3
Corso di Analisi Matematica 1, Prof. Pandolfi Corso B1 e C1 Corso B1: cognomi CAVB-CRIN Corso C1: cognomi GIAN-IMPO Importante Avvisi relativi al corso verranno spediti per SMS (in caso di urgenza, specialmente in periodo di esami) o all’indirizzo di posta elettronica istituzionale. E’ necessario iscriversi al servizio SMS e controllare regolarmente la posta elettronica istituzionale. Docente del corso Corso B1 L’orario di ricevimento ` e Mercoled` ı, alle ore 16.00-17.00. Corso C1 L’orario di ricevimento ` e Gioved` ı, alle ore 14.30-15.30. Il ricevimento si terr` a presso il Dipartimento di Matematica, quarto piano lato aule pari dell’edifico che traversa il cortile. Prendere l’ascensore (lato aule pari) fino al quarto piano. Chiamare quindi usando il telefono azzurro fissato alla parete, componendo il numero 7516 (numero che si trova nell’elenco vicino al telefono). ATTENZIONE: prima di comporre il numero ` e necessario premere il tasto argentato in basso a destra, accendendo la spia rossa. Esercitazioni Ogni settimana si tiene una esercitazione a squadre (in un’aula di Corso Marche) e, di regola, un’esercitazione a squadre riunite (nella sede di Corso Duca degli Abruzzi). Quan- do non si tiene l’esercitazione a squadre riunite, questa ` e sostituita da lezione (in tal caso l’esercitazione a squadre riunite verr` a recuperata nel momento didatticamente opportu- no, al posto di una delle lezioni). Le informazioni relative verranno pubblicate sulla pagina WEB del corso, pagina degli “avvisi”, che ` e necessario guardare regolarmente. La suddivisione in squadre verr` a comunicata alla fine del mese di settembre. Corso B1 Le esercitazioni saranno tenute dal dott. Marco Righero. L’esercitazione a squadre riunite si terr` a di regola il marted` ı alle 11.30. Corso C1 Le esercitazioni saranno tenute dalla dott.ssa Domenica Borra. L’esercitazione a squadre riunite si terr` a di regola il mercoled` ı alle 11.30. L’orario di ricevimento del dott. Righero ` e il mercoled` ı dalle 16.00 alle 17.00; quello della dott.ssa Borra il gioved` ı dalle 14.30 alle 15.30. 1

Illustrazione Del Corso

Embed Size (px)

DESCRIPTION

efxer

Citation preview

CorsodiAnalisiMatematica1,Prof. PandolCorsoB1eC1 CorsoB1: cognomiCAVB-CRIN CorsoC1: cognomiGIAN-IMPOImportanteAvvisi relativi al corsoverrannospediti perSMS(incasodi urgenza,specialmente inperiodo di esami) o allindirizzo di posta elettronicaistituzionale.E necessario iscriversi al servizio SMSe controllare regolarmente lapostaelettronicaistituzionale.DocentedelcorsoCorsoB1Lorariodiricevimento`eMercoled`, alleore16.00-17.00.CorsoC1Lorariodiricevimento`eGioved`, alleore14.30-15.30.Ilricevimentositerr`apressoilDipartimentodiMatematica, quartopianolatoaulepari delledicochetraversail cortile. Prenderelascensore(latoaulepari) noalquarto piano. Chiamare quindi usando il telefono azzurro ssato alla parete, componendoil numero7516(numerochesi trovanellelencovicinoal telefono). ATTENZIONE:primadicomporreilnumero`enecessariopremereiltastoargentatoinbassoadestra, accendendolaspiarossa.EsercitazioniOgni settimanasi tieneunaesercitazioneasquadre(inunauladi CorsoMarche)e, diregola, unesercitazione a squadre riunite (nella sede di Corso Duca degli Abruzzi). Quan-dononsitienelesercitazioneasquadreriunite,questa `esostituitadalezione(intalcasolesercitazioneasquadreriuniteverr`arecuperatanel momentodidatticamenteopportu-no, al postodi unadellelezioni). Le informazioni relative verrannopubblicatesullapaginaWEBdel corso, paginadegli avvisi, che`enecessarioguardareregolarmente.Lasuddivisioneinsquadreverr`acomunicataallanedelmesedisettembre.CorsoB1Le esercitazioni sarannotenute dal dott. MarcoRighero. Lesercitazione asquadreriunitesiterr`adiregolailmarted`alle11.30.CorsoC1 Le esercitazioni saranno tenute dalla dott.ssa Domenica Borra. Lesercitazioneasquadreriunitesiterr`adiregolailmercoled`alle11.30.Lorariodi ricevimentodel dott. Righero`eil mercoled` dalle16.00alle17.00; quellodelladott.ssaBorrailgioved`dalle14.30alle15.30.1Il ricevimento del dott. Righero si tiene al tavolo posto davanti allingres-sodelDipartimentodiScienzeMatematiche,QUARTOpianoLATOAULEDISPARI.Per contattareladott.ssaBorracomporreil numerodi telefono7552daltelefonoazzurrochesitrovasullaparetedellaportadiingressodelDipartimentodiScienzeMatematiche,TERZOpiano,LATOAULEDISPARI.Senessunosi presentanei primi 20minuti dellorariodi ricevimentosi intendechenessuno`einteressatoalricevimentodiquelgiorno.TestiIltestodelcorso`edisponibileallapaginamateriale.Cometestidiesercizi,sisegnalano: C.Ravazzi,M.Righero,Quizedesercizisvoltidianalisi1,CLUT, S.Lancelotti,EsercizidiAnalisiMatematica1,CELID.Nelcasochesistudiconuncompagno,pu`oessereconsigliabileaveretestidiesercizidiversiinmododaavereunamaggiorvariet`adieserciziedimetodidisoluzione.ImportantePerpoterseguirelalezione,`enecessarioaverequalcheideasugli argo-menti che verranno trattati. Per questo con cadenza circa settimanale sipubblicher`ailprogrammadimassimadelleduesettimanesuccessive,inmododaconoscere, ogni settimana, laprevisionepertresettimane. Enecessariocheciascunosi facciaunideadegli argomenti PRIMAdellelezioni.In seguito, ancora con cadenza circa settimanale, si pubblicherannotraccedegliargomentieettivamentesvolti.Lemodalit`adesamesonoillustrateaparte. Diciamosubitochelesameprevedeuntestarispostamultipla.Nellapaginadel corsosi trovaunaraccoltadi esercizi vari(privi di soluzione)eduecartellenellequali si metterannotesti di esercizi quandoi corrispondenti argomentisarannostatitrattatinelcorso(esercizisuargomentidiricapitolazionesonogi`ainseriti): UnacartellaEserciziarispostaaperta. Sitrattadiesercizideltipoditest, malasciatiarispostaaperta. UnacartellaTest arispostamultipla. Si trattadi esercizi ciascunodotatodiquattrorisposte(allesame,ledomandedeltestavrannocinquerisposte).Dopounadecinadi giorni si caricherannolerispostedegli esercizi messi inquestecartelle.2Metodoperlasoluzionedeglieserciziarispostamultipla gliesercizivannofattidopoaverstudiatolateoriacuisiriferiscono. gliesercizivannofattiindividualmente(nonincollaborazioneconaltri). ciascunodeveleggereconcurail testodellesercizioelerisposteproposteequindisceglierelarispostaritenutacorrispondenteallarichiestadel testo. lasoluzionetrovata, almenodi unapartedegli esercizi, vaconfrontataediscussaconaltricompagni. la soluzione trovata va confrontata con quella corretta, che verr`a messa nella cartellacorrispondentedopounadecinadigiorni. eventuali errori nellarispostacorrettavannosegnalati amealezione, possibil-mente dandomi unfogliettosul quale`e annotatoil numerodelleserciziolacuirispostasembrasbagliata.3