64
INDICE ANTENNE Pag. INTRODUZIONE ANTENNE LOGARITMICHE 4 LOG YAGI - BANDA IV-V 5 YAGI - BANDA IV-V 6 ANTENNE VHF LOGARITMICHE - BANDA I 8 LOGARITMICHE - BANDA II 9 LOGARITMICHE - BANDA III 9 ANTENNE UHF LOGARITMICHE - BANDA IV-V 10 YAGI - BANDA IV-V 12 LOG YAGI - BANDA IV-V 13 ANTENNE VHF-UHF COMBI - BANDA I - UHF 14 COMBI - BANDA III - UHF 14 ANTENNE DA INTERNO ANTENNE DA INTERNO 15 ANTENNE LOG Serie PROFESSIONAL ANTENNE LOG Serie PROFESSIONAL 17 ANTENNE VARIE LOG 19 LOG MULTIBANDA 20 LOG YAGI 21 PANNELLO 900 MHZ 21 BANDTEK 22 ANTENNE PER RADIOAMATORI ANTENNE PER RADIOAMATORI 24 ACCESSORI ANTENNE VARI 25 ACCOPPIATORI D'ANTENNA (50 Ohm) 25 STAFFE 25 ZOOM PER COMBI +4 dB UHF 26 1

INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

INDICE

ANTENNE Pag.

INTRODUZIONE ANTENNELOGARITMICHE 4

LOG YAGI - BANDA IV-V 5

YAGI - BANDA IV-V 6

ANTENNE VHFLOGARITMICHE - BANDA I 8

LOGARITMICHE - BANDA II 9

LOGARITMICHE - BANDA III 9

ANTENNE UHFLOGARITMICHE - BANDA IV-V 10

YAGI - BANDA IV-V 12

LOG YAGI - BANDA IV-V 13

ANTENNE VHF-UHFCOMBI - BANDA I - UHF 14

COMBI - BANDA III - UHF 14

ANTENNE DA INTERNOANTENNE DA INTERNO 15

ANTENNE LOG Serie PROFESSIONALANTENNE LOG Serie PROFESSIONAL 17

ANTENNE VARIELOG 19

LOG MULTIBANDA 20

LOG YAGI 21

PANNELLO 900 MHZ 21

BANDTEK 22

ANTENNE PER RADIOAMATORIANTENNE PER RADIOAMATORI 24

ACCESSORI ANTENNEVARI 25

ACCOPPIATORI D'ANTENNA (50 Ohm) 25

STAFFE 25

ZOOM PER COMBI +4 dB UHF 26

1

Page 2: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

INDICE

TERRESTRE DTT Pag.

ALIMENTATORIALIMENTATORI 27

AMPLIFICATORI DA PALOAMPLIFICATORI SFN MUX RAI 29

AMPLIFICATORI MONOCANALE VHF 29

AMPLIFICATORI MONOCANALE UHF 29

AMPLIFICATORI VHF 29

AMPLIFICATORI UHF 30

BANDA LARGA 31

AMPLIFICATORI A BANDA SEPARATA VHF-UHF 32

MINI CENTRALINI DA PALOBANDA LARGA 33

AMPLIFICAZIONE SEPARATA VHF-UHF 34

CENTRALINI AUTOALIMENTATIBANDA LARGA 1 IN 1 OUT 36

AMPLIFICAZIONE SEPARATA VHF-UHF 1 IN 1 OUT 36

BANDA LARGA DA INTERNO 1 IN 1÷2 OUT 36

MULTINGRESSI VHF-UHF 2÷5 IN 1 OUT 37

FM 1 IN 1 OUT 37

FILTRI LTEFILTRI LTE 39

FILTRI ELIMINA CANALEDA PALO 40

FILTRI PASSACANALE E PASSABANDADA PALO 41

MISCELATORIMISCELATORI SFN MUX RAI 43

DA PALO 44

MULTIENTRATE 7000 45

TV/FM 3500 45

COMPONENTI PER LA DISTRIBUZIONEDERIVATORI 5 MHZ - 2,4 GHZ 47

DERIVATORI 5 MHz÷1 GHz 47

DIVISORI 5 MHz÷2,4 GHz 48

TERMINALI 5 MHz÷1 GHz 49

MODULI MONOCANALECON CAG 50

MODULATORIMODULARI MV MONO UNIVERSALE 51

IDEAL SD2 STEROUNIVERSALE

51

2

Page 3: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

INDICEACCESSORI

VARI 53

CONNETTORI 53

SAT Pag.

ACCESSORI SATCONNESSIONI E CHIUSURE 56

INFORMAZIONI VARIE Pag.

INFORMAZIONI VARIEFREQUENZE TV BANDA UHF 58

LIVELLI MINIMI E MASSIMI 60

TABELLA VALORI DI CAMPO 62

RAPPORTI TENSIONE-POTENZA E TABELLA CANALI 64

3

Page 4: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

INTRODUZIONE ANTENNE

La gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento.Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state suddivise per gamme (VHF, UHF e VHF-UHF), e le restanti per argomento (Log professional, antenne per radioamatori, ecc.). In queste pagine sono descritte le caratteristiche principali delle diverse tipologie di antenne (Logaritmiche, Yagi, Log Yagi, Combi, etc.). Seguiranno tabelle più dettagliate per ogni articolo.

LOGARITMICHE

Le logaritmiche sono antenne direzionali con guadagno moderato (G<=10 dB) e caratteristiche elettriche teoricamente indipendenti dalla frequenza, adatte per usi dove sia necessaria una larghezza di banda media o ampia. Sono utilizzate per la ricezione dei segnali sia analogici che digitali DTT.Altri dati caratteristici sono:Impedenza nominale: 75 Ω, salvo diversamente specificato; Return Loss >= 14 dB.Connettore: F femmina in testa, salvo diversamente specificato.Il cavo coassiale viene montato esternamente.Linearità di guadagno : ±1 dB.Rapporto avanti/indietro >= a 20 dB.Separazione O/V (orizzontale-verticale) mediamente >18 dBMassima potenza applicabile: 25 Watt fino a 1 GHz salvo diversamente specificato.Tutti gli elementi e le culle sono galvanicamente a massa.Gli elementi con diametro di 4 o 5 mm, sono fissati con bloccaggio a forzatura diretta nelle culle mentre gli elementi con diametro di 7 o 10 mm, sono smontabili, con perni e dadi in acciaio inox.I sistemi di fissaggio dell'antenna al palo sono: A sbalzo: attacco per la polarizzazione sia orizzontale che verticale, pre-zincato a fuoco e gancio zincato con filetto 6 MA che permette l'uso di pali di sostegno di un diametro max. di 60 mm.Centrale: morsetto pre-zincato a fuoco e gancio zincato, e blocco in plastica atto all'isolamento elettrico dell'antenna. Il collegamento galvanico con la culla è garantito da una appropriata induttanza contenuta tra le parti in plastica. Culla centrale: morsetto pre-zincato a fuoco e blocco in plastica con gancio. Anche in questo casoè garantito il collegamento galvanico dell'antenna.Possibilità in tutti i casi di variazione dell'angolo di elevazione ±20 gradi rispetto il piano orizzontale.Le antenne COMBI della serie OV, atte a ricevere dalla stessa direzione segnali con polarizzazione diversa, sono provviste di dispositivo in acciaio per il montaggio ortogonale o complanare delle due sezioni, rispettivamente VHF e UHF della doppia culla.

ANTENNE 4

Page 5: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

INTRODUZIONE ANTENNE

LOG YAGI - BANDA IV-V

Le antenne Log Yagi per le bande IV-V sono state progettate per risolvere i problemi nelle zone particolarmente critiche. Per questo scopo il raccoglitore “feeder” è costituito da una Log da 6 a 8 elementi accoppiata ad una guida d'onda Yagi con elementi ad onda intera.Sono adatte sia per i segnali analogici che per i segnali digitali DTT.Altri dati caratteristici sono:Impedenza nominale: 75 Ω. Return Loss compreso tra 10 e 14 dB.Connettore: F femmina.Guadagno: 11÷16 dB.Rapporto avanti/indietro: vedi schede tecniche relative a ciascun modello.Separazione O/V mediamente >=20 dB.Massima potenza: 25 Watt. Non hanno BalUn.Le antenne vengono consegnate predisposte per la polarizzazione orizzontale.Tutti i modelli dotati di culla-supporto permettono l'utilizzo anche in polarizzazione verticale mediante una semplice rotazione del morsetto di fissaggio. Nella serie “Astra”, il montaggio verticale viene ottenuto con l'impiego dell'accessorio art. IV 90.Tutti i modelli permettono la variazione dell'angolo di elevazione di ±20° rispetto al piano orizzontale.La sezione posteriore logaritmica è composta da una doppia culla ciascuna da 14x14x1 mm di alluminio in lega, con elementi direttamente forzati nelle culle.La struttura portante della parte Yagi è costituita da un profilato quadro, anch'esso in lega, sul quale vengono fissati gli elementi, per mezzo di appositi distanziatori plastici in Noryl.Il riflettore, quando presente, è del tipo corner 150° smontabile in due pezzi: il fissaggio alla culla avviene mediante un giunto metallico sagomato bloccato da una vite 5 MA.Sistemi di ancoraggio dell'antenna al palo sono:Culla centrale per tutti i modelli. Il morsetto impiegato è in acciaio pre-zincato da 2 mm; viene fornito con un gancio filettato 6 MA che permette un bloccaggio su pali di diametro compreso tra 10 e 63 mm.Le parti in plastica della sezione logaritmica sono in polistirolo antiurto AU con stabilizzante agli UV; il cavo deve essere connesso alla sezione logaritmica ed è esternamente sostenuto da supporti plastici. Per motivi di ingombro, tanto il riflettore posteriore che la sezione anteriore, vengono forniti separati dal resto dell'antenna, e pertanto devono essere cablati al momento dell'utilizzo. In particolare il fissaggio della sezione anteriore avviene mediante un giunto in lamiera da 2 mm pre-zincato a fuoco e filettato, il quale viene chiuso con una vite in acciaio zincato. Gli elementi della sezione Yagi sono di profilati di alluminio (Ø 3mm).

ANTENNE 5

Page 6: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

INTRODUZIONE ANTENNE

YAGI - BANDA IV-V

L'antenna Yagi per le bande IV-V è stata progettata per le zone in cui la ricezione dei segnali è più critica.Sono adatte sia per segnali analogici che digitali DTT.Altri dati di interesse sono:Impedenza nominale: 75 Ω. Return loss compreso tra 10 e 14 dB.Connettore: F femmina fissato sul BalUn.Guadagno: 9÷15 dB.Rapporto avanti/indietro: vedi schede tecniche relative a ciascun modelloSeparazione O/V: mediamente > di 18 dB.Massima potenza applicabile: (con cavo RG 59) circa 10 Watt. Questa limitazione è dovuta principalmente al trasformatore di impedenza BalUn .I modelli con fissaggio a sbalzo possono essere montati sia in polarizzazione orizzontale che verticale.I modelli con culla di supporto, sono predisposti per l'uso in polarizzazione orizzontale, ma con una semplice rotazione del morsetto è possibile l'impiego in polarizzazione verticale. In tutti i casi il cambio di polarizzazione può essere ottenuto con l'accessorio art. IV 90.I modelli con fissaggio centrale, permettono inoltre la variazione dell' angolo di elevazione di ±20° rispetto al piano oirizzontale.Il dipolo è del tipo ad onda intera, costituito da due elementi in alluminio, fissato ad una scatola in polistirolo antiurto AU che contiene il BalUn e il connettore F femmina. Tanto nella serie “Merak” che in quella “Sirio” la culla ed il morsetto di ancoraggio al palo si trovano galvanicamente a massa.La struttura principale delle antenne è costituita da un' asta di alluminio in lega (14x14x1 mm) sulla quale vengono fissati gli isolatori plastici in Noryl su cui sono bloccati gli elementi.Il riflettore è del tipo corner 150°, smontabile in due pezzi; il fissaggio alla culla avviene mediante un giunto metallico sagomato e bloccato da una vite 5 MA.Sistemi di ancoraggio dell'antenna al palo sono: A sbalzo mediante un morsetto in acciaio pre-zincato da 2 mm, completo di gancio filettato 6 MA, che consente il bloccaggio su pali di diametro compreso tra 10 e 63 mm.Culla centrale mediante un morsetto in acciaio pre-zincato da 2 mm, completo di gancio filettato 6 MA che consente il bloccaggio su pali dello stesso diametro.Nei modelli di maggiore ingombro, la sezione anteriore viene fornita staccata dal resto dell'antenna, per essere trasportata più facilmente e deve essere quindi cablata dall'utente. Ciò avviene mediante un giunto in lamiera da 2 mm pre-zincato a fuoco, con foro filettato per il bloccaggio tramite una vite in acciaio zincato.

ANTENNE 6

Page 7: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

INTRODUZIONE ANTENNE TIPI D I ATTACCO DELL ’AN TEN N A

LEGEN DA BA = base da tavolo CN = centrale CU = cullla MU = muro FP = posteriore

ANTENNE 7

Page 8: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

ANTENNE VHF

Le singole antenne, dettagliatamente descritte, sono state suddivise in: Antenne VHF: Logaritmiche (banda I, banda II, banda III) Log Yagi (banda III)Antenne UHF: Logaritmiche (banda IV-V) Yagi (banda IV-V) Log Yagi (banda IV-V) Antenne a pannello (banda IV-V)Antenne VHF-UHF: Combi (banda I-UHF, banda III-UHF)Antenne da internoAntenne Log serie ProfessionalAntenne varie: Log Log Multibanda Log Yagi Pannello 900 MHz BandtekAntenne per Radioamatori

LOGARITMICHE - BANDA ICodice Articolo Frequenza (MHz) Attacco Guadagno (dBd) N.ro elementi Potenza (W) Ingombro (mm) Peso (g)

F53.005 LOG A 52,2 - 60 CN 4 4 25 1340x2863 1550

F53.010 LOG B 60 - 68 CN 4,5 4 25 1400x2470 1470

ANTENNE 8

Page 9: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

ANTENNE VHF

LOGARITMICHE - BANDA IICodice Articolo Frequenza (MHz) Attacco Guadagno (dBd) N.ro elementi Potenza (W) Ingombro (mm) Peso (g)

F53.085 LOG FM/CN 87,5 - 108 CN 5,5 5 25 917x1705 1200

F53.083 LOG FM/FP 87,5 ÷ 108 FP 5,5 4 25 1160x1705 1250

LOGARITMICHE - BANDA IIICodice Articolo Frequenza (MHz) Attacco Guadagno (dBd) N.ro elementi Potenza (W) Ingombro (mm) Peso (g)

F53.020 LOG III/CN 174÷230 CN 7 7 25 996x880 1000

F53.021 LOG III/FP 174÷230 FP 6 6 25 996x880 850

ANTENNE 9

Page 10: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

ANTENNE UHF

LOGARITMICHE - BANDA IV-VCodice Articolo Frequenza (MHz) Attacco Guadagno (dBd) N.ro elementi Potenza (W) Ingombro (mm) Peso (g)

F53.025 LOG IV 470÷650 FP 9 10 25 1100x320 695

F53.030 LOG V 600÷1000 FP 9 13 25 915x240 655

F53.035 LOG IV V 470÷900 FP 9 15 25 1255x320 795

F53.040 LOG MICRO 470÷860 FP 6,5 10 25 585x320 560

F52.024 LOG 24 470÷861 CU 10,5 24 25 1920x340 1500

ANTENNE 10

Page 11: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

ANTENNE UHF

YAGI - BANDA IV-V

Codice Articolo Frequenza (MHz) Attacco Guadagno (dBd) N.ro elementi Potenza (W) Ingombro (mm) Peso (g)

F55.110 SIRIO 470÷861 FP 8÷12 11 10 1140x400x495 1050

F55.104 MERAK IV 470÷605 FP 10,5÷13 12 10 1230x655x495 1400

F55.100 MERAK IV V 470÷861 FP 9÷14 12 10 1210x655x495 1300

ANTENNE 11

Page 12: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

ANTENNE UHFCodice Articolo Frequenza (MHz) Attacco Guadagno (dBd) N.ro elementi Potenza (W) Ingombro (mm) Peso (g)

F55.103 MERAK IV V XL 470÷861 FP 10,5÷15 22 10 2085x500x655 1930

F55.101 MERAK UHF 470÷861 FP 7,5÷11,5 7 10 640x400x495 1000

ANTENNE 12

Page 13: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

ANTENNE UHF

LOG YAGI - BANDA IV-VCodice Articolo Frequenza (MHz) Attacco Guadagno (dBd) N.ro elementi Potenza (W) Ingombro (mm) Peso (g)

F55.065 LOG YAGI IV V 470÷861 CU 10÷13,5 14+8 25 1555x320x208 1260

F55.066 LOG YAGI IV-V/R 470÷861 CU 10÷13,5 14+8 25 155x630x495 1760

F55.073 ASTRA IV 470÷605 CU 13,5÷15 15+6+1 25 2500x655x495 2200

F55.077 ASTRA V 606÷861 CU 13÷16 22+6+1 25 2465x655x495 2300

F55.075 ASTRA IV V 470÷861 CU 11÷16 22+8+1 25 2470x655x495 2350

ANTENNE 13

Page 14: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

ANTENNE VHF-UHF

COMBI - BANDA I - UHFCodice Articolo Frequenza (MHz) Attacco Guadagno (dBd) N.ro elementi Potenza (W) Ingombro (mm) Peso (g)

F53.065 COMBI B/UHF OV 61÷68 470÷861 CU 4,5÷8 4+12 25 2010x2470x395 2000

COMBI - BANDA III - UHFCodice Articolo Frequenza (MHz) Attacco Guadagno (dBd) N.ro elementi Potenza (W) Ingombro (mm) Peso (g)

F53.055 COMBI 2000 174÷230 470÷861 CN 5,5÷7 6+10 25 1115x865 800

F53.060 COMBI S 174÷230 470÷861 CN 6÷7,5 7+12 25 1300x885 1100

F53.075 COMBI OV 174÷230 470÷861 FP 5÷6,5 6+10 25 1340x320x865 1000

F53.054 COMBI 200

ANTENNE 14

Page 15: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

ANTENNE DA INTERNO

L’ALPINA (Antenna Logaritmica Per INterno Amplificata) è un’antenna da interno di dimensioni ridotte montata su di una base in plastica a forma di piramide quadrangolare, al cui interno si trova un amplificatore I-III e UHF.Le caratteristiche principali sono:Alimentazione 230Vac ±10%, interruttore ON-OFF e led segnalatore apparecchio acceso; In alternativa la stessa può essere alimentata con un alimentatore esterno (12 Vdc 80 mA) attraverso l’apposita presa. Guadagno dell’amplificatore: 22 dB in UHF (regolabile esternamente) e 18 dB in VHFIl guadagno dell'antenna logaritmica (7 elementi) nella gamma UHF banda IV-V è di 5 dB.La ricezione della VHF banda I-III avviene tramite 1 o 2 stili telescopici orientabili.Tutta la parte superiore può ruotare di 360° sul piano orizzontale per ottimizzare la ricezione dei segnali.Qualora gli stessi siano in polarizzazione verticale, sarà necessario l'impiego di un accessorio da inserire tra la base e la sezione superiore per ruotare verticalmente di 90° l'antenna.

ANTENNE DA INTERNOCodice Articolo Frequenza (MHz) Attacco Guadagno (dBd) N.ro elementi Potenza (W) Ingombro (mm) Peso (g)

F59.015 ALPINA 9 III + UHF Base 18 VHF-22 UHF2 VHF- 7 UHF 325X275X275

ANTENNE 15

Page 16: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

ANTENNE LOG Serie PROFESSIONAL

Le antenne logaritmiche della serie Professional sono una evoluzione delle normali logaritmiche. Sono state studiate principalmente per ottenere una maggiore robustezza meccanica e nel contempo migliorare le prestazioni elettriche.Vengono qui di seguito elencate le caratteristiche generali; per maggiori dettagli vedere le schede tecniche.Impedenza nominale: 50 Ω. Return Loss >=18 dB (vedi schede tecniche).Connettore: N femmina, salvo diversamente specificato.Guadagno: vedi scheda tecnica riferita a ciascun modello.Il guadagno dichiarato dell'antenna è relativo al dipolo l/2 Lambda.Rapporto avanti/indietro: vedi scheda tecnica.Separazione O/V: vedi scheda tecnica.Massima potenza applicabile: 300 Watt da 40 a 450 MHz ; 200 Watt fino a 1000 MHz , con connettore N.La connessione tra il punto di alimentazione dell'antenna che si trova nella parte anteriore, ed il connettore di uscita che è nella parte posteriore, avviene mediante cavo coassiale interno. Sono costruite con doppia culla (ciascuna da 25x25x2 mm) ed elementi (smontabili da Ø 10÷14 mm) , il tutto in alluminio anticorodal.Il bloccaggio degli elementi avviene mediante perni filettati (da Ø 8 o 10 mm) e relativi dadi in acciaio inox. Tali perni vengono bloccati nella parte cava degli elementi tramite pressione forzata contro il filetto. I dadi di montaggio degli elementi devono essere fissati fino all'appiattimento della corrispondente rondella, senza tuttavia eccedere.Normalmente il fissaggio al palo è di tipo a sbalzo ed è costituito da un morsetto in acciaio da 3 mm pre-zincato a fuoco con doppia ganascia dentellata dello stesso materiale. Le due barre filettate, 8 MA, e i dadi per il bloccaggio dell'antenna al palo sono in acciaio inox.L'attacco al palo consente di montare l'antenna sia in polarizzazione orizzontale che verticale.Il morsetto permette inoltre la variazione dell'angolo di elevazione (zenit) in due posizioni (± 20°) rispetto al piano orizzontale.Il fissaggio risulta possibile su pali aventi diametro compreso tra 25,4 ed i 76,2 mm.

ANTENNE LOG Serie PROFESSIONALCodice Articolo Frequenza (MHz) Attacco Guadagno (dBd) N.ro elementi Potenza (W) Ingombro (mm) Peso (g)

F51.010 LOG FM P5 87,5÷108 FP 6 5 300 1430x1730 4550

F51.144 LOG RA P5 143÷147 FP 6 5 300 1105x1065 3100

F51.021 LOG III P7 174÷230 FP 7 7 300 1290x870 3750

ANTENNE 16

Page 17: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

ANTENNE LOG Serie PROFESSIONALCodice Articolo Frequenza (MHz) Attacco Guadagno (dBd) N.ro elementi Potenza (W) Ingombro (mm) Peso (g)

F51.023 LOG SKY P9 230÷470 FP 6,5 9 300 945x660 3200

F51.035 LOG IV V P9 470÷861 FP 7,5 9 200 740x325 2650

F51.027 LOG IV P10 470÷605 FP 9,5 10 200 1090x325 3200

F51.030 LOG V P13 600÷1000 FP 9,5 13 200 985x255 3100

F51.040 LOG IV V P15 470÷900 FP 9 15 200 1355x325 3850

ANTENNE 17

Page 18: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

ANTENNE VARIE

LOGCodice Articolo Frequenza (MHz) Attacco Guadagno (dBd) N.ro elementi Potenza (W) Ingombro (mm) Peso (g)

F53.024 LOG HALLO 890÷960 BNC 890÷960 FP 8 8 25 510x170 500

F53.026 LOG HALLO 850÷1900 BNC 850÷1900 FP 8 17 25 790x177 700

F53.105 LOG SKY 230÷470 FP 6 9 25 915x650 950

F53.155 LOG 850÷2200 850÷2200 FP 7 14 25 550x175 510

F53.190 LOG 850÷2700 N 850÷2700 FP 9 22 25 920x180 765

ANTENNE 18

Page 19: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

ANTENNE VARIECodice Articolo Frequenza (MHz) Attacco Guadagno (dBd) N.ro elementi Potenza (W) Ingombro (mm) Peso (g)

F53.180 LOG 1100÷1700 BNC 1100÷1700 FP 8 10 25 385x185 490

F53.181 LOG 1100÷1700 F 1100÷1700 FP 8 10 25 385x185 490

F53.192 LOG 1500÷1900 BNC 1500÷1900 FP 8 10 25 385x95 470

F53.189 LOG 1500÷1900 F 1500÷1900 FP 8 10 25 385x95 470

F53.196 LOG 1700÷2500 BNC 1700÷2500 FP 8 9 25 340x95 500

F53.183 LOG 1700÷2500 F 1700÷2500 FP 8 9 25 340x95 500

F53.185 LOG 2000÷2500 BNC 2000÷2500 FP 8 10 25 385x95 490

F53.186 LOG 2000÷2500 F 2000÷2500 FP 8 10 25 395x95 490

F53.027 LOG HALLO 850÷1900 N 850÷1900 FP 8 17 25 790X177 700

F53.029 LOG HALLO 890÷960 N 860÷960 FP 8 8 25 510X170 500

F53.156 LOG 850÷2200 N 850÷2200 FP 7 14 25 550X175 510

ANTENNE 19

Page 20: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

ANTENNE VARIE

LOG MULTIBANDACodice Articolo Frequenza (MHz) Attacco Guadagno (dBd) N.ro elementi Potenza (W) Ingombro (mm) Peso (g)

F53.100 LOG FULL 130÷1000 CU 6 17 25 1230x1160x260 1350

ANTENNE 20

Page 21: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

ANTENNE VARIE

LOG YAGICodice Articolo Frequenza (MHz) Attacco Guadagno (dBd) N.ro elementi Potenza (W) Ingombro (mm) Peso (g)

F55.160 LOG YAGI 1100÷1700 BNC 1100÷1700 FP 11÷13 10+11 25 1010x137 700

F55.161 LOG YAGI 1100÷1700 F 1100÷1700 FP 11÷13 10+11 25 1010x137 700

F55.170 LOG YAGI 1500÷1900 BNC 1500÷1900 FP 14 10+18 25 1450x95 900

F55.171 LOG YAGI 1500÷1900 F 1500÷1900 FP 14 10+18 25 1450x95 900

F55.180 LOG YAGI 1700÷2500 BNC 1700÷2500 FP 13÷15 9+27 25 1415x95 470

F55.181 LOG YAGI 1700÷2500 F 1700÷2500 FP 13÷15 9+27 25 1415x95 470

F55.190 LOG YAGI 2000÷2500 BNC 2000÷2500 FP 11÷13 7+27 25 1347x95 450

F55.191 LOG YAGI 2000÷2500 F 2000÷2500 FP 11÷13 7+27 25 1347x95 450

PANNELLO 900 MHZ

Le antenne di questa serie sono del tipo a due dipoli “patch” con riflettore, il tutto contenuto in una custodia di plastica PTS dello spessore di 3 mm.Viene fornita in due versioni, una da interno e l'altra da esterno. Il fissaggio al palo è composto da un morsetto zincato da 2 mm completo di gancio 6MA che permette il bloccaggio su pali di diametro tra 10 e 63 mm.La soluzione adottata permette inoltre l’inclinazione del pannello stesso.L’impedenza nominale è di 50 Ω con connettore BNC oppure 75 Ω con connettore F.Viene utilizzata in applicazioni sulla banda di frequenze da 870 a 960 MHz.

ANTENNE 21

Page 22: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

ANTENNE VARIE

BANDTEKCodice Articolo Frequenza (MHz) Attacco Guadagno (dBd) N.ro elementi Potenza (W) Ingombro (mm) Peso (g)

F55.112 SIRIOTEK F 860÷960 FP 8÷10,5 11 6 1065x196 670

F55.117 SIRIOTEK/R BNC 860÷960 FP 8÷10,5 11 6 1105x495x400 705

F59.045 INTEK 870÷960 BA 6 6 - 255x310 500

F55.115 EUROTEK 890 890÷960 FP 6 6 15 1060x835 550

F55.211 YAGI UMTS L21 1920÷2170 FP 15÷16 21 50 90X10 500

F55.210 YAGI 2,4 L21 2400÷2500 FP 15÷16 21 50 90x10 500

F53.217 WTS 1920÷2170 MU 7 2 10 272x176 700

F53.224 PATCH 2,4 2400÷2500 MU 7 2 10 272x176 700

F55.122 SIRIOTEK L 860÷960 F 860÷960 CU 11÷13,5 15 6 1350x495x400 800

F55.132 SIRIOTEK BNC 890÷960 FP 8÷10,5 11 6 1065X196 670

F55.118 SIROTEK N 890÷960 FP 8÷10,5 11 6 1065X196 670

F55.124 SIRIOTEK L 860÷960 BNC 860÷960 CU 11÷13,5 15 6 1350x495x400 800

F55.126 SIRIOTEK L 860÷960 N 860÷960 CU 11÷13,5 15 6 1350x495x400 800

F55.119 EURODECT 854÷874 N 854÷874 FP 6 6 15 1060X835 550

F55.125 YAGI GSM 5 EL 890÷960 N 890÷960 FP 5 5 50 400

ANTENNE 22

Page 23: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

ANTENNE PER RADIOAMATORI

ANTENNE PER RADIOAMATORICodice Articolo Frequenza (MHz) Attacco Guadagno (dBd) N.ro elementi Potenza (W) Ingombro (mm) Peso (g)

F53.050 LOG 50 48÷60 CN 5,5 5 25 1625x3140 1950

F53.095 LOG RA 145 143÷147 FP 5,5 5 25 1020x1060 950

F53.115 LOG RA 432 430÷440 FP 8,5 7 25 837x357 800

F53.120 LOG COMBI RA 143÷147 430÷440 CU 6÷8 7+6 25 2000x1040 2000

F55.041 LOG YAGI 145 143÷147 CU 9 3+15 25 2890x1065x240 1750

ANTENNE 23

Page 24: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

ANTENNE PER RADIOAMATORICodice Articolo Frequenza (MHz) Attacco Guadagno (dBd) N.ro elementi Potenza (W) Ingombro (mm) Peso (g)

F55.039 LOG YAGI 432 430÷440 CU 14 3+15 25 3445x350x240 1800

F55.123 YRA 1230÷1300 1230÷1300 CU 17 27 25 2120x115 1050

ANTENNE 24

Page 25: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

ACCESSORI ANTENNE

VARIN.roIN

N.roOUT

Att.dB

Codice Articolo Descrizione

F63.035 4555 DC coupler (per Alpina) DC÷1 GHz -11

F66.001 PGC Protezione in gomma per connettore F Confezione 10 pz.

ACCOPPIATORI D'ANTENNA (50 Ohm)

N.roIN

PotenzaW

ConnettoriCodice Articolo Descrizione

F61.045 TQ22 2 OUT Banda FM 87,5÷108 MHz N<2001

F61.040 TQ32 2 OUT Banda III 174÷230 MHz N<2001

F61.042 TQ33 3 OUT Banda III 174÷230 MHz N<2001

F61.044 TQ34 4 OUT Banda III 174÷230 MHz N<2001

F61.035 TQ2 2 OUT UHF 470÷861 MHz N<2001

F61.037 TQ3 3 OUT UHF 470÷861 MHz N<2001

F61.039 TQ4 4 OUT UHF 470÷861 MHz N<2001

F61.144 TQ144 2 OUT 144÷146 MHz N<2001

F61.430 TQ430 2 OUT 430÷440 MHz N<2001

F61.048 TQTEK 2 OUT Banda 870÷960 MHz BNC<201

STAFFELungh.

cmDiametro

mmSpessore

mmCodice Articolo Descrizione

F80.080 SM15 Staffe a muro dritte 5-15

F80.085 SM30 Staffe a muro dritte 5-30

ANTENNE 25

Page 26: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

ACCESSORI ANTENNE

ZOOM PER COMBI +4 dB UHFCodice Articolo Frequenza (MHz) Attacco Guadagno (dBd) N.ro elementi Potenza (W) Ingombro (mm) Peso (g)

F61.070 ZOOM 470÷861 FP - 5 - 547x300 225

ANTENNE 26

Page 27: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

ALIMENTATORI

Gli alimentatori (AC/DC Adapter) sono dispositivi che convertono la tensione della rete elettrica 220÷230 Vac 50 Hz, in una tensione continua stabilizzata isolando dalla rete gli apparati alimentati. L'accensione del diodo LED (verde) segnala che è collegato alla rete.Si differenziano oltre che per la tensione di uscita anche per la massima corrente erogabile. Sono protetti contro il corto circuito istantaneo e continuo.Vengono utilizzati per l'alimentazione di amplificatori, convertitori, centralini. Gli articoli AL 12/150 e AL 12/500 sono predisposti con DC coupler interno per inviare la tensione continua attraverso il cavo coassiale di uscita del dispositivo da alimentare (telealimentazione).Il DC coupler è stato ottimizzato per ottenere perdite di passaggio RF inferiori a 1 dB in tutta la gamma da 40÷1000 MHz.La spina di collegamento alla rete è, dove d'obbligo, provvista del contatto centrale di terra 10A/250V secondo la normativa italiana S11 CEI 23-16.Gli alimentatori switching sono di classe IIª quindi non necessitano di messa a terra.Il trasformatore di rete è conforme alle norme EN60742.Le parti in plastica sono in poliuretano autoestinguente.Non devono essere installati vicino a fonti di calore (ad esempio radiatori) ma eventualmente alloggiati in contenitori che permettono la circolazione dell'aria.

ALIMENTATORIN.ro

INGRESSIN.ro

USCITETensione

(Vcc)Imax (mA) Consumo

(VA)Codice Articolo Descrizione

F19.018 AL 12/150 Alimentatore stabilizzato con passaggio RF con connettori F 4,51501211

F19.025 AL 12/500 Alimentatore stabilizzato con passaggio RF (IEC o F) per centralini e moduli 145001211

F19.030 AL 12/MV Alimentatore stabilizzato con mixer BL DC (IEC o F) per centralini e moduli 145001212

F19.051 APSW 12/1000 Alimentatore stabilizzato switching Plug con spinotto a 90° Diametro 5,5 - 2,1 mm

14,51000121-

TERRESTRE DTT 27

Page 28: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

AMPLIFICATORI DA PALO

Gli amplificatori da palo sono dispositivi in grado di aumentare i livelli dei segnali RF ricevuti da una o più antenne. Il circuito elettrico, SMD o filare, è racchiuso in una meccanica con coperchio, entrambi in lamiera stagnata (RoHS) per una completa schermatura. Sono adatti al montaggio esterno. Il contenitore è in polistirolo antiurto AU con stabilizzante UV.L'attacco per il fissaggio è adattabile fino ad un diametro massimo del palo di 60 mm.I connettori di entrata e di uscita sono del tipo F. Vengono alimentati con una tensione +12 V tramite il cavo coassiale di uscita (telealimentazione) con consumi compresi tra 10 e 120mA a seconda dei modelli. L'impedenza nominale di lavoro è di 75 Ω e il Return Loss in ingresso è >= 10 dB. La cifra di rumore N.F. è contenuta tra 1.5 e 3 dB. Il livello di uscita max è >100 dBµV.Le quantità dichiarate sono state misurate con il metodo a tre toni in conformità alle normative serie CEI EN 50083.Nell'uso pratico se il numero dei canali amplificati è maggiore di uno, tale livello deve essere proporzionalmente ridotto. Le caratteristiche di selettività degli amplificatori sono adeguate all’uso a cui gli stessi sono destinati (PAL B/G o Digitale Terrestre).Gli amplificatori sono stati suddivisi nelle seguenti categorie:

SFN MUX RAI Monocanale VHF Monocanale UHF VHF UHF Banda Larga Amplificazione separata VHF – UHF

AMPLIFICATORI SFN MUX RAI

Questi prodotti sono idonei per amplificare i segnali dei MUX RAI che provengono da direzione diversa rispetto a quella principale garantendo una elevata separazione.Le trappole (filtri NOTCH) sono composte da circuiti C-L-C opportunamente inserite nei tronchi di linea dove le capacità (SMD) e le bobine di induttanza L hanno un valore appropriato in relazione ai canali da sopprimere. I MUX RAI sull'ingresso specifico sono canalizzati con filtri passa canali selettivi.Gli articoli dotati di autoDC sull'ingresso specifico, supportano un assorbimento massimo pari a 75mA su 12V.

N.ro IN

N.ro Reg

N.ro OUT

Ass. mA

dBµVVHF

Codice Articolo Descrizione dBµVUHF

Gain dB VHF

Gain dBUHF

F21.181 2181 26/30/40 -451-1 110 - 16

F21.361 2361 21÷60 K.27 21÷40 -K.27÷28/36 114951-3 114 23/20/23

F28.066 2806AN 21÷40 E5÷E12 21÷60 -K.26/30÷32/40 11070133 110 18 18/18

F28.020 2810 PC E5÷E12 +21÷40 21÷60 11070132 110 18 18/18

F48.848 2848 FG 26/30÷32/40 E2÷60 -K.26/30÷32/40 -451-2 108 6÷9dB/0

F28.850 2850 +K.24÷26/30/40 21÷60 -K.24÷26/30/40 95122 113 24/24

F48.850 2850 AN +K.26/30÷32/40 21÷60 -K.26/30÷32/40 95122 113 24/24

F38.850 2850 DC K.24÷26/30/40 21÷60 -K.24÷26/30/40 AUTO DC 95122 113 24/24

F28.851 2851 E5÷E12 K.24÷26/30/40 21÷60 -K.24÷26/30/40 113951-3 113 23 24/24

F48.851 2851 AN E5÷E12 K.26/30÷32/40 21÷60 -K.26/30÷32/40 113951-3 113 23 24/24

TERRESTRE DTT 28

Page 29: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

AMPLIFICATORI DA PALON.ro

INN.ro Reg

N.ro OUT

Ass. mA

dBµVVHF

Codice Articolo Descrizione dBµVUHF

Gain dB VHF

Gain dBUHF

F58.851 2851 DC E5÷E12 +K.24÷26/30/40 21÷60 -K.24÷26/30/40 AUTO DC

113951-3 113 23 24/24

F28.852 2852 +K.24÷27/30/40 21÷60 -K.24÷27/30/40 95122 113 24/25

F28.853 2853 E5÷E12 24÷27/30/40 21÷60 -K.24÷27/30/40 11395133 113 23 24/24

F28.854 2854 +K.24÷26/30/40 21÷60 -K.24÷26/30/40 AUTO DC -1151-2 113 3,5/13

F38.854 2854 FG K.26/30÷32/40 21÷60 -K.26/30÷32/40 -1151-2 113 - 3,5/13

F28.855 2855 +K.24÷26/30/40 21÷60 -K.24÷26/30/40 autoDC 125112 114 3,5/24

F28.856 2856 E5÷E12 21÷60 -K.44 +K.44 95133 113 20 25/25

F28.857 2857 k.21÷46 +k.49 951-2 114 27/24

F28.858 2858 K.24÷26/30/40 21÷60 -K.24÷26/30/40 80122 113 15/15

F28.859 2859 CH K.26/30/35/40 21÷60 -K.26/30/35/40 -95122 114 - 23/23

F28.862 2860 CH K.26/30/35/40 21÷60 -K.26/30/35/40 -751-2 114 3/14

F28.861 2861 E2÷60 -K.26/30/35/40 K.26/30/40 K.35 4513 110 14/-6

AMPLIFICATORI MONOCANALE VHF

N.ro IN

N.ro OUT

Ass.mA

dBµVVHF

Gain dBVHF

.

Codice Articolo Descrizione

F21.010 2115 Amplificatore monocanale VHF 16-3011

F21.030 2135 Amplificatore monocanale VHF 27-6511

Vengono impiegati quando si deve aumentare il livello del segnale di un canale VHF (30÷300 MHz).Utilizzano sia componenti SMD che filari. Varianti alla miscelazione devono essere specificate al momento dell'ordine.

AMPLIFICATORI MONOCANALE UHF

N.roIN

N.roOUT

Ass.mA

dBµVUHF

Gain dBUHF

Codice Articolo Descrizione

F21.066 2220 Amplifica un canale DTT UHF mix DC÷60 - un ch….UHF auto DC 14-5012

F21.071 2222 Amplifica due canali DTT UHF mix DC÷60 - i due canali UHF DC dove richiesto

17-4512

Vengono impiegati quando si deve aumentare il livello dei segnali digitali terrestri di canali UHF nelle bande IV-V (470÷790 MHz).Utilizzano sia componenti SMD che filari.Varianti alla miscelazione devono essere specificate al momento dell'ordine.Gli articoli dotati di autoDC sull'ingresso specifico, supportano un assorbimento massimo pari a 75mA su 12V.

AMPLIFICATORI VHF

N.ro IN

N.ro OUT

Ass.mA

dBµVVHF

Gain dBVHF

.

Codice Articolo Descrizione

F21.045 1210 Amplifica E2÷E12 161103011

F21.055 1220 Amplifica FM 88÷108 MHz 161103011

F21.060 1225 Amplifica E5÷E12 161081511

F21.061 1226 Amplifica E5÷E12 281104511

Vengono impiegati quando si deve aumentare il livello dei segnali digitali nelle bande della gamma VHF (30÷300 MHz). Utilizzano sia componenti SMD che filari.

TERRESTRE DTT 29

Page 30: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

AMPLIFICATORI DA PALO

AMPLIFICATORI UHF

N.roIN

N.roOUT

Ass.mA

dBµVUHF

Gain dBUHF

Codice Articolo Descrizione

F21.065 1230 Amplifica 21÷60 mix VHF auto DC 121103012

F21.125 1231 Amplifica 2 INPUT 21÷60 mix VHF auto DC 81103013

F21.127 1260 Amplifica 38÷60 mix E5÷35 auto DC 101103012

F21.176 1276 Amplifica 36÷60 un IN un OUT 121103011

F21.178 1278 Amplifica 21÷60 un IN un OUT 121103011

F21.190 1310 Amplifica 21÷60 con passaggio E5÷E12 un IN un OUT 121103011

F22.320 1320 Amplifica 21÷60 181104511

F21.250 1360 Amplifica 21÷35 mix E5÷E12 141103012

F21.070 2235 Amplifica 21÷60 mix VHF auto DC 241106012

F21.130 2235/2E Amplifica 2 INPUT 21÷60 mix VHF auto DC 201106013

F21.075 2240 Amplifica 21÷60 mix VHF auto DC 301129512

F21.135 2240/2E Ampifica 2 INPUT 21÷60 mix VHF auto DC 261129513

F21.100 2265 Amplifica 38÷60 mix E2÷35 auto DC 201104512

F21.102 2265/R Amplifica 38÷60 con Regolatore mix E2÷35 auto DC 201104512

F21.105 2270 Amplifica 38÷60 mix E2÷35 auto DC 281129512

Vengono impiegati quando si deve aumentare il livello dei segnali digitali UHF nelle bande IV-V (470÷790 MHz).Sono configurati con uno o più ingressi filtrati, anche regolabili, ed una uscita.Utilizzano sia componenti SMD che filari.

TERRESTRE DTT 30

Page 31: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

AMPLIFICATORI DA PALO

BANDA LARGA

N.ro IN

N.ro Reg.

N.ro OUT

Ass.mA

dBµVBL

Codice Articolo Descrizione Gain dB BL

F21.265 1370 Amplifica E2÷E12 21÷60 110301-2 9

F21.294 1409 Amplifica E5÷60 DC Switch 110301-1 12

F21.295 1410 Amplifica E2÷60 DC Switch 112501-1 9

F21.300 1415 Amplifica E2÷60 DC Switch 112751-1 16

F21.310 1425 Amplifica E2÷60 DC Switch 110302-1 5

F21.494 1429 Amplifica E5÷60 DC Switch 11280111 20

F21.222 2322 Amplifica un ingresso E5÷38 e un ingresso 41÷60 110301-2 10

F21.207 2446 Amplifica E5÷E12 21÷35 mix 38÷60 110251-3 10

Vengono impiegati per amplificare contemporaneamente i segnali digitali terrestri in tutta la banda da 40÷790 MHz e adattare il livello di amplificazione dei segnali alle esigenze dell'impianto.Sono realizzati con un ingresso e una o due uscite, oppure da due a cinque ingressi filtrati anche regolabili e una uscita. Utilizzano sia componenti SMD che filari.

TERRESTRE DTT 31

Page 32: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

AMPLIFICATORI DA PALO

AMPLIFICATORI A BANDA SEPARATA VHF-UHF

L'amplificazione separata riduce al minimo le interferenze tra la gamma VHF e quella UHF.Gli amplificatori sono realizzati da uno a quattro ingressi filtrati con eventuale regolazione del guadagno e una uscita. Vengono principalmente usati per poter adattare il livello di amplificazione dei segnali digitali terrestri alle esigenze dell'impianto.Utilizzano sia componenti SMD che filari.Gli articoli dotati di autoDC sull'ingresso specifico, supportano un assorbimento massimo pari a 75mA su 12V.

N.ro IN

N.ro Reg

N.ro OUT

Ass. mA

dBµVVHF

Codice Articolo Descrizione dBµVUHF

Gain dB VHF

Gain dBUHF

F21.195 1315 Amplifica E5÷E12 + 21÷60 108501-1 110 16 12

F21.220 1340 Amplifica E5÷E12 21÷60 108501-2 110 16 12

F21.255 1362 Amplifica E5÷E12 21÷35 108501-2 110 14 12

F21.087 2246 E5÷E12 21÷60 21÷60 10895123 112 11 20/20

F21.200 2320 Amplifica E5÷E12 + 21÷60 110951-1 112 16 25

F21.213 2320/2E Amplifica 2 IN E5÷E12 + 21÷60 110951-2 112 12 21

F21.218 2343 E5÷E12 21÷60 110801-2 112 16 16

F21.225 2345 Amplifica E5÷E12 21÷60 110951-2 112 16 25

F21.217 2345/2R Amplifica E5÷E12 21÷60 11095122 112 16 25

F21.348 2348 Amplifica E5÷E12 21÷60 110951-2 112 26 26

F28.000 2800 E5÷69 +3dB 21÷60 +12dB 10845112 110 3 12

F28.001 2801 E5÷60 +12dB 21÷60 +22dB 11090112 114 12 22

F28.002 2802 E5÷60 +12dB 21÷60 +12dB 110601-2 110 12 12

F28.003 2803 E5÷60 +22dB 21÷60 +20dB 21÷60 +20dB AUTO DC 114110133 114 22 20

F28.004 2804 E5÷60 +14dB 21÷60 +20dB 21÷60 +20dB AUTO DC 11295133 114 14 20

F28.005 2805 E5÷60 +22dB 21÷60 +22dB 114105122 114 22 22

F28.007 2807 E5÷34 +20dB 36÷60 +20dB 36÷60 +20dB 113105133 113 20 20

F28.008 2808 E5÷E12 21÷60 451-2 108 -4,5 13

F28.009 2809 E5÷60 21÷60 -K.24÷26/30/40 -3012 108 -4 6

TERRESTRE DTT 32

Page 33: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

MINI CENTRALINI DA PALO

I mini centralini da palo rappresentano una soluzione semplice ed efficace per la realizzazione di piccoli impianti dove gli apparati di amplificazione non possono essere collocati all'interno dell'edificioCon un unico centralino telealimentato è possibile amplificare i segnali analogici e digitali ricevuti da più antenne, scendere con un solo cavo e distribuirli alle varie prese.Differiscono dagli amplificatori da palo per il maggiore livello di uscita, da 108 a 115 dBµV ed un maggiore consumo di corrente, da 90 a 150 mA. Gli articoli dotati di autoDC sull'ingresso specifico, supportano un assorbimento massimo pari a 75mA su 12V. I mini centralini da palo sono stati suddivisi nelle seguenti categorie: Banda Larga Amplificazione separata VHF-UHF

BANDA LARGAN.roIN

N.roReg

N.roOUT

Ass.mA

Gain dBBL

Codice Articolo Descrizione dBµVBL

F21.086 2245 Amplifica un ingresso E2÷60 - FM e un ingresso 21÷60 201101-2 112

F21.305 2420 Amplifica E2÷60 DC Switch 24951-1 112

F21.307 2420/2E Amplifica 2 IN E2÷60 20951-2 112

F21.306 2421 Amplifica E2÷60 DC Switch 2495111 112

F21.325 2425 Amplifica III IV V 2795111 112

F21.360 2460 Multingressi VHF - FM 38÷60 21÷35 25100133 112

TERRESTRE DTT 33

Page 34: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

MINI CENTRALINI DA PALO

AMPLIFICAZIONE SEPARATA VHF-UHFN.roIN

N.roReg

N.roOUT

Ass.mA

Gain dB VHF

Codice Articolo Descrizione Gain dB UHF

dBµVVHF

dBµVUHF

F21.083 2243 Amplifica E2÷E4/E5÷E12 21÷35 38÷60 21÷60 161151-4 16 112 112

F21.205 2325 Amplifica E5÷E12 + 21÷60 161101-1 30 110 114

F21.206 2325/2E Amplifica 2 IN E5÷E12 + 21÷60 141101-2 25 110 114

F21.237 2346 Amplifica E5÷S20 DC switch 21÷60 DC switch 24110122 24 110 110

F21.230 2350 Amplifica E5÷E12 21÷60 161101-2 30 110 114

F21.235 2350/2R Amplifica E5÷E12 Reg. 21÷60 Reg. 16110122 30 108 114

F21.272 2377 Multingressi E5÷E12 21÷33 36÷60 22110133 20 112 115

F21.228 2388 Multingressi VHF - FM 21÷35 38÷60 18105133 20 114 116

F21.290 2395 Amplifica E5÷E12 21÷34 36÷60 22130133 16 112 114

F21.288 2398 Amplifica E2÷E4/E5÷E12 21÷60 21÷60 23150133 26/26 112 114

F21.198 2398 FI E5÷E12 21÷60 21÷60 autoMIX 23150133 26/26 112 114

F21.229 2399 Multingressi E5÷E12 21÷33 36÷60 34160133 35 110 114

F21.101 2712 Amplifica E5÷E12 21÷34 36÷60 -ch.48 + ch.48 16115144 21-26 113 114

F21.103 2713 Amplifica E5÷E12 21÷60 - ch.25/32 + ch.25/32 18115133 24-27 110 114

F21.106 2713/2E Amplifica E5÷E12+ ch.25/32 21÷60 -ch.25/32 15115132 27 108 114

F21.815 2715 Amplifica E5÷E12 21÷33 36÷60 108110131 112 20 24

F21.818 2716 Amplifica E5÷E12 21÷33 + 36÷60 108110132 112 20 20

F21.817 2717 Amplifica E5÷E12 + 21÷33 + 36÷60 30150131 30 108 114

F21.819 2718 Amplifica E5÷E12 21÷33 + 36÷60 30150132 30 108 114

F21.860 2720 Amplifica E5÷E12 21÷60 - ch.33 ch.33 20105133 22 110 110

F21.874 2774 Amplifica E5÷E12 37÷60 21÷35 21÷60 18150144 23 108 110

F21.876 2776 Amplifica E5÷E12 37÷60 21÷35 21÷60 23165144 29/33 108 110

TERRESTRE DTT 34

Page 35: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

CENTRALINI AUTOALIMENTATI

I centralini autoalimentati da interno sono amplificatori di media potenza (108÷123 dBµV su 75 Ω), ad amplificazione a banda larga (47÷860 MHz) o ad amplificazione VHF (I-III-S) - UHF (IV-V) separate.Sono utilizzati per la ricezione e la distribuzione di segnali televisivi digitali , per piccoli, medi e grandi impianti.L'impedenza nominale di lavoro è 75 Ω e il Return Loss in ingresso è compreso tra 10 e 14 dB.Gli ingressi sono normalmente provvisti di attenuatore variabile( 0÷20 dB) ad impedenza costante.La massima tensione in uscita dichiarata, espressa in dBµV, deve essere ridotta in funzione del dislivello e del numero dei canali da amplificare.Le misure dei prodotti di intermodulazione di secondo e terzo ordine sono state effettuate in conformità alle norme serie CEI EN 50083. La sigla “-FM” indica che le frequenze da 88÷108 MHz hanno una attenuazione >= a 20 dB rispetto al guadagno dell’amplificatore. A richiesta vengono forniti gli stessi modelli con la FM.Nei connettori di entrata può essere inserita tramite un microinterruttore una tensione continua DC prelevata dal centralino stesso, utilizzabile per la telealimentazione di un eventuale preamplificatore (amplificatore da palo).I centralini contrassegnati con la lettera P sono predisposti per essere alimentati in modo separato da un alimentatore Plug modello APSW 12/1000 o equivalente.Questa serie di centralini è stata suddivisa nelle seguenti categorie: Banda Larga 1 IN 1 OUT Amplificazione separata VHF-UHF 1 IN 1 OUT Banda Larga da interno (Retro TV) 1 IN 1÷2 OUT Multingressi ad amplificazione separata VHF-UHF 2÷5 IN 1 OUT FM 1 IN 1 OUT

BANDA LARGA 1 IN 1 OUT

N.roIN

N.roReg

N.roOUT

Gain BLdB

OUT BLdBµV

Codice Articolo Descrizione

F31.045 7305 Amplifica E2÷60 Alimentatore ALSW12/300 Ass.115 Ma 12091-1

F31.050 7310 Amplifica E2÷60 - FM DC switch Alimentatore Interno Ass.90 mA 11220111

F31.005 8005 Amplifica E2÷60 - FM Alimentatore ALSW 12/300 Ass.145 mA 12381-1

F31.910 8010 P Amplifica E2÷60 - FM DC switch Alimentatore PLUG APSW 12/1000 Ass.115 mA

11516111

F31.915 8015 P Amplifica E2÷60 - FM DC switch Alimentatore PLUG APSW 12/1000 Ass.135 mA

11524111

F31.920 8020 P Amplifica E2÷60 - FM DC switch Alimentatore PLUG APSW 12/1000 Ass.225 mA

12024111

F31.925 8025 P Amplifica E2÷60 - FM DC switch Alimentatore PLUG APSW 12/1000 Ass.190 mA

11532111

I centralini ad un ingresso e una uscita sono principalmente indicati come amplificatori di linea, per consentire l'estensione di un impianto.Amplificano tutta la gamma da 40 a 790 MHz escludendo normalmente la banda FM da 88 a 108 MHz con una attenuazione media di 20 dB rispetto al guadagno del centralino.Messi in cascata ad un miscelatore multingressi (2÷5 ingressi) ,aumentano la flessibilità di utilizzo, permettendo ad esempio l'inserimento nel centralino di canali provenienti da modulatori, VCR, canali SAT rimodulati, etc .Gli art. 7305 e 8005 hanno un livello di uscita rispettivamente di 120 dBµV e 123 dBµV e vengono impiegati come finali su grandi impianti.

TERRESTRE DTT 35

Page 36: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

CENTRALINI AUTOALIMENTATIN.roIN

N.roReg

N.roOUT

Gain BLdB

OUT BLdBµV

Codice Articolo Descrizione

F31.930 8030 P Amplifica E2÷60 - FM DC switch Alimentatore PLUG APSW 12/1000 Ass.250 mA

12032111

AMPLIFICAZIONE SEPARATA VHF-UHF 1 IN 1 OUT

I centralini ad amplificazione separata VHF-UHF sono consigliati nei medi e grandi impianti, per ridurre al minimo le interferenze tra la gamma VHF e quella UHF.L'amplificazione separata inoltre consente di compensare la differenza di attenuazione dei cavi di distribuzione dell'impianto nelle due gamme.Permettono la realizzazione di impianti semplici ed economici quando tutti i segnali VHF-UHF digitali provengono dalla stessa direzione ricevuti ad esempio con una unica antenna. L'art. 8855, con livello di uscita 115 dBµV in VHF e 120 dBµV in UHF, è indicato come finale in abbinamento ad un centralino canalizzato, a moduli monocanale con CAG (Esempio art. 7280), garantendo un segnale medio con 15 canali di circa 110 dBµV per canale.

N.roIN

N.roReg

N.roOUT

Gain dBVHF

Gain dBUHF

Codice Articolo Descrizione dBµV VHF

dBµV UHF

F29.910 8822 P Amplifica E2÷E4/E5÷S20 21÷60 DC switch Alimentatore PLUG APSW 12/1000 Ass.170 mA

2018121 112 115

F29.915 8833 P Amplifica E2÷E4/E5÷S20 21÷60 DC switch Alimentatore PLUG APSW 12/1000 Ass.230 mA

2927121 112 115

F29.920 8844 P Amplifica E2÷E4/E5÷S20 21÷60 DC switch Alimentatore PLUG APSW 12/1000 Ass.290 mA

4035131 115 120

F29.922 8855 P Amplifica E2÷E4/E5÷S20 21÷60 DC switch Alimentatore PLUG APSW 12/1000 Ass.280 mA

2424121 115 120

F29.063 8863 Amplifica E2÷E4/E5÷S20 21÷33 36÷60 DC switch Alimentatore ALSW 12/300 Ass.160 mA

3028141 112 112

F29.064 8864 Amplifica E2÷E4/E5÷S20 21÷33 36÷60 DC switch Alimentatore ALSW 12/500 Ass.310 mA

3432131 115 120

BANDA LARGA DA INTERNO 1 IN 1÷2 OUT

I centralini da interno di questa serie vengono utilizzati come amplificatori di linea per compensare le perdite di distribuzione.Sono predisposti per erogare una tensione di +12 V, inseribili tramite microinterruttore nel connettore di entrata. La corrente massima prelevabile è di 80 mA. Livello di uscita max 110 dBµV.Il centralino art. 5580 viene fornito con un divisore induttivo art. 4512 a banda larga (-4 dB), per collegare una eventuale seconda presa.La meccanica è in plastica autoestinguente ABS di colore nero.

N.roIN

N.roReg

N.roOUT

Gain dB BL

Codice Articolo Descrizione

F31.035 5580 Amplifica E2÷60 DC switch + divisore induttivo art. 4512 52-1

F31.040 5585 Amplifica E2÷60 DC switch 91-1

TERRESTRE DTT 36

Page 37: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

CENTRALINI AUTOALIMENTATI

MULTINGRESSI VHF-UHF 2÷5 IN 1 OUT

Questa serie di centralini viene impiegata per la distribuzione del segnale TV digitale in impianti medi (da 10 a 30 prese) dove i segnali in ingresso provengono da varie direzioni, oppure dove ci sono dislivelli notevoli di segnale nelle varie bande.L'amplificazione separata riduce al minimo le interferenze causate dalle armoniche dei canali VHF che ricadono nella gamma UHF.Gli ingressi sono equalizzabili esternamente tramite attenuatore variabile (0÷20 dB) ad impedenza costante. In ogni ingresso la tensione continua DC è inseribile per mezzo di un microinterruttore (DC switch) o DC automatica 12V max 75mA.

N.roIN

N.roReg

N.roOUT

Gain dBVHF

Gain dBUHF

Codice Articolo Descrizione dBµVFM

dBµVVHF

dBµVUHF

F29.931 8823 P Amplifica E2÷E4/E5÷S20 21÷60 APSW 12/1000 Ass.170 mA

2221132 112 115

F29.933 8834 P Amplifica E2÷E4/E5÷S20 21÷60 APSW 12/1000 Ass.230 mA

2927132 112 115

F29.016 8836 Amplifica E2÷E4/E5÷S20 2 IN 21÷60 ALSW 12/300 Ass.230 mA

2626133 - 112 115

F29.937 8845 P Amplifica E2÷E4/E5÷S20 21÷60 APSW 12/1000 Ass.300 mA

4035132 115 120

F29.026 8846 Amplifica E2÷E4/E5÷S20 2 IN 21÷60 ALSW 12/500 Ass.340 mA

3432133 - 115 120

F29.051 8851 E5÷E12 21÷60 -k.24÷26/30/40 +K.24÷26/30/40 LTE-20dB

29/3133133 113 115

F29.052 8851 AN E5÷E12 21÷60 -k.26/30÷32/40 +K.26/30÷32/40 LTE-20dB

29/3133133 - 113 115

F29.053 8851 AR E5÷E12 21÷60 -k.26÷27/30/40 +K.26÷27/30/40 LTE-20dB

29/3133133 - 113 115

F29.054 8851 VRS E5÷E12 21÷60 -k.26/30/40 +K.26/30/40 LTE-20dB

29/3133133 - 113 115

F29.042 8856 Amplifica E2÷E4/ E5÷S20 21÷60 ALSW 12/500 Ass.285 mA

2424122 - 115 120

F29.059 8859 Amplifica FM E5÷S20 2 IN 21÷60 ALSW 12/300 Ass. 165 mA

2010-15134 108 108 112

F29.061 8861 Amplifica FM E5÷S20 2 IN 21÷60 ALSW 12/300 Ass.240 mA

3010-24134 110 113 115

F29.062 8862 Amplifica FM E5÷S20 2 IN 21÷60 ALSW 12/500 Ass. 340 mA

4010-30134 110 112 115

FM 1 IN 1 OUT

Questi centralini amplificano la banda FM da 88÷108 MHz che può essere aggiunta in uscita ad un impianto già esistente, tramite il mixer TV/FM (art. 1021).Con l'art. 3518 i segnali TV ed FM vengono separati alla presa utente per il rispettivo utilizzo.

N.roIN

N.roReg

N.roOUT

Gain dBVHF

Gain dBUHF

Codice Articolo Descrizione dBµV VHF

dBµV UHF

F31.055 7315 Amplifica banda FM 88÷108 MHz Alimentatore ALSW 12/300 Ass.70 mA

24111 115

TERRESTRE DTT 37

Page 38: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

CENTRALINI AUTOALIMENTATI

TERRESTRE DTT 38

Page 39: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

FILTRI LTE

Per ridurre gli effetti delle interferenze dei segnali LTE ( che occupano la banda dal ch.61 al ch.69) sui segnali DTT è necessario prevedere dei filtri "in line" che attenuano i segnali LTE con ridotta perdita di inserzione alle frequenze fino a 790MHz (ch.60). L'articolo 2061LTE ha un attenuazione nella banda specifica maggiore di 45dB ed è stato progettato per essere utilizzato nelle zone vicine allla BTS (stazione trasmittente) o in tutti que casi dove viene richiesta una maggiore attenuazione.

FILTRI LTEN.ro Poli

Att.dBIN-OUT

E5÷60

Att.dBbanda LTE

Codice Articolo Descrizione

F01.030 1030 LTE Passa banda E5÷60 attenuazione 61÷69 >30dB >301,515

F01.069 2069 LTE Mangia ch. 61÷69 >30dB >301,57tp

F01.071 2071 LTE Passa banda E5÷60 attenuazione 61÷69 >45dB >451,530+7tp

TERRESTRE DTT 39

Page 40: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

FILTRI ELIMINA CANALE

I filtri elimina canale attenuano il canale sul quale sono sintonizzati e lasciano inalterato il passaggio degli altri canali ad esclusione degli adiacenti. Va precisato che ad una maggiore attenuazione richiesta corrisponde un maggiore compromesso sulla linearità dei canali vicini.Le varie sezioni che li compongono possono essere tarate su frequenze distinte per particolari esigenze o come normalmente avviene sullo stesso canale.Sono sintonizzabili esternamente.Gli articoli 2058 , 2059 , 2068 , 2069 e 2073 sono realizzati con circuiti LCL opportunamente inseriti nei tronchi di linea dove le capacità (SMD) e le bobine di induttanza L hanno un valore appropriato in relazione ai canali da sopprimere.Si consiglia di ordinare gli articoli, specificando oltre il canale o i canali, l'attenuazione richiesta, allo scopo di ottimizzare gli accoppiamenti dei circuiti risonanti. L'impedenza nominale è di 75 Ω. L'entrata e l'uscita sono reversibili. Gli articoli dotati di autoDC sull'ingresso specifico, supportano un assorbimento massimo pari a 75mA su 12V.

DA PALON.roPoli.

Att. dBIN-OUT

5÷1000

Att. dBCodice Articolo Descrizione

F13.005 1029 Filtro elimina 27 MHz >300,57

F13.010 1039 Filtro elimina FM 88÷108 MHz >40110

F13.020 2009 Filtro elimina un canale banda III o UHF >2018

F13.025 2079 Filtro elimina 1 o più canali UHF (max 3) >301,512

F01.158 2058 E5÷60 21÷60 -k.36/49÷52/56 >30-4-

F01.159 2059 Elimina 4 canali UHF K.36/49÷52/56 att.>30dB >301,5-

F01.168 2068 Passa E5÷60 (-4dB) 21÷60 -k.24÷26/30/40 autoDC >304-

F01.169 2069 Passa E5÷60 (-1,5dB) 21÷60 K.24÷26/30/40 autoDC >301,5-

F01.073 2073 E2÷60 -k.E5 att.>30dB >301-

TERRESTRE DTT 40

Page 41: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

FILTRI PASSACANALE E PASSABANDA

I filtri passacanale lasciano passare il canale (da 8 MHz) su cui sono sintonizzati con una attenuazione di 3÷4dB.I filtri passabanda lasciano passare tutti i canali che rientrano nella banda richiesta (es. Banda III, Banda IV, etc.) attenuando le altre bande. La perdita di inserzione di questi filtri è normalmente < di 2 dB.L'impedenza nominale è di 75 Ω e il Return Loss è compreso tra 10 e 14 dB.L'entrata e l'uscita sono reversibili.-A richiesta si possono ordinare filtri passabanda - passacanale specifici. Le varianti devono essere confermate al momento dell'ordine.

DA PALON.roPoli.

Att. dBIN-OUT

5÷1000

Att. dBCodice Articolo Descrizione

F13.061 1061 Passa Banda ch. 34÷41 -<1-

F13.062 1062 Passa Banda ch. 50÷60 -<1-

F13.022 2060 Passa 1 canale UHF o VHF 2,5--

F13.050 2098 Passa 2 canali UHF 2,5--

F01.181 2081 Passa 3 canali UHF 2,5--

F31.080 2080 Passa 4 canali UHF 3,5--

F01.197 2097 Un IN Passa ch. D un IN Passa ch. E 1,5--

TERRESTRE DTT 41

Page 42: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

MISCELATORI

I miscelatori da palo sono dispositivi a più ingressi che miscelano segnali a RF, diversi o di provenienza diversa, e li combinano in una unica uscita.L'impedenza nominale è di 75 Ω e il Return Loss compreso tra 10 e 14 dB.L'attenuazione di passaggio tra ogni ingresso e l'uscita è mediamente di 0,5 dB nella gamma VHF e di 2 dB in UHF mentre la separazione tra gli ingressi è maggiore di 15 dB.Possono anche essere del tipo a banda larga, adatti quindi ad ogni problematica di miscelazione. I modelli a banda larga hanno una attenuazione di passaggio di circa 4 dB.Gli ingressi sono isolati dalla corrente continua DC (Direct Current) che a richiesta può essere aggiunta per la telealimentazione di eventuali amplificatori.Gli stessi articoli utilizzati da demiscelatori usano l'uscita come ingresso e viceversa mantenendo pressoché inalterate le caratteristiche elettriche.Questa serie di miscelatori viene così suddivisa: SFN MUX RAI da palo multientrate 7000 TV/FM 3500

MISCELATORI SFN MUX RAI

N.roIN

N.roReg

N.roOUT

Att. dBVHF

Att. dBUHF

Codice Articolo Descrizione

F01.095 2035 E2÷60 -K.26/30/34/4 +K.26/30/34/40 221-2

F02.095 2035 AN E5÷60 -K.26/30/32/40 +K.26/30/32/40 221-2

F05.095 2035 CH 21÷60 -K.26/30/35/40 +K.26/30/35/40 2-1-2

F06.095 2035 CH2 21÷60 -K.26/30/35/39÷40 +K.26/30/35/39÷40 2-1-2

F07.095 2035 CH 2DC 21÷60 -K.26/30/35/40 autoDC +K.26/30/35/40 autoDC 2-1-2

F02.096 2036 AN E5÷60 -K.26/30÷32/40÷41/45 autoDC +K.26/30÷32/40÷41/45 221-2

F03.096 2036 AN1 21÷60 -K.26/30÷32/35/40 autoDC +K.26/30÷32/35/40 2-1-2

F01.048 2048 E5÷60 -K.24÷26/30/40 autoDC +K.24÷26/30/40 221-2

F03.048 2048 AN E5÷60 -K.26/30÷32/40 AUTO DC +K.26/30÷32/40 221-2

F03.148 2048 AN2 E5÷60 -K.26/30/40 autoDC +K.26/30/40 221-2

F01.548 2048 AR E5÷60 -K.26÷27/30/40 AUTO DC +K.26÷27/30/40 221-2

F02.548 2048 AR2 E5÷60 -K.26÷27/30÷31/39÷40 autoDC +K.26÷27/30÷31 /39÷40 221-2

F01.648 2048 BL1 21÷60 -K.26/30/40 E5÷E12 +K.26/30/40 221-2

Questi prodotti sono idonei per miscelare i segnali dei MUX RAI che provengono da direzione diversa rispetto a quella principale garantendo una elevata separazione.Le trappole (filtri NOTCH) sono composte da circuiti C-L-C opportunamente inserite nei tronchi di linea dove le capacità (smd) e le bobine di induttanza L hanno un valore appropriato in relazione ai canali da sopprimere. I MUX RAI sull'ingresso specifico sono canalizzati con filtri passa canali selettivi.Gli articoli dotati di autoDC sull'ingresso specifico, supportano un assorbimento massimo pari a 75mA su 12V.

TERRESTRE DTT 42

Page 43: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

MISCELATORIN.roIN

N.roReg

N.roOUT

Att. dBVHF

Att. dBUHF

Codice Articolo Descrizione

F01.748 2048 BL2 21÷60 -K.26/30/40 +K.26/30/40 E5÷E12 221-3

F04.048 2048 CH E5÷60 -K.26/35/40 +K.26/35/40 2-1-2

F07.048 2048 CH2dc E5÷60 -k.26/30/39÷40 +k.26/30/39÷40 221-2

F05.048 2048 FG E5÷60 -K.26/30÷32/40 autoDC +K.26/30÷32/40 221-2

TERRESTRE DTT 43

Page 44: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

MISCELATORI

DA PALO

N.roIN

N.roReg

N.roOUT

Att. dBVHF

Att. dBUHF

Codice Articolo Descrizione

F01.005 1001 VHF DC UHF 10,51-2

F01.010 1002 VHF DC UHF DC UHF 40,51-3

F01.015 1004 DC÷35 doppio ingresso DC o no 38÷60 auto DC 1,50,51-2

F01.020 1006 VHF DC 21÷35 38÷60 10,51-3

F01.025 1007 5MHz÷1GHz DC 5MHz÷1GHz 5MHz÷1GHz 661-3

F01.035 1012 5MHz÷1GHz doppio diodo per DC 441-2

F01.055 1021 E2÷E4 + E5÷60 DC FM 111-2

F01.060 1022 E2÷E4 E5÷60 111-2

F01.064 1024 DC÷10 MHz E2÷60 10,51-2

F01.031 1031 E5÷69 21÷60 4,54,51-2

F01.067 2003 Ch. E2 ch. E4 E5÷60 10,51-3

F01.016 2006 DC÷E9+21÷60 S11÷S25 1,511-2

F01.017 2017 E2÷E12 + UHF 240÷400 MHz 10,51-2

F01.080 2020 DC÷60 - ch.... UHF un ch.... UHF 1,50,51-2

F01.038 2022 DC÷60.. - 2 ch.... UHF 2 ch... UHF 20,51-2

F70.030 2022/R DC÷60 con Regolatore - 2 ch.…. UHF (-20 dB) 2 ch... UHF (-3,5 dB) 20,5112

F01.138 2022/VHF DC÷60 - 2 ch.…. UHF (-20 dB) 2 ch. UHF (-3dB) VHF 20,51-3

F01.083 2029 DC÷60 -ch……UHF ch……UHF TRIMMER ESTERNI 211-2

F01.131 2031 21÷33 - ch.31 ch.31 2-1-2

F01.134 2051 VHF 21÷69 - ch.22/27/47 ch. 22 ch.27 ch.47 2,50,51-5

F01.152 2052 E2÷69 - ch.48/56 ch.48 ch.56 20,51-3

F01.057 2057 21÷42 21÷69 -4,51-2

F02.057 2057/GIG 21÷40 -K.36 36÷60 -K.40 -4,51-2

F23.022 2062 E5÷E12 21÷34 +K.40 36÷60 -K.40 20,51-3

F01.174 2074 Un ch. E5÷S20 + UHF DC 47÷300 MHz - ch. E5÷S20 20,51-2

F01.182 2082 37÷42 45÷69 2-122

F01.184 2084 VHF + 21÷35 + ch.50 38÷69 - ch.50 20,51-2

TERRESTRE DTT 44

Page 45: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

MISCELATORI

MULTIENTRATE 7000

La meccanica 7000, di dimensioni più grandi rispetto alla 2000, permette la realizzazione di miscelatori con un maggiore numero sia di ingressi (2÷6) che di poli per filtro. Si ottengono così varie combinazioni di miscelazione, soprattutto di canali in banda III o banda IV-V, per applicazioni particolari come ad esempio la miscelazione di quattro o cinque modulatori usati con telecamere (videosorveglianza), oppure per miscelare le uscite RF di moduli satellitari.

N.roIN

N.roOUT

Att. dBVHF

Att. dBUHF

Codice Articolo Descrizione

F27.155 7005 E2÷E4 E5 E9 E11 UHF 1,5115

F27.117 7007 E5 E7 E9 E11 -114

TV/FM 3500

La FM nella banda da 88 a 108 MHz, può essere inserita o prelevata negli impianti TV tramite miscelatori o demiscelatori TV/FM.

N.roIN

N.roOUT

Att. dBIN-OUT

Codice Articolo Descrizione

F05.020 3518 Demixer TV/FM <11 IEC m2 IEC f

TERRESTRE DTT 45

Page 46: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

COMPONENTI PER LA DISTRIBUZIONE

DERIVATORI 5 MHZ - 2,4 GHZ

I derivatori da 5 MHz a 2,4 GHz sono utilizzati negli impianti di distribuzione monacavo e vengono inseriti lungo la linea di discesa per prelevare i segnali, analogci, SAT, DTT, PAY-TV, destinati agli utenti. Hanno basse perdite di passaggio e vari valori di attenuazione di derivazione per equalizzare il livello del segnale alle prese.Sono realizzati in tecnologia SMD che garantisce l'invariabilità delle caratteristiche tecniche su tutta la produzione.Chiudendo l'uscita di passaggio con un carico da 75 Ω diventano dei terminali di linea.La meccanica è in materiale pressofuso con morsetti schermati e vite per il collegamento a massa. Hanno un coperchio di protezione in polistirolo antiurto AU.

Codice Articolo Descrizione

F03.200 P1/10 sat Derivatore passante induttivo 1 OUT

Caratteristiche tecniche:

Perdita di inserzione (dB)

Perdita di derivazione (dB)

Separ. uscita-deriv. (dB)

Separaz. deriv.-deriv. (dB)

Perdita di ritorno (dB)

4 - 47 MHz

1,5

9,5

>32

>20

-

47 - 470 MHz

1,5

9,5

>25

>19

-

470 - 950 MHz

2

10

>22

>12

-

950 - 1750 MHz

2,5

10,5

>18

>8

-

1750 - 2150 MHz

3

10,5

>17

>10

-

2150 - 2400 MHz

4

11

>17

>11

-

F03.255 P1/15 sat Derivatore passante induttivo 1 OUT

Caratteristiche tecniche:

Perdita di inserzione (dB)

Perdita di derivazione (dB)

Separ. uscita-deriv. (dB)

Separaz. deriv.-deriv. (dB)

Perdita di ritorno (dB)

4 - 47 MHz

1

14,5

>40

>20

-

47 - 470 MHz

1

15

>33

>19

-

470 - 950 MHz

1,5

15,5

>27

>12

-

950 - 1750 MHz

2

16

>24

>9

-

1750 - 2150 MHz

2,5

16,5

>22

>10

-

2150 - 2400 MHz

3

17,5

>23

>11

-

F03.270 P1/20 sat Derivatore passante induttivo 1 OUT

Caratteristiche tecniche:

Perdita di inserzione (dB)

Perdita di derivazione (dB)

Separ. uscita-deriv. (dB)

Separaz. deriv.-deriv. (dB)

Perdita di ritorno (dB)

4÷47 MHz

1

19

>45

>20

47÷470 MHz

1

19,5

>37

>19

470÷950 MHz

1,5

20

>31

>12

950÷1750 MHz

2

21

>28

>9

1750÷2150 MHz

2,5

21,5

>26

>10

2150÷2400 MHz

3

22

>27

>11

TERRESTRE DTT 46

Page 47: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

COMPONENTI PER LA DISTRIBUZIONECodice Articolo Descrizione

F03.202 P2/10 sat Derivatore passante induttivo 2 OUT

Caratteristiche tecniche:

Perdita di inserzione (dB)

Perdita di derivazione (dB)

Separ. uscita-deriv. (dB)

Separaz. deriv.-deriv. (dB)

Perdita di ritorno (dB)

4÷47 MHz

3

10,5

>22

>20

>35

47÷470 MHz

3

10,5

>25

>18

>35

470÷950 MHz

3,5

10,5

>21

>13

>35

950÷1750 MHz

4

11

>15

>12

>35

1750÷2150 MHz

5

11,5

>15

>13

>35

2150÷2400 MHz

6

11,5

>17

>16

>33

F03.257 P2/15 sat Derivatore passante induttivo 2 OUT

Caratteristiche tecniche:

Perdita di inserzione (dB)

Perdita di derivazione (dB)

Separ. uscita-deriv. (dB)

Separaz. deriv.-deriv. (dB)

Perdita di ritorno (dB)

4÷47 MHz

1,5

15

>27

>20

>40

47÷470 MHz

1,5

15

>27

>18

>40

470÷950 MHz

2

16

>25

>13

>40

950÷1750 MHz

3

16,5

>23

>10

>40

1750÷2150 MHz

4

17

>23

>11

>38

2150÷2400 MHz

5

17,5

>24

>11

>35

F03.272 P2/20 sat Derivatore passante induttivo 2 OUT

Caratteristiche tecniche:

Perdita di inserzione (dB)

Perdita di derivazione (dB)

Separ. uscita-deriv. (dB)

Separaz. deriv.-deriv. (dB)

Perdita di ritorno (dB)

4÷47 MHz

1,5

19,5

>30

>20

>45

47÷470 MHz

1,5

19,5

>30

>18

>45

470÷950 MHz

2

20

>29

>13

>45

950÷1750 MHz

3

21

>28

>10

>45

1750÷2150 MHz

4

21,5

>28

>11

>42

2150÷2400 MHz

5

22

>29

>11

>40

DERIVATORI 5 MHz÷1 GHz

I derivatori da 5 MHz a 1 GHz sono utilizzati negli impianti di distribuzione monocavo.Vengono inseriti lungo la linea per prelevare i segnali, analogici, DTT, PAY-TV, destinati agli utenti. Hanno valori di attenuazione di derivazione diversi per poter equalizzare il livello di segnale alle prese.Chiudendo l'uscita di passaggio con un carico da 75 Ω diventano dei terminali di linea.La meccanica è in materiale pressofuso con morsetti schermati e vite per il collegamento a massa.Hanno un coperchio di protezione in polistirolo antiurto AU.

N.roDeriv.

Att. dBIN-OUT

Att. dBDeriv.

Att. dBInversa

Codice Articolo Descrizione

F03.061 P3/14 Derivatore passante induttivo >14144,03

F03.075 P3/20 Derivatore passante resistivo >20204,03

F03.063 P4/14 Derivatore passante induttivo >14145,04

F03.080 P4/20 Derivatore passante resistivo >20205,04

TERRESTRE DTT 47

Page 48: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

COMPONENTI PER LA DISTRIBUZIONE

DIVISORI 5 MHz÷2,4 GHz

Vengono impiegati per dividere il segnale in uscita da un centralino, in due o più colonne (2÷4), oppure dividere un cavo coassiale di un impianto di distribuzione in più uscite equivalenti.Sono adatti per impianti analogici, SAT, DTT e PAY-TV.Essendo di tipo induttivo, hanno una bassa perdita di divisione e livelli di separazione tra le uscite mediamente maggiori di 20 dB. In serie ad ogni uscita, contrassegnata con la lettera "U", c'è un diodo che permette per ciascuna di esse il passaggio della DC verso l'ingresso contrassegnato con la lettere "E".Realizzati in tecnologia SMD garantiscono l'invariabilità delle caratteristiche tecniche su tutta la produzione.La meccanica è in materiale pressofuso con morsetti schermati e vite per il collegamento a massa.Il coperchio di protezione è in polistirolo antiurto AU.

Codice Articolo Descrizione

F03.005 D2/4 Divisore universale DC con diodi 1 IN 2 OUT

Caratteristiche tecniche:

Perdita di inserzione (dB)

Perdita di ritorno (dB)

Separaz. tra uscite (dB)

4÷47 MHz

3,5

>20

>24

47÷470 MHz

4

>14

>27

470÷950 MHz

4

>9

>20

950÷1750 MHz

5

>8

>15

1750÷2150 MHz

5,5

>11

>15

2150÷2400 MHz

6

>9

>18

F03.015 D3/6 Divisore universale DC con diodi 1 IN 3 OUT

Caratteristiche tecniche:

Perdita di inserzione (dB)

Perdita di ritorno (dB)

Separaz. tra uscite (dB)

4÷47 MHz

6

>14

>24

47÷470 MHz

6

>12

>25

470÷950 MHz

6,5

>12

>24

950÷1750 MHz

7,5

>10

>20

1750÷2150 MHz

8,5

>11

>20

2150÷2400 MHz

9

>10

>18

F03.025 D4/8 Divisore universale DC con diodi 1 IN 4 OUT

Caratteristiche tecniche:

Perdita di inserzione (dB)

Perdita di ritorno (dB)

Separaz. tra uscite (dB)

4÷47 MHz

7

>14

>25

47÷470 MHz

7,5

>11

>25

470÷950 MHz

8

>11

>24

950÷1750 MHz

9

>9

>22

1750÷2150 MHz

10

>12

>20

2150÷2400 MHz

11

>9

>20

TERRESTRE DTT 48

Page 49: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

COMPONENTI PER LA DISTRIBUZIONE

TERMINALI 5 MHz÷1 GHz

Sono impiegati dopo un divisore per prelevare il segnale (2÷5 uscite) e contemporaneamente chiudere la linea sulla sua impedenza caratteristica, per evitare l'insorgere di onde stazionarie lungo la medesima.L'impedenza nominale è di 75 Ω. Vengono forniti in due versioni con attenuazione di derivazione-terminale a 14 dB e a 20 dB.Dopo un terminale di linea la presa deve essere di tipo semplice (PS 75).La meccanica è in materiale pressofuso con morsetti schermati e vite per il collegamento a terra.Il coperchio di protezione è in polistirolo antiurto AU.

N.roDeriv.

Att. dBDeriv.

Separaz. dBInversa

Codice Articolo Descrizione

F03.110 T2/14 Terminale di linea resistivo >14142

F03.115 T3/14 Terminale di linea resistivo >14143

F03.120 T4/14 Terminale di linea induttivo/resistivo >14144

F03.150 T5/14 Terminale di linea induttivo/resistivo >14145

F03.130 T2/20 Terminale di linea resistivo >20202

F03.135 T3/20 Terminale di linea resistivo >20203

F03.140 T4/20 Terminale di linea resistivo >20204

F03.145 T5/20 Terminale di linea resistivo >20205

TERRESTRE DTT 49

Page 50: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

MODULI MONOCANALE

I moduli monocanale con CAG (controllo automatico di guadagno) vengono usati per pilotare i centralini banda larga, di media e alta potenza. Rappresentano la soluzione ideale per distribuire più canali con un elevato numero di prese (es. hotel, condomini, etc).Con questo sistema è possibile equalizzare segnali, anche di valori molto diversi e ridurre così al minimo i problemi di intermodulazione che si incontrano al momento della distribuzione con amplificatori a banda larga o banda larga a VHF-UHF separate.Il collegamento tra i moduli viene eseguito con ponticelli a 75 Ω schermati (art. PR 75).Nei connettori di ingresso può essere aggiunta la tensione (DC) per alimentare un eventuale preamplificatore. Tramite un trimmer esterno è possibile regolare il livello di uscita da 82 a 90 dBµV (31 mV).La dinamica del CAG è maggiore di 20 dB. L'accensione della spia luminosa LED segnala l'avvenuto controllo del segnale.La misura di selettività dei moduli è data dal rapporto espresso in dB tra il livello della portante video del canale utilizzato e il livello della portante video del canale precedente adiacente. Il valore medio di questo rapporto è 26 dB.Il Return Loss nel canale sintonizzato è compreso tra 12 e 14 dB.I moduli monocanale con CMG (regolazione manuale del guadagno) hanno le stesse caratteristiche RF del modello con CAG ma con la regolazione manuale del guadagno.

CON CAGN.roIN

N.roOUT

Gain dB

MAX OUT dBµV

Codice Articolo Descrizione

F27.010 7220 Un canale E2÷S20 82÷90202 Automix1

F27.040 7240 Un canale E2÷S20 82÷90172 Automix2 Automix

F27.045 7260 Un canale 21÷60 DC switch in ingresso 82÷90192 Automix1

F27.050 7280 Un canale 21÷60 DC switch in ingresso 82÷90192 Automix2 Automix

TERRESTRE DTT 50

Page 51: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

MODULATORI

I modulatori video sono dispositivi che trasformano un segnale video e audio, mono o stereo, denominato banda base (BB), in un canale RF modulato dalla stessa (BB), da scegliere nella gamma di frequenze da 40 a 860 MHz, secondo le tabelle dei canali televisivi standard.Lo scopo di questa trasformazione (modulazione) è quello di permettere la distribuzione in un normale impianto TV, del canale così generato.La modulazione permette inoltre di distribuire più segnali BB, provenienti da diversi modulatori, in uno stesso cavo.Tutti i modelli sono a sintesi di frequenza con impostazione del canale tramite rotary switch e microcontrollore.I modulatori sono stati suddivisi nelle seguenti categorie: Modulari MV mono universale IDEAL M1 mono universale

MODULARI MV MONO UNIVERSALEReg. 0÷20

dBAutomix Output

dBµVRCA ScartCodice Articolo Descrizione

F44.666 MV 73 Banda I; S (S1-S20); III; Iperbanda (S21-S25); UHF (21-60) Rotary switch TV test

-282nosi

IDEAL SD2 STEROReg. 0÷20

dBAutomix Output

dBµVRCA ScartCodice Articolo Descrizione

F44.668 IDEAL SD2 Banda I; S (S1-S20); III; Iperbanda (S21-S25); UHF (21-60) Rotary switch TV test

2-93sisi

TERRESTRE DTT 51

Page 52: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

MODULATORI

TERRESTRE DTT 52

Page 53: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

ACCESSORI

VARIN.roIN

N.roOUT

Att.dB

Codice Articolo Descrizione

F63.020 PR75 Ponticelli di collegamento 75 Ω ---

F63.021 PR75 F Ponticelli di collegamento 75 Ω con F ---

F63.025 RI75 Resistenze di chiusura 75 Ω ---

CONNETTORI

TERRESTRE DTT 53

Page 54: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

DISPOSITIVI PER LA DISTRIBUZIONE

SAT 54

Page 55: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

MODULI DIGITALI TERRESTRI

I moduli MDT sono dei ricevitori digitali usati per la ricezione dei canali digitali terrestri trasmessi con codifica COFDM, che convertono i segnali in normali canali televisivi, standard PAL B/G (con Banda Vestigiale a richiesta) e audio stereo. Hanno due ingressi e due uscite automiscelanti.I canali in uscita VHF (S3÷S10 E5÷E12) Iperbanda (S11÷S38) o UHF (21÷69) possono essere inseriti nelle frequenze libere di un impianto televisivo. Negli impianti a Banda Larga, per non creare interferenze, si consiglia di collegare all'uscita di ogni modulo MDT un filtro selettivo di canale (art.7220 o art. 7260 ) che filtra ed equalizza i segnali da distribuire.Ogni modulo ha una tastiera di programmazione integrata che permette di spostarsi facilmente all'interno del menù per poter modificare tutti i parametri e le funzioni di ricezione.E' possibile effettuare l'eventuale aggiornamento software senza dover smontare i moduli installati tramite la porta seriale RS 232.

SAT 55

Page 56: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

ACCESSORI SAT

CONNESSIONI E CHIUSURECodice Articolo Descrizione

F88.699 TC Tappo F di chiusura 75 Ohm

F88.832 TCI Tappo F di chiusura 75 Ohm isolato

SAT 56

Page 57: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

INFORMAZIONI VARIE

FREQUENZE TV BANDA UHF

I canali TV terrestri, analogici e digitali, vengono trasmessi sulle frequenze delle bande VHF con larghezza di 7 MHz e delle bande UHF con larghezza di 8 MHz. I canali TV analogici vengono identificati con la frequenza corrispondente alla portante video, mentre i digitali dalla frequenza centrale del canale. Le tabelle sottostanti riportano questi dati per le frequenze UHF dal canale 21 al 69.

Sottobanda IV Canale

Frequenza portante video

analogica

Limiti del canale digitale

Frequenza centrale

MHz

Sottabanda

V Canale

Frequenza portante video

analogica

Limiti del canale digitale

Frequenza centrale

MHz

21 471,25 470÷478 474 38 607,25 606÷614 610 22 479,25 478÷486 482 39 615,25 614÷622 618 23 487,25 486÷494 490 40 623,25 622÷630 626 24 495,25 494÷502 498 41 631,25 630÷638 634 25 503,25 502÷510 506 42 639,25 638÷646 642 26 511,25 510÷518 514 43 647,25 646÷654 650 27 519,25 518÷526 522 44 655,25 654÷662 658 28 527,25 526÷534 530 45 663,25 662÷670 666 29 535,25 534÷542 538 46 671,25 670÷678 674 30 543,25 542÷550 546 47 679,25 678÷686 682 31 551,25 550÷558 554 48 687,25 686÷694 690 32 559,25 558÷566 562 49 695,25 694÷702 698 33 567,25 566÷574 570 50 703,25 702÷710 706 34 575,25 574÷582 578 51 711,25 710÷718 714 35 583,25 582÷590 586 52 719,25 718÷726 722 36 591,25 590÷598 594 53 727,25 726÷734 730 37 599,25 598÷606 602 54 735,25 734÷742 738

55 743,25 742÷750 746 56 751,25 750÷758 754 57 759,25 758÷766 762 58 767,25 766÷774 770 59 775,25 774÷782 778 60 783,25 782÷790 786 61 791,25 790÷798 794 62 799,25 798÷806 802 63 807,25 806÷814 810 64 815,25 814÷822 818 65 823,25 822÷830 826 66 831,25 830÷838 834 67 839,25 838÷846 842 68 847,25 846÷854 850 69 855,25 854÷862 858 Formula per il calcolo della frequenza centrale in relazione al numero del canale UHF N° ch.x 8 + 306 Esempio: Canale 21 21 x 8 + 306 = 474 MHz

INFORMAZIONI VARIE 57

Page 58: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

INFORMAZIONI VARIE

INFORMAZIONI VARIE 58

Page 59: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

INFORMAZIONI VARIE

LIVELLI MINIMI E MASSIMI Livelli minimi e massimi alle prese di utenza per i canali TV distribuiti in un impianto ( Guida CEI 100-7)

TIPO DI SEGNALE Banda Livello minimo Livello massimo

AM-TV VHF-UHF 57 dBµV 77 dBµV (nota 1)

DTT VHF-UHF 45 dBµV (nota 2) 74 dBµV

QAM VHF-UHF 47 dBµV 67 dBµV

IF Satellite digitale 1° IF Sat 47 dBµV 77 dBµV

Nota 1 : con più di 20 canali Nota 2 : con una modulazione 64 QAM e un code rate di 2/3

RIDUZION E DEL L IVELLO DI US CITA DEGLI AMPLIFICATORI

In presenza di più canali analogici da distribuire in un impianto TV, il livello di uscita degli amplificatori a Banda Larga (IM3 = - 54 dB specifica DINB) deve essere ridotto rispetto alla quantità dichiarata dal costruttore. Una buona approssimazione del valore di tale riduzione si ottiene usando la seguente formula:

Livello dichiarato (dBµV) – 7,5x Log(N°-1) = Livello utile

Dove N° è il numero dei canali ( equalizzati) ricevuti. Esempio: Il livello massimo di uscita del centralino amplificatore a Banda Larga art. 8844 è di 120 dBµV in UHF. Qualora venga usato per 20 canali UHF, il livello utilizzabile scenderà a circa 110,5 dBµV per ogni canale. Infatti dalla formula si ottiene: 120 dBµV – 7,5Log(20-1) = 110,5 dBµV. Nel calcolo possono essere trascurati i canali DTT che hanno un “livello” mediamente di - 10 dB rispetto a quelli analogici. Un valore alla presa di 63 dBµV (1400µV circa) è da considerarsi buono per la ricezione dei segnali TV analogici. Se in entrata dell’amplificatore ci fosse per ogni canale un segnale sufficiente a portarlo a 110,5 dBµV, avremmo a disposizione 110,5 – 63 = 47,5 dB per le perdite di distribuzione dell’impianto.

TABELLA

Numero canali TV 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 13 16 20 Attenuazione livello

[dB] 0 2,2 3,5 4,5 5,2 5,8 6,3 6,7 7,1 7,5 8 8,8 9,5

INFORMAZIONI VARIE 59

Page 60: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

INFORMAZIONI VARIE

INFORMAZIONI VARIE 60

Page 61: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

INFORMAZIONI VARIE

TABELLA VALORI DI CAMPO Tabella dei valori di campo minimo per la ricezione fissa di segnali DTT sulle diverse bande di frequenza III-IV-V, considerando un C/N di 20 dB e utilizzando antenne con i rispettivi guadagni di riferimento stabiliti dalla Raccomandazione ITU 419, poste a 10 metri di altezza dal suolo e collegate ad un cavo coassiale le cui perdite sono sotto indicate:

Frequenza MHz 200 500 800

C/N (dB) 20 20 20

Segnale minimo ricevuto (dBµV) 31 31 31

Perdita di connessione (dB) 2 3 5

Guadagno dell'antenna (dBd) 7 10 12

Campo minimo teorico (dBµV/m) 38 44 48

Campo minimo per una ricezione al 70% "accettabile" (dBµV/m)

42 47 51

Campo minimo per una ricezione al 95% "buona" (dBµV/m)

48 53 57

CON VERS ION E DA dBµV/m A dBµV

Per trasformare i valori di campo E espresso in dBµV/metro nel corrispondente segnale ricevuto ai capi di un’antenna di cui si conosca il guadagno G espresso in dBd, ad una data frequenza f, si può usare la seguente formula valida per Z pari a 75 Ω. Calcoliamo il K dell'antenna:

K[dB/metro] = 20xLog f [MHz] - 33,7[dB] - G ant.[dBd]

Il valore del K va sottratto al valore del campo secondo la formula

V[dBµV] = E[dBmV/metro] - K[dB/metro]

dove V è la tensione misurata ai capi dell'antenna e K il "receiving antenna factor" espresso in dB/metro. Esempio: Dati Frequenza di lavoro f = 200 MHz Guadagno antenna G = 7 dBd (Il G dell’antenna deve essere comprensivo dell’eventuale perdita del cavo) Campo E = 42 dBµV/metro Impedenza 75 Ω K = (20 x Log 200) - 33,7 - 7 = + 5,32 dB/metro V = 42 - 5,32 = 36,68 dBµV

INFORMAZIONI VARIE 61

Page 62: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

INFORMAZIONI VARIE

INFORMAZIONI VARIE 62

Page 63: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

INFORMAZIONI VARIE

RAPPORTI TENSIONE-POTENZA E TABELLA CANALI

INFORMAZIONI VARIE 63

Page 64: INDICELa gamma di antenne prodotte dalla RKB è ampia ed è frutto dell’esperienza e dedizione a tale argomento. Per facilità di consultazione le antenne più diffuse sono state

INFORMAZIONI VARIE

INFORMAZIONI VARIE 64