233
Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Numero di pagine: 233 Intesa GIS / WG 01 Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS Gruppo di lavoro sulle specifiche per i Data Base Topografici Titolo: Specifiche per la realizzazione dei Data Base Topografici di interesse generale Specifiche di contenuto Documento di riferimento Versione Aerofotogrammetrica Data di discussione: 3 luglio 2003 Versione.sottoversione: 1.0 Tipo di documento: Bozza – Specifiche di contenuto - priva di figure Emesso da: Intesa GIS / WG 01 Azione richiesta: bozza per una prima discussione allargata Riferimenti: 1n1002 – 1n1004 – 1n1006 – 1n1007_1 – 1n1007_3 Distribuzione: CTC, WG01, Gruppo di Discussione Allargato Nome del file: 01n1007_2.doc, 01n1007_2.pdf URL: http://www.intesagis.it

Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa GIS / WG 01 N 1007_2

26 maggio 2003 Numero di pagine: 233

Intesa GIS / WG 01

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS Gruppo di lavoro sulle specifiche per i Data Base Topografici

Titolo:

Specifiche per la realizzazione dei

Data Base Topografici di interesse generale Specifiche di contenuto

Documento di riferimento Versione Aerofotogrammetrica

Data di discussione: 3 luglio 2003 Versione.sottoversione: 1.0 Tipo di documento: Bozza – Specifiche di contenuto - priva di figure Emesso da: Intesa GIS / WG 01 Azione richiesta: bozza per una prima discussione allargata Riferimenti: 1n1002 – 1n1004 – 1n1006 – 1n1007_1 – 1n1007_3 Distribuzione: CTC, WG01, Gruppo di Discussione Allargato

Nome del file: 01n1007_2.doc, 01n1007_2.pdf

URL: http://www.intesagis.it

Page 2: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa GIS / WG 01 N 1007_2

26 maggio 2003 Abstract:

.

Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia:

02/07/03

Autori: Intesa GIS /WG 01: Flavio Bernabino, Manuela Corongiu, Lino Di Rienzo,

Marco D'Orazi, Roberto Gaspani, Gabriele Garnero, Franco Guzzetti, Federica Liguori, Stefano Olivucci, Giuseppe Pelagatti, David Remoti, Mauro Rossi, Umberto Sassoli, Antonio Trebeschi, Mauro Vasone, Antonio Zampieri

Referente: Parole chiave:

Specifiche di contenuto, versione preliminare, Versione aerofotogrammetrica

Page 3: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 3 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Indice NOTE PER LA LETTURA DEI DOCUMENTI.......................................................................................................................................11 LA STRUTTURA DEL DOCUMENTO....................................................................................................................................................11

Gli Stati ed i Temi ..............................................................................................................................................................................11 Lo spazio tridimensionale, quello planimetrico e le diverse scale......................................................................................................11 Le Classi e la descrizione dei loro contenuti .....................................................................................................................................11 Le relazioni tra le classi......................................................................................................................................................................12 I Vincoli .............................................................................................................................................................................................12 La rappresentazione cartografica........................................................................................................................................................12

LE RELAZIONI .......................................................................................................................................................................................13 I VINCOLI ...............................................................................................................................................................................................14

I vincoli implicati dai tipi spaziali ......................................................................................................................................................18 STRATO: 00 Informazioni geodetiche e fotogrammetriche ................................................................................................................19

TEMA: 01 Informazioni geodetiche...........................................................................................................................................19 CLASSE: 01 Vertice di rete ........................................................................................................................................................................... 19 CLASSE: 02 Caposaldo................................................................................................................................................................................. 19 CLASSE: 03 Punto di appoggio fotogrammetrico ......................................................................................................................................... 20 CLASSE: 04 Punto di legame in Triangolazione Aerea ................................................................................................................................. 20 CLASSE: 05 Punto fiduciale catastale ........................................................................................................................................................... 21 CLASSE: 06 Spigolo principale di cassone edilizio....................................................................................................................................... 21

TEMA: 02 Informazioni cartografiche.......................................................................................................................................22 CLASSE: 01 Porzione di territorio restituito.................................................................................................................................................. 22

TEMA: 03 Informazioni fotogrammetriche ...............................................................................................................................23 CLASSE: 01 Asse di volo.............................................................................................................................................................................. 23 CLASSE: 02 Centri di presa .......................................................................................................................................................................... 23 CLASSE: 03 Abbracciamento al suolo del fotogramma ................................................................................................................................ 24

STRATO: 01 Viabilità, Mobilità e Trasporti.......................................................................................................................................25 TEMA: 01 Strade .......................................................................................................................................................................25

CLASSE: 01 AREA DI CIRCOLAZIONE VEICOLARE ............................................................................................................................ 25 CLASSE: 02 AREA DI CIRCOLAZIONE PEDONALE .............................................................................................................................. 26 CLASSE: 03 AREA DI CIRCOLAZIONE CICLABILE .............................................................................................................................. 28 CLASSE: 04 AREA STRADALE ................................................................................................................................................................. 29 CLASSE: 05 VIABILITA' MISTA SECONDARIA ..................................................................................................................................... 30 CLASSE: 07 ELEMENTO STRADALE....................................................................................................................................................... 31 CLASSE: 08 GIUNZIONE STRADALE ...................................................................................................................................................... 33 CLASSE: 09 TRATTO STRADALE............................................................................................................................................................. 34 CLASSE: 10 INTERSEZIONE STRADALE ................................................................................................................................................ 35 CLASSE: 12 ELEMENTO CICLABILE....................................................................................................................................................... 36 CLASSE: 13 GIUNZIONE CICLABILE ...................................................................................................................................................... 37 CLASSE: 14 RETE STRADALE LIV.1........................................................................................................................................................ 37 CLASSE: 15 RETE STRADALE LIV.2........................................................................................................................................................ 37 CLASSE: 16 ELEMENTO VIABILITA' MISTA SECONDARIA ............................................................................................................... 38 CLASSE: 17 GIUNZIONE DI VIABILITA' MISTA SECONDARIA.......................................................................................................... 38 CLASSE: 18 RETE DELLA VIABILITA' MISTA SECONDARIA............................................................................................................. 39

TEMA: 02 Ferrovie ....................................................................................................................................................................40 CLASSE: 01 SEDE DI TRASPORTO SU FERRO ....................................................................................................................................... 40 CLASSE: 02 ELEMENTO FERROVIARIO ................................................................................................................................................. 41 CLASSE: 03 GIUNZIONE FERROVIARIA................................................................................................................................................. 42 CLASSE: 04 ELEMENTO TRANVIARIO................................................................................................................................................... 43 CLASSE: 05 GIUNZIONE TRANVIARIA................................................................................................................................................... 44 CLASSE: 06 ELEMENTO DI METROPOLITANA..................................................................................................................................... 45 CLASSE: 07 GIUNZIONE DI METROPOLITANA .................................................................................................................................... 46 CLASSE: 08 ELEMENTO FUNICOLARE................................................................................................................................................... 46 CLASSE: 09 GIUNZIONE FUNICOLARE .................................................................................................................................................. 47 CLASSE: 10 BINARIO INDUSTRIALE ...................................................................................................................................................... 48 CLASSE: 11 RETE FERROVIARIA ............................................................................................................................................................ 48 CLASSE: 12 RETE TRANVIARIA .............................................................................................................................................................. 49 CLASSE: 13 RETE METROPOLITANA ..................................................................................................................................................... 49 CLASSE: 14 RETE FUNICOLARE.............................................................................................................................................................. 49

TEMA: 03 Altro trasporto..........................................................................................................................................................51 CLASSE: 01 ELEMENTO DI TRASPORTO A FUNE ................................................................................................................................ 51 CLASSE: 02 ELEMENTO DI TRASPORTO SU ACQUA .......................................................................................................................... 51 CLASSE: 03 CREMAGLIERA o TRAPORTO PARTICOLARE................................................................................................................. 52

STRATO: 02 Immobili ed Antropizzazioni..........................................................................................................................................53 TEMA: 01 Edificato...................................................................................................................................................................53

CLASSE: 01 UNITA' VOLUMETRICA ....................................................................................................................................................... 53 CLASSE: 02 EDIFICIO................................................................................................................................................................................. 54 CLASSE: 03 CASSONE EDILIZIO.............................................................................................................................................................. 57 CLASSE: 04 COPERTURA .......................................................................................................................................................................... 57

Page 4: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 4 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

TEMA: 02 Manufatti..................................................................................................................................................................59 CLASSE: 01 MANUFATTO EDILIZIO ....................................................................................................................................................... 59 CLASSE: 07 SOSTEGNO A TRALICCIO ................................................................................................................................................... 61 CLASSE: 08 PALO ....................................................................................................................................................................................... 63 CLASSE: 09 ELEMENTO DIVISORIO ....................................................................................................................................................... 64 CLASSE: 10 MURO O DIVISIONE IN SPESSORE.................................................................................................................................... 64 CLASSE: 11 CONDUTTURA ...................................................................................................................................................................... 66 CLASSE: 12 LOCALIZZAZIONE DI MANUFATTO EDILIZIO O DI ARREDO/IGIENE URBANA ..................................................... 67 CLASSE: 13 LOCALIZZAZIONE DI MANUFATTO DI RETE TECNOLOGICA .................................................................................... 67 CLASSE: 14 LOCALIZZAZIONE DI MANUFATTO INDUSTRIALE/DI TRASPORTO......................................................................... 69

TEMA: 03 Opere delle infrastrutture di trasporto ......................................................................................................................70 CLASSE: 01 PONTE/VIADOTTO/CAVALCAVIA .................................................................................................................................... 70 CLASSE: 03 GALLERIA.............................................................................................................................................................................. 72

TEMA: 04 Opere di sostegno e di difesa del suolo ....................................................................................................................74 CLASSE: 01 MURO DI SOSTEGNO E RITENUTA DEL TERRENO........................................................................................................ 74

TEMA: 05 Opere idrauliche, di difesa e di regimazione idraulica .............................................................................................75 CLASSE: 01 DIGA........................................................................................................................................................................................ 75 CLASSE: 02 ARGINI.................................................................................................................................................................................... 75 CLASSE: 03 OPERE IDRAULICHE DI REGOLAZIONE .......................................................................................................................... 77 CLASSE: 04 ATTREZZATURE PER LA NAVIGAZIONE ........................................................................................................................ 77 CLASSE: 05 OPERE PORTUALI E DI DIFESA DELLE COSTE............................................................................................................... 78

STRATO: 03 Gestione viabilità e Indirizzi..........................................................................................................................................80 TEMA: 01 Toponimi e Numeri Civici ......................................................................................................................................80

CLASSE: 01 TOPONIMO STRADALE ....................................................................................................................................................... 80 CLASSE: 02 NUMERO CIVICO .................................................................................................................................................................. 80

TEMA: 02 Amministrazione viabilità ........................................................................................................................................82 CLASSE: 01 ESTESA AMMINISTRATIVA ............................................................................................................................................... 82

STRATO: 04 Idrografia ......................................................................................................................................................................84 TEMA: 01 Superfici idrografiche...............................................................................................................................................84

CLASSE: 01 AREA BAGNATA DI CORSO D'ACQUA............................................................................................................................. 84 CLASSE: 02 SPECCHIO D'ACQUA ............................................................................................................................................................ 85 CLASSE: 03 INVASO ARTIFICIALE ......................................................................................................................................................... 86 CLASSE: 04 EMERGENZA NATURALE DELL'ACQUA.......................................................................................................................... 87

TEMA: 02 Acque marine ...........................................................................................................................................................89 CLASSE: 01 LINEA DI COSTA MARINA.................................................................................................................................................. 89 CLASSE: 02 AREA DI MARE ..................................................................................................................................................................... 89

TEMA: 03 Ghiacciai e nevai perenni .........................................................................................................................................91 CLASSE: 01 GHIACCIAIO-NEVAIO PERENNE ....................................................................................................................................... 91

TEMA: 04 Reticolo idrografico .................................................................................................................................................92 CLASSE: 01 ELEMENTO IDRICO.............................................................................................................................................................. 92 CLASSE: 02 CONDOTTA............................................................................................................................................................................ 93 CLASSE: 03 NODO IDRICO........................................................................................................................................................................ 94 CLASSE: 04 CORSO D'ACQUA NATURALE............................................................................................................................................ 94 CLASSE: 05 CANALE.................................................................................................................................................................................. 95 CLASSE: 06 CORSO D'ACQUA.................................................................................................................................................................. 96 CLASSE: 07 RETICOLO IDROGRAFICO NATURALE ............................................................................................................................ 96 CLASSE: 08 RETICOLO IDROGRAFICO .................................................................................................................................................. 96

STRATO: 05 Orografia.......................................................................................................................................................................97 TEMA: 01 Altimetria .................................................................................................................................................................97

CLASSE: 01 CURVE DI LIVELLO.............................................................................................................................................................. 97 CLASSE: 02 PUNTI QUOTATI.................................................................................................................................................................... 97 CLASSE: 03 BREAKLINE ........................................................................................................................................................................... 98

TEMA: 02 Batimetria.................................................................................................................................................................99 CLASSE: 01 CURVE BATIMETRICHE ...................................................................................................................................................... 99

TEMA: 03 Forme del terreno ...................................................................................................................................................100 CLASSE: 01 FORME NATURALI DEL TERRENO ................................................................................................................................. 100 CLASSE: 02 SCARPATA........................................................................................................................................................................... 101 CLASSE: 03 AREA DI SCAVO O DISCARICA ....................................................................................................................................... 101 CLASSE: 04 AREA IN TRASFORMAZIONE O NON STRUTTURATA ................................................................................................ 102

TEMA: 04 Modello Digitale del Terreno (DTM).....................................................................................................................103 CLASSE: 01 Porzione di territorio dotato di DTM ...................................................................................................................................... 103

STRATO: 06 Vegetazione .................................................................................................................................................................104 TEMA: 01 Aree agro - forestali ...............................................................................................................................................104

CLASSE: 01 BOSCO .................................................................................................................................................................................. 104 CLASSE: 02 FORMAZIONI PARTICOLARI............................................................................................................................................ 105 CLASSE: 04 AREE TEMPORANEAMENTE PRIVE DI VEGETAZIONE .............................................................................................. 106 CLASSE: 05 PASCOLI ED INCOLTI ........................................................................................................................................................ 106 CLASSE: 06 COLTURE AGRICOLE......................................................................................................................................................... 107

TEMA: 04 Verde urbano..........................................................................................................................................................109 CLASSE: 01 AREE VERDI ........................................................................................................................................................................ 109 CLASSE: 02 FILARE ALBERI................................................................................................................................................................... 109 CLASSE: 03 ALBERO ISOLATO .............................................................................................................................................................. 110

STRATO: 07 Reti Tecnologiche........................................................................................................................................................111

Page 5: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 5 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

TEMA: 02 Reti di smaltimento delle acque .............................................................................................................................111 CLASSE: 01 Tratto di fognatura.................................................................................................................................................................. 111

TEMA: 03 Rete elettrica di distribuzione.................................................................................................................................112 CLASSE: 01 Tratto di Elettrodotto .............................................................................................................................................................. 112

TEMA: 04 Rete elettrica dei servizi .........................................................................................................................................113 CLASSE: 01 Tratto di linea di illuminazione pubblica ................................................................................................................................ 113

TEMA: 05 Rete di distribuzione del gas ..................................................................................................................................114 CLASSE: 01 Tratto di Metanodotto............................................................................................................................................................. 114

TEMA: 06 Impianti di teleriscaldamento .................................................................................................................................115 CLASSE: 01 Tratto di linea di teleriscaldamento......................................................................................................................................... 115

TEMA: 07 Oleodotti ................................................................................................................................................................116 CLASSE: 02 Tratto di Oleodotto ................................................................................................................................................................. 116

TEMA: 08 Reti varie (telecomunicazioni, cablaggi) ................................................................................................................117 CLASSE: 01 Tratto di rete di telecomunicazione......................................................................................................................................... 117

STRATO: 08 Località significative e Scritte cartografiche...............................................................................................................118 TEMA: 01 Località significative ..............................................................................................................................................118

CLASSE: 01 LOCALITA' SIGNIFICATIVE.............................................................................................................................................. 118 TEMA: 02 Scritte cartografiche ...............................................................................................................................................119

CLASSE: 01 Scritta cartografica.................................................................................................................................................................. 119 STRATO: 09 Ambiti Amministrativi..................................................................................................................................................120

TEMA: 01 Ambiti Amministrativi Enti Locali ........................................................................................................................120 CLASSE: 01 COMUNE .............................................................................................................................................................................. 120 CLASSE: 05 PROVINCIA .......................................................................................................................................................................... 120 CLASSE: 06 REGIONE .............................................................................................................................................................................. 121 CLASSE: 07 ACQUA TERRITORIALE .................................................................................................................................................... 121 CLASSE: 08 ACQUA INTERNA ............................................................................................................................................................... 122 CLASSE: 09 STATO................................................................................................................................................................................... 122

STRATO: 10 Aree di pertinenza .......................................................................................................................................................123 TEMA: 01 Servizi per il trasporto............................................................................................................................................123

CLASSE: 01 AREA A SERVIZIO STRADALE......................................................................................................................................... 123 CLASSE: 02 AREA A SERVIZIO DEL TRASPORTO SU FERRO .......................................................................................................... 123 CLASSE: 03 AREA A SERVIZIO PORTUALE......................................................................................................................................... 124 CLASSE: 04 AREA A SERVIZIO AEROPORTUALE .............................................................................................................................. 125 CLASSE: 05 ALTRE AREE A SERVIZIO PER IL TRASPORTO ............................................................................................................ 126

TEMA: 02 Pertinenze...............................................................................................................................................................127 CLASSE: 01 AREE RICREATIVE E SERVIZI.......................................................................................................................................... 127

TEMA: 03 Aree industriali.......................................................................................................................................................128 CLASSE: 01 AREE DI IMPIANTI INDUSTRIALI.................................................................................................................................... 128 CLASSE: 02 AREE ESTRATTIVE E DISCARICHE................................................................................................................................. 128

LE RELAZIONI .....................................................................................................................................................................................130 LE RELAZIONI TRA LE CLASSI .................................................................................................................................................130

ID 10 Nome: ESTESA_AMMINISTRATIVA&AREA_STRADALE......................................................................................................... 130 ID 19 Nome: CORSO_ACQUA&AREA_BAGNATA................................................................................................................................ 130 ID 17 Nome: CORSO_ACQUA&NODO_IDRICO&FINE ......................................................................................................................... 130 ID 15 Nome: CORSO_ACQUA&ELEMENTO_IDRICO ........................................................................................................................... 130 ID 8 Nome: TOPONIMO_STRADALE&ELEMENTO_STRADALE........................................................................................................ 130 ID 9 Nome: ESTESA_AMMINISTRATIVA&ELEMENTO_STRADALE ................................................................................................ 130 ID 2 Nome: COPERTURA&CASSONE_EDILIZIO................................................................................................................................... 131 ID 3 Nome: EDIFICIO&MANUFATTO_EDILIZIO .................................................................................................................................. 131 ID 5 Nome: EDIFICIO&CIVICO ................................................................................................................................................................ 131 ID 6 Nome: CIVICO&TOPONIMO_STRADALE...................................................................................................................................... 131 ID 7 Nome: TOPONIMO_STRADALE&COMUNE .................................................................................................................................. 131 ID 1 Nome: UNITA_VOLUMETRICA&EDIFICIO ................................................................................................................................... 131 ID 12 Nome: ELEMENTO_IDRICO&NODO_IDRICO&FINE ................................................................................................................. 132 ID 13 Nome: CONDOTTA&NODO_IDRICO&INIZIO ............................................................................................................................. 132 ID 14 Nome: CONDOTTA&NODO_IDRICO&FINE................................................................................................................................. 132 ID 16 Nome: CORSO_ACQUA&NODO_IDRICO&INIZIO...................................................................................................................... 132 ID 20 Nome: INVASO&DIGA .................................................................................................................................................................... 132 ID 11 Nome: ELEMENTO_IDRICO&NODO_IDRICO&INIZIO .............................................................................................................. 132 ID 22 Nome: REGIONE&PROVINCIA ...................................................................................................................................................... 133 ID 4 Nome: CASSONE_EDILIZIO&EDIFICIO ......................................................................................................................................... 133 ID 21 Nome: PROVINCIA&COMUNE ...................................................................................................................................................... 133 ID 18 Nome: CORSO_ACQUA&NATURALE&CANALE........................................................................................................................ 133

LE RELAZIONI DI UNA CLASSE ................................................................................................................................................134 Classe : 0101 04 AREA STRADALE ...................................................................................................................................................... 134 Classe : 0101 07 ELEMENTO STRADALE............................................................................................................................................ 134 Classe : 0201 01 UNITA' VOLUMETRICA ............................................................................................................................................ 134 Classe : 0201 02 EDIFICIO...................................................................................................................................................................... 134 Classe : 0201 04 COPERTURA ............................................................................................................................................................... 135 Classe : 0201 03 CASSONE EDILIZIO................................................................................................................................................... 135 Classe : 0202 01 MANUFATTO EDILIZIO ............................................................................................................................................ 136 Classe : 0205 01 DIGA............................................................................................................................................................................. 136 Classe : 0301 01 TOPONIMO STRADALE ............................................................................................................................................ 136

Page 6: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 6 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Classe : 0301 02 NUMERO CIVICO ....................................................................................................................................................... 137 Classe : 0303 01 ESTESA AMMINISTRATIVA..................................................................................................................................... 137 Classe : 0401 03 INVASO ARTIFICIALE............................................................................................................................................... 137 Classe : 0401 01 AREA BAGNATA DI CORSO D'ACQUA .................................................................................................................. 137 Classe : 0404 01 ELEMENTO IDRICO................................................................................................................................................... 138 Classe : 0404 02 CONDOTTA................................................................................................................................................................. 138 Classe : 0404 03 NODO IDRICO............................................................................................................................................................. 139 Classe : 0404 04 CORSO D'ACQUA NATURALE................................................................................................................................. 141 Classe : 0404 05 CANALE....................................................................................................................................................................... 141 Classe : 0404 06 CORSO D'ACQUA....................................................................................................................................................... 141 Classe : 0901 01 COMUNE...................................................................................................................................................................... 142 Classe : 0901 05 PROVINCIA ................................................................................................................................................................. 143 Classe : 0901 06 REGIONE ..................................................................................................................................................................... 143

I VINCOLI .............................................................................................................................................................................................144 I VINCOLI PER TIPO E SOTTOTIPO...........................................................................................................................................144

2 Identificazione UNITA' VOLUMETRICA ............................................................................................................................................. 144 3 Identificazione COPERTURA ................................................................................................................................................................ 144 9 CIVICO accessibile da ELEMENTO STRADALE................................................................................................................................. 144 11 AREA SERVIZIO STRADALE adiacente AREA STRADALE ............................................................................................................ 144 12 AREA SERVIZIOTRASP FERRO adiacente AREA STRADALE........................................................................................................ 145 13 AREA SERVIZIO PORTUALE adiacente AREA STRADALE ............................................................................................................ 145 14 AREA SERVIZIO AEROPORTUALE adiacente AREA STRADALE.................................................................................................. 145 15 ALTRA AREA SERVIZIO TRASP adiacente AREA STRADALE....................................................................................................... 145 16 SEDE TRASP FERRO interseca AREA SERV TRASP FERRO ........................................................................................................... 146 19 ARGINE adiacente INVASO.................................................................................................................................................................. 146 53 TRALICCIO sostegno di IMPIANTO A FUNE ..................................................................................................................................... 146 54 TRALICCIO sostegno di ELETTRODOTTO......................................................................................................................................... 147 55 PALO sostegno di IMPIANTO A FUNE ................................................................................................................................................ 148 57 LINEA COSTA MARINA e contorno di AREA DI MARE................................................................................................................... 148 6 MANUFATTO pertinente EDIFICIO ..................................................................................................................................................... 148 17 Tipo INVASO associato a DIGA ............................................................................................................................................................ 149 18 DIGA adiacente INVASO....................................................................................................................................................................... 149 4 EDIFICIO parte di CASSONE EDILIZIO .............................................................................................................................................. 150 8 ESTESA AMMINISTRATIVA partizione di RETE STRADALE ......................................................................................................... 150 7 EDIFICIO composto da UNITA VOLUMETRICA................................................................................................................................ 150 20 PROVINCIA composta da COMUNE .................................................................................................................................................... 151 25 REGIONE composta da PROVINCIA.................................................................................................................................................... 151 5 Linea Base e Superficie di UNITA' VOLUMETRICA ........................................................................................................................... 151 37 Bordo e Superficie di AREA CIRC VEICOLARE.................................................................................................................................. 152 38 Bordo e Superficie di AREA CIRC PEDONALE ................................................................................................................................... 152 39 Bordo e Superficie di AREA CIRC CICLABILE ................................................................................................................................... 152 40 Bordo e Superficie di AREA STRADALE ............................................................................................................................................. 153 41 Bordo e Superficie di BOSCO................................................................................................................................................................. 153 42 Bordo e Superficie di FORMAZIONE PARTICOLARE........................................................................................................................ 153 43 Bordo e Superficie di AREA TEMP PRIVA VEGETAZ....................................................................................................................... 153 44 Bordo e Superficie di PASCOLO............................................................................................................................................................ 154 45 Bordo e Superficie di AREA VERDE..................................................................................................................................................... 154 46 Bordo e Superficie di FORMA NATURALE TERRENO ...................................................................................................................... 154 47 Bordo e Superficie di SCARPATA ......................................................................................................................................................... 154 48 Bordo e Superficie di AREA IN TRASFORMAZIONE ......................................................................................................................... 155 49 Bordo e Superficie di AREA SCAVO- DISCARICA ............................................................................................................................. 155 50 Bordo e Superficie di AREA BAGNATA............................................................................................................................................... 155 51 Bordo e Superficie di SPECCHIO D'ACQUA ........................................................................................................................................ 155 52 Bordo e Superficie di INVASO ARTIFICIALE...................................................................................................................................... 156 56 Bordo e Superficie di GHIACCIAO-NEVAIO ....................................................................................................................................... 156 58 Bordo e Superficie di VIABIL MISTA SECOND .................................................................................................................................. 156 59 Bordo e Superficie di SEDE TRASP FERRO......................................................................................................................................... 156 21 Istanze disgiunte per CASSONE EDILIZIO ........................................................................................................................................... 157 28 Istanze disgiunte per SVERTICE DI RETE ............................................................................................................................................ 157 29 Istanze disgiunte per CAPOSALDO ....................................................................................................................................................... 157 30 Istanze disgiunte per PUNTO DI APPOGGIO FOTOGRAMM ............................................................................................................. 157 31 Istanze disgiunte per PUNTO DI LEGAME IN TRIANGOL ................................................................................................................. 157 32 Istanze disgiunte per PUNTO FIDUCIALE CATASTALE .................................................................................................................... 158 33 Istanze disgiunte per SPIGOLO PRINCIPALE....................................................................................................................................... 158 34 Istanze disgiunte per PUNTO QUOTATO.............................................................................................................................................. 158 35 Istanze disgiunte per CURVA DI LIVELLO .......................................................................................................................................... 158 22 Istanze disgiunte o adiacenti per SPECCHIO D'ACQUA ....................................................................................................................... 158 23 Istanze disgiunte o adiacenti per INVASO.............................................................................................................................................. 159 24 Istanze disgiunte o adiacenti per GHIACCIAIO-NEVAI........................................................................................................................ 159 27 Istanze disgiunte o adiacenti per AREE PERTINENZA ......................................................................................................................... 159 36 COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO............................................................................................................................................. 160

I VINCOLI DI UNA CLASSE.........................................................................................................................................................164 Classe: 0001 01 Vertice di rete ................................................................................................................................................................ 164 Classe: 0001 02 Caposaldo...................................................................................................................................................................... 164 Classe: 0001 03 Punto di appoggio fotogrammetrico .............................................................................................................................. 164

Page 7: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 7 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Classe: 0001 04 Punto di legame in Triangolazione Aerea ...................................................................................................................... 164 Classe: 0001 04 Punto di legame in Triangolazione Aerea ...................................................................................................................... 164 Classe: 0001 05 Punto fiduciale catastale ................................................................................................................................................ 164 Classe: 0001 06 Spigolo principale di cassone edilizio............................................................................................................................ 164 Classe: 0101 01 AREA DI CIRCOLAZIONE VEICOLARE.................................................................................................................. 164 Classe: 0101 01 AREA DI CIRCOLAZIONE VEICOLARE.................................................................................................................. 165 Classe: 0101 02 AREA DI CIRCOLAZIONE PEDONALE ................................................................................................................... 165 Classe: 0101 03 AREA DI CIRCOLAZIONE CICLABILE ................................................................................................................... 165 Classe: 0101 03 AREA DI CIRCOLAZIONE CICLABILE ................................................................................................................... 165 Classe: 0101 04 AREA STRADALE ...................................................................................................................................................... 165 Classe: 0101 04 AREA STRADALE ...................................................................................................................................................... 166 Classe: 0101 04 AREA STRADALE ...................................................................................................................................................... 166 Classe: 0101 05 VIABILITA' MISTA SECONDARIA........................................................................................................................... 166 Classe: 0101 07 ELEMENTO STRADALE............................................................................................................................................ 167 Classe: 0101 07 ELEMENTO STRADALE............................................................................................................................................ 167 Classe: 0101 14 RETE STRADALE LIV.1............................................................................................................................................. 167 Classe: 0102 01 SEDE DI TRASPORTO SU FERRO ............................................................................................................................ 167 Classe: 0102 01 SEDE DI TRASPORTO SU FERRO ............................................................................................................................ 167 Classe: 0103 01 ELEMENTO DI TRASPORTO A FUNE ..................................................................................................................... 167 Classe: 0201 01 UNITA' VOLUMETRICA ............................................................................................................................................ 168 Classe: 0201 01 UNITA' VOLUMETRICA ............................................................................................................................................ 168 Classe: 0201 02 EDIFICIO...................................................................................................................................................................... 168 Classe: 0201 02 EDIFICIO...................................................................................................................................................................... 168 Classe: 0201 03 CASSONE EDILIZIO................................................................................................................................................... 169 Classe: 0202 01 MANUFATTO EDILIZIO ............................................................................................................................................ 169 Classe: 0202 07 SOSTEGNO A TRALICCIO ........................................................................................................................................ 169 Classe: 0202 07 SOSTEGNO A TRALICCIO ........................................................................................................................................ 169 Classe: 0202 08 PALO ............................................................................................................................................................................ 170 Classe: 0202 10 MURO O DIVISIONE IN SPESSORE ......................................................................................................................... 170 Classe: 0202 10 MURO O DIVISIONE IN SPESSORE ......................................................................................................................... 170 Classe: 0202 11 CONDUTTURA............................................................................................................................................................ 170 Classe: 0203 01 PONTE/VIADOTTO/CAVALCAVIA.......................................................................................................................... 170 Classe: 0205 01 DIGA............................................................................................................................................................................. 170 Classe: 0205 01 DIGA............................................................................................................................................................................. 171 Classe: 0205 02 ARGINI......................................................................................................................................................................... 171 Classe: 0205 03 OPERE IDRAULICHE DI REGOLAZIONE ............................................................................................................... 171 Classe: 0205 05 OPERE PORTUALI E DI DIFESA DELLE COSTE.................................................................................................... 171 Classe: 0301 02 NUMERO CIVICO ....................................................................................................................................................... 171 Classe: 0303 01 ESTESA AMMINISTRATIVA..................................................................................................................................... 171 Classe: 0401 02 SPECCHIO D'ACQUA ................................................................................................................................................. 172 Classe: 0401 02 SPECCHIO D'ACQUA ................................................................................................................................................. 172 Classe: 0401 03 INVASO ARTIFICIALE............................................................................................................................................... 172 Classe: 0401 03 INVASO ARTIFICIALE............................................................................................................................................... 172 Classe: 0401 01 AREA BAGNATA DI CORSO D'ACQUA .................................................................................................................. 173 Classe: 0401 01 AREA BAGNATA DI CORSO D'ACQUA .................................................................................................................. 173 Classe: 0402 01 LINEA DI COSTA MARINA....................................................................................................................................... 173 Classe: 0402 02 AREA DI MARE .......................................................................................................................................................... 173 Classe: 0402 02 AREA DI MARE .......................................................................................................................................................... 173 Classe: 0403 01 GHIACCIAIO-NEVAIO PERENNE ............................................................................................................................ 174 Classe: 0403 01 GHIACCIAIO-NEVAIO PERENNE ............................................................................................................................ 174 Classe: 0501 01 CURVE DI LIVELLO................................................................................................................................................... 174 Classe: 0501 02 PUNTI QUOTATI......................................................................................................................................................... 174 Classe: 0503 01 FORME NATURALI DEL TERRENO ........................................................................................................................ 174 Classe: 0503 01 FORME NATURALI DEL TERRENO ........................................................................................................................ 174 Classe: 0503 02 SCARPATA .................................................................................................................................................................. 175 Classe: 0601 01 BOSCO ......................................................................................................................................................................... 175 Classe: 0601 01 BOSCO ......................................................................................................................................................................... 175 Classe: 0601 02 FORMAZIONI PARTICOLARI ................................................................................................................................... 175 Classe: 0601 04 AREE TEMPORANEAMENTE PRIVE DI VEGETAZIONE ..................................................................................... 176 Classe: 0601 05 PASCOLI ED INCOLTI ............................................................................................................................................... 176 Classe: 0601 06 COLTURE AGRICOLE................................................................................................................................................ 176 Classe: 0604 01 AREE VERDI ............................................................................................................................................................... 176 Classe: 0703 01 Tratto di Elettrodotto ..................................................................................................................................................... 177 Classe: 0703 01 Tratto di Elettrodotto ..................................................................................................................................................... 177 Classe: 0901 01 COMUNE...................................................................................................................................................................... 177 Classe: 0901 05 PROVINCIA ................................................................................................................................................................. 177 Classe: 0901 06 REGIONE ..................................................................................................................................................................... 177 Classe: 1001 01 AREA A SERVIZIO STRADALE................................................................................................................................ 177 Classe: 1001 02 AREA A SERVIZIO DEL TRASPORTO SU FERRO ................................................................................................. 178 Classe: 1001 02 AREA A SERVIZIO DEL TRASPORTO SU FERRO ................................................................................................. 178 Classe: 1001 03 AREA A SERVIZIO PORTUALE................................................................................................................................ 178 Classe: 1001 04 AREA A SERVIZIO AEROPORTUALE ..................................................................................................................... 178 Classe: 1001 04 AREA A SERVIZIO AEROPORTUALE ..................................................................................................................... 178 Classe: 1001 05 ALTRE AREE A SERVIZIO PER IL TRASPORTO ................................................................................................... 178 Classe: 1002 01 AREE RICREATIVE E SERVIZI................................................................................................................................. 179 Classe: 1002 01 AREE RICREATIVE E SERVIZI................................................................................................................................. 179

Page 8: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 8 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Classe: 1003 01 AREE DI IMPIANTI INDUSTRIALI........................................................................................................................... 179 Classe: 1003 02 AREE ESTRATTIVE E DISCARICHE........................................................................................................................ 179 Classe: 0503 03 AREA DI SCAVO O DISCARICA............................................................................................................................... 179 Classe: 0503 03 AREA DI SCAVO O DISCARICA............................................................................................................................... 179 Classe: 0503 04 AREA IN TRASFORMAZIONE O NON STRUTTURATA ....................................................................................... 180

LA RAPPRESENTAZIONE CARTOGRAFICA .....................................................................................................................................................181 Scala: 1k Documento della Commissione Geodetica alle 1k-2k ..........................................................................................181

Tavola: COMUNICAZIONI FERROVIARIE .........................................................................................................................181 Voce: 1-1_1 Binario di ferrovia a scartamento ordinario (1,435 m) ove...................................................................................................... 181 Voce: 1-1_2 Binario di ferrovia a scartamento ordinario con trazione........................................................................................................ 181 Voce: Le Classi utilizzate per la voce di 1-1_2 Binario di ferrovia a scartamento ordinario con trazione ................................................. 181 Voce: 1-1_2 Binario di ferrovia a scartamento ordinario con trazione........................................................................................................ 182 Voce: 1-1_3 Binario di ferrovia a scartamento ridotto (inferiore a 1,435) ................................................................................................... 182 Voce: 1-2_1 Binario di tramvia ................................................................................................................................................................... 182 Voce: 1-2_2 Binario di metropolitana tronchi sotterranei ............................................................................................................................ 182 Voce: Classe: 1-2_2 0102 06 Binario di metropolitana tronchi sotterranei ELEMENTO DI METROPOLITANA ................................... 182 Voce: 1-3_1 Binario di ferrovia in costruzione............................................................................................................................................ 182 Voce: 1-3_1 Binario di ferrovia in costruzione............................................................................................................................................ 183 Voce: 1-3_2 Binario di ferrovia in disarmo od in abbandono ...................................................................................................................... 183 Voce: 1-3_3 Binario di piano inclinato........................................................................................................................................................ 183 Voce: 1-3_3 Binario di piano inclinato........................................................................................................................................................ 183 Voce: 1-3_4 Binario di funicolare ............................................................................................................................................................... 183 Voce: Classe: 1-3_4 0102 08 Binario di funicolare ELEMENTO FUNICOLARE..................................................................................... 183 Voce: 1-3_5 Binario di cremagliera............................................................................................................................................................. 183 Voce: Nome: 1-3_5 tracciato_2D Binario di cremagliera ............................................................................................................................ 184 Voce: 1-4_1 Fabbricato viaggiatori di stazione con copertura a .................................................................................................................. 184 Voce: Le Classi utilizzate per la voce di 1-4_1 Fabbricato viaggiatori di stazione con copertura a ............................................................ 184 Voce: 1-4_1 Fabbricato viaggiatori di stazione con copertura a .................................................................................................................. 185 Voce: 1-4_2 Fabbricato viaggiatori di stazione con pensilina a servizio...................................................................................................... 185 Voce: Area: 1-4_2 Fabbricato viaggiatori di stazione con pensilina a servizio............................................................................................ 185 Voce: 1-4_2 Fabbricato viaggiatori di stazione con pensilina a servizio...................................................................................................... 185 Voce: 1-4_3 Stazione sotterranea ................................................................................................................................................................ 186 Voce: 1-4_3 Stazione sotterranea ................................................................................................................................................................ 186 Voce: 1-4_4 Fermata ................................................................................................................................................................................... 186 Voce: Linea: 1-4_4 Fermata ........................................................................................................................................................................ 186 Voce: 1-4_5 Casello .................................................................................................................................................................................... 186 Voce: Classe: 1-4_5 0201 02 Casello EDIFICIO........................................................................................................................................ 186 Voce: 1-4_6 Scalo merci ............................................................................................................................................................................. 187 Voce: 1-4_6 Scalo merci ............................................................................................................................................................................. 187 Voce: 1-4_7 Galleria ................................................................................................................................................................................... 187 Voce: 1-4_7 Galleria ................................................................................................................................................................................... 187 Voce: 1-4_7 Galleria ................................................................................................................................................................................... 188 Voce: 1-4_8 Ponte ferroviario su corso d'acqua con sostegni in .................................................................................................................. 188 Voce: 1-4_8 Ponte ferroviario su corso d'acqua con sostegni in .................................................................................................................. 188 Voce: 1-4_8 Ponte ferroviario su corso d'acqua con sostegni in .................................................................................................................. 189 Voce: 1-4_8 Ponte ferroviario su corso d'acqua con sostegni in .................................................................................................................. 189 Voce: 1-4_9 Ponte ferroviario in ferro con pile in muratura o cemento....................................................................................................... 189 Voce: 1-4_9 Ponte ferroviario in ferro con pile in muratura o cemento....................................................................................................... 189 Voce: Note: 1-4_9 Ponte ferroviario in ferro con pile in muratura o cemento ............................................................................................. 190 Voce: 1-4_10 Viadotto ferroviario con sostegno in muratura o cemento..................................................................................................... 190 Voce: Le Classi utilizzate per la voce di 1-4_10 Viadotto ferroviario con sostegno in muratura o cemento............................................... 190 Voce: 1-4_10 Viadotto ferroviario con sostegno in muratura o cemento..................................................................................................... 191 Voce: 1-4_11 Viadotto ferroviario in ferro .................................................................................................................................................. 191 Voce: Classe: 1-4_11 0203 01 Viadotto ferroviario in ferro PONTE/VIADOTTO/CAVALCAVIA ......................................................... 191 Voce: 1-4_11 Viadotto ferroviario in ferro .................................................................................................................................................. 192 Voce: 1-4_12 Sottopassaggio ferroviario..................................................................................................................................................... 192 Voce: contorno area: 1-4_12 Sottopassaggio ferroviario ............................................................................................................................. 192 Voce: 1-4_13 Passaggio a livello munito di sbarre ...................................................................................................................................... 192 Voce: Classe: 1-4_13 0101 01 Passaggio a livello munito di sbarre AREA DI CIRCOLAZIONE VEICOLARE ..................................... 192

Tavola: VIABILITA'................................................................................................................................................................193 Voce: 2-1_1 Autostrada con spartitraffico ................................................................................................................................................... 193 Voce: 2-1_1 Autostrada con spartitraffico ................................................................................................................................................... 193 Voce: 2-1_2 Superstrada.............................................................................................................................................................................. 193 Voce: 2-1_2 Superstrada.............................................................................................................................................................................. 193 Voce: 2-1_3 Strada ordinaria....................................................................................................................................................................... 193 Voce: 2-2_1 Rotabile secondaria o carrozzabile a fondo naturale................................................................................................................ 194 Voce: Le Classi utilizzate per la voce di 2-2_1 Rotabile secondaria o carrozzabile a fondo naturale ......................................................... 194 Voce: 2-2_2 Carreggiabile, carrareccia, campestre percorribile con............................................................................................................ 194 Voce: Le Classi utilizzate per la voce di 2-2_2 Carreggiabile, carrareccia, campestre percorribile con ..................................................... 194 Voce: 2-2_3 Mulattiera atta al trasporto a soma ......................................................................................................................................... 194 Voce: Classe: 2-2_3 0101 05 Mulattiera atta al trasporto a soma VIABILITA' MISTA SECONDARIA.................................................. 194 Voce: 2-2_4 Sentiero ................................................................................................................................................................................... 194 Voce: 2-2_4 Sentiero ................................................................................................................................................................................... 195 Voce: 2-2_5 Sentiero difficile percorribile solo a piedi ............................................................................................................................... 195 Voce: 2-2_6 Tratturo, ampia pista erbosa mal definita percorsa da ............................................................................................................ 195

Page 9: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 9 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Voce: 2-2_6 Tratturo, ampia pista erbosa mal definita percorsa da ............................................................................................................ 195 Voce: 2-3_1 Strada in costruzione ............................................................................................................................................................... 195 Voce: Classe: 2-3_1 0101 04 Strada in costruzione AREA STRADALE................................................................................................... 195 Voce: 2-3_2 Strada in disuso ....................................................................................................................................................................... 195 Voce: 2-3_2 Strada in disuso ....................................................................................................................................................................... 196 Voce: 2-4_1 Marciapiedi, aiuole urbane, viale alberato e banchine............................................................................................................. 196 Voce: Nome: 2-4_1 estensione Marciapiedi, aiuole urbane, viale alberato e banchine................................................................................ 196 Voce: 2-5_1 Stazione di rifornimento e stazione di assistenza..................................................................................................................... 196 Voce: 2-5_1 Stazione di rifornimento e stazione di assistenza..................................................................................................................... 197 Voce: 2-5_2 Pietra o segnale chilometrico .................................................................................................................................................. 197 Voce: Classe: 2-5_2 0202 12 Pietra o segnale chilometrico LOCALIZZAZIONE DI MANUFATTO EDILIZIO O DI ........................... 197 Voce: 2-5_3 Cippo di vario genere purché stabile nel tempo....................................................................................................................... 197 Voce: 2-5_3 Cippo di vario genere purché stabile nel tempo....................................................................................................................... 197 Voce: 2-6_1 Ponte in ferro........................................................................................................................................................................... 197 Voce: 2-6_1 Ponte in ferro........................................................................................................................................................................... 198 Voce: 2-6_1 Ponte in ferro........................................................................................................................................................................... 198 Voce: 2-6_2 Ponte in ferro a due vie ........................................................................................................................................................... 198 Voce: Descr: 2-6_2 si rappresentano i cigli longitudinali di contorno della superficie di estensione dell'infrastruttura viaria Ponte in ferro a due vie 199 Voce: 2-6_2 Ponte in ferro a due vie ........................................................................................................................................................... 199 Voce: 2-6_3 Ponte in ferro a due vie ........................................................................................................................................................... 199 Voce: Classe: 2-6_3 0102 02 Ponte in ferro a due vie ELEMENTO FERROVIARIO ............................................................................... 200 Voce: Tipo: 2-6_3 CmxS2 Complesso di superfici Ponte in ferro a due vie................................................................................................ 200 Voce: Note: 2-6_3 Ponte in ferro a due vie.................................................................................................................................................. 200 Voce: 2-6_4 Ponte i n muratura o cemento armato...................................................................................................................................... 201 Voce: 2-6_4 Ponte i n muratura o cemento armato...................................................................................................................................... 201 Voce: 2-6_5 Ponte in legno ......................................................................................................................................................................... 202 Voce: Classe: 2-6_5 0101 04 Ponte in legno AREA STRADALE ............................................................................................................. 202 Voce: 2-6_5 Ponte in legno ......................................................................................................................................................................... 202 Voce: 2-6_6 Ponte coperto in muratura ....................................................................................................................................................... 202 Voce: Classe: 2-6_6 0101 04 Ponte coperto in muratura AREA STRADALE ........................................................................................... 202 Voce: 2-6_6 Ponte coperto in muratura ....................................................................................................................................................... 203 Voce: 2-6_7 Ponte di barche........................................................................................................................................................................ 203 Voce: Classe: 2-6_7 0101 04 Ponte di barche AREA STRADALE............................................................................................................ 203 Voce: Note: 2-6_7 Ponte di barche.............................................................................................................................................................. 204 Voce: 2-6_8 Ponte levatoio.......................................................................................................................................................................... 204 Voce: 2-6_8 Ponte levatoio.......................................................................................................................................................................... 204 Voce: 2-6_9 Ponte girevole ......................................................................................................................................................................... 205 Voce: 2-6_9 Ponte girevole ......................................................................................................................................................................... 205 Voce: 2-6_10 Passerella pedonale ............................................................................................................................................................... 205 Voce: 2-6_10 Passerella pedonale ............................................................................................................................................................... 205 Voce: 2-6_11 Sottopassaggio pedonale ....................................................................................................................................................... 206 Voce: Tipo: 2-6_11 CmxS2 Complesso di superfici Sottopassaggio pedonale............................................................................................ 206 Voce: 2-6_12 Guado.................................................................................................................................................................................... 206 Voce: Classe: 2-6_12 0101 05 Guado VIABILITA' MISTA SECONDARIA............................................................................................ 206 Voce: 2-6_13 Porto girevole........................................................................................................................................................................ 206 Voce: 2-6_13 Porto girevole........................................................................................................................................................................ 206 Voce: 2-6_14 Porto scorrevole .................................................................................................................................................................... 207 Voce: 2-6_15 Viadotto ................................................................................................................................................................................ 207 Voce: 2-6_15 Viadotto ................................................................................................................................................................................ 207 Voce: 2-6_15 Viadotto ................................................................................................................................................................................ 207 Voce: 2-6_16 Galleria.................................................................................................................................................................................. 208 Voce: Classe: 2-6_16 0101 04 Galleria AREA STRADALE ..................................................................................................................... 208 Voce: 2-6_16 Galleria.................................................................................................................................................................................. 208

Tavola: EDIFICI E COSTRUZIONI........................................................................................................................................208 Voce: 3-1_1 Edificio di abitazione. Esempio di cassone edilizio con .......................................................................................................... 208 Voce: 3-1_1 Edificio di abitazione. Esempio di cassone edilizio con .......................................................................................................... 208 Voce: 3-1_2 Edificio con scala esterna e corpo aggettante .......................................................................................................................... 209 Voce: Tipo: 3-1_2 CmxA2 Complesso di Anelli 2D Edificio con scala esterna e corpo aggettante ............................................................ 209 Voce: 3-1_3 Fabbricato con sottoportico stradale o pedonale...................................................................................................................... 209 Voce: Classe: 3-1_3 0201 02 Fabbricato con sottoportico stradale o pedonale EDIFICIO ......................................................................... 209 Voce: 3-1_4 Fabbricato con cortile scoperto e passaggio trasversale........................................................................................................... 210 Voce: 3-1_4 Fabbricato con cortile scoperto e passaggio trasversale........................................................................................................... 210 Voce: 3-1_4 Fabbricato con cortile scoperto e passaggio trasversale........................................................................................................... 210 Voce: 3-1_5 Edificio con giardino............................................................................................................................................................... 210 Voce: Tipo: 3-1_5 CmxS2 Complesso di superfici Edificio con giardino ................................................................................................... 210 Voce: 3-1_5 Edificio con giardino............................................................................................................................................................... 211 Voce: 3-1_6 Gallerie e passaggi pubblici sotto area pubblica...................................................................................................................... 211 Voce: Classe: 3-1_6 0101 02 Gallerie e passaggi pubblici sotto area pubblica AREA DI CIRCOLAZIONE PEDONALE....................... 211 Voce: 3-1_6 Gallerie e passaggi pubblici sotto area pubblica...................................................................................................................... 212 Voce: 3-3_1 Edifici sociali e amministrativi urbanisticamente.................................................................................................................... 212 Voce: 3-3_1 Edifici sociali e amministrativi urbanisticamente.................................................................................................................... 213 Voce: 3-4_1 Stabilimento industriale........................................................................................................................................................... 213 Voce: 3-4_1 Stabilimento industriale........................................................................................................................................................... 213 Voce: 3-4_1 Capannone .............................................................................................................................................................................. 213 Voce: 3-4_3 Tettoia isolata.......................................................................................................................................................................... 214

Page 10: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 10 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Voce: 3-4_5 Lucernario............................................................................................................................................................................... 214 Voce: Classe: 3-4_5 0202 01 Lucernario MANUFATTO EDILIZIO......................................................................................................... 214 Voce: 3-4_7 Pensilina.................................................................................................................................................................................. 214 Voce: 3-4_7 Pensilina.................................................................................................................................................................................. 214 Voce: 3-4_9 Silos, serbatoio e gasometro isolati in superficie..................................................................................................................... 215 Voce: 3-4_11 Silos, serbatoio e gasometro isolati interrati .......................................................................................................................... 215 Voce: 3-4_13 Torre, ciminiera, forno, antenna ............................................................................................................................................ 215 Voce: Classe: 3-4_13 0202 01 Torre, ciminiera, forno, antenna MANUFATTO EDILIZIO...................................................................... 215 Voce: 3-4_15 Pozzo per miniera.................................................................................................................................................................. 215 Voce: 3-4_15 Pozzo per miniera.................................................................................................................................................................. 216 Voce: 3-4_17 Serra a carattere stabile ......................................................................................................................................................... 216 Voce: Classe: 3-4_17 0202 01 Serra a carattere stabile MANUFATTO EDILIZIO ................................................................................... 216 Voce: 3-5_1 Cimitero .................................................................................................................................................................................. 216 Voce: Classe: 3-5_1 0202 01 Cimitero MANUFATTO EDILIZIO............................................................................................................ 216 Voce: 3-5_1 Cimitero .................................................................................................................................................................................. 217

Tavola: IDROGRAFIA............................................................................................................................................................217 Voce: 4-1_1 Fiume o acqua a corso perenne con larghezza del letto ........................................................................................................... 217 Voce: Le Classi utilizzate per la voce di 4-1_1 Fiume o acqua a corso perenne con larghezza del letto..................................................... 217 Voce: 4-1_2 Acqua a corso intermittente..................................................................................................................................................... 217 Voce: Classe: 4-1_2 0401 01 Acqua a corso intermittente AREA BAGNATA DI CORSO D'ACQUA .................................................... 217 Voce: 4-1_3 Acqua corrente con larghezza del letto non rappresentabile.................................................................................................... 217 Voce: 4-1_3 Acqua corrente con larghezza del letto non rappresentabile.................................................................................................... 218 Voce: 4-1_4 Corso d'acqua sotterraneo........................................................................................................................................................ 218

Tavola: VEGETAZIONE.........................................................................................................................................................218 Voce: 5-1_1 Albero isolato.......................................................................................................................................................................... 218 Voce: 5-1_2 Alberi in filari ......................................................................................................................................................................... 218 Voce: Classe: 5-1_2 0604 02 Alberi in filari FILARE ALBERI................................................................................................................. 218 Voce: 5-2_2 Limite di bosco e tagliata ........................................................................................................................................................ 219 Voce: 5-2_8 Presenza di radure ................................................................................................................................................................... 219 Voce: 5-2_8 Presenza di radure ................................................................................................................................................................... 219 Voce: 5-3_3 Frutteto.................................................................................................................................................................................... 219

Tavola: LIMITI AMMINISTRATIVI......................................................................................................................................219 Voce: 7-2_1 Scarpata naturale o calanco ..................................................................................................................................................... 219 Voce: Classe: 7-2_1 0503 02 Scarpata naturale o calanco SCARPATA..................................................................................................... 219 Voce: 7-2_5 Pietraia, ghiaione..................................................................................................................................................................... 220 Voce: 7-2_5 Pietraia, ghiaione..................................................................................................................................................................... 220

LE TABELLE UTILIZZATE...................................................................................................................................................................221 LA TIPOLOGIA DEGLI ATTRIBUTI ..........................................................................................................................................221 TIPOLOGIA SPAZIALE DEGLI ATTRIBUTI .............................................................................................................................221 IL FATTORE DI SCALA................................................................................................................................................................222 OBBLIGATORIETA’......................................................................................................................................................................222 DERVAZIONE DA CLASSI A SCALA MAGGIORE..................................................................................................................222 ACCURATEZZA ............................................................................................................................................................................223 LIMITI DI ACQUISIZIONE ...........................................................................................................................................................225 REQUISITI DI QUALITA'..............................................................................................................................................................226

LE CLASSI SPAZIALI DEL GEOUML ............................................................................................................................................................227 Point in 2D (GU_Point2D)...............................................................................................................................................................227 Point in 3D (GU_Point3D)...............................................................................................................................................................228 Composite Curve in 2D (GU_CPCurve2D) .....................................................................................................................................228 Composite Curve in 3D (GU_CPCurve3D) .....................................................................................................................................228 Ring in 2D (GU_Ring2D) ................................................................................................................................................................228 Ring in 3D (GU_Ring3D) ................................................................................................................................................................229 Composite Surface in 2D (GU_CPSurface2D) ................................................................................................................................229 Complex Curve in 2D (GU_CXCurve2D) .......................................................................................................................................229 Complex Curve in 3D (GU_CXCurve3D) .......................................................................................................................................230 Complex Ring in 2D (GU_CXRing2D) ...........................................................................................................................................230 Complex Ring in 3D (GU_CXRing3D) ...........................................................................................................................................230 Complex Surface in 2D (GU_CXSurface2D) ..................................................................................................................................230 Complex in 2D (GU_Complex2D) ..................................................................................................................................................231 Aggregate in 2D (GU_Aggregate2D)...............................................................................................................................................231 Aggregate in 3D (GU_Aggregate3D)...............................................................................................................................................231 MultiPoint in 2D (GU_MPoint2D) ..................................................................................................................................................231 MultiPoint in 3D (GU_MPoint3D) ..................................................................................................................................................231 MultiCurve in 2D (GU_MCurve2D)................................................................................................................................................231 MultiCurve in 3D (GU_MCurve3D)................................................................................................................................................231 MultiSurface in 2D (GU_MSurface2D) ...........................................................................................................................................232 MultiRing in 2D (GU_MRing2D)....................................................................................................................................................232 MultiRing in 3D (GU_MRing3D)....................................................................................................................................................232 CLASSI PER LA GESTIONE DEGLI OGGETTI 2D3D ...............................................................................................................233

Page 11: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 11 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

NOTE PER LA LETTURA DEI DOCUMENTI In questa seconda parte del documento 1n1007 sono riportati tutti i valori dei parametri per una definzione completa e formale del di dettaglio delle classi, secondo la struttura anticipata nella prima parte del documento e che riportiamo do seguito integrata da alcune considerazioni sulle relazioni e sui vincoli.

LA STRUTTURA DEL DOCUMENTO

Gli Stati ed i Temi Gli Strati ed i Temi non sono delle strutture intrinseche dei dati ma, analogamente a quanto avviene per le “viste” informatiche, devono esser considerati dei raggruppamenti funzionali ad una lettura delle specifiche ed alla loro descrizione. La struttura dati è definita in queste specifiche esclusivamente dalle classi di oggetti. Tanto meno Strati e Temi vogliono essere una classificazione degli oggetti contenuti. Ne risulta che anche la codifica delle classi e dei loro attributi risulta puramente enumerativa. Per le classi ed i loro attributi è stata prevista l’assegnazione della codifica DIGEST, dove possibile, anche se quest’ultima è da considerarsi di tipo applicativo, per esigenze di corrispondenza con legende specifiche di cartografia numerica e del tutto inadatte per dati di un sistema informativo complesso. Per ogni Strato e Tema viene proposta una descrizione sommaria al fine di dare alcune indicazioni comuni alle classi che vi appartengono.

Lo spazio tridimensionale, quello planimetrico e le diverse scale Per quanto detto precedentemente, di ogni classe viene data una descrizione unitaria, sia rispetto alla dimensione spaziale, 3D e planimetrica, sia rispetto alle diversità dovute alle scale di acquisizione. La componente spaziale planimetrica, peraltro, descritta direttamente per Database totalmente planimetrici, deve esser ottenibile per proiezione dalla terza dimensione quando questa è definita. Le differenze di dettaglio alle varie scale, come le informazioni di acquisizione ed accuratezza vengono definite in funzione della scala.

Le Classi e la descrizione dei loro contenuti Per ogni classe vengono riportati i contenuti descritti di seguito.

• Un nome ed una codifica • Una breve descrizione e delle eventuali note • Una o più componenti spaziali sia in 2D che in 3D. Di ognuna di queste viene riportata anche :

o una breve descrizione e le regole di identificazione e di modellazione o la tipologia della componente spaziale riferita al GeoUML che a sua volta fa riferimento allo Spatial Schema dello

standard ISO /TC 211 o Per ogni scala prevista dalle specifiche si definisce:

Se la componente spaziale è definita e se obbligatoria Le soglie minime di acquisizione I parametri di accuratezza che deve possedere La eventuale derivabilità dalla corrispondente componente spaziale a scala maggiore

• Gli attributi alfanumerici propri delle classi. Per ogni attributo vengono definiti: o Un codice ed una denominazione o Una breve descrizione o La tipologia: se numerico, alfanumerico o stringa, se data o se si tratta di un enumerato

Nel caso di attributi di tipo numerico viene riportata l’unità di misura ed il dominio di definizione Nel caso di enumerati la lista delle istanze che partecipano all’enumerato. Tale lista può esser

ulteriormente suddivisa in più livelli gerarchici Per gli attributi enumerati è prevista la molteplicità, cioè la possibilità di assegnare più valori all’istanza

di uno stesso attributo

Page 12: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 12 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Per ogni stanza della lista viene definita • Una codifica ed un nome • Una breve descrizione • Delle eventuali note

o Per ogni attributo, comprese le sue istanze, viene definito se è riferito ad una componente spaziale della classe e se è di tipo alfanumerico o se ha una sua distribuzione spaziale sulla componente di tipo a sottoaree o a tratti

o Per ogni scala prevista dalle specifiche viene specificato se l’attributo è definito e se obbligatorio. Altrettanto viene fatto per ogni singola istanza dell’attributo se questo è di tipo enumerato.

Le relazioni tra le classi Vengono descritte le relazioni tra le classi, nell’ambito dello stesso tema o di strati e temi diversi. Per ogni relazione viene definito:

• Un nome ed una tipologia • Una descrizione • Eventuali attributi • La sua definizione alle diverse scale • Le classi che sono correlate nella relazione • Per ogni classe della relazione:

o Se la classe è “padre” o La classe correlata o La cardinalità della relazione con la classe correlata

Le informazioni sulle relazioni, espresse indipendentemente da strati e temi, possono poi essere raccolte per classi specificando a quali relazioni partecipa una classe ed i suoi attributi

I Vincoli I vincoli esprimono proprietà che sono richieste ad una classe, o a parte delle sue istanze o a relazioni tra classi perché queste, o loro attributi, risultino validamente definiti. Per ogni vincolo viene definito:

• Un identificatore • Un tipo ed un sottotipo • la relazione o le classi coinvolte.

o Nel caso di sottoinsiemi di una classe vengono riportati gli attributi o le istanze che li identificano

La rappresentazione cartografica La rappresentazione cartografica viene definita secondo quanto indicato precedentemente. Essendo riferita alle voci di legenda definite dalla Commissione Geodetica, quest’ultime sono state opportunamente codificate per poterle collegare con quanto definito da queste specifiche. Pertanto viene allegato un documento dove sono riportate le tavole di leggenda con riportato a fianco di ciascuna voce il codice utilizzato Per ogni voce di legenda viene definito:

• quali classi partecipano alla sua rappresentazione • per ogni classe indicata:

o le componenti spaziali utilizzate o se tutta la classe o se un suo sottoinsieme.

Nel secondo caso quali attributi ed istanze lo identificano • Gli eventuali segni grafici od i simboli associati alla classe utilizzata • Eventuali note

Ovviamente le specifiche sono riferite alle scale previste dalla voce di legenda. Le specifiche sono anche riportate per classe, indicando a quali voci di legenda partecipa una classe od un suo sottoinsieme e con quali modalità.

Page 13: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 13 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

LE RELAZIONI I tipi di relazioni che sono utilizzati nella definizione della struttura del contenuto del Data base topografico sono:

1. associazione 2. aggregazione 3. generalizzazione

1. associazione: collegamento semantico tra 2 classi: ogni classe partecipa all’associazione con una cardinalità

minima e una massima ([min,max]; cioè un’istanza della classe A può partecipare alla relazione al minimo “min” volte e al massimo “max” volte e analogamente per la classe B. La relazione può essere

a. bidirezionale, cioè data un’istanza della classe A è possibile ottenere tutte le istanze della classe B associate e viceversa

b. unidirezionale, è interrogabile cioè per una sola delle due classi Graficamente può essere rappresentata come segue:

2. aggregazione: è l’associazione (gerarchica) tra l’”intero” e le sue “parti”

Graficamente può essere rappresentata come segue:

Un caso particolare di aggregazione è la composizione; mentre in caso di aggregazione una istanza della classe aggregante esiste a prescindere dall’esistenza delle istanze corrispondenti aggregate, nel caso di composizione ciò non è vero, cioè l’esistenza di un’istanza della classe aggregante dipende dall’esistenza delle istanze corrispondenti della classe aggregata

Graficamente può essere rappresentata come segue:

A

B

A [min,max] B [min,max]

A

B

A [min,max] B [min,max]

A

B

Nome1 + [min,max]

Nome2 + [min,max]

Page 14: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 14 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

3. generalizzazione: è una relazione di “eredità”, consente cioè ad una classe (classe B) di ereditare tutte le proprietà pubbliche di un’altra classe (classe A)

Graficamente può essere rappresentata come segue:

Le relazioni descritte nei casi 2. e 3. stabiliscono anche livelli gerarchici tra le classi coinvolte

I VINCOLI Nel seguito vengono indicate le principali categorie di vincoli che sono state definite per specificare le condizioni di consistenza dei contenuti del Data Base Topografico; per ogni categoria è fornita una definizione e soprattutto l’esemplificazione di uno o più casi. Questo insieme non risulta esaustivo della problematica, tuttavia ha lo scopo di connotare la prima versione delle specifiche delineando le modalità di soluzione degli aspetti di strutturazione più rilevanti. Tali vincoli devono essere tenuti presenti sia in sede di rilievo che in sede di aggiornamento del contenuto del Data Base

a. vincoli strutturali

Definizione: Sono vincoli insiti nella strutturazione in classi tra loro interdipendenti, in particolare rispetto alla loro componente spaziale.

Esempi Esempi di questa tipologia di vincoli sono:

1. la definizione della superclasse “RETE <nome rete>“ e la sua relazione con le componenti lineari e i nodi/giunzioni

2. la definizione della superclasse Cassone Edilizio di cui gli edifici costituiscono una partizione; tenendo conto poi che l’Edificio a sua volta è generato come una composizione di Unità volumetriche l’insieme dei vincoli di composizione e partizione che correlano le tre classi ne definiscono il meccanismo di strutturazione

3. la definizione della classe Area stradale la cui superficie corrisponde alla composizione della

superficie di istanze opportune di area di circolazione veicolare (escluse le sottoaree con “zona” uguale a “area a traffico non strutturato”), di area di circolazione pedonale (escluse le sottoaree con “posizione” = “isolata”) e di area di circolazione ciclabile (escluse le sottoaree con “posizione” = “isolata”); il vincolo definisce il criterio costruttivo delle istanze di Area stradale. In questo caso le varie aree di circolazione definiscono la funzione delle parti di piattaforma stradale analogamente a

A

B

Page 15: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 15 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

come le unità volumetriche definiscono le caratteristiche delle varie porzioni a differente volumetria di un edificio

4. la definizione delle classi del tema Ambiti amministrativi regolate da relazioni e vincoli tra le

classi “Comune”, “Provincia” e “Regione”. Infatti ogni provincia corrisponde ad un aggregato di comuni e quindi il suo ambito territoriale è rappresentato dalla superficie ottenuta dalla composizione delle superfici dei comuni aggregati: di conseguenza l’associazione tra i comuni e la provincia è caratterizzata dal vincolo che definisce la regola di composizione della superficie della provincia, nel senso che qualunque modifica ad un confine comunale che interessa comuni adiacenti di province differenti determina necessariamente una modifica consistente al confine delle province interessate. Una regola del tutto analoga riguarda l’associazione tra Regioni e province. È attualmente in fase di approfondimento la definizione della classe Stato, la cui superficie rappresenta il complesso delle superfici regionali più le eventuali aree di acque interne e territoriali definite dal Ministero della Marina Militare secondo le convenzioni internazionali vigenti.

b. vincoli morfologici

Definizione: sono vincoli che definiscono la consistenza morfologica tra la componente spaziale di due o più classi: corrispondono in genere ad un vincolo di disgiunzione o adiacenza.

Esempi Esempio di questa tipologia di vincolo è rappresentato dal concetto di “Copertura a livello del suolo”, si può far corrispondere un “complesso di superfici” costituito dalla componente spaziale che definisce l’”ingombro al suolo” di tutte le classi (o loro istanze scelte sulla base di un opportuno criterio di selezione) che descrivono la qualificazione della copertura del territorio a livello del piano di campagna: fanno parte di questo insieme ad

Unità Volumetriche

Edificio composto da Unità Volumetriche

Edificio partizione di

Cassone edilizio

Page 16: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 16 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

esempio le aree di circolazione stradale (escluse le sottoaree con sede su ponte), le unità volumetriche (esclusi gli aggetti), i manufatti edilizi, etc. Questo tipo di vincolo realizza il principio di base che tutto il territorio deve essere qualificato, e le superfici che sono adiacenti nella realtà devono mantenere questa caratteristica di adiacenza. La specifica di questo vincolo è attualmente definita riferendosi alla proiezione planare di tutti gli oggetti che appunto definiscono la Copertura del suolo; in una versione successiva verrà formulato anche il vincolo parallelo che definisce le regole di consistenza sulle componenti lineari 3D la cui proiezione planare coincide con il contorno delle superfici. Il vincolo 3D in realtà è quello primario e da questo si deriva quello planare

c. vincolo di chiave tra le istanze di due classi Definizione:

Questo vincolo esprime una relazione esplicita tra due oggetti mediante la costruzione della chiave identificativa di un oggetto sulla base della chiave di un altro oggetto da cui dipende

Esempi un esempio riguarda il vincolo di chiave tra la classe “Toponimo stradale” e la classe “Comune”; infatti i toponimi devono essere univoci all’interno di un dato comune.

d. vincolo di attributo condizionato

Definizione: I valori di due attributi di una classe sono tra loro dipendenti secondo la regola espressa dal vincolo; la regola può essere espressa da una relazione topologica tra due attributi geometrici

Esempi un esempio è rappresentato, nel caso della classe “Elemento idrico”, dalla compatibilità tra i valori dell’attributo “natura” e “nome cascata”: quest’ultimo attributo può assumere un valore solo se l’attributo “natura” = “cascata”

Unità Volumetrica

Area Stradale esclusa

sede su ponte

Area Bagnata

Aree dello Strato Vegetazione

Manufatto edilizio

Sede trasp Ferro esclusa

sede su ponte

Page 17: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 17 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Area Stradale con sottoarea “Sede” = “altro”

Area Stradale con sottoarea “Sede” = “su ponte”

Elemento Stradale con tratto di “Sede” = “su ponte”

Elemento Stradale con tratto di “Sede” = “altro”

e. vincolo di disgiunzione tra le istanze di una stessa classe

Definizione: Tutte le istanze di una stessa classe sono tra loro disgiunte; questo implica in particolare che tutte le componenti spaziali di tutte le istanze sono soggette al vincolo topologico di disgiunzione, ovvero nello spazio 3D e/o in quello 2D non hanno nessun punto in comune

Esempi un esempio riguarda il vincolo di disgiunzione cui è soggetta la classe “Cassone edilizio” (nessuna istanza quindi non è mai neppure adiacente ad un altra istanza di cassone edilizio), la classe “Punto quotato”, la classe “Curva di livello”

f. vincolo di disgiunzione o adiacenza tra le istanze di una stessa class

Definizione: Tutte le istanze di una stessa classe sono tra loro disgiunte o al più adiacenti; questo implica in particolare che tutte le componenti spaziali di tutte le istanze sono soggette al vincolo topologico di condividere al più la “frontiera”, ovvero nello spazio 3D e/o in quello 2D hanno in comune al più punti di frontiera

Esempi esempi riguardano le classi “Elemento stradale” (solo per l’attributo spaziale 3D), la classe “Unità Volumetrica”, la classe “Edificio”

g. vincolo di consistenza tra classi areali e loro rappresentazione reticolare

Definizione: Vincolo che correla le aree ed i loro attributi alla simbolizzazione delle stesse con i reticoli, del tipo: “Se esiste un’area stradale allora la proiezione planare degli attributi dell’elemento stradale corrispondente deve essere consistente con le sottoaree in cui è strutturata l’Area stradale stessa”. Questi vincoli devono essere consistenti a fronte dell’ operazione di proiezione “planar” e della sua inversa, non biunivoca “planar of” e degli altri operatori utilizzati od utilizzabile per la sua costruzione ( “intersect” tra la proiezione e l’area ..)

h. vincoli topologici particolari che non ricadono nelle precedenti categorie

Definizione: generalmente di natura topologica, condizionano gli attributi spaziali nell’ambito di una classe o quelli di più classi (tali vincoli possono essere di tipo esistenziale o universale)

Esempi esempi sono:

Page 18: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 18 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Proiezione planare della Linea di base “coincidente” con il contorno della Superficie di base

1. il vincolo di contenimento dell’attributo spaziale “accesso al civico” della classe “Numero civico” che deve essere contenuto in un “Elemento stradale”

2. il vincolo che regola l’insieme delle classi dello strato “Aree di pertinenza”. L’insieme delle superfici di

tutte le istanze delle varie classi dello strato non deve presentare situazioni di sovrapposizione, deve cioè essere rispettato il vincolo di disgiunzione o adiacenza; questo per riflettere il significato specifico delle classi di questo strato, assimilabile ad una generalizzazione del concetto di limiti amministrativi, e che esprime in sé il concetto di contenimento di oggetti di classi distinte ed indipendenti tra loro quali edifici, manufatti, alberi, aiuole, etc., in un contesto di identificazione amministrativa o proprietaria…

3. il vincolo tra la componente lineare 3D e il contorno della superficie planare corrispondente che condiziona gli attributi spaziali di una classe, quale, ad esempio, l’area di circolazione veicolare, l’unità volumetrica, lo specchio d’acqua, etc.

I vincoli implicati dai tipi spaziali A questi vincoli “esplicitati” si devono aggiungere quelli implicati dai tipi geometrici per cui ad esempio il contorno delle superfici è costituito da linee “chiuse”, gli elementi di un grafo devono essere connessi così come una linea composta deve essere costituita da linee connesse in modo tale da formare ancora una linea. Queste proprietà, in parte accennate nel paragrafo sul modello GeoUML, e definite nel documento dello Spatial Schema dello standard ISO TC 211, saranno esposte in modo completo e formalizzato nel documento 1n1010_2 Il modello concettuale GeoUML – Inquadramento generale e introduzione all’uso. Si rimanda sempre al documento 1n1010_2 la definizione formale delle implicazioni richieste dalla consistenza con i vincoli topologici. Qui si ricorda che la condivisione di un contorno implica la condivisione di tutti i punti della linea condivisa. Questo può essere ottenuto sia per identità, cioè tale contorno è costituito dallo stesso arco per entrambi i poligoni e , che coincide anche nei nodi, oppure per uguaglianza, intendendo con questo che i punti di entrambi gli archi soddisfano la condizione richiesta, per cui l’intersezione tra i due poligoni coincide con il contorno condiviso, senza generare altri fuzzy polygons ma senza nel contempo richiedere che entrambi i contorni siano costituiti dallo stesso arco. In tutti i casi sono escluse ugualglianze a meno di tolleranze. Analogamente l’appartenenza di un punto ad una linea può essere soddisfatta senza che necessariamente l’arco corrispondente sia spezzato da un nodo in corrispondenza del punto stesso e neppure vi debba essere un vertice, ma l’intersezione tra il punto e la linea deve coincidere con il punto stesso.

Page 19: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 19 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

STRATO: 00 Informazioni geodetiche e fotogrammetriche I Temi dello strato: TEMA: 01 Informazioni geodetiche Le Classi del Tema: CLASSE: 01 Vertice di rete Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : localizzazione GeoUML: GU_Point3D Point in 3D obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: PUNTI 2k: PUNTI 5k: PUNTI 10k: PUNTI Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s0 2k: s0 5k: s0 10k: s0 Attributi della classe 01 Qualificatore requisiti di qualità Q_att_95 01 IGM95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 IGM o IIM Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 Catastale Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 Raffittimento regionale/provinciale Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 05 Raffittimento di altri Enti Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 06 Dettaglio Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 Ente realizzatore requisiti di qualità Q_att_95 03 Identificatore requisiti di qualità Q_att_95 04 Quota ortometrica requisiti di qualità Q_att_95 05 Quota ellissoidica requisiti di qualità Q_att_95 06 Anno istituzione/verifica requisiti di qualità Q_att_95 CLASSE: 02 Caposaldo Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : localizzazione GeoUML: GU_Point3D Point in 3D obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: PUNTI 2k: PUNTI 5k: PUNTI 10k: PUNTI Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s0 2k: s0 5k: s0 10k: s0 Attributi della classe 01 Qualificatore requisiti di qualità Q_att_95 01 IGM o IIM

Page 20: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 20 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 Catastale Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 Raffittimento regionale/provinciale Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 Raffittimento di altri Enti Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 05 Dettaglio Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 Ente realizzatore requisiti di qualità Q_att_95 03 Identificatore requisiti di qualità Q_att_95 04 Quota ortometrica requisiti di qualità Q_att_95 05 Quota ellissoidica requisiti di qualità Q_att_95 06 Anno istituzione/verifica requisiti di qualità Q_att_95 CLASSE: 03 Punto di appoggio fotogrammetrico Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : localizzazione GeoUML: GU_Point3D Point in 3D obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: PUNTI 2k: PUNTI 5k: PUNTI 10k: PUNTI Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s0 2k: s0 5k: s0 10k: s0 Attributi della classe 01 Ente realizzatore requisiti di qualità Q_att_95 02 Identificatore requisiti di qualità Q_att_95 03 Quota ortometrica requisiti di qualità Q_att_95 04 Quota ellissoidica requisiti di qualità Q_att_95 05 Anno istituzione/verifica requisiti di qualità Q_att_95 CLASSE: 04 Punto di legame in Triangolazione Aerea Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : localizzazione GeoUML: GU_Point3D Point in 3D obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: PUNTI 2k: PUNTI 5k: PUNTI 10k: PUNTI Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s0 2k: s0 5k: s0 10k: s0 Attributi della classe 01 Ente realizzatore requisiti di qualità Q_att_95 02 Identificatore requisiti di qualità Q_att_95 03 Quota ortometrica requisiti di qualità Q_att_95

Page 21: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 21 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

04 Quota ellissoidica requisiti di qualità Q_att_95 05 Anno istituzione/verifica requisiti di qualità Q_att_95 CLASSE: 05 Punto fiduciale catastale Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : localizzazione GeoUML: GU_Point3D Point in 3D obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def Limiti di acquisizione 1k: PUNTI 2k: PUNTI 5k: PUNTI 10k: PUNTI Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s0 2k: s0 5k: s0 10k: s0 Attributi della classe 01 Verifica requisiti di qualità Q_att_95 02 Ente realizzatore requisiti di qualità Q_att_95 03 Identificatore requisiti di qualità Q_att_95 04 Quota ortometrica requisiti di qualità Q_att_95 05 Quota ellissoidica requisiti di qualità Q_att_95 06 Attendibilità requisiti di qualità Q_att_95 07 Anno istituzione/verifica requisiti di qualità Q_att_95 CLASSE: 06 Spigolo principale di cassone edilizio Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : localizzazione GeoUML: GU_Point3D Point in 3D Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Attributi della classe 01 Ente realizzatore requisiti di qualità Q_att_95 02 Identificatore requisiti di qualità Q_att_95 03 Quota ortometrica requisiti di qualità Q_att_95 04 Quota ellissoidica requisiti di qualità Q_att_95 05 Anno istituzione/verifica requisiti di qualità Q_att_95

Page 22: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 22 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

TEMA: 02 Informazioni cartografiche Le Classi del Tema: CLASSE: 01 Porzione di territorio restituito Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 2D : Perimetro restituito GeoUML: GU_CXRing2D Complex Ring in 2D obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s3 2k: s3 5k: s3 10k: s3 Attributi della classe 01 Scala nominale requisiti di qualità Q_att_95 01 1k 02 2k 03 5k 04 10k 02 Ente realizzatore requisiti di qualità Q_att_95 03 Data ripresa aerea requisiti di qualità Q_att_95 04 Ditta esecutrice requisiti di qualità Q_att_95 05 Collaudo requisiti di qualità Q_att_95

Page 23: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 23 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

TEMA: 03 Informazioni fotogrammetriche Le Classi del Tema: CLASSE: 01 Asse di volo Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : Asse GeoUML: GU_CPCurve3 Composite Curve in 3D Segmento indicante l'inizio e la fine della strisciata; nel caso di adozione di apparato satellitare a bordo può essere costituito dalla spezzata i cui vertici coincidono con i centri di presa. Note: La classe di accuratezza specificata vale nel caso in cui l'asse sia ottenuta a partire dalle informazioni dei centri di presa. In caso contrario la componente spaziale deve intendersi come indicativa. obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: LINEE 2k: LINEE 5k: LINEE 10k: LINEE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s0 2k: s0 5k: s0 10k: s0 Attributi della classe 01 Ente realizzatore requisiti di qualità Q_att_95 02 Ditta esecutrice requisiti di qualità Q_att_95 03 Identificatore ripresa requisiti di qualità Q_att_95 04 Codice strisciata requisiti di qualità Q_att_95 05 Data ripresa requisiti di qualità Q_att_95 06 Quota volo requisiti di qualità Q_att_95 07 Codice camera fotogrammetrica requisiti di qualità Q_att_95 08 Distanza principale requisiti di qualità Q_att_95 09 Numero fotogramma iniziale requisiti di qualità Q_att_95 10 Numero fotogramma finale requisiti di qualità Q_att_95 CLASSE: 02 Centri di presa Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : localizzazione GeoUML: GU_Point3D Point in 3D obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def Limiti di acquisizione 1k: PUNTI 2k: PUNTI 5k: PUNTI 10k: PUNTI Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s0 2k: s0 5k: s0 10k: s0 Attributi della classe 01 Identificatore ripresa requisiti di qualità Q_att_95 02 Codice strisciata requisiti di qualità Q_att_95 03 Numero fotogramma requisiti di qualità Q_att_95 06 Quota ortometrica

Page 24: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 24 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

requisiti di qualità Q_att_95 07 Quota ellissoidica requisiti di qualità Q_att_95 08 Omega requisiti di qualità Q_att_95 09 Phi requisiti di qualità Q_att_95 10 Kappa requisiti di qualità Q_att_95 CLASSE: 03 Abbracciamento al suolo del fotogramma Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 2D : Abbracciamento GeoUML: GU_Ring2D Ring in 2D obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s3 2k: s3 5k: s3 10k: s3 Attributi della classe 01 Identificatore ripresa requisiti di qualità Q_att_95 02 Codice strisciata requisiti di qualità Q_att_95 03 Numero fotogramma requisiti di qualità Q_att_95

Page 25: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 25 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

STRATO: 01 Viabilità, Mobilità e Trasporti I Temi dello strato: TEMA: 01 Strade Le Classi del Tema: CLASSE: 01 AREA DI CIRCOLAZIONE VEICOLARE Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : bordo_3D GeoUML: GU_CXRing3D Complex Ring in 3D si acquisisce la linea chiusa 3D contorno della superficie di circolazione veicolare obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 2D : estensione GeoUML: GU_CPSurface Composite Surface in 2D Si acquisisce l'area dove è possibile la transitabilità dei veicoli. Ogni area dovrà avere attributi omogenei rispetto agli attributi zona, sede e livello. Gli oggetti e manufatti stradali che sono sovrapposti alla sede stradale ma che non consentono il transito dei veisoli sono esclusi dal computo di tale superficie. Note: superficie bidimensionale il cui contorno è la proiezione planimetrica dell'anello 3D corrispondente obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Gli attributi della componente spaziale 01 zona a sottoaree 02 fondo a sottoaree 03 sede a sottoaree 04 livello a sottoaree Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 2D : bordo_2D GeoUML: GU_CXRing2D Complex Ring in 2D si acquisisce la linea chiusa 2D contorno della superficie di circolazione veicolare Note: è la proiezione planimetrica del corrispondente bordo 3D obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 Attributi della classe 01 zona requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 tronco carreggiata Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def 02 area a traffico strutturato Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def 01 casello/barriera autostradale Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 04 piazza Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def 05 incrocio Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 06 rotatoria

Page 26: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 26 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def 03 area a traffico non strutturato Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def 01 parcheggio Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def 07 in area di pertinenza Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def 04 fascia di sosta laterale Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def 05 piazzola di sosta Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def 06 golfo di fermata Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def 07 banchina Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def 08 isole di traffico a raso Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def 02 fondo requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: dob 5k: def 10k: def 01 pavimentato Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def 02 non pavimentato Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def 03 sede requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 a raso Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 su ponte/viadotto/cavalcavia Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 06 in galleria Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 09 altro Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 livello requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 in sottopasso Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 05 non in sottopasso Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob CLASSE: 02 AREA DI CIRCOLAZIONE PEDONALE Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : bordo_3D GeoUML: GU_CXRing3D Complex Ring in 3D si acquisisce la linea chiusa 3D contorno esterno della superficie di circolazione pedonale obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 2D : estensione GeoUML: GU_CPSurface Composite Surface in 2D si acquisiscono le aree ad esclusiva percorribilità pedonale come marciapiedi, vicoli, vie gradonate ecc… con attributi omogenei dei tipi zona, sede, livello. Note: superficie bidimensionale il cui contorno è la proiezione planimetrica dell'anello 3D corrispondente obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def Gli attributi della componente spaziale

Page 27: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 27 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

02 zona a sottoaree 03 fondo a sottoaree 04 sede a sottoaree 05 livello a sottoaree Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 2D : bordo_2D GeoUML: GU_CXRing2D Complex Ring in 2D obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 Attributi della classe 01 posizione requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 isolata Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 su sede stradale Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 zona requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 su marciapiede Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def 03 su salvagente Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def 04 area a porticato Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def 05 galleria pedonale Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def 06 percorsi a gradinate Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def 07 vialetto Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 08 vicolo Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def 09 aree solo pedonali (sagrato, piazza) Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def 03 fondo requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: nd 10k: nd 01 pavimentato 02 non pavimentato 04 sede requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 su ponte/passerella pedonale Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 05 in galleria/sottopassaggio pedonale Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 08 altro Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 05 livello requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 in sottopasso Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 05 non in sottopasso

Page 28: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 28 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob CLASSE: 03 AREA DI CIRCOLAZIONE CICLABILE Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : bordo_3D GeoUML: GU_CXRing3D Complex Ring in 3D si acquisisce la linea chiusa 3D contorno esterno della superficie di circolazione ciclabile obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 2D : estensione GeoUML: GU_CXSurface Complex Surface in 2D Si acquisiscono le aree adibite alla esclusiva transitabilità dei cicli come regolamenteato dal DM 30/11/99, n°557. Le aree devono essere omogenee rispetto agli attributi tipo, sede e livello. Note: superficie bidimensionale il cui contorno è la proiezione planimetrica dell'anello 3D corrispondente obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def Gli attributi della componente spaziale 02 fondo a sottoaree 03 sede a sottoaree 04 livello a sottoaree Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 2D : bordo_2D GeoUML: GU_CXRing2D Complex Ring in 2D obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 Attributi della classe 01 posizione requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def 01 isolata Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 su sede stradale Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 fondo requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: nd 10k: nd 01 pavimentato 02 non pavimentato 03 sede requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 su ponte Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 07 in galleria/ sottopassaggio/sotterraneo Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 09 altro Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 livello requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 in sottopasso

Page 29: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 29 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 05 non in sottopasso Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob CLASSE: 04 AREA STRADALE Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : bordo_3D GeoUML: GU_CXRing3D Complex Ring in 3D si acquisisce la linea chiusa 3D contorno esterno della superficie stradale obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 2D : estensione GeoUML: GU_CXSurface Complex Surface in 2D Si considera l'area comprensiva dell'area di circolazione veicolare, ciclabile e pedonale, nonchè le aree occupate da manufatti stradali (aree di spartitraffico, aiuole spartitraffico, isole di canalizzazione, rotonde, banchine salvagente, marciapiedi e p Note: superficie bidimensionale il cui contorno è la proiezione planimetrica dell'anello 3D corrispondente obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Gli attributi della componente spaziale 06 sede a sottoaree 07 livello a sottoaree Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 2D : bordo_2D GeoUML: GU_CXRing2D Complex Ring in 2D obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 Attributi della classe 02 classifica funzionale requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 autostrada Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 extraurbana principale Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 extraurbana secondaria Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 urbana di scorrimento Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 05 urbana di quartiere Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 stato requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 in esercizio Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 in costruzione Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 in disuso Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 ente gestore

Page 30: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 30 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 06 sede requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 su ponte/viadotto/cavalcavia Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 07 in galleria/sotterranea Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 09 altro Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 07 livello requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 in sottopasso Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 05 non in sottopasso Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob CLASSE: 05 VIABILITA' MISTA SECONDARIA Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : bordo_3D GeoUML: GU_CXRing3D Complex Ring in 3D si acquisisce la linea chiusa 3D contorno della superficie di viabilità obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 2D : bordo_2D GeoUML: GU_CXRing2D Complex Ring in 2D si acquisisce la linea chiusa 2D contorno della superficie di viabilità Requisiti di qualità Q_cspaz_95 2D : estensione GeoUML: GU_CXSurface Complex Surface in 2D Si acquisisce o l'area, se rilevabile a misura, considerandone longitudinalmente i cigli, trasversalmente i tratti di chiusura fittizi delle aree. Il tratturo, per definizione, ampia pista erbosa, è l'istanza che più difficilmente degenera in linea. Note: superficie bidimensionale il cui contorno è la proiezione planimetrica dell'anello 3D corrispondente, può collassare in linea obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 Attributi della classe 01 tipo requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 carrareccia, carreggiabile Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 mulattiera Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 campestre Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 05 sentiero Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 sentiero difficile Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def

Page 31: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 31 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

06 ferrata Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 07 tratturo Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 08 camminamento militare Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 02 sede requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 su guado Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 su ponticello Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 sotterraneo Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 a raso Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob CLASSE: 07 ELEMENTO STRADALE Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : tracciato_L1_3D GeoUML: GU_CPCurve3 Composite Curve in 3D Si acquisiscono gli elementi di viabilità sia urbana che extraurbana, corrispondenti alla mezzeria della carreggiata. La modellazione della componente gometrica viene realizzata acquisendo il percorso congiungente due giunzioni secondo le regole del GDF Note: esiste almeno un elemento che insiste su una determinata area, ad esempio al vicolo non veicolare, corrisponde comunque un elemento stradale. obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Gli attributi della componente spaziale 01 tipo a tratti 06 fondo a tratti 07 classe di larghezza a tratti 09 sede a tratti 10 livello a tratti Limiti di acquisizione 1k: 2k: 5k: 10k: Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Derivabilità da scala Scala: 5k der senza modifiche Regole_derivazione O si deriva tal quale dalle scale maggiori o si prende in considerazione la classe area stradale, e se ne estrae la mezzeria. Scala: 10k der senza modifiche Regole_derivazione O si deriva tal quale dalle scale maggiori o si prende in considerazione la classe area stradale, e se ne estrae la mezzeria. 2D : tracciato_L1_2D GeoUML: GU_CPCurve2 Composite Curve in 2D I criteri di selezione e modellazione geometrica sono gli stessi della grande scala. Pertanto si acquisiscono gli elementi di viabilità sia urbana che extraurbana, corrispondenti alla mezzeria della carreggiata quando Note: derivato per proiezione planare del corrispondente elemento 3D obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: 2k: 5k: 10k: Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Derivabilità da scala Scala: 5k der senza modifiche Regole_derivazione O si deriva tal quale dalle scale maggiori o si prende in considerazione la classe area stradale, e se ne estrae la mezzeria o si ottiene per proiezione del corrispondente elemento 3D Scala: 10k der senza modifiche Regole_derivazione O si deriva tal quale dalle scale maggiori o si prende in considerazione la classe area

Page 32: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 32 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

stradale, e se ne estrae la mezzeria o si ottiene per proiezione del corrispondente elemento 3D Attributi della classe 01 tipo requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 01 di tronco carreggiata Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 di area a traffico strutturato Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 di casello/barriera autostradale Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 02 di passaggio a livello Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 di piazza Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 05 di rotatoria Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 06 di incrocio Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 area a traffico non strutturato Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 di parcheggio Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def 07 in area di pertinenza Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def 04 pedonale Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def 03 classifica funzionale requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 01 autostrada Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 extraurbana principale Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 extraurbana secondaria Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 urbana di scorrimento Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 05 urbana di quartiere Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 05 stato requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 in esercizio Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 in costruzione Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 in disuso Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 06 fondo requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: nd 10k: nd 01 pavimentato 02 non pavimentato 07 classe di larghezza requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 01 larghezza minore di 3.5 mt Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 02 larghezza compresa tra 3.5 mt e 7.0 mt Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 03 larghezza maggiore di 7.0 mt

Page 33: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 33 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 09 sede requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 su ponte/viadotto/cavalcavia Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 08 in galleria Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 10 altro Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 10 livello requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 in sottopasso Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 05 non in sottopasso Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob CLASSE: 08 GIUNZIONE STRADALE Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : posizione_L1_3D GeoUML: GU_Point3D Point in 3D Devono essere acquisisti i punti corrispondenti alla elencazione del tipo giunzione, quindi in corrispondenza di incroci, biforcazioni, bivi, ecc, ma anche punti dove varia la classifica tecnico funzionale della strada o in corrispondenza di punti di conn obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: 2k: 5k: 10k: Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Derivabilità da scala Scala: 5k der senza modifiche Regole_derivazione Si deriva senza modifiche dalle scale maggiori Scala: 10k der senza modifiche Regole_derivazione Si deriva senza modifiche dalle scale maggiori 2D : posizione_L1_2D GeoUML: GU_Point2D Point in 2D Devono essere acquisisti i punti corrispondenti alla elencazione del tipo giunzione, quindi in corrispondenza di incroci, biforcazioni, bivi, ecc, ma anche punti dove varia la classifica tecnico funzionale della strada o in corrispondenza di punti di conn Note: proiezione planare della corrispondente giunzione 3D obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: 2k: PUNTI 5k: 10k: Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Derivabilità da scala Scala: 5k der senza modifiche Regole_derivazione Si deriva senza modifiche dalle scale maggiori Scala: 10k der senza modifiche Regole_derivazione Si deriva senza modifiche dalle scale maggiori Attributi della classe 01 tipo requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 intersezione a raso/biforcazione Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 cassello/barriera autostradale Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 minirotatoria ( r minore di 10 mt ) Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 05 inizio/fine elemento

Page 34: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 34 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 06 cambio toponimo/patrimonialità Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 07 variazione della classifica funzionale Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def 08 di area a traffico non strutturato Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 10 interruzione loop Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob CLASSE: 09 TRATTO STRADALE Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 2D : tracciato_L2_2D GeoUML: GU_CPCurve2 Composite Curve in 2D Si deve considerare la mezzeria della sede stradale in senso generale, anche quando questa è costituita da più carreggiate. Il tratto stradale può essere la sintesi di uno o più elementi stradali con regole di sintesi del GDF obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Gli attributi della componente spaziale 05 classe di larghezza alfanumerico 06 sede a tratti 07 livello a tratti Limiti di acquisizione 1k: 2k: 5k: 10k: Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Derivabilità da scala Scala: 5k der senza modifiche Regole_derivazione si deriva tal quale dalla grande scala Scala: 10k der senza modifiche Regole_derivazione si deriva tal quale dalla grande scala Attributi della classe 03 classifica funzionale requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 01 autostrada Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 extraurbana principale Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 extraurbana secondaria Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 urbana di scorrimento Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 05 urbana di quartiere Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 stato requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 in esercizio Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 in costruzione Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 in disuso Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 05 classe di larghezza requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 01 larghezza minore di 3.5 mt Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 larghezza compresa tra 3.5 mt e 7.0 mt Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 larghezza maggiore di 7.0 mt Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob

Page 35: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 35 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

06 sede requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 su ponte/su viadotto/su cavalcavia Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 08 in galleria Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 09 altro Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 07 livello requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 in sottopasso Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 05 non in sottopasso Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob CLASSE: 10 INTERSEZIONE STRADALE Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 2D : posizione_L2_2D GeoUML: GU_Point2D Point in 2D Devono essere acquisiti i punti corrispondenti alla elencazione dell'attributo tipo. Oltre ai tipi previsti dal Catasto Strade sono stati introdotti: - i punti di connessione intermodale - i punti di variazione della classiffica tecnico-funzionale - i obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: 2k: 5k: 10k: Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Derivabilità da scala Scala: 5k der senza modifiche Regole_derivazione si deriva tal quale dalle scale maggiori. Scala: 10k der senza modifiche Regole_derivazione si deriva tal quale dalle scale maggiori. Attributi della classe 01 tipo requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 intersezione a raso/biforcazione Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 intersezione a livelli sfalsati con svincoli Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 cassello/barriera autostradale Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 rotatoria Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 06 inizio/fine tratto stradale Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 07 cambio toponimo/patrimonialità Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 08 variazione della classifica funzionale Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def 09 di area a traffico non strutturato Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 11 interruzione loop Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob

Page 36: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 36 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

CLASSE: 12 ELEMENTO CICLABILE Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : tracciato_3D GeoUML: GU_CPCurve3 Composite Curve in 3D Si acquisisce la mezzeria delle piste ciclabili quando in sede propria, sia isolata che all'interno dell'area stradale più complessiva. Nei casi di aree di traffico per il tracciamento del percorso occorre conoscere l'andamento delle correnti di traffico obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def Gli attributi della componente spaziale 02 fondo a tratti 03 sede a tratti 04 livello a tratti Limiti di acquisizione 1k: 2k: 5k: 10k: Limiti di acquisizione 1k: 2k: 5k: 10k: Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Derivabilità da scala Scala: 5k der senza modifiche Regole_derivazione Si deriva tal quale dalle scale maggiori. Scala: 10k der senza modifiche Regole_derivazione Si deriva tal quale dalle scale maggiori. 2D : tracciato_2D GeoUML: GU_CPCurve2 Composite Curve in 2D Si acquisisce la mezzeria delle piste ciclabili quando in sede propria, sia isolata che all'interno dell'area stradale più complessiva. Nei casi di aree di traffico per il tracciamento del percorso occorre conoscere l'andamento delle correnti di traffico. Note: derivato per proiezione planare del corrispondente elemento ciclabile 3D Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Derivabilità da scala Scala: 5k der senza modifiche Regole_derivazione Si deriva tal quale dalle scale maggiori. Scala: 10k der senza modifiche Regole_derivazione Si deriva tal quale dalle scale maggiori. Attributi della classe 01 posizione requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def 01 isolata Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def 02 su sede stradale Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def 02 fondo requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: nd 10k: nd 01 pavimentato 02 non pavimentato 04 livello requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 in sottopasso Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 05 non in sottopasso Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob

Page 37: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 37 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

CLASSE: 13 GIUNZIONE CICLABILE Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : posizione_3D GeoUML: GU_Point3D Point in 3D Punto terminale o di intersezione di uno o più elementi di pista ciclabile con classificazione come da attributo tipo, quindi in corrispondenza di incroci, con elementi di pista ciclabile o con elemento di grafo di altra obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def viabilità. Limiti di acquisizione 1k: 2k: 5k: 10k: Requisiti di qualità Q_cspaz_95 2D : posizione_2D GeoUML: GU_Point2D Point in 2D Punto terminale o di intersezione di uno o più elementi di pista ciclabile con classificazione come da attributo tipo, quindi in corrispondenza di incroci, con elementi di pista ciclabile o con elemento di grafo di altra Note: derivato per proiezione planimetrica della corrispondente giunzione 3D obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def Limiti di acquisizione 1k: 2k: 5k: 10k: Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Attributi della classe 01 tipo requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 inizio/fine elemento Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 incrocio/biforcazione Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob CLASSE: 14 RETE STRADALE LIV.1 Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : grafo_L1_3D GeoUML: GU_CXCurve3 Complex Curve in 3D connessione di elementi stradali mediante giunzioni stradali secondo le regole del grafo connesso. obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: 2k: 5k: 10k: Requisiti di qualità Q_cspaz_95 2D : grafo_L1_2D GeoUML: GU_CXCurve2 Complex Curve in 2D connessione di elementi stradali mediante giunzioni stradali secondo le regole del grafo connesso. Note: derivato per proiezione planimetrica del grafo stradale 3D di dettaglio corrispondente obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: 2k: 5k: 10k: Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Attributi della classe requisiti di qualità CLASSE: 15 RETE STRADALE LIV.2 Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 2D : grafo_L2_2D GeoUML: GU_CXCurve2 Complex Curve in 2D connessione di tratti stradali mediante intersezioni stradali secondo le regole del grafo connesso

Page 38: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 38 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: 2k: 5k: 10k: Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Attributi della classe requisiti di qualità CLASSE: 16 ELEMENTO VIABILITA' MISTA SECONDARIA Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : tracciato_3D GeoUML: GU_CPCurve3 Composite Curve in 3D acquisizione della mezzeria dei percorsi di viabilità mista secondaria come definiti dall'attributo tipo obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def Limiti di acquisizione 1k: 2k: 5k: 10k: Requisiti di qualità Q_cspaz_95 2D : tracciato_2D GeoUML: GU_CPCurve2 Composite Curve in 2D acquisizione della mezzeria dei percorsi di viabilità mista secondaria come definiti dall'attributo tipo Note: derivato per proiezione planimetrica del corrispondente elemento di viabilità mista secondaria 3D obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def Limiti di acquisizione 1k: 2k: 5k: 10k: Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Attributi della classe 01 tipo requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 di carrareccia, carreggiabile Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 di mulattiera Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 di campestre Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 05 di sentiero Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 si sentiero facile Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 di sentiero difficile Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 06 di ferrata Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 07 di tratturo Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 08 di camminamento militare Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 sede requisiti di qualità Q_att_95 01 su guado 02 su ponticello 03 sotterraneo 04 a raso CLASSE: 17 GIUNZIONE DI VIABILITA' MISTA SECONDARIA Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : posizione_3D GeoUML: GU_Point3D Point in 3D

Page 39: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 39 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

giunzione corrispondente alle istanze dell'attributo tipo. obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def Limiti di acquisizione 1k: 2k: 5k: 10k: Requisiti di qualità Q_cspaz_95 2D : posizione_2D GeoUML: GU_Point2D Point in 2D giunzione corrispondente alle istanze dell'attributo tipo. Note: derivata per proiezione planimetrica della giunzione di grafo corrispondente 3D obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def Limiti di acquisizione 1k: 2k: 5k: 10k: Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Attributi della classe 01 tipo requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 confluenza/biforcazione Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 cambio tipo di viabilità mista secondaria Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob CLASSE: 18 RETE DELLA VIABILITA' MISTA SECONDARIA Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : grafo_3D GeoUML: GU_CXCurve3 Complex Curve in 3D connessione di elementi di viabilità mista secondaria mediante giunzioni di viabilità mista secondaria secondo le regole del grafo connesso. obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def Limiti di acquisizione 1k: 2k: 5k: 10k: Requisiti di qualità Q_cspaz_95 2D : grafo_2D GeoUML: GU_CXCurve2 Complex Curve in 2D connessione di elementi di viabilità mista secondaria mediante giunzioni di viabilità mista secondaria secondo le regole del grafo connesso. Note: derivato per proiezione planimetrica del grafo di viabilità mista secondaria 3D corrispondente obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def Limiti di acquisizione 1k: 2k: 5k: 10k: Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Attributi della classe requisiti di qualità

Page 40: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 40 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

TEMA: 02 Ferrovie Le Classi del Tema: CLASSE: 01 SEDE DI TRASPORTO SU FERRO Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : bordo_3D GeoUML: GU_CXRing3D Complex Ring in 3D si acquisisce la linea chiusa 3D di contorno interno della superficie per la determinazione delle aree di esclusione della circolazione veicolare ("buchi" o isole di esclusione) Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Derivabilità da scala Scala: 5k dgg con generalizzazione Regole_derivazione persistono solo le linee che racchiudono estensioni acquisibili alla scala 2D : bordo_2D GeoUML: GU_CXRing2D Complex Ring in 2D si acquisisce la linea chiusa 2D contorno della sede di trasporto su ferro obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 Derivabilità da scala Scala: 5k dgg con generalizzazione Regole_derivazione persistono solo le linee che racchiudono estensioni acquisibili alla scala Scala: 10k dgg con generalizzazione Regole_derivazione persistono solo le linee che racchiudono estensioni acquisibili alla scala 2D : estensione GeoUML: GU_CPSurface Composite Surface in 2D Si acquisisce l'area della sede ferroviaria intesa come l'area di sedime della via ferrata escluse le vie d'accesso diretto di uomini o merci come banchine e marciapiedi, piani di carico, ecc…. Si considerano sempre i limiti esterni della superficie di ma Note: superficie bidimensionale con contorno la proiezione dell'anello 3D corrispondente obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def Gli attributi della componente spaziale 03 fondo a sottoaree 04 sede a sottoaree Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 Derivabilità da scala Scala: 5k dgg con generalizzazione Regole_derivazione persistono solo le estensioni acquisibili alla scala Scala: 10k dgg con generalizzazione Regole_derivazione persistono solo le estensioni acquisibili alla scala Attributi della classe 01 tipo di trasporto su ferro requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 ferrovia Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 tranvia Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 metropolitana Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 funicolare Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 fondo requisiti di qualità Q_att_95

Page 41: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 41 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 01 pavimentato Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 non pavimentato Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 sede requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def 03 su ponte/viadotto/cavalcavia Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 06 in galleria Obbligatorietà alle scale 1k: nd 2k: nd 5k: nd 10k: dob 07 altro Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob CLASSE: 02 ELEMENTO FERROVIARIO Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : tracciato_3D GeoUML: GU_CPCurve3 Composite Curve in 3D Si acquisisce la mezzeria dei binari, un elemento per ogni binario, i fasci di binari vengono acquisiti a misura, compresi i binari ausiliari ed i tratti di raccordo tra un binario e l'altro e tra una linea e l'altra. obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Gli attributi della componente spaziale 02 stato alfanumerico 03 alta velocità alfanumerico 04 tipo_trazione a tratti 07 sede a tratti 08 livello a tratti 09 n°_binari a tratti Limiti di acquisizione 1k: 2k: 5k: 10k: Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Derivabilità da scala Scala: 5k dmc con sintesi di più classi Regole_derivazione Si sintetizzano i binari ausiliari e di raccordo con le linee principali. Anche la modellazione dei fasci di binari può essere semplificata ed inglobata totalmente o parzialmente sui binari corrispondenti alle linee (binari principali) Scala: 10k dgg con generalizzazione Regole_derivazione si semplifica la modellazione facendo persistere solo gli elementi corrispondenti alle linee, costituiti da uno o più binari, per cui un elemento può sintetizzare la mezzeria di più binari. 2D : tracciato_2D GeoUML: GU_CPCurve2 Composite Curve in 2D Si acquisisce la mezzeria dei binari, un elemento per ogni binario, i fasci di binari vengono acquisiti a misura, compresi i binari ausiliari ed i tratti di raccordo tra un binario e l'altro e tra una linea e l'altra. Note: derivato per proiezione planimetrica del corrispondente elemento ferroviario 3D obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: 2k: 5k: 10k: Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Derivabilità da scala Scala: 5k dmc con sintesi di più classi Regole_derivazione Si sintetizzano i binari ausiliari e di raccordo con le linee principali. Anche la modellazione dei fasci di binari può essere semplificata ed inglobata totalmente o parzialmente sui binari corrispondenti alle linee (binari principali) Scala: 10k dgg con generalizzazione Regole_derivazione si semplifica la modellazione facendo persistere solo gli elementi corrispondenti alle linee, costituiti da uno o più binari, per cui un elemento può sintetizzare la mezzeria di più binari. Attributi della classe 02 stato

Page 42: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 42 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 in esercizio Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 in costruzione Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 in disuso Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 alta velocità requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 01 alta velocità Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 ordinaria Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 condivisa Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 tipo_trazione requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 01 aderenza naturale Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 cremagliera Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 05 elettrificazione requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 linea elettrificata Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 linea non elettrificata Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 06 scartamento requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 ridotto Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 standard Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 monorotaia Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 07 sede requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 su ponte/viadotto/cavalcavia Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 07 in galleria Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 08 altro Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 08 livello requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 in sottopasso Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 05 non in sottopasso Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 09 n°_binari requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def CLASSE: 03 GIUNZIONE FERROVIARIA Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale

Page 43: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 43 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

3D : posizione_3D GeoUML: GU_Point3D Point in 3D Alla grande scala la giunzione ferroviaria si ha in corrispondenza di uno o più intersezioni di elementi rilevati a misura e corrispondenti a binari singoli. obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: 2k: 5k: 10k: Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Derivabilità da scala Scala: 5k dmc con sintesi di più classi Regole_derivazione Si può verificare che la giunzione a questa scala rappresenti la sintesi di più giunzioni rilevate a misura a scala maggiore e così come si sintetizzano più elementi in uno solo, più giunzioni si sintetizzano con una sola giunzione che in tal caso dovrà garantire i persistere delle informazioni esistenti alla scala maggiore. Si può inoltre verificare che al diminuire della scala anche l'elemento sia sintetizzato nella giunzione (caso analogo ai rami di una rotonda che sono sintetizzati Scala: 10k dmc con sintesi di più classi Regole_derivazione Si può verificare che la giunzione a questa scala rappresenti la sintesi di più giunzioni rilevate a misura a scala maggiore e così come si sintetizzano più elementi in uno solo, più giunzioni si sintetizzano con una sola giunzione che in tal caso dovrà garantire i persistere delle informazioni esistenti alla scala maggiore. Si può inoltre verificare che al diminuire della scala anche l'elemento sia sintetizzato nella giunzione (caso analogo ai rami di una rotonda che sono sintetizzati 2D : posizione_2D GeoUML: GU_Point2D Point in 2D Alla grande scala la giunzione ferroviaria si ha in corrispondenza di uno o più intersezioni di elementi rilevati a misura e corrispondenti a binari singoli. Note: derivato per proiezione della corrispondente giunzione del grafo ferroviario 3D obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: 2k: 5k: 10k: Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Derivabilità da scala Scala: 5k dmc con sintesi di più classi Regole_derivazione Si può verificare che la giunzione a questa scala rappresenti la sintesi di più giunzioni rilevate a misura a scala maggiore e così come si sintetizzano più elementi in uno solo, più giunzioni si sintetizzano con una sola giunzione che in tal caso dovrà garantire i persistere delle informazioni esistenti alla scala maggiore. Si può inoltre verificare che al diminuire della scala anche l'elemento sia sintetizzato nella giunzione (caso analogo ai rami di una rotonda che sono sintetizzati Scala: 10k dmc con sintesi di più classi Regole_derivazione Si può verificare che la giunzione a questa scala rappresenti la sintesi di più giunzioni rilevate a misura a scala maggiore e così come si sintetizzano più elementi in uno solo, più giunzioni si sintetizzano con una sola giunzione che in tal caso dovrà garantire i persistere delle informazioni esistenti alla scala maggiore. Si può inoltre verificare che al diminuire della scala anche l'elemento sia sintetizzato nella giunzione (caso analogo ai rami di una rotonda che sono sintetizzati Attributi della classe 01 tipo requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 passaggio a livello Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 terminale Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 diramazione/confluenza Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 stazione/fermata/casello Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob CLASSE: 04 ELEMENTO TRANVIARIO Requisiti di qualità Q_cl_95

Page 44: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 44 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Componente spaziale 3D : tracciato_3D GeoUML: GU_CPCurve3 Composite Curve in 3D la modellazione è a misura e si realizza acquisendo la mezzeria di ogni singolo binario tranviario con caratteristiche omogenee degli attributi di entità. obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def Gli attributi della componente spaziale 01 posizione a tratti 04 livello a tratti Limiti di acquisizione 1k: 2k: 5k: 10k: Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Derivabilità da scala Scala: 5k dmc con sintesi di più classi Regole_derivazione si deriva dalle scale maggiori per sintesi di uno o più elementi/giunzioni tranviarie Scala: 10k dmc con sintesi di più classi Regole_derivazione si deriva dalle scale maggiori per sintesi di uno o più elementi/giunzioni tranviarie 2D : tracciato_2D GeoUML: GU_CPCurve2 Composite Curve in 2D la modellazione è a misura e si realizza acquisendo la mezzeria di ogni singolo binario tranviario con caratteristiche omogenee degli attributi di entità. Note: derivato per proiezione planimetrica del corrispondente elemento tranviario 3D obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def Limiti di acquisizione 1k: 2k: 5k: 10k: Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Derivabilità da scala Scala: 5k dmc con sintesi di più classi Regole_derivazione si deriva dalle scale maggiori per sintesi di uno o più elementi/giunzioni tranviarie Scala: 10k dmc con sintesi di più classi Regole_derivazione si deriva dalle scale maggiori per sintesi di uno o più elementi/giunzioni tranviarie Attributi della classe 01 posizione requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def 01 in sede propria Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 su sede veicolare Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 stato requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 in esercizio Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 in costruzione Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 in disuso Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 04 livello requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 in sottopasso Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 05 non in sottopasso Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob CLASSE: 05 GIUNZIONE TRANVIARIA Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : posizione_3D GeoUML: GU_Point3D Point in 3D

Page 45: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 45 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Alla grande scala la giunzione tranviaria si ha in corrispondenza di uno o più intersezioni a raso di elementi rilevati a misura e corrispondenti a binari singoli. obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def Limiti di acquisizione 1k: 2k: 5k: 10k: Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Derivabilità da scala Scala: 5k dmc con sintesi di più classi Regole_derivazione si considerano solo le giunzioni relative agli elementi tranviari principali Scala: 10k dmc con sintesi di più classi Regole_derivazione si considerano solo le giunzioni relative agli elementi tranviari principali 2D : posizione_2D GeoUML: GU_Point2D Point in 2D Alla grande scala la giunzione tranviaria si ha in corrispondenza di uno o più intersezioni a raso di elementi rilevati a misura e corrispondenti a binari singoli. Note: derivato per proiezione della corrispondente giunzione del grafo tranviario 3D obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def Limiti di acquisizione 1k: 2k: 5k: 10k: Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Derivabilità da scala Scala: 5k dmc con sintesi di più classi Regole_derivazione si considerano solo le giunzioni relative agli elementi tranviari principali Scala: 10k dmc con sintesi di più classi Regole_derivazione si considerano solo le giunzioni relative agli elementi tranviari principali Attributi della classe 01 tipo requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 intersezione senza scambio Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 03 terminale Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 diramazione/confluenza Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 05 stazione/fermata Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def CLASSE: 06 ELEMENTO DI METROPOLITANA Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : tracciato_3D GeoUML: GU_CPCurve3 Composite Curve in 3D la modellazione è a misura e si realizza acquisendo la mezzeria di ogni singolo binario con caratteristiche omogenee degli attributi di entità. Gli attributi della componente spaziale 02 sede a tratti Requisiti di qualità Q_cspaz_95 2D : tracciato_2D GeoUML: GU_CPCurve2 Composite Curve in 2D la modellazione è a misura e si realizza acquisendo la mezzeria di ogni singolo binario con caratteristiche omogenee degli attributi di entità. Note: proiezione planimetrica del corrispondente elemento 3D obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: 2k: 5k: 10k: Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Derivabilità da scala Scala: 5k dmc con sintesi di più classi Regole_derivazione un elemento è la sintesi di uno o più binari

Page 46: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 46 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Scala: 10k dmc con sintesi di più classi Regole_derivazione un elemento è la sintesi di uno o più binari Attributi della classe 01 stato requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 in esercizio Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 in costruzione Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 in disuso Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def 02 sede requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 su ponte/viadotto/cavalcavia Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 07 in galleria/sotterraneo Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob CLASSE: 07 GIUNZIONE DI METROPOLITANA Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 2D : posizione_2D GeoUML: GU_Point2D Point in 2D Alla grande scala la giunzione si ha in corrispondenza di uno o più intersezioni a raso di elementi rilevati a misura e corrispondenti a binari singoli. obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: 2k: 5k: 10k: Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Derivabilità da scala Scala: 5k dmc con sintesi di più classi Regole_derivazione si considerano solo le giunzioni relative agli elementi di metropolinana principali Scala: 10k dmc con sintesi di più classi Regole_derivazione si considerano solo le giunzioni relative agli elementi di metropolinana principali Attributi della classe 01 tipo requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 terminale Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 diramazione/confluenza Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 stazione/fermata Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob CLASSE: 08 ELEMENTO FUNICOLARE Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : tracciato_3D GeoUML: GU_CPCurve3 Composite Curve in 3D la modellazione è a misura e si realizza acquisendo la mezzeria di ogni singolo binario con caratteristiche omogenee degli attributi di entità. obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: 2k: 5k: 10k: Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Derivabilità da scala Scala: 5k dmc con sintesi di più classi

Page 47: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 47 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Regole_derivazione un elemento è la sintesi di uno o più binari Scala: 10k dmc con sintesi di più classi Regole_derivazione un elemento è la sintesi di uno o più binari 2D : tracciato_2D GeoUML: GU_CPCurve2 Composite Curve in 2D la modellazione è a misura e si realizza acquisendo la mezzeria di ogni singolo binario con caratteristiche omogenee degli attributi di entità. Note: derivato per proiezione planimetrica del corrispondente elemento funicolare 3D obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: 2k: 5k: 10k: Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Derivabilità da scala Scala: 5k dmc con sintesi di più classi Regole_derivazione un elemento è la sintesi di uno o più binari Scala: 10k dmc con sintesi di più classi Regole_derivazione un elemento è la sintesi di uno o più binari Attributi della classe 02 stato requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 in esercizio Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 in costruzione Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 in disuso Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 05 tipo_trazione requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 aderenza naturale Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 cremagliera Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob CLASSE: 09 GIUNZIONE FUNICOLARE Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : posizione_3D GeoUML: GU_Point3D Point in 3D Alla grande scala la giunzione si ha in corrispondenza di uno o più intersezioni a raso di elementi rilevati a misura e corrispondenti a binari singoli. obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: 2k: 5k: 10k: Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Derivabilità da scala Scala: 5k dmc con sintesi di più classi Regole_derivazione si considerano solo le giunzioni relative agli elementi tranviari principali Scala: 10k dmc con sintesi di più classi Regole_derivazione si considerano solo le giunzioni relative agli elementi tranviari principali 2D : posizione_2D GeoUML: GU_Point2D Point in 2D Alla grande scala la giunzione si ha in corrispondenza di uno o più intersezioni a raso di elementi rilevati a misura e corrispondenti a binari singoli. Note: derivato per proiezione della corrispondente giunzione del grafo funicolare 3D obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: 2k: 5k: 10k: Requisiti di qualità Q_cspaz_95

Page 48: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 48 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Derivabilità da scala Scala: 5k dmc con sintesi di più classi Regole_derivazione si considerano solo le giunzioni relative agli elementi tranviari principali Scala: 10k dmc con sintesi di più classi Regole_derivazione si considerano solo le giunzioni relative agli elementi tranviari principali Attributi della classe 01 tipo requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 terminale Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 diramazione/confluenza Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 stazione/fermata Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def CLASSE: 10 BINARIO INDUSTRIALE Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : lin_3D GeoUML: GU_CPCurve3 Composite Curve in 3D per scartamenti superiori a quello standard (1.435 mt) si acquisiscono le singole rotaie Note: Cap. Comune Genova 1:1.000 obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def Limiti di acquisizione 1k: LINEE 2k: LINEE 5k: LINEE 10k: LINEE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 2D : lin_2D GeoUML: GU_CPCurve2 Composite Curve in 2D per scartamenti superiori a quello standard (1.435 mt) si acquisiscono le singole rotaie Note: Cap. Comune Genova 1:1.000. E' proiezione planimetrica del corrispondente elemento 3D obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def Limiti di acquisizione 1k: LINEE 2k: LINEE 5k: LINEE 10k: LINEE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 Attributi della classe CLASSE: 11 RETE FERROVIARIA Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : grafo_3D GeoUML: GU_CXCurve3 Complex Curve in 3D connessione di elementi ferroviari mediante giunzioni ferroviarie secondo le regole del grafo connesso (ed ordinato?). (Vedi modello concettuale) obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: 2k: 5k: 10k: Requisiti di qualità Q_cspaz_95 2D : grafo_2D GeoUML: GU_CXCurve2 Complex Curve in 2D connessione di elementi ferroviari mediante giunzioni ferroviarie secondo le regole del grafo connesso Note: derivato per proiezione planimetrica del grafo ferroviario 3D corrispondente obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: 2k: 5k: 10k:

Page 49: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 49 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Attributi della classe requisiti di qualità CLASSE: 12 RETE TRANVIARIA Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : grafo_3D GeoUML: GU_CXCurve3 Complex Curve in 3D connessione di elementi tranviari mediante giunzioni tranviarie secondo le regole del grafo connesso (ed ordinato?). (Vedi modello concettuale) obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def Limiti di acquisizione 1k: 2k: 5k: 10k: Requisiti di qualità Q_cspaz_95 2D : grafo_2D GeoUML: GU_CXCurve2 Complex Curve in 2D connessione di elementi tranviari mediante giunzioni tranviarie secondo le regole del grafo connesso Note: derivato per proiezione planimetrica del grafo tranviario 3D corrispondente obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def Limiti di acquisizione 1k: 2k: 5k: 10k: Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Attributi della classe requisiti di qualità CLASSE: 13 RETE METROPOLITANA Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 2D : grafo_2D GeoUML: GU_CXCurve2 Complex Curve in 2D connessione di elementi di metropolitana mediante giunzioni di metropolitana secondo le regole del grafo connesso obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: 2k: 5k: 10k: Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Attributi della classe requisiti di qualità CLASSE: 14 RETE FUNICOLARE Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : grafo_3D GeoUML: GU_CXCurve3 Complex Curve in 3D connessione di elementi di funicolare mediante giunzioni di funicolare secondo le regole del grafo connesso obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: 2k: 5k: 10k: Requisiti di qualità Q_cspaz_95 2D : grafo_2D GeoUML: GU_CXCurve2 Complex Curve in 2D connessione di elementi di funicolare mediante giunzioni di funicolare secondo le regole del grafo connesso Note: derivato per proiezione planimetrica del grafo funicolare 3D corrispondente obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: 2k: 5k: 10k:

Page 50: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 50 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Attributi della classe requisiti di qualità

Page 51: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 51 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

TEMA: 03 Altro trasporto Le Classi del Tema: CLASSE: 01 ELEMENTO DI TRASPORTO A FUNE Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : tracciato_3D GeoUML: GU_CPCurve3 Composite Curve in 3D Ogni elemento è delimitato da due giunzioni che corrispondono o all’inizio/fine del singolo impianto o ai pali o pilastri di sostegno (specificati nella classe omonima del tema manufatti) obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: 2k: 5k: 10k: Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Derivabilità da scala Scala: 5k der senza modifiche Regole_derivazione si derivano tal quali dalle scale maggiori Scala: 10k der senza modifiche Regole_derivazione si derivano tal quali dalle scale maggiori Attributi della classe 03 tipo requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def 01 telecabina Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 cabinovia Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 slittovia Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 sciovia/skilift Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 05 funivia Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 06 teleferica Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 07 seggiovia Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 08 non qualificato Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 09 altro CLASSE: 02 ELEMENTO DI TRASPORTO SU ACQUA Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : tracciato_3D GeoUML: GU_CPCurve3 Composite Curve in 3D Si acquisisce il percorso relativo alla tratta di trasporto su acqua. È comunque un tracciato fittizio. obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def Gli attributi della componente spaziale 01 tipo_acqua a tratti Limiti di acquisizione 1k: 2k: 5k: 10k: Requisiti di qualità Q_cspaz_95 2D : tracciato_2D GeoUML: GU_CPCurve2 Composite Curve in 2D Si acquisisce il percorso relativo alla tratta di trasporto su acqua. È comunque un tracciato fittizio. Note: è la proiezione planimetrica del corrispondente tracciato in 3D Gli attributi della componente spaziale 01 tipo_acqua a tratti

Page 52: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 52 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Attributi della classe 01 tipo_acqua requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 vie fluviali 02 vie marittime 03 vie lacuali 04 altro Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 tipo_mobilità requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 01 veicolare Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 02 ferroviario Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 03 pedonale Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 04 merci Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 03 tipo_infrastruttura requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 porto girevole 02 porto scorrevole 03 traghetto 04 altro CLASSE: 03 CREMAGLIERA o TRAPORTO PARTICOLARE Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : tracciato_3D GeoUML: GU_CPCurve3 Composite Curve in 3D si acquisisce la mezzeria della sede occupara nel trasporto obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def Limiti di acquisizione 1k: 2k: 5k: 10k: Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Attributi della classe 01 tipo requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 01 cremagliera Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 altro tipo Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob

Page 53: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 53 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

STRATO: 02 Immobili ed Antropizzazioni I Temi dello strato: TEMA: 01 Edificato Le Classi del Tema: CLASSE: 01 UNITA' VOLUMETRICA Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : linea_base_3D GeoUML: GU_CXRing3D Complex Ring in 3D Rappresenta la linea di distacco dal suolo per le porzioni di Unità Volumetrica "normali" o "a portico", mentre per le porzioni di "aggetto" o "sottopassaggio" definisce il contorno in quota della base della porzione. Note: In un contesto solo bidimensionale il tipo spaziale di questo attributo è CmxA2D e corrisponde alla sua proiezione planare Gli attributi della componente spaziale 05 tipo_limite_uv a tratti Requisiti di qualità Q_cspaz_95 2D : linea_base_2D GeoUML: GU_CXRing2D Complex Ring in 2D Rappresenta la proiezione planare della linea di distacco dal suolo per le porzioni di Unità Volumetrica "normali" o "a portico", e per le porzioni di "aggetto" o "sottopassaggio" della base in quota della porzione. Gli attributi della componente spaziale 05 tipo_limite_uv a tratti Requisiti di qualità Q_cspaz_95 2D : Superficie_base GeoUML: GU_CPSurface Composite Surface in 2D Rappresenta la superficie di base dell'Unità Volumetrica . Oltre che per tipo di porzione, vengono distinte unità volumetriche quando le dividenti determinino differenze di quota supera il valore di tolleranza altimetrica previsto per la scala Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Attributi della classe 01 quota in gronda edificio requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: def 02 altezza volume requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 03 tipo di porzione requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: def 5k: def 10k: def 01 normale 02 ad aggetto 03 portico 04 sottopassaggio Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 altezza intradosso requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 05 tipo_limite_uv requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def 01 muro perimetrale 02 dividente volumetrica 03 dividente architettonica 05 limite di portico/sottopassaggio 06 limite di aggetto 07 altro tipo di limite

Page 54: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 54 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

CLASSE: 02 EDIFICIO Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 2D : ingombro_suolo GeoUML: GU_CPSurface Composite Surface in 2D Rappresenta la superficie di ingombro al suolo dell'Edificio nel suo complesso Note: Si tratta di una superficie composta, ottenuta dall'inviluppo di tutte le unità volumetriche dell'edificio, escluse le porzioni ad aggetto obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: def Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 Attributi della classe 01 tipologia edilizia requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: def 01 generica 02 palazzo a torre, grattacielo 03 edificio monumentale 04 villa 05 villetta a schiera 06 battistero 07 campanile 08 capannone 09 edificio rurale 10 castello 11 chiesa, basilica 12 anfiteatro 13 faro 14 hangar 15 minareto, moschea 16 tempio 17 mulino 18 osservatorio 19 palazzetto dello sport 20 rifugio montano 21 stadio 02 categoria uso requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: def 01 residenziale Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def 01 abitativa Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 02 amministrativo Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def 01 municipio Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 02 sede provincia Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 03 sede regione Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 04 sede ambasciata Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 03 Servizio pubblico Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def 01 sede ASL Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 01 sede di servizio socio assistenziale Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def

Page 55: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 55 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

02 sede di ospedale Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 02 sede di clinica Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 03 sede di scuola, università, laboratorio di ricerca Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 04 sede di poste-telegrafi Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 05 sede di tribunale Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 06 sede di polizia Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 07 sede di vigili del fuoco Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 08 casello forestale Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 04 militare Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def 01 caserma Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 02 prigione Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 05 luogo di culto Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: dob 5k: def 10k: def 06 servizi di trasporto Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def 01 aereo Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 01 stazione passeggeri aeroportuale Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 02 eliporto Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 02 stradale Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 01 stazione autolinee Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 02 parcheggio multipiano o coperto Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 03 edificio accessorio alle strade Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 03 ferroviario Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 01 stazione passeggeri ferroviaria Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 02 deposito ferroviario per vagoni, rimessa locomotive Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 03 casello ferroviario Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 04 fermata ferroviaria Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 05 scalo merci Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 04 altro impianto di trasporto Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 01 stazione marittima Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 02 stazione metropolitana Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 03 stazione tranviaria Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 04 stazione funivia Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 05 stazione cabinovia Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def

Page 56: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 56 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

06 stazione seggiovia Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 07 stazione skilift Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 07 commerciale Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def 01 sede di banca Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 02 sede di centro comerciale Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 03 mercato Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 04 sede di supermercato, ipermercato Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 05 sede di albergo, locanda Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 08 industriale Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def 01 stabilimento industriale Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 02 impianto di produzione energia Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 01 centrale elettrica Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 02 centrale termoelettrica Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 03 centrale idroelettrica Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 04 centrale nucleare Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 05 stazione - sottostazione elettrica Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 06 stazione di trasformazione Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 03 impianto tecnologico Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 04 depuratore Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 05 inceneritore Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 06 stazione di telecomunicazioni Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 07 edificio di teleriscaldamento Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 08 edificio di area ecologica Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 09 agricolturale Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def 01 fattoria Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 02 stalla Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 03 fienile Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 10 ricreativo Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def 01 sede di attività culturali Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 01 biblioteca Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 02 cinema Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 03 teatro, auditorium Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def

Page 57: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 57 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

04 museo Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 05 pinacoteca Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 02 sede di attività sportive Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 01 piscina coperta Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 02 palestra Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 03 palaghiaccio Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 03 altre attività ricreative Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 01 campeggio 03 sotterraneo requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 non sotterraneo Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 sotterraneo Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 stato requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 in costruzione Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 in disuso/diruto Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 in esercizio Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob CLASSE: 03 CASSONE EDILIZIO Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 2D : ingombro_suolo GeoUML: GU_CPSurface Composite Surface in 2D Rappresenta la superficie di ingombro al suolo del Cassone Edilizio Note: è ottenuto dall'inviluppo di tutti gli Edifici in cui il Cassone viene partizionato sulla base delle dividenti architettoniche obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 Attributi della classe requisiti di qualità CLASSE: 04 COPERTURA Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : limite_copertura_3D GeoUML: GU_CXRing3D Complex Ring in 3D definisce il contorno nello spazio di una parte della copertura del Cassone edilizio. Nella maggior parte delle situazioni ogni occorrenza sarà descritta da un unico anello: esiste tuttavia il caso di una copertura piatta o a terrazzo e bucata, rappresentata quindi da un'unica falda ma con più anelli di Note: n un contesto solo bidimensionale il tipo spaziale di questo attributo è CmxA2D e corrisponde alla sua proiezione planare Gli attributi della componente spaziale

Page 58: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 58 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

02 tipo_linea a tratti Requisiti di qualità Q_cspaz_95 2D : limite_copertura_2D GeoUML: GU_CXRing2D Complex Ring in 2D definisce la proiezione planare del contorno nello spazio di una parte della copertura del Cassone edilizio Gli attributi della componente spaziale 02 tipo_linea a tratti Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Attributi della classe 01 tipo di copertura requisiti di qualità Q_att_95 01 falda Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 terrazzo Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 arrotondata Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 piatta Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 05 dentellata Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 06 sferica Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 tipo_linea requisiti di qualità Q_att_95 01 linea di gronda 02 linea di colmo 03 linea di falda 04 altra linea 01 fittizia

Page 59: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 59 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

TEMA: 02 Manufatti Le Classi del Tema: CLASSE: 01 MANUFATTO EDILIZIO Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : lin_gronda_3D GeoUML: GU_CXRing3D Complex Ring in 3D Si acquisisce la linea chiusa 3D corrispondente alla linea esterna di massima sezione orizzontale del manufatto. Note: l'accezione di "gronda" è giustificata dalla sua analogia con la gronda dell'edifico. Requisiti di qualità Q_cspaz_95 3D : lin_base_3D GeoUML: GU_CXRing3D Complex Ring in 3D Si acquisisce la linea chiusa 3D corrispondente alla linea esterna di stacco del manufatto dal suolo di sedime o di base se sopraelevata. obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 2D : ingombro_gronda GeoUML: GU_CXSurface Complex Surface in 2D Si acquisisce la superficie bidimensionale dei manufatti corrispondenti all'attributo categoria. Si considera la superficie di sezione morizzontale massima dei manufatti al suolo. Note: superficie bidimensionale il cui contorno è la proiezione dell'anello 3D corrispondente Requisiti di qualità Q_cspaz_95 2D : lin_gronda_2D GeoUML: GU_CXRing2D Complex Ring in 2D Si acquisisce la linea chiusa 2D corrispondente alla linea esterna di massima sezione orizzontale del manufatto. Note: l'accezione di "gronda" è giustificata dalla sua analogia con la gronda dell'edifico. Requisiti di qualità Q_cspaz_95 2D : ingombro_base GeoUML: GU_CXSurface Complex Surface in 2D Si acquisisce la superficie bidimensionale dei manufatti corrispondenti all'attributo categoria. Si considera la superficie di ingombro dei manufatti al suolo o di proiezione della base quando sollevata (ad es. per scala adiacente edificio ma a sbalzo). Note: superficie bidimensionale il cui contorno è la proiezione dell'anello 3D corrispondente obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 2D : lin_base_2D GeoUML: GU_CXRing2D Complex Ring in 2D Si acquisisce la linea chiusa 2D corrispondente alla linea esterna di stacco del manufatto dal suolo di sedime o di base se sopraelevata. Note: è la proiezione del corrispondente contorno 3D obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 Attributi della classe 01 categoria requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob

Page 60: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 60 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

01 categoria manufatti edilizi e particolari architettonici Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 baracca Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def 04 chiosco/edicola Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def 05 loculo/tomba cimiteriale Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def 07 fontana Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def 09 manufatti insediamenti archeologici Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def 11 generico Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 12 monumento Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 13 pensilina/tettoia Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def 14 gazzebo Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 16 torre/porta Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 18 rudere Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 19 cortile/aia/corte Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 20 copertura di galleria/stazione Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 21 comignolo Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 22 balcone Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 23 scalinata e scala esterna di edificio Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 24 loggiato Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 25 archivolto Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 26 lucernario Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 categoria manufatti impianti sportivi/ricreativi Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 vasca/piscina scoperta Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def 02 gradinata di campo sportivo Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 campo calcio Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 campo tennis/calcetto Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 07 pista per corsa Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 10 pista da sci Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 12 pista di gocart Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 13 tiro a segno/poligono Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 14 spogliatoio Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 15 tendone pressurizzato Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 16 altri manufatti ricreativo/sportivi Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob

Page 61: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 61 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

04 categoria manufatti industriali Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 cabina trasformazione energia Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 cabina rete acqua Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 cabina rete gas Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 06 ciminiera Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 07 cisterna Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 16 serbatoio Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 serbatoio interrato Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 serbatoio pensile Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 serbatoio in superficie Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 20 vasca generica Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 22 silo Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 23 serra Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 24 torre piezometrica Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 36 manufatti di impianti produzione energia Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 37 altri manufatti industriali Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 05 categoria manufatti del trasporto Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 spartitraffico Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 isola di traffico Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 rotatoria Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 salvagente Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 05 marciapiede/sagrato/piazza Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 06 pista di rullaggio Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 07 pista aeroporto non qualificata Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 08 piattaforma decollo/atterraggio elicotteri Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 09 rampa Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 10 piano di carico Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 11 piattaforma girevole Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 12 altri manufatti di infrastrutture di trasporto Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob CLASSE: 07 SOSTEGNO A TRALICCIO Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : lin_3D_piede_fondazione

Page 62: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 62 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

GeoUML: GU_CXRing3D Complex Ring in 3D si acquisiscono gli anelli di stacco delle fondazioni del sostegno a traliccio al suolo se acquisibili alla scala. Requisiti di qualità Q_cspaz_95 3D : lin_3D_base GeoUML: GU_Ring3D Ring in 3D si acquisisce la linea chiusa 3D di base del sostegno a traliccio in corrispondenza dello stacco dal terreno o dai pilastri di fondazione quando questi sono acquisibili obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 2D : lin_2D_base GeoUML: GU_Ring2D Ring in 2D si acquisisce la linea chiusa 2D di base del sostegno a traliccio in corrispondenza dello stacco dal terreno o dai pilastri di fondazione quando questi sono acquisibili Requisiti di qualità Q_cspaz_95 2D : sup_2D_base GeoUML: GU_CPSurface Composite Surface in 2D si acquisisce la superficie di ingombro al suolo del sostegno Note: superficie che puo' collassare in punto quando non rilevabile alla scala. Ha come contorno la proiezione planare del corrisponente anello 3D. obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 Attributi della classe 01 tipo requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 08 antenna, ripetitore Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 09 traliccio Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 10 torre metallica Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 12 sostegno non qualificato Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 impianto requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 01 di cabinovia Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 di seggiovia Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 di funivia Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 05 di teleferica Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 06 di linea elettrica Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 07 di linea telefonica Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 08 di impianto di telecomunicazione Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 quota massima del sostegno requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 quota massima attacco dei cavi requisiti di qualità Q_att_95

Page 63: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 63 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 05 quota minima attacco dei cavi requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def CLASSE: 08 PALO Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : posizione_3D GeoUML: GU_Point3D Point in 3D punto 3D di posizionamento del centro palo al piede, nel punto si stacco dall'area di sedime obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def Limiti di acquisizione 1k: PUNTI 2k: PUNTI 5k: PUNTI 10k: PUNTI Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 2D : posizione_2D GeoUML: GU_Point2D Point in 2D punto 2D di posizionamento del centro palo. Note: proiezione planimetrica del corrispondente punto 3D obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def Limiti di acquisizione 1k: PUNTI 2k: PUNTI 5k: PUNTI 10k: PUNTI Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 Attributi della classe 01 tipo requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 11 palo Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 12 cavalletto Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 14 altro Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 impianto requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 01 di elettrificazione ferrovia Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 di seggiovia Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 di funivia Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 di skilift Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 05 di teleferica Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 06 di linea elettrica Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 con trasformazione elettrica Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 02 senza trasformazione elettrica Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 07 di linea telefonica Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 08 di illuminazione pubblica Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 palo di supporto punto di illuminazione Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def

Page 64: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 64 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

02 palo di ancoraggio Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 09 impianto non qualificato Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 quota massima del sostegno requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def CLASSE: 09 ELEMENTO DIVISORIO Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : tracciato_3D GeoUML: GU_CPCurve3 Composite Curve in 3D si acquisisce l'asse dell'elemento di divisione al suolo o nel punto di stacco da altro oggetto obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: LINEE 2k: LINEE 5k: LINEE 10k: LINEE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 2D : tracciato_2D GeoUML: GU_CPCurve2 Composite Curve in 2D si acquisisce l'asse dell'elemento di divisione Note: il tracciato è la proiezione planimetrica del tracciato 3D corrispondente obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: LINEE 2k: LINEE 5k: LINEE 10k: LINEE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 Attributi della classe 01 tipo requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 cancellata Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 elementi divisori non qualificati Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 filo spinato Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 07 muro Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 in muratura Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 muro a secco Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 13 rete metallica Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 17 recinzione Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 18 staccionata Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 quota requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def CLASSE: 10 MURO O DIVISIONE IN SPESSORE Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : lin_3D_testa GeoUML: GU_CXRing3D Complex Ring in 3D

Page 65: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 65 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

si acquisisce l'anello 3D che costituisce la testa del muro quando differente, come ingombro planimetrico, dall'anello al piede. Note: qualora il contorno al piede ed in testa coincidono non si acquisisce questa componente geometrica obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 3D : lin_3D_base GeoUML: GU_CXRing3D Complex Ring in 3D si acquisisce la linea chiusa contorno del muro al piede, alla quota cioè di stacco da terra. Pertanto se il muro divide il terreno che su parti opposte è a quote differenti, il contorno avrà andamento corrispondente all'andamento del terreno sul quale si attesta Note: deve essere garantita la congruenza geometrica tra linea di contorno nel punto di stacco e valori in quota del terreno di insidenza. obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 2D : lin_2D_base GeoUML: GU_CXRing2D Complex Ring in 2D si acquisisce la linea chiusa 2D contorno del muro al piede, alla quota cioè di stacco da terra. Pertanto se il muro divide il terreno che su parti opposte è a quote differenti, il contorno avrà andamento corrispondente all'andamento del terreno sul quale si attesta Note: deve essere garantita la congruenza geometrica tra linea di contorno nel punto di stacco e valori in quota del terreno di insidenza. È la proiezione planimetrica dell'anello 3D corrispondente. Requisiti di qualità Q_cspaz_95 2D : sup_ingombro_suolo GeoUML: GU_CPSurface Composite Surface in 2D si acquisisce la superficie 2D di ingombro al suolo dell'entità Note: superficie che ha per contorno la proiezione planimetrica del corrispondente anello 3D al suolo obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 2D : lin_2D_testa GeoUML: GU_CXRing2D Complex Ring in 2D si acquisisce l'anello 2D che costituisce il contorno della testa dell'entità quando differente come ingombro planimetrico, dall'anello al piede. Note: qualora il contorno al piede ed in testa coincidono non si acquisisce questa componente geometrica. È la proiezione planimetrica dell'anello 3D corrispondente obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 Attributi della classe 01 tipo requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 bastione Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 divisori non qualificati Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 06 mura di cinta di città

Page 66: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 66 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 quota testa requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def CLASSE: 11 CONDUTTURA Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : lin_3D_max_sez GeoUML: GU_Ring3D Ring in 3D si acquisisce l'anello 3D che rappresenta il massimo ingombro orizzontale. È richiesta l'acquisizione del manufatto solo nei casi di condutture non sotterranee (sopraelevate, pensili od in superficie), per le condutture sotterranee l'informazione è modellata solo con la rete corrispondente. Note: relazione con il reticolo delle reti impiantistiche o con il reticolo idrografico obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 2D : lin_2D_max_sez GeoUML: GU_Ring2D Ring in 2D si acquisisce l'anello 2D che rappresenta im massimo ingombro orizzontale. È richiesta l'acquisizione del manufatto solo nei casi di condutture non sotterranee (sopraelevate, pensili od in superficie), per le condutture sotterranee l'informazione è modellazione è presente solo come rete Note: relazione con il reticolo delle reti impiantistiche o con il reticolo idrografico Requisiti di qualità Q_cspaz_95 2D : estensione GeoUML: GU_CPSurface Composite Surface in 2D si acquisisce l'area 2D di ingombro massimo della conduttura quando questa non è interrata o sotterranea. In questi casi infatti la modellazione avviene solo come rete impiantistica (vedi strato corrispondente) Note: la superficie ha come contorno la proiezione dell'anello 3D corrispondente obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Gli attributi della componente spaziale 02 sede a tratti 02 sede a sottoaree Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 Attributi della classe 01 tipo requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: 5k: dob 10k: dob 27 acquedotto Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 28 condotta forzata Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 30 oleodotto Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 31 gasdotto Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 33 vaporodotto Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 34 metanodotto Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 35 conduttura non qualificata Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 sede requisiti di qualità Q_att_95

Page 67: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 67 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 01 in superficie Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 interrato Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 sopraelevato Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob CLASSE: 12 LOCALIZZAZIONE DI MANUFATTO EDILIZIO O DI ARREDO/IGIENE URBANA Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : posizione_3D GeoUML: GU_Point3D Point in 3D si acquisisce il punto in posizione baricentrica dell'ingombro dell'entità obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: PUNTI 2k: PUNTI 5k: PUNTI 10k: PUNTI Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 2D : posizione_2D GeoUML: GU_Point2D Point in 2D si acquisisce il punto in posizione baricentrica dell'ingombro dell'entità nella sua proiezione planimetrica Note: proiezione planimetrica del corrispondente punto 3D Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Attributi della classe 01 categoria requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 categoria manufatti edilizi Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 generico Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 02 categoria arredo urbano Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 panchina Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 02 lampione Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 04 non qualificato Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 03 categoria manufatti di culto Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 croce isolata Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 tabernacolo Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 altri manufatti di culto Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 06 manufatti di igiene urbana Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 cestino Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 02 cassonetto Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def CLASSE: 13 LOCALIZZAZIONE DI MANUFATTO DI RETE TECNOLOGICA Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : posizione_3D GeoUML: GU_Point3D Point in 3D

Page 68: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 68 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

si acquisisce il punto in posizione baricentrica dell'ingombro dell'entità Requisiti di qualità Q_cspaz_95 2D : posizione_2D GeoUML: GU_Point2D Point in 2D si acquisisce il punto in posizione baricentrica dell'ingombro dell'entità nella sua proiezione planimetrica Note: proiezione planimetrica del corrispondente punto 3D Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Attributi della classe 01 categoria requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def 01 categoria rete gas Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 pozzetto Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: def 5k: def 10k: def 02 chiusino Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: def 5k: def 10k: def 03 chiusino di allacciamento Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: def 5k: def 10k: def 04 tubo di sfiato Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: def 5k: def 10k: def 02 categoria rete teleriscaldamento Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 pozzetto Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: def 5k: def 10k: def 05 chiusino Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: def 5k: def 10k: def 06 chiusino di adduzione Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: def 5k: def 10k: def 03 categoria rete telecomunicazione Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 07 pozzetto Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: def 5k: def 10k: def 04 categoria adduzione delle acque Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 idrante Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: def 5k: def 10k: def 01 idrante soprassuolo Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: def 5k: def 10k: def 02 idrante in sottosuolo Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: def 5k: def 10k: def 03 pozzetto di adduzione Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: def 5k: def 10k: def 04 chiusino di saracinesca Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: def 5k: def 10k: def 05 chiusino di allacciamento Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: def 5k: def 10k: def 06 punto di presa Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: def 5k: def 10k: def 05 categoria smaltimento delle acque Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 caditoia Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: def 5k: def 10k: def 01 caditoia a bocca di lupo Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: def 5k: def 10k: def 02 caditoia a griglia Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: def 5k: def 10k: def 02 pozzetto di smaltimento Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: def 5k: def 10k: def 06 categoria rete elettrica Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 pozzetto

Page 69: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 69 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: def 5k: def 10k: def 02 cassetta di distribuzione Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: def 5k: def 10k: def CLASSE: 14 LOCALIZZAZIONE DI MANUFATTO INDUSTRIALE/DI TRASPORTO Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : posizione_3D GeoUML: GU_Point3D Point in 3D si acquisisce il punto in posizione baricentrica dell'ingombro del manufatto Requisiti di qualità Q_cspaz_95 2D : posizione_2D GeoUML: GU_Point2D Point in 2D si acquisisce il punto in posizione baricentrica dell'ingombro dell'entità nella sua proiezione planimetrica Note: proiezione planimetrica del corrispondente punto 3D Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Attributi della classe 01 categoria requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 categoria manufatti industriali Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 gru Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 su installazione fissa Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 02 su rotaia Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 03 altri manufatti industriali Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 05 categoria manufatti di infrastrutture di trasporto Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 distributore carburanti Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: def 5k: def 10k: def 02 cippo chilometrico Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 cippo di vario genere Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 04 dissuasore di velocità Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 05 semaforo Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 06 gruppo di controllo impianto semaforico Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 06 categoria manufatti portuali Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 faro fanale Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 boa Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 briccole Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 scalo Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 05 ancoraggio Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 07 pozzo

Page 70: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 70 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

TEMA: 03 Opere delle infrastrutture di trasporto Le Classi del Tema: CLASSE: 01 PONTE/VIADOTTO/CAVALCAVIA Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : bordo_2D_sede GeoUML: GU_Ring3D Ring in 3D si acquisisce il contorno 2D che delimita l'infrastruttura viaria, si considera la sola sede viaria (sia ferroviaria che stradale), è escluso l'ingombro della struttura di sostegno (spalle, piloni ecc…) modellate con attributi geometrici separati. Note: Può collassare in linea o punto 3D nel caso di strutture piccole (ponticelli, piccoli cavalcavia…), soprattutto nella viabilità pedonale o secondaria. Proiezione planimetrica del bordo 3D corrispondente Requisiti di qualità Q_cspaz_95 3D : piede_3D_sostegno GeoUML: GU_Ring3D Ring in 3D Si acquisisce la linea di stacco del pilone o dell'imposta dell'opera dall'acqua o dal suolo, nel primo caso avremo un anello a quota pressochè costante, nel secondo caso spesso il valore della quota varia lungo la linea. obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 3D : bordo_3D_sede GeoUML: GU_Ring3D Ring in 3D si acquisisce il contorno 3D che delimita l'infrastruttura viaria, si considera la sola sede viaria (sia ferroviaria che stradale), è escluso l'ingombro della struttura di sostegno (spalle, piloni ecc…) modellate con attributi geometrici separati. Note: Può collassare in linea o punto 3D nel caso di strutture piccole (ponticelli, piccoli cavalcavia…), soprattutto nella viabilità pedonale o secondaria obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 3D : bordo_3D_spallette GeoUML: GU_Ring3D Ring in 3D si acquisisce il bordo 3D delle spallette in corrispondenza della testa delle stesse. Queste strutture, analogamente ai piloni, possono essere presenti o meno nell'opera d'arte. obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 2D : piede_2D_sostegno GeoUML: GU_Ring2D Ring in 2D Si acquisisce la linea di stacco del pilone dall'acqua o dal suolo, nel primo caso avremo un anello a quota pressochè costante, nel secondo caso spesso il valore della quota varia lungo la linea. Requisiti di qualità Q_cspaz_95 2D : bordo_2D_spallette GeoUML: GU_Ring2D Ring in 2D si acquisisce il bordo 2D delle spallette in corrispondenza della testa delle stesse. Queste strutture, analogamente ai piloni, possono essere presenti o meno nell'opera d'arte. Note: proiezione planimetrica del bordo 3D corrispondente Requisiti di qualità Q_cspaz_95 2D : sup_ingombro_sostegno GeoUML: GU_CXSurface Complex Surface in 2D si acquisisce la superficie planimetrica di inglombro al suolo o su acqua del pilone anche in corrispondenza

Page 71: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 71 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

della sovrapposizione della sovrastruttura stradale. Note: superficie bidimensionale il cui contorno è la proiezione planimetrica dell'anello 3D corrispondente. obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 2D : sup_ingombro_spallette GeoUML: GU_CXSurface Complex Surface in 2D si acquisisce la superficie in testa alle spallette dell'opera. Note: superficie bidimensionale il cui contorno è la proiezione planimetrica dell'anello 3D corrispondente. obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: 2k: 5k: 10k: Requisiti di qualità Q_cspaz_95 2D : sup_ingombro_sede GeoUML: GU_CXSurface Complex Surface in 2D si acquisisce la superficie planimetrica di inglombro della sede viabilistica (sia essa ferroviaria o stradale) esluso l'ingombro delle entità con funzione di sostegno (piloni, spalle, …muri d'ala) modellati separatamente. Note: superficie bidimensionale il cui contorno è la proiezione planimetrica dell'anello 3D corrispondente. Può collassare in linea o punto 2D nel caso di strutture piccole (ponticelli, piccoli cavalcavia…), soprattutto nella viabilità pedonale o secondaria obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 Attributi della classe 01 materiale requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 calcestruzzo Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 legno Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 muratura Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 05 ferro Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 uso requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 autostradale Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 stradale Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 ferroviario Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 pedonale Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 05 ciclabile Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: dob 10k: dob 03 struttura requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def 01 ad arco Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def 02 a sbalzo Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def

Page 72: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 72 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

03 di barche Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 reticolare Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def 05 sospeso Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def 06 a sollevamento verticale o scorrevole Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def 07 levatoio Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def 08 fisso non specificato Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 09 girevole Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 10 girevole/scorrevole Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 04 vie requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 ad una via ad una via Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 a più vie Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 05 coperto requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 coperto Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 non coperto Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 07 tipo requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 ponte Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 viadotto Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 cavalcavia Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 non qualificato Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob CLASSE: 03 GALLERIA Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : ciglio_3D GeoUML: GU_Ring3D Ring in 3D si acquisisce il contorno 3D dell'opera di galleria alla base dell'opera medesima ed in corrispondenza dell'imbocco della galleria, la modellazione del muro d'ala o della struttura di imbocco costituisce classe separata (muri d'ala come opere di sostegno obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 2D : ciglio_2D GeoUML: GU_Ring2D Ring in 2D si acquisisce il contorno 2D dell'opera di galleria alla base dell'opera medesima ed in corrispondenza dell'imbocco della galleria, la modellazione del muro d'ala o della struttura di imbocco costituisce classe Note: separata (muri d'ala come opere di sostegno

Page 73: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 73 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

è la proiezione planimetrica del ciglio 3D corrispondente Requisiti di qualità Q_cspaz_95 2D : sup_sede GeoUML: si acquisisce la superficie planimetrica di inglombro della galleria (sia essa ferroviaria o stradale) in corrrispondenza della superficie coperta a partire dall'imbocco. Le stutture di sostegno del terreno in corrispondenza dell'imbocco sono modellate in Note: superficie bidimensionale il cui contorno è la proiezione planimetrica dell'anello 3D corrispondente. obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 Attributi della classe 02 uso requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 autostradale Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 stradale Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 ferroviario Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 pedonale Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 05 ciclabile Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob

Page 74: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 74 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

TEMA: 04 Opere di sostegno e di difesa del suolo Le Classi del Tema: CLASSE: 01 MURO DI SOSTEGNO E RITENUTA DEL TERRENO Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : bordo_3D GeoUML: GU_CXRing3D Complex Ring in 3D si acquisiscono in 3D le linee di contorno delle zone dell'opera quando acquisibili alla scala od il contorno complessivo dell'opera quando non qualificabile in zone (testa del coronamento, linea del piano inclinato di Note: Può collassare in linea 3D. obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: 2k: 5k: 10k: Requisiti di qualità Q_cspaz_95 2D : bordo_2D GeoUML: GU_CXRing2D Complex Ring in 2D si acquisiscono in 3D le linee di contorno delle zone dell'opera quando acquisibili alla scala od il contorno complessivo dell'opera quando non qualificabile in zone (testa del coronamento, linea del piano inclinato di Note: Può collassare in linea 2D. È la proiezione planimetrica del corrispondente bordo 3D. Requisiti di qualità Q_cspaz_95 2D : sup_estensione GeoUML: GU_CPSurface Composite Surface in 2D si acquisisce l'area complessiva di estensione dell'opera nella sua proiezione planimetrica. Note: superficie bidimensionale il cui contorno è la proiezione planimetrica del complesso di anelli 3D corrispondenti. Può collassare in linea 2D. Gli attributi della componente spaziale 02 zona a sottoaree Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Attributi della classe 01 tipo requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 scarpata artificiale Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 rivestimento naturale Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: nd 02 rivestimenti pavimentato Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: nd 02 terrapieno Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def 03 gabbionata di sostegno Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def 04 muri di sostegno Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 05 terrazzamento agricolo Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 06 muri d'ala Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 zona requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 01 coronamento Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 zona di sostegno esterno verticale Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 zona di sostegno interno verticale Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 non qualificata Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob

Page 75: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 75 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

TEMA: 05 Opere idrauliche, di difesa e di regimazione idraulica Le Classi del Tema: CLASSE: 01 DIGA Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : bordo_3D GeoUML: GU_CXRing3D Complex Ring in 3D si acquisiscono in 3D le linee di contorno delle zone della diga quando acquisibili alla scala od il contorno complessivo della stessa quando non qualificabile in zone (testa del coronamento, linea del piano inclinato di sostegno tra piede e testa…) Note: Può collassare in linea 3D. Requisiti di qualità Q_cspaz_95 2D : bordo_2D GeoUML: GU_CXRing2D Complex Ring in 2D si acquisiscono in 2D le linee di contorno delle zone della diga quando acquisibili alla scala od il contorno complessivo della stessa quando non qualificabile in zone (testa del coronamento, linea del piano inclinato di sostegno tra piede e testa…) Note: Può collassare in linea 3D. È la proiezione planimetrica del corrispondente bordo 3D. Requisiti di qualità Q_cspaz_95 2D : sup_ingombro GeoUML: GU_CPSurface Composite Surface in 2D si acquisisce l'area complessiva di ingombro dell'opera nella sua proiezione planimetrica. Note: superficie bidimensionale il cui contorno è la proiezione planimetrica del complesso di anelli 3D corrispondenti. Può collassare in linea 2D. Gli attributi della componente spaziale 04 zona a sottoaree Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Attributi della classe 01 struttura requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 01 diga a gravità Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 diga ad arco Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 diga a volta Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 non qualificata 05 altro 02 materiale requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 01 muratura Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 cemento armato Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 terra Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob CLASSE: 02 ARGINI Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : bordo_3D GeoUML: GU_CPCurve3 Composite Curve in 3D si acquisisce la linea 3D chiusa di contorno dell'area, analogamente a quanto avviene per le scarpate. obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Gli attributi della componente spaziale

Page 76: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 76 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

04 contorno a tratti Limiti di acquisizione 1k: LINEE 2k: LINEE 5k: LINEE 10k: LINEE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s3 2k: s3 5k: s3 10k: s3 2D : bordo_2D GeoUML: GU_CPCurve2 Composite Curve in 2D si acquisisce la linea 2D chiusa di contorno dell'area, analogamente a quanto avviene per le scarpate. Note: è la proiezione del corrispondente bordo 3D Gli attributi della componente spaziale 04 contorno a tratti Requisiti di qualità Q_cspaz_95 2D : sup_2D GeoUML: GU_CPCurve2 Composite Curve in 2D si acquisisce l'area complessiva di ingombro dell'opera nella sua proiezione planimetrica. Note: superficie bidimensionale il cui contorno è la proiezione planimetrica del complesso di anelli 3D corrispondenti. Può collassare in linea 2D. obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Gli attributi della componente spaziale 05 zona a sottoaree Limiti di acquisizione 1k: LINEE 2k: LINEE 5k: LINEE 10k: LINEE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s3 2k: s3 5k: s3 10k: s3 Attributi della classe 01 tipo requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 argine Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 argine non qualificato Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 argine maestro Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 argine di salina/risaia Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 fosso/scolina Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 natura requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 01 naturale Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 artificiale Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 contorno requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 testa Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 piede Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 non qualificato 05 zona requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: def 5k: def 10k: def 01 coronamento 02 sostegno esterno 03 sostegno interno 04 non qualificato

Page 77: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 77 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

CLASSE: 03 OPERE IDRAULICHE DI REGOLAZIONE Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : bordo_3D GeoUML: GU_CXRing3D Complex Ring in 3D si acquisiscono le linee 3D chiuse in corrispondenza del bordo dell'opera nel punto di stacco se affiorante, sul pelo libero dell'acqua se sommerso. Requisiti di qualità Q_cspaz_95 2D : bordo_2D GeoUML: GU_CXRing2D Complex Ring in 2D si acquisiscono le linee 2D chiuse in corrispondenza del bordo dell'opera nel punto di stacco se affiorante, sul pelo libero dell'acqua se sommerso. Note: è la proiezione planimetrica del corrispondente bordo 3D Requisiti di qualità Q_cspaz_95 2D : sup_estensione GeoUML: GU_CXSurface Complex Surface in 2D si acquisisce la superficie estensione dell'opera di regolazione nella sua proiezione planimetrica. Note: superficie bidimensionale il cui contorno è la proiezione planimetrica dell'anello 3D corrispondente Gli attributi della componente spaziale 02 affiorante a sottoaree Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Attributi della classe 01 tipo requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 briglia/pescaia Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 06 chiavica Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 07 traversa/chiusa Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 08 partitore Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 09 sfioratore Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 10 sostegno Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 11 manufatto di derivazione Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 presa di acquedotto 12 misuratore di portata e/o di livello idrometrico Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 affiorante requisiti di qualità Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 affiorante 02 non affiorante CLASSE: 04 ATTREZZATURE PER LA NAVIGAZIONE Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : bordo_3D GeoUML: GU_Ring3D Ring in 3D bordo 3D di delimitazione dell'area attrezzata per la navigazione. Requisiti di qualità 2D : estensione GeoUML: GU_CPSurface Composite Surface in 2D superficie attrezzata per la navigazione Requisiti di qualità

Page 78: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 78 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

2D : bordo_2D GeoUML: GU_Ring2D Ring in 2D bordo 2D di delimitazione dell'area attrezzata per la navigazione. Requisiti di qualità Attributi della classe 01 tipo requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 05 canale subacqueo dragato Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 15 rampa Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob CLASSE: 05 OPERE PORTUALI E DI DIFESA DELLE COSTE Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : bordo_3D GeoUML: GU_CXRing3D Complex Ring in 3D si acquisiscono in 3D le linee di contorno dell'opera portuale quando acquisibili alla scala od il contorno complessivo della stessa quando non qualificabile in zone (zona di testa, zone laterali di sponda…). obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: 2k: 5k: 10k: Requisiti di qualità Q_cspaz_95 2D : bordo_2D GeoUML: GU_CXRing2D Complex Ring in 2D si acquisiscono in 2D le linee di contorno dell'opera portuale quando acquisibili alla scala od il contorno complessivo della stessa quando non qualificabile in zone (zona di testa, zone laterali di sponda…). Note: è la proiezione planimetrica del corrispondente bordo 3D Requisiti di qualità Q_cspaz_95 2D : sup_ingombro_opera GeoUML: GU_CXSurface Complex Surface in 2D si acquisisce l'area complessiva di ingombro dell'opera nella sua proiezione planimetrica. Note: superficie bidimensionale il cui contorno è la proiezione planimetrica del complesso di anelli 3D corrispondenti. obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Gli attributi della componente spaziale 02 zona a sottoaree Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s3 2k: s3 5k: s3 10k: s3 Attributi della classe 01 tipo requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 diga foranea Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 barriera frangiflutti Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 pennello Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 molo Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 05 banchina/pontile Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 zona requisiti di qualità Q_att_95

Page 79: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 79 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 01 zona testa Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 zona verticale piede-testa Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob

Page 80: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 80 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

STRATO: 03 Gestione viabilità e Indirizzi I Temi dello strato: TEMA: 01 Toponimi e Numeri Civici Le Classi del Tema: CLASSE: 01 TOPONIMO STRADALE Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 2D : tracciato GeoUML: GU_CXCurve2 Complex Curve in 2D ogni oggetto è una "partizione" della rappresentazione planare della rete stradale; la partizione del grafo stradale 2D di Livello 1 è generalmente esclusiva nell'ambito del territorio del comune cui il toponimo appartiene, tranne che in presenza di toponimi di aree indirizzi Note: Il tracciato deve essere orientato per consentire la qualificazione della posizione del numero civico, se cioè sul lato destro o sul sinistro. I toponimi corrispondenti ad infrastruttura viabilistica dismessa non sono caratterizzati dall'attributo spaziale obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: def Limiti di acquisizione 1k: 2k: 5k: 10k: Requisiti di qualità Q_cspaz_95 2D : pertinenza GeoUML: GU_CXSurface Complex Surface in 2D rappresenta l'area, comprensiva dell'area stradale e di tutti gli altri tipi di aree interclusi o adiacebnti l'areastradale, cui è assegnato un dato toponimo comunale Note: è ottenuta dall'inviluppo di tutti i tipi di area compresi nella pertinenza del toponimo. Non sono applicabili criteri dimensionali per limiti di acquisizione ed accuratezza (questi si applicano alle aree specifiche che entrano nell'area di pertinenza del obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: def Limiti di acquisizione 1k: 2k: PUNTI 5k: 10k: Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Attributi della classe 01 codice requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 nome requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 tipo_toponimo requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 di infrastruttura stradale in esercizio 02 di area indirizzi 03 di altra infrastruttura d'accesso 01 via d'acqua 04 di infrastruttura stradale dismessa 06 Località requisiti di qualità Q_att_95 CLASSE: 02 NUMERO CIVICO Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 2D : posizione GeoUML: GU_Point2D Point in 2D rappresenta la posizione del "segnale" del numero civico stesso: può trovarsi o sul contorno di un edificio o in corrispondenza di un manufatto edilizio o di un elemento divisorio (cancellate, muri, etc.) specifico

Page 81: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 81 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: def Limiti di acquisizione 1k: PUNTI 2k: PUNTI 5k: PUNTI 10k: PUNTI Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 2D : accesso al civico GeoUML: GU_Point2D Point in 2D rappresenta la posizione sul tracciato della rete stradale più prossima alla posizione del civico stesso. Normalmente l'Elemento Stradale che contiene questo punto apparterrà al tracciato del toponimo stradale relativo al civico salvo casi eccezionali (d Note: Il punto deve essere contenuto nella rappresentazione planare della rete stradale (grafo stradale liv.1), ed in particolare in un "Elemento stradale" (mai sulla sua frontiera). Non è significativo definire limiti di acquisizione e classe di accuratezza obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: def Limiti di acquisizione 1k: 2k: 5k: 10k: Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Attributi della classe 01 lato strada requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 lato sinistro Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 lato destro Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 numero requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 06 Subalterno requisiti di qualità Q_att_95 07 Tipologia di accesso requisiti di qualità Q_att_95 01 accesso pedonale ad edificio Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 passo carrabile Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 con autorizzazione Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 senza autorizzazione Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 altra tipologia Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob

Page 82: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 82 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

TEMA: 02 Amministrazione viabilità Le Classi del Tema: CLASSE: 01 ESTESA AMMINISTRATIVA Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : tracciato_3D GeoUML: GU_CXCurve3 Complex Curve in 3D è costruita dall'aggregazione degli Elementi stradali corrispondenti al percorso di una data Estesa. Il tracciato di un'Estesa è una partizione della classe Grafo stradale di livello 1, in particolare dell'attributo Note: n un contesto solo bidimensionale il tipo spaziale di questo attributo è Go2DO e corrisponde alla sua proiezione planare obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def Limiti di acquisizione 1k: 2k: LINEE 5k: LINEE 10k: Requisiti di qualità Q_cspaz_95 2D : pertinenza GeoUML: GU_CXSurface Complex Surface in 2D corrisponde all'insieme ordinato delle aree stradali che costituiscono l'area di pertinenza di una data Estesa obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def Gli attributi della componente spaziale 06 Ente_gestore a sottoaree Limiti di acquisizione 1k: 2k: AREE 5k: AREE 10k: Requisiti di qualità Q_cspaz_95 2D : tracciato_2D GeoUML: GU_CXCurve2 Complex Curve in 2D è costruita dall'aggregazione degli Elementi stradali corrispondenti al percorso di una data Estesa. Il tracciato di un'Estesa è una partizione della classe Grafo stradale di livello 1, in particolare dell'attributo obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def Limiti di acquisizione 1k: 2k: 5k: 10k: Requisiti di qualità Q_cspaz_95 2D : tracciato_sintesi GeoUML: GU_CXCurve2 Complex Curve in 2D è costruita dall'aggregazione dei Tratti stradali corrispondenti al percorso di una data Estesa, senza il vincolo di connessione. Il tracciato di un'Estesa è una partizione della classe Grafo stradale di livello 2 obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def Limiti di acquisizione 1k: 2k: 5k: 10k: Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Attributi della classe 01 Proprietario requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 Stato Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 Regione Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 Provincia Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 Comune Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 05 Privato Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 Classifica amministrativa requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 SS

Page 83: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 83 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 SR Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 SP Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 SC Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 05 SM Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 06 PR Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 Codice utente requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 Estensione codice requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: def 5k: def 10k: def 05 Nome requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 06 Ente_gestore requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def

Page 84: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 84 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

STRATO: 04 Idrografia I Temi dello strato: TEMA: 01 Superfici idrografiche Le Classi del Tema: CLASSE: 01 AREA BAGNATA DI CORSO D'ACQUA Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : riva_3D GeoUML: GU_CXRing3D Complex Ring in 3D è la linea corrispondente alle sponde dell'area bagnata completata da chiusure fittizie per i tratti adiacenti a Specchi d'acqua o Invasi artificiali o coincidenti con tratti di Limite di costa marina (nel caso di foci nel mare) Note: In un contesto solo bidimensionale il tipo spaziale di questo attributo è CmxA2D e corrisponde alla sua proiezione planare obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Gli attributi della componente spaziale 03 tipo_sponda a tratti Limiti di acquisizione 1k: LINEE 2k: LINEE 5k: LINEE 10k: LINEE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s3 2k: s3 5k: s3 10k: s3 2D : riva_2D GeoUML: GU_CXRing2D Complex Ring in 2D è la linea corrispondente alla proiezione planare delle sponde dell'area bagnata completata da chiusure fittizie per i tratti adiacenti a Specchi d'acqua o Invasi artificiali o coincidenti con tratti di Limite di costa marina (nel caso di foci nel mare) Gli attributi della componente spaziale 03 tipo_sponda a tratti Requisiti di qualità Q_cspaz_95 2D : estensione GeoUML: GU_CPSurface Composite Surface in 2D rappresenta la superficie coperta di acqua al momento del rilievo; deve essere acquisita con continuità anche in presenza di manufatti o opere d'arte che la sovrappassino. E' dotata di frontiera interna relativa al contorno delle isole permanenti o temporanee obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Gli attributi della componente spaziale 01 sede a sottoaree 02 livello a sottoaree 04 natura a sottoaree Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s3 2k: s3 5k: s3 10k: s3 Attributi della classe 01 sede requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 in sede normale Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 in sede pensile Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 in sede sotterranea Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 livello requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 non in sottopasso Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob

Page 85: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 85 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

02 in sottopasso Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 tipo_sponda requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 naturale Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 artificiale Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 fittizia Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 natura requisiti di qualità Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 01 cascata Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def CLASSE: 02 SPECCHIO D'ACQUA Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : riva_3D GeoUML: GU_CXRing3D Complex Ring in 3D è la linea corrispondente alle sponde dello specchio d'acqua completata da chiusure fittizie per i tratti adiacenti ad Aree Bagnate o coincidenti con tratti di Limite di costa marina (nel caso di specchi d'acqua di transizione Note: In un contesto solo bidimensionale il tipo spaziale di questo attributo è CmxA2D e corrisponde alla sua proiezione planare. obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Gli attributi della componente spaziale 05 tipo_sponda a tratti Limiti di acquisizione 1k: LINEE 2k: LINEE 5k: LINEE 10k: LINEE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s3 2k: s3 5k: s3 10k: s3 2D : estensione GeoUML: GU_CXSurface Complex Surface in 2D rappresenta una superfici o più superfici vicine coperte da acqua identificate come un unico oggetto. Vengono rilevati tutti gli specchi d'acqua di superficie superiore al valore di soglia previsto per la scala obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s3 2k: s3 5k: s3 10k: s3 Derivabilità da scala Scala: 5k der senza modifiche Regole_derivazione presenza - assenza in funzione della dimensione di soglia dell'area 2D : riva_2D GeoUML: GU_CXRing2D Complex Ring in 2D è la linea corrispondente alla proiezione planare delle sponde dello specchio d'acqua completate da chiusure fittizie per i tratti adiacenti ad Aree Bagnate o coincidenti con tratti di Limite di costa marina (nel caso di specchi d'acqua di transizione (lagune, etc.) obbligatorietà alle scale 1k: 2k: 5k: 10k: Gli attributi della componente spaziale 05 tipo_sponda a tratti Limiti di acquisizione 1k: 2k: 5k: 10k: Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Attributi della classe 01 tipo di specchio d'acqua requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob

Page 86: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 86 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

01 lago Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 stagno Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 palude Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 laguna Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 codice identificativo utente requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 Nome requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 04 quota amministrativa requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 05 tipo_sponda requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 naturale 02 artificiale 03 fittizia CLASSE: 03 INVASO ARTIFICIALE Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : riva_3D GeoUML: GU_CXRing3D Complex Ring in 3D è la linea corrispondente alle sponde dell'invaso completata da chiusure fittizie per i tratti adiacenti ad Aree Bagnate o coincidenti con tratti di Limite di costa marina (nel caso di specchi d'acqua di transizione (lagune, Note: la proiezione planare di questo attributo spaziale deve essere contenuta nel contorno dell'attributo spaziale "estensione". Generalmente l'anello avrà una quota costante. obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Gli attributi della componente spaziale 05 tipo_sponda a tratti Limiti di acquisizione 1k: LINEE 2k: LINEE 5k: LINEE 10k: LINEE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s3 2k: s3 5k: s3 10k: s3 2D : riva_2D GeoUML: GU_CXRing2D Complex Ring in 2D è la linea corrispondente alla proiezione planare delle sponde dell'invaso completata da chiusure fittizie per i tratti adiacenti ad Aree Bagnate o coincidenti con tratti di Limite di costa marina (nel caso di specchi d'acqua di transizione (lagune, etc.) Gli attributi della componente spaziale 05 tipo_sponda a tratti Requisiti di qualità Q_cspaz_95 2D : estensione GeoUML: GU_CXSurface Complex Surface in 2D rappresenta una superfici o più superfici vicine coperte da acqua identificate come un unico oggetto. Vengono rilevati tutti gli invasi di superficie superiore al valore di soglia previsto per la scala obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s3 2k: s3 5k: s3 10k: s3 Derivabilità da scala Scala: 5k dgg con generalizzazione Regole_derivazione in funzione della dimensione di soglia dell'area può collassare in un punto Scala: 10k dgg con generalizzazione

Page 87: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 87 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Regole_derivazione in funzione della dimensione di soglia dell'area può collassare in un punto Attributi della classe 01 codice identificativo utente requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 nome requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 03 tipo di invaso artificiale requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 lago artificiale Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 per produzione di energia elettrica Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 02 per alimentazione di impianti irrigui Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 03 per approvvigionamento di acqua Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 02 cava in falda Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 salina Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 05 tipo_sponda requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 naturale 02 artificiale 03 fittizia CLASSE: 04 EMERGENZA NATURALE DELL'ACQUA Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : posizione_3D GeoUML: GU_Point3D Point in 3D costituisce il punto quotato rappresentativo dell'emergenza. Note: In un contesto solo bidimensionale il tipo spaziale di questo attributo è P2D e corrisponde alla sua proiezione planare. obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def Limiti di acquisizione 1k: PUNTI 2k: PUNTI 5k: PUNTI 10k: PUNTI Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s3 2k: s3 5k: s3 10k: s3 Derivabilità da scala Scala: 5k dgg con generalizzazione Regole_derivazione è possibile che questa feature possa confluire a questa scala in una rappresentazione poligonale (feature da definire) in cui confluisce un insieme di punti ravvicinati costituenti una superficie definita come area a manifestazione Scala: 10k dgg con generalizzazione Regole_derivazione è possibile che questa feature possa confluire a questa scala in una rappresentazione poligonale (feature da definire) in cui confluisce un insieme di punti ravvicinati costituenti una superficie definita come area a manifestazione 2D : posizione_2D GeoUML: GU_Point2D Point in 2D costituisce la proiezione planare del punto quotato rappresentativo dell'emergenza. Deve essere interno al "contorno_2D" Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Attributi della classe 01 tipo di emergenza requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob

Page 88: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 88 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

01 sorgente Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 risorgiva Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 fontanile Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 area a manifestazione sorgentizia diffusa Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 captazione sorgente-fontanile requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 03 nome requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 04 sorgente termale requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def

Page 89: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 89 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

TEMA: 02 Acque marine Le Classi del Tema: CLASSE: 01 LINEA DI COSTA MARINA Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 2D : andamento GeoUML: GU_MCurve2D MultiCurve in 2D la linea deve essere acquisita con continuità, anche in presenza di manufatti con cui in genere dovrà mantenere la consistenza topologica (la linea di costa coinciderà con parte del manufatto in caso di manufatti lineari, o parte del contorno in caso di m Note: poiché la linea rappresenta simbolicamente il passaggio tra terra ferma e acqua non è significativo definire caratteristiche dimensionali relativamente ai limiti di acquisizione e all'accuratezza. obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Gli attributi della componente spaziale 01 categoria di costa a tratti 02 tipo di costa naturale a tratti 03 nome della costa a tratti Limiti di acquisizione 1k: LINEE 2k: LINEE 5k: LINEE 10k: LINEE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s3 2k: s3 5k: s3 10k: s3 Derivabilità da scala Scala: 5k dgg con generalizzazione Regole_derivazione In corrispondenza dei tratti di costa artificiale, dove insistono manufatti di difesa o a servizio della navigazione, la linea di costa deve essere generalizzata in funzione della generalizzazione che subisce la superficie del manufatto che insiste su quel Scala: 10k dgg con generalizzazione Regole_derivazione In corrispondenza dei tratti di costa artificiale, dove insistono manufatti di difesa o a servizio della navigazione, la linea di costa deve essere generalizzata in funzione della generalizzazione che subisce la superficie del manufatto che insiste su quel Attributi della classe 01 categoria di costa requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 naturale Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 artificiale Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 fittizia Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 tipo di costa naturale requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 01 alta e scoscesa Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: def 02 bassa Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: def 01 ghiaiosa Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: nd 02 rocciosa Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: nd 03 sabbiosa Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: nd 03 nome della costa requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def CLASSE: 02 AREA DI MARE Requisiti di qualità Q_cl_95

Page 90: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 90 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Componente spaziale 2D : estensione GeoUML: GU_CPSurface Composite Surface in 2D viene qualificata l'area di mare che si attesta sulla linea di costa marina ed include eventuali opere portuali e di difesa delle coste o forme naturali quali rocce/scogli obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def Gli attributi della componente spaziale 01 categoria dell'area di mare di dato a sottoaree 02 Nome a sottoaree Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s3 2k: s3 5k: s3 10k: s3 Attributi della classe 01 categoria dell'area di mare di dato nome requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 01 baia Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 02 golfo Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 03 capo Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 04 non qualificato 02 Nome requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def

Page 91: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 91 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

TEMA: 03 Ghiacciai e nevai perenni Le Classi del Tema: CLASSE: 01 GHIACCIAIO-NEVAIO PERENNE Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : profilo_3D GeoUML: GU_MRing3D MultiRing in 3D descrive il contorno del ghiacciaio/nevaio; si tratta di un multianello per rappresentare la presenza di corpi rocciosi emergenti all'interno del ghiacciao stesso Note: In un contesto solo bidimensionale questo attributo scompare obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: LINEE 2k: LINEE 5k: LINEE 10k: LINEE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s3 2k: s3 5k: s3 10k: s3 2D : estensione GeoUML: GU_CPSurface Composite Surface in 2D vengono rilevati tutti i ghiacciai e nevai perenni di superficie superiore al valore di soglia previsto dalla scala. obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s3 2k: s3 5k: s3 10k: s3 Derivabilità da scala Scala: 5k der senza modifiche Regole_derivazione vengono eliminati tutti i nevai perenni di superficie inferiore al valore di soglia della Attributi della classe 01 tipo requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 superficie di ghiacciaio Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 superficie di nevaio perenne Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: def 02 codice identificativo requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 03 nome requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def

Page 92: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 92 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

TEMA: 04 Reticolo idrografico Le Classi del Tema: CLASSE: 01 ELEMENTO IDRICO Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : tracciato_3D GeoUML: GU_CPCurve3 Composite Curve in 3D rappresenta la mezzeria del corso d'acqua. Note: In un contesto solo bidimensionale il tipo spaziale di questo attributo è CmpL2D e corrisponde alla sua proiezione planare obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Gli attributi della componente spaziale 02 natura a tratti 04 livello a tratti 05 navigabilità a tratti 06 sede_pensile a tratti 07 nome_cascata a tratti 08 dislivello_cascata a tratti Limiti di acquisizione 1k: LINEE 2k: LINEE 5k: LINEE 10k: LINEE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s3 2k: s3 5k: s3 10k: s3 2D : tracciato_2D GeoUML: GU_CPCurve2 Composite Curve in 2D rappresenta la proiezione planare della mezzeria del corso d'acqua. Gli attributi della componente spaziale 02 natura a tratti 04 livello a tratti 05 navigabilità a tratti 06 sede_pensile a tratti 07 nome_cascata a tratti 08 dislivello_cascata a tratti Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Attributi della classe 01 tipo di elemento idrico requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 mezzeria Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 virtuale Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 fittizio Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 natura requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: def 5k: def 10k: def 01 cascata Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: def 10k: def 02 attraversamento di sbarramento/ diga/ chiusa Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 livello requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 in sottopasso Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 05 navigabilità requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: def 5k: def 10k: def 07 nome_cascata

Page 93: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 93 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

requisiti di qualità Q_att_95 08 dislivello_cascata requisiti di qualità Q_att_95 CLASSE: 02 CONDOTTA Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : mezzeria_fascio_3D GeoUML: GU_CPCurve3 Composite Curve in 3D rappresenta la mezzeria del manufatto o del complesso di manufatti "Conduttura", adibito al trasporto dell'acqua Note: In un contesto solo bidimensionale il tipo spaziale di questo attributo è CmpL2D e corrisponde alla sua proiezione planare Gli attributi della componente spaziale 03 numero tubi a tratti 04 sede a tratti 05 tipo tracciato a tratti 06 livello a tratti Requisiti di qualità Q_cspaz_95 2D : mezzeria_fascio_2D GeoUML: GU_CPCurve2 Composite Curve in 2D rappresenta la proiezione planare della mezzeria del manufatto o del complesso di manufatti "Conduttura", adibito al trasporto dell'acqua obbligatorietà alle scale 1k: 2k: 5k: def 10k: def Gli attributi della componente spaziale 03 numero tubi a tratti 04 sede a tratti 05 tipo tracciato a tratti 06 livello a tratti Limiti di acquisizione 1k: LINEE 2k: LINEE 5k: LINEE 10k: LINEE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s3 2k: s3 5k: s3 10k: s3 Attributi della classe 01 categoria di condotta requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 forzata Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 acquedottistica Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 non ulteriormente qualificata Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 funzione condotta requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 numero tubi requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 04 sede requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 sul piano di campagna Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 sopraelevata Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 interrata Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 05 tipo tracciato requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob

Page 94: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 94 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

01 mezzeria Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 virtuale Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 fittizio Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob CLASSE: 03 NODO IDRICO Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : posizione_3D GeoUML: GU_Point3D Point in 3D rappresenta o un punto di interazione di Elementi Idrici (confluenze, diramazioni, derivazioni) o un punto di intersezione con la riva di Specchi d'acqua o Invasi artificiali o con la Linea di costa marina, o un punto terminale (inghiottitoio, spaglio, sorgente) Note: In un contesto solo bidimensionale il tipo spaziale di questo attributo è P2D e corrisponde alla sua proiezione planare obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: PUNTI 2k: PUNTI 5k: PUNTI 10k: PUNTI Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s3 2k: s3 5k: s3 10k: s3 2D : posizione_2D GeoUML: GU_Point2D Point in 2D rappresenta la proiezione planare di o un punto di interazione di Elementi Idrici (confluenze, diramazioni, derivazioni) o un punto di intersezione con la riva di Specchi d'acqua o Invasi artificiali o con la Linea di costa marina, o un punto terminale (inghiottitoio, spaglio, sorgente) Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Attributi della classe 01 tipo di nodo idrico requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 inizio/fine Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 confluenza/diramazione Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 interruzione/ripresa Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 intersezione con limite di costa o limite di specchio d'acqua Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def CLASSE: 04 CORSO D'ACQUA NATURALE Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : percorso_3D GeoUML: GU_CXCurve3 Complex Curve in 3D corrisponde all'insieme di Elementi idrici (composizione dell'attributo tracciato_3D) che rappresentano il tracciato di un dato corso d'acqua naturale. Note: In un contesto solo bidimensionale il tipo spaziale di questo attributo è GCo2D e corrisponde alla sua proiezione planare obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: LINEE 2k: LINEE 5k: LINEE 10k: LINEE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s3 2k: s3 5k: s3 10k: s3 2D : percorso_2D GeoUML: GU_CXCurve2 Complex Curve in 2D corrisponde all'insieme di Elementi idrici (composizione dell'attributo tracciato_2D) che rappresentano la proiezione planare del il tracciato di un dato corso d'acqua naturale.

Page 95: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 95 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Requisiti di qualità Q_cspaz_95 2D : superficie_alveo GeoUML: GU_CXSurface Complex Surface in 2D corrisponde all'insieme di superfici di alveo, riconosciute come forme naturali del terreno, di pertinenza del corso d'acqua naturale Requisiti di qualità Q_cspaz_95 2D : superficie_bagnata GeoUML: GU_CXSurface Complex Surface in 2D corrisponde all'insieme di superfici dell'area bagnata rilevata di pertinenza del corso d'acqua naturale Note: l'insieme è ordinato congruentemente all'andamento dell'altimetria obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: 2k: 5k: 10k: Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Attributi della classe 01 codice identificativo requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 apposizione requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 nome principale del corso d'acqua naturale requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 ordine requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob CLASSE: 05 CANALE Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : percorso_3D GeoUML: GU_CXCurve3 Complex Curve in 3D corrisponde all'insieme di Elementi Idrici (aggregazione dell'attributo "tracciato_3D") che rappresentano il percorso di un dato canale Note: In un contesto solo bidimensionale il tipo spaziale di questo attributo è Go2D e corrisponde alla sua proiezione planare obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: LINEE 2k: LINEE 5k: LINEE 10k: LINEE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s3 2k: s3 5k: s3 10k: s3 2D : percorso_2D GeoUML: GU_CXCurve2 Complex Curve in 2D corrisponde all'insieme di Elementi Idrici (aggregazione dell'attributo "tracciato_2D") che rappresentano il percorso di un dato canale Requisiti di qualità Q_cspaz_95 2D : superficie_bagnata GeoUML: GU_CXSurface Complex Surface in 2D corrisponde all'insieme di superfici dell'area bagnata rilevata di pertinenza del canale Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Attributi della classe 01 codice identificativo requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 apposizione requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 nome

Page 96: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 96 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob CLASSE: 06 CORSO D'ACQUA Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : percorso_3D GeoUML: GU_CXCurve3 Complex Curve in 3D costituisce il tracciato o di un corso d'acqua naturale o di un canale (aggregato di Elementi idrici, attributo tracciato_3D) Note: In un contesto solo bidimensionale il tipo spaziale di questo attributo è G2D e corrisponde alla sua proiezione planare obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def Limiti di acquisizione 1k: 2k: 5k: 10k: Requisiti di qualità Q_cspaz_95 2D : percorso_2D GeoUML: GU_CXCurve2 Complex Curve in 2D costituisce il tracciato o di un corso d'acqua naturale o di un canale (aggregato di Elementi idrici, attributo tracciato_2D) Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Attributi della classe requisiti di qualità CLASSE: 07 RETICOLO IDROGRAFICO NATURALE Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : percorso_3D GeoUML: GU_CXCurve3 Complex Curve in 3D è l'insieme dei tracciati connessi dei corsi d'acqua naturali Note: l'orientamento del percorso deve essere consistente con l'andamento dell'altimetria. In un contesto solo bidimensionale il tipo spaziale di questo attributo è GCo2D e corrisponde alla sua proiezione planare Requisiti di qualità Q_cspaz_95 2D : percorso_2D GeoUML: GU_CXCurve2 Complex Curve in 2D è l'insieme delle proiezioni planari dei tracciati connessi dei corsi d'acqua naturali Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Attributi della classe requisiti di qualità CLASSE: 08 RETICOLO IDROGRAFICO Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : sviluppo GeoUML: GU_CXCurve3 Complex Curve in 3D Comprende l'insieme degli Elementi Idrici e delle Condotte. In particolare il "Reticolo Idrografico Naturale" costituisce una sua partizione Note: In un contesto solo bidimensionale il tipo spaziale di questo attributo è G2D e corrisponde alla sua proiezione planare obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: 2k: 5k: 10k: Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Attributi della classe requisiti di qualità

Page 97: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 97 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

STRATO: 05 Orografia I Temi dello strato: TEMA: 01 Altimetria Le Classi del Tema: CLASSE: 01 CURVE DI LIVELLO Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 2D : localizzazione GeoUML: GU_CPCurve2 Composite Curve in 2D Le curve di livello 'ordinarie' vengono tracciate con un'equidistanza pari a 1/1000 della scala della carta, quindi a 1 m. obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: LINEE 2k: LINEE 5k: LINEE 10k: LINEE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s2 2k: s2 5k: s2 10k: s2 Attributi della classe 01 determinazione requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 restituzione fotogrammetrica diretta Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 interpolazione dal DTM Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 tipo requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 direttrice Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 ordinaria Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 intermedia Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 ausiliarie Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 quota requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 attendibilità_certa requisiti di qualità Q_att_95 CLASSE: 02 PUNTI QUOTATI Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : localizzazione GeoUML: GU_Point3D Point in 3D obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: PUNTI 2k: PUNTI 5k: PUNTI 10k: PUNTI Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s2 2k: s2 5k: s2 10k: s2 Attributi della classe 01 sede requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 su terreno

Page 98: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 98 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 suolo Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 02 strada Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 02 su vetta Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 su acqua Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 su manufatto / edificio Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob CLASSE: 03 BREAKLINE Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : localizzazione GeoUML: GU_CPCurve3 Composite Curve in 3D obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: LINEE 2k: LINEE 5k: LINEE 10k: LINEE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s3 2k: s3 5k: s3 10k: s3 Attributi della classe requisiti di qualità

Page 99: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 99 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

TEMA: 02 Batimetria Le Classi del Tema: CLASSE: 01 CURVE BATIMETRICHE Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 2D : localizzazione GeoUML: GU_CPCurve2 Composite Curve in 2D obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def Limiti di acquisizione 1k: LINEE 2k: LINEE 5k: LINEE 10k: LINEE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s3 2k: s3 5k: s3 10k: s3 Attributi della classe 01 determinazione requisiti di qualità Q_att_95 01 Interpolazione da campagna batimetrica Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 Acquisizione da batimetria IIM Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 Acquisizone da batimetria non IIM Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 tipo requisiti di qualità Q_att_95 01 direttrice Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 ordinaria Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 quota requisiti di qualità Q_att_95

Page 100: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 100 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

TEMA: 03 Forme del terreno Le Classi del Tema: CLASSE: 01 FORME NATURALI DEL TERRENO Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : bordo_3D GeoUML: GU_Ring3D Ring in 3D si acquisisce la linea 3D chiusa di contorno della forma del terreno che si vuole descrivere nel punto di stacco della stessa dal terreno circostante. obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s3 2k: s3 5k: s3 10k: s3 2D : bordo_2D GeoUML: GU_Ring2D Ring in 2D si acquisisce la linea 2D chiusa di contorno della forma del terreno che si vuole descrivere nel punto di stacco della stessa dal terreno circostante. Note: è la proiezione planimetrica del corrispondente bordo 2D. Requisiti di qualità Q_cspaz_95 2D : sup_estensione GeoUML: GU_CXSurface Complex Surface in 2D si acquisisce la superficie di estensione della forma del terreno. Note: superficie bidimensionale il cui contorno è la proiezione planimetrica del complesso di anelli 3D corrispondenti. obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s3 2k: s3 5k: s3 10k: s3 Attributi della classe 01 tipo requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 rocce/scogli Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 frane e conoidi Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: dob 10k: dob 04 dolina Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: dob 10k: dob 05 pietraie e ghiaioni Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 06 morena Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: dob 10k: dob 07 caverne e grotte Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 08 calanco Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: dob 10k: dob 09 spiaggia/arenile/dune Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 11 cratere di vulcano Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 12 colata lavica Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 13 alveo 14 area nuda 15 barena

Page 101: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 101 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

CLASSE: 02 SCARPATA Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : bordo_3D GeoUML: GU_CXRing3D Complex Ring in 3D si acquisisce la linea 3D chiusa di sviluppo della scarpata considerando il tracciato di evidente cambio di pendenza della morfologia del terreno costituito dai tratti: testa (sempre individuabile), piede (non sempre individuabile) e di chiusura fittizia dell'area di scarpata. obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Gli attributi della componente spaziale 01 contorno a tratti sul contorno 01 contorno a tratti Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: LINEE 5k: LINEE 10k: LINEE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s3 2k: s3 5k: s3 10k: s3 2D : bordo_2D GeoUML: GU_CXRing2D Complex Ring in 2D si acquisisce la linea 2D chiusa di sviluppo della scarpata considerando il tracciato di evidente cambio di pendenza della morfologia del terreno costituito dai tratti: testa (sempre individuabile), piede (non sempre individuabile) e di chiusura fittizia dell'area di scarpata. Note: è la proiezione planimetrica del corrispondente bordo 3D. Gli attributi della componente spaziale 01 contorno a tratti Requisiti di qualità Q_cspaz_95 2D : sup_estensione GeoUML: GU_CPSurface Composite Surface in 2D si acquisisce la superficie di occupazione della scarpata considerando per contorno il tracciato di evidente cambio di pendenza della morfologia del terreno costituito dai tratti: testa (sempre individuabile), piede (non sempre individuabile) e di chiusura fittizia dell'area di scarpata. Note: superficie bidimensionale il cui contorno è la proiezione planimetrica del complesso di anelli 3D corrispondenti. obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: LINEE 5k: LINEE 10k: LINEE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s3 2k: s3 5k: s3 10k: s3 Attributi della classe 01 contorno requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 scarpate naturali Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 piede Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 testa Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 coronamento nicchia di frana Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 non qualificato Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob CLASSE: 03 AREA DI SCAVO O DISCARICA Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : bordo_3D GeoUML: GU_Ring3D Ring in 3D si acquisisce la linea 3D chiusa di sviluppo dell'area. Requisiti di qualità Q_cspaz_95

Page 102: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 102 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

2D : bordo_2D GeoUML: GU_Ring2D Ring in 2D si acquisisce la linea 2D chiusa di sviluppo dell'area Note: è la proiezione planimetrica del corrispondente bordo 3D. Requisiti di qualità Q_cspaz_95 2D : sup_estensione GeoUML: GU_CPSurface Composite Surface in 2D si acquisisce la superficie di occupazione della area di scarico/discarica. Note: superficie bidimensionale il cui contorno è la proiezione planimetrica del complesso di anelli 3D corrispondenti. Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Attributi della classe 01 tipo_area requisiti di qualità Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 discaria 02 scavo 03 non qualificato CLASSE: 04 AREA IN TRASFORMAZIONE O NON STRUTTURATA Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : bordo_3D GeoUML: GU_Ring3D Ring in 3D si acquisisce la linea 3D chiusa di sviluppo dell'area. Requisiti di qualità Q_cspaz_95 2D : bordo_2D GeoUML: GU_Ring2D Ring in 2D si acquisisce la linea 2D chiusa di sviluppo dell'area Note: è la proiezione planimetrica del corrispondente bordo 3D. Requisiti di qualità Q_cspaz_95 2D : sup_estensione GeoUML: GU_CPSurface Composite Surface in 2D si acquisisce la superficie di occupazione della area. Note: superficie bidimensionale il cui contorno è la proiezione planimetrica del complesso di anelli 3D corrispondenti. Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Attributi della classe 01 tipo_area requisiti di qualità Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 cantiere 02 non strutturata

Page 103: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 103 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

TEMA: 04 Modello Digitale del Terreno (DTM) Le Classi del Tema: CLASSE: 01 Porzione di territorio dotato di DTM Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 2D : Estensione GeoUML: GU_CXRing2D Complex Ring in 2D obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s3 2k: s3 5k: s3 10k: s3 Attributi della classe 01 Scala nominale requisiti di qualità Q_att_95 01 1k Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 2k Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 5k Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 10k Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 Ente realizzatore requisiti di qualità Q_att_95 03 Data ripresa aerea requisiti di qualità Q_att_95 04 Ditta esecutrice requisiti di qualità Q_att_95 05 Collaudo requisiti di qualità Q_att_95

Page 104: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 104 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

STRATO: 06 Vegetazione I Temi dello strato:

TEMA: 01 Aree agro - forestali Le Classi del Tema: CLASSE: 01 BOSCO Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : bordo_3D GeoUML: GU_CXRing3D Complex Ring in 3D si acquisiscono le linee chiuse 3D di limite dell'area boscata considerando il piede delle piante nel tracciamento della linea di confine. obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s5 2k: s5 5k: s5 10k: s5 2D : sup_estensione GeoUML: GU_CXSurface Complex Surface in 2D si acquisisce la superficie di estensione del bosco. Quando il limite del bosco è in condivisione planimetrica con altri elementi cartografati devono essere garantite le consistenze di adiacenza. Note: superficie bidimensionale il cui contorno è la proiezione planimetrica del complesso di anelli 3D corrispondenti obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Gli attributi della componente spaziale 03 essenze a sottoaree Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s5 2k: s5 5k: s5 10k: s5 2D : bordo_2D GeoUML: GU_CXRing2D Complex Ring in 2D si acquisiscono le linee chiuse 2D di limite dell'area boscata considerando il piede delle piante nel tracciamento della linea di confine. Note: è la proiezione planimetrica del corrispondente bordo 3D obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s5 2k: s5 5k: s5 10k: s5 Attributi della classe 01 tipo requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 latifoglie Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 02 conifere Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 03 misti Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 essenze requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 essenze latifoglie 01 faggio 02 castagno 03 leccio e sughera

Page 105: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 105 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

04 altre querce 05 olmi 06 eucalipti 07 ontano 08 pioppi 09 altre latifoglie Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 essenze conifere 01 abeti 02 pini 03 cipressi 04 larici 05 altre conifere CLASSE: 02 FORMAZIONI PARTICOLARI Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : bordo_3D GeoUML: GU_CXRing3D Complex Ring in 3D si acquisiscono le linee chiuse 3D di limite dell'area considerando il piede del suolo nel tracciamento della linea di confine. obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s5 2k: s5 5k: s5 10k: s5 2D : bordo_2D GeoUML: GU_CXRing2D Complex Ring in 2D si acquisiscono le linee chiuse 2D di limite dell'area considerando il piede del suolo nel tracciamento della linea di confine. Note: è la proiezione planimetrica del corrispondente bordo 3D. Requisiti di qualità Q_cspaz_95 2D : sup_estensione GeoUML: GU_CXSurface Complex Surface in 2D si acquisisce la superficie di estensione della formazione. Quando il limite della condivisione è in condivisione planimetrica con altri elementi cartografati devono essere garantite le consistenze di adiacenza. Note: superficie bidimensionale il cui contorno è la proiezione planimetrica del complesso di anelli 3D corrispondenti obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Gli attributi della componente spaziale 02 sovrapposizione a sottoaree Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s5 2k: s5 5k: s5 10k: s5 Attributi della classe 01 tipo requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 riparie Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 rupestri Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 sovrapposizione requisiti di qualità Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 a copertura 02 sovrapposto

Page 106: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 106 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

CLASSE: 04 AREE TEMPORANEAMENTE PRIVE DI VEGETAZIONE Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : bordo_3D GeoUML: GU_CXRing3D Complex Ring in 3D si acquisisce la linea chiusa 3D di limite dell'area considerando il suolo nel tracciamento della linea di confine. obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s5 2k: s5 5k: s5 10k: s5 2D : bordo_2D GeoUML: GU_CXRing2D Complex Ring in 2D si acquisisce la linea chiusa 2D di limite dell'area considerando il suolo nel tracciamento della linea di confine. Note: è la proiezione planimetrica del corrispondente bordo 3D Requisiti di qualità Q_cspaz_95 2D : sup_estensione GeoUML: GU_CXSurface Complex Surface in 2D si acquisisce la superficie di estensione priva di vegetazione. Quando il limite è in condivisione planimetrica con altri elementi cartografati devono essere garantite le consistenze di adiacenza. Note: superficie bidimensionale il cui contorno è la proiezione planimetrica del complesso di anelli 3D corrispondenti obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s5 2k: s5 5k: s5 10k: s5 Attributi della classe 01 cause requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 aree percorse da incendi Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 tagliate Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 rimboschimenti e nuovi impianti Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 viali tagliafuoco Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 05 altre cause Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob CLASSE: 05 PASCOLI ED INCOLTI Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : bordo_3D GeoUML: GU_Ring3D Ring in 3D si acquisisce la linea chiusa 3D di limite dell'area considerando "il piede" dell'area nel tracciamento della linea di confine. obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s5 2k: s5 5k: s5 10k: s5 2D : estensione GeoUML: GU_CPSurface Composite Surface in 2D

Page 107: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 107 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

si acquisisce la superficie di estensione del pascolo. Quando il limite è in condivisione planimetrica con altri elementi cartografati devono essere garantite le consistenze di adiacenza. Note: superficie bidimensionale il cui contorno è la proiezione planimetrica del complesso di anelli 3D corrispondenti obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s5 2k: s5 5k: s5 10k: s5 2D : bordo_2D GeoUML: GU_Ring2D Ring in 2D si acquisisce la linea chiusa 2D di limite dell'area considerando "il piede" dell'area nel tracciamento della linea di confine. Note: è la proiezione planimetrica del corrispondente bordo 3D obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s5 2k: s5 5k: s5 10k: s5 Attributi della classe 01 tipo requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 pascolo Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 pascolo cespugliato Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 pascolo arborato Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 incolti Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 07 radura non qualificata Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob CLASSE: 06 COLTURE AGRICOLE Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : bordo_3D GeoUML: GU_Ring3D Ring in 3D si acquisisce la linea chiusa 3D di limite dell'area considerando "il piede" delle colture nel tracciamento della linea di confine. obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s2 2k: s2 5k: s2 10k: s2 2D : estensione GeoUML: GU_CXSurface Complex Surface in 2D si acquisisce la superficie di estensione della coltura. Quando il limite è in condivisione planimetrica con altri elementi cartografati devono essere garantite le consistenze di adiacenza. Note: superficie bidimensionale il cui contorno è la proiezione planimetrica del complesso di anelli 3D corrispondenti obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s2 2k: s2 5k: s2 10k: s2 2D : bordo_2D

Page 108: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 108 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

GeoUML: GU_Ring2D Ring in 2D si acquisisce la linea chiusa 2D di limite dell'area considerando "il piede" delle colture nel tracciamento della linea di confine. Note: è la proiezione planimetrica del corrispondente bordo 3D obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s2 2k: s2 5k: s2 10k: s2 Attributi della classe 01 tipo requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 vigneti Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 frutteti Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 agrumeti Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 uliveti Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 05 prati, erbai in genere e le marcite Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 06 risaie Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 07 seminativi Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 in aree irrigue Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 in aree non irrigue Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 08 orti Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 09 altro Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 10 non qualificato Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob

Page 109: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 109 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

TEMA: 04 Verde urbano Le Classi del Tema: CLASSE: 01 AREE VERDI Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : bordo_3D GeoUML: GU_Ring3D Ring in 3D si acquisisce la linea chiusa 3D di limite dell'area considerando il suolo nel tracciamento della linea di confine. obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s5 2k: s5 5k: s5 10k: s5 2D : estensione GeoUML: GU_CPSurface Composite Surface in 2D si acquisisce la superficie di estensione dell'area verde. Quando il limite è in condivisione planimetrica con altri elementi cartografati devono essere garantite le consistenze di adiacenza. Note: superficie bidimensionale il cui contorno è la proiezione planimetrica del complesso di anelli 3D corrispondenti obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s5 2k: s5 5k: s5 10k: s5 2D : bordo_2D GeoUML: GU_Ring2D Ring in 2D si acquisisce la linea chiusa 2D di limite dell'area considerando il suolo nel tracciamento della linea di confine. Note: è la proiezione planimetrica del corrispondente bordo 3D. obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s5 2k: s5 5k: s5 10k: s5 Attributi della classe 01 tipo requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 01 giardino non qualificato Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 prato Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 alberi Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 aiuola Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 non qualificato Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 07 siepe Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob CLASSE: 02 FILARE ALBERI Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : percorso_3D GeoUML: GU_CPCurve3 Composite Curve in 3D si acquisisce l'asse 3D di sviluppo del filare considerando il piede delle piante

Page 110: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 110 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: LINEE 2k: LINEE 5k: LINEE 10k: LINEE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s2 2k: s2 5k: s2 10k: s2 2D : percorso_2D GeoUML: GU_CPCurve2 Composite Curve in 2D si acquisisce l'asse 2D di sviluppo del filare Note: è la proiezione planimetrica del corrispondente percorso 3D obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: LINEE 2k: LINEE 5k: LINEE 10k: LINEE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s2 2k: s2 5k: s2 10k: s2 Attributi della classe 01 tipo requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 01 alberi Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 02 siepi Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 04 non qualificato 02 funzione requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 01 viale Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 02 divisorio Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 03 altro Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def CLASSE: 03 ALBERO ISOLATO Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : posizione_3D GeoUML: GU_Point3D Point in 3D si acquisisce il punto 3D in corrispondenza del piede albero Requisiti di qualità Q_cspaz_95 2D : posizione_2D GeoUML: GU_Point2D Point in 2D punto 2D in corrispondenza del centro tronco della pianta Note: è la proiezione planimetrica del corrispondente punto 3D Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Attributi della classe 01 tipo requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 01 monumentale 02 non qualificato

Page 111: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 111 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

STRATO: 07 Reti Tecnologiche I Temi dello strato:

TEMA: 02 Reti di smaltimento delle acque Le Classi del Tema: CLASSE: 01 Tratto di fognatura Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : Posizione_3D GeoUML: GU_CPCurve3 Composite Curve in 3D Si compone di uno o più tratti che collegano due pozzetti. Requisiti di qualità Q_cspaz_95 2D : Posizione_2D GeoUML: GU_CPCurve2 Composite Curve in 2D Si compone di uno o più tratti che collegano due pozzetti. Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Attributi della classe 01 Tipologia funzionale della condotta requisiti di qualità Q_att_95 01 condotta emissario 02 condotta collettore 03 condotta fognatura 04 allacciamento fognario 05 Imbocco acque superficiali 06 fognolo

Page 112: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 112 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

TEMA: 03 Rete elettrica di distribuzione Le Classi del Tema: CLASSE: 01 Tratto di Elettrodotto Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : Posizione_3D GeoUML: GU_CPCurve3 Composite Curve in 3D Si compone di uno o più tratti che collegano due pali/pozzetti. obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: LINEE 2k: LINEE 5k: LINEE 10k: LINEE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 2D : Posizione_2D GeoUML: GU_CPCurve2 Composite Curve in 2D Si compone di uno o più tratti che collegano due pali/pozzetti. Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Attributi della classe 01 Tensione requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 Posizione requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 Sopraelevato Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 A raso Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 Interrato Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob

Page 113: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 113 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

TEMA: 04 Rete elettrica dei servizi Le Classi del Tema: CLASSE: 01 Tratto di linea di illuminazione pubblica Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : Posizione_3D GeoUML: GU_CPCurve3 Composite Curve in 3D Si compone di uno o più tratti che collegano due pali/pozzetti. Requisiti di qualità Q_cspaz_95 2D : Posizione_2D GeoUML: GU_CPCurve2 Composite Curve in 2D Si compone di uno o più tratti che collegano due pali/pozzetti. Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Attributi della classe 01 Posizione requisiti di qualità Q_att_95 01 Sopraelevato 02 A raso 03 Interrato

Page 114: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 114 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

TEMA: 05 Rete di distribuzione del gas Le Classi del Tema: CLASSE: 01 Tratto di Metanodotto Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : Posizione_3D GeoUML: GU_CPCurve3 Composite Curve in 3D Si compone di uno o più tratti che collegano due pozzetti/sfiati obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: LINEE 2k: LINEE 5k: LINEE 10k: LINEE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 2D : Posizione_2D GeoUML: GU_CPCurve2 Composite Curve in 2D Si compone di uno o più tratti che collegano due pozzetti/sfiati Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Attributi della classe 01 Posizione requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 Sopraelevato Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 A raso Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 Interrato Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 Pressione requisiti di qualità Q_att_95

Page 115: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 115 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

TEMA: 06 Impianti di teleriscaldamento Le Classi del Tema: CLASSE: 01 Tratto di linea di teleriscaldamento Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : Posizione_3D GeoUML: GU_CPCurve3 Composite Curve in 3D Si compone di uno o più tratti che collegano due pozzetti. Requisiti di qualità Q_cspaz_95 2D : Posizione_2D GeoUML: GU_CPCurve2 Composite Curve in 2D Si compone di uno o più tratti che collegano due pozzetti. Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Attributi della classe 01 Tipologia funzionale requisiti di qualità Q_att_95 01 media pressione 02 bassa pressione 03 allacciamento media pressione 04 allacciamento bassa pressione 02 Materiale requisiti di qualità Q_att_95 01 PE 02 Acciaio 03 Rivestimento requisiti di qualità Q_att_95 01 Bituminoso 02 PE 04 Diametro requisiti di qualità Q_att_95 05 Posizione requisiti di qualità Q_att_95

Page 116: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 116 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

TEMA: 07 Oleodotti Le Classi del Tema: CLASSE: 02 Tratto di Oleodotto Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : Posizione_3D GeoUML: GU_CPCurve3 Composite Curve in 3D Si compone di uno o più tratti che collegano due pozzetti. Requisiti di qualità Q_cspaz_95 2D : Posizione_2D GeoUML: GU_CPCurve2 Composite Curve in 2D Si compone di uno o più tratti che collegano due pozzetti. Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Attributi della classe 01 Posizione requisiti di qualità Q_att_95 01 Sopraelevato 02 A raso 03 Interrato

Page 117: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 117 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

TEMA: 08 Reti varie (telecomunicazioni, cablaggi) Le Classi del Tema: CLASSE: 01 Tratto di rete di telecomunicazione Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 3D : Posizione_3D GeoUML: GU_CPCurve3 Composite Curve in 3D Si compone di uno o più tratti che collegano due pozzetti. Requisiti di qualità Q_cspaz_95 2D : Posizione_2D GeoUML: GU_CPCurve2 Composite Curve in 2D Si compone di uno o più tratti che collegano due pozzetti. Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Attributi della classe 01 Posizione requisiti di qualità Q_att_95 01 Sopraelevato 02 A raso 03 Interrato

Page 118: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 118 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

STRATO: 08 Località significative e Scritte cartografiche I Temi dello strato:

TEMA: 01 Località significative Le Classi del Tema: CLASSE: 01 LOCALITA' SIGNIFICATIVE Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 2D : Località_significative GeoUML: GU_MPoint2D MultiPoint in 2D Le geometrie di tipo multipoint permettono di rappresentare luoghi che non ci sono nel DB, ad esempio “Golfo del Tigullio”, “Lambrate” [n.d.r. “Lambrate” non è un Comune], ecc… vengono rappresentati da un insieme di punti che ne identificano in qualche modo l’area interessata, senza ricorrere a delimitazioni poligonali che risulterebbero di difficile delimitazione. L’insieme di punti può esser lineare o seguire un obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Gli attributi della componente spaziale 01 tipo alfanumerico 07 Toponimo alfanumerico Limiti di acquisizione 1k: PUNTI 2k: PUNTI 5k: PUNTI 10k: PUNTI Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 Attributi della classe 01 tipo requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 Centro, Nucleo, Frazione Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 02 Area geografica Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 03 Altro luogo 07 Toponimo requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob

Page 119: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 119 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

TEMA: 02 Scritte cartografiche Le Classi del Tema: CLASSE: 01 Scritta cartografica Requisiti di qualità Componente spaziale 2D : Boundaryxscritta GeoUML: GU_CPSurface Composite Surface in 2D minimo rettangolo che contiene completamente la scritta obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 2D : Sfondoxscritta GeoUML: GU_CPSurface Composite Surface in 2D poligono di sfondo contenente la scritta obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 2D : Lineaxscritta GeoUML: GU_CPCurve2 Composite Curve in 2D segmento dove si adagia la scritta obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: LINEE 2k: LINEE 5k: LINEE 10k: LINEE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 Attributi della classe 01 Testo requisiti di qualità Q_att_95 02 Denominatore scala requisiti di qualità Q_att_95 01 1000 02 2000 03 5000 04 10000 05 25000 03 Lingua requisiti di qualità Q_att_95 01 I 02 D 03 F 04 E 04 Codice caratterizzazione carattere requisiti di qualità Q_att_95

Page 120: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 120 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

STRATO: 09 Ambiti Amministrativi I Temi dello strato: TEMA: 01 Ambiti Amministrativi Enti Locali Le Classi del Tema: CLASSE: 01 COMUNE Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 2D : Sede_Amministrativa_Comunale GeoUML: GU_Point2D Point in 2D Individua la Sede Amministrativa; deve ricadere all’interno dell’edificio comprendente la Sede Amministrativa dell’Ente obbligatorietà alle scale 1k: 2k: 5k: 10k: Limiti di acquisizione 1k: PUNTI 2k: PUNTI 5k: PUNTI 10k: PUNTI Requisiti di qualità Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 2D : Ambito_Territoriale_Comunale GeoUML: GU_CPSurface Composite Surface in 2D Acquisizione dei confini ufficiali del Catasto obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 Attributi della classe 01 Codice Istat Comune requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 Nome Comune requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 Codice Istat Provincia requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob CLASSE: 05 PROVINCIA Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 2D : Sede_Amministrativa_Provinciale GeoUML: GU_Point2D Point in 2D Individua la Sede Amministrativa; deve ricadere all’interno dell’edificio comprendente la Sede Amministrativa dell’Ente obbligatorietà alle scale 1k: 2k: 5k: 10k: Limiti di acquisizione 1k: PUNTI 2k: PUNTI 5k: PUNTI 10k: PUNTI Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 2D : Ambito_Territoriale_Provinciale GeoUML: GU_CPSurface Composite Surface in 2D Si ottiene come aggregazione del territorio di comuni che la compongono obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1

Page 121: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 121 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Attributi della classe 01 Codice Istat Provincia requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 Nome Provincia requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 Codice Istat Regione requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob CLASSE: 06 REGIONE Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 2D : Sede_Amministrativa_Regionale GeoUML: GU_Point2D Point in 2D Individua la Sede Amministrativa; deve ricadere all’interno dell’edificio comprendente la Sede Amministrativa dell’Ente obbligatorietà alle scale 1k: 2k: 5k: 10k: Limiti di acquisizione 1k: PUNTI 2k: PUNTI 5k: PUNTI 10k: PUNTI Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 2D : Ambito_Territoriale_Regionale GeoUML: GU_CPSurface Composite Surface in 2D Si ottiene come aggregazione del territorio delle provincie che la compongono obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 Attributi della classe 01 Codice Istat Regione requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 Nome Regione requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob CLASSE: 07 ACQUA TERRITORIALE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Componente spaziale 2D : Acqua_Territoriale GeoUML: GU_CPSurface Composite Surface in 2D L'ampiezza massima delle acque territoriali è attualmente stabilita in 12 mg (miglia nautiche) misurate a partire dalle linee di base. Il termine linea di base indica genericamente la linea dalla quale è misurata l'ampiezza delle acque territoriali; la linea di base può coincidere con la linea di bassa marea lungo la costa oppure allontanarsene in ragione di regolamenti propri del Diritto Marittimo Internazionale. La figura successiva evidenzia le acque territoriali italiane. <acqueterr.jpg><Acque Territoriali Italiane> obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: 2k: 5k: 10k: Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Attributi della classe 01 Acqua territoriale requisiti di qualità Q_cspaz_95

Page 122: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 122 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

CLASSE: 08 ACQUA INTERNA Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Componente spaziale 2D : Acqua_Interna GeoUML: GU_CPSurface Composite Surface in 2D Le acque comprese tra la costa e le linee di base del mare territoriale costituiscono le acque interne obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: 2k: 5k: 10k: Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Attributi della classe 01 Nome acqua interna requisiti di qualità Q_att_95 CLASSE: 09 STATO Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Componente spaziale 2D : Ambito_Territoriale_Statale GeoUML: GU_CPSurface Composite Surface in 2D Unione delle regioni, delle acque territoriali e delle acque interne obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: 2k: 5k: 10k: Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Attributi della classe 01 Nome Stato requisiti di qualità Q_att_95

Page 123: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 123 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

STRATO: 10 Aree di pertinenza I Temi dello strato:

TEMA: 01 Servizi per il trasporto Le Classi del Tema: CLASSE: 01 AREA A SERVIZIO STRADALE Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 2D : estensione GeoUML: GU_CXSurface Complex Surface in 2D Si acquisisce il perimetro dell'area adibita a servizio stradale, ivi comprese le zone di non transitabilità come quelle di occupazione degli edifici, manufatti ed opere che costituiscono parte integrante del servizio stradale. È un'area di pertinenza che Note: superficie che può degenerare in punto obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 Derivabilità da scala Scala: 5k dgg con generalizzazione Regole_derivazione Area degenera in punto che è poi proiettato sul grafo stradale. Scala: 10k dgg con generalizzazione Regole_derivazione Area degenera in punto che è poi proiettato sul grafo stradale. Attributi della classe 01 nome requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 03 tipo requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 area a servizio autostradale Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 area di sosta Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 03 stazione di rifornimento carburante Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 04 area a traffico non strutturato Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 07 area di pertinenza dello svincolo Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob CLASSE: 02 AREA A SERVIZIO DEL TRASPORTO SU FERRO Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 2D : estensione GeoUML: GU_CXSurface Complex Surface in 2D Si acquisisce il perimetro dell'area adibita a servizio ferroviario, ivi comprese le zone di non transitabilità ferroviaria, extra massicciata, come quelle di occupazione degli edifici, manufatti ed opere che costituiscono parte integrante dell'area e che Note: superficie che può degenerare in punto obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: 10k: Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Derivabilità da scala

Page 124: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 124 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Scala: 5k dgg con generalizzazione Regole_derivazione Area degenera in punto che è poi proiettato sul grafo ferroviario. Scala: 10k dgg con generalizzazione Regole_derivazione Area degenera in punto che è poi proiettato sul grafo ferroviario. Attributi della classe 01 nome requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 02 tipo infrastruttura su ferro requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 ferrovia Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 tranvia Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 metropolitana Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 funicolare Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 funzione requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 stazione Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 06 altri impianti di servizio Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob CLASSE: 03 AREA A SERVIZIO PORTUALE Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 2D : estensione GeoUML: GU_CXSurface Complex Surface in 2D Si acquisisce il perimetro dell'area adibita a servizio portuale, ivi comprese le zone di non transitabilità, come quelle di occupazione degli edifici, manufatti ed opere che costituiscono parte integrante dell'area e che consentono lo scambio, la sosta e Note: superficie che può degenerare in punto obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 Derivabilità da scala Scala: 5k dgg con generalizzazione Regole_derivazione Area degenera in punto che è poi proiettato sul grafo stradale. Scala: 10k dgg con generalizzazione Regole_derivazione Area degenera in punto che è poi proiettato sul grafo stradale. Attributi della classe 01 nome requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 02 porto requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 marittimo Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 fluviale Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 lacuale Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 altro

Page 125: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 125 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 uso requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 pubblico/civile Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 commerciale Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 industriale Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 turistico Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 05 militare Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 06 privato Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 07 generico Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob CLASSE: 04 AREA A SERVIZIO AEROPORTUALE Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 2D : estensione GeoUML: GU_CXSurface Complex Surface in 2D Si acquisisce il perimetro dell'area adibita a servizio aeroportuale, ivi comprese le zone di non transitabilità, come quelle di occupazione di piste di rullaggio, degli edifici, manufatti ed opere che costituiscono parte integrante dell'area e che consen Note: superficie che può degenerare in punto obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 Derivabilità da scala Scala: 5k dgg con generalizzazione Regole_derivazione Area degenera in punto che è poi proiettato sul grafo stradale. Scala: 10k dgg con generalizzazione Regole_derivazione Area degenera in punto che è poi proiettato sul grafo stradale. Attributi della classe 01 nome requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 02 uso requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 pubblico/civile Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 commerciale Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 turistico Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 05 militare 06 privato Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 07 non qualificato Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 tipo requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 aeroporto Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob

Page 126: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 126 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

03 idroscalo Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 05 eliporto Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob CLASSE: 05 ALTRE AREE A SERVIZIO PER IL TRASPORTO Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 2D : estensione GeoUML: GU_CXSurface Complex Surface in 2D Si acquisisce il perimetro dell'area adibita a servizio, ivi comprese le zone di non transitabilità, come quelle di occupazione degli edifici, manufatti ed opere che costituiscono parte integrante dell'area e che consentono lo scambio, la sosta e l'access Note: superficie che può degenerare in punto obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 Attributi della classe 01 nome requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 02 tipo requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 stazione autolinee Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 aree di intercambio Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 stazione di servizio di altro trasporto Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob

Page 127: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 127 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

TEMA: 02 Pertinenze Le Classi del Tema: CLASSE: 01 AREE RICREATIVE E SERVIZI Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 2D : estensione_2D GeoUML: GU_CXSurface Complex Surface in 2D Si acquisisce il perimetro dell'area, ivi comprese le zone di occupazione degli edifici, manufatti ed opere che costituiscono parte integrante dell'area. obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 Attributi della classe 01 tipo requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 giardino pubblico Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 ortobotanico Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 parco giochi Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 giardino privato Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 06 campo da golf Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 07 impianto sportivo Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 08 struttura scolastica Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 09 struttura ospedaliera Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 10 area cimiteriale Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 11 campeggio Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 12 struttura ludico ricreativa Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 13 area di insediamenti archeologici Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 nome requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def

Page 128: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 128 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

TEMA: 03 Aree industriali Le Classi del Tema: CLASSE: 01 AREE DI IMPIANTI INDUSTRIALI Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 2D : estensione_2D GeoUML: GU_CXSurface Complex Surface in 2D Si acquisisce il perimetro dell'area, ivi comprese le zone di occupazione degli edifici, manufatti ed opere che costituiscono parte integrante dell'area. obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 Attributi della classe 01 tipo requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 depuratore Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 centrale/stazione/sottostazione elettrica Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 stazione per telecomunicazioni Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 superficie di raccolta ecologica Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 05 impianto di piscicoltura Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 06 impianto di maricoltura Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 07 stazione di pompaggio di oleodotto Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 nome requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def CLASSE: 02 AREE ESTRATTIVE E DISCARICHE Requisiti di qualità Q_cl_95 Componente spaziale 2D : estensione_2D GeoUML: GU_CXSurface Complex Surface in 2D Si acquisisce il perimetro dell'area, ivi comprese le zone di occupazione degli edifici, manufatti ed opere che costituiscono parte integrante dell'area. obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob Limiti di acquisizione 1k: AREE 2k: AREE 5k: AREE 10k: AREE Requisiti di qualità Q_cspaz_95 Accuratezza posizionale 1k : s1 2k: s1 5k: s1 10k: s1 Attributi della classe 01 tipo requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 cava Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 miniera Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 01 miniera a cielo aperto Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob

Page 129: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 129 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

02 miniera sotterranea Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 03 area estrattiva non qualificata Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 04 discarica Obbligatorietà alle scale 1k: dob 2k: dob 5k: dob 10k: dob 02 zone requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 01 zona di coltivazione in affioramento Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 02 zona di ripristino Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 03 piazzale di deposito sosta Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 04 area adibita a dicarica Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 05 sviluppi di gallerie in sotterraneo Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 06 non qualificata Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 03 nome requisiti di qualità Q_att_95 Obbligatorietà alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def

Page 130: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 130 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

LE RELAZIONI LE RELAZIONI TRA LE CLASSI

ID 10 Nome: ESTESA_AMMINISTRATIVA&AREA_STRADALE Tipo: AGG associazione tra l'intero e le sue parti Definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def Gli attributi della relazione: Le Classi della relazione: 0303 01 ESTESA AMMINISTRATIVA padre: Classe correlata: 0101 04 AREA STRADALE cardinalità: 1,N 0101 04 AREA STRADALE padre: Classe correlata: 0303 01 ESTESA AMMINISTRATIVA cardinalità: 0,1

ID 19 Nome: CORSO_ACQUA&AREA_BAGNATA Tipo: AGG associazione tra l'intero e le sue parti Definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def Gli attributi della relazione: Le Classi della relazione: 0404 06 CORSO D'ACQUA padre: Classe correlata: 0401 01 AREA BAGNATA DI CORSO D'ACQUA cardinalità: 1,N 0401 01 AREA BAGNATA DI CORSO D'ACQUA padre: Classe correlata: 0404 06 CORSO D'ACQUA cardinalità: 1,1

ID 17 Nome: CORSO_ACQUA&NODO_IDRICO&FINE Tipo: AGG associazione tra l'intero e le sue parti Definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def Gli attributi della relazione: Le Classi della relazione: : 0404 06 CORSO D'ACQUA padre: Classe correlata: 0404 03 NODO IDRICO cardinalità: 1,1 0404 03 NODO IDRICO padre: Classe correlata: 0404 06 CORSO D'ACQUA cardinalità: 0,N

ID 15 Nome: CORSO_ACQUA&ELEMENTO_IDRICO Tipo: AGG associazione tra l'intero e le sue parti Definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def Gli attributi della relazione: Le Classi della relazione: 0404 06 CORSO D'ACQUA padre: Classe correlata: 0404 01 ELEMENTO IDRICO cardinalità: 1,N 0404 01 ELEMENTO IDRICO padre: Classe correlata: 0404 06 CORSO D'ACQUA cardinalità: 0,1

ID 8 Nome: TOPONIMO_STRADALE&ELEMENTO_STRADALE Tipo: AGG associazione tra l'intero e le sue parti Definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def Gli attributi della relazione: Le Classi della relazione: 0301 01 TOPONIMO STRADALE padre: Classe correlata: 0101 07 ELEMENTO STRADALE cardinalità: 1,N 0101 07 ELEMENTO STRADALE padre: Classe correlata: 0301 01 TOPONIMO STRADALE cardinalità: 0,N

ID 9 Nome: ESTESA_AMMINISTRATIVA&ELEMENTO_STRADALE Tipo: AGG associazione tra l'intero e le sue parti Definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def Gli attributi della relazione: : Le Classi della relazione: 0303 01 ESTESA AMMINISTRATIVA padre: Classe correlata: 0101 07 ELEMENTO STRADALE cardinalità: 1,N

Page 131: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 131 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

0101 07 ELEMENTO STRADALE padre: Classe correlata: 0303 01 ESTESA AMMINISTRATIVA cardinalità: 0,1

ID 2 Nome: COPERTURA&CASSONE_EDILIZIO Tipo: ASS associazione tra due classi Gli attributi della relazione: Le Classi della relazione: 0201 04 COPERTURA padre: Classe correlata: 0201 03 CASSONE EDILIZIO cardinalità: 1,1 0201 03 CASSONE EDILIZIO padre: Classe correlata: 0201 04 COPERTURA cardinalità: 1,N

ID 3 Nome: EDIFICIO&MANUFATTO_EDILIZIO Tipo: ASS associazione tra due classi Definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def Gli attributi della relazione: Le Classi della relazione: 0201 02 EDIFICIO padre: Classe correlata: 0202 01 MANUFATTO EDILIZIO cardinalità: 0,N 0202 01 MANUFATTO EDILIZIO padre: Classe correlata: 0201 02 EDIFICIO cardinalità: 0,1

ID 5 Nome: EDIFICIO&CIVICO Tipo: ASS associazione tra due classi Definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def Gli attributi della relazione: : Le Classi della relazione: 0201 02 EDIFICIO padre: Classe correlata: 0301 02 NUMERO CIVICO cardinalità: 1,N 0301 02 NUMERO CIVICO padre: Classe correlata: 0201 02 EDIFICIO cardinalità: 1,N

ID 6 Nome: CIVICO&TOPONIMO_STRADALE Tipo: ASS associazione tra due classi Definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def Gli attributi della relazione: Le Classi della relazione: 0301 02 NUMERO CIVICO padre: Classe correlata: 0301 01 TOPONIMO STRADALE cardinalità: 1,1 0301 01 TOPONIMO STRADALE padre: Classe correlata: 0301 02 NUMERO CIVICO cardinalità: 0,N

ID 7 Nome: TOPONIMO_STRADALE&COMUNE Tipo: ASS associazione tra due classi Definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def Gli attributi della relazione: Le Classi della relazione: 0301 01 TOPONIMO STRADALE padre: Classe correlata: 0901 01 COMUNE cardinalità: 1,1 0901 01 COMUNE padre: Classe correlata: 0301 01 TOPONIMO STRADALE cardinalità: 1,N

ID 1 Nome: UNITA_VOLUMETRICA&EDIFICIO Tipo: ASS associazione tra due classi Definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def Gli attributi della relazione: : Le Classi della relazione: 0201 01 UNITA' VOLUMETRICA padre: Classe correlata: 0201 02 EDIFICIO cardinalità: 1,1 0201 02 EDIFICIO padre: Classe correlata: 0201 01 UNITA' VOLUMETRICA cardinalità: 0,N

Page 132: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 132 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

ID 12 Nome: ELEMENTO_IDRICO&NODO_IDRICO&FINE Tipo: ASS associazione tra due classi Definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def Gli attributi della relazione: Le Classi della relazione: 0404 01 ELEMENTO IDRICO padre: Classe correlata: 0404 03 NODO IDRICO cardinalità: 1,1 0404 03 NODO IDRICO padre: Classe correlata: 0404 01 ELEMENTO IDRICO cardinalità: 0,N

ID 13 Nome: CONDOTTA&NODO_IDRICO&INIZIO Tipo: ASS associazione tra due classi Definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def Gli attributi della relazione: Le Classi della relazione: 0404 02 CONDOTTA padre: Classe correlata: 0404 03 NODO IDRICO cardinalità: 1,1 0404 03 NODO IDRICO padre: Classe correlata: 0404 02 CONDOTTA cardinalità: 0,N

ID 14 Nome: CONDOTTA&NODO_IDRICO&FINE Tipo: ASS associazione tra due classi Definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def Gli attributi della relazione: : Le Classi della relazione: 0404 02 CONDOTTA padre: Classe correlata: 0404 03 NODO IDRICO cardinalità: 1,1 0404 03 NODO IDRICO padre: Classe correlata: 0404 02 CONDOTTA cardinalità: 0,N

ID 16 Nome: CORSO_ACQUA&NODO_IDRICO&INIZIO Tipo: ASS associazione tra due classi Definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def Gli attributi della relazione: Le Classi della relazione: 0404 06 CORSO D'ACQUA padre: Classe correlata: 0404 03 NODO IDRICO cardinalità: 1,1 0404 03 NODO IDRICO padre: Classe correlata: 0404 06 CORSO D'ACQUA cardinalità: 0,1

ID 20 Nome: INVASO&DIGA Tipo: ASS associazione tra due classi Note: Si preferisce definire un'associazione tra gli invasi artificiali ottenuti da sbarramenti con dighe piuttosto che il solo vicnolo topologico di adiacenza delle superfici di tutte le dighe con un invaso Definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def Gli attributi della relazione: Le Classi della relazione: 0401 03 INVASO ARTIFICIALE padre: Classe correlata: 0205 01 DIGA cardinalità: 0,N 0205 01 DIGA padre: Classe correlata: 0401 03 INVASO ARTIFICIALE cardinalità: 0,1

ID 11 Nome: ELEMENTO_IDRICO&NODO_IDRICO&INIZIO Tipo: ASS associazione tra due classi Definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def : Gli attributi della relazione: Le Classi della relazione: 0404 01 ELEMENTO IDRICO padre:

Page 133: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 133 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Classe correlata: 0404 03 NODO IDRICO cardinalità: 1,1 0404 03 NODO IDRICO padre: Classe correlata: 0404 01 ELEMENTO IDRICO cardinalità: 1,N

ID 22 Nome: REGIONE&PROVINCIA Tipo: COM Come aggregazione, ma la cancellazione del contenitore determina la cancellazione di contenuti Gli attributi della relazione: Le Classi della relazione: 0901 06 REGIONE padre: Classe correlata: 0901 05 PROVINCIA cardinalità: 1,N 0901 05 PROVINCIA padre: Classe correlata: 0901 06 REGIONE cardinalità: 1,1

ID 4 Nome: CASSONE_EDILIZIO&EDIFICIO Tipo: COM Come aggregazione, ma la cancellazione del contenitore determina la cancellazione di contenuti Definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def Gli attributi della relazione: Le Classi della relazione: 0201 03 CASSONE EDILIZIO padre: Classe correlata: 0201 02 EDIFICIO cardinalità: 1,N 0201 02 EDIFICIO padre: Classe correlata: 0201 03 CASSONE EDILIZIO cardinalità: 1,1

ID 21 Nome: PROVINCIA&COMUNE Tipo: COM Come aggregazione, ma la cancellazione del contenitore determina la cancellazione di contenuti : Definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def Gli attributi della relazione: Le Classi della relazione: 0901 05 PROVINCIA padre: Classe correlata: 0901 01 COMUNE cardinalità: 1,N 0901 01 COMUNE padre: Classe correlata: 0901 05 PROVINCIA cardinalità: 1,1

ID 18 Nome: CORSO_ACQUA&NATURALE&CANALE Tipo: GEN la classe figlio eredita tutte le proprietà della classe padre Definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def Gli attributi della relazione: Le Classi della relazione: 0404 06 CORSO D'ACQUA padre: Classe correlata: 0404 04 CORSO D'ACQUA NATURALE cardinalità: 0404 04 CORSO D'ACQUA NATURALE padre: Classe correlata: 0404 05 CANALE cardinalità: 0404 05 CANALE padre:

Page 134: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 134 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

LE RELAZIONI DI UNA CLASSE Classe : 0101 04 AREA STRADALE 10 ESTESA_AMMINISTRATIVA&AREA_STRADALE AGG Aggregazione associazione tra l'intero e le sue parti Le Classi della relazione 0101 04 AREA STRADALE Classe correlata: 0303 01 ESTESA AMMINISTRATIVA cardinalità: 0,1 Classe : 0101 07 ELEMENTO STRADALE 8 TOPONIMO_STRADALE&ELEMENTO_STRADALE AGG Aggregazione associazione tra l'intero e le sue parti Le Classi della relazione 0101 07 ELEMENTO STRADALE Classe correlata: 0301 01 TOPONIMO STRADALE cardinalità: 0,N Le Classi della relazione 0101 07 ELEMENTO STRADALE Classe correlata: 0303 01 ESTESA AMMINISTRATIVA cardinalità: 0,1 9 ESTESA_AMMINISTRATIVA&ELEMENTO_STRADALE AGG Aggregazione associazione tra l'intero e le sue parti Le Classi della relazione 0101 07 ELEMENTO STRADALE Classe correlata: 0301 01 TOPONIMO STRADALE cardinalità: 0,N Le Classi della relazione 0101 07 ELEMENTO STRADALE Classe correlata: 0303 01 ESTESA AMMINISTRATIVA cardinalità: 0,1 Classe : 0201 01 UNITA' VOLUMETRICA 1 UNITA_VOLUMETRICA&EDIFICIO ASS Associazione associazione tra due classi Le Classi della relazione 0201 01 UNITA' VOLUMETRICA Classe correlata: 0201 02 EDIFICIO cardinalità: 1,1 Classe : 0201 02 EDIFICIO 3 EDIFICIO&MANUFATTO_EDILIZIO ASS Associazione associazione tra due classi Le Classi della relazione 0201 02 EDIFICIO Classe correlata: 0201 01 UNITA' VOLUMETRICA cardinalità: 0,N Le Classi della relazione 0201 02 EDIFICIO Classe correlata: 0202 01 MANUFATTO EDILIZIO cardinalità: 0,N Le Classi della relazione 0201 02 EDIFICIO Classe correlata: 0201 03 CASSONE EDILIZIO cardinalità: 1,1 Le Classi della relazione 0201 02 EDIFICIO Classe correlata: 0301 02 NUMERO CIVICO cardinalità: 1,N 1 UNITA_VOLUMETRICA&EDIFICIO ASS Associazione associazione tra due classi Le Classi della relazione

Page 135: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 135 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

0201 02 EDIFICIO Classe correlata: 0201 01 UNITA' VOLUMETRICA cardinalità: 0,N Le Classi della relazione 0201 02 EDIFICIO Classe correlata: 0202 01 MANUFATTO EDILIZIO cardinalità: 0,N Le Classi della relazione 0201 02 EDIFICIO Classe correlata: 0201 03 CASSONE EDILIZIO cardinalità: 1,1 Le Classi della relazione 0201 02 EDIFICIO Classe correlata: 0301 02 NUMERO CIVICO cardinalità: 1,N 5 EDIFICIO&CIVICO ASS Associazione associazione tra due classi Le Classi della relazione 0201 02 EDIFICIO Classe correlata: 0201 01 UNITA' VOLUMETRICA cardinalità: 0,N Le Classi della relazione 0201 02 EDIFICIO Classe correlata: 0202 01 MANUFATTO EDILIZIO cardinalità: 0,N Le Classi della relazione 0201 02 EDIFICIO Classe correlata: 0201 03 CASSONE EDILIZIO cardinalità: 1,1 Le Classi della relazione 0201 02 EDIFICIO Classe correlata: 0301 02 NUMERO CIVICO cardinalità: 1,N 4 CASSONE_EDILIZIO&EDIFICIO COM Composizione Come aggregazione, ma la cancellazione del contenitore determina la cancellazione di contenuti Le Classi della relazione 0201 02 EDIFICIO Classe correlata: 0201 01 UNITA' VOLUMETRICA cardinalità: 0,N Le Classi della relazione 0201 02 EDIFICIO Classe correlata: 0202 01 MANUFATTO EDILIZIO cardinalità: 0,N Le Classi della relazione 0201 02 EDIFICIO Classe correlata: 0201 03 CASSONE EDILIZIO cardinalità: 1,1 Le Classi della relazione 0201 02 EDIFICIO Classe correlata: 0301 02 NUMERO CIVICO cardinalità: 1,N Classe : 0201 04 COPERTURA 2 COPERTURA&CASSONE_EDILIZIO ASS Associazione associazione tra due classi Le Classi della relazione 0201 04 COPERTURA Classe correlata: 0201 03 CASSONE EDILIZIO cardinalità: 1,1 Classe : 0201 03 CASSONE EDILIZIO 4 CASSONE_EDILIZIO&EDIFICIO COM Composizione Come aggregazione, ma la cancellazione del contenitore determina la cancellazione di contenuti Le Classi della relazione 0201 03 CASSONE EDILIZIO Classe correlata: 0201 04 COPERTURA cardinalità: 1,N Le Classi della relazione 0201 03 CASSONE EDILIZIO padre Classe correlata: 0201 02 EDIFICIO cardinalità: 1,N 2 COPERTURA&CASSONE_EDILIZIO ASS Associazione associazione tra due classi

Page 136: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 136 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Le Classi della relazione 0201 03 CASSONE EDILIZIO Classe correlata: 0201 04 COPERTURA cardinalità: 1,N Le Classi della relazione 0201 03 CASSONE EDILIZIO padre Classe correlata: 0201 02 EDIFICIO cardinalità: 1,N Classe : 0202 01 MANUFATTO EDILIZIO 3 EDIFICIO&MANUFATTO_EDILIZIO ASS Associazione associazione tra due classi Le Classi della relazione 0202 01 MANUFATTO EDILIZIO Classe correlata: 0201 02 EDIFICIO cardinalità: 0,1 Classe : 0205 01 DIGA 20 INVASO&DIGA ASS Associazione associazione tra due classi Note: Si preferisce definire un'associazione tra gli invasi artificiali ottenuti da sbarramenti con dighe piuttosto che il solo vicnolo topologico di adiacenza delle superfici di tutte le Le Classi della relazione 0205 01 DIGA Classe correlata: 0401 03 INVASO ARTIFICIALE cardinalità: 0,1 Classe : 0301 01 TOPONIMO STRADALE 7 TOPONIMO_STRADALE&COMUNE ASS Associazione associazione tra due classi Le Classi della relazione 0301 01 TOPONIMO STRADALE Classe correlata: 0301 02 NUMERO CIVICO cardinalità: 0,N Le Classi della relazione 0301 01 TOPONIMO STRADALE Classe correlata: 0901 01 COMUNE cardinalità: 1,1 Le Classi della relazione 0301 01 TOPONIMO STRADALE padre Classe correlata: 0101 07 ELEMENTO STRADALE cardinalità: 1,N 6 CIVICO&TOPONIMO_STRADALE ASS Associazione associazione tra due classi Le Classi della relazione 0301 01 TOPONIMO STRADALE Classe correlata: 0301 02 NUMERO CIVICO cardinalità: 0,N Le Classi della relazione 0301 01 TOPONIMO STRADALE Classe correlata: 0901 01 COMUNE cardinalità: 1,1 Le Classi della relazione 0301 01 TOPONIMO STRADALE padre Classe correlata: 0101 07 ELEMENTO STRADALE cardinalità: 1,N 8 TOPONIMO_STRADALE&ELEMENTO_STRADALE AGG Aggregazione associazione tra l'intero e le sue parti Le Classi della relazione 0301 01 TOPONIMO STRADALE Classe correlata: 0301 02 NUMERO CIVICO cardinalità: 0,N Le Classi della relazione 0301 01 TOPONIMO STRADALE Classe correlata: 0901 01 COMUNE cardinalità: 1,1 Le Classi della relazione 0301 01 TOPONIMO STRADALE padre

Page 137: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 137 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Classe correlata: 0101 07 ELEMENTO STRADALE cardinalità: 1,N Classe : 0301 02 NUMERO CIVICO 5 EDIFICIO&CIVICO ASS Associazione associazione tra due classi Le Classi della relazione 0301 02 NUMERO CIVICO Classe correlata: 0201 02 EDIFICIO cardinalità: 1,N Le Classi della relazione 0301 02 NUMERO CIVICO Classe correlata: 0301 01 TOPONIMO STRADALE cardinalità: 1,1 6 CIVICO&TOPONIMO_STRADALE ASS Associazione associazione tra due classi Le Classi della relazione 0301 02 NUMERO CIVICO Classe correlata: 0201 02 EDIFICIO cardinalità: 1,N Le Classi della relazione 0301 02 NUMERO CIVICO Classe correlata: 0301 01 TOPONIMO STRADALE cardinalità: 1,1 Classe : 0303 01 ESTESA AMMINISTRATIVA 10 ESTESA_AMMINISTRATIVA&AREA_STRADALE AGG Aggregazione associazione tra l'intero e le sue parti Le Classi della relazione 0303 01 ESTESA AMMINISTRATIVA padre Classe correlata: 0101 07 ELEMENTO STRADALE cardinalità: 1,N Le Classi della relazione 0303 01 ESTESA AMMINISTRATIVA Classe correlata: 0101 04 AREA STRADALE cardinalità: 1,N 9 ESTESA_AMMINISTRATIVA&ELEMENTO_STRADALE AGG Aggregazione associazione tra l'intero e le sue parti Le Classi della relazione 0303 01 ESTESA AMMINISTRATIVA padre Classe correlata: 0101 07 ELEMENTO STRADALE cardinalità: 1,N Le Classi della relazione 0303 01 ESTESA AMMINISTRATIVA Classe correlata: 0101 04 AREA STRADALE cardinalità: 1,N Classe : 0401 03 INVASO ARTIFICIALE 20 INVASO&DIGA ASS Associazione associazione tra due classi Note: Si preferisce definire un'associazione tra gli invasi artificiali ottenuti da sbarramenti con dighe piuttosto che il solo vicnolo topologico di adiacenza delle superfici di tutte le Le Classi della relazione 0401 03 INVASO ARTIFICIALE Classe correlata: 0205 01 DIGA cardinalità: 0,N Classe : 0401 01 AREA BAGNATA DI CORSO D'ACQUA 19 CORSO_ACQUA&AREA_BAGNATA AGG Aggregazione associazione tra l'intero e le sue parti Le Classi della relazione 0401 01 AREA BAGNATA DI CORSO D'ACQUA

Page 138: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 138 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Classe correlata: 0404 06 CORSO D'ACQUA cardinalità: 1,1 Classe : 0404 01 ELEMENTO IDRICO 15 CORSO_ACQUA&ELEMENTO_IDRICO AGG Aggregazione associazione tra l'intero e le sue parti Le Classi della relazione 0404 01 ELEMENTO IDRICO Classe correlata: 0404 03 NODO IDRICO cardinalità: 1,1 Le Classi della relazione 0404 01 ELEMENTO IDRICO Classe correlata: 0404 03 NODO IDRICO cardinalità: 1,1 Le Classi della relazione 0404 01 ELEMENTO IDRICO Classe correlata: 0404 06 CORSO D'ACQUA cardinalità: 0,1 12 ELEMENTO_IDRICO&NODO_IDRICO&FINE ASS Associazione associazione tra due classi Le Classi della relazione 0404 01 ELEMENTO IDRICO Classe correlata: 0404 03 NODO IDRICO cardinalità: 1,1 Le Classi della relazione 0404 01 ELEMENTO IDRICO Classe correlata: 0404 03 NODO IDRICO cardinalità: 1,1 Le Classi della relazione 0404 01 ELEMENTO IDRICO Classe correlata: 0404 06 CORSO D'ACQUA cardinalità: 0,1 11 ELEMENTO_IDRICO&NODO_IDRICO&INIZIO ASS Associazione associazione tra due classi Le Classi della relazione 0404 01 ELEMENTO IDRICO Classe correlata: 0404 03 NODO IDRICO cardinalità: 1,1 Le Classi della relazione 0404 01 ELEMENTO IDRICO Classe correlata: 0404 03 NODO IDRICO cardinalità: 1,1 Le Classi della relazione 0404 01 ELEMENTO IDRICO Classe correlata: 0404 06 CORSO D'ACQUA cardinalità: 0,1 Classe : 0404 02 CONDOTTA 14 CONDOTTA&NODO_IDRICO&FINE ASS Associazione associazione tra due classi Le Classi della relazione 0404 02 CONDOTTA Classe correlata: 0404 03 NODO IDRICO cardinalità: 1,1 Le Classi della relazione 0404 02 CONDOTTA Classe correlata: 0404 03 NODO IDRICO cardinalità: 1,1 13 CONDOTTA&NODO_IDRICO&INIZIO ASS Associazione associazione tra due classi Le Classi della relazione 0404 02 CONDOTTA Classe correlata: 0404 03 NODO IDRICO cardinalità: 1,1 Le Classi della relazione 0404 02 CONDOTTA Classe correlata: 0404 03 NODO IDRICO cardinalità: 1,1

Page 139: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 139 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Classe : 0404 03 NODO IDRICO 17 CORSO_ACQUA&NODO_IDRICO&FINE AGG Aggregazione associazione tra l'intero e le sue parti Le Classi della relazione 0404 03 NODO IDRICO Classe correlata: 0404 01 ELEMENTO IDRICO cardinalità: 1,N Le Classi della relazione 0404 03 NODO IDRICO Classe correlata: 0404 01 ELEMENTO IDRICO cardinalità: 0,N Le Classi della relazione 0404 03 NODO IDRICO Classe correlata: 0404 02 CONDOTTA cardinalità: 0,N Le Classi della relazione 0404 03 NODO IDRICO Classe correlata: 0404 02 CONDOTTA cardinalità: 0,N Le Classi della relazione 0404 03 NODO IDRICO Classe correlata: 0404 06 CORSO D'ACQUA cardinalità: 0,1 Le Classi della relazione 0404 03 NODO IDRICO Classe correlata: 0404 06 CORSO D'ACQUA cardinalità: 0,N 13 CONDOTTA&NODO_IDRICO&INIZIO ASS Associazione associazione tra due classi Le Classi della relazione 0404 03 NODO IDRICO Classe correlata: 0404 01 ELEMENTO IDRICO cardinalità: 1,N Le Classi della relazione 0404 03 NODO IDRICO Classe correlata: 0404 01 ELEMENTO IDRICO cardinalità: 0,N Le Classi della relazione 0404 03 NODO IDRICO Classe correlata: 0404 02 CONDOTTA cardinalità: 0,N Le Classi della relazione 0404 03 NODO IDRICO Classe correlata: 0404 02 CONDOTTA cardinalità: 0,N Le Classi della relazione 0404 03 NODO IDRICO Classe correlata: 0404 06 CORSO D'ACQUA cardinalità: 0,1 Le Classi della relazione 0404 03 NODO IDRICO Classe correlata: 0404 06 CORSO D'ACQUA cardinalità: 0,N 14 CONDOTTA&NODO_IDRICO&FINE ASS Associazione associazione tra due classi Le Classi della relazione 0404 03 NODO IDRICO Classe correlata: 0404 01 ELEMENTO IDRICO cardinalità: 1,N Le Classi della relazione 0404 03 NODO IDRICO Classe correlata: 0404 01 ELEMENTO IDRICO cardinalità: 0,N Le Classi della relazione 0404 03 NODO IDRICO Classe correlata: 0404 02 CONDOTTA cardinalità: 0,N Le Classi della relazione 0404 03 NODO IDRICO Classe correlata: 0404 02 CONDOTTA cardinalità: 0,N Le Classi della relazione 0404 03 NODO IDRICO Classe correlata: 0404 06 CORSO D'ACQUA cardinalità: 0,1 Le Classi della relazione 0404 03 NODO IDRICO Classe correlata: 0404 06 CORSO D'ACQUA cardinalità: 0,N

Page 140: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 140 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

11 ELEMENTO_IDRICO&NODO_IDRICO&INIZIO ASS Associazione associazione tra due classi Le Classi della relazione 0404 03 NODO IDRICO Classe correlata: 0404 01 ELEMENTO IDRICO cardinalità: 1,N Le Classi della relazione 0404 03 NODO IDRICO Classe correlata: 0404 01 ELEMENTO IDRICO cardinalità: 0,N Le Classi della relazione 0404 03 NODO IDRICO Classe correlata: 0404 02 CONDOTTA cardinalità: 0,N Le Classi della relazione 0404 03 NODO IDRICO Classe correlata: 0404 02 CONDOTTA cardinalità: 0,N Le Classi della relazione 0404 03 NODO IDRICO Classe correlata: 0404 06 CORSO D'ACQUA cardinalità: 0,1 Le Classi della relazione 0404 03 NODO IDRICO Classe correlata: 0404 06 CORSO D'ACQUA cardinalità: 0,N 16 CORSO_ACQUA&NODO_IDRICO&INIZIO ASS Associazione associazione tra due classi Le Classi della relazione 0404 03 NODO IDRICO Classe correlata: 0404 01 ELEMENTO IDRICO cardinalità: 1,N Le Classi della relazione 0404 03 NODO IDRICO Classe correlata: 0404 01 ELEMENTO IDRICO cardinalità: 0,N Le Classi della relazione 0404 03 NODO IDRICO Classe correlata: 0404 02 CONDOTTA cardinalità: 0,N Le Classi della relazione 0404 03 NODO IDRICO Classe correlata: 0404 02 CONDOTTA cardinalità: 0,N Le Classi della relazione 0404 03 NODO IDRICO Classe correlata: 0404 06 CORSO D'ACQUA cardinalità: 0,1 Le Classi della relazione 0404 03 NODO IDRICO Classe correlata: 0404 06 CORSO D'ACQUA cardinalità: 0,N 12 ELEMENTO_IDRICO&NODO_IDRICO&FINE ASS Associazione associazione tra due classi Le Classi della relazione 0404 03 NODO IDRICO Classe correlata: 0404 01 ELEMENTO IDRICO cardinalità: 1,N Le Classi della relazione 0404 03 NODO IDRICO Classe correlata: 0404 01 ELEMENTO IDRICO cardinalità: 0,N Le Classi della relazione 0404 03 NODO IDRICO Classe correlata: 0404 02 CONDOTTA cardinalità: 0,N Le Classi della relazione 0404 03 NODO IDRICO Classe correlata: 0404 02 CONDOTTA cardinalità: 0,N Le Classi della relazione 0404 03 NODO IDRICO Classe correlata: 0404 06 CORSO D'ACQUA cardinalità: 0,1 Le Classi della relazione 0404 03 NODO IDRICO Classe correlata: 0404 06 CORSO D'ACQUA cardinalità: 0,N

Page 141: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 141 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Classe : 0404 04 CORSO D'ACQUA NATURALE 18 CORSO_ACQUA&NATURALE&CANALE GEN Generalizzazione la classe figlio eredita tutte le proprietà della classe padre Le Classi della relazione 0404 04 CORSO D'ACQUA NATURALE Classe correlata: 0404 05 CANALE cardinalità: Classe : 0404 05 CANALE 18 CORSO_ACQUA&NATURALE&CANALE GEN Generalizzazione la classe figlio eredita tutte le proprietà della classe padre Le Classi della relazione 0404 05 CANALE Classe : 0404 06 CORSO D'ACQUA 19 CORSO_ACQUA&AREA_BAGNATA AGG Aggregazione associazione tra l'intero e le sue parti Le Classi della relazione 0404 06 CORSO D'ACQUA padre Classe correlata: 0404 01 ELEMENTO IDRICO cardinalità: 1,N Le Classi della relazione 0404 06 CORSO D'ACQUA Classe correlata: 0404 03 NODO IDRICO cardinalità: 1,1 Le Classi della relazione 0404 06 CORSO D'ACQUA Classe correlata: 0404 03 NODO IDRICO cardinalità: 1,1 Le Classi della relazione 0404 06 CORSO D'ACQUA padre Classe correlata: 0404 04 CORSO D'ACQUA NATURALE cardinalità: Le Classi della relazione 0404 06 CORSO D'ACQUA padre Classe correlata: 0401 01 AREA BAGNATA DI CORSO D'ACQUA cardinalità: 1,N 17 CORSO_ACQUA&NODO_IDRICO&FINE AGG Aggregazione associazione tra l'intero e le sue parti Le Classi della relazione 0404 06 CORSO D'ACQUA padre Classe correlata: 0404 01 ELEMENTO IDRICO cardinalità: 1,N Le Classi della relazione 0404 06 CORSO D'ACQUA Classe correlata: 0404 03 NODO IDRICO cardinalità: 1,1 Le Classi della relazione 0404 06 CORSO D'ACQUA Classe correlata: 0404 03 NODO IDRICO cardinalità: 1,1 Le Classi della relazione 0404 06 CORSO D'ACQUA padre Classe correlata: 0404 04 CORSO D'ACQUA NATURALE cardinalità: Le Classi della relazione 0404 06 CORSO D'ACQUA padre Classe correlata: 0401 01 AREA BAGNATA DI CORSO D'ACQUA cardinalità: 1,N 16 CORSO_ACQUA&NODO_IDRICO&INIZIO ASS Associazione associazione tra due classi Le Classi della relazione 0404 06 CORSO D'ACQUA padre Classe correlata: 0404 01 ELEMENTO IDRICO cardinalità: 1,N Le Classi della relazione 0404 06 CORSO D'ACQUA Classe correlata: 0404 03 NODO IDRICO cardinalità: 1,1 Le Classi della relazione

Page 142: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 142 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

0404 06 CORSO D'ACQUA Classe correlata: 0404 03 NODO IDRICO cardinalità: 1,1 Le Classi della relazione 0404 06 CORSO D'ACQUA padre Classe correlata: 0404 04 CORSO D'ACQUA NATURALE cardinalità: Le Classi della relazione 0404 06 CORSO D'ACQUA padre Classe correlata: 0401 01 AREA BAGNATA DI CORSO D'ACQUA cardinalità: 1,N 15 CORSO_ACQUA&ELEMENTO_IDRICO AGG Aggregazione associazione tra l'intero e le sue parti Le Classi della relazione 0404 06 CORSO D'ACQUA padre Classe correlata: 0404 01 ELEMENTO IDRICO cardinalità: 1,N Le Classi della relazione 0404 06 CORSO D'ACQUA Classe correlata: 0404 03 NODO IDRICO cardinalità: 1,1 Le Classi della relazione 0404 06 CORSO D'ACQUA Classe correlata: 0404 03 NODO IDRICO cardinalità: 1,1 Le Classi della relazione 0404 06 CORSO D'ACQUA padre Classe correlata: 0404 04 CORSO D'ACQUA NATURALE cardinalità: Le Classi della relazione 0404 06 CORSO D'ACQUA padre Classe correlata: 0401 01 AREA BAGNATA DI CORSO D'ACQUA cardinalità: 1,N 18 CORSO_ACQUA&NATURALE&CANALE GEN Generalizzazione la classe figlio eredita tutte le proprietà della classe padre Le Classi della relazione 0404 06 CORSO D'ACQUA padre Classe correlata: 0404 01 ELEMENTO IDRICO cardinalità: 1,N Le Classi della relazione 0404 06 CORSO D'ACQUA Classe correlata: 0404 03 NODO IDRICO cardinalità: 1,1 Le Classi della relazione 0404 06 CORSO D'ACQUA Classe correlata: 0404 03 NODO IDRICO cardinalità: 1,1 Le Classi della relazione 0404 06 CORSO D'ACQUA padre Classe correlata: 0404 04 CORSO D'ACQUA NATURALE cardinalità: Le Classi della relazione 0404 06 CORSO D'ACQUA padre Classe correlata: 0401 01 AREA BAGNATA DI CORSO D'ACQUA cardinalità: 1,N Classe : 0901 01 COMUNE 7 TOPONIMO_STRADALE&COMUNE ASS Associazione associazione tra due classi Le Classi della relazione 0901 01 COMUNE Classe correlata: 0301 01 TOPONIMO STRADALE cardinalità: 1,N Le Classi della relazione 0901 01 COMUNE Classe correlata: 0901 05 PROVINCIA cardinalità: 1,1 21 PROVINCIA&COMUNE COM Composizione Come aggregazione, ma la cancellazione del contenitore determina la cancellazione di contenuti Le Classi della relazione 0901 01 COMUNE Classe correlata: 0301 01 TOPONIMO STRADALE cardinalità: 1,N Le Classi della relazione 0901 01 COMUNE Classe correlata: 0901 05 PROVINCIA cardinalità: 1,1

Page 143: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 143 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Classe : 0901 05 PROVINCIA 22 REGIONE&PROVINCIA COM Composizione Come aggregazione, ma la cancellazione del contenitore determina la cancellazione di contenuti Le Classi della relazione 0901 05 PROVINCIA padre Classe correlata: 0901 01 COMUNE cardinalità: 1,N Le Classi della relazione 0901 05 PROVINCIA Classe correlata: 0901 06 REGIONE cardinalità: 1,1 21 PROVINCIA&COMUNE COM Composizione Come aggregazione, ma la cancellazione del contenitore determina la cancellazione di contenuti Le Classi della relazione 0901 05 PROVINCIA padre Classe correlata: 0901 01 COMUNE cardinalità: 1,N Le Classi della relazione 0901 05 PROVINCIA Classe correlata: 0901 06 REGIONE cardinalità: 1,1 Classe : 0901 06 REGIONE 22 REGIONE&PROVINCIA COM Composizione Come aggregazione, ma la cancellazione del contenitore determina la cancellazione di contenuti Le Classi della relazione 0901 06 REGIONE padre Classe correlata: 0901 05 PROVINCIA cardinalità: 1,N

Page 144: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 144 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

I VINCOLI I VINCOLI PER TIPO E SOTTOTIPO 2 Identificazione UNITA' VOLUMETRICA Ogni istanza di Unità Volumetrica è identificata univocamente in funzione dell'identificativo dell'Edificio cui è associata. Il vincolo insiste sull'associazione tra Unità Volumetrica e Edificio tipo: Vincolo di chiave primaria Date due classi, A e B, tra loro correlate da associazione binaria, l'identificazione di ogni istanza di una di esse dipende dall'identificazione dell'istanza associata (che deve essere univoca) definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def Le relazioni del vincolo UNITA_VOLUMETRICA&EDIFICIO tipo ASS Associazione associazione tra due classi Le Classi della relazione: 0201 01 UNITA' VOLUMETRICA 0201 02 EDIFICIO 3 Identificazione COPERTURA Ogni istanza di Copertura è identificata univocamente in funzione dell'identificativo del Cassone Edilizio cui è associata. Il vincolo insiste sull'associazione tra Copertura e Cassone Edilizio tipo: Vincolo di chiave primaria Date due classi, A e B, tra loro correlate da associazione binaria, l'identificazione di ogni istanza di una di esse dipende dall'identificazione dell'istanza associata (che deve essere univoca) Le relazioni del vincolo COPERTURA&CASSONE_EDILIZIO tipo ASS Associazione associazione tra due classi Le Classi della relazione: 0201 04 COPERTURA 0201 03 CASSONE EDILIZIO 9 CIVICO accessibile da ELEMENTO STRADALE Per ogni istanza di Numero Civico esiste uno ed un solo Elemento stradale che contiene la proiezione del Numero Civico sulla rete stradale tipo: Vincolo topologico esistenziale tra più classi Date due classi A e B dotate di almeno un attributo geometrico, per ogni istanza della classe A deve esistere almeno un'istanza della classe B che soddisfa la relazione topologica specificata dal vincolo definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def La componente spaziale di una classe del vincolo 0101 07 ELEMENTO STRADALE Cmp tracciato_L1_2D La componente spaziale di una classe del vincolo 0301 02 NUMERO CIVICO P2D accesso al civico 11 AREA SERVIZIO STRADALE adiacente AREA STRADALE Per ogni area a servizio stradale esiste un'area stradale tale che le rispettive superfici siano tipo: Vincolo topologico esistenziale tra più classi Date due classi A e B dotate di almeno un attributo geometrico, per ogni istanza della classe A deve esistere almeno un'istanza della classe B che soddisfa la relazione topologica specificata dal vincolo definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def adiacenti

Page 145: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 145 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

La componente spaziale di una classe del vincolo 0101 04 AREA STRADALE Cmx estensione La componente spaziale di una classe del vincolo 1001 01 AREA A SERVIZIO STRADALE Cmx estensione 12 AREA SERVIZIOTRASP FERRO adiacente AREA STRADALE Per ogni "area a servizio del trasporto su ferro" esiste un'area stradale tale che le rispettive superfici siano adiacenti tipo: Vincolo topologico esistenziale tra più classi Date due classi A e B dotate di almeno un attributo geometrico, per ogni istanza della classe A deve esistere almeno un'istanza della classe B che soddisfa la relazione topologica specificata dal vincolo definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def La componente spaziale di una classe del vincolo 0101 04 AREA STRADALE Cmx estensione La componente spaziale di una classe del vincolo 1001 02 AREA A SERVIZIO DEL TRASPORTO SU FERRO Cmx estensione 13 AREA SERVIZIO PORTUALE adiacente AREA STRADALE Per ogni "area a servizio portuale" esiste un'area stradale tale che le rispettive superfici siano adiacenti tipo: Vincolo topologico esistenziale tra più classi Date due classi A e B dotate di almeno un attributo geometrico, per ogni istanza della classe A deve esistere almeno un'istanza della classe B che soddisfa la relazione topologica specificata dal vincolo definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def La componente spaziale di una classe del vincolo 0101 04 AREA STRADALE Cmx estensione La componente spaziale di una classe del vincolo 1001 03 AREA A SERVIZIO PORTUALE Cmx estensione 14 AREA SERVIZIO AEROPORTUALE adiacente AREA STRADALE Per ogni "area a servizio aeroportuale" esiste un'area stradale tale che le rispettive superfici siano adiacenti tipo: Vincolo topologico esistenziale tra più classi Date due classi A e B dotate di almeno un attributo geometrico, per ogni istanza della classe A deve esistere almeno un'istanza della classe B che soddisfa la relazione topologica specificata dal vincolo definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def La componente spaziale di una classe del vincolo 0101 04 AREA STRADALE Cmx estensione La componente spaziale di una classe del vincolo 1001 04 AREA A SERVIZIO AEROPORTUALE SC2 estensione 15 ALTRA AREA SERVIZIO TRASP adiacente AREA STRADALE Per ogni "altra area a servizio per il trasporto" esiste un'"area stradale" tale che le rispettive superfici siano adiacenti tipo: Vincolo topologico esistenziale tra più classi Date due classi A e B dotate di almeno un attributo geometrico, per ogni istanza della classe A deve esistere almeno un'istanza della classe B che soddisfa la relazione

Page 146: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 146 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

topologica specificata dal vincolo definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def La componente spaziale di una classe del vincolo 0101 04 AREA STRADALE Cmx estensione La componente spaziale di una classe del vincolo 1001 05 ALTRE AREE A SERVIZIO PER IL TRASPORTO Cmx estensione 16 SEDE TRASP FERRO interseca AREA SERV TRASP FERRO Per ogni "area a servizio del trasporto su ferro" esiste una istanza di "sede di trasporto su ferro" tale che l'intersezione delle rispettive superfici sia non vuota tipo: Vincolo topologico esistenziale tra più classi Date due classi A e B dotate di almeno un attributo geometrico, per ogni istanza della classe A deve esistere almeno un'istanza della classe B che soddisfa la relazione topologica specificata dal vincolo definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def La componente spaziale di una classe del vincolo 0102 01 SEDE DI TRASPORTO SU FERRO Cmp estensione La componente spaziale di una classe del vincolo 1001 05 ALTRE AREE A SERVIZIO PER IL TRASPORTO Cmx estensione 19 ARGINE adiacente INVASO Per ogni "invaso artificiale" di tipo "salina" esiste un "argine" di tipo "argine di salina_risaia" tali che le due superfici siano adiacenti tipo: Vincolo topologico esistenziale tra più classi Date due classi A e B dotate di almeno un attributo geometrico, per ogni istanza della classe A deve esistere almeno un'istanza della classe B che soddisfa la relazione topologica specificata dal vincolo definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def La componente spaziale di una classe del vincolo 0205 02 ARGINI Cmp sup_2D La componente spaziale di una classe del vincolo 0401 03 INVASO ARTIFICIALE Cmx estensione Gli attributi di classe del vincolo 0205 02 ARGINI 01 tipo Gli attributi di classe del vincolo 0401 03 INVASO ARTIFICIALE 03 tipo di invaso artificiale Le Istanze di classe del vincolo 0205 02 ARGINI 01 tipo 0103 argine di salina/risaia Le Istanze di classe del vincolo 0401 03 INVASO ARTIFICIALE 03 tipo di invaso artificiale 03 salina 53 TRALICCIO sostegno di IMPIANTO A FUNE Per ogni SOSTEGNO A TRALICCIO di tipo "traliccio" E di impianto "di cabinovia" o "di seggiovia" o "di funivia" o "di teleferica" esiste un ELEMENTO DI TRASPORTO A FUNE dello stesso tipo tale che l'intersezione della proiezione planare del tracciato dell'Elemento di trasporto

Page 147: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 147 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

con la superficie di massima sezione del Traliccio sia non vuota tipo: Vincolo topologico esistenziale tra più classi Date due classi A e B dotate di almeno un attributo geometrico, per ogni istanza della classe A deve esistere almeno un'istanza della classe B che soddisfa la relazione topologica specificata dal vincolo La componente spaziale di una classe del vincolo 0103 01 ELEMENTO DI TRASPORTO A FUNE Cmp tracciato_3D La componente spaziale di una classe del vincolo 0202 07 SOSTEGNO A TRALICCIO S2D sup_2D_base Le Istanze di classe del vincolo 0103 01 ELEMENTO DI TRASPORTO A FUNE 03 tipo 02 cabinovia Le Istanze di classe del vincolo 0103 01 ELEMENTO DI TRASPORTO A FUNE 03 tipo 05 funivia Le Istanze di classe del vincolo 0103 01 ELEMENTO DI TRASPORTO A FUNE 03 tipo 06 teleferica Le Istanze di classe del vincolo 0103 01 ELEMENTO DI TRASPORTO A FUNE 03 tipo 07 seggiovia Le Istanze di classe del vincolo 0202 07 SOSTEGNO A TRALICCIO 01 tipo 09 traliccio Le Istanze di classe del vincolo 0202 07 SOSTEGNO A TRALICCIO 02 impianto 01 di cabinovia Le Istanze di classe del vincolo 0202 07 SOSTEGNO A TRALICCIO 02 impianto 02 di seggiovia Le Istanze di classe del vincolo 0202 07 SOSTEGNO A TRALICCIO 02 impianto 03 di funivia Le Istanze di classe del vincolo 0202 07 SOSTEGNO A TRALICCIO 02 impianto 05 di teleferica 54 TRALICCIO sostegno di ELETTRODOTTO Per ogni SOSTEGNO A TRALICCIO di tipo "traliccio" E di impianto "di linea elettrica" esiste un TRATTO DI ELETTRODOTTO con sede "aerea" tale che l'intersezione del tracciato dell'Elemento di elettrodotto con la superficie di massima sezione del Traliccio sia non vuota tipo: Vincolo topologico esistenziale tra più classi Date due classi A e B dotate di almeno un attributo geometrico, per ogni istanza della classe A deve esistere almeno un'istanza della classe B che soddisfa la relazione topologica specificata dal vincolo

Page 148: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 148 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def La componente spaziale di una classe del vincolo 0202 07 SOSTEGNO A TRALICCIO S2D sup_2D_base La componente spaziale di una classe del vincolo 0703 01 Tratto di Elettrodotto L2D Posizione_2D Le Istanze di classe del vincolo 0703 01 Tratto di Elettrodotto 02 Posizione 01 Sopraelevato Le Istanze di classe del vincolo 0202 07 SOSTEGNO A TRALICCIO 01 tipo 09 traliccio Le Istanze di classe del vincolo 0202 07 SOSTEGNO A TRALICCIO 02 impianto 06 di linea elettrica 55 PALO sostegno di IMPIANTO A FUNE Per ogni PALO di impianto "di skilift" o "di seggiovia" o "di funivia" o "di teleferica" esiste un ELEMENTO DI TRASPORTO A FUNE dello stesso tipo tale che la proiezione planare del tracciato dell'Elemento di trasporto contiene la proiezione planare della posizione del Palo tipo: Vincolo topologico esistenziale tra più classi Date due classi A e B dotate di almeno un attributo geometrico, per ogni istanza della classe A deve esistere almeno un'istanza della classe B che soddisfa la relazione topologica specificata dal vincolo definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def La componente spaziale di una classe del vincolo 0103 01 ELEMENTO DI TRASPORTO A FUNE Cmp tracciato_3D La componente spaziale di una classe del vincolo 0202 08 PALO P3D posizione_3D 57 LINEA COSTA MARINA e contorno di AREA DI MARE L'andamento della LINEA DI COSTA MARINA è contenuto nel contorno dell'estensione dell'AREA DI MARE tipo: Vincolo topologico universale tra più classi Date due classi A e B dotate di almeno un attributo geometrico, per ogni istanza della classe A tutte le istanze della classe B soddisfano la relazione topologica specificata dal vincolo definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def La componente spaziale di una classe del vincolo 0402 01 LINEA DI COSTA MARINA ML2 andamento La componente spaziale di una classe del vincolo 0402 02 AREA DI MARE Cmp estensione 6 MANUFATTO pertinente EDIFICIO la superficie di ogni Manufatto Edilizio associato ad un Edificio è ADIACENTE alla superficie dell'Edificio OR la superficie di ogni Manufatto Edilizio associato ad un Edificio INTERSECA la superficie dell'Edificio (in funzione del tipo di manufatto edilizio). Il vincolo interessa l'associazione tra Edificio e Manufatto Edilizio Vincolo da raffinare

Page 149: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 149 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

tipo: Vincolo topologico collegato ad associazione Date due classi A e B dotate di almeno un attributo geometrico, tra loro correlate da un'associazione binaria, la relazione topologica specificata dal vincolo deve essere rispettata dalle istanze sulla base delle correlazioni stabilite dall'associazione definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def Le relazioni del vincolo EDIFICIO&MANUFATTO_EDILIZIO tipo ASS Associazione associazione tra due classi Le Classi della relazione: 0201 02 EDIFICIO 0202 01 MANUFATTO EDILIZIO La componente spaziale di una classe del vincolo 0201 02 EDIFICIO Cmp ingombro_suolo La componente spaziale di una classe del vincolo 0202 01 MANUFATTO EDILIZIO Cmx ingombro_base 17 Tipo INVASO associato a DIGA Ogni invaso associato ad una o più dighe deve essere di tipo "lago artificiale" tipo: Vincolo topologico collegato ad associazione Date due classi A e B dotate di almeno un attributo geometrico, tra loro correlate da un'associazione binaria, la relazione topologica specificata dal vincolo deve essere rispettata dalle istanze sulla base delle correlazioni stabilite dall'associazione definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def Le relazioni del vincolo INVASO&DIGA tipo ASS Associazione associazione tra due classi Le Classi della relazione: 0401 03 INVASO ARTIFICIALE 0205 01 DIGA Le Istanze di classe del vincolo 0401 03 INVASO ARTIFICIALE 03 tipo di invaso artificiale 01 lago artificiale Le Istanze di classe del vincolo 0401 03 INVASO ARTIFICIALE 03 tipo di invaso artificiale 0101 per produzione di energia elettrica Le Istanze di classe del vincolo 0401 03 INVASO ARTIFICIALE 03 tipo di invaso artificiale 0102 per alimentazione di impianti irrigui Le Istanze di classe del vincolo 0401 03 INVASO ARTIFICIALE 03 tipo di invaso artificiale 0103 per approvvigionamento di acqua 18 DIGA adiacente INVASO La superficie di ogni invaso di tipo "lago artificiale" associato ad una o più dighe deve essere adiacente alla superficie delle dighe associate tipo: Vincolo topologico collegato ad associazione Date due classi A e B dotate di almeno un attributo geometrico, tra loro correlate da un'associazione binaria, la relazione topologica specificata dal vincolo deve essere rispettata dalle istanze sulla base delle correlazioni stabilite dall'associazione definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def

Page 150: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 150 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Le relazioni del vincolo INVASO&DIGA tipo ASS Associazione associazione tra due classi Le Classi della relazione: 0401 03 INVASO ARTIFICIALE 0205 01 DIGA La componente spaziale di una classe del vincolo 0205 01 DIGA Cmp sup_ingombro La componente spaziale di una classe del vincolo 0401 03 INVASO ARTIFICIALE Cmx estensione 4 EDIFICIO parte di CASSONE EDILIZIO Ogni Edificio è PARTIZIONE di uno ed un solo Cassone Edilizio tipo: Vincolo di partizione Un dato attributo geometrico di una classe è partizionato in elementi che costituiscono un dato attributo geometrico delle istanza di un'altra classe definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def La componente spaziale di una classe del vincolo 0201 02 EDIFICIO Cmp ingombro_suolo La componente spaziale di una classe del vincolo 0201 03 CASSONE EDILIZIO Cmp ingombro_suolo 8 ESTESA AMMINISTRATIVA partizione di RETE STRADALE Il tracciato di un'Estesa Amministrativa" è PARTIZIONE del "Grafo Stradale" Il vincolo vale sia in un contesto tridimensionale che bidimensionale, legando gli opportuni attributi tipo: Vincolo di partizione Un dato attributo geometrico di una classe è partizionato in elementi che costituiscono un dato attributo geometrico delle istanza di un'altra classe definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def La componente spaziale di una classe del vincolo 0101 14 RETE STRADALE LIV.1 GC3 grafo_L1_3D La componente spaziale di una classe del vincolo 0303 01 ESTESA AMMINISTRATIVA Go3 tracciato_3D 7 EDIFICIO composto da UNITA VOLUMETRICA La superficie di ogni Edificio è composta dalle superfici delle Unità Volumetriche associate escluse quelle aventi tipo_porzione uguale a "ad aggetto" tipo: Vincolo di consistenza CompostoDa Un dato attributo geometrico di ogni istanza di una data classe è ottenuto dalla composizione di di un dato attributo geometrico di una o più istanze di un'altra classe definizione alle scale 1k: 2k: 5k: 10k: Le relazioni del vincolo UNITA_VOLUMETRICA&EDIFICIO tipo ASS Associazione associazione tra due classi Le Classi della relazione: 0201 01 UNITA' VOLUMETRICA 0201 02 EDIFICIO La componente spaziale di una classe del vincolo 0201 01 UNITA' VOLUMETRICA S2D Superficie_base La componente spaziale di una classe del vincolo

Page 151: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 151 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

0201 02 EDIFICIO Cmp ingombro_suolo Le Istanze di classe del vincolo 0201 01 UNITA' VOLUMETRICA 03 tipo di porzione 02 ad aggetto Note: il vincolo interessa tutti i valori dell'attributo tipo_porzione escluso il valore "aggetto" 20 PROVINCIA composta da COMUNE La superficie di ogni "Provincia" è composta dalla superficie di tutti i "Comuni" associati tipo: Vincolo di consistenza CompostoDa Un dato attributo geometrico di ogni istanza di una data classe è ottenuto dalla composizione di di un dato attributo geometrico di una o più istanze di un'altra classe definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def Le relazioni del vincolo PROVINCIA&COMUNE tipo COM Composizione Come aggregazione, ma la cancellazione del contenitore determina la cancellazione di contenuti Le Classi della relazione: 0901 05 PROVINCIA padre 0901 01 COMUNE La componente spaziale di una classe del vincolo 0901 01 COMUNE Cmp Ambito_Territoriale_Comunale La componente spaziale di una classe del vincolo 0901 05 PROVINCIA Cmp Ambito_Territoriale_Provinciale 25 REGIONE composta da PROVINCIA La superficie di ogni "REGIONE" è composta dalla superficie di tutte le istanze di PROVINCIA associate tipo: Vincolo di consistenza CompostoDa Un dato attributo geometrico di ogni istanza di una data classe è ottenuto dalla composizione di di un dato attributo geometrico di una o più istanze di un'altra classe definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def Le relazioni del vincolo REGIONE&PROVINCIA tipo COM Composizione Come aggregazione, ma la cancellazione del contenitore determina la cancellazione di contenuti Le Classi della relazione: 0901 06 REGIONE padre 0901 05 PROVINCIA La componente spaziale di una classe del vincolo 0901 05 PROVINCIA Cmp Ambito_Territoriale_Provinciale La componente spaziale di una classe del vincolo 0901 06 REGIONE Cmp Ambito_Territoriale_Regionale 5 Linea Base e Superficie di UNITA' VOLUMETRICA La "proiezione planare" della linea di base dell'Unità Volumetrica è IDENTICA al contorno della Superficie di base n un contesto bidimensionale il vincolo corrisponde all'identità del valore dell'attributo Linea di base con il contorno della Superficie di base tipo: vincolo topologico specifica le caratteristiche topologiche che devono essere rispettate dagli attributi spaziali di una o più classi sotto contenimento in contorno

Page 152: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 152 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

la proiezione (planar) di anelli 3D è contenuta nel contorno della superficie Note: definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def La componente spaziale di una classe del vincolo 0201 01 UNITA' VOLUMETRICA Cmx linea_base_3D UNITA' VOLUMETRICA S2D Superficie_base tipo: 37 Bordo e Superficie di AREA CIRC VEICOLARE La "proiezione planare" del bordo dell'Area di Circolazione veicolare è IDENTICA al contorno dell'estensione tipo: vincolo topologico specifica le caratteristiche topologiche che devono essere rispettate dagli attributi spaziali di una o più classi sotto contenimento in contorno la proiezione (planar) di anelli 3D è contenuta nel contorno della superficie Note: definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def La componente spaziale di una classe del vincolo 0101 01 AREA DI CIRCOLAZIONE VEICOLARE Cmp estensione AREA DI CIRCOLAZIONE VEICOLARE Cmx bordo_3D 38 Bordo e Superficie di AREA CIRC PEDONALE La "proiezione planare" del bordo dell'Area di Circolazione pedonale è IDENTICA al contorno dell'estensione tipo: vincolo topologico specifica le caratteristiche topologiche che devono essere rispettate dagli attributi spaziali di una o più classi tipo: sotto contenimento in contorno la proiezione (planar) di anelli 3D è contenuta nel contorno della superficie Note: definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def La componente spaziale di una classe del vincolo 0101 02 AREA DI CIRCOLAZIONE PEDONALE Cmp estensione AREA DI CIRCOLAZIONE PEDONALE Cmx bordo_3D 39 Bordo e Superficie di AREA CIRC CICLABILE La "proiezione planare" del bordo dell'Area di Circolazione Ciclabile è IDENTICA al contorno dell'estensione tipo: vincolo topologico specifica le caratteristiche topologiche che devono essere rispettate dagli attributi spaziali di una o più classi sotto contenimento in contorno la proiezione (planar) di anelli 3D è contenuta nel contorno della superficie Note: definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def La componente spaziale di una classe del vincolo 0101 03 AREA DI CIRCOLAZIONE CICLABILE Cmx bordo_3D tipo: AREA DI CIRCOLAZIONE CICLABILE Cmx estensione

Page 153: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 153 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

40 Bordo e Superficie di AREA STRADALE La "proiezione planare" del bordo dell'Area Stradale è IDENTICA al contorno dell'estensione tipo: vincolo topologico specifica le caratteristiche topologiche che devono essere rispettate dagli attributi spaziali di una o più classi sotto contenimento in contorno la proiezione (planar) di anelli 3D è contenuta nel contorno della superficie Note: definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def La componente spaziale di una classe del vincolo 0101 04 AREA STRADALE Cmx bordo_3D AREA STRADALE Cmx estensione 41 Bordo e Superficie di BOSCO La "proiezione planare" del bordo ddel Bosco è IDENTICA al contorno dell'estensione tipo: vincolo topologico specifica le caratteristiche topologiche che devono essere rispettate dagli attributi spaziali di una o più classi sotto contenimento in contorno la proiezione (planar) di anelli 3D è contenuta nel contorno della superficie Note: definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def La componente spaziale di una classe del vincolo 0601 01 BOSCO Cmx bordo_3D BOSCO Cmx sup_estensione 42 Bordo e Superficie di FORMAZIONE PARTICOLARE La "proiezione planare" del bordo di Formazione particolare è IDENTICA al contorno dell'estensione tipo: vincolo topologico specifica le caratteristiche topologiche che devono essere rispettate dagli attributi spaziali di una o più classi sotto contenimento in contorno la proiezione (planar) di anelli 3D è contenuta nel contorno della superficie Note: definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def La componente spaziale di una classe del vincolo 0601 02 FORMAZIONI PARTICOLARI Cmx bordo_3D FORMAZIONI PARTICOLARI Cmx sup_estensione 43 Bordo e Superficie di AREA TEMP PRIVA VEGETAZ La "proiezione planare" del bordo di Area temporaneamente priva di vegetazione è IDENTICA al contorno dell'estensione tipo: vincolo topologico specifica le caratteristiche topologiche che devono essere rispettate dagli attributi spaziali di una o più classi sotto contenimento in contorno la proiezione (planar) di anelli 3D è contenuta nel contorno della superficie Note: definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def La componente spaziale di una classe del vincolo 0601 04 AREE TEMPORANEAMENTE PRIVE DI VEGETAZIONE

Page 154: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 154 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Cmx bordo_3D AREE TEMPORANEAMENTE PRIVE DI VEGETAZIONE Cmx sup_estensione tipo: 44 Bordo e Superficie di PASCOLO La "proiezione planare" del bordo di Pascolo è IDENTICA al contorno dell'estensione tipo: vincolo topologico specifica le caratteristiche topologiche che devono essere rispettate dagli attributi spaziali di una o più classi sotto contenimento in contorno la proiezione (planar) di anelli 3D è contenuta nel contorno della superficie Note: definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def La componente spaziale di una classe del vincolo 0601 05 PASCOLI ED INCOLTI A3D bordo_3D PASCOLI ED INCOLTI S2D estensione 45 Bordo e Superficie di AREA VERDE La "proiezione planare" del bordo di Area verde è IDENTICA al contorno dell'estensione tipo: vincolo topologico specifica le caratteristiche topologiche che devono essere rispettate dagli attributi spaziali di una o più classi sotto contenimento in contorno la proiezione (planar) di anelli 3D è contenuta nel contorno della superficie Note: definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def La componente spaziale di una classe del vincolo 0604 01 AREE VERDI A3D bordo_3D AREE VERDI S2D estensione 46 Bordo e Superficie di FORMA NATURALE TERRENO La "proiezione planare" del bordo di Forma naturale del terreno è IDENTICA al contorno dell'estensione tipo: vincolo topologico specifica le caratteristiche topologiche che devono essere rispettate dagli attributi spaziali di una o più classi sotto contenimento in contorno la proiezione (planar) di anelli 3D è contenuta nel contorno della superficie Note: definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def La componente spaziale di una classe del vincolo 0503 01 FORME NATURALI DEL TERRENO Cmp bordo_3D FORME NATURALI DEL TERRENO Cmx sup_estensione tipo: 47 Bordo e Superficie di SCARPATA La "proiezione planare" del bordo di Scarpata è IDENTICA al contorno dell'estensione tipo: vincolo topologico specifica le caratteristiche topologiche che devono essere rispettate dagli attributi spaziali di una o più classi sotto contenimento in contorno la proiezione (planar) di anelli 3D è contenuta nel contorno della superficie

Page 155: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 155 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Note: definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def La componente spaziale di una classe del vincolo 0503 02 SCARPATA Cmp sup_estensione SCARPATA Cmx bordo_3D 48 Bordo e Superficie di AREA IN TRASFORMAZIONE La "proiezione planare" del bordo di Area in trasformazione è IDENTICA al contorno dell'estensione Associare le componenti spaziali tipo: vincolo topologico tipo: specifica le caratteristiche topologiche che devono essere rispettate dagli attributi spaziali di una o più classi sotto contenimento in contorno la proiezione (planar) di anelli 3D è contenuta nel contorno della superficie Note: definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def 49 Bordo e Superficie di AREA SCAVO- DISCARICA La "proiezione planare" del bordo di Area di scavo o discarica è IDENTICA al contorno dell'estensione associare le componenti spaziali tipo: vincolo topologico specifica le caratteristiche topologiche che devono essere rispettate dagli attributi spaziali di una o più classi sotto contenimento in contorno la proiezione (planar) di anelli 3D è contenuta nel contorno della superficie Note: definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def tipo: 50 Bordo e Superficie di AREA BAGNATA La "proiezione planare" del bordo di Area bagnata di corso d'acqua è IDENTICA al contorno dell'estensione tipo: vincolo topologico specifica le caratteristiche topologiche che devono essere rispettate dagli attributi spaziali di una o più classi sotto contenimento in contorno la proiezione (planar) di anelli 3D è contenuta nel contorno della superficie Note: definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def La componente spaziale di una classe del vincolo 0401 01 AREA BAGNATA DI CORSO D'ACQUA Cmx riva_3D AREA BAGNATA DI CORSO D'ACQUA S2D estensione 51 Bordo e Superficie di SPECCHIO D'ACQUA La "proiezione planare" del bordo di Specchio d'acqua è IDENTICA al contorno dell'estensione tipo: vincolo topologico specifica le caratteristiche topologiche che devono essere rispettate dagli attributi spaziali di una o più classi sotto contenimento in contorno la proiezione (planar) di anelli 3D è contenuta nel contorno della superficie Note: definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def La componente spaziale di una classe del vincolo

Page 156: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 156 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

0401 02 SPECCHIO D'ACQUA Cmx estensione 52 Bordo e Superficie di INVASO ARTIFICIALE La "proiezione planare" del bordo di Invaso artificiale è IDENTICA al contorno dell'estensione tipo: vincolo topologico specifica le caratteristiche topologiche che devono essere rispettate dagli attributi spaziali di una o più classi sotto contenimento in contorno la proiezione (planar) di anelli 3D è contenuta nel contorno della superficie Note: definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def La componente spaziale di una classe del vincolo 0401 03 INVASO ARTIFICIALE Cmx riva_3D INVASO ARTIFICIALE Cmx estensione tipo: 56 Bordo e Superficie di GHIACCIAO-NEVAIO La "proiezione planare" del bordo di GHIACCIAIO-NEVAIO è IDENTICA al contorno dell'estensione tipo: vincolo topologico specifica le caratteristiche topologiche che devono essere rispettate dagli attributi spaziali di una o più classi sotto contenimento in contorno la proiezione (planar) di anelli 3D è contenuta nel contorno della superficie Note: definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def La componente spaziale di una classe del vincolo 0403 01 GHIACCIAIO-NEVAIO PERENNE MA3 profilo_3D GHIACCIAIO-NEVAIO PERENNE S2D estensione 58 Bordo e Superficie di VIABIL MISTA SECOND La "proiezione planare" del bordo di Viabilità mista secondaria è IDENTICA al contorno dell'estensione tipo: vincolo topologico specifica le caratteristiche topologiche che devono essere rispettate dagli attributi spaziali di una o più classi tipo: sotto contenimento in contorno la proiezione (planar) di anelli 3D è contenuta nel contorno della superficie Note: La componente spaziale di una classe del vincolo 0101 05 VIABILITA' MISTA SECONDARIA Cmx bordo_3D VIABILITA' MISTA SECONDARIA Cmx estensione 59 Bordo e Superficie di SEDE TRASP FERRO La "proiezione planare" del bordo di Sede di trasporto su ferro è IDENTICA al contorno dell'estensione tipo: vincolo topologico specifica le caratteristiche topologiche che devono essere rispettate dagli attributi spaziali di una o più classi sotto contenimento in contorno la proiezione (planar) di anelli 3D è contenuta nel contorno della superficie Note:

Page 157: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 157 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def La componente spaziale di una classe del vincolo 0102 01 SEDE DI TRASPORTO SU FERRO Cmp estensione tipo: SEDE DI TRASPORTO SU FERRO Cmx bordo_3D 21 Istanze disgiunte per CASSONE EDILIZIO Tutte le istanze della classe "CASSONE EDILIZIO" devono essere disgiunte (DISJOINT) tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl il vincolo riguarda gli attributi spaziali di tutte le istanze di una classe sotto disgiunzione le istanze di una o più classi sono disgiunte, non hanno cioè punti in comune neppure Note: definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def La componente spaziale di una classe del vincolo 0201 03 CASSONE EDILIZIO Cmp ingombro_suolo 28 Istanze disgiunte per SVERTICE DI RETE tutte le istanze della classe VERTICE DI RETE sono disgiunte tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl il vincolo riguarda gli attributi spaziali di tutte le istanze di una classe tipo: sotto disgiunzione le istanze di una o più classi sono disgiunte, non hanno cioè punti in comune neppure Note: definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def La componente spaziale di una classe del vincolo 0001 01 Vertice di rete P3D localizzazione 29 Istanze disgiunte per CAPOSALDO tutte le istanze della classe CAPOSALDO sono disgiunte tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl il vincolo riguarda gli attributi spaziali di tutte le istanze di una classe sotto disgiunzione le istanze di una o più classi sono disgiunte, non hanno cioè punti in comune neppure Note: definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def La componente spaziale di una classe del vincolo 0001 02 Caposaldo P3D localizzazione tipo: 30 Istanze disgiunte per PUNTO DI APPOGGIO FOTOGRAMM tutte le istanze della classe PUNTO DI APPOGGIO FOTOGRAMMETRICO sono disgiunte tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl il vincolo riguarda gli attributi spaziali di tutte le istanze di una classe sotto disgiunzione le istanze di una o più classi sono disgiunte, non hanno cioè punti in comune neppure Note: definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def La componente spaziale di una classe del vincolo 0001 03 Punto di appoggio fotogrammetrico P3D localizzazione 31 Istanze disgiunte per PUNTO DI LEGAME IN TRIANGOL tutte le istanze della classe PUNTO DI LEGAME IN TRIANGOLAZIONE AEREA sono tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl il vincolo riguarda gli attributi spaziali di tutte le istanze di una classe

Page 158: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 158 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

sotto disgiunzione disgiunte le istanze di una o più classi sono disgiunte, non hanno cioè punti in comune neppure Note: definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def La componente spaziale di una classe del vincolo 0001 04 Punto di legame in Triangolazione Aerea P3D localizzazione 32 Istanze disgiunte per PUNTO FIDUCIALE CATASTALE tutte le istanze della classe PUNTO FIDUCIALE CATASTALE sono disgiunte tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl il vincolo riguarda gli attributi spaziali di tutte le istanze di una classe sotto disgiunzione le istanze di una o più classi sono disgiunte, non hanno cioè punti in comune neppure Note: definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def La componente spaziale di una classe del vincolo 0001 05 Punto fiduciale catastale P3D localizzazione 33 Istanze disgiunte per SPIGOLO PRINCIPALE tutte le istanze della classe SPIGOLO PRINCIPALE DI CASSONE EDILIZIO sono disgiunte tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl tipo: il vincolo riguarda gli attributi spaziali di tutte le istanze di una classe sotto disgiunzione le istanze di una o più classi sono disgiunte, non hanno cioè punti in comune neppure Note: definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def La componente spaziale di una classe del vincolo 0001 06 Spigolo principale di cassone edilizio P3D localizzazione 34 Istanze disgiunte per PUNTO QUOTATO tutte le istanze della classe PUNTO QUOTATO sono disgiunte tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl il vincolo riguarda gli attributi spaziali di tutte le istanze di una classe sotto disgiunzione le istanze di una o più classi sono disgiunte, non hanno cioè punti in comune neppure Note: definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def La componente spaziale di una classe del vincolo 0501 02 PUNTI QUOTATI P3D localizzazione tipo: 35 Istanze disgiunte per CURVA DI LIVELLO tutte le istanze della classe CURVA DI LIVELLO sono disgiunte tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl il vincolo riguarda gli attributi spaziali di tutte le istanze di una classe sotto disgiunzione le istanze di una o più classi sono disgiunte, non hanno cioè punti in comune neppure Note: definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def La componente spaziale di una classe del vincolo 0501 01 CURVE DI LIVELLO LC2 localizzazione 22 Istanze disgiunte o adiacenti per SPECCHIO D'ACQUA Tutte le istanze della classe "SPECCHIO D'ACQUA" devono essere disgiunte o al più adiacenti

Page 159: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 159 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

(DISJOINT OR TOUCH) tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl il vincolo riguarda gli attributi spaziali di tutte le istanze di una classe sotto disgiunzione o adiacenza le istanze di una classe sono disgiunte, non hanno cioè punti in comune neppure sul Note: definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def La componente spaziale di una classe del vincolo 0401 02 SPECCHIO D'ACQUA Cmx estensione 23 Istanze disgiunte o adiacenti per INVASO Tutte le istanze della classe "INVASO ARTIFICIALE" devono essere disgiunte o al più adiacenti (DISJOINT OR TOUCH) tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl il vincolo riguarda gli attributi spaziali di tutte le istanze di una classe sotto disgiunzione o adiacenza le istanze di una classe sono disgiunte, non hanno cioè punti in comune neppure sul Note: definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def La componente spaziale di una classe del vincolo 0401 03 INVASO ARTIFICIALE Cmx estensione 24 Istanze disgiunte o adiacenti per GHIACCIAIO-NEVAI tipo: Tutte le istanze della classe "GHIACCIAIO-NEVAIO PERENNE" devono essere disgiunte o al più adiacenti (DISJOINT OR TOUCH) tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl il vincolo riguarda gli attributi spaziali di tutte le istanze di una classe sotto disgiunzione o adiacenza le istanze di una classe sono disgiunte, non hanno cioè punti in comune neppure sul Note: definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def La componente spaziale di una classe del vincolo 0403 01 GHIACCIAIO-NEVAIO PERENNE S2D estensione 27 Istanze disgiunte o adiacenti per AREE PERTINENZA Tutte le superfici delle istanze delle classi AREA A SERVIZIO STRADALE, AREA A SERVIZIO DEL TRAPORTO SU FERRO, AREA A SERVIZIO PORTUALE, AREA A SERVIZIO AEROPORTUALE, ALTRA AREA A SERVIZIO PER IL TRASPORTO, AREA RICREATIVA E SERVIZIO, AREA DI IMPIANTO INDUSTRIALE e AREA ESTRATTIVA E DISCARICA sono disgiunte o al più adiacenti tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl il vincolo riguarda gli attributi spaziali di tutte le istanze di una classe sotto disgiunzione o adiacenza le istanze di una classe sono disgiunte, non hanno cioè punti in comune neppure sul Note: definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def La componente spaziale di una classe del vincolo 1001 01 AREA A SERVIZIO STRADALE tipo: Cmx estensione La componente spaziale di una classe del vincolo 1001 02 AREA A SERVIZIO DEL TRASPORTO SU FERRO Cmx estensione La componente spaziale di una classe del vincolo 1001 03 AREA A SERVIZIO PORTUALE

Page 160: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 160 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Cmx estensione La componente spaziale di una classe del vincolo 1001 04 AREA A SERVIZIO AEROPORTUALE SC2 estensione La componente spaziale di una classe del vincolo 1001 05 ALTRE AREE A SERVIZIO PER IL TRASPORTO Cmx estensione La componente spaziale di una classe del vincolo 1002 01 AREE RICREATIVE E SERVIZI Cmx estensione_2D La componente spaziale di una classe del vincolo 1003 01 AREE DI IMPIANTI INDUSTRIALI Cmx estensione_2D La componente spaziale di una classe del vincolo 1003 02 AREE ESTRATTIVE E DISCARICHE Cmx estensione_2D 36 COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO definisce la "COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO" imponendo che l'insieme degli attributi spaziali che rappresentano l'ingombro al suolo delle possibili tipologie di oggetti elencate nella specifica del vincolo costituiscano un complesso di feature non sovrapponentesi. tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl il vincolo riguarda gli attributi spaziali di tutte le istanze di una classe sotto disgiunzione o adiacenza le istanze di una classe sono disgiunte, non hanno cioè punti in comune neppure sul Note: definizione alle scale 1k: def 2k: def 5k: def 10k: def La componente spaziale di una classe del vincolo 0101 01 AREA DI CIRCOLAZIONE VEICOLARE Cmp estensione La componente spaziale di una classe del vincolo 0101 04 AREA STRADALE Cmx estensione La componente spaziale di una classe del vincolo 0101 05 VIABILITA' MISTA SECONDARIA Cmx estensione La componente spaziale di una classe del vincolo 0102 01 SEDE DI TRASPORTO SU FERRO Cmp estensione La componente spaziale di una classe del vincolo 0201 01 UNITA' VOLUMETRICA S2D Superficie_base La componente spaziale di una classe del vincolo 0202 01 MANUFATTO EDILIZIO Cmx ingombro_base La componente spaziale di una classe del vincolo 0202 07 SOSTEGNO A TRALICCIO S2D sup_2D_base La componente spaziale di una classe del vincolo 0202 10 MURO O DIVISIONE IN SPESSORE Cmp sup_ingombro_suolo La componente spaziale di una classe del vincolo tipo: 0202 11 CONDUTTURA Cmp estensione La componente spaziale di una classe del vincolo

Page 161: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 161 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

0203 01 PONTE/VIADOTTO/CAVALCAVIA Cmx sup_ingombro_sostegno La componente spaziale di una classe del vincolo 0205 01 DIGA Cmp sup_ingombro La componente spaziale di una classe del vincolo 0205 02 ARGINI Cmp sup_2D La componente spaziale di una classe del vincolo 0205 03 OPERE IDRAULICHE DI REGOLAZIONE Cmx sup_estensione La componente spaziale di una classe del vincolo 0205 05 OPERE PORTUALI E DI DIFESA DELLE COSTE Cmx sup_ingombro_opera La componente spaziale di una classe del vincolo 0401 01 AREA BAGNATA DI CORSO D'ACQUA S2D estensione La componente spaziale di una classe del vincolo 0401 02 SPECCHIO D'ACQUA Cmx estensione La componente spaziale di una classe del vincolo 0401 03 INVASO ARTIFICIALE Cmx estensione La componente spaziale di una classe del vincolo 0402 02 AREA DI MARE Cmp estensione La componente spaziale di una classe del vincolo 0403 01 GHIACCIAIO-NEVAIO PERENNE S2D estensione La componente spaziale di una classe del vincolo 0503 01 FORME NATURALI DEL TERRENO Cmx sup_estensione La componente spaziale di una classe del vincolo 0503 03 AREA DI SCAVO O DISCARICA S2D sup_estensione La componente spaziale di una classe del vincolo 0503 04 AREA IN TRASFORMAZIONE O NON STRUTTURATA S2D sup_estensione La componente spaziale di una classe del vincolo 0601 01 BOSCO Cmx sup_estensione La componente spaziale di una classe del vincolo 0601 02 FORMAZIONI PARTICOLARI Cmx sup_estensione La componente spaziale di una classe del vincolo 0601 04 AREE TEMPORANEAMENTE PRIVE DI VEGETAZIONE Cmx sup_estensione La componente spaziale di una classe del vincolo 0601 05 PASCOLI ED INCOLTI S2D estensione La componente spaziale di una classe del vincolo 0601 06 COLTURE AGRICOLE Cmx estensione La componente spaziale di una classe del vincolo 0604 01 AREE VERDI

Page 162: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 162 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

S2D estensione Le Istanze di classe del vincolo 0503 01 FORME NATURALI DEL TERRENO 01 tipo 01 rocce/scogli Note: partecipano al vincolo solo le istanze con valore uguale 0401 01 AREA BAGNATA DI CORSO D'ACQUA 01 sede 01 in sede normale Note: partecipano al vincolo solo le istanze con valore uguale Le Istanze di classe del vincolo 0101 01 AREA DI CIRCOLAZIONE VEICOLARE 01 zona 03 area a traffico non strutturato Note: partecipano al vincolo solo le istanze con valore uguale Le Istanze di classe del vincolo 0503 01 FORME NATURALI DEL TERRENO 01 tipo 05 pietraie e ghiaioni Note: partecipano al vincolo solo le istanze con valore uguale Le Istanze di classe del vincolo 0503 01 FORME NATURALI DEL TERRENO 01 tipo 06 morena Note: partecipano al vincolo solo le istanze con valore uguale Le Istanze di classe del vincolo 0503 01 FORME NATURALI DEL TERRENO 01 tipo 09 spiaggia/arenile/dune Note: partecipano al vincolo solo le istanze con valore uguale Le Istanze di classe del vincolo 0503 01 FORME NATURALI DEL TERRENO 01 tipo 11 cratere di vulcano Note: partecipano al vincolo solo le istanze con valore uguale Le Istanze di classe del vincolo 0503 01 FORME NATURALI DEL TERRENO 01 tipo 12 colata lavica Note: partecipano al vincolo solo le istanze con valore uguale Le Istanze di classe del vincolo 0201 01 UNITA' VOLUMETRICA 03 tipo di porzione 01 normale Note: partecipano al vincolo solo le istanze con valore uguale Le Istanze di classe del vincolo 0201 01 UNITA' VOLUMETRICA 03 tipo di porzione 03 portico Note: partecipano al vincolo solo le istanze con valore uguale Le Istanze di classe del vincolo 0102 01 SEDE DI TRASPORTO SU FERRO 04 sede 07 altro Note: partecipano al vincolo solo le istanze con valore uguale Le Istanze di classe del vincolo 0101 03 AREA DI CIRCOLAZIONE CICLABILE

Page 163: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 163 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

03 sede 09 altro Note: partecipano al vincolo solo le istanze con valore uguale Le Istanze di classe del vincolo 0101 05 VIABILITA' MISTA SECONDARIA 02 sede 04 a raso Note: partecipano al vincolo solo le istanze con valore uguale Le Istanze di classe del vincolo 0202 11 CONDUTTURA 02 sede 01 in superficie Note: partecipano al vincolo solo le istanze con valore uguale

Page 164: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 164 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

I VINCOLI DI UNA CLASSE Classe: 0001 01 Vertice di rete 28 Nome: Istanze disgiunte per SVERTICE DI RETE tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl sotto tipo: disgiunzione tutte le istanze della classe VERTICE DI RETE sono disgiunte Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo P3D localizzazione Classe: 0001 02 Caposaldo 29 Nome: Istanze disgiunte per CAPOSALDO tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl sotto tipo: disgiunzione tutte le istanze della classe CAPOSALDO sono disgiunte Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo P3D localizzazione Classe: 0001 03 Punto di appoggio fotogrammetrico 30 Nome: Istanze disgiunte per PUNTO DI APPOGGIO FOTOGRAMM tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl sotto tipo: disgiunzione tutte le istanze della classe PUNTO DI APPOGGIO FOTOGRAMMETRICO sono disgiunte Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo P3D localizzazione Classe: 0001 04 Punto di legame in Triangolazione Aerea 31 Nome: Istanze disgiunte per PUNTO DI LEGAME IN TRIANGOL tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl sotto tipo: disgiunzione tutte le istanze della classe PUNTO DI LEGAME IN TRIANGOLAZIONE AEREA sono disgiunte Istanze della classe interessate dal vincolo: Classe: 0001 04 Punto di legame in Triangolazione Aerea 31 Nome: Istanze disgiunte per PUNTO DI LEGAME IN TRIANGOL tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl sotto tipo: disgiunzione tutte le istanze della classe PUNTO DI LEGAME IN TRIANGOLAZIONE AEREA sono disgiunte Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo P3D localizzazione Classe: 0001 05 Punto fiduciale catastale 32 Nome: Istanze disgiunte per PUNTO FIDUCIALE CATASTALE tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl sotto tipo: disgiunzione tutte le istanze della classe PUNTO FIDUCIALE CATASTALE sono disgiunte Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo P3D localizzazione Classe: 0001 06 Spigolo principale di cassone edilizio 33 Nome: Istanze disgiunte per SPIGOLO PRINCIPALE tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl sotto tipo: disgiunzione tutte le istanze della classe SPIGOLO PRINCIPALE DI CASSONE EDILIZIO sono disgiunte Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo P3D localizzazione Classe: 0101 01 AREA DI CIRCOLAZIONE VEICOLARE 36 Nome: COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl sotto tipo: disgiunzione o adiacenza definisce la "COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO" imponendo che l'insieme degli attributi spaziali che rappresentano l'ingombro al suolo delle possibili tipologie di oggetti elencate nella specifica del vincolo costituiscano un complesso di feature non sovrapponentesi.

Page 165: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 165 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Istanze della classe interessate dal vincolo: Attributo: 01 zona Istanza: 03 area a traffico non strutturato Classe: 0101 01 AREA DI CIRCOLAZIONE VEICOLARE 36 Nome: COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl sotto tipo: disgiunzione o adiacenza definisce la "COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO" imponendo che l'insieme degli attributi spaziali che rappresentano l'ingombro al suolo delle possibili tipologie di oggetti elencate nella specifica del vincolo costituiscano un complesso di feature non sovrapponentesi. Istanze della classe interessate dal vincolo: Attributo: Istanza: 37 Nome: Bordo e Superficie di AREA CIRC VEICOLARE tipo: vincolo topologico sotto tipo: contenimento in contorno La "proiezione planare" del bordo dell'Area di Circolazione veicolare è IDENTICA al contorno dell'estensione Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmxA3D bordo_3D Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmpS2d estensione Classe: 0101 02 AREA DI CIRCOLAZIONE PEDONALE 38 Nome: Bordo e Superficie di AREA CIRC PEDONALE tipo: vincolo topologico sotto tipo: contenimento in contorno La "proiezione planare" del bordo dell'Area di Circolazione pedonale è IDENTICA al contorno dell'estensione Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmxA3D bordo_3D Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmpS2d estensione Classe: 0101 03 AREA DI CIRCOLAZIONE CICLABILE 36 Nome: COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl sotto tipo: disgiunzione o adiacenza definisce la "COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO" imponendo che l'insieme degli attributi spaziali che rappresentano l'ingombro al suolo delle possibili tipologie di oggetti elencate nella specifica del vincolo costituiscano un complesso di feature non sovrapponentesi. Classe: 0101 03 AREA DI CIRCOLAZIONE CICLABILE Attributo: 03 sede Istanza: 09 altro 39 Nome: Bordo e Superficie di AREA CIRC CICLABILE tipo: vincolo topologico sotto tipo: contenimento in contorno La "proiezione planare" del bordo dell'Area di Circolazione Ciclabile è IDENTICA al contorno dell'estensione Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmxA3D bordo_3D Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmxS2D estensione Classe: 0101 04 AREA STRADALE 11 Nome: AREA SERVIZIO STRADALE adiacente AREA STRADALE tipo: Vincolo topologico esistenziale tra più classi sotto tipo: nd Per ogni area a servizio stradale esiste un'area stradale tale che le rispettive superfici siano adiacenti Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmxS2D estensione 12 Nome: AREA SERVIZIOTRASP FERRO adiacente AREA STRADALE tipo: Vincolo topologico esistenziale tra più classi Per ogni "area a servizio del trasporto su ferro" esiste un'area stradale tale che le rispettive superfici siano adiacenti Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale:

Page 166: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 166 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

tipo CmxS2D estensione 13 Nome: AREA SERVIZIO PORTUALE adiacente AREA STRADALE tipo: Vincolo topologico esistenziale tra più classi Per ogni "area a servizio portuale" esiste un'area stradale tale che le rispettive superfici siano adiacenti Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: Classe: 0101 04 AREA STRADALE 13 Nome: AREA SERVIZIO PORTUALE adiacente AREA STRADALE tipo: Vincolo topologico esistenziale tra più classi Per ogni "area a servizio portuale" esiste un'area stradale tale che le rispettive superfici siano adiacenti Istanze della classe interessate dal vincolo: tipo CmxS2D estensione 14 Nome: AREA SERVIZIO AEROPORTUALE adiacente AREA STRADALE tipo: Vincolo topologico esistenziale tra più classi Per ogni "area a servizio aeroportuale" esiste un'area stradale tale che le rispettive superfici siano adiacenti Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmxS2D estensione 15 Nome: ALTRA AREA SERVIZIO TRASP adiacente AREA STRADALE tipo: Vincolo topologico esistenziale tra più classi Per ogni "altra area a servizio per il trasporto" esiste un'"area stradale" tale che le rispettive superfici siano Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmxS2D estensione 36 Nome: COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl definisce la "COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO" imponendo che l'insieme degli attributi spaziali che rappresentano l'ingombro al suolo delle possibili tipologie di oggetti elencate nella specifica del vincolo costituiscano un complesso di feature non sovrapponentesi. Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmxS2D estensione 40 Nome: Bordo e Superficie di AREA STRADALE tipo: vincolo topologico sotto tipo: contenimento in contorno La "proiezione planare" del bordo dell'Area Stradale è IDENTICA al contorno dell'estensione Istanze della classe interessate dal vincolo: Classe: 0101 04 AREA STRADALE 40 Nome: Bordo e Superficie di AREA STRADALE tipo: vincolo topologico sotto tipo: contenimento in contorno La "proiezione planare" del bordo dell'Area Stradale è IDENTICA al contorno dell'estensione Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmxA3D bordo_3D Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmxS2D estensione Classe: 0101 05 VIABILITA' MISTA SECONDARIA 36 Nome: COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl sotto tipo: disgiunzione o adiacenza definisce la "COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO" imponendo che l'insieme degli attributi spaziali che rappresentano l'ingombro al suolo delle possibili tipologie di oggetti elencate nella specifica del vincolo costituiscano un complesso di feature non sovrapponentesi. Istanze della classe interessate dal vincolo: Attributo: 02 sede Istanza: 04 a raso Attributo: Istanza: 58 Nome: Bordo e Superficie di VIABIL MISTA SECOND tipo: vincolo topologico sotto tipo: contenimento in contorno La "proiezione planare" del bordo di Viabilità mista secondaria è IDENTICA al contorno dell'estensione Istanze della classe interessate dal vincolo:

Page 167: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 167 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmxA3D bordo_3D Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmxS2D estensione Classe: 0101 07 ELEMENTO STRADALE 9 Nome: CIVICO accessibile da ELEMENTO STRADALE tipo: Vincolo topologico esistenziale tra più classi sotto tipo: nd Per ogni istanza di Numero Civico esiste uno ed un solo Elemento stradale che contiene la proiezione del Numero Civico sulla rete stradale Classe: 0101 07 ELEMENTO STRADALE Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmpL2D tracciato_L1_2D Classe: 0101 14 RETE STRADALE LIV.1 8 Nome: ESTESA AMMINISTRATIVA partizione di RETE STRADALE tipo: Vincolo di partizione Il tracciato di un'Estesa Amministrativa" è PARTIZIONE del "Grafo Stradale" Note: Il vincolo vale sia in un contesto tridimensionale che bidimensionale, legando gli opportuni attributi Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo GC3DO grafo_L1_3D Classe: 0102 01 SEDE DI TRASPORTO SU FERRO 16 Nome: SEDE TRASP FERRO interseca AREA SERV TRASP FERRO tipo: Vincolo topologico esistenziale tra più classi Per ogni "area a servizio del trasporto su ferro" esiste una istanza di "sede di trasporto su ferro" tale che l'intersezione delle rispettive superfici sia non vuota Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmpS2d estensione 36 Nome: COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl definisce la "COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO" imponendo che l'insieme degli attributi spaziali che rappresentano l'ingombro al suolo delle possibili tipologie di oggetti elencate nella specifica del vincolo costituiscano un complesso di feature non sovrapponentesi. Istanze della classe interessate dal vincolo: Attributo: 04 sede Istanza: 07 altro Attributo: Istanza: 59 Nome: Bordo e Superficie di SEDE TRASP FERRO tipo: vincolo topologico sotto tipo: contenimento in contorno La "proiezione planare" del bordo di Sede di trasporto su ferro è IDENTICA al contorno dell'estensione Classe: 0102 01 SEDE DI TRASPORTO SU FERRO Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmxA3D bordo_3D Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmpS2d estensione Classe: 0103 01 ELEMENTO DI TRASPORTO A FUNE 53 Nome: TRALICCIO sostegno di IMPIANTO A FUNE tipo: Vincolo topologico esistenziale tra più classi sotto tipo: nd Per ogni SOSTEGNO A TRALICCIO di tipo "traliccio" E di impianto "di cabinovia" o "di seggiovia" o "di funivia" o "di teleferica" esiste un ELEMENTO DI TRASPORTO A FUNE dello stesso tipo tale che l'intersezione della proiezione planare del tracciato dell'Elemento di trasporto con la superficie di massima sezione Istanze della classe interessate dal vincolo: Attributo: 03 tipo Istanza: 02 cabinovia Istanza: 05 funivia Istanza: 06 teleferica Istanza: 07 seggiovia Attributo: Istanza:

Page 168: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 168 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

55 Nome: PALO sostegno di IMPIANTO A FUNE tipo: Vincolo topologico esistenziale tra più classi Per ogni PALO di impianto "di skilift" o "di seggiovia" o "di funivia" o "di teleferica" esiste un ELEMENTO DI TRASPORTO A FUNE dello stesso tipo tale che la proiezione planare del tracciato dell'Elemento di trasporto contiene la proiezione planare della posizione del Palo Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmpL3D tracciato_3D Classe: 0201 01 UNITA' VOLUMETRICA 5 Nome: Linea Base e Superficie di UNITA' VOLUMETRICA tipo: vincolo topologico La "proiezione planare" della linea di base dell'Unità Volumetrica è IDENTICA al contorno della Superficie di base Note: n un contesto bidimensionale il vincolo corrisponde all'identità del valore dell'attributo Linea di base con il contorno della Superficie di base Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: Classe: 0201 01 UNITA' VOLUMETRICA 5 Nome: Linea Base e Superficie di UNITA' VOLUMETRICA tipo: vincolo topologico La "proiezione planare" della linea di base dell'Unità Volumetrica è IDENTICA al contorno della Superficie di base Note: n un contesto bidimensionale il vincolo corrisponde all'identità del valore dell'attributo Linea di base con il contorno della Superficie di base Istanze della classe interessate dal vincolo: tipo CmxA3D linea_base_3D Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo S2D Superficie_base 7 Nome: EDIFICIO composto da UNITA VOLUMETRICA tipo: Vincolo di consistenza CompostoDa sotto tipo: nd La superficie di ogni Edificio è composta dalle superfici delle Unità Volumetriche associate escluse quelle aventi tipo_porzione uguale a "ad aggetto" Istanze della classe interessate dal vincolo: Attributo: 03 tipo di porzione Istanza: 02 ad aggetto Attributo: Istanza: 36 Nome: COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl definisce la "COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO" imponendo che l'insieme degli attributi spaziali che rappresentano l'ingombro al suolo delle possibili tipologie di oggetti elencate nella specifica del vincolo costituiscano un complesso di feature non sovrapponentesi. Istanze della classe interessate dal vincolo: Attributo: 03 tipo di porzione Istanza: 01 normale Istanza: 03 portico Attributo: Istanza: Classe: 0201 02 EDIFICIO 4 Nome: EDIFICIO parte di CASSONE EDILIZIO tipo: Vincolo di partizione sotto tipo: nd Ogni Edificio è PARTIZIONE di uno ed un solo Cassone Edilizio Istanze della classe interessate dal vincolo: Classe: 0201 02 EDIFICIO Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmpS2d ingombro_suolo 6 Nome: MANUFATTO pertinente EDIFICIO tipo: Vincolo topologico collegato ad associazione la superficie di ogni Manufatto Edilizio associato ad un Edificio è ADIACENTE alla superficie dell'Edificio OR la superficie di ogni Manufatto Edilizio associato ad un Edificio INTERSECA la superficie dell'Edificio (in funzione del tipo di manufatto edilizio). Il vincolo interessa l'associazione tra Edificio e Manufatto Edilizio Note: Vincolo da raffinare Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale:

Page 169: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 169 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

tipo CmpS2d ingombro_suolo 7 Nome: EDIFICIO composto da UNITA VOLUMETRICA tipo: Vincolo di consistenza CompostoDa La superficie di ogni Edificio è composta dalle superfici delle Unità Volumetriche associate escluse quelle aventi tipo_porzione uguale a "ad aggetto" Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmpS2d ingombro_suolo Classe: 0201 03 CASSONE EDILIZIO 4 Nome: EDIFICIO parte di CASSONE EDILIZIO tipo: Vincolo di partizione Ogni Edificio è PARTIZIONE di uno ed un solo Cassone Edilizio Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmpS2d ingombro_suolo 21 Nome: Istanze disgiunte per CASSONE EDILIZIO tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl Tutte le istanze della classe "CASSONE EDILIZIO" devono essere disgiunte (DISJOINT) Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmpS2d ingombro_suolo Classe: 0202 01 MANUFATTO EDILIZIO 6 Nome: MANUFATTO pertinente EDIFICIO tipo: Vincolo topologico collegato ad associazione sotto tipo: nd la superficie di ogni Manufatto Edilizio associato ad un Edificio è ADIACENTE alla superficie dell'Edificio OR la superficie di ogni Manufatto Edilizio associato ad un Edificio INTERSECA la superficie dell'Edificio (in funzione del tipo di manufatto edilizio). Il vincolo interessa l'associazione tra Edificio e Manufatto Edilizio Note: Vincolo da raffinare Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmxS2D ingombro_base 36 Nome: COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl definisce la "COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO" imponendo che l'insieme degli attributi spaziali che rappresentano l'ingombro al suolo delle possibili tipologie di oggetti elencate nella specifica del vincolo costituiscano un complesso di feature non sovrapponentesi. Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmxS2D ingombro_base Classe: 0202 07 SOSTEGNO A TRALICCIO 36 Nome: COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl sotto tipo: disgiunzione o adiacenza definisce la "COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO" imponendo che l'insieme degli attributi spaziali che rappresentano l'ingombro al suolo delle possibili tipologie di oggetti elencate nella specifica del vincolo costituiscano un complesso di feature non sovrapponentesi. Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo S2D sup_2D_base 53 Nome: TRALICCIO sostegno di IMPIANTO A FUNE tipo: Vincolo topologico esistenziale tra più classi sotto tipo: nd Per ogni SOSTEGNO A TRALICCIO di tipo "traliccio" E di impianto "di cabinovia" o "di seggiovia" o "di funivia" o "di teleferica" esiste un ELEMENTO DI TRASPORTO A FUNE dello stesso tipo tale che l'intersezione della proiezione planare del tracciato dell'Elemento di trasporto con la superficie di massima sezione Istanze della classe interessate dal vincolo: Attributo: 01 tipo Istanza: 09 traliccio Istanza: 01 di cabinovia Istanza: 02 di seggiovia Istanza: 03 di funivia Classe: 0202 07 SOSTEGNO A TRALICCIO 53 Nome: TRALICCIO sostegno di IMPIANTO A FUNE

Page 170: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 170 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

tipo: Vincolo topologico esistenziale tra più classi Per ogni SOSTEGNO A TRALICCIO di tipo "traliccio" E di impianto "di cabinovia" o "di seggiovia" o "di funivia" o "di teleferica" esiste un ELEMENTO DI TRASPORTO A FUNE dello stesso tipo tale che l'intersezione della proiezione planare del tracciato dell'Elemento di trasporto con la superficie di massima sezione Istanze della classe interessate dal vincolo: Istanza: 05 di teleferica Attributo: Istanza: 54 Nome: TRALICCIO sostegno di ELETTRODOTTO tipo: Vincolo topologico esistenziale tra più classi Per ogni SOSTEGNO A TRALICCIO di tipo "traliccio" E di impianto "di linea elettrica" esiste un TRATTO DI ELETTRODOTTO con sede "aerea" tale che l'intersezione del tracciato dell'Elemento di elettrodotto con la superficie di massima sezione del Traliccio sia non vuota Istanze della classe interessate dal vincolo: Attributo: 01 tipo Istanza: 09 traliccio Istanza: 06 di linea elettrica Attributo: Istanza: Classe: 0202 08 PALO 55 Nome: PALO sostegno di IMPIANTO A FUNE tipo: Vincolo topologico esistenziale tra più classi Per ogni PALO di impianto "di skilift" o "di seggiovia" o "di funivia" o "di teleferica" esiste un ELEMENTO DI TRASPORTO A FUNE dello stesso tipo tale che la proiezione planare del tracciato dell'Elemento di trasporto contiene la proiezione planare della posizione del Palo Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo P3D posizione_3D Classe: 0202 10 MURO O DIVISIONE IN SPESSORE 36 Nome: COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl definisce la "COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO" imponendo che l'insieme degli attributi spaziali che rappresentano l'ingombro al suolo delle possibili tipologie di oggetti elencate nella specifica del vincolo costituiscano un complesso di feature non sovrapponentesi. Classe: 0202 10 MURO O DIVISIONE IN SPESSORE Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmpS2d sup_ingombro_suolo Classe: 0202 11 CONDUTTURA 36 Nome: COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl sotto tipo: disgiunzione o adiacenza definisce la "COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO" imponendo che l'insieme degli attributi spaziali che rappresentano l'ingombro al suolo delle possibili tipologie di oggetti elencate nella specifica del vincolo costituiscano un complesso di feature non sovrapponentesi. Istanze della classe interessate dal vincolo: Attributo: 02 sede Istanza: 01 in superficie Attributo: Istanza: Classe: 0203 01 PONTE/VIADOTTO/CAVALCAVIA 36 Nome: COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl sotto tipo: disgiunzione o adiacenza definisce la "COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO" imponendo che l'insieme degli attributi spaziali che rappresentano l'ingombro al suolo delle possibili tipologie di oggetti elencate nella specifica del vincolo costituiscano un complesso di feature non sovrapponentesi. Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmxS2D sup_ingombro_sostegno Classe: 0205 01 DIGA 18 Nome: DIGA adiacente INVASO tipo: Vincolo topologico collegato ad associazione sotto tipo: nd

Page 171: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 171 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

La superficie di ogni invaso di tipo "lago artificiale" associato ad una o più dighe deve essere adiacente alla superficie delle dighe associate Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmpS2d sup_ingombro 36 Nome: COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl Classe: 0205 01 DIGA definisce la "COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO" imponendo che l'insieme degli attributi spaziali che rappresentano l'ingombro al suolo delle possibili tipologie di oggetti elencate nella specifica del vincolo Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmpS2d sup_ingombro Classe: 0205 02 ARGINI 19 Nome: ARGINE adiacente INVASO tipo: Vincolo topologico esistenziale tra più classi sotto tipo: nd Per ogni "invaso artificiale" di tipo "salina" esiste un "argine" di tipo "argine di salina_risaia" tali che le due superfici siano adiacenti Istanze della classe interessate dal vincolo: Attributo: 01 tipo Tutte le istanze dell'attributo Tutte le istanze dell'attributo Attributo: Tutte le istanze dell'attributo 36 Nome: COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl definisce la "COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO" imponendo che l'insieme degli attributi spaziali che rappresentano l'ingombro al suolo delle possibili tipologie di oggetti elencate nella specifica del vincolo costituiscano un complesso di feature non sovrapponentesi. Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmpL2D sup_2D Classe: 0205 03 OPERE IDRAULICHE DI REGOLAZIONE 36 Nome: COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl sotto tipo: disgiunzione o adiacenza definisce la "COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO" imponendo che l'insieme degli attributi spaziali che rappresentano l'ingombro al suolo delle possibili tipologie di oggetti elencate nella specifica del vincolo costituiscano un complesso di feature non sovrapponentesi. Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmxS2D sup_estensione Classe: 0205 05 OPERE PORTUALI E DI DIFESA DELLE COSTE 36 Nome: COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl sotto tipo: disgiunzione o adiacenza definisce la "COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO" imponendo che l'insieme degli attributi spaziali che rappresentano l'ingombro al suolo delle possibili tipologie di oggetti elencate nella specifica del vincolo costituiscano un complesso di feature non sovrapponentesi. Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmxS2D sup_ingombro_opera Classe: 0301 02 NUMERO CIVICO 9 Nome: CIVICO accessibile da ELEMENTO STRADALE tipo: Vincolo topologico esistenziale tra più classi sotto tipo: nd Per ogni istanza di Numero Civico esiste uno ed un solo Elemento stradale che contiene la proiezione del Numero Civico sulla rete stradale Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo P2D accesso al civico Classe: 0303 01 ESTESA AMMINISTRATIVA 8 Nome: ESTESA AMMINISTRATIVA partizione di RETE STRADALE

Page 172: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 172 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

tipo: Vincolo di partizione Il tracciato di un'Estesa Amministrativa" è PARTIZIONE del "Grafo Stradale" Note: Il vincolo vale sia in un contesto tridimensionale che bidimensionale, legando gli opportuni attributi Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo Go3DO tracciato_3D Classe: 0401 02 SPECCHIO D'ACQUA 22 Nome: Istanze disgiunte o adiacenti per SPECCHIO D'ACQUA tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl Tutte le istanze della classe "SPECCHIO D'ACQUA" devono essere disgiunte o al più adiacenti (DISJOINT OR Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmxS2D estensione Classe: 0401 02 SPECCHIO D'ACQUA 36 Nome: COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl sotto tipo: disgiunzione o adiacenza definisce la "COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO" imponendo che l'insieme degli attributi spaziali che rappresentano l'ingombro al suolo delle possibili tipologie di oggetti elencate nella specifica del vincolo costituiscano un complesso di feature non sovrapponentesi. Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmxS2D estensione 51 Nome: Bordo e Superficie di SPECCHIO D'ACQUA tipo: vincolo topologico sotto tipo: contenimento in contorno La "proiezione planare" del bordo di Specchio d'acqua è IDENTICA al contorno dell'estensione Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmxS2D estensione Classe: 0401 03 INVASO ARTIFICIALE 17 Nome: Tipo INVASO associato a DIGA tipo: Vincolo topologico collegato ad associazione sotto tipo: nd Ogni invaso associato ad una o più dighe deve essere di tipo "lago artificiale" Istanze della classe interessate dal vincolo: Attributo: 03 tipo di invaso artificiale Istanza: 01 lago artificiale Istanza: 0101 per produzione di energia elettrica Istanza: 0102 per alimentazione di impianti irrigui Istanza: 0103 per approvvigionamento di acqua 18 Nome: DIGA adiacente INVASO tipo: Vincolo topologico collegato ad associazione La superficie di ogni invaso di tipo "lago artificiale" associato ad una o più dighe deve essere adiacente alla superficie delle dighe associate Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmxS2D estensione 19 Nome: ARGINE adiacente INVASO Classe: 0401 03 INVASO ARTIFICIALE tipo: Vincolo topologico esistenziale tra più classi Per ogni "invaso artificiale" di tipo "salina" esiste un "argine" di tipo "argine di salina_risaia" tali che le due superfici siano adiacenti Attributo: 03 tipo di invaso artificiale Tutte le istanze dell'attributo Tutte le istanze dell'attributo Attributo: Tutte le istanze dell'attributo 23 Nome: Istanze disgiunte o adiacenti per INVASO tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl Tutte le istanze della classe "INVASO ARTIFICIALE" devono essere disgiunte o al più adiacenti (DISJOINT OR Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmxS2D estensione

Page 173: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 173 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

36 Nome: COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl sotto tipo: disgiunzione o adiacenza definisce la "COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO" imponendo che l'insieme degli attributi spaziali che rappresentano l'ingombro al suolo delle possibili tipologie di oggetti elencate nella specifica del vincolo costituiscano un complesso di feature non sovrapponentesi. Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmxS2D estensione 52 Nome: Bordo e Superficie di INVASO ARTIFICIALE tipo: vincolo topologico sotto tipo: contenimento in contorno La "proiezione planare" del bordo di Invaso artificiale è IDENTICA al contorno dell'estensione Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmxS2D estensione Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmxA3D riva_3D Classe: 0401 01 AREA BAGNATA DI CORSO D'ACQUA Classe: 0401 01 AREA BAGNATA DI CORSO D'ACQUA 36 Nome: COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl sotto tipo: disgiunzione o adiacenza definisce la "COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO" imponendo che l'insieme degli attributi spaziali che rappresentano l'ingombro al suolo delle possibili tipologie di oggetti elencate nella specifica del vincolo costituiscano un complesso di feature non sovrapponentesi. Istanze della classe interessate dal vincolo: Attributo: 01 sede Istanza: 01 in sede normale Attributo: Istanza: 50 Nome: Bordo e Superficie di AREA BAGNATA tipo: vincolo topologico sotto tipo: contenimento in contorno La "proiezione planare" del bordo di Area bagnata di corso d'acqua è IDENTICA al contorno dell'estensione Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo S2D estensione Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmxA3D riva_3D Classe: 0402 01 LINEA DI COSTA MARINA 57 Nome: LINEA COSTA MARINA e contorno di AREA DI MARE tipo: Vincolo topologico universale tra più classi sotto tipo: nd L'andamento della LINEA DI COSTA MARINA è contenuto nel contorno dell'estensione dell'AREA DI MARE Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo ML2D andamento Classe: 0402 02 AREA DI MARE 36 Nome: COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl definisce la "COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO" imponendo che l'insieme degli attributi spaziali che rappresentano l'ingombro al suolo delle possibili tipologie di oggetti elencate nella specifica del vincolo costituiscano un complesso di feature non sovrapponentesi. Classe: 0402 02 AREA DI MARE Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmpS2d estensione 57 Nome: LINEA COSTA MARINA e contorno di AREA DI MARE tipo: Vincolo topologico universale tra più classi sotto tipo: nd L'andamento della LINEA DI COSTA MARINA è contenuto nel contorno dell'estensione dell'AREA DI MARE Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmpS2d estensione

Page 174: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 174 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Classe: 0403 01 GHIACCIAIO-NEVAIO PERENNE 24 Nome: Istanze disgiunte o adiacenti per GHIACCIAIO-NEVAI tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl Tutte le istanze della classe "GHIACCIAIO-NEVAIO PERENNE" devono essere disgiunte o al più adiacenti (DISJOINT OR TOUCH) Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo S2D estensione 36 Nome: COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl sotto tipo: disgiunzione o adiacenza definisce la "COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO" imponendo che l'insieme degli attributi spaziali che rappresentano l'ingombro al suolo delle possibili tipologie di oggetti elencate nella specifica del vincolo costituiscano un complesso di feature non sovrapponentesi. Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo S2D estensione 56 Nome: Bordo e Superficie di GHIACCIAO-NEVAIO tipo: vincolo topologico sotto tipo: contenimento in contorno La "proiezione planare" del bordo di GHIACCIAIO-NEVAIO è IDENTICA al contorno dell'estensione Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo S2D estensione Classe: 0403 01 GHIACCIAIO-NEVAIO PERENNE 56 Nome: Bordo e Superficie di GHIACCIAO-NEVAIO tipo: vincolo topologico sotto tipo: contenimento in contorno La "proiezione planare" del bordo di GHIACCIAIO-NEVAIO è IDENTICA al contorno dell'estensione Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo MA3D profilo_3D Classe: 0501 01 CURVE DI LIVELLO 35 Nome: Istanze disgiunte per CURVA DI LIVELLO tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl sotto tipo: disgiunzione tutte le istanze della classe CURVA DI LIVELLO sono disgiunte Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo LC2D localizzazione Classe: 0501 02 PUNTI QUOTATI 34 Nome: Istanze disgiunte per PUNTO QUOTATO tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl sotto tipo: disgiunzione tutte le istanze della classe PUNTO QUOTATO sono disgiunte Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo P3D localizzazione Classe: 0503 01 FORME NATURALI DEL TERRENO 36 Nome: COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl sotto tipo: disgiunzione o adiacenza definisce la "COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO" imponendo che l'insieme degli attributi spaziali che rappresentano l'ingombro al suolo delle possibili tipologie di oggetti elencate nella specifica del vincolo costituiscano un complesso di feature non sovrapponentesi. Istanze della classe interessate dal vincolo: Attributo: 01 tipo Istanza: 01 rocce/scogli Classe: 0503 01 FORME NATURALI DEL TERRENO 36 Nome: COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl sotto tipo: disgiunzione o adiacenza definisce la "COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO" imponendo che l'insieme degli attributi spaziali che

Page 175: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 175 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

rappresentano l'ingombro al suolo delle possibili tipologie di oggetti elencate nella specifica del vincolo costituiscano un complesso di feature non sovrapponentesi. Istanze della classe interessate dal vincolo: Istanza: 05 pietraie e ghiaioni Istanza: 06 morena Istanza: 09 spiaggia/arenile/dune Istanza: 11 cratere di vulcano Istanza: 12 colata lavica Attributo: Istanza: 46 Nome: Bordo e Superficie di FORMA NATURALE TERRENO tipo: vincolo topologico sotto tipo: contenimento in contorno La "proiezione planare" del bordo di Forma naturale del terreno è IDENTICA al contorno dell'estensione Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmpA3D bordo_3D Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmxS2D sup_estensione Classe: 0503 02 SCARPATA 47 Nome: Bordo e Superficie di SCARPATA tipo: vincolo topologico sotto tipo: contenimento in contorno La "proiezione planare" del bordo di Scarpata è IDENTICA al contorno dell'estensione Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmpS2d sup_estensione Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmxA3D bordo_3D Classe: 0601 01 BOSCO 36 Nome: COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl Classe: 0601 01 BOSCO sotto tipo: disgiunzione o adiacenza definisce la "COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO" imponendo che l'insieme degli attributi spaziali che rappresentano l'ingombro al suolo delle possibili tipologie di oggetti elencate nella specifica del vincolo costituiscano un complesso di feature non sovrapponentesi. Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmxS2D sup_estensione 41 Nome: Bordo e Superficie di BOSCO tipo: vincolo topologico sotto tipo: contenimento in contorno La "proiezione planare" del bordo ddel Bosco è IDENTICA al contorno dell'estensione Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmxA3D bordo_3D Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmxS2D sup_estensione Classe: 0601 02 FORMAZIONI PARTICOLARI 36 Nome: COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl sotto tipo: disgiunzione o adiacenza definisce la "COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO" imponendo che l'insieme degli attributi spaziali che rappresentano l'ingombro al suolo delle possibili tipologie di oggetti elencate nella specifica del vincolo costituiscano un complesso di feature non sovrapponentesi. Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmxS2D sup_estensione 42 Nome: Bordo e Superficie di FORMAZIONE PARTICOLARE tipo: vincolo topologico sotto tipo: contenimento in contorno La "proiezione planare" del bordo di Formazione particolare è IDENTICA al contorno dell'estensione Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale:

Page 176: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 176 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

tipo CmxA3D bordo_3D Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmxS2D sup_estensione Classe: 0601 04 AREE TEMPORANEAMENTE PRIVE DI VEGETAZIONE 36 Nome: COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl sotto tipo: disgiunzione o adiacenza definisce la "COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO" imponendo che l'insieme degli attributi spaziali che rappresentano l'ingombro al suolo delle possibili tipologie di oggetti elencate nella specifica del vincolo costituiscano un complesso di feature non sovrapponentesi. Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmxS2D sup_estensione 43 Nome: Bordo e Superficie di AREA TEMP PRIVA VEGETAZ tipo: vincolo topologico sotto tipo: contenimento in contorno La "proiezione planare" del bordo di Area temporaneamente priva di vegetazione è IDENTICA al contorno Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmxA3D bordo_3D Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmxS2D sup_estensione Classe: 0601 05 PASCOLI ED INCOLTI 36 Nome: COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl sotto tipo: disgiunzione o adiacenza definisce la "COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO" imponendo che l'insieme degli attributi spaziali che rappresentano l'ingombro al suolo delle possibili tipologie di oggetti elencate nella specifica del vincolo costituiscano un complesso di feature non sovrapponentesi. Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo S2D estensione 44 Nome: Bordo e Superficie di PASCOLO tipo: vincolo topologico sotto tipo: contenimento in contorno La "proiezione planare" del bordo di Pascolo è IDENTICA al contorno dell'estensione Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo A3D bordo_3D Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo S2D estensione Classe: 0601 06 COLTURE AGRICOLE 36 Nome: COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl sotto tipo: disgiunzione o adiacenza definisce la "COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO" imponendo che l'insieme degli attributi spaziali che rappresentano l'ingombro al suolo delle possibili tipologie di oggetti elencate nella specifica del vincolo costituiscano un complesso di feature non sovrapponentesi. Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmxS2D estensione Classe: 0604 01 AREE VERDI 36 Nome: COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl sotto tipo: disgiunzione o adiacenza definisce la "COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO" imponendo che l'insieme degli attributi spaziali che rappresentano l'ingombro al suolo delle possibili tipologie di oggetti elencate nella specifica del vincolo costituiscano un complesso di feature non sovrapponentesi. Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo S2D estensione 45 Nome: Bordo e Superficie di AREA VERDE tipo: vincolo topologico sotto tipo: contenimento in contorno

Page 177: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 177 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

La "proiezione planare" del bordo di Area verde è IDENTICA al contorno dell'estensione Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo A3D bordo_3D Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo S2D estensione Classe: 0703 01 Tratto di Elettrodotto 54 Nome: TRALICCIO sostegno di ELETTRODOTTO tipo: Vincolo topologico esistenziale tra più classi sotto tipo: nd Per ogni SOSTEGNO A TRALICCIO di tipo "traliccio" E di impianto "di linea elettrica" esiste un TRATTO DI ELETTRODOTTO con sede "aerea" tale che l'intersezione del tracciato dell'Elemento di elettrodotto con la superficie di massima sezione del Traliccio sia non vuota Istanze della classe interessate dal vincolo: Attributo: 02 Posizione Classe: 0703 01 Tratto di Elettrodotto 54 Nome: TRALICCIO sostegno di ELETTRODOTTO tipo: Vincolo topologico esistenziale tra più classi Per ogni SOSTEGNO A TRALICCIO di tipo "traliccio" E di impianto "di linea elettrica" esiste un TRATTO DI ELETTRODOTTO con sede "aerea" tale che l'intersezione del tracciato dell'Elemento di elettrodotto con la superficie di massima sezione del Traliccio sia non vuota Istanze della classe interessate dal vincolo: Istanza: 01 Sopraelevato Attributo: Istanza: Classe: 0901 01 COMUNE 20 Nome: PROVINCIA composta da COMUNE tipo: Vincolo di consistenza CompostoDa La superficie di ogni "Provincia" è composta dalla superficie di tutti i "Comuni" associati Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmpS2d Ambito_Territoriale_Comunale Classe: 0901 05 PROVINCIA 20 Nome: PROVINCIA composta da COMUNE tipo: Vincolo di consistenza CompostoDa La superficie di ogni "Provincia" è composta dalla superficie di tutti i "Comuni" associati Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmpS2d Ambito_Territoriale_Provinciale 25 Nome: REGIONE composta da PROVINCIA tipo: Vincolo di consistenza CompostoDa La superficie di ogni "REGIONE" è composta dalla superficie di tutte le istanze di PROVINCIA associate Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmpS2d Ambito_Territoriale_Provinciale Classe: 0901 06 REGIONE 25 Nome: REGIONE composta da PROVINCIA tipo: Vincolo di consistenza CompostoDa La superficie di ogni "REGIONE" è composta dalla superficie di tutte le istanze di PROVINCIA associate Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmpS2d Ambito_Territoriale_Regionale Classe: 1001 01 AREA A SERVIZIO STRADALE 11 Nome: AREA SERVIZIO STRADALE adiacente AREA STRADALE tipo: Vincolo topologico esistenziale tra più classi Per ogni area a servizio stradale esiste un'area stradale tale che le rispettive superfici siano adiacenti Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmxS2D estensione 27 Nome: Istanze disgiunte o adiacenti per AREE PERTINENZA tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl Tutte le superfici delle istanze delle classi AREA A SERVIZIO STRADALE, AREA A SERVIZIO DEL TRAPORTO SU FERRO, AREA A SERVIZIO PORTUALE, AREA A SERVIZIO AEROPORTUALE,

Page 178: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 178 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

ALTRA AREA A SERVIZIO PER IL TRASPORTO, AREA RICREATIVA E SERVIZIO, AREA DI IMPIANTO INDUSTRIALE e AREA ESTRATTIVA E DISCARICA sono disgiunte o al più adiacenti Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmxS2D estensione Classe: 1001 02 AREA A SERVIZIO DEL TRASPORTO SU FERRO 12 Nome: AREA SERVIZIOTRASP FERRO adiacente AREA STRADALE tipo: Vincolo topologico esistenziale tra più classi sotto tipo: nd Per ogni "area a servizio del trasporto su ferro" esiste un'area stradale tale che le rispettive superfici siano adiacenti Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmxS2D estensione 27 Nome: Istanze disgiunte o adiacenti per AREE PERTINENZA tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl Classe: 1001 02 AREA A SERVIZIO DEL TRASPORTO SU FERRO Tutte le superfici delle istanze delle classi AREA A SERVIZIO STRADALE, AREA A SERVIZIO DEL TRAPORTO SU FERRO, AREA A SERVIZIO PORTUALE, AREA A SERVIZIO AEROPORTUALE, ALTRA AREA A SERVIZIO PER IL TRASPORTO, AREA RICREATIVA E SERVIZIO, AREA DI IMPIANTO INDUSTRIALE e AREA ESTRATTIVA E DISCARICA sono disgiunte o al più adiacenti Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmxS2D estensione Classe: 1001 03 AREA A SERVIZIO PORTUALE 13 Nome: AREA SERVIZIO PORTUALE adiacente AREA STRADALE tipo: Vincolo topologico esistenziale tra più classi sotto tipo: nd Per ogni "area a servizio portuale" esiste un'area stradale tale che le rispettive superfici siano adiacenti Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmxS2D estensione 27 Nome: Istanze disgiunte o adiacenti per AREE PERTINENZA tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl Tutte le superfici delle istanze delle classi AREA A SERVIZIO STRADALE, AREA A SERVIZIO DEL TRAPORTO SU FERRO, AREA A SERVIZIO PORTUALE, AREA A SERVIZIO AEROPORTUALE, ALTRA AREA A SERVIZIO PER IL TRASPORTO, AREA RICREATIVA E SERVIZIO, AREA DI IMPIANTO INDUSTRIALE e AREA ESTRATTIVA E DISCARICA sono disgiunte o al più adiacenti Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmxS2D estensione Classe: 1001 04 AREA A SERVIZIO AEROPORTUALE 14 Nome: AREA SERVIZIO AEROPORTUALE adiacente AREA STRADALE tipo: Vincolo topologico esistenziale tra più classi sotto tipo: nd Per ogni "area a servizio aeroportuale" esiste un'area stradale tale che le rispettive superfici siano adiacenti Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo SC2D estensione 27 Nome: Istanze disgiunte o adiacenti per AREE PERTINENZA tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl Classe: 1001 04 AREA A SERVIZIO AEROPORTUALE Tutte le superfici delle istanze delle classi AREA A SERVIZIO STRADALE, AREA A SERVIZIO DEL TRAPORTO SU FERRO, AREA A SERVIZIO PORTUALE, AREA A SERVIZIO AEROPORTUALE, ALTRA AREA A SERVIZIO PER IL TRASPORTO, AREA RICREATIVA E SERVIZIO, AREA DI IMPIANTO INDUSTRIALE e AREA ESTRATTIVA E DISCARICA sono disgiunte o al più adiacenti Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo SC2D estensione Classe: 1001 05 ALTRE AREE A SERVIZIO PER IL TRASPORTO 15 Nome: ALTRA AREA SERVIZIO TRASP adiacente AREA STRADALE tipo: Vincolo topologico esistenziale tra più classi sotto tipo: nd Per ogni "altra area a servizio per il trasporto" esiste un'"area stradale" tale che le rispettive superfici siano Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale:

Page 179: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 179 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

tipo CmxS2D estensione 16 Nome: SEDE TRASP FERRO interseca AREA SERV TRASP FERRO tipo: Vincolo topologico esistenziale tra più classi Per ogni "area a servizio del trasporto su ferro" esiste una istanza di "sede di trasporto su ferro" tale che l'intersezione delle rispettive superfici sia non vuota Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmxS2D estensione 27 Nome: Istanze disgiunte o adiacenti per AREE PERTINENZA tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl Tutte le superfici delle istanze delle classi AREA A SERVIZIO STRADALE, AREA A SERVIZIO DEL TRAPORTO SU FERRO, AREA A SERVIZIO PORTUALE, AREA A SERVIZIO AEROPORTUALE, ALTRA AREA A SERVIZIO PER IL TRASPORTO, AREA RICREATIVA E SERVIZIO, AREA DI IMPIANTO INDUSTRIALE e AREA ESTRATTIVA E DISCARICA sono disgiunte o al più adiacenti Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmxS2D estensione Classe: 1002 01 AREE RICREATIVE E SERVIZI 27 Nome: Istanze disgiunte o adiacenti per AREE PERTINENZA tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl Classe: 1002 01 AREE RICREATIVE E SERVIZI sotto tipo: disgiunzione o adiacenza Tutte le superfici delle istanze delle classi AREA A SERVIZIO STRADALE, AREA A SERVIZIO DEL TRAPORTO SU FERRO, AREA A SERVIZIO PORTUALE, AREA A SERVIZIO AEROPORTUALE, ALTRA AREA A SERVIZIO PER IL TRASPORTO, AREA RICREATIVA E SERVIZIO, AREA DI IMPIANTO INDUSTRIALE e AREA ESTRATTIVA E DISCARICA sono disgiunte o al più adiacenti Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmxS2D estensione_2D Classe: 1003 01 AREE DI IMPIANTI INDUSTRIALI 27 Nome: Istanze disgiunte o adiacenti per AREE PERTINENZA tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl sotto tipo: disgiunzione o adiacenza Tutte le superfici delle istanze delle classi AREA A SERVIZIO STRADALE, AREA A SERVIZIO DEL TRAPORTO SU FERRO, AREA A SERVIZIO PORTUALE, AREA A SERVIZIO AEROPORTUALE, ALTRA AREA A SERVIZIO PER IL TRASPORTO, AREA RICREATIVA E SERVIZIO, AREA DI IMPIANTO INDUSTRIALE e AREA ESTRATTIVA E DISCARICA sono disgiunte o al più adiacenti Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmxS2D estensione_2D Classe: 1003 02 AREE ESTRATTIVE E DISCARICHE 27 Nome: Istanze disgiunte o adiacenti per AREE PERTINENZA tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl sotto tipo: disgiunzione o adiacenza Tutte le superfici delle istanze delle classi AREA A SERVIZIO STRADALE, AREA A SERVIZIO DEL TRAPORTO SU FERRO, AREA A SERVIZIO PORTUALE, AREA A SERVIZIO AEROPORTUALE, ALTRA AREA A SERVIZIO PER IL TRASPORTO, AREA RICREATIVA E SERVIZIO, AREA DI IMPIANTO INDUSTRIALE e AREA ESTRATTIVA E DISCARICA sono disgiunte o al più adiacenti Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo CmxS2D estensione_2D Classe: 0503 03 AREA DI SCAVO O DISCARICA 36 Nome: COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl sotto tipo: disgiunzione o adiacenza definisce la "COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO" imponendo che l'insieme degli attributi spaziali che rappresentano l'ingombro al suolo delle possibili tipologie di oggetti elencate nella specifica del vincolo costituiscano un complesso di feature non sovrapponentesi. Istanze della classe interessate dal vincolo: Classe: 0503 03 AREA DI SCAVO O DISCARICA 36 Nome: COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl sotto tipo: disgiunzione o adiacenza definisce la "COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO" imponendo che l'insieme degli attributi spaziali che

Page 180: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 180 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

rappresentano l'ingombro al suolo delle possibili tipologie di oggetti elencate nella specifica del vincolo costituiscano un complesso di feature non sovrapponentesi. Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo S2D sup_estensione Classe: 0503 04 AREA IN TRASFORMAZIONE O NON STRUTTURATA 36 Nome: COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO tipo: vincolo topologico universale tra attr spaz di cl sotto tipo: disgiunzione o adiacenza definisce la "COPERTURA A LIVELLO DEL SUOLO" imponendo che l'insieme degli attributi spaziali che rappresentano l'ingombro al suolo delle possibili tipologie di oggetti elencate nella specifica del vincolo costituiscano un complesso di feature non sovrapponentesi. Istanze della classe interessate dal vincolo: Le istanze della classe con il segunete tipo spaziale: tipo S2D sup_estensione

Page 181: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 181 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

LA RAPPRESENTAZIONE CARTOGRAFICA secondo le indicazioni della Commissione Geodetica

Questa parte sarà rivista e completata, quando il contenuto sarà consolidato, insieme allo schema UML. In questa fase viene riportata una prima parte al fine di evidenziare la struttura dati proposta. Scala: 1k Documento della Commissione Geodetica alle 1k-2k Tavola: COMUNICAZIONI FERROVIARIE Le istanze dell'attributo Voce: 1-1_1 Binario di ferrovia a scartamento ordinario (1,435 m) ove 02 standard si esercita la trazione autonoma Note: Nome: binario ferroviario a scartamento ordinario non elettrificato Gli attributi della classe Descr: mezzeria del binario ferroviario 06 Note: Le istanze dell'attributo scartamento Note 02 linea non elettrificata Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0102 02 ELEMENTO FERROVIARIO 05 elettrificazione Le Componenti spaziali della Classe Note Nome: tracciato_2D Tipo: CmpL2 Linea Composta 2D Linea: Descr: Note: Voce: 1-1_2 Binario di ferrovia a scartamento ordinario con trazione elettrica Nome: binario ferroviario a scartamento ordinario elettrificato Descr: mezzeria del binario ferroviario Note: Voce: Le Classi utilizzate per la voce di 1-1_2 Binario di ferrovia a scartamento ordinario con trazione elettrica Classe: 0102 02 ELEMENTO FERROVIARIO Le Componenti spaziali della Classe Nome: tracciato_2D Tipo: CmpL2 Linea Composta 2D Gli attributi della classe Le istanze dell'attributo Linea: 06 02 scartamento Descr: standard Note Note: Note: Le istanze dell'attributo 05 01 elettrificazione linea elettrificata Note Note: Gli Oggetti di resa grafica associati Nome: simbolo elettrificazione Simbolo: Descrizione Note: simbolo su linea Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0202 08 PALO Le Componenti spaziali della Classe Nome: posizione_2D Tipo: P2D Punto bidimensionale Punto:

Page 182: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 182 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Descr: collocazione dei basamenti dei pali di sostegno degli aerei Note: Voce: 1-1_2 Binario di ferrovia a scartamento ordinario con trazione elettrica Gli attributi della classe 02 impianto Note Le istanze dell'attributo Le istanze dell'attributo 01 di elettrificazione ferrovia Note: 01 ridotto Note: Gli attributi della classe 06 scartamento Note Voce: 1-1_3 Binario di ferrovia a scartamento ridotto (inferiore a 1,435) Nome: binario ferroviario a scartamento ridotto Descr: mezzeria del binario ferroviario Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0102 02 ELEMENTO FERROVIARIO Le Componenti spaziali della Classe Nome: tracciato_2D Tipo: CmpL2 Linea Composta 2D Linea: Descr: Note: Voce: 1-2_1 Binario di tramvia Nome: binario tranviario Descr: mezzeria del binario tranviario Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0102 04 ELEMENTO TRANVIARIO Le Componenti spaziali della Classe Nome: tracciato_2D Tipo: CmpL2 Linea Composta 2D Linea: Descr: rappresentazione uguale a quella dell'elemento ferroviario a scartamento ridotto Note: Voce: 1-2_2 Binario di metropolitana tronchi sotterranei Nome: binario sotterraneo di metrpolitana Descr: mezzeria del binario di metropolitana in sotterraneo Note: Le Classi utilizzate per la voce di Voce: Classe: 1-2_2 0102 06 Binario di metropolitana tronchi sotterranei ELEMENTO DI METROPOLITANA Le Componenti spaziali della Classe Nome: tracciato_2D Tipo: CmpL2 Linea Composta 2D Linea: Gli attributi della classe Le istanze dell'attributo Descr: elementi di metropolitana in sotterraneo 02 07 sede Note: in galleria/sotterraneo Note Note: Voce: 1-3_1 Binario di ferrovia in costruzione Nome: binario in corstruzione Descr: Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0102 02 ELEMENTO FERROVIARIO Le Componenti spaziali della Classe Nome: tracciato_2D

Page 183: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 183 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Tipo: CmpL2 Linea Composta 2D Linea: Descr: rappresentazione dell'elemento ferroviario in costruzione Note: Voce: 1-3_1 Binario di ferrovia in costruzione Gli attributi della classe 02 stato Note Le istanze dell'attributo Le istanze dell'attributo 02 in costruzione Note: 03 in disuso Note: Gli attributi della classe 02 stato Note Voce: 1-3_2 Binario di ferrovia in disarmo od in abbandono Nome: binario in disarmo od in abbandono Descr: Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0102 02 ELEMENTO FERROVIARIO Le Componenti spaziali della Classe Nome: tracciato_2D Tipo: CmpL2 Linea Composta 2D Linea: Descr: rappresentazione del binario ferroviario di linea nonin stato di esercizio Note: Voce: 1-3_3 Binario di piano inclinato Voce: 1-3_3 Binario di piano inclinato Nome: binario industriale Descr: binario utilizzato per le comunicazioni in ambito industriale Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0102 10 BINARIO INDUSTRIALE Le Componenti spaziali della Classe Nome: lin_2D Tipo: CmpL2 Linea Composta 2D Linea: Descr: si rappresenta lo scartamento effettivo delle rotaie Note: Voce: 1-3_4 Binario di funicolare Nome: binario di funicolare Descr: mezzeria del binario di funicolare Note: Le Classi utilizzate per la voce di Voce: Classe: 1-3_4 0102 08 Binario di funicolare ELEMENTO FUNICOLARE Le Componenti spaziali della Classe Nome: tracciato_2D Tipo: CmpL2 Linea Composta 2D Linea: Descr: si rappresenta l'asse del binario Note: Voce: 1-3_5 Binario di cremagliera Nome: tratto di binario a cremagliera Descr: Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0102 02 ELEMENTO FERROVIARIO Le Componenti spaziali della Classe Nome: tracciato_2D

Page 184: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 184 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Tipo: CmpL2 Linea Composta 2D Linea: Descr: tratto a cremagliera di elemento ferroviario Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0102 08 ELEMENTO FUNICOLARE Le Componenti spaziali della Classe Voce: Nome: 1-3_5 tracciato_2D Binario di cremagliera Gli attributi della classe Tipo: CmpL2 Linea Composta 2D Linea: 04 tipo_trazione Descr: tratto a cremagliera di elemento funicolare Note Note: Le istanze dell'attributo Le istanze dell'attributo 02 cremagliera Note: 02 cremagliera Note: Gli attributi della classe 04 tipo_trazione Note Voce: 1-4_1 Fabbricato viaggiatori di stazione con copertura a lucernario o a tettoia a servizio dei binari Nome: stazione ferroviaria con copertura adiacente Descr: edificio di stazione con adiacente tettoia in aggetto a servizio dei binari Note: Voce: Le Classi utilizzate per la voce di 1-4_1 Fabbricato viaggiatori di stazione con copertura a lucernario o a tettoia a servizio dei binari Classe: 0201 02 EDIFICIO Le Componenti spaziali della Classe Nome: ingombro_suolo Tipo: CmpS2 Superficie 2D Compoosta Gli attributi della classe Le istanze dell'attributo Le istanze dell'attributo Area: 02 06030 0113 categoria uso Descr: stazione passeggeri ferroviaria pensilina/tettoia rappresentazione dell'edificio di stazione ferroviaria Note Note: Note: Note: Gli Oggetti di resa grafica associati Nome: simbolo SF stazione ferroviaria Simbolo: Descrizione Note: simbolo interno all'ingombro edificio Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0202 01 MANUFATTO EDILIZIO Le Componenti spaziali della Classe Nome: ingombro_base Tipo: CmxS2 Complesso di superfici Gli attributi della classe Area: 01 categoria Descr: rappresentazione della tettoia in aggetto ma adiacente all'edificio di stazione a copertura dei binari Note Note: Gli Oggetti di resa grafica associati Nome: croce di campitura su tettoia a servizio dei binari Linea: Descrizione Note: associata alla tettoia Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0102 02 ELEMENTO FERROVIARIO Le Componenti spaziali della Classe Nome: tracciato_2D Tipo: CmpL2 Linea Composta 2D Linea: Descr: elemento ferroviario in corrispondenza di stazione ferroviaria, sotto la tettoia i binari sono in linea

Page 185: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 185 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Note: se non coperti da tettoia la rappresentazione e' la medesima del caso dei binari al di fuori della Voce: 1-4_1 Fabbricato viaggiatori di stazione con copertura a lucernario o a tettoia a servizio dei binari Gli Oggetti di resa grafica associati Nome: Linea: Descrizione Note: Voce: 1-4_2 Fabbricato viaggiatori di stazione con pensilina a servizio dei binari Nome: stazione ferroviaria e pensilina a servizio dei binari Descr: edificio di stazione e separate pensiline a servizio dei binari Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0201 02 EDIFICIO Le Componenti spaziali della Classe Nome: Tipo: Area: Descr: rappresentazione dell'edificio di stazione ferroviaria Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0202 01 MANUFATTO EDILIZIO Le Componenti spaziali della Classe Nome: ingombro_base Tipo: CmxS2 Complesso di superfici Voce: Area: 1-4_2 Fabbricato viaggiatori di stazione con pensilina a servizio Descr: rappresentazione delle pensiline di stazione a copertura dei binari dei binari Gli attributi della classe Descr: rappresentazione delle pensiline di stazione a copertura dei binari Note: 02 categoria uso Note Le istanze dell'attributo Le istanze dell'attributo 06030 stazione passeggeri ferroviaria Note: 0113 pensilina/tettoia Gli Oggetti di resa grafica associati Note: Nome: simbolo SF stazione ferroviaria Simbolo: Descrizione Note: simbolo interno all'ingombro edificio Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0102 02 ELEMENTO FERROVIARIO Gli attributi della classe 01 categoria Note Le Componenti spaziali della Classe Nome: tracciato_2D Tipo: CmpL2 Linea Composta 2D Linea: Descr: elemento ferroviario in corrispondenza di stazione ferroviaria Note: se non coperti da pensilina la rappresentazione e' la medesima del caso dei binari al di fuori della Voce: 1-4_2 Fabbricato viaggiatori di stazione con pensilina a servizio dei binari Le istanze dell'attributo 07 in galleria Note: Gli attributi della classe 07 sede Note

Page 186: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 186 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Voce: 1-4_3 Stazione sotterranea Nome: stazione sotterranea Descr: area di ingombro della stazione ferroviaria in sotterraneo e binari, anch'essi in sotterraneo che vi si attestano Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0102 02 ELEMENTO FERROVIARIO Le Componenti spaziali della Classe Nome: tracciato_2D Tipo: CmpL2 Linea Composta 2D Linea: Descr: tracciato dei binari in sotterraneo Note: in corrispondenza dell'ingombro stazione sono invisibili, tratteggiati sino contorno cui s'attestano (tratti sotterranei) Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 1001 02 AREA A SERVIZIO DEL TRASPORTO SU FERRO Le Componenti spaziali della Classe Nome: Tipo: Area: Descr: si rappresenta l'ingombro in sotterraneo dell'area a servizio ferroviaria Note: Voce: 1-4_3 Stazione sotterranea Gli attributi della classe 03 funzione Le istanze dell'attributo Note 01 stazione Note: non è ulteriormente specilizzata in sotterranea o cielo aperto Voce: 1-4_4 Fermata Nome: edificio di fermata ferroviaria Descr: edificio di servizio ferroviario in corrispondenza della fermata ferroviaria Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0201 02 EDIFICIO Le Componenti spaziali della Classe Nome: Tipo: Area: Descr: superficie dell'edificio di fermata considerato Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0102 02 ELEMENTO FERROVIARIO Le Componenti spaziali della Classe Nome: tracciato_2D Tipo: CmpL2 Linea Composta 2D Voce: Linea: 1-4_4 Fermata Gli attributi della classe Descr: elemento ferroviario Note: 02 categoria uso Note Le istanze dell'attributo 06030 fermata ferroviaria Note: Voce: 1-4_5 Casello Nome: edificio di casello ferroviario Descr: edificio di servizio ferroviario in corrispondenza di un casello Note: Le Classi utilizzate per la voce di Voce: Classe: 1-4_5 0201 02 Casello EDIFICIO Le Componenti spaziali della Classe Nome:

Page 187: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 187 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Tipo: Area: Gli attributi della classe Le istanze dell'attributo Descr: superficie dell'edificio di casello considerato 02 06030 categoria uso Note: casello ferroviario Note Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0102 02 ELEMENTO FERROVIARIO Le Componenti spaziali della Classe Nome: tracciato_2D Tipo: CmpL2 Linea Composta 2D Linea: Descr: elemento ferroviario Note: Voce: 1-4_6 Scalo merci Nome: edificio di scalo ferroviario Descr: edificio di servizio ferroviario in corrispondenza di uno scalo Voce: 1-4_6 Scalo merci Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0201 02 EDIFICIO Le Componenti spaziali della Classe Le istanze dell'attributo Nome: Tipo: Gli attributi della classe 06030 scalo merci Note: Area: 02 Note: categoria uso Descr: superficie dell'edificio di scalo merci considerato Note Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0102 02 ELEMENTO FERROVIARIO Le Componenti spaziali della Classe Nome: tracciato_2D Tipo: CmpL2 Linea Composta 2D Linea: Descr: elemento ferroviario Note: Voce: 1-4_7 Galleria Nome: galleria ferroviaria Voce: 1-4_7 Galleria Descr: galleria relativa all'infrastruttura ferroviaria Note: Le Classi utilizzate per la voce di Le istanze dell'attributo Classe: 0203 03 GALLERIA Le istanze dell'attributo Le Componenti spaziali della Classe 03 ferroviario Gli attributi della classe Note: 06 Nome: muri d'ala sup_sede Note: Tipo: 02 uso Note contorno area: Descr: si rappresentano i cigli esterni della galleria in corrispondenza dell'ingombro al suolo dell'ifrastruttura Note: cigli longitudinali esterni Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0204 01 MURO DI SOSTEGNO E RITENUTA DEL TERRENO Le Componenti spaziali della Classe Nome: sup_estensione Gli attributi della classe Tipo: CmpS2 Superficie 2D Compoosta 01 tipo Area: Note Descr: si rappresenta l'area planimetrica di ingombro del muro d'ala, con eventuale suddivisione in sottoaree relative a parte di coronamento, parti di sostegno verticale… Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0102 02 ELEMENTO FERROVIARIO

Page 188: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 188 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Le Componenti spaziali della Classe Nome: tracciato_2D Tipo: CmpL2 Linea Composta 2D Linea: Descr: binario ferroviario nel tracciato in galleria va riportato con tratteggio Note: Voce: 1-4_7 Galleria Gli attributi della classe 07 sede Note Le istanze dell'attributo 07 in galleria Note: Voce: 1-4_8 Ponte ferroviario su corso d'acqua con sostegni in muratura o cemento armato Nome: ponte ferroviario in muratura con piloni Descr: ponte ferroviario in muratura di attraversamento di corso d'acqua con sostegni in muratura o cemento armato che sbordano in pianta dall'impalcato ferroviario Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0203 01 PONTE/VIADOTTO/CAVALCAVIA Voce: 1-4_8 Ponte ferroviario su corso d'acqua con sostegni in muratura o cemento armato Le istanze dell'attributo 03 muratura Note: 01 calcestruzzo Note: 04 pietra Note: Le istanze dell'attributo 03 ferroviario Note: Le Componenti spaziali della Classe Nome: sup_ingombro_sostegno Tipo: CmxS2 Complesso di superfici Area: Descr: si rappresentano le zone di pilone che sbordano, planimetricamente, dall'ingombro del ponte Note: Le istanze dell'attributo 03 muratura Note: 01 calcestruzzo Note: 04 pietra Note: Le istanze dell'attributo 03 ferroviario Note: Gli attributi della classe 01 materiale Nome: sup_ingombro_spallette Note Tipo: CmxS2 Complesso di superfici contorno area: Descr: si rappresenta il contorno dell'area occupata dalle spallete di ponte Note: 02 uso Note Gli attributi della classe 01 materiale Note 02 uso Note Nome: sup_ingombro_sede Tipo: CmxS2 Complesso di superfici

Page 189: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 189 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

contorno area: Descr: si rappresentano i cigli longitudinali di contorno della superficie di estensione dell'infrastruttura viaria Note: se non coincidenti planimetricamente con il contorno delle spallette di ponte Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0102 02 ELEMENTO FERROVIARIO Voce: 1-4_8 Ponte ferroviario su corso d'acqua con sostegni in muratura o cemento armato Gli attributi della classe 01 materiale Note Le istanze dell'attributo 03 muratura Note: 01 calcestruzzo Note: 04 pietra Note: 02 uso Note Le istanze dell'attributo 03 ferroviario Note: Le Componenti spaziali della Classe Nome: tracciato_2D Tipo: CmpL2 Linea Composta 2D Linea: Descr: elemento ferroviario con medesima rappresentazione che si ha nel caso di binario non su ponte Note: Voce: 1-4_8 Ponte ferroviario su corso d'acqua con sostegni in muratura o cemento armato Gli attributi della classe 07 sede Note Le istanze dell'attributo 03 su ponte/viadotto/cavalcavia Note: Voce: 1-4_9 Ponte ferroviario in ferro con pile in muratura o cemento armato Nome: ponte ferroviario in ferro e con piloni Descr: ponte ferroviario in ferro di attraversamento di corso d'acqua con sostegni in muratura o cemento armato che sbordano in pianta dall'impalcato ferroviario Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0203 01 PONTE/VIADOTTO/CAVALCAVIA Voce: 1-4_9 Ponte ferroviario in ferro con pile in muratura o cemento armato Le istanze dell'attributo 01 calcestruzzo Note: 03 muratura Note: 04 pietra Note: Le Componenti spaziali della Classe Le istanze dell'attributo Nome: sup_ingombro_sostegno 04 Tipo: pietra CmxS2 Complesso di superfici Note: Area: 01 Descr: calcestruzzo si rappresentano le zone di pilone che sbordano, planimetricamente, dall'ingombro del ponte Note: Note: 03 muratura Note: Nome: sup_ingombro_spallette Tipo: CmxS2 Complesso di superfici

Page 190: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 190 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

contorno area: Descr: si rappresenta il contorno dell'area occupata dalle spallette di ponte Note: Gli attributi della classe 01 materiale Note Nome: sup_ingombro_sede Tipo: CmxS2 Complesso di superfici contorno area: Descr: si rappresentano i cigli longitudinali di contorno della superficie di estensione dell'infrastruttura viaria Note: se non coincidenti planimetricamente con il contorno delle spallette di ponte Gli attributi della classe 01 materiale Note Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0102 02 ELEMENTO FERROVIARIO Le Componenti spaziali della Classe Nome: tracciato_2D Tipo: CmpL2 Linea Composta 2D Linea: Descr: elemento ferroviario con medesima rappresentazione che si ha nel caso di binario non su ponte Note: Gli attributi della classe 01 materiale Note Le istanze dell'attributo 05 ferro Voce: Note: 1-4_9 Ponte ferroviario in ferro con pile in muratura o cemento armato Gli Oggetti di resa grafica associati Nome: croci di s.andrea Linea: Descrizione croci su impalcato di ponte in ferro Note: Le istanze dell'attributo 03 su ponte/viadotto/cavalcavia Note: Gli attributi della classe 07 sede Note Voce: 1-4_10 Viadotto ferroviario con sostegno in muratura o cemento armato Nome: viadotto ferroviario in muratura con sostegni Descr: viadotto feroviario in muratura con sostegni in muratura o cemento armato Note: Voce: Le Classi utilizzate per la voce di 1-4_10 Viadotto ferroviario con sostegno in muratura o cemento armato Classe: 0203 01 PONTE/VIADOTTO/CAVALCAVIA Le Componenti spaziali della Classe Nome: sup_ingombro_sostegno Tipo: CmxS2 Complesso di superfici Gli attributi della classe Le istanze dell'attributo Area: 01 01 materiale Descr: calcestruzzo si rappresentano le zone di pilone che sbordano, planimetricamente, dall'ingombro del ponte Note Note: Note: 03 muratura Note: 04 pietra Note: Le istanze dell'attributo 02 03 uso ferroviario Note Note: Nome: sup_ingombro_sede

Page 191: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 191 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Tipo: CmxS2 Complesso di superfici Gli attributi della classe Le istanze dell'attributo contorno area: 01 01 materiale Descr: calcestruzzo si rappresentano i cigli longitudinali di contorno della superficie di estensione dell'infrastruttura viaria Note Note: Note: 03 muratura Note: 04 pietra Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0102 02 ELEMENTO FERROVIARIO Le Componenti spaziali della Classe Nome: tracciato_2D Tipo: CmpL2 Linea Composta 2D Linea: Descr: elemento ferroviario con medesima rappresentazione che si ha nel caso di binario non su ponte Note: 02 uso Note Le istanze dell'attributo 03 ferroviario Note: Voce: 1-4_10 Viadotto ferroviario con sostegno in muratura o cemento armato Le istanze dell'attributo 03 su ponte/viadotto/cavalcavia Note: Gli attributi della classe 07 sede Note Voce: 1-4_11 Viadotto ferroviario in ferro Nome: viadotto ferroviario in ferro Descr: viadotto ferroviario in ferro con sostegni in muratura Note: Le Classi utilizzate per la voce di Voce: Classe: 1-4_11 0203 01 Viadotto ferroviario in ferro PONTE/VIADOTTO/CAVALCAVIA Le Componenti spaziali della Classe Nome: sup_ingombro_sostegno Tipo: CmxS2 Complesso di superfici Area: Gli attributi della classe Le istanze dell'attributo Descr: si rappresentano le zone di pilone che sbordano, planimetricamente, dall'ingombro del ponte 01 01 materiale Note: calcestruzzo Note Note: 03 muratura Note: 04 pietra Note: Nome: sup_ingombro_sede Tipo: CmxS2 Complesso di superfici contorno area: Gli attributi della classe Le istanze dell'attributo Descr: si rappresentano i cigli longitudinali di contorno della superficie di estensione dell'infrastruttura viaria 01 05 materiale Note: ferro Note Note: Le istanze dell'attributo 02 03 uso ferroviario Note Note: Gli Oggetti di resa grafica associati Nome: croce di s.andrea Linea: Descrizione croce dell'impalcato di vidotto in ferro Note:

Page 192: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 192 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0102 02 ELEMENTO FERROVIARIO Le Componenti spaziali della Classe Nome: tracciato_2D Tipo: CmpL2 Linea Composta 2D Linea: Descr: elemento ferroviario con medesima rappresentazione che si ha nel caso di binario non su ponte Note: Voce: 1-4_11 Viadotto ferroviario in ferro Gli attributi della classe 07 sede Le istanze dell'attributo Note 03 ferroviario Note: Voce: 1-4_12 Sottopassaggio ferroviario Nome: binario ferroviario in sottopasso Descr: Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0102 02 ELEMENTO FERROVIARIO Le Componenti spaziali della Classe Nome: tracciato_2D Tipo: CmpL2 Linea Composta 2D Linea: Descr: elemento di binario ferroviario è tratteggiato quando in sottopasso Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0102 01 SEDE DI TRASPORTO SU FERRO Le Componenti spaziali della Classe Nome: estensione Tipo: CmpS2 Superficie 2D Compoosta Voce: contorno area: 1-4_12 Sottopassaggio ferroviario Gli attributi della classe Descr: si rappresentano i cigli di contorno longitudinali della massicciata in sottopasso Note: non è richiesta l'acquisizione dei cigli di massicciata se invece ci troviamo in galleria o sotterraneo 08 livello Note Le istanze dell'attributo 02 in sottopasso Note: Voce: 1-4_13 Passaggio a livello munito di sbarre Nome: passaggio a livello con sbarre Descr: Note: Le Classi utilizzate per la voce di Voce: Classe: 1-4_13 0101 01 Passaggio a livello munito di sbarre AREA DI CIRCOLAZIONE VEICOLARE Le Componenti spaziali della Classe Nome: estensione Tipo: CmpS2 Superficie 2D Composta Area: Descr: Note: dovrebbe essere rappresentata la porzione di area veicolare e non la massicciata che non ho nel passaggio a livello!!! Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0102 02 ELEMENTO FERROVIARIO Le Componenti spaziali della Classe Nome: tracciato_2D Tipo: CmpL2 Linea Composta 2D Linea: Descr: si rappresenta l'elemento ferroviario come nel caso ordinario di binario non in passaggio a livello Note:

Page 193: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 193 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Tavola: VIABILITA' Voce: 2-1_1 Autostrada con spartitraffico Nome: autostrada Voce: 2-1_1 Autostrada con spartitraffico Descr: autostrada con spartitraffico Note: Le Classi utilizzate per la voce di Le istanze dell'attributo Le istanze dell'attributo Classe: 0101 04 AREA STRADALE Le Componenti spaziali della Classe 01 0501 autostrada spartitraffico Gli attributi della classe Note: Note: Nome: estensione Tipo: CmxS2 Complesso di superfici 02 classifica funzionale Note contorno area: Descr: si rappresentano i cigli longitudinali esterni Note: Gli Oggetti di resa grafica associati Nome: sigla autostrada Simbolo: Descrizione Note: sigla su linea Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0202 01 MANUFATTO EDILIZIO Le Componenti spaziali della Classe Gli attributi della classe Nome: ingombro_base Tipo: CmxS2 Complesso di superfici 01 categoria Note contorno area: Descr: si rappresenta l'ingombro al suolo dello spartitraffico Note: Voce: 2-1_2 Superstrada Voce: 2-1_2 Superstrada Nome: superstrada Descr: superstrada Note: a suo tempo non era previsto lo spartitraffico obbligatorio anche per le superstrade Le istanze dell'attributo Le istanze dell'attributo Le Classi utilizzate per la voce di 02 extraurbana principale Note: 0501 Classe: spartitraffico 0101 04 AREA STRADALE Note: Gli attributi della classe Le Componenti spaziali della Classe classifica funzionale Nome: estensione 02 classifica funzionale Note Tipo: CmxS2 Complesso di superfici contorno area: Descr: si rappresentano i cigli longitudinali esterni Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0202 01 MANUFATTO EDILIZIO Le Componenti spaziali della Classe Gli attributi della classe Nome: ingombro_base 01 categoria Tipo: CmxS2 Complesso di superfici Note Linea: Descr: si rappresenta la mezzeria dello spartitraffico Note: si consideri che attualmente la normativa impone uno spartitraffico fisico nelle superstrade, non più a doppia linea continua Voce: 2-1_3 Strada ordinaria Nome: strada ordianaria Descr: Note: Le istanze dell'attributo

Page 194: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 194 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

03 Le Classi utilizzate per la voce di extraurbana secondaria Note: Classe: 0101 04 AREA STRADALE 04 urbana di scorrimento Gli attributi della classe Note: Le Componenti spaziali della Classe 02 05 classifica funzionale Nome: urbana di quartiere estensione Note Note: Tipo: CmxS2 Complesso di superfici 06 contorno area: strada locale/vicinale Note: Descr: si rappresentano i cigli longitudinali esterni quando non condivisi con altre entità Note: Voce: 2-2_1 Rotabile secondaria o carrozzabile a fondo naturale sistemato, percorribile con automezzi Nome: rotabile Descr: Note: da non confondere con le secondarie della C.G. (sono quelle con larghezza compresa tra 3.5 m e 7 m) Voce: Le Classi utilizzate per la voce di 2-2_1 Rotabile secondaria o carrozzabile a fondo naturale sistemato, percorribile con automezzi Classe: 0101 05 VIABILITA' MISTA SECONDARIA Le Componenti spaziali della Classe Nome: estensione Tipo: CmxS2 Complesso di superfici Gli attributi della classe Le istanze dell'attributo contorno area: 01 04 tipo Descr: rotabile, carrozzabile si rappresentano i cigli longitudinali esterni Note Note: Note: si rappresentano uno tratteggiato e l'altro a linea continua Voce: 2-2_2 Carreggiabile, carrareccia, campestre percorribile con carri o traini speciali o locali Nome: carrareccia Descr: Note: Voce: Le Classi utilizzate per la voce di 2-2_2 Carreggiabile, carrareccia, campestre percorribile con carri o traini speciali o locali Classe: 0101 05 VIABILITA' MISTA SECONDARIA Le Componenti spaziali della Classe Nome: estensione Tipo: CmxS2 Complesso di superfici Gli attributi della classe Le istanze dell'attributo contorno area: 01 01 tipo Descr: carrareccia, carreggiabile si rappresentano i cigli longitudinali esterni Note Note: Note: 03 campestre Note: Voce: 2-2_3 Mulattiera atta al trasporto a soma Nome: mulattiera Descr: Note: Le Classi utilizzate per la voce di Voce: Classe: 2-2_3 0101 05 Mulattiera atta al trasporto a soma VIABILITA' MISTA SECONDARIA Le Componenti spaziali della Classe Nome: estensione Tipo: CmxS2 Complesso di superfici Area: Gli attributi della classe Le istanze dell'attributo Descr: si rappresenta l'asse del percorso 01 02 tipo Note: mulattiera Note Note: Voce: 2-2_4 Sentiero Nome: sentiero Descr: Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0101 05 VIABILITA' MISTA SECONDARIA

Page 195: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 195 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Le Componenti spaziali della Classe Nome: estensione Tipo: CmxS2 Complesso di superfici Area: Descr: si rappresenta l'asse del percorso Note: Voce: 2-2_4 Sentiero Gli attributi della classe 01 tipo Note Le istanze dell'attributo Le istanze dell'attributo 05 sentiero Note: 0502 sentiero difficile Note: Gli attributi della classe 01 tipo Note Voce: 2-2_5 Sentiero difficile percorribile solo a piedi Nome: sentiero difficile Descr: Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0101 05 VIABILITA' MISTA SECONDARIA Le Componenti spaziali della Classe Nome: estensione Tipo: CmxS2 Complesso di superfici Area: Descr: si rappresenta l'asse del percorso Note: Voce: 2-2_6 Tratturo, ampia pista erbosa mal definita percorsa da Voce: 2-2_6 Tratturo, ampia pista erbosa mal definita percorsa da Nome: tratturo Descr: Note: Le istanze dell'attributo Le Classi utilizzate per la voce di 07 tratturo Note: Classe: 0101 05 VIABILITA' MISTA SECONDARIA Gli attributi della classe Le Componenti spaziali della Classe tipo Nome: estensione 01 tipo Note Tipo: CmxS2 Complesso di superfici contorno area: Descr: si rappresentano i cigli longitudinali esterni Note: Voce: 2-3_1 Strada in costruzione Nome: strada in costruzione Descr: Note: Le Classi utilizzate per la voce di Voce: Classe: 2-3_1 0101 04 Strada in costruzione AREA STRADALE Le Componenti spaziali della Classe Nome: estensione Tipo: CmxS2 Complesso di superfici contorno area: Gli attributi della classe Le istanze dell'attributo Descr: si rappresentano i cigli longitudinali esterni 03 02 stato Note: in costruzione Note Note: Voce: 2-3_2 Strada in disuso Nome: strada in disuso Descr:

Page 196: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 196 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0101 04 AREA STRADALE Le Componenti spaziali della Classe Nome: estensione Tipo: CmxS2 Complesso di superfici contorno area: Descr: si rappresentano i cigli longitudinali esterni Note: Voce: 2-3_2 Strada in disuso Gli attributi della classe 03 stato Note Le istanze dell'attributo Le istanze dell'attributo 03 in disuso Note: 0505 marciapiede/sagrato/piazza Note: 0504 salvagente Gli attributi della classe Note: 01 categoria Note Voce: 2-4_1 Marciapiedi, aiuole urbane, viale alberato e banchine salvagenti Nome: manufatti stradali Descr: Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0202 01 MANUFATTO EDILIZIO Le Componenti spaziali della Classe Nome: estensione Tipo: CmxS2 Complesso di superfici contorno area: Descr: si rappresenta il ciglio esterno quando non condiviso da altri entità (edifici, manufatti, ecc…) Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0604 02 FILARE ALBERI Le Componenti spaziali della Classe Nome: percorso_2D Tipo: L2D Linea bidimensionale Linea: Descr: si rappresenta la linea che passa per il centro del tronco degli alberi costituenti il filare Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0604 01 AREE VERDI Le Componenti spaziali della Classe Voce: Nome: 2-4_1 estensione Marciapiedi, aiuole urbane, viale alberato e banchine Tipo: S2D Superficie bidimensionale salvagenti Area: Descr: si rappresenta l'area destinata a verde con apposita campitura Gli attributi della classe Note: 02 funzione Le istanze dell'attributo Le istanze dell'attributo Note 01 04 viale aiuola Note: Note: Gli attributi della classe 01 tipo Note Voce: 2-5_1 Stazione di rifornimento e stazione di assistenza Nome: stazione risornimento Descr:

Page 197: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 197 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Voce: 2-5_1 Stazione di rifornimento e stazione di assistenza Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0202 12 LOCALIZZAZIONE DI MANUFATTO EDILIZIO O DI Le Componenti spaziali della Classe Nome: posizione_2D Tipo: P2D Punto bidimensionale Gli attributi della classe Simbolo: 01 categoria Descr: Note Note: Voce: 2-5_2 Pietra o segnale chilometrico Nome: cippo chilometrico Descr: Note: Le Classi utilizzate per la voce di Voce: Classe: 2-5_2 0202 12 Pietra o segnale chilometrico LOCALIZZAZIONE DI MANUFATTO EDILIZIO O DI Le Componenti spaziali della Classe Nome: posizione_2D Tipo: P2D Punto bidimensionale Simbolo: Gli attributi della classe Descr: 01 categoria Note: Note Voce: 2-5_3 Cippo di vario genere purché stabile nel tempo Nome: cippo d'altro genere Descr: Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0202 12 LOCALIZZAZIONE DI MANUFATTO EDILIZIO O DI Le Componenti spaziali della Classe Nome: posizione_2D Tipo: P2D Punto bidimensionale Simbolo: Descr: Note: Voce: 2-5_3 Cippo di vario genere purché stabile nel tempo Gli attributi della classe 01 categoria Note Le istanze dell'attributo 03 muratura Note: 01 calcestruzzo Gli attributi della classe Note: 01 04 materiale pietra Note Note: Voce: 2-6_1 Ponte in ferro Nome: ponte stradale in ferro Descr: Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0203 01 PONTE/VIADOTTO/CAVALCAVIA Le Componenti spaziali della Classe Nome: sup_ingombro_sostegno Tipo: CmxS2 Complesso di superfici Area: Descr: si rappresentano le zone di pilone che sbordano, planimetricamente, dall'ingombro del ponte Note: Nome: sup_ingombro_spallette Tipo: CmxS2 Complesso di superfici

Page 198: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 198 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

contorno area: Descr: si rappresenta il contorno dell'area occupata dalle spallette di ponte Note: Nome: sup_ingombro_sede Tipo: CmxS2 Complesso di superfici contorno area: Descr: si rappresentano i cigli longitudinali di contorno della superficie di estensione dell'infrastruttura viaria Note: se non coincidenti planimetricamente con il contorno delle spallette di ponte Voce: 2-6_1 Ponte in ferro Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0101 04 AREA STRADALE Gli attributi della classe 01 materiale Note Le istanze dell'attributo 05 ferro Note: 02 uso Note Le istanze dell'attributo 01 autostradale Note: 02 stradale Note: Gli Oggetti di resa grafica associati Nome: croci di s.andrea Linea: Descrizione croci su impalcato di ponte in ferro Note: Le Componenti spaziali della Classe Nome: Tipo: contorno area: Descr: si rappresentano i cigli strada se non condivisi con altri elementi dell'opera o altre entità Note: Voce: 2-6_1 Ponte in ferro Gli attributi della classe 06 sede Note Le istanze dell'attributo Le istanze dell'attributo 03 su ponte/viadotto/cavalcavia Note: 01 calcestruzzo Note: 03 muratura Gli attributi della classe Note: 01 04 materiale pietra Note Note: Voce: 2-6_2 Ponte in ferro a due vie Nome: ponte in ferro stradale e ferroviario Descr: ponte a due vie: superiore stradale inferiore ferroviaria Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0203 01 PONTE/VIADOTTO/CAVALCAVIA Le Componenti spaziali della Classe Nome: sup_ingombro_sostegno Tipo: CmxS2 Complesso di superfici Area: Descr: si rappresentano le zone di pilone che sbordano, planimetricamente, dall'ingombro del ponte Note: Nome: sup_ingombro_spallette Tipo: CmxS2 Complesso di superfici contorno area: Descr: si rappresenta il contorno dell'area occupata dalle spallette di ponte

Page 199: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 199 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Note: 04 vie Note Le istanze dell'attributo Nome: sup_ingombro_sede 02 Tipo: a più vie CmxS2 Complesso di superfici Note: contorno area: Voce: Descr: 2-6_2 si rappresentano i cigli longitudinali di contorno della superficie di estensione dell'infrastruttura viaria Ponte in ferro a due vie Note: se non coincidenti planimetricamente con il contorno delle spallette di ponte Gli attributi della classe 04 vie Note Le Classi utilizzate per la voce di Gli attributi della classe 01 materiale Note Le istanze dell'attributo 05 ferro Note: 04 vie Note Le istanze dell'attributo 02 a più vie Note: Gli Oggetti di resa grafica associati Nome: croci di s.andrea Linea: Descrizione croci su impalcato di ponte in ferro Note: Classe: 0101 04 AREA STRADALE Le Componenti spaziali della Classe Nome: Tipo: contorno area: Descr: si rappresentano i cigli strada se non condivisi con altri elementi dell'opera o altre entità Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0102 02 ELEMENTO FERROVIARIO Le Componenti spaziali della Classe Nome: tracciato_2D Tipo: CmpL2 Linea Composta 2D Linea: Descr: si rappresenta l'elemento ferroviario tratteggiato in corrispondenza della sovrapprosizione dell'infrastruttura stradale superiore Note: Voce: 2-6_2 Ponte in ferro a due vie Gli attributi della classe 06 sede Note Le istanze dell'attributo Le istanze dell'attributo 03 su ponte/viadotto/cavalcavia Note: 03 su ponte/viadotto/cavalcavia Note: Gli attributi della classe 07 sede Note Voce: 2-6_3 Ponte in ferro a due vie Nome: ponte in ferro stradale e ferroviario Descr: ponte a due vie: superiore ferroviaria inferiore stradale Note:

Page 200: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 200 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Le Classi utilizzate per la voce di Voce: Classe: 2-6_3 0102 02 Ponte in ferro a due vie ELEMENTO FERROVIARIO Le Componenti spaziali della Classe Nome: tracciato_2D Tipo: CmpL2 Linea Composta 2D Gli attributi della classe Le istanze dell'attributo Descr: si rappresenta l'elemento ferroviario come nel caso ordinario Le istanze dell'attributo 07 03 sede Note: su ponte/viadotto/cavalcavia Note Note: 03 su ponte/viadotto/cavalcavia Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0101 04 AREA STRADALE Le Componenti spaziali della Classe Nome: Tipo: contorno area: Gli attributi della classe Descr: si rappresentano i cigli strada tratteggiati in corrispondenza della sovrapposizione dell'impalcato Gli attributi della classe ferroviario sovrastante 06 sede Note: Note Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0203 01 PONTE/VIADOTTO/CAVALCAVIA Le Componenti spaziali della Classe Nome: sup_ingombro_sostegno Voce: Tipo: 2-6_3 CmxS2 Complesso di superfici Ponte in ferro a due vie Area: Descr: si rappresentano le zone di pilone che sbordano, planimetricamente, dall'ingombro del ponte Note: Le istanze dell'attributo 01 calcestruzzo Note: 03 muratura Note: 04 pietra Note: Le istanze dell'attributo 02 a più vie Note: Nome: sup_ingombro_spallette Tipo: CmxS2 Complesso di superfici contorno area: Descr: si rappresenta il contorno dell'area occupata dalle spallette di ponte Note: Nome: sup_ingombro_sede Tipo: CmxS2 Complesso di superfici contorno area: Descr: si rappresentano i cigli longitudinali di contorno della superficie di estensione dell'infrastruttura viaria Note: se non coincidenti planimetricamente con il contorno delle spallette di ponte Gli attributi della classe 01 materiale Note 04 vie Note Gli attributi della classe 01 materiale Note Le istanze dell'attributo 05 ferro Voce: Note: 2-6_3 Ponte in ferro a due vie 04 vie Note Le istanze dell'attributo 02 a più vie

Page 201: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 201 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Le istanze dell'attributo Note: Gli Oggetti di resa grafica associati 03 su ponte/viadotto/cavalcavia Note: Nome: croci di s.andrea Linea: DescrizioneGli attributi della classe croci su impalcato di ponte in ferro Note:06 sede Note Voce: 2-6_4 Ponte i n muratura o cemento armato Nome: ponte stradale in muratura o cemento armato Descr: Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0101 04 AREA STRADALE Le Componenti spaziali della Classe Nome: Tipo: contorno area: Descr: si rappresentano i cigli strada se non condivisi con altri elementi dell'opera o altre entità Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0203 01 PONTE/VIADOTTO/CAVALCAVIA Voce: 2-6_4 Ponte i n muratura o cemento armato Le istanze dell'attributo 01 calcestruzzo Note: 03 muratura Note: 04 pietra Note: Le Componenti spaziali della Classe Nome: sup_ingombro_sostegno Tipo: CmxS2 Complesso di superfici Area: Le istanze dell'attributo Descr: si rappresentano le zone di pilone che sbordano, planimetricamente, dall'ingombro del ponte 01 Note: calcestruzzo Note: 03 muratura Note: 04 pietra Note: Le istanze dell'attributo 01 autostradale Note: 02 stradale Note: Nome: sup_ingombro_spallette Tipo: CmxS2 Complesso di superfici Area: Descr: si rappresenta il contorno dell'area occupata dalle spallette di ponte Note: per i ponti stradali in muratura c'è la campitura dell'impalcato uguele alla capitura edifici Gli attributi della classe 01 materiale Note Gli attributi della classe 01 materiale Note 02 uso Note Nome: sup_ingombro_sede Tipo: CmxS2 Complesso di superfici Area: Descr: si rappresenta l'impalcato dell'infrastruttura viaria Note: per i ponti stradali in muratura c'è la campitura dell'impalcato uguele alla capitura edifici

Page 202: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 202 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

$3$Gli attributi della classe Voce: 2-6_4 Ponte i n muratura o cemento armato 01 materiale Note Le istanze dell'attributo 03 muratura Note: 01 calcestruzzo Note: 04 pietra Note: 02 uso Note Le istanze dell'attributo 01 autostradale Note: 02 stradale Note: Voce: 2-6_5 Ponte in legno Nome: ponte stradale in legno Descr: Note: Le Classi utilizzate per la voce di Voce: Classe: 2-6_5 0101 04 Ponte in legno AREA STRADALE Le Componenti spaziali della Classe Nome: Tipo: contorno area: Gli attributi della classe Le istanze dell'attributo Descr: si rappresentano i cigli strada se non condivisi con altri elementi dell'opera o altre entità 06 03 sede Note: su ponte/viadotto/cavalcavia Note Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0203 01 PONTE/VIADOTTO/CAVALCAVIA Le Componenti spaziali della Classe Nome: sup_ingombro_sostegno Tipo: CmxS2 Complesso di superfici Area: Descr: si rappresentano le zone di pilone che sbordano, planimetricamente, dall'ingombro del ponte Note: Nome: sup_ingombro_spallette Tipo: CmxS2 Complesso di superfici contorno area: Descr: si rappresenta il contorno dell'area occupata dalle spallette di ponte Note: Nome: sup_ingombro_sede Tipo: CmxS2 Complesso di superfici Area: Descr: si rappresenta l'impalcato dell'infrastruttura viaria Note: la campitura di rappresentazione del tavolato è simbolica Voce: 2-6_5 Ponte in legno Gli attributi della classe 01 materiale Note Le istanze dell'attributo 02 legno Note: Voce: 2-6_6 Ponte coperto in muratura Nome: ponte stradale coperto Descr: Note: Le Classi utilizzate per la voce di Voce: Classe: 2-6_6 0101 04 Ponte coperto in muratura AREA STRADALE Le Componenti spaziali della Classe

Page 203: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 203 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Nome: Tipo: contorno area: Gli attributi della classe Le istanze dell'attributo Le istanze dell'attributo Descr: l'area stradale è interamente a linea invisibile, poiché sormontata dalla copertura ponte 06 03 01 sede Note: su ponte/viadotto/cavalcavia calcestruzzo Note Note: Note: 03 muratura Note: 04 pietra Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0203 01 PONTE/VIADOTTO/CAVALCAVIA Le Componenti spaziali della Classe Nome: sup_ingombro_sostegno Tipo: CmxS2 Complesso di superfici Area: Gli attributi della classe Descr: si rappresentano le zone di pilone che sbordano, planimetricamente, dall'ingombro del ponte 01 materiale Note: Note Nome: sup_ingombro_spallette Tipo: CmxS2 Complesso di superfici contorno area: Descr: si rappresenta il contorno dell'area occupata dalle spallette di ponte, quando visibili Note: Nome: sup_ingombro_sede Tipo: CmxS2 Complesso di superfici Area: Descr: si rappresenta l'ingombro della copertura Note: Voce: 2-6_6 Ponte coperto in muratura Gli attributi della classe 01 materiale Note Le istanze dell'attributo 01 calcestruzzo Note: 03 muratura Note: 04 pietra Note: 02 uso Note Le istanze dell'attributo 01 autostradale Note: 02 stradale Note: Gli Oggetti di resa grafica associati Nome: simbolo arco Simbolo: Descrizione Note: Voce: 2-6_7 Ponte di barche Nome: ponte stradale di barche Descr: Note: Le Classi utilizzate per la voce di Voce: Classe: 2-6_7 0101 04 Ponte di barche AREA STRADALE Le Componenti spaziali della Classe Nome: Tipo: contorno area: Gli attributi della classe Le istanze dell'attributo Descr: si rappresentano i cigli strada se non condivisi con altri elementi

Page 204: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 204 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

dell'opera o altre entità 06 03 sede Note: su ponte/viadotto/cavalcavia Note Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0203 01 PONTE/VIADOTTO/CAVALCAVIA Le Componenti spaziali della Classe Nome: sup_ingombro_spallette Tipo: CmxS2 Complesso di superfici contorno area: Descr: si rappresenta il contorno dell'area occupata dalle spallette di ponte Note: Nome: sup_ingombro_sede Tipo: CmxS2 Complesso di superfici Area: Descr: si rappresenta l'impalcato dell'infrastruttura viaria Note: la campitura di rappresentazione del tavolato è simbolica ed uguale a quella usata per il ponte in legno Gli attributi della classe 03 struttura Note Le istanze dell'attributo 03 di barche Voce: Note: 2-6_7 Ponte di barche Gli Oggetti di resa grafica associati Nome: simbolo barche Simbolo: Descrizione si associano tanti simboli quante "barche" sono effettivamente presenti Note: Le istanze dell'attributo 03 su ponte/viadotto/cavalcavia Note: Gli attributi della classe 06 sede Note Voce: 2-6_8 Ponte levatoio Nome: ponte stradale levatoio Descr: Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0101 04 AREA STRADALE Le Componenti spaziali della Classe Nome: Tipo: contorno area: Descr: si rappresentano i cigli strada se non condivisi con altri elementi dell'opera o altre entità Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0203 01 PONTE/VIADOTTO/CAVALCAVIA Le Componenti spaziali della Classe Nome: sup_ingombro_sede Tipo: CmxS2 Complesso di superfici Area: Descr: si rappresenta l'impalcato dell'infrastruttura viaria Note: la campitura di rappresentazione del tavolato è simbolica ed uguale a quella usata per il ponte in legno Voce: 2-6_8 Ponte levatoio Gli attributi della classe 03 struttura Note Le istanze dell'attributo Le istanze dell'attributo 07 levatoio Note: 03 su ponte/viadotto/cavalcavia Gli Oggetti di resa grafica associati Note: Nome: catene di sollevamento

Page 205: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 205 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Gli attributi della classe Linea: Descrizione06 sede linee che rappresentano le catene di sollevamento del ponte levatoio Note:Note Voce: 2-6_9 Ponte girevole Nome: ponte stradale girevole Descr: Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0101 04 AREA STRADALE Le Componenti spaziali della Classe Nome: Tipo: contorno area: Descr: si rappresentano i cigli strada se non condivisi con altri elementi dell'opera o altre entità Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0203 01 PONTE/VIADOTTO/CAVALCAVIA Le Componenti spaziali della Classe Nome: sup_ingombro_sede Tipo: CmxS2 Complesso di superfici Area: Descr: si rappresenta l'impalcato dell'infrastruttura viaria Note: la campitura di rappresentazione del tavolato è simbolica ed uguale a quella usata per il ponte in legno Voce: 2-6_9 Ponte girevole Le istanze dell'attributo Gli Oggetti di resa grafica associati 03 su ponte/viadotto/cavalcavia Nome: Note: simbolo di "girevole" Simbolo: DescrizioneGli attributi della classe simbolo posizionato al centro dell'impalcato con cerchio tale da coprire la distanza Gli attributi della classe tra sponde Note:06 sede Note Voce: 2-6_10 Passerella pedonale Nome: passerella pedonale Descr: Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0101 02 AREA DI CIRCOLAZIONE PEDONALE Le Componenti spaziali della Classe Nome: Tipo: contorno area: Descr: si rappresentano i cigli dell'area di circolazione pedonale non condivisi con altri elementi dell'opera o Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0203 01 PONTE/VIADOTTO/CAVALCAVIA Le Componenti spaziali della Classe Nome: sup_ingombro_sede Tipo: CmxS2 Complesso di superfici Area: Descr: si rappresenta l'impalcato dell'infrastruttura viaria Note: Voce: 2-6_10 Passerella pedonale Gli attributi della classe 02 uso Le istanze dell'attributo Note 04 pedonale Note: 05 ciclabile Note:

Page 206: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 206 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Voce: 2-6_11 Sottopassaggio pedonale Nome: sottopassaggio pedonale Descr: Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0101 02 AREA DI CIRCOLAZIONE PEDONALE Le Componenti spaziali della Classe Nome: estensione Tipo: CmpS2 Superficie 2D Compoosta contorno area: Descr: si rappresentano i cigli esterni del sottopassaggio Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0202 01 MANUFATTO EDILIZIO Le Componenti spaziali della Classe Nome: ingombro_base Voce: Tipo: 2-6_11 CmxS2 Complesso di superfici Sottopassaggio pedonale Area: Gli attributi della classe Descr: si rappresenta la parte di scalinata visibile 04 sede Note: la rappresentazione dei gradini è simbolica ma copre una superficie reale Note Le istanze dell'attributo Le istanze dell'attributo 05 in galleria/sottopassaggio pedonale Note: 0123 scalinata e scala esterna di edificio Note: Gli attributi della classe 01 categoria Note Gli Oggetti di resa grafica associati Nome: gradini Linea: Descrizione insieme di linee che costituiscono i gradini associati alla scalinata Note: Voce: 2-6_12 Guado Nome: guado Descr: Note: Le Classi utilizzate per la voce di Voce: Classe: 2-6_12 0101 05 Guado VIABILITA' MISTA SECONDARIA Le Componenti spaziali della Classe Nome: estensione Tipo: CmxS2 Complesso di superfici contorno area: Gli attributi della classe Le istanze dell'attributo Descr: si rappresentano i cigli longitudinali che delimitano il guado 02 01 sede Note: su guado Note Note: Voce: 2-6_13 Porto girevole Nome: porto girevole Descr: Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0103 02 ELEMENTO DI TRASPORTO SU ACQUA Le Componenti spaziali della Classe Nome: tracciato_2D Tipo: CmpL2 Linea Composta 2D Linea: Descr: il percorso è a linea invisibile Note: Voce: 2-6_13 Porto girevole Gli attributi della classe

Page 207: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 207 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

03 tipo_infrastruttura Note Le istanze dell'attributo Le istanze dell'attributo 01 porto girevole Note: 02 porto scorrevole Gli Oggetti di resa grafica associati Note: Nome: simbolo "porto girevole" Gli attributi della classe Simbolo: Descrizione03 tipo_infrastruttura il simbolo è posto al centro del tratto su acqua con chiatta allineata alle sponde Note:Note Gli Oggetti di resa grafica associati Nome: simbolo "porto scorrevole" Simbolo: Descrizione il simbolo è posto al centro del tratto di attraversamento con la chiatta allineata Note: Voce: 2-6_14 Porto scorrevole Nome: porto scorrevole Descr: Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0103 02 ELEMENTO DI TRASPORTO SU ACQUA Le Componenti spaziali della Classe Nome: tracciato_2D Tipo: CmpL2 Linea Composta 2D Linea: Descr: il percorso è a linea invisibile Note: Voce: 2-6_15 Viadotto Voce: 2-6_15 Viadotto Nome: viadotto stradale Descr: Note: dovrebbe essere duplicata in due voci dato che nella C.G. per la rappresentazione del viadotto stradale si rimanda al viadotto ferroviario che si articola in due voci: viadotto in muratura e viadotto in ferro! Le istanze dell'attributo 03 Le Classi utilizzate per la voce di su ponte/viadotto/cavalcavia Note: Classe: 0101 04 AREA STRADALE Gli attributi della classe Le Componenti spaziali della Classe sede Nome: 06 sede Note Tipo: contorno area: Descr: si rappresentano i cigli strada se non condivisi con altri elementi dell'opera o altre entità Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0203 01 PONTE/VIADOTTO/CAVALCAVIA Le Componenti spaziali della Classe Nome: sup_ingombro_sostegno Tipo: CmxS2 Complesso di superfici Area: Descr: si rappresentano le zone di pilone che sbordano, planimetricamente, dall'ingombro del ponte Note: Nome: sup_ingombro_sede Tipo: CmxS2 Complesso di superfici contorno area: Descr: si rappresentano i cigli longitudinali di contorno della superficie di estensione dell'infrastruttura viaria Note: Voce: 2-6_15 Viadotto Gli attributi della classe 02 uso Note Le istanze dell'attributo 01 autostradale

Page 208: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 208 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Note: 02 stradale Note: Voce: 2-6_16 Galleria Nome: galleria stradale Descr: Note: Le Classi utilizzate per la voce di Voce: Classe: 2-6_16 0101 04 Galleria AREA STRADALE Le Componenti spaziali della Classe Nome: Tipo: contorno area: Gli attributi della classe Le istanze dell'attributo Le istanze dell'attributo Descr: si rappresentano i cigli strada se non condivisi con altri elementi dell'opera o altre entità 06 07 01 sede Note: in galleria/sotterranea autostradale Note Note: Note: 02 stradale Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0203 03 GALLERIA Le Componenti spaziali della Classe Nome: sup_sede Tipo: contorno area: Gli attributi della classe Descr: si rappresentano tratteggiati i cigli longitudinali esterni dell'opera 02 uso Note: Note Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0204 01 MURO DI SOSTEGNO E RITENUTA DEL TERRENO Le Componenti spaziali della Classe Nome: sup_estensione Tipo: CmpS2 Superficie 2D Compoosta Area: Descr: si rappresenta l'area planimetrica di ingombro del muro d'ala, con eventuale suddivisione in sottoaree relative a parte di coronamento, parti di sostegno verticale… Note: Voce: 2-6_16 Galleria Gli attributi della classe 01 tipo Note Le istanze dell'attributo 06 muri d'ala Note: Tavola: EDIFICI E COSTRUZIONI Voce: 3-1_1 Edificio di abitazione. Esempio di cassone edilizio con dividenti architettoniche Nome: edificio di abitazione Descr: Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0201 02 EDIFICIO Le Componenti spaziali della Classe Nome: ingombro_suolo Tipo: CmpS2 Superficie 2D Compoosta Area: Descr: Note: Voce: 3-1_1 Edificio di abitazione. Esempio di cassone edilizio con dividenti architettoniche

Page 209: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 209 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Voce: 3-1_2 Edificio con scala esterna e corpo aggettante Nome: edificio con scala esterna e aggetto Descr: Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0201 02 EDIFICIO Le Componenti spaziali della Classe Nome: ingombro_suolo Tipo: CmpS2 Superficie 2D Compoosta Area: Descr: Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0202 01 MANUFATTO EDILIZIO Le Componenti spaziali della Classe Nome: ingombro_base Tipo: CmxS2 Complesso di superfici Area: Descr: Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0201 01 UNITA' VOLUMETRICA Le Componenti spaziali della Classe Nome: linea_base_2D Voce: Tipo: 3-1_2 CmxA2 Complesso di Anelli 2D Edificio con scala esterna e corpo aggettante contorno area: Descr: Note: Gli attributi della classe 01 categoria Le istanze dell'attributo Le istanze dell'attributo Note 0123 02 scalinata e scala esterna di edificio ad aggetto Note: Note: Gli attributi della classe 03 tipo di porzione Note Voce: 3-1_3 Fabbricato con sottoportico stradale o pedonale Nome: edificio con sottoportico Descr: Note: Le Classi utilizzate per la voce di Voce: Classe: 3-1_3 0201 02 Fabbricato con sottoportico stradale o pedonale EDIFICIO Le Componenti spaziali della Classe Nome: ingombro_suolo Tipo: CmpS2 Superficie 2D Compoosta Area: Le istanze dell'attributo Descr: 04 Note: sottopassaggio Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0201 01 UNITA' VOLUMETRICA Le Componenti spaziali della Classe Nome: linea_base_2D Tipo: CmxA2 Complesso di Anelli 2D Area: contorno area: Gli attributi della classe Descr: 03 tipo di porzione Note: Note

Page 210: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 210 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Voce: 3-1_4 Fabbricato con cortile scoperto e passaggio trasversale aperto al pubblico con portici sul lato verso strada Nome: edificio con cortile interno e portico di attraversamento e laterale Voce: 3-1_4 Fabbricato con cortile scoperto e passaggio trasversale aperto al pubblico con portici sul lato verso strada Descr: Note: Le Classi utilizzate per la voce di Le istanze dell'attributo Classe: 0201 02 EDIFICIO 03 Le Componenti spaziali della Classe portico Note: Nome: ingombro_suolo Tipo: CmpS2 Superficie 2D Compoosta Area: Descr: Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0201 01 UNITA' VOLUMETRICA Le Componenti spaziali della Classe Gli attributi della classe Nome: linea_base_2D 03 tipo di porzione Tipo: CmxA2 Complesso di Anelli 2D Note contorno area: Descr: Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0202 01 MANUFATTO EDILIZIO Le Componenti spaziali della Classe Nome: ingombro_base Tipo: CmxS2 Complesso di superfici Area: Descr: Note: Voce: 3-1_4 Fabbricato con cortile scoperto e passaggio trasversale aperto al pubblico con portici sul lato verso strada Gli attributi della classe 01 categoria Le istanze dell'attributo Note 0119 cortile/aia/corte Note: Voce: 3-1_5 Edificio con giardino Nome: edificio con giardino Descr: Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0201 02 EDIFICIO Le Componenti spaziali della Classe Nome: ingombro_suolo Tipo: CmpS2 Superficie 2D Compoosta Area: Descr: si acquisisce l'ingombro al suolo dell'edifico con opportuna campitura dell'area Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0202 01 MANUFATTO EDILIZIO Le Componenti spaziali della Classe Nome: ingombro_base Voce: Tipo: 3-1_5 CmxS2 Complesso di superfici Edificio con giardino Area:

Page 211: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 211 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Descr: Note: Le istanze dell'attributo 0119 cortile/aia/corte Note: 0505 marciapiede/sagrato/piazza Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0604 01 AREE VERDI Gli attributi della classe 01 categoria Note Le Componenti spaziali della Classe Nome: estensione Tipo: S2D Superficie bidimensionale Area: Descr: si rappresentano le aree effettivamente destinate a verde Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0101 02 AREA DI CIRCOLAZIONE PEDONALE Le Componenti spaziali della Classe Nome: estensione Tipo: CmpS2 Superficie 2D Compoosta Area: Descr: si acquisiscono le superfici di area di circolazione pedonale non in sede stradale (vialetti…) Note: Voce: 3-1_5 Edificio con giardino Le istanze dell'attributo 07 vialetto Note: Gli attributi della classe 02 zona Note Voce: 3-1_6 Gallerie e passaggi pubblici sotto area pubblica Nome: sottopassaggi e ambienti sotterranei Descr: Note: Le Classi utilizzate per la voce di Voce: Classe: 3-1_6 0101 02 Gallerie e passaggi pubblici sotto area pubblica AREA DI CIRCOLAZIONE PEDONALE Le Componenti spaziali della Classe Nome: bordo_2D Tipo: CmxA2 Complesso di Anelli 2D contorno area: Le istanze dell'attributo Gli attributi della classe Le istanze dell'attributo Descr: si rappresenta in tratteggio il contorno della superficie adibita a sottopassaggio e a linea invisibile i Gli attributi della classe Le istanze dell'attributo tratti di chiusura fittizia 02 sotterraneo 04 05 Note: sede Note: in galleria/sottopassaggio pedonale Note Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0201 02 EDIFICIO Le Componenti spaziali della Classe Nome: ingombro_suolo Tipo: CmpS2 Superficie 2D Compoosta contorno area: Gli attributi della classe Descr: si rappresenta in tratteggio il contorno dell'area che si trova in sotterraneo 03 sotterraneo Note: Note Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0202 01 MANUFATTO EDILIZIO

Page 212: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 212 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Le Componenti spaziali della Classe Nome: ingombro_base Tipo: CmxS2 Complesso di superfici Area: Descr: si rappresenta la superficie delle scale di accesso al livello sotterraneo, quando presenti. Note: Voce: 3-1_6 Gallerie e passaggi pubblici sotto area pubblica Gli attributi della classe 01 categoria Note Le istanze dell'attributo 0123 scalinata e scala esterna di edificio Le istanze dell'attributo Note: 05 luogo di culto Note: Gli attributi della classe 02 categoria uso Note Gli Oggetti di resa grafica associati Nome: croce Linea: Descrizione si pone una croce all'interno dell'edificio scalandola in funzione della dimensione Voce: dello stesso o, se le dimensioni non lo consentono, lo si aggancia al perimetro 3-2_1 Chiesa, cappella e oratorio di culto cristiano Note: Nome: chiesa o luogo di culto cristiano Descr: Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0201 02 EDIFICIO Le Componenti spaziali della Classe Nome: ingombro_suolo Tipo: CmpS2 Superficie 2D Compoosta Area: Descr: si rappresenta l'edificio adibito a luogo di culto come edificio ordinario corredato del simbolo di croce all'interno od adiacente ad esso. Note: Voce: 3-3_1 Edifici sociali e amministrativi urbanisticamente importanti. Ospedale e luogo di cura, scuola, tribunale, edificio per le poste e telecomunicazioni, stazione per telecomunicazioni con relativa antenna, municipio, sede Nome: edifici rilevanti Descr: sono gli edifici sede di amministrazioni pubbliche o di servizi di pubblica utilità. Le istanze dell'attributo Note: 02 amministrativo Note: 03 Servizio pubblico Gli attributi della classe Note: Le Classi utilizzate per la voce di 02 categoria uso Classe: 0201 02 EDIFICIO Note Le Componenti spaziali della Classe Nome: ingombro_suolo Tipo: CmpS2 Superficie 2D Compoosta Descr: si rappresenta l'edificio ordinariamente, corredato del simbolo identificativo della sua funzione Note: Gli Oggetti di resa grafica associati Nome: simbolo identificativo Simbolo: Descrizione si appone sull'edificio un simbolo con la sigla identificativa della destinazione d'uso dell'edificio emergente: "PT" per Poste, "M" per Municipio, "H" per Note: Le Classi utilizzate per la voce di

Page 213: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 213 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Classe: 0202 07 SOSTEGNO A TRALICCIO Le Componenti spaziali della Classe Nome: sup_2D_base Tipo: S2D Superficie bidimensionale Area: Descr: solo per l'edificio di telecomunicazioni occorre localizzare l'antenna su edificio nella sua reale posizione. Note: Voce: 3-3_1 Edifici sociali e amministrativi urbanisticamente importanti. Ospedale e luogo di cura, scuola, tribunale, Gli attributi della classe edificio per le poste e telecomunicazioni, stazione per 02 impianto telecomunicazioni con relativa antenna, municipio, sede Note Le istanze dell'attributo 08 di impianto di telecomunicazione Note: Gli Oggetti di resa grafica associati Nome: simbolo antenna Simbolo: Descrizione simbolo di identificazione dell'antenna di telecomunicazioni. Note: Voce: 3-4_1 Stabilimento industriale Nome: edificio industriale Descr: Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0201 02 EDIFICIO Le Componenti spaziali della Classe Nome: ingombro_suolo Tipo: CmpS2 Superficie 2D Compoosta Area: Descr: si rappresenta l'edificio come ordinario e lo si correda di simbolo indentificativo dell'attrività industriale che vi si svolge. Note: Voce: 3-4_1 Stabilimento industriale Gli attributi della classe 02 categoria uso Note Le istanze dell'attributo Le istanze dell'attributo 0801 stabilimento industriale Note: 08 capannone Note: Gli Oggetti di resa grafica associati Nome:Gli attributi della classe simbolo identificativo 01 tipologia edilizia Simbolo: DescrizioneNote analogamente al caso delgi edifici emergenti si appone un simbolo con sigla "I" di Note stabilimento industriale Note: Gli Oggetti di resa grafica associati Nome: campitura a X Linea: Descrizione si rappresenta come campitura la croce di congiunzione di vertici opposti Note: Voce: 3-4_1 Capannone Nome: capannone Descr: edificio con tipologia "a capannone". Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0201 02 EDIFICIO Le Componenti spaziali della Classe Nome: ingombro_suolo Tipo: CmpS2 Superficie 2D Compoosta

Page 214: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 214 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Area: Descr: si rappresenta il contorno dell'area compreso il perimetro di sostegno esterno. Note: Voce: 3-4_3 Tettoia isolata Nome: tettoia Descr: Note: Le istanze dell'attributo 0113 Le Classi utilizzate per la voce di pensilina/tettoia Note: Classe: 0202 01 MANUFATTO EDILIZIO Gli attributi della classe Le Componenti spaziali della Classe 01 categoria Nome: ingombro_base Note Tipo: CmxS2 Complesso di superfici Area: contorno area: Descr: si rappresenta la superficie di base della tettoia con campitura ad X e doppio tratteggio sul contorno. Note: Gli Oggetti di resa grafica associati Nome: campitura a X Linea: Descrizione si rappresenta come campitura la croce di congiunzione di vertici opposti Note: Voce: 3-4_5 Lucernario Nome: lucernario Descr: Note: Le Classi utilizzate per la voce di Voce: Classe: 3-4_5 0202 01 Lucernario MANUFATTO EDILIZIO Le Componenti spaziali della Classe Nome: ingombro_base Tipo: CmxS2 Complesso di superfici Area: Gli attributi della classe Le istanze dell'attributo Descr: rappresentazione dell'area con campitura ad X. 01 0126 categoria Note: lucernario Note Note: Gli Oggetti di resa grafica associati Nome: campitura a X Linea: Descrizione si rappresenta come campitura la croce di congiunzione di vertici opposti Note: Voce: 3-4_7 Pensilina Nome: pensilina Descr: Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0202 01 MANUFATTO EDILIZIO Le Componenti spaziali della Classe Nome: ingombro_base Tipo: CmxS2 Complesso di superfici Area: Descr: si rappresenta l'area con opportuan campitura Note: Voce: 3-4_7 Pensilina Gli attributi della classe 01 categoria Note Le istanze dell'attributo Le istanze dell'attributo 0113 pensilina/tettoia Note: 04160 serbatoio in superficie Note: 0422 silo Gli attributi della classe Note:

Page 215: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 215 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

01 categoria Note Voce: 3-4_9 Silos, serbatoio e gasometro isolati in superficie Nome: silos, serbatoio e gasometro insolati ed in superficie Descr: Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0202 01 MANUFATTO EDILIZIO Le Componenti spaziali della Classe Nome: ingombro_base Tipo: CmxS2 Complesso di superfici Area: Descr: si rappresenta la superficie di base con opportuna campitura a raggera. Note: Voce: 3-4_11 Silos, serbatoio e gasometro isolati interrati Nome: silo, serbatoio, gasometro isolato ed interrato Descr: Note: Le istanze dell'attributo 04160 Le Classi utilizzate per la voce di serbatoio interrato Note: Classe: 0202 01 MANUFATTO EDILIZIO 0422 silo Gli attributi della classe Note: Le Componenti spaziali della Classe 01 categoria Nome: ingombro_base Note Tipo: CmxS2 Complesso di superfici Area: contorno area: Descr: si rappresenta la superficie di base con opportuna campitura a raggera, ed il contorno è tratteggiato. Note: stessa rappresentazione del caso "in superficie", ma con contorno tratteggiato. Voce: 3-4_13 Torre, ciminiera, forno, antenna Nome: torre, ciminiera, forno, antenna Descr: Note: Le Classi utilizzate per la voce di Voce: Classe: 3-4_13 0202 01 Torre, ciminiera, forno, antenna MANUFATTO EDILIZIO Le Componenti spaziali della Classe Nome: ingombro_base Tipo: CmxS2 Complesso di superfici Area: Gli attributi della classe Le istanze dell'attributo Le istanze dell'attributo Descr: si rappresenta solo il simbolo associato 01 0406 08 categoria Note: ciminiera antenna, ripetitore Note Note: Note: Gli Oggetti di resa grafica associati Nome: simbolo ciminiera/antenna Simbolo: Descrizione Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0202 07 SOSTEGNO A TRALICCIO Le Componenti spaziali della Classe Nome: sup_2D_base Tipo: S2D Superficie bidimensionale Area: Gli attributi della classe Descr: si rappresenta solo il simbolo associato. 01 tipo Note: Note Gli Oggetti di resa grafica associati Nome: simbolo ciminiera/antenna Simbolo: Descrizione Note: Voce: 3-4_15 Pozzo per miniera Nome: pozzo di minera

Page 216: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 216 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Descr: Voce: 3-4_15 Pozzo per miniera Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0202 14 LOCALIZZAZIONE DI MANUFATTO INDUSTRIALE/DI Le Componenti spaziali della Classe Le istanze dell'attributo Nome: posizione_2D Tipo: P2D Punto bidimensionale Gli attributi della classe 07 pozzo Note: Simbolo: 01 Note: categoria Descr: simbolo in corrispondenza della localizzazione del pozzo. Note Note: Voce: 3-4_17 Serra a carattere stabile Nome: serra stabile Descr: Note: Le Classi utilizzate per la voce di Voce: Classe: 3-4_17 0202 01 Serra a carattere stabile MANUFATTO EDILIZIO Le Componenti spaziali della Classe Nome: ingombro_base Tipo: CmxS2 Complesso di superfici Area: Gli attributi della classe Le istanze dell'attributo Descr: si rappresenta la superficie di serra 01 0423 categoria Note: serra Note Note: Gli Oggetti di resa grafica associati Nome: simbolo serra Simbolo: Descrizione si posizionano i simboli della coltura erbacea coltivata nella serra posizionandoli in prossimità dei vertici della serra. Note: Voce: 3-5_1 Cimitero Nome: cimitero Descr: Note: Le Classi utilizzate per la voce di Voce: Classe: 3-5_1 0202 01 Cimitero MANUFATTO EDILIZIO Le Componenti spaziali della Classe Nome: ingombro_base Tipo: CmxS2 Complesso di superfici Gli attributi della classe Le istanze dell'attributo Le istanze dell'attributo Descr: si rappresentano i loculi ed i manufatti tombali 01 0105 05 categoria Note: loculo/tomba cimiteriale luogo di culto Note Note: Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0201 02 EDIFICIO Le Componenti spaziali della Classe Nome: ingombro_suolo Tipo: CmpS2 Superficie 2D Compoosta Gli attributi della classe Descr: si rappresentano eventuali edifici di culto interni al cimitero 02 categoria uso Note: Note Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0604 01 AREE VERDI Le Componenti spaziali della Classe Nome: estensione Tipo: S2D Superficie bidimensionale Area: Descr: si rappresentano le aree verdi Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0101 02 AREA DI CIRCOLAZIONE PEDONALE

Page 217: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 217 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Le Componenti spaziali della Classe Nome: estensione Tipo: CmpS2 Superficie 2D Compoosta Descr: si rappresentano i vialetti del cimitero Note: Voce: 3-5_1 Cimitero Gli attributi della classe 01 tipo Note Le istanze dell'attributo 07 vialetto Note: Gli attributi della classe 02 zona Note Tavola: IDROGRAFIA Voce: 4-1_1 Fiume o acqua a corso perenne con larghezza del letto rappresentabile Nome: corso d'acqua Descr: Note: Voce: Le Classi utilizzate per la voce di 4-1_1 Fiume o acqua a corso perenne con larghezza del letto rappresentabile Classe: 0401 01 AREA BAGNATA DI CORSO D'ACQUA Le Componenti spaziali della Classe Nome: estensione Tipo: S2D Superficie bidimensionale contorno area: Descr: Note: Gli Oggetti di resa grafica associati Nome: simbolo "verso di percorrenza" Simbolo: Descrizione freccia posizionata all'interno dell'area bagnata che indica il senso di percorrenza Note: Nome: simbolo "navigabilità" Simbolo: Descrizione simbolo indicativo della navigabilità del corso d'acqua e dell'eventuale pescaggio Note: Voce: 4-1_2 Acqua a corso intermittente Nome: acqua a corso intermittente Descr: Note: Le Classi utilizzate per la voce di Voce: Classe: 4-1_2 0401 01 Acqua a corso intermittente AREA BAGNATA DI CORSO D'ACQUA Le Componenti spaziali della Classe Nome: estensione Tipo: S2D Superficie bidimensionale contorno area: Descr: Note: Gli Oggetti di resa grafica associati Nome: simbolo "intermittenza" e "verso di percorrenza" Descrizione si usa il simbolo di freccia per indicare il verso di persorrenza, in tratteggio se Note: Voce: 4-1_3 Acqua corrente con larghezza del letto non rappresentabile Nome: elemento idrico Descr: Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0404 01 ELEMENTO IDRICO

Page 218: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 218 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Le Componenti spaziali della Classe Nome: tracciato_2D Tipo: CmpL2 Linea Composta 2D Linea: Descr: Note: Voce: 4-1_3 Acqua corrente con larghezza del letto non rappresentabile Gli Oggetti di resa grafica associati Le istanze dell'attributo Nome: simbolo "verso di percorrenza" 02 Simbolo: in sottopasso Descrizione Note: freccia posizionata lungo l'elemento idrico che indica il senso di percorrenza Note: Gli attributi della classe 02 livello Note Gli Oggetti di resa grafica associati Nome: simbolo "verso di percorrenza" Simbolo: Descrizione freccia posizionata all'interno dell'area bagnata che indica il senso di percorrenza Note: Voce: 4-1_4 Corso d'acqua sotterraneo Nome: corso d'acqua sotterraneo Descr: Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0401 01 AREA BAGNATA DI CORSO D'ACQUA Le Componenti spaziali della Classe Nome: estensione Tipo: S2D Superficie bidimensionale contorno area: Descr: Note: Tavola: VEGETAZIONE Voce: 5-1_1 Albero isolato Nome: albero isolato Descr: Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0604 03 ALBERO ISOLATO Le Componenti spaziali della Classe Nome: posizione_2D Tipo: P2D Punto bidimensionale Punto: Gli Oggetti di resa grafica associati Descr: punto di posizionamento dell'albero Nome: Note: sibolo "essenza" Simbolo: Descrizione simbolo dell'essenza d'alvero che si sta rappresentando Note: Voce: 5-1_2 Alberi in filari Nome: filare di alberi Descr: Note: Le Classi utilizzate per la voce di Voce: Classe: 5-1_2 0604 02 Alberi in filari FILARE ALBERI Le Componenti spaziali della Classe Nome: percorso_2D Tipo: L2D Linea bidimensionale Linea: Gli attributi della classe Le istanze dell'attributo Descr: si rappresenta la linea che passa per il centro delle piante di filare 01 01 tipo Note: alberi

Page 219: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 219 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Note Note: Voce: 5-2_2 Limite di bosco e tagliata Nome: Descr: Note: Voce: 5-2_8 Presenza di radure Nome: bosco con radura Descr: Note: Le istanze dell'attributo 07 Le Classi utilizzate per la voce di radura non qualificata Note: Classe: 0601 01 BOSCO Le Componenti spaziali della Classe Nome: sup_estensione Tipo: CmxS2 Complesso di superfici Area: contorno area: Descr: si rappresenta la superficie coperta da bosco con opportuna campitura indicante l'essenza e bordo con specifico tipolinea Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0601 05 PASCOLI ED INCOLTI Gli attributi della classe Le Componenti spaziali della Classe 01 tipo Nome: estensione Note Tipo: S2D Superficie bidimensionale Area: Descr: si rappresenta l'estensione dellla radura Note: Voce: 5-2_8 Presenza di radure Voce: 5-3_3 Frutteto Nome: frutteto Descr: Note: Le istanze dell'attributo 02 frutteti Note: Le Classi utilizzate per la voce di Gli attributi della classe Classe: 0601 06 COLTURE AGRICOLE 01 tipo Le Componenti spaziali della Classe Note Nome: estensione Tipo: CmxS2 Complesso di superfici Descr: si rappresenta la superficie di frutteto con opportuna campitura Note: Tavola: LIMITI AMMINISTRATIVI Voce: 7-2_1 Scarpata naturale o calanco Nome: scarpata naturale Descr: Note: Le Classi utilizzate per la voce di Voce: Classe: 7-2_1 0503 02 Scarpata naturale o calanco SCARPATA Le Componenti spaziali della Classe Nome: sup_estensione Tipo: CmpS2 Superficie 2D Compoosta contorno area: Le istanze dell'attributo Descr: 08 Note: calanco Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0503 01 FORME NATURALI DEL TERRENO Le Componenti spaziali della Classe Nome: sup_estensione Tipo: CmxS2 Complesso di superfici

Page 220: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 220 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

contorno area: Gli attributi della classe Descr: 01 tipo Note: Note Voce: 7-2_5 Pietraia, ghiaione Nome: pietraia, ghiaione Descr: Voce: 7-2_5 Pietraia, ghiaione Note: Le Classi utilizzate per la voce di Classe: 0503 01 FORME NATURALI DEL TERRENO Le Componenti spaziali della Classe Le istanze dell'attributo Nome: sup_estensione Tipo: CmxS2 Complesso di superfici Gli attributi della classe 05 pietraie e ghiaioni Note: Area: 01 Note: tipo Descr: Note Note: il contorno è invece invisibile

Page 221: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 221 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

LE TABELLE UTILIZZATE

LA TIPOLOGIA DEGLI ATTRIBUTI

Codice: Bool Nome: Valore booleano Descrizione: Assume i valori: Vero, Falso

Codice: data Nome: data Descrizione: data espressa come gg/mm/aaaa

Codice: Enum Nome: Enumerato Descrizione: Lista di valori

Codice: EnumM Nome: Enumerato Multivalore Descrizione: Enumerato di cui sono ammessi più valori per la stessa istanza.

Codice: Int Nome: Valore numerico intero Descrizione: Numero intero

Codice: Num Nome: Valore numerico Descrizione: Numero con decimali

Codice: Str Nome: Stringa alfanumerica Descrizione: Stringa formata da caratteri ASCII

Codice: Str_n Nome: Stringa numerica Descrizione: Stringa formata da caratteri numerici

TIPOLOGIA SPAZIALE DEGLI ATTRIBUTI Codice: an Nome: alfanumerico Descrizione: Atrributo valido per tutta la classe

Codice: asa Nome: a sottoaree Descrizione: Attributo valido per porzioni areali della classe. Presuppone tipo geometrico della classe: areale

Page 222: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 222 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Codice: at Nome: a tratti Descrizione: Attributo valido per porzioni lineari della classe.Presuppone tipo geometrico della classe: lineare

Codice: atc Nome: a tratti sul contorno Descrizione: Attributo velido per il contorno di tipologie areali

IL FATTORE DI SCALA

Codice: 1k Nome: 1:1.000 Descrizione: fattore di scala 1:1.000 Codice: 2k Nome: 1:2.000 Descrizione: fattore di scala 1:2.000 Codice: 5k Nome: 1: 5.000 Descrizione: fattore di scala:1: 5.000 Codice: 10k Nome: 1:10.000 Descrizione: fattore di scala:1:10.000 Codice: 25k-db25 Nome: 1:25.000 Descrizione: DB25 IGM

OBBLIGATORIETA’ Codice: def Descrizione definito ma non obbligatorio

Codice: dob Descrizione definito ed obbligatorio

Codice: nd Descrizione non definito

DERVAZIONE DA CLASSI A SCALA MAGGIORE

Codice: der Metodo: senza modifiche Descrizione:

Page 223: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 223 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Codice: dgg Metodo: con generalizzazione Descrizione:

Codice: dmc Metodo: con sintesi di più classi Descrizione:

Codice: na Metodo: non applicabile Descrizione: Non applicabile.Ad esempio la scala 1k - 2k è la prima scala definita e non può derivare da altre

Codice: ndv Metodo: non derivabile Descrizione:

ACCURATEZZA

CODICE : s0 Accuratezza Planimetrica Valore : 3 Descrizione : Rete geodetica Accuratezza Altimetrica Valore : 3 Descrizione : Rete geodetica Unità di misura : cm

Note : Accuratezza centimentrica, da utilizzarsi per le reti geodetiche e di raffittimento

CODICE : s1 Accuratezza Planimetrica Valore : 1 Descrizione : Tutto quello che appartiene alla copertura antropica (edificato, strade, ..) Accuratezza Altimetrica Valore : 1 Descrizione : Tutto quello che appartiene alla copertura antropica (edificato, strade, …) Unità di misura : sigma

Note : Le indicazioni sull'accuratezza sono indipendenti dalla scala, ma legate all'oggetto.

Page 224: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 224 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

L'indicazione dell'accuratezza è legata al Sigma di acquisizione, che è funzione della scala ed assunto pari ai valori riportati nella seguente tabella: Scala - Sig_plan - Sig_alt 1000 0.20 0.15 2000 0.40 0.30 5000 1.00 0.60 10000 2.00 1.00 CODICE : s2 Accuratezza Planimetrica Valore : 2 Descrizione : Alberi isolati, limiti di coltura agrarie Accuratezza Altimetrica Valore : 2 Descrizione : Alberi isolati, limiti di coltura agrarie Unità di misura : sigma

Note : Le indicazioni sull'accuratezza sono indipendenti dalla scala, ma legate all'oggetto. L'indicazione dell'accuratezza è legata al Sigma di acquisizione, che è funzione della scala ed assunto pari ai valori riportati nella seguente tabella: Scala - Sig_plan - Sig_alt 1000 0.20 0.15 2000 0.40 0.30 5000 1.00 0.60 10000 2.00 1.00

CODICE : s3 Accuratezza Planimetrica Valore : 3 Descrizione : Idrografia, morfologia naturale del terreno Accuratezza Altimetrica Valore : 2 Descrizione : Idrografia, morfologia naturale del terreno Unità di misura : sigma

Note : Le indicazioni sull'accuratezza sono indipendenti dalla scala, ma legate all'oggetto. L'indicazione dell'accuratezza è legata al Sigma di acquisizione, che è funzione della scala ed assunto pari ai valori riportati nella seguente tabella: Scala - Sig_plan - Sig_alt 1000 0.20 0.15 2000 0.40 0.30 5000 1.00 0.60 10000 2.00 1.00 CODICE : s5

Page 225: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 225 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Accuratezza Planimetrica Valore : 5 Descrizione : Boschi Accuratezza Altimetrica Valore : 3 Descrizione : Boschi Unità di misura : sigma

Note : Le indicazioni sull'accuratezza sono indipendenti dalla scala, ma legate all'oggetto. L'indicazione dell'accuratezza è legata al Sigma di acquisizione, che è funzione della scala ed assunto pari ai valori riportati nella seguente tabella: Scala - Sig_plan - Sig_alt 1000 0.20 0.15 2000 0.40 0.30 5000 1.00 0.60 10000 2.00 1.00

LIMITI DI ACQUISIZIONE

Codice : AREE Limiti di acquisizione di una lunghezza : 2 Limiti di acquisizione di una larghezza : 2 Limiti di acuisizione di un'area : 10 unità misura : sigma Note : dimensione min < 2 sigma e area < 10 sigma quadro

Codice : LINEE Limiti di acquisizione di una lunghezza : 3 Limiti di acquisizione di una larghezza : Limiti di acuisizione di un'area : unità misura : sigma Note : dimensione min < 3 sigma

Codice : PUNTI Limiti di acquisizione di una lunghezza : Limiti di acquisizione di una larghezza : Limiti di acuisizione di un'area : unità misura : sigma Note : non applicabile

Page 226: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 226 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

REQUISITI DI QUALITA'

Si riportano in questa tabella i parametri di qualità cui dovrebbero riferirsi i requisiti di qualità richiesti dalle specifiche. Sia i valori indicati che l’insieme dei parametri non rappresentanoa allo stato attuale una scelta effettiva, ma vogliono essere una proposta di approfondimento degli uni e degli altri.

CODIC Q_cl_95 livello medio-alto ID 1 Descrizione parametri di qualità medio alta per le istanze di una classe Completezza 0,95 Valore percentuale Consisttenza logica 0,95 di 0,95 di formato 0,95 topologica 0,95 Valore percentuale consistenza 0,95 Valore relativo Accuratezza classificazione 0,95 valore percentuale alfanum 0,95 quantitiva 0,95 Accuratezza posizionale: - 0,95 relativa 0,95 valore percentuale

CODIC Q_cspaz_95 livello medio-alto ID 2 Descrizione parametri di qualità medio alta per la componente spaziale di una classe Completezza 0,95 Valore percentuale Consisttenza logica 0,95 di 0,95 di formato 0,95 topologica 0,95 Valore percentuale consistenza 0,95 Valore relativo Accuratezza classificazione 0,95 valore percentuale alfanum 0,95 quantitiva 0,95 Accuratezza posizionale: - 0,95 relativa 0,95 valore percentuale

CODIC Q_att_95 livello medio-alto ID 3 Descrizione parametri di qualità medio alta per gli attributi alfanumerici di una classe Completezza 0,95 Valore percentuale Consisttenza logica 0,95 di 0,95 di formato 0,95 topologica 0,95 Valore percentuale consistenza 0,95 Valore relativo Accuratezza classificazione 0,95 valore percentuale alfanum 0,95 quantitiva 0,95 Accuratezza posizionale: - 0,95 relativa 0,95 valore percentuale

Page 227: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 227 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

LE CLASSI SPAZIALI DEL GEOUML In via transitoria, in attesa del completamento del documento 1n1010_2 Il modello concettuale GeoUML – Inquadramento generale e introduzione all’uso, ai fini di permettere una comprensione dei tipi geometrici referenziati in questo documento, si riportano gli appunti utilizzati nella fase di stesura. Le classi di GeoUML per la rappresentazione degli attributi geometrici e le loro principali funzioni sono riportati di seguito. Ogni classe è figlia di una classe dello Spatial Schema (ISO 19107) ed eredita quindi dalla classe tutte le proprietà definite nello standard aggiungendo eventualmente vincoli e/o proprietà. Alcune proprietà sono definite sulla classe radice della gerarchia di classi dello Spatial Schema detta GM_Oblect, dove si riportano le proprietà comuni a tutte le classi. In particolare ciò vale per la frontiera (o boundary) degli oggetti di tutte le classi. GM_Object GM_Object::isCycle: Boolean GM_Object::isSimple: Boolean GM_Object::boundary( ): GM_boundary GM_Boundary: { isCycle() =TRUE } ...altre proprietà (da completare) Si elencano di seguito le classi geometriche di GeoUML indicando la classe padre dello spatial schema, alcune delle proprietà ereditate e le proprietà o vincoli aggiuntivi specifici della classe di GeoUML. Per quasi tutte le classi esistono due versioni: quella nello spazio a due dimensioni (2D) e quella nello spazio a tre dimensioni (3D). Gli spazi di riferimento si suppongono definiti in ogni schema scritto in GeoUML attraverso la specifica di due oggetti della classe CS_CRS (Coordinate Reference System) che chiameremo GU_CRS-2D e GU_CRS-3D, dei quali secondo il documento dello standard ISO 19111 vanno specificati i seguenti attributi:

• validArea: porzione di territorio dove il sistema si applica; • datum.type: geodetic, vertical or engineering • datum.datumID: identificatore del datum, • datum.alias: nome del datum • datum.point: coordinate del punto o dei punti ancora per il datum • datum.realizationEpoch: data di realizzazione del datum • primeMeridian.meridianID: identificatore del meridiano primo • ellipsoid.ellipsoidID: identificatore dell’ellissoide • coordinateSystem.CSID: identificatore del sistema di riferimento • coordinateSystem.type: Cartesian, geodetic, projected, polar, ecc.. • coordinateSystem.dimension: numero di coordinate

Point in 2D (GU_Point2D) Eredita dalla classe dello Spatial Schema (ISO 19107):

GM_Point Vincoli:

Page 228: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 228 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

• context GU_Point2D inv: { self.CRS = GU_CRS-2D } Proprietà ereditate ridefinite:

• GU_Point2D.boundary().isEmpty = TRUE • altre proprietà da aggiungere

Point in 3D (GU_Point3D) Eredita dalla classe dello Spatial Schema (ISO 19107):

GM_Point Vincoli:

• context GU_Point3D inv: { self.CRS = GU_CRS-3D } Proprietà ereditate ridefinite:

• GU_Point3D.boundary().isEmpty = TRUE • altre proprietà da aggiungere

Composite Curve in 2D (GU_CPCurve2D) Eredita dalla classe dello Spatial Schema (ISO 19107):

GM_CompositeCurve Vincoli:

• context GU_CPCurve2D inv: { self.CRS = GU_CRS-2D } • nota: non imponiamo il vincolo: { self.isSimple() }

Proprietà ereditate ridefinite:

• GU_CPCurve2D:: boundary( ): GU_CurveBoundary2D GU_CurveBoundary2D:: startpoint: reference <GU_Point2D> GU_CurveBoundary2D:: endpoint: reference <GU_Point2D>

• altre proprietà da aggiungere

Composite Curve in 3D (GU_CPCurve3D) Eredita dalla classe dello Spatial Schema (ISO 19107):

GM_CompositeCurve Vincoli:

• context GU_CPCurve3D inv: { self.CRS = GU_CRS-3D } • nota: non imponiamo il vincolo: { self.isSimple() }

Proprietà ereditate ridefinite:

• GU_CPCurve3D:: boundary( ): GU_CurveBoundary3D GU_CurveBoundary3D:: startpoint: reference <GU_Point3D> GU_CurveBoundary3D:: endpoint: reference <GU_Point3D>

• altre proprietà da aggiungere

Ring in 2D (GU_Ring2D) Eredita dalla classe:

Page 229: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 229 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

GU_CPCurve2D Vincoli:

• context GU_Ring2D inv : { self.isCycle =TRUE } • context GU_Ring2D inv: { self.isSimple =TRUE }

Ring in 3D (GU_Ring3D) Eredita dalla classe:

GU_CPCurve3D Vincoli:

• context GU_Ring3D inv : { self.isCycle =TRUE } • context GU_Ring3D inv: { self.isSimple =TRUE }

Composite Surface in 2D (GU_CPSurface2D) Eredita dalla classe dello Spatial Schema (ISO 19107):

GM_CompositeSurface Vincoli:

• context GU_CPSurface2D inv: { self.CRS = GU_CRS-2D } Proprietà ereditate ridefinite:

• GU_CPSurface2D:: boundary: GU_SurfaceBoundary2D GU_SurfaceBoundary2D:: exterior[0, 1] : GU_Ring2D GU_SurfaceBoundary2D:: interior[0..*] : GU_Ring2D

• altre proprietà da aggiungere

Complex Curve in 2D (GU_CXCurve2D) Eredita dalla classe dello Spatial Schema (ISO 19107):

GM_Complex Vincoli:

• context GU_CXCurve2D inv: { self.CRS = GU_CRS-2D } • context GM_ComplexCurve

inv: self.element → forall(a: GM_Primitive | a.dimension() ≤ 1) and self.element → forall(a: GM_Primitive | a.dimension() = 0 implies

self.element→ exist(b: GM_Primitive | b.boundary()→includes(a))) Proprietà ereditate ridefinite:

• GU_CXCurve2D:: boundary: GU_CXCurveBoundary context GU_CXCurveBoundary inv: self.element→ forall(a: GM_Primitive | a.OclIsTypeOf(GU_Point3D))

• GU_CXCurveBoundary: { dimension= 0 } • altre proprietà da aggiungere

Page 230: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 230 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

Complex Curve in 3D (GU_CXCurve3D) Eredita dalla classe dello Spatial Schema (ISO 19107):

GM_Complex Vincoli:

• context GU_CXCurve3D inv: { self.CRS = GU_CRS-3D } • context GM_ComplexCurve

inv: self.element → forall(a: GM_Primitive | a.dimension() ≤ 1) and self.element → forall(a: GM_Primitive | a.dimension() = 0 implies

self.element→ exist(b: GM_Primitive | b.boundary()→includes(a))) Proprietà ereditate ridefinite:

• GU_CXCurve3D:: boundary: GU_CXCurveBoundary3D context GU_CXCurveBoundary inv: self.element→ forall(a: GM_Primitive | a.OclIsTypeOf(GU_Point3D))

• GU_CXCurveBoundary: { dimension= 0 } • altre proprietà da aggiungere

Complex Ring in 2D (GU_CXRing2D) Eredita dalla classe

GU_CXCurve2D Vincoli:

• Contiene solo GU_Ring2D (da esprimere in OCL)

Complex Ring in 3D (GU_CXRing3D) Eredita dalla classe

GU_CXCurve3D Vincoli:

• Contiene solo GU_Ring3D (da esprimere in OCL)

Complex Surface in 2D (GU_CXSurface2D) Eredita dalla classe dello Spatial Schema (ISO 19107):

GM_Complex Vincoli:

• context GU_CXSurface2D inv: { self.CRS = GU_CRS-2D } • context GM_ComplexSurface

inv: self.element → forall(a: GM_Primitive | a.dimension()≤ 2) and self.element → forall(a: GM_Primitive | a.dimension()≤ 1 implies self.element→ exist(b: GM_Primitive | b.dimension() = 2 and

b.boundary()→includes(a))) Proprietà ereditate ridefinite:

• GU_CXSurface2D:: boundary: GU_CXSurfaceBoundary2D GU_CXSurfaceBoundary2D:: exterior[1..*] : GU_Ring2D GU_CXSurfaceBoundary2D:: interior[0..*] : GU_Ring2D

Page 231: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 231 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

• GU_CXCurveBoundary2D: { dimension= 1 } • altre proprietà da aggiungere

Complex in 2D (GU_Complex2D) Eredita dalla classe dello Spatial Schema (ISO 19107):

GM_Complex

Vincoli: • context GU_Complex2D inv: { self.CRS = GU_CRS-2D }

Aggregate in 2D (GU_Aggregate2D) Eredita dalla classe dello Spatial Schema (ISO 19107):

GM_Aggregate

Vincoli: • context GU_Aggreagate2D inv: { self.CRS = GU_CRS-2D }

Aggregate in 3D (GU_Aggregate3D) Eredita dalla classe dello Spatial Schema (ISO 19107):

GM_Aggregate

Vincoli: • context GU_Aggregate3D inv: { self.CRS = GU_CRS-3D }

MultiPoint in 2D (GU_MPoint2D) Eredita dalla classe dello Spatial Schema (ISO 19107):

GM_MultiPoint

Vincoli: • context GU_MPoint2D inv: { self.CRS = GU_CRS-2D }

MultiPoint in 3D (GU_MPoint3D) Eredita dalla classe dello Spatial Schema (ISO 19107):

GM_MultiPoint

Vincoli: • context GU_MPoint3D inv: { self.CRS = GU_CRS-3D }

MultiCurve in 2D (GU_MCurve2D) Eredita dalla classe dello Spatial Schema (ISO 19107):

GM_MultiCurve

Vincoli: • context GU_MCurve2D inv: { self.CRS = GU_CRS-2D }

MultiCurve in 3D (GU_MCurve3D) Eredita dalla classe dello Spatial Schema (ISO 19107):

GM_MultiCurve

Vincoli:

Page 232: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 232 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

• context GU_MCurve3D inv: { self.CRS = GU_CRS-3D }

MultiSurface in 2D (GU_MSurface2D) Eredita dalla classe dello Spatial Schema (ISO 19107):

GM_MultiSurface Vincoli:

• context GU_MSurface2D inv: { self.CRS = GU_CRS-2D }

MultiRing in 2D (GU_MRing2D) Eredita dalla classe dello Spatial Schema (ISO 19107):

GM_Aggregate

Vincoli: • context GU_MRing2D inv: { self.CRS = GU_CRS-2D } • gli elementi dell’aggregato sono GU_Ring2D (da esprimere in OCL).

MultiRing in 3D (GU_MRing3D) Eredita dalla classe dello Spatial Schema (ISO 19107):

GM_Aggregate

Vincoli: • context GU_MRing3D inv: { self.CRS = GU_CRS-3D } • gli elementi dell’aggregato sono GU_Ring2D (da esprimere in OCL).

Classe di GeoUML Classe padre di

GeoUML Classe padre di Spatial

Schema GU_Point2D GM_Point GU_Point3D GM_Point GU_CPCurve2D GM_CompositeCurve GU_CPCurve3D GM_CompositeCurve GU_Ring2D GU_CPCurve2D GU_Ring3D GU_CPCurve3D GU_CPSurface2D GM_CompositeSurface GU_CXCurve2D GM_Complex GU_CXCurve3D GM_Complex GU_CXRing2D GU_CXCurve2D GU_CXRing3D GU_CXCurve3D GU_CXSurface2D GM_Complex GU_Complex2D GM_Complex GU_Aggregate2D GM_Aggregate GU_Aggregate3D GM_Aggregate GU_MPoint2D GM_MultiPoint GU_MPoint3D GM_MultiPoint GU_MCurve2D GM_MultiCurve GU_MCurve3D GM_MultiCurve GU_MSurface2D GM_MultiSurface GU_MRing2D GM_Aggregate GU_MRing3D GM_Aggregate

Page 233: Intesa GIS / WG 01 · 2006. 1. 30. · Intesa GIS / WG 01 N 1007_2 26 maggio 2003 Abstract: . Data del documento: 26 maggio 2003 Data di stampa della copia: 02/07/03 Autori: Intesa

Intesa Stato Regioni Enti-Locali per i GIS 01 n 1007_2 Specifiche di Contenuto – Documento di riferimento

02/07/03 pag. 233 di 233 Versione 1.0 del 26 maggio 2003

GU_Complex3D (da aggiungere)

solo per linee e punti GM_Complex

CLASSI PER LA GESTIONE DEGLI OGGETTI 2D3D S B S B 2) Spazio 2D e 3D Per ora abbiamo solamente stabilito che qualsiasi GM_object esiste in uno spazio di riferimento che può essere il 2D o il 3D e che possiede una funzione planar:

GM_object:: planar( ): GM_object che trasforma l’insieme di punti di GM_object da 3D a 2D. In generale, il tipo specifico di GM_object può essere trasformato dalla planar. Se consideriamo solamente i punti e le linee in 3D, allora forse possiamo dire che: GM_point:: planar( ): Gm_point e GM_composite_curve:: planar( ): GM_composite_curve solo se ammettiamo che le GM_composite_curve possano avere autointersezioni (cioè isSimple=FALSE), perchè la proiezione è molti uno. Dato che per i GM_ring questa prorpietà deve valere, non possiamo garantire che da un GM_ring si ottenga un (unico) GM_ring.

GU_CPSurface2D3D S: GU_CPSurface2D B: GU_CXCurve3D

B.Planar contains S.Boundary() (se consideriamo le relazioni topologiche da noi

GU_CXSurface2D3D S: GU_CXSurface2D B: GU_CXCurve3D

B.Planar contains S.Boundary() (se consideriamo le relazioni topologiche da noi definite