30
Introduzione al Corso 1

Introduzione al Corso

  • Upload
    elom

  • View
    100

  • Download
    3

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Introduzione al Corso. Agenda. Introduzione Obiettivi del corso Contenuti Materiale di Studio Personale Docente Il Corso Domande. INTRODUZIONE. - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: Introduzione al Corso

Introduzione al Corso

1

Page 2: Introduzione al Corso

Agenda• Introduzione• Obiettivi del corso• Contenuti• Materiale di Studio• Personale Docente• Il Corso• Domande

2

Page 3: Introduzione al Corso

INTRODUZIONE

3

Page 4: Introduzione al Corso

Il revisore matura capacità ed esperienze molteplici svolgendo incarichi non solo di revisione ma anche di altri servizi correlati.

Conseguentemente il revisore deve sviluppare conoscenze e competenze articolate e non solo di tecnica contabile.

4

Page 5: Introduzione al Corso

Obiettivi del corsoESAME DEI NUOVI STANDARD INTERNAZIONALI DI REVISIONE

E DI ALTRI SERVIZI CORRELATI.• Nell’ambito del corso è previsto:- L’esame dell’ ISA Clarity e un approfondimento sui principali cambiamenti portati ai principi

di revisione internazionali dallo IAASB con tale progetto - L’analisi delle principali differenze tra i principi di revisione nazionali in vigore e gli ISA; - L’analisi dei nuovi principi internazionali rispetto alle novità introdotte dal recente Dlgs 39

del gennaio 2010 , - Le implicazioni sulla revisione a seguito del Dlgs 39 con particolare riferimento alla

comunicazione agli organi di “governance” e al controllo di qualità . - l’ esemplificazione e casi pratici di coinvolgimento degli esperti e specialisti con particolare

riferimento al Fraud Auditing e al coinvolgimento di specialisti in ambito “Forensic” e IT Audit.

- l’ esemplificazione e casi pratici di revisione dei gruppi- l’ esame di altri standard internazionali che regolamentano aspetti diversi dalla revisione del

bilancio d’esercizio/consolidato.- l’ esame della “due diligence” finanziaria - L’esame di relazioni su transazioni al di fuori della normale gestione.

Slide 5

Page 6: Introduzione al Corso

Contenuti

Introduzione e riferimenti ai principi professionali internazionali.

Principi Internazionali (ISA, ISRE, ISRS, ISAE).

Introduzione all’ ISA Clarity.

6

Page 7: Introduzione al Corso

ContenutiISA Clarity

Obiettivo, tempistica, Principi "revised" e "re drafted“, riepilogo dei cambiamenti apportati.

ISA “Clarified” e Dlgs. 39, 27 gennaio 2010

7

Page 8: Introduzione al Corso

Contenuti

ISA "Clarity" e Documenti di Revisione Nazionali.

Nuovi requisiti introdotti dal Clarity e principali differenze rispetto ai principi raccomandati dalla CONSOB

8

Page 9: Introduzione al Corso

ContenutiI principi internazionali sul controllo qualità e impatti derivanti dal Dlgs. 39, 27 gennaio 2010

L’ISA 220 "Quality control for audits of historical financial information" e l'ISQC1 "Quality control for Firms that perform Audits and Reviews of financial statements and other assurance and related services engagements“ sono intesi come “framework” di riferimento del Dlgs 39.

9

Page 10: Introduzione al Corso

ContenutiApprofondimenti sugli standard internazionali di controllo della qualità

Focus su aspetti quali: tone at the top, ethical requirements, accettazione e continuazione del cliente e degli incarichi, human resources, engagement performance, monitoring and documentation.

Esemplificazioni di modalità di svolgimento di procedure di controllo della qualità.

Standard Internazionali sul controllo della qualità e “Very Small Entities” in base alle linee guida dell’IFAC.

10

Page 11: Introduzione al Corso

ContenutiPrincipi internazionali sulla comunicazione con gli organi di governance e impatti derivanti dal Dlgs.39La comunicazione con gli organi di governance ele modalità di attuazione. Tematiche oggetto dicomunicazione e tempistica. Nello specifico sarà esaminato:-il nuovo ISA 265 che tratta della comunicazione delle debolezze di controllo interno. -Il Dlgs. 39 che, in particolare, richiede per gli Enti di interesse pubblico la Relazione al Comitato per il controllo interno e la revisione contabile.

11

Page 12: Introduzione al Corso

ContenutiFraud Audit ovvero le principali tecniche di revisione

Caratteristiche della frode e responsabilità degli organi digovernance societario. Considerazioni del revisore degliaspetti di frode nell'ambito dello svolgimento delle attivitàdi audit.Coinvolgimento degli specialisti Esempi e interventi di specialisti in aula

12

Page 13: Introduzione al Corso

Contenuti

Differenze principali tra principi internazionali e documenti italiani: ISAs 402, 450, 550, 580

Le considerazioni che il revisore deve fare quando il cliente utilizza una “Service Organization “.

L’ esame e la valutazione degli errori identificati durante la revisione.

13

Page 14: Introduzione al Corso

ContenutiDifferenze principali tra principi internazionali e

documenti italiani: ISAs 402, 450, 550, 580 (Cont’)

Le transazioni con parti correlate: identificazione e informativa sulle parti correlate.

Le attestazioni della Direzione: analisi dei contenuti, modalità di documentazione e riflessi sull'attività di revisione nel caso di rifiuto da parte del management di fornire attestazioni scritte.

14

Page 15: Introduzione al Corso

ContenutiAudits of group financial statements (including the work of component auditors)La responsabilità del revisore del gruppo e del revisore dellacomponente

Lo svolgimento della revisione del bilancio di un gruppodall’accettazione dell’incarico alla firma della relazione

Differenze tra principi internazionali e nazionali Impatti derivanti dal Dlgs 39 gennaio 2010

Esempi e casi pratici

15

Page 16: Introduzione al Corso

ContenutiAudits of group financial statements

(including the work of component auditors)

Esempi e casi pratici:• Requisiti e guide per il revisore del gruppo in relazione alle procedure di

accettazione e continuazione• Necessità di comprendere i profili qualitativi del revisore della componente• Definizione della strategia di revisione e del piano di audit• Determinazione del livello di significatività delle componenti dove viene svolta

la revisione o la review ai fini della revisione del gruppo• Comunicazioni richieste e suggerite tra il revisore della capogruppo e il

revisore della componente, inclusa la comunicazione di adeguate istruzioni e dei risultati.

• Modalità di riesame del lavoro svolto e sulla reportistica ottenuta dalle componenti.

16

Page 17: Introduzione al Corso

Contenuti

Differenze principali tra i principi internazionali e nazionali sull’utilizzo del revisore interno e degli espertiScopo e obiettivi dell'internal auditRelazione tra internal audit e revisione esterna. La comprensione e valutazione dell'IA. Tempistica e coordinamento. Valutazione del lavoro dell'IA.L'utilizzo del lavoro dell'esperto del revisore. Definizione e valutazione del coinvolgimento degli esperti. La competenza e l'indipendenza dell'esperto. La valutazione dell'adeguatezza del lavoro svolto dall'esperto.

17

Page 18: Introduzione al Corso

ContenutiISA 700, 705, 706,710, 720La relazione di revisione per le revisioni condotte in base ai principi di revisione internazionali. Analisi di informazioni comparative

18

Page 19: Introduzione al Corso

ContenutiISA 800Esame dell'ISA 800: tipologie di esami

coperti dallo standard. Esemplificazioni delle tipologie di relazioni emesse nell'ambito del framework ISA 800: report on a component of financial statements, report on compliance with contractual agreements, etc.

19

Page 20: Introduzione al Corso

ContenutiISRE 2400 e 2410, ISRS 4400 Obiettivi, principi generali e scopi della "review". Concetto di moderate assurance, termini dell'incarico, pianificazione, svolgimento e documentazione dell'incaricoReview of interim financial information. ISRS 4400: "agreed upon procedures". Obiettivi, principi generali. Svolgimento e reportistica.

20

Page 21: Introduzione al Corso

Contenuti

ISAE 3000 , 3400, 3402 Esame dello standard che disciplina gli "Assurance engagements other than audits or reviews of historical information". Principi etici, controllo qualità, accettazione e continuazione, conferma dei termini dell'incarico, pianificazione e svolgimento dell'incarico. Documentazione e reportistica.Saranno trattati gli standard ISAE 3400 "the examination of prospective financial information“ e ISAE 3402 “Assurance Reports on Controls at a Service Organization”

21

Page 22: Introduzione al Corso

Contenuti

DUE DILIGENCEIntroduzione alla Financial Due Diligence Aspetti normalmente considerati dal revisorenello svolgimento delle financial due diligence.EsempiDocumentazione Reportistica

22

Page 23: Introduzione al Corso

ContenutiTransazioni al di fuori della normale gestione:

lerelazioni della Società di Revisione

I pareri e le relazioni in casi quali ad es: aumenti di capitale, fusione scissione, distribuzione di acconti su dividendi, bilanci straordinari.

23

Page 24: Introduzione al Corso

24

Materiale di studio

• Dispense del docente• International Standards on Auditing (ISAs)• International Standard on Quality Control 1 (ISQC1)• International Standards on Review engagements

(ISREs)• International Standards on Related Services (ISRSs)• International Standards on Assurance Engagements

(ISAEs)

Page 25: Introduzione al Corso

Dove trovo i Clarified ISAs?

http://web.ifac.org/clarity-center/the-clarified-standards

IAASB Clarity Center

25

Page 26: Introduzione al Corso

Dove trovo la bozza in italiano dei Clarified ISAs?

http://www.cndcec.it/Portal/CMSTemplates/TxtDocList.aspx?id=5cec25d2-eec8-472b-833d-2877447ab665&idT=09c121bc-8f87-4127-8142-f89aded49fa6&mode=3

NOTA: Il testo dei principi è da considerarsi in bozza poiché potrà differire da quello che sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea aconclusione del procedimento di adozione dei principi di revisioneinternazionali ai sensi dell’art. 26 della direttiva 2006/43/CE.

26

Page 27: Introduzione al Corso

Personale Docente

• Maurizio Lonati• Patrizia Cappato• Arnaldo Biraghi• Claudia Romanò

27

Page 28: Introduzione al Corso

Il Corso• Durata del corso: 40 h– Venerdì 8,30 : 11,30

• Modalità d’esame: orale

• Sessioni d’esame previste: 18 giugno, 9 luglio, 17 settembre

• Ricevimento: fine lezione

28

Page 29: Introduzione al Corso

DOMANDE

?

29

Page 30: Introduzione al Corso

Introduzione al CorsoFine sessione

30