175

INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione
Page 2: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 1

INDICE

1. SOMMARIO ............................................................................................................................. 5

2. PRINCIPALI DIFFERENZE TRA IL PROGETTO DI VARIANTE E IL PROGETTO

DI COMPOSTAGGIO APPROVATO .......................................................................................... 7

3. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO ........................................................ 8

3.1 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ................................................................................ 8 3.1.1 PIANO URBANISTICO REGIONALE GENERALE .......................................................... 8 3.1.2 LA SALVAGUARDIA PAESAGGISTICO-AMBIENTALE ............................................ 10 3.2 STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI GENERALI E ATTUATIVI.................... 14 3.2.1 PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE DI CODROIPO .............................. 14 3.2.2 PIANO PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DI PANNELLIA-CODROIPO ................. 26 3.3 PROGRAMMAZIONE DI SETTORE............................................................................... 33 3.3.1 PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI – SEZIONE RIFIUTI URBANI ...... 33 3.3.2 PROGRAMMA PROVINCIALE DI ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE PER LO

SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI ...................................................................................... 36

4. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE.............................................................. 39

4.1 PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELL’IMPIANTO............................................... 39 4.1.1 UBICAZIONE DELL'IMPIANTO...................................................................................... 40 4.1.2 ACCESSO ALL' AREA DEGLI IMPIANTI ...................................................................... 41 4.1.3 DATI DI PROGETTO ......................................................................................................... 41 4.1.4 CODICI CER RIFIUTI IN INGRESSO ALL’IMPIANTO ................................................. 43 4.1.5 MATERIALE DA RECUPERARE / SMALTIRE (RIFIUTI SOLIDI)............................... 46 4.1.6 BILANCIO DI MASSA....................................................................................................... 48

Page 3: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 2

4.2 DESCRIZIONE OPERE ELETTROMECCANICHE DEL CENTRO DI

TRATTAMENTO FORSU............................................................................................................ 49 4.2.1 RICEVIMENTO FORSU .................................................................................................... 50 4.2.2 LA ZONA DI DIGESTIONE ANAEROBICA.................................................................... 52 4.2.3 LOCALI TECNICI ADIACENTI AI FERMENTATORI ................................................... 60 4.2.4 LOCALE COGENERATORE............................................................................................. 60 4.2.5 TUBAZIONI DEL BIOGAS ............................................................................................... 61 4.2.6 SISTEMA DEL PERCOLATO ........................................................................................... 61 4.2.7 SISTEMA DI AEREAZIONE PER I FERMENTATORI (FASE CARICO/SCARICO).... 62 4.2.8 MODULI DI COGENERAZIONE...................................................................................... 62 4.2.9 TORCIA............................................................................................................................... 70 4.2.10 TECNICA DI MISURAZIONE DEI GAS......................................................................... 70 4.2.11 CONTROLLO ................................................................................................................... 70 4.2.12 MONITORAGGIO A DISTANZA DELL'IMPIANTO .................................................... 70

5. IMPIANTO DI TRITURAZIONE DEI RIFIUTI LIGNEO-CELLULOSICI ................. 71

5.1 COMPOSTAGGIO .............................................................................................................. 73 5.1.1 IA FASE: DECOMPOSIZIONE DELLA FRAZIONE ORGANICA;.................................. 73 5.1.2 IIA FASE: MATURAZIONE PRIMARIA E FINALE................................................................ 76 5.1.3 COMPUTER DI PROCESSO E RELATIVO SOFTWARE .............................................. 79 5.1.4 SISTEMA DI TRATTAMENTO ARIA .............................................................................. 81 5.2 INFRASTRUTTURE ........................................................................................................... 90 5.2.1 EDIFICIO TECNOLOGICO PER TRATTAMENTI.......................................................... 90 5.2.2 SALA CONTROLLO IMPIANTO...................................................................................... 90 5.2.3 EDIFICIO SERVIZIO A3 (UFFICI E SPOGLIATOI) ........................................................ 91 5.2.4 CABINA DI RICEVIMENTO ENEL.................................................................................. 92 5.2.5 RECINZIONE E CANCELLO ............................................................................................ 93 5.2.6 AREE A VERDE E BARRIERE AMBIENTALI................................................................ 93 5.3 DESCRIZIONE GENERALE IMPIANTI DI SERVIZIO.............................................. 95 5.3.1 IMPIANTO DI PESATURA ............................................................................................... 95

Page 4: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 3

5.3.2 IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ................................................................................... 95 5.3.3 IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE IDRICA ....................................................................... 96 5.3.4 IMPIANTI DI FOGNATURA ............................................................................................. 96 5.3.5 IMPIANTO ANTINCENDIO............................................................................................ 107 5.3.6 IMPIANTO ELETTRICO GENERALE............................................................................ 108 5.4 CUMULI CON ALTRI IMPIANTI .................................................................................. 109 5.5 UTILIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI....................................................... 110

6. QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE............................................................... 111

6.1 IL SITO................................................................................................................................ 111 6.2 METEOROLOGIA E CLIMA.......................................................................................... 112 6.3 GEOLOGIA, GEOMORFOLOGIA, IDROGEOLOGIA, GEOTECNICA ................. 116 6.4 ASPETTI NATURALISTICI, VEGETAZIONALI E COLTURALI ........................... 121 6.4.1 INQUADRAMENTO AMBIENTALE GENERALE DELL’AREA VASTA .................. 121 6.4.2 ANALISI PUNTUALE DEL SITO ................................................................................... 127 6.4.3 INTERAZIONI TRA PROGETTO E AMBIENTE........................................................... 128 6.4.4 DESCRIZIONE DEI PROBABILI EFFETI SULL’AMBIENTE ..................................... 128 6.5 FAUNA ................................................................................................................................ 134 6.6 ASPETTI PAESAGGISTICI............................................................................................. 139 6.6.1 METODOLOGIA D’INDAGINE ADOTTATA............................................................... 139 6.6.2 IL PAESAGGIO DI “AREA VASTA”.............................................................................. 140

7. POTENZIALI FONTI DI IMPATTO ED AZIONI DI CONTENIMENTO .................. 148

7.1 AZIONI GENERATRICI DI IMPATTO E AZIONI DI CONTENIMENTO. FASE DI

COSTRUZIONE E AVVIAMENTO DELL’IMPIANTO ...................................................... 150 7.1.1 COSTRUZIONE DELL’IMPIANTO................................................................................ 151 7.2 AZIONI GENERATRICI DI IMPATTO E AZIONI DI CONTENIMENTO. FASE DI

ESERCIZIO DELL’IMPIANTO................................................................................................ 153 7.2.1 TRASPORTO DEI RIFIUTI E DEI PRODOTTI DELL’IMPIANTO............................... 153

Page 5: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 4

7.2.2 LE EMISSIONI DI RUMORE........................................................................................... 154 7.2.3 LA PRODUZIONE DI PERCOLATO .............................................................................. 157 7.2.4 LE EMISSIONI DI ODORI ............................................................................................... 160 7.2.5 EMISSIONE DAI MOTORI COGENERATIVI ............................................................... 162 7.3 AZIONI GENERATRICI DI IMPATTO IN FASE DI ESERCIZIO

STRAORDINARIO ..................................................................................................................... 167 7.3.1 AZIONI GENRATRICI DI IMPATTO VERSO L’ESTERNO......................................... 167 7.4 AZIONI GENERATRICI DI IMPATTO IN FASE DI POST – CHIUSURA O

SMANTELLAMENTO DELL’IMPIANTO ............................................................................. 168 7.5 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE ............................................................................... 169 7.6 PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI.......................................................... 171

Page 6: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 5

1. SOMMARIO

L'intervento in oggetto consiste in una variante progettuale dell'impianto di

compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia

a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione della Giunta

Provinciale del 16 giugno 2008 n° 118. La presente proposta di variante consiste

nella realizzazione di una nuova sezione di trattamento della frazione organica dei

rifiuti con tecnologia di digestione a secco, con produzione di biogas per la

produzione di energia elettrica rinnovabile ed energia termica. La potenzialità di

trattamento nominale rimane di 25.000 t/anno di FORSU con un margine di sicurezza di 6.000 t/anno, per una potenzialità complessiva di 31.000 t/anno. La possibilità di un margine di sovradimensionamento dell’impianto variabile da

25.000 t/anno a 31000 t/anno si rende necessaria per compensare eventuali

diminuzioni quantitative e qualitative della produzione di biogas dovuto, ad

esempio, a periodi di trattamento di FORSU a ridotta qualità energetica.

L’esperienza dimostra che sono possibili frequenti e sensibili variazioni della

qualità della FORSU tali da ridurre la produzione di biogas. Ad esempio la

presenza di più o meno corpi estranei, inerti ed altri rifiuti non degradabili possono

provocare la diminuzione della produzione di biogas. L’impianto proposto è

pertanto dimensionato con un margine di sicurezza nella potenzialità di

trattamento del 20% circa.

Attraverso la combustione del biogas prodotto vengono alimentati due gruppi di

cogenerazione della potenzialità di 499 kW cadauno per complessivi 998 kW

elettrici.

Rispetto all’impianto precedentemente approvato si propone quindi una

variante progettuale che prevede un miglioramento sostanziale di tutte le

Page 7: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 6

componenti che potrebbero avere interferenze negative con l’ambiente. Infatti si

prevede di estendere oltre il doppio del tempo di trattamento all’interno di edifici

coperti, chiusi e con un grado misurato di depressione verso l’esterno; ciò evita

fuoriuscite di arie maleodoranti se non prima di essere trattate dall’impianto di

biofiltrazione. Si passa infatti dai 35 giorni di trattamento all’interno dei capannoni

chiusi ai 77 giorni con la nuova soluzione proposta.

Un forte ed importate miglioramento ambientale della componente olfattiva è

dato dalla tipologia impiantistica di variante che prevede un trattamento della

FORSU nei primi 28 giorni di tipo anaerobico in sostituzione di quello aerobico.

Tale soluzione comporta nessuna emissione odorigena in quanto il processo

anaerobico avviene in biodigestori chiusi, ermetici e soprattutto in assenza di aria

proprio nella prima fase di massima putrescibilità delle matrici organiche.

Dal punto di vista architettonico, le strutture destinare ad ospitare le nuove

componenti impiantistiche e le nuove strutture di maturazione finale del compost,

saranno realizzate in cemento e acciaio. Il rivestimento delle pareti prevede l'uso

di pannelli sandwich.

L’impianto proposto, costruito sulla base di un sistema di digestione

anaerobica ad alta tecnologia a secco, è adatto per il trattamento dei rifiuti umidi e

verdi urbani ed è stato sviluppato tenendo in considerazione le seguenti linee

guida:

AFFIDABILITÀ dell’ impianto tramite l’uso di tecnologie comprovate con molti riferimenti nel Mondo ;

IMPATTO AMBIENTALE RIDOTTO dovuto a un trattamento spinto dei reflui e delle arie esauste ;

SALVAGUARDIA DELLE risorse attraverso l’impiego di materiali recuperabili e riciclabili a fine vita dell’impianto.

Page 8: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 7

2. PRINCIPALI DIFFERENZE TRA IL PROGETTO DI VARIANTE E IL PROGETTO DI COMPOSTAGGIO APPROVATO

ARGOMENTO PROGETTO APPROVATO PROGETTO DI VARIANTE NOTETipologia di rifiuti trattati nessuna

variazionecodici CER primo anno [20 01 08] [20 01 38] [15 01 03] [2002 01] [20 03 02];[02 01 03] [19 0805]

codici CER primo anno [20 01 08] [20 01 38] [15 01 03] [20 0201] [20 03 02];[02 01 03] [19 08 05]

Quantità rifiuti trattati variazione MIGLIORATIVA

Potenzialità nominale 25000 t/annoPotenzialità max 28000 t/annomax 90 t/giorno

Potenzialità nominale 25000 t/annoPotenzialità max 31000 t/annomax 99 t/giorno

Per poter sfruttare la potenzialitàmassima del motore di 998 kW, in basealla capacità di produzione di biogas delrifiuto, potrebbe essere necessariotrattare una quantità superiore di rifiuti.Le caratteristiche energetiche del rifiutosono variabili i

Tempo di trattamento variazione MIGLIORATIVA

TOTALE 90 giorniFase BIOCELLA 7gFase maturazione 1 AIA COPERTA 28 gFse maturazione 2 AIA SCOPERTO 55 g

90 giorniFase BIODIGESTIONE 28 gFase BIOCELLA 14gFase maturazione 1 AIA CHIUSA 35 gFse maturazione 2 AIA COPERTA 13 g

Come si può notare la soluzione divariante migliora l'impianto in quantoviene più che raddoppiato il tempo ditrattamento all'interno del capannonechiuso (si passa da 35 giorni a 77giorni) ed inoltre nella prima fase ditrattamento dove si la massima

Stoccaggi variazione MIGLIORATIVA

Messa in riserva [R13]Rifiuti Verdi 3000 mc[20 01 08] [20 01 38] [15 01 03] [20 02 01][02 01 03] [03 01 01] [03 03 01][03 0105]Sovvalli di ricircolo 480 mc[191207]Lo stoccagio dei rifiuti verdi di 3000 t èprevisto in paizzale solo all'aperto

Messa in riserva [R13]Rifiuti Verdi 3000 mc[20 01 08] [20 01 38] [15 01 03] [20 02 01][02 01 03] [03 01 01] [03 03 01][03 0105]Sovvalli di ricircolo 480 mc[191207]E' previsto la possibilità di stoccare i rifiutiverdi anche sotto tettoia

Dati dimensionali variazione MIGLIORATIVA

Superficie coperta del lotto:Edificio A1 + A2 = 5374 m2Tettoia coperta = 2999,20 m2Palazzina spogliatoi = 190 m2cabine elettrica = 54 m2Totale sup coperta = 9,880,55 m2

Superficie coperta del lotto:Edificio A1 = 8560 m2Edificio A2 = 2480 m2Palazzina spogliatoi = 180 m2cabine elettrica = 40 m2Totale sup coperta del lotto = 11260 m2Sup. max = 11470 mq

Per 77 giorni su 90 il trattamentoavviene completamente in capannnonechiuso con depressione controllata.Infatti la superficie di edificio chiusa indepressione passa da 5374 m2 a 8550m2.

Quantità aria trattatascrubber e biofiltrazione

variazione MIGLIORATIVA

Portata = 80.000 mc/h Portata = 100.500 mc/h Vengono abbattuti maggiormenti gliinquananti odorosi e le polveri.

Posizione del biofiltro Posizione del biofiltro = a livello terra Posizione del biofiltro = a livello + 8 metri Essendo posizionato a quota + 8 m siun maggiore effetto di diluizione conconseguente riduzione delle emisioniodorigene

Page 9: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 8

3. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO

3.1 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

3.1.1 PIANO URBANISTICO REGIONALE GENERALE

Lo strumento di programmazione del territorio regionale è il Piano Urbanistico

Regionale Generale (P.U.R.G.). Tale Piano prevede che parte del comparto posto

a Nord di Codroipo ricada entro un ambito di preminente interesse agricolo così

come gran parte delle aree poste a monte della fascia delle risorgive tra Codroipo

e Mortegliano e alcune aree poste intorno ai nuclei urbani di Villaorba, Tomba di

Mereto di Tomba e Basiliano. Il sito di intervento rientra entro questa categoria

urbanistica che contraddistingue quelle parti di territorio aventi infrastrutturazione

fondiaria e qualità pedologiche significative.

I territori posti a monte degli “ambiti di preminente interesse agricolo” rientrano

in una categoria urbanistica definita come ambiti “di interesse agricolo”.

L’area delle risorgive a Sud di Codroipo e l’alveo del fiume Tagliamento sono

invece classificati entro la categoria degli ambiti di interesse agricolo-

paesaggistico. Le tre tipologie di azzonamento urbanistico trovano le loro

indicazioni d’intervento negli artt. 8, 9, 10 e 38 delle Norme di Piano che

prescrivono l'attribuzione, da parte degli strumenti a scala subordinata, della

destinazione d'uso E5 per i terreni ricadenti entro gli ambiti "di preminente

interesse agricolo", della zona omogenea E6 per le aree inserite negli ambiti "di

interesse agricolo", mentre le aree definite come “ambiti di interesse agricolo-

paesaggistico” devono essere recepite dagli strumenti subordinati come zone E.4.

Le differenze tra le prescrizioni dei tre ambiti sono in realtà esigue: si punta

Page 10: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 9

principalmente ad un uso del territorio legato alle attività del settore primario con

uno sfruttamento edilizio minimo, caratterizzato da indici edificatori assai ridotti e

comunque dedicati all'attività specifica.

Altra indicazione territoriale significativa, espressa dal P.U.R.G. per l'ambito

territoriale indagato, è l'individuazione delle aree soggette a tutela ambientale quali

l’individuazione del Parco dello Stella a Sud degli abitati di Codroipo e Bertiolo,

n°10 dell’allegato B del P.U.R.G. in buona parte coincidente con l’ambito di tutela

riconosciuto con la sigla E.3 “Risorgive dello Stella”, nonché del complesso storico

della Villa Manin nell’abitato di Passariano a cui il P.U.R.G. conferisce la

distinzione di “centro storico primario” in considerazione degli elevati contenuti

storico-monumentali del complesso dogale. Tra le altre aree soggette a tutela

ambientale va citato il Parco del Tagliamento ad Ovest degli abitati di Codroipo e

Camino al Tagliamento (n°9 dell’elenco dei parchi) ed il parco del Cormor ad Est

dell’area d’intervento in prossimità di Udine.

Sono anche rilevabili alcuni ambiti di tutela ambientale quali il già citato E. 3

“Risorgive dello Stella”, E.2 “Roggia di Varmo” e D.4 “Prati di Coz”. Recentemente

con la L.R. 42/1996 tutta la normativa in materia di parchi ed aree protette

regionali è stata rivista e strutturalmente modificata.

A scala comprensoriale, il P.U.R.G. individua i centri abitati. Ad alcuni viene

attribuita la classificazione di "sistemi insediativi di supporto comprensoriale",

come Codroipo ed le sue frazioni Zompicchia, Rivolto, Lonca, Passariano,

Goricizza, Beano, S. Martino e Muscletto; anche i centri di S. Daniele del Friuli, S.

Vito al Tagliamento e Casarsa della Delizia con relative frazioni rientrano in questa

categoria, mentre gli altri nuclei urbani dell’area di studio, come Sedegliano,

Basiliano, Bertiolo Camino al Tagliamento, Varmo e con le relative frazioni,

appartengono alla categoria degli "ambiti degli altri sistemi insediativi" così come

previsto dall'art. 11 delle norme di attuazione del Piano.

I centri abitati di Rivolto, Lonca, Goricizza, S. Martino, Muscletto, Pantianicco,

Camino al Tagliamento, Gorizzo, S. Vidotto, Santa Marizza, Roveredo e Varmo

Page 11: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 10

sono distinti come “nuclei di interesse ambientale tipo A”, mentre Mereto di Tomba

e Rivignano appartengono alla categoria dei “centri storici con elevato grado di

trasformazione”.

Tra le altre indicazioni scaturenti dall’analisi del P.U.R.G. vi sono da segnalare

le previste dotazioni di servizi ed attrezzature infrastrutturali di interesse regionale

localizzate a Codroipo che successivamente sono state in parte realizzate: il

centro culturale, il centro scolastico, il poliambulatorio ed infine il parco

comprensoriale delle risorgive.

La viabilità prevista dal P.U.R.G., nell'ambito esaminato, è stata

sostanzialmente variata dal Piano Regionale della Viabilità.

3.1.2 LA SALVAGUARDIA PAESAGGISTICO-AMBIENTALE

Gli aspetti paesaggistico - ambientali, secondo le prescrizioni dello Statuto di

Regione Autonoma sono gestiti dalla Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia e

trovano corrispondenza nel Piano Urbanistico Regionale. Va rilevato che questa

procedura non collima con quanto previsto dalla normativa statale, definita dalla

legge n° 431/1985 (legge “Galasso”, abrogata con il D.Lgs. 29 ottobre 1999 n° 490

a sua volta abrogato con il D.Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42).

La differenza interpretativa è data, oltre che alla precedenza cronologica

dell’attuazione del P.U.R.G. rispetto alla legislazione nazionale di settore, anche

da una rivendicazione di competenza primaria in sede di attribuzioni dei poteri alla

Regione Autonoma da parte dello Stato.

E’ stato stabilito che questa contraddizione interpretativa della norma verrà

superata, in sede di stesura della prossima variante generale al P.U.R.G. che avrà

anche i contenuti di Piano Paesistico da redigere secondo le indicazioni del D.Lgs.

22 gennaio 2004 n. 42.

Il D.Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42, all’art. 142, prescrive che siano sottoposti a

vincolo paesaggistico:

Page 12: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 11

Fino all'approvazione del piano paesaggistico ai sensi dell'articolo 156, sono

comunque sottoposti alle disposizioni di questo Titolo per il loro interesse

paesaggistico:

- i territori costieri compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla

linea di battigia, anche per i terreni elevati sul mare;

- i territori contermini ai laghi compresi in una fascia della profondità di 300

metri dalla linea di battigia, anche per i territori elevati sui laghi;

- i fiumi, i torrenti, i corsi d'acqua iscritti negli elenchi previsti dal testo unico

delle disposizioni di legge sulle acque ed impianti elettrici, approvato con regio

decreto 11 dicembre 1933, n. 1775, e le relative sponde o piedi degli argini per

una fascia di 150 metri ciascuna;

- le montagne per la parte eccedente 1.600 metri sul livello del mare per la

catena alpina e 1.200 metri sul livello del mare per la catena appenninica e per

le isole;

- i ghiacciai e i circhi glaciali;

- i parchi e le riserve nazionali o regionali, nonché i territori di protezione

esterna dei parchi;

- i territori coperti da foreste e da boschi, ancorché percorsi o danneggiati dal

fuoco, e quelli sottoposti a vincolo di rimboschimento, come definiti dall'articolo

2, commi 2 e 6, del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 227;

- le aree assegnate alle università agrarie e le zone gravate da usi civici;

- le zone umide incluse nell'elenco previsto dal D.P.R. 13 marzo 1976, n. 448;

- i vulcani;

- le zone di interesse archeologico individuate alla data di entrata in vigore del

presente codice.

Tra tutti questi territori, possibili soggetti di tutela, nell'area esaminata si

riscontrano esclusivamente quelli relativi ai fiumi, ai torrenti ed ai corsi d'acqua

(punto c), mentre i parchi e le riserve nazionali o regionali (punto f), e i territori

coperti da boschi e foreste (punto h) sono localizzati a distanze ancora maggiori

rispetto al sito d'intervento.

Page 13: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 12

Le parti di territorio oggetto dello studio e soggette a tutela ambientale sono:

Fiumi - corsi d’acqua

151 - fiume Tagliamento

437 - roggia di S. Odorico

439 - torrente Corno

434 - roggia dei Molini Stalli e Acqua Lusint

435 - rio Acqua Bianca

436 - rio Agra

Parchi e riserve nazionali o regionali

- Parco del Tagliamento

- Parco dello Stella

- Ambito di tutela ambientale D.4 “Prati di Coz"

- Ambito di tutela ambientale E.3 “Risorgive dello Stella”

- Ambito di tutela ambientale E.2 “Roggia di Varmo”

Territori coperti da foreste e da boschi

- Area ripariale del fiume Tagliamento a Ovest di Pannellia - Rivis - Turrida

- Area ripariale del fiume Tagliamento a Ovest di S. Odorico

- Area ripariale del torrente Corno a Sud-Ovest di Beano

- Area ripariale del fiume Stella a Sud di Bertiolo

Ville, giardini, parchi in aree ex legge 1497/1939

Comune di Codroipo

- Villa Faleschini nel Capoluogo

- Villa Colloredo-Mels nella frazione di Muscletto (vincolata ai sensi della L.

1089/1939) parco di Villa Colloredo-Mels nella frazione di Muscletto

Comune di Flaibano

Page 14: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 13

- Villa Marangoni-Masolini nella frazione di S. Odorico.

Zone archeologiche

- Comune di Sedegliano - Castelliere preistorico nella frazione di Gradisca

- Comune di Flaibano - Tumulo preistorico nella frazione di Flaibano

Altri vincoli

Il comprensorio delle Risorgive dello Stella (IT3320026), in seguito al

riconoscimento operato con il D.M. del Ministero dell’Ambiente del 3 aprile 2000,

viene classificato come “Sito di importanza comunitaria”, ai sensi del D.P.R. n°357

del 8 settembre 1997 che recepisce le direttive comunitarie 92/43/CEE e

79/409/CEE relative alla conservazioni degli habitat naturali e seminaturali,

nonché della flora e della fauna selvatiche.

In Comune di Codroipo è presente un altro significativo bene ambientale -

culturale costituito dal complesso monumentale della Villa Manin di Passariano

significativamente e puntualmente evidenziato e tutelato dall’art. 11.4 del Piano

Regolatore Generale Comunale vigente.

Una linea elettrica Enel da 132 KV con direttrice Est-Ovest costeggia la strada

Valvasone - Pozzo, mentre una linea 20 KV ha una direttrice Nord-Sud e collega

la zona industriale di Pannellia con la stazione di trasformazione posta presso la

s.s. 13 “Pontebbana”.

Un oleodotto militare attraversa in direzione Est-Ovest l’area d’intervento.

Le fasce di rispetto ai sensi del P.R.G.C. vigente sono di:

- 40 metri per la viabilità stradale statale con i relativi nodi e 20 metri per la

viabilità comunale Valvasone - Pozzo;

- 10 metri per la linea elettrica di media tensione.

L’oleodotto militare è soggetto ad una fascia di rispetto di 5 metri.

Il canale Ledra e la maglia d’irrigazione presente nel sito non sono soggette

alle indicazione del D.Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42, mentre la fascia di rispetto

Page 15: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 14

generata dalla roggia di S. Odorico risulta esterna all’area d’intervento.

In conclusione, l’area d’intervento non risulta soggetta a vincoli paesaggistici

di sorta.

3.2 STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI GENERALI E ATTUATIVI

La strumentazione a scala comunale dei P.R.G.C. dei comuni dell’area di

studio risulta adeguata ai contenuti del P.U.R.G. ed anche alla L.R. 52/1991 e

successive modificazioni e, pertanto, la pianificazione locale fa proprie le

indicazioni territoriali dello strumento a scala sovraordinata.

3.2.1 PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE DI CODROIPO

Il Piano Regolatore Generale Comunale vigente, aggiornato alla variante n°24

risulta adeguato alle indicazioni della L.R. 52/1991 e successive modificazioni è

stato approvato dal Consiglio Comunale di Codroipo con D.C. n°25 del 24 aprile

1998 a cui è seguito il decreto di approvazione regionale D.P.G.R. n°0383/Pres.

del 30 ottobre 1998.

Si tratta quindi di una strumentazione urbanistica recente che ha rivisto ed

aggiornato gli obiettivi e le politiche urbanistiche del territorio comunale.

L’area d’intervento viene classificata come zona D2 “insediamenti artigiani e

ad attività industriali” e viene regolamentata dall’art. 15 delle Norme di Attuazione.

Il P.R.G.C. approvato nel 1998 prevedeva che l’area d’intervento fosse

soggetta ad un’indicazione di sviluppo per l’insediamento di nuove attività

artigianali ed industriali secondo le indicazioni scaturenti dalla rappresentazione

schematica delle strategie di Piano - sintesi degli elementi strutturali del territorio

relazionati alle previsioni del P.R.G.C. (Piano Struttura) definite in sede di

approvazione dello strumento urbanistico vigente.

Questa indicazione recepiva l’accordo di programma che le Amministrazioni

Comunali di Codroipo e Sedegliano nel 1995 assunsero con separate delibere di

Page 16: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 15

Consiglio Comunale (delibera di C.C. di Codroipo n. 37 del 24 marzo 1995 e

delibera del C.C. di Sedegliano n. 14 del 10 marzo 1995) che impegnavano le due

Amministrazioni comunali ad operare in forma coordinata nello sviluppo della zona

industriale di Pannellia, in quanto ritenuta una zona a forte vocazione industriale.

Le motivazioni di base dell’accordo di programma stipulato possono essere

così sinteticamente riassunte:

per il Comune di Sedegliano:

razionalizzazione del sistema infrastrutturale e viario a servizio della esistente

zona produttiva di Pannellia con la realizzazione delle reti tecnologiche mancanti,

la sistemazione di quelle esistenti e la rivisitazione della viabilità di accesso ed

interna all’area produttiva,

ampliamento della zona industriale esistente, a suo completamento, con

l’inserimento nel P.R.G.C. di una nuova area per insediamenti produttivi;

per il Comune di Codroipo:

l’individuazione di una nuova zona omogenea D2 a vocazione prevalentemente

industriale, in contrapposizione a quelle esistenti e di previsione nell’area Piccola

di Moro volte a razionalizzare il sistema artigianale, discosta dal centro abitato ed

in un’area di scarso interesse ambientale e paesaggistico.

Successivamente con la predisposizione della variante n°13 al P.R.G.C. dal

Consiglio Comunale di Codroipo approvata con D.C. n°120 CC del 29 novembre

2000, l’area d’intervento veniva perimetrata come zona omogenea D2 “ aree

destinate ad insediamenti ad attività industriali” e normata ai senti nell’art. 15 delle

Norme di Attuazione del P.R.G.C..

La variante n°13 al P.R.G.C. oltre all’immediato fine di rendere effettiva una

previsione di Piano Struttura, prendendo atto della individuazione di una nuova

zona industriale, recepita nel Piano Struttura a distanza di soli tre anni dall’accordo

di programma con il comune di Sedegliano, si poneva, fra gli altri, l’obiettivo, di

dare una risposta alla sostanziale debolezza strutturale di offerta di zone industriali

nell’area del Codroipese contrapposta alla sempre più crescente domanda di aree

Page 17: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 16

per insediamenti produttivi.

L’attuazione formale delle direttive del Piano Struttura mediante il recepimento

nella strumentazione operativa era stato preceduto da una verifica di fattibilità

socio-economica, territoriale, urbanistica e trasportistica della zona di Pannellia

redatta dal dott. S. Fabbro e dai suoi collaboratori ai sensi della Circolare

Regionale n°3/1990. La verifica svolta dal dott. S. Fabbro ha dato esiti positivi

all’ammissibilità dell’iniziativa (Paragrafo 6.5 Valutazione conclusiva ed indicazioni

alla pianificazione urbanistica – generale ed attuativa – della zona industriale. Pag.

121) che sono stati puntualmente riportati nella motivazione della variante

successivamente approvata dal Consiglio Comunale: “La zona industriale di Pannellia e, più in generale, il consolidamento di una

grande zona industriale attrezzata in corrispondenza dell’attuale preesistenza in

Comune di Sedegliano, sono da considerarsi interventi strategicamente rilevanti

non solo dal punto di vista degli interessi socio-economici dell’area del

Codroipese ma anche dal punto di vista dell’intera regione poiché, il caso di

Pannellia, in quanto modello possibile di ristrutturazione dei processi di

insediamento industriale - nel senso della ricollocazione e riconcentrazione

industriale orientata-, può interessare anche aree ben più vaste del solo

Codroipese come, per esempio, la provincia di Pordenone.

Le opportunità di tipo obiettivo sono largamente riconoscibili nei fattori:

geografici, demografici e socio-economici: la centralità rispetto al territorio

regionale, l’accessibilità agli assi viari e ferroviari, la prossimità alle zone

industriali, oramai sature, del Pordenonese, la consistenza demografica della

zona, la potenziale disponibilità della manodopera attualmente impiegata

altrove, la forte presenza di aziende nel settore metalmeccanico;

di tipo insediativi ed urbanistico: saturazione dell’offerta di zone industriali in un

congruo intorno territoriale;

di tipo ambientale: condizioni geomorfologiche compatibili, assenza di rischi

d’esondazione, buone caratteristiche geotecniche del sottosuolo, favorevole

direzione dei venti, assenza di rischi di inquinamento acustico, bassa fertilità dei

Page 18: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 17

terreni, la non sussistenza di vincoli di natura ambientale o paesaggistica.

La zona non solo si reggerà funzionalmente ma trarrà ottimi benefici, in termini

di più efficace attuazione, dal fatto che vengano o meno predisposte alcune condizioni al contorno:

dal punto viabilistico la previsione di una ampia semi-circonvallazione intorno a Codroipo al fine di raccordare la zona industriale di Pannellia, da una parte,

verso est, con lo scalo ferroviario di previsione e, dall’altra, verso sud, dopo

aver attraversato la SS 13 con una nuova intersezione, con la provinciale per

Varmo che, opportunamente rettificata e ristrutturata in diversi tratti dovrebbe

consentire di raggiungere più velocemente il casello autostradale di Ronchis. Si

ritiene questa semi-circonvallazione debba essere ricompresa nell’ambito delle

decisioni di carattere strutturale e strategico e cioè integrando la stessa

all’interno del Piano di Struttura del P.R.G.C.;

dal punto di vista ambientale si tratta di fare sì che risultino valorizzate le

particolari condizioni ambientali che connotano il sito in modo particolarmente

favorevole all’insediamento industriale. Si dovrà, tuttavia, cercare di far fronte

adeguatamente ad un punto di debolezza e cioè la vulnerabilità della falda in

caso di sversamenti di sostanze tossiche ed inquinanti. A questo problema si

dovrà far fronte direttamente a livello di norme generali di P.R.G.C.;

il tipo paesaggistico presente, anche se non tra i più rilevanti della pianura

friulana risulta degno di essere richiamato o almeno evocato nella progettazione

della zona ed in particolare nell’orientamento della viabilità, nelle geometrie

della stessa lottizzazione interna, nella conservazione di eventuali canali , fossi

etc.;

dal punto di vista della tipologia strutturale della zona industriale si ritiene che

questa vada costruita anche tenendo conto delle vocazioni produttive locali.“

La variante n°13 al P.R.G.C. prevedeva una serie puntuale di modifiche

relative alla zonizzazione delle zone produttive ed alle norme di attuazione della

zona omogenea D2, nonché la variazione del Piano Struttura.

Per quanto attiene alla zona omogenea D2, vengono imposti i seguenti

obiettivi:

Page 19: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 18

a) l’individuazione di una nuova zona omogenea D2, posta a confine con il

comune di Sedegliano, della superficie di 32 ettari circa, che costituisce parte

dell’intera area prevista quale zona omogenea D2 dal Piano Struttura. Tale

modifica comporta la riclassificazione dell’area da zona omogenea E5, di

preminente interesse agricolo, a zona omogenea D2.

La perimetrazione proposta per la nuova zona omogenea tiene conto di vari fattori:

- garantire un unico accesso alla s.s. 463 “del Tagliamento”, ricavato in

corrispondenza all’esistente incrocio con la strada comunale Valvasone - Pozzo,

con la previsione di un organizzato svincolo stradale ;

- ridefinire l’asse stradale, con allargamento della carreggiata a complessivi m

9.00 di larghezza, della strada comunale Valvasone – Pozzo sia in funzione del

sopraccitato svincolo sia per mantenere un adeguato franco di sicurezza dalla

linea elettrica 132 KV che, a breve distanza dell’incrocio, corre parallelamente

all’attuale sedime stradale;

- la previsione del collegamento stradale (che fa seguito all’accordo di programma)

con la rete viaria della zona artigianale industriale di Pannellia già prevista nel

P.R.G.C. del Comune di Sedegliano i cui contenuti, per una immediata

comprensione e per la visione di insieme, sono stati proposti nelle tavole grafiche

di progetto di variante.

b) la ridefinizione delle norme tecniche di attuazione di P.R.G.C. per la zona

omogenea D2 che tengano conto della peculiarità della nuova zona industriale.

Le modifiche normative risultano essere le seguenti:

- variazione delle destinazioni d’uso consentite che permettono la realizzazione di

impianti industriali di rilevanza superiore a quelli previsti nella zona Piccola di

Moro;

- l’inserimento di appropriati indici urbanistici, in variante a quelli previsti per la

zona Piccola di Moro, mirati ad un più consono inserimento delle attività industriali

nella zona;

- aumento dell’area a verde all’interno dei lotti di intervento che dal 10% della

Page 20: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 19

superficie fondiaria venga portata, per la sola zona di Pannellia al 20%, con

prescrizione della messa a dimora, lungo i confini tra lotti adiacenti di specie

arboree ad alto fusto a formazione di filari alberati;

- aumento della distanza dai confini, da 6 a 10 m, dell’area all’interno del lotto per

l’ammasso dei rifiuti in attesa di smaltimento.

Le variazioni apportate al Piano Struttura risultano:

- l’individuazione di una viabilità di interesse Provinciale per la realizzazione di una

semicirconvallazione sul lato Ovest della cittadina di Codroipo per raccordare la

zona industriale di Pannellia con la provinciale per Varmo, già oggetto di rettifiche

e ristrutturazioni in avanzata fase progettuale, per consentire un più agevole

raggiungimento del casello autostradale di Ronchis.

- l’individuazione nel Piano Struttura di un modesto ampliamento in

corrispondenza all’incrocio tra la nuova circonvallazione e la strada comunale

Valvasone - Pozzo, per consentire la futura razionalizzazione della viabilità di

accesso alla zona industriale.

Alla data odierna, la normativa per le aree produttive, di cui all’art. 15 del

P.R.G.C. di Codroipo aggiornata alla variante n° 24, risulta essere la seguente: Art. 15 - Zona omogenea D E' costituita dalle aree destinate alle attività industriali, artigianali, estrattive e per produzioni speciali. Il P.R.G.C. distingue le seguenti sottozone: 1) zona omogenea D2 La zona omogenea D2 riguarda le aree destinate ad insediamenti artigiani e ad attività industriali. 133 Le destinazioni d'uso consentite dal presente piano sono le seguenti: 1a 134 nella zona omogenea D2 Piccola di Moro135 2136 attività artigianali e piccole attività industriali; 1b nella zona omogenea D2 Piccola di Moro 2 in ampliamento: attività artigianali e piccole attività industriali;137 2 nella zona omogenea D2 Pannellia:138 attività artigianali e piccole attività industriali; - servizi tecnici ed amministrativi degli impianti artigianali, industriali; - unità ricettive per visitatori ed addetti; - edifici per la commercializzazione dei prodotti delle attività artigianali, industriali interne alla zona; - depositi e magazzini. In queste zone il rilascio della concessione edilizia è subordinato all'approvazione di

Page 21: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 20

uno strumento attuativo di iniziativa pubblica o privata. Per l'intervento nella zona omogenea D2 dovranno essere rispettate le seguenti prescrizioni: - il rapporto di copertura (Q) nei lotti non dovrà superare il 50%; - in sede di P.R.P.C., nell’ambito della zona artigianale - industriale, dovranno essere previste adeguate aree da riservare a servizi ed attrezzature collettive strettamente connesse con le esigenze della zona ed in particolare a quelle di seguito elencate, qualora il fabbisogno non risulti essere altrimenti soddisfatto: - infermeria; - mensa; - verde attrezzato; - uffici consortili; - all'interno dei lotti previsti si deve altresì indicare una dotazione di aree a parcheggio non inferiore ad un posto macchina ogni due addetti, con un minimo di uno; nelle aree di pertinenza, ovvero in prossimità dell’immobile, dovranno essere ricavati parcheggi di relazione in misura non inferiore al 30%10% 139della superficie utile degli edifici interessati. In relazione alla procedura l’edificazione avviene per via indiretta mediante approvazione di un piano attuativo. Nella redazione del piano si dovrà tener conto degli indici e delle prescrizioni sottoriportate. In sede di P.R.P.C., in merito alla zona di interesse archeologico perimetrata nel P.R.G.C., dovrà essere definita di concerto con la Soprintendenza per i Beni Ambientali, Architettonici, Archeologici, Artistici e Storici, la estensione della zona di pertinenza della stessa. Destinazione: E’ una zona destinata a raccogliere tutte le funzioni inerenti la produzione industriale ed artigianale. E’ altresì ammessa la funzione residenziale limitatamente agli alloggi destinati al personale addetto alla sorveglianza. Limitatamente all’area denominata Piccola di Moro sono altresì ammessi alloggi destinati al conduttore. Indici e prescrizioni: Per gli interventi valgono i seguenti indici: a) SM ( superficie minima di intervento ) - per le attività artigianali mq. 700140; - per le attività artigianali e industriali della zona di Pannellia mq 8.000141 b) QF ( grado di utilizzazione max della superficie fondiaria) 50%; c) DE ( distacco dai fabbricati ) mt.10.00 Per la zona di Pannellia mt. 20.00142

Page 22: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 21

d) DC ( distanza dai confini ) mt. 5.00 Per la zona di Pannellia mt. 10.00143 e) DS (distanze dalle strade) - da viabilità urbana di collegamento mt. 10.00144 Per la zona di Pannellia mt. 20.00145 f) DSi (distanze dalle strade interne) - da viabilità di distribuzione interna mt. 5.00146 Per la zona di Pannellia mt. 20.00147 g) DSs (distanza dalla strada statale) - dalla S.S. n° 463 mt 40.00148 Il piano attuativo cui si rimanda per il maggior approfondimento della normativa dovrà inoltre, per la nuova zona Piccola di Moro 2 in ampliamento149,150 prescrivere la quota del piano di calpestio degli insediamenti a cm.60 dal piano di campagna. Nell’ambito dei lotti deve essere previsto almeno un posto macchina ogni due addetti. Per la nuova zona si prescrive l’individuazione di una maglia fondiaria di zona atta a consentire la massima flessibilità nella composizione dei lotti in funzione della domanda imprenditoriale. Tale norma dovrà essere dettagliatamente specificata nel Piano attuativo. L’individuazione planimetrica dei lotti riportata in cartografia, è puramente indicativa. Nel piano attuativo dovrà venir rispettato, fatti salvi gli approfondimenti propri del livello di pianificazione attuativa, lo schema distributivo proposto dalla variante: non dovranno comunque essere previsti nuovi accessi sulla viabilità esterna. Nella zona di Pannellia i tracciati viari interni sono puramente indicativi e possono subire, in fase di piano attuativo, variazioni dell’asse stradale, ferma restando la viabilità a confine con il Comune di Sedegliano e quella di accesso alla SS 463 del Tagliamento. La definizione della sola area a verde posta lungo la strada comunale Valvasone - Pozzo è indicativa e potrà subire modificazioni in fase di piano attuativo.151 La superficie non interessata dalla viabilità interna ai lotti, dai parcheggi e dai depositi all’aperto devono essere piantumate a verde. Le aree a verde non possono essere inferiori al 10% della superficie fondiaria del lotto. Per la zona di Pannellia tali aree a verde non possono essere inferiori al 20% della superficie fondiaria del lotto. Inoltre all’interno del lotto dovranno essere messe a dimora specie arboree ad alto fusto a formare filari regolari lungo i confini tra lotti adiacenti. Le specie arboree verranno individuate specificatamente nel piano attuativo.152 Per la zona Piccola di Moro 2 in ampliamento, nel piano attuativo si dovrà riservare un’adeguata area a verde lungo il perimetro in adiacenza all’area agricola; su tale area dovrà essere previsto lungo il confine l’impianto di barriere vegetazionali, in forma di siepi continue e regolari composte come specificato per i tipi A e B C153 al successivo art. 24 delle presenti norme.154 Gli interventi destinati alla residenza devono essere limitati ad un unico alloggio all’interno del corpo di fabbrica principale. La superficie residenziale non può essere superiore a mq.150 lordi e l’edificazione deve avvenire nel rispetto degli indici di zona. Gli interventi devono essere di concezione lineare e si rimanda al Piano attuativo la formazione di criteri guida per la corretta conformazione progettuale delle strutture edilizie dal punto di vista architettonico. Le aree destinate ai servizi ed alle attrezzature collettive (parcheggi e servizi sociali) dovranno essere ubicate in posizione baricentrica, tale comunque da garantire una facile accessibilità anche dalle aree esterne. Il loro dimensionamento non dovrà essere

Page 23: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 22

inferiore a 15 mq/add. Sulla previsione di un numero massimo di 155 50 add./ha. La puntuale verifica del dimensionamento di tali aree viene demandata alla pianificazione attuativa. Le aree destinate al verde dovranno essere distinte in funzione dello specifico ruolo che assumono all’interno dell’area. Essa dovrà inoltre farsi carico di prevedere adeguate cortine arboree sui margini esterni dell’ambito di confine con altre zone omogenee. Dovranno inoltre essere rispettate le norme vigenti in materia di inquinamento delle acque, inquinamento da rifiuti, da emissioni in atmosfera e da rumore, nonché le norme vigenti in materia di smaltimento dei rifiuti. Per la zona Piccola di Moro 2 in ampliamento è fatto obbligo di convogliare le acque meteoriche dei piazzali degli insediamenti entro apposite vasche di disoleazione, ferme restando le disposizioni del D.L. 11 maggio 1999 n. 152 “Disposizioni sulla tutela delle acque dall’inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e delle direttiva 91/676/CEE relativa alla protezione delle acque dall’inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole156. In considerazione della vulnerabilità della falda il piano attuativo dovrà prevedere, per gli insediamenti nella zona di Pannellia, prescrizioni atte a garantire sia in fase procedurale di rilascio della concessione edilizia dell’impianto industriale sia ad avvenuta operatività dello stesso, la massima tutela nel caso di sversamenti di sostanze tossiche ed inquinanti.157 L’ubicazione dei depositi di materiali pericolosi è prevista separata dal corpo di fabbrica produttivo. Per quanto attiene lo smaltimento dei rifiuti, l’ammasso, in attesa di smaltimento, può essere effettuato, secondo le modalità previste dalla legislazione in materia, all’interno del lotto. A tal fine all’interno di ciascun lotto dovrà venir individuata un’area scoperta destinata esclusivamente a tale fine. Tale area dovrà essere indicata e recintata, in modo da essere accessibile al solo personale addetto. L’area deve essere posta all’interno del lotto ad una distanza di mt. 6,00 dai confini. Per la zona di Pannellia tale distanza minima viene portata a mt. 10.00 dai confini del lotto.158 Il piano attuativo dovrà individuare le condizioni e le prescrizioni atte ad evitare che si determinino situazioni che producano limitazioni nello svolgimento delle attività produttive agricole in atto.

133 Modifica introdotta con la variante n. 13 al P.R.G.C. (pubblicata sul B.U.R. n.4 del 24.01.2001) 134 Modifica introdotta con la variante n. 22 al P.R.G.C. (pubblicata sul B.U.R. n. 19 del 12.05.2004) 135 Modifica introdotta con la variante n. 13 al P.R.G.C. (pubblicata sul B.U.R. n.4 del 24.01.2001) 136 Modifica introdotta con la variante n. 22 al P.R.G.C. (pubblicata sul B.U.R. n. 19 del 12.05.2004) 137 Modifica introdotta con la variante n. 22 al P.R.G.C. (pubblicata sul B.U.R. n. 19 del 12.05.2004) 138 Modifica introdotta con la variante n. 13 al P.R.G.C. (pubblicata sul B.U.R. n.4 del 24.01.2001) 139 Modifica introdotta con l’approvazione del P.I.P. “Ampliamento Piccola di Moro 2” con delibera di C.C. n.9 del 18.02.2005 140 Modifica introdotta con la variante n. 1 al P.I.P. “Piccola di Moro 2” (pubblicata sul B.U.R. n. 24 del 13.06.2001) 141 Modifica introdotta con la variante n. 13 al P.R.G.C. (pubblicata sul B.U.R. n.4 del 24.01.2001) 142 Modifica introdotta con la variante n. 13 al P.R.G.C. (pubblicata sul B.U.R. n.4 del 24.01.2001)

Page 24: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 23

143 Modifica introdotta con la variante n. 13 al P.R.G.C. (pubblicata sul B.U.R. n.4 del 24.01.2001) 144 Modifica introdotta con la variante n. 1 al P.R.G.C. (pubblicata sul B.U.R. n.40 del 06.10.1999) 145 Modifica introdotta con la variante n. 13 al P.R.G.C. (pubblicata sul B.U.R. n.4 del 24.01.2001) 146 Modifica introdotta con la variante n. 1 al P.R.G.C. (pubblicata sul B.U.R. n.40 del 06.10.1999) 147 Modifica introdotta con la variante n. 13 al P.R.G.C. (pubblicata sul B.U.R. n.4 del 24.01.2001) 148 Modifica introdotta con la variante n. 13 al P.R.G.C. (pubblicata sul B.U.R. n.4 del 24.01.2001) 149 Modifica introdotta con la variante n. 22 al P.R.G.C. (pubblicata sul B.U.R. n. 19 del 12.05.2004) 150 Modifica introdotta con l’approvazione del P.I.P. “Ampliamento Piccola di Moro 2” con delibera di C.C. n.9 del 18.02.2005 151 Modifica introdotta con la variante n. 13 al P.R.G.C. (pubblicata sul B.U.R. n.4 del 24.01.2001) 152 Modifica introdotta con la variante n. 13 al P.R.G.C. (pubblicata sul B.U.R. n.4 del 24.01.2001) 153 Modifica introdotta con l’approvazione del P.I.P. “Ampliamento Piccola di Moro 2” con delibera di C.C. n.9 del 18.02.2005 154 Modifica introdotta con la variante n. 22 al P.R.G.C. (pubblicata sul B.U.R. n. 19 del 12.05.2004)

Le restanti destinazioni d’uso produttive e commerciali presenti nel territorio

comunale di Codroipo sono prevalentemente localizzate lungo la s.s. 13, in

particolare nell’area a Nord del Capoluogo. Si tratta di destinazioni talvolta

soggette a Piano Attuativo. Nel tessuto urbano di Codroipo si possono rintracciare

alcune strutture produttive, talvolta dismesse, che sono classificate come D.3. Tra

le categorie produttive vanno segnalate alcune aree di espansione industriale di

nuovo impianto (Piccola di Moro 1 e 2), lungo la s.s. 13 all’altezza dell’incrocio con

la viabilità comunale Codroipo – S. Lorenzo, nonché l’area di pertinenza delle

industrie Rhoss e Astrid sempre lungo la medesima direttrice stradale.

Tra le attività produttive operanti nella zona d’indagine, deve essere anche

opportunamente segnalata un’area di estrazione inerti e di discarica di inerti

zonizzata come D.4 che si trova immediatamente ad Ovest del sito di intervento

tra l’argine del Tagliamento e la s.s. 463 “del Tagliamento” a Sud di casale Loreto,

nonché una area con destinazione d’uso D.5 D5 “ attività in esercizio per

produzione di materiale esplosivo” posta fronte strada rispetto alla s.s. 13

“Pontebbana” all’altezza all’area industriale della ditta Rhoss.

I nuclei urbani di Pozzo, Goricizza come peraltro quelli del Capoluogo e delle

altre frazioni rientrano a vario titolo nella categoria dei centri storici A dei nuclei di

interesse ambientale (del “centro storico” nel caso di Codroipo), per quanto

riguarda le volumetrie più antiche, mentre le aree di più recente edificazione

Page 25: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 24

appartengono alle varie categorie delle zone B residenziali di completamento.

Infine, si individuano alcuni casi quasi totalmente concentrati nel Capoluogo,

appartenenti alla categoria delle zone residenziali di espansione C.

La più significativa perimetrazione urbanistica riscontrabile nell’area

d’intervento è costituita dalla zonizzazione di tipo A.1 delle ville, chiese, complessi

edilizi isolati da tutelare tra cui rientra anche il nucleo edilizio di casale Loreto.

In questa categoria rientra anche l’intero complesso edilizio di Villa Manin e

relativo giardino storico, la cui normativa di zona prescrive che l’attuazione

dell’area avvenga mediante Piano Attuativo.

Il territorio posto al di fuori delle aree urbanizzate rientra nelle categorie di tipo

agricolo, di tutela ambientale e militare.

In particolare, l'assetto territoriale del Comune è caratterizzato in maniera

preponderante dalla destinazione E.5 di “preminente di interesse agricolo” ed E6

di “interesse agricolo” che, in sintonia con le indicazioni del P.U.R.G., riguardano

la quasi totalità dell'estensione amministrata. La zonizzazione E.5, che peraltro era

la destinazione d’uso dell’area d’intervento antecedentemente alla modifica di

zooning imposta con la variante n°13 al P.R.G.C. comprende, con significative

eccezioni, le parti settentrionali e orientali del territorio comunale, mentre la

zonizzazione E.6 riguarda gli ambiti occidentali e meridionali del comune di

Codroipo. Si tratta di zonizzazioni che consentono l’attività primaria e consentono

la realizzazioni di volumi edilizi legati alla pratica agricola.

Nella strumentazione urbanistica di Codroipo tutte le aree e gli apprestamenti

militari, siano essi dell’Aeronautica o dell’Esercito, sono evidenziati e soggetti a

una specifica normativa demandata dal Piano alle Autorità Militari. In particolare

vengono evidenziati la parte ricadente nel territorio comunale dell’aereobase di

Rivolto dell’Aeronautica Militare, le caserme, gli apprestamenti difensivi posti a

ridosso del Tagliamento ecc. Non sono evidenziate in cartografia e risultano

pertanto zonizzate come aree agricole con destinazione d’uso E.6 gli estesi ex

depositi di munizioni militari che sono storicamente insediate a Sud dell’area

Page 26: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 25

d’intervento nel quadrilatero compreso tra 463 “del Tagliamento” viabilità

comunale Valvasone - Pozzo. e 13 “Pontebbana” e la frazione di Pozzo.

Tra le aree soggette a tutela ambientale il P.R.G.C. vigente riconosce l’area

delle “risorgive dello Stella” e perimetra puntualmente le sottozone che vanno a

comporre questo particolare ambito che ha come obiettivo specifico la

conservazione e il ripristino dell’ambiente naturale (art. 17 punti 1.1, 1.2, 1.3, 1.4).

Lungo i corsi d’acqua vengono individuate le perimetrazioni delle aree ripariali che

rientrano nella categoria delle “zone di interesse ambientale”. In particolare per il

fiume Corno che scorre in prossimità dell’area d’intervento, vengono perimetrate

tutte le superficie boscate ripariali presenti nel territorio comunale per una

estensione di oltre 30 ettari e vengono consentiti solo interventi di manutenzione e

riqualificazione ambientale (art. 17.3).

Uno degli elementi territoriali che caratterizza l’area del comune di Codroipo,

in virtù del ruolo strategico di questo centro urbano nell’ambito provinciale, è

costituito dalla fitta rete di comunicazione stradali esistenti, quali la viabilità

stradale: s.s. 13 “Pontebbana”, s.s. 252 di "Palmanova", s.s. 463 “del

Tagliamento” e la viabilità provinciale: s.p. 65 "Ungarica", s.p. 97 “di Rivolto”, s.p.

99 “di Basiliano”, s.p. 39 “del Varmo“, s.p. 93 “di Belgrado”. A queste viabilità di

ordine gerarchico superiore, si accompagna la maglia della rete stradale locale del

Capoluogo e delle frazioni ed i collegamento tra i vari nuclei urbani.

Inoltre, il territorio comunale è attraversato in senso Est-Ovest dalla linea

ferroviaria Udine, Codroipo, Venezia che scorre sostanzialmente parallela alla s.s.

13., dapprima nel quadrante orientale a Nord e quindi a Sud dopo essere stata

sovra passata dall’arteria stradale in località “Piccola di Moro”. Per quanto attiene

alla linea ferroviaria Udine – Venezia questa genera una fascia di rispetto di 30

metri.

Il Piano Struttura (variante n°13 al P.R.G.C.) tra le altre indicazioni, ha previsto

la traslazione del tracciato di una viabilità di interesse Provinciale della s.s. 463

“del Tagliamento” verso Est con la prosecuzione dell’arteria oltre la s.s. 13

Page 27: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 26

“Pontebbana” fino all’innesto con la s.p. 39 “del Varmo a Sud del Capoluogo. Lo

scopo di questa indicazione di Piano è quello di realizzare una

semicirconvallazione sul lato Ovest di Codroipo per raccordare la zona industriale

di Pannellia con la strada provinciale per Varmo, già oggetto di rettifiche e

ristrutturazioni in avanzata fase progettuale, al fine di consentire un più agevole

raggiungimento del casello autostradale di Ronchis di Latisana. L'art. 18 delle

Norme di attuazione del P.R.G.C. vigente indica i parametri a cui la rete stradale

risulta sottoposta. La normativa pone una particolare attenzione per quanto

riguarda gli accessi sulla rete stradale principale e primaria. Le fasce di rispetto

della viabilità stradale principale sono pari a 40 metri e sono da ritenersi

inedificabili con una eccezione per i distributori di carburanti.

3.2.2 PIANO PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DI PANNELLIA-CODROIPO

L’Amministrazione comunale di Codroipo in data 11 gennaio 2001 con

Delibera Consiliare n°2, ha approvato il Piano per Insediamenti Produttivi di

Pannellia-Codroipo allo scopo di attuare le previsioni della variante n°13 al

P.R.G.C. vigente. Questa pianificazione di dettaglio è dovuta al fatto che la

strumentazione comunale prevede che la zona omogenea D2 “aree destinate ad

insediamenti ad attività industriali” fosse soggetta alla stesura ed alla

approvazione di un Piano Attuativo.

Il progetto urbanistico definisce gli aspetti tecnici, morfologici, normativi ed

organizzativi della zona omogenea D2. Stabilisce, inoltre, i limiti dei comparti

edificabili ed i lotti di intervento in essi contenuti, l’area riservata ad attrezzature

collettive e quella riservata alle zone di parcheggio, la razionalizzazione del

traffico, le aree riservate al verde pubblico attrezzato e di barriera, i percorsi

pedonali nonché i limiti di rispetto stradale dalla s.s. n. 463 e dalla strada

comunale per la frazione di Pozzo e, infine, la fascia di rispetto dell’oleodotto

militare.

Page 28: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 27

La struttura del P.I.P. può essere così sintetizzata:

‐  superficie territoriale:  mq 330.764 

‐  aree destinate agli insediamenti produttivi:    mq 228.378 (69.04%) ‐  rete viaria (viabilità di distribuzione interna, marciapiedi, accessi ai 

lotti):    mq 31.188 (9.40%) ‐  aree destinate a servizi ed attrezzature collettive (attrezzature 

collettive, verde pubblico, barriera vegetale, parcheggi):  mq 67.094 (20.30%) 

‐  fascia di rispetto oleodotto militare:  mq 3912 (1.2%) 

‐  aree di pertinenza cabine Enel:  mq 192 (0,06%) 

Superfici caratteristiche del piano:

viabilità di distribuzione e accessi ai lotti   mq. 27.682 Marciapiedi  mq. 3.506 parcheggi uso pubblico   mq. 8.122 verde pubblico attrezzato   mq. 7.000 verde a barriera vegetale  mq. 35.916 verde con cortina alberata  mq 10.225 attrezzature per servizi collettivi  mq. 5.831 area di pertinenza cabine Enel  mq. 192 fascia di rispetto oleodotto militare  mq. 3.912 Totale  mq.102.386 

Superfici dei comparti:

Comparto n° 1  mq. 94.822   Lotto 1  mq 20.025 Lotto 2  mq 20.344 Lotto 3  mq 12.443 Lotto 4  mq 12.505 Lotto 5  mq 12.645 Lotto 6  mq 12.194 

Comparto n° 2  mq. 53.200 Lotto 9  mq 8.841 Lotto 10  mq 9.430 Lotto 11  mq 9.458 Lotto 12  mq 9.602 Lotto 13  mq 14.690 

Comparto n° 3  mq 27.079 Lotto 7  mq 13.665 

Page 29: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 28

Lotto 8  mq 13.414 Comparto n° 4  mq. 60.300 

Lotto 14  mq 8.841 Lotto 15  mq 9.430 Lotto 16  mq 9.395 Lotto 17  mq 9.666 Lotto 18  mq 9.430 Lotto 19  mq 12.360 

Attività produttive ammesse

Sono ammesse tutte le funzioni inerenti le attività artigianali e industriali,

impianti per la produzione dell’energia, servizi tecnici ed amministrativi, laboratori

di ricerca, depositi, magazzini, rimesse, silos, nonché le attrezzature tecnologiche

pertinenti le attività. Sono ammesse, inoltre, le funzioni di commercializzazione dei

prodotti delle attività artigianali ed industriali interne alla zona.

E’ altresì ammessa la funzione residenziale limitatamente ad un alloggio per

ciascuna attività insediata a servizio del custode o del titolare dell’azienda.

Aree destinate a servizi ed attrezzature collettive.

Nella scelta dell’ubicazione dell’area destinata a servizi ed attrezzature sociali

si è tenuto conto della realtà esistente e di quella legata all’ampliamento della

zona industriale di Pannellia di Sedegliano, unitamente alla previsione viaria del

piano struttura.

Alla posizione baricentrica rispetto allo sviluppo degli insediamenti, si è

preferita una posizione che coniuga elementi esistenti e futuri e nel contempo

garantisce una facile accessibilità anche dalle zone esterne.

L’ aree destinata a servizi ed attrezzature collettive comprendono:

- zona servizi: in essa possono trovare collocazione servizi quali infermeria, bar,

mensa, uffici consortili ed assistenziali, sedi di organizzazioni sindacali, unità

ricettive per visitatori e addetti, alloggio del custode o/e del gestore dei servizi.

- area a verde attrezzato, ovvero l’insieme dei luoghi in cui trovano ubicazione

Page 30: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 29

strutture necessarie alla sosta temporanea ed allo svago dell’utenza. Tale area

necessiterà di uno studio particolare del verde.

- area a verde a barriera vegetale, ovvero ampie fasce di verde alberato a cortina

e a macchie collocate lungo i limiti del piano sui lati nord, a confine con la zona

industriale di Pannellia di Sedegliano, Sud, lungo la strada comunale Valvasone –

Pozzo Est, lungo la s.s. 463 del “Tagliamento”, a formazione di una barriera

vegetale di forte spessore in adiacenza alle altre zone omogenee poste a confine.

- area a verde con cortina alberata, ovvero fasce di verde alberato poste in cortina

continua tra le strade di distribuzione interna dell’insediamento e i bordi dei

comparti che su queste affacciano.

- parcheggi di uso pubblico. Per questi il piano prevede sia una distribuzione lungo

i bordi dei comparti, in prossimità degli accessi ai lotti o in affaccio ad essi

all’interno delle fasce di barriera di verde sia la realizzazione di un ampio

parcheggio organizzato ubicato in prossimità dell’area destinata alle attrezzature

sociali.

Il totale di superficie destinata a servizi ed attrezzature collettive prevista, è

pari a 67.094 mq. ovvero al 20,30 % dell’intera superficie territoriale.

Il numero di addetti potenziali, espressi nel rapporto indicato dalla normativa

del PUR in 50 add/ha è pari a 1.415 unità. Ne consegue che lo standard minimo

previsto, di 15 mq/add, pari a mq 21.225, viene largamente superato poiché il

piano riporta uno standard di aree destinate a servizi ed attrezzature collettive pari

a 47.41 mq/add per la complessiva superficie di mq 67.094 prima citata.

Rete viaria

L’intervento prevede la costruzione di uno svincolo stradale a raso sulla s.s.

463 del Tagliamento in corrispondenza dell’incrocio della strada comunale

Valvasone - Pozzo, opportunamente studiato per tener conto del traffico veicolare

della vicina cava di estrazione di materiale inerte e la sistemazione,

regolarizzazione e allargamento di un tratto della stessa strada comunale sino a

Page 31: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 30

raggiungere l’area destinata alle attrezzature sociali.

Si accede all’interno dell’area tramite due assi principali di penetrazione in

derivazione dalla strada comunale Valvasone - Pozzo che, in corrispondenza del

confine territoriale con il comune di Sedegliano e parallelamente a questo, si

collegano in un unico tratto viario di lunghezza modesta, ma di fondamentale

importanza nella razionalizzazione della futura viabilità.

Il piano attuativo, infatti, in aderenza al P.R.G.C., prevede la sua prosecuzione

nel territorio comunale di Sedegliano lungo il confine con il comune di Codroipo e il

collegamento alla dorsale principale, in previsione di piano struttura, parallela alla

s.s. 463 “del Tagliamento”.

Ad avvenuto completamento della rete viaria principale esterna al P.I.P. ed al

fine della sua razionalizzazione, verrà chiuso il collegamento del primo asse

principale di penetrazione con la strada Valvasone - Pozzo.

I tracciati viari del P.I.P. sono organizzati in modo tale da non precludere una

futura espansione dell’area produttiva che risulta facilmente attuabile.

Tutti gli assi viari, sono di larghezza pari a m. 9.00 e fiancheggiati da una

cortina alberata che le accompagna lungo tutta la loro estensione.

La rete dei percorsi pedonali, costituita da marciapiedi di larghezza pari a m.

2.00, viene organizzata in modo tale da garantire la percorribilità pedonale e

accedere agevolmente ai lotti.

La riorganizzazione dello svincolo sulla s.s. 463 viene demandata alla fase

esecutiva dello studio delle opere di urbanizzazione primaria dovendosi, per la sua

realizzazione, operare di concerto con l’ANAS.

La previsione di un aumento del flusso veicolare induce a ritenere opportuna

la sistemazione dell’incrocio nella seconda fase attuativa del P.I.P..

Opere di urbanizzazione primaria

Le infrastrutture tecnologiche, la cui realizzazione è demandata all’intervento

pubblico, trova ubicazione, in generale, lungo la viabilità di progetto. Esse, in fase

Page 32: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 31

esecutiva, saranno spinte sino alla realizzazione delle predisposizioni degli

allacciamenti all’interno di ogni singolo lotto per una lunghezza di m. 4.00 e ciò al

fine di evitare scavi, rotture e sistemazioni sulla viabilità già realizzata. Questa,

verrà realizzata in manto in asfalto costituito da binder dello spessore di cm 8 e da

tappeto di usura dello spessore di cm 3. I marciapiedi verranno realizzati anch’essi

in asfalto.

Le varie reti tecnologiche quali rete telefonica, rete dell’energia elettrica in

media tensione per l’adduzione ed in bassa tensione per la distribuzione, rete

idrica e gas metano sono state definite di concerto con gli Enti erogatori e preposti

alla loro manutenzione in modo tale da porre immediatamente in evidenza le

problematiche connesse con la definizione del piano.

Per la loro comprensione si rimanda alle dettagliate tavole grafiche di progetto.

Nello studio delle opere di urbanizzazione si sono affrontate le problematiche

connesse all’irrigazione delle aree agricole poste a Est e a Sud dell’area di

intervento e dei relativi manufatti di proprietà del Consorzio Ledra – Tagliamento,

alla linea Enel 132 KV e 20 KV ubicata, la prima, in prossimità della strada

Valvasone – Pozzo, la seconda all’interno dell’area di intervento e, infine, alla

presenza dell’oleodotto militare.

Per le canalette irrigue la soluzione studiata prevede lo smantellamento di una

loro parte, con recupero di quelle prefabbricate, ed il mantenimento della rete

principale per permettere l’erogazione di acqua irrigua ai fondi agricoli prima citati.

Nel merito della linea Enel 132 KV essa è stata ricompresa quasi

completamente nella ampia fascia a verde di barriera vegetale che costeggia la

strada Valvasone - Pozzo mentre per la linea 20 KV, di concerto con l’Ente, si è

adottata la canalizzare interrata delle linee.

Per l’oleodotto militare si è prevista la sostituzione delle tratte di condotta

interessata dalla viabilità di progetto, secondo le indicazioni della Società preposta

al controllo dell’impianto.

Particolare cura si è posta nello studio della rete fognaria delle acque reflue.

Page 33: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 32

Persa l’occasione di realizzare un impianto di depurazione consortile con il

Comune di Sedegliano a valle dell’insediamento oggetto del presente piano per

motivi legati al finanziamento dell’opera – il comune di Sedegliano allo stato

attuale ha già appaltato i lavori – si è privilegiata una soluzione che permette la

flessibilità della rete fognaria per la quale l’analisi delle possibili soluzioni ha

portato a prediligere il tipo a condotte separate.

Le acque reflue provenienti dagli scarichi dei singoli manufatti confluiscono in

tubazioni di PVC rigido, adeguato alle vigenti normative europee, del diametro di

cm 31.5 posizionate lungo le strade di distribuzione interna in direzione nord - sud.

Le due dorsali principali convergono in un pozzetto posto nell’area a verde in

prossimità della s.s. 463 e da qui, infine, decorrendo in direzione Sud – Nord,

vengono convogliate in una vasca di accumulo e di sollevamento per essere

inviate al depuratore della zona industriale di Pannellia di Sedegliano.

La flessibilità a cui prima si è accennato è relativa al fatto che nel futuro la rete

può essere sezionata in corrispondenza al punto di raccolta delle direttrici

principali e inviata ad un nuovo impianto di depurazione posto a sud dell’area di

intervento.

Nella rete delle acque reflue vengono convogliate anche le acque di prima

pioggia degli insediamenti e del piazzale a parcheggio posto in adiacenza alla

zona delle attrezzature collettive.

La rete di fognatura delle acque meteoriche è disposta anch’essa lungo la rete

viaria di distribuzione interna al P.I.P., e corre parallelamente alla rete di fognatura

delle acque reflue ma convoglia le acque in appositi punti di dispersione posti nelle

aree destinate a verde. Anch’essa verrà realizzata in tubazioni di PVC rigido.

Page 34: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 33

3.3 PROGRAMMAZIONE DI SETTORE

Nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia la legislazione regionale in

materia di gestione dei rifiuti si è adeguata al D.L. 22 del 5 febbraio 1997

conosciuto anche come “Ronchi” dal nome del Ministro all’Ambiente all’epoca in

carica.

In data 29 aprile 2006 è entrato in vigore il Decreto Legislativo “Norme in

materia ambientale” del 3 aprile 2006 n. 152 di attuazione della Delega conferita al

Governo per il "riordino, il coordinamento e l'integrazione della legislazione in

materia ambientale" con L.308/2004 noto anche come “Testo Unico Ambientale”

che ha abrogato, ai sensi dell’art. 264, buona parte della normativa di settore

precedentemente vigente, tra cui anche il decreto Ronchi, anche se la precedente

normativa rimane in vigore fino all’adozione delle norme di attuazione del

D.L152/2006.

3.3.1 PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI – SEZIONE RIFIUTI URBANI

Il Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti - Sezione Rifiuti Urbani è in vigore in

seguito alla pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della regione Friuli Venezia Giulia

del D.P.G.R. 44/Pres. del 19 febbraio 2001 (Legge regionale 30/1987, articolo 8,

comma 3. Approvazione del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti - Sezione

Rifiuti Urbani”) e sostituisce il Piano precedente approvato con D.P.G.R. 539/Pres.

del 18 novembre 1987 e successivamente modificato con il D.P.G.R. 440/Pres.

del 29 agosto 1991.

Gli obiettivi generali del Piano Regionale vigente sono i seguenti:

- riduzione dei rifiuti alla fonte ed introduzione di tecnologie meno inquinanti. La

riduzione dei volumi di rifiuti non è un risultato perseguibile attraverso interventi

Page 35: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 34

regionali, essendo funzione delle attitudini ai consumi dei cittadini e della tipologia

dei prodotti. Tuttavia, adeguate iniziative divulgative ed educative promosse dalla

Regione o dalle Province potranno certamente incidere sulla sensibilità della

popolazione e promuovere comportamenti virtuosi che avranno positive ricadute

sul sistema complessivo.

- realizzazione, in ogni bacino, o sottoambito, sulla base di criteri e di economicità,

di almeno un impianto di recupero o di smaltimento dei rifiuti urbani. Le unità

territoriali entro le quali trovano applicazione i principi del D.Lgs. 22/1997 sono gli

ambiti territoriali ottimali (bacini), all’interno dei quali le Province assicurano la

gestione unitaria dei rifiuti urbani. Gli ambiti territoriali ottimali della Regione Friuli

Venezia Giulia corrispondono ai territori delle province di Trieste, Gorizia, Udine e

Pordenone.

- ad integrare la precedente indicazione, nel Piano regionale s'indica come

obiettivo la realizzazione, in ogni bacino e sottobacino, di una discarica a servizio

degli impianti per la messa a dimora dei soli scarti e sovvalli non più suscettibili di

ulteriori valorizzazioni e la contemporanea e progressiva dismissione delle attuali

discariche per i rifiuti tal quali. In questo modo, entro il bacino, si realizza una

struttura per la gestione dei rifiuti nella quale si realizza l’integrazione delle attività

di recupero, riciclaggio, valorizzazione e smaltimento in discarica.

- per quanto concerne la localizzazione delle nuove discariche, il Piano regionale

indica la priorità, a parità di altre condizioni ambientali, di realizzare, ove possibile,

eventuali nuove discariche nelle cave dismesse come ripristino ambientale.

- mediante un'analisi “storica” dei diversi tipi di organizzazione di raccolta dei rifiuti

urbani, il Piano regionale afferma che per razionalizzare il recupero ed il riciclaggio

dei materiale nonché il recupero della frazione organica mediante compostaggio, è

necessario organizzare una “raccolta integrata multimateriale” dei rifiuti urbani,

attuabile separando gli stessi alla produzione secondo i seguenti flussi: frazione

secca riciclabile, frazione organica dei rifiuti urbani ed il verde, il vetro e la frazione

residua.

Page 36: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 35

- l’incremento delle varie forme di raccolta differenziata che si armonizzino con la

realizzazione di un sistema incentivante che favorisca il recupero dei rifiuti,

consentirà di avere, fin dal momento del conferimento da parte dell’utente, un

flusso separato di materiale pulito.

- uno degli aspetti più critici del sistema-rifiuti regionale è quello relativo

all’utilizzazione e smaltimento del CDR prodotto.

- nel passato, il trattamento della frazione organica dei rifiuti e la conseguente

produzione di compost negli impianti esistenti in regione ha posto il problema

dell’utilizzo del prodotto. Il compost di buona qualità ha diverse utilizzazioni in

agricoltura e nell’orto-floro-vivaismo, ma la produzione di compost di qualità è

strettamente legata dalla tipologia del materiale di partenza. Le esperienze

regionali hanno dimostrato che la qualità del prodotto è essenziale per farne un

prodotto richiesto, in caso contrario esso viene respinto dagli utilizzatori potenziali

e si trasforma da prodotto di pregio in rifiuto con necessità di essere a sua volta

smaltito in discarica. Si viene così a creare una situazione paradossale nella quale

si debbono investire delle risorse per trattare i rifiuti con un processo che ha come

prodotto finale un altro rifiuto. Per risolvere questa situazione il Piano regionale

dispone la realizzazione di nuovi impianti di recupero esclusivamente per la

produzione di compost di qualità utilizzando frazioni organiche pre-selezionate e

contemporaneamente di individuare utilizzazioni ben definite per il compost di

qualità scadente.

- l’armonizzazione con la normativa statale per un progressivo passaggio al

sistema della tariffazione per la gestione dei rifiuti urbani, supportata, in fase

iniziale, da incentivazioni di ordine economico.

La legislazione regionale e il Piano Regionale per la Gestione dei Rifiuti

Urbani prevedono che tutte le Province della Regione Autonoma Friuli-Venezia

Giulia redigano un Programma Provinciale di Attuazione fornisca indicazioni,

valutazioni, direttive e norme riguardanti i seguenti aspetti:

- determinazione degli obiettivi da raggiungere nel territorio provinciale in termini di

Page 37: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 36

quantità e qualità dei rifiuti da smaltire anche tramite la gestione dei servizi di

raccolta differenziata, tenuto conto dell'impatto ambientale che possono produrre

nonché delle possibilità di recupero di materie utilizzabili e di produzione di

energia;

- definizione di specifici programmi di organizzazione di sistemi razionali di

raccolta, anche differenziata;

- individuazione di aree idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento di

rifiuti urbani e assimilati, ad eccezione di quelle relative agli impianti di

smaltimento di rifiuti per conto proprio;

- individuazione delle aree da adibire a centrali di raccolta per la demolizione,

l'eventuale recupero di parti di rottamazione di veicoli a motore, rimorchi e simili

nonché natanti minori fuori uso e loro elementi;

- individuazione in termini di criteri della localizzazione dell'Impianto di selezione

della frazione secca dalla raccolta differenziata previsto tra gli impianti di bacino

da realizzarsi nella Provincia di Udine (5° impianto di bacino);

- individuazione in termini di criteri della localizzazione dell'impianto per il recupero

della frazione organica dalla raccolta differenziata dei rifiuti urbani previsto tra gli

impianti di bacino da realizzarsi nella Provincia di Udine (6° impianto di bacino);

- suddivisione eventuale del Bacino provinciale in possibili Sottoambiti di gestione

dei rifiuti urbani.

3.3.2 PROGRAMMA PROVINCIALE DI ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI

Il Programma Provinciale di Attuazione del Piano Regionale per lo

Smaltimento dei Rifiuti Urbani, approvato dalla Provincia di Udine in data 15

dicembre 2003 con Delibera Consiliare n°91, attua alla scala della Provincia di

Udine le indicazioni del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti - Sezione Rifiuti

Urbani della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia.

Pertanto la strumentazione approvata dalla Provincia di Udine riprende in gran

Page 38: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 37

parte le indicazioni della programmazione di settore a scala sovraordinata.

Gli obiettivi del Programma Provinciale, nel rispetto delle finalità definite dal

Piano Regionale, sono:

- la gestione dei rifiuti mirata ad incrementare il loro riutilizzo, riciclaggio e

recupero ed a limitare lo smaltimento in discarica.

- l’individuazione delle modalità secondo le quali la gestione dei rifiuti è attuata

attraverso una rete integrata ed adeguata di impianti, al fine di realizzare la

gestione unitaria e l’autosufficienza della Provincia;

- la determinazione degli obiettivi da raggiungere nel territorio provinciale in

termini di quantità e qualità dei rifiuti da smaltire;

- la definizione di specifici programmi di organizzazione di sistemi razionali di

raccolta, anche differenziata e di trasporto dei rifiuti;

- l’individuazione di aree idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento di

rifiuti, ad eccezione di quelle relative agli impianti di smaltimento di rifiuti per conto

proprio;

- la definizione di forme di collaborazione, interscambi e processi di ottimizzazione

della gestione dei rifiuti con le altre Province al fine di perseguire

l’omogeneizzazione dei servizi in ambito regionale;

- l’individuazione delle ripartizione dei Comuni ai fini del conferimento dei rifiuti in

caso di fermata di un impianto tecnologico di bacino;

- l’individuazione di eventuali ulteriori impianti tecnologici in aggiunta a quelli

previsti dall'art. 3 del Piano Regionale, per una potenzialità massima pari al 30% di

quella degli impianti tecnologici di bacino, come previsto dal Piano Regionale (art.

9 comma 3);

- la definizione dei limiti volumetrici autorizzabili per la costruzione e gestione

delle discariche poste al servizio degli impianti tecnologici di bacino soggette al

limite massimo di volumetria corrispondente a sei volte il volume di scarti prodotti

annualmente dall'impianto o dagli impianti tecnologici di bacino;

- l’individuazione delle aree da adibire a centrali di raccolta per la demolizione,

Page 39: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 38

l’eventuale recupero di parti di rottamazione di veicoli a motore, rimorchi e simili

nonché natanti minori fuori uso e loro elementi;

- l’individuazione della localizzazione dell’impianto di selezione della frazione

secca dalla raccolta differenziata previsto tra gli impianti di bacino da realizzarsi

nella Provincia;

- l’individuazione della localizzazione dell’impianto per il recupero della frazione

organica dalla raccolta differenziata dei rifiuti urbani previsto tra gli impianti di

bacino da realizzarsi nella Provincia;

- la suddivisione eventuale del bacino provinciale in Sottoambiti di gestione dei

rifiuti urbani.

Page 40: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 39

4. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE

4.1 PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELL’IMPIANTO

Il presente progetto definitivo di variante per la costruzione di un impianto di

digestione anaerobica per il trattamento delle frazioni umide dei rifiuti provenienti

dalla raccolta differenziata, permette il trattamento di 25.000 t/anno di frazioni

organiche putrescibili e la produzione di circa 3.900.000 Nmc/anno di biogas in

grado di alimentare n°2 motori cogenerativi da 499 kW elettrici.

Come materiale strutturante per la fase di compostaggio si prevede anche

l’ingresso all’impianto di circa 1000 t/anno di rifiuti legnosi non avviabili a

biodigestione anaerobica ma solo al trattamento di cippatura e miscela con il

digestato in uscita dai fermentatori.

Con questa proposta si intende garantire:

1. la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile

2. la produzione di energia termica dal gruppo cogenerativo per il

riscaldamento dei fermentatori e del serbatoio del percolato;

3. la produzione di compost di qualità in grado di essere commercializzato e di

competere con gli altri prodotti organici attualmente utilizzati come

ammendanti o substrati del terreno in agricoltura e nel giardinaggio;

4. la riduzione dei quantitativi di rifiuti conferiti in discarica;

5. la riduzione della potenzialità inquinante dei rifiuti conferiti in discarica;

Page 41: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 40

4.1.1 UBICAZIONE DELL'IMPIANTO

L’area considerata dal progetto di variante si trova in località Pannellia a

Codroipo, nello stesso sito del progetto precedentemente approvato.

L’area è attualmente utilizzata dalla società proponente la quale ha iniziato i

lavori di costruzione dell’impianto già autorizzato ed è classificata come zona D2 –

“ Zona attività artigianali e attività industriali” pertanto idonea alla nuove attività di

trattamento proposte.

I dati catastali sono:

Page 42: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 41

4.1.2 ACCESSO ALL' AREA DEGLI IMPIANTI

L'ingresso nell'area da parte dei mezzi pesanti e non, avviene tramite la

stessa viabilità esistente e con la stessa entrata. L’accesso pertanto all’impianto

non viene modificato.

4.1.3 DATI DI PROGETTO

Il Centro di trattamento FORSU ha le seguenti principali caratteristiche progettuali:

Dati generali Giorni lavorativi 310 gg Turni lavorativi 1 turni N° ore lavorative per turno 6 ore

Dati di processo digestione anaerobica Digestione anaerobica a secco Tempo di ritenzione 28 giorni N° digestori 8

Dati di processo di compostaggio Compostaggio in tunnel

Page 43: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 42

• Tempo di permanenza in tunnel 14 giorni

Maturazione finale primaria aia areata • Tempo maturazione primaria 35 giorni

Maturazione finale secondaria capannone coperto

• Tempo maturazione secondaria 13 giorni

Tempo complessivo di trattamento (anaerobico+aerobico)

28+14+35+13

90 giorni

Materiali in INPUT

Rifiuti FORSU Codice Quantità

Totale FORSU Vedi 2.1.4 25.000 t/anno

Totale sfalci d’erba di piccole dimensioni Vedi 2.1.4 5.000 t/anno

Totale ramaglie grandi dimensioni Vedi 2.1.4 1.000 t/anno

Totale MAX rifuti in INPUT Vedi 2.1.4 31.000 t/anno

Portata MAX giorn. di progetto di RU da trattare Vedi 2.1.4 99 t/g

Materiali in OUTPUT Compost ad elevate qualità agronomiche

Totale compost prodotto 14.900 t/anno

Portata giornaliera di compost prodotto 48 t/g

Biogas

Biogas 3.900.000 mc/anno

Ore di funzionamento 8.000 Ore/anno

Portata oraria biogas 488 mc/ora

Energia prodotta

Motori cogenerativi 2 x 499 kW

Page 44: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 43

Ore di funzionamento 8.000 Ore/anno

Produzione di energia elettrica 7.984.000 kWh/anno

Autoconsumi (4%) 319.360 kWh/anno

Produzione di energia elettrica netta 7.664.640 kWh/anno

4.1.4 CODICI CER RIFIUTI IN INGRESSO ALL’IMPIANTO

Tenuto in considerazione della possibilità di una raccolta differenziata molto

ampia dei rifiuti prodotti dai diversi comuni del bacino, al fine di garantire una

attività in completa assenza di disagi sul territorio, si è stabilito di trattare in

impianto le seguenti tipologie di rifiuto, come meglio progressivamente classificate

dai codici CER del TUA :

Page 45: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 44

Per una miglior definizione e differenziazione delle caratteristiche chimico-

fisiche dei rifiuti e della loro origine è più immediatamente leggibile il seguente

elenco, che riporta sempre gli stessi codici, ma disposti diversamente per

caratteristiche qualitative:

I rifiuti sopra elencati derivano, punto per punto, da:

1. frazione umida derivante da raccolta differenziata RSU;

2. coltivazione e raccolta dei prodotti agricoli;

3. attività forestali e lavorazione del legno vergine;

4. lavorazione dei prodotti agricoli;

5. preparazione, filatura, tessitura di fibre tessili vegetali ed animali;

6. fabbricazione di manufatti di legno non impregnato, imballaggi, legno

non impregnato pallets);

7. industria della carta;

Page 46: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 45

8. manutenzione del verde ornamentale;

9. impianti di depurazione, fanghi delle industrie agro/alimentari, cellulosa

e tessile;

10. impianti di trattamento anaerobico.

I rifiuti sopra elencati dal punto 1 al punto 10 avranno le seguenti

caratteristiche:

1. saranno costituiti unicamente dalla frazione umida separata prima della

raccolta degli RSU ed esenti da rifiuti pericolosi;

2. deriveranno dalle ordinarie pratiche agricole;

3. deriveranno dalle ordinarie pratiche forestali, da lavorazioni con trattamenti

fisici o termici;

4. deriveranno da lavorazioni con trattamenti fisici o termici senza impiego di

sostanze denaturanti;

5. non saranno trattati con sostanze tossiche;

6. non deriveranno da lavorazioni che prevedono l'impiego di trattamenti

chimici;

7. non saranno costituiti da carta e cartone per usi speciali trattata o spalmata

con prodotti chimici diversi da quelli normalmente utilizzati nell'impasto

cartaceo (non saranno perciò ammesse carte autocopianti, termocopianti,

accoppiati, poliaccoppiati, carte catramate, ecc.);

8. saranno costituiti unicamente dalla frazione ligno-cellulosica derivante dalla

manutenzione del verde ornamentale, escluso il materiale proveniente dallo

spazzamento delle strade;

9. i fanghi avranno caratteristiche conformi a quelle previste all'allegato IB del

D. Lgs. 27 gennaio 1992, n. 99 e saranno utilizzati in misura non superiore

al 35% sulla sostanza secca nella preparazione della miscela di partenza,

tale percentuale potrà essere elevata al 50% per i fanghi derivanti da

impianti di depurazione delle industrie alimentari;

Page 47: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 46

10. digestato prodotto dal trattamento anaerobico di rifiuti di origine animale e

vegetale.

Con riferimento all’All. C del TUA la attività di recupero R 13 (messa in riserva)

è funzionale alle operazioni di recupero e viene praticata solo per la frazione

verde-ligneo cellulosica, i cui rifiuti vengono trasportati presso l’impianto e

depositati in riserva al fine di ottenere un quantitativo sufficiente da condizionare

volumetricamente (triturazione) per l’inizio delle operazioni di recupero R3. Perciò

si precisa che per la frazione umida dell’organico putrescibile da raccolta

differenziata (FORSU) ed per i fanghi non si ricorrerà alle operazioni di messa in

riserva R 13, ma essi verranno lavorati quotidianamente e direttamente in

operazione R 3, mentre si ricorrerà alla messa in riserva R13 del solo materiale

verde-ligneo-cellulosico, che verrà utilizzato come agente di supporto in miscela e

con presenza marcatamente più stagionale.

4.1.5 MATERIALE DA RECUPERARE / SMALTIRE (RIFIUTI SOLIDI)

L’operazione di selezione/vagliatura della FORSU, una volta compostata,

produce dei rifiuti residuali.

Prevalentemente tali rifiuti saranno costituiti da :

tipologia CER:

1. metalli ferrosi (191202) 2. altri rifiuti (191212) o altro.

Le due tipologie sopraccitate sono da intendersi come ipotetiche ed indicative

e potranno variare ed essere certamente definite solo in seguito alle relative

specifiche analisi, con l’esatta definizione a posteriori dei vari tipi di rifiuto, non

individuabili a priori in questa relazione : questi rifiuti, dopo il deposito temporaneo,

potranno essere inviati ad un successivo impianto di trattamento per un ulteriore

eventuale possibile recupero oppure inviati allo smaltimento.

Page 48: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 47

E’ necessario prevedere anche la malaugurata ipotesi di altri rifiuti dovuta a

problemi tecnici di processo per guasti o altro, non quantificabile a priori, ma con

conseguente produzione di :

a) parte di rifiuti urbani e simili non compostata (190501); b) compost fuori specifica (190503).

Page 49: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 48

4.1.6 BILANCIO DI MASSA

t/anno t/g su 6g t/g su 7g %UR t/anno t/g su 6g t/g su 7g %UR25.000 80,1 68,7 75% 5.000 16,0 13,74 60%

Prod. Spec. di BIOGAS 140 Nm3/t Prod. Spec. di BIOGAS 80 Nm3/tProd. di BIOGAS 3.500.000 Nm3/anno Prod. di BIOGAS 400.000 Nm3/anno

t/anno t/g su 6g t/g su 7g %UR60.000 192,3 164,84 65%

8.000 m3/anno t/anno m3/ora %CH43.900.000 450 488 50%

5,5 kWh/m3t/anno t/g su 6g t/g su 7g %UR55.500 177,9 152,5 70%

t/anno t/g su 6g t/g su 7g %UR 54%30.000 96,2 82,42 60% 46%

t/anno t/g su 6g t/g su 7g %UR25.500 81,7 70,1 70%

t/anno t/g su 6g t/g su 7g %UR1.000 3,2 2,7 65%

t/anno t/g su 6g t/g su 7g %UR30.637 98,2 84,17 55%

t/anno t/g su 6g t/g su 7g %UR t/anno t/g su 6g t/g su 7g %UR26.041 83,5 71,54 50% 4.596 14,7 12,63

t/anno t/g su 6g t/g su 7g %UR t/anno t/g su 6g t/g su 7g %UR t/anno t/g su 6g t/g su 7g %UR4.137 13,3 11,36 45% 20.833 66,8 57,23 50% 5.208 16,7 14,31

t/anno t/g su 6g t/g su 7g %UR t/anno t/g su 6g t/g su 7g %UR20.684 66,3 56,82 50% 149 0,5 0,41

- 100 / + 15 mm + 100 mm

- 15 mmSCARTI

t/anno t/g su 6g t/g su 7g %UR t/anno t/g su 6g t/g su 7g %UR14.893 47,7 40,91 50% 1.655 5,8 4,96 50%

MATERIALI INPUT t/anno % MATERIALI OUTPUT t/anno %Forsu 25.000 80,6% Biogas 450 1,5%Verde 1.000 3,2% Percolato 4050 13,1%Mercatali 5.000 16,1% Compost raffinato 14.893 48,0%TOTALE 31.000 100,00 Perdite processo 9.953 32,1%

Scarti 1.655 5,3%TOTALE 31.000 100,0%

BILANCIO DI MASSA t/anno %Perdite di processo 14.003 45,2%Biogas 450 1,5%Compost raffinato 14.893 48,0%Scarti 1.655 5,3%TOTALE 31.000 100,0%

COMPOST RAFFINATO

COMPOST MATURO

VAGLIO15 - 100 mm

PERDITE DI PROCESSO

MATURAZIONE FINALE 13 GIORNI

PERDITE DI PROCESSO

COMPOST DOPO MATURAZIONE PRIMARIA

dopo 14 GIORNIBIOTUNNEL

PERDITE DI PROCESSO

RAMAGLIE come STRUTTURANTE

STRUTTURALE RICIRCOLO

MATURAZIONE CORSIE35 GIORNI

MISCELA AL DIGESTORE

BIOGAS

TRITURATORE

COMPOST FRESCO

SFALCI D'ERBA RAMAGLIE PICCOLE

APRISACCHI

FORSU

MISCELAZIONE

MISCELAZIONEBATCH

DIGESTATO

28 GIORNIDIGESTORE

RICIRCOLOA COMPOSTAGGIO

BATCHrapporto 50:50

MISCELA COMPOSTABILE

DIGESTATO A COMPOSTAGGIO

DIGESTATO DI RICIRCOLO

Ore/anno di funzionamento

SERBATOIOPERCOLATO

Potere calorifico PCI

t/anno4050

Page 50: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 49

4.2 DESCRIZIONE OPERE ELETTROMECCANICHE DEL CENTRO DI TRATTAMENTO FORSU

Il Centro di trattamento delle frazioni umide dei rifiuti proposto si sviluppa su

un lotto con una superficie complessiva di circa 22.940 m² di cui la parte coperta

dal è di circa 11.244 m².

Da un punto di vista organizzativo generale l’impianto è costituito

principalmente su due edifici industriali A1 e A2 mentre le attività amministrative e

i servizi alle maestranze sono collocate in un palazzina servizi A3 (la stessa del

progetto approvato)

Per la ricezione del verde è prevista una zona esterna e anche interna al

capannone industriale A2.

Nell’edificio industriale A1 trovano spazio:

1. Zona di ricevimento FORSU

2. Zona di digestione anaerobica (fermentatori)

3. Zona di compostaggio in biotunnel

4. Zona di maturazione primaria in corsie areate

5. l’impianto di trattamento arie di processo, costituito da scrubber e

biofiltro; entrambi sono posizionati nel tetto dei tunnel anaerobici

Nell’edificio industriale A2 trovano spazio:

6. Zona di maturazione secondaria finale sotto tettoia

7. la stazione di vagliatura del compost

8. lo stoccaggio del materiale strutturante di ricircolo

9. lo stoccaggio del materiale di scarto

10. lo stoccaggio del compost raffinato

11. l’officina meccanica e il magazzino ricambi

Page 51: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 50

Nella palazzina servizi A3 trovano spazio invece:

12. gli uffici amministrativi e di direzione

13. gli spogliatoi dei lavoratori

14. la mensa

4.2.1 RICEVIMENTO FORSU

4.2.1.1 Criteri di dimensionamento

L’impianto in oggetto è stato pensato come una struttura tale da contenere all'interno tutti gli accumuli dei rifiuti da trattare e tutte le apparecchiature necessarie.

Per ogni tipologia di rifiuti è stato previsto un apposito comparto di accumulo temporaneo dimensionato in funzione delle quantità previste da trattare.

Tutti gli scomparti sono costituiti da pareti in calcestruzzo e hanno una pavimentazione dotata di un sistema di raccolta delle acque di percolazione.

Tale pavimentazione è costituita da un massetto di cls protetto con rivestimento antiusura e antiacido.

Gli accumuli previsti sono suddivisibili secondo il loro impiego: Zona ricevimento rifiuti (edificio A1):

1. accumulo FORSU; 2. accumulo FORSU dopo aprisacchi

Page 52: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 51

Gli stoccaggi 3, 4, 5, 6, 7 sono all’interno dell’edificio A2:

Page 53: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 52

4.2.1.2 Sistema di controllo odori.

Nelle zone di scarico dei rifiuti è installato un sistema di aspirazione localizzato

e ad elevata portata di estrazione d’aria: la canalizzazione è raccordata al sistema

di ventilazione dell’edificio tecnologico ed al successivo impianto di abbattimento

odori.

4.2.1.3 Sistema di controllo liquami.

Gli scomparti destinati allo stoccaggio provvisorio dei rifiuti sono costruiti con

fondo impermeabile dotato di opportune pendenze atte a convogliare i colaticci a

tubazioni di scarico collegate con la fognatura dei liquami di processo: i liquami

verranno quindi raccolti, trattati ed accumulati nelle vasche destinate al recupero e

riutilizzo delle acque.

4.2.2 LA ZONA DI DIGESTIONE ANAEROBICA

La tecnologia prevista è basata su un processo di degradazione anaerobica a

secco che è monostadio, di tipo batch (ovvero non in continuo ma a lotti).

In questo tipo di processo le fasi anaerobiche di degradazione biologica della

biomassa (idrolisi e acidificazione, acetogenesi e metanogenesi) avvengono tutte

all’interno dello stesso fermentatore.

Gli impianti di tipo batch vengono fatti funzionare tramite un processo

discontinuo in cui si ha ciclicamente il caricamento di substrato inoculato,

l’avanzamento del processo per il tempo stabilito, lo svuotamento del

fermentatore.

Page 54: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 53

La maggior parte dei processi di digestione anaerobica ad umido, invece, è

basata su impianto con funzionamento in quasi continuo a miscelazione. Essi

sono caratterizzati dalla necessità di diluire con liquidi il substrato da trattare per

renderlo fluido e quindi pompabile e miscelabile mediante sistemi meccanici.

A differenza del processo ad umido, nel processo di digestione anaerobica a

secco la biomassa da trattare non viene miscelata con liquidi.

Le condizioni di umidità costante del substrato, necessarie per condurre il

processo di digestione, sono garantite dall’utilizzo dei liquidi di percolazione

generati dal processo stesso, prelevati dal fondo del digestore e spruzzati

nuovamente al di sopra della massa in fermentazione. In questo modo si

favoriscono le condizioni ottimali per lo sviluppo e la crescita dei ceppi batterici

necessari al processo di digestione. Il ricircolo del percolato, inoltre consente la

regolazione della temperatura del substrato e di aggiungere, eventualmente,

additivi per il controllo e l’ottimizzazione del processo. Il notevole vantaggio del

processo di digestione anaerobica a secco è la mancanza della necessità di

mescolare continuamente il materiale all’interno del fermentatore. Non sono

necessari, pertanto, dispositivi meccanici per il mescolamento e la

movimentazione del materiale quali agitatori, pompe o coclee.

All’interno dell’impianto non sono presenti parti meccaniche per la

movimentazione e miscelazione soggette a manutenzione ed usura. Ciò si riflette

in maniera positiva sui costi di gestione dell’impianto in quanto i costi di

manutenzione e di autoconsumo di energia sono fortemente ridotti. Di

conseguenza l’impianto a secco si contraddistingue per i costi di gestione

notevolmente inferiori rispetto a quelli di un impianto di digestione anaerobica ad

umido. Il processo di digestione anaerobica a secco, inoltre, permette di utilizzare

biomasse ad alto contenuto di sostanza secca senza che il trattamento venga

influenzato da sostanze indesiderate come componenti legnose e fibrose, film

plastici e materiali inerti e senza che eventuali carichi inquinanti, accidentalmente

Page 55: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 54

presenti in una frazione dell’alimentazione, possano compromettere il trattamento

dell’intera massa di materiale presente nel digestore.

4.2.2.1 Descrizione del processo

Il substrato da trattare, previo trattamento di apertura e dilacerazione degli

eventuali sacchetti, inoculato (rapporto 50:50) con materiale già fermentato, è

caricato nel digestore tramite una pala gommata (Fig. 3). Il singolo digestore è

costituito da una biotunnel in calcestruzzo di opportune dimensioni che viene

chiuso da un portellone a perfetta tenuta di gas. La biomassa è sottoposta al

processo di digestione in ambiente a tenuta stagna in condizioni anaerobiche,

senza che sia necessaria alcuna miscelazione e/o aggiunta di ulteriori materiali.

Il percolato generato dalla biomassa durante la digestione viene raccolto

attraverso un canale di drenaggio, convogliato all’interno di un serbatoio e infine

spruzzato nuovamente sul substrato presente nel digestore per umidificarlo. Il

processo di digestione si svolge in condizioni controllate di mesofilia e viene

condotto ad una temperatura di circa 37°C. Il mantenimento della temperatura

durante il processo avviene mediante un sistema di riscaldamento del fondo e

delle pareti del digestore. Il biogas che si produce dal processo di digestione

anaerobica viene convogliato verso n°2 gruppi di cogenerazione da 499 kWe per

la produzione combinata di energia elettrica e calore. Il processo, pur essendo

discontinuo, sfruttando più digestori in batteria, caricati e svuotati a precisi

intervalli di tempo e gestiti in modo sfasato tra loro, garantisce la continuità del

trattamento di digestione e la produzione costante di biogas e quindi di energia.

Al termine del periodo di permanenza previsto, il fermentatore viene

completamente svuotato e riempito di biomassa fresca da trattare opportunamente

inoculata.

Page 56: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 55

Il substrato digestato viene sottoposto ad un ulteriore processo di digestione

aerobica (fase di compostaggio) fino ad ottenere un materiale stabilizzato

(compost) comparabile al concime organico.

4.2.2.2 Riscaldamento del fondo e delle pareti

Mediante il sistema di riscaldamento del fondo e delle pareti del digestore,

tutta la superficie del digestore è sfruttata per trasmettere calore. L’impianto di

riscaldamento è integrato nella struttura e predisposto all’interno delle pareti e

della pavimentazione in cemento in fase di costruzione de digestori, in modo tale

da non interferire con le operazioni di movimentazione all’interno del digestore

stesso. Il percolato spruzzato sulla biomassa è opportunamente riscaldato

mediante uno scambiatore sfruttando il calore recuperato dal cogeneratore. Con

tale sistema si realizza un controllo ottimale della temperatura all’interno del

digestore.

4.2.2.3 Portelloni

La chiusura dei digestori dell’impianto è assicurata da portelloni a perfetta

tenuta di gas, azionati da un sistema idraulico. Tale tenuta è realizzata mediante

una guarnizione che viene gonfiata all’atto della chiusura del portellone. Il sistema

automatico di apertura provvede allo sgonfiamento preventivo della guarnizione.

La guarnizione di tenuta è fissata ai portelloni che sono equipaggiati di un

sistema di apertura verso l’alto, in modo da evitare danni durante le operazioni di

riempimento e svuotamento eseguite mediante mezzi a ruota. L’impianto di

digestione anaerobica viene fatto funzionare in condizioni di lieve sovrapressione

(pari a circa 20 hPa). In tale modo si contengono, anche in caso di mancata tenuta

dei dispositivi, la formazione di pericolose miscele aria/metano e i rischi di

esplosione.

Page 57: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 56

4.2.2.4 Unità di digestione realizzate con sistema modulare

Le unità di digestione sono realizzate in calcestruzzo e sono riempite tramite

caricatrice a ruota o pala gommata. Per consentire il trattamento dei quantitativi di

FORSU previsti l’impianto è composto da 8 unità disposte in batteria e messe in

funzione in modo sfasato ad intervalli di tempo prestabiliti.

Poiché l’impianto utilizza biomasse ad elevato contenuto di sostanza secca, il

volume complessivo dei digestori necessario per il trattamento è inferiore a quello

richiesto da un impianto a umido. Di conseguenza l’intero impianto risulta essere

estremamente compatto. Grazie alla costruzione modulare realizzata con unità di

digestione (biodisgestori), in caso di necessità d’incremento della capacità di

trattamento, è possibile ampliare l’impianto senza grandi difficoltà. Il processo di

digestione anaerobica a secco si integra perfettamente ai processi aerobici degli

impianti di compostaggio e di stabilizzazione della frazione organica. Le frazioni

organiche di scarti e rifiuti possono essere valorizzate per produrre energia, senza

dover modificare la linea di trattamento dei liquidi. Le attrezzature ed i macchinari

disponibili possono essere utilizzati anche per la gestione dell’impianto di

produzione del biogas. La digestione anaerobica a secco, in definitiva, può essere

integrata nei processi di compostaggio come fase di trattamento aggiuntiva con

notevoli vantaggi ambientali ed economici.

4.2.2.5 Utilizzo e sfruttamento del biogas

La resa in biogas realizzabile attraverso la digestione anaerobica a secco è

analoga a quella ottenibile con processi di digestione a umido.

Page 58: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 57

Grafico 1: Resa in biogas da digestione anaerobica della frazione organica dei rifiuti solidi urbani proveniente dalla raccolta differenziata (FORSU)

La curva della resa di biogas del grafico è stata ottenuta sperimentalmente

presso un impianto di digestione a secco della città di Monaco di Baviera

utilizzando la FORSU proveniente dal Comune di Padova (in data 24.09.04 sono

state inviate a Monaco 150 ton).

È necessario sottolineare il basso contenuto di zolfo e l’elevato contenuto di

metano presenti nel biogas prodotto mediante digestione anaerobica a secco. Un

trattamento di filtrazione con carboni attivi consente di abbattere il modesto carico

di composti solforati al fine di minimizzare gli impatti ambientali e ridurre le

operazioni di manutenzione del cogeneratore. Il biogas ottenuto viene prima

deumidificato attraverso un condensatore e poi sottoposto alle misure quantitative

e qualitative. Attraverso un sistema di regolazione il biogas viene inviato all’unità di

cogenerazione che è dimensionata in base alla portata di biogas prodotto, in modo

da evitare la necessità di stoccaggio del biogas in gasometri esterni, che

risulterebbe dispendiosa e rischiosa. Il volume complessivo delle unità di

iogas l/Kg (o m3/t)

Page 59: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 58

digestione non occupato dalla biomassa funge da zona di immagazzinamento

temporaneo del biogas. Il biogas è avviato al cogeneratore che produce energia

elettrica ed energia termica. L’energia elettrica prodotta viene ceduta alla rete

elettrica locale, alle condizioni economiche stabilite dalla normativa e dal mercato.

Il calore ottenuto viene sfruttato in minima parte per il riscaldamento dell’impianto,

mentre la maggior parte verrà impiegata per essiccare i fanghi del vicino

depuratore. La scelta di questo sito per la localizzazione dell’impianto è dovuta

principalmente alla possibilità di sfruttare la potenza termica prodotta dal

cogeneratore.

4.2.2.6 Sicurezza

L’impianto di digestione anaerobica a secco è progettato con standard di

sicurezza molto elevati. In nessuna fase operativa può verificarsi la formazione di

miscele gassose a rischio di esplosione.

Prima dell’apertura dei digestori, ad esempio, viene effettuato lo svuotamento

preventivo del biogas presente all’interno per evitare che l’ingresso di aria

all’esterno possa determinare la formazione di una miscela esplosiva. Durante le

fasi di riempimento e svuotamento, un dispositivo di aspirazione, posto nella parte

posteriore del digestore, provvede all’afflusso continuo di aria fresca all’interno del

digestore stesso. Questo sistema di aerazione evita il ristagno di cattivi odori

all’interno del digestore in presenza dell’operatore addetto alla movimentazione

del materiale con pala gommata.

La presenza di sensori permette di impedire la chiusura involontaria dei

portelloni durante la permanenza dell’operatore all’interno dei digestori. Inoltre, la

disposizione della sala di controllo e comando è tale da permettere all’operatore,

un controllo visivo diretto dei portelloni dei digestori. Sono previste misure di

sicurezza anche per la prevenzione e la gestione di eventuali anomalie di

funzionamento. Ad esempio, il sistema di apertura dei portelloni, azionato

mediante controllo idraulico, è realizzato in modo tale da non permettere la

Page 60: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 59

chiusura accidentale in caso di guasto al sistema idraulico. E ancora, nel caso in

cui il biogas non possa essere alimentato al cogeneratore, può essere bruciato in

condizioni controllate tramite un dispositivo a torcia.

4.2.2.7 Monitoraggio, gestione ed ottimizzazione tramite software

L’impianto di digestione anaerobica a secco viene controllato e gestito anche

a distanza (es. via Internet) da un sofisticato software sviluppato ad hoc. È

possibile regolare i parametri di processo ed intervenire sulle condizioni di

esercizio delle singole unità di digestione, agendo, ad esempio, sul sistema di

ricircolo del percolato, sull’impianto di riscaldamento e sui parametri operativi

dell’unità di cogenerazione. Il monitoraggio continuo dei parametri di

funzionamento permette di conseguire un’ottimizzazione continua del processo

stesso, e quindi di massimizzare la resa in biogas ed energia elettrica

dell’impianto.

4.2.2.8 Utilizzo della biomassa digestata

Al termine del ciclo di digestione anaerobica, l’unità di digestione è svuotata

dalla biomassa digestata per mezzo di una pala gommata.

Poiché i rifiuti umidi sono un materiale ad elevato contenuto di sostanza

secca, non si rende necessario nessun dispendioso trattamento di pressatura, né

di separazione delle fasi liquide e solide. Il prodotto della digestione è avviato per il

50% direttamente alla successiva fase di compostaggio1 e per il restante 50%

viene utilizzato come acceleratore del processo per i rifiuti freschi inseriti nel

tunnel di digestione.

Il digestato può essere utilizzato, nel rispetto della normativa vigente, per

produrre compost di qualità, previa stabilizzazione. Non sono infatti da trascurare

Page 61: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 60

gli aspetti di igiene del materiale in quanto esso ha subito un riscaldamento per 28

giorni ad una temperatura massima di 37-38°C, ben lontana dalla temperatura

minima di igienizzazione di 55°C. In base alla natura del substrato, attraverso una

corretta gestione delle fasi del successivo processo aerobico di compostaggio,

grazie anche al riscaldamento spontaneo della massa, è possibile raggiungere

temperature che permettono l’igienizzazione del compost, eliminando germi

patogeni, larve e uova di parassiti eventualmente presenti e inattivando i semi di

molte piante infestanti.

Il compost stabilizzato, ottenuto dal trattamento aerobico del digestato,

rappresenta un concime organico di qualità, ricco di composti elementari

fertilizzanti e sali minerali, che può essere utilizzato in agricoltura o nel

giardinaggio.

4.2.3 LOCALI TECNICI ADIACENTI AI FERMENTATORI

Adiacenti ai fermentatori sono previsti dei locali tecnici in muratura e riscaldati.

La sala controllo di processo è anch’essa riscaldata e provvista di finestre.

All’interno trovano spazio, oltre al sistema di controllo e monitoraggio del

processo, il sistema di trattamento del biogas, il collettore di distribuzione del

percolato e della distribuzione del calore di riscaldamento dei fermentatori,

compresi i controlli di pressione, le varie pompe e i sistemi di regolazione.

4.2.4 LOCALE COGENERATORE

Il locale cogeneratori occupa una superficie di circa 100 m². Ha una altezza di

3,6 m circa. E’ dotato di porte e finestre con classe di fonoassorbenza III.

1 In caso di FORSU con elevata percentuale di scarti occorrerà in seguito procedere a triturazione e vagliatura del materiale.

Page 62: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 61

Tutto il locale è isolato acusticamente al fine di minimizzare le emissioni di

rumore. Le prese d’aria sono dotate di silenziatore.

4.2.5 TUBAZIONI DEL BIOGAS

Il circuito di raccolta e trasporto del biogas dai singoli fermentatori, dotato di

sistema di sicurezza contro sovrapressioni, viene realizzato in acciaio inox V4A. Il

biogas raccolto, dopo essere stato deumidificato attraverso un gruppo frigorifero,

viene inviato ad un compressore, dotato di inverter, per portarlo alla pressione

costante di 80 mbar. Tale pressione permette di garantire, ai due cogeneratori, il

biogas alla pressione di alimentazione corretta.

L'acqua di condensa prodotta dalla deumidificazione dei biogas viene raccolta

e reimessa nel ciclo di percolato.

4.2.6 SISTEMA DEL PERCOLATO

Per il mantenimento delle condizioni di umidità ideali viene continuamente

irrorata di percolato la massa dei rifiuti in fase di digestione anaerobica. L’impianto

è dotato perciò di un sistema di raccolta, trasporto, stoccaggio, pompaggio,

regolazione del percolato prodotto.

Ogni tunnel anaerobico è dotato di pozzetti di raccolta dotati di pompa ad

immersione che invia, previo trattamento di vagliatura, fino al serbatoio di

stoccagio del percolato. Dal serbatoio, il percolato viene nuovamente spruzzato,

tramite un'altra pompa, sul substrato nel fermentatore.

Il serbatoio raccolta percolato è costituito con cemento armato a tenuta di gas,

chiuso nella parete superiore e costruito mediante sistemi che ne garantiscono la

tenuta.

Page 63: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 62

Il serbatoio di percolato è riscaldato, le condutture termiche sono in materiale

plastico DN 20 ed isolato (pareti e soffitto con coibentazione in polistirolo o

polivinile espanso).

La parete è rivestita con lamiere trapezoidali rivestite in materiale plastico. Il

soffitto è rivestito da una lamina sintetica e da un riporto in pietrisco.

4.2.7 SISTEMA DI AEREAZIONE PER I FERMENTATORI (FASE CARICO/SCARICO)

Le condutture del sistema di aereazione sono realizzate in acciaio inox

DN300. Numerose valvole pneumatiche DN300 e diversi ventilatori assicurano,

insieme al sistema computerizzato di controllo di processo e azionamento

dell'impianto una produzione sicura contro il pericolo della creazione di una

miscela esplosiva prima dell'apertura della porta del relativo fermentatore.

Contemporaneamente, questa tecnologia assicura un'adeguata aereazione del

relativo fermentatore dopo l'apertura e durante il riempimento e lo svuotamento

dello stesso.

4.2.8 MODULI DI COGENERAZIONE

La produzione di energia elettrica e termica avviene dalla combustione del

biogas attraverso due motori cogenerativi della potenza elettrica di 499 kW

cadauno. Attraverso scambiatori di calore viene prodotta anche acqua calda

(temperatura 85°C) necessaria anche per il riscaldamento dei digestori e del

serbatoio di raccolta del percolato prodotto dalla digestione anaerobica.

La parte prevalente viene raffreddata tramite un radiatore posto sul tetto

dell'aera dei cogeneratori e regolato a riflusso.

Page 64: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 63

Quando sarà attivato l’essicatore dei fanghi di depurazione tutto il calore

prodotto dai gruppi cogenerativi verrà impiegato e quindi non dissipato.

Tutte le condotte di riscaldamento all'esterno dei fermentatori sono in acciaio e

vengono isolate e dotate di protezione con lamierino in acciaio zincato o di

alluminio.

DATI TECNICI DEI MOTORI

Page 65: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 64

Page 66: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 65

Page 67: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 66

Page 68: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 67

Page 69: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 68

Page 70: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 69

Page 71: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 70

4.2.9 TORCIA

Nel caso di fermate dei cogeneratori, il biogas in eccesso può essere bruciato

attraverso una torcia di emergenza. Essa sarà con accensione di sostegno

attraverso un serbatoio di gas liquido.

4.2.10 TECNICA DI MISURAZIONE DEI GAS

Con un apparecchio di misurazione ad infrarossi vengono costantemente

misurate le quantità di metano, anidride carbonica e ossigeno in ogni

fermentatore. Le quantità di gas prodotte vengono poi rilevate da un contatore

delle quantità di gas.

4.2.11 CONTROLLO

Il controllo dell'impianto avviene attraverso un insieme di strumenti, sensori

cablati e gestiti tramite PLC. Tutte le schede I/O necessarie sono inserite in un

quadro elettrico ad armadio.

La programmazione consente il funzionamento totalmente automatico

dell'impianto.

4.2.12 MONITORAGGIO A DISTANZA DELL'IMPIANTO

Il controllo consente, con l'ausilio di un telefono, tramite un collegamento PC,

di interrogare e controllare lo stato dell'impianto in tempo reale.

Page 72: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 71

5. IMPIANTO DI TRITURAZIONE DEI RIFIUTI LIGNEO-CELLULOSICI

Impiegando il trituratore mobile in prossimità dell'accumulo esterno, il materiale

ligneo-cellulosico viene triturato con una pezzatura adatta per la formazione di

miscele da compostare per la produzione di compost ad elevate qualità

agronomiche.

Attraverso un mezzo scarrabile il materiale triturato viene trasportato nella

zona di caricamento dei tunnel per la formazione delle miscele da inviare a

compostaggio (edificio A1).

La macchina prevista è un trituratore su gomma con funzionamento a gasolio.

Questa scelta è stata determinata dalle esigenze della società di poter usufruire di

una macchina omologata per un eventuale trasporto negli accumuli di materiali

ligneo-cellulosici in altri luoghi.

Il trituratore scelto è in grado di trattare 30-60 m³/h di ligneo-cellulosici.

Page 73: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 72

Per eliminare le componenti ferrose dal flusso del materiale triturato in uscita

dal trituratore, la macchina è dotata di un separatore elettromagnetico. Esso è del

tipo a tamburo cilindrico installato trasversalmente sopra il nastro trasportatore di

uscita del cippato. Attraverso un apposito scivolo in lamiera, gli elementi ferrosi

vengono raccolti in un apposito cassonetto dotato di ruote per facilitarne la

movimentazione.

Page 74: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 73

5.1 COMPOSTAGGIO

Il materiale in uscita dalla digestione anaerobica viene avviato alla successiva

fase di trattamento aerobico, previa miscelazione con materiale strutturante ed

eventualmente compost in uscita dalle corsie areate, qualora sia molto umido. Il

trattamento è costituito da una prima fase in biotunnel (o celle aereate) ed una

seconda di maturazione in corsie. Un moderno sistema di compostaggio infatti

deve consentire, alle frazioni organiche, delle trasformazioni che possono essere

ricondotte in due fasi successive:

Ia FASE: DECOMPOSIZIONE DELLA FRAZIONE ORGANICA;

IIa FASE: MATURAZIONE

5.1.1 Ia FASE: DECOMPOSIZIONE DELLA FRAZIONE ORGANICA;

Il processo di compostaggio ha inizio non appena il substrato organico viene

correttamente messo in cumulo con la fase di destrutturazione della frazione

organica più facilmente degradabile (zuccheri, acidi organici, aminoacidi) ad opera

di microrganismi aerobi, con consumo di ossigeno, liberazione di CO2 e

produzione di energia (calore), necessaria per portare la temperatura del cumulo

di rifiuti umidi progressivamente fino al regime termofilo (vedi Capitolo 13). Questa

fase può durare per alcune settimane e anche più di un mese, a seconda del tipo

di impianto o tecnologia impiegata.

L'impianto di compostaggio proposto, per questa prima fase, (secondo una classificazione Novem, 1994) è del tipo senza rivoltamento, in luogo coperto e avente come bioreattore il tunnel con alimentazione di tipo Batch; la durata del processo è prevista in 14 giorni.

I tunnel sono dei box rettangolari dove l'ambiente è controllato strettamente

per mezzo di un computer che regola l'immissione di aria, attraverso un pavimento

perforato.

Page 75: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 74

Un grande numero di questi tunnel è in uso in tutto il mondo per produrre centinaia

di migliaia di tonnellate di compost ogni anno.

I tunnel lavorano con il principio di compostare un carico di rifiuti alla volta con uno stretto controllo dei parametri di processo a cui segue una maturazione primaria di 35 giorni in capannone chiuso, su corsie o aie dotate di areazione forzata e sucessivi 13 giorni di maturazione finale in cumulo sotto tettoia. I benefici principali dei tunnel sono:

• flessibilità del materiale trattato;

• ottimo controllo del processo

• condizioni di lavoro accettabili

• bassa manutenzione

• limitato tempo di trattamento

• basso impatto ambientale

L'intera linea di trasformazione delle frazioni organiche è stata strutturata in

modo da avere un accurato controllo delle fasi e dei processi di produzione che

hanno diretta influenza sulla qualità finale del prodotto.

L'impianto di trattamento e' costituito da una serie di tunnel chiusi indipendenti e

modulari, dove avviene l'operazione di stabilizzazione biologica del rifiuto. Essi

sono attrezzati, come detto, per il controllo di tutti i parametri operativi di processo.

Ogni tunnel e' realizzato in modo da essere perfettamente isolato dall'ambiente

esterno e quindi in grado di garantire un trattamento dei rifiuti in condizioni

ambientali assolutamente sicure.

Ogni tunnel e' dotato di tutti i necessari sistemi per la distribuzione dell'aria di

processo, per la raccolta ed il convogliamento dell'aria esausta e per il recupero

dei percolati.

Page 76: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 75

Per quanto attiene alla distribuzione dell'aria di processo, il tunnel e' realizzato in

modo da presentare un sistema non intasabile di insufflazione aria posto nel

pavimento in calcestruzzo del tunnel e distribuito con maglia molto fitta.

Il rifiuto viene caricato nel tunnel mediante l'uso di una pala gommata che opera

nell'area di manovra posta tra l’area dei tunnel anaerobici e i tunnel aerobici, di

larghezza pari a circa 20 m. Il tunnel, una volta caricato, viene chiuso ed ha inizio

la fase di trattamento mediante l'invio di aria dal comparto inferiore attraverso la

massa di rifiuti per mezzo di idonei ventilatori.

All'interno del tunnel sono previsti sistemi di distribuzione e ricircolazione dell'aria

di processo attraverso i rifiuti.

Tutti i parametri di processo sono controllati da computer che permette di

alimentare quando necessario aria fresca al tunnel e spurgare periodicamente le

acque prodotte.

Il ricircolo dell'aria permette di controllare i principali parametri di processo quali

temperatura, umidità, concentrazione di ossigeno ed anidride carbonica.

L'aria di processo esausta viene successivamente trattata per eliminare

l'ammoniaca e gli odori in un sistema costituito da uno scrubber ad acqua e a valle

da un biofiltro, situato nel tetto.

Ogni tunnel presenta dimensioni di 28 m di lunghezza x 5,5 m di larghezza x 5 m

di altezza.

Al termine del processo i rifiuti trattati vengono scaricati per mezzo di pale

gommate e avviati alla fase di maturazione primaria in aia areata.

Page 77: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 76

Potenzialità annua di trattamento 30.637 t/annon° giorni anno di trattamento 312,0 gCapacità giornaliera di trattamento 98,2 t/gDurata del processo 14 giorniPotenzialità trattamento su 7g 84,2 t/7gDensità media del materiale 0,6 t/m3Volume digesato a trattamento 1.963,9 m3Larghezza tunnel 5,5 mLunghezza tunnel 26 mAltezza tunnel 5 mAltezza materiale nel tunnel 2 mVolume singolo tunnel 286 m3Capacità singolo tunnel 171,6 t/tunneln° giorni per singolo tunnel 2 tunneln° Tunnel necessari 6,87n° Tunnel vuoti 1n° Totale Tunnel necessari 8Carico specifico sul pavimento 1,2 t/m2

DIMENSIONAMENTO TUNNEL

Come si vede dalla tabella di calcolo sopra sono necessari n°7 tunnel + n°1

tunnel vuoto per le operazioni transitorie di carico/scarico del materiale e/o per i

periodi di manutenzione programmata dei singoli tunnel.

5.1.2 IIa FASE: MATURAZIONE primaria e finale

Con la scomparsa dei composti più facilmente più degradabili, metabolizzati

nella prima fase, i processi metabolici di decomposizione interessano molecole

organiche più complesse e si attuano con processi più lenti, anch’essi variabili in

funzione del sistema impiantistico scelto.

L’impianto proposto prevede, per il trattamento dei rifiuti in uscita dalla prima

fase di compostaggio in biotunnel:

1. una fase di maturazione primaria di 35 giorni in corsia areata,

sempre al chiuso, con controllo di tutti i parametri di processo

Page 78: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 77

2. una maturazione finale sotto capannone chiuso in due lati (lato nord e lato est) di 13 giorni.

Nelle corsie areate l’aria necessaria al processo viene insufflata sulla massa

attraverso canalette ricavate sulla pavimentazione e alimentate da plenum e unità

ventilanti poste nella zona retrostante.

Il dimensionamento delle corsie areate è riportato nella tabella sottostante che

dimostra come la superficie in progetto consente di garantire un trattamento di

maturazione primaria per 35 giorni consecutivi.

Potenzialità annua di trattamento 26.041 t/annon° giorni anno di trattamento 312,0 gCapacità giornaliera di trattamento 83,5 t/gDurata del processo 35 giorniPotenzialità trattamento su 7g 71,5 t/7gDensità media del materiale 0,55 t/m3Volume compost trattamento 4.552,7 m3Larghezza corsia Lac 7,5 mLunghezza corsia Luc 25,5 mAltezza corsia Hc 4 mAltezza materiale in corsia 3,5 mVolume singola corsia 669,375 m3n° corsie necessari 6,801381 corsien° corsio vuote 1 corsien° Totale corsie 8 corsieVolume complessivo corsie 4552,675Superficie complessiva corsie 1492,014 m2Superficie singola corsia 191,25 m2Capacità singola corsia 368,2 tn° giorni per riempire singola corsia 4 g/corsiaCarico specifico sul pavimento 1,93 t/m2

DIMENSIONAMENTO CORSIE AREATE

Page 79: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 78

Come si vede dal calcolo della tabella sopra ogni 4 giorni viene riempita una

corsia delle dimensioni di 7,5 m x 25,5 m di lunghezza. Vengono mediamente

riempite ad una altezza massima di 3,5 metri.

Complessivamente servono n°7 corsie e come nell’impianto di biodigestione

vi è una corsia areata in più da usare in caso di avarie o manutenzione di una

delle altre.

Dopo aver trascorso 35 giorni di trattamento di maturazione primaria in corsia

areata il materale viene estratto con la pala meccanica e depositato nello

stoccagio finale posto nel capannone A2.

In tale stoccaggio rimane per altri 13 giorni e rivolato periodicamente con la

pala meccanica.

Potenzialità annua di trattamento 20.684 t/annon° giorni anno di trattamento 312,0 gCapacità giornaliera di trattamento 66,3 t/gDurata del processo 13 giorniPotenzialità trattamento su 7g 56,8 t/7gDensità media del materiale 0,4 t/m3Potenzialità di trattamento in volume 166 m3/gVolume compost trattamento 1.846,8 m3Coeff. riduttivo capacità di forma 0,7Volume Stoccaggio effettivo 2638 m3Larghezza stoccaggio 28 mLunghezza stoccaggio 20 mAltezza stoccaggio 5 mAltezza materiale stoccaggio 3,5 mVolume Stoccaggio 1960 m3Superficie Stoccaggio 560 m2

DIMENSIONAMENTO STOCCAGGIO FINALE

Complessivamente il trattamento dura 90 giorni.

Page 80: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 79

5.1.3 COMPUTER DI PROCESSO E RELATIVO SOFTWARE

L'intero processo è controllato da un software implementato nel PC situato

nella Sala di Controllo.

Esso gestisce:

1. gli 8 biodigestori anaerobici

2. l’impianto di trasporto e controllo qualità del biogas

3. il controllo delle vasche del percolato

4. i gruppi cogeneratori

5. gli 8 tunnel in tutte le loro funzioni parametriche;

6. i 2 biofiltri in tutte le loro funzioni parametriche;

7. il sistema di umidificazione dello scrubber.

Il Software è studiato in modo da permettere:

• un controllo ed una regolazione dinamica (in tempo reale) delle fasi del

processo di biodigestione e di compostaggio;

• la scelta dei "setpoints" di processo per ciascuna fase attiva dei processi

• la possibilità' di registrare tutti gli eventi monitorati compresi quelli indicati dai

vari display e di compararli con i corrispondenti valori di setpoint; In pratica,

dall'esame degli scostamenti risultanti, è possibile determinare i "range" di

tolleranza da fissare lungo l'iter del processo (cinetiche di processo), in ordine

alla:

1. quantità di percolato ricircolato nel singolo biodigestore

Page 81: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 80

2. quantità e qualità del biogas (portata, % di CH4, CO, CO2, H2S)

3. quantità di aria flussata nel singolo tunnel di compostaggio

4. quantità di acqua introdotta, ed in generale alle condizioni influenzanti

l'ambiente, rispettivamente:

• nel tunnel;

• nell'edificio dell'impianto;

• nell'acqua dello scrubber;

• nei biofiltri.

Esiste inoltre un archivio storico che permette di ottenere informazioni quali ad

esempio:

• portata di acqua evaporata e totalizzazione;

• quantità totale di aria circolata nel tunnel;

• quantità' totale di aria fresca immessa;

• contenuto di umidità' nel materiale compostato

5.1.3.1 Sistemi di controllo del processo di compostaggio

Ciascun tunnel è dotato di sistema di aerazione indipendente: l’aria è sospinta

da una soffiante ad alta prevalenza attraverso il pavimento in cemento ove è

installato un sistema di distribuzione uniforme della stessa aria alla massa in

compostaggio; dalla zona superiore del tunnel l’aria viene quindi ripresa ed

aspirata dalla soffiante (sistema di ricircolo). La velocità e la portata dell’aria di

ricircolo vengono opportunamente regolate.

Nel sistema di ricircolo viene immessa aria esterna (aria fresca o di rinnovo)

grazie a serrande servocomandate collegate a quelle di regolazione del ricircolo.

Il comando di tutte le regolazione accennate avviene tramite PC che riceve

segnali di processo relativi alla massa in compostaggio.

Tali segnali sono:

• temperature di quattro distinte zone del tunnel,

• temperatura dell’aria aspirata dall’interno del tunnel

Page 82: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 81

• umidità dell’aria immessa nel tunnel,

• pressione dell’aria immessa al tunnel

Grazie alle misure delle grandezze citate che vengono monitorate in continuo

e confrontate con i valori di progetto, si realizza la miscelazione dell’aria di ricircolo

con aria fresca esterna, il cui flusso (variabile da 0 al 100%) è prelevato con

apposita linea di canalizzazione e relativo ventilatore di pressurizzazione

dall’ambiente dell’edificio dei trattamenti e accumuli.

Corrispondentemente all’immissione di aria fresca si avrà un flusso di aria

esausta che viene allontanato dal tunnel mediante apposite canalizzazioni e quindi

convogliato al sistema di abbattimento delle emissioni odorose.

5.1.3.2 Controllo del sistema di umidificazione.

Come descritto ai paragrafi precedenti, il controllo di processo rileva anche

l’umidità dell’aria immessa al tunnel di compostaggio, provvedendo a dosare

acqua in caso di necessità. L’acqua immessa viene prelevata dalla vasca di

stoccaggio del sistema di trattamento e recupero delle acque.

5.1.4 SISTEMA DI TRATTAMENTO ARIA

L’aria necessaria per il processo di compostaggio viene prelevata dai vari

reparti dell’impianto in modo da garantire un corretto grado di depressione e di

ricambio d’aria.

L'impianto di ventilazione è dimensionato per garantire N. 3 ricambi d'aria per

ora.

Tutte le zone dell’edificio, ad eccezione della zona di maturazione secondaria

finale, sotto tettoia non tamponata lateralmente, sono servite da un sistema di

aspirazione dell'aria interna.

Page 83: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 82

Dettaglio con i ricambi orari e le relative portate di aria degli ambienti interessati

Ricezione rifiuti 6.100 3 18.300 Fronte tunnel e digestori 9.600 3 28.800 Corsie areate 17.800 3 53.400 TOTALE ARIA A BIOFILTRAZIONE 33.500 100.500

ZONA Volumem3 n° ricambi Portata

m3/h

L’aria necessaria al processo delle biocelle aerobiche e della maturazione primaria

in aia, viene prelevata dalle zona di conferimento e dalla zona di caricamento della

biocelle.

Il sistema di estrazione dell'aria dalla zona ricezione e della zona di selezione

è costituito da canalizzazioni in acciaio inox, dotato di n° 1 estrattore d'aria

costituito da un ventilatore elicoidale con tamburo in lamiera di acciaio stampato a

doppia flangia (EVF) forato per ancoraggio a parete o fra tubazioni. Il ventilatore è

con girante pressofusa in lega leggera (antiscintilla) con pale a profilo alare,

equilibrata dinamicamente, montata a sbalzo sull'albero del motore. L'angolazione

delle pale della girante è regolabile a ventilatore fermo. Il senso dell'aria è dal

motore alla girante.

L'impianto di estrazione a servizio è in grado di fornire una portata d'aria di

120.000 mc/h.

La rete di estrazione dell'aria sarà realizzata con canalizzazioni a sezione

rettangolare, costruite con componenti normalizzati in categoria "A", eseguite in

lamiera di acciaio inossidabile x5CrNi1810 (AISI 304) spessori 0.8 mm fino a

diam.500 mm, 1.0 mm da 510 a 800 mm, 1.2 da 800 a 1000 mm, 1.5 mm da 1100

a 1700 mm.

Le canalizzazioni previste saranno dotate di una serie di bocchette di

aspirazione laterali da posizionare in corrispondenza delle postazioni piu'

Page 84: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 83

significative dalla linea di trattamento. Sarà inoltre collegata anche la tubazione di

aspirazione dell'aria dai cumuli di maturazione compost, al fine di eliminare ogni

rischio di propagazione di eventuali esalazioni moleste da tali materiali.

Le canalizzazioni trasferiranno l'aria aspirata mediante idonei ventilatori e la

mescoleranno con quella esausta proveniente dal trattamento nei tunnel per

avviarla al lavaggio nello scrubber e successivamente ai biofiltro.

5.1.4.1 Il Biofiltro

In un impianto di compostaggio moderno, il sistema di trattamento delle

emissioni necessario per garantire l’assenza di odori molesti sia dalla zona di

trattamento dei rifiuti, sia dall’aria esausta dal reparto di compostaggio, è di

fondamentale importanza per mantenere accettabili condizioni dei lavoratori e il

consenso della popolazione limitrofa all'impianto.

La biofiltrazione è un sistema di controllo dell’inquinamento dell’aria che usa

un materiale biologicamente attivo per assorbire/adsorbire composti chimici dal

flusso d’aria, trattenerli e ossidarli biologicamente.

I biofiltri sono usati principalmente per il trattamento degli odori e dei composti

organici volatili (VOV). Il terreno può essere considerato un materiale utilizzabile

come biofiltro. Comunemente, ad esempio, la ricopertura delle discariche avviene

con terreno che limita la diffusione degli odori, seppure con un basso rendimento.

Infatti l’attività biologica del terreno è decisamente modesta rispetto ad altre

sostanze come cortecce di legno o compost.

Il migliore rendimento di questi ultimi materiali è dovuto ad una maggiore

superficie di contatto e ad una maggiore permeabilità all’acqua, capacità di

trattenere acqua ed in essa trattenere una attiva popolazione microbica.

Il materiale di filtraggio deve avere buone caratteristiche fisico meccaniche per

ridurre i costi di manutenzione. Esso deve essere in grado di assorbire acqua

mantenendo invariate le caratteristiche dimensionali di partenza, non si deve

Page 85: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 84

compattare nel tempo, deve avere le caratteristiche chimico biologiche richieste

per fornire un equilibrato ambiente per il mantenimento della vita microbica;

Il biofiltro previsto in questo progetto è costituito da un mix di materiali in grado

di soddisfare tutte caratteristiche sopra esposte. Esso è costituito da un miscuglio

di compost maturo, cortecce e segatura di legno.

Un biofiltro è dimensionato in funzione:

1. della portata di aria da trattare

2. dalla concentrazione di inquinanti

3. dal tempo di residenza all’interno del biofiltro (i tempi di residenza tipici variano

da 30 a 60 secondi, nel caso di impianti di compostaggio)

La biofiltrazione è un trattamento biologico che utilizza microrganismi

contenuti in un materiale poroso per la rimozione degli inquinanti. Questo significa

mantenere durante l’esercizio dell’impianto condizioni ottimali per l’attività della

flora microbiologica, come:

Umidità

I batteri attivi in un biofiltro richiedono un ambiente acquoso. L’efficienza di

rimozione decresce significativamente se il biofiltro diventa secco. Il contenuto di

umidità è quindi un parametro importante per un biofiltro.

I biofiltri devono operare con un contenuto di umidità più grande possibile

devono avere la capacità di trattenere la maggior quantità di acqua senza

precludere il passaggio dell’aria.

Segatura, pezzi di corteccia e altri elementi sono per questo aggiunti per

migliorare le qualità di drenaggio e mantenere la porosità nonostante un alto

contenuto di umidità.

L’acqua può essere aggiunta:

1. attraverso uno scrubber, umidificando il flusso in ingresso

Page 86: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 85

2. usando un sistema a sprinkler sopra o all’interno del biofiltro.

L’impianto in oggetto è dotato sia di uno scrubber ad acqua che di un sistema

sprinkler.

I gas di processo del compostaggio sono generalmente vicini alla saturazione

e ad elevata temperatura e sono spesso inviati al biofiltro senza addizionale

umidificazione.

Il fatto che il gas sia saturo non implica necessariamente che nel biofiltro ci

siano condizioni di umidità di saturazione in quanto questo dipende da molti altri

fattori. Se il biofiltro ha compost non maturo (ancora in fase di maturazione) o la

concentrazione degli inquinanti in ingresso è alta ci sarà produzione di calore

dovuto alla decomposizione, ciò porta ad un aumento della temperatura sopra la

soglia di saturazione e quindi ad una perdita netta di acqua.

La situazione opposta si verifica se l’attività del biofiltro è bassa o se vi è una

limitata concentrazione di inquinanti nel gas in ingresso, la dispersione del calore

causa un abbassamento della temperatura dei gas saturi in ingresso; si ha così la

condensazione di una certa quantità di acqua che porta ad un aumento netto di

contenuto di acqua nel biofiltro. Ciò spiega come durante il funzionamento alcuni

biofiltri senza sistemi di controllo possano diventare troppo secchi ed altri troppo

umidi.

Per questi motivi e poiché l’elevata portata di aria da trattare ( 3 ricambi orari

in tutte le zone dell’edificio tecnologico) non essendo impiegata come aria primaria

per il processo di compostaggio e quindi umidificata, abbiamo ritenuto necessario

installare uno scrubber ad acqua in grado di umidificare e raffreddare l’aria prima

di entrare nel biofiltro.

Controllare il bilancio di umidità all’interno dei biofiltri è quindi di fondamentale

importanza per ottenere un funzionamento ottimale.

Nutrienti

Page 87: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 86

Il materiale del biofiltro deve contenere i nutrienti necessari per supportare

l’attività biologica. I composti inquinanti e odorosi sono generalmente la sorgente

di energia, mentre i nutrienti forniti dal materiale del biofiltro sono generalmente

azoto e fosforo. Nel caso di gas provenienti dal compostaggio questi nutrienti e in

particolare l’azoto, sono largamente presenti sottoforma di ammoniaca e azoto

organico.

Temperatura:

La temperatura raccomandata all’interno dei biofiltri è generalmente compresa

da 15 e 30 °C. Una temperatura molto bassa può ridurre la velocità di reazione

mentre temperature sopra i 45°C riducono la le diversità delle specie batteriche.

Dati tecnici del biofiltro

• numero di biofiltri realizzati n° 2

• portata di aria da trattare 2 x 50.000 m3/h

• Volume materiale filtrante 1.150 m3

• volume unitario 575 m3

• superficie unitaria 319 m2

• superficie totale 638 m2

• materiale filtrante miscela di cortecce+compost

• strato di materiale 2,1 metri

• temperatura max in entrata 45°C

Il biofiltro è costruito in calcestruzzo armato, nella copertura sopra i biotunnel

di compostaggio aerobico. L'aria viene immessa nel materiale filtrante attraverso

dei pannelli forati prefabbricati che rappresentano la pavimentazione del biofiltro.

Un camera di plenum alimenta il pavimento del biofiltro.

Page 88: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 87

Gli eventuali colaticci che si formano vengono raccolti e inviati alla apposita

vasca di raccolta percolati.

5.1.4.2 Lo scrubber

Tutta l'aria esausta proveniente dai tunnel viene inviata agli scrubber dove è

opportunamente "umidificata", prima dell'invio ai biofiltri, mediante un sistema a

"sprinkler". Gli scrubber sono costruiti in polietilene. L'acqua è inviata agli scrubber

tramite un sistema controllato di pompaggio e di servovalvole, sempre al fine di

mantenere nello scrubber un insieme equilibrato dei seguenti parametri nell'aria:

• temperatura;

• umidità;

• pressione di regime;

• massima pressione ammissibile.

Il flusso dell'aria esausta attraverso ogni scrubber è assicurato da una

soffiante a comando d'inverter, sensibile ai segnali provenienti dai sensori di

pressione situati nello scrubber.

L'aria portata a temperatura ed umidità previste (U.R.100%, T= 30-35 °C) è

quindi immessa da una condotta nel singolo biofiltro.

I suddetti parametri sono monitorati e governati dal Computer (la temperatura

deve rispettare il range ottimale di 30-35 °C), onde ottenere nella fase di

biofiltrazione l'eliminazione degli odori e la depurazione dell'aria.

L'ottenimento di questo risultato è garantito anche da un sistema di

immissione dosata di aria fresca direttamente nello scrubber.

• temperatura aria di ingresso max 40°C

• umidità aria di ingresso 50% UR

• umidità aria in uscita 90 ± 5% UR

• temperatura di uscita 30 °C

Page 89: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 88

• Portata d'acqua ≈200 mc/h

Durante il processo di lavaggio, la temperatura dell'aria si abbassa

notevolmente.

5.1.4.3 Raffinazione del compost

Per soddisfare le esigenze del cliente, ( ad esempio : il grado di maturazione

desiderato, la dimensione del grano e le sostanze da aggiungere), l’impianto è

dotato di un vaglio di raffinazione. La vagliatura, sebbene non esista una regola

vincolante, è comunque necessaria per soddisfare le richieste del cliente.

La Bundesgütegemeinschaft Kompost (associazione tedesca per la garanzia della

qualità del compost) inserisce la dimensione massima del grano nella lista dei

parametri da specificare. Ciò significa che, quando il compost viene venduto,

occorre specificare la dimensione della maglia usata per la vagliatura.

Le prestazioni della stazione di vagliatura dipendono dalla superficie di

vagliatura, dalla dimensione della maglia e dal materiale.

Per la vagliatura del compost l’impianto di compostaggio è dotato di una stazione di vagliatura fissa con dischi a stella di forometria variabile in modo da separe il compost dal cippato da ricircolare e dagli scarti da smaltire in discarica.

Il compost prelevata dal cumulo di maturazione finale, attraverso pala

meccanica, viene inviato alla tramoggia di alimentazione della stazione di

vagliatura dotata di due zone di forometria:

1. una zona con forometria 15 mm

2. una zona con forometria 100 mm

Page 90: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 89

Il compost raffinato viene raccolto nel bunker in cls sottostante attraverso pala

meccanica e stoccato nell’apposito spazio e/o in container adatti per il trasporto. Il

sovvallo della prima sezione di vagliatura da 25 mm è rappresentato da cippato di

legno e scarti e passa alla seconda sezione da 100 mm. In questa zona i flussi

vengono separati tra scarti da inviare a smaltimento (dimensioni medie > 100 mm)

mentre il cippato di legno, precedentemente triturato, viene raccolto nel bunker

sottostante in quanto dimensionalmente in genere inferiore a 100 mm.

L’utilizzazione del cippato residuo della vagliatura dipende dal grado di

impurità. Se non vi è la presenza di grandi porzioni di impurità, il materiale

grossolano e parzialmente maturo ricco di microrganismi (batteri, ecc.) viene

stoccato per essere reimpiegato per la formazione delle miscele da avviare a

compostaggio. L’introduzione di questo materiale accelera l’inizio della fase di

compostaggio nei tunnel.

5.1.4.4 Collocazione del prodotto compost

Il presente progetto prevede lo spazio per poter integrare, se il mercato lo

richiederà, con una macchina insacchettatrice del compost raffinato.

E’ prevista anche la possibilità di produrre delle miscele qualitativamente

buone da un punto di vista agronomico attraverso l’aggiunta di altri componenti

come torbe, ecc.

Tutto questo per accrescere le qualità agronomiche e produrre un compost

commerciabile.

Page 91: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 90

5.2 INFRASTRUTTURE

5.2.1 EDIFICIO TECNOLOGICO PER TRATTAMENTI

Lo stoccaggio temporaneo e tutte le operazioni di trasformazione dei rifiuti

avvengono all'interno di due edifici tecnologi.

• Edificio tecnologico A1 contenente i fermentatori, le biocelle

aerobiche e le corsie areate. Superficie coperta 8560 m2

• Edificio tecnologico A2 contenente la zona di maturazione finale, la

stazione di vagliatura compost, l’officina e il magazzino ricambi. Tale

edificio è chiuso solo su due lati rispettivamente il lato Nord e il lato Est.

Superficie complessiva 2480 m2.

Entrambi sono previsti con strutture prefabbricate in acciaio che, nella zona

dei digestori anaerobici e dei tunnel aerobici si integrano con strutture realizzate in

opera.

Tale edificio è realizzato con l'utilizzo di elementi prefabbricati in acciaio. Il

capannone è tamponato su tutti i lati perimetrali ed il tamponamento poggia su un

muretto perimetrale in c.a. ad altezza variabile (vedere tavole progettuali)

La progettazione del capannone è in accordo alle normative italiane.

5.2.2 SALA CONTROLLO IMPIANTO

Le partizioni interne della sala controllo sono realizzate con murature in opera,

finite con stesa di intonaco o piastrellatura a seconda della destinazione dei locali;

anche le pavimentazioni sono in piastrelle.

Le finestre vengono realizzate con serramenti in alluminio anodizzato

montante vetri-camera, anche le porte interne ed i portoncini d'ingresso vengono

realizzati con elementi in alluminio anodizzato.

Page 92: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 91

Nella realizzazione del progetto sono state inoltre rispettate le seguenti norme:

• tutti i locali di lavoro dove è prevista la presenza continuativa di personale sono

dotati di superficie finestrata non inferiore ad 1/10 di quella di pavimento;

• i locali adibiti ad uso ufficio sono dotati di superficie finestrata apribile non

inferiore a 1/8 di quella di pavimento;

• tutti i locali, sono dotati di porte per l'uscita di emergenza, apribili verso

l'esterno, che per numero e larghezza soddisfino quanto previsto dal D.Lgs. n.

626/94 e successive integrazioni. posizionate in modo da creare vie di fuga di

lunghezza non superiore a 30 m;

5.2.3 EDIFICIO SERVIZIO A3 (UFFICI E SPOGLIATOI)

Rimane invariata la struttura nella sua forma e volumetria la palazzina ad uso

servizi dove trovano spazio all’interno sia gli uffici che gli spogliatoi, i bagni, il

ristoro e altri servizi per gli addetti. La superficie coperta rimane quindi 190 m2.

Page 93: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 92

5.2.4 CABINA DI RICEVIMENTO ENEL

La cabina di ricevimento ENEL, viene realizzata con una struttura

prefabbricata posizionata verso il confine lato sud, nella medesima posizione

prevista dal progetto approvato. A fianco del locale di controllo dell’impianto sono

invece posizionati tutti i principali quadri elettrici.

Le misure della cabina di ricezione e di trasformazione sono

complessivamente di 12 m x 3,5 m = 42 m2.

Gli infissi sono realizzati in vetroresina, secondo le specifiche richieste

dall'ENEL.

Page 94: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 93

All'interno della cabina, con accesso separato sia dall'interno che dall'esterno

dell'area dell'impianto, vengono ricavati i tre distinti locali di accesso esclusivo per

il personale ENEL, il locale comune per i contatori ed il locale di accesso esclusivo

per il personale dell'impianto.

5.2.5 RECINZIONE E CANCELLO

L'area dell'impianto viene delimitata da una recinzione della stessa tipologia di quella prevista dal progetto approvato

5.2.6 AREE A VERDE E BARRIERE AMBIENTALI

Le sistemazioni esterne, le zone a verde e i parcheggi non subiscono

variazioni di sostanza.

L’accesso al lotto avverrà dallo stesso ingresso carraio e uno pedonale posti

lungo il lato est come nel progetto approvato. L’area sarà recintata per tre lati con

muretto in c.a. e sovrastanti pannelli grigliati, lungo il lato nord sarà conservata la

recinzione esistente. All’interno del lotto, oltre alle aree verdi poste

perimetralmente è prevista la viabilità meccanica con finitura bituminosa e alcuni

piazzali con pavimentazione in c.a. per lo stoccaggio di materiale. A tale proposito

si fa presente che nella pavimentazione posta lungo il lato ovest, sarà stoccato il

materiale verde che dovrà rimanere, per esigenze di lavorazione, a cielo aperto.

In aggiunta però è prevista anche la possibilità di stoccare sotto tettoia,

nell’edificio tecnologico A2 il verde ligneo cellulosico.

Come riscontrabile nella tavola grafica di progetto, l'area complessivamente

destinata a verde di pertinenza presenta una superficie complessiva di mq. 3540,

(superiore a mq 3441,0 corrispondenti al 15% della sup. fondiaria) con una fascia

perimetrale di larghezza minima pari a ml.3,0 (normativa min. ml. 3,0) le aree verdi

verranno piantumate con essenze di alto fusto tipiche locali secondo le

Page 95: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 94

prescrizioni normative. A confine con il lotto L2 verrà realizzata una fascia a verde

della larghezza complessiva di ml. 9,0 ( ml. 2,0 con specie arbustive, ml. 6,0 a

prato e ml. 1,0 con alberi).

La sistemazione a verde viene completata con l'inserimento della rete di

irrigazione con tubi in PEAD.

La disposizione delle opere verdi costituisce in questo modo una barriera di

mascheramento, sia delle strutture che delle aree di lavoro interessate dal transito

dei mezzi d'opera e dalla movimentazione dei materiali, nei confronti della

percezione esterna.

Per quanto riguarda i parcheggi stanziali essi verranno realizzati in numero di

12, numero corrispondente al rapporto di un posto macchina ogni due addetti.

L'area circostante gli edifici viene prevista asfaltata per permettere l'agevole

movimentazione dei mezzi d'opera e vengono inoltre ricavate delle apposite aree

di uso a parcheggio.

Per quanto riguarda l’area destinata a parcheggi di relazione, la stessa avrà

superficie pari a m2 1162 (superiore A mq. 1124 m2 corrispondente al 10% della

sup. utile degli edifici) e sarà posta principalmente lungo il lato sud.

Page 96: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 95

5.3 DESCRIZIONE GENERALE IMPIANTI DI SERVIZIO

Le strutture tecnologiche e civili a servizio dell’impianto di valorizzazione dei

RU e assimilati, sono costituite da:

• impianto di pesatura;

• impianto di riscaldamento;

• impianto di distribuzione idrica;

• impianti di fognatura;

• impianto antincendio;

• impianto elettrico generale;

• strutture edili edificio tecnologico di valorizzazione;

• zona servizi ;

• Sistemazioni esterne, strade e piazzali;

5.3.1 IMPIANTO DI PESATURA

All'ingresso dell'area dell'impianto verrà installata una pesa a ponte di tipo

universale a celle di carico, interrata. La rilevazione della misura è di tipo

elettronico con possibilità di memorizzazione e stampa dei dati rilevati.

5.3.2 IMPIANTI DI RISCALDAMENTO

Le aree destinate agli impianti tecnologici non sono riscaldate.

Il riscaldamento è previsto nei servizi igienici, nel locale di controllo e nella

palazzina servizi-spogliatoi.

Nel locale di controllo, data la necessità di un condizionamento estivo, è

previsto un sistema di riscaldamento / raffrescamento mediante pompa di calore

Page 97: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 96

con batteria di condensazione esterna. Tale impianto sarà coordinato con un

sistema di ventilazione per un efficace ricambio d’aria; tale ventilazione manterrà

inoltre nel locale una leggera sovrapressione in modo da impedire l’ingresso di

odori e polveri.

5.3.3 IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE IDRICA

Si prevede la realizzazione di un impianto di distribuzione acqua potabile

mediante tubazione in PEAD PN 10 dal pozzetto di consegna posto nel confine

dell'area dell'impianto, in prossimità dell'accesso. Le varie utenze sono:

- servizi igienici nell'edificio tecnologico

La condotta si prevede interrata e con percorso tale da non interferire con le

altre utenze.

5.3.4 IMPIANTI DI FOGNATURA

Per impianto di scarico delle acque di edificio si intende tutto l'insieme

infrastrutturale che provvede allo smaltimento delle acque di pertinenza del

fabbricato, da dove queste vengono "prodotte" sino ad opportuno relativo recapito

in sede stradale o esterno al complesso.

Secondo le norme costruttive normalmente si prevede la separazione dei

sistema di smaltimento in due reti, rispettivamente a servizio delle acque

meteoriche e delle acque "usate"; nel caso in esame, trattandosi di un impianto

particolare la raccolta delle acque di scarico viene effettuata con quattro reti

indipendenti:

1. rete acque meteoriche che raccoglie gli scarichi dei pluviali dei

capannoni con recapito a pozzi assorbenti vista la litologia del

sottosuolo;

2. rete acque nere di scarico dei bagni con recapito alla rete fognaria;

Page 98: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 97

3. rete acque delle strade e piazzali con recapito (previa disoleazione) alla

rete fognaria della Z.I.; rete acque di lavaggio e deposito gasolio con

recapito (previa disoleazione) alla rete fognaria;

4. rete acque reflue di percolato dei rifiuti trattati con recapito alla vasca di

stoccaggio.

5.3.4.1 Rete acque bianche

La rete delle acque bianche ha il compito di allontanare le portate derivanti

dalle precipitazioni piovose incidenti sui fabbricati. In particolare le acque incidenti

sulle coperture vengono raccolte lungo i displuvi del tetto in canali di gronda i quali

scaricano nei pluviali, tubazioni verticali discendenti sino al suolo. Al piede dei

pluviali, una condotta di raccolta unisce e collega gli scarichi al collettore principale

di smaltimento, il quale termina in pozzi assorbenti, dimensionati per sopportare

tutte le acque di pioggia dai tetti.

Per il dimensionamento dei pozzi perdenti si è presa come base una intensità

oraria di pioggia di 90 mm/h pari a 25 l/s per ogni 1000 mq di superficie coperta.

La durata della pioggia è prevista per 15 minuti (15*60 = 900 secondi)

Essendo il terreno di buona permeabilità, si considera una capacità dispersiva

di circa il 90% dell’acqua affluente.

La portata Qmax = 25 l/s x 900 sec = 22.500 litri ogni 1000 mq di superficie

coperta. Stimando una dispersione del 90% cioè 22.500 x 0.90 = 20.250 l/ 1000

mq rimangono 2.250 litri ogni 1000 mq di superficie coperta.

Per il dimensionamento vedere TAV C6b.

Page 99: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 98

POZZO

PERDENTEN°

SUPERFICIE COPERTURAS

ERVITA

SUPERFICIE SERVITA

QUANTITA' AFFLUENTE DI ACQUA

TEMPO DURATA DI UNA PIOGGIA

INTENSA

Q max CAPACITA' MAX DISPERSIONE

TERRENO

VOLUMEPOZZO MINIMA

mq mc/s minuti Litri Litri1 C1 820 0,025 15 18450 90% 18452 C1 820 0,025 15 18450 90% 18453 C2 + C4 1192 0,025 15 26820 90% 26824 C2 + C4 1192 0,025 15 26820 90% 26825 C3 + C5 1314,5 0,025 15 29576 90% 29586 C3 + C5 1314,5 0,025 15 29576 90% 29587 C6 756,5 0,025 15 17021 90% 17028 C6 756,5 0,025 15 17021 90% 17029 C7 1255 0,025 15 28238 90% 2824

10 C7 1255 0,025 15 28238 90% 282411 C8 190 0,025 15 4275 90% 428

POZZO PERDENTE

DIAMETRO ANELLO

ALTEZZA ANELLO

VOLUME ANELLO

CAPACITA' POZZO MINIMA

NUMERO ANELLI MINIMO

PROFONDITA' POZZO

CAPACITA' POZZO TOTALE

m m Litri Litri N m Litri1 1,5 0,5 883,125 1845 3,00 2,00 2649,3752 1,5 0,5 883,125 1845 3,00 2,00 2649,3753 1,5 0,5 883,125 2682 4,00 2,50 3532,54 1,5 0,5 883,125 2682 4,00 2,50 3532,55 1,5 0,5 883,125 2958 4,00 2,50 3532,56 1,5 0,5 883,125 2958 4,00 2,50 3532,57 1,5 0,5 883,125 1702 2,00 1,50 1766,258 1,5 0,5 883,125 1702 2,00 1,50 1766,259 1,5 0,5 883,125 2824 4,00 2,50 3532,5

10 1,5 0,5 883,125 2824 4,00 2,50 3532,511 1 0,5 392,5 428 2,00 1,50 785

Page 100: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 99

5.3.4.2 Reti acque nere

Tutte le acque nere provenienti dalla palazzina ufficio, vengono raccolte con

appositi reti ed inviati a gravità alla rete fognaria presente sulla sede stradale. La

rete al suolo è realizzata in tubazioni in PVC UNI EN 1401-1 SN 4 SDR 41 “UD”

carrabili. Ad ogni cambio di direzione, immissione e raccordo è previsto un

pozzetto di ispezione, in cls prefabbricato e dotato di coperchi amovibili abilitati al

passaggio dei carichi previsti sul sedime interessato.

5.3.4.3 Rete acque grigie

Le acque incidenti sulle aree scoperte (strade, piazzali, parcheggi ecc.)

vengono indirizzate tramite displuvi a bassissima pendenza verso le caditoie lungo

le strade ed i piazzali. La rete al suolo è realizzata in tubazioni in PVC UNI EN

1401-1 SN 4 SDR 41 “UD” carrabili. Ad ogni cambio di direzione, immissione e

raccordo è previsto un pozzetto di ispezione, in cls prefabbricato e dotato di

coperchi amovibili abilitati al passaggio dei carichi previsti sul sedime interessato.

La rete recapita ad una vasca di prima pioggia, dove vengono stoccate le acque di

prima pioggia. Le acque di seconda pioggia (successive acque meteoriche)

vengono sfiorati alla fognatura della zona industriale. L’acqua di prima pioggia

viene preventivamente disoleata, prima dello scarico in fognatura. Il progetto

prevede quindi di stoccare le acque di prima pioggia (primi 15 minuti di

precipitazione) in una vasca di accumulo con un volume totale di circa 45 mc., da

dove poi verranno immesse, con portata costante regolata attraverso una pompa

volumetrica, all’impianto di trattamento acque di prima pioggia. Tutte le acque di

precipitazione cadute dopo i primi 15 minuti, poiché non contengono più sostanze

inquinanti verranno scaricate direttamente in fognatura. L’impianto di trattamento è

munito di sedimentatore e separatore per oli minerali nonché di un filtro finale per

ottenere una separazione più efficace e per garantire una depurazione tale da

poter ottenere acqua scaricabile direttamente in corso d’acqua superficiale. Una

Page 101: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 100

volta trattate tutte le acque stoccate nella vasca di accumulo, questa rimarrà vuota

fino alla successiva precipitazione.

Dimensionamenti Considerando la superficie dei piazzali e delle coperture recapitanti nei

piazzali pari a 8.480 mq, il volume minimo delle vasche di prima pioggia è pari a

43 mc.

NOTEPrecipitazione di prima pioggia 5 mmTempo di precipitazione 15 minutiCoeff. Di afflusso 1 Sup. coperte,

impermeabilizzateSup. esterna asfaltata 7300 mqSup. esterna in calcestruzzo 780 mqCoperture con recapito in piazzale 400 mqVOLUME ACQUA DA STOCCARE 42,40 mc

CALCOLO VASCHE PRIMA PIOGGIA

Si prevede la realizzazione di n° 1 vasca di prima pioggia di dimensioni interne

di cm 300x200x200 per un volume utile di 12 mc e n° 2 vasche di prima pioggia di

dimensioni interne di cm 500x200x200 per un volume utile di 40 mc. Il totale del

volume utile di stoccaggio sarà di 52 mc > 42,40 mc.

IMPIANTO DI DISOLEAZIONE TIPO BM3

A valle delle vasche di accumulo e prima del recapito delle acque di prima

pioggia nella fognatura acque nere, sarà posizionato un impianto di disoleazione

tipo BM3 o similare.

Gli impianti BM3 sono dimensionati secondo le norme DIN 1999 e hanno lo

scopo di separare il fango e le sostanze leggere non emulsionabili, quali ad

esempio oli minerali ed idrocarburi, dalle acque di scarico.

Page 102: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 101

L’impianto è costituito da un elemento monolitico in calcestruzzo armato e

vibrato, diviso internamente in cinque vasche opportunamente dimensionate.

Nella prima vasca avviene la sedimentazione e la separazione delle sostanze

pesanti quali sabbia, terriccio ecc…con un volume utile di 0,90 mc. Nella seconda

vasca, di volume utile 0,60 mc, avviene la separazione delle sostanze oleose per

flottazione e la loro estrazione a mezzo di una canalina in acciaio inoz AISI 304

che, con opportuna inclinazione, convoglia le sostanze oleose alla vasca di

deposito. La terza vasca, con volume utile di 0,25 mc, è usata come deposito

temporaneo delle sostanze oleose provenienti, a mezzo di valvola a sfera, dalla

canalina di estrazione. La quarta vasca è predisposta per l’alloggiamento di

eventuali filtri atti ad eliminare possibili residui coalescenti o sostanze in

sospensione, prima dello scarico finale, per portate fino a 3 l/s. Questo tipo di

impianto è in grado di trattare appunto fino ad una portata massima in ingresso di

3 l/s. al termine del trattamento sarà ubicata una vasca di campionamento delle

dimensioni di 0,60x0,40x1,00 m.

L’acqua così trattata, sarà inviata al collettore delle acque nere.

Acque provenienti da lavaggio mezzi All’interno dell’impianto è prevista la realizzazione di un’area adibita al lavaggio dei

mezzi a mezzo di lancia e acqua in pressione. Le acque di lavaggio verranno

trattate tramite un impianto disoleazione, successivamente passeranno attraverso

una colonna di quarzite e una colonna di carboni attivi ed inviate poi alla rete

fognaria acque nere della Zona Industriale. Si ipotizza di utilizzare circa 1

m³/giorno d’acqua per il lavaggio dei mezzi.

Impianto di disoleazione tipo BM3

Le acque raccolte nell’area lavaggio saranno convogliate in prima battuta in un

impianto di disoleazione tipo BM3 o similare.

Page 103: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 102

Gli impianti BM3 sono dimensionati secondo le norme DIN 1999 e hanno lo scopo

di separare il fango e le sostanze leggere non emulsionabili, quali ad esempio oli

minerali ed idrocarburi, dalle acque di scarico.

L’impianto è costituito da un elemento monolitico in calcestruzzo armato e vibrato,

diviso internamente in cinque vasche opportunamente dimensionate.

Nella prima vasca avviene la sedimentazione e la separazione delle sostanze

pesanti quali sabbia, terriccio ecc…con un volume utile di 0,90 mc. Nella seconda

vasca, di volume utile 0,60 mc, avviene la separazione delle sostanze oleose per

flottazione e la loro estrazione a mezzo di una canalina in acciaio inox AISI 304

che, con opportuna inclinazione, convoglia le sostanze oleose alla vasca di

deposito. La terza vasca, con volume utile di 0,25 mc, è usata come deposito

temporaneo delle sostanze oleose provenienti, a mezzo di valvola a sfera, dalla

canalina di estrazione. La quarta vasca è predisposta per l’alloggiamento di

eventuali filtri atti ad eliminare possibili residui coalescenti o sostanze in

sospensione, prima dello scarico finale, per portate fino a 3 l/s. Questo tipo di

impianto è in grado di trattare appunto fino ad una portata massima in ingresso di

3 l/s. al termine del trattamento sarà ubicata una vasca di campionamento delle

dimensioni di 0,60x0,40x1,00 m.

L’acqua così trattata, sarà inviata mediante pompa all’impianto di trattamento a

quarzite e carboni.

L’impianto fisico sarà composto da un filtro a quarzite mod. BFQ/M/3, funzionante

come dissabbiatore per le microparticelle, con controlavaggio manuale, avente

portata massima di lavoro di 7 mc/h, portata massima in controlavaggio 11,5 mc/h,

di dimensioni in cm prof. 80 h. 190 peso 300 kg. Successivamente sarà posto in

opera un filtro a carboni attivi mod. BFCA/M/4 con controlavaggio manuale,

portata massima di lavoro di 4,6 mc/h, portata max in controlavaggio 2,6 mc/h, di

dimensioni in cm. Prof. 80 h. 190 peso 250 kg. Questo tipo di impianto permetterà

di abbattere la torpidità, COD, tensioattivi, oli ed in piccola parte i metalli pesanti,

con percentuali fino al 90% con i seguenti parametri in ingresso:

Page 104: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 103

pH 6-8,5 mg/l

COD 600 – 1000 mg/l

IDROCARBURI TOTALI 10-20 mg/l

TENSIOATTIVI TOTALI 5-15 mg/l

ottenendo normalmente un refluo che rispetta i limiti previsti dalla TAB. 3 del D.L.

152/99.

Acque meteoriche provenienti da area erogazione carburanti Per lo svolgimento delle proprie attività, in particolare per il rifornimento delle

macchine operatrici non targate e non circolanti su strada, la ditta necessita

dell’installazione di un contenitore distributore di gasolio, dalla capacità pari a

9.000 l.

La piazzola di distribuzione ed un’area di pertinenza saranno opportunamente

ubicati in modo da raccogliere le acque meteoriche di pertinenza dei piazzali e

convogliarle verso un impianto di trattamento mediante disoleazione.

Impianto di disoleazione tipo BM3

A valle della stazione di rifornimento e prima del recapito delle acque nella

fognatura acque nere, sarà posizionato un impianto di disoleazione tipo BM3 o

similare.

Gli impianti BM3 sono dimensionati secondo le norme DIN 1999 e hanno lo scopo

di separare il fango e le sostanze leggere non emulsionabili, quali ad esempio oli

minerali ed idrocarburi, dalle

acque di scarico.

L’impianto è costituito da un elemento monolitico in calcestruzzo armato e vibrato,

diviso internamente in cinque vasche opportunamente dimensionate.

Nella prima vasca avviene la sedimentazione e la separazione delle sostanze

pesanti quali sabbia, terriccio ecc…con un volume utile di 0,90 mc. Nella seconda

vasca, di volume utile 0,60 mc, avviene la separazione delle sostanze oleose per

Page 105: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 104

flottazione e la loro estrazione a mezzo di una canalina in acciaio inoz AISI 304

che, con opportuna inclinazione, convoglia le sostanze oleose alla vasca di

deposito. La terza vasca, con volume utile di 0,25 mc, è usata come deposito

temporaneo delle sostanze oleose provenienti, a mezzo di valvola a sfera, dalla

canalina di estrazione. La quarta vasca è predisposta per l’alloggiamento di

eventuali filtri atti ad eliminare possibili residui coalescenti o sostanze in

sospensione, prima dello scarico finale, per portate fino a 3 l/s. Questo tipo di

impianto è in grado di trattare appunto fino ad una portata massima in ingresso di

3 l/s. al termine del trattamento sarà ubicata una vasca di campionamento delle

dimensioni di 0,60x0,40x1,00 m.

L’acqua così trattata, sarà inviata al collettore delle acque nere.

5.3.4.4 Reflui di processo

L’obbiettivo è quello di ridurre al minimo gli impatti negativi sull’ambiente da parte

dell’impianto e di salvaguardare il più possibile le risorse in special modo le acque

di falda. Nell’impianto di variante proposto, come pure in quello approvato,

vengono prodotti dei reflui di processo:

1. percolati nella zona di conferimento rifiuti

2. percolati nei digestori anaerobici

3. percolati nella zona di conferimento rifiuti

4. nella zona di formazione delle miscele e caricamento dei tunnel

5. nei tunnel aerobici

6. nella zona corsie areate

7. nel biofiltro

8. nella pavimentazione e negli stoccaggi dell’edificio tecnologico A2

(maturazione finale, stoccaggio ramaglie interno, stazione di

vagliatura,ecc.)

Page 106: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 105

9. dal fondo delle fosse di alloggiamento di macchinari (nastri

trasportatori, ecc.) è previsto un apposito pozzetto dal quale le acque

vengono sollevate ed inviate nella rete interna condensati dei canali di

ventilazione

10. condensati delle canalizzazioni di ventilazione

La rete di raccolta, come pure i pozzetti, sono realizzati in PE saldato.

I flussi di rifiuto inquinanti sono i percolati dell'area di ricevimento (in

particolare dai box di stoccaggio) e dai tunnel. Questi vongono inviati ad un

serbatoio per il percolato e quindi riutilizzati per spruzzare la massa di rifiuti in fase

di compostaggio.

La condensa del locale di compostaggio e dall'impianto di trattamento aria è

inviata anch'essa nel serbatoio del percolato.

Il percolato raccolto, poiché non può essere impiegato direttamente, viene

sottoposto ad un trattamento di filtrazione. In pratica, come si vede dallo schema

della Tav. F2, il sistema di trattamento del percolato è costituito da un insieme di

due vasche in cls:

• una 1a vasca di raccolta da 20 m3 (Larghezza 4 m, lunghezza 2 m e 2.5

m di altezza) dotata di una pompa di sollevamento e di un misuratore di

livello.

• una 2a vasca da 120 m3 di stoccaggio . (Larghezza 4 m, lunghezza 12

m e 2.5 m di altezza).

Quando il misuratore di livello della 1a vasca indica la massima capacità, una

pompa si attiva e scarica il percolato, passando da un filtro meccanico situato nel

locale pompe, nella 2a vasca da 120 m3. In questa vasca confluiscono anche le

condense dell'impianto di estrazione dell'aria e l'acqua di pozzo per l’eventuale

reintegro nel caso il percolato prodotto non sia sufficiente per umidificare tutta la

massa dei rifiuti.

Page 107: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 106

Entrambe le vasche si trovano nella parte sottostante il locale pompe e

filtrazione.

Le dimensioni delle vasche permettono lo spurgo dell'eventuale percolato in

sovrabbondanza dopo un periodo di gestione di circa 1 mese. Inoltre, altri liquidi

come l'acqua di prima pioggia, possono essere trasferiti in questa vasca, sempre

tramite una pompa ad immersione.

Considerando una produzione specifica di percolato di 5 m3/g (5% perdita di

peso del FORSU in entrata pari a 99 t/g) e considerando un periodo tra due

svuotamenti almeno di 1 mese, la capacità complessiva di stoccaggio deve essere

di:

C = 5 m3/g x 28 giorni lavorativi = circa 140 m3 (una 1a vasca da 20 mc e una

2a vasca da 120 m3) NOTE

% Produzione di percolato 5 % % in funzione dei riifuti in ingresso

Quantità di FORSU IN INGRESSO 30000 t/annoQunatità annua di percolato 1500 mc/an

noQunatità giornagliera di percolato 5 mc/gio

rnoTempo tra due svuotamenti sucessivi 30 giorniVolume totale vasche di stoccaggio 144 mc

CALCOLO VASCHE PERCOLATO COMPOSTAGGIO

Il liquido contenuto viene anche impiegato per umidificare il cumulo di

materiale in fase di compostaggio. Degli ugelli posti all’interno dei tunnel, in caso

di necessità, emettono liquido umidificante, come pure sopra le corsie di

maturazione finale.

Sia la pressione di pompaggio che il livello della vasca sono monitorati

continuativamente.

Sia la rete di raccolta e distribuzione dei percolati come tutte le vasche sono

costruite e collegate in modo da non presentare fuoriuscite o spargimenti

incontrollati. Le vasche sono in cls e impermeabilizzate.

Page 108: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 107

5.3.5 IMPIANTO ANTINCENDIO

L’impianto antincendio è costituito dai seguenti elementi:

• riserva idrica

• rete di tubazioni fisse, chiuse ad anello, permanentemente in pressione ad

esclusivo uso antincendio;

• valvole di intercettazione;

• gruppo valvole di controllo;

• pozzo per alimentazione idrica;

Gli impianti, nel loro complesso e nei singoli componenti, saranno progettati e

costruiti in conformità a tutte le Norme di legge vigenti; in particolare:

- CNVVF-UNI 9489 Impianti fissi di estinzione automatici a pioggia (sprinkler)

- CNVVF-UNI 94890 Alimentazioni idriche per impianti antincendio

- CNVVF-UNI 9795 Sistemi fissi automatici di rilevazione d’incendio

- Legge 7/12/1984 n° 808 : Nullaosta provvisorio per le attività soggette a

controlli di prevenzione incendi;

- Norme e disposizioni I.S.P.E.S.L.

- Norme CEI in vigore

- Norme UNI in vigore

- Le disposizione del locale corpo dei Vigili del Fuoco

- I regolamenti e le prescrizioni Comunali

- Tutte le altre norme non espressamente elencate ma da applicare per rendere

gli impianti perfettamente funzionanti, come ultimi aggiornamenti, varianti e

supplementi.

La rete antincendio sarà costituita da un anello di distribuzione in PEAD

DN100 PN16 per l'anello esterno, sulla quale sono previsti idranti soprasuolo UNI

45 e da una rete ad anello adiacente all'edificio tecnologico sempre da DN100

Page 109: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 108

PN16 con idranti a cassetta UNI 45 con lancia di rame. Tutti gli stacchi sono in

acciaio UNI6363 serie b.

Sono previste inoltre estintori a polvere all'interno dell'edificio tecnologico; tali

estintori antincendio sono dislocati in particolare nei luoghi dove per la presenza di

energia elettrica non è possibile usare l’acqua.

5.3.6 IMPIANTO ELETTRICO GENERALE

L'impianto elettrico generale è composto delle seguenti parti:

• quadro generale di protezione e distribuzione ai quadri di zona e MCC;

quadri di zona e Motor Control Center:

• linee di distribuzione ai quadri macchina mediante cavidotti interrati se

esterni e canaline se interni all'edificio;

• quadri macchina e quadri locali di alimentazione utenze, distribuiti sugli

impianti;

• linee di segnale dalle utenze alla centrale di controllo;

• impianto di illuminazione interna locali;

• impianti di illuminazione area esterna;

• rete di terra e protezione scariche atmosferiche.

L'impianto verrà dimensionato nel rispetto delle normative vigenti.

L'impianto di illuminazione e' stato concepito sulla base delle necessità di

illuminamento differenziati dei vari locali componenti l'impianto.

Page 110: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 109

5.4 CUMULI CON ALTRI IMPIANTI

L’impianto in esame non genera conflitti con l’uso delle risorse con altri

progetti in esercizio, in corso di realizzazione e progettazione.

Page 111: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 110

5.5 UTILIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI

L’impianto non richiede apporti significativi in termini di energia, materiali e

altre risorse. La richiesta idrica è quella prevista dalle normalità delle costruzioni.

L’impianto prevede l’utilizzo di risorse riciclabili come ferro, acciaio, vetro,

rame e alluminio.

Page 112: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 111

6. QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE

6.1 IL SITO

Il sito oggetto di osservazione si colloca in Comune di Codroipo in località

Casale Loreto nei terreni posti ad Est della s.s. 464 ed a Sud del confine

comunale.

L’ambito comunale di Codroipo è delimitato rispettivamente da Nord a Ovest dai

Comuni di Sedegliano, Mereto di Tomba, Basiliano, Lestizza, Bertiolo, Varmo,

Camino al Tagliamento, S. Vito al Tagliamento e Valvasone (quest’ultimi due

comuni appartengono alla Provincia di Pordenone) e ricopre una superficie di 74,6

Kmq con una popolazione residente di 14.220 abitanti (dati Compendio statistico

1997, Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia).

Geograficamente il territorio si posiziona nella parte centrale della Pianura

Friulana a cavallo della fascia delle risorgive.

La risalita superficiale delle acque di falda (linea delle risorgive), viene ormai

comunemente considerata come limite tra la Bassa e la Alta Pianura Friulana ed è

individuabile idealmente con un percorso parallelo alla strada statale n. 252,

Codroipo - Palmanova.

Data la collocazione del sito in prossimità del confine comunale con

Sedegliano, l’osservazione ambientale comprenderà anche porzioni di territorio

del comune citato, considerando un raggio di analisi di circa 2 Km dal punto in cui

è ubicata la struttura di smaltimento. Il comparto, della superficie di 33 ha circa, è

costituito da terreni agricoli.

Page 113: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 112

6.2 METEOROLOGIA E CLIMA

Generalità

Il clima della pianura friulana è del tipo sub-mediterraneo, intendendosi con

questo termine un insieme di fenomenologie intermedie tra quelle caratteristiche

del clima continentale e quelle più propriamente mediterranee. La componente

continentale del clima si rileva in modo evidente dall'indice di continentalità che è

dato dalla somma delle frequenze delle classi di più estreme di stabilità

atmosferica. Le classi di stabilità vengono determinate dai rapporti tra vento,

temperatura e radiazione solare e definiscono lo stato di turbolenza dell'atmosfera

dalla classe A di massima instabilità alla classe G di massima stabilità. Tale indice

è maggiore, in particolare d'inverno, nel settore nordoccidentale della pianura

(zona Aviano-Pordenone) e sensibilmente minore nella parte orientale (Cormons-

Gorizia) che tende a comportamenti più spiccatamente mediterranei.

Anemologia

La caratterizzazione anemologica del sito di indagine è stata operata sulla

base di rilevazioni registrate da vari Enti, con particolare riferimento, per la

stazione di Codroipo - Pantianicco, alla rete MICMET dell'Istituto di Fisica

dell'Università di Udine (The micrometeorological project in the region of Friuli -

Cauz, Ceschia, Garfagnini e Toppano -Nuovo Cimento C, 9, 761) operativa dal

1985.

Il regime dei venti nella zona di progetto è caratterizzato dalla prevalenza,

specie in inverno, dei venti da N-NE (56.2 % delle misure) e, in secondo luogo, da

quelli da E (11.1. %). Questi venti non sono però così forti come in prossimità della

linea di costa, infatti in queste zone la loro velocità media è di 1.9 m/s. Alla

prevalenza dei venti dai quadranti nordorientali fa riscontro la grande rarità di venti

da S-SW-W e NW che assommano, in totale, solo al 5.8 % delle misure. La calme

di vento sono molto frequenti (21.4 % delle misure) e la velocità media del vento,

Page 114: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 113

considerati tutti i quadranti, è piuttosto bassa (1.6 m/s). Le calme di vento si

verificano a tutte le ore del giorno senza particolari preferenze, esse hanno però

uno spiccato andamento stagionale di tipo sinusoidale, con un minimo in febbraio

(8.7 %) ed un massimo a luglio (34.5 %). In estate (aprile/settembre), si

sovrappone ai venti prevalenti, più deboli, la brezza. Si tratta di una brezza a due

settori: fra le 2100 e le 0900 il vento soffia da N-NE, fra le 0900 e le 2100 da E-SE

(raramente da S-SW). La rotazione tra i due settori è molto brusca. I venti da E-SE

in estate (venti dominati più brezza) per le ore diurne assumono una frequenza del

15-25 % circa. L'origine della brezza nella zona considerata viene, in via di prima

ipotesi, collegata alla presenza di brezze di mare e di terra nelle zone costiere e a

quella di monte e di valle nelle zone pedemontane che tenderebbero, fondendosi,

alla formazione di una unica grande cellula circolativa regionale.

Temperature

La temperatura media annua oscilla attorno ai 12 gradi C. La variabilità

mensile, cioè la differenza fra la temperatura di un mese e quella del mese

successivo è massima in autunno (5 gradi C) e minima in estate (0.5 gradi C).

L'area è caratterizzata quindi, sotto il profilo termico, da un clima relativamente

mite. Le temperature medie minime si riscontrano in gennaio (-0.5 gradi C) e le

medie massime in luglio (28.1 gradi C). Anni particolarmente freddi sono stati

registrati nel 1929 (specie febbraio), 1940, 1941, 1965 (con punte minime di -10

gradi C o inferiori) e anni particolarmente caldi nel 1928; 1950; 1982 (in luglio

valori di temperatura che arrivarono a superare i 36 gradi C).

Il gelo notturno dura in genere circa 1 mese/anno (sono però possibili anche

gelate precoci o tardive).

Umidità

L'umidità relativa media annuale si aggira attorno al 72 %. I valori massimi si

raggiungono nel semestre che va da ottobre a marzo.

Page 115: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 114

I valori minimi si hanno in aprile e maggio. In generale il tenore di umidità è

abbastanza elevato.

Precipitazioni

Le stazioni più vicine al sito, che possono fornire dati in merito, sono quelle di

Rivotta (m 135, stazione pluviometrica inclusa climaticamente nei Colli Morenici,

quantunque geologicamente si trovi in Alta Pianura) e quella di Mereto di Tomba

(m 105, stazione pluviometrica climaticamente inclusa nella Pianura Udinese). La

piovosità risulta piuttosto elevata, la media annua supera i 1.400 mm.

  Rivotta    Mereto T.   Precipitazioni medie primaverili (mm)    469  392 

Precipitazioni medie estive (mm)    419  360 

Precipitazioni medie autunnali (mm)    496  426 

Precipitazioni medie invernali (mm)    276  253 

Precipitazioni medie annue (mm)    1.660  1.431 

Numero medio annuo di giorni piovosi    109  93 

Sulla base della carta delle isoiete regionali:

n. numero medio di giorni piovosi (1921-50) per Rivotta: totale annuo = 109;

n. numero medio di giorni piovosi (1921-50) per Mereto: totale annuo = 93;

n. precipitazione media per giorno piovoso (1921-50) per Rivotta: media annua = 6

mm;

n. precipitazione media per giorno piovoso (1921-50) per Mereto di Tomba: media

annua = 16 mm;

Secondo la elaborazione di Gumbel, la pioggia massima prevedibile in 24 ore

con un tempo di ritorno di 50 anni, per l'area in oggetto è di 200 mm. Per le stesse

condizioni, ma per una precipitazione massima della durata di 1 ora, la quantità di

pioggia prevedibile è di 70 mm.

Page 116: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 115

Pressione

La pressione atmosferica nella medio/alta pianura oscilla nel corso dell'anno

tra 1014 e 1017 mb. Durante l'inverno, limitatamente alle valli nelle colline

moreniche o nelle forre (es. forra del Natisone), cioè al di fuori dell'area in

questione, si rilevano depressioni legate al riscaldamento di masse d'aria stagnati.

In ogni caso l'effetto di tali depressioni è modesto e solo raramente si manifestano

fenomeni collaterali quali, ad esempio, spostamenti locali di masse d'aria.

Nuvolosità

I dati della nuvolosità sono in consonanza con quelli della piovosità. Infatti il

periodo con il maggior numero di giorni nuvolosi, o con copertura totale, si ha nel

periodo maggio- settembre, con punte massime a maggio. Nel corso dell'anno il

numero di giorni nuvolosi supera di gran lunga il numero dei giorni sereni o poco

nuvolosi.

Stabilità atmosferica

La fascia di atmosfera interessata dalla dispersione degli effluenti (sorgenti

industriali e/o domestiche) è quella prossima alla superficie terrestre. Il trasporto e

la diffusione di inquinanti e sostanze osmogene sono regolati dalle condizioni

dinamiche e termiche della bassa atmosfera.

Per la diffusione un ruolo determinante viene giocato dal gradiente termico

verticale in base al quale le masse d'aria possono presentare i tre tipi di equilibrio

(stabile, instabile o indifferente) a seconda che la particella considerata

(generalmente quella che veicola l'inquinante) sia in condizioni, rispettivamente, di

subadiabaticità, equiadiabaticità o superadiabaticità.

Per la classificazione delle condizioni di equilibrio atmosferico si usano le

classi di Pasquill che vanno dalla A (massima instabilità) alla F+G (massima

stabilità) attraverso la D (equilibrio indifferente).

Dai dati riportati nello "Studio sul clima e sulle immissioni delle sostanze

Page 117: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 116

tossiche industriali nel Friuli Venezia Giulia" (Ass. Reg. Sanità 1983) per la

stazione di Udine - Campoformido posta più ad Ovest dall'area di progetto si

ricava la seguente distribuzione delle classi di stabilità:

6.3 GEOLOGIA, GEOMORFOLOGIA, IDROGEOLOGIA, GEOTECNICA

Inquadramento geologico e geomorfologico

La zona oggetto di studio si trova in sinistra idrografica del fiume Tagliamento

ad una quota compresa tra i 52 ed i 55 metri s.l.m. in Zona Industriale di Pannelia.

La superficie topografica della zona presenta il tipico andamento caratteristico

di quest'area di alta pianura (pendenze blande e monotone di 0,6-0,7% verso

sud), il sito di intervento presenta lievi irregolarità topografiche a causa di un

modesto rimaneggiamento operato in passato e con evidenti accumuli di terreno

vegetale di riporto nel settore centrale (cumulo ben visibile) ed orientale.

Gli orizzonti pedologici naturali sono in genere compresi tra 30 e 60 centimetri,

si tratta di depositi limoso sabbiosi a scheletro ghiaioso o ghiaioso – ciottoloso. In

base alla "Carta di classificazione delle aree agricole" redatta dalla Regione Friuli

Venezia Giulia l'area di intervento si colloca nei terreni di valore agronomico 3

(scarso).

I depositi ghiaiosi alluvionali sono opera del deposito e successivo

terrazzamento del fiume Tagliamento, le cui correnti dilavanti hanno dato luogo a

una distribuzione litologica degli elementi progressivamente affinata da monte a

valle, mantenendola sempre però nell’ambito delle ghiaie più o meno grossolane.

Tali sedimenti sono eterogenei, incoerenti talvolta parzialmente cementati e

Page 118: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 117

prevalentemente carbonatici. I depositi sciolti, potenti diverse decine di metri,

prevalentemente ghiaioso sabbiosi, geneticamente sono da porsi in relazione agli

episodi della glaciazione wurmiana e giacciono su un substrato costituito da

alluvioni grossolane cementate.

Dal punto di vista litologico i sedimenti risultano essenzialmente carbonatici

con presenza di calcari, calcari dolomitici e dolomie in relazione alla natura dei

bacini montani di provenienza.

Ad integrazione e per confronto dei dati forniti dalle prove appena descritte si

è fatto riferimento inoltre ai dati stratigrafici relativi a sondaggi meccanici (pozzo

044 002 e 044 0024) a rotazione ricavati dal “Catasto regionale dei pozzi per

acqua e nei depositi sciolti del Friuli Venezia Giulia” edito dalla Regione Friuli

Venezia Giulia nel 1990.

I sedimenti, sono caratterizzati da una distribuzione granulometrica

prevalentemente ghiaioso - ciottolosa nettamente prevalente associata ad una

discreta frazione sabbiosa e da una parte subordinata di carattere limo-argillosa.

Intercalate ai materiali ghiaioso - sabbiosi, sono presenti con una certa frequenza,

sabbie ghiaiose e, più raramente, lenti limoso- argillose. I materiali sono di norma

sciolti anche se, con una discreta frequenza si riscontrano orizzonti sottili

debolmente cementati.

Oltre i 50 metri di profondità è presente un substrato costituito da

conglomerato in genere ben cementato.

A seguito dei sopralluoghi effettuati è stato possibile appurare con certezza,

l'assenza di evidenze morfologiche che vadano in qualche modo salvaguardate.

Le proprietà litologiche e geotecniche dei sedimenti interessati dal progetto

sono nel complesso buone, con parametri di resistenza al taglio e dei moduli di

compressibilità particolarmente elevati. I terreni, in generale, offrono caratteristiche

di sicurezza più che sufficienti nei riguardi della capacità portante delle strutture da

realizzare anche se é sempre opportuna una verifica puntuale .

Page 119: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 118

Idrografia e falda freatica

L'idrografia superficiale è assente causa l'elevata permeabilità dei terreni. Ad

occidente, ad una distanza di un chilometro circa si trovano gli argini del fiume

Tagliamento. Il fiume scorre entro un ampio alveo (circa 3.5 km di larghezza)

compreso fra alte sponde Il sito di progetto non ricade nelle aree interessate da

fenomeni di allagamento o esondazione.

Le indicazioni inerenti la falda provengono dalla consultazione di dati

bibliografici, dati reperiti presso enti pubblici e privati cittadini e dai dati del

P.R.G.C..

Nella zona in esame, tenuto conto della correzione topografica, le isofreatiche

massime della superficie della falda si riscontrano a profondità di circa 4 metri da

p.c., mentre le isofreatiche minime si registrano a 13 metri di profondità, con valori

medi attorno a 7 metri da p.c..

Tenuto conto della litologia e della granulometria del sottosuolo non sono

previsti fenomeni di liquefazione del terreno.

Prove di permeabilità realizzate su depositi similari indicano dei valori di K

abbastanza elevati, in particolare sulla base di esperienze effettuate nella zona, ed

in considerazione delle granulometrie dei sedimenti si ritiene che la permeabilità

media possa essere dell'ordine di K = 10E-2 cm/sec.

L'elevato valore del coefficiente di permeabilità dei sedimenti determina una

condizione di cautela nei confronti della protezione statica della falda, infatti si può

osservare che lo spessore del substrato insaturo è insufficiente a garantire un

tempo di filtrazione sufficientemente lungo per neutralizzare eventuali

contaminazioni sia di carattere batteriologico (considerando un tempo medio di

vita dei batteri di almeno 100 giorni), sia di inquinanti biochimici (tempo di vita

medio 10 anni), sia dei nitrati (tempo di neutralizzazione 100 anni).

Comportamento sismico del terreno

Tutta l’area in oggetto ricade in area sismica S9 secondo la classificazione del

Page 120: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 119

decreto Min. Lavori Pubblici 11 gen. 1982. Si fa presente che il tratto in oggetto

non è attraversato da disturbi tettonici visibili in superficie.

In relazione all’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri del 20

marzo 2003 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (primi

elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio

nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica) il comune

viene classificato sismico come zona 2.

Secondo la delibera della Giunta Regionale n° 2325 del 01/08/03 (in

ottemperanza all’ordinanza n° 3274 del 20/03/03 pubblicata sulla G.U. n° 72

dell’08/05/03) il territorio comunale di Codroipo è stato compreso fra le zone

sismiche nella “Zona 2”.

ZONA  Valore di ag 1  0.35g 2  0.25g 3  0.15g 4  0.05g 

Il sito in oggetto viene compreso nella categoria di suolo C:

Page 121: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 120

Lo spettro di risposta elastico delle componenti orizzontali è:

Lo spettro di risposta elastico delle componenti verticali è:

Page 122: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 121

6.4 ASPETTI NATURALISTICI, VEGETAZIONALI E COLTURALI

6.4.1 INQUADRAMENTO AMBIENTALE GENERALE DELL’AREA VASTA

Territorio

L'ambito oggetto di analisi si inserisce nella parte nord occidentale del

territorio Comunale di Codroipo, oltre la s.s. n°13 "Pontebbana" in località

Pannellia, in un contesto pianeggiante afferente all'Alta Pianura Friulana,

adiacente al corso del Fiume Tagliamento.

L'ambito si presenta sostanzialmente pianeggiante, ed è caratterizzato dal

punto di vista pedologico, dalla presenza di ampi depositi a matrice ghiaiosa,

creati dal divagare e operare sul piano delle correnti fluvioglaciali. Queste

soprattutto nel corso del periodo Wurmiano, hanno formato ampi conoidi di

deiezione di cui quello Tilaventino, che si estende per 22 Km da Nord a sud

(Pinzano - Goricizza) con una pendenza media compresa fra 5 e 6,5 per mille, ha

significativamente condizionato la composizione granulometrica dei terreni e le

successive ricoperture vegetali.

Clima

Dal punto di vista climatico l'area si inserisce in quella fascia che si estende a

monte della linea delle risorgive e raggiunge l'arco dell'anfiteatro morenico,

nell'ambito delle isoiete comprese tra 1200-1400 mm, delle isoterme di 13,5°C e

13°C, ad un livello altimetrico di 40-50 metri s.l.m., nella zona climatica temperata,

corrispondente al tipo 7, temperato umido, secondo la classificazione del Koppen,

con una pressione atmosferica ordinaria oscillante tra i 1015,5 mb ed i 992,6 mb

(761,7 mm - 774,5 mm, da 0 m a 200 m s.l.m.).

Page 123: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 122

Natura dei terrreni

Nella fascia di territorio limitrofa l'alveo del Tagliamento: Pannellia, Ponte del

Tagliamento a Casali Palazzat, i terreni pur risultando condizionati dalla matrice

ghiaiosa, presentano una progressiva potenza stratigrafica e superficialità, che

conduce nella parte Sud Orientale del territorio comunale a valle della s.s. 13, alla

progressiva risalita delle acque di falda.

In generale tuttavia i terreni in comune di Codroipo risultano differenziati in

relazione all'ubicazione in quanto il territorio si trova in un contesto di transizione

verso substrati a particelle fini che determinano la risalita superficiale delle acque

di falda.

I sedimi che compongono il suolo agrario di superficie assumono pertanto,

entro il territorio comunale, potenze variabili: sono omogenamente identificabili tra

40 - 70 cm solo in alcune strette fasce, quali quella che congiunge Flaibano a

Codroipo e quella a ridosso del Fiume Tagliamento, "Zona agropedologica

buona"; nei restanti ambiti le potenze non superano i 30-40 cm, ed essi rientrano

in una "Zona di fertilità magra" e pertanto di "scarsa fertilità naturale", o, nella parte

meridionale, direttamente interessata dalle zone di risorgenza, in una "Zona di

fertilità discreta" e pertanto di "discreta fertilità naturale".

La parte a Nord della s.s. 13, risente della matrice ghiaiosa, con terreni

ferrettizzati, ed uno strato di alterazione che oscilla sui 50 cm.; le ghiaie

contengono considerevoli percentuali di elementi non carbonatici (arenarie

quarzose), che hanno influenzato favorevolmente l'accumulo quantitativo dei

residui di degradazione e quindi l'attitudine alla formazione di terreni più profondi.

La terra fine supera mediamente il 50% in peso del terreno, con una parte

colloidale che percentualmente risulta del 10-15%, mentre la parte limosa varia dal

20% al 40%.

I valori pedologico-agronomici sono desunti rispettivamente dalla Carta

pedologica della Pianura Friulana e del connesso anfiteatro morenico del

Tagliamento (A. Comel, P. Nassimbeni, P. Nazzi. Regione Autonoma Friuli-

Page 124: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 123

Venezia Giulia, 1982) e dalla Carta per la valutazione agronomica dei terreni (A.

Comel, P. Nassimbeni, P. Nazzi - Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, Centro

Regionale per la Sperimentazione Agraria, Direzione Regionale della

Pianificazione e del Bilancio, 1984).

Aspetti vegetazionali - fitogeografici

Il territorio comunale di Codroipo dal punto di vista della vegetazione può

sinteticamente essere suddiviso in tre macroambiti collegabili al tipo di substrato

pedologico e alla diversa disponibilità idrica. I rimaneggiamenti operati dall'uomo in

relazione all'uso del suolo e la naturale coabitazione su territori di transizione

limitano i perimetri puntuali, ma non escludono l'individuazione di ambiti a diversa

caratterizzazione che possono essere così individuati:

- ambiti connotati da substrati a scheletro prevalente, ferrettizzati, xerici,

particolarmente drenanti e quindi associabili alle formazioni dell'Alta Pianura, con

ambienti steppico periglaciali (magredi), a cui si associano rare formazioni arboree

identificabili come ulteriore evoluzione dei prati aridi (parte settentrionale).

- ambienti in cui gli orizzonti pedologici consentono la risalita delle acque di falda

aumentando notevolmente le disponibilità idriche per la vegetazione (parte

meridionale). In questi luoghi si insediano le associazioni vegetali tipiche degli

ambienti umidi legati alle risorgive, tipiche della Bassa Pianura Friulana.

- ambiti di stretta influenza del Tagliamento (parte occidentale) in cui si assiste

alle successioni evolutive delle associazioni vegetali dagli stadi più primitivi, legati

agli alvei fluviali, (con scorrimento delle acque per lo più in subalveo), alle

formazioni vegetali xeriche delle "grave" e quindi a quelle di tipo steppico dei prati

magri, "magredi".

Alcune parti del territorio Comunale rientrano sia all'interno delle zone ARIA di

rilevante interesse ambientale - Fiume Tagliamento n°08 (L42/96 art. 5 comm 5),

che delle Aree Natura 2000 IT 3320026, “Risorgive dello Stella” (SIC),

caratterizzate da boschetti ripariali, boscaglia igrofila, lembi di bassa torbiera e

Page 125: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 124

prati umidi, in cui sono presenti associazioni vegetali che risentono della presenza,

negli orizzonti pedologici superficiali, delle acque di falda. Le specie più

significative entro l'ambito di tutela risultano: il salice bianco (Salix alba), il salice

da ceste (Salix trianda), il salice ripaiolo (Salix eleagnos), il pioppo bianco

(Populus alba), il pioppo nero (Populus nigra), l'ontano nero (Alnus glutinosa),

l'ontano bianco (Alnus incana), il platano comune (Platanus hybrida), il

biancospino (Crataegus monogyna), la sanguinella (Cornus sanguinea), l'olmo

minore (Ulmus minor), la frangola (Frangula alnus), lo spino cervino (Rhamnus

catharticus), la lantana (Viburnum lantana), il pallon di neve (Viburnum opulus), il

sambuco (Sambucus nigra). Quelle legate ai prati umidi e alle torbiere

accumunano, accanto alla caratteristica associazione del Molinieto (Molinietum

medioeuropaeum) le specie: la cardamine (Cardamine pratensis), il tarassaco

palustre (Taraxacum palustre), la viola irta (Viola hirta), la genziana alata

(Gentiana utricosa), la genziana primaticcia (Genziana verna), la primula comune

(Primula vulgaris), l'erba acetosa (Rumex acetosa), la licnis (Lycnis flos-cuculi), la

barba di capra (Filipendula ulmaria), la ginestrella (Genista tinctoria), il ginestrino

(Lotus corniculatus), la poligala (Poligala comosa), il centauro elegante

(Centaurium pulchellum), la betonica (Stachys officinalis), il fiordaliso stoppione

(Centaurea jacea), il giglio giallo (Hemerocallis lilioasphodelus), l'aglio odoroso

(Allium suaveolens), l'orchidea militare (Orchis militaris), l'orchidea piramidale

(Anacampis pyramidalis). Nell'ambito delle torbiere le specie significativamente

interessanti risultano: la pinguicola bianca (Pinguicolia alpina), la primula farinosa

(Primula farinosa), il tarassaco di palude (Taraxacum palustre), il giunco nero

(Schoenus nigricans), la tofieldia (Tofieldia calyculata), la valeriana dioica

(Valeriana dioica), la tormentilla (Potentilla erecta), i pennacchi (Eriophorum

latifolium), il cardo giallastro (Cirsium oleraceum), l'elleborina di palude (Epipactis

palustris), le manine (Gymnadenia conopsea e G. odoratissima), ecc.

L’area oggetto di analisi si colloca all'interno di un ambito inserito, secondo la

classificazione climatica del Pàvari, alla Regione Forestale del Castanetum,

Page 126: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 125

Sottozona Calda, anche se, nell'arco di pochi chilometri, risultano differenziate e

varie le associazioni legate ai micro-ambienti presenti.

La connotazione generale delle vegetazione presente in questo territorio,

salvo che per alcune zone tutelate, ossia le parti marginali ai corsi d'acqua ed

alcuni lembi prativi, appare particolarmente rimaneggiata dall'azione antropica

direttamente legata agli aspetti produttivi ed edilizi del territorio. Molti contesti

hanno subito delle drastiche trasformazioni connesse sia all'uso agricolo dei siti

che alle attività di tipo artigianale o industriale, ubicate a contorno delle principali

arterie stradali, che hanno determinato l'azzeramento delle specie spontanee,

erbacee ed arboree. In questi casi negli spazi marginali si assiste ad una

ricolonizzazione della vegetazione da parte di specie complementari di

sostituzione, che si sviluppano in diretto riferimento all'uso del suolo cui il sito è

stato destinato o che meglio si adattano alle nuove condizioni ambientali.

Stato agro-ecologico

La connotazione complessiva del territorio comunale è legata alla significativa

diffusione delle attività produttive e/o residenziali che hanno fortemente limitato gli

ambiti naturali rappresentati nelle zone di tutela ambientale - naturalistico poste

nel territorio a Sud ed a Ovest dell'abitato di Codroipo. L'ecosistema dominante è

pertanto l'agro-ecosistema, estremamente semplificato nelle componenti vegetali,

data la netta e schiacciante dominanza degli arativi a cui si associano specie

erbacee complementari alle coltivazioni. Nella riduzione di possibili spazi

disponibili per lo sviluppo di specie autoctone, giocano un ruolo importante anche

le sistemazioni fondiarie di tipo estensivo dei terreni. Nella zone con una

composizione granulometrica tipicamente alluvionale si assiste infatti alla minor

frequenza e dimensionamento dalle reti di scolo, non necessarie, e quindi

all'accorpamento delle particelle aziendali.

Le superfici destinate alle produzioni agrarie sono esemplificative della

connotazione nell'uso del territorio di Codroipo. Su una superficie complessiva di

Page 127: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 126

7.460 ettari, ben di 4.652 ettari risultano di superficie agricola produttiva, con ben

4.002 ettari a seminativo.

Tra i coltivi sono prevalenti i cereali con 2.419 ettari, seguono le colture

oleifere e le foraggiere, mentre in minor misura sono presenti quelle orticole. Tra le

specie arboree la vite prevale su pioppeti e fruttiferi, mentre le zone a bosco,

ubicate nella parte prospiciente il corso del Tagliamento o dei corsi minori,

coprono il 0,5--0,6 % della superficie complessiva. Le formazioni arbustive ed

arboree lineari o marginali a coltivi, sono più frequenti anche se in molti casi risulta

dominante la Robinia pseudoacacia che, grazie alle sue spiccate capacità

adattative, é riuscita a colonizzare nicchie ecologiche un tempo occupate dalle

specie autoctone. Accanto a questa specie sono comunque presenti, anche se in

minor numero: l'acero campestre (Acer campestris), l'olmo (Ulmus minor), il

carpino nero (Ostrya carpinifolia), il platano (Platanus hybrida), il cratego

(Crategus monogira), il corniolo (Cornus sanguinea), il sambuco (Sambucus

nigra), il nocciolo (Corylus avellana), i salici (Salix sp.), le querce (Quercus sp.),

i pioppi (Popolus alba, Populus nigra), il sommaco (Rhus thyfina), il rovo (Rubus

fruticosus), il prugnolo (Prunus spinosa), il ligustro (Ligustrum vulgare), la

clematide (Clematis vitalba), la berretta da prete (Evonymus europaea).

Queste associazioni seppure di limitato valore botanico, svolgono una

importante azione ecologica nei confronti dell'avifauna e del macrosistema in

quanto con le loro volumetrie stabilizzate oltre all'azione di barriera ad effetto

frangivento, determinano la presenza di punti di riferimento e rifugio per la

componente animale.

L'aspetto paesaggistico complessivo risulta in molti casi particolarmente

scarno in assenza dei coltivi e facilmente verificabile data la piattezza degli

orizzonti dei terreni e la regolarità delle particelle coltivate. Solo alcuni

appezzamenti conservano ancora i caratteristici filari di gelsi (Morus spp.)

lungo le capezzagne, antica testimonianza del "seminativo arborato", collegato

all'allevamento del baco da seta (Bombix mori).

Page 128: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 127

6.4.2 ANALISI PUNTUALE DEL SITO

Attuale stato dell’area di intervento

Il paesaggio e le coperture vegetali entro le quali si inserisce il sito oggetto di

analisi, risultano complessivamente fortemente interessati dalla destinazione

antropica dei siti. In particolare i terreni posti a monte della viabilità comunale che

dalla s.s. del Tagliamento n°463 raggiunge la frazione di Pozzo, risultano occupati

da attività agricole o inserite all'interno della lottizzazione industriale e quindi con

una vegetazione senza alcun valore di tipo naturalistico.

La formazione prativa risulta particolarmente rada e rimaneggiata nelle specie

presenti. Artemisia e Rumex sono prevalenti accanto a gramignone (Cynodon

dactylon), sanguinella (Digitaria sanguinalis), borsa del pastore (Capsella bursa

pastoris), amaranto (Amaranthus retroflexus), persicaria (Polygonum persicaria),

erba codina (Alopecurus myosuroides), loglio (Lolium italicum), setaria (Setaria

glauca), soffione (Taraxacum spp), veronica (Veronica spp), centocchio

(Stellaria media), sorghetta (Sorgum alepense), chenopodio (Chenopodium

album), solanum (Solanum nigrum). La componente arbustiva risulta

particolarmente scarsa e presente solo lungo il fosso parallelo alla s.s. del

Tagliamento n°463.

Ecosistema presente

La vegetazione naturale si sviluppa solo ai margini dei coltivi in associazioni

prevalentemente erbaceo-arbustive ove prevale una flora erbacea in cui spicca

per densità la sorghetta (Sorghum halepense), tra le erbacee, ed il corniolo

(Cornus sanguinea la robinia (Robinia pseudoacacia), cratego (Crategus

monogira), sambuco (Sambucus nigra), ed pioppo (Populus spp.), il platano

(Platanus spp.), l’Ontano (Alnus glutinosa), tra le arbustive e le arboree.

A livello floristico l'insieme non presenta alcun elemento di significatività: l'area

è fortemente condizionata a livello eco-ambientale dalle coltivazioni agricole.

Page 129: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 128

6.4.3 INTERAZIONI TRA PROGETTO E AMBIENTE

Vegetazione

Il lotto oggetto di analisi ambientale risulta omogeneo nella copertura vegetale,

a basso livello di naturalità, conseguente a pregresse situazioni colturali e di

movimentazione terra. Il valore botanico della cenosi erbacea infeudata è

modesto: appare pertanto opportuno il potenziamento di associazioni vegetali di

contorno all'edificio di cui al progetto, in linea con la formazione lineare arboreo -

arbustiva presente a margine della viabilità principale.

Uso del suolo: Aspetti Agronomico/colturali

Il territorio nel quale si ubica il sito di intervento, rientra all’interno di una zona

a pianificazione industriale dotata di investimenti infrastrutturali alla quale fanno

contorno ampie distese di coltivi infrastrutturati con canalette per l’irrigazione,

impianti arborei e viabilità interpoderale.

La particella pur essendo incolta rientra già nella lottizzazione industriale

quindi con una finalità d'uso del suolo estranea l'agro ecosistema che si estende a

margine del lotto di intervento.

L’ubicazione del sito a confine di una area già industrializzata e di una

importante viabilità determina un insieme di condizioni che non interrompono o

suddividono le significative situazioni agricolo- fondiarie infrastrutturate,

determinando interruzioni nella continuità delle unità colturali.

6.4.4 DESCRIZIONE DEI PROBABILI EFFETI SULL’AMBIENTE

In specifico riferimento al tipo di destinazione del sito, sono state considerate

le implicanze conseguenti alle variazioni introdotte rispetto:

- uso del suolo: qualità Agronomico/fondiaria/Infrastrutturale (l'ordinaria

destinazione economica del territorio).

Page 130: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 129

- aspetti vegetazionali (qualità delle fitocenosi, quadro vegetazionale)

- quadro ecologico ambientale (valori ambientali: qualità ecologico ambientale).

Per quanto riguarda gli effetti potenziali sui sistemi vegetali relativi alla

presenza di possibili sostanze inquinanti conseguenti alle nuove destinazioni

d'uso, si ritiene che data la natura degli interventi, le possibili emissioni prodotte

dai nuovi insediamenti rientrino entro i limiti previsti dalle specifiche normative in

materia.

Uso del suolo - Qualità Agronomico - fondiaria/Infrastrutturale

Criteri di valutazione

Qualità dei terreni in relazione a:

- forma e dimensione degli appezzamenti (regolare irregolare);

- presenza di capitali stabilmente impegnati sui fondi, quali le infrastrutture irrigue

di superficie o interrate;

- implicanze economiche che i coltivati comportano sia nella organizzazione

aziendale dei capitali agrari, che nelle unità lavorative (U.L.U.) nell'ambito del

fondo rustico.

Scala di valore

Alta sensibilità: Terreni riordinati, o comunque assestati, irrigui destinati a arativi estensivi, colture specializzate o frutticole;  

Media sensibilità: Terreni di forma regolare non irrigui, destinati a colture cerealicole o foraggiere;  

Bassa sensibilità: Terreni di forma irregolare irrigui, destinati a colture cerealicole estensive o foraggiere; 

Criticità: Terreni di forma irregolare non irrigui, destinati a incolti o zone edificabili. 

Valutazione del sito: area in zona omogenea a livello di Criticità:

Il sito si ubica all'interno di una area già lottizzata a fini industriali e pertanto già

Page 131: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 130

sottratta, anche se non edificata, ad un uso specifico afferente al comparto agricolo.

Aspetti vegetazionali, qualità delle fitocenosi

Criteri di valutazione

Quadro vegetazionale in relazione a:

- presenza di associazioni vegetali non coltivate di natura autoctona o alloctona di

tipo naturale;

- valore floristico-ambientale delle specie presenti, in relazione alla condizione

"climax";

- grado di stabilità fitosociologica delle associazioni inserite nel tessuto agricolo.

Scala di valore

Alta sensibilità:  Superfici con alta stabilità e naturalità;  

Media sensibilità: Superfici con bassa antropizzazione ma in equilibrio con l’ambiente naturale;  

Bassa sensibilità: Fitocenesi di scarso valore naturalistico associate a coltivati compatibili; 

Criticità:  Aree fortemente agro‐antropizzate. 

Valutazione del sito: area in zona omogenea a livello di Criticità:

Il sito in oggetto, storicamente agricolo, a seguito della lottizzazione industriale

ha mantenuto una connotazione di fondo di natura antropica, con ricoperture

vegetali spontanee, tipiche di contesti agrari in abbandono e successive

colonizzazioni da parte di specie che risentono degli effetti residui delle operazioni

agricole.

Aspetto ecologico-ambientale

Criteri di valutazione

Page 132: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 131

Valori ambientali, qualità ecologico ambientale in relazione a:

- presenza/assenza di vegetazione di tipo autoctono naturale

- presenza/assenza di vegetazione di tipo non naturale (coltivi)

- presenza/assenza di terreni idro – assorbenti.

- presenza/assenza di sistemi di produzione di CO2 e consumo di O2

- presenza/assenza di catene biotiche complesse naturali.

Scala di valore

Alta sensibilità: 

Superfici con vegetazione naturale, su terreni assorbenti, con sistemi di produzione di O2 e consumo di CO2;presenza di catene alimentari biotiche naturali complesse;  

Media sensibilità: 

Superfici con parziale copertura vegetale naturale e coltivi, su terreni solo parzialmente assorbenti, con parziali sistemi di produzione di O2 e consumo di CO2; presenza di catene alimentari biotiche para‐naturali semplificate;  

Bassa sensibilità: 

Superfici con scarsa copertura vegetale naturale, su terreni in parte impermeabilizzati, con modesta presenza di sistemi di produzione di CO2 e consumo di O2; presenza di catene alimentari biotiche para‐naturali semplificate; 

Criticità: 

Superfici con esigua copertura vegetale naturale su siti significativamente impermeabilizzati, con sistemi di produzione di CO2 e consumo di O2; forte limitazione delle catene alimentari biotiche para‐naturali. 

Valutazione del sito: area in zona omogenea a livello di Medio - bassa sensibilità:

Lo stato complessivo dei luoghi si configura, grazie anche alle linee viarie di

contorno nella tipica condizione di una lottizzazione industriale in via di

completamento. La presenza di una arteria stradale quale la s.s. “del Tagliamento”

n°463, di grande frequentazione, con contorni agricoli razionali, determina un

quadro complessivo di appartenenza ad un contesto a medio- bassa sensibilità

legata solo alla presenza di coperture vegetali che sostengono in ogni caso

biocenosi di potenziale interesse.

Dalle analisi effettuate è emerso il seguente quadro:

Page 133: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 132

- l’ecosistema di riferimento dell’ambito nel quale si ubica il sito risulta

sostanzialmente quello agro-industriale affermato, nel quale le coltivazioni di

contorno trovano ampia collocazione.

- il livello di naturalità risulta in situazioni di criticità per i siti appartenenti alla

lottizzazione industriale e per quelli agricolo posti ad est della s.s. “del

Tagliamento” n°463. Per quelli afferenti all'ambito del Tagliamento la condizione

risulta significativamente diversa e di certo pregio ambientale. Tuttavia la netta

separazione prodotta dall'arteria stradale e la confinazione entro il lotto industriale

del complesso in progetto, determina una separazione tra due sistemi

profondamente divergenti.

- dal punto di vista ecologico tuttavia i condizionamenti relativi sia al passaggio

della copertura dei siti (presenza/assenza della vegetazione anche si di basso

valore florisico in quanto fortemente rimaneggiata), sia a un diverso grado di

assorbimento e regimazione delle acque di superficie (superfici

permeabili/impermeabili), che alla qualità delle emissioni dei sistemi biologici

presenti (produzione/consumo O2/CO2), risulta significativo. Il passaggio dei

terreni da una copertura vegetale seppur limitata a 6-7 mesi di coltivazione ad una

area industriale per buona parte resa edificabile con larghe superfici rese

impermeabili, determina certamente una variazione complessiva nell’assetto

generale dei luoghi, con varianze nel microclima in riferimento, sia alle produzioni

di CO2 e consumo di O2, che agli effetti termici e di evapotraspirazione dei liquidi

superficiali ed assorbiti dalla variata componente biotica.

Il quadro sintetico degli impatti definisce la zona con le seguenti valutazioni:

Uso del suolo  Area a zona omogenea Criticità  

Aspetti vegetazionali  Area a zona omogenea Criticità 

Aspetti ecologico‐ambientali  Area a zona omogenea Media‐bassa sensibilità 

Complessivamente la “Valutazione del sito” oggetto di analisi posto all'interno

Page 134: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 133

della lottizzazione industriale già presente risulta data dalla media della

valutazione dei singoli impatti con una definizioni globale di: Area a zona

omogenea Bassa sensibilità.

Page 135: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 134

6.5 FAUNA

L’ambito in cui si intende operare si inserisce in un territorio che ha subito

profonde modifiche antropiche che si manifestano in un intenso sfruttamento

agricolo in quanto si rileva una dominanza di campi coltivati e una relegazione

della vegetazione arbustiva ed arborea ai limiti perimetrali delle particelle poderali.

Le componenti vegetazionali spontanee sono state quindi stravolte con

l’instaurarsi e il diffondersi delle essenze legate alle colture che hanno

egemonizzato i vari spazi vitali imponendosi come tratto significativo dell’area.

L’agroecosistema che si è venuto ad impostare si presenta come ambiente

alquanto semplificato nel suo corredo floristico e solo nelle aree limitrofe al fiume

Tagliamento si rileva una vegetazione arborea arbustiva paranaturale di una certa

consistenza che ha permesso lo sviluppo di entità faunistiche tipiche di un certo

grado di naturalità, comunque ben distante dalla situazione potenziale.

Le formazioni cespugliose con elementi arborei, presenti non solo nell’area

oggetto di analisi, le siepi interpoderali tra i campi coltivati e i filari alberati lungo la

viabilità permettono la sosta, il rifugio e la nidificazione ad elementi dell’avifauna e

possono quindi assumere una particolare valenza ambientale. Questi diversi

biotopi consentono, inoltre, l’instaurarsi della piccola teriofauna, che, pur in

presenza di un assetto abbastanza equilibrato tra i diversi Vertebrati, non può

essere considerata prossima alla situazione potenziale.

Nel contempo le attività antropiche hanno portato ad una semplificazione dei

sistemi ecologici, con la colonizzazione di specie animali sinantropiche, di bassa

efficienza nei reticoli trofici e l’abbandono da parte di elementi più esigenti che si

sono ritirati in habitat più integri. E’ ancora più evidente nell’ecosistema urbano,

riscontrabile nell’abitato di Codroipo, ove è possibile il ciclo vitale solo di entità

faunistiche che si possono adeguare a coabitare con l’uomo e quindi di esiguo

valore naturalistico.

Page 136: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 135

Nell'ambito della fauna terrestre, le caratteristiche ambientali permettono una

limitata presenza delle entità appartenenti alla classe amphibia, tranne nell’aree di

raccolta d’acqua superficiali o in quelle prossime al corso del Tagliamento. Si

possono citare elementi di ampia valenza ecologica che si ritrovano abbastanza

frequentemente nei campi coltivati come l'ululone (Bombina variegata), il rospo

smeraldino (Bufo viridis); quest’ultimo è comune sia lungo l’alveo, ma anche nelle

superfici sottoposte ad agricoltura estensiva dove si sostituisce al rospo comune

(Bufo bufo).

Tra gli Anuri si può segnalare ancora la rana agile (Rana dalmatina), specie

appartiene al gruppo delle rane rosse, tipica di ambienti boschivi, si sposta anche

in zone prative o zone di coltivi, è presente in zona in numero limitato ed essendo

una specie euriecia é indice di degradazione dell’ambiente, mentre tra le rane

verdi la Rana synklepton esculenta, Rana lessonae. Nelle boscaglie igrofile lungo

il corso d’acqua è presente la rana di lataste (Rana latastei), così come la

raganella (Hyla italica) Ilide unico genere arboricolo in regione.

Nell’area in oggetto la classe reptalia è rappresentata in modo limitato in

quanto il sito è sottoposto a disturbo antropico, sono invece più numerosi quando

l’habitat assume un carattere maggiormente naturaliforme.

Si ritrovano diverse entità antropofile quali la lucertola muraiola (Podarcis

muralis), il biacco maggiore (Coluber viridiflavus), predatore della stessa lucertola

e di mammiferi di piccola taglia. Lungo i bordi delle scoline si può registrare

l’orbettino (Anguis fragilis), e nel medesimo ambiente si può supporre la presenza

occasionale della natrice (Natrix natrix), serpente che vive dentro o vicino

all’acqua sia ferma o corrente. Nell’area caratterizzata da vegetazione cespugliosa

si segnala il ramarro (Lacerta v. viridis), il più comune Lacertidae praticolo.

Prendendo in considerazione l'avifauna ed effettuando una sintesi delle

principali entità ornitiche, è possibile riscontrare la presenza, nell'area e nel suo

contorno, di piccoli uccelli tipicamente legati alle siepi ed alle boscaglie come la

capinera (Silvia atricapilla), la cinciallegra (Parus major), il merlo (Tardus merula),

Page 137: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 136

la passera mattugia (Passer montanus) e l'averla piccola (Lanius collurio). Tra i

frequentatori occasionali più comuni si possono indicare il pettirosso (Erithacus

rubecola), lo scricciolo (Troglodytes troglodytes) l'usignolo (Luscimia

megarhyncos), la cinciallegra (Parus caeruleus). Alcuni fringillidi visitatori estivi

come il Verdone (Carduelis chloris) e turdidi come l’Usignolo (Luscinia

megarhynchos) sono presenti nelle aree boscate ed anche nelle siepi che

delimitano le aree coltivate. Soprattutto il Verdone é una specie a largo spettro

alimentare potendosi cibare di semi di diverse piante, ciò ha permesso una sua

espansione in vari ambienti sia naturali che antropizzati.

Fra i rapaci la civetta (Athene noctua), la poiana (Buteo buteo) ed il gheppio

(Falco tinnuculus). Questo falconide predilige come habitat i prati dalla colline alla

montagna, ma a volte i nidi abbandonati dai corvidi vengono utilizzati per la

nidificazione da esemplari di questa specie. La poiana é diffusa nelle zone

montane e collinari, dove nidifica; ma si sposta, come tutti i rapaci in aree di vasto

raggio alla ricerca del supporto trofico a causa dell’elevata posizione che

occupano nella catena alimentare.

Nei campi coltivati è osservabile il fagiano mongolia (Phasianus colchicus) il

cui interesse ornitologico è molto limitato in quanto questi esemplari sono stati

introdotto da organizzazioni cinegetiche che hanno sostituito i ceppi introdotti in

epoca romana con moderne razze da caccia.

Nelle formazioni boscate e nelle immediate vicinanze si rinviene sia picchio

rosso (Picoides major) che il picchio verde (Picus viridis); specie più comuni tra i

picidi presenti in regione, sono facilmente rilevabili dal tambureggiamento e dal

verso. Il torcicollo è l’unica specie appartenente a questa famiglia migratrice.

Tra le specie più o meno decisamente antropofile in quanto sono strettamente

legate agli ambienti antropizzati si ricorda la gazza (Pica pica), la cornacchia grigia

(Corvus corone cornix) la quale ha tratto giovamento dalle modifiche

dell’ambiente, la si ritrova specialmente nelle aperte campagne circostanti alla

zona in oggetto. Nei pressi dei centri urbani, si ritrova la tortora dal collare

Page 138: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 137

orientale (Streptopelia decaocto), la rondine (Hirundo rustica), la passera d’Italia

(Passer italiane) e la ballerina bianca (Motacilla alba); tutte queste entità hanno

saputo sfruttare gli ambienti antropizzati e fanno quindi parte, come i precedenti

gruppi, delle specie antropofile che sono visibili in zona con una discreta

frequenza.

Tra i mammiferi, frequenti sono le specie antopofile come la Talpa comune

(Talpa europaea), il Toporagno comune (Sorex araneus), specie euriecia che si

ritrova abbastanza frequentemente in particolar modo nelle area a copertura

arbustiva.

Ancora tra gli Insettivori si segnalano la Crocidura minore (Crocidura

suaveolens) e Crocidura ventre bianco (Crocidura leucodon), mentre la Crocidura

minore è dominante in tutti gli agroecosistemi della pianura friulana ed è comune

anche nella zona, la Crocidura ventre bianco predilige le zone limitrofe delle

formazioni arbustate e le siepi interpoderali, diventa frequente nelle aree

semiboscate termofili.

Il topo selvatico (Apodemus sylvaticus), ben rappresentato soprattutto ai

margini dei coltivi, è un’entità di ampia valenza ecologica ed é il Muride

sicuramente dominante degli ambienti antropogeni; appartenente allo stesso

genere il topo selvatico dal dorso striato (Apodemus agrarius) comune tra le siepi

interpoderali e tra le intricate formazioni arbustive che si sviluppano in loco. Tra gli

Arvicolidi, il Microtus arvalis è la specie più comune negli ambienti coltivati, ed

anche nella zona presa in considerazione é ben rappresentato. L' abbondanza dei

roditori è in diretta relazione con l'uso agricolo del terreno, in quanto questo

ambiente è per loro una fonte costante di cibo .

Si può dare per certe, inoltre, la presenza nell'area, del riccio (Erinacaus

europaeus), i cui dati si riferiscono a ritrovamenti sulla viabilità limitrofa dovuti

all’investimento di alcuni esemplari. Il surmolotto (Rattus norvegicus) lo si può

ritrovare lungo le scoline o nei pressi dei canali in ambienti di origine antropogena,

ma non urbana, e ai margini dei coltivi dove utilizza parte della produzione

Page 139: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 138

agricola. Il ratto nero (Rattus rattus) é una delle specie antropofile più comuni degli

ecosistemi rurali, ma non di rado il suo habitat é rappresentato da biotopi

caratterizzati da rupi o cumuli di materiale inerte.

Spesso visibile é presente nelle aree coltivate e nei prati la lepre comune

(Lepus capensis), meno frequente in questi agroecosistemi la faina (Martes foina),

unico Mustelide tipicamente sinantropico del Nord est italiano.

Sono state ritrovate impronte di Vulpes vulpes nel comprensorio, con ogni

probabilità questo canide si riproduce nelle aree boscate circostanti e si sposta

alla ricerca di cibo. Frequente nel periodo estivo quando la copertura vegetale

permette un miglior riparo, il capriolo (Capreolus capreolus).

Page 140: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 139

6.6 ASPETTI PAESAGGISTICI

6.6.1 METODOLOGIA D’INDAGINE ADOTTATA

Per “paesaggio” si intende in questa sede il “complesso delle forme visibili di

un luogo, percepite ad una scala dimensionale omogenea “.

Il paesaggio non viene quindi qui trattato con valenze ecologiche o territoriali,

ma sotto il profilo della percezione visiva.

In termini di “apprezzamento estetico” del paesaggio furono varate le Leggi di

tutela del 1939 (la n. 1497, che vincola il sito in oggetto, e la n. 1089) che parlano

del paesaggio con espliciti riferimenti alle arti figurative (“quadro naturale”); di

orientamento più scientifico è la Legge “Galasso” (L. 431/1985) che per paesaggio

intende l’unitarietà di aspetti ambientali, storico-culturali e territoriali.

Il tema che ci si pone oggi è dunque quello di:

ricondurre la nozione di “paesaggio” alla sua specificità visiva,

instaurare nel contempo dei metodi che ne permettano l’analisi in termini oggettivi.

Non mancano, soprattutto all’estero, diversi esempi di metodi sia per la lettura

del paesaggio che per la sua interpretazione, ma trattandosi per la maggior parte

di casi finalizzati alla valutazione dell’impatto paesaggistico di specifiche opere

(con particolare riferimento alle grandi opere e agli aspetti naturalistici dei luoghi),

non offrono un inquadramento sistematico e generale del problema, quanto

piuttosto degli spunti di riflessione per casi analoghi; utili riferimenti si ritrovano nei

Piani Paesistici italiani più riusciti, come quello della Liguria, e ancora in uno studio

preparatorio per il Piano Territoriale del Friuli-Venezia Giulia (“La tutela del

paesaggio nel Friuli-Venezia Giulia”, 1993). Infine, si sono osservate le

disposizioni contenute nella Circolare P.T./1192/1.410 emanata dalle Direzione

regionale della Pianificazione territoriale in data 4 febbraio 1997, avente per

oggetto la “Istanza di autorizzazione paesaggistica ed allegati progettuali” da

presentare “per opere ricadenti in zone sottoposte a vincolo paesaggistico-

Page 141: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 140

ambientale, L. 1497/1939, L.431/1985, L.R. 52/1991 e L.R. 19/1992”:

6.6.2 IL PAESAGGIO DI “AREA VASTA”

Nel presente Studio Preliminare Ambientale ci si limiterà ad esaminare in

termini generali la compatibilità dell’intervento, vale a dire valutando l’ “ordinarietà“

o l’ “eccezionalità“ dei dati paesaggistici dell’area interessata dalla nuova opera

rispetto al paesaggio circostante.

Per inquadrare in termini più generali il sito interessato dall'opera si può fare

riferimento alla classificazione del territorio regionale introdotta dallo studio

preliminare al P.T.R.G. "La tutela del paesaggio nel Friuli Venezia Giulia" (2 voll. e

All.), edito nel 1993 dalla Regione Autonoma a cura dalla Direzione della

Pianificazione territoriale e allegato alla Sesta Circolare esplicativa della L.R.

52/1991, che attualmente è l’unico documento ad aver esaminato in maniera

organica e completa l’intero territorio regionale.

Lo studio citato individua nella regione sette “Tipi Paesaggistici Generali”

(Alpino, Prealpino, Collinare, Alta pianura, Bassa pianura, Laguna, Carso),

all’interno dei quali è stata operata un’ulteriore suddivisione per un totale di 33

aree omogenee sotto il profilo visivo, denominate “Unità di Paesaggio”.

Completa lo studio una tabella riassuntiva dei singoli elementi che

costituiscono la struttura fondamentale del paesaggio: fra tali elementi vengono

segnalati quelli che assumono una particolare sensibilità in termini di

tutela/valorizzazione e quelli che al contrario determinano una compromissione

della qualità complessiva del paesaggio (detti "elementi detrattori"). Vengono

infine analizzate, alla luce di questi nuovi criteri, le aree vincolate in Regione ai

sensi della L.n.1497/39.

Tipo paesaggistico generale

L’area oggetto dell’intervento ricade all’interno del Tipo generale del

“Paesaggio dell’alta pianura”, così descritto nel volume 1° dello studio di cui sopra:

Page 142: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 141

T4 IL PAESAGGIO DELL’ALTA PIANURA Per la mancanza di rilievo e di rocce lapidee affioranti, la caratteristica

geomorfologica di questo paesaggio è la dimensione orizzontale. Difficilmente può essere colta con lo sguardo la debolissima pendenza che in realtà possiede la pianura e che risulta più accentuata e più facilmente percepibile sui conoidi alluvionali; questi caratterizzano l’Alta pianura occidentale in maniera tale da renderla visibilmente ben diversa dalla bassa pianura. Tali forme, che si aprono a ventaglio allo sbocco dei corsi d’acqua in pianura, sono costituite e generate dal deposito di alluvioni ghiaiose, molto permeabili.

Tutta l’alta pianura è costituita da depositi ghiaiosi che possono essere ancora visibili là dove non sono obliterati dal suolo agrario e dalle colture in genere: risaltano l’area dei magredi, circoscritte estensione di terreno agrario frammischiato a ghiaia e ovviamente gli alvei fluviali che, per la permeabilità del terreno, spesso appaiono asciutti. Caratteristica inoltre è la generale ampiezza degli alvei, a canali anastomizzati o ad isole.

Il paesaggio vegetazionale dell’alta pianura friulana appare definito nelle

sue linee essenziali dall’associazione fra le colture avvicendate (mais, soia, medica, orzo, frumento) e gli elementi della vegetazione arborea ed arbustiva marginale, con una notevole variabilità di situazioni locali connesse sia alla densità ed alla struttura delle siepi e delle macchie arboree, che alla presenza di significative estensioni di vigneti, frutteti e praterie aride incolte.

Si riconoscono quindi estese porzioni di territorio in cui la vegetazione marginale ai coltivi è quasi completamente assente ed è assoluta la prevalenza dell’avvicendamento colturale, altre in cui prevale la prateria magra di origine naturale con presenza solo sporadica di alberi o macchie arbustive, ed altre ancora in cui il paesaggio appare definito da un certo equilibrio fra le colture avvicendate e la vegetazione arborea delle siepi e delle macchie. Nella generalità dei casi l’avvicendamento colturale rimane associato alla presenza di siepi e boschette a prevalenza di robinia e/o di filari di gelsi a capitozza.

Ad esclusione delle aree di produzione a D.O.C., i vigneti restano per lo più limitati, su piccole superfici, alle immediate vicinanze dei centri abitati rurali.

Dal punto di vista dell’architettura e dei manufatti, l’alta pianura friulana

presenta in generale i tratti di una notevole commistione fra i segni della tradizionale attività rurale e quelli del recente benessere economico, rilevabili entrambi sia nelle reti infrastrutturali che nelle tipologie edilizie.

Per quanto riguarda l’assetto viabilistico, si può notare come le moderne infrastrutture si siano in genere adeguate alle preesistenze del reticolo viario storico, anche nel caso della ferrovia e dell’autostrada: queste ultime quindi possono venire lette come i segni paradigmatici della strutturazione del territorio dell’alta pianura. Indifferente al territorio, invece, il segno verticale dei tralicci, che qui si presenta con assoluta evidenza più che altrove.

Più complesso è il discorso sull’urbanizzazione, che si intreccia a quello dell’architettura tradizionale: in termini generali si può dire che nell’alta pianura si è conservato il segno distintivo del borgo e cioè la prevalenza dell’elevazione del campanile sull’edificato compatto. La conservazione di questo tradizionale elemento di lettura del paesaggio è dovuta al fatto che non ci sono stati, in

Page 143: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 142

tempi recenti, centri abitati di nuovo impianto ma solo l’estensione di quelli esistenti lungo le strade principali, con il generale rispetto delle altezze del borgo storicamente insediato. A scala edilizia, però, le nuove tipologie contrastano con i caratteri del centro rurale tradizionale, che si identificano con il tipo della casa a corte con portale policentrico e con la “strada canale”, una doppia cortina formata sia dai volumi edificati che da alti muri di recinzione: all’interno dei borghi preesistenti i nuovi interventi tendono all’annullamento degli elementi della facciata tradizionale e all’edificazione dell’interno delle corti, mentre all’esterno la cortina continua si interrompe per la costruzione della residenza al centro del lotto (nuovo tipo della ”‘casetta” con finta soprelevazione, giardinetto e bassa recinzione).

Altri segni sparsi dell’alta pianura sono le piccole e le grandi aree industriali e artigianali, i cui edifici più rilevanti costituiscono dei veri e propri segnali distintivi dell’area circostante, anche per la loro assoluta mancanza di inserimento paesaggistico. Diffusi infine nell’alta come nella bassa pianura i rustici adibiti a stalla e fienile di rilevanti dimensioni e con ampie aperture.

Rientrano nel tipo paesaggistico dell’Alta pianura le seguenti Unità di

paesaggio: U21 - Alta pianura del Ledra-Tagliamento U22 - Poligono dei riordini fondiari U23 - Alta pianura fra Tagliamento e Meduna U24 - Magredi e ghiaie del Meduna-Cellina U25 - Alta pianura tra Meduna e Livenza

Il tipo paesaggistico dell’ “Alta pianura” ha un’estensione pari a circa 1744

kmq, vale a dire il 22,16% dell’intero territorio regionale.

Unità di paesaggio

L’ “Unità di paesaggio” (definibile come "parti di territorio in cui gli aspetti

compositivi del paesaggio determinano confini visuali evidenti") cui appartiene il

sito dell’intervento è la “U21 – Alta pianura del Ledra-Tagliamento”, la cui scheda

descrittiva è riportata nel volume 1 dello studio regionale citato: U21 ALTA PIANURA DEL LEDRA-TAGLIAMENTO

Prevale in maniera generalizzata la morfologia pianeggiante; sono visibili,

localmente e limitatamente alle zone adiacenti i corsi fluviali, alcune forme di rilievo connesse ai fiumi stessi, quali per esempio i terrazzi alluvionali. Il reticolo idrografico è quello tipico di pianura, con grandi corsi fluviali abbondantemente alluvionati, o localmente incisi nei conglomerati come il Natisone, e con un fitto sistema di canali e rogge.

Page 144: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 143

La copertura vegetale è data dalla generalizzata prevalenza dell’avvicendamento colturale con mais, soia, orzo e medica, per lo più in appezzamenti di limitata estensione e generalmente almeno in parte delimitati da siepi vive di robinia, sambuco, diversi arbusti e rovi e con frequente presenza di filari di gelsi a capitozza. Presenza assolutamente residuale, ed in genere limitata alle pertinenze fluviali (Torre, Natisone, Cormor), del prato stabile. E’ diffusa la presenza, nelle piccole aree marginali, di macchie arboree o boschette a prevalenza di robinia, in genere del tutto incolti.

Assumono localmente importanza, quali ulteriori elementi di caratterizzazione del paesaggio, i vigneti specializzati ed i frutteti. Scarsa è la presenza del pioppeto specializzato. Il verde arboreo ornamentale a dotazione dell’edificato ad uso residenziale è nettamente caratterizzato dalla frequente presenza di conifere esotiche, con prevalenza del genere Cedrus.

Delimitata a sud dalla Stradalta napoleonica e attraversata dalle più

importanti infrastrutture viarie regionali, l’Unità presenta una serie di centri abitati piccoli e medi uniti da una fitta rete di strade, che nel settore ad ovest di Udine si collocano grossomodo secondo un reticolo ortogonale allineato con l’antico “cardo” di Aquileia. La parte ad est di Udine, invece, si caratterizza maggiormente per la formazione di fasce urbanizzate in direzione di Cividale e da Buttrio verso Gorizia (manifattura della sedia, insediamenti industriali).

I centri sono in genere concentrati e appaiono ancor oggi caratterizzati dall’emergenza della torre campanaria e da un centro antico che complessivamente conserva l’architettura tradizionale della casa a corte, specie tra Udine e la fascia delle risorgive e lungo il Tagliamento; le espansioni recenti si realizzano soprattutto attraverso il tipo della “casetta” già citato, associato localmente al capannoncino artigianale o industriale.

Tra i segni di maggiore evidenza che caratterizzano ulteriormente l’Unità si segnalano il percorso delle tre rogge di Udine, Palma e Cividina, alcune ville padronali a sud e ad est di Udine e localizzati esempi di murature merlate a delimitazione di campi coltivati; da rilevare infine la peculiarità dell’insediamento di Palmanova.

Il sito oggetto dell’intervento si colloca però al margine anche Unità di

paesaggio n. 22, che presenta caratteristiche molto diverse dalla precedente e che

è opportuno segnalare perché prossima all’area d’intervento:

U22 POLIGONO DEI RIORDINI FONDIARI La morfologia è costituita dall’ elemento unico del piano orizzontale, con

assenza totale di forme del rilievo. La natura litologica dei depositi alluvionali è in parte apprezzabile solamente nel periodo invernale, quando le arsure portano a giorno al natura ciottolosa e ghiaiosa dei terreni.

L’ idrografia superficiale è limitata al canale di Giavons, completamente

sistemato con sponde in cemento. La copertura vegetale è data dalla presenza pressochè esclusiva dell’

Page 145: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 144

avvicendamento colturale con mais, soia, medica, altri cereali in grandi appezzamenti regolari, serviti da stradoni rettilinei tra loro ortogonali .

Mancano quasi totalmente le siepi, gli alberi e il prato stabile. L’annullamento dei segni dell’ organizzazione agraria tradizionale operata

dai riordini ha ridotto i piccoli centri ben conservati presenti nell’ area (es. Flaibano) ad una sorta di testimonianza residuale e chiusa in se stessa dal modo di vita rurale; per contro, emergono nei campi le strutture artificiali degli elettrodotti e degli impianti di irrigazione.

Gli elementi costitutivi del paesaggio

Il terzo strumento per valutare l’intervento nel contesto dell’area vasta

paesaggistica è costituito dall’esame degli elementi “strutturanti” il paesaggio,

selezionati dallo studio citato della Regione secondo i seguenti criteri:

criterio della prevalenza di certi elementi del paesaggio rispetto ad altri, quindi un

riferimento di carattere soprattutto quantitativo;

criterio della caratterizzazione che porti ad evidenziare quegli elementi

paesaggistici che identificano un luogo anche se non sono prevalenti, con un

riferimento quindi di carattere soprattutto qualitativo.

Una tabella riassuntiva allegata allo studio segnala (simbolo: X) quali di questi

elementi sono presenti nelle varie Unità di paesaggio ed inoltre:

quelli che fra di essi assumono una particolare sensibilità paesaggistica in termini

di tutela o di valorizzazione (simbolo: )

quelli che al contrario determinano una compromissione della qualità complessiva

dell’Unità (“elementi detrattori”, simbolo ).

Page 146: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 145

La Tabella che segue seleziona, fra tutti gli elementi costitutivi del paesaggio

individuati in regione, quelli che caratterizzano le Unità di paesaggio U21 e U22

interessate dall’intervento:

Page 147: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 146

Page 148: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 147

Page 149: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 148

7. POTENZIALI FONTI DI IMPATTO ED AZIONI DI CONTENIMENTO

La premessa che si rende necessaria nel considerare i potenziali impatti

derivanti da un impianto di digestione anaerobica e compostaggio delle frazioni

umide dei rifiuti, quale quello in oggetto, sta senz’altro nella considerazione che il

principale accorgimento da adottare per la mitigazione degli impatti ambientali è

quello di una corretta ed attenta gestione di tutte le fasi del processo di

trasformazione dei residui organici in ammendante organico o in terriccio

igienizzato.

Le indicazioni e i dati forniti nei paragrafi precedenti permettono di identificare

le componenti ambientali direttamente o indirettamente interessate dall’opera e

potenzialmente suscettibili di impatti significativi.

La determinazione delle componenti è piuttosto ardua, in quanto, come noto,

la definizione di ambiente comporta la considerazione di un elevatissimo numero

di variabili.

Una scelta mirata alla più completa valutazione della compatibilità ambientale

dell'opera in esame porta alla identificazione di alcune componenti ambientali, che

maggiormente possono essere influenzate dal futuro impianto di trattamento.

Tali componenti ambientali sono :

1) Uso e destinazione d'uso del territorio

2) Paesaggio

3) Qualità delle acque (sia superficiali che sotterranee)

4) Qualità dell'aria (con particolare riferimento alle sostanze odorigene)

5) Livello di rumorosità

6) Salute pubblica

Page 150: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 149

7) Viabilità

Queste azioni generatrici di impatto si possono suddividere in cinque fasi

temporali:

1. azioni generatrici di impatto in fase di realizzazione;

2. azioni generatrici di impatto in fase di esercizio;

3. azioni generatrici di impatto in fase di esercizio straordinario (incidenti o

emergenze);

4. possibili impatti dipendenti dal sito (elementi esterni);

5. azioni generatrici di impatto in fase di post-chiusura.

E’ ovviamente da rilevare che la valutazione deve tenere in considerazione

senz’altro gli impatti potenzialmente negativi derivanti dalla costituzione

dell’impianto, ma anche gli impatti positivi derivanti dall’ottimizzazione e

razionalizzazione nella gestione dei rifiuti e della produzione di energia da fonti

rinnovabili. La costruzione e gestione di un impianto di digestione anaerobica e di

compostaggio in grado di recuperare la frazione organica derivante dalla raccolta

differenziata effettuata sui rifiuti di origine urbana comporta una riduzione

dell’utilizzo della discarica (di conseguenza una riduzione di tutti gli impatti da essa

derivanti quali occupazione di suolo, odori, percolamenti, ecc.) ed allo stesso

tempo il riutilizzo di un materiale nelle colture.

Page 151: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 150

7.1 AZIONI GENERATRICI DI IMPATTO E AZIONI DI CONTENIMENTO. FASE DI COSTRUZIONE E AVVIAMENTO DELL’IMPIANTO

La costruzione vera e propria dell'impianto con l'edificazione del cantiere e

l'occupazione dell'area, può provocare l'insorgere di diversi elementi di impatto

quali emissioni sonore, movimentazione di automezzi, emissioni di polveri,

consumi d’acqua, etc. che sono limitati nel tempo, ma non per questo vanno

trascurati.

Tra le altre cose non va dimenticato che il trasporto di elementi edilizi, componenti

di impianti e di materiali, interagisce con l'ambiente in quanto causa di possibili

incidenti, di rumorosità, di modificazione del traffico anche se può comportare

l’aumento dell’offerta di lavoro in ambito locale, creando dell’indotto durante la

successiva fase di gestione.

In questo capitolo, partendo dall’individuazione degli elementi d’impatto

conseguenti alla costruzione e all’avviamento dell’impianto e dall’analisi dei

corrispondenti impatti potenziali sull’ambiente, vengono riportate, per ciascuno di

essi, le misure di contenimento consigliate per ridurre tali impatti entro limiti ristretti

(impatti residui).

Si tratta di aspetti ovviamente non contemplati nel progetto dell’impianto, ma di un

certo rilievo dal punto di vista globale dell’impatto ambientale e pertanto meritevoli

di attenta considerazione .

Occorre peraltro dire che, almeno per quanto riguarda la fase di costruzione

dell’impianto, le cause e gli elementi di impatto attesi sono in tutto simili a quelli

che si verificherebbero durante la costruzione di qualunque altro impianto

industriale, legati cioè all’edificazione di opere civili e all’installazione e

all’avviamento di macchinari.

Page 152: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 151

7.1.1 COSTRUZIONE DELL’IMPIANTO

7.1.1.1 Elementi d’impatto

Per l’esecuzione dei lavori di costruzione dell’impianto previsto si valuta

necessario un tempo di circa 12 ÷ 15 mesi, durante i quali l’attività di cantiere

potrà dar origine a diversi elementi di impatto.

Rispetto allo stato attuale, infatti, i lavori comporteranno l’attività di automezzi

in ingresso ed in uscita dal cantiere oltre che delle macchine operatrici e

imporranno la realizzazione di alcune infrastrutture quali le baracche per gli operai

e per gli uffici della direzione dei lavori.

Oltre a leggeri fastidi relativi a polveri e rumori (questi ultimi comunque limitati

alle sole ore lavorative), si avrà, pertanto, un certo incremento del traffico nelle vie

di accesso al cantiere specie per gli approvvigionamenti e lo smaltimento del

materiale di risulta degli scavi che non trovi un’adeguata collocazione nell’area

stessa dell’impianto.

Un elemento d’impatto che può essere giudicato positivo è rappresentato dalla

non trascurabile necessità per il cantiere di manodopera, quantificabile in diverse

decine di addetti edili ed installatori di impianti, in una certa misura reperibili tra la

manodopera locale.

I principali elementi di impatto sono elencati in tabella:

Fase di realizzazione dell’opera

AZIONE DI IMPATTO PRESENTE / ASSENTE Positivo/negativo

Occupazione suolo PRESENTE Negativo

Interazione elementi preesistenti PRESENTE Negativo

Trasporti materiali PRESENTE Negativo

Scavi e materiali di risulta PRESENTE Negativo

Accesso personale PRESENTE Negativo

Page 153: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 152

Selezione di manodopera PRESENTE Positivo

7.1.1.2 Criteri di contenimento

Considerato il carattere temporaneo degli impatti potenziali caratteristici di

questa fase (limitato al periodo di apertura del cantiere), un primo criterio di

contenimento, consiste nell’ottimizzazione, in fase esecutiva dei tempi e della

successione delle fasi di costruzione delle varie opere civili, di installazione dei

macchinari e di realizzazione dei servizi e delle infrastrutture, allo scopo di

minimizzare la durata dei lavori.

Ciò è possibile grazie ad un’efficiente organizzazione del cantiere,

organizzazione che è solitamente garantita per la realizzazione di opere di questa

entità soprattutto perché tempi lunghi si traducono in costi aggiuntivi per le

imprese.

Per quanto attiene gli impatti derivanti da rumori, polveri e traffico veicolare,

questi possono essere contenuti a livelli accettabili impiegando macchine da

cantiere silenziate e praticando frequenti umidificazioni delle piste non asfaltate.

Al fine di ridurre i rischi da incidenti nel cantiere e di assicurare la massima

sicurezza ai lavoratori, è richiesta obbligatoriamente all’impresa, al momento della

consegna dei lavori, la presentazione di un Piano di Sicurezza.

In esso dovranno essere esaurientemente illustrati tutti gli accorgimenti che

l’impresa stessa intende adottare nell’osservanza delle vigenti norme di legge

sulla sicurezza e igiene del lavoro e sulla prevenzione degli infortuni.

Durante lo svolgimento dei lavori dovranno essere effettuate ispezioni e visite

per l’accertamento dell’effettivo rispetto delle condizioni previste da parte della

Direzione Lavori e degli organi preposti (USL, ISPESL, Vigili del Fuoco).

Page 154: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 153

7.2 AZIONI GENERATRICI DI IMPATTO E AZIONI DI CONTENIMENTO. FASE DI ESERCIZIO DELL’IMPIANTO

L'individuazione degli impatti ambientali relativi alla fase di esercizio di un

impianto di trattamento di frazioni organiche putrescibili (digestione anaerobica e

compostaggio) è essenzialmente riconducibile ad un attento esame di tutte le

attività connesse con l'esercizio stesso.

In linea generale gli elementi di impatto sono connessi sia con le fasi di

conferimento, di gestione operativa del processo di trattamento nonché con la

gestione delle sostanze e/o immissioni che da queste diverse fasi possono

generarsi (sovvalli, percolato, rumore, odori, polveri, fumi dei motori cogenerativi).

In fase di esercizio le fonti di inquinamento analizzate sono espresse nei

seguenti paragrafi, nei quali vengono altresì individuate le azioni di contenimento

degli sessi.

7.2.1 TRASPORTO DEI RIFIUTI E DEI PRODOTTI DELL’IMPIANTO

7.2.1.1 Fonti di impatto

In fase di esercizio all’impianto confluiranno gli automezzi addetti alla raccolta

e al trasporto della FORSU.

Ne usciranno, oltre agli stessi autocompattatori vuoti, quelli adibiti al trasporto

delle frazioni secche da collocare in discarica e le frazioni organiche compostate

destinate alla commercializzazione.

Usciranno altresì gli automezzi destinati al trasporto dei materiali recuperati

come i materiali ferrosi.

Page 155: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 154

I flussi veicolari indotti dal normale esercizio dell’impianto sono

essenzialmente connessi alle seguenti attività:

- conferimento dei rifiuti;

- approvvigionamento dei materiali di consumo;

- trasporto del materiale trattato;

- circolazione del personale addetto alla conduzione dell’impianto.

7.2.1.2 Criteri di contenimento

Il traffico veicolare che verosimilmente interesserà le strade di accesso

all’impianto in fase di esercizio ordinario è stimato in circa 15 autocarri al giorno

addetti al trasporto della FORSU. La maggior parte di viaggi si può presumere

avverrà, fra le 8,30 e le 12,30.

Nei soli periodi autunnali e primaverili, in particolare nei mesi di febbraio,

marzo, aprile, maggio e settembre, ottobre, novembre, è prevedibile l’ulteriore

presenza di qualche mezzo pesante (presumibilmente 2 o 3/giorno) in occasione

della vendita del compost maturo, per il trasporto del materiale finito.

Questo, comunque non modifica le considerazioni effettuate, in quanto si tratta

di limitati periodi e con un numero di mezzi decisamente esiguo.

Si ritiene che l’inquinamento atmosferico, dovuto alle emissioni

complessivamente diffuse dai veicoli operanti nell’impianto, non produca variazioni

significative sulla qualità preesistente dell’aria, poiché il traffico rimane

mediamente lo stesso previsto per la vicina stazione di travaso di Corso Stati Uniti.

7.2.2 LE EMISSIONI DI RUMORE

Page 156: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 155

7.2.2.1 Fonti di emissione sonore

Come già anticipato precedentemente le principali fonti di rumore dell’impianto

si possono dividere in fonti interne all'impianto e fonti esterne.

Le fonti interne di rumore sono sostanzialmente:

- il trituratore;

- le pale gommate;

- i vagli;

- i nastri trasportatori;

- le macchine dei servizi ausiliari (ventilatori, pompe, ecc.)

- i motori cogenerativi

Le fonti esterne di rumore sono sostanzialmente date dal traffico veicolare.

7.2.2.2 Criteri di contenimento

L'inquinamento acustico relativo all'esercizio dell'impianto va esaminato, per

quanto si è detto in precedenza, da due punti di vista:

- igiene dell'ambiente del lavoro per gli addetti;

- impatto ambientale all'esterno dell'area dell'impianto.

I maggiori problemi di esposizione, per quanto concerne il rumore interno,

esistono per gli addetti all'impianto che debbono lavorare a contatto con le

macchine operatrici.

I valori delle emissioni sonore delle singole apparecchiature sono usualmente

definiti sulla base delle attestazioni dei costruttori. Nell'aggiudicazione dei lavori

dovrà, perciò, essere accuratamente verificato il rispetto delle prescrizioni di legge,

mentre in sede di collaudo debbono essere verificati i risultati garantiti sotto

l'aspetto della rumorosità.

Page 157: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 156

I principali interventi sulle macchine e sugli ambienti di lavoro per la

mitigazione del rumore generato dall’impianto sono:

• corretta progettazione, costruzione e manutenzione delle singole

apparecchiature sorgenti di rumore;

• interventi acustici sull’ambiente circostante le macchine che nel caso specifico

sono principalmente: compressori, ventilatori, pompe, centraline idrauliche,

motori elettrici in generale, motoriduttori, ecc.

I principali accorgimenti attivi previsti, volti alla riduzione della potenza sonora

emessa, sono:

• scelta di un trituratore/rompisacchi elettrico a basse emissioni sonore del tipo a

rulli trituratori (non a martelli);

• scelta di motori elettrici, ventilatori, pompe a basse emissioni sonore e riduttori

dotati di giunti antivibranti come sistema di isolamento delle vibrazioni e del

rumore ad altre strutture.

• installazione dei cogeneratori in un locale insonorizzato e dotato di silenziatori

nelle prese d’aria esterne

I principali accorgimenti passivi previsti, volti alla limitazione della

propagazione del suono nell'ambiente interno e quindi alla riduzione del livello di

pressione sonora, sono:

• installazione di sistemi antivibranti su tutte le apparecchiature in grado di

trasmettere vibrazioni alle strutture e rumore;

• adozione di scivoli di convogliamento nei cassoni dei materiali ferrosi dopo il

distacco dai deferrizzatori magnetici; l'operazione di separazione dei materiali

ferrosi è, infatti, caratterizzata dalla presenza di emissioni sonore.

Page 158: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 157

Per quanto concerne il rumore percettibile nell’ambiente esterno,

considerando la presenza di una fascia sufficientemente ampia come zona di

rispetto nei confronti delle abitazioni oltre il confine dell’impianto e tenendo conto

di tutti i fattori di attenuazione citati in precedenza, risulta che al di fuori dell’area

dell’impianto il livello sonoro non è compromesso in maniera apprezzabile, grazie

anche agli accorgimenti che sono tecnicamente applicabili in particolare alle

macchine rumorose e ai locali dove vengono generati rumori.

E’ comunque da rilevare il fatto che la maggior parte delle operazioni verrà

svolta all’interno di strutture chiuse, di conseguenza il rumore nei confronti

dell’ambiente esterno risulterà notevolmente attenuato.

Per quanto concerne infine il rumore provocato dagli automezzi in entrata ed

in uscita dall’impianto, come specificato anche per quanto concerne le emissioni in

atmosfera, visto il non significativo aumento del traffico indotto dall’impianto, non è

destinato ad aumentare rispetto all’attuale situazione.

Tuttavia, presso la strada di accesso all’impianto, nella zona in prossimità di

alcune abitazioni, il progetto prevede l’installazione di idonea barriera antirumore.

7.2.3 LA PRODUZIONE DI PERCOLATO

7.2.3.1 Fonti di produzione del percolato

Le acque di percolazione derivano dal residuo acquoso ancora contenuto

nella frazione organica e si possono formare a causa della compattazione naturale

cui sono soggetti i materiali stoccati.

Page 159: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 158

Nel processo di digestione anaerobica a secco il percolato prodotto viene

impiegato per umidificare continuamente il cumulo di materiale stoccato nei

biodigestori. Tale percolato viene stoccato in un serbatoio riscaldato alla

temperatura di 38°C. Il serbatoio è costruito in calcestruzzo ed è

impermeabilizzato onde evitare fuoriuscite di liquido. Inoltre viene costruito anche

con doppia membrana nel fondo con pozzo spia come controllo.

Anche per la sezione di compostaggio è ragionevole ipotizzare una

produzione di percolato ma in questo caso estremamente ridotta; questo per via

del fatto che lo stesso entra nel processo di fermentazione che porta alla

formazione del compost maturo che deve rimanere umidificato (umidità ottimale

50%). A livello qualitativo il percolato da frazione umida può essere paragonato a

quello derivante da una discarica, con valori di COD attorno ai 30.000 mg/l e valori

di BOD dell'ordine dei 10 - 15.000 mg/l.

Le emissioni liquide che si possono generare durante l'esercizio dell'impianto

di selezione e di compostaggio sono:

1. percolato dal reparto di conferimento (area di ricevimento rifiuti);

2. percolato dal reparto di formazione delle miscele e caricamento dei tunnel;

3. percolato/condensa dai tunnel;

4. condensa dall’impianto di trattamento dell’aria.

7.2.3.2 Criteri di contenimento

I flussi di rifiuto inquinanti sono i percolati dell’area di ricevimento (in

particolare dai box di stoccaggio) e dai tunnel. Questi vengono inviati ad un

serbatoio per il percolato e quindi riutilizzati per spruzzare la massa di rifiuti

in fase di compostaggio.

La condensa del locale di compostaggio e dall’impianto di trattamento aria è

inviata anch’essa nel serbatoio del percolato.

Page 160: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 159

Il percolato raccolto, non potendo essere impiegato direttamente, viene

sottoposto ad un trattamento di filtrazione. In pratica, il sistema di trattamento

del percolato è costituito da un insieme di due vasche in cls:

Sono previsti differenti reti di raccolta dei liquami e delle acque:

1) una 1° vasca di raccolta da 20 mc dotata di una pompa di sollevamento e di

un misuratore di livello;

2) una 2° vasca da 120 mc

Quando il misuratore della 1° vasca indica la massima capacità, una pompa si

attiva e scarica il percolato, dopo che attraversa un filtro meccanico situato nel

locale pompe, nella 2° vasca da 120 mc.

In questa vasca confluiscono anche le condense dell’impianto di estrazione

dell’aria e l’acqua di pozzo per l’eventuale reintegro nel caso in caso il percolato

prodotto non sia sufficiente per umidificare tutta la massa dei rifiuti.

Il liquido contenuto viene anche impiegato per umidificare il cumulo di

materiale in fase di compostaggio. Degli ugelli posti all’interno dei tunnel, in caso

di necessità, emettono liquido umidificante.

Sia la pressione di pompaggio che il livello delle vasche sono monitorati

continuativamente.

Page 161: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 160

Sia la rete di raccolta che di distribuzione dei percolati, come tutte le vasche,

sono costruite e collegate in modo da non presentare fuoriuscite o spargimenti

incontrollati. Le vasche cono in cls e impermeabilizzate con doppia menbrana e

pozzo spia.

7.2.4 LE EMISSIONI DI ODORI

7.2.4.1 Fonti di produzione di odori

Possono essere classificate due tipologie di sostanze odorigine:

• quelle importate dall’esterno;

• quelle prodotte in loco durante il trattamento.

Possibile causa di odori classificabili nel primo gruppo sono:

- sostanze naturali odorose presenti nella FORSU già al momento della loro

raccolta;

- sostanze che producono composti maleodoranti a seguito di processo

fermentativi durante la raccolta e il trasporto all'impianto di trattamento (nei

cassonetti e negli autocompattatori);

Possibile causa di odori classificabili nel secondo gruppo sono:

- i composti prodotti da processi biologici anaerobici durante lo stoccaggio dei

rifiuti nei box di accumulo. Tra questi si elencano ad esempio i composti di

carbonio (acidi grassi), di zolfo (mercaptani, tiofenoli, tioalcoli, tioacidi) o azoto

(ammine alifatiche, quali putrescina e cadaverina di origine animale,

trimetilammina proveniente dalla decomposizione di pesci, metilbenzopirrolo

meglio noto come scatolo, da grigliato di impianti di depurazione);

Fra i prodotti maleodoranti si segnalano in particolare nel caso in esame i

composti dello zolfo, tutti a bassa soglia olfattiva:

Page 162: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 161

Da questa elencazione dei principali composti causa di odori ci si rende conto

che essi sono sensibilmente diversi gli uni dagli altri, alcuni sono basici, altri acidi

o neutri, alcuni sono molto solubili in acqua, altri lo sono molto poco.

7.2.4.2 Criteri di contenimento

In un impianto di trattamento delle frazioni organiche dei rifiuti moderno il

sistema di trattamento delle emissioni necessario per garantire l’assenza di odori

molesti sia dalla zona di trattamento dei rifiuti sia dall’aria esausta dall’impianto di

compostaggio accelerato è di fondamentale importanza per mantenere accettabili

condizioni dei lavoratori e il consenso della popolazione limitrofa all'impianto.

L’impianto in oggetto è dotato di un sistema di abbattimento degli odori

composto di:

- un sistema di ventilazione meccanica in grado di ricambiare l’aria interna

dell’edificio tecnologico tre volte ogni ora;

- un sistema di trattamento dell’aria di ricambio interna e dell’aria di

processo composto da scrubber e biofiltro;

La biofiltrazione è un sistema di controllo dell’inquinamento dell’aria che usa

un materiale biologicamente attivo per assorbire/adsorbire composti chimici dal

flusso d’aria, trattenerli e ossidarli biologicamente.

Dati tecnici del biofiltro

• numero di biofiltri realizzati n° 2

• volume unitario 575 m3

• superficie unitaria 319 m2

• materiale filtrante miscela di cortecce+compost

• strato di materiale 2,1 metri

Page 163: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 162

Il biofiltro è costruito in calcestruzzo armato ed è posizionato nella copertura

dei biotunnel ed è coperto da tettoia.

Per la manutenzione e per la sostituzione del materiale filtrante, sono previste

delle porte di accesso in acciaio. Il materiale filtrante viene portato e asportato

mediante una mini pala.

La sezione di ricevimento della FORSU verrà tenuta in depressione, mediante

aspirazione e successivo trattamento dell'aria esausta. Sarà inoltre opportuno

evitare il più possibile l'accumulo dei rifiuti in ingresso, mediante una gestione

dell'impianto che preveda la triturazione e il trattamento immediato dei materiali

conferiti.

7.2.5 EMISSIONE DAI MOTORI COGENERATIVI

Il D.L. 3 aprile 2006 n. 152 prevede per i motori endotermici alimentati a

biogas i seguenti limiti di emissione, riferiti a un tenore volumetrico di ossigeno

pari al 5% nell’effluente gassoso anidro:

• Potenza termica nominale installata <= 3 MW

• Ossidi di Azoto (espressi come NO2) : 500 mg/Nm3

• Monossido di carbonio (CO): 800 mg/Nm3

Page 164: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 163

• Carbonio Organico Totale (COT): 150 mg/Nm3

• Potenza termica nominale installata >= 3 MW

• Ossidi di Azoto (espressi come NO2) : 450 mg/Nm3

• Monossido di carbonio (CO): 650 mg/Nm3

• Carbonio Organico Totale (COT): 100 mg/Nm3

Nei motori endotermici alimentati a biogas la miglior tecnologia consente oggi di

raggiungere valori di NOx e CO (rispettivamente 400 mg/Nm3 e 500 mg/Nm3)

inferiori a quelli di legge.

7.2.5.1 Controllo degli ossidi di azoto

Gli ossidi di azoto, che sono un prodotto della combustione, una volta liberati

in atmosfera e reagendo con acqua, danno origine all’acido nitrico. La loro

formazione è fortemente influenzata dalle temperature che si raggiungono in

camera di combustione e conseguentemente dal rapporto lambda (λ), cioè tra

l’effettivo valore di aria immessa in camera di combustione e l’aria stechiometrica

necessaria per la combustione. A parità di combustibile, maggiore è la presenza di

comburente, minori sono le temperature che si raggiungono in camera di

combustione. E’ quindi necessario agire durante il processo di combustione per

limitare la formazione di ossidi di azoto.

Il sistema Leanox® è un processo di combustione magra che opera

mantenendo un valore di lambda in camera di combustione compreso tra 1,6 e 1,9

(il valore dipende dal modello di motore utilizzato e dalle caratteristiche del gas di

alimentazione). Il grafico di figura 1 mostra l’andamento della formazione di ossidi

di azoto in funzione di diversi valori di λ.

Per valori di Lambda maggiori di 1,6, il processo di combustione avviene in

una regione dove la formazione di ossidi di azoto è decrescente fino a raggiungere

i valori limiti previsti dalla normativa.

Page 165: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 164

Il problema del contenuto degli ossidi di azoto nei gas esausti viene quindi

risolto all’origine limitandone la formazione in camera di combustione.

Il parametro Lambda deve, ovviamente, essere mantenuto costante in tutte le

condizioni di carico. La regolazione diventa, quindi, abbastanza complessa, in

quanto elevati eccessi d’aria potrebbero provocare mancate accensioni della

miscela.

La miscela aria / combustibile si forma a monte del turbocompressore in una

particolare valvola a cono. La quantità di aria immessa nella miscela combustibile

viene regolata aumentando o diminuendo la distanza del cono dalla sede della

valvola. Il gap tra cono e sede della valvola costituisce l’area di passaggio

dell’aria. Prima di essere immessa nella camera di combustione di ciascun cilindro

del motore, la miscela viene compressa (si ha così oltre all’effetto desiderato di

aumentare la pressione del combustibile, una perfetta miscelazione aria gas e

quindi una migliore qualità della combustione) e raffreddata in un intercooler.

Indichiamo con t2 la temperatura della miscela combustibile dopo l’intercooler,

con p2 la pressione della miscela dopo il turbocompressore e con Pe la potenza

elettrica erogata dal motore. Il turbocompressore viene azionato dai gas di scarico

del motore. Ad ogni valore di potenza elettrica erogata dal motore, corrispondono

diversi valori di p2 e t2, in quanto, al variare della potenza, varia la quantità dei

gas di scarico che azionano il turbocompressore e la quantità di combustibile

richiesta dal motore.

Se il regime di funzionamento del motore si trova nell’area tratteggiata

vengono garantite le emissioni di ossidi di azoto: la terna di valori Pe, t2 e p2,

infatti, determina una posizione della valvola di miscelazione tale da garantire il

valore di lambda necessario per il contenimento delle emissioni. Lambda risulta

quindi una funzione di (Pe, t2, p2).

Una variazione di potenza del gruppo, provoca una variazione di pressione p2

e la valvola miscelatrice modula al fine di mantenere la temperatura t2 costante.

Page 166: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 165

Se il sistema registra una temperatura t2 in aumento la valvola miscelatrice

arricchisce la miscela, se, al contrario, la temperatura t2 diminuisce, la valvola

diminuisce la portata di aria. In figura 4 è riportato il loop di regolazione.

Tale regolazione viene sempre mantenuta nella fascia di potenza di utilizzo

del modulo di cogenerazione (50% - 100%). Se il motore inizia a perdere colpi per

mancata accensione della miscela troppo magra, interviene un sistema di controllo

ad arricchire la miscela al superamento di 4 colpi nell’arco di 12’’.

Il regolatore Leanox® si riporta poi automaticamente al valore di lambda

impostato. Per rendere idoneo il motore alla combustione magra secondo il

sistema Leanox® sono state date funzionali configurazioni della camera di

combustione e del cielo del pistone.

7.2.5.2 Catalizzatore ossidante per la riduzione del CO

L’abbattimento del monossido di carbonio inferiore a 500 mg/Nm3 avviene

mediante un catalizzatore ossidante che può essere posto all’interno della

marmitta silenziatrice o all’interno di un box metallico dedicato. Il catalizzatore

consiste in un disco del diametro di circa 500/900 mm e dello spessore di 100-150

mm. Lo strato attivo catalitico, costituito da metalli del gruppo platino, è posato sul

washcoat in ossido di alluminio. Il substrato monolitico metallico consiste di un

lamierino ferritico in acciaio inox di spessore 0,04 mm. La temperatura max.

ammissibile è di 650°C. Il catalizzatore viene fornito dalla Johnson Matthey ed è in

grado di abbattere i 50% del CO già ad una temperatura di 120°C, mentre il

rendimento migliore (fino al 90%) parte da 250°C.

Page 167: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 166

7.2.5.3 Limiti del Carbonio Organico Totale (COT)

Il limite imposto al COT non trova alcun confronto nella normativa europea ed

extraeuropea e sta ostacolando l’iter autorizzativo di molti impianti per la

produzione di “energia verde” in Italia.

Un impianto con motori a ciclo Otto alimentato a gas naturale non ha alcun

limite di emissione sul COT. Nel D.L. 3 aprile 2006 n. 152 il legislatore, da un lato

concede ai motori alimentati a biogas valori più elevati di emissione di NO2 e CO

di quelli imposti per i motori a gas naturale, dall’altro li penalizza introducendo un

limite sul COT.

Un motore a ciclo Otto con ottimi rendimenti elettrici emette nei gas di scarico

valori di COT non inferiori a 1000 mg/Nm3 sia alimentato a gas naturale che a

biogas.

L’intento del legislatore nel redigere il D.L. 3 aprile 2006 n. 152 era, a nostro

modesto parere, di limitare il valore di emissione degli NMHC (come è stato fatto

in altri paesi Europei) e non del COT in quanto i primi sono una componente

inquinante (NMHC: Non Methane Hydro Carbon) generata dal legame fra

microinquinanti presenti nel biogas da discarica e le molecole di metano.

La componente di COT deriva dalla presenza stessa di metano che, oltre a

non essere tossico, non viene classificato come inquinante se emesso in micro

quantità trattandosi di un elemento naturale emesso da tutti gli organismi viventi.

La componente di COT derivante dal metano andrebbe quindi tolta come nelle

altre legislazioni europee.

Sono decine gli impianti in Italia, distribuiti in regioni quali Lombardia, Veneto,

Piemonte, Emilia Romagna, funzionanti con motori alimentati a biogas da

digestione anaerobica. In tutti questi impianti il limite di COT è sempre stato

presentato ed accettato dall’ente di competenza, come valore limite di NMHC

(150mg/Nm3).

Page 168: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 167

7.3 AZIONI GENERATRICI DI IMPATTO IN FASE DI ESERCIZIO STRAORDINARIO

I casi di esercizio straordinario di un impianto possono riguardare il caso in cui

qualche parte dell’impianto sia in manutenzione o per qualche motivo sia fermo

(es. eventuale scioperi). In queste particolari condizioni, quando le quantità di rifiuti

superino le capacità di accumulo interne all’edificio industriale, i rifiuti dovranno

essere conferiti presso altro impianto autorizzato.

7.3.1 AZIONI GENRATRICI DI IMPATTO VERSO L’ESTERNO

Non si riscontrano elementi generatori di impatto verso l’esterno.

Page 169: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 168

7.4 AZIONI GENERATRICI DI IMPATTO IN FASE DI POST – CHIUSURA O SMANTELLAMENTO DELL’IMPIANTO

Non si riscontrano elementi generatori di impatto in fase di post - chiusura

o smantellamento degli impianti, eccetto eventuale rumore nel breve tempo

richiesto per le operazioni di abbattimento e trasporto dei materiali. In questo

caso possono essere richiamati i concetti espressi per la fase di costruzione

dell’impianto stesso.

Page 170: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 169

7.5 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

Il presente documento ha riportato una serie di considerazioni relativamente

alla compatibilità ambientale in relazione al progetto di costruzione di un impianto

di produzione di energia elettrica da biogas prodotti dalla digestione anaerobica

della FORSU.

In questo contesto l’obiettivo è stato quello di prendere in esame il progetto e

di analizzare le interconnessioni esistenti con l’ambiente ed il territorio circostante,

prendendo in esame tutti i comparti ambientali potenzialmente coinvolti.

In un simile contesto, ben si concilia la realizzazione di un impianto di

digestione anaerobica e compostaggio in un’area già adibita a stabilimenti

industriali tecnologici, cioè in un sito in cui sono già stati individuati i termini di

accettabilità relativamente ad un’attività che, a tutti gli effetti, comporta un certo

disagio per la popolazione circostante.

Ne consegue che la realizzazione di un centro quale quello oggetto di studio

non comporta un significativo incremento delle interazioni già esistenti con

l’ambiente circostante. Tuttavia la realizzazione sarà accompagnata da alcuni

interventi di mitigazione ed una serie di opere che si possono inquadrare come

compensazioni ambientali.

Page 171: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 170

Page 172: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 171

7.6 PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Page 173: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 172

Page 174: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 173

Page 175: INDICE - comune.codroipo.ud.it · compostaggio della “DESAG ECOLOGIA s.c.a.r.l.” da realizzarsi in loc. Pannellia a Codroipo, già autorizzato dalla Provincia di Udine con deliberazione

Compatibilità ambientale – Relazione di verifica 174