69
Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte II: L’Orientamento Strategico L’Orientamento Strategico Cagliari: 14/05/2015 Gianfranco Ennas

Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

Innovazione e Direzione delle Imprese

AA. 2014-2015

Parte II:

L’Orientamento Strategico L’Orientamento Strategico

Cagliari: 14/05/2015 Gianfranco Ennas

Page 2: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

Riepilogo Lezioni Precedenti

�Gli attori del Processo Innovativo;�Gli attori del Processo Innovativo;

�Organizzazione e R&D;

�Paradigmi dell'Innovazione (Open & Closed);

�Le banche dati dell’innovazione.�Le banche dati dell’innovazione.

Domanda: Quale possibile chiave di lettura???

Page 3: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

Piccolo richiamo

… e un'impresa?

Che cos'è un'organizzazione?

… e un'impresa?

Page 4: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

Il mercato

Page 5: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

Problema fondamentale

APPROPRIABILITÀ :

“Capacità dell’impresa innovatrice di sfruttare

i benefici derivanti dall'innovazione, creando e

mantenendo un vantaggio competitivo nei mantenendo un vantaggio competitivo nei

confronti dei concorrenti”

Page 6: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

Il livello di appropriabilità di un’ innovazione determina

Evitare i fallimenti del mercato dovuti al carattere di bene pubblico delle conoscenze tecnologiche

Il livello di appropriabilità di un’ innovazione determina l’incentivo ad innovare

Logica di base:

a. garantire un ritorno sugli investimenti in attività inventive attraverso l’attribuzione di diritti di proprietà (→ crea incentivi: efficienza dinamica)incentivi: efficienza dinamica)

b. garantire la diffusione delle idee innovative (→ evita il monopolio: efficienza statica)

soluzione: monopolio temporaneo sullo sfruttamento economico dell’idea in cambio di divulgazione dell’idea

Page 7: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

Gli strumenti di appropriabilità più comuni sono:

� Segretezza� Segretezza

� Brevetto

� Vantaggio temporale

� Vantaggio in termini di competenze

� Superiorità ed inimitabilità delle conoscenze

� Innovazione continua� Innovazione continua

� Servizi post-vendita e asset complementari

� ….

Page 8: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

Il ruolo del mercato nell'adozione di una tecnologia

Domanda:

Cosa sono le esternalità di rete?Cosa sono le esternalità di rete?

Page 9: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

Cos'è la rete?

Page 10: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

Esternalità di rete

� Generano valore per un utente non solo per le proprie caratteristiche intrinseche ma anche per:caratteristiche intrinseche ma anche per:

� Il numero di utenti di questi prodotti / servizi

� L’esistenza di prodotti complementari

Domanda:

� Siete dei grandi appassionati di musica; acquistereste un dispositivo capace di leggere un formato audio con qualità superiore a 10 volte l'mp3?

Page 11: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

Risposta:

La domanda di beni soggetti ad esternalità di rete possiede alcune La domanda di beni soggetti ad esternalità di rete possiede alcune caratteristiche specifiche.

In particolare la domanda di un individuo dipende da:

Aspettative sul numero di utilizzatori del bene:

Due possibili equilibri di Nash (nessuno adotta la tecnologia, e uno in Due possibili equilibri di Nash (nessuno adotta la tecnologia, e uno in cui tutti la adottano) Soluzioni intermedie sono sub-ottimali e creano frammentazione del mercato.

Disponibilità di prodotti complementari/compatibili

Ma anche retrocompatibilità

Page 12: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

Definita da Robert Metcalfe, l'ideatore delle reti Ethernet, afferma che:

Legge Metcalfe

"L'utilità e il valore di una rete sono pari ad N² - N dove n è il numero degli utenti”

N(N−1) oppure N²−N.

Un fax preso singolarmente è inutile dato che non lo si può usare per comunicare; il suo valore è uguale a 1-1 = 0.comunicare; il suo valore è uguale a 1-1 = 0.

• Con 3 macchine fax il valore della rete diventa?

• Con 12 macchine collegate il valore della rete diventa 144-12 = 132.

• Con 1000 macchine collegate il valore diventa 1000000-1000 = 999000

9-3 = 6

Page 13: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

Esternalità di rete

� Presentano problemi di standard e compatibilità da affrontare, soprattutto quando esistono concorrenti che affrontare, soprattutto quando esistono concorrenti che promuovono standard incompatibili.

� Nuove tecnologie per affermarsi sul mercato devono affrontare problemi di massa critica.

� A volte è necessario scendere a compromessi:

� Trade-off Innovazione/capacità di penetrazione nel mercato

Page 14: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

Esternalità di rete

Page 15: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

Esternalità di rete indirette

Il valore di un bene/servizio per un individuo è legato all’aumento dei prodotti o servizi ad esso complementari.

Page 16: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

Esternalità di rete

� Apertura o chiusura per innescare effetto rete?

Page 17: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

Apertura o chiusura?

Page 18: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

Domanda:

Conoscete qualche caso concreto di approccio Open (impresa ha divulgato la tecnologia)Open (impresa ha divulgato la tecnologia)

Qualcuno Closed?

N.B.: non confondere approcci OPEN & CLOSED con Open Innovation & Closed Innovation

Qualcuno Closed?

Page 19: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

Esistono solo approcci Open & Closed?

Approcci Ibridi

Page 20: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

Il valore in presenza di esternalità

di rete

Esternalità di rete i

Page 21: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

Le conseguenze delle esternalità

� Path-dependency: (dipendenza dal percorso)

� Importanza di eventi accidentali iniziali;

� Cicli di feedback positivo;

� Imprevedibilità del risultato finale;

� Struttura di mercato di lungo periodo monopolistico;

� Rischio di Lock-in sub-ottimale (Windows, OSX, GNU/LINUX);� Rischio di Lock-in sub-ottimale (Windows, OSX, GNU/LINUX);

� Massa critica (videotelefono, siti basati su modelli di business fondati sulle comunità virtuali; fax)

Page 22: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

Quali strategie per sfruttare le esternalità di rete

Esempi beni “interdipendenti”:

Supporti Ottici/lettoriSupporti Ottici/lettoriCD –> DVD –> Blu-Ray

Formati file/programmi :*.doc –> *.docx

Page 23: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

Evoluzione

Page 24: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

Quali sono i fattori che incidono sulla decisione dei

tempi di entrata?tempi di entrata?

decisioni sul…..decisioni sul…..

….se, quando e come innovare

Page 25: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

Una categorizzazione dei nuovi entranti in un

mercato

First mover (pionieri): I primi ad offrire una nuova categoria � First mover (pionieri): I primi ad offrire una nuova categoria

di prodotti e servizi;

� Early Follower (entranti iniziali): Entrano nel mercato ancora

in una fase iniziale;

� Late entrant: Entrano quando il prodotto comincia a

penetrare il mercato.

Page 26: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

Chi vince nella battaglia dell’innovazione?

� Il first mover?

� Il follower?

Page 27: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

First mover or follower?

� Innovatore

� fissa il prezzo� fissa il prezzo

ma…

� affronta maggiori rischi

� Fattori determinanti (Teece)

� appropriabilità

risorse complementari (possibile economie nello sviluppo di risorse � risorse complementari (possibile economie nello sviluppo di risorse

complementari)

� influenza sugli standard

� entrata anticipata (sbaglio tecnologia)

� entrata ritardata (rischio di subire lo standard)

Page 28: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

Il first mover

Prodotto First mover Principali VincitoreProdotto First mover Principali follower

Vincitore

Macchine fotografiche istantanee

Polaroid Kodak First mover

Microprocessori Intel AMD First mover

Software per Lotus AT&T First moverSoftware per lavoro di gruppo

Lotus AT&T First mover

Page 29: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

Alcune evidenze sui vantaggi dei primi entranti

� I primi entranti godono generalmente di rendimenti

superiori e di tassi di sopravvivenza superiori superiori e di tassi di sopravvivenza superiori

� La prima entrante è anche la prima a fallire lasciando che

siano gli early follower ad ottenere performance superiori

� I maggiori rendimenti riconducibili al vantaggio della prima � I maggiori rendimenti riconducibili al vantaggio della prima

mossa si compensano con i maggiori rischi di non

sopravvivenza

Page 30: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

I vantaggi del first mover

� La brand loyalty e la leadership tecnologica;

� II diritto di opzione su risorse scarse;

� Lo sfruttamento degli switching cost dell’acquirente;

� I vantaggi di rendimenti crescenti.

Page 31: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

Diritto di opzione su risorse scarse

� Localizzazione in una posizione strategica;

� Concessioni governative (es. frequenze di trasmissione);

� Accesso esclusivo ai canali di distribuzione;� Accesso esclusivo ai canali di distribuzione;

� Rapporti privilegiati con i fornitori.

Page 32: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

Brand loyalty� Reputazione di Leaderhip tecnologica all’interno di uno specifico

dominio;

� Possibilità di fare leva sulla brand loyalty per estendere il proprio dominio in settori adiacenti e complementari ;

� Possibilità di fare leva sulla reputazione di marca per modellare le aspettative del consumatore:

� Forma;Forma;

� Caratteristiche tecnologiche e non;

� Prezzo.

� Se le caratteristiche tecnologiche e di servizio sono difficilmente imitabili è possibile conseguire delle rendite di monopolio.

Page 33: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

Lo sfruttamento degli switching cost

� Impegni contrattuali di lungo periodo;

� Acquisto di beni durevoli;

� Combinazione di beni durevoli che operano in coppia;

� Apprendimento specifico;� Apprendimento specifico;

� Costi di ricerca sulla qualità del servizio (valore esperienza);

� Fiducia accumulata.

Page 34: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

Quindi vince il first mover?

Page 35: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

Il follower

Prodotto First mover

Principali follower Vincitoremover

Programmi di videoscrittura

MicroPro (Wordstar)

Microsoft (MS word) Wordperfect

Follower

Videocamere a 8 mm

Kodak Sony Follower

Console per video game

Magnavox Atari

Nintendo

Followers

Nintendo

Forni a microonde

Raytheon Samsung Follower

Personal computer

MITS (Altair)

IBM

Apple

Followers

Page 36: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

� I costi di ricerca e sviluppo;

Svantaggi del first mover

� Lo sviluppo dei canali di fornitura e distribuzione;

� Lo sviluppo delle tecnologie abilitanti e dei beni

complementari;complementari;

� L’incertezza nelle condizioni della domanda.

Page 37: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

I costi di ricerca e sviluppo

� Gli early mover:

Tasso di fallimento dello sviluppo di un’innovazione � Tasso di fallimento dello sviluppo di un’innovazione ~ 95%;

� Possono risalire alle modalità e alle tecniche di produzione;

� Possono osservare le reazioni del mercato e concentrare i propri sforzi di sviluppo.concentrare i propri sforzi di sviluppo.

Page 38: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

Il First Mover

� Il first mover deve investire nella costruzione del � Il first mover deve investire nella costruzione del

mercato, spesso attuandouna logica “trial and

error”:

� Mancanza di conoscenze delle preferenze del cliente;

Forti investimenti iniziali:� Forti investimenti iniziali:

� Informazione e comunicazione

� Costruzione delle competenze d’uso.

Page 39: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

I mercati winner take all

� Cosa sono?

� I mercati winner-take-all sono buoni per i

consumatori?

Page 40: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

Un’impresa (o un numero limitato di imprese) conquista una quota di mercato totalitaria (o quasi), una volta riuscita ad imporre il proprio modello o disegno tecnologico.

Page 41: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

L’importanza del feadback positivo nei mercati

winner take all

Page 42: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

I mercati winner-take-all sono buoni per i

consumatori

Page 43: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

I mercati winner-take-all sono buoni per i

consumatori?

• Sia i benefici associati alle esternalità di rete sia i potenziali costi di monopolio (es. prezzi più elevati o minore varietà di prodotti) aumentano al crescere della quota di mercato che adotta quella tecnologia

• Tuttavia, mentre la curva delle esternalità presenta un • Tuttavia, mentre la curva delle esternalità presenta un andamento a S, i costi di monopolio tendono a crescere esponenzialmente

Page 44: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

Trade-off tra esternalità di rete e costi di monopolio

Fin quando la quota di mercato della tecnologia rimane al di sotto del valore in cui le due curve si intersecano “X”, la combinazione di utilità tecnologica e benefici da esternalità di rete è superiore ai costi di monopolio, anche se X rappresenta una posizione dominante; viceversa se la quota di mercato supera il valore X.il valore X.

Page 45: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

Case study : la televisione a colori

CBS vs RCA� FCC adotta lo standard CBS nel 1950

� RCA non era pronta e si adagiava sul mercato esistente

� Lo standard non era compatibile all’indietro (i TV color CBS non potevano � Lo standard non era compatibile all’indietro (i TV color CBS non potevano ricevere i segnali in bianco e nero)

� Nel ’51 quasi nessuno aveva acquistato televisori con quello standard (esistevano 12 mil di TV)

� Nel dicembre ’53 la FCC adotta lo standard RCA (NTSC)

Lezioni

L’adozione di una tecnologia può essere molto lenta se sfavorevole dal lato � L’adozione di una tecnologia può essere molto lenta se sfavorevole dal lato prezzo/prestazioni

� I vantaggi della prima mossa non sempre sono decisivi

� Pericoloso adagiarsi in una posizione dominante solo perché si controlla la tecnologia attualmente più diffusa

� La retrocompatibilità ancora una volta è fondamentale

Page 46: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

� diviene fondamentale non tanto l’innovazione in

sé, quanto la capacità di fare innovazionesé, quanto la capacità di fare innovazione

� Non tanto la gestione del singolo progetto

innovativo, quanto la capacità di gestire

un’organizzazione che innovaun’organizzazione che innova

Page 47: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

IL CASO QWERTYIL CASO QWERTY

Page 48: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

PREMESSA – Che cos’è QWERTY

QWERTY è oggi il più comune layout per tastiere (es. per computer

e smartphone) usato nella maggioranza dei paesi occidentali

IL NOME QWERTY DERIVA DALLA SEQUENZA DELLE LETTERE DEI PRIMI SEI TASTI DISPOSTI SULLA RIGA SUPERIORE DELLA TASTIERA

Perché QWERTY si è imposto?

Eppure le lettere sono collocate in modo “sbagliato”:

• la A e la O vengono battute dalle dita deboli

• Oggi si scrive con una relativa facilità: ma una volta era necessaria una certa forza per colpire i martelletti.

• Le lettere più frequenti sono disposte su righe diverse

Page 49: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

LA STORIA – Come nasce QWERTY

1867 Christopher Latham Sholes, tipografo e riparatore meccanico, costruisce un prototipo di macchina da scrivere, per il quale chiede il brevetto.

• Il punto di battitura, trovandosi al di sotto del carrello portacarte, è invisibile all’operatore, a meno che non sollevi il carrello e rimuova la carta.

• Se un martelletto si inceppa, ad ogni battuta successiva continua ad imprimere lo stesso carattere

SI TRATTA DI UNA MACCHINA RUDIMENTALE ANCORA DA PERFEZIONARE

successiva continua ad imprimere lo stesso carattere sul foglio.

• L’utilizzatore si accorge di un errore solo estraendo il foglio dalla macchina, al termine del lavoro.

QUESTI LIMITI TECNICI NE IMPEDISCONO L’IMMEDIATA COMMERCIALIZZAZIONE

Christopher L. Sholes, in una fotografia del 1885, Milwaukee Public Museum, Milwaukee.

Page 50: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

LA STORIA – Come nasce QWERTY

UNA ECCESSIVA VELOCITA’ DI BATTITURA O UN RITMO DISEGUALE POSSONO FARE INCASTRARE O ACCAVALLARE I MARTELLETTI

Miglioramento della macchina:

Per evitare inceppamenti le lettere che compongono i

digrammi più frequenti (ad esempio sh o th) vengono

il più possibile distanziate.

Il risultato finale è la tastiera a quattro righe, con

caratteri in maiuscolo, ormai molto simile all’attuale

IL SISTEMA QWERTY NASCE PER RIDURRE L’INCASTRO TRA I MARTELLETTI (JAMMING), RALLENTANDO LA VELOCITA’ MASSIMA DI BATTITURA

La Sholes – Glidden typewriter, 1874

caratteri in maiuscolo, ormai molto simile all’attuale

standard QWERTY.

Page 51: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

I tecnici Remington completano l’evoluzione della tastiera,

LA STORIA – Come nasce QWERTY

MARZO 1873: REMINGTON & SONS, LA FAMOSA IMPRESA PRODUTTRICE DI ARMI, ACQUISTA I DIRITTI PER LA PRODUZIONE DELLA MACCHINA DA SCRIVERE

I tecnici Remington completano l’evoluzione della tastiera,

I venditori impressionano i clienti riuscendo a battere rapidamente,

Il prodotto è battezzato: TYPE WRITER.

Nel 1878 viene presentato il No. 2, il quale

permette di scrivere sia con lettere maiuscole

che minuscole, grazie all’introduzione del tasto

SHIFT .

Tuttavia le vendite non decollano: la crisi

economica di quegli anni e il prezzo elevato del

prodotto (125 $) ne ostacolano la diffusione.

La Remington Typewriter Company è ormai ad un

passo dal fallimento.

Il modello No. 2 della Remington, 1878

Page 52: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

LA STORIA – Come nasce QWERTY

Nei primi anni del 1880 la recessione economica si attenua:

• migliorano le vendite di macchine da scrivere• migliorano le vendite di macchine da scrivere

→ Remington Typewriter Company raggiunge una produzione

annua di 1200 unità

•la leadership del layout QWERTY è tutt’altro che consolidata

→ circa 5000 macchine da scrivere lo adottano negli Stati Uniti

NASCONO NUOVI MODELLI DI MACCHINE DA SCRIVERE

Page 53: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

LA STORIA – Lo sviluppo di QWERTY

MENTRE SI SVILUPPA IL SISTEMA QWERTYNASCONO NUOVE CONFIGURAZIONI DI TASTIERA

Furono proposti modelli concorrenti al layout

QWERTY:QWERTY:

• Il modello Ideal di Hammond e Blickensderfer

Introdotto nel 1893, prevedeva tre fila di tasti e

concentrava le lettere DIATHENSOR, con le quali

si possono scrivere circa il 70% delle parole

inglesi più usate, nella riga della tastiera più

• Tra il 1909 e il 1924 furono brevettati negli USA ben 7 miglioramenti alla

tastiera QWERTY, ma non riscossero alcun successo.

inglesi più usate, nella riga della tastiera più

accessibile.

Page 54: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

LA STORIA – La tastiera DSKAugust DVORAK, professore di pedagogia all’Università di Washington, e W.L. Dealy

brevettano nel 1932 la TASTIERA DSK – DVORAK SIMPLIFIED KEYBOARD

• A O E U I D H T N S: le lettere più ricorrenti nella lingua inglese sono disposte• A O E U I D H T N S: le lettere più ricorrenti nella lingua inglese sono disposte

tutte nella stessa fila.

• Lo sforzo dell’utilizzatore è ridotto: le combinazioni più usate prevedono

che entrambe le mani si alternino frequentemente.

• Ha conseguito gran parte dei record mondiali di velocità di battitura a

macchina.

• Negli anni Quaranta del 1900 la Marina degli Stati Uniti dimostrò che la

maggiore efficienza conseguita con la DSK avrebbe ammortizzato i costi di

riaddestramento dei dattilografi in dieci giorni di lavoro a tempo pieno, grazie

all’aumento di velocità consentito dalla tastiera.

I CONTINUI TENTATIVI DI DVORAK E ALTRI DI DIFFONDERE DESIGN ALTERNATIVI PIÙ VELOCI ED ERGONOMICI DEL LAYOUT QWERTY

FALLIRONO

Page 55: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

LA STORIA – La tastiera DSK

La tastiera Dvorak

La tastiera QWERTY

Page 56: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

LA STORIA – Lo sviluppo di QWERTY

Ogni base microtecnologica per il dominio dello schema QWERTY é stata rimossa dai progressi dell’ingegneria delle macchine da

FINE 1800: LO STANDARD QWERTY NON GODE DI UN VANTAGGIO TECNOLOGICO RISPETTO AI CONCORRENTI

é stata rimossa dai progressi dell’ingegneria delle macchine da scrivere.

L’industria americana si sta rapidamente orientando verso uno standard

costituito da una macchina a battitura frontale sollevata con tastiera a quattro

righe di tipo QWERTY.

Tutti i produttori di macchine da scrivere senza martelletti si allineano offrendo

Ciò nonostante…

NEL PRIMO DECENNIO DEL 1900 QWERTY DIVENTA IL DESIGN DOMINANTE

Tutti i produttori di macchine da scrivere senza martelletti si allineano offrendo

l’universale (la tastiera QWERTY) al posto della tastiera ideale.

Tanto che…

Come mai? Dobbiamo fare un passo indietro…

Page 57: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

LA STORIA – Lo sviluppo di QWERTY

LA MACCHINA DA SCRIVERE COSTITUISCE UN ELEMENTO DI UN SISTEMA AMPIO

PRODUTTORI ACQUIRENTIPRODUTTORI

UTILIZZATORI

ACQUIRENTI

SCUOLE DI DATTILOGRAFIA

Grandi Imprese

Pubbliche Amministrazioni

Dattilografi

Page 58: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

• Diffusione nei primi anni ’80 delle scuole di dattilografia.

• Nel 1882 Ms. Longley, fondatrice dello Shorthand and Typewriter Institute,

sviluppa e comincia ad insegnare la dattilografia con 8 dita (fortuitamente su

LA STORIA – Lo sviluppo di QWERTY

sviluppa e comincia ad insegnare la dattilografia con 8 dita (fortuitamente su

tastiera QWERTY).

• La Remington comincia a fondare scuole di dattilografia usando ovviamente la

tastiera QWERTY.

• Tuttavia vi sono diverse scuole che insegnano metodi rivali su macchine diverse.Tuttavia vi sono diverse scuole che insegnano metodi rivali su macchine diverse.

Questo evento cruciale fa pendere in modo decisivo la

bilancia verso il sistema qwerty.

NEL 1888 UNA GARA DI DATTILOGRAFIA

MA…

Page 59: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

LA STORIA – Lo sviluppo di QWERTY

Louis Taub utilizza una macchina con

tastiera non QWERTY con 6 file di tasti,

lavorando con 4 dita

Mc Gurrin utilizza una macchina

con tastiera qwerty con 3 file di

tasti, lavorando con 8 dita lavorando con 4 dita

Mc Gurrin, imparando a memoria la tastiera QWERTY,

aveva ideato il touch-typing, metodo di battitura che consente di

non guardare la tastiera, usato oggi da tutti i dattilografi.

Page 60: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

LA STORIA – Lo sviluppo di QWERTY LA COMPETIZIONE FU PUBBLICA E BEN PUBBLICIZZATA E LA VITTORIA DI MC GURRIN

SU TAUB FU SCHIACCIANTE

Agli occhi del pubblico, ma soprattutto di chi dirigeva scuole di dattilografia e degli autori di manuali, QWERTY aveva dimostrato la dattilografia e degli autori di manuali, QWERTY aveva dimostrato la

sua superiorità.

In realtà…

La connessione di McGurrin con QWERTY fu fortuita e probabilmente la

vittoria fu dovuta a ragioni indipendenti da quest’ultimo:

• l’uso di otto dita rispetto a quattro • l’uso di otto dita rispetto a quattro

• La battitura cieca rispetto alla ricerca dei tasti

• la tastiera con lettere disposte su tre file anziché su sei.

Una seconda serie di gare non fu mai fatta.

Page 61: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

L’ANALISI ECONOMICA

Per capire la sopravvivenza di QWERTY, dobbiamo considerare due elementi:

Contingenza (contingency) Occupazione di una Posizione Dominante Incumbency+

• Insegnamento di QWERTY nelle scuole di dattilografia

• Metodo a 8 dita

• Vittoria della gara grazie al touch-typing

La posizione dominante, raggiunta grazie eventi marginali, rafforza ulteriormente la stabilità del sistema:

• Manuali di dattilografia adottano lo standard QWERTY

touch-typingQWERTY

• I produttori di macchine da scrivere adottano tutti lo stesso standard di tipo QWERTY

Page 62: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

L’ANALISI ECONOMICA

Tre caratteristiche cruciali portano il sistema diTre caratteristiche cruciali portano il sistema di

produzione che si stava sviluppando ad affermare lo

standard QWERTY:

1) Interdipendenza tecnica

2) Economie di Rete

DESIGN

DOMINANTE

2) Economie di Rete

3) Quasi-irreversibilità dell’investimento

STANDARD

QWERTY

LOCKED - IN (bloccato)

NEL SUO CAMPO DI APPLICAZIONE

Page 63: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

L’ANALISI ECONOMICA – L’interdipendenza tecnica

INTERDIPENDENZA TECNICA:

È LA NECESSARIA COMPATIBILITÀ TRA HARDWARE E SOFTWARE

HARDWARE TASTIERA

SOFTWARE MEMORIZZAZIONE della DISPOSIZIONE dei SOFTWARE MEMORIZZAZIONE della DISPOSIZIONE dei

CARATTERI da parte del DATTILOGRAFO

Il VALORE ATTESO di una macchina da scrivere dipende dalle decisioni deidattilografi rispetto al tipo di tastiera che avrebbero imparato ad usare(software compatibili)

Le imprese del tempo non avevano incentivi ad investire sulla formazione del personale.

� Nelle decisioni di acquisto della tipologia di macchina erano orientati verso quelle con standard QWERTY, che risultava essere il più diffuso tra i dattilografi

CONTEMPORANEAMENTE

� Chi doveva decidere quale standard imparare era portato verso lo standard QWERTY, perché consentiva più ampie opportunità di impiego

personale.

Page 64: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

L’ANALISI ECONOMICA – Economie di Rete

Si innesca un processo per cui, all’aumentare della diffusione di

QWERTY, aumenta la probabilità che ciascun attore (produttori,

acquirenti, dattilografi, scuole di dattilografia) scelga QWERTY.

Le aspettative reciproche dei diversi attori alimentano un circolovirtuoso caratterizzato dal fenomeno delle Esternalità di rete

QWERTY, aumenta la probabilità che ciascun attore (produttori,

acquirenti, dattilografi, scuole di dattilografia) scelga QWERTY.

L’UTILITÀ CHE UN UTILIZZATORE OTTIENE DALL’USO DI UN BENE CRESCE ALL’AUMENTARE DEL NUMERO DEGLI ALTRI

AGENTI CHE LO CONSUMANO (Katz e Shapiro, 1985).

Page 65: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

L’ANALISI ECONOMICA – quasi irreversibilità dei costi

UN PICCOLO VANTAGGIO INIZIALE DI UNO STANDARD È SUFFICIENTE PERCHÉ ESSO SI IMPONGA, CONQUISTANDO TUTTO IL MERCATO, CHE RESTA BLOCCATO SU DI ESSO PER LA PRESENZA DI ELEVATI SWITCHING COSTS

NON PER I PRODUTTORI...

Infatti i costi di conversione dell’hardware diminuivano:

• Tecnologia senza martelletti

• I produttori non sono legati a QWERTY

BLOCCATO SU DI ESSO PER LA PRESENZA DI ELEVATI SWITCHING COSTS

• I produttori non sono legati a QWERTY

• In questo caso il know how, i costi di struttura, e le economie di scala non hanno determinato il fallimento dei concorrenti

Page 66: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

…MA PER I DATTILOGRAFI

L’investimento effettuato dai dattilografi per l’apprendimento è legato a QWERTY legato a QWERTY

Resistenza al cambiamento

I Produttori di macchine da scrivere non-QWERTYcominciano ad adottare lo standard QWERTY, con l’obiettivo di aumentare la propria quota di mercato.

Risultato:

Tutt’oggi siamo legati a uno standard sub-ottimale

Page 67: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

Quindi uno standard è per sempre?

Page 68: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

Riferimenti bibliografici:

Oltre al libro di Melissa Schilling è consigliata la lettura di:Katz and Shapiro (1985)Network Externalities, Competition, and CompatibilityCompetition, and Compatibility

Page 69: Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015 Parte ...people.unica.it/.../files/2015/03/16_Strategie_innovazione.pdf · Innovazione e Direzione delle Imprese AA. 2014-2015

Innovazione e Direzione delle Imprese

AA. 2014-2015

Grazie per l’attenzione

[email protected]