73
Prof.sa C.Quaresmini prof.G.Morotti LO STATO E GLI STATI LO STATO Nazione insieme di persone appartenenti o meno ad uno stesso Stato, che hanno in comune etnia, lingua, cultura, religione, tradizioni e costumi. Organizzazione politica sovrana che esercita la sua autorità su un popolo stanziato stabilmente in un territorio. Potere superiore che assicura l’osservanza delle norme e garantisce sicurezza e ordine a

I.I.S. – Serafino Riva – Sarnico (BG) – Istituto Statale di ... · Web viewLa Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini. Art. 53. Art

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: I.I.S. – Serafino Riva – Sarnico (BG) – Istituto Statale di ... · Web viewLa Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini. Art. 53. Art

Prof.sa C.Quaresmini prof.G.Morotti

LO STATO E GLI STATI

LO STATO

Nazione insieme di persone appartenenti o meno ad uno stesso Stato, che hanno in comune etnia, lingua, cultura, religione, tradizioni e costumi.

I suoi tre elementi costitutivi sono:1. POPOLO2. TERRITORIO3. SOVRANITA’

Organizzazione politica sovrana che esercita la sua autorità su un popolo stanziato stabilmente in un territorio.

Potere superiore che assicura l’osservanza delle norme e garantisce sicurezza e ordine a una collettività stanziata su un certo territorio.

Page 2: I.I.S. – Serafino Riva – Sarnico (BG) – Istituto Statale di ... · Web viewLa Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini. Art. 53. Art

1) IL POPOLO

POPOLO ≠ POPOLAZIONE

2

Costituito dalle persone che hanno la cittadinanza dello Stato, ossia i cittadini

Concetto giuridico

Comprende

CITTADINI

Hanno la cittadinanza, ossia l’appartenenza di una persona ad uno Stato.

Diritti

(civili e politici)

Doveri

(pagare i tributi)

Concetto numerico

Comprende

CITTADINI APOLIDI(senza cittadinanza)

Diritti civili

STRANIERI(con altra cittadinanza)

Page 3: I.I.S. – Serafino Riva – Sarnico (BG) – Istituto Statale di ... · Web viewLa Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini. Art. 53. Art

C.Quaresmini e G..Morotti a.s. 3

Page 4: I.I.S. – Serafino Riva – Sarnico (BG) – Istituto Statale di ... · Web viewLa Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini. Art. 53. Art

La cittadinanza si può acquisire:

4

Per NASCITA

Al compimento della maggiore età, chi nasce in Italia da genitori stranieri

Figli di madre o padre con cittadinanza italiana

Chi nasce in Italia da genitori apolidi o ignoti

Per ADOZIONE

Minore straniero, adottato da cittadino italiano

Per MATRIMONIO

Persona straniera che si sposa con cittadino italiano, dopo sei mesi di residenza in Italia e sei mesi dal matrimonio

Per NATURALIZZAZIONE

Stranieri e apolidi che risiedono in Italia da 10 anni, o che hanno reso eminenti servizi all’Italia

Con richiesta al Presidente della Repubblica che, dopo accettazione del Consiglio di Stato, emana il decreto

La cittadinanza italiana si perde con la rinuncia spontanea del cittadino

Page 5: I.I.S. – Serafino Riva – Sarnico (BG) – Istituto Statale di ... · Web viewLa Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini. Art. 53. Art

C.Quaresmini e G..Morotti a.s. 5

TRATTATO DI MAASTRICHT

Chiunque ha cittadinanza in uno Stato membro, è cittadino dell’ Unione Europea

La cittadinanza dell’UE si aggiunge alla cittadinanza nazionale, ma non la sostituisce

Diritti del cittadino europeo:

Circolare e soggiornare liberamente negli Stati membri Elettorato attivo e

passivo al Parlamento Europeo

Elettorato attivo e passivo alle elezioni del Comune di residenza, anche se si è in un altro Stato

Quando si è in un Paese dove il proprio Stato non è rappresentato, si gode della tutela di autorità diplomatiche e consolari di qualsiasi Stato dell’UE

Page 6: I.I.S. – Serafino Riva – Sarnico (BG) – Istituto Statale di ... · Web viewLa Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini. Art. 53. Art

IL TERRITORIO

È composto da:

6

Spazio entro cui uno Stato esercita la

propria sovranità.

Mare territoriale, ovvero la fascia di mare adiacente alla costa, che si estende per 12 miglia marine a partire dalla costa. Oltre le suddette miglia, le acque sono considerate internazionali.

Spazio aereo, area soprastante la terraferma e il mare territoriale.

Territorio statale, che comprende il sottosuolo, da cui si ricavano le risorse presenti ed il territorio mobile, comprendente navi e aerei, sia civili che militari.

Navi e aerei civili, fanno parte del territorio nazionale solo quando navigano o volano negli spazi internazionali. Se invece si trovano nello spazio sovrastante o nelle acque territoriali di un altro Stato sono sotto la giurisdizione di questo.

Page 7: I.I.S. – Serafino Riva – Sarnico (BG) – Istituto Statale di ... · Web viewLa Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini. Art. 53. Art

C.Quaresmini e G..Morotti a.s. 7

Navi e aerei militari, ovunque si trovino fanno parte sempre del territorio nazionale e, quindi, sono sotto la giurisdizione dello Stato cui battono bandiera.

Page 8: I.I.S. – Serafino Riva – Sarnico (BG) – Istituto Statale di ... · Web viewLa Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini. Art. 53. Art

Eccezioni:

8

Extraterritorialità, che si ha quando una cosa si trova fisicamente sul territorio di

uno Stato ma, giuridicamente, è come se, si trovasse nel territorio di

un altro Stato.

Immunità, si ha quando uno Stato limita la sua

sovranità su cose o persone, che si trovano sul

territorio.

Page 9: I.I.S. – Serafino Riva – Sarnico (BG) – Istituto Statale di ... · Web viewLa Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini. Art. 53. Art

3) LA SOVRANITÀ3) LA SOVRANITÀ

C.Quaresmini e G..Morotti a.s. 9

Lo Stato è in una posizione di supremazia che gli consente di imporre ai cittadini il rispetto delle norme

Originaria (si origina dalla volontà dello Stato stesso)

Incondizionata (vale su tutto lo Stato)

Si manifesta tramite l’esercizio dei 3 poteri

Potere dello Stato di darsi un’organizzazione politica autonoma

Page 10: I.I.S. – Serafino Riva – Sarnico (BG) – Istituto Statale di ... · Web viewLa Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini. Art. 53. Art

PERSONALITÀ GIURIDICAPERSONALITÀ GIURIDICADELLO STATODELLO STATO

10

NEI RAPPORTI ESTERNINEI RAPPORTI INTERNI

È persona giuridica dalla nascita

La personalità giuridica internazionale viene riconosciuta dagli altri Stati

Page 11: I.I.S. – Serafino Riva – Sarnico (BG) – Istituto Statale di ... · Web viewLa Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini. Art. 53. Art

LE FORME DI STATOLE FORME DI STATO

In base alla forma di Stato si distinguono

C.Quaresmini e G..Morotti a.s. 11

Indica in che relazione sta il popolo e il territorio da un lato e la sovranità dall’altro.È la struttura che lo

Stato si dà al suo interno.

Stato UnitarioStato Federale

Costituito da un unico popolo, un unico territorio e da un’unica sovranità

L’Italia è uno Stato unitario che assume la forma di Stato regionale

Le regioni hanno potere legislativo limitato dalla Costituzione

Costituito da più Stati federati con un proprio popolo, territorio e sovranità interna

Nei rapporti internazionali solo lo Stato Federale ha personalità giuridica e si occupa di gestire:

Difesa Politica

economica monetaria

Politica estera

Stati Uniti

Page 12: I.I.S. – Serafino Riva – Sarnico (BG) – Istituto Statale di ... · Web viewLa Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini. Art. 53. Art

LA FORMA DI GOVERNOLA FORMA DI GOVERNO

E’ il modo in cui lo Stato esercita la sovranità, quindi indica il funzionamento di tutti gli organi costituzionali.

12

Forme di governo

MONARCHIA

Sovranità attribuita direttamente al Re

Sono ereditarie, elettive o a rotazione

REPUBBLICA

Sovranità appartiene al popolo, che la delega al Presidente

Sono elettive o a vita

AssolutaNon esiste il

principio della separazione dei

tre poteri

Costituzionale Divisione dei poteri, il Re

decide quale governo

nominare, il governo è

responsabile nei confronti del Re

Parlamentare La divisione dei poteri si realizza pienamente, il

governo è nominato dal

Re, ma è responsabile

verso il Parlamento

PresidenzialeÈ il popolo ad

eleggere direttamente il

Presidente tramite i “Grandi Elettori”

che rappresentano la volontà popolare.

ParlamentareIl popolo elegge il Parlamento il

quale a sua volta elegge il

Presidente della Repubblica. Il Governo deve avere la fiducia del Parlamento

Page 13: I.I.S. – Serafino Riva – Sarnico (BG) – Istituto Statale di ... · Web viewLa Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini. Art. 53. Art

DA SUDDITI A CITTADINI

Nel XV gli esempi di Stati assoluti in Europa furono la Francia, la Spagna e l’Inghilterra.

Cosa vuol dire Stato assoluto?

C.Quaresmini e G..Morotti a.s. 13

Nel stato assoluto il potere era tutto nelle mani de Re. Egli faceva le leggi, le eseguiva e decideva chi e come doveva essere condannato. Il modello più evidente è quello della Francia con Luigi XIV detto RE Sole

Page 14: I.I.S. – Serafino Riva – Sarnico (BG) – Istituto Statale di ... · Web viewLa Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini. Art. 53. Art

SUDDITI: DAL LATINO SUB, SOTTO PIÙ DICTUS, COMANDO

In base al rapporto che intercorre tra Stato assoluto e il suo popolo; esso assume prima la forma di Stato patrimoniale e poi lo stato di polizia.

Stato patrimoniale Stato di polizia

14

POPOLO

Era prevalentemente composto da SUDDITI sottoposti ad una serie di

doveri e privi di diritti.

Nello Stato di polizia si ha il “sovrano illuminato” che, pure esercitando il suo potere senza limiti, si occupa della condizione

Nello Stato patrimoniale, il territorio e il popolo sono proprietà privata del Re, che non si occupa degli interessi dei sudditi

Page 15: I.I.S. – Serafino Riva – Sarnico (BG) – Istituto Statale di ... · Web viewLa Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini. Art. 53. Art

Dalla crisi dell’assolutismo allo Stato liberale

NB: Bill of Rights: è una serie di leggi che aumentarono i poteri del parlamento e dimunuirono quelli del Re. Con questa serie di leggi nacque così la prima monarchia costituzionale della storia. Con la nascita degli USA nel XVIII secolo si affermarono i due principi fondamentali dello stato liberale

C.Quaresmini e G..Morotti a.s. 15

Lo Stato liberale nasce in Inghilterra: la principale caratteristica è la

separazione totale dei poteri. Nel 1689 il re Guglielmo III d’Orange

emanò il Bill of Rights.

Page 16: I.I.S. – Serafino Riva – Sarnico (BG) – Istituto Statale di ... · Web viewLa Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini. Art. 53. Art

Nel frattempo che succede tutto questo in Inghilterra in Francia scoppiò

uno degli eventi più importante della storia: la Rivoluzione francese.

Con la dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino nel

1789 si affermò che la legge è “l’espressione della volontà generale”

e che “uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti”: il

popolo non è più formato dai sudditi, ma dai cittadini. Così si

diffuse lo Stato liberale prima negli Stati Uniti, in Francia e poi in

tutta Europa nel XIX secolo

16

Separazione dei poteri

PRINCIPI DELLO STATO LIBERALE

Riconoscimento di diritti innati nei cittadini.

Page 17: I.I.S. – Serafino Riva – Sarnico (BG) – Istituto Statale di ... · Web viewLa Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini. Art. 53. Art

C.Quaresmini e G..Morotti a.s. 17

LO STATO DEMOCRATIC

O

DEMOCRAZIA

DIRETTASi verifica quando gli atti di governo sono compiuti direttamente dal popolo senza rappresentanti. Ma ciò è impossibile in quanto i cittadini dovrebbero riunirsi spesso in assemblea.

INDIRETTAAvviene quando gli atti del governo sono compiuti da organi eletti dal popolo: L’unica forma di democrazia attuabile oggigiorno.

L’uguaglianza sostanzialeSi ha uguaglianza sostanziale quando tutte le persone esercitano

diritti politici e civili.Lo Stato deve in modo che tutti possano davvero esercitare i propri

diritti. Lo Stato democratico incoraggia il popolo a partecipare alla vita politica, e grazie a questo si sviluppa una pluralità di partiti politici.

Page 18: I.I.S. – Serafino Riva – Sarnico (BG) – Istituto Statale di ... · Web viewLa Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini. Art. 53. Art

18

LA REPUBBLICA DEMOCRATICALo Stato italiano è democratico in quanto il popolo manifesta la sovranità nelle forme e nei limiti previsti dalla Costituzione. In uno Stato democratico il popolo ha il potere elettorale

sia attivo ( si può votare in modo libero e segreto), sia passivo

(diritto di ricoprire cariche elettive). Il governo della maggioranza non deve diventare dittatura della

maggioranza, in quanto l’opposizione ha il diritto di esprimere le proprie idee, per convincere il popolo.

Nello Stato democratico i cittadini hanno:

Diritti inviolabili (diritti innati, che esistono anche se non vengono riconosciuti)

Doveri inderogabili ( a cui nessuno può sottrarsi e nascono dal vivere in società)

Page 19: I.I.S. – Serafino Riva – Sarnico (BG) – Istituto Statale di ... · Web viewLa Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini. Art. 53. Art

C.Quaresmini e G..Morotti a.s. 19

LO STATO TOTALITARIOIl totalitarismo è il contrario delle democrazia: i cittadini sono completamente sottomessi allo Stato.Lo Stato totalitario controlla ogni aspetto della vita dell’individuo e per fare questo restringe alcune libertà personali. In Europa, nel periodo fra le due guerre mondiali, si ebbero totalitarismi violenti e spietati, fra cui ricordiamo la Germania di Hitler e l’Unione Sovietica di Stalin, nello stesso periodo anche l’Italia conobbe il totalitarismo con il regime fascista.

Page 20: I.I.S. – Serafino Riva – Sarnico (BG) – Istituto Statale di ... · Web viewLa Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini. Art. 53. Art

IL DIRITTO DI VOTO

20

Diritto di voto ai diciottenni

1975

1946

Suffragio universale

In Italia nel 1946 In Svizzera nel 1971In molti paesi alla fine della prima guerra

mondiale

Diritto di voto anche alle donne

Page 21: I.I.S. – Serafino Riva – Sarnico (BG) – Istituto Statale di ... · Web viewLa Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini. Art. 53. Art

IL DIRITTO DI VOTO E’ ESERCITATO DA:

SECONDO L’ARTICOLO 48 DELLA COSTITUZIONE IL VOTO E’:

C.Quaresmini e G..Morotti a.s. 21

Cittadini Italiani Cittadini dell’unione Europea

Uguale Libero e SegretoPersonale Un dovere civico

Tutti i cittadini hanno diritto a votare anche se il voto non è obbligatorio

Il cittadino può scegliere che partito eleggere e solo la segretezza lo garantisce da un condizionamento

Ogni elettore ha diritto a un solo voto

Il voto è esercitato solo da chi ne ha diritto

Page 22: I.I.S. – Serafino Riva – Sarnico (BG) – Istituto Statale di ... · Web viewLa Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini. Art. 53. Art

IN BASE ALL’ARTICOLO 48 DELLA COSTITUZIONE NON POSSONO VOTARE:

IL CORPO ELETTORALE SI ESPRIME:

22

I condannati a una grave pena

Incapaci civili

Alle elezioni politiche Alle elezioni europee

Vota per esprimere la propria opinione su un argomento

Ai referendum

Vota per eleggere i rappresentanti italiani al parlamento Europeo

Voto per eleggere gli organi degli enti autonomi territoriali

Alle elezioni amministrative

Vota per eleggere i membri del Parlamento

Alle elezioni politiche Alle elezioni europee

Vota per esprimere la propria opinione su un argomento

Ai referendum

Vota per eleggere i rappresentanti italiani al parlamento Europeo

Voto per eleggere gli organi degli enti autonomi territoriali

Alle elezioni amministrative

Vota per eleggere i membri del Parlamento

Page 23: I.I.S. – Serafino Riva – Sarnico (BG) – Istituto Statale di ... · Web viewLa Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini. Art. 53. Art

LA DEMOCRAZIA DIRETTA: IL REFERENDUM

IL PROCEDIMENTO CON CUI SI ARRIVA ALL’ABROGAZIONE DELLA NORMA E’:

C.Quaresmini e G..Morotti a.s. 23

Il referendum è una votazione in cui ogni cittadino si esprime direttamente su una norma

Il più utilizzato è: il referendum abrogativo, che può cancellare una legge, in tutto o in parte, ma non può nè modificarla né introdurne una nuova

Il giudizio di conformità della corte di cassazione

Firme depositate presso la corte di cassazione

Il referendum deve essere annullato se il Parlamento ha modificato la legge che si vuole abrogare

La richiesta: presentata da 5 consigli regionali o da 500000 elettori della camera

Page 24: I.I.S. – Serafino Riva – Sarnico (BG) – Istituto Statale di ... · Web viewLa Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini. Art. 53. Art

LA CORTE COSTITUZIONALE DEVE CONTROLLARE L’AMMISSIBILITA’ DEL REFERENDUM:

L’ABROGAZIONE DELLA LEGGE:

24

Leggi di autorizzazione

Leggi di amnistia e di indulto

Art. 75 Cost. esclude la possibilità di effettuare il referendum su:

Leggi tributarie

Se vince il “si” la legge viene cancellata

Se vince il “no” la legge resta in vigore

Una legge viene abrogata da un referendum se i “si” superano i “no”

Page 25: I.I.S. – Serafino Riva – Sarnico (BG) – Istituto Statale di ... · Web viewLa Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini. Art. 53. Art

LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA

1848: Viene emanato lo Statuto Albertino, quale costituzione del Regno

Sabaudo, in seguito ai moti insurrezionali.

1861: In seguito all’unità d’Italia viene adottato come costituzione lo

Statuto Albertino.

Le caratteristiche dello Statuto Albertino:

Elargito: Scritto dai funzionari del re.

Breve: contiene i principi fondamentali.

Flessibile: può essere facilmente modificabile.

C.Quaresmini e G..Morotti a.s. 25

COSTITUZIONALE: Le tre funzioni sono separate anche se influenzate dal sovrano.

PARLAMENTARE: Diminuiscono i poteri del re, che vengono affidati al parlamento.

MONARCHIA

Page 26: I.I.S. – Serafino Riva – Sarnico (BG) – Istituto Statale di ... · Web viewLa Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini. Art. 53. Art

FASCISMO

1922: Vittorio Emanuele III nomina Mussolini presidente del consiglio dei

ministri.

1924: il partito nazionale Fascista ottiene i 2/3 dei deputati alla camera.

3 gennaio 1925: inizia il regime dittatoriale di Mussolini con

l’approvazione in seguito delle leggi fascistissime che avevano come

caratteristiche:

Mussolini divenne capo del governo (Duce)

Il governo divenne responsabile nei confronti del re e il parlamento

perse il potere esecutivo.

Venne tolto al parlamento anche potere legislativo.

Venne istituito un tribunale per la difesa dello stato.

25 marzo 1929: ultime elezioni inutili per la sola presenza del partito

fascista.

Fine anni ’20:

Soppressione della libertà di stampa.

Abolizione della libertà sindacale.

Abolizione dei partiti antifascisti.

1938: introduzione delle leggi antisemite.

10 giugno 1940: l’Italia entra in guerra al fianco della Germania.

26

Page 27: I.I.S. – Serafino Riva – Sarnico (BG) – Istituto Statale di ... · Web viewLa Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini. Art. 53. Art

1943: Pietro Badoglio - nuovo capo del Governo.

Mussolini - arrestato

Armistizio ( anglo-americani e italiani)

Italia divisa in due :

5 aprile 1945: Italia settentrionale LIBERATA Mussolini – condannato a morte

2 giugno 1946: Proclamazione della REPUBBLICA ITALIANA

C.Quaresmini e G..Morotti a.s. 27

Fine dittatura fascista

Repubblica Sociale Italiana

Fondata da Mussolini, liberato dai tedeschi, al fianco dei quali proseguì la guerra.

Contrastati dal CNL e dalla Resistenza partigiana

GUERRA CIVILE

Regno del Sud

1944: Patto di Salerno tra il re (Vittorio Emanuele lll) e CNL per ristabilire dei buoni rapporti

Page 28: I.I.S. – Serafino Riva – Sarnico (BG) – Istituto Statale di ... · Web viewLa Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini. Art. 53. Art

LA COSTITUZIONE

STRUTTURA:

28

PREMESSA: Il 2 giugno 1946, la popolazione italiana, donne comprese, votarono oltre che per la Repubblica, anche per l’Assemblea Costituente. Essa aveva il compito di dare una nuova Costituzione al Paese e si riunì per la prima volta il 22 giugno 1946.

NASCITA: La Costituzione entrò in vigore il 1° gennaio 1948, sostituendo lo Statuto Albertino, con 139 articoli e 18 Disposizioni transitorie e finali.

CARATTERISTICHE:

Scritta: Tutti i principi e la struttura sono elencati nella Costituzione.

Votata: È stata scritta e approvata dall’Assemblea Costituente, eletta democraticamente dagli italiani.Lunga: Contiene molti articoli, ed ha una struttura complessa.

Rigida: Nessuna legge ordinaria può essere in contrasto con la Costituzione.

Page 29: I.I.S. – Serafino Riva – Sarnico (BG) – Istituto Statale di ... · Web viewLa Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini. Art. 53. Art

C.Quaresmini e G..Morotti a.s. 29

Principi fondamentali(artt. 1-12)

Diritti e doveri dei cittadini

(artt. 13-54)

Ordinamenti della Repubblica

(artt. 55-139)

Page 30: I.I.S. – Serafino Riva – Sarnico (BG) – Istituto Statale di ... · Web viewLa Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini. Art. 53. Art

30

Leggi Superprimarie

Fonti Primarie

Fonti Secondarie NON SCRITTE

SCRITTE

Page 31: I.I.S. – Serafino Riva – Sarnico (BG) – Istituto Statale di ... · Web viewLa Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini. Art. 53. Art

C.Quaresmini e G..Morotti a.s. 31

LEGGI SUPERPRIMARIE

La Costituzione: LEGGE delle LEGGI.

E’ la legge fondamentale dello Stato dove sono contenuti i principi organizzativi e finalistici dello Stato.

Le leggi Costituzionali integrano la Costituzione e adotta un Iter Legis aggravato

LEGGI PRIMARIE

Le Leggi Ordinarie del Parlamento sono le leggi emanate dal governo nella sua attività ordinaria legislativa.

I Regolamenti comunitari sono atti di contenuto legislativo generale, direttamente applicabili e vincolanti sia per gli stati che per i singoli cittadini senza norme interne di adattamento.

I Trattati internazionali sono norme del diritto particolare che obbligano esclusivamente gli Stati che li hanno conclusi.

Le Leggi Regionali sono atti normativi emanati dal consiglio regionale ed aventi forze di legge all’ interno di una singola regione dello Stato. Sono l’ espressione legislativa della regione. Le materie su cui è riconosciuta la competenza sono limitate.

Gli Atti aventi forza di legge si distinguono in Decreti legge e Decreti legislativi

Page 32: I.I.S. – Serafino Riva – Sarnico (BG) – Istituto Statale di ... · Web viewLa Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini. Art. 53. Art

Gli Usi e le Consuetudini sono comportamenti ripetuti nel tempo da un numero generalizzato di cittadini nel convincimento di seguire una norma giuridica scritta che in realtà non esiste.

32

Differenza tra Decreti legge e Decreti Legislativi

Decreti Legislativi: sono atti di governo preceduti da una legge del Parlamento chiamata Legge- Delega, con la quale il Parlamento fissa i limiti entro cui il Governo deve muoversi

Decreti di Legge: sono provvedimenti che vengono approvati in casi straordinari di necessità ed urgenza (calamità naturale)

FONTI SECONDARIE

Regolamenti sono atti solo formalmente amministrativi in quanto emanati da organi del potere esecutivo. Lo scopo principale è quello di stabilire norme per l’ applicazione delle leggi, che non devono contrastare le disposizione di legge altrimenti verranno abrogati.

Page 33: I.I.S. – Serafino Riva – Sarnico (BG) – Istituto Statale di ... · Web viewLa Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini. Art. 53. Art

C.Quaresmini e G..Morotti a.s. 33

PRINCIPI FONDAMENTALI(art. 1 – 12)

Delineano la struttura e le caratteristiche immutabili dello Stato e fissano i limiti degli Organi di Governo nei

confronti dei cittadini e degli Stati stranieri.

In base a questi principi devono essere interpretate tutte le altre norme Costituzionali.

Page 34: I.I.S. – Serafino Riva – Sarnico (BG) – Istituto Statale di ... · Web viewLa Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini. Art. 53. Art

Articolo 1 Articolo 1

Articolo 2 Articolo 2

Articolo 3Articolo 3

34

L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.

La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

Viene messo in risalto il PRINCIPIO DEMOCRATICO dello Stato italiano che viene esercitato con la partecipazione del popolo all’attività del Governo (SOVRANITÀ POPOLARE)

Sottolinea l’importanza del lavoro nella società odierna (PRINCIPIO LAVORISTA)

La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali

ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica

e sociale.

Garantisce i diritti all’uomo in tutti gli stadi possibili, sia come singolo che nelle congregazioni sociali. I diritti inviolabili della persona umana sono il diritto alla vita, alla salute, alla libertà.

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di

sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di

fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana

e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del

Paese.

PRINCIPIO DI LIBERTÀ O PERSONALISTA: l’ordinamento giuridico deve rispettare la persona assicurandole la libertà di pensiero e di azione e tutelando l’inviolabilità dei diritti.

Page 35: I.I.S. – Serafino Riva – Sarnico (BG) – Istituto Statale di ... · Web viewLa Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini. Art. 53. Art

Uguaglianza Formale (comma 1)

Uguaglianza Sostanziale (comma 2)

Articolo 4 Articolo 4

C.Quaresmini e G..Morotti a.s. 35

PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA: Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge.

La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano

effettivo questo diritto.

Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività

o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.

PRINCIPIO LAVORISTA: Viene riconosciuto a tutti i cittadini il diritto al lavoro, nonché il dovere di svolgere un’attività che contribuisca al progresso della società. Lo Stato ha il compito di contenere il livello di disoccupazione.

Page 36: I.I.S. – Serafino Riva – Sarnico (BG) – Istituto Statale di ... · Web viewLa Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini. Art. 53. Art

Articolo 5 Articolo 5

Articolo 6Articolo 6

36

La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che

dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del

decentramento.

La Repubblica consente alle autonomie locali (comuni, province e regioni) di avere più ampi poteri amministrativi. Viene inoltre ribadita la forma di Stato: Stato Unitario.

La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche.

PRINCIPIO DI SOLIDARIETÀ NAZIONALE: Lo Stato si impegna a rimuovere le situazioni di disagio e inferiorità delle classi sociali, riconoscendo le autonomie locali, pur restando uno e indivisibile

Page 37: I.I.S. – Serafino Riva – Sarnico (BG) – Istituto Statale di ... · Web viewLa Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini. Art. 53. Art

Articolo 7Articolo 7

C.Quaresmini e G..Morotti a.s. 37

Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani.

I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale.

I rapporti tra lo Stato e la Chiesa sono regolati dai Patti Lateranensi furono stipulati nel 1929 tra Mussolini e il Papa Pio XI con i quali stillava degli accordi politici.

Caduto il fascismo, l’Assemblea Costituente ha dovuto ridefinire i rapporti tra la Repubblica e la Chiesa.

Viene riaffermato il valore dei Patti Lateranensi

Obbliga lo Stato italiano a concordare con la Santa Sede qualsiasi modifica

Rende incostituzionale qualsiasi legge in contrasto con i Patti.

COSA CONTENGONO i Patti: sono composti da 3 documenti

IL TRATTATO= Si occupa della Costituzione dello Stato della Città del Vaticano

LA CONVENZIONE finanziaria=Fissa l’entità del risarcimento riconosciuto al Pontefice per la perdita dello Stato pontificio

IL CONCORDATO =Contiene le norme che regolano i rapporti tra lo Stato e la Chiesa cattolica

Page 38: I.I.S. – Serafino Riva – Sarnico (BG) – Istituto Statale di ... · Web viewLa Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini. Art. 53. Art

REVISIONE PATTI LATERANENSI

38

Il 18 febbraio 1984 il Governo Italiano, guidato da Bettino Craxi, firmò la revisione insieme al Cardinale Agostino Casaroli.

Cosa stabiliva?Abolizione della religione Cattolica come unica religione di Stato

Abolizione dell’obbligo dell’insegnamento della religione Cattolica nelle scuole pubbliche (facoltativa)

Il sostentamento economico dei sacerdoti non più a carico dello Stato

Introduzione del sistema 8 per mille

Affermazione della laicità dello Stato

Page 39: I.I.S. – Serafino Riva – Sarnico (BG) – Istituto Statale di ... · Web viewLa Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini. Art. 53. Art

Articolo 8Articolo 8

Articolo 9Articolo 9

C.Quaresmini e G..Morotti a.s. 39

Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge.

Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano.

I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze.

Tutte le religioni presenti sul territorio si trovano allo stesso piano e possono organizzarsi nella maniera che più preferiscono purché non vadano in contrasto con la Costituzione italiana.

I rapporti tra Stato e altre religioni sono disciplinati da INTESE.

La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.

Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.

Lo Stato si pone come sostenitore della cultura e come finanziatore della ricerca. Emerge anche il tema della tutela del paesaggio, il quale negli ultimi tempi viene trascurato dai governi, anche a causa del crescente inquinamento.

Page 40: I.I.S. – Serafino Riva – Sarnico (BG) – Istituto Statale di ... · Web viewLa Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini. Art. 53. Art

Articolo 10Articolo 10

40

L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute.

La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali.

Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica secondo le condizioni stabilite dalla legge.

Non è ammessa l'estradizione dello straniero per reati politici.

Vengono regolati i rapporti con gli stranieri e con gli Stati esteri. Infatti, la Costituzione è conforme alle norme di carattere generale del diritto internazionale (PRINCIPIO DELLA RECIPROCITÀ).

la Repubblica riconosce il diritto di asilo a quegli stranieri che nel loro paese non hanno una forma di governo democratica sul modello italiano. Non è consentita invece l'estradizione per motivi politici.

Page 41: I.I.S. – Serafino Riva – Sarnico (BG) – Istituto Statale di ... · Web viewLa Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini. Art. 53. Art

Articolo 11Articolo 11

Articolo 12Articolo 12

C.Quaresmini e G..Morotti a.s. 41

L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.

Questo articolo ha una fondamentale importanza per il carattere pacifico dello Stato. Viene espressa la contrarietà della guerra d’invasione (OFFENSIVA), mentre è consentita quella a scopo difensivo.

l'Italia promuove le organizzazioni che consentono la pace fra le nazioni, limitando la propria sovranità.

La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni.

L’articolo esplicita i 3 colori della bandiera italiana.

Page 42: I.I.S. – Serafino Riva – Sarnico (BG) – Istituto Statale di ... · Web viewLa Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini. Art. 53. Art

Diritto Internazionale

Tra gli stati intercorrono dei rapporti giuridici.

Dal momento che ogni possiede la sua sovranità non vi è nessun tipo di legge che regola questi rapporti , che si basano su:

Consuetudini

Accordi o trattati

Le norme del diritto internazionale creano diritti e obblighi, che vincolano la condotta degli stati.

Il rispetto delle norme internazionali dipende dalla volontà dello stato.Non esiste un sistema sanzionatorio, lo stato danneggiato può solo fare “ritorsioni”, rappresaglie o conflitti armati.

42

Articolo 10L’ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale dette, consuetudini.In sostanza le norme di diritto generale hanno diretta applicazioni in Italia senza l’emanazione di apposite disposizioni.

Articolo 11L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e promuove un ordinamento internazionale che assicuri la pace e la giustizia tra le nazioni.Lo stato italiano consente limitazioni alla propria sovranità per favorire le organizzazioni internazionali.

Page 43: I.I.S. – Serafino Riva – Sarnico (BG) – Istituto Statale di ... · Web viewLa Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini. Art. 53. Art

Le organizzazioni internazionalipossono essere:

C.Quaresmini e G..Morotti a.s. 43

Generali Regionali

ONU U.E.

LE FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE

Le Consuetudini: Vengono spontaneamente seguite dagli Stati

Dichiarazione e Convenzione vengono utilizzati per tutelare i diritti umani

I Trattati:Fra due o più Stati che assumono obblighi tra di loro

Page 44: I.I.S. – Serafino Riva – Sarnico (BG) – Istituto Statale di ... · Web viewLa Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini. Art. 53. Art

L’ONU

Nasce dalla Conferenza di San Francisco nel 1945 con circa 50 stati membri fino ai 200 dei giorni nostri, tra cui l’Italia dal 1955. Gli obbiettivi dell’ONU:

Mantenere la pace e la sicurezza internazionaleSviluppare amichevoli relazioni tra gli statiPromuovere cooperazione internazionale e sviluppo economico dei paesi poveriTutelare diritti umani e libertà fondamentali

Gli organi dell’ONU:L’Assemblea Generale: è composta da tutti gli Stati appartenenti che hanno diritto ad un voto che può riguardare:

Consiglio di Sicurezza: è composto da 15 stati di cui 5 permanenti e 10 eletti a rotazione ogni 2 anni.Il Consiglio di Sicurezza è sempre in funzione e mantiene la sicurezza internazionale, intervenendo per evitare conflitti e ristabilire la pace.I 5 membri permanenti hanno diritto di veto cioè la possibilità di impedire l’adozione di un provvedimento anche se gli altri stati sono favorevoli.

44

Le modifiche allo statuto

L’espulsione degli stati che hanno violato i principi fondamentali stabiliti

L’ammissione di nuovi stati

L’elezione degli stati che entrano a far parte del Consiglio di

L’elezione del Segretario Generale dell’Onu

L’approvazione del bilancio

Page 45: I.I.S. – Serafino Riva – Sarnico (BG) – Istituto Statale di ... · Web viewLa Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini. Art. 53. Art

L’AZIONE MILITANTE DELL’ ONU

L’ONU non possiede un esercito, ma può crearlo qualora gli stati mettano a disposizione le forze militari.I caschi blu sono intervenuti più volte per garantire la pace, e far rispettare i trattati internazionali; ad esempio con l’attentato dell’11 settembre 2001 al world trade center, Stati Uniti e NATO hanno informato l’ONU dell’attacco, all’afghanistan e all’iraq dopo l’inizio della guerra.

C.Quaresmini e G..Morotti a.s. 45

L’UNICEF è un’agenzia dell’ONU nata nel 1946 che assiste i bambini dei paesi più bisognosi. L’intervento dell’UNICEF non è politico ma è volto a sviluppare uguali diritti per donne e bambini.

L’UNESCO fondato nel 1945, organizza invece programmi di scambio educativo, scientifico e culturalefra tutti i paesi del mondo. Inoltre ha l’obiettivo di conservare i patrimoni dell’umanità, di carattere culturale, naturalistico, la cui conservazione è di vitale importanza.

Le altre organizzazioni dell’ONU sono:

Organizzazione mondiale della sanità

Organizzazione per l’alimentazione e agricoltura

Organizzazione internazionale del lavoro

Page 46: I.I.S. – Serafino Riva – Sarnico (BG) – Istituto Statale di ... · Web viewLa Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini. Art. 53. Art

CHE COS’E’ L’UNIONE EUROPEA?

LA NASCITA DELL’UNIONE EUROPEA

46

Istituita con il Trattato di Parigi; vi aderirono 6

stati:

Francia, Germania federale, Belgio, Olanda,

Lussemburgo e Italia.

Nel 1951 nasce la Comunità europea

del carbone e

dell'acciaio (CECA)

Nel 1949 le nazioni dell’Europa

occidentale creano il Consiglio d’Europa

E’ un soggetto politico a carattere

sovranazionale ed

intergovernativo

La sua istituzione sotto il nome attualerisale al Trattato di Maastricht (1992)

È formato da 27 paesi membri

indipendenti e democratici

Page 47: I.I.S. – Serafino Riva – Sarnico (BG) – Istituto Statale di ... · Web viewLa Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini. Art. 53. Art

Simbolo dell’UE:

IL TRATTATO DI MAASTRICHT

I principi fondamentali su cui si basa il Trattato sono:

C.Quaresmini e G..Morotti a.s. 47

Nel 1957 è stato istituito l’Euratom, la comunità Europea

dell’energia atomica

Nel 1957 il Trattato di Roma istituisce la

Comunità

Economica Europea (CEE)

2 Febbraio 1992, i capi di stato di governo dei dodici

firmarono il Trattato sull’Unione Europea.

L’Unione economica e monetaria

La politica sociale La cittadinanza dell’Unione

L’Unione politica

Page 48: I.I.S. – Serafino Riva – Sarnico (BG) – Istituto Statale di ... · Web viewLa Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini. Art. 53. Art

L’UNIONE ECONOMICA MONETARIA:

La circolazione dell’euro:

48

Banconote da 5, 10, 20, 50, 100, 200, 500

1 marzo 202 l’euro è l’unica moneta che

circola nei paesi dell’UEM

Monete: 1 e 2 € divise in 1, 2, 5, 10,

20, 50 centesimi

Page 49: I.I.S. – Serafino Riva – Sarnico (BG) – Istituto Statale di ... · Web viewLa Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini. Art. 53. Art

LE ISTITUZIONE E GLI ATTI DELL’UE:le istituzioni del UE sono:

C.Quaresmini e G..Morotti a.s. 49

Il Parlamento Europeo

Sede: Strasburgo e Bruxelles; composto da meno di 750 deputati.i parlamentari hanno un mandato di 5 anni e sono eletti dai popoli europei. Ha potere sul consiglio dell’Unione.

Il parlamento insieme alla commissione:

-elegge il presidente; -voto di approvazione alla commissione;

-può votare una mozione di censura

Ha potere di pre-iniziativa legislativa;ha poteri di controllo sull’organo esecutivo, essi consitono:

Nel voto di sfiducia che comporta la dimissione della Commissione;

Nelle interrogazioni scritte e nelle risoluzioni per orientare l’azione dell’Unione;

Nell’istituzione di commissioni d’inchiesta;Nell’elezione di un mediatore;Nell’elezione del presidente della commissione.

Page 50: I.I.S. – Serafino Riva – Sarnico (BG) – Istituto Statale di ... · Web viewLa Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini. Art. 53. Art

50

È il massimo organo politico, decide strategie comuni che l’Unione deve attuare negli stati membri in cui si hanno interessi in comune.

Ha il compito di stabilire l’indirizzo generale della politica dell’Unione. È costituito dal presidente e dai capi di stato di

Governo

Il consiglio Europeo e il suo presidente

Il consiglio dell’Unione

Sede: Bruxelles. E’ composto dai ministri degli stati membri e si riunisce in diverse formazione a seconda della materia da trattare, non è fisso perché si riunisce

solo nel momento del bisogno.

Esercita il potere normativo:i regolamenti: norme giuridiche che vincolano gli stati

e i loro cittadini;le direttive: consistono nell’indicazione obbligatoria

degli obbiettivi.

Page 51: I.I.S. – Serafino Riva – Sarnico (BG) – Istituto Statale di ... · Web viewLa Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini. Art. 53. Art

C.Quaresmini e G..Morotti a.s. 51

La corte di giustizia dell’Unione

DEVE:

-risolvere conflitti tra istituzioni;-verificare che le norme tributarie siano rispettate;

- esercitare il controllo di legittimità;- pronunciarsi sui ricorsi proposti nella Banca centrale.

Sede: Lussemburgo. E’ formata da 27 giudici e da 8 avvocati generali. Il suo compito è assicurare il

rispetto dei trattati monetari e di verificare le violazioni della carta dei diritti fondamentali dell’UE

La commissione Europea e il suo

presidente

Sede: Bruxelles. E’ composta da un commissario di ogni stato membro. E’ l’organo esecutivo del governo

e esercita l’iniziativa legislativa

La responsabilità della nomina del presidente e dei membri della commissione spetta al consiglio Europeo; il consiglio insieme al presidente, quindi, procedono a nominare i commissari

Ha diversi compiti:

L’iniziativa per l’approvazione degli atti legislativi;

L’attuazione dei trattati e degli atti derivati;

La rappresentanza dell’Unione nei rapporti internazionali

Page 52: I.I.S. – Serafino Riva – Sarnico (BG) – Istituto Statale di ... · Web viewLa Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini. Art. 53. Art

52

Corte dei contiSede: Lussemburgo, composta da un cittadino per ogni stato membro.Assicura il controllo dei conti

Banca centra Europea (BCE)

Composta da:Comitato esecutivo;Vicepresidente4 membri nominati per 8 anni;

Ha il diritto di autorizzare l’emissione dell’Euro

Sede: Francoforte.

I suoi obbiettivi sono:Mantenimento della stabilità dei prezzi;Sostegno a politiche economiche generali.

Page 53: I.I.S. – Serafino Riva – Sarnico (BG) – Istituto Statale di ... · Web viewLa Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini. Art. 53. Art

GLI ATTI DELL’UNIONE:

C.Quaresmini e G..Morotti a.s. 53

I REGOLAMENTI

LE DIRETTIVE

Sono obbligatori, sono gli strumenti più importanti di cui può disporre il Consiglio e il Parlamento. In caso di contrasto con una legge nazionale prevale la legge nazionale.

Vincolano gli stati a cui sono rivolte sul risultato da raggiungere ma ogni stato è libero di decidere come attuarle.

LE RACCOMANDAZIONI

I PARERI

LE DECISIONISono vincolate in tutti i loro elementi ma solo per i destinatari da esse indicate

Si limitano ha consigliare certi comportamenti e non impongono alcun obbligo ai destinatari: le raccomandazioni non sono vincolanti

Vengono richiesti alle istituzioni dagli interessati, non sono vincolanti e si riferiscono a questioni di interesse limitato

Page 54: I.I.S. – Serafino Riva – Sarnico (BG) – Istituto Statale di ... · Web viewLa Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini. Art. 53. Art

DIRITTI SOGGETTIVIsi suddividono in

Diritti di libertà civile

Diritti politici

Diritti civici

Diritti sociali

54

PUBBLICI

PRIVATI

SONO

Contenuti nella prima partedella Costituzione

Page 55: I.I.S. – Serafino Riva – Sarnico (BG) – Istituto Statale di ... · Web viewLa Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini. Art. 53. Art

C.Quaresmini e G..Morotti a.s. 55

Affermano importanti garanzie di libertà, come la possibilità degli

individui di disporre di se stessi, di agire ed esprimere le proprie opinioni, senza

interferenze da parte dello Stato.

I DIRITTI CIVILI(art. 13-28)

La libertà personale

La libertà

di pensier

o

La libertà di

religione

La libertà di

circolazione e

soggiorno

La libertà e la segretezza

della corrispondenz

a della comunicazion

e

L’ inviolabili

tà del domicilio.

La libertà

di stampa

Non subire alcuna restrizione se non nei casi e nei modi, espressamente previsti dalla legge, ciò significa in pratica, che nessuno può essere arrestato se non ci sono motivi vali e comprovati.

Riconoscere ai fedeli qualunque confessione, professare liberamente la proprio religione e farne propaganda; tale libertà deve intendersi come libertà di coscienza che può essere anche la libertà di non professare

Andare in qualunque parte del territorio Nazionale, e di uscire per recarsi in paesi stranieri.

E’ proibito aprire la corrispondenza delle persone ed intercettare le telefonate, a meno che un giudice lo ritenga necessario per evitarne un reato o per scoprirne gli autori.

Tutelare la persona da perquisizioni, ispezioni e sequestri arbitrari.

La libertà di associazione e di riunione

Page 56: I.I.S. – Serafino Riva – Sarnico (BG) – Istituto Statale di ... · Web viewLa Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini. Art. 53. Art

56

L’art. 13 (libertà personale): precisa che non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione (corporale) e perquisizione (sugli abiti), né altra restrizione della libertà personale. Il divieto non può essere inteso in senso assoluto, infatti limitare la libertà personale è possibile solo nei casi e nei modi previsti dalla legge e per ordine del giudice. Stabilendo che solo un giudice può emanare provvedimenti che limitano la libertà personale, in casi straordinari l’autorità di pubblica sicurezza può procedere all’arresto provvisorio di una persona anche senza il permesso del giudice. Tuttavia in nessun Paese civile è previsto dalla legge l’uso della violenza fisica sulle persone arrestate.

L’art. 14-15 (inviolabilità del domicilio e la segretezza della corrispondenza) oltre ad affermare l’inviolabilità del domicilio e della corrispondenza, introduce alcune ragionevoli eccezioni; il domicilio può essere sottoposto a perquisizione, la corrispondenza può essere sequestrata e le conversazioni possono essere registrate ma solo su ordine del giudice.

L’art. 16 (libertà di circolazione e di soggiorno): “Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza. Nessuna restrizione può essere determinata da ragioni politiche. Ogni cittadino è libero di uscire dal territorio della Repubblica e di rientrarvi, salvo gli obblighi di legge.” Per quanto riguarda gli stranieri, ogni cittadino dell’Unione europea ha diritto di circolare, stabilirsi e lavorare liberamente sul territorio di qualsiasi Stato membro. Rimangono esclusi dalla garanzia costituzionale solo gli stranieri provenienti da Paesi extracomunitari.

L’art. 17-18 (libertà di riunione e di associazione): I cittadini “ hanno il diritto di riunirsi pacificamente e senza armi” e “ di associarsi liberamente , senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli della legge penale”. La riunione è un incontro tra più persone destinato a concludersi in un breve arco di tempo. L’associazione prevede la costituzione di un’organizzazione stabile come i partiti politici, i sindacati, i circoli culturali e le organizzazioni religiose. Sono vietate le società per delinquere, associazioni paramilitari con finalità politiche e le associazioni segrete.

L’art. 19 (libertà di religione) ha per oggetto solo la libertà di credo, garantita a chiunque risieda sul territorio nazionale, sia esso cittadino o straniero. L’articolo tutela anche i non credenti, l’unico divieto è la pratica di culti contrari al buon costume.

L’art. 21 (libertà di pensiero) “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.” In tutti i Paesi civili lo Stato contrasta i monopoli nell’informazione e favorisce la nascita di una pluralità di fonti informative per evitare che il controllo dei grandi mezzi di comunicazione finisca in mano a uno o a pochi editori poiché diffonderebbero notizie legate ai propri interessi.

Page 57: I.I.S. – Serafino Riva – Sarnico (BG) – Istituto Statale di ... · Web viewLa Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini. Art. 53. Art

DIRITTI POLITICI:diritti che uno Stato riconosce ai propri cittadini perché essi possano

partecipare attivamente alla vita politica.

C.Quaresmini e G..Morotti a.s. 57

Diritto di elettorato

( o elettorato attivo):

diritto di partecipare con il proprio voto alle elezioni delle persone

candidate per le cariche pubbliche (dovere civico).

Diritto di eleggibilità

(o elettorato passivo) :

diritto di candidarsi ed essere ammessi alle cariche pubbliche.

Diritto di petizione:

diritto dei cittadini di rivolgere petizione al

Parlamento per chiedere

provvedimenti legislativi.

Diritto di associarsi ai

partiti politici.

Page 58: I.I.S. – Serafino Riva – Sarnico (BG) – Istituto Statale di ... · Web viewLa Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini. Art. 53. Art

58

DIRITTI CIVICI:diritti che consentono di ottenere determinate prestazioni

dallo Stato.

Diritto di azione (soggettivo): diritto di rivolgersi agli organi giurisdizionali per ottenere l’attuazione della legge nel

caso concreto. Secondo l’art.24 “tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi” e che inoltre “sono assicurati ai non abbienti i mezzi per agire

e difendersi davanti ad ogni giurisdizione”.

Diritto di ammissione alle scuole pubbliche (art. 34) : è il diritto dei capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi economici, di raggiungere i gradi più alti degli studi nonché il dovere della Repubblica a rendere effettivo questo

diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze.

Page 59: I.I.S. – Serafino Riva – Sarnico (BG) – Istituto Statale di ... · Web viewLa Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini. Art. 53. Art

C.Quaresmini e G..Morotti a.s. 59

DIRITTI SOCIALI:diritti che il singolo ha nei confronti dello

Stato a tutela delle sue stesse possibilità di esistenza.

Diritto alle diverse forme di

assistenza sociale.

Diritto al lavoro:

“La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni”.

Page 60: I.I.S. – Serafino Riva – Sarnico (BG) – Istituto Statale di ... · Web viewLa Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini. Art. 53. Art

60

Doveri dei cittadini

Art. 52.

La difesa della Patria

Art. 53.

Art. 54.

Tutti i cittadini devono

concorrere al pagamento dei tributi, in base

alla loro capacità

contributiva

Fedeltà alla Repubblica

La Costituzione italiana è garantista, in quanto garantisce libertà ai cittadini.

Il servizio obbligatorio di leva è cessato dal 2000, ma potrebbe tornare in caso di:

Stato di guerra Crisi

internazionale

PRINCIPIO DI PROGRESSIVITÀ: le aliquote diminuiscono al diminuire del reddito; perciò questo consente maggior eguaglianza

Osservanza della Costituzione e delle leggi