17
igiene alimenti vanna vannucchi 1 Corso di formazione in Seconda parte: sviluppo dei microrganismi alterazione degli alimenti tossinfezioni

Igiene alimentivanna vannucchi1 Corso di formazione in Seconda parte: sviluppo dei microrganismi alterazione degli alimenti tossinfezioni

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Igiene alimentivanna vannucchi1 Corso di formazione in Seconda parte: sviluppo dei microrganismi alterazione degli alimenti tossinfezioni

igiene alimenti vanna vannucchi 1

Corso di formazione in

Seconda parte:sviluppo dei microrganismialterazione degli alimentitossinfezioni

Page 2: Igiene alimentivanna vannucchi1 Corso di formazione in Seconda parte: sviluppo dei microrganismi alterazione degli alimenti tossinfezioni

igiene alimenti vanna vannucchi 2

ALTERAZIONE DEGLI ALIMENTI

Primo tipo di alterazione: qualità commerciale

+ contaminazione

1 lievito/ml24 ore/20°C

x moltiplicazione

alterazione della qualitàcommerciale visibile taloraa occhio nudo

milioni di lieviti/ml

Dunque....alterazione della qualità commerciale

microbi neutri x gusto, odore, aspetto, colore...

diversi o sgradevoli

lievito

succo di frutta

Page 3: Igiene alimentivanna vannucchi1 Corso di formazione in Seconda parte: sviluppo dei microrganismi alterazione degli alimenti tossinfezioni

igiene alimenti vanna vannucchi 3

Secondo tipo di alterazione: qualità igienica

Tossinfezione alimentare TIA

salmonella

pâté

1 salmonella/g

+

24 ore a 20 °Cx moltiplicazione

milioni di salmonelle/g milioni di salmonelle/g

Alterazione dlla qualità igienica spesso invisibile = intossicazione alimentare

contaminazione

Page 4: Igiene alimentivanna vannucchi1 Corso di formazione in Seconda parte: sviluppo dei microrganismi alterazione degli alimenti tossinfezioni

igiene alimenti vanna vannucchi 4

Dunque: alterazione della qualità igienica

GERMI PATOGENI per l’uomo

+x T.I.A

NauseaVomitoDiarreaFebbre

Si manifesta non immediatamente: 2 ore minimo dopo l’ingestione, maanche dopo 18 o 24 ore

Le tossinfezioni possono essere pericolose, in particolare verso i consumatoripiù giovani o più anziani

Page 5: Igiene alimentivanna vannucchi1 Corso di formazione in Seconda parte: sviluppo dei microrganismi alterazione degli alimenti tossinfezioni

igiene alimenti vanna vannucchi 5

TOSSINFEZIONE ALIMENTARE

Incubazione

Sintomi

Guarigione

Alimenti responsabili

SALMONELLA O SHIGELLA

da 8 a 24 ore

febbre, diarrea, vomito

dopo molti gg

carni macinate, pollame, salumi, crostaceicreme e gelati

Page 6: Igiene alimentivanna vannucchi1 Corso di formazione in Seconda parte: sviluppo dei microrganismi alterazione degli alimenti tossinfezioni

igiene alimenti vanna vannucchi 6

TOSSINFEZIONE ALIMENTARE

Incubazione

Sintomi

Guarigione

Alimenti responsabili

STAFILOCOCCO AUREUS

da 1 a 6 ore

ipotermia, nausea, diarrea, vomito

rapida

salse, creme, pollame, salumi, latte, piatti cucinati

Page 7: Igiene alimentivanna vannucchi1 Corso di formazione in Seconda parte: sviluppo dei microrganismi alterazione degli alimenti tossinfezioni

igiene alimenti vanna vannucchi 7

Stafilococco aureus

TT

TT

T.I.A.

cottura

T

T

T

T

Lo S. aureus produce una tossina termostabile

T.I.A.

x

+

Page 8: Igiene alimentivanna vannucchi1 Corso di formazione in Seconda parte: sviluppo dei microrganismi alterazione degli alimenti tossinfezioni

igiene alimenti vanna vannucchi 8

TOSSINFEZIONE ALIMENTARE

Incubazione

Sintomi

Guarigione

Alimenti responsabili

CLOSTRIDIUM BOTULINUM

da 12 a 36 ore

paralisi e morte

solo nel 50% dei casi

salumi crudi, mascarpone, conserve poco acide fatte in casa

Page 9: Igiene alimentivanna vannucchi1 Corso di formazione in Seconda parte: sviluppo dei microrganismi alterazione degli alimenti tossinfezioni

igiene alimenti vanna vannucchi 9

TOSSINFEZIONE ALIMENTARE

Incubazione

Sintomi

Guarigione

Alimenti responsabili

CLOSTRIDIUM PERFRINGENS

da 8 a 18 ore

Dolori addominali, diarrea – non febbre

dopo alcuni gg

carni in salsa, bollito, minestrone

Page 10: Igiene alimentivanna vannucchi1 Corso di formazione in Seconda parte: sviluppo dei microrganismi alterazione degli alimenti tossinfezioni

igiene alimenti vanna vannucchi 10

TOSSINFEZIONE ALIMENTARE

Incubazione

Sintomi

Guarigione

Alimenti responsabili

BACILLUS CEREUS

da 2 a 16 ore

Spasmi addominali, nausea, vomito, diarrea

dopo alcuni gg

Alimenti ricchi di amido, creme, riso, sandwich

Page 11: Igiene alimentivanna vannucchi1 Corso di formazione in Seconda parte: sviluppo dei microrganismi alterazione degli alimenti tossinfezioni

igiene alimenti vanna vannucchi 11

FATTORI DI SVILUPPO – COME EVITARE LA MOLTIPLICAZIONE DEI MICROBI

Temperatura

Non tutti i batteri si moltiplicano alla stessa temperatura

TERMOFILI 45 – 60 °C

MESOFILI 20 – 45 °C

PSYCROTROFI 4 - 10 °C

I batteri più pericolosi sono mesofili

Bisogna evitare assolutamente di conservare gli alimenti a questo intervallo di temperatura

Page 12: Igiene alimentivanna vannucchi1 Corso di formazione in Seconda parte: sviluppo dei microrganismi alterazione degli alimenti tossinfezioni

igiene alimenti vanna vannucchi 12

forme vegetative

spore

qualche minuto a 65 – 75 °C

PASTORIZZAZIONE

qualche ora a 100 °C20 minuti a 120 °C

STERILIZZAZIONE

La pastorizzazione e la cottura distruggono la maggiorparte dei microbi

Per distruggere le spore bisogna sterilizzare in autoclave

RESISTENZA AL CALORE

Page 13: Igiene alimentivanna vannucchi1 Corso di formazione in Seconda parte: sviluppo dei microrganismi alterazione degli alimenti tossinfezioni

igiene alimenti vanna vannucchi 13

RESISTENZA AL FREDDO

REFRIGERAZIONE moltiplicazione psicrofili

La refrigerazione rallenta la moltiplicazione, ma non l’arresta alterazionetardiva

CONGELAMENTO i microbi non si riproducono

I microbi però non muoiono allo scongelamento riprendonoa moltiplicarsi

Non ricongelare mai un alimento scongelato!

Page 14: Igiene alimentivanna vannucchi1 Corso di formazione in Seconda parte: sviluppo dei microrganismi alterazione degli alimenti tossinfezioni

igiene alimenti vanna vannucchi 14

ACIDITA

Alimenti acidi (succhi di frutta, marinate all’aceto, prodotti fermentati, yogurt,..)

succo di frutta

salmonella

+ contaminazione 1 salmonella/ml

24 h a 20 °C

niente alterazione igienica

niente moltiplicazione

no patogeni

niente germinazione di spore!

possibile moltiplicazione di microbi responsabili dell’alterazione della qualità commeciale

Gli alimenti acidi raramente danno tossinfezioni

Page 15: Igiene alimentivanna vannucchi1 Corso di formazione in Seconda parte: sviluppo dei microrganismi alterazione degli alimenti tossinfezioni

igiene alimenti vanna vannucchi 15

ALIMENTI NON ACIDI

Moltiplicazione di patogeni ATTENZIONE

Germinazione di spore PROBLEMI DI STERILIZZAZIONE

Gli alimenti non acidi possono essere veicolo di tossinfezioni!

Page 16: Igiene alimentivanna vannucchi1 Corso di formazione in Seconda parte: sviluppo dei microrganismi alterazione degli alimenti tossinfezioni

igiene alimenti vanna vannucchi 16

ALIMENTI DISIDRATATI O RICCHI IN SALE E ZUCCHERO

Pochi microrganismi sono in grado di riprodursi!

Fanno eccezione alcuni lieviti e muffe

Sono stabili e raramente all’origine di tossinfezioni

Page 17: Igiene alimentivanna vannucchi1 Corso di formazione in Seconda parte: sviluppo dei microrganismi alterazione degli alimenti tossinfezioni

igiene alimenti vanna vannucchi 17

microbi

EVITARE CONTAMINAZIONE

1 microbo/gr

Molti milioni di microbi/gr

EVITARE O LIMITARE MOLTIPLICAZIONE

+

x

IL NOSTRO RUOLO CONSISTE DUNQUE IN.......