4
IL GENERE MYCOBACTERIUM La tubercolosi in passato ha sempre esercitato un grande fascino dal punto di vista artistico e culturale, diversamente dalla peste, dal colera o dalla sifilide. Infatti è stata per lungo tempo considerata una malattia romantica, che colpiva in modo drammatico illustri personaggi e poneva fine alle loro vite nel fiore degli anni. A questa malattia si attribuiva uno speciale effetto sulla creatività. Si riteneva infatti che la debole febbre da essa causata “nutrisse” l’immaginazione con idee visionarie. I micobatteri sono caratterizzati da un elevato contenuto in lipidi (che determina alcune loro proprietà: colorazione di Ziehl-Neelsen, resistenza all'essiccamento e ai disinfettanti, patogenicità) e da tempi di replicazione spesso elevati. Gli antigeni proteici (PPD) sono usati nel test alla tubercolina. Habitat: suolo, acque, animali eterotermi e omeotermi. Tassonomia: M. bovis: si trasmette attraverso latte crudo e derivati; un ceppo costituisce il BCG (bac. di Calmette-Guérin), usato nella vaccinazione. M. tuberculosis (o bacillo di Koch o BK): si trasmette per contagio interumano attraverso le secrezioni respiratorie. Principali patologie: tubercolosi (o tbc). I test basati sull’interferone-γ (IFN-g)“Quantiferon” L’infezione tubercolare stimola la risposta dei linfociti T. I linfociti T attivati secernono citochine: IFN-g, TNF, IL8. I linfociti T attivati (cioè dei soggetti con infezione tubercolare) producono IFN-g entro poche ore dalla stimolazione se vengono in contatto con uno o più antigeni del M. tuberculosis: PPD (purified proteic derivative) ESAT-6 (early secretory antigenic target 6) CFP-10 (culture filtrate protein 10).

Il Genere Mycobacterium

  • Upload
    carola

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

anatomia

Citation preview

Page 1: Il Genere Mycobacterium

IL GENERE MYCOBACTERIUM La tubercolosi in passato ha sempre esercitato un grande fascino

dal punto di vista artistico e culturale, diversamente dalla peste, dal colera o dalla sifilide.

Infatti è stata per lungo tempo considerata una malattia romantica, che colpiva in modo drammatico illustri personaggi e poneva fine alle loro vite nel fiore degli anni.

A questa malattia si attribuiva uno speciale effetto sulla creatività. Si riteneva infatti che la debole febbre da essa causata “nutrisse” l’immaginazione con idee visionarie.

I micobatteri sono caratterizzati da un elevato contenuto in lipidi (che determina alcune loro proprietà: colorazione di Ziehl-Neelsen, resistenza all'essiccamento e ai disinfettanti, patogenicità) e da tempi di replicazione spesso elevati.

Gli antigeni proteici (PPD) sono usati nel test alla tubercolina. Habitat: suolo, acque, animali eterotermi e omeotermi. Tassonomia: M. bovis: si trasmette attraverso latte crudo e derivati; un ceppo

costituisce il BCG (bac. di Calmette-Guérin), usato nella vaccinazione.

M. tuberculosis (o bacillo di Koch o BK): si trasmette per contagio interumano attraverso le secrezioni respiratorie.

Principali patologie: tubercolosi (o tbc).

I test basati sull’interferone-γ (IFN-g)“Quantiferon”L’infezione tubercolare stimola la risposta dei linfociti T.I linfociti T attivati secernono citochine: IFN-g, TNF, IL8.I linfociti T attivati (cioè dei soggetti con infezione tubercolare) producono IFN-g entro poche ore dalla stimolazione se vengono in contatto con uno o più antigeni del M. tuberculosis:

– PPD (purified proteic derivative)– ESAT-6 (early secretory antigenic target 6)– CFP-10 (culture filtrate protein 10).

ESAT-6 e CFP-10 sono codificati in una regione genica che manca nel BCG e in quasi tutti i MOTT (tranne M. szulgai, M. kansasii, M. marinum).I linfociti del soggetto in esame vengono posti in contatto con gli antigeni.Ricerca dell’IFN-γ dopo opportuna incubazione:

– assenza di IFN-γ = ASSENZA DI INFEZIONE– presenza di IFN-γ = INFEZIONE.

Caratteristiche di Mantoux e Quantiferon in paragoneIntradermoreazione di Mantoux Falsi positivi:

– 5-60% dei vaccinati– esposizione a MOTT– errori di lettura

Page 2: Il Genere Mycobacterium

Falsi negativi:– errori di inoculo– anergia – errori di lettura

Doppia presentazione del paziente e quindi mancata lettura nel 30% dei casiNon richiede attrezzature di laboratorioBasso costo (circa 6 €)Quantiferon Specificità elevatanon influenzato dalla vaccinazione con BCGpoco influenzato da infezioni con MOTTinterpretazione oggettivaPraticità: occorre solo un prelievo di sangue e non è necessario far tornare il pazienteRichiede attrezzature di laboratorioCosto elevato (circa 73 €)Importanza della diagnosi di infezione latente (IL)Le persone con IL non sono infettive ed il trattamento riduce di molto il rischio di progressione verso l’infezione attiva.Il rischio di progressione verso la TBC attiva è maggiore subito dopo l’infezione. Uno degli obbiettivi dei programmi di screening della TBC è appunto l’identificazione delle infezioni recenti.L’immunosoppressione è uno dei maggiori fattori di rischio di progressione. Uno degli obbiettivi è l’identificazione delle IL nei soggetti possibili candidati all’immunodepressione o immunocompromessi.Poiché la progressione verso la TBC attiva (e quindi il diffondersi della malattia) può essere prevenuta con un opportuno trattamento, l’identificazione delle IL è fondamentale per il raggiungimento dell’obbiettivo dell’eliminazione della TBC.

Cause di difficoltà nella terapia antitubercolareLo strato esterno lipidico dei micobatteri, che li rende molto impermeabili e difficili da attaccare con gli antibiotici.La localizzazione intracellulare dei micobatteri, spesso in cellule circondate da materiale caseoso.La moltiplicazione molto lenta dei micobatteri, che richiede settimane o mesi per un'efficace inibizione.La terapia a lungo termine comporta una maggiore probabilità nell'emergenza delle resistenze e una maggiore tossicità.La terapia a lungo termine comporta anche una minore accettabilità (compliance) da parte del paziente.

Tubercolosi polmonare

Page 3: Il Genere Mycobacterium

La popolazione batterica è costituita da batteri in tre differenti situazioni fisiologiche:- bacilli in rapida moltiplicazione nell'ambiente extracellulare iperossico, altamente favorevole, delle cavità polmonari (a pH neutro)- bacilli con metabolismo molto più lento nell'ambiente alquanto ipossico del materiale caseoso solido (a pH acido)bacilli con metabolismo ancora più rallentato nell'ambiente intracellulare, altamente soppressivo, all'interno dei macrofagi (a pH acido)

Durata del trattamento antitubercolarePrima: 18 -24 mesiINH + EMB (+STM per 6 -12 settimane)Oggi: 9 mesiINH + RMP (+PZA + STM [o EMB] in attesa dell'antibiogramma)oppure: 6 mesiINH +RMP +PZA (+STM [o EMB]) per 2 mesi (fase battericida iniziale)INH + RMP per 4 mesi (fase di mantenimento)L’agente causale: Mycobacterium lepraePossiede un'affinità caratteristica per i nervi periferici. Ha un lungo tempo di duplicazione (dodici o più giorni). Ha una temperatura ideale di duplicazione relativamente bassa 27-30ºC (disposizione superficiale della gran parte delle lesioni). È capace di sopravvivere e riprodursi nell’ospite umano per lungo tempo senza essere efficacemente riconosciuto ed eliminato dalle difese immunitarie. Può sopravvivere nell’ambiente esterno per alcune settimane (2-4).Non può essere coltivato sui terreni di coltura ma solo in animali di laboratorio.