invisibile e presente a tutte le ore. In abito e berretto bianco; con la verghetta di rabdomante, che gli os-cillava tra le mani, in piedi sull’au-tomobile che fuggiva o caprioleg-giante sugli scoscesi sentierucoli che menavano al Convento.

“Sei stato al Convento?!”, era un titolo di distinzione. Il più ambito, il più disputato per i villeggianti di Francavilla al Mare.

Gabriele D'Annunzio, in that famous summer of 1880 already mentioned, probably chose, as many others, to go to know the al-ready famous, Michetti in Francav-illa.

In an interesting booklet of a few pages (reprinted in 1999 by Graph-ic Arts Institute Rispoli) entitled "The second skull of F.P. Michetti ", Ermindo Campana wrote: “Yes, Francavilla al Mare was founded by St. Franco and the pious legend isn’t and will never be extin-isn’t and will never be extin-guished in the heart of the devo-tees; but the one who, in the late nineteenth century, suddenly made famous the golden sands flowering wild bushes of broom and oleanders; the one who at-tracted in uninterrupted pilgrim-age sovereigns, princes, warriors and masters of every art and of every discipline of the spirit; the one who made of his hermitage amidst the green, on the top of the silvery hill full of olive trees, such as the Acropolis with the renewed light of thought and ideas in Italy, was the “Maestro”, Francesco Paolo Michetti.

“Did you see him?” Asked the vaca-tioners, especially the beautiful young girls, just after arriving in Francavilla al Mare. He was invisi-ble and present at all times. In a white suit and cap; with a divin-ing rod in his hands; standing in his fleeing car, or somersaulting on the steep paths taking to the “Con-vent”.

“Have you been to the “Convent”?”, It was a title of distinction: the most coveted and most contended for va-cationers in Francavilla al Mare.

Page 3: I MAGNIFICI CINQUE DEL CENACOLO MICHETTIANO

Francavilla al Mare - Viale Nettuno - Anni '30.

Francavilla al Mare - Donne al mare - Foto d'epoca.

XI

Page 4: I MAGNIFICI CINQUE DEL CENACOLO MICHETTIANO

XII

Il d’Annunzio venne calamitato dal Michetti come altre migliaia di persone dell’epoca: Francesco Paolo Michetti anche se solo 29enne, aveva già calcato im-portanti palcoscenici, le sue opere avevano riscosso meritati successi in Italia ed un po’ in tutta Europa.in Italia ed un po’ in tutta Europa.

Non viveva certamente di stenti, ne è la conferma il grandioso studio che aveva fatto costruire a pochi passi dal mare, suo fu il pro-getto e la costruzione terminò nel 1880. Purtroppo lo studio del poliedrico artista Francesco Paolo Michetti, fu minato durante il sec-Michetti, fu minato durante il sec-ondo conflitto bellico e fatto sal-tare in aria.

Gabriele D’Annunzio, due anni prima del memorabile incontro con il Michetti, aveva già pubblica-to la sua raccolta di poesie intitola-ta “Primo Vere” e covava un gran desiderio di continuare a scrivere e di emergere... il Michetti era l’uomo giusto per le sue mire.

Il giovane poeta Gabriele D’annun-zio rimase catturato dal carisma del maestro Michetti, nonostante l’ampia differenza d’età (12 anni) e vi fu intesa dal primo istante, un vero “colpo di fulmine” ed il collan-te, l’innesco della scintilla era ov-viamente l’argomento “Arte”.

Il rapporto tra D’Annunzio e Michetti, scandito da alti e bassi, durerà oltre un ventennio. Nell’estate del 1881 i due trascorre-ranno molto tempo assieme, discu-tendo instancabilmente per ore ed ore di arte.

D’Annunzio was attracted by Michetti as thousands of others at the time, Michetti although only 29 year-old had already appeared on numerous important stages, his works had achieved a very de-served success in Italy and all over Europe. Europe.

He was certainly not living in pover-ty and the confirmation of this is the grand studio he had designed and had built just a few steps from the sea and finished in 1880. The studio that the Germans mined during the Second World War and blew up.blew up.

Two years before this memorable meeting, D'Annunzio had already published a collection of poems enti-tled "Primo Vere”, had a great desire to continue writing and to break through and Michetti was the right man for his designs. The young poet was captured by the young poet was captured by the charisma of the “Maestro” and de-spite the large difference in age (12 years), there was a great under-standing right from the start, a stroke of lightning, a glue. The igni-tion of the spark was obviously "Art".

Their friendship with it’s ups and downs, will last more than two dec-ades. In the summer of 1881 the two spend much time together, discuss-ing tirelessly for hours of art.

Page 5: I MAGNIFICI CINQUE DEL CENACOLO MICHETTIANO

Interno dello studio di Francesco Paolo Michetti: Studio di processioni, Stereoscopia, Ante 1900.

Studio sul mare di Francesco Paolo Michetti, Francavilla al Mare.

XIII

Page 6: I MAGNIFICI CINQUE DEL CENACOLO MICHETTIANO

XIV

come riportato da Paola Sorge, nel suo intrigante ed interessante libro, “Sogno di una sera d’Es-tate”, (D’Annunzio e il Cenacolo Michettiano), Ianieri Editore, della collana diretta da Franco Di Tizio, di cui fanno parte:

(1) “D’Annunzio e Michetti”,(la verità sui loro rapporti);(2) “D’Annunzio ed Albertini”,(Vent’anni di sodalizio).

Entrambi i volumi, dello stesso Franco Di Tizio ed il terzo lavoro di Paola Sorge.

Il Vate riporta l’incanto di quelle Il Vate riporta l’incanto di quelle lunghe chiacchierate con il Michet-ti, nelle accorate lettere che scrive a Giselda Zucconi (Lalla), fidanza-tina del momento ed alla quale rac-conta minuziosamente ogni parti-colare delle sue lunghe ore tras-corse con il maestro “Ciccillo”.

Questi sono momenti importanti, sta nascendo un qualcosa di nuovo, di unico e che rimarrà nella storia dell’arte italiana: l’evento artistico del diciottesi-mo secolo che sarà ricordato con il nome “Cenacolo”.

Gabriele d’Annunzio, dopo una vita intensa, muore al Vittoriale la sera del primo marzo 1938.

As reported by Paola Sorge in his intriguing and interesting book: "Dream of a summer night" (D'Annunzio and Michetti Cenacle, Ianieri publisher), the series direct-ed by Franco Di Tizio, which in-cludes:

(1) " D'Annunzio and Michetti ", (The truth about their relation-ship);(2) "D'Annunzio and Albertini "(Twenty years of partnership).

Both volumes of the same Di Tizio and as we said the third work of Paola Sorge: “the poete refers of the charm of those long talks in his heartfelt letters to Giselda Zucconi (Lalla), his girlfriend of the moment, to whom he tells minutely every detail of his long hours spent every detail of his long hours spent with the “Maesto Ciccillo”.

These are important moments, there is the beginning of some-thing new and unique that will remain in history the artistic event of the eighteenth century and will be remembered as the "Cenacolo".

Gabriele D'Annunzio died in the evening of March 1st 1938 in his villa the Vittoriale.

Page 7: I MAGNIFICI CINQUE DEL CENACOLO MICHETTIANO

Gabriele DAnnunzio e Nuvolari, dopo la colazione servita nel "Cenacolo",1932.

Francavilla al mare, centro turistico balneare, anni ‘30.

XV

Page 8: I MAGNIFICI CINQUE DEL CENACOLO MICHETTIANO

XVI

costantino Barbella, nasce a Chieti il 31 Gennaio del 1852, lavora-va presso la bottega del padre, si dilettava a modellare delle statuine per i presepi che vendeva poi per racimolare qualche soldo.

Michetti lo spronò a proseguire, ebbe come l’amico pittore, un sus-sidio dalla Provincia di Chieti che gli permise di frequentare la Reale Accademia di Belle Arti di Napoli. Si specializzò nelle sculture di bronzo e terracotta, ebbe succes-so sia in Italia che all’estero.

Viene descritto come artista buono, lieto ed ingenuo. Molto amato dal Michetti del quale era amico sin dall’infanzia, da lui ebbe ispirazi-one, fu spronato a continuare l’arte scultorea e ciò gli cambiò la vita.

Le sue opere non più alte di 50 cm, sono pastorelle, contadini, mari-nai, giovani innamorati. Per le sue opere Barbella attingeva gran parte delle sue ispirazioni ai per-sonaggi delle tele del maestro Michetti, i suoi lavori rientrano nei canoni e negli intenti che il grande maestro e il suo gruppo si prefigge-va, ossia “la fusione delle arti”.

Nei sogni dello scultore ve ne era uno assai particolare, egli desider-ava una grande fornace nella quale poter cuocere le sue scul-ture di terracotta, non posseden-done una capiente, egli era costret-to a tagliare/segare le proprie scul-ture, le cuoceva in piccoli forni e poi le riassemblava coprendo i tagli con delle magiche patine, bronzate, ramate, da lui preparate, delle quali custodiva gelosamente le ricette in un piccolo taccuino dal quale non si separava mai.

Costantino Barbella muore a Roma il 5 Dicembre del 1925.

Born in Chieti on January 31st 1852, he worked in his father's shop, dabbled in mod-eling of figurines for nativity scenes that then sold to make some money.

Michetti urged him to continue, he had as Michetti urged him to continue, he had as his painter friend a grant from the Province of Chieti that allowed him to attend the Royal Academy of Fine Arts in Naples. He specialized in bronze and terracotta sculp-tures and was successful both in Italy and abroad.

He is described as a good, happy and naive artist. Much loved by Michetti of which he was a friend from childhood, he had in-spired, was encouraged to continue the sculptural art that changed his life. His works never taller than 50 cm, are shep-herds, peasants, sailors, young lovers. For his work Barbella drew much of his inspi-ration from the paintings of the “Maestro” Michetti. His work falls within the canons and the intent that the “Maestro” and his group aimed at, namely "the fusion of the arts."

In the dreams of the sculptor there was one very particular, he wanted a big furnace, in which he could cook his terracotta sculp-tures, not having one large enough, he was forced to cut / saw his sculptures, then cooked them in a small furnace to later re-assemble them covering the cuts with a magical bronzed patina, copper-plated, which he prepared and of which he jealous-ly guarded the recipe in a small notebook from which he never parted.

C. Barbella died in Rome on December 5, 125.

Costantino Barbella(1852/1925)

Page 9: I MAGNIFICI CINQUE DEL CENACOLO MICHETTIANO

Costantino Barbella, Sogni felici.

Costantino Barbella , Ebrezza.

XVII

Page 10: I MAGNIFICI CINQUE DEL CENACOLO MICHETTIANO

XVIII

Francesco Paolo Tosti nasce ad Ortona il giorno 09 Aprile del 1846, musicista, compositore, cantante, maestro di canto, un cantautore dei tempi nostri, ma non uno qualsiasi. La sua fama fu a dir poco planetar-ia, e durò oltre un trentennio.

Egli si guadagnava da vivere impar-tendo lezioni di musica e di canto, scriveva romanze, la prima in asso-luto, “Perché ti deggio amar di amor santo”, la casa Ricordi la rifi-utò. Quando Tosti divenuto famoso fece un contratto con la stessa casa, Giulio Ricordi discorrendo con lui, gli chiese se in Abruzzo vi fosse un altro compositore che avesse il cognome Tosti, il maestro rispose di no, “Allora-Disse mortifi-cato il Giulio Ricordi, quindi la ro-manza che ho rifiutato parecchi anni orsono era la vostra? “Sicuro! anni orsono era la vostra? “Sicuro! Rispose Tosti, ma se me la richiedeste oggi, non ve la darei a nessun prezzo”.(Proprietà letteraria riservata FRANCO DI TIZIO, “Francesco Paolo Tosti”, pag. 46), edizione di 1600 esemplari.

Certamente Tosti era un personag-gio fuori dal comune, uno dei “Mag-nifici cinque”, e come ognuno dei suoi amici fondatori del “Cenacolo”, egli veniva apprezzato ovunque, e mieteva successi in qualsiasi latitu-dine.

Ha incontrato platee un po’ in tutta Europa, la sua fama aveva raggiun-to l’America, le sue romanze conosci-ute e cantate ovunque, nei prestigio-si palcoscenici, dall’alta borghesia all’ultimo dei contadini, le sue can-zoni erano conosciute e cantate.

Sicuramente la storia non gli ha reso quel che lui ha dato alla storia.

Francesco Paolo Tosti was born in Ortona on April 09 1846; he was a musician, compos-er, singer, teacher and singer-songwriter of his times, but not just any one.

His fame was nothing short of planetary and lasted more than three decades. He made a living by giving music and singing lessons, writing romanzas, the first ever, " Perché ti deggio amar di amor santo " was refused by the publisher Ricordi. When Tosti became famous he was under contract with the same publisher and Giulio Ricordi talking with him, publisher and Giulio Ricordi talking with him, asked him if in Abruzzo there was another composer who had the same surname, Maes-tro Tosti said no, "then said the mortified Giulio Ricordi, the romanza which I refused to publish several years ago was yours? “. "Sure!” said Tosti, “but if you asked for it today, I wouldn’t give it to you at any price. "I wouldn’t give it to you at any price. "(Literary rights reserved Franco Di Tizio , "Francesco Paolo Tosti", page 46), edition of 1600 copies.

Tosti was certainly an extraordinary person, one of the "Magnificent five” and as each of his friends and co-founders of the "Cenacolo", he was widely praised and reaped successes in every latitude.

Met audiences all over Europe and his Met audiences all over Europe and his fame had reached America. His romanzas known and sung everywhere, on prestig-ious stages, from the upper middle class to the last peasant knew and sang his songs.

Surely history didn’t give him what he gave to history.

Francesco Paolo Tosti (1846/1916)

Page 11: I MAGNIFICI CINQUE DEL CENACOLO MICHETTIANO

Francesco Paolo Tosti in compagnia di Enrico Caruso e Antonio Scotti, prima metà XX secolo.

Sir Francesco Paolo Tosti, durante il suo soggiorno londinese.

Francesco Paolo e Berthe Tosti, Londra 1908.

Caricatura di Francesco Paolo Tosti, 1885.

XIX

Page 12: I MAGNIFICI CINQUE DEL CENACOLO MICHETTIANO

“I Magnifici Cinque del Cenacolo Michet-tiano”, non titolo più appropriato per questo

breve saggio:cinque personaggi diversi tra loro sotto il punto di vista caratteriale, ma tutti in posses-

so di mezzi pereccellere ovunque ed in qualsiasi contesto.Francesco Paolo Michetti sappiamo quanto fosse amato, rispettato, stimato, era un per-

sonaggio unico edanche i suoi amici del Cenacolo riscuoteva-

no successi ovunque andassero:Francesco Paolo Tosti, nell’apice del succes-so in Italia, decise di espatriare in Inghilterra

e nonostante ledifficoltà di una lingua e di una cultura diversa, riuscì a ricevere ampi consensi del pubblico.

Costantino Barbella, forse per la sua indole più schiva, riuscì meno degli altri colleghi del

Cenacolo adapparire sul mondano palcoscenico dell'arte, non di certo però, fu meno apprezzato per la

sua abilitàscultorea amata ed apprezzata ovunque.Paolo De CeccoPaolo De Cecco, il più sfortunato del gruppo di artisti, a causa dei suoi problemi fisici, pos-

sedeva un animonomade che lo portava a spostarsi continua-mente, prima come eccellente suonatore di

mandolino, poicome insegnante d’arte per diverse cattedre

univeritarie.

Gabriele D'annunzio, molto abile nell’arte della comunicazione, divenne il portavoce

del Cenacolo:conosciuto ed apprezzato in Italia ed all’estero.In questo bIn questo breve racconto ho cercato di ricom-porre il “Puzzle Michettiano”, raccogliendo i

tasselli dellostesso: vi è molta confusione sui personaggi, sui loro ruoli, in primis sulla sede del Cenacolo ,

che in moltierroneamente identificano nel “Convento”.Fissata la data di nascita del Cenacolo nel 26 Ottobre del 1880 ed avendo il Michetti ac-

quisito l'ex-conventonel 1883, se ne deduce che la sede non poteva che essere lo studio che il pittore si

era fatto costruire apochi passi dal mare, nell’attuale Rione Michetti e precisamente nel lembo di terra

ove oggi vi sono lescuole medie ed un ex ristorante, quest'ulti-mo eretto recuperando i blocchi di tufo dello

studio del maestroMichetti, che fu distrutto dai tedeschi nella

seconda guerra mondiale.Naturalmente, dopo il 1883 gli incontri proseguirono in alternanza tra lo studio al

mare ed il Convento.

Ho raccolto alcuni dei tantissimi aneddoti, Ho raccolto alcuni dei tantissimi aneddoti, con la speranza di riuscire a dare una più ampia visione del lato umano dei singoli per-sonaggi: dal tenero sogno di Costantino Bar-bella, all’umile gesto di Paolo De Cecco

che lascia che sia il Michetti a ritrarre la bella contadina..

Personaggi unici, magnifici.

“The Magnificent Five of the Michetti Ce-nacle ", no more appropriate title for this

short story:five characters different from each other under terms of character, but all holding means to excel anywhere and in any

context.

Francesco Paolo Michetti, we all know how much he was loved, respected, es-teemed, he was a unique person and even his friends of the Cenacle had suc-cess wherever they went. Francesco Paolo Tosti, at the height of success in Italy, decided to emigrate to England

and despite thedifficulty of the language and a different culture, he managed to get broad sup-port of the public. Constantino Barbella, perhaps because of his more reserved nature, was not as known as the other colleagues of the Cenacle but he certain-ly wasn’t less appreciated for his sculp

tural skillsand loved and appreciated everywhere.

Paolo De Cecco, the unluckiest of the group of artists, because of his healthl problems. He had a wondering heart who led him to move constantly, first as an excellent mandolin player, later as an art professor in several universities. Gabriele D'Annunzio, very skilled in the art of communication, became the art of communication, became the

spokesman of the Cenacle: he is known and appreciated in Italy and abroad.

In this short story I tried to reconstruct the "Puzzle Michetti", picking up all the pieces. There is much confusion about the personalities, their roles and the Ce-

nacle, which manymistakenly identify in the "Convent". Having fixed the date of birth of the group in October 26, 1880 and having Michetti acquired the former Convent in 1883, it can only be deducted that the venue could only be in the study that the painter had built himself near the sea, in the area now known as Rione Michetti and precisely in the strip of land where and precisely in the strip of land where now there is the junior high school and a

former restaurant.

The latter being built retrieving the tuff blocks of the study of the Maestro Michetti, which was destroyed by the Germans during World War II. After 1883 the meetings continued, alternating between the study by the sea and the ex

Convent.

I collected a few of the many anecdotes, I collected a few of the many anecdotes, in the hope of being able to give a

broader view of the human side of each person of the group; from tender dream of Constantino Barbella to the humble action of Paolo De Cecco who, despite having the right to do so, let Michetti be the one to portray the beautiful peasant .the one to portray the beautiful peasant .

Unique people, magnificent.

Page 13: I MAGNIFICI CINQUE DEL CENACOLO MICHETTIANO

XX

Francesco Paolo Tosti fu Per-sonaggio eccentrico, all’epoca al centro di svariati gossip, uno dei più intriganti ed interessanti viene ripor-tato dalla Sorge nel già su citato “ Sogno di una sera d’estate”, (d’An-nunzio e il Cenacolo Michettiano), Ianieri editore.

Leggiamo: “Tutto fa prevedere un avvenire radioso per il giovane mu-sicista di talento che ha come allie-va la futura regina d’Italia e che è destinato a prendere il posto di Mer-cadante al Conservatorio di Napoli”.

Ma ecco, improvvisa, come un fulm-ine a ciel sereno, la decisione di Tosti di “emigrare” a Londra dove si stabilisce definitivamente nei primi anni 80 dell’800.

Che ci sia stata una laison tra il mu-Che ci sia stata una laison tra il mu-sicista e la giovane Principessa, da poco sposa di Umberto di Savoia, è ormai fuori di dubbio. Certamente è stata questa la vera ragione dell’al-lontanamento di Tosti da Roma. Numerose prove, tra cui una lettera della vedova del compositore, Berthe de Verrue acquisita dall’Isti-tuto di studi Tostiani di Ortona, con-ferma ciò che allora era di dominio pubblico, ossia che i rapporti tra in-segnante e allieva andavano al di là del lecito.

La vedova Tosti definiva il rapporto tra il marito e la famiglia regnante “Una questione molto delicata”.

Continua la Sorge: Continua la Sorge: “Ben più inqui-etante è invece l’ipotesi, avanzata da persone vicine al compositore, che la relazione risalirebbe già al periodo in cui il maestro e Margher-ita sono entrambi a Napoli, e cioè gli anni 1868/1869 e che non sareb-be stata senza conseguenze”.

Francesco Paolo Tosti was an ec-centric, in his time at the center of many gossip stories, one of the most intriguing and interesting is reported by P. Sorge, in the already quoted on "Sogno di una sera d’estate” (D'An-nunzio and Michetti Cenacle), Ianie-ri publisher.

Where we read: “Everything leads us to predict a bright future for the young talented musician who has as pupil the future queen of Italy and who is surely to take the place of Mercadante in the Conservatory of Naples”.

But sudden as a bolt in a blue sky To-But sudden as a bolt in a blue sky To-sti’s decision to emigrate to London, where he settled in the early eighties of ‘800. That there had been a liai-son between the musician and the young Princess, then recently mar-ried to Umberto of Savoy, is beyond doubt. Certainly this was the real reason of the departure of Tosti from Rome. Numerous evidence, includ-ing a letter from the composer's widow, Berthe de Verrue, acquired by the Institute of Tosti Studies of Ortona, confirms what was then of public domain, namely that the rela-public domain, namely that the rela-tionship between the teacher and the illustrious pupil went beyond what was licit.

Tosti’s widow defined the relation-ship between her husband and the ruling family "A very delicate issue”.

P. Sorge continues: “Far more dis-turbing is the hypothesis, advanced by someone close to the composer, that the report dates back to the period in which the Maestro and Margherita were both in Naples, namely the years 1868/1869 and that it hadn’t been without consequenc-it hadn’t been without consequenc-es”.

Page 14: I MAGNIFICI CINQUE DEL CENACOLO MICHETTIANO

“Bid me good bye”, Francesco Paolo Tosti, libreria Nazionale d’Australia.

XXI

Page 15: I MAGNIFICI CINQUE DEL CENACOLO MICHETTIANO

XXII

c’è chi nota una spiccata somig-lianza tra Tosti e Vittorio Emanuele III (nato l’11 Novembre 1869) e di certo si riferisce alla particolar-mente bassa statura di entrambi. E c’è anche chi trova alquanto strano che Umberto e Margherita ab-biano avuto un unico figlio, fatto in-dubbiamente anomalo per una coppia regnante.

Infine fonti citano un passo del diario (che sarebbe stato tagliato in-sieme a numerosi altri passi nell’edizione Mondadoriana) del Generale Caviglia in cui si riferisce che sarebbe stata Margherita, noto-riamente accesa fautrice del fascis-mo a convincere il figlio (che il 28 Ot-tobre del 1922 aveva già dichiarato a Roma lo stato d’assedio), a non fir-mare quella dichiarazione e dare così mano libera a Mussolini.In caso contrario, la Regina madre avrebbe rivelato “gravissimi fatti della famiglia reale”.

Un vero e proprio ricatto dunque, Un vero e proprio ricatto dunque, che qualunque sia la natura di quelle rivelazioni, ha cambiato il corso della nostra storia. Vi è da dire, che il personaggio Tosti (e non solo), lo si sta riscoprendo, grazie a chi con gli studi, le ricerche, gli ap-profondimenti sta dando il proprio profondimenti sta dando il proprio contributo a tale causa, uno tra tutti, “su” tutti, è lo studioso, il ricer-catore, lo scrittore, Dottor FRANCO DI TIZIO, il quale ha dedicato gran parte della propria esistenza a tale causa: decine di libri pubblicati, frutto di lunghissimi anni di studio, di ricerche, Francavilla al mare deve moltissimo a quest’uomo, persona riservata, colta, sempre disponibile e gentile.

Francesco Paolo Tosti muore a Roma il 2 Dicembre del 1916.

Someone notices a marked re-semblance between Tosti and Vitto-rio Emanuele III (born in November 11, 1869) and of course refers to the particularly short stature of both. Some people find quite strange that Umberto and Margherita have had an only child, undoubtedly unusual for a royal couple.

Then there’s who remembers a pas-Then there’s who remembers a pas-sage from the diary (which would be cut off along with numerous other steps in Mondadori’s edition) of Gen-eral Caviglia who relates it would be Margherita, famously turned ad-vocate of fascism, to convince her son, who in October 28, 1922 had al-ready declared a state of siege in Rome, not to sign the statement and give a free hand to Mussolini. Other-wise, the Queen Mother would have revealed "serious facts on the royal family".

A real moral blackmail therefore and whatever the nature of those revelations, they changed the course of our history. There is to say that Tosti (and not There is to say that Tosti (and not only), is being rediscovered, thanks to those whose studies, research and insights are giving their contribution in that cause. One above all is the scholar, researcher and writer, Franco Di Tizio, who has devoted much of his life to this cause. much of his life to this cause. Dozens of books published, the result of long years of study and research. Francavilla al Mare owes a great deal to this reserved, intelligent, always helpful and kind man.

F.P. Tosti died in Rome on December 2, 1916.

Page 16: I MAGNIFICI CINQUE DEL CENACOLO MICHETTIANO

Francesco Paolo Tosti, Amate, Milano 1906.

XXIII

Page 17: I MAGNIFICI CINQUE DEL CENACOLO MICHETTIANO

XXIV

Paolo De Cecco, nacque il 13 di Aprile del 1843 a Città Sant’Angelo, dopo la maturità liceale si recò a Napoli dove si iscrisse alla facoltà di Medicina, ben presto capì che quella intrapresa non era la sua strada.

Sempre a Napoli frequentò l’Sempre a Napoli frequentò l’Istituto di Belle Arti, fu lì che conobbe Franc-esco Paolo Michetti, alla fine degli anni 70 dell’800 e si dedicò ad una delle sue passioni, la musica.

Partì per Firenze, divenne un gran Partì per Firenze, divenne un gran concertista di mandolino e se ne andò girovagando per il mondo. Fu un musicista stimato ed un apprez-zato pittore, fedele allo spirito che accomunava gli artisti amici del Cen-acolo, prese come loro spunti ed ispirazioni dalla natura.

Paolo De Cecco fu molto caro al Michetti, dallo stesso stimato ed in certi versi adorato. Michetti oltre ad amare il De Cecco, nutriva per lui profonda stima. Al De Cecco va dato il merito di aver salvato uno dei più grandi capolavori del Michetti, “Il voto”. voto”.

Il Maestro non era soddisfatto del suo lavoro, colto da una profonda crisi, contattò l’amico Paolo che all’epoca si trovava a Napoli, gli chiese di raggiungerlo a Francavilla al mare, desiderava lui vedesse l’op-era e che gli indicasse cosa non an-dasse in quel lavoro, Michetti era tal-mente ossessionato dal suo dubbio che non avrebbe esitato a distrug-gere il quadro.

Paolo De Cecco, was born on April 13, 1843 in Città Sant'Angelo. After finishing high school he went to Naples where he studied in the faculty of medicine. He quickly realized that the studies he had undertaken where not for him.

He then attended, always in Naples, the He then attended, always in Naples, the Institute of Fine Arts and it was there that he met Michetti near the end of the seventies of ‘800. He devoted himself to one of his passions, music.

He left for Florence, became a great per-He left for Florence, became a great per-former playing the mandolin and went wandering around the world. He was a respected and appreciated artist, true to the spirit that united his artists friends of the “Cenacle”, got as they did, ideas and inspirations from nature.

Paolo De Cecco was very dear to Michet-ti, estimated by the same and in some ways worshiped. Michetti in addition to loving De Cecco, held him in high consid-eration. To De Cecco should be given the credit for having saved one of the great-est masterpieces of Michetti, "Il voto".

The Maestro was not satisfied with his work, caught by a deep crisis, he contact-ed his friend Paolo who at the time lived in Naples, asked him to join him in Fran-cavilla al Mare where he wanted him to see the work and to tell him what it was that didn’t work out in the painting. Michetti was so obsessed with the his Michetti was so obsessed with the his doubt that he wouldn’t have hesitated in destroying it.

Paolo De Cecco (1843/1929)

Page 18: I MAGNIFICI CINQUE DEL CENACOLO MICHETTIANO

La foce del ume Pescara, olio su tela, 1905.

Ritratto Margherita Di Battista,moglie di Paolo De Cecco.

Ritratto Aurelia Terzini, madre di Paolo De Cecco.

XXV

Page 19: I MAGNIFICI CINQUE DEL CENACOLO MICHETTIANO

XXVI

I l De Cecco conoscendo a fondo il maestro, l’indomani prese il treno e si recò dall’amico, raggiunto lo studio, si fece lasciare solo da Ciccil-lo, osservò il lavoro, e alla fine disse:“Maestro, ma cosa ci fa questa “Maestro, ma cosa ci fa questa donna vicino ai candelabri?”, Michetti si illuminò, ringrazio l’ami-co, prese colori e pennelli e si mise subito a lavoro, in poche pennellate fece scomparire la donna, correva l’anno 1883, “Il Voto” fu portato ad una mostra presso la Galleria Nazi-una mostra presso la Galleria Nazi-onale di Arte Moderna a Roma, si ag-giudicò il Primo Premio, acquistato dallo stato Italiano per 40.000 lire, certamente una cifra astronomica per l’epoca, ed è proprio in quell’an-no, probabile con quei soldi, il Michetti acquistò il suo Conventino, pagato 9.000 Lire.

Tempo dopo il De Cecco ebbe a con-fermare che conoscendo il maestro, qualora lui non fosse andato in suo soccorso, egli non avrebbe esitato a distruggere il suo Capolavoro.

A causa di problemi di salute, “Angina pectoris” ed “Ictus cere-brale”, Paolo De Cecco fu costretto ad abbandonare la Francia ove mi-eteva successi e la musica.

Ripresosi nell’estate del 1879 tornò a dar concerti, ma purtroppo, fu di nuovo fermato da un attacco “Is-chemico transitorio”. Decise così di tornare alla pittura abbandonata molti anni prima e precisamente nel 1866. Nei vari soggiorni, in Italia e all’estero, ovunque lui fosse, riceve-all’estero, ovunque lui fosse, riceve-va decine e decine di lettere, gli venivano chiesti pareri, consigli: era un uomo amato e stimato da molti.

De Cecco knowing the Maestro very well, the next day took the train and went to his friend, reached the study, asked to be left alone by Cic-cillo, examined the work and finally said: "Maestro, what does this woman do near the candlesticks"?. Michetti brightened, thanked his Michetti brightened, thanked his friend, took paints and brushes and immediately began to work. In a few strokes he made the woman disap-pear. It was the year 1883, "Il voto" was brought to an exhibition at the National Gallery of Modern Art in Rome where Michetti won First Prize and was purchased for 40,000 Italian lire, an astronomical sum for the time. That same year, probably with that money, Michetti bought the “Conventino” that he paid 9,000 Ital-ian lire.

Time after, De Cecco confirmed that, knowing the “Maestro”, would not have hesitated to destroy his master-piece had he not gone to his rescue.

Due to health problems, angina pec-Due to health problems, angina pec-toris and stroke, P. De Cecco was forced to leave France where he had great success.

Having recovered in the summer of 1879, he returned to give concerts, but unfortunately, was again stopped by an attack of transient is-chemia. He decided to return to painting, abandoned many years before and exactly in 1866. During his stays in various Italian and for-his stays in various Italian and for-eign cities, wherever he was, he re-ceived dozens of letters, in which he was asked for opinions and advice being loved and respected by many

Page 20: I MAGNIFICI CINQUE DEL CENACOLO MICHETTIANO

"Il Voto", dipinto di Francesco Paolo Michetti fra il 1881 e il 1883.

XXVII

Page 21: I MAGNIFICI CINQUE DEL CENACOLO MICHETTIANO

XXVIII

Nei vari soggiorni, in Italia e all’es-tero, ovunque Paolo De Cecco fosse, riceveva decine e decine di lettere, gli venivano chiesti pareri, consigli, era un uomo amato e stimato da molti.

Tra le tante persone che gli scrivevano, vi erano il suo amico d’Annunzio, Primo Levi, Scarfoglio, Barbella, Muzii, Boggiani, la Serao, Antonio Stoppani e tanti altri ancora ed ovviamente in primis il suo più grande amico Francesco Paolo Michetti. In una lettera indirizzata al maestro, In una lettera indirizzata al maestro, dopo aver letto “Il trionfo della morte” del d’Annunzio, riferendosi all’autore: “Ora egli è degno di te”, rivolgendosi poi al Michetti : “ Tu sei il fuoco perenne intorno al quale si bruciano le farfalle e si scaldano i giganti”.

Dal Libro di Franco Di Tizio, Dal Libro di Franco Di Tizio, “Paolo De Cecco”(1984), si narra questo aneddo-to: “Le campagne abruzzesi sono state sempre ricche di stupende ragazze”.

Un giorno Paolo De Cecco vide, vicino ad una sorgente una deliziosa fanciulla con un busto color vermiglio coperto da una camicetta bianca. Immediatamente le chiese di posare, come modella, per qual-che ora; la ragazza acconsentì. Stava così disegnando con la sua consueta lentezza allorché sopraggiunse Ciccillo, lentezza allorché sopraggiunse Ciccillo, che armato di tavolozza e colpito da quel freschissimo fiore umano chiese di ritrar-la anche lui. Era trascorso brevissimo tempo e Paolo, arso dalla curiosità, andò a dare uno sguardo al lavoro dell’amico. Subito comprese, le prime pennellate an-nunciavano già un capolavoro. Ritornò alla sua tela, la ripiegò in silenzio e poi disse all’amico: “Prosegui tu il tuo lavoro la tua impronta deve restar sola”.

Francesco Paolo Michetti a testimonian-za della stima e dell’amore per l’amico Paolo, lo immortala nella sua opera più famosa, “La figlia di Iorio”, l’uomo diste-so sul fondo e con la barba è lui, Paolo De Cecco, l’opera venne presentata dal Michetti nel 1895 a quella che noi oggi conosciamo come “ Biennale di Vene-zia”, era quello l’anno della prima edizione e si aggiudicò, in ex aequo con Segantini, il Primo Premio. Oggi l’opera la si può ammirare in tutto il suo splendore, in una delle sale del Palazzo della Provincia di Pescara.

La Biennale di Venezia, nacque con una delibera dell’amministrazione comunale del 1893 in cui si propose di Istituire una Es-posizione Biennale Artistica Nazionale, per celebrare le nozze d’argento di Re Um-berto e Margherita di Savoia, anche se poi l’effettiva inaugurazione la si ebbe nel 1895 nella sua prima edizione, che come già ac-cennato fu vinta in ex aequo da F.P. Michet-ti con la “Figlia di Iorio”, e da Giovanni Se-gantini con “Ritorno al paese natio”.

During his stays in various Italian and for-eign cities, wherever he was, he received dozens of letters, in which he was asked for opinions and advice being loved and respect-ed by many.

Among who wrote to him, there were his friends: D'Annunzio, Primo Levi, Scarfoglio, Barbella, Muzii, Boggiani, Serao, Antonio Stop-pani and of course in first place his biggest friend FP Michetti. In a letter to the “Maestro” after he had read D’Annunzio’s "Il Trionfo della Morte", referring himself to the author he said: "now he is worthy of you," then talking said: "now he is worthy of you," then talking about Michetti: "You are the fire where butter-flies burn and giants warm up.”

In a book written by Franco Di Tizio about De Cecco and Michetti "Paolo De Cecco"(literary rights reserved, 1984) the author narrates this story: ”the Abruzzo countryside was full of beautiful girls”.

One day Paolo De Cecco saw near a spring, a One day Paolo De Cecco saw near a spring, a sweet girl with a vermilion corset anda a white blouse. Immediately he asked her to pose as a model, for a few hours; the girl said yes. So he began drawing with his usual calmness when Ciccillo came armed with his palette and im-pressed by the fresh flower of a girl asked if he could paint a portrait too. Only a short time could paint a portrait too. Only a short time had passed and Paolo, burning with curiosity, went to take a glimpse at his friend’s work. He immediately understood that the first brush strokes already announced a masterpiece. He returned to his canvas, folded it in silence and then said to his friend: “Go on with your work, your impression must be left the only one."your impression must be left the only one."

F.P. Michetti testifying esteem and love for his friend Paolo, painted him in his most famous work, “la figlia di Iorio”. The bearded man lying and with a blue beard Paolo De Cecco.

The painting was presented by Michetti in 1895 to what we now know as "Biennale di Vene-zia". That was the first edition of the Biennale and he won ex aequo with Segantini the First Prize. Now the masterpiece can be admired, in one of the rooms of the Hall of the Province of Pescara.The “Biennale di Venezia”, was born with a municipal administration resolution in 1893 in which a Biennial National Art Exhibition was established to celebrate the silver anniversary of King Umberto and Queen Margherita of Savoy. The actual opening took place in 1895 and as already mentioned, was won in by F.P .Michetti with "La Figlia Di Iorio" and Giovanni .Michetti with "La Figlia Di Iorio" and Giovanni Segantini with "Ritorno al paese natio".

Page 22: I MAGNIFICI CINQUE DEL CENACOLO MICHETTIANO

Francesco Paolo Michetti, “La glia di Jorio”.

XXIX

Page 23: I MAGNIFICI CINQUE DEL CENACOLO MICHETTIANO
Page 24: I MAGNIFICI CINQUE DEL CENACOLO MICHETTIANO

XXX

THE CENACOLO MICHETTIANO

MMario Vecchioni in his "Cena-colo D’Annunziano" of Francavilla al Mare (Marino Solfanelli publish-er, first edition in March 1982), refers to the “Idilii Selvaggi” by d'Annunzio, a poem included in the second edition of Primo Vere and appeared in 1880: "To Frances-and appeared in 1880: "To Frances-co Paolo Tosti, Francesco Paolo Michetti, Costantino Barbella, Paolo De Cecco, these drab in return of the XXVI in October, a poem!” In these few words there is the seal, the baptism of the "Cena-colo". The venue is therefore con-sidered the majestic tuff studio, built by Michetti from his own pro-ject and finished in 1880, and not the “Convent” the Maestro bought only three years later (1883).

The founders of the “Cenacolo” were "The Magnificent five": F.P. Michetti (1851), the founder and in-spiring mind; Gabriele D’Annunzio (1863), the spokesman; the great and legendary Francesco Paolo Tosti (1846); Paolo De Cecco (1843) the oldest; and Costantino Barbel-the oldest; and Costantino Barbel-la (1852).

October 26, 1880 is considered the birthday, the venue is the impres-sive study just a few steps from the beach of Francavilla al Mare. The encounters continued after 1883 in the Convent of Santa Maria di Gesù in the high part of the town.

IL CENACOLO MICHETTIANO

Mario Vecchioni nel suo “Il Cenacolo d’Annunziano di Fran-“Il Cenacolo d’Annunziano di Fran-cavilla al Mare” (Marino Solfanelli Editore, prima edizione Marzo 1982), fa riferimento a Idilii Selvag-gi di d’Annunzio, una lirica com-presa nella seconda edizione di Primo Vere apparsa nel 1880: “A Francesco Paolo Tosti, Francesco Paolo Michetti, Costantino Barbel-la, Paolo De Cecco, questi scialbi potiabici in ricambio del XXVI Ot-tobre, un poema! In queste poche parole vi è il suggello, il battesimo della nascita del “Cenacolo”. La sede di conseguenza è da con-siderarsi il maestoso studio di tufo, fatto costruire dal Michetti da un progetto di suo pugno e ter-minato proprio in quell’anno (1880) e non il Convento che il maestro acquistò solo tre anni dopo (1883).

I fondatori del Cenacolo furono loro “I Magnifici cinque”:Francesco Francesco Paolo Michetti (1851), il fondatore e la mente ispiratrice, Gabriele d’Annunzio (1863), il por-tavoce, il grande e mitico Frances-co Paolo Tosti (1846), Paolo De Cecco (1843) il più anziano e Costantino Barbella (1852).

Il 26 Ottobre 1880 è da considerar-si il giorno della nascita del Cena-colo, la sede ufficiale lo studio maestoso ed a pochi passi dalla spiaggia a Francavilla al Mare (zona Rione Michetti); gli incontri proseguirono dopo il 1883 presso il Convento di Santa Maria del Convento di Santa Maria del Gesù, sito nel paese alto di Fran-cavilla al Mare.

Page 25: I MAGNIFICI CINQUE DEL CENACOLO MICHETTIANO

Francobollo delle Poste Italianeraffigurante il Convento Michetti.

Convento Michetti, primi '900, collezione privata.

XXIX

Page 26: I MAGNIFICI CINQUE DEL CENACOLO MICHETTIANO

XXXII

Lo spirito ed il tema comune Lo spirito ed il tema comune che anima il Michetti ed i suoi amici d’arte è naturalmente l’Abruzzo, con i suoi paesaggi, la sua gente ed i suoi riti: gli stessi soggetti passano e danzano dalle tele del Michetti, alla creta del Bar-bella, ai versi del d’Annunzio e bella, ai versi del d’Annunzio e alle note del Tosti. Il ventennio che va dal 1880 al 1900 sarà pregno dei frutti di questa officina, di questo meraviglioso sodalizio.

Nel 1923 Papini e Giuliotti nel Nel 1923 Papini e Giuliotti nel dizionario dell’ “Omo Salvatico”, ricordando il Cenacolo, scrissero che “...in quel ventennio, l’Italia corse il rischio di diventare Abruzzese”. (”Il Cenacolo d’Annunziano di Fran-(”Il Cenacolo d’Annunziano di Fran-cavilla al Mare”, autore Mario Vec-chioni, Mario Solfanelli Editore).

Cosa produsse il Cenacolo ai fini pratici e tangibili?

Ciò che va assolutamente sottolin-eato, è che la mente ispiratrice era quella del maestro Michetti, dalle sue opere, dai suoi soggetti pren-devano spunto i suoi amati amici ed artisti.

Un esempio della forte spinta in-spiratrice che il Michetti esercitava, è dato da un lavoro del maestro, pre-sentato a Parigi alla Esposizione Uni-versale del 1878, “Il Bacio”, nel quale un pastore cerca di rubare un bacio ad una ragazza e la stessa si ritrae per schivare il bacio; ritrovia-mo, dunque, la stessa immagine in due sculture del Barbella, una in ter-racotta e l’altra in bronzo, intitolate “L’ Azzardo” .

with these few simple words I with these few simple words I can sum up the spirit that appreci-ates Michetti first, and then his be-loved friends of art. The common theme is of course Abruzzo, with its landscapes, its people and its ritu-als. Practically, the subjects pass from Michetti’s paintingsi, to the Barbella’s clays, to D’Annunzio’s verses and Tosti’s notes. The period from 1880 to 1900 full of the fruits of this workshop, this wonderful asso-ciation.

In 1923 Papini and Giuliotti in their dictionary of “savage omo”, recall-ing the Cenacolo, wrote that in the two decades, Italy ran the risk of becoming as Abruzz (Mario Vec-chioni, “The Cenacolo of D’Annun-zio of Francavilla al Mare”, M. Sol-fanelli publisher).

What did the Cenacolo produce in practical and tangible matters?

To give an idea of this let’s study and consider a couple of exam-ples. What we absolutely have to underline, is that the mind and in-spiration was Michetti, his works, his subjects gave inspiration to his beloved friend artists.

Let's start with the Maestro's work presented in Paris at the Universal Exhibition of 1878, the painting is titled "Il Bacio"; a shepherd tries to steal a kiss from the girl who re-tracts and tries to dodge the kiss. We find the same image in two of Barbella’s sculptures, a terracotta Barbella’s sculptures, a terracotta one and an other in bronze enti-tled "L’azzardo"

Page 27: I MAGNIFICI CINQUE DEL CENACOLO MICHETTIANO

“Il Bacio”, F. P. Michetti,1878.

(*) La terracotta del Michetti nella foto di destra, è la testimonianza della sua abilità anche come scultore: se ci soffermiamo sull’anno, notiamo che la realizzò nel 1871, ben 7 anni prima dell’opera denitiva portata a Parigi (1878), questo a dimostrazione del fatto che Michetti, impiegava degli anni per portare alla luce l’opera maestra; anni che dedicava alla ricerca, allo studio ed alla preparazione dei bozzetti e come in questo caso. Il maestro Michetti realizzava anche delle piccole sculture di prova dei per-sonasonaggi, scattava delle foto, approfondiva i luoghi da riportare sulle tele con visite accurate della località inspiratrice... tutto ciò richiedeva tempo ed a volte trascorrevano svariati anni prima che l’opera fosse terminata. (*) “Il Bacio”, F. P. Michetti,1871

“L’Azzardo”, Costantino Barbella.

XXXIII

Page 28: I MAGNIFICI CINQUE DEL CENACOLO MICHETTIANO

XXXVI

LA FIGLIA DI IORIOSSicuramente l’esempio più rap-presentativo dello spirito Cenaco-lare è il progetto della “Figlia di Iorio”: esso rimase in cantiere per circa quindici anni (tempo che il maestro Michetti impiegò per real-izzare la sua opera) e ne trascorse-ro circa ventiquattro per la trage-dia Pastorale del d’Annunzio.

La scena raffigurata nella mitica tela, pare sia stata vissuta dal

Michetti, dal 17enne Gabriele e da Costantino Barbella nell’estate del 1880 in quel di Tocco da Casauria,

paese natio del Michetti.

L’ultima tela (ne dipinse diverse), L’ultima tela (ne dipinse diverse), quella a tempera la terminò appun-to nel 1895, la preferì alla versione precedente dipinta ad olio, perché lui non amava quel tipo di pittura, l’olio puzzava. La Figlia di Iorio, la penultima che dipinse ad olio, è at-tualmente di proprietà della

Carichieti ed esposta nel Palazzo De Mayo a Chieti.

Per “La Figlia di Iorio”, tragedia pastorale in tre atti del d’Annun-zio bisogna attendere il 2 marzo del 1904, giorno in cui, al Teatro Lirico di Milano, fu rappresentata “La Prima”: la tragedia è ambienta-ta nel medioevo nelle campagne abruzzesi, il pastore Aligi s’in-

namora di Mila, una donna di pes-sima reputazione, sospetta di stre-goneria, ma in realtà di animo nobile e puro. Prossimo alle nozze Aligi abbandona la sua promessa sposa ed inizia a convivere con Mila, fra la disapprovazione della sua famiglia e dei suoi paesani.

Un giorno il padre di Aligi uomo brutale e violento tenta di stupra-re Mila, Aligi è costretto ad uccid-erlo e Mila, per salvare Aligi dalla punizione, lo discolpa, sostenendo di essere stata lei ad indurlo ad uc-cidere mediante un sortilegio.

Mila viene condannata al rogo e soltanto l’angelica sorella di Aligi, Ornella comprende che Mila è

innocente.Mentre Mila viene trascinata al Mentre Mila viene trascinata al

rogo, dal popolo in tumulto, Ornella la benedice e le preannuncia il

paradiso.

“LA FIGLIA DI IORIO”

SSurely the most emblematic exam-ple and representative of the “Cena-cle” spirit, “La figlia di Iorio”, was in the works by Michetti for almost 15 years, and about 24 years for D’Ann-nunzio’s tragedy with the same

name.

The scene painted on the legendary canvas, seems to have been experi-enced by Michetti, the 17 year old Ga-briele and Costantino Barbella in the summer of 1880 in Michetti’s native town of Tocco da Casauria.

The last canvas (he had painted sev-eral ones), the one in tempera was finished in 1895 and he preferred it over the previous version painted in oil colours, because he did not like that kind of painting because the oil smelt. An other version of “La figlia di Iorio”, that he painted second last di Iorio”, that he painted second last in oil, is currently owned by Carichi-eti and is exhibited in Palazzo De

Mayo in Chieti.

“La figlia di Iorio”, D’Annunzio’s pas-toral tragedy in three acts was repre-sented for the first time on March 2nd 1904, in the Teatro Lirico of Milan. The tragedy is set in the Middle Ages in the countryside of Abruzzo where Aligi a shepard falls in love with Mila, a woman with a in love with Mila, a woman with a bad reputation, suspected of witch-craft, but actually noble and pure. Close to his wedding with another woman, Aligi leaves his fiancée and begins to live with Mila, between the disapproval of his family and of the

villagers. villagers.

One day Aligi’s father, a brutal and violent man, tries to rape Mila. Aligi is forced to kill him and Mila in order to save him from punishment, in de-fense of Aligi, claimes that she in-duced him to kill under a spell.

Mila is condemned to burn to death. Only the angelic Ornella Aligi’s

sister, understands that Mila is inno-cent and while Mila is dragged to the stake by the crowd, Ornella blesses her and promises her paradise.

Page 29: I MAGNIFICI CINQUE DEL CENACOLO MICHETTIANO

Il Vate incaricò l’amico Michetti di allestire le scenografie, assieme a Paolo De Cecco ed all’amico avvo-cato Pasquale Masciantonio: fu il Michetti a sobbarcarsi tutte le spese delle scenografie, con la so-lenne promessa da parte del D’An-nunzio che la stessa sera della nunzio che la stessa sera della prima, a conti fatti avrebbe restitui-to all’amico fino all’ultimo centesimo.

Il debutto fu un successo clamoro-so, la commedia incassò quella sera la cifra spropositata di quaran-taquattromila Lire, ma il maestro Michetti non vide tornare indietro nemmeno un centesimo. Fu certamente questo il motivo dell’allontanamento tra i protago-nisti del Cenacolo: Michetti se la legò al dito, non per una questione venale, ma per il tradimento della parola data, che lui riteneva sacra.

Nonostante questo ennesimo sgarbo da parte del Vate, il maestro Michetti, che possedeva uno spirito nobile, espresse l’intenzione di donare il Convento all’amico D’an-nunzio per farlo diventare il “Museo D’Annunziano”. Purtroppo il maestro Michetti morì il cinque il maestro Michetti morì il cinque Marzo 1938 e non se ne fece più nulla. Negli anni dell’avvento del fascismo, d’Annunzio si trasferisce a Gardone, sul lago di Garda nella villa di Cargnacco, trasformato poi nel museo/mausoleo del Vittoriale degli Italiani.degli Italiani.

D’Annunzio rimase a Gardone pres-soché in solitudine senza mai più far ritorno in Abruzzo, e nove anni più tardi, e precisamente la sera del primo marzo del 1938 a causa di una emorragia cerebrale fu il d’An-nunzio a passar a miglior vita.

Muore così l’ultimo dei” Magnifici cinque”, il loro idillio durò oltre un ventennio, lasciando all’Italia, all’Abruzzo, ed in particolar modo a Francavilla al mare una grande eredità artistica chiamata Cenaco-lo, con opere pittoriche, scultoree, letterarie e musicali di gran livello. letterarie e musicali di gran livello.

D'Annunzio finished writing his pastoral tragedy in 1903, and as mentioned, on March 2, 1904 was held for the first time at Opera House in Milan. The poet commis-sioned the scenery to his friend Michetti, Paolo De Cecco and his lawyer friend Pas-quale Masciantonio. Michetti took on all the expenses of the sets, with the solemn the expenses of the sets, with the solemn promise from D'Annunzio that very same evening of the first performance he would refund his friend to the last penny.

The debut was a great success, the The debut was a great success, the comedy collected the enormous amount of 44,000 (forty-four thousand) Italian lire, but Ciccillo didn’t get back not one penny. This was certainly the reason for their separation, Michetti could not forgive it, not for a matter of money, but for the be-trayal of the word he considered sacred. trayal of the word he considered sacred.

Despite yet another mistake, Michetti was planning to donate the “Convent” to his friend to make it a museum for D’Annun-zio, but on March 5, 1929 Michetti died and it all came to nothing. In the years of fas-cism, D'Annunzio moved to Gardone on Lake Garda in villa Cargnacco, later trans-formed in the museum / mausoleum of the Italian Vittoriale.

He lived there almost alone without ever returning in Abruzzo, and nine years later, precisely in the evening of March 1, 1938 due to a brain hemorrhage D'Annunzio passed on.

Thus dies the last of the "Magnificent five”, their idyllic times lasted over twenty years, leaving Italy, Abruzzo, and especial-ly Francavilla al Mare a great artistic legacy called the “Cenacolo”, with impor-tant paintings, sculptures, literary and mu-sical masterpieces. Not much has been done in the past to bring to light the treas-done in the past to bring to light the treas-ures of the “Cenacolo”.

Francavilla al Mare, a has much to honor in a citizen who dedicated much of his life to the study, research and to examine thor-oughly this period and the people that have colored it. He published many books and bibliographies about the relation-ships between the "Magnificent five" and their artist friends, examining them in their artist friends, examining them in depth and with wonderful results.

XXXV

Page 30: I MAGNIFICI CINQUE DEL CENACOLO MICHETTIANO

“Gli storpi” e “Le serpi”, le tele monu-mentali del Michetti (cm 362X958), si trovano all’interno de Mu.Mi. (Museo Michetti) di Francavilla al Mare: si narra che mancassero pochi mesi all’apertura del Premio di Parigi del 1900e che il Maestro fece una scom-messa con gli amici del Cenacolo, scommise che avrebbe dipinto e porta-to a Parigi due tele maestose e così fu. In soli due mesi riuscì a portare a termine le mastodontiche tele ed es-porle a Parigi.

Il tema è la Processione di Casalbordi-no, che si svolge ogni anno la prima domenica di Agosto, in occasione dell’apparizione della Madonna dei Miracoli (avvenuta secondo la leggen-da nel 1527): la scena rappresenta i contadini abruzzesi, storpi o malati, che si dirigono verso la Madonna per invocare la guarigione dai mali.

Entrambi i lavori non ebbero un gran successo e Michetti ormai cinquan-tenne decise di rivolgere la sua atten-zione ad un altro dei suoi amori, la fo-tografia, tralasciando così la pittura.

"Gli storpi" and "Le serpi", two monumental painting of Michetti (362 x 958 cm), are exhibited in the Mu.Mi. (Michetti Museun). They say that only few months to the opening of the Paris Awards of 1900, that the Maestro made a bet with his friends of the “Cenaco-bet with his friends of the “Cenaco-lo”; he bet that he would have painted and brought to Paris two majestic paintings and in just two months was able to complete the works and take them to Paris.

The ritual procession of Casalbor-dino that took place every year on the first Sunday of August on the anniversary of the apparition of Our Lady of Miracles that had taken place in 1527, according to legend. The crippled and sick farmers of Abruzzo, invoked Mary farmers of Abruzzo, invoked Mary for the healing of skin diseases and of any other physical deform-ity, practically an Abruzzo tipe of Medjugorje that but only a few know. Both paintings did not have great success, and Michetti already 50 years old decided to turn his attention to another of his loves, photography which he had first approached in 1871.

“GLI STORPI”

XXXVI

Page 31: I MAGNIFICI CINQUE DEL CENACOLO MICHETTIANO

“LE SERPI”

For this painting F.P. Michetti throws his careful eye on another the popular tradi-tion of Abruzzo, the snakes procession of Cocullo. It is then believed in the country-side and the mountains that green harm-less snakes darting among the grass, if wrapped around breasts of new mothers who don’t have milk, they have the power to make the milk come to them. The proces-sion of snakes takes place the first Sunday of every May, in honor of San Domenico the protector of Cocullo. With "Gli storpi", and "Le serpi", Michetti closes the series of paintings dedicated to the description of festivals and religious rituals, which festivals and religious rituals, which began in 1877 with the "Corpus Domini”. The two works, "Gli storpi" and "Le serpi", were brought back to the public at the Museum of Modern Art in Rome in 1927, one was bought by the Italian govern-ment for 250,000 Italian lire, the other was donated by the artist. Saved from the Second World War, they were restored and then brought back to Francavilla al Mare. In 1994 work began on the Mu.Mi., that was opened in 1997, since then the paintings can be seen in this prestigious museum that is architecturally one of the most beautiful in our country.most beautiful in our country.

Nella successiva opera ivi ripostata, “Le serpi”, F.P. Michetti getta il suo attento sguardo ad un’altra tradizione popolare Abruzzese e precisamente alla proces-sione delle serpi di Cocullo: tra le cre-denze del contado e della montagna che le verdi innocue bisce saettanti tra l’erbe, quando siano avvolte ai seni senza latte delle madri, lo facciano ad essi ritornare. La prima domenica di maggio, si festeggia San Domenico pro-tettore di Cocullo. Con “Gli storpi”, e con “Le serpi”, Michetti chiude la copiosa serie di opere dedicate alla descrizione di sagre e riti religiosi, iniziata nel 1877 con il “Corpus domini”. I due lavori, “Gli storpi” e “Le serpi”, vennero ripresentati al pubblico al Museo d’Arte Moderna di Roma nel 1927, una di esse venne com-prata dallo Stato Italiano per 250 mila lire, mentre l’altra donata dall’artista. Sal-vate dal secondo conflitto mondiale, res-taurate e poi riportate di nuovo a Fran-cavilla al Mare. Nel 1994 sono iniziati i lavori del Mu.Mi. che poi si inaugurò nel 1997, da quell’anno i lavori si possono am-mirare all’interno di questo prestigioso Museo che architettonicamente è uno dei più belli dell’intera nostra penisola.

“Le Serpi”, F.P. Michetti.

XXXVII

Page 32: I MAGNIFICI CINQUE DEL CENACOLO MICHETTIANO

XXXVIII

Attualmente il “Convento Michietti”, è abitato dai pronipoti del Michetti: vi ri-siede Antonio Lucifero, pronipote maes-tro Michetti. Antonio Lucifero è sposato con Daniela Garofalo laureata in storia dell’arte, valida studiosa e scrittrice.

Ancora oggi è possibile, previo appunta-mento visitare il Convento: esiste una pagina Facebook “Al Convento Michetti” ove è possibile prenotare una visita gui-data ed organizzare servizi fotografici.

Nel mese di Agosto si consiglia viva-mente di non perdersi il suggestivo tritti-co di serate dedicate al Cenacolo, da un’idea di Cristiana Canosa e supporta-ta dall’Amministrazione comunale, con a capo il sindaco Antonio Luciani, il quale, con la giunta ed il suo staff, si sta prodi-gando per riportare ai vecchi albori l’arte e la cultura di Francavilla al mare.

“A Cena con gli Artisti”, è il nome dato alle tre serate dedicate all’arte, l’idea è stata vincente al di là delle più rosee aspet-tative. Nelle tre serate sono migliaia le per-sone che si ritrovano per le vie del paese alto di Francavilla al Mare, le stesse vie cal-cate dai cenobiarchi che risalivano dal mare per tornare al Convento.

L’atmosfera ricreata è la stessa di quei tempi: personaggi vestiti con abbiglia-mento dell’epoca, auto e moto dei primi ‘900 parcheggiate e posizionate qui e là, posti di ristoro ove poter provare cibi e vini della terra d’Abruzzo, spettacoli vari, proiezioni di filmati riguardanti il tema in oggetto...tema in oggetto...

Una manifestazione assolutamente da non perdere!

Today it’s still possible to visit the Convent on appointment, there is also a Facebook page "Al convent Michetti" with which interact to make arrangements for guided tours, photography sessions for wed-dings or other reasons.

In August it is highly recommended not to miss the impressive events ded-icated to the “Cenacolo” created by Christiana Canosa and supported by the Town Council and headed by Mayor Antonio Luciani, who with the Council and staff is doing much to bring back the old glories of art to bring back the old glories of art and culture in Francavilla al Mare. "A dinner with the artists", is the name given to the events that take place for three nights, this year's fourth edition on the 21/22/23 of August 2015.

The event has been very successful even beyond anyone's wildest dreams. On the three nights, thou-sands of people meet in the streets of the high part of town, the same pathways trodden by the artists going from the sea to the “Convent”.

The atmosphere recreated is the same of the time of the “Cenacle” with actors in costume, cars and mo-torcycles dating back, parked and placed here and there, points of re-freshment where food and wine of old Abruzzo can be tasted and with various performances, screenings, movies on the subject.

An event not to be missed!

COMPARSE IN ABITI D’EPOCA ASSIEME AL SINDACO A. LUCIANI. (2014)

Page 33: I MAGNIFICI CINQUE DEL CENACOLO MICHETTIANO

© Copyright 2015 - Sandro Lucio Giardinelli

“I Magnifici Cinque del Cenacolo Michettiano” - Volume IPrinted: September 2015

Text translation: Mrs Patrizia BascianoGraphic design & layout: Federico Ippoliti +39 393 71 83 499

www.magazzinomentale.it

Page 34: I MAGNIFICI CINQUE DEL CENACOLO MICHETTIANO

IV

Il giorno 02 Ottobre del 1851, nacque a Tocco da Casauria, Francesco Paolo Michetti:il maestro, il mago, l’inventore, il fi-il maestro, il mago, l’inventore, il fi-losofo, il pittore, il fotografo, lo scultore, colui che si può e si “deve” definire l’unico padre fon-datore del Cenacolo.

Crispino, il padre, compositore di Crispino, il padre, compositore di musica e maestro della banda cit-tadina, morì in giovane età, la madre Aurelia Terzini fu costretta a risposarsi avendo sei figli da crescere. Sposò un maturo signore di Chieti, cuoco di professione, tale Pietro Mattucci. tale Pietro Mattucci.

Nel 1864 avviene il trasferimento della famiglia, da Tocco a Chieti. F.P. Marchiani che aveva intuito il suo talento lo spronò a richiedere una borsa di studio per continu-are gli studi artistici, finalmente nel 1867 coronò il suo sogno ot-tenendo 30 lire mensili che gli per-tenendo 30 lire mensili che gli per-misero di frequentare l’Istituto delle Belle Arti di Napoli.

Nel periodo di studi nella città partenopea, il Francesco Netti disse di lui: “Ha trovato la sua via senza neppure darsi pena di cer-carla. Con che diritti costui fa bene senza stentare e senza aver sofferto nulla?”.

Michetti si innamorò di Francavilla al mare e si innamorò anche di An-nunziata Cermignani, che sposò il 22 Agosto 1888. Dall’unione con Donna Annunziata, nacquero tre figli: Giorgio, Alessandro ed Aure-lia, figli che Michetti amerà al di sopra d’ogni cosa.sopra d’ogni cosa.

La famiglia sarà per il pittore la prima “Ragione di vita”. Francesco Paolo Michetti muore il 5 marzo del 1929 al Conventino di Francavilla al mare.

Back in October 2nd, 1851, in the town of Tocco da Casauria, Francesco Paolo Michetti, the maestro, the magi-cian, the inventor, the philosopher, the artist, the photographer, the sculptor, the one who we can and "must" define as the only founding father of the Cenacle, was born.father of the Cenacle, was born.

His father Crispino, a music composer and teacher of the town band, died very young and his mother Aurelia Terzini had to remarry, having six children to raise. She married a mature gentleman of Chieti, Peter Mat-tucci a cook. In 1864 the family moved from Tocco to Chieti. F.P. Marchiani from Tocco to Chieti. F.P. Marchiani who had sensed Michetti’s talent spurred him to apply for a scholar-ship to continue his art studies and fi-nally in 1867 he crowned his dream by obtaining 30 Lire a month that al-lowed him to attend the Institute of Fine Arts in Naples. In the period of his studies in Naples, Francesco Netti said of him: “he found his way with-out even bothering to look. With what right does he do so well without having difficulty and without having suffered?”.

Michetti fell in love with Francavilla al Mare. He fell in love with Annunzia-ta Cermignani who he married the 22nd of August 1888 and had two sons, George, Alexander and a daugh-ter, Aurelia. Children that Michetti loved above everything; family being for the painter the main reason of life. F.P. Michetti died on March 5, 1929 in his “Convent” in Francavilla al Mare.

Francesco Paolo Michetti (1851/1929)

Page 35: I MAGNIFICI CINQUE DEL CENACOLO MICHETTIANO

Sandro Lucio Giardinelli nasce il 1 marzo del 1959, a Francavilla al Mare, cittadina del Cenacolo Michettiano.

La sua carriera lavorativa lo porterà, dal 1977 al 1981, ad operare nell’intervento di restauro all’interno del

Convento Michetti, assieme a suo padre “Mastro Romeo”, con il quale porterà a nu con il quale porterà a nuovo splendore anche la facciata principale del Convento michettiano: fu proprio in questo periodo che conoscerà personalmente Donna Aurelia, figlia del maestro Michetti ed i quattro figli di Lei. Nasce così la profonda passione di Sandro Lucio Giardinelli per le vicende

legate al cenacolo di Francesco Paolo Michetti.

Nel 2003 inizia ad operare all’interno del Mu.Mi. (Museo Michetti) ed a dedicar-si con più ampio respiro ad un' altra delle sue passioni: la pittura.

Nel 2014 viene selezionata una sua opera per il Premio Internazionale di Sulmona, ed è presente tra i 20 artisti invitati a partecipare alla

Quinta Biennale di Atri (Casoli Pinta).

Ha scritto diversi racconti per bambini: “La strega della Grotta nera”, “Un dono speciale”, “Paolino zuccherino” e commedie teatrali in

vernacolo come “Lu resotte de Marìje” e “La Zènghere”.

Nel 2014 ha ideato Nel 2014 ha ideato “MumArt”, un ciclo di personali d’arte pittorica che si sono tenute presso la Sala Conferenze del Museo Michetti, dall’Ottobre del 2014 al Maggio 2015.

Ad oggi opera all'interno del Mu.Mi.

Page 36: I MAGNIFICI CINQUE DEL CENACOLO MICHETTIANO

Studio Michetti, Francavilla al Mare.

Convento e studio Michetti, Francavilla al Mare.

V

Page 37: I MAGNIFICI CINQUE DEL CENACOLO MICHETTIANO

VI

Gabriele D’Annunzio,nell’estate del 1880 torna a Fran-nell’estate del 1880 torna a Fran-cavilla al mare, dal Cicognini di Prato, dopo aver trascorso quattro anni senza far mai ritorno a Pes-cara per espressa volontà del padre, il quale desiderava che il figlio si “Intoscanisse”, come ripor-tato nel libro numero XII della col-lana diretta da Franco Di Tizio, “Gabriele d’Annunzio e la fami-glia d’origine”, Ianieri editore.

Gabriele D’Annunzio trascorre le vacanze a Francavilla al mare: manca dai suoi affetti, dalla sua amata Pescara da quattro lunghi anni, eppure preferisce Francavil-la al mare...

Molto probabilmente perché spinto dall’amore smisurato che nutre per l’arte, per la cultura e ancor più probabile, per conos-cere il Michetti.

L’imberbe Gabriele D’Annunzio, si-curamente vide nel maestro Michetti un eccellente incipit per le sue ambizioni poetiche.

Gabriele D’Annunzio in the summer

of 1880 returns directly to Francavilla al

Mare from the boarding school Cicognini of

Prato.

After spending a long four years without After spending a long four years without

ever returning to Pescara because of the ex-

press will of his father, who wanted his son

to become as Tuscans, as reported in the

last book (No. 12) of the series written and di-

rected by Franco Di Tizio "Gabriele d'An-

nunzio and the family of origin", Ianieri pub-

lisher.

Even if he had been four long years from

his beloved family and Pescara, G. D’Annun-

zio prefers Francavilla al Mare for his holi-

days.

Probably because spurred by a huge love

for art and culture, or most likely, he may

have chose this because he wanted to meet

and know Michetti.

The callow Gabriele, as ambitious as he

was, certainly saw in the Maestro a good

launching pad for his ambitions as a poet.

Gabriele D’Annunzio(1863/1938)

Page 38: I MAGNIFICI CINQUE DEL CENACOLO MICHETTIANO

Francesco Paolo Michetti ritrae D'Annunzio nel suo studio a Francavilla.

Gabriele D’Annunzio

VII

Page 39: I MAGNIFICI CINQUE DEL CENACOLO MICHETTIANO

VIII

D’ANNUNZIO O RAPAGNETTA?

DDue sorelle della borghesia Pescarese, nate all’inizio dell’800, Lolli Anna Giuseppa e Rita Olim-pia, sposarono, la prima in sec-onde nozze, il ricco possidente ter-riero Antonio d’Annunzio, la sec-onda Camillo Rapagnetta, Pescare-se di illustre famiglia.

La coppia Lolli/D’Annunzio non ebbe figli mentre la sorella Rita, sposata in Rapagnetta, ebbe otto figli: per non disperdere il loro cos-picuo patrimonio, la coppia Lol-li/D’Annunzio chiese di avere in adozione un figlio della coppia Lol-li/Rapagnetta, la quale accettò ed li/Rapagnetta, la quale accettò ed è a tal uopo che venne dato loro il primo genito, Francesco Paolo, il papà di Gabriele D’Annunzio.

Francesco Paolo Rapagnetta/D’An-nunzio ricoprì per tanti anni il ruolo di sindaco della città di Pes-cara: la legge sull’adozione dell’ep-oca prevedeva che la persona ado-ttata riportasse entrambi i cogno-mi, ma lui fece di tutto per scrollar-si di dosso il cognome poco altiso-nante Rapagnetta, preferendo il più conveniente D’Annunzio e con la complicità degli Uffici Comunali preposti, grazie al ruolo di sinda-co della città di Pescara, vi riuscì.

L’adozione venne ufficializzata nel 1851 quando Francesco Paolo aveva 13 anni, essendo nato nel 1838. Nel corso della propria vita, Gabri-Nel corso della propria vita, Gabri-ele D’Annunzio venne più volte at-taccato circa il suo cognome, pare che un suo cugino, tale Amedeo Rapagnetta, denunciò tale omis-sione e che il poeta si trovò costret-to a comprare il suo silenzio.

(Riportato dalla rete a cura dello Spo-letino Giovanni Martoglio).

D’ANNUNZIO OR RAPAGNETTA?

TTwo sisters born in the high middle class of Pescara in the beginning 18th century, Lolli Anna Giuseppa and Lolli Rita Olimpia, the first married the rich landowner Antonio D'Annunzio, the second Camillo Rapagnetta the son of one of the most renowned families of Pescara. Pescara.

The couple Lolli Anna G./ D'Annunzio had no children, while her sister Rita, had 7 or 8 children. To avoid losing their immense patrimony, the couple Lolli Anna G. / D'Annunzio asked to have a child in adoption from the couple Lolli Rita O. / Rapagnetta, who accepted and gave their first born, accepted and gave their first born, Francesco Paolo (later to become the father of Gabriele).

The adoption was officialized in 1851 The adoption was officialized in 1851 when Francesco Paolo was 13 years old, being born in 1838. Francesco Paolo Rapagnetta D'Annunzio served for many years as Mayor in the city of Pes-cara and in that time the adoption law required that the adopted keep both names. names.

He used his position as Mayor and did the utmost to get rid of the surname Rapagnetta, preferring the more suita-ble D'Annunzio and with the complicity of the municipal offices finally succeed-ed.

During his lifetime, on several occa-sions Gabriele was picked on for that reason, it seems that one of his cousins, certain Amedeo Rapagnetta denounced this omission and that the poet was forced to buy his silence.

(Reported from the network by the Spo-leto John Martoglio)

Page 40: I MAGNIFICI CINQUE DEL CENACOLO MICHETTIANO

Copertina del libro di E. Campana.

IX