31
Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni L’Offerta dei Beni Determinazione della Produzione di Equilibrio sul Mercato dei Beni Lezione 3 Lezione 3 Dom anda Produzione Reddito

Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni LOfferta dei Beni Determinazione della Produzione di Equilibrio sul Mercato dei Beni Lezione 3

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni LOfferta dei Beni Determinazione della Produzione di Equilibrio sul Mercato dei Beni Lezione 3

Il Mercato dei Beni

La Domanda di Beni

L’Offerta dei Beni

Determinazione della Produzione di Equilibrio sul Mercato dei Beni

Lezione 3Lezione 3

Domanda Produzione

Reddito

Page 2: Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni LOfferta dei Beni Determinazione della Produzione di Equilibrio sul Mercato dei Beni Lezione 3

PIL e Domanda AggregataPIL e Domanda Aggregata Pil lato prodotto (valore produzione)=Y

Riclassificando i valori aggiunti delle imprese per destinazione finale prodotti si ottiene

Y C+I+G+X-Q (identità)

Z C+I+G+X-Q (domanda aggregata)

C= Consumo; I=Investimenti; G=Spesa Pubblica; X=esportazione; Q=IMportazione

Page 3: Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni LOfferta dei Beni Determinazione della Produzione di Equilibrio sul Mercato dei Beni Lezione 3

C -- Consumi Beni e Servizi acquistati dai

consumatori (dalle famiglie) per essere consumarti (circa 70% del PIL)

I -- Investimenti Fissi Acquisto di nuovi impianti da parte

delle imprese e Investimenti in beni immobili delle famiglie (15% del PIL)

Componenti della Domanda AggregataComponenti della Domanda Aggregata

Composizione del PILComposizione del PIL

Page 4: Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni LOfferta dei Beni Determinazione della Produzione di Equilibrio sul Mercato dei Beni Lezione 3

G -- Spesa Pubblica Spese dello stato e dei governi locali.

Non include i “trasferimenti” (20-25% del PIL)

X - Q -- Esportazioni nette Esportazioni (X) - Importazioni (Q)

se X > Q -- surplus della bilancia commerciale

X < Q -- deficit

Composizione del PILComposizione del PIL

Page 5: Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni LOfferta dei Beni Determinazione della Produzione di Equilibrio sul Mercato dei Beni Lezione 3

IS -- Investimenti in scorte Produzione non venduta nel corso

dell’anno (1% of GDP)

Composizione del PILComposizione del PIL

Page 6: Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni LOfferta dei Beni Determinazione della Produzione di Equilibrio sul Mercato dei Beni Lezione 3

Definizione

Z C+I+G+X-Q

1. Economia è chiusa. (X - Q = 0)

quindi Z C+I+G

2. La Produzione aggregata e’ considerata come un unico bene (Mercato dei Beni)

3. L’Offerta di beni e’ infinitamente elastica ai prezzi P (qualunque quantità può essere prodotta a quel prezzo)

Solo la Domanda è rilevante (breve periodo)

Determinazione della DomandaMODELLO DI EQUILIBRIO BREVE PERIODODeterminazione della DomandaMODELLO DI EQUILIBRIO BREVE PERIODO

Page 7: Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni LOfferta dei Beni Determinazione della Produzione di Equilibrio sul Mercato dei Beni Lezione 3

La più importante determinante del consumo e’ il reddito disponibile (YD)

La funzione del consumo si assume crescente nel reddito disponibile

•C = C(YD)

(+)“equazione di comportamento”

Consumo (C)Consumo (C)

Determinazione della DomandaDeterminazione della Domanda

Page 8: Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni LOfferta dei Beni Determinazione della Produzione di Equilibrio sul Mercato dei Beni Lezione 3

Un aumento del reddito disponibile (YD) aumenta il consumo (C). In che modo?

C = C0 + C1YD

C1 = Propensione marginale al consumo

• Esprime il cambiamento del consumo all’aumentare di un euro di reddito

0 < C1 < 1

Consumo (C)Consumo (C)

Determinazione della DomandaDeterminazione della Domanda

Page 9: Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni LOfferta dei Beni Determinazione della Produzione di Equilibrio sul Mercato dei Beni Lezione 3

C = C0 + C1YD

C0 = C quando YD e zero

E’ un consumo “minimo” di sussistenza Il consumatore si indebita pur di

consumare questa quantità minima

Determinazione della DomandaDeterminazione della Domanda

Consumo (C)Consumo (C)

Page 10: Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni LOfferta dei Beni Determinazione della Produzione di Equilibrio sul Mercato dei Beni Lezione 3

Reddito Disponibile,YD

Co

nsu

mo

, c

Funzione del consumoC = c0 + C1YD

Inclinazione = c1

Consumo (C)Consumo (C)

Page 11: Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni LOfferta dei Beni Determinazione della Produzione di Equilibrio sul Mercato dei Beni Lezione 3

Reddito Disponibile (YD)Reddito Disponibile (YD)

Determinazione della DomandaDeterminazione della Domanda

YD = Y-T

Y = reddito aggregato T = imposte - trasferimenti

Imposte (T>0)Imposte (T>0)

Imposte dirette (IRPEF, IRPEG) Versamenti come contributo alla

pensione

Page 12: Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni LOfferta dei Beni Determinazione della Produzione di Equilibrio sul Mercato dei Beni Lezione 3

I Trasferimenti sono pagamenti dello stato ai cittadini

Assistenza sanitaria e sociale Pensioni

Trasferimenti (T<0)Trasferimenti (T<0)

Determinazione della DomandaDeterminazione della Domanda

Page 13: Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni LOfferta dei Beni Determinazione della Produzione di Equilibrio sul Mercato dei Beni Lezione 3

C = C0 + C1YD

YD = Y - T

C = C0 + C1 (Y - T)

Il consumo aumenta con il reddito e diminuisce con le imposte ma meno di 1:1

Consumo e’ variabile “endogena” al modello

Determinazione della DomandaDeterminazione della Domanda

Consumo (C)Consumo (C)

Page 14: Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni LOfferta dei Beni Determinazione della Produzione di Equilibrio sul Mercato dei Beni Lezione 3

Gli investimenti vengono considerati per ora una variabile esogena: essi non sono spiegati all’interno del modello

Gli investimenti sono assunti come dati

Essi non rispondono a variazioni di Y

Investmenti (I)Investmenti (I)

Determinazione della DomandaDeterminazione della Domanda

Page 15: Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni LOfferta dei Beni Determinazione della Produzione di Equilibrio sul Mercato dei Beni Lezione 3

Spesa pubblica (G) e Imposte e Trasferimenti (T) definiscono la politica fiscale di un governo.

G&T sono variabili esogene

Determinazione della DomandaDeterminazione della Domanda

Settore PubblicoSettore Pubblico

Page 16: Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni LOfferta dei Beni Determinazione della Produzione di Equilibrio sul Mercato dei Beni Lezione 3

Domanda di beni, (Z)Domanda di beni, (Z)

Determinazione della Produzione d’EquilibrioDeterminazione della Produzione d’Equilibrio

Definizione Z = C + I + G (X - Q = 0) C = C0 + C1 (Y - T)

Z = C0 + C1 (Y - T) + I + G

Page 17: Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni LOfferta dei Beni Determinazione della Produzione di Equilibrio sul Mercato dei Beni Lezione 3

Assumiamo che le Imprese non tengano scorte

Y = ammontare di reddito prodotto = produzione = offerta

la condizione di equilibrio è che la domanda di beni sia uguale all’offerta di beni: Y = Z

EquilibrioEquilibrio

Determinazione della Produzione d’EquilibrioDeterminazione della Produzione d’Equilibrio

Page 18: Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni LOfferta dei Beni Determinazione della Produzione di Equilibrio sul Mercato dei Beni Lezione 3

Identità (o definizioni)

• YD = Y - T Equazioni di comportamento

• C = C0 + C1 (Y - T) Condizioni di Equilibrio

• Y = Z

Il Modello e i tipi di equazioniIl Modello e i tipi di equazioni

Determinazione della Produzione d’EquilibrioDeterminazione della Produzione d’Equilibrio

Page 19: Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni LOfferta dei Beni Determinazione della Produzione di Equilibrio sul Mercato dei Beni Lezione 3

AlgebraAlgebra

Condizione di Equilibrio Y=Z

G I T)- YC C Z_

10 (

G I T)- YC C Y_

10 (

Determinazione della Produzione d’EquilibrioDeterminazione della Produzione d’Equilibrio

Page 20: Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni LOfferta dei Beni Determinazione della Produzione di Equilibrio sul Mercato dei Beni Lezione 3

• sottraendo C1Y da ambo i membri:

G I TC- YC C Y_

110

G I TC C YC- Y_

101

TC- G I C )C-Y(1 1

_

01

Determinazione della Produzione d’EquilibrioDeterminazione della Produzione d’Equilibrio

Algebra (continua)Algebra (continua)

Page 21: Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni LOfferta dei Beni Determinazione della Produzione di Equilibrio sul Mercato dei Beni Lezione 3

• Dividendo per (1 - C1)

TC- G I C )C-Y(1 1

_

01

1

1

_

0

1

1

C-1

TC- G I C

C-1

)C-Y(1

TC- G I C

C-1

1 Y 1

_

01

Determinazione della Produzione d’EquilibrioDeterminazione della Produzione d’Equilibrio

Algebra (continua)Algebra (continua)

Page 22: Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni LOfferta dei Beni Determinazione della Produzione di Equilibrio sul Mercato dei Beni Lezione 3

Equilibrio: Y=ZEquilibrio: Y=Z

TC- G I C

C-1

1 Y 1

_

01

)Y

TC- G I C 1

_

0

da dipendenon (cioe'

autonoma spesa

toremoltiplica il ' 1 C-1

1

1

e

Determinazione della Produzione d’EquilibrioDeterminazione della Produzione d’Equilibrio

Page 23: Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni LOfferta dei Beni Determinazione della Produzione di Equilibrio sul Mercato dei Beni Lezione 3

Una variazione della spesa autonoma modifica l’output di più della variazione iniziale della spesa autonoma.

Perché? Il motivo e’ che maggior reddito generano maggiori consumi e maggior domanda e maggior reddito….

Più grande è la propensione al consumo, C1, piu’ grande e’ il moltiplicatore.

Da cosa dipende?Da cosa dipende?

MoltiplicatoreMoltiplicatore

Page 24: Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni LOfferta dei Beni Determinazione della Produzione di Equilibrio sul Mercato dei Beni Lezione 3

C0 aumenta di Euro 1 Miliardo

C1 = 0,6

Moltiplicatore = 1/(1- C1 )= 1/(1-0,6)= 2,5

Variazione del reddito Y = variazione di C0 x il moltiplicatore

Y = C0 /(1- C1 )

Euro 1 Miliardo x 2,5 = Euro 2,5 Miliardi

EsempioEsempio

MoltiplicatoreMoltiplicatore

Page 25: Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni LOfferta dei Beni Determinazione della Produzione di Equilibrio sul Mercato dei Beni Lezione 3

Reddito,Y

Do

man

da

(Z),

Pro

du

zio

ne

(Y)

Ricorda:Produzione (Y) Reddito (Y)

Graficamente:Produzione (Y) Reddito (Y)

sulla 45o

Mercato dei BeniMercato dei Beni

Page 26: Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni LOfferta dei Beni Determinazione della Produzione di Equilibrio sul Mercato dei Beni Lezione 3

Reddito,Y

Do

man

da

(Z),

Pro

du

zio

ne

(Y)

45o

Produzione

Pendenza= 1

Y1

Y1

Mercato dei BeniMercato dei Beni

Page 27: Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni LOfferta dei Beni Determinazione della Produzione di Equilibrio sul Mercato dei Beni Lezione 3

Reddito,Y

Do

man

da

(Z),

Pro

du

zio

ne

(Y)

45o

Produzione

ZZ Dipende da1) Spesa Autonoma2) Reddito

Mercato dei BeniMercato dei Beni

ZZ

Domanda

Pendenza= 1

Equilibrio:Y = Z

SpesaAutonoma

A

Page 28: Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni LOfferta dei Beni Determinazione della Produzione di Equilibrio sul Mercato dei Beni Lezione 3

B

ZZ’

Reddito,Y

Do

man

da

(Z),

Pro

du

zio

ne

(Y)

45o

Y

ZZ

AY

Y1

Y1

C

DA’

Mercato dei Beni: Variazione della spesa autonomaMercato dei Beni: Variazione della spesa autonoma

Page 29: Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni LOfferta dei Beni Determinazione della Produzione di Equilibrio sul Mercato dei Beni Lezione 3

Definizione di Risparmio:

In equilibrio:

Sostituendo:

Ovvero:

Risparmio (privato +Pubblico)=Investimento

CTYCYd S

GICY

GICCTS )( GTSI

Equilibrio sul Mercato dei BeniEquilibrio sul Mercato dei Beni

Page 30: Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni LOfferta dei Beni Determinazione della Produzione di Equilibrio sul Mercato dei Beni Lezione 3

Le decisioni di Consumo e Risparmio sono in realtà una sola !!

Deciso il consumo, il risparmio è determinato in via residuale

1-C1 è la propensione marginale al risparmio

))(1(

)(

10

10

TYCCS

TYCCTYCTY

S

Consumo e RisparmioConsumo e Risparmio

Page 31: Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni LOfferta dei Beni Determinazione della Produzione di Equilibrio sul Mercato dei Beni Lezione 3

Il paradosso del Risparmio: riduce il reddito. Breve periodo e Accumulazione di Capitale

Al governo basta aumentare la spesa di Euro 1 per incrementare la produzione di Euro 1 x moltiplicatore. Ma..... La realtà è meno meccanica. Sostituzione nella

spesa Disincentivi dovuti all’aumento di imposte

oppure Aumenti del debito pubblico

AvvertimentiAvvertimenti