14
Il futuro dei tre modelli Realtà e limiti della omogeneizzazione

Il futuro dei tre modelli Realtà e limiti della omogeneizzazione

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Il futuro dei tre modelli Realtà e limiti della omogeneizzazione

Il futuro dei tre modelli

Realtà e limiti della omogeneizzazione

Page 2: Il futuro dei tre modelli Realtà e limiti della omogeneizzazione

Il trionfo del modello liberale

• Graduale scomparsa dei giornali di partito, avanzata di giornali commerciali.

• Stile: informazione, narrazione, sensazionalismo a scapito delle opinioni.

• Principi professionali di obiettività e neutralità politica.

• TV: il mercato sostituisce i monopoli del servizio pubblico (anni ‘80-’90).

Page 3: Il futuro dei tre modelli Realtà e limiti della omogeneizzazione

Forze esogene di omogeneità: americanizzazione

• Tentativi di istituzioni USA di esportare il modello a scopi commerciali e ideologici.

• Free press crusade nei paesi liberati dalle dittature: libertà di stampa, professionismo

• Si rafforza la posizione dei media e delle agenzie di stampa americane.

• Formazione universitaria specifica, studi sulla comunicazione, dottrina coerente.

Page 4: Il futuro dei tre modelli Realtà e limiti della omogeneizzazione

Forze esogene di omogeneità: cultura globale del giornalismo

• WAN: pressioni sui governi, codice etico. Cultura globale di stampo liberale.

• Interazioni fra giornalisti di paesi diversi.

• Fruizione di media globali americani e inglesi (Bbc, Cnn…) e uso di agenzie di stampa e televisive internazionali.

Page 5: Il futuro dei tre modelli Realtà e limiti della omogeneizzazione

Forze esogene di omogeneità:la tecnologia

• Permette di condividere gli stessi contenuti anche a distanza.

• Sul lungo periodo produce adattamenti simili nelle società in cui si afferma.

• Competenza tecnica transnazionale fra i giornalisti più giovani.

• Limiti: influenza del contesto nazionale.

Page 6: Il futuro dei tre modelli Realtà e limiti della omogeneizzazione

Forze endogene di cambiamento

• Secolarizzazione

• Commercializzazione

• Modernizzazione

• Spiegano come un modello possa essere esportato in un contesto diverso: devono intervenire anche cambiamenti interni.

Page 7: Il futuro dei tre modelli Realtà e limiti della omogeneizzazione

Secolarizzazione

• Declino in Europa di istituzioni importanti per il benessere materiale, l’identità e la partecipazione dei cittadini alla vita sociale

• Società più individualizzata e frammentata Esempi: Olanda e Italia.

• Insistenza sul successo individuale invece che sugli interessi di gruppo.

• Diminuisce la distanza ideologica fra partiti

Page 8: Il futuro dei tre modelli Realtà e limiti della omogeneizzazione

Declino dei partiti politici

• Secolarizzazione, minore fedeltà.

• Cresce l’importanza di leader e di tecnici, esperti di marketing, consulenti ecc.

• Scomparsa di chiare divisioni sociali, nascita di vari gruppi con interessi specifici

• Dal voto di appartenenza al v. di opinione.

• Organi sovra e transnazionali di decisione.

Page 9: Il futuro dei tre modelli Realtà e limiti della omogeneizzazione

Cambiamenti nei media: causa o effetto dei mutamenti sociopolitici?

• TV e giornali commerciali omnibus:• Flussi comunicativi indipendenti dai partiti• I leader possono rivolgersi direttamente

agli elettori.• I partiti possono raggiungere persone fuori

dalla propria base.• Ogni cittadino può accedere a informazioni

non filtrate sugli altri gruppi.

Page 10: Il futuro dei tre modelli Realtà e limiti della omogeneizzazione

Commercializzazione

• Origini: radio extranazionali negli anni ’50.• Spinte: Inserzionisti in cerca di spazi.

Espansione di imprese mediali.

Movimenti sociali che volevano presentare il loro punto di vista.

• Effetti: Vittoria di mercato dei giornali omnibus e declino di quelli politici.

Fine del monopolio pubblico in Tv.

Page 11: Il futuro dei tre modelli Realtà e limiti della omogeneizzazione

Politiche europee

• La TV va considerata come una forma di commercio, non come istituzione sociale.

• Creazione di un mercato audiovisivo europeo concorrenziale nei cfr. degli USA.

• Spinte alla formazione di imprese mediali transnazionali: logiche di mercato globali sostituiscono le logiche politiche nazionali.

Page 12: Il futuro dei tre modelli Realtà e limiti della omogeneizzazione

La commercializzazione. Conseguenze

• Spostamento dei media dalla sfera politica a quella economica.

• Obiettivo dei media: vendere informazione e intrattenimento a singoli consumatori.

• Assimilazione della TV pubblica a quella commerciale.

• Nella comun. politica: personalizzazione e punto di vista del cittadino medio.

Page 13: Il futuro dei tre modelli Realtà e limiti della omogeneizzazione

Limiti e controtendenze

• Diversità dei sistemi partitici ed elettorali.

• Diversità nei sistemi normativi.

• Casi di aumentata polarizzazione politica.

• Giornali commerciali schierati (Repubblica, il Giornale).

• Nuove forme di giornalismo schierato negli USA (talk-show, patriottismo).

Page 14: Il futuro dei tre modelli Realtà e limiti della omogeneizzazione

Elementi di de-differenziazione

• Maggiore dipendenza dei media dalla logica economica.

• Dipendenza dei media da fonti statali per la raccolta delle notizie.

• In molti paesi, sussidi e agevolazioni offerti dallo Stato.