46
LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF Io cittadino del mondo nella musica, nell’arte e nello sport. Area Scientifico-Ambientale Area storico-culturale Area folkloristica Altri Progetti PROGETTI 4° A-C : Leggo l’arte e la metto da parte. Progetto poliespressivo 4°A-C.D Progetto accoglienza 4°D Recupero benessere 4°D Scrittori di classe 4°D Progetto inclusione Intero Istituto ALTRI PROGETTI PretenDiamo legalità 4°A-C-D Frutta nelle scuole 4° A-C-D Latte nelle scuole 4°A- C-D SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINE : Italiano- Lingua straniera- Matematica-Storia-Geografia-Scienze- Tecnologia-Arte e Immagine-Musica- Educazione fisica INSEGNANTI :Bartolomei G. - Fontana F. D’Emilia R. - Lorenzi A. Lucidi M. - Marozza I. Sposi G. Vincenzi A.P CLASSE: 4° A-C-D

SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO …€¦ · Il testo descrittivo Il testo informativo Il testo regolativo Il testo poetico SCRITTURA Schema, mappa, scaletta Scrivere appunti

  • Upload
    others

  • View
    9

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO …€¦ · Il testo descrittivo Il testo informativo Il testo regolativo Il testo poetico SCRITTURA Schema, mappa, scaletta Scrivere appunti

LINEE DI COLLEGAMENTO

CON IL POF

“Io cittadino del mondo nella

musica, nell’arte e nello sport.

Area Scientifico-Ambientale

Area storico-culturale

Area folkloristica

Altri Progetti

PROGETTI

4° A-C : Leggo l’arte e

la metto da parte.

Progetto poliespressivo

4°A-C.D

Progetto accoglienza

4°D

Recupero benessere

4°D

Scrittori di classe 4°D

Progetto inclusione

Intero Istituto

ALTRI PROGETTI

PretenDiamo legalità

4°A-C-D

Frutta nelle scuole 4°

A-C-D

Latte nelle scuole 4°A-

C-D

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA I GRADO

PROGRAMMAZIONE

CURRICOLARE

DISCIPLINE : Italiano- Lingua straniera-

Matematica-Storia-Geografia-Scienze-

Tecnologia-Arte e Immagine-Musica-

Educazione fisica

INSEGNANTI :Bartolomei G. - Fontana F.

D’Emilia R. - Lorenzi A. – Lucidi M. -

Marozza I. – Sposi G. – Vincenzi A.P

CLASSE: 4° A-C-D

Page 2: SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO …€¦ · Il testo descrittivo Il testo informativo Il testo regolativo Il testo poetico SCRITTURA Schema, mappa, scaletta Scrivere appunti

PROGRAMMAZIONE

CURRICOLARE

CLASSI QUARTE

DISCIPLINA:

ITALIANO

Comunicazione nella madrelingua (Competenze europee per l’apprendimento permanente)

Comunicare – Imparare a imparare (Competenze di cittadinanza)

Traguardi per lo sviluppo delle competenze (Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione)

Ascoltare e

parlare

Ascolta rispettando gli spazi comunicativi di ciascuno Risponde con pertinenza a domande e richieste Pone domande pertinenti alla conversazione

Lettura Legge mentalmente e tiene conto della punteggiatura Individua nella lettura le strutture e i contenuti del testo Nella lettura individua gli elementi narrativi e descrittivi

Scrittura Sa redigere un testo, utilizzando dati descrittivi (visivi-uditivi-movimento) e quelli che esprimono pensieri, emozioni, idee e sentimenti Sa formulare nuove ipotesi narrative, manipolando un testo

Acquisizione ed

espansione del

lessico ricettivo

e produttivo

Espone oralmente e per iscritto informazioni, fatti ed esperienze con lessico adeguato

Elementi di

grammatica

esplicita e

riflessione sugli

usi della lingua

Padroneggia ed applica in situazioni diverse, le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica delle frasi semplici, alle parti del discorso e ai principali connettivi

Page 3: SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO …€¦ · Il testo descrittivo Il testo informativo Il testo regolativo Il testo poetico SCRITTURA Schema, mappa, scaletta Scrivere appunti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI

ASCOLTARE E PARLARE

Comprendere le opinioni altrui per confrontarle con le proprie ed accettare i diversi punti di vista

Ascoltare testi di vario tipo per scopi diversi e comprenderne i contenuti essenziali (descrizioni, narrazioni, argomentazioni, norme, istruzioni-Tipo di testo, scopo comunicativo, emittente, destinatario- Informazioni: personaggi, tempi, luoghi, sequenze temporali e nessi logici tra i fatti, dati descrittivi ).

Intervenire in una situazione comunicativa in modo pertinente e rispettando le opinioni altrui

Articolare con chiarezza un breve discorso, organizzando in modo ordinato l’esposizione (Testi narrativi, descrittivi, argomentativi, informativi, espositivi )

Recitare in modo espressivo testi precedentemente memorizzati (poesie, brani, dialoghi)

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Competenze in uscita

1. Lo schema narrativo nei vari generi

2. Personaggi principali e secondari

3. Il narratore in prima e in terza persona

4. Le caratteristiche della poesia e della filastrocca.

5. Le varie figure retoriche presenti nella poesia

6. Descrizione soggettiva e oggettiva

7. La caratterizzazione di un personaggio

8. Le sequenze informative

9. Raccogliere informazioni e dati in forma schematica

10. Le caratteristiche di un testo regolativo

a) Comprendere un testo narrato

b) Raccontare oralmente una storia

c) Esprimere opinioni sui testi letti o ascoltati

d) Memorizzare e recitare filastrocche

e) Comprendere un testo descrittivo

f) Descrivere oralmente caratteristiche di personaggi, luoghi, animali…

g) Cogliere le informazioni principali di un testo informativo ed espositivo

h) Cogliere le informazioni principali di un testo regolativo

i) Organizzare l’esposizione orale di un argomento osservando schemi…

•Riferire un’esperienza personale o un fatto ascoltato in modo semplice e comprensibile. •Individuare e riferire le informazioni principali di un testo

-Saper ascoltare adottando strategie di attenzione e di comprensione - Comprendere testi di varia natura e provenienza in situazioni e per scopi legati all’esperienza personale e ai rapporti interpersonali - Saper selezionare fra i messaggi ricevuti le fonti e le occasioni di arricchimento personale - Saper interagire in contesti diversi e con interlocutori di vario tipo producendo testi orali corretti, articolati ed adeguati alla situazione comunicativa

Page 4: SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO …€¦ · Il testo descrittivo Il testo informativo Il testo regolativo Il testo poetico SCRITTURA Schema, mappa, scaletta Scrivere appunti

LEGGERE

Leggere ad alta voce in modo rapido, scorrevole ed espressivo brani di vario genere, anche dialogati

Ragionare sui testi letti confrontando opinioni, gusti, preferenze (Discussioni, schede di lettura, recensioni)

Leggere e comprendere testi narrativi individuandone la struttura e gli elementi principali: • Personaggi, loro azioni e funzioni

• Eventi principali e loro distribuzione nel tempo e nello spazio • Relazioni di causa-effetto tra gli eventi

Leggere e comprendere descrizioni di soggetti diversi individuandone le caratteristiche strutturali

Leggere e comprendere testi informativi anche di carattere disciplinare individuando i nuclei tematici e discriminando le informazioni principali da quelle secondarie anche in funzione di una sintesi

Leggere e comprendere testi regolativi o pratico-strumentali individuandone le caratteristiche

Leggere testi poetici, comprenderne alcune caratteristiche che danno ritmo e musicalità (rime, assonanze, onomatopee, pause) e individuare alcune delle principali figure retoriche (Similitudine, metafora, personificazione).

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Competenze in uscita

1. Lo schema narrativo

nei vari generi 2. Personaggi principali

e secondari 3. Il narratore in prima

e in terza persona 4. Il dialogo dei

personaggi 5. Le sequenze e la

descrizione dei personaggi

6. Comprendere la poesia

7. Descrizione soggettiva e oggettiva

8. Descrizione di oggetti luoghi, animali, perso ne nelle varie caratterizzazioni.

a) Leggere un testo narrativo ed individuarne gli elementi caratterizzanti (personaggi, luoghi, tempi)

b) Individuare le parti che compongono un testo narrativo: inizio, svolgimento, conclusione

c) Ricavare dalla lettura spunti di riflessione collettiva sulle situazioni

d) Riconoscere le differenze di un testo narrativo da quello poetico

e) Riconoscere alcune figure retoriche

f) Comprendere le informazioni di un

•Cogliere le informazioni

-Mostrare interesse per la lettura e saperla finalizzare a scopi diversi - Mostrare di aver sviluppato, attraverso la lettura, capacità valutative e critiche - Leggere e comprendere una molteplicità di brani relativi alle varie tipologie testuali riconoscendone anche le caratteristiche strutturali e la funzione comunicativa -Usare tecniche di supporto alla comprensione di testi complessi

Page 5: SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO …€¦ · Il testo descrittivo Il testo informativo Il testo regolativo Il testo poetico SCRITTURA Schema, mappa, scaletta Scrivere appunti

testo descrittivo g) Individuare

all’interno di una descrizione le componenti soggettive e oggettive

h) Comprendere lo scopo di un testo informativo

i) Riconoscere e selezionare le informazioni essenziali di un testo informativo

l) Comprendere lo scopo di un testo regolativo.

SCRIVERE

• Affinare la competenza tecnica della scrittura (Ortografia, concordanza morfologica, struttura sintattica, punteggiatura e uso del discorso diretto/indiretto)

• Costruire testi secondo un preciso filo espositivo realizzando la coerenza e la coesione

Adottare strategie di autocorrezione riconoscendo difficoltà ed errori

Scrivere un testo narrativo in funzione espressiva o informativa

Scrivere testi descrittivi di carattere oggettivo o soggettivo

Scrivere semplici relazioni su argomenti noti

Scrivere testi espressivi verbalizzando emozioni e stati d’animo

Inventare ed elaborare testi di fantasia a partire da stimoli sensoriali o fantastici

Costruire brevi testi poetici utilizzando le più semplici tecniche apprese a livello di fruizione

Sintetizzare un testo scritto individuando le informazioni essenziali • Manipolare testi a scopi diversi

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Competenze in uscita

1. Lo schema narrativo nei vari generi

2. Personaggi principali e secondari

3. Il narratore in prima e in terza persona

4. Il dialogo dei personaggi

5. Le sequenze e la descrizione dei personaggi

6. Descrizione soggettiva e

a) Produrre un testo narrativo sulla base di un progetto dato

b) Riassumere un testo narrativo con l’aiuto di disegni o didascalie

c) Rielaborare un testo narrativo

d) Raccontare esperienze personali utilizzando anche descrizioni

•Comporre brevi testi descrittivi e narrativi seguendo un progetto. •Raccontare per iscritto, in maniera semplice, un’esperienza vissuta. •Riassumere brevi testi individuandone le informazioni essenziali.

-Saper applicare strategie di scrittura, dall’ideazione al controllo -Saper elaborare testi in modo creativo e/o in funzione espressiva anche mediante l’integrazione di linguaggi multimediali

Page 6: SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO …€¦ · Il testo descrittivo Il testo informativo Il testo regolativo Il testo poetico SCRITTURA Schema, mappa, scaletta Scrivere appunti

oggettiva 7. Descrizione di

oggetti, animali, luoghi e persone nelle varie caratterizzazioni

e) Comporre un testo descrittivo in modo soggettivo e oggettivo

f) Rielaborare un testo descrittivo

g) Utilizzare le figure retoriche conosciute per creare autonomamente poesie o filastrocche

h) Produrre un testo informativo dopo aver raccolto dati

i) Formulare un testo regolativo partendo da attività concrete

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

Comprendere il significato di parole non note basandosi sul contesto, sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole e sulla ricerca operata sul dizionario (anche on-line).

Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche di attività di interazione orale e di lettura • Utilizzare in modo appropriato e consapevole le parole man mano apprese

Individuare termini polisemici e differenziarne i significati.

Comprendere gli scopi comunicativi di alcuni particolari modi di dire.

Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi per ampliare il lessico d’uso.

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Competenze in uscita

Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi: linguaggi specifici.

Le relazioni di significato delle parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico).

a. Riflettere sui meccanismi di formazione delle parole

b. Ricercare sul vocabolario significati di parole incontrate nei testi

c. Comprendere l'uso e il

Rintracciare e utilizzare, relativamente ai termini noti, alcuni sinonimi e contrari.

Ordinare alfabeticamente serie di cinque parole con diverse lettere iniziali.

Utilizzare opportunamente connettivi logici e

-Utilizzare un lessico ricettivo e produttivo adeguato a differenti situazioni comunicative, sia a livello orale sia scritto.

Page 7: SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO …€¦ · Il testo descrittivo Il testo informativo Il testo regolativo Il testo poetico SCRITTURA Schema, mappa, scaletta Scrivere appunti

Principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole (parole semplici, derivate, composte, prefissi e suffissi).

Le categorie lessicali.

• L’uso del vocabolario.

significato figurato delle parole.

d. Arricchire il lessico attraverso la famiglia di parole

e. Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l'accezione specifica di una parola in un testo

f. Comprendere l'uso e il significato figurato delle parole.

g. Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio.

indicatori spazio-temporali (almeno tre per ogni tipo).

Distinguere almeno due significati del medesimo termine.

Usare il lessico delle varie discipline nelle forme più semplici.

Utilizzare, al termine della quarta classe, un numero di vocaboli maggiore rispetto a quello di partenza.

ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

LINGUA

Conoscere ed applicare le convenzioni ortografiche

Riconoscere le principali Conoscere relazioni di significato tra le parole

Utilizzare il dizionario come ampia fonte di informazioni

Conoscere ed applicare i principali meccanismi di formazione ed alterazione delle parole (Derivazione, alterazione, composizione; Suffissi e prefissi)

Individuare i principali connettivi tra frasi e periodi

Riconoscere in una frase “ricca” l’enunciato minimo e le parti che lo compongono (Soggetto e predicato verbale/nominale)

Arricchire la frase minima mediante l’aggiunta di espansioni dirette/indirette

Riconoscere e raggruppare per categorie le principali parti del discorso; analizzarle nei loro aspetti essenziali (Articoli, nomi, verbi, aggettivi, avverbi, pronomi, esclamazioni…)

Distinguere ed usare i tutti i modi e i tempi verbali

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Competenze in

uscita

1. Omonimi,

sinonimi, contrari

2. Divisione in

a) Scrivere in modo ortograficamente corretto

b) Riconoscere i nomi e gli articoli

•Riconoscere il nome, il verbo, l’articolo, l’aggettivo qualificativo.

- Essere consapevole della variabilità della lingua e delle sue forme nel contesto comunicativo

Page 8: SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO …€¦ · Il testo descrittivo Il testo informativo Il testo regolativo Il testo poetico SCRITTURA Schema, mappa, scaletta Scrivere appunti

sillabe 3. La

comunicazione 4. Il nome 5. Gli articoli 6. Aggettivi e

pronomi 7. I verbi 8. Gli avverbi 9. Le congiunzioni 10. Le preposizioni 11. Le esclamazioni

c) Utilizzare il discorso diretto e indiretto

d) Riflettere sulla comunicazione e i suoi elementi

e) Riconoscere ed utilizzare adeguatamente aggettivi qualificativi

f) Riconoscere la funzione del verbo

g) Riconoscere ed analizzare le parti del discorso

•Riconoscere la struttura della frase minima. •Espandere una frase. •Saper utilizzare le principali convenzioni ortografiche.

- Applicare conoscenze sulla lingua

CONTENUTI ESSENZIALI DELLE UNITA’ FORMATIVE ASCOLTO E PARLATO

Ascolto di testi narrativi, descrittivi, informativi, regolativi, poetici

Lettura di testi narrativi, descrittivi, informativi, regolativi ,poetici

Ripetere oralmente testi narrativi, descrittivi, informativi, regolativi, poetici

Attività con la LIM

Il circle time

I registri linguistici

LETTURA

Il testo narrativo: racconti di fantasia, di realtà, di leggende e miti, di avventura, di brividi e misteri, di risate e di buonumore

Il testo descrittivo

Il testo informativo

Il testo regolativo

Il testo poetico SCRITTURA

Schema, mappa, scaletta

Scrivere appunti

Scrivere testi ,informativi, narrativi, descrittivi, cronaca, diario, regolativo

Sintetizzare testi

Il riassunto

Comporre testi poetici

Attività con la LIM

Apprendimento cooperativo

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

La comunicazione

Il codice

Registro, contesto e scopo

Il dizionario

Page 9: SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO …€¦ · Il testo descrittivo Il testo informativo Il testo regolativo Il testo poetico SCRITTURA Schema, mappa, scaletta Scrivere appunti

Sinonimi e contrari

I segni di punteggiatura

Discorso diretto e indiretto

I nomi(comuni, propri, genere e numero, concreti, astratti ,concreti, collettivi, composti, primitivi, derivati, alterati)

Gli articoli

Gli aggettivi qualificativi

Aggettivi e pronomi (possessivi, dimostrativi, indefiniti ,numerali)

I pronomi personali

I verbi(le coniugazioni, essere avere, i modi del verbo, i tempi del verbo)

Le preposizioni

Le congiunzioni

Gli avverbi

Ortografia (divisione in sillabe, difficoltà ortografiche, suoni difficili, uso dell’h, uso della lettera maiuscola,) ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA

Struttura della frase

Il soggetto

Il predicato verbale

Il predicato nominale

La frase minima

Le espansioni: il complemento oggetto

Le espansioni: i complementi indiretti

Articolo, nome, verbo, aggettivo, pronome, avverbio

METODOLOGIA

Lettura e ascolto di testi di vario genere.

Drammatizzazioni e giochi linguistici.

Attività laboratori ali e interlaboratoriali

Uso della biblioteca scolastica e di supporti tecnologici (pc, LIM, ..).

Uscite didattiche.

Scoperta guidata.

Attività a piccoli gruppi.

Cooperative learning.

Peer tutoring.

VERIFICA E VALUTAZIONE

I° FASE: Verifica delle conoscenze in entrata

II° FASE: Verifica in itinere degli obiettivi di

apprendimento raggiunti al termine

di ciascun bimestre attraverso prove

di vario tipo:

A stimolo aperto e risposta aperta

A stimolo chiuso e risposta aperta (semistrutturate)

A stimolo chiuso e risposta chiusa (strutturate)

III° FASE: Valutazione delle competenze

acquisite.

Page 10: SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO …€¦ · Il testo descrittivo Il testo informativo Il testo regolativo Il testo poetico SCRITTURA Schema, mappa, scaletta Scrivere appunti

Per la verifica delle competenze si terrà conto:

Della qualità della partecipazione degli alunni (attiva, passiva ,riflessiva , costruttiva).

Degli stili di apprendimento

Dei risultati delle verifiche intermedie e finali

• Del progresso rispetto alla situazione di partenza.

Page 11: SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO …€¦ · Il testo descrittivo Il testo informativo Il testo regolativo Il testo poetico SCRITTURA Schema, mappa, scaletta Scrivere appunti

PROGRAMMAZIONE

CURRICOLARE

CLASSI QUARTE

DISCIPLINA:

INGLESE

Competenza multilinguistica (Competenze chiave europee per l’apprendimento permanente)

Comunicare – Imparare ad imparare (Competenze di cittadinanza)

Traguardi per lo sviluppo delle competenze (Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione)

I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa

.

Ascolto

(comprensione

orale)

L’alunno comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari.

Parlato

(produzione e

interazione

orale)

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio

vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni

immediati.

Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con

espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di

routine.

Lettura e

Scrittura

(comprensione e

produzione

scritta)

Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera

dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.

Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e

usi della lingua straniera.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI

ASCOLTO (comprensione orale)

Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate

chiaramente e lentamente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di

argomenti conosciuti.

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Competenze in uscita

I giorni della

settimana, mesi

dell’anno e le stagioni

I numeri fino a 200

Le azioni legate alla

routine quotidiana

L’orario.

Alcuni capi di

Cogliere il significato

di un semplice testo.

Comprendere ed

eseguire correttamente

le istruzioni.

Intuire le differenze

culturali tra la nostra

cultura e quella

Comprendere

brevi messaggi

riferiti a

situazioni

familiari.

Comprendere gli

elementi costitutivi di

testi di vario genere.

Ripetere oralmente

un argomento di

studio, un’esperienza

o un’attività

scolastica/extrascolas

Page 12: SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO …€¦ · Il testo descrittivo Il testo informativo Il testo regolativo Il testo poetico SCRITTURA Schema, mappa, scaletta Scrivere appunti

abbigliamento

invernale ed estivo.

Il cibo.

Festività e ricorrenze.

anglosassone.

tica.

PARLATO (produzione e interazione orale)

Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando

espressioni e frasi adatte alla situazione.

Descrivere persone e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo.

Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale.

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Competenze in uscita

I giorni della

settimana, mesi

dell’anno e le

stagioni

I numeri fino a 200

Le azioni legate

alla routine

quotidiana

L’orario.

Alcuni capi di

abbigliamento

invernale ed

estivo.

Il cibo.

Festività e

ricorrenze.

Salutare, presentarsi e

presentare gli altri.

Ripetere e pronunciare

correttamente le parole

memorizzate.

Ripetere poesie e canzoni

memorizzate.

Fare lo spelling.

Saper dare informazioni

riguardanti la sfera

personale.

Rispondere a domande su

una storia ascoltata.

Utilizzare frasi funzionali

in un preciso contesto.

Formulare frasi di senso

compiuto utilizzando i

vocaboli e le strutture

appresi.

Utilizzare le strutture

conosciute per porre

domande e rispondere

entro contesti già noti.

Rispondere a

domande

semplicissime

ripetute più

volte.

Interagire

utilizzando

semplici

espressioni e

frasi

convenzionali.

Utilizza espressioni e

strutture adeguate per

interagire in una

situazione

contestualizzata.

Intrattiene brevi

conversazioni con i

coetanei riguardo

contenuti della sfera

personale.

LETTURA (comprensione scritta)

Legge e comprendere testi brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi,

cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari.

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Competenze in uscita

I giorni della

settimana, mesi

dell’anno e le stagioni

I numeri fino a 200

Le azioni legate alla

routine quotidiana

L’orario.

Alcuni capi di

abbigliamento

invernale ed estivo.

Il cibo.

Festività e ricorrenze.

Leggere brevi frasi

con una corretta

pronuncia con o senza

supporto visivo.

Comprendere il

significato globale

delle frasi lette,

basandosi su vocaboli

noti.

Leggere

semplici

vocaboli noti,

anche con il

supporto di

immagini.

Comprendere

testi via via

più articolati

anche senza il

supporto

visivo.

Legge ad alta voce e in

maniera espressiva

testi di vario tipo.

Legge e individua le

informazioni

principali di un testo.

Page 13: SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO …€¦ · Il testo descrittivo Il testo informativo Il testo regolativo Il testo poetico SCRITTURA Schema, mappa, scaletta Scrivere appunti

SCRITTURA (produzione scritta)

Scrivere messaggi semplici e brevi, come biglietti e brevi lettere personali (per fare gli auguri, per

ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere notizie, per raccontare proprie esperienze…) anche se

formalmente difettosi, purché siano comprensibili.

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Competenze in uscita

I giorni della

settimana, mesi

dell’anno e le stagioni

I numeri fino a 200

Le azioni legate alla

routine quotidiana

L’orario.

Alcuni capi di

abbigliamento

invernale ed estivo.

Il cibo.

Festività e ricorrenze.

Scrivere testi relativi

al vissuto.

Completare frasi

inserendo

opportunamente

vocaboli dati.

Scrivere semplici

didascalie.

Saper descrivere le

azioni della routine

quotidiana.

Esprimere gusti e

preferenze.

Scrivere/copiare

frasi semplici su

argomenti trattati.

Descrivere oggetti,

cose e persone.

Scrive frasi attinenti

alle attività svolte

utilizzando strutture

e contenuti appresi

Comunica per

iscritto per

raccontare piccole

esperienze, chiedere

informazioni,

effettuare

descrizioni di

persone e luoghi.

CONTENUTI ESSENZIALI DELLE UNITA’ FORMATIVE

ASCOLTO, PARLATO, LETTURA, SCRITTURA

I contenuti sono comuni ai quattro contesti formativi poiché utilizzati per l’ascolto, per il parlato, per la lettura e per la

scrittura.

Gli indumenti invernali ed estivi.

What is this?

What are these?

What are you wearing?

Whose …is this?

Whose …are these?

I giorni, i mesi e le stagioni

What month is it?

What season is it?

When is … birthday?

What day is today?

I numeri fino a 200

What’s your telephone number?

Le azioni della routine quotidiana• Do you…? Yes, I do. No, I don’t.

L’orologio

What time is it? It’s …

What time do you …

What time does she/he …?

Il cibo

What do you usually have for lunch?

Would you like …?

Gli articoli.

Il plurale.

Gli aggettivi possessivi e quelli dimostrativi.

Il presente del verbo To Be e To Have

Il presente dei verbi.

Page 14: SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO …€¦ · Il testo descrittivo Il testo informativo Il testo regolativo Il testo poetico SCRITTURA Schema, mappa, scaletta Scrivere appunti

METODOLOGIA

Le proposte didattiche si baseranno principalmente sull’ascolto e sul parlato; solo dopo che gli alunni

avranno acquisito familiarità con nuovi vocaboli e nuove strutture sintattiche si passerà ad attività

che prevedono adeguate forme di lettura e di scrittura.

I principi della gradualità e della continuità dinamica governeranno la metodologia relativa al

percorso di apprendimento della lingua inglese, al fine di evitare tanto l’eccessiva facilitazione, che

darebbe luogo ad attività statiche e ripetitive, quanto le richieste di performances troppo complesse,

che rischiano di determinare discontinuità e frattura, disagio e demotivazione.

Tra le strategie di insegnamento-apprendimento:

Lettura e ascolto di testi di vario genere.

Drammatizzazioni e giochi linguistici.

Attività laboratoriali.

Uso di supporti tecnologici (pc, LIM, ecc.).

Scoperta guidata.

Attività a piccoli gruppi.

Cooperative learning.

Peer tutoring.

Il genitivo sassone.

Il verbo To do come ausiliare in frasi interrogative e negative.

Usi e tradizioni della cultura anglofana.

Page 15: SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO …€¦ · Il testo descrittivo Il testo informativo Il testo regolativo Il testo poetico SCRITTURA Schema, mappa, scaletta Scrivere appunti

PROGRAMMAZIONE

CURRICOLARE

CLASSI QUARTE

DISCIPLINA:

MUSICA

Consapevolezza ed espressione culturale (Competenze europee per l’apprendimento permanente)

Collaborare e partecipare – Comunicare (Competenze di cittadinanza)

Traguardi per lo sviluppo delle competenze (Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione)

Ascolto

• Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica. •Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

Produzione

musicale

•Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate. •Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica. •Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti

Page 16: SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO …€¦ · Il testo descrittivo Il testo informativo Il testo regolativo Il testo poetico SCRITTURA Schema, mappa, scaletta Scrivere appunti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI

PRODUZIONE MUSICALE

• Utilizzare voci e strumenti ritmici in modo creativo. • Usare la voce, gli strumenti ritmici e gli oggetti sonori per produrre e riprodurre fatti sonori ed eventi musicali. • Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali curando l'intonazione. • Sonorizzare una fiaba o un breve racconto inventato o strutturato attraverso l'uso del corpo, della voce e degli strumenti ritmici

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Competenze in uscita

• Giochi musicali e pratica di semplici strumenti musicali. • Utilizzo della voce per produrre espressioni parlate, recitate, cantate (voce solista, coro).

• Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione sonoro-musicale. •eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali curando, l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione

• Utilizzare voci e strumenti ritmici in modo creativo. •Usare la voce, gli strumenti ritmici e gli oggetti sonori per riprodurre fatti sonori ed eventi musicali.

• Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali. • Sonorizzare una fiaba o un breve racconto strutturato attraverso l'uso del corpo, della voce e degli strumenti ritmici

•Usare le risorse espressive (ritmo, intonazione..) della voce, del corpo, di oggetti sonori e semplici strumenti musicali ascoltando se stesso e gli altri.

Usare forme di notazione analogiche o codificate.

ASCOLTO • Valutare gli aspetti funzionali ed estetici di brani musicali diversi

• Avvicinarsi all'ascolto di generi musicali di vario genere e stile.

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Competenze in uscita

•Ascolto ed analisi di generi musicali diversi. •Ascolto e interpretazione di brani musicali attraverso il disegno e movimento.

•Riconoscere alcune strutture fondamentali del linguaggio musicale. •Cogliere i più immediati valori espressivi delle musiche ascoltate, traducendoli con la parola, l’azione motoria, il disegno.

Cogliere gli aspetti

funzionali ed estetici

di brani musicali

diversi.

Avvicinarsi

all'ascolto di generi

musicali di vario

genere e stile.

•Usare le risorse espressive (ritmo, intonazione..) della voce, del corpo, di oggetti sonori e semplici strumenti musicali ascoltando se stesso e gli altri. •Cogliere, durante l’ascolto, gli aspetti espressivi e strutturali di un brano musicale.

Page 17: SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO …€¦ · Il testo descrittivo Il testo informativo Il testo regolativo Il testo poetico SCRITTURA Schema, mappa, scaletta Scrivere appunti

COMPRENSIONE

Riconoscere le note sul pentagramma.

Cogliere gli elementi strutturali di un brano musicale (ripetizione, alternanza).

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Competenze in uscita

•Conoscere l’annotazione convenzionale.

•Conoscere i principi costruttivi dei brani musicali: ripetizioni e variazioni.

•Applicare criteri di trascrizione di suoni di tipo convenzionale e non convenzionale.

•Riconoscere alcune strutture fondamentali del linguaggio musicale.

Cogliere gli aspetti

funzionali ed estetici

di brani musicali

diversi.

Avvicinarsi

all'ascolto di generi

musicali di vario

genere e stile.

Usare forme di notazione analogiche o codificate.

CONTENUTI ESSENZIALI DELLE UNITA’ FORMATIVE

METODOLOGIA

Ascolto di brani musicali di vario genere, cantati e strumentali. Giochi musicali. Attività laboratoriali. Canto corale. Scoperta guidata. Attività grafico-pittoriche. Attività a piccoli gruppi. Cooperative learning. Peer tutoring.

PRODUZIONE MUSICALE

ASCOLTO

La voce. Gli strumenti a percussione improvvisati. Canti di vario tipo riferibili a momenti particolari

dell’anno e a specifiche esigenze comunicative. Filastrocche e testi in rima.

Suoni e rumori. I suoni del proprio corpo. Suoni naturali e artificiali. Le possibilità sonore della voce. Le “voci” di alcuni strumenti musicali. Le caratteristiche del suono. Brani musicali di diverso genere.

Page 18: SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO …€¦ · Il testo descrittivo Il testo informativo Il testo regolativo Il testo poetico SCRITTURA Schema, mappa, scaletta Scrivere appunti

PROGRAMMAZIONE

CURRICOLARE

CLASSI QUARTE

DISCIPLINA:

EDUCAZIONE

FISICA

Competenze sociali e civiche

(Competenze europee per l’apprendimento permanente)

Collaborare e partecipare - Agire in modo autonomo e responsabile (Competenze di cittadinanza)

Traguardi per lo sviluppo delle competenze (Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione)

Il corpo e la sua

relazione con lo

spazio e il tempo

• L’alunno utilizza il linguaggio corporeo per esprimersi in drammatizzazioni ed esperienze ritmico-musicali e coreutiche.

Il linguaggio del

corpo come

modalità

comunicativo-

espressiva

• L’alunno rispetta le regole della competizione sportiva, accetta le diversità e rinnega qualsiasi forma di violenza.

Il gioco, lo sport,

le regole e il fair

play

•L’alunno conduce sani stili di vita.

Salute e

benessere,

prevenzione e

sicurezza

• Organizzare il proprio movimento nello spazio cercando di trovare un equilibrio che sia in relazione a se stessi, agli altri e al contesto

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

• Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche ed i loro cambiamenti conseguenti all’esercizio fisico: • comprendere l’importanza della respirazione durante l’esercizio fisico • Controllare i diversi segmenti del corpo e i loro movimenti • Organizzare il proprio movimento in relazione a sé, agli oggetti e agli altri. • Discriminare la variabile spaziale e temporale nell’ambito di un’azione motoria • Effettuare spostamenti nello spazio in economia di tempo e in coordinazione motoria

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Competenze in uscita

La respirazione;

Le azioni motorie; camminare,

Utilizzare in modo corretto e funzionale all’esercizio la

Riconoscere e denominare le principali parti del

• Acquisire consapevolezza di sé attraverso la percezione

Page 19: SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO …€¦ · Il testo descrittivo Il testo informativo Il testo regolativo Il testo poetico SCRITTURA Schema, mappa, scaletta Scrivere appunti

correre, saltare, afferrare, lanciare, ecc.

Esercizi di coordinazione motoria.

I movimenti ritmici

La coordinazione e il senso del ritmo.

respirazione

Muoversi con buona

scioltezza, destrezza,

disinvoltura e ritmo;

Variare

correttamente gli

schemi motori in

base ai parametri

spazio- temporali.

Utilizzare

correttamente le

abilità in forma

singola, a coppie e in

gruppo.

corpo su di sé e sugli altri.

Organizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali.

Controllare l’equilibrio corporeo in situazioni statiche e dinamiche.

del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali

• Utilizzare un linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo • Sperimentare una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di gioco sport • Agire nel rispetto di sicurezza di sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli attrezzi * Riconoscere alcuni principi relativi al proprio benessere psico-fisico * Comprendere il valore

delle regole e

l’importanza di

rispettarle.

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITÀ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

• Utilizzare in formula originale e creativa modalità espressive e corporee: • esprimere stati d’animo attraverso posture statiche e dinamiche • mimare con il proprio corpo sensazioni personali derivanti da stati d’animo • Conoscere i principali elementi tecnici di alcune discipline. • partecipare ai giochi collaborando con gli altri, accettando la sconfitta, rispettando le regole: • saper individuare e rispettare le regole del gioco • assumere atteggiamenti collaborativi nei giochi • apprezzare ed utilizzare giochi derivanti dalla tradizione popolare • assumere comportamenti adeguati

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Competenze in uscita

I linguaggi espressivi con il corpo e la mimica.

Conoscenze e rispetto delle regole dei giochi praticati.

Concetti di lealtà,

Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare stati d’animo, emozioni e sentimenti, anche nelle forme

Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare stati d’animo, emozioni e sentimenti.

•Acquisire consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali

• Utilizzare un

Page 20: SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO …€¦ · Il testo descrittivo Il testo informativo Il testo regolativo Il testo poetico SCRITTURA Schema, mappa, scaletta Scrivere appunti

rispetto, partecipazione, cooperazione e limite.

Utilizzo consapevole delle capacità motorie.

Giochi sportivi semplificati, organizzati anche sotto forma di gara.

Informazioni sui comportamenti corretti e/o pericolosi nell’ambiente scolastico. Relazione tra alimentazione ed esercizio fisico.

•Norme igienico-sanitarie

per la salute e il benessere

della drammatizzazione e della danza.

Assumere e controllare in forma consapevole diversificate posture del corpo con finalità espressive.

Utilizzare efficacemente le abilità motorie funzionali all’esperienza di gioco e sport.

Rispettare le regole nell’attività ludico-sportive organizzate anche in forma di gara.

linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati

d’animo

• Sperimentare una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di gioco sport • Agire nel rispetto di sicurezza di sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli attrezzi • Riconoscere alcuni principi relativi al proprio benessere psico-fisico

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY

Conoscere ed applicare correttamente modalità esecutive di giochi motori e a squadre cooperando ed

interagendo positivamente con gli altri.

Eseguire attività motorie nel rispetto delle regole e della lealtà.

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Competenze in uscita

• Conoscenze e rispetto

delle regole dei giochi

praticati • Giochi sportivi

semplificati, organizzati

anche sotto forma di

gara.

Accettare la

diversit delle

prestazioni motorie,

rispettando gli altri e

confrontandosi in

modo leale.

Cooperare nel

gruppo e interagire

positivamente con

gli altri.

Adottare

comportamenti

corretti ed adeguati

per la sicurezza

propria e altrui.

Riconoscere il

rapporto tra

alimentazione ed

esercizio fisico in

• Comprende il valore

delle regole e l’importanza

di rispettarle

Page 21: SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO …€¦ · Il testo descrittivo Il testo informativo Il testo regolativo Il testo poetico SCRITTURA Schema, mappa, scaletta Scrivere appunti

relazione a sani stili

di vita.

PROGRAMMAZIONE

CURRICOLARE

CLASSI QUARTE

DISCIPLINA:

MATEMATICA

COMPETENZA MATEMATICA

(Competenze europee per l’apprendimento permanente)

Risolvere problemi – Progettare - Imparare a imparare (Competenze di cittadinanza)

Traguardi per lo sviluppo delle competenze (Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione)

Indicatore

NUMERI

L'ALUNNO:

- riconosce e utilizza numeri interi, decimali, frazioni;

- calcola e si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri interi

e decimali, sa valutare l'opportunità di ricorrere ad una calcolatrice;

- stima il risultato delle operazioni;

- utilizza le frazioni e riconosce quelle equivalenti.

Indicatore

SPAZIO E

FIGURE

- riconosce e rappresenta linee e forme del piano e dello spazio;

- descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche e ne

determina misure;

- progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo;

- utilizza strumenti per il disegno geometrico;

- determina misure e utilizza i più comuni strumenti di misura.

Indicatore

RELAZIONI,DATI

E PREVISIONI

- ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni e viceversa; - ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici;

- riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza;

- legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici e riesce a

risolvere facili problemi mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia

sui risultati; descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione

diverse dalla propria;

- costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e

confrontandosi con il punto di vista degli altri.

Page 22: SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO …€¦ · Il testo descrittivo Il testo informativo Il testo regolativo Il testo poetico SCRITTURA Schema, mappa, scaletta Scrivere appunti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI

INDICATORE: NUMERI

Comprendere il significato dei numeri decimali, rappresentarli sulla linea dei numeri e conoscere il

valore posizionale delle cifre.

Conoscere la tecnica delle quattro operazioni con numeri interi e decimali.

Conoscere ed utilizzare le proprietà delle operazioni.

Conoscere la frazione e la sua rappresentazione simbolica.

Acquisire il concetto di frazione decimale e trasformarla in numero decimale.

Riconoscere e rappresentare situazioni problematiche in diversi contesti; individuare e rappresentare

strategie risolutive adeguate.

Individuare dati mancanti, inutili e nascosti.

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Competenze in uscita

-Numeri naturali:

scrittura posizionale

-Il valore delle cifre

- I numeri della storia

- Multipli e divisori

- Addizioni, sottrazioni,

moltiplicazioni (con

2/3cifre al

moltiplicatore),

divisioni con i numeri

interi

- Le proprietà delle

operazioni

- Moltiplicazioni e

divisioni per 10-100-

1000 con numeri interi

- Frazioni

- Numeri decimali:

scrittura posizionale

- Addizioni, sottrazioni,

moltiplicazioni (con

2/3cifre al

moltiplicatore)con

numeri decimali

- Divisioni con i numeri

decimali

- Moltiplicazioni e

divisioni per 10-100-

1000 con i numeri

decimali

- Sistema monetario

europeo

-Saper leggere, scrivere,

confrontare, ordinare

numeri naturali entro il

milione e operare con

essi.

-Saper comporre e

scomporre i numeri

naturali.

-Essere in grado di

rappresentare i numeri

naturali sulla retta.

-Saper numerare

progressivamente e

regressivamente.

-Conoscere i termini

delle operazioni.

-Eseguire operazioni

aritmetiche con i

numeri naturali.

-Comprendere i

significati delle

frazioni come parti di

un intero, di una

quantità e come

operatore di un

numero.

-Utilizzare le frazioni e

i numeri decimali per

descrivere situazioni

quotidiane.

-Leggere, scrivere,

confrontare, ordinare

numeri decimali entro

i millesimi.

-Comporre e scomporre

Numerare in senso

progressivo e

regressivo entro le

migliaia.

Confrontare e

scomporre i numeri

in K –H – DA – U.

Eseguire addizioni,

sottrazioni e

moltiplicazioni in

colonna con il

cambio.

Eseguire divisioni

con il divisore di una

cifra.

Rappresentare

graficamente le

frazioni.

Ordinare e

confrontare le

frazioni.

Riconoscere e saper

rappresentare le

frazioni proprie,

improprie, apparenti,

con il disegno.

Distinguere in un

numero la parte

Rappresentare,

confrontare e

ordinare numeri

naturali, decimali

e frazioni

Eseguire

correttamente

calcoli con le

quattro operazioni

con numeri interi

e decimali

Eseguire calcoli

mentali

utilizzando varie

strategie

Page 23: SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO …€¦ · Il testo descrittivo Il testo informativo Il testo regolativo Il testo poetico SCRITTURA Schema, mappa, scaletta Scrivere appunti

numeri decimali.

-Rappresentare i numeri

decimali sulla retta.

-Eseguire semplici

numerazioni

progressive e regressive

con i numeri decimali.

-Eseguire le quattro

operazioni con i

numeri decimali

(divisioni solo con

divisore intero).

-Applicare gli algoritmi

di calcolo delle

operazioni nella

soluzione di problemi.

-Usare le proprietà delle

quattro operazioni per

sviluppare il calcolo

mentale.

intera e la parte

decimale.

Confrontare i numeri

decimali utilizzando

la linea dei numeri.

Eseguire addizioni e

sottrazioni con i

numeri decimali.

Riconoscere e

risolvere situazioni

problematiche con

due domande e due

operazioni.

INDICATORE: SPAZIO E FIGURE

Distinguere ed utilizzare i concetti di

perpendicolarità,parallelismo,orizzontalità,verticalità,parallelismo.

Confrontare e misurare angoli ed elementi dei poligoni utilizzando strumenti.

Riconoscere figure ruotate e traslate.

Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi.

Riprodurre una figura utilizzando gli strumenti opportuni, costruire e utilizzare modelli materiali

nel piano.

Localizzare punti sul piano cartesiano.

Determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti.

Determinare l'area di triangoli e quadrilateri per scomposizione o utilizzando le più comuni

formule.

Discriminare tra equiestensione e isoperimetria.

Conoscenze

-Linee rette, semirette,

segmenti

- Angoli: definizioni ed

elementi

- Misure di angoli con

l’uso del goniometro

- I poligoni

- Elementi costitutivi di

un poligono: lati, angoli,

diagonali, assi di

simmetria altezze

- I triangoli

- I quadrilateri

- Il sistema

internazionale di misura

Abilità

- Costruire rette,

semirette, segmenti,

rette parallele, rette

incidenti, rette

perpendicolari con uso

di riga, squadra e

compasso

- Disegnare, classificare

e misurare angoli

riconoscendone gli

elementi costitutivi

- Esplorare, costruire e

disegnare le principali

figure geometriche

piane riconoscendone

Obiettivi

minimi

Riconoscere e

classificare varie

tipologie di linee.

Conoscere e

classificare i diversi

tipi di angolo.

Saper individuare

all’interno di una figura

gli angoli conosciuti.

Conoscere le principali

figure geometriche

Competenze in uscita

Riconoscere,

denominare e

disegnare le

principali figure

geometriche

Rappresentare le figure geometriche e operare con perimetri ed aree

Page 24: SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO …€¦ · Il testo descrittivo Il testo informativo Il testo regolativo Il testo poetico SCRITTURA Schema, mappa, scaletta Scrivere appunti

- Le misure di lunghezza

- Le misure di capacità

- Le misure di peso

- Congruenza ed

equiestensione

- Il perimetro

- L'area dei triangoli e

dei quadrilateri.

caratteristiche ed

elementi costitutivi

- Riconoscere la

differenza tra

perimetro e area

- Individuare simmetrie

in oggetti o figure date

evidenziandone le

caratteristiche

- Conoscere e utilizzare

il sistema di misura

internazionale di

lunghezza, capacità,

massa peso

- Utilizzare l’unit di

misura più adatta per

misurare grandezze

diverse

- Eseguire in contesti

significativi equivalenze

utilizzando multipli e

sottomultipli

- Osservare i poligoni

per calcolare il perimetro

e per calcolare l'area.

piane e le loro

caratteristiche

fondamentali

Individuare il

perimetro e l’area delle

principali figure

geometriche piane.

22222224444488886666

IIIN

Conoscenze

- Domande implicite ed

esplicite;

- Problemi con almeno

due operazioni;

- Problemi con dato

frazionario;

- Problemi con i

decimali;

- Tabella tripolare

- Problemi per

immagini;

- Problemi con le

misure;

- Insiemi, sottoinsiemi e

intersezioni;

-Classificazioni con i

Abilità

- Partendo dall’analisi di

un testo o di una

rappresentazione grafica

di un problema

comprendere le domande

ed individuare le

informazioni necessarie

alla soluzione;

- rappresentare la

struttura di un problema

utilizzando vignette o

diverse tipologie di

simboli;

- individuare la struttura

di diversi problemi per

inserirli in categorie

Obiettivi minimi

Riordinare sequenze

logiche.

Organizzare i dati di

un’indagine in tabelle e

grafici.

Saper classificare

secondo due attributi.

Conoscere unità di

misura relative a

capacità, peso e

lunghezza.

Competenze in

uscita

Effettuare misure

e stime con le

unità di misura

convenzionale

INDICATORE: RELAZIONI, DATI E PREVISIONI - LOGICA, STATISTICA E PROBABILITA'

Compiere semplici rilevamenti statistici in situazioni legate alla quotidianità.

Reperire, organizzare e rappresentare dati mediante grafici di diverso tipo.

Usare le nozioni di frequenza, di moda e di media aritmetica.

Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di figure o dati.

Comprendere i concetti di misura e grandezza e saper operare con il Sistema Internazionale di Misura.

Le unità di valore.

Page 25: SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO …€¦ · Il testo descrittivo Il testo informativo Il testo regolativo Il testo poetico SCRITTURA Schema, mappa, scaletta Scrivere appunti

diagrammi di Venn,

Carrol, ad albero;

- I quantificatori;

- L’indagine statistica;

- Tabelle, istogrammi,

ideogrammi,

aerogrammi;

- Eventi certi, possibili,

impossibili.

riconoscibili;

- pianificare un percorso

di soluzione;

- scegliere le operazioni

adatte e convenienti per

risolvere il problema,

utilizzando talvolta la ta-

bella tripolare o semplici

espressioni;

-valutare il risultato della

propria prestazione;

- costruire il testo di un

problema partendo da un’

immagine, un algoritmo,

un elenco di dati;

- classificare oggetti,

figure e numeri

realizzando adeguate

rappresentazioni;

- conoscere i

quantificatori logici;

- realizzare semplici

indagini statistiche

tabulando e interpretando

i dati;

- rappresentare i dati

attraverso grafici e

tabelle;

- quantificare situazioni

di incertezza e formulare

previsioni.

Page 26: SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO …€¦ · Il testo descrittivo Il testo informativo Il testo regolativo Il testo poetico SCRITTURA Schema, mappa, scaletta Scrivere appunti

-La struttura del numero;

-Cenni di storia dei numeri;

-Il sistema decimale e

posizionale;

-L'uso dello zero;

-Il calcolo rapido;

-Le proprietà delle quattro

operazioni;

-Le espressioni numeriche;

-I multipli e i divisori;

-I numeri decimali;

-Le frazioni;

-Frazioni e numeri;

-Problemi con le frazioni;

-Frazioni decimali;

-I numeri decimali;

-Operazioni con i numeri

decimali.

-Oggetti, forma e dimensioni;

-Le linee;

-Gli angoli;

-La misura degli angoli;

-Le isometrie: la simmetria, la

rotazione, la traslazione;

-I poligoni;

-Triangoli e quadrilateri;

-Il perimetro e l'area;

-Isoperimetria ed equiestensione.

-Problemi di geometria.

-Il piano cartesiano.

-L'analisi del testo di

situazioni problematiche;

-La risoluzione: i dati, le

domande, le operazioni, i

diagrammi;

-Il Sistema metrico

decimale;

-Le misure di lunghezza, di

peso e di capacità;

-Le equivalenze;

-Problemi con le

equivalenze,

-Le misure di valore;

-Peso netto, peso lordo, tara.

-Misure, costi e la

compravendita,

-Le misure di tempo;

-Le relazioni;

-I grafici, le tabelle e i

diagrammi ad albero;

-L'indagine statistica,

-La media e la moda;

-La probabilità.

NUMERI SPAZIO E FIGURE RELAZIONI, MISURE,

DATI E PREVISIONI

CONTENUTI ESSENZIALI DELLE UNITA' FORMATIVE

METODOLOGIA

Le metodologie didattiche saranno orientate verso l’utilizzo di modalit di indagine di tipo

scientifico: RICERCA-SCOPERTA, RICERCA-AZIONE ; esse favoriranno:

la vita di relazione e gli scambi comunicativi al fine di condividere, confrontarsi,

negoziare conflitti

il rispetto e la valorizzazione delle intelligenze, i ritmi e gli stili cognitivi di ogni alunno

coinvolgimento attivo degli alunni

il rispetto di bisogni-interessi-motivazioni

la conoscenza della realtà attraverso processi di problematizzazione

la produzione di tipologie testuali diverse

l’autovalutazione e l’ automonitoraggio

ATTIVITA':

- Conversazioni, riflessioni, giochi, tabelle e schemi, laboratori d'uso di materiale strutturato e

non;

- Esercitazioni di lettura, scrittura, confronto e ordinamento di grandi numeri;

- Calcolo scritto con l'applicazione delle corrette procedure e calcolo mentale con l'applicazione

di strategie e proprietà;

- Controllo dell'esattezza di un'operazione anche con l'uso della calcolatrice;

- Lettura e comprensione di testi aritmetici;

- Lettura e analisi di dati espressi in grafici e tabelle o rappresentati con immagini;

- Procedure ordinate di risoluzione e rappresentazione con diagrammi;

- Identificazione di strumenti di misura;

- Attività di misurazione;

- Calcolo di equivalenze tra misure;

- Osservazione e descrizione di figure geometriche piane;

- Disegno e misure con l'uso del goniometro, squadra e righello;

- Laboratori per la dimostrazione di proprietà dei poligoni;

- Esercizi applicativi di formule e procedure...

Page 27: SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO …€¦ · Il testo descrittivo Il testo informativo Il testo regolativo Il testo poetico SCRITTURA Schema, mappa, scaletta Scrivere appunti

PROGRAMMAZIONE

CURRICOLARE

CLASSI IV

DISCIPLINA:

SCIENZE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in

modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi

personali, propone e realizza semplici esperimenti.

Indicatore

Osservare e

sperimentare sul

campo

Individua aspetti quantitativi e qualificativi nei fenomeni, produce rappresentazioni

grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.

Esplorare e

descrivere

oggetti e

materiali

Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati

significativi, identifica relazioni spazio/temporali.

Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio

appropriato.

L’uomo, i

viventi e

l’ambiente

Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

- Discutere su fatti, dati, risultati di un’esperienza pratica.

- Formulare ipotesi che tengano conto delle conoscenze acquisite.

Conoscenze Abilità Obiettivi

minimi

Competen

ze in

uscita

Sapere la varietà dei

fenomeni studiati

dalle scienze.

Conoscere procedure

e metodi scientifici.

Distinguere

viventi/non viventi.

Conoscere la

relazione

causa/conseguenza.

Conoscere e usare termini specifici del linguaggio

disciplinare

Impiegare i sensi per conoscere la realtà.

Attivare ed esercitare conoscenze scientifiche.

Acquisire il metodo proprio dell’indagine scientifica.

Osservare i fenomeni utilizzando il metodo scientifico.

Organizzare le conoscenze acquisite. Sperimentare i

fenomeni.

Saper formulare ipotesi.

Verificare le ipotesi.

Ricavare dati

da

diagrammi,

tabelle e

schemi.

Verbalizz

are le

esperienz

e

effettuate

con un

linguaggi

o

appropria

to.

Page 28: SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO …€¦ · Il testo descrittivo Il testo informativo Il testo regolativo Il testo poetico SCRITTURA Schema, mappa, scaletta Scrivere appunti

L’UOMO, I VIVENTI E L’AMBIENTE

- Conoscere i viventi.

- Indagare sulle relazioni tra habitat ed esseri viventi.

- Comprendere l’importanza del rispetto dell’ambiente e della propria salute.

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Competenze in uscita

Conoscere la struttura

delle cellule.

Conoscere i cinque

regni.

Conoscere organi e

funzioni delle piante:

fotosintesi

clorofilliana,

respirazione,

traspirazione,

riproduzione.

Sapere che esistono

relazioni tra l’uomo e il

mondo vegetale.

Conoscere il regno

animale:

vertebrati e invertebrati,

funzioni vitali degli

animali: respirazione,

nutrizione, riproduzione

e adattamento

all’ambiente.

Sapere che esiste una

relazione tra ecosistemi

e suolo.

Sapere cosa sono le reti,

le catene alimentari e la

piramide ecologica.

Capire come vengono

classificati.

Descrivere le

caratteristiche comuni e

le differenze tra i viventi.

Comprendere che cosa è

l’ecosistema terrestre.

Riconoscere un habitat.

Individuare i ruoli degli

organismi all’ interno di

un ecosistema.

Conoscere e descrivere il

funzionamento delle

catene e delle reti

alimentari.

Assumere comportamenti

di rispetto nei confronti

dell’ambiente.

Comprendere che flora e

fauna sono in relazione

con l’ambiente.

Comprendere la necessità

di rispettare il proprio

ambiente di vita.

Descrivere le

relazioni

individuate habitat

ed esseri viventi.

Mettere in atto

comportamenti di

rispetto

dell’ambiente e della

propria salute.

Page 29: SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO …€¦ · Il testo descrittivo Il testo informativo Il testo regolativo Il testo poetico SCRITTURA Schema, mappa, scaletta Scrivere appunti

ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

- Classificare materiali in base ad una o più proprietà.

- Riprodurre semplici fenomeni fisici e chimici.

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Competenze in uscita

Sapere la differenza tra

materia e sostanze.

Sapere cosa sono

molecole e atomi.

Conoscere gli stati di

aggregazione e i

passaggi di stato.

Conoscere gli effetti del

calore sulla materia e

come il calore si

trasmette.

Conoscere la

composizione e le

propriet dell’aria.

Conoscere i fenomeni

atmosferici.

Conoscere la

composizione e le

propriet dell’acqua.

Sapere l’importanza

dell’acqua.

Conoscere la materia in

quanto tale e in relazione

all’uomo.

Conoscere l’aria, l’acqua

e il suolo attraverso testi

formativi, esperienze

personali e attività

sperimentali.

Descrivere i fenomeni

osservati con un

linguaggio appropriato.

Classificare in base ad

uno più proprietà.

Individuare il

rapporto di causa-

effetto in semplici

fenomeni.

CONTENUTI ESSENZIALI DELLE UNITA’ FORMATIVE

Uso di diagrammi, frecce, tabelle, schemi per rappresentare classificazioni e relazioni. Proprietà e trasformazioni reversibili e irreversibili della materia Esperienze di misurazione: temperatura, massa Conversazioni guidate Confronto di opinioni Formulazione di ipotesi Proposte di esperienze di verifica Verbalizzazione di conclusioni Osservazione e descrizione delle esperienze realizzate in classe Il ciclo vitale degli esseri viventi La teoria cellulare Classificazione delle piante; la respirazione, la nutrizione, la riproduzione, piante semplici e complesse Classificazione degli animali; l’evoluzione; vertebrati e invertebrati; la salvaguardia della specie Ecosistemi e loro equilibrio

Page 30: SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO …€¦ · Il testo descrittivo Il testo informativo Il testo regolativo Il testo poetico SCRITTURA Schema, mappa, scaletta Scrivere appunti

METODI – STRATEGIE – SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

L’educazione scientifica si baser su una metodologia costruttiva, un percorso che proceder attraverso situazioni

problematiche da risolvere mediante esperienze guidate. Le attività proposte saranno occasione di stimolo al fine di

aiutare i bambini a costruire le loro percezioni e le loro iniziali conoscenze. Gli alunni verranno così abituati ad

osservare, farsi domande, fare ipotesi e verificare, riconoscere fenomeni naturali attraverso la metodologia dello

sperimentare in modo concreto il mondo che li circonda. Conversazioni guidate Confronto di opinioni Proposte di esperienze di verifica Verbalizzazione di conclusioni Osservazione e descrizione delle esperienze realizzate in classe Lezioni frontali; attività collettive e a gruppi, studio individuale; brain –storming; attività laboratoriale.

VERIFICA E VALUTAZIONE

I° FASE: Verifica delle conoscenze in entrata II° FASE: Verifica in itinere degli obiettivi di apprendimento raggiunti al termine di ciascun bimestre attraverso prove di vario tipo:

A stimolo aperto e risposta aperta

A stimolo chiuso e risposta aperta (semistrutturate)

A stimolo chiuso e risposta chiusa (strutturate) III° FASE: Valutazione delle competenze acquisite. Per la verifica delle competenze si terrà conto:

Della qualità della partecipazione degli alunni (attiva, passiva ,riflessiva , costruttiva).

Degli stili di apprendimento

Dei risultati delle verifiche intermedie e finali Del progresso rispetto alla situazione di partenza.

Page 31: SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO …€¦ · Il testo descrittivo Il testo informativo Il testo regolativo Il testo poetico SCRITTURA Schema, mappa, scaletta Scrivere appunti

PROGRAMMAZIONE

CURRICOLARE

CLASSI IV

DISCIPLINA:

TECNOLOGIA

Competenze di tecnologia (Competenze europee per l’apprendimento permanente)

VEDERE E

OSSERVARE

- Inizia a riconoscere le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.

PREVEDERE E

IMMAGINARE

- Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la struttura, la funzione e di spiegarne il funzionamento.

INTERVENIRE

E

TRASFORMARE

- Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI

VEDERE E OSSERVARE

Inizia a riconoscere le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Competenze in uscita

Conoscere le proprietà

dei materiali.

Distinguere i materiali

naturali da quelli

artificiali.

Sapere in cosa consiste

la raccolta differenziata.

Leggere e ricavare

informazioni utili.

Rappresentare i dati di

un’osservazione.

Effettuare prove ed

esperienze sulle proprietà dei

materiali più comuni.

Impiegare semplici regole del

disegno tecnico.

Effettuare la raccolta

differenziata.

Eseguire un lavoro

seguendo le fasi. Esplorare e

interpretare il mondo

fatto dall’uomo

acquisendo i

fondamentali principi

di sicurezza.

Conoscere e saper

utilizzare il computer

per realizzare un

lavoro.

Page 32: SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO …€¦ · Il testo descrittivo Il testo informativo Il testo regolativo Il testo poetico SCRITTURA Schema, mappa, scaletta Scrivere appunti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI

PREVEDERE E IMMAGINARE

Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano, è in grado di descriverne la

funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento.

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Competenze in uscita

Individuare le funzioni

di uno strumento o di

una semplice macchina,

rilevarne le

caratteristiche e

distinguere la funzione

dal funzionamento.

Pianificare la

realizzazione di un

semplice oggetto

elencando strumenti e

materiali necessari.

Costruire giocattoli e

oggetti con materiali

riciclati e non.

Costruire un semplice

oggetto seguendo le

istruzioni.

Utilizzare i programmi

di videoscrittura e di

grafica per creare

documenti e/o creare

un ipertesto.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI

INTERVENIRE E TRASFORMARE

Osservare, descrivere, comporre e scomporre, progettare e costruire oggetti, strumenti e modelli.

Individuare le funzioni di una semplice macchina, rilevarne le caratteristiche e distinguere la

funzione dal funzionamento.

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Competenze in uscita

Conoscere in che modo

certi strumenti e

materiali possono essere

utilizzati/riutilizzati.

Conoscere le nuove

tecnologie.

Realizzare decorazioni

ornamentali significative

anche in occasione delle

festività, utilizzando

strumenti diversi.

Utilizzare le nuove

tecnologie informatiche

per sviluppare il proprio

lavoro in più discipline.

Ricercare immagini da

Internet e salvarle.

Trovare informazioni

per una ricerca

navigando in Internet,

salvare testi ed immagini

e stamparle.

Page 33: SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO …€¦ · Il testo descrittivo Il testo informativo Il testo regolativo Il testo poetico SCRITTURA Schema, mappa, scaletta Scrivere appunti

CONTENUTI ESSENZIALI DELLE UNITA’ FORMATIVE

Scrivere un diagramma di flusso prima di realizzare un lavoro

Uso di materiali vari, strumenti di uso quotidiano e nuove tecnologie

Utilizzo di materiali riciclati e non per costruire nuovi oggetti

Uso dei basilari programmi per lavorare al computer (es. Word, Paint…)

Uso della LIM

Ricerche in Internet

Salvataggio di Immagini prese da Internet

Salvataggio di documenti

Realizzazione di Story Telling

Uso di applicazioni per realizzare diversi tipi di lavori ed esperienze (es. Sway, Kaoot…)

METODI – STRATEGIE – SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

L’educazione tecnologica si baser su una metodologia costruttiva, un percorso che proceder attraverso

situazioni di stimolo e guida per arrivare a realizzare lavori individuali. Gli alunni verranno così abituati a

osservare, immaginare, progettare, costruire.

Lezioni frontali; attività collettive e a gruppi; visualizzazione di filmati; ricerche in Internet; brain –storming;

attività laboratoriale; lavori manuali.

VERIFICA E VALUTAZIONE

I° FASE: Verifica delle conoscenze in entrata

II° FASE: Verifica in itinere degli obiettivi di

apprendimento raggiunti al termine

di ciascun bimestre attraverso prove

di vario tipo:

A stimolo aperto e risposta aperta

A stimolo chiuso e risposta aperta (semistrutturate)

A stimolo chiuso e risposta chiusa (strutturate)

III° FASE: Valutazione delle competenze

acquisite.

Per la verifica delle competenze si terrà conto:

Della qualità della partecipazione degli alunni (attiva, passiva ,riflessiva , costruttiva).

Degli stili di apprendimento

Dei risultati delle verifiche intermedie e finali

Del progresso rispetto alla situazione di partenza.

Page 34: SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO …€¦ · Il testo descrittivo Il testo informativo Il testo regolativo Il testo poetico SCRITTURA Schema, mappa, scaletta Scrivere appunti

PROGRAMMAZIONE

CURRICOLARE

CLASSI QUARTE

DISCIPLINA:

STORIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze (Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione)

Imparare ad

imparare

Usare in modo autonomo e consapevole le strategie per controllare la

propria produzione e per riflettere sugli errori, passaggio indispensabile

per acquisire nuove conoscenze dagli insuccessi.

Conoscere gli stili cognitivi (olistico-seriale; visivo-uditivo…) utili per

attivare strategie personali di apprendimento. Mettere in atto semplici strategie di controllo della propria produzione.

Comunicare

Motivare le proprie scelte e i propri punti di vista

Progettare

Generalizzare una semplice procedura efficace per situazioni analoghe

Collaborare e

partecipare

Mettere in atto strategie collaborative rispettando il punto di vista degli

altri.

Agire in modo

autonomo e

responsabile

Dimostrare sicurezza nell’affrontare le diverse esperienze. Essere

consapevoli di quello che si sa e non si sa fare.

Risolvere i

problemi

Risolvere i problemi proponendo più soluzioni possibili.

Individuare

collegamenti e

relazioni

Mettere in relazione, confrontare, inferire.

Acquisire ed

interpretare

l’informazione

Selezionare il campo d’indagine e scegliere i dati pertinenti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI

Page 35: SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO …€¦ · Il testo descrittivo Il testo informativo Il testo regolativo Il testo poetico SCRITTURA Schema, mappa, scaletta Scrivere appunti

INDICATORE: USO DELLE FONTI

* L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

* Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende

l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Competenze in uscita

Produrre informazioni

con fonti di diversa

natura utili alla

ricostruzione di un

fenomeno storico.

Rappresentare, in un

quadro storico-sociale,

le informazioni che

scaturiscono dalle

tracce del passato.

La linea del tempo

Individuare gli strumenti,

le fonti per il percorso di

analisi e di studio della

storia

Saper completare uno

schema riassuntivo dalle

informazioni apprese

sulle varie civiltà

analizzate.

Comprende i concetti di

fonte storica e di

classificazione delle

fonti.

Ricavare semplici

informazioni esplicite

dalle fonti considerate.

Leggere le testimonianze

del passato presenti nella

realtà

Organizzare le conoscenze, memorizzare ed esporre gli argomenti di studio. Comprendere, collocare nel tempo e nello spazio i quadri di civiltà affrontati; utilizzare il linguaggio specifico della disciplina.

INDICATORE: ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

* Riconosce le tracce storiche ( anche quelle presenti nel territorio) e le mette in relazione con le conoscenze

studiate.

* Confronta le immagini delle tracce con le immagini reali e ne individua le differenze.

* Usa la linea del tempo per collocare un fatto o un periodo storico.

* Individua in un testo informativo gli elementi caratterizzanti e li sintetizza in un quadro di civiltà.

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Competenze in uscita

Usa la linea del tempo per

organizzare informazioni,

conoscenze, periodi e

individuare successioni,

contemporaneità, durate,

periodizzazioni.

Usa carte geo-storiche,

anche con l’ausilio di

strumenti informatici

Comprende aspetti

fondamentali del passato

dell’Italia dal paleolitico

con possibilità di apertura

e di confronto con la

contemporaneità

Utilizzare strumenti

convenzionali per la

misurazione del tempo

e per la

periodizzazione

Ricavare da fonti

iconografiche e scritte

le informazioni

relative a una civiltà

Organizzare le

informazioni ricavate,

in schemi o mappe

Saper collocare sulla linea

del tempo un fatto, un

periodo storico o una serie

di eventi.

Collocare le grandi civiltà

del passato nella corretta

sequenza cronologica di

contemporaneità e

successione

Localizzare su carte

geografiche i luoghi di

sviluppo delle antiche

civiltà

Confrontare quadri storico-

sociali di epoche diverse

utilizzando gli indicatori

tematici di civiltà.

Organizzare le conoscenze, memorizzare ed esporre gli argomenti di studio. Comprendere, collocare nel tempo e nello spazio i quadri di civiltà affrontati; utilizzare il linguaggio e gli strumenti specifici della disciplina.

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Competenze in uscita

Riconosce e mette in

relazione gli elementi del

paesaggio che hanno

influito sulla nascita e lo

Individua gli elementi

di contemporaneità, di

sviluppo nel tempo e

di durata nei quadri

Comprendere la

convenzionalità del sistema

di datazione.

Riconoscere e mettere in

Organizzare le conoscenze, memorizzare ed esporre gli argomenti di studio.

Page 36: SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO …€¦ · Il testo descrittivo Il testo informativo Il testo regolativo Il testo poetico SCRITTURA Schema, mappa, scaletta Scrivere appunti

sviluppo delle civiltà.

Comprende avvenimenti,

fatti e fenomeni delle

società e civiltà che

hanno caratterizzato la

storia dell’umanit dal

paleolitico alla fine del

mondo antico con

possibilità di apertura e di

confronto con la

contemporaneità.

storici di civiltà

Individuare elementi

di contemporaneità, di

sviluppo nel tempo e

di durata nei quadri

storici di civiltà

Rilevare i

cambiamenti avvenuti

nelle terre dove si

svilupparono le

antiche civiltà e le

“eredit ” che sono

attuali ancora oggi.

relazione gli elementi del

paesaggio che hanno

influito sulla nascita e lo

sviluppo delle civiltà.

Comprendere come i

territori attuali siano il

risultato di profonde

trasformazioni avvenute nel

tempo.

ad una civiltà in base a

specifici indicatori

Organizzare le conoscenze

relative.

Comprendere, collocare nel tempo e nello spazio i quadri di civiltà affrontati; utilizzare il linguaggio e gli strumenti specifici della disciplina.

INDICATORE: PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

* Usa le conoscenze apprese per descrivere il mondo mediterraneo nell’antichit .

* Usa il linguaggio specifico della disciplina raccontando i fatti studiati.

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Competenze in uscita

Organizza le

informazioni e le

conoscenze usando

semplici categorie.

Comprende i testi storici

proposti e sa

individuarne le

caratteristiche

Colloca nello spazio e

nel tempo gli eventi

Sa usare termini

specifici del

linguaggio disciplinare

Riflessione

sull’attivit economica

commerciale

Comprende gli aspetti

fondamentali delle

antiche civiltà e li

confronta

Individuare somiglianze e

differenze tra società

culturalmente diverse.

Confrontare aspetti caratterizzanti

le civiltà studiate, anche in

rapporto alla realtà attuale.

Confrontare quadri storico-sociali

di epoche diverse utilizzando gli

indicatori tematici di civiltà.

Rielaborare semplici informazioni

da testi e immagini per

organizzare le conoscenze.

Conoscere ed abituarsi ad

informazioni da testi e immagini

per organizzare le conoscenze.

Conoscere ed abituarsi ad

utilizzare il linguaggio specifico

della storia.

Esporre gli argomenti studiati con

l’aiuto di una mappa concettuale.

Racconta i fatti

studiati e sa produrre

semplici testi storici,

anche con risorse

digitali.

Page 37: SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO …€¦ · Il testo descrittivo Il testo informativo Il testo regolativo Il testo poetico SCRITTURA Schema, mappa, scaletta Scrivere appunti

CONTENUTI ESSENZIALI DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE

I QUADRIMESTRE

Il metodo storico.

Dalla preistoria alla storia.

Il neolitico (la scoperta dell’agricoltura)

l’uomo inventore e costruttore.

Cronologia

Datazione

L’acqua e l’importanza per la nascita e lo

sviluppo della civiltà.

La civiltà mesopotamiche .

La civiltà egiziana

II QUADRIMESTRE

Gli Ebrei

La civilt dell’indo.

La civiltà cinese

I Fenici

Le origini della civiltà greca ; i Cretesi

Gli Achei

METODI – ATTIVITA’- -STRATEGIE - -SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Lettura e spiegazione di testi diversi; produzione di testi informativi a partire da mappe e grafici;

elaborazione di mappe e grafici sugli argomenti studiati; ricostruire quadri di civiltà attraverso schemi,

grafici, per confrontarli tra loro.

Lettura della linea del tempo e collocazione su di essa dei diversi avvenimenti storici;

consultazione di fonti e documenti;

attività di lettura di carte storico –geografiche.

Lezioni frontali; attività collettive e a gruppi, studio individuale; brain –storming; attività laboratoriale.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Interrogazioni orali; verifiche scritte con test a scelta multipla, vero – falso ; domande a risposta aperta.

Produzione di testi informativi; elaborazione di mappe e grafici.

Osservazione degli interventi degli alunni nei lavori di gruppo e nelle discussioni

Page 38: SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO …€¦ · Il testo descrittivo Il testo informativo Il testo regolativo Il testo poetico SCRITTURA Schema, mappa, scaletta Scrivere appunti

Comunicazione nella madrelingua (Competenze europee per l’apprendimento permanente)

Comunicare – Imparare a imparare (Competenze di cittadinanza)

Traguardi per lo sviluppo delle competenze (Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo

d’istruzione)

PAESAGGIO

Riconoscere gli elementi e i principali “oggetti “ geografici fisici che

caratterizzano I paesaggi ( di montagna, collina, pianura, vulcanici..) con particolare attenzione a quelli italiani.

Individuare analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di

altri continenti.

REGIONE E

SISTEMA

TERRITORIALE

Comprendere che lo spazio geografico è un sistema territoriale costituito da elementi fisici ed antropici legati da rapporti di connessione e /o di interdipendenza.

ORIENTAMENTO

Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali. Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano attraverso gli

strumenti dell’osservazione indiretta ( filmati, foto ,documenti cartografici..)

LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITA’

Utilizzare il linguaggio della geograficità per interpretare carte geografiche

Realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche , progettare percorsi ed

itinerari di viaggio.

G E O G R A F I A PROGRAMMAZIONE

Page 39: SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO …€¦ · Il testo descrittivo Il testo informativo Il testo regolativo Il testo poetico SCRITTURA Schema, mappa, scaletta Scrivere appunti

INDICATORE: PAESAGGIO

Conosce gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i principali paesaggi italiani

Individua le analogie e le differenze anche in relazione ai quadri socio-storici.

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi

Competenze in uscita

I paesaggi di montagna, collina, pianura, lacustre, di mare

Sa interpretare lo spazio

geografico come un sistema

territoriale complesso costituito

da: elementi fisici, antropici

climatici ed economici.

Conoscere

le

caratteristi-

che

fisiche del

territorio

nazionale.

Descrivere le principali caratteristiche dei paesaggi italiani.

Individuare gli

elementi da tutelare

Individuare

analogie e

differenze tra I

paesaggi e alcuni

quadri socio-storici

del passato.

Page 40: SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO …€¦ · Il testo descrittivo Il testo informativo Il testo regolativo Il testo poetico SCRITTURA Schema, mappa, scaletta Scrivere appunti

INDICATORE: REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

Acquisisce il concetto di regione geografica.

Individua problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale.

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Competenze in uscita

Il clima e i fenomeni

atmosferici

Le regioni climatiche

italiane.

Terremoti e alluvioni.

Sa analizzare gli elementi

principali dei paesaggi

italiani.

Sa tutelare e valorizzare

gli ambienti in cui vive.

Sa riconoscere i principali

fattori di rischio del

paesaggio.

Mette in relazione

l’ambiente e le sue risorse

con le condizioni di vita

dell’uomo.

Comprendere la

relazione tra

elementi naturali e

interventi

dell’uomo.

Conoscere ed

esporre il

concetto di

regione

geografica intesa

come una

porzione di

territorio che

presenta

caratteristiche

relative al

clima, aspetto

fisico, storia e

cultura.

Riconoscere le

conseguenze

positive e

negative del

attività umane

sull’ambiente

Page 41: SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO …€¦ · Il testo descrittivo Il testo informativo Il testo regolativo Il testo poetico SCRITTURA Schema, mappa, scaletta Scrivere appunti

*INDICATORE : ORIENTAMENTO

L’alunno riconosce gli elementi significativi dell’ambiente geografico.

Conosce i punti cardinali e sa orientarsi anche in relazione al sole.

Estende le proprie carte mentali al territorio italiano, attraverso osservazione indiretta: filmati, fotografie,

documenti cartografici, elaborazioni.

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Competenze in uscita

La riduzione in scala

Orientarsi con le

carte e mappe

geografiche.

Il funzionamento

della busssola.

Sa rappresentare

convenzionalmente il

territorio

Sa orientarsi

utilizzando punti di

riferimento

convenzionali,

elementi naturali .

Sapersi orientare

nello spazio delle

carte geografiche.

Conoscere i

principali sistemi di

orientamento

Riconoscere i vari

tipi di carte.

Riconoscere e

individuare i punti

cardinali osservando il

sole, la bussola e le

carte geografiche

Collocare un territorio

sulla carta geografica

usando le coordinate di

latitudine e longitudine

Riconoscere e

determinare i continenti.

Page 42: SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO …€¦ · Il testo descrittivo Il testo informativo Il testo regolativo Il testo poetico SCRITTURA Schema, mappa, scaletta Scrivere appunti

LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITA’

Analizza i principali caratteri fisici del territorio

Interpreta carte geografiche, carte tematiche di diversa scala, legge grafici, Legge report statistici relativi a

indicatori socio-demografici ed economici. Localizza le Regioni fisiche , i continenti e gli oceani.

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Competenze in uscita

Il linguaggio delle

carte geografiche:

tabelle e grafici.

Le coordinate

Sa leggere una carta

Sa localizzare i punti

precisi di un territorio.

Leggere dati espressi in

tabelle e grafici relativi

alla geografia fisica.

Utilizzare i termini specifici

della disciplina.

Leggere e interpretare la

simbologia delle carte: fisiche

politiche tematiche

geografiche e il

sistema GPS.

Conosce con Leggere interpretare e costruire

grafici ambientali

particolare riferimento

La carta geografica

fisica dell’Italia.

Localizzare e descrivere le zone climatiche italiane e i

fattori che ne determinano

le caratteristiche.

Localizzare i paesaggi

italiani: Appennini, Pianura

Padana, Alpi, zone

collinari, laghi, fiumi, coste e

mari.

Page 43: SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO …€¦ · Il testo descrittivo Il testo informativo Il testo regolativo Il testo poetico SCRITTURA Schema, mappa, scaletta Scrivere appunti

METODOLOGIA

Aggancio delle conoscenze pregresse Lavori di gruppo

Percorsi multidisciplinari Attività di ricerca

Analisi delle ricchezze ambientali, artistiche e geografiche del territorio Italiano: lettura di testi

informativi-espositivi

Utilizzo di carte geografiche a diversa scala, grafici, immagini da satellite Utilizzo di video

VALUTAZIONE

PROVE D’INGRESSO: Somministrate all’inizio dell’anno scolastico e avranno valore

diagnostico di partenza. Queste prove consentiranno di delineare un quadro di quali

conoscenze e abilità sono consolidate e quali, invece necessitano di essere rinforzate

per l’acquisizione delle competenze. Contribuiranno a orientare la progettazione

didattica annuale e le diverse attività, in particolare quelle a favore degli alunni con

maggiore difficoltà.

PROVE FORMATIVE: Si svolgeranno al termine di ogni unità di apprendimento.

Saranno finalizzate al miglioramento, a ricercare alternative, predisporre attività di

rinforzo.

PROVE SOMMATIVE: Le prove sommative sono prove conclusive e intendono

verificare i risultati complessivi. Verificano un campionamento degli obiettivi del

curriculum svolto.

Le prove di verifica potranno essere strutturate, semistrutturate, non strutturate a

seconda degli apprendimenti che dovranno misurare. A queste si aggiungeranno le

osservazioni sistematiche delle insegnanti.

Page 44: SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO …€¦ · Il testo descrittivo Il testo informativo Il testo regolativo Il testo poetico SCRITTURA Schema, mappa, scaletta Scrivere appunti

PROGRAMMAZIONE

CURRICOLARE

CLASSI QUARTE

DISCIPLINA:

ARTE E IMMAGINE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze (Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione)

Esprimersi e

comunicare

L’alunno utilizza le conoscenze e le abilit relative al linguaggio visivo per produrre varie

tipologie di testi visivi.

Osservare e

leggere le

immagini

L’alunno è in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini e messaggi

multimediali.

Comprendere e

apprezzare le

opere d’arte

L’alunno individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e

artigianali provenienti da culture diverse dalla propria.

L’alunno conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta

sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI

INDICATORE : ESPRIMERSI E COMUNICARE

Descrive, legge ed interpreta vari tipi di immagini ( opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti ecc) e messaggi

multimediali ( brevi filmati, spot, videoclip ecc) utilizzando la conoscenza degli strumenti grammaticali di

base del linguaggio visuale.

Produce immagini di vario tipo con tecniche diverse, usando le conoscenze del linguaggio visuale

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Competenze in uscita

Segno, linea, colore,

spazio

Le regole della

percezione visiva

Il messaggio.

La valenza espressiva di

linee, forme e colore.

Le espressioni del volto,

la gestualità

Vignette : onomatopee,

personaggi ed ambienti

Utilizzare in modo

creativo le regole

del linguaggio

visivo e gli

strumenti adeguati

per produrre

materiale iconico di

vario tipo e/o

materiali

audiovisivi.

Copiare dal vero

rispettando le regole

della prospettiva.

Intervenire

creativamente sulle

immagini creando

produzioni personali

per esprimere

sensazioni ed

emozioni e

comunicare la realtà

percepita

Utilizzare le conoscenze del

linguaggio visivo per produrre e

rielaborare in modo creativo

immagini, attraverso molteplici

tecniche, adeguati strumenti,

materiali di vario tipo.

Dare forma all’esperienza attraverso

modalità grafico-pittoriche e

plastiche

Page 45: SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO …€¦ · Il testo descrittivo Il testo informativo Il testo regolativo Il testo poetico SCRITTURA Schema, mappa, scaletta Scrivere appunti

INDICATORE :COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

Apprezzare il patrimonio artistico-culturale presente sul territorio assumendo atteggiamenti di tutela e di

salvaguardia ambientale.

Familiarizzare con forme d’arte appartenenti alla propria ed altre culture.

Individuare in un’opera d’arte gli elementi essenziali della tecnica e dello stile dell’artista per comprenderne

il messaggio.

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Competenze in uscita

L’alunno conosce i

principali beni

artistico-culturali

presenti nel proprio

territorio e manifesta

sensibilità e rispetto

per la loro

salvaguardia.

Comprendere che ogni

opera d’arte è in

stretto rapporto con il

tempo storico, il luogo

e le correnti di

pensiero.

Riconoscere ed

apprezzare i principali

beni ambientali,

culturali ed artigianali

del territorio di

appartenenza.

Riconoscere ed apprezzare i

principali beni ambientali,

culturali ed artigianali del

territorio di appartenenza.

CONTENUTI ESSENZIALI DELLE UNITA’ FORMATIVE

Segno, linea, colore, spazio

Le regole della percezione visiva

Il messaggio.

La valenza espressiva di linee, forme e colore.

Le espressioni del volto, la gestualità

Vignette : onomatopee, personaggi ed ambienti

Fotografie ( fotocamere digitali e computer) ; manifesti; videoclip; spot pubblicitari.

Associazione colore/oggetto.

Composizione dei colori secondari con paste, tempere…

Matite colorate, pennarelli, tempere…

I diversi segmenti corporei e rapporti di grandezza tra di essi.

INDICATORE : OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

”Leggere” un’ immagine in modo globale cogliendone il significato e le informazioni essenziali.

Analizzare immagini fisse di vario genere, anche di tipo artistico, per coglierne:

-gli elementi e le regole compositive

-la natura.

La funzione comunicativa. Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie

di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati.

Conoscenze Abilità Obiettivi minimi Competenze in uscita

L’alunno è in grado di

osservare esplorare,

descrivere e leggere

immagini e messaggi

multimediali.

L’alunno individua i

principali aspetti formali

dell’opera d’arte;

apprezza le opere

artistiche e artigianali

provenienti da culture

diverse dalla propria.

Comprendere il valore

comunicativo della

figura umana.

Utilizzare gli elementi del

linguaggio visuale per

osservare e descrivere

immagini statiche e/o in

movimento.

Page 46: SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO …€¦ · Il testo descrittivo Il testo informativo Il testo regolativo Il testo poetico SCRITTURA Schema, mappa, scaletta Scrivere appunti

METODI – ATTIVITA’ - STRATEGIE – - SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Gli alunni esploreranno le diverse possibilit comunicative del linguaggio iconico attraverso l’apprendimento di

diverse tecniche, la manipolazione di materiali vari ed esprimeranno la loro creatività e fantasia nei momenti di

produzione e lettura delle immagini, anche con linguaggio multimediale.

Lettura di opere d’arte con la guida dell’insegnante ; interpretarle criticamente ; collocarle nel contesto storico,

culturale e sociale, riflettendo sul loro valore estetico.

Lezioni frontali, multimediali, attività individuali e collettive ; didattica di laboratorio e lavoro di gruppo.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Per la verifica delle competenze si terrà conto:

della qualità della partecipazione degli alunni (attiva, passiva, riflessiva, costruttiva).

Degli stili di apprendimento.

Degli stili di apprendimento.

Dei risultati delle verifiche intermedie e finali.

Del progresso della situazione di partenza.