Il testo poetico

  • Upload
    derick

  • View
    313

  • Download
    3

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Il testo poetico. Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …. Introduzione. - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

  • Il testo poeticoGli elementi fondamentali

    Incominciamo il nostro viaggio

  • Introduzione

    Per testo poetico si intende una composizione letteraria in versi, di dimensioni estremamente variabili, il cui autore cura con particolare attenzione la forma del messaggio, scegliendo e disponendo le parole in modo tale da comunicare con il destinatario anche e soprattutto attraverso gli aspetti sonori (di suono e di ritmo) del linguaggio. Il testo poetico: che cos ?

  • Nellambito della teoria della comunicazione abbiamo definito funzione poetica la funzione che assumono quei messaggi in cui lelemento prevalente la forma del messaggio stesso. E la funzione propria di tutti quei messaggi, composti da parte dellemittente con un intento estetico, quando cio, lautore vuole rendere bello il suo messaggio per il destinatario.La funzione poetica nella comunicazione linguistica

  • Per riassumere: Aspetta, che mi sistemo gli occhiali !

  • Tutto questo secondo Jackobson !C per chi mette in discussione la funzione poetica: e preferisce questa definizione: Un testo poetico non tale perch possiede la funzione poetica, ma perch ritenuto tale per convenzione e per tradizione. La funzione una sciocchezza che non spiega un bel niente. Se la sono inventata i formalisti russi, scuola critica a cui apparteneva lo stesso Jackobson, per salvare lo specifico poetico, in unepoca di rivolgimenti (e dubbi di ogni sorta, anche e soprattutto sul ruolo degli intellettuali.).

  • Non spiega un bel niente ????? Gi: in altri termini, la poesia stata nei secoli una modalit espressiva per mezzo della quale gli scrittori hanno raccontato le storie pi diverse. Stiamo parlando di modalit espressive storicamente segnate dal contesto, dalla situazione interiore ed esteriore di chi ha scritto quel determinato testo che poi, per convenzione e tradizione, abbiamo chiamato poetico.

  • Chi ha ragione? E se provassimo a rispondere alla fine del nostro percorso?...Tutto sommato una bella domanda .

  • Il linguaggio del testo poetico caratterizzato da: particolari effetti sonori (nel suono e nel ritmo).polisemia: ogni termine racchiude in s pi significati e quindi si presta ad una pluralit di interpretazioni.Un linguaggio con queste caratteristiche si definisce connotativoIl linguaggio nel testo poeticoMah, diciamo cos

  • Per ottenere particolari effetti sonori e la polisemia, lautore di un testo poetico ha a disposizione una vasta gamma di mezzi tecnici, i cosiddetti ferri del mestiere. I ferri del mestiere del poeta

  • La metrica e le figure metriche

    la metrica linsieme delle leggi che governano la composizione e la struttura dei versi e ne caratterizzano il ritmo. E diversa a seconda delle epoche e delle lingue usate dai poeti. Oggetto del nostro studio sar la metrica italiana, che di tipo accentuativo: il ritmo del verso dato dal numero di sillabe di ciascun verso e dalla disposizione degli accenti ritmici.Il numero delle sillabe in un verso determinato anche dalla presenza delle figure metriche, che riguardano gli incontri di vocali.

  • Le figure retoriche fonetiche e sintatticheLe figure fonetiche o di suono sono quelle che riguardano i suoni di un testo.

    Le figure sintattiche o di ordine sono quelle che riguardano la disposizione delle parole nella frase o nel verso

  • Le figure semanticheLe figure semantiche o di significato riguardano il significato delle parole o meglio le possibili alterazioni, modifiche ed espansioni del significato di base di una o pi parole, da sole o nel loro insieme. Ognuno sta solo sul cuor della terraTrafitto da un raggio di sole.Ed subito sera.

  • ConclusioneIl nostro percorso di conoscenza del testo poetico comincer dunque con limpossessarci degli elementi fondamentali della metrica italiana e della retorica. e poi

  • e poi continueremo a viaggiare

  • Liceo classico Socrate Bari

    Prof.ssa Gabriella Edvige VernoleClasse V A Internazionale