10
Il curricolo verticale Resoconto del seminario A che punto siamo. IC18 Bologna Vincenzo Manganaro

Il curricolo verticale Resoconto del seminario A che punto siamo. IC18 Bologna Vincenzo Manganaro

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Il curricolo verticale Resoconto del seminario A che punto siamo. IC18 Bologna Vincenzo Manganaro

Il curricolo verticale

Resoconto del seminarioA che punto siamo.

IC18 BolognaVincenzo Manganaro

Page 2: Il curricolo verticale Resoconto del seminario A che punto siamo. IC18 Bologna Vincenzo Manganaro

Panoramica

Sono intervenuti sull'argomento la d.t. Anna Maria Benini e il professor Italo Fiorin

Nella presentazione sono stati citati i soli argomenti attinenti al titolo

Page 3: Il curricolo verticale Resoconto del seminario A che punto siamo. IC18 Bologna Vincenzo Manganaro

Considerazioni normativee di lungo termine

Intervento di A.M. Benini

Art. 1 DPR 89/2009 sull'armonizzazione delle Indicazioni del 2004 e delle indicazioni del 2007

Atto di indirizzo del Ministro settembre 2009

. assi portanti: valori educativi, saperi, valutazione, organizzazione

. l'alunno al centro del percorso educativo

Page 4: Il curricolo verticale Resoconto del seminario A che punto siamo. IC18 Bologna Vincenzo Manganaro

“Visione” e problemi

Valori fondanti condivisi:

apprendere ad apprendere (le competenze)?

apprendere ad essere?

Come conciliare l'alunno al centro del percorso con le pratiche di valutazione richieste dalla normativa?

Le sfide:

cittadinanza, multiculturalità, comeptenza, democrazia

Page 5: Il curricolo verticale Resoconto del seminario A che punto siamo. IC18 Bologna Vincenzo Manganaro

Architettura del curricolo

Intervento di I. Fiorin, associato di didattica generale LUMSA, presidente commissione Indicazioni Nazionali 2007/Fioroni

Articolazione nel tempo (la variabile tempo è fondamentale sia per la scansione del curricolo che per fissare le tappe di valutazione)

Aree di apprendimento (discipline – sintassi disciplinare – oggetto formale delle discipline – sostanza, i contenuti)

In questa prospettiva la “materia” racchiude i contenuti, la disciplina racchiude i metodi; la prospettiva presuppone una progettazione più efficace se articolata per aree piuttosto che per “materie” o “discipline”

Page 6: Il curricolo verticale Resoconto del seminario A che punto siamo. IC18 Bologna Vincenzo Manganaro

Modelli

Esperienze e conoscenze alunni

Interventi adeguati alle diversità/sfida della scuola inclusiva

Apprendimento per esplorazione e scoperta/scuola significativa

Apprendimento collaborativo

Consapevolezza del proprio modo di apprendere/metacognizione

Didattica laboratoriale

Page 7: Il curricolo verticale Resoconto del seminario A che punto siamo. IC18 Bologna Vincenzo Manganaro

Implicazioni didattiche

Promuovere:

Apprendimento attivo

Apprendimento esplorativo

Apprendimento collaborativo

Apprendimento riflessivo

e inoltre

Apprendimento di “servizio”, verso gli altri/ricaduta sociale

Page 8: Il curricolo verticale Resoconto del seminario A che punto siamo. IC18 Bologna Vincenzo Manganaro

Orientamenti

Agenzia Orientamento Approccio

UERapporto Cresson

Apprendere ad apprendere

Funzionalista

UNESCO Apprendere a vivere e convivere

Antropocentrico

OCSE-PISA Sviluppare competenze

AutenticoApprendim. situato

UNESCORapporto Delors

Conoscenze, abilità, competenze e valori personali (emozioni, approccio individuale...)

Page 9: Il curricolo verticale Resoconto del seminario A che punto siamo. IC18 Bologna Vincenzo Manganaro

Aree di apprendimento

SS

S

C C

I

S, specificità C, connessioni I, interazioni tra saperi

Page 10: Il curricolo verticale Resoconto del seminario A che punto siamo. IC18 Bologna Vincenzo Manganaro

Questioni aperte

Selezione dei contenuti (diminuire la quantità)

Cosa è rilevante? Perché questi temi? Quale successione ottimale? Quale controllo?