81
1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770 www.liceocrespi.gov.it E-mail: [email protected] C.F. 81009350125 Cod.Min. VAIS02700D CertINT® 2012 ESAME DI STATO A.S. 2017-2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5°DSU INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento pagina 1 Composizione del Consiglio di Classe pagina 2 Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-4 Sintesi del percorso formativo pagina 5 Obiettivi trasversali effettivamente conseguiti pagina 6 Attività curricolari ed extracurricolari pagine 7-8 Programma disciplinare di Religione Cattolica pagine 9-10 Programma disciplinare di Italiano pagine 11-17 Programma disciplinare di Latino pagine 18-21 Programma disciplinare di Scienze Umane pagine 22-24 Programma disciplinare di Storia pagine 25-27 Programma disciplinare di Filosofia pagine 28-32 Programma disciplinare di Inglese pagine 33-34 Programma disciplinare di Spagnolo pagine 35-37 Programma disciplinare di Matematica pagine 38-40 Programma disciplinare di Fisica pagine 41-42 Programma disciplinare di Storia dell’Arte pagine 43-45 Programma disciplinare di Scienze pagine 46-48 Programma disciplinare di Educazione Fisica pagine 49-50 Simulazioni delle prove d’Esame pagina 51 Allegati - Indice pagina 52 Allegato 1 - Prima prova: griglia di valutazione pagine 53-54 Allegato 2 - Seconda prova: griglia di valutazione pagine 55-56 Allegato 3 - Terza prova: griglie di valutazione pagine 57-58 Allegato 4 - Griglia di Istituto per il colloquio dell’Esame di Stato pagina 59

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R

Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 – 21052 BUSTO ARSIZIO (VA)

Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770 www.liceocrespi.gov.it E-mail: [email protected]

C.F. 81009350125 – Cod.Min. VAIS02700D

CertINT® 2012

ESAME DI STATO A.S. 2017-2018

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5°DSU

INDICE DEL DOCUMENTO

Indice del documento pagina 1

Composizione del Consiglio di Classe pagina 2

Presentazione della Classe e suo percorso storico pagine 3-4

Sintesi del percorso formativo pagina 5

Obiettivi trasversali effettivamente conseguiti pagina 6

Attività curricolari ed extracurricolari pagine 7-8

Programma disciplinare di Religione Cattolica pagine 9-10

Programma disciplinare di Italiano pagine 11-17

Programma disciplinare di Latino pagine 18-21

Programma disciplinare di Scienze Umane pagine 22-24

Programma disciplinare di Storia pagine 25-27

Programma disciplinare di Filosofia pagine 28-32

Programma disciplinare di Inglese pagine 33-34

Programma disciplinare di Spagnolo pagine 35-37

Programma disciplinare di Matematica pagine 38-40

Programma disciplinare di Fisica pagine 41-42

Programma disciplinare di Storia dell’Arte pagine 43-45

Programma disciplinare di Scienze pagine 46-48

Programma disciplinare di Educazione Fisica pagine 49-50

Simulazioni delle prove d’Esame pagina 51

Allegati - Indice pagina 52

Allegato 1 - Prima prova: griglia di valutazione pagine 53-54

Allegato 2 - Seconda prova: griglia di valutazione pagine 55-56

Allegato 3 - Terza prova: griglie di valutazione pagine 57-58

Allegato 4 - Griglia di Istituto per il colloquio dell’Esame di Stato pagina 59

Page 2: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

2

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Docente Coordinatore della Classe: prof.ssa Daniela Rizzo

Docente Materia / e Firma del Docente

Franca Sesto Religione (IRC)

Daniela Rizzo* Italiano

Elsa Celano Latino

Giovanna Crosta Scienze Umane

Maddalena Fagnani Filosofia

Claudio Zanni* Storia

Marisa Merola

Belfiore Sebastiano

I Lingua Straniera (Inglese)

Valentina Campiglio II Lingua Straniera

(Spagnolo)

Loredana Palazzo Matematica – Fisica

Isabella Cuccovillo* Storia dell’arte

Giuseppe Scattarreggia Scienze naturali

Michele Lo Verme Educazione fisica

Cristina Boracchi Dirigente Scolastico

*docenti membri interni di Commissione dell’Esame di Stato

Rappresentanti di classe (studenti) Firme dei Rappresentanti di classe

Alessandro Lupi

Chiara Sgarbossa

Page 3: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E SUO PERCORSO STORICO

Numero degli studenti: venticinque, tutti provenienti dalla ex 4° DSU tranne uno, giunto, durante il primo

quadrimestre dell’anno in corso, dalla 5°CSU.

Elenco degli studenti:

1. AZZIMONTI Alessandro

2. BELVISI Marta

3. BENETTI Giacomo

4. BERGHELLA Florindo Fabio

5. BRESSAN Gaia

6. CERANA Rebecca

7. CHIARINI Alessia

8. CRESPI Sara

9. CURRO’ Silvia

10. D’ANGELI Denise

11. FAMULARI Martina

12. FRUSTILLO Filomena

13. GELTRIDE Noemi

14. LUPI Alessandro

15. MANCUSO Federica

16. MORONI Silvia

17. NEGRI Valentina

18. ORTELLI Maria Sole

19. PAGANINI Annalisa

20. ROSA Caterina

21. RUSSELLO Andrea

22. SGARBOSSA Chiara

23. SHKRELI Julia

24. VENTRE Giorgia

25. VIRGILIO Giada

Page 4: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

4

Risultato dello scrutinio finale dell’anno scolastico precedente:

Profilo della classe La classe risulta attualmente costituita da venticinque alunni, venti ragazze e cinque ragazzi, tutti provenienti dalla ex 4° DSU tranne uno, giunto, durante il primo quadrimestre dell’anno scolastico in corso, dalla 5°CSU. Questa la ‘storia’ della composizione della classe: Classe 1° DSU: 27 studenti Classe 2° DSU: 29 studenti Classe 3° DSU: 27 studenti Classe 4 °DSU: 27 studenti Classe 5° DSU: 25 studenti All’inizio di quest’anno il gruppo-classe per alcune settimane ha risentito della bocciatura di tre ragazzi della classe in quarta: non è stato semplice per gli alunni adattarsi alla nuova situazione per formare un nuovo gruppo assestando le relazioni. Anche il corpo docente ha presentato alcuni cambiamenti, soprattutto riguardo alla cattedra di lingua inglese: più volte, infatti, si sono succeduti insegnanti anche nel corso dell’anno, compreso negli ultimi due, causando ovvie difficoltà nell’adattamento a nuovi metodi, pronunce, relazioni, e, di conseguenza, alle dinamiche relazionali. La classe è di solito accogliente e gli alunni generalmente disponibili all’apprendimento, avendo superato nel corso dei cinque anni numerose difficoltà, anche rilevanti. Molti di loro hanno partecipato a laboratori e progetti artistico-espressivi nel corso degli anni, dimostrando buone, talvolta ottime, capacità. Durante il lavoro in classe, compresi i momenti di confronto e discussione, un gruppo si è dimostrato molto disponibile e dialettico, una parte più rilevante è stata meno partecipativa anche se attenta: in entrambi i casi la buona ricaduta dei momenti di confronto si è poi potuta constatare nella redazione dei testi scritti e durante le interrogazioni; per qualcuno invece l’impegno, pur nelle differenze individuali, è risultato concentrato soprattutto in prossimità delle verifiche, nonostante i richiami. Il profitto è generalmente discreto con punte di eccellenza, anche se permangono alcune situazioni di fragilità.

N°totale studenti N°studenti promossi N° studenti

non promossi

N° promossi con debito

formativo

25 24 2 4

Page 5: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

5

CONTINUITÀ DIDATTICA NELLE VARIE MATERIE

Materia 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno

Italiano

Latino

Scienze Umane

Storia

Filosofia

Matematica

Fisica

Storia dell’Arte

Inglese

Spagnolo

Scienze naturali

Educazione fisica

Religione

X X X

X X

X X X X

X

X

X

X

X

X dal

14/12/’17

X X X

X X X

X X X X

X X X X X

Page 6: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

6

SINTESI DEL PERCORSO FORMATIVO

TEMPI SCOLASTICI

Quadro orario settimanale della classe

Materia Ore

Lingua e lettere italiane 4

Lingua e cultura latine 2

Scienze Umane 5

Storia 2

Filosofia 2

Matematica 2

Fisica 2

Scienze 2

Storia dell’arte 2

Prima lingua 3

Seconda lingua 2

Educazione fisica 2

Religione 1

Totale 31

Page 7: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

7

OBIETTIVI TRASVERSALI EFFETTIVAMENTE CONSEGUITI

OBIETTIVI FORMATIVI

4. Assumere un atteggiamento responsabile e propositivo rispetto agli impegni scolastici. 5. Maturare la consapevolezza delle proprie capacità; riconoscere ed accettare eventuali difficoltà di percorso come parte del processo di apprendimento e formazione e mettere in atto strategie per superarle; 6 Incentivare la motivazione allo studio come momento di formazione personale e non come mero strumento finalizzato alla valutazione. 7. Rafforzare il piacere della conoscenza come fine a se stessa. 8. Imparare ad imparare. OBIETTIVI DIDATTICI

3.Acquisire le competenze linguistiche e utilizzare correttamente e, in modo possibilmente creativo, il lessico specifico nelle diverse discipline.

ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

Classe 3° Progetto “Memoria”: spettacolo teatrale “Se questo è un uomo”

Alternanza scuola-lavoro dal 4/4 al 15/4, preceduto da un corso sulla sicurezza di quattro ore a scuola, tenuto da un Ente esterno. Sempre per l’Alternanza la partecipazione volontaria al progetto “Non dimentichiamo Vassalli”; Partecipazione alla manifestazione “Sulleregole”; Giornata del Dialogo Interreligioso: tavola rotonda e laboratorio; Partecipazione alla Staffetta di scrittura.

Rispettare le norme d’Istituto, con particolare riferimento alla puntualità dell’arrivo in classe al mattino e dopo l’intervallo, all’obbligo di frequenza e all’uso degli spazi, delle strutture e dei materiali scolastici, anche in riferimento all’Educazione alla Cittadinanza; 2. Mantenere la convivenza serena e promuovere un clima di collaborazione e il dialogo, nel rispetto dei ruoli (docenti, collaboratori scolastici e compagni);

3.Partecipare alle lezioni in modo attivo e pertinente;

1. Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio di tutte le discipline. 2. Affinare le capacità di comprensione e consolidare la capacità di analisi.

Page 8: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

8

Classe 4a Seminario di studio “I valori dell’onestà e della testimonianza”, Filosofarti, Teatro delle Arti, Gallarate.

Convegno sul Teatro del Novecento, Teatro delle Arti, Gallarate. Corsa campestre. Progetto “Memoria”: visione film “Freedom writers” al Teatro Manzoni. Visione dello spettacolo Credoinunsolodio al Piccolo Teatro Vivere e conoscere il territorio. Campionato di sci nella prima metà di febbraio.

Alternanza Scuola Lavoro dal 27/3 al 7/4. Partecipazione alla manifestazione “Nessuno escluso”;

Incontro sulla violenza di genere, con un magistrato, un’ispettrice di polizia, un assistente sociale e una psicologa. Progetto di e-Twinning per l’insegnamento di inglese e spagnolo Visita di istruzione a Lisbona.

Classe 5a Spettacolo in lingua inglese al Teatro Manzoni; Spettacolo in lingua spagnola al Teatro Sociale di Busto Arsizio; Incontro per la Guida Sicura ed Ecosostenibile; Convegno sul ’68 e convegno letterario sugli anni ’60 nella manifestazione Filosofarti; Corsa campestre; Visita alla Scuola Montessori; Ciclo di conferenze psicopedagogiche serali con relazione finale: Giornata della Memoria: incontro con la prof. Boella; Salone dell’Orientamento; Corso First più esame; Museo del Novecento e mostra di Toulouse-Lautrec; Incontro sulla Guerra Civil e il franchismo; Visione dello spettacolo “Freud o l’interpretazione dei sogni” e precedentemente, da parte di alcuni, del “Sindaco del Rione Sanità” al Piccolo Teatro; Visione dello spettacolo “Uno, nessuno e centomila” al Teatro Sociale e incontro successivo per le Giornate Pirandelliane; Laboratorio sulle biotecnologie di una mattinata per il progetto Ecologica-mente;

Visita d’istruzione a Napoli e Caserta dal 12/3 al 15/3; Partecipazione alla presentazione del libro di Rosanna Pozzi Mario Luzi lettore dei poeti italiani del Novecento presso la libreria Boragno di Busto Arsizio; Partecipazione di alcuni di loro al laboratorio di teatro degli Improvvisati del liceo Daniele Crespi sui diritti umani.

Alternanza scuola-lavoro

Si attesta chel'intera classe ha svolto attività in alternanza scuola lavoro almeno nel numero minimo delle ore

previste dalla Legge 107/15; si attesta inoltre che, nel corso del quinto anno, gli alunni della classe hanno

partecipato ai seguenti incontri formativi, sempre nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro:

A)-primo periodo: (in orario serale) c/o Molini Marzoli-Busto A. -22 novembre: incontro con il Prof. Pellai, psicoterapeuta dell’età evolutiva e ricercatore presso Università degli Studi di Miano, sul tema dell’importanza e dell’efficacia della prevenzione dell’abuso minorile: Le parole non dette. Cosa i genitori devono sapere e saper fare -23 novembre : incontro con il prof. Lancini, psicoterapeuta e docente Università Bicocca, esperto in problematiche adolescenziali, Gli adolescenti a scuola e in famiglia all’epoca di internet

Page 9: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

9

-secondo periodo: nell'ambito del FilosofArti di Gallarate c/o Teatro delle Arti (Gallarate) sul tema “ Paideia- educare”, in orario serale : -24 febbraio Lezione Magistrale di U. Galimberti L’educazione sentimentale; -26 febbraio Lezione Magistrale di U Curi Come diventare maggiorenni -28 febbraio Lezione Magistrale di M Recalcati L’ora di lezione B) 22/02/2018: visita alla Scuola Montessori di Castellanza: casa dei bambini, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado

Nel corso del corrente anno scolastico, su libera adesione, alcuni studenti della classe hanno inoltre

partecipato ad altre esperienze di Alternanza scuola- lavoro in orario extracurricolare:

-Corso di Lingua italiana per migranti, con destinatari richiedenti asilo/ protezione anglofoni o francofoni del

CAS di Via dei Mille, Busto Arsizio. Liceo Crespi

Page 10: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

10

PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI RELIGIONE

Docente: Franca Sesto LIBRO/ TESTO: Bibbia CEI OBIETTIVI RAGGIUNTI: -Il gruppo classe ha sviluppato un maturo senso critico e personale. -Argomentano con spirito critico su temi religioso-esistenziali -Affrontano la problematica religiosa senza preclusioni e pregiudizi. CONTENUTI DISCIPLINARE: -LA PERSONA TRA INTERIORITA’ ED ESTERIORITA’ . Disorientamento dell’uomo contemporaneo . Le fragilità dell’uomo contemporaneo: uomo avvitato su se stesso- dominato dall’esteriorità- solitudine. . L’arte di essere fragili . Significato di persona . Persona-Maschera . La libertà di essere se stessi . L’interiorità come sintesi unitaria della persona. . Interiorità come possibilità proprie della persona in divenire . Una continua tensione a crescere . Il coraggio di essere liberi. Visione film The Truman Show . Fuga dalla libertà . Sollitudine e Relazione, condizioni necessarie per la libertà . Giornata contro il femminicidio. Letture da “Ferite a morte” Di DANDINI - MESSAGGIO PER LA GIORNATA MONDIALE PER LA PACE 2018 Migranti e rifugiati: uomini e donne in cerca di pace -LA RICERCA DEL SENSO PER VIVERE . Una vita senza ricerca non è degna per l’uomo di essere vissuta . Visione film Hanna Arendt. Riflessioni - Bullismo e Cyberbullismo: riflessioni per capire -L’AMORE NEL CANTICO DEI CANTICI . Introduzione alla lettura del Cantico . I sensi nella relazione d’amore . Il dono del corpo. . L’amore che si dona. Sdoganare l’amore dal patriarcato -BIOETICA . Che cos’è la bioetica . Etica per la vita e per la pace . Quali aspetti aumentano la qualità della vita? . Il valore della persona a fondamento della bioetica METODI E STRUMENTI -Lezione frontale – Lezione dialogata – Lavoro in gruppi – Braistorming –Discussione guidata – Giochi interattivi - Utilizzo di strumenti multimediali _ Video: Fuga dalla libertà ( di M. Recalcati) _Video: Discorso di Madre Teresa di Calcutta Per la consegna del Nobel per la Pace CRITERI DI VALUTAZIONE -Raccolta di osservazioni sistematiche durante i dialoghi con il gruppo classe. (La disciplina non prevede verifiche scritte) MODALITA’ DI VALUTAZIONE -Due valutazioni sommatorie a quadrimestre

Page 11: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

11

PROGRAMMA ITALIANO

OBIETTIVI DIDATTICI

Sviluppare delle competenze di scrittura acquisite per la redazione del testo di analisi letteraria (tipologia A);

Sviluppare degli interessi e delle curiosità personali di ogni studente nell'ambito della cultura e del gusto di esprimere la propria capacità critica in modo preciso e originalmente rielaborato;

Apprezzare la lettura di testi di altre epoche nei suoi aspetti estetici e di contenuto, soprattutto nella possibilità di riflessione sull’essere umano e, quindi, su di sé;

Accogliere con senso critico gli stimoli alla riflessione provenienti dalla conoscenza di problematiche culturali e sociali dei nostri giorni;

Avvicinare la produzione letteraria del Novecento per conoscere autori, generi e stili diversi

del saggio breve (tipologia B), dell’articolo di giornale (tipologia B) e del tema generale (tipologia D);

OBIETTIVI FORMATIVI

Rispettare le consegne, puntualità e correttezza riguardo i propri impegni, consapevolezza delle responsabilità. Assumersi la responsabilità prima di tutto della propria realizzazione, che prevede l’assolvimento dei compiti assegnati.

METODOLOGIA

Presentazione (anche multimediali) dei principali blocchi tematici e degli autori.

Lettura e analisi guidata di testi attraverso il coinvolgimento degli studenti, finalizzato a far emergere competenze già esistenti e ad abituarli ricercare gli spunti tematici e formali ricorrenti nella produzione di un dato autore e del contesto storico-culturale.

Discussioni su temi di interesse generale per favorire l'attenzione all'attualità, prendendo spunto anche dalla lettura dei quotidiani.

Lettura domestica e commento in classe di romanzi del ‘900. E’ previsto eventuale recupero in itinere.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Si adottano interamente i criteri previsti dal Dipartimento di Lettere triennio.

CONTENUTI DISCIPLINARI LETTERARI

Libro di testo: Corrado Bologna, Paola Rocchi, ROSA FRESCA AULENTISSIMA, Ed.Loescher, VOLL.4,5,6,7

Volume 4

Romanticismo italiano

Giacomo LEOPARDI (vita e opere)

Dai Canti: L’infinito p.309; A Silvia p.322; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia p.338; La quiete dopo la tempesta p.346; Il sabato del villaggio p.350; Il passero solitario 305; A sé stesso p.354.

Page 12: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

12

Dalle Operette morali: Dialogo della Moda e della Morte p.381; Dialogo della Natura e di un Islandese p.392; Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie p.399; Cantico del Gallo Silvestre p.405; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere p.410.

Brani scelti dallo Zibaldone: Natura e ragione p. 423; Le voci dell’illusione p.425; Poesia, filosofia p.427; Indefinito del materiale p.429; La poetica del vago e dell’indefinito p.431; La metafora dell’origine delle lingue p.433.

La Ginestra o il fiore del deserto p.358

Volume 5

Cenni sulla Scapigliatura. Naturalismo e Verismo

Giovanni VERGA (vita e opere)

Il ciclo dei Vinti p.257;Lettura integrale dei Malavoglia; Rosso Malpelo p.270; Cavalleria rusticana p.282; La lupa p.289; La roba p.294; Libertà p.298

Decadentismo: il Simbolismo

Cenni sul Simbolismo francese

Charles BAUDELAIRE

dai Fiori del male: L’albatro p.409, Corrispondenze p.410;

Arthur RIMBAUD: Vocali p.418.

Giovanni PASCOLI (vita e opere)

La poetica pascoliana del fanciullino p.550; da Myricae: Prefazione p.555; Scalpitio p.558; Lavandare p.561; X agosto p. 563; L’assiuolo p.565; Il lampo (in Internet); Il tuono p.568; dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno p.574; La cavallina storna p.581; Digitale purpurea p. 585; da Italy: canto primo, I da 1 al 25 e III dal 1 al 25, canto secondo, III dal 1 al 10, X dal 1 al 32.

Cenni su Gabriele D’ANNUNZIO

La pioggia nel pineto p.505; La sera fiesolana p.509.

Volume 6

Cenni su Dino CAMPANA: La Chimera p.177.

Il Futurismo: primo Manifesto del Futurismo (Filippo Tommaso Marinetti) p.79; Manifesto tecnico della letteratura futurista p.82;

Page 13: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

13

A.Soffici: Arcobaleno p.90; A.Palazzeschi: La fontana malata p.93

Cenni sul teatro dell’assurdo

S. Beckett: brano da Aspettando Godot p.116

Luigi PIRANDELLO (vita e opere)

Lettura integrale a scelta di Uno, nessuno e centomila o de Il fu Mattia Pascal; Visione integrale de L’uomo dal fiore in bocca e di brani da Sei personaggi in cerca di autore; Visione dello spettacolo Uno, nessuno e centomila; per i frequentanti del laboratorio di teatro lavoro su La patente. Brano da L’umorismo p.543; dalle Novelle per un anno: Ciàula scopre la luna p.550; Di sera, un geranio p.564; dal Fu Mattia Pascal Lo strappo nel cielo di carta p.586.

Italo SVEVO (vita e opere)

Da Una vita: Il Gabbiano pag 475; da Senilità: Il desiderio e il sogno pag 482; da La coscienza di Zeno: La prefazione pag 497; Preambolo pag 499; Il fumo pag 502; La morte del padre pag 506; Un matrimonio sbagliato pag 516; Il finale pag 520

E. Montale: Una pagina di allora p.467.

Il Crepuscolarismo

Cenni su Guido GOZZANO e Sergio CORAZZINI

Dai Colloqui: La signorina Felicita ovvero la Felicità p.189; L’amica di nonna Speranza p.196; visione del video di Paolo Poli che legge Le golose (in Internet):

Da Piccolo libro inutile: Desolazione del povero poeta sentimentale.

Umberto SABA (vita e opere)

Dal Canzoniere: A mia moglie p.390; La capra p.395; Trieste p.397; Mio padre p.405; Amai p.412; cenni sul romanzo Ernesto.

Salvatore QUASIMODO e l’ermetismo: da Acque e terre Ed è subito sera p.425; da Giorno dopo giorno Alle fronde dei salici p.431

Giuseppe UNGARETTI (vita e opere)

Da L’Allegria: In memoria p253; Veglia p.257; Sono una creatura p.260; San Martino del Carso p265; Natale p.271; Soldati p.274.

Eugenio MONTALE (vita e opere)

Da Ossi di seppia: I limoni p.319; Non chiederci la parola..p.324; Meriggiare pallido e assorto p.326; Spesso il male di vivere ho incontrato p.329;

Da Le occasioni: Non recidere, forbice, quel volto p.351; La casa dei doganieri p.352;

Page 14: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

14

Da La bufera e altro: La primavera hitleriana p.359;

Da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale p.369; Piove (in Internet)

Ungaretti e Montale traducono Shakespeare: vol.7 p. 679.

Cenni su Giorgio CAPRONI: da Il seme del piangere: Versi alla madre p.351; da Il franco cacciatore: Atque in perpetuum..(in Internet)

Percorsi contemporanei:

Ulisse

Umberto Saba: Ulisse; C. Pavese: L’Isola, dai Dialoghi con Leucò; Konstantin Kavafis: Itaca. (in Internet); Primo Levi: da Se questo è un uomo p.184; Lucio Dalla: Itaca; Enrico Ruggeri: Ulisse; Avion Travel: Sentimento.

La Morte

Camillo SBARBARO: Sonno, dolce fratello della Morte vol. 6 p.222; Cesare PAVESE: Verrà la morte e avrà i tuoi occhi vol. 7 p.75; Vittorio SERENI: Gli strumenti umani (in Internet)

Cenni su Eduardo DE FILIPPO: visione di brani da Filumena Marturano, Napoli milionaria

Cenni su Dario FO: Il grammelot p.593; da Mistero buffo: Una fame atavica p.594; visone di brani da spettacoli .

DANTE ALIGHIERI

DIVINA COMMEDIA: PARADISO

Canti I-III-V dal verso 94-VI-IX fino al verso 96-XI-XII-XIV dal verso 67-XVII dal verso 45-XXXIII

Nel corso del triennio sono stati letti romanzi del Novecento a scelta.

Page 15: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

15

Programma disciplinare di Latino

Prof.ssa Elsa Celano

Profilo di latino classe 5dsu La classe composta da 25 alunni, prevalentemente femminile, presenta nella componente maschile (5 alunni) un alunno per cui sono state adottate misure compensative della disciplina, previste in sede di C.d.C., ed un altro inserito in corso d’anno (mese d’ottobre) da una classe quinta dello stesso indirizzo. La composizione della classe è cambiata rispetto all’anno precedente, perché tre alunni non sono stati ammessi alla classe in corso. Nel II quadrimestre da parte della classe c’è stato un maggior investimento sugli aspetti della traduzione perché gli alunni hanno avuto un difficile percorso didattico nel corso degli anni. Pertanto, se risulta quasi buona la competenza letteraria raggiunta, ad oggi emergono difficoltà sugli aspetti grammaticali della lingua. Il comportamento è corretto ed i ragazzi sono disponibili al dialogo con il docente. Obiettivi formativi -Consolidare il rispetto delle regole concordate -Partecipare attivamente alle lezioni, mostrando senso di responsabilità verso gli adempimenti scolastici -Potenziare un atteggiamento critico, riflessivo e disponibile al confronto con gli altri -Analizzare le proprie attitudini ed aspettative in ordine alla scelta universitaria. - Imparare ad imparare Obiettivi didattici - Acquisire ed usare un linguaggio specifico -Perfezionare un metodo di studio rigoroso e sistematico. - Applicare le capacità di selezione, analisi e sintesi. - Incentivare la multidisciplinarietà e l’interdisciplinarietà Focus formativo -Rispetto ed assunzione delle responsabilità proprie alla classe quinta, cioè a giovani adulti responsabili riguardo i ruoli, le regole e il lavoro Obiettivi -Rispetto delle consegne, puntualità e correttezza riguardo i propri impegni, consapevolezza delle responsabilità, capacità di progettarsi nel tempo e di lavorare in funzione di un obiettivo mediamente distante. -Assumersi la responsabilità prima di tutto della propria realizzazione, che prevede l’assolvimento dei compiti assegnati -Studio sul Focus Tacito: politica e cultura in età imperiale Metodi e strategie : -Lezioni sul recupero di aspetti morfosintattici della lingua -Lezioni frontali per la presentazione dei principali blocchi tematici e autori - Lettura e analisi guidata di testi attraverso il coinvolgimento degli studenti - Lezioni dialogate su letture in lingua o in traduzione - Uso di libri di testo e proiezioni su Lim - Uso dei quadri storici - Eventuali raccordi con la letteratura italiana -Recupero in itinere o in base a quanto stabilito nel POF -Verifiche orali e scritte strutturate, semistrutturate ed altro in relazione alle varie richieste (simulazione terza prova)

Page 16: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

16

Criteri di valutazione: declinazione delle indicazioni del POF al contesto specifico della classe e in base al dipartimento di lettere secondo biennio Libro di testo in adozione: G. Garbarino-L.Pasquariello," Veluti flos", vol.2 , Paravia

G.Barbieri, Gradus facere, teoria ed esercizi 2, Loescher

Dal libro di grammatica : Ablativo assoluto; cum e congiuntivo; le proposizioni infinitive; le proposizioni completive; uso dei participi; la proposizioni interrogativa diretta ed indiretta; la proposizione finale, consecutiva, temporale, il periodo ipotetico.

CONTENUTI DISCIPLINARI LETTERARI

ETA’ Giulio-Claudia Lucio Anneo SENECA (vita ed opere)

Rapporto intellettuale e potere (particolare attenzione al periodo neroniano)

La vita quotidiana: Epistulae ad Lucilium, La visita di un podere suburbano,12,1-5 (in italiano);

Il valore del tempo:

Epistulae ad Lucilium, I,1-5 Riappropriarsi di sè e del proprio tempo (in traduzione italiana e latina); L’esperienza quotidiana della morte, 24, 19-21

La schiavitù:

Epistulae ad Lucilium, Libertà e schiavitù sono frutto del caso, 47,10-11

La brevità della vita ed il tempo: De brevitate vitae: 1, 1-4 La vita è davvero breve (in latino); Un esame di coscienza, 3, 3-4 (in traduzione italiana) ; Il valore del passato, 10, 2-5 (in traduzione italiana)

Marco Anneo LUCANO (vita ed opera)

Bellum civile o Pharsalia :

Il proemio, I,vv. 1-32; Una funesta profezia, VI,776-820 (traduzioni in italiano)

PERSIO

Dati biografici ; contenuti delle satire e poetica

PETRONIO (Vita ed opera)

Dal Satyricon:

Trimalchione entra in scena,32-33; La presentazione dei padroni di casa, 37-38,5; Trimalchione fa sfoggio di cultura, 50,3-7(in latino/italiano); Il testamento di Trimalchione 71,1-8;11-12; La matrona di Efeso ,110,6-112 (in italiano)

Page 17: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

17

DALL’ETA’ DEI FLAVI AL PRINCIPATO DI ADRIANO : caratteri generali

QUINTILIANO (Vita ed opera)

Dall’Institutio oratoria:

Retorica e filosofia nella formazione del perfetto oratore , Proemium 9-12; Vantaggi e svantaggi dell’istruzione individuale, I,2,1-2;4-8; Vantaggi dell’insegnamento collettivo I,2,18-22 (traduzione in italiano) ; Il maestro ideale, II,2,4-8(traduzione in latino).

TACITO

Dalla Germania:

L’incipit, 1 ( traduzione italiana);Purezza razziale e aspetto fisico dei Germani ,4 (traduzione in italiano) ; La fedeltà coniugale (traduzione)

Dalle Historiae: Il punto di vista dei Romani: il discorso di Petilio Ceriale ,IV,73-74 (traduzione italiana)

Dagli Annales: Nerone e l’incendio di Roma XV,38-39; La persecuzione dei cristiani , XV,44 (traduzione italiana) La tragedia di Agrippina,XIV,8 (traduzione italiana)

L’ETA’ DEGLI ANTONINI (caratteri generali) APULEIO Dalle Metamorfosi: Lucio diventa asino, III,24-25; La fabula di Amore e Psiche(cenni)

Cenni S. AGOSTINO La riflessione sul tempo Dalle Confessioni: Il furto delle pere ,II,4,9; La misurazione del tempo avviene nell’anima, XI,28,37.

Prof.ssa Elsa Celano

Page 18: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

18

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI SCIENZE UMANE

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: V. Matera, A. Biscaldi, M. Giusti SCIENZE UMANE-Corso integrato: Antropologia, Sociologia, Pedagogia 5° anno, DeA SCUOLA CONOSCENZE:

Cogliere gli elementi di novità del sapere pedagogico concretizzato nei diversi modelli educativi del’900 anche attraverso la lettura di testi antologici (Asse pedagogico)

Acquisire attraverso le principali teorie antropologiche e sociologiche i diversi modi di comprendere e interpretare la complessità della società contemporanea. (Asse socio-antropologico)

Analizzare le nuove “frontiere educative”: principali orizzonti aperti sulla formazione scolastica e non scolastica nella società dell’informazione, educazione in prospettiva multiculturale, integrazione dei disabili e didattica inclusiva. (Scienze dell’educazione)

COMPETENZE:

Analizzare in modo critico le tematiche socio-antro-pedagogiche.

Contestualizzare problematiche e testi di diverso tipo

Esporre in modo logico ed articolato le diverse teorie operando collegamenti intra e interdisciplinari tra i diversi ambiti che caratterizzano lo studio delle scienze umane.

Utilizzare in modo corretto e consapevole il lessico specifico della disciplina producendo testi arricchiti dal supporto delle teorie studiate

Affrontare in modo autonomo la lettura, l’analisi e il confronto di testi inerenti alla disciplina OBIETTIVI RAGGIUNTI: La classe ha dimostrato attenzione e un apprezzabile interesse per le proposte disciplinari ed ha partecipato in maniera attiva, propositiva e collaborativa alle lezioni, evidenziando sensibilità per le problematiche socio-educative. L’impegno nello studio è stato sicuramente costante e produttivo per alcuni studenti che hanno lavorato in maniera responsabile e puntuale raggiungendo risultati buoni, in qualche caso eccellenti, più discontinuo e poco personalizzato per altri; complessivamente, il gruppo ha conseguito risultati accettabili sia sul piano della conoscenze dei temi socio-antropologici e della storia della pedagogia sia in merito alle competenze acquisite. Si segnala, tuttavia, una certa fragilità nello svolgimento delle prove scritte dove permangono, in alcuni casi, difficoltà nella rielaborazione personale e/o critica degli argomenti, nella sintesi coerente e strutturata e nell’uso pertinente della terminologia specifica. CONTENUTI DISCIPLINARI ASSE PEDAGOGICO. A) MODELLI PEDAGOGICI NELLA STORIA Il movimento dell’attivismo pedagogico - il contesto: cultura europea tra i due secoli; società e città in trasformazione; società nuova, nuovi metodi educativi - l’identità: la “rivoluzione copernicana dell’educazione” e le istanze fondamentali del movimento Ferrière e la “scuola attiva”: leggi psicologiche fondamentali e principi essenziali della scuola attiva i “trenta punti dell’educazione nuova” Claparède e la “scuola su misura”: psicologia funzionale e pedagogia sperimentale l’educazione funzionale il fanciullo centro del sistema educativo: la scuola su misura Esperienze di pedagogia progressiva in Europa

Page 19: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

19

-la scuola convitto di Abbotsholme di C. Reddie, l’”Ecole des Roches” di E.Demolins e la scuola del lavoro di g. Kerschensteiner: cenni

-il movimento scout di R. Baden Powell R. Cousinet: il metodo del lavoro libero per gruppi C. Freinet: la tipografia a scuola A.S. Neill: l’uomo autoregolato I fondamenti teorici: dalla psicoanalisi alla pedagogia la concezione educativa: la bontà originaria della natura umana e il conflitto con l’adulto la metodologia non direttiva: la libertà come metodo A.S. Makarenko: l’uomo disciplinato I fondamenti storico-culturali la concezione educativa: la personalità come formazione sociale. La metodologia del collettivo Il lavoro e la scuola O. Decroly: la metodologia di orientamento globale dalla ricerca sperimentale in laboratorio alla scuola l’educazione alla vita attraverso la vita bisogni e centri di interesse: il programma delle idee associate funzione di globalizzazione e insegnamento l’educazione dei soggetti “irregolari” J. Piaget: Uno scienziato epistemologo per l’educazione La condotta intelligente come “adattamento” e ricerca di equilibrio. I periodi dello sviluppo cognitivo (ripasso) Approccio cognitivista -costruttivista ed educazione: indicazioni metodologiche Pedagogia e sperimentazioni educative e didattiche in Italia Il neoidealismo italiano: G. Gentile Le implicazioni pedagogiche dell’Attualismo: l’educazione come “atto” e unione spirituale. La scuola in Italia, dalla legge Casati alla Riforma Gentiliana La Riforma Gentile e l’educazione nel periodo fascista M. Montessori e la metodologia di orientamento analitico: una scuola nuova rivelatrice del bambino segreto l’embrione spirituale e il suo sviluppo: dalla mente assorbente alla mente matematica deviazioni e processo di normalizzazione l’ambiente, l’educatrice e il materiale di sviluppo l’educazione alla pace R. e C. Agazzi : la scuola materna Il museo delle cianfrusaglie Il metodo dei contrassegni Pragmatismo, attivismo statunitense e post-attivismo J. Dewey: la scuola progressiva esperienza e interazione individuo-ambiente teoria dell’indagine e strumentalismo logico i principi dell’educazione “progressiva”: “crescenza”, continuità e interazione. democrazia, spirito scientifico ed educazione Indicazioni di metodo: scuola attiva e scuola progressiva J. S . Bruner: dopo la scuola attiva Gli studi sui processi cognitivi: percezione e processo di categorizzazione Sviluppo cognitivo e sistemi di rappresentazione. Società contemporanea e centralità dei codici simbolici della cultura il ruolo della scuola: il superamento dell’attivismo e la critica a Dewey e a Piaget. Lo strutturalismo didattico. Il Personalismo pedagogico

Page 20: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

20

J. Maritain e l’umanesimo integrale La crisi della modernità e il recupero del tomismo; La concezione politica: per una democrazia personalistica Pedagogia dell’umanesimo integrale: l’educazione liberale per tutti La figura e l’opera di Don Lorenzo Milani La scuola di Barbiana: disciplina e impegno sociale Lettera ad una professoressa e le critiche alla scuola All’analisi sistematica dei brani riportati nella sezione antologica e del materiale presente nelle risorse online del libro di testo in adozione, per l’approfondimento del pensiero di alcuni autori affrontati, è stata affiancata la proposta di ulteriori letture fornite dal docente ( in gran parte tratte da: R. Tassi e S. Tassi, I saperi dell’educazione. Pedagogie del Novecento, Zanichelli) e di seguito evidenziate:

Neill, Summerhill. Un’esperienza educativa rivoluzionaria, L’idea pedagogica di Summerhill ; Tra scuola e tempo libero.

Makarenko, Pedagogia scolastica sovietica, la disciplina del collettivo e la logica dell’inesorabilità

Decroly, Una scuola per la vita attraverso la vita, Centri d’interesse e programma di idee associate.

Montessori, La scoperta del bambino, L’ambiente, condizione di liberazione del bambino segreto; Il materiale sensoriale e gli esercizi di sviluppo;

Dewey Democrazia e educazione, La metodologia: il pensiero come metodo e la centralità dell’esperienza diretta; L’interesse e il coinvolgimento dell’alunno nell’apprendimento;

Bruner, Dopo Dewey: il processo di apprendimento nelle due culture, Il processo educativo in prospettiva post-attivistica; Verso una teoria dell’istruzione: Verso una teoria dell’istruzione; (da R. Tassi, Itinerari pedagogici, vol.2, Zanichelli)

La scuola di Barbiana da Lettere di Don Milani, priore di Barbiana, a cura di M. Gesualdi, (da Mari-

Sarni, Scienze Umane 2A, La Scuola)

Da Corriere della sera : E. Sbaraglia “ I nuovi ragazzi di don Milani sono migranti” 9 marzo 2016

B) TEMATICHE, INTERESSI, PROSPETTIVE dell’EDUCAZIONE ATTUALE Educare nella società globale. Nuovi problemi per l’educazione e la scuola - dalla scuola selettiva alla scuola di massa aperta a tutti: una lenta conquista. La nuova scuola media unica -il fenomeno della dispersione scolastica: abbandono, sottorendimento, neoanalfabetismo. I neet -il sistema scolastico in prospettiva internazionale: documenti internazionali sull’educazione (i rapporti Coleman, Faure e Delors; le prospettive più recenti); i documenti della Comunità Europea (Rapporto Cresson, Accordi di Lisbona, “Istruzione e formazione 2020”..) -l’educazione permanente e la formazione degli adulti; le caratteristiche dell’apprendimento adulto: gli studi di M. Knowles Lettura: M. Knowles “Come apprende l’adulto” da: Quando l’adulto impara. Pedagogia e andragogia -la conquista dei diritti umani: origine e sviluppo del concetto di “diritti dell’uomo” educazione ai diritti umani e formazione alla cittadinanza, alla democrazia e alla legalità Lettura e analisi di alcuni articoli della “Convenzione internazionale sui diritti del fanciullo” del 1989 La dimensione interculturale dell’educazione -pedagogia ed educazione interculturale: significato e obiettivi -Incroci tra forme espressive diverse (simboli, memoria, ombra e idea del doppio..) -l’integrazione nell’Europa di oggi Lettura : G. Serafini “Pedagogia interculturale”, in “Relazione, comunicazione e didattica interculturale” ( corso di perfezionamento) a cura di M. Falchi “Diversità” e nuove frontiere educative disabilità, scuola e società -Concetto e realtà della disabilità: ICIDH (International Classification of Impairment, Disabilities and Handicap) e ICF (International Classification of Functioning, Disability and Health) a confronto Le novità dell’ICF

Page 21: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

21

-L’intervento in favore del disabile: I modelli di approccio alla disabilità (bio-medico, socio-relazionale) -Il disabile e la sua famiglia: dal processo di elaborazione del lutto alle strategie di coping -L’integrazione scolastica, lavorativa e sociale del soggetto disabile: aspetti normativi (principali leggi in tema di disabilità) e aspetti educativi Disturbi specifici dell’apprendimento. La normativa BES e DSA Innovazioni tecnologiche ed educazione -nuove tecnologie e scuola -modelli di pensiero: dal comportamentismo al costruttivismo -pratiche didattiche di stampo costruttivista: l’uso del blog in educazione; la flipped classroom Lettura: T. Gray “Chi sono i digital learners” da Insegnare e apprendere nel 2020 ASSE SOCIO-ANTROPOLOGICO La comunicazione

significati di comunicazione

tipi di comunicazione: a)la comunicazione faccia a faccia -comunicazione verbale e non verbale -la Pragmatica della comunicazione: la scuola di Palo Alto e gli assiomi della comunicazione -gli studi dell’Interazionismo simbolico (Mead, Blumer, Goffman) b)la comunicazione a distanza -media e mass media a confronto -comunicazione dei new media: la cybercultura -I.A.D. “Internet addiction disorder” e dipendenze on line

teorie sulla comunicazione di massa: effetti psicologici sociologici dei media: -la bullet Theory (Lasswell) -la scuola di Yale (Hovland) -Teoria degli “effetti limitati” (Lazarsfeld) -Teoria “struttural-funzionalista”: il filone degli “usi e gratificazioni” -Teoria critica-Scuola di Francoforte: i mass media come sottili strumenti di dominio. Habermas: opinione pubblica e opinione di massa -effetti a lungo termine: teoria dell’ “agenda setting” (Mc Combs) -Teoria culturologica: Mc Luhan, De Kerckove -U. Eco “Apocalittici e integrati”

Letture: P. Levy: “Cybercultura” K. Popper: da “Cattiva maestra televisione” Culture in viaggio: Antropologia e media

Antropologia del mondo contemporaneo -M. Augé. Accelerazione della storia e restringimento del pianeta. Non luoghi e surmodernità -il contatto ravvicinato con la diversità

Locale e globale -le comunità immaginate: B. Anderson - culture transnazionali (U. Hannerz) e culture in viaggio (J. Clifford) -i panorami etnici: A. Appadurai e le deterritorializzazioni

Media e comunicazione globale: antropologia dei media -le comunità on line -J. Meyrowitz: “oltre il senso del luogo”

Le dimensioni sociali della globalizzazione

I termini del problema: - presupposti storici -le diverse facce della globalizzazione: economica, politica, culturale, dell’informazione…

Page 22: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

22

-la mondializzazione dei mercati: integrazione economica e unificazione culturale

Luoghi, persone e problemi della globalizzazione -città e vita urbana -le megalopoli globalizzate delle periferie del mondo come emblema della globalizzazione e dei suoi

contrasti -crisi identitarie e consumismo: compro dunque sono -globalizzazione e nuovi movimenti sociali -la guerra globale: il terrorismo

Sociologia contemporanea e problemi della globalizzazione -Z. Bauman: modernità e vita liquida; vite di scarto -V. Beck: la società del rischio -A. Gorz: la produzione immateriale Letture: Amartya Sen “Globalmente rassegnati” Z. Bauman “Vite di Scarto” “Il bambino fiocco di neve arriva in classe coperto di gelo” da Corriere della sera 12/01/18

Il multiculturalismo

Multiculturalità, multiculturalismo e interculturalità: i termini del problema

Multiculturalismo e democrazia: i modelli di integrazione (assimilativo, funzionalista, culturalista)

Immigrazione: una sfida per lo Stato di diritto

Migrante, rifugiato, profugo

appartenenza religiosa, legittimazione alla violenza e dialogo interreligioso

multiculturalità e crisi dello Stato Nazione: oltre le sovranità nazionali Lettura: D. Barasch “Il rifiuto degli estranei” La dimensione politica della società

potere e Stato nell’analisi di Weber

lo Stato moderno e la sua evoluzione

Stati democratici e Stati totalitari

Il totalitarismo secondo H. Arendt Le politiche sociali: nascita ed evoluzione

Politica e politiche pubbliche

Welfare State: -principi ispiratori, origine e modelli (universalistico, occupazionale, liberale) -ambiti: istruzione, previdenza, sanità -politiche per la famiglia -crisi del Welfare: luci e ombre del Welfare -gli ultimi decenni e lo Stato sociale nella globalizzazione

Il Terzo settore: -definizione, evoluzione e prospettive -i soggetti del terzo settore (cooperative, imprese, associazione di volontariato…)

La famiglia

La prospettiva antropologica: i legami di parentela - principio di affinità e matrimonio: tipi; matrimonio e scambio economico; la residenza -principio di consanguineità e filiazione: tipi di discendenza

La prospettiva sociologica -famiglia e istituzionalità -tipi di famiglia (P. Laslett)

-l’evoluzione della famiglia: dalla famiglia patriarcale alla famiglia nucleare

Page 23: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

23

-la situazione attuale: nuove metamorfosi della famiglia -Dalla famiglia tradizionale e normativa alla famiglia degli affetti e della relazione (dal “Devi obbedire” al “Devi capire”): approfondimento di M. Lancini da Psicologia contemporanea n°260, 2017 “la famiglia è cambiata. Anche per i figli”

Lettura: G. Nardone “Troppo aiuto = danno” (effetti negativi dell’iperprotezionismo e stili educativi): da Psicologia contemporanea n°260, 2017 di G. Nardone)

Per ogni tematica pedagogica e socio-antropologica in elenco è stata proposta sistematicamente l’analisi delle letture riportate nella sezione antologica ( in aggiunta a quelle sopra indicate e fornite dal docente) e del materiale per l’approfondimento presente nelle risorse online del libro di testo in adozione. Al momento della stesura del seguente documento ancora non è possibile prevedere con precisione quanto tempo risulterà disponibile al fine di poter prendere in considerazione altre letture significative a completamento di quanto svolto sinora. METODI E STRUMENTI Sono state privilegiate la lezione frontale per la presentazione dei blocchi tematici e le linee essenziali degli autori trattati e la lezioni interattiva ad impostazione problematica in relazione all’analisi delle diverse tematiche, affrontate anche a partire da letture e materiali forniti e frequentemente preparati dall’insegnante, materiali selezionati da altri testi rispetto a quelli in adozione o da riviste specializzate. Gli alunni hanno sempre ricevuto i materiali preparati in formato digitale dalla docente tramite la mail di classe o caricati nell’apposita sezione “materiale didattico” del registro elettronico. Per l’approfondimento e l’analisi degli argomenti trattati è stata proposta di frequente anche la visione di materiali multimediali, tratti in particolare dalle risorse on line del libro in adozione. In preparazione alla prova scritta, sono state proposte esercitazioni, sia in classe che come compito domestico; in particolare è stato dato ampio spazio all’analisi di testi supportata da quesiti di approfondimento. MODALITA’ DI VERIFICA I QUADRIMESTRE Due verifiche scritte con quesiti a trattazione sintetica (tipologia B) ed una interrogazione orale. II QUADRIMESTRE Tre elaborati scritti (tre temi, di cui uno proposto come simulazione di seconda prova d’esame con una seconda parte di quesiti a trattazione sintetica) e due interrogazione orale. CRITERI DI VALUTAZIONE Per le interrogazioni orali si sono rispettati i seguenti criteri: conoscenze, uso del lessico specifico, capacità di argomentare, contestualizzare ed effettuare confronti tra le diverse teorie studiate, secondo la griglia per il secondo biennio concordata in dipartimento di scienze umane. Per le prove scritte si sono rispettati i seguenti criteri: conoscenze ed organizzazione coerente dei contenuti, competenze testuali e pertinenza alla traccia, capacità di produzione nella lingua scritta, competenze linguistiche Si rimanda alla griglia allegata al presente documento (allegato n.2): seconda prova, griglia di valutazione. la docente: prof.ssa Crosta Giovanna

Page 24: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

24

Programma disciplinare di Storia a.s. 2017/2018

Docente Prof. Claudio Zanni

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V, sezione D dell’indirizzo di Scienze Umane è composta da 25 studenti (5 alunni e 20 alunne), uno dei quali si è aggiunto al gruppo nel corso del corrente anno scolastico. La classe, durante il triennio, non ha mantenuto continuità didattica in storia. Pertanto la trattazione degli argomenti ha dovuto prendere l’abbrivio da tematiche appartenenti al programma dello scorso anno scolastico. Si è partiti, così, dai moti del 1848 in Europa. Sul piano metodologico, nonostante gli avvicendamenti suddetti, gli alunni hanno dimostrato di aver acquisito un’adeguata forma mentis storica. La classe è stata generalmente rispettosa nei confronti di ruoli e consegne. L’interesse per le proposte disciplinari, la disponibilità al dialogo formativo e la diligenza nello studio sono state positive; anche la partecipazione alle discussioni e alle sollecitazioni dialogiche sorte in classe durante le lezioni sono state adeguate. In termini generali le conoscenze e le competenze previste al termine del quinto anno di corso risultano acquisite, sia pure a livelli eterogenei, da parte di tutti gli alunni. In particolare va segnalata la presenza di un gruppo che per motivazione, capacità ed impegno profuso ha raggiunto ottimi risultati in termini di conoscenze e competenze. In un altro gruppetto della classe permangono invece alcune fragilità nell’argomentazione e nel confronto critico dei contenuti affrontati. TESTO ADOTTATO: A. GIARDINA- G. SABBATTUCCI- V. VIDOTTO, Nuovi profili storici, vol. 2 e vol. 3, Laterza, 2012

OBIETTIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI CONOSCENZE E COMPETENZE Nel corso dell’anno scolastico le competenze specifiche della disciplina sono state raggiunte a differenti livelli dalla classe. Esse sono:1. Acquisire e utilizzare il lessico specifico; 2. Orientarsi all’interno dei periodi storici studiati; 3. Analizzare e interpretare un fenomeno e/o un testo storico. Sul piano contenutistico si è mirato a far acquisire agli alunni i seguenti obiettivi disciplinari: acquisizione di un quadro generale dei processi storici fondamentali che hanno interessato soprattutto l’Europa ed alcune parti del mondo nell’età Contemporanea, in particolare della storia di fine Ottocento e del Novecento, nell’ottica di cogliere alcune radici comuni ai paesi e ai popoli europei ed extraeuropei, pur nella specificità delle loro caratteristiche e dei loro percorsi. In particolare si sono perseguite le seguenti conoscenze:

• conoscenza del significato delle parole chiave relative alle principali dottrine economiche, politiche e sociali dell’età considerata;

• conoscenza delle problematiche legate alla periodizzazione dell’età contemporanea • conoscenza della periodizzazione relativa alle vicende salienti della storia della 2° metà dell’Ottocento

e del Novecento • conoscenza degli eventi politici e bellici che hanno fortemente caratterizzato l’età contemporanea • conoscenza del clima culturale, economico e sociale dell’Ottocento e del Novecento • capacità di individuare le cause profonde • capacità di operare connessioni tra diversi eventi storici.

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA 1) Le rivoluzioni del 1848 1.1 Una rivoluzione europea 1.2 La rivoluzione in Francia e la Seconda Repubblica 1.3 La rivoluzione nell’Impero Asburgico

Page 25: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

25

1.4 La rivoluzione in Germania e l’Assemblea di Francoforte 1.5 La rivoluzione in Italia e la prima guerra di indipendenza 2) Seconda rivoluzione industriale e società borghese 2.1 Ottimismo borghese e cultura positiva 2.2 Lo sviluppo economico 2.3 La rivoluzione dei trasporti 2.4 Marx e il “Manifesto del partito comunista” 2.5 La prima Internazionale socialista 2.6 La nazionalizzazione delle masse: nuova politica ed estetica della politica (G. Mosse) 3) La lotta per l’egemonia e l’unità tedesca 3.1 La crisi dell’equilibrio europeo 3.2 La Russia di Alessandro II e l’affrancamento della servitù della gleba 3.3 L’ascesa della Prussia 3.4 Bismarck e le guerre per l’unificazione 4) L’unità d’Italia 4.1 Cavour 4.2 Il Piemonte di Cavour: l’evoluzione politica e lo sviluppo economico 4.3 La ripresa dell’azione mazziniana 4.4 La diplomazia di Cavour e l’alleanza con la Francia 4.5 La seconda guerra di indipendenza 4.6 Garibaldi e la spedizione dei Mille 4.7 Unità italiana e unità tedesca 5) L’Italia unita: stato e società nell’età della Destra 5.1 La classe dirigente: Destra e Sinistra 5.2 Lo Stato accentrato, il Mezzogiorno, il brigantaggio 5.3 La questione romana e la terza guerra di indipendenza 5.4 Roma capitale 5.5 Declino e caduta della Destra storica 6) Imperialismo e colonialismo 6.1 I caratteri dell’imperialismo 6.2 L’espansione in Nord Africa 6.3 La spartizione dell’Africa nera 7) L’Italia nell’età della Sinistra 7.1 La Sinistra al potere 7.2 Depretis e il trasformismo 7.3 La politica estera: la Triplice alleanza e l’espansione coloniale 7.4 La democrazia autoritaria di F. Crispi 7.5 Giolitti, i Fasci siciliani e la Banca romana 7.6 Il ritorno di Crispi e la sconfitta di Adua 8) L’Italia giolittiana 8.1 La svolta liberale 8.2 La questione meridionale 8.3 I governi Giolitti e le riforme 8.4 Il giolittismo e i suoi critici 8.5 La politica estera, il nazionalismo, la guerra di Libia 8.6 La crisi del sistema giolittiano

Page 26: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

26

9) La prima guerra mondiale 9.1 Dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea 9.2 Dalla guerra di movimento alla guerra di usura 9.3 L’Italia dalla neutralità all’intervento 9.4 L’opposizione socialista 9.5 La svolta del 1917 9.6 L’Italia e il disastro di Caporetto 9.7 I trattati di pace e la nuova carta D’Europa 9.8 La Società delle nazioni 10) La rivoluzione russa 10.1 Il governo provvisorio e i soviet 10.2 Il ritorno di Lenin e le “tesi di aprile” 10.3 La rivoluzione d’Ottobre 10.4 La guerra civile 10.5 la nascita dell’URSS e il Comintern 10.6 Da Lenin a Stalin 11) L’età dei totalitarismi 11.1 L’Italia postbellica e il <<biennio rosso>> 11.2 La fondazione dei fasci di combattimento 11.3 La marcia su Roma 11.4 La costruzione dello stato fascista in Italia 11.5 I rapporti con la Chiesa e la concezione dello Stato 11.6 La politica estera e le leggi razziali 11.7 La Repubblica di Weimar e la sua fine 11.8 L’ascesa di Hitler e lo Stato nazista 11.9 L’antisemitismo nazista: Dalle leggi di Norimberga alla <<soluzione finale>> 11.10 La guerra tra repubblicani e franchisti in Spagna 12) La crisi economica negli Stati Uniti d’America 12.1 Il crollo di Wall Street e la crisi economica 12.2 Roosevelt e la politica del New Deal 13) La seconda guerra mondiale e la guerra fredda 13.1 Lo scoppio del conflitto e le prime operazioni: “la guerra lampo” 13.2 L’attacco nazista all’URSS e l’intervento americano 13.3 Inizia la crisi delle forze del patto tripartito (1942-43) 13.4 Il crollo del regime fascista; l’offensiva alleata in Italia e in Oriente (1943-44) 13.5 La conclusione del conflitto e la sconfitta del nazismo 13.6 La conferenza di Potsdam e l’assetto postbellico 13.7 I trattati di pace 13.8 La <<cortina di ferro>> e il mondo bipolare 13.9 l’ONU e il nuovo ordine economico 14) L’Italia repubblicana fino agli anni ‘60 14.1 La Costituzione repubblicana. 14.2 Gli anni del centrismo, il <<miracolo economico>>; il centro-sinistra 14.3 il ’68 e l’autunno caldo (su questo argomento gli alunni hanno seguito, dal 23 al 24 marzo c. a. un corso di formazione presso il Teatro delle Arti di Gallarate dal titolo: “in cerca del sessantotto”)

Page 27: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

27

METODI E STRUMENTI DIDATTICI

Lezioni frontali, dibattito pilotato, presentazioni in PowerPoint. Manuale di storia; appunti delle lezioni.

VERIFICHE E VALUTAZIONI Le verifiche hanno inteso monitorare in modo sistematico l’acquisizione dei concetti, l’inquadramento delle problematiche, la consapevolezza terminologica, la capacità argomentativa, la rielaborazione critica complessiva. Tra i più significativi elementi di valutazione sono stati considerati:

• la partecipazione al dialogo educativo; • la capacità di esporre coerentemente gli argomenti di studio; • la capacità di utilizzare in modo consapevole il lessico specialistico dei vari ambiti della storia; • la capacità di analizzare problematiche e testi storiografici; • la realizzazione di attività di approfondimento e di ricerca.

Le verifiche scritte sono state approntate sempre secondo la tipologia “B” al fine di favorire negli alunni l’acquisizione di una maggiore dimestichezza con la Terza prova scritta d’esame. Per i criteri di valutazione tanto delle prove orali quanto scritte si rinvia alle griglie di valutazione presenti nel PTOF dell’Istituto declinate nello specifico contesto classe.

Page 28: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

28

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI FILOSOFIA Libro di testo: Abbagnano Fornero, Alla Ricerca del pensiero, vol 3A-3B, Paravia

OBIETTIVI RAGGIUNTI Obiettivi formativi e disciplinari: CONOSCENZE Le conoscenze risultano sostanzialmente acquisite dalla classe, anche se con gradi molto differenziati di approfondimento. Gli studenti conoscono lo sviluppo della storia della filosofia del secolo XIX e della prima metà del XX. Sono capaci di cogliere la struttura di un’argomentazione e ricostruirne il percorso. Alcuni in modo solo sufficiente, altri colgono una ricchezza di sfumature e giungono a livelli di profondità tra il buono e l’ottimo. COMPETENZE Gli studenti hanno affinato nel corso dell’anno il lessico specifico. Sono capaci di operare sintesi. CAPACITA’ La classe è in grado di sintetizzare il pensiero di un autore, alcuni degli studenti sono in grado di sintetizzare con autonomia e creatività il il pensiero di un autore. La classe è in grado di operare confronti tra autori su temi specifici; anche in questo caso i livelli sono molto differenziati Una parte degli studenti dimostra di avere una attitudine alla problematizzazione e dimostra un senso critico significativo. METODI E MODALITA’ DI LAVORO TEMPI DI LAVORO Ore totali dedicate allo sviluppo del programma della disciplina: 55 ore dopo il 15 maggio sono previste altre 5 ore di ripasso e interrogazione MODALITA’ DI VERIFICA Le verifiche hanno accertato il raggiungimento degli obiettivi attraverso il dialogo durante le interrogazioni orali e scritte, le esercitazioni e le attività individuali. La valutazione finale ha inoltre tenuto anche conto dei progressi individuali della partecipazione dell’impegno dei singoli studenti. CRITERI DI VALUTAZIONE Per quanto riguarda i criteri di valutazione delle prove orali e scritte, sono state utilizzate le griglie comuni stabilite a livello di Dipartimento. La valutazione in termini di conoscenze – competenze - capacità si è così articolata: - conoscenza degli argomenti trattati; - acquisire e utilizzare il lessico specifico; - argomentare; - utilizzo dei concetti logici per cogliere nessi e implicazioni (analisi e sintesi); - riflessione e problematizzazione su una tematica importante con apporti personali. Livello di sufficienza: conoscenza accettabile degli argomenti; adeguate capacità di analisi, sintesi e contestualizzazione ed uso corretto del linguaggio specifico. Come previsto dalla Programma stabilita dal Dipartimento hanno costituito parametri di valutazione, oltre agli elementi indicati nella griglia di valutazione qui anche: - La progressione personale rispetto ai livelli di partenza - La puntualità e il rispetto delle consegne - La continuità e la sistematicità nel lavoro

Page 29: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

29

CONTENUTI DISCIPLINARI

Kant La Critica della Ragion Pura

il criticismo, la rivoluzione copernicana, i tre tipi di giudizio, l’estetica trascendentale – le forme a priori spazio e tempo - , l’analitica trascendentale le 12 categorie e l’io penso-; la dialettica trascendentale – le idee della ragione e la loro funzione

La Critica della Ragion Pratica. massime e imperativi; il tu devi; morale formale e morale dell’intenzione libertà, moralità e virtù; i tre postulati della ragion pratica; la rivoluzione copernicana; il primato della ragion pratica.

L’Idealismo Fichte: la nascita dell’idealismo idealismo e dogmatismo la critica a Kant la Dottrina della Scienza: scopo dell’opera la Dottrina della Scienza: i tre Principi della Dottrina della Scienza; la Dottrina della Scienza: l’attività teoretica e l’autocoscienza la Dottrina della Scienza: l’attività pratica e e libertà idealismo etico ed idealismo soggettivo Hegel La critica alle filosofie precedenti e la fondazione dell’Idealismo assoluto Critica a Kant Critica a Fichte La dialettica e la risposta al dualismo Kantiano La Fenomenologia dello spirito: caratteri generali dell’opera; la dialettica servo – padrone; stoicismo, scetticismo e coscienza infelice; Lo sviluppo della Ragione che agisce. Enciclopedia: La Filosofia dello Spirito: lo Spirito Oggettivo (diritto, moralità, eticità; famiglia, società e Stato; filosofia della storia); lo Spirito Assoluto (arte, religione e filosofia: la nottola di Minerva).

Feuerbach: la critica a Hegel, la critica alle religione; la religione come antropologia capovolta; l’umanesimo. Marx La critica a Hegel La critica a Feuerbach L’alienazione del lavoro Materialismo storico e dialettico. La storia come lotta di classe Le contraddizioni del capitalismo e la caduta tendenziale del saggio di profitto La dittatura del proletariato e l’avvento della società comunista.

Page 30: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

30

Schopenhauer Il mondo come volontà e rappresentazione: il mondo come rappresentazione; il velo di Maya e il corpo; la volontà; l’etica e l’ascesi. Kierkegaard Filosofia e cristianesimo L’esistenza: singolarità e possibilità I tre stadi della vita Angoscia e disperazione Comte La legge dei tre stadi Nietzsche La nascita della tragedia e i concetti di apollineo e dionisaco Sull’utilità e il danno della storia La genealogia della morale Morale degli schiavi e morale dei signori; la morale come fondamento della società il cristianesimo e L’annuncio della morte di Dio; le tre metamorfosi il superuomo e l’ eterno ritorno. Bergson La critica al positivismo Il problema del tempo: tempo della meccanica e tempo della coscienza; L’uomo: libertà e meccanicismo Materia e memoria: gli atti della coscienza - memoria, ricordo e percezione Slancio vitale ed evoluzione creatrice: la vita è durata Istinto intelligenza e intuizione Il docente prof.ssa Maddalena Fagnani

Page 31: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

31

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI LETTERATURA INGLESE a.s. 2017/18 OBIETTIVI RAGGIUNTI CONOSCENZE

Elementi, temi ed autori principali della letteratura inglese da Blake (The Romantic Age) ad Orwell (The Dystopian Novel).

Analisi testuali (poesie e romanzi) fondamentali per la conoscenza dei singoli autori.

Contesto sociale, storico ed economico-culturale relativi ai contenuti letterari.

Contenuti grammaticali e il lessico relativo agli argomenti trattati.

Linguaggio specifico letterario.

COMPETENZE

Gli alunni, a diversi livelli, sono in grado di:

Rispondere in modo circostanziato e sintetico a domande poste;

Organizzare in modo autonomo la presentazione di un argomento;

Operare collegamenti all’interno e all’esterno della disciplina;

Esporre in modo chiaro e corretto, utilizzando il linguaggio specifico della disciplina;

Utilizzare la lingua straniera in modo efficace, acquisendo nuovi contenuti e la consapevolezza dell’importanza dell’inglese come strumento di comunicazione.

CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Conseguire un metodo di lavoro efficace per sostenere la prova di realtà (esame di stato), operando gli opportuni collegamenti tra le discipline;

Riflettere sulle opere letterarie trattate, analizzarne il contenuto anche autonomamente e valutarne criticamente e personalmente i temi trattati.

Stimolare risposte critiche da parte degli studenti.

Tali obiettivi premessi ad inizio anno scolastico sono stati raggiunti.

La classe conosce in modo abbastanza completo gli elementi esemplari della storia della letteratura inglese da The Romantic Age a The Dystopian Novel. Sa, inoltre, contestualizzare opere e brani studiati nella storia e nella cultura del periodo a cui appartengono, una parte degli alunni in modo autonomo, altri se

Page 32: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

32

opportunamente guidati. Una parte della classe, infine, sa esporre i contenuti generali utilizzando il lessico specifico della disciplina.

Obiettivi formativi raggiunti: - Partecipare in modo efficace e collaborativo alle lezioni - Sviluppare la capacità di osservazione critica e di analisi - Sviluppare un metodo di lavoro autonomo - Saper riconoscere i propri punti deboli ed attivare strategie personali di recupero - Sviluppare il piacere della lettura - Comunicare correttamente in lingua straniera per interagire con mondi diversi e composti - Acquisire strategie per affrontare le diverse parti di cui si compone l’esame FCE

Obiettivi disciplinari raggiunti: - Potenziamento linguistico del triennio volto al raggiungimento del livello B2. - Acquisizione delle quattro abilità (reading, writing, listening e speaking) acquisendo le relative competenze. Manuale in adozione:

Spiazzi, Tavella, Performer-Culture & Literature Vol. 1+2 e Vol. 3 Zanichelli

CONTENUTI DISCIPLINARI

- THE ROMANTIC AGE: Socio-economic-historical background. Literary context: prose and poetry.

- W. BLAKE - Life, main features and themes. - London - The Lamb and the Tyger.

- W. WORDSWORTH - Life, main features and themes. - From Lyrical Ballads “Poetry is the spontaneous overflow of powerful feelings” - Daffodils

- S. T. COLERIDGE - Life, main features and themes. - The Rime of the Ancient Mariner (Part I, lines 1-82)

- J.KEATS - Life, main features and themes. - Bright Star

- P. B. SHELLEY - Life, main features and themes. - Ode to the West Wind

- Introduction to the novel: its main features (Power Point presentation)

Page 33: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

33

- M. SHELLEY - Life, main features and themes. - Frankenstein: plot, features and themes. - Frankenstein: The creation of the monster, Frankenstein and the monster

- J. AUSTEN - Life, main features and themes. - Pride and Prejudice: plot, features and themes. - Pride and Prejudice: Mr. Darcy’s proposal of marriage

- Flat and Round Characters.

- FROM THE VICTORIANS TO THE MODERNS: Socio-economic-historical background. Literary context:

prose. Coming of Age.

- The Victorian Novel

- CHARLES DICKENS - Life, main features and themes. - Oliver Twist: plot, features and themes. - Oliver Twist: Oliver wants some more - Hard Times: Coketown

- C. BRONTE - Life, main features and themes. - Jane Eyre: plot, features and themes. - Jane Eyre: Punishment

- The pre-Raphaelite Brotherhood. The Aestheticism.

- O. WILDE - Life, main features and themes. - The Picture of Dorian Gray: plot, features and themes.

Partecipazione allo spettacolo teatrale “The picture of Dorian Gray” rappresentato dalla compagnia del Palketto Stage.

- The Edwardian Age. Socio-economic-historical background. World War I.

- WAR POETS - Brooke “The soldier” - Rosenberg “August 1914”

- THE EASTER RISING

- W.B. YEATS - Life, main features and themes. - Easter 1916

- THE AGE OF MODERNISM (1910-1949)

Socio-economic-historical background. Literary context: prose and poetry. The Age of Anxiety, Revolt and Experimentation. A New Realism: new literary techniques.

Page 34: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

34

- T.S. ELIOT - Life, main features and themes. - The Waste Land: main features and themes. - The Waste Land: The burial of the dead - The Waste Land: The fire sermon

- The Great Watershed: Socio-economic-historical background.

- THE MODERN NOVEL

- J. CONRAD - Life, main features and themes. - Heart of Darkness: plot, features and themes.

- Heart of Darkness: The chain-gang.

- E. M. FOSTER - Life, main features and themes. - A Passage to India: Aziz and Mrs Moore

- J. JOYCE - Life, main features and themes. - Ulysses: The Funeral - Dubliners: Gabriel’s epiphany

Eveline

- V. WOOLF - Life, main features and themes. - Mrs Dalloway: plot, features and themes. - Mrs Dalloway: Clarissa and Septimus

- From boom to bust. A new world order. The Jazz Age. Socio-economic-historical background.

- F.S. FITZGERALD - Life, main features and themes. - The Great Gatsby: plot, features and themes. - The Great Gatsby: Nick meets Gatsby.

- THE DYSTOPIAN NOVEL

- GEORGE ORWELL - Life, main features and themes. - Nineteen Eighty-Four: plot, features and themes. - Nineteen Eighty-Four: Big brother is watching you

Contestualizzazione della letteratura nei film: - The Great Gatsby - The Hours - 1984 METODI E STRUMENTI L’introduzione agli autori letterari (biografia ed elementi chiave della poetica e dei romanzi) è stata presentata alla classe mediante lezioni frontali ma anche con file PowerPoint e diverso materiale di approfondimento,

Page 35: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

35

oltre che supporti audiovisivi. Particolare attenzione è stata dedicata all’analisi guidata di testi, anche con collegamenti interdisciplinari. STRUMENTI DI VERIFICA I QUADRIMESTRE: almeno due prove scritte (Simulazione istituzionale esame di stato tipologia “Terza Prova”) e una valutazione orale. II QUADRIMESTRE: almeno due prove scritte (Simulazione istituzionale esame di stato tipologia “Terza Prova”) e due valutazioni orali. CRITERI DI VALUTAZIONE Per le prove scritte si vedano le griglie PTOF. Per le prove orali la griglia di valutazione comune.

Le verifiche scritte sono costituite dai seguenti indicatori di valutazione:

la conoscenza contenuti

le capacità espressive ed opera ve

le capacità di rielaborazione e sintesi

con la determinazione dei punteggi dal “gravemente carente/molto limitate” al “completa/apprezzabili”.

L’insegnante prof.ssa Marisa Merola

Page 36: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

36

Programma disciplinare di Spagnolo

Libro di testo in adozione: Carla Polettini-José Pérez Navarro,"Abiertamente", Zanichelli

Obiettivi Raggiunti CONOSCENZE La maggior parte della classe ha acquisito una conoscenza buona dei contenuti letterari trattati, delle strutture morfosintattiche e del lessico specifico della disciplina. Alcuni allievi si sono contraddistinti per risultati eccellenti, mentre in altri permangono delle fragilità soprattutto nella produzione scritta. COMPETENZE La maggior parte degli allievi sa esporre i contenuti studiati con buona padronanza linguistica e discreta autonomia ove è opportuno effettuare collegamenti interdisciplinari. CAPACITÀ La maggior parte della classe è in grado di affrontare con discreta consapevolezza ed autonomia l’analisi dei testi letterari proposti, offrendo talvolta spunti di riflessione originali e acuti.

Contenuti Disciplinari

Un recorrido por la América Mágica Marcia Teofilo Nota biografica (apuntes) “Dall'Amazzonia a New York” “Il fiume, l'uccello e le nuvole” Realismo Mágico (apuntes)

definición y características

la invención de América El Realismo Mágico en Gabriel García Márquez (apuntes) Gabriel García Márquez, incipit de "Cien Años de Soledad" p.154-55 Approfondimenti: 1. El chamanismo en América Latina

Page 37: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

37

2. Mircea Eliade: reflexiones sobre el mito 3. Gabriel García Márquez, "Cien años de soledad": génesis de la obra 4. Gabriel García Márquez, "Cien años de soledad": Macondo 5. Gabriel García Márquez, "Cien años de soledad": Ursula Iguarán y José Arcadio Buendía 6. Gabriel García Márquez, "Cien años de soledad": las figuras femeninas en la obra 7. Gabriel García Márquez, "Cien años de soledad": el primer Aureliano y la clarividencia 8. Gabriel García Márquez, "Cien años de soledad": el mito del niño con la cola de cerdo Modernismo y Generación del 98 aspectos históricos, sociales y literarios p. 173-76 Rubén Darío "Sonatina" file Las Vanguardias del Siglo XX p. 184-85 Federico García Lorca "Ciudad sin sueño" : análisis del poema en clave surrealista file “Panorama ciego de Nueva York” file El Surrealismo apuntes Remedios Varo visión documental Approfondimenti: 1. las Vanguardias del siglo XX: Andrè Bretòn y el Primer Manifiesto del Surrealismo 2. las Vanguardias del siglo XX: el Surrealismo en Salvador Dalì 3. las Vanguardias del siglo XX: el Ultraismo 4. la Genereaciòn del 27: definiciòn, miembros y objetivos del Movimiento 5. Federico Garcìa Lorca: vida y obras 6. Federico Garcìa Lorca y Salvador Dalì

Page 38: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

38

La Guerra Civil Española La Guerra Civil española proyección documental La Guerra Civil española texto p. 62-63 George Orwell, "Homage to Catalonia" p. 70

METODI E STRUMENTI Metodi. Data la fisionomia cognitiva del gruppo classe, si è prediletta l’adozione di un approccio integrato, Process Oriented (incentrato sul soggetto dell’apprendimento e sul learning by doing) e Product Oriented ( incentrato sull’acquisizione di competenze delineate, nella fattispecie la capacità di riconoscere un testo letterario nelle sue caratteristiche salienti e di saperlo contestualizzare in ambito interdisciplinare secondo le competenze acquisite durante gli studi ed il proprio universo valoriale). Non sono mancati momenti di lezione frontale e di confronto attivo con gli studenti. Le video proiezioni adottate sono state funzionali all’elicitazione e al fissaggio dei contenuti. Gli argomenti letterari scelti sono stati trattati con un approccio tematico e multidisciplinare. La scelta dei testi è stata eseguita partendo da quelli presenti sul libro di letteratura ed integrandoli con files ad hoc forniti dal docente ed indicati nei contenuti disciplinari. L’analisi del testo è avvenuta seguendo le domande-guida proposte dal manuale di letteratura e-dove ritenuto necessario- approfondita dal docente. Nella seconda parte del secondo quadrimestre si è utilizzato un metodo di lezione sperimentale incentrato sull’interazione degli studenti in un ipertesto creato dalla docente sulla piattaforma EDPuzzle. Strumenti. Potenziamento delle abilità di comprensione e di produzione sia orale che scritta. Attività a coppie, a gruppi, individuale, lezione frontale, esercizi strutturati e semistrutturati, produzioni e comprensioni, analisi del testo. Utilizzo delle tecnologie multimediali per la fruizione e la produzione di testi e filmati. Cooperative learning in dimensione interdisciplinare. Brainstorming per l’elicitazione dei contenuti, videoproiezioni, utilizzo della LIM, quesiti a domanda chiusa e a domanda aperta, reti semantiche, composizione scritta strutturata come una seconda e una terza prova dell’Esame di Stato tipologia B. MODALITÀ DI VERIFICA Si è attuata una valutazione per competenze. Le verifiche orali sono state effettuate sugli argomenti letterari, valutando la conoscenza degli argomenti, la correttezza espositiva, la capacità di analizzare ed interpretare i testi, operando opportuni collegamenti. Nel primo quadrimestre sono stati effettuati due scritti e un orale. Gli scritti sono consistiti di due prove di comprensione scritta di Letteratura, una delle quali strutturata come questionario integrato di domande a risposta multipla e domande a risposta chiusa; l’ orale è consistito in un approfondimento di letteratura assegnato dall'insegnante e sulla verifica dei contenuti letterari trattati in classe. Nel secondo quadrimestre sono stati effettuati due scritti e due orali .Gli scritti sono consistiti in due verifiche di Letteratura sul modello della seconda e della terza prova dell'Esame di Stato tipologia B, mentre per il primo orale gli allievi hanno portato un approfondimento di letteratura assegnato dall'insegnante. Per il secondo orale gli allievi hanno sostenuto un’interrogazione tradizionale sulla Guerra Civil Española. CRITERI DI VALUTAZIONE Per tutte le prove scritte effettuate ci si è attenuti alle griglie di valutazioni presenti nel POF.

Page 39: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

39

Per quanto riguarda gli orali, si sono valutati i criteri di conoscenza dei contenuti, correttezza formale della loro espressione, capacità di rielaborazione – ove possibile- critica ed interdisciplinare. L’insegnante Prof.ssa Valentina Campiglio

Page 40: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

40

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI MATEMATICA

TESTO IN ADOZIONE Leonardo Sasso, “Nuova Matematica a colori”, Edizione azzurra, volume 5. Petrini editore

OBIETTIVI RAGGIUNTI CONOSCENZE Nozioni di topologia su R. Limiti : concetto e teoremi. Continuità e discontinuità. Derivata: concetto e teoremi. Relazione tra derivata e caratteristiche del diagramma di una funzione. COMPETENZE Gli studenti hanno imparato (a differenti livelli) a :

Determinare il campo d’esistenza delle funzioni. Riconoscerne le simmetrie evidenti. Calcolare limiti finiti e infiniti e risolvere forme d’indecisione. Riconoscere la continuità di una funzione e i tre tipi di discontinuità. Calcolare derivate di funzioni semplici. Studiare l’andamento di una funzione reale di una variabile reale (in particolare funzioni polinomiali e razionali fratte) disegnandone il grafico probabile.

CONTENUTI DISCIPLINARI Nozioni di topologia su R: intervalli, intorni. Grafici delle funzioni elementari. Funzioni reali di una variabile reale: dominio, continuità di una funzione, funzioni pari e dispari. Definizioni metrica e topologica di limite finito e infinito. Limiti destro e sinistro. Teorema di unicità.Algebra dei limiti. Risoluzione delle forme di indecisione 0/0 e infinito/infinito. Studio della funzione : Dominio. Simmetrie evidenti. Intersezioni con gli assi. Segno della funzione. Asintoti verticali, orizzontali, obliqui

Funzioni continue, punti di discontinuità di una funzione, classificazione dei tipi di discontinuità. Definizione di derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico, equazione della retta tangente. Derivate delle funzioni elementari: derivata della funzione costante , derivata di x, derivata della funzione potenza. Regole di derivazione: Derivata del prodotto di una costante per una funzione. Derivata della somma di due funzioni, derivata del prodotto di due funzioni, derivata del rapporto di due funzioni. Continuità e derivabilità. Completamento dello studio di funzione mediante l’uso delle derivate: monotonia, massimi e minimi; derivata seconda per la determinazione dei punti di flesso (cenni)

Page 41: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

41

METODI Lezioni frontali e partecipate. Esercitazioni in classe e risoluzione di esercizi in classe e a casa. MODALITÀ DI VERIFICA In relazione agli obiettivi didattici fissati, le verifiche sono state strutturate al fine di accertare il possesso delle conoscenze teoriche e della capacità di calcolo e di applicazione delle conoscenze acquisite. Tipologie di verifica Le prove di verifica sono state: - Verifiche orali (interrogazioni); - Verifiche scritte

CRITERI DI VALUTAZIONE Valutazione delle prove scritte: il livello della sufficienza è stato precisato in ogni singola prova utilizzando la griglia proposta dal dipartimento. La valutazione delle prove orali è stata fatta secondo la griglia di valutazione del POF.

L’INSEGNANTE Loredana Palazzo

Page 42: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

42

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI FISICA

TESTO IN ADOZIONE Stefania Mandolini. Le parole della fisica.azzurro Vol. 3 Zanichelli

OBIETTIVI RAGGIUNTI CONOSCENZE Interazione tra cariche elettriche. Il concetto di campo elettrostatico. Potenziale elettrico. Corrente elettrica. Campo magnetico. Campi magnetici variabili. COMPETENZE Gli studenti hanno imparato (a differenti livelli) a

Applicare il teorema di Gauss. Calcolare il potenziale associato a campi elettrici di semplici distribuzioni di carica. Calcolare la capacità di un condensatore piano a facce parallele. Applicare le leggi di Ohm. Determinare la resistenza equivalente in circuiti con resistenze in serie e in parallelo. Determinare la forza del campo magnetico che agisce su cariche in moto.

CONTENUTI DISCIPLINARI ELETTRICITÀ E MAGNETISMO Elettrizzazione per strofinio, per induzione, per contatto. Polarizzazione degli isolanti. Forza di Coulomb. Il campo elettrico, campo elettrico generato da più cariche, principio di sovrapposizione. Rappresentazione del campo elettrico: vettore campo e linee di forza. Flusso del campo elettrico. Teorema di Gauss. Applicazioni del teorema di Gauss: campo elettrico generato da una sfera carica, da un piano infinito carico, tra due piani infiniti carichi. Capacità di un condensatore piano a facce parallele. Capacità di un condensatore con un dielettrico posto tra le armature. Energia potenziale elettrostatica. Differenza di potenziale e potenziale elettrico. Corrente elettrica nei conduttori metallici. 1° e 2° legge di Ohm. Resistenze in serie e in parallelo. Campo magnetico, campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da una corrente elettrica, Interazione tra due fili percorsi da corrente. Forza magnetica che agisce su cariche in moto e su fili percorsi da corrente. Campi magnetici variabili: flusso del campo magnetico e correnti indotte, legge di Lenz. Cenni alle onde elettromagnetiche e alla natura della luce.

METODI Lezione frontale e partecipata. Risoluzione di esercizi in classe e a casa Esperienze di laboratorio

Page 43: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

43

MODALITÀ DI VERIFICA In relazione agli obiettivi didattici fissati, le verifiche sono state strutturate al fine di accertare il possesso delle conoscenze teoriche e della capacità di risolvere problemi Le prove di verifica sono state : - Verifiche orali (interrogazioni); - Verifiche scritte: prove strutturate e a domande aperte, risoluzione di problemi. CRITERI DI VALUTAZIONE Si utilizza la griglia di valutazione delle prove orali proposta nel POF. Per le verifiche scritte e i test il livello richiesto per la sufficienza è stato precisato in ogni singola prova.

L’INSEGNANTE Loredana Palazzo

Page 44: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

44

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI STORIA DELL’ARTE OBIETTIVI RAGGIUNTI

Saper analizzare un’opera d’arte in modo corretto e in tutti i suoi aspetti, individuando soggetti, temi, iconografie e tecniche espressive.

Saper presentare gli aspetti più significativi di un movimento artistico e di un’opera d’arte secondo quanto appreso attraverso la didattica CLIL in lingua inglese.

Saper analizzare il percorso di un’artista, cogliendone le mutazioni stilistiche più evidenti

Saper porre in relazione opere ed artisti con il loro contesto storico-culturale

Saper utilizzare correttamente il linguaggio specifico della disciplina

Saper utilizzare alcuni vocaboli specifici della disciplina appresi con la didattica CLIL. CONTENUTI DISCIPLINARI: L’ARTE NEOCLASSICA Il Neoclassicismo e le sue teorie estetiche I teorici del Neoclassicismo e il circolo di Villa Albani: J.J. Winckelmann e il pittore R. Mengs, Il Parnaso. (pp. 14 -15) L’architettura neoclassica: introduzione p. 16 e il Teatro alla Scala di Milano di G.Piermarini. (p. 16 -17) Antonio Canova (vita e formazione): Amore e Psiche, Paolina Borghese come Venere vincitrice, Il monumento a Maria Cristina d’Austria. (pp. 24, 26, 28) Jacques Louis David (vita e formazione): Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat, Bonaparte al Gran San Bernardo. (pp. 32, 33, 40) L’ARTE ROMANTICA Origini e caratteri del Romanticismo Romanticismo e Neoclassicismo: confronto I concetti di “sublime” e di “pittoresco” (pp. 46 – 49) The preromantic artists (CLIL) J.H. Füssli, “The Nightmare” A visionar painter: William Blake, “The Ancient of Days” Il Romanticismo in Inghilterra: J. Constable (vita e formazione) Mulino di Flatford (p. 82 -83)

Page 45: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

45

W. Turner (vita e formazione) Didone costruisce Cartagine confronto con C.Lorrain , Porto di mare con l’imbarco della regina di Saba (presentazione fornita dalla docente);Il Tamigi sotto il ponte di Waterloo, Negrieri buttano in mare morti e moribondi - Tifone in arrivo (p. 84). Il Romanticismo in Germania: C. D. Friedrich Abbazia nel querceto, Viandante sul mare di nebbia, Monaco in riva al Mare e collegamento con Mark Rothko e i Multiforms nell’ambito del Color Field Painting. Confronto con l’Action Painting. (pp. 78, 79 – 414, 416, 418, 419). Il Romanticismo in Francia: T. Gericault La zattera della Medusa, I ritratti di alienati (pp. 54 – 56) E. Delacroix Il massacro di Scio, La libertà che guida il popolo (pp. 58-61) Il Romanticismo in Italia F. Hayez Pietro Rossi, prigioniero degli Scaligeri; Ritratto di Alessandro Manzoni, Il bacio (le tre versioni) (pp. 64 – 67) L’architettura romantica Il Neogotico in Italia: Caffè Pedrocchi di Giuseppe Jappelli (introduzione p.88, 89). L’ETÁ DEL REALISMO Il Realismo in Francia: La storia, la società, Naturalismo e Verismo tra arte e letteratura (pp. 92-95) L’invenzione della fotografia (pp. 106-107) G. Courbet (p. 100) Funerale a Ornans (pp. 102-103), Gli spaccapietre (p. 94) J.F. Millet Le spigolatrici (p. 99) H. Daumier Vagone di terza classe (pp. 104, 105) THE IMPRESSIONIST REVOLUTION (CLIL) Manet and the charme of the modern life The luncheon on the grass, Olympia

Page 46: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

46

The others impressionist artists in the exhibition of the 1874 Monet and his technique in the Impression, Sunrise, Poppies’field and Rouen cathedral and Waterlily’s series. Degas, biography and subjects: The rehearsal of the ballet on the stage, The absinthe, Japanese prints’influences. Monet and Degas, The Grenouillere B. Morisot, The cradle (Sul libro di testo in italiano da p. 122 a p. 147) IL POSTIMPRESSIONISMO (pp. 168, 169) The Pointillism (CLIL) Seurat, A Sunday afternoon on the island of the Grand Jatte In collegamento con la visita guidata alla mostra allestita in Palazzo Reale a Milano (25 gennaio 2018: Henri de Toulouse Lautrec Vita e attività pittorica e grafica dell’artista (presentazione a cura della docente e pp. 170, 171) P. Cezanne (vita e formazione) Natura morta con mele e vaso di primule, Donna con caffettiera, Le grandi bagnanti, La montagna Sainte Victoire. (pp. 174 – 176) P. Gauguin: biography, themes, influences (CLIL) (presentazione ed esercizi) Les Alyscamps, Night Cafè at Arles (Madame Ginoux) V. Van Gogh: biography, themes, influences (CLIL) (presentazione ed esercizi) The potato Eaters, Portrait of Pere Tanguy, Bedroom in Arles, The Starry Night Van Gogh and Hiroshige (scheda fornita dalla docente) In collegamento con la visita al Museo del Novecento di Milano: Il Divisionismo italiano (pp. 195, 198, 199) G. Pellizza da Volpedo Quarto stato Le Secessioni nel Centro Europa E. Munch La bambina malata (p. 204, 205) La Secessione viennese: il Palazzo della Secessione; Klimt, Nuda veritas, il Bacio. (pp. 229, 230, 232) L’ART NOUVEAU Le declinazioni europee e caratteri comuni del movimento (p. 224) William Morris e L’Arts and Crafts (pp. 225, 226)

Page 47: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

47

L’art nouveau e le arti decorative (pp. 227- 228) Victor Horta e l’Art Nouveau in Belgio (p. 236) Il Liberty in Italia: G.Sommaruga, Palazzo Castiglioni a Milano (p. 238, 239) Antonì Gaudì e il modernismo catalano: Sagrada Familia (pp. 240, 241) LE AVANGUARDIE STORICHE DEL NOVECENTO (pp. 244, 245) Espressionismi (lezione scritta della docente e p. 246, 247) E. L. Kirchner e il Die Brücke (in Germania) (pp. 253, 255, 256) Cinque donne per strada, Scena di strada berlinese H. Matisse ( in Francia) (pp. 248, 250, 251) Lusso calma voluttà, Donna con cappello Scheda: Avanguardie e primitivismo (p. 257) Cubism: Years of Experimentation (CLIL) P. Picasso Les Demoiselles d’Avignon: the genesis of a new art, “Guernica” (in italiano) G. Braque Houses at l’Estaque and comparison with Cezanne From Analytical to Synthetic Cubism In collegamento con la visita al Museo del Novecento di Milano: Il Futurismo (pp. 282-290) U. Boccioni La città che sale, Forme uniche nella continuità dello spazio, Gli Stati d’animo POP ART AND POP CULTURE (CLIL) Roy Lichtenstein LUCIO FONTANA E LO SPAZIALISMO (in collegamento con la visita al Museo del Novecento di Milano) (pp. 402- 405) Struttura al neon per la IX Triennale di Milano METODI:

Lezione frontale

Lezione dialogata con sollecitazione degli studenti all’osservazione delle opere e alla loro analisi critica sia sul piano estetico che su quello storico.

Ricerche e successive presentazioni di gruppo su temi concordati (nell’ambito della didattica CLIL) STRUMENTI:

Proiezione di immagini, presentazioni, video

Materiali presenti in rete

Materiali multimediali e cartacei (soprattutto lezioni scritte) forniti dalla docente

Libro di testo: Dossier arte, dal NEOCLASSICISMO ARTE CONTEMPORANEA, Vol. 3, a cura di Claudio Pescio, Giunti T.V.P. editori -TRECCANI.

Page 48: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

48

MODALITA’ DI VERIFICA:

Verifiche orali (interrogazioni)

Verifiche scritte semi strutturate e simulazioni di terza prova

Interventi costruttivi nell’ambito dello svolgimento della lezion CRITERI DI VALUTAZIONE

CONOSCENZA dei contenuti proposti

COMPRENSIONE attraverso l’interiorizzazione dei concetti, la capacità di elaborazione personale e critica, attraverso l’ individuazione di correlazioni.

ESPOSIZIONE attraverso l’utilizzo del linguaggio specifico.

SCHEDA DIDATTICA CLIL

Docente: Prof.ssa Cuccovillo Isabella

Disciplina coinvolta: Storia dell’arte

Lingua: inglese

MATERIALE autoprodotto

già esistente

contenuti

disciplinari

THE PREROMANTIC ARTISTS J.H. Füssli, “The Nightmare” A visionar painter: William Blake, “The Ancient of Days” THE IMPRESSIONIST REVOLUTION Manet and the charme of the modern life The luncheon on the grass, Olympia The others impressionist artists in the exhibition of the 1874 Monet and his technique in the Impression, Sunrise, Poppies’field and Rouen cathedral and Waterlily’s series. Degas, biography and subjects: The rehearsal of the ballet on the stage, The absinthe, Japanese prints’influences. Monet and Degas, The Grenouillere B. Morisot, The cradle IL POSTIMPRESSIONISMO The Pointillism: Seurat, A Sunday afternoon on the island of the Grand Jatte P. Gauguin: biography, themes, influences Les Alyscamps, Night Cafè at Arles (Madame Ginoux) V. Van Gogh: biography, themes, influences The potato Eaters, Portrait of Pere Tanguy, Bedroom in Arles, The Starry Night

Page 49: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

49

Van Gogh and Hiroshige Cubism: Years of Experimentation P. Picasso Les Demoiselles d’Avignon: the genesis of a new art G. Braque Houses at l’Estaque and comparison with Cezanne From Analytical to Synthetic Cubism POP ART AND POP CULTURE: Roy Lichtenstein

modello operativo X insegnamento gestito dal docente di disciplina insegnamento in co-presenza 4 lezioni sono state svolte con l’ausilio dell’assistente di lingua presente nell’Istituto.

metodologia /

modalità di lavoro

X frontale X individuale a coppie X in piccoli gruppi

utilizzo di particolari metodologie didattiche _______________________________________________________________________________________________

risorse (materiali, sussidi)

Testi, presentazioni ed esercitazioni consegnate agli studenti

Video

modalità e

strumenti di

verifica

In itinere: domanda nelle simulazioni di terza prova dell’Esame di Stato

Finale: prove orali

modalità e

strumenti di

valutazione

Per la valutazione si è utilizzata la griglia di valutazione stabilita dal

dipartimento. Il livello della sufficienza è stato stabilito in base alla conoscenza

fondamentale dei contenuti della disciplina, la capacità di individuare il contesto

e operare semplici analisi dell’opera d’arte. Durante il corso dell’anno sono state

effettuate: due verifiche scritte (simulazione di terza prova) con una domanda in

lingua inglese; brevi interrogazioni nelle ultime settimane.

modalità di

recupero

non presenti X presenti – quali: interrogazioni orali

Page 50: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

50

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI SCIENZE NATURALI

OBIETTIVI RAGGIUNTI La classe ha mantenuto la continuità didattica negli ultimi tre anni del triennio finale. Ciò ha permesso al docente di impostare un percorso didattico con continuità riuscendo a coinvolgere gli alunni nel percorso educativo. Gli alunni hanno partecipato attivamente al dialogo educativo e sono apparsi nel complesso motivati allo studio che hanno affrontato in modo adeguato, con le naturali differenze individuali in termini di interesse e profitto. Il livello medio in termini di conoscenze, competenze e capacità pregresse risulta nel complesso discreto. CONOSCENZE: Biologia Conoscere la struttura e la funzione di alcuni idrocarburi e delle macromolecole biologiche. Conoscere alcuni processi chimici che regolano il funzionamento del corpo umano. Conoscere, vantaggi e limiti delle biotecnologie e i diversi ambiti di applicazione (medico, industriale, agroalimentare, ambientale). Scienze della Terra Conoscere alcune caratteristiche e la classificazione di alcuni dei tipi più comuni di rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche. Conoscere le principali caratteristiche dei fenomeni sismici e le generalità dei fenomeni vulcanici. Conoscere il modello dell'interno della Terra, i dati e i metodi d'indagine su cui si basa tale modello. Conoscere le caratteristiche generali delle principali strutture geologiche del Pianeta, la loro genesi ed evoluzione. Conoscere alcuni dati ed elementi su cui si basa la teoria della tettonica a zolle. COMPETENZE: • Analizzare la struttura e le funzioni di alcuni composti organici. • Spiegare alcuni meccanismi chimici e processi cellulari che regolano il funzionamento del corpo umano. • Interpretare grafici, tabelle, figure. • Comprendere che il corpo umano è un’unità integrata formata da entità strettamente correlate • Comprendere come le biotecnologie avanzate

forniscano soluzioni a problemi in diversi ambiti: medico, agricolo, alimentare, energetico, industriale e nella tutela dell'ambiente.

• Comprendere che la ricerca e l'innovazione nel campo delle biotecnologie avanzate comportano importanti cambiamenti di tipo culturale, sociale, economico e presentano anche implicazioni bioetiche.

• Comprendere la dinamica endogena e i processi evolutivi del Sistema Terra.

• Cercare, selezionare, elaborare informazioni con l'uso della rete, e realizzare presentazioni multimediali dei contenuti appresi.

• Utilizzare il linguaggio specifico in modo rigorosamente corretto. CAPACITA’: • Osservazione • Comprensione • Analisi • Sintesi • Comunicazione

CONTENUTI DISCIPLINARI

Contenuti - nuclei tematici argomenti di ambito generale

Temi specifici

Testi usati

Cap 1 1 il ruolo centrale del carbonio Percorsi di

Page 51: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

51

Elementi di chimica organica

la chimica organica studia i composti del carbonio le caratteristiche di un composto organico dipendono dal suo scheletro carbonioso 2 la grande famiglia degli idrocarburi gli idrocarburi possono essere saturi e insaturi : alcani alcheni alchini gli idrocarburi aromatici ( il benzene) e la loro pericolosità l’isomeria è un fenomeno comune tra gli idrocarburi: isomeria di struttura e stereoisomeria (isomeria cis-trans e isomeria ottica) 3. I gruppi funzionali le classi di composti organici differiscono per i loro gruppi funzionali

scienze naturali – dalla tettonica alle biotecnologie PPT e appunti personali del docente

Cap 2 Le biomolecole

1. le biomolecole - i polimeri di addizione e condensazione gli organismi sono fatti d’acqua e di molecole biologiche le molecole organiche possono assemblarsi o spezzarsi per condensazione o idrolisi 2 i carboidrati : monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi (formule brute e alcune formule di struttura , funzioni) i monosaccaridi sono esempi di carboidrati più semplici ( classificazione in base al numeri di atomi di carbonio e ai gruppi funzionali) I disaccaridi sono formati da due monosaccaridi ( il saccarosio) i polisaccaridi sono fonte di energia e di cibo per gli animali Amido-cellulosa-glicogeno ( funzioni e strutture) 3 i lipidi classificazione e funzione i lipidi sono biomolecole ricche di energia I grassi e gli oli sono costituiti da trigliceridi- acidi grassi saturi e insaturi i Fosfolipidi - gli steroidi (funzioni e strutture) 4 le proteine : le proteine sono formate da amminoacidi- gli amminoacidi sono formati da un gruppo amminico e uno carbossilico- il legame peptidico le proteine possono avere differenti gradi di organizzazione : la struttura primaria, secondaria terziaria e quaternaria. Le funzioni delle proteine 5. Gli Enzimi i proteine speciali : grazie agli enzimi le reazioni biologiche avvengono più velocemente. La regione dell’enzima che agisce sul substrato è il sito attivo.

Percorsi di scienze naturali – dalla tettonica alle biotecnologie PPT

Cap 3 Il metabolismo

Introduzione : Le trasformazioni chimiche della cellula: anabolismo e catabolismo, reazioni endoergoniche ed esoergoniche,. Le reazioni nella cellula sono organizzate in vie metaboliche ; vie divergenti convergenti e cicliche. 1 l’adenosina trifosfato o ATP ( struttura e importanza biologica) 2.I processi metabolici cellulari: una visione d’insieme e le reazioni di ossido- riduzione. 3.il metabolismo dei carboidrati : solo due paragrafi la quantità di energia liberata dipende dalla presenza di ossigeno la glicolisi è costituita da una sequenza di reazioni : fase di preparazione e fase di recupero : (approfondimento con appunti del docente). La fermentazione lattica e alcolica. (approfondimento con appunti del docente).

Materiale del docente appunti e PPT

Cap. 4 DNA cromosomi genoma

1 struttura e funzione degli acidi nucleici : gli acidi nucleici sono fatti di nucleotidi. Il DNA ha una struttura a doppia elica. La duplicazione del DNA è di tipo semiconservativo. Con la trascrizione le informazioni passano dal DNA all’mRNA la traduzione converte le informazioni dell’mRNA in proteine

Percorsi di scienze naturali – dalla tettonica alle biotecnologie Ppt

Cap 7 ingegneria genetica e biotecnologie

Una visione d’insieme sulle biotecnologie: biotecnologie classiche e nuove. Clonaggio e clonazione : definizione e tappe del clonaggio 1 il DNA ricombinante : i patrimoni genetici possono essere modificati in laboratorio. Gli enzimi di restrizione tagliano determinate sequenze di DNA. 2 la produzione dell’insulina sintetica attraverso il clonaggio molecolare. Tramite vettori si possono inserire nei batteri segmenti di DNA da duplicare .

Percorsi di scienze naturali – dalla tettonica alle biotecnologie

Page 52: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

52

La PCR: descrizione dei diversi passaggi 3 L’elettroforesi Applicazioni delle biotecnologie 1 le biotecnologie hanno lo scopo di migliorare la qualità della vita APPROFONDIMENTI INDIVIDUALI A GRUPPI

Video e PPT

T1 e T3 Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra e appunti del docente

1. come si studia l’interno della Terra : osservazioni dirette e indirette (scavi, affioramenti rocciosi, analisi di rocce, meteoriti, onde sismiche ). 2. il modello della struttura interna della Terra : la crosta continentale e oceanica (caratteristiche composizionali, densità, spessore, età); il mantello superiore e inferiore (caratteristiche composizionale e di temperatura e pressione, l’astenosfera); il nucleo esterno e interno ( composizione, stato fisico..) 3.I terremoti e le onde sismiche fonte di informazione indiretta dell’interno del nostro pianeta: un terremoto da origine a diversi tipi di onde sismiche. 4.la teoria del rimbalzo elastico: deformazione plastica, limite di elasticità di una roccia sottoposta a pressioni orientate, rottura deformazione elastica, plastica, rigida. Onde sismiche : onde P onde S onde L : caratteristiche e differenze. Le zone d’ombra 5. le superfici di discontinuità : la Moho, la d. di Gutenberg, la d. di Lehmann 6. il calore interno e il flusso geotermico e il gradiente geotermico, l’origine del calore interno della Terra, propagazione del calore attraverso moti convettivi. 7. il campo magnetico terrestre : caratteristiche, origine e le variazioni del campo magnetico nel tempo, il paleomagnetismo.

Percorsi di scienze naturali – dalla tettonica alle biotecnologie PPT e appunti del docente + video

Le rocce (appunti del docente)

I materiali della LITOSFERA 1.Le rocce: corpi solidi formati da minerali 2. Il processo magmatico . Struttura e composizione delle rocce magmatiche : distinzione in rocce ignee intrusive ed effusive, tipologie di magmi , composizione dei magmi alcuni esempi -vedi parti relativa al vulcanismo. 3.Il processo sedimentario. Degradazione meteorica, trasporto, sedimentazione e diagenesi. Tipologie di rocce sedimentarie : clastiche o detritiche, di deposito chimico (rocce evaporitiche), organogene (calcari organogeni). 4 il processo metamorfico : Tipologia di metamorfismo : regionale, di contatto, dinamico o cataclastico ed esempi di rocce metamorfiche 5. il ciclo litogenetico.

APPUNTI e PPT + video

T2 I fenomeni vulcanici

1.I vulcani e i magmi i vulcani hanno una struttura interna comune Relazione tra origine composizione chimica e comportamento dei magmi: viscosità acidità , % in acqua. Classificazione dei tipi di magmi. 2 i prodotti delle eruzioni vulcaniche le rocce ignee sono classificate in base al tipo di raffreddamento della lava ( intrusive ed effusive) Un vulcano può emettere materiali solidi liquidi oppure gassosi 3. le diverse tipologie di vulcani i differenti tipi di lava fanno assumere ai vulcani forme diverse

Percorsi di scienze naturali – dalla tettonica alle biotecnologie PPT e lavori personali e video

T 1 La dinamica della crosta terrestre

Dalla teoria della deriva dei continenti all’espansione dei fondali oceanici La teoria della tettonica a placche 1 i movimenti delle placche e le loro conseguenze le placche tettoniche si muovono in maniera indipendente l’una rispetto all’altra ( margini divergenti, convergenti e trasformi) i margini divergenti formano le dorsali oceaniche : il processo di formazione di una

Percorsi di scienze naturali – dalla tettonica alle biotecnologie

Page 53: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

53

dorsale oceanica- le faglie trasformi. Lungo i margini convergenti avviene la subduzione : la fossa oceanica, il fenomeno di subduzione-Il piano di Benjoff fenomeni orogenetici connessi. Lungo i margini trasformi le placche scorrono una rispetto all’altra : margini trasformi connessi alla dorsale – le faglie trasformi (la faglia di Sant’ Andrea) I punti caldi e il motore dei movimenti delle placche litosferiche La distribuzione dei terremoti e dei fenomeni vulcanici su scala globale

PPT e video

METODI E STRUMENTI Libri di testo: Percorsi di Scienze Naturali- Dalla Tettonica alle Biotecnologie. Autori: Curtis, Barnes, Schnek, Flores, Gandola, Odone – casa editrice: Zanichelli Gli argomenti sono stati sviluppati attraverso lezioni frontali impostate in modo problematico, coinvolgendo attivamente gli allievi al fine di favorire un apprendimento consapevole e una partecipazione costruttiva al dialogo educativo. I contenuti sono stati trattati partendo dall’osservazione e dalla descrizione di fenomeni, anche riferibili all’esperienza quotidiana, per arrivare poi all’analisi e allo studio sistematico degli argomenti proposti e giungere a sintesi interpretative non sempre necessariamente definite, ma anche aperte ad altre ipotesi. Durante l’attività didattica gli allievi sono stati abituati a individuare, analizzare e rielaborare le relazioni tra i fenomeni considerati e a cogliere riferimenti con altre discipline (biologia, chimica, fisica, geografia). Nello svolgimento degli argomenti è stato fatto riferimento al testo in adozione, ad altri testi, articoli scientifici, filmati e animazioni selezionati in internet appunti forniti dal docente utili all’approfondimento e alla riflessione.

MODALITÀ DI VERIFICA

Le verifiche proposte nel corso dell’anno scolastico sono state strettamente collegate ai vari percorsi didattico – tematici svolti e ogni prova è stata finalizzata a verificare il raggiungimento di uno o più obiettivi di apprendimento. Sono state effettuate almeno due verifiche per allievo a quadrimestre, una orale e una scritta. Le prove scritte sono semistrutturate con quesiti a risposta chiusa, domande aperte, richieste di completamento, inserimento di termini. Le prove orali si sono svolte in forma di colloqui individuali e presentazioni degli approfondimenti.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Vedi griglia del POF L’INSEGNANTE GIUSEPPE SCATTARREGGIA

Page 54: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

54

PROGRAMMA DISCIPLINARE DI SCIENZE MOTORIE

OBIETTIVI RAGGIUNTI Conoscenze Contenuti tecnico-scientifici delle varie unità didattiche. Terminologia specifica di base della disciplina. Conoscenza dei regolamenti di alcune discipline sportive. Conoscenza ed applicazione norme igienico-sanitarie ed alimentari indispensabili al benessere individuale Competenze Gli alunni hanno progressivamente imparato a: ascoltare, comprendere, rielaborare e saper applicare indicazioni tecnico – teoriche anche in modo da saper gestire alcuni momenti dell’organizzazione delle attività pratiche (ottimizzazione dei gruppi di lavoro e dei tempi a disposizione); consolidare la propria cultura motoria e sportiva, utilizzando l’esperienza pratica e le conoscenze teoriche per acquisire maggior consapevolezza di sé ed una miglior resa motoria; adattare tecniche, acquisizioni e memorie motorie anche ad esperienze e situazioni extracurricolari. Capacita’ Gli alunni si dimostrano capaci di: - analizzare, capire, descrivere, spiegare i contenuti e utilizzare in modo costruttivo le conoscenze acquisite; -saper mettere in pratica elementari principi di teoria e metodologia dell’allenamento psico-fisico e tecnico-sportivo; - esprimere un’adeguata forza muscolare, resistere all’affaticamento fisico e mentale, possedere una buona mobilità articolare per consolidare gli schemi motori di base; - utilizzare elementari automatismi psico-motori economici ed efficaci trasferibili nella quotidianità di relazione quali: percezione spazio-temporale, coordinazione generale, equilibrio, destrezza.

CONTENUTI DISCIPLINARI Attività ed esercizi a carico naturale. Attività con piccoli e grandi attrezzi. Attività di rilassamento e stretching. Attività eseguite in varietà di ampiezza equilibrio, ritmo e situazioni spazio-temporali variate. Attività sportive individuali: semplici elementi di ginnastica artistica, pattinaggio su ghiaccio, atletica leggera. Attività sportive di squadra: pallavolo, pallamano Attività in ambiente naturale: fase di Istituto di corsa campestre Attività per migliorare le capacità coordinative e condizionali. Informazioni elementari sulla teoria del movimento e sulle metodologie dell’allenamento. Discussioni di tematiche a carattere sportivo anche attraverso l’uso di materiale multimediale. . STRUMENTI E METODI Lezioni frontali pratiche e teoriche. Esercitazioni pratiche. Discussione su attività e argomenti trattati.

Page 55: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

55

Attività individuali, a coppie e di gruppo. Utilizzo di attrezzi della palestra, spazi all’aperto. Utilizzo di sussidi multimediali, aula video uso della lim. MODALITA’ DI VERIFICA Osservazione continua,valutazione relazioni conclusive di ciascun ciclo di lavoro, autovalutazione dei progressi ottenuti. CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione conclusiva è stata sintesi del profitto ottenuto nelle prove pratiche. Anche la partecipazione, l’impegno mostrato per le attività proposte e l’evoluzione del rendimento hanno contribuito ad una completa sintesi valutativa. La griglia di valutazione adottata è quella concordata a livello di dipartimento di materia. L’insegnante

Michele Lo Verme

Page 56: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

56

ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA- LAVORO

In coerenza con quanto indicato dalla Legge n. 107/2005, il progetto d’istituto per l’alternanza scuola – lavoro, ha definito le seguenti finalità:

Sviluppare la cultura del lavoro ed acquisire la consapevolezza dell’importanza dell’impegno

personale;

Sviluppare competenze da collocare in un ambito di orientamento lavorativo e professionale o di

studi superiori;

Comprendere le modalità di funzionamento dell’organizzazione del lavoro e dell’impresa nella

dimensione globale;

Costruire relazioni efficaci nel contesto di studio e di lavoro;

Sviluppare il concetto di imprenditorialità e promuovere l’iniziativa personale nel lavoro.

L’esperienza si è articolata in una pluralità di tipologie di interazione con il mondo del lavoro, incontri con esperti, attività di tirocinio (oltre alla formazione in tema di sicurezza), presso enti operanti in ambito educativo e formativo, socio-assistenziale, sanitario, in orario curricolare ed extracurricolare e nel corso dell’estate. I percorsi di Alternanza hanno coinvolto la classe 5DSU a partire dal secondo anno scolastico come preparazione didattica all’esperienza stessa gestita in classe e attraverso la testimonianza di studenti delle classi superiori; all’inizio del terzo anno in preparazione all’attività tutti gli alunni hanno affrontato e superato il corso INAIL sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro. Le attività del TERZO ANNO sono state prevalentemente volte all’osservazione partecipante nel contesto situazionale dei processi organizzativi e di progettazione degli enti e all’intervento mirato, dove richiesto, a sostegno degli operatori professionali. Le attività di alternanza del QUARTO ANNO hanno richiesto anche una fase di micro-progettazione su situazioni circoscritte, concordate con i tutor aziendali e i singoli operatori professionali. Le attività, salvo diverse indicazione da parte di alcuni enti, si sono svolte dal lunedì al venerdì e si sono concluse con la consegna, al docente referente di Scienze Umane, di una relazione scritta da parte di ogni alunno. in merito all’esperienza vissuta. Di seguito i progetti relativi ai singoli anni di corso

PROGETTO CLASSE TERZA – 2015/2016 NUMERO DI DESTINATARI - 27 studenti (l’intera classe) PERIODO: 4-15 aprile 2016 NUMERO DI ORE – da un minimo di 60 a un massimo di 80 a seconda dell’ente CONTENUTI E OBIETTIVI DEL PROGETTO - AMBITO/I DI INSERIMENTO E CONTENUTI: L’ambito prescelto è quello socio-sanitario e della istruzione. Pertanto il tirocinante interviene in tutti quei servizi che si occupano dello stato di salute della persona, inteso come grado di benessere psicologico, culturale, sociale e fisico. L’intervento può riguardare la prevenzione o la cura dal punto di vista educativo e sociale, anche in ambiente sanitario

Ambiti SOCIO-SANITARIO

NIDO-MATERNE ISTRUZIONE TERZA ETA’

enti

Ospedali CSE CDD AIAS

Nidi Scuole dell’infanzia (anche residenziale) Materne inglese

Scuole primarie CPIA alfabetizzazione-educazione degli adulti (intervento sociale)

Centri diurni residenze

Page 57: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

57

ATTIVITÀ OGGETTO DEL TIROCINIO: Osservazione dei processi organizzativi e di progettazione degli enti; intervento mirato a sostegno degli operatori professionali; corso INAIL sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO: Verificare la disponibilità di coinvolgimento dal punto di vista della presa in carico e di responsabilità, anche in vista di una successiva scelta universitaria. Analisi e vagli delle esperienze di tirocinio alla luce delle competenze teoriche acquisite nel percorso formativo Così declinabili: -Accostarsi in maniera diretta alla problematicità del lavoro socio-educativo; -Comprendere la peculiarità dei ruoli professionali e delle loro competenze; -Relazionarsi in maniera corretta con un’utenza diversificata per fascia d’età e per problematiche; --Utilizzare i criteri di osservazione propri delle scienze umane per la raccolta, analisi ed interpretazione dei dati, nonché per la contestualizzazione delle situazioni osservate nei contesti socio-educativi; -Analizzare e vagliare le esperienze di tirocinio alla luce delle competenze teoriche acquisite nel percorso formativo; -Verificare la disponibilità di coinvolgimento dal punto di vista della presa in carico e di responsabilità, anche in vista di una successiva scelta universitaria.

COMPETENZE E MATERIE AFFERENTI ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI: acquisire e interpretare le informazioni attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e utilità. COMPETENZA SOCIALE Partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita di gruppo, dimostrando di accettare la diversità e di saper gestire la conflittualità. COLLABORARE E PARTECIPARE: Riconoscere ed essere consapevole del proprio ruolo in una situazione operando di conseguenza. Rispettare il proprio turno e le posizioni altrui nella comunicazione. Partecipare ai diversi momenti comunitari. Proporre soluzioni e collaborare in prospettiva solidale COMUNICARE: Acquisire il lessico adeguato ed utilizzarlo in relazione al contesto comunicativo. Esprimere la propria posizione in maniera articolata e razionalmente fondata.

Materie afferenti: Scienze Umane (Sociologia-Antropologia-Psicologia-Pedagogia)

PROGETTO CLASSE QUARTA – 2016/2017 NUMERO DI DESTINATARI - 27 studenti (l’intera classe) PERIODO: 27 marzo-7aprile 2017 NUMERO DI ORE – da un minimo di 70 a un massimo di 90 a seconda dell’ente CONTENUTI E OBIETTIVI DEL PROGETTO - AMBITO/I DI INSERIMENTO E CONTENUTI: L’ambito prescelto è quello socio-sanitario e della istruzione. Pertanto il tirocinante interviene in tutti quei servizi che si occupano dello stato di salute della persona, inteso come grado di benessere psicologico, culturale, sociale e fisico. L’intervento può riguardare la prevenzione o la cura dal punto di vista educativo e sociale, anche in ambiente sanitario

Ambiti SOCIO-SANITARIO

SOCIALE NIDO-MATERNE ISTRUZIONE TERZA ETA’

enti

Ospedali CSE CDD AIAS Coop.98 Associazione 0-18

CPIA Comunità alloggio per minori Emergency

Nidi Scuole dell’infanzia (anche residenziale) Materne inglese

Scuole primarie Scuola secondaria di primo grado

Centri diurni residenze

Page 58: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

58

ATTIVITÀ OGGETTO DEL TIROCINIO: Osservazione dei processi organizzativi e di progettazione degli enti; intervento mirato a sostegno degli operatori professionali; costruzione di un’azione progettuale nell’ambito di intervento. OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO: Verificare la disponibilità di coinvolgimento dal punto di vista della presa in carico e di responsabilità, anche in vista di una successiva scelta universitaria. Analisi e vagli delle esperienze di tirocinio alla luce delle competenze teoriche acquisite nel percorso formativo Così declinabili a integrazione degli obiettivi della classe terza che restano sottesi al progetto: - Operare adeguatamente in specifiche situazioni, accettando e prendendo in carico compiti nuovi, cercando opportune soluzioni ad eventuali problemi, attraverso una fattiva collaborazione con il team di lavoro

COMPETENZE E MATERIE AFFERENTI ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI:acquisire e interpretare le informazioni attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e utilità. COMPETENZA SOCIALE Partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita di gruppo, dimostrando di accettare la diversità e di saper gestire la conflittualità. COLLABORARE E PARTECIPARE:Riconoscere ed essere consapevole del proprio ruolo in una situazione operando di conseguenza. Rispettare il proprio turno e le posizioni altrui nella comunicazione. Partecipare ai diversi momenti comunitari. Proporre soluzioni e collaborare in prospettiva solidale COMUNICARE: Acquisire il lessico adeguato ed utilizzarlo in relazione al contesto comunicativo. Esprimere la propria posizione in maniera articolata e razionalmente fondata. PROGETTARE: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità.

Materie afferenti: Scienze Umane (Sociologia-Antropologia-Psicologia-Pedagogia)

PROGETTO CLASSE QUINTA – 2017/2018 NUMERO DI DESTINATARI - 25 studenti (l’intera classe) NUMERO DI ORE - 25 PERIODO – A)-primo periodo: (in orario serale) c/o Molini Marzoli-Busto A. -22 novembre: incontro con il Prof. Pellai, psicoterapeuta dell’età evolutiva e ricercatore presso Università degli Studi di Miano, sul tema dell’importanza e dell’efficacia della prevenzione dell’abuso minorile: Le parole non dette. Cosa i genitori devono sapere e saper fare -23 novembre : incontro con il prof. Lancini, psicoterapeuta e docente Università Bicocca, esperto in problematiche adolescenziali, Gli adolescenti a scuola e in famiglia all’epoca di internet -secondo periodo: nell'ambito del FilosofArti di Gallarate c/o Teatro delle Arti (Gallarate) sul tema “ Paideia- educare”, in orario serale : -24 febbraio Lezione Magistrale di U. Galimberti L’educazione sentimentale; -26 febbraio Lezione Magistrale di U Curi Come diventare maggiorenni -28 febbraio Lezione Magistrale di M Recalcati L’ora di lezione B) 08/02/2018: visita alla Scuola Montessori di Castellanza: casa dei bambini, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado CONTENUTI E OBIETTIVI DEL PROGETTO - AMBITO/I DI INSERIMENTO E CONTENUTI: partecipazione ad un ciclo di conferenze su tematiche psico-pedagogiche e sociali (in orario extracurricolare serale) e una visita con osservazione partecipante alla

Page 59: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

59

Scuola Montessori di Castellanza: casa dei bambini, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado ATTIVITÀ OGGETTO DEL TIROCINIO: Analisi di tematiche di carattere sociologico e pedagogico connesse con la contemporaneità. OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO: Sviluppare collegamenti interdisciplinari.

COMPETENZE E MATERIE AFFERENTI ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI: acquisire e interpretare le informazioni attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e utilità. COMUNICARE: Acquisire il lessico adeguato ed utilizzarlo in relazione al contesto comunicativo. Esprimere la propria posizione in maniera articolata e razionalmente fondata. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: Situare un’attività in un contesto più ampio. Individuare le relazioni fra piano teorico e contesto operativo. Confrontare prospettive differenti.

Materie afferenti: Scienze Umane (Sociologia-Antropologia-Psicologia-Pedagogia)

Nel corso del corrente anno scolastico, su libera adesione, alcuni studenti della classe hanno inoltre

partecipato ad altre esperienze di Alternanza scuola- lavoro in orario extracurricolare:

-Corso di Lingua italiana per migranti, con destinatari richiedenti asilo/ protezione anglofoni o francofoni

del CAS di Via dei Mille, Busto Arsizio. Liceo Crespi

Come si evince dagli allegati ai verbali degli scrutini finali del secondo biennio e del quinto anno, l'intera

classe ha svolto attività in alternanza scuola-lavoro almeno nel numero minimo delle ore previste dalla

Legge 107/15

Page 60: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

60

I Simulazione terza prova. Filosofia. 5°DSU 30 novembre 2017

1) Quali sono i tre giudizi individuati da Kant nella critica della Ragion Pura? Quali sono le loro

caratteristiche? Quale tra questi è il giudizio della scienza?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

______________________________________

2) Descrivi la differenza tra dogmatismo e idealismo nei termini proposti da Fichte.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

______________________________________

3) Descrivi il contenuto e lo sviluppo dello Spirito Assoluto proposto da Hegel nell’Enciclopedia delle

Scienze.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Page 61: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

61

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

______________________________________

Page 62: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

62

Prova di Scienze Naturali

1. Il candidato dopo aver introdotto gli idrocarburi, fornisca una classificazione schematico-descrittiva degli idrocarburi alifatici

INDICATORI PUNTEGGIO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente carente 0,5-1,50

carenti 3

Accettabile 4

Discreta 5

Completa 6

Capacità espressive ed operative

Gravemente carenti

0,25-0,75

carenti 1,50

Accettabili 3

Buone 4

Apprezzabili 4,50

Capacità di rielaborazione e sintesi

Molto limitate 0,25-0,75

carenti 1,50

Accettabili 3

Buone 4

Apprezzabili 4,50

Punteggio …./15

2. Il candidato descriva le caratteristiche dei monomeri che compongono le proteine soffermandosi

sulla loro composizione e struttura chimica e sul tipo di legame che si forma tra i monomeri. In

cosa differiscono tra loro le diverse catene proteiche?

Page 63: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

63

INDICATORI PUNTEGGIO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente carente 0,5-1,50

carenti 3

Accettabile 4

Discreta 5

Completa 6

Capacità espressive ed operative

Gravemente carenti

0,25-0,75

carenti 1,50

Accettabili 3

Buone 4

Apprezzabili 4,50

Capacità di rielaborazione e sintesi

Molto limitate 0,25-0,75

carenti 1,50

Accettabili 3

Buone 4

Apprezzabili 4,50

Punteggio

…./15

3. Il candidato illustri i meccanismi di polimerizzazione evidenziando le principali differenze tra i diversi processi e citi alcuni esempi di polimeri sia di natura industriale che biologica.

INDICATORI PUNTEGGIO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente carente 0,5-1,50

carenti 3

Accettabile 4

Discreta 5

Completa 6

Capacità espressive ed operative

Gravemente carenti

0,25-0,75

carenti 1,50

Accettabili 3

Buone 4

Apprezzabili 4,50

Capacità di rielaborazione e sintesi

Molto limitate 0,25-0,75

carenti 1,50

Accettabili 3

Buone 4

Apprezzabili 4,50

Punteggio …./15

Punteggio totale PROVA _____ /15

Page 64: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

64

PRIMA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

Disciplina: Storia dell’Arte

1. Riconosci l’opera (fig. n.1) (precisa: autore, titolo e data) poi descrivila brevemente indicando quali

elementi stilistici ci introducono al Romanticismo.

INDICATORI PUNTEGGIO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente carente 0,5-1,50

carenti 3

Accettabile 4

Discreta 5

Completa 6

Capacità espressive ed operative

Gravemente carenti

0,25-0,75

carenti 1,50

Accettabili 3

Buone 4

Apprezzabili 4,50

Capacità di rielaborazione e sintesi

Molto limitate 0,25-0,75

carenti 1,50

Accettabili 3

Buone 4

Apprezzabili 4,50

Punteggio …./15

2. Write the details of the picture (see fig.n.2) (name of the artist, title and date). Describe it. Why is it a

Romantic painting?

Page 65: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

65

INDICATORI PUNTEGGIO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente carente 0,5-1,50

carenti 3

Accettabile 4

Discreta 5

Completa 6

Capacità espressive ed operative

Gravemente carenti

0,25-0,75

carenti 1,50

Accettabili 3

Buone 4

Apprezzabili 4,50

Capacità di rielaborazione e sintesi

Molto limitate 0,25-0,75

carenti 1,50

Accettabili 3

Buone 4

Apprezzabili 4,50

Punteggio …./15

3. La creazione di un’opera scultorea nella bottega di Canova.

INDICATORI PUNTEGGIO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente carente 0,5-1,50

carenti 3

Accettabile 4

Discreta 5

Completa 6

Capacità espressive ed operative

Gravemente carenti

0,25-0,75

carenti 1,50

Accettabili 3

Buone 4

Apprezzabili 4,50

Capacità di rielaborazione e sintesi

Molto limitate 0,25-0,75

carenti 1,50

Accettabili 3

Buone 4

Apprezzabili 4,50

Punteggio …./15

Punteggio totale PROVA _____ /15

Page 66: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

66

(fig. 1)

(fig. 2)

Page 67: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

67

Prova di Latino

1. Nelle “Epistulae morales ad Lucilium”, Seneca sostiene che la “meditatio mortis” insegna a “bene

vivere”. In riferimento a questa riflessione, spiega i temi morali dell’opera, riportando le

espressioni che ritieni più significative e indicando le caratteristiche di questo genere letterario:

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

P___/5

2. Quale giudizio è espresso da Seneca sul rapporto che si deve intrattenere con gli schiavi e quale

influenza rivela della filosofia stoica? Parlane e cita l’opera di riferimento:

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

P____/5

3. Nel “De vita beata” Seneca afferma : “E’ dunque nella virtù che è posta la vera felicità”. Che cos’è,

dunque, la virtù per il filosofo, come può compiutamente realizzarsi? Rifletti alla luce del pensiero stoico:

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

P_____/5

Tot. ________/15

Page 68: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

68

II simulazione terza prova 12/04/2018

TERZA PROVA – LINGUA INGLESE

Answer the questions using the given lines:

1) Explain the literary device known as “objective correlative” used by T.S. Eliot. ______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

2) Refer to Dubliners by Joyce and identify the most relevant themes and its narrative technique. ______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

Page 69: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

69

3) Discuss the relationship between Clarissa Dalloway and Septimus Warren Smith in V. Woolf’s Mrs

Dalloway. ______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

Page 70: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

70

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA SCIENZE NATURALI

4. Il candidato, dopo aver introdotto i carboidrati, descriva le due modalità secondo le quali vengono classificati i monosaccaridi

INDICATORI PUNTEGGIO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente carente 0,5-1,50

carenti 3

Accettabile 4

Discreta 5

Completa 6

Capacità espressive ed operative

Gravemente carenti

0,25-0,75

carenti 1,50

Accettabili 3

Buone 4

Apprezzabili 4,50

Capacità di rielaborazione e sintesi

Molto limitate 0,25-0,75

carenti 1,50

Accettabili 3

Buone 4

Apprezzabili 4,50

Punteggio ……..…./15

5. Il candidato, dopo aver spiegato qual è la funzione delle fermentazioni, descriva quali differenze

esistono tra fermentazione alcolica e fermentazione lattica

Page 71: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

71

Punteggio …………./15

6. Il candidato elenchi i diversi tipi di onde sismiche e ne illustri le caratteristiche .

Punteggio ………./15

Punteggio totale PROVA ___________ /15

INDICATORI PUNTEGGIO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente carente 0,5-1,50

carenti 3

Accettabile 4

Discreta 5

Completa 6

Capacità espressive ed operative

Gravemente carenti

0,25-0,75

carenti 1,50

Accettabili 3

Buone 4

Apprezzabili 4,50

Capacità di rielaborazione e sintesi

Molto limitate 0,25-0,75

carenti 1,50

Accettabili 3

Buone 4

Apprezzabili 4,50

INDICATORI PUNTEGGIO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente carente 0,5-1,50

carenti 3

Accettabile 4

Discreta 5

Completa 6

Capacità espressive ed operative

Gravemente carenti

0,25-0,75

carenti 1,50

Accettabili 3

Buone 4

Apprezzabili 4,50

Capacità di rielaborazione e sintesi

Molto limitate 0,25-0,75

carenti 1,50

Accettabili 3

Buone 4

Apprezzabili 4,50

Page 72: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

72

SIMULAZIONE TERZA PROVA: STORIA Alunno/a ___________________________________; classe VD Scienze Umane; data: 13 / 04 / 18 1) Quali motivi spinsero Mussolini nel 1921 a trasformare i <<fasci di combattimento>> in Partito Nazionale Fascista (pnf)? _______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________

INDICATORI PUNTEGGIO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente carente 0,5-

1,50

Carente 3 Accettabile 4 Discreta 5 Completa 6

Capacità espressive ed operative

Gravemente carenti 0,25-0,75

Carenti 1,50 Accettabili 3 Discrete 4 Apprezzabili 4,50

Capacità di rielaborazione e sintesi

Molto limitate 0,25-0,75

Carenti 1,50

Accettabili 3 Discrete 4 Apprezzabili 4,50

Punteggio …. /15 2) Quale provvedimento statunitense permise alla Germania weimariana di ristabilire, dalla metà degli anni Venti, la normalità monetaria? Cosa prevedeva tale provvedimento? _______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________

INDICATORI PUNTEGGIO

Conoscenza dei Gravemente Carente 3 Accettabile 4 Discreta 5 Completa 6

Page 73: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

73

contenuti carente 0,5-1,50

Capacità espressive ed operative

Gravemente carenti 0,25-0,75

Carenti 1,50 Accettabili 3 Discrete 4 Apprezzabili 4,50

Capacità di rielaborazione e sintesi

Molto limitate 0,25-0,75

Carenti 1,50

Accettabili 3 Discrete 4 Apprezzabili 4,50

Punteggio ................./15 3) Cosa prevedono le leggi di Norimberga e in che modo contribuiscono a corroborare l'"ideale" nazista della Volksgemeinschaft (comunità nazionale)? _______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________

INDICATORI PUNTEGGIO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente carente 0,5-

1,50

Carente 3 Accettabile 4 Discreta 5 Completa 6

Capacità espressive ed operative

Gravemente carenti 0,25-0,75

Carenti 1,50 Accettabili 3 Discrete 4 Apprezzabili 4,50

Capacità di rielaborazione e sintesi

Molto limitate 0,25-0,75

Carenti 1,50

Accettabili 3 Discrete 4 Apprezzabili 4,50

Punteggio ................/15 TOT. PUNTI: ............../15

Page 74: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

74

PROVA di SCIENZE UMANE DATA, 13 aprile 2018

3. Partendo dall’osservazione delle opere considerate (fig. n.1, n.2, n.3), presenta, nei suoi punti

fondamentali, la ricerca artistica di Paul Cezanne.

INDICATORI PUNTEGGIO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente carente 0,5-1,50

carenti 3

Accettabile 4

Discreta 5

Completa 6

Capacità espressive ed operative

Gravemente carenti

0,25-0,75

carenti 1,50

Accettabili 3

Buone 4

Apprezzabili 4,50

Capacità di rielaborazione e sintesi

Molto limitate 0,25-0,75

carenti 1,50

Accettabili 3

Buone 4

Apprezzabili 4,50

Punteggio …./15

4. Which are the most important themes in the Van Gogh’s paintings? Why is Van Gogh an Expressionism

avant-garde precursor?

Page 75: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

75

INDICATORI PUNTEGGIO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente carente 0,5-1,50

carenti 3

Accettabile 4

Discreta 5

Completa 6

Capacità espressive ed operative

Gravemente carenti

0,25-0,75

carenti 1,50

Accettabili 3

Buone 4

Apprezzabili 4,50

Capacità di rielaborazione e sintesi

Molto limitate 0,25-0,75

carenti 1,50

Accettabili 3

Buone 4

Apprezzabili 4,50

Punteggio …./15

3. Il fenomeno delle Secessioni nel centro Europa: intenti e mezzi comunicativi.

INDICATORI PUNTEGGIO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente carente 0,5-1,50

carenti 3

Accettabile 4

Discreta 5

Completa 6

Capacità espressive ed operative

Gravemente carenti

0,25-0,75

carenti 1,50

Accettabili 3

Buone 4

Apprezzabili 4,50

Capacità di rielaborazione e sintesi

Molto limitate 0,25-0,75

carenti 1,50

Accettabili 3

Buone 4

Apprezzabili 4,50

Punteggio …./15

Punteggio totale PROVA _____ /15

Page 76: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

76

Fig.n.1 Paul Cezanne, “Natura morta con mele e vaso di primule”, 1890ca

Fig. n.2 Paul Cezanne, “Donna con caffettiera”, 1895ca

Fig. n.3 Paul Cezanne, “Le grandi bagnanti”, 1898-1906 (Philadelfia Museum of Art)

Page 77: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

77

A L L E G A T I

ALLEGATO 1- GRIGLIA DI VALUTAZIONE I PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A

voci di correzione punteggio

Comprensione dei testi

Precisa ed approfondita Buona Essenziale Parziale Errori di comprensione

3 2,5 2

1,5 1

Analisi e commento

Esaurienti Completi, ma non approfonditi Limitati ai punti essenziali Con errori Parziali o scorretti

3 2,5 2

1,5 1

Approfondimento

Ricco e articolato Adeguato alla richieste, ma non molto articolato Adeguato alla richieste con errori Parziale Errato o non pertinente

3 2,5 2

1,5 1

Strutturazione / organizzazione del

discorso

Ricca e articolata Organica e coerente Semplice Qualche errore di strutturazione Frammentaria

2,5 2

1,5 1

0,5

Assetto formale (sintassi, morfologia,

ortografia, lessico)

Efficace con lessico ricco e appropriato Corretto con lessico adeguato Qualche improprietà morfosintattica e lessico non sempre adeguato Errori diffusi e lessico povero Errori gravi e diffusi e lessico improprio

3,5 2,5 2

1,5 0,5

valutazione complessiva in quindicesimi /15

Page 78: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

78

TIPOLOGIA B, C, D

Indicatori voci di correzione voci di correzione voci di correzione punteggio

Conoscenza dei contenuti e/o uso dei

documenti

Parziale, con molte inesattezze

o carenze

Conosce in modo corretto gli elementi essenziali, pur con

qualche inesattezza

Conosce l'argomento nella sua complessità,

in modo approfondito

/3

Pertinenza alla traccia, rispetto della

tipologia e delle consegne

Non comprende o non soddisfa le

richieste

Pertinente in modo generico, o solo in un punto perde di vista

la traccia

Pertinente in modo puntuale, soddisfa tutte le richieste

/3

Articolazione e organicità del testo (o

delle sue sezioni), coerenza

argomentativa

Testo disorganico, con passaggi logici

poco chiari

Testo sostanzialmente

ordinato e coerente

Testo ben articolato, organico e

adeguatamente argomentato

/3

Originalità ideativa, capacità di

approfondimento e di valutazione

criticamente fondata

Assenza totale o quasi totale di

approfondimento o valutazione

Qualche approfondimento con

valutazione critica

Approfondimento consapevole con

giudizi criticamente competenti.

/3

Assetto formale (sintassi, morfologia,

ortografia, lessico)

Testo comprensibile a fatica, con errori di

forma e lessico improprio

Forma sostanzialmente

corretta, con qualche errore, lessico generico o non sempre proprio

Forma corretta, lessico adeguato, uso

corretto della terminologia storica

o specifica dell’argomento

/3

valutazione complessiva in quindicesimi /15

Page 79: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

79

ALLEGATO 2- GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA SCRITTA- SCIENZE UMANE

Candidato………………………… Classe……… Data………..

Indicatori Descrittori Livelli Livello

conseguito

Prova in bianco 1

Prova senza alcuna coerenza con la consegna 2

Conoscenza ed organizzazione dei contenuti

mostra povertà di contenuti e stenta ad organizzarli in modo organico 1

………./6

riferisce in modo parziale ,talvolta lacunoso e con poca organicità sui contenuti appresi

2

riferisce in modo per lo più generico e semplice sulle conoscenze apprese

3

riferisce in modo essenziale ed in maniera sostanzialmente organica sulle conoscenze acquisite

4

riferisce in modo rigoroso sui contenuti appresi cogliendone le relazioni fondamentali

5

riferisce in modo ricco e preciso sui contenuti appresi cogliendone le prospettive di sviluppo

6

Competenze

testuali e aderenza

alla traccia

fornisce sintesi incoerenti, argomentazioni occasionali e mal costruite, elude la traccia proposta

1

………./6

sviluppa aspetti poco significativi delle traccia e propone argomentazioni con scarso senso critico

2

formula argomentazioni parzialmente aderenti alla traccia in forme per lo più corrette

3

formula argomentazioni e valutazioni in forme semplici e per lo più corrette con semplici apporti dedotti dall’esperienza didattica e/o personale

4

Formula argomentazioni e valutazioni anche in prospettiva multidisciplinare in forme soddisfacenti e corrette ,con adeguati apporti didattici e/o personali

5

formula argomentazioni e valutazioni anche in prospettiva multidisciplinare in forme anche complesse e cogenti arricchite da significativi apporti didattici e/o personali

6

………./3

Capacità di

produzione nella lingua scritta

produce testi scritti in modo scorretto ,confuso e con lessico improprio 1

scrive testi anche semplici in modo solo parzialmente corretto e con linguaggio non del tutto appropriato

1.5

produce testi semplici e sostanzialmente corretti,utilizza un lessico per lo più appropriato

2

produce testi corretti con appropriate scelte lessicali 2.5. produce testi scritti in maniera corretta ed organica ,mostra una buona capacità di uso del lessico specifico

3

Livello totale conseguito

………./15

Page 80: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

80

ALLEGATO 3- GRIGLIA DI VALUTAZIONE III PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA B Prima domanda

INDICATORI PUNTEGGIO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente carente 0,50-1,50

Carente 3

Accettabile 4

Discreta 5

Completa 6

Capacità espressive ed operative

Gravemente carenti 0,25-0,75

Carente 1,50

Accettabili 3

Discrete 4

Apprezzabili 4,5

Capacità di rielaborazione e sintesi

Molto limitate 0,25-0,75

Carenti 1,50

Accettabili 3

Discrete 4

Apprezzabili 4,5

Punteggio totale …./15 Seconda domanda

INDICATORI PUNTEGGIO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente carente 0,50-1,50

Carente 3

Accettabile 4

Discreta 5

Completa 6

Capacità espressive ed operative

Gravemente carenti 0,25-0,75

Carente 1,50

Accettabili 3

Discrete 4

Apprezzabili 4,5

Capacità di rielaborazione e sintesi

Molto limitate 0,25-0,75

Carenti 1,50

Accettabili 3

Discrete 4

Apprezzabili 4,5

Punteggio totale …./15 Terza domanda

INDICATORI PUNTEGGIO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente carente 0,50-1,50

Carente 3

Accettabile 4

Discreta 5

Completa 6

Capacità espressive ed operative

Gravemente carenti 0,25-0,75

Carente 1,50

Accettabili 3

Discrete 4

Apprezzabili 4,5

Capacità di rielaborazione e sintesi

Molto limitate 0,25-0,75

Carenti 1,50

Accettabili 3

Discrete 4

Apprezzabili 4,5

Punteggio totale …./15 Procedura per la determinazione del punteggio: Viene calcolata la somma dei punteggi dei singoli indicatori per ogni risposta. Si possono attribuire punteggi intermedi rispetto a quelli indicati. Si sommano i punteggi delle singole risposte; si divide per tre, ottenendo il punteggio totale di ogni disciplina. Punteggio totale disciplina: ………… / 15 Il/ la docente: …………………………………………………………….

Page 81: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo ... · Conseguire e/o consolidare un efficace e autonomo metodo di studio, applicandosi con costanza e rigore allo studio

81

ALLEGATO 4-GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO ORALE DI ISTITUTO

CANDIDATO ………………………………………… classe: 5°DSU Data:

Descrittori Fascia di punteggio

Punteggio assegnato

Argomento proposto dal candidato (max 6 punti)

Argomentazioni incerte, scarsa rielaborazione

1-2

Lavoro essenziale ed esposizione corretta

3

Lavoro adeguato e significativo 4-5

Lavoro originale, approfondito e particolarmente significativo

6

Colloquio (max 22 punti)

Conoscenze

(max 10 punti)

Lacunose e/o frammentate 1-3

Lacunose e/o generiche 4-5

Essenziali 6

Organiche con approfondimenti 7-8

Complete e organizzate con approfondimenti

9-10

Abilità (max 8 punti)

Argomentazione e uso di un linguaggio non sempre appropriati

1-3

Argomentazione sufficiente e uso di linguaggio specifico

4-5

Argomentazione buona e chiarezza espositiva

6-7

Argomentazione ottima e chiarezza espositiva

8

Competenze (max 4 punti)

Collegamenti non adeguati e mancanza di consequenzialità logica

1

Collegamenti sufficienti e adeguata consequenzialità logica

2-3

Buona capacità di collegamenti e consequenzialità logica

4

Discussione degli elaborati (max 2 punti)

Discussione degli elaborati, con alcune incertezze, e parziale correzione degli errori commessi

1

Discussione degli elaborati autonoma e sicura, correzione degli errori commessi

2

Totale dei punti assegnati 30/30

Busto A., 15 maggio 2018 Il Disrigente Scolastico Prof.ssa Cristina Boracchi