9
ISPI Energy Watch ISPI Energy Watch Osservatorio Energia dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Milano Energia e geopolitica Gli attori e le tendenze del prossimo decennio Palazzo Clerici – 28 Gennaio 2015 a cura di Matteo Verda

ISPI Energy Watch Osservatorio Energia dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Milano Energia e geopolitica Gli attori e le tendenze del

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ISPI Energy Watch Osservatorio Energia dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Milano Energia e geopolitica Gli attori e le tendenze del

ISPI Energy Watch

ISPI Energy Watch Osservatorio Energia dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Milano

Energia e geopoliticaGli attori e le tendenze del prossimo decennio

Palazzo Clerici – 28 Gennaio 2015

a cura di Matteo Verda

Page 2: ISPI Energy Watch Osservatorio Energia dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Milano Energia e geopolitica Gli attori e le tendenze del

ISPI Energy Watch

Page 3: ISPI Energy Watch Osservatorio Energia dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Milano Energia e geopolitica Gli attori e le tendenze del

ISPI Energy Watch

Prefazione di Paolo Magri

1. Geopolitica dell’abbondanza di Massimo Nicolazzi

2. L’energia del futuro, tra rivoluzione americana e boom asiatico di Matteo Verda

3. L’energia in Europa al 2030: ambiente vs competitività? di Nicolò Rossetto

4. Cina: da produttore a importatore di Filippo Fasulo

5. La Russia dopo la Crimea: la fine di South Stream e la proiezione verso l’Asia di Fabio Indeo

6. L’area del Caspio nello scenario energetico contemporaneo di Carlo Frappi

7. Il gas naturale liquefatto: evoluzione di un mercato sempre più globale di Filippo Clô

8. Prepararsi al futuro: alcune indicazioni sulle policy per l’Europa di Matteo Verda

INDICE

Page 4: ISPI Energy Watch Osservatorio Energia dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Milano Energia e geopolitica Gli attori e le tendenze del

ISPI Energy Watch

2012 2020 2030 20400

500

1,000

1,500

2,000

2,500

3,000

3,500

4,000

4,500

UE

Cina

USA

India

I CONSUMI DI ENERGIA PRIMARIA DELLE PRINCIPALI ECONOMIE

Fonte: New Policies Scenario, IEA(2014).

Mtep

Page 5: ISPI Energy Watch Osservatorio Energia dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Milano Energia e geopolitica Gli attori e le tendenze del

ISPI Energy Watch

I PANIERI ENERGETICI DELLE PRINCIPALI ECONOMIE NEL 2030

Fonte: New Policies Scenario, IEA(2014).

Page 6: ISPI Energy Watch Osservatorio Energia dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Milano Energia e geopolitica Gli attori e le tendenze del

ISPI Energy Watch

L’EVOLUZIONE DELL’INTENSITÀ ENERGETICA DELLE PRINCIPALI ECONOMIE

2012 2020 20300

50

100

150

200

250

300

350

400

450

500

UE

Cina

USA

India

mondo

tep/mln USD

In tep/mln USD costanti del 2013 – Fonte: New Policies Scenario, IEA(2014).

Page 7: ISPI Energy Watch Osservatorio Energia dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Milano Energia e geopolitica Gli attori e le tendenze del

ISPI Energy Watch

L’EVOLUZIONE EMISSIONI CLIMALTERANTI

In Mt di CO2 equivalente - Fonte: New Policies Scenario, IEA(2014).

Page 8: ISPI Energy Watch Osservatorio Energia dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Milano Energia e geopolitica Gli attori e le tendenze del

ISPI Energy Watch

1. Aumentare l’efficienza energetica

2. Aumentare l’integrazione dei mercati

3. Promuovere la concorrenzialità dei mercati

4. Ricercare protocolli condivisi a livello globale sulle emissioni

QUATTRO PRIORITÀ D’AZIONE PER L’EUROPA

Page 9: ISPI Energy Watch Osservatorio Energia dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Milano Energia e geopolitica Gli attori e le tendenze del

ISPI Energy Watch