60
Mod. rev. 2019-2020 LICEO DOCUMENTO FINALE LICEO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5ALI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO-SOCIALE Via delle Rimembranze, 26 – 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 – 464545 – fax 452735 www.istitutomattei.bo.it - [email protected][email protected]

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

DOCUMENTO FINALE LICEO

ESAME DI STATO

CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5ALI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA

“Enrico Mattei” TECNICO ECONOMICO – LICEO SCIENTIFICO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO-SOCIALE Via delle Rimembranze, 26 – 40068 San Lazzaro di Savena BO

Tel. 051 464510 – 464545 – fax 452735 www.istitutomattei.bo.it - [email protected][email protected]

Page 2: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

INDICE

A. Elenco dei candidati

B. Profilo culturale previsto dall’indirizzo di studio

C. Informazioni generali della classe

1. Docenti del Consiglio di Classe

2. Situazione della classe

3. Organizzazione dell’attività didattica in presenza e a distanza

D. Indicazioni sulla programmazione didattica

E. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

F. Schede informative analitiche relative alle materie dell’ultimo anno di corso

G. PDP (in allegato) e indicazioni per alunni con disturbi specifici di

apprendimento (DSA) o con bisogni educativi speciali (BES) (modello allegato)

Allegati:

allegato n.°1: PDP e indicazioni per alunno con disturbi specifici di apprendimento (DSA)

San Lazzaro di Savena, 30 maggio 2020 Il Dirigente Scolastico

Page 3: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

A) Elenco dei candidati

Numero candidati interni 15

Cognome e Nome Interno

1 AMADUZZI FEDERICO interno

2 ARNESANO LUCA interno

3 AVDIJAJ VALENTIN interno

4 BIN NICCOLO’ interno

5 DALL’OLIO LORENZO interno

6 LAMBERTINI LEONARDO interno

7 LANDUZZI ORIANA interno

8 OUNDJIAN IRIS interno

9 ROMAGNOLI DAVIDE interno

10 ROMANO GIULIA interno

11 ROSSETTI LAURA interno

12 SELLERI ELENA interno

13 STORANI PIERLUCA interno

14 TEPEDINO GIULIO ROBERTO interno

15 TRACCHIA GIOVANNI interno

B) Profilo culturale previsto dall’indirizzo di studio

COMPETENZE COMUNI DEL LICEO

COMPETENZE DESCRITTORI

AREA

METODOLOGICA

1. Possedere un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di

condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo

efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi

liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

2. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti

disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati

in essi raggiunti.

3. Compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle

singole discipline.

AREA LOGICO-

ARGOMENTATIVA

1. Sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le

argomentazioni altrui.

2. Ragionare con rigore logico al fine di identificare i problemi e individuare

possibili soluzioni.

3. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i messaggi trasmessi

attraverso i diversi canali della comunicazione.

AREA LINGUISTICA

E COMUNICATIVA

1. Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

● dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli di base (ortografia

e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e

ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali

competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

Page 4: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

● saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura,

cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di

ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto

storico e culturale;

● esporre oralmente in modo adeguato ai diversi contesti.

2. Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e

competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro

Comune Europeo di Riferimento.

3. Riconoscere i molteplici rapporti che intercorrono tra la lingua italiana e

altre lingue moderne e antiche e stabilire raffronti significativi*.

4. Utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per

studiare, fare ricerca, comunicare

AREA STORICO-

UMANISTICA

1. Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche,

giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e

all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere

cittadini.

2. Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai

personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e

internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri.

3. Utilizzare metodi, concetti e strumenti della geografia per la lettura dei

processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

4. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria,

artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle

opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire

gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

5. Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico,

architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale

risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti

della tutela e della conservazione.

6. Collocare il pensiero scientifico, le scoperte e lo sviluppo delle invenzioni

tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

7. Fruire consapevolmente delle espressioni creative delle arti e dei mezzi

espressivi.

AREA SCIENTIFICA,

MATEMATICA E

TECNOLOGICA

1. Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper

utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i

contenuti fondamentali delle teorie che sono anche alla base della

descrizione matematica della realtà.

2. Conoscere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze

naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia),

padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per

potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

3. Utilizzare correttamente strumenti informatici e telematici nelle attività di

studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica

dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi

complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

Page 5: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

LICEO SCIENTIFICO

“Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.

Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali.

Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per

seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del

sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica

laboratoriale”.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico;

comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di

conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;

saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;

comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la

padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;

saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi; aver

raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze

della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e

dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;

essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai

bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed

etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;

saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

Page 6: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

C) Informazioni generali della classe

1. Docenti del Consiglio di Classe:

Docente Materia Membro interno ADOLFO FORLINI Lingua e letteratura italiana X

CHIARA SCHONFELD Lingua e cultura latina

MASSIMO ERCOLINO Disegno e Storia dell’arte X

DIANA MANCINI Filosofia

Storia

X

ELENA MARINI Lingua e cultura inglese X

FRANCESCA CALLERI Matematica

Fisica

X

LUCILLA d’ORSI Scienze naturali X

VERONICA AIELLO Scienze motorie

DANIELE BINDA Religione

2. Situazione della classe

La classe si compone di 15 alunni: 10 ragazzi e 5 ragazze.

Un nucleo della classe (10 alunni) risale al primo anno di corso, tre alunni si sono aggiunti durante il biennio

provenienti da altro istituto ed altri due nel corso del triennio.

Fin dal primo anno la classe ha seguito un potenziamento della lingua inglese, seguendo il percorso di tutto

l’IIS Mattei (accreditamento Cambridge IGCSE) con docenti madrelingua, e sostenendo quindi gli esami

IGCSE di ESL (English as a Second Language) e Biology, rispettivamente nel corso del terzo e del quarto

anno.

Il livello della classe appare globalmente sufficiente, anche se sono presenti alcuni studenti

che presentano un profilo discreto o buono. Alcuni alunni hanno mostrato difficoltà nell’affrontare le richieste

dei docenti e permane qualche incertezza nelle capacità analitiche ed espressive.

Nel complesso la classe è però piuttosto collaborativa e partecipa attivamente alle lezioni nella maggior parte

delle discipline, manifestando interesse per il lavoro svolto, anche nella didattica a distanza. Il profitto

individuale varia in base alle diverse attitudini, competenze, livelli di applicazione e motivazione allo studio.

I rapporti interpersonali fra gli alunni e gli insegnanti o fra compagni sono sempre stati positivi, improntati a

grande cordialità e vicinanza.

3. Organizzazione dell’attività didattica in presenza e a distanza

Questa istituzione scolastica ha attuato la didattica a distanza seguendo le Prime Indicazioni Operative per la

Didattica a Distanza del 17 marzo 2020, utilizzando principalmente la piattaforma G-Suite e "alternando la

partecipazione in tempo reale in aule virtuali con la fruizione autonoma in differita di contenuti per

l'approfondimento e lo svolgimento di attività di studio."

Metodi di lavoro e strategie didattiche anche a distanza adottate per l'apprendimento

Lezione frontale

Lezione partecipata

Lezioni con esperti

Lezione multimediale

Videolezioni in diretta o registrate

Audiolezioni registrate

Lezione pratica

Metodo di ricerca e di problem posing e solving

Page 7: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

Laboratorio

Discussione guidata

Apprendimento cooperativo

Flipped classroom

Peer education

Strumenti di verifica (utilizzati anche nella DAD)

Interrogazione lunga

Interrogazione breve

Tema o problema

Prove strutturate

Prove semistrutturate

Questionario

Relazione ed esercitazioni

Esercizi

Risoluzione di problemi o compiti di realtà

Utilizzo della piattaforma g.suite con tutte le sue estensioni ( classroom, jamboard, verifiche con

google doc o moduli)

Criteri di valutazione (cfr. Regolamento Didattico)

Si assumono i criteri di valutazione riportati nel PTOF dell’Istituto.

Si specifica che:

Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese come potenzialità

astratte ma la performance che evidenzia ciò che lo studente “sa” e “sa fare”, in ambito disciplinare, in

relazione ad un determinato obiettivo, compito o attività.

La valutazione non è stata un momento episodico, ma parte integrante dell'attività scolastica e finalizzata a

verificare la graduale acquisizione di quelle conoscenze, abilità e competenze che concorrono al processo

formativo di crescita degli allievi, attraverso un congruo numero di prove.

La valutazione è stata volta ad attivare un processo di autovalutazione che conducesse lo studente ad

individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento.

La valutazione numerica al termine dei periodi didattici ha tenuto conto della valutazione assegnata alle

singole prove, prodotte di volta in volta.

La valutazione delle singole prove ha permesso di verificare il graduale apprendimento nell'uso degli

strumenti, delle tecniche ecc., ed è espressa esclusivamente da numeri interi o da numeri intermedi, graduati

secondo 0.5 decimi

La valutazione ha tenuto conto delle conoscenze, abilità e competenze, intese come:

Conoscenza: acquisizione di contenuti, cioè di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi,

tecniche.

Abilità: utilizzazione delle conoscenze acquisite per risolvere situazioni problematiche

Competenze: utilizzazione significativa e responsabile di determinate conoscenze e abilità, in situazioni

organizzate, in cui interagiscono più fatti e/o più soggetti e in cui si debba assumere autonomamente una

decisione.

Attività di recupero durante l’anno scolastico in corso

1. recupero in itinere

2. sportello didattico

Attività integrative

Page 8: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

Uscite didattiche:

Laboratorio di Trasformazione batterica e Fingerprinting presso l’Opificio Golinelli (29/1/2020)

Progetto Lauree Scientifiche: mattinata di attività presso Chimica Industriale (27/1/2020)

Orientamento Universitario (attività di Almaorienta on line)

D) Indicazioni sulla programmazione didattica

Percorsi pluridisciplinari/nodi concettuali comuni

LIBERTA’: Le filosofie e le ideologie della libertà. Determinismo filosofico e scientifico e suoi

addentellati nelle arti e nella letteratura

TEMPO: Rappresentazioni del tempo nella filosofia e nella scienza. La dialettica di tradizione e

innovazione (rappresentazione, imitazione e contestazione della tradizione e dei modelli nelle arti, nella

letteratura e nella filosofia). Evoluzione, progresso e loro contestazione nella cultura e nell’arte

dell’Ottocento-Novecento. Dalla scoperta dei geni alle biotecnologie

NATURA: il rapporto fra uomo e natura in filosofia, arte e letteratura, la ricerca chimico-biologica,

l’ambiente (genoma umano e ricombinazione genica; clonazione; manipolazione genetica, gli OGM).

CONFLITTO: Il modello dialettico (e le sue contestazioni) nel pensiero dell’Ottocento e del Novecento.

Le guerre e altri rapporti conflittuali nella storia dell’Otto-Novecento.

INDIVIDUO E COLLETTIVITA’: espressione di sé, utopie, distopie, totalitarismi, forme di armonia e

disarmonia fra soggetto e società e loro espressione nella cultura, società di massa

OGGETTIVO-SOGGETTIVO: Rappresentazioni e immagini della realtà in rapporto al soggetto, forme

della causalità storica e naturale, filosofie della storia, teorie di conoscenza della realtà e loro

rappresentazioni in arte e letteratura, teorie della conoscenza scientifica (indeterminazione, luce, spazio,

tempo)

Cittadinanza e Costituzione

1. Storia costituzionale italiana dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana

2. Totalitarismo e democrazia

3. Analisi dei principi fondamentali della Costituzione italiana

4. Origini storiche del principio costituzionale della parità fra i sessi: la nascita del movimento

femminista dopo la prima guerra mondiale

5. Ambiente e salute (obiettivi agenda 2030) : i virus emergenti; le biotecnologie in campo medico; le

biotecnologie per l’agricoltura e l’ambiente

6. Premesse storico-filosofiche della UE

7. Partecipazione ad incontri organizzati dal Comune di San Lazzaro sul tema dell’europa

8. Tutela del patrimonio artistico nazionale, dell’ambiente e del territorio

9. Percorso dei diritti umani nella storia

Page 9: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

E) Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento svolti nel

triennio (presentare brevemente i percorsi effettivamente svolti ogni anno)

Competenze acquisite nei percorsi:

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

DESCRITTORI

IMPARARE A

IMPARARE

● Valutare gli esiti delle proprie azioni e dei propri processi di apprendimento, anche

con riferimento a tempi e obiettivi da raggiungere.

● Utilizzare fonti e strumenti diversi per organizzare il proprio apprendimento.

PROGETTARE

● Individuare priorità, valutare vincoli e possibilità, stabilire strategie di azione.

● Elaborare e realizzare progetti, verificandone i risultati.

COMUNICARE

● Comprendere messaggi di genere diverso e di complessità diversa, trasmessi

utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico).

● Esprimere efficacemente messaggi relativi a eventi, fenomeni, principi, concetti,

norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi

diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico) e diverse competenze

disciplinari mediante differenti supporti.

COLLABORARE E

PARTECIPARE

● Essere disponibili al confronto con tutti i componenti di un gruppo, comprendendo i

diversi punti di vista e gestendo le eventuali situazioni di conflittualità.

● Cooperare e partecipare in modo attivo in vista degli obiettivi del gruppo,

condividendo informazioni, azioni e possibili soluzioni flessibili a problemi comuni.

AGIRE IN MODO

AUTONOMO E

RESPONSABILE

● Connettere le conoscenze acquisite con regole e valori propri di uno specifico

contesto al fine di assumere decisioni e comportamenti efficaci e responsabili.

● Individuare azioni personali adeguate per risolvere problemi, dimostrando

autonomia organizzativa e senso di responsabilità.

ACQUISIRE E

INTERPRETARE

L’INFORMAZIONE

● Formarsi opinioni ponderate, selezionando in modo critico le informazioni acquisite.

● Utilizzare criticamente le informazioni acquisite per orientare le proprie azioni in

modo consequenziale e logico.

INDIVIDUARE

COLLEGAMENTI E

RELAZIONI

● Collegare gli elementi e i fenomeni osservati, cogliendone connessioni logiche,

analogie e differenze.

● Costruire ipotesi valide sulla base delle informazioni acquisite e delle relazioni

individuate tra esse, elaborandole criticamente.

RISOLVERE

PROBLEMI

● Proporre soluzioni realistiche e adeguate ai diversi tipi di problema, utilizzando

metodi e strumenti efficaci attinti da diversi ambiti disciplinari.

SPIRITO D’INIZIATIVA

E

IMPRENDITORIALITA’

● Immaginare e prevedere soluzioni innovative per affrontare problemi, anche

attraverso la sintesi e l’applicazione delle conoscenze acquisite.

COMPETENZE

DIGITALI

● Essere consapevoli delle diverse opportunità derivanti dall’utilizzo corretto degli

strumenti informatici e dei rischi di un loro uso improprio.

● Utilizzare gli strumenti informatici nelle attività di studio e di lavoro in modo

responsabile ed efficace.

E. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

Per le competenze d’indirizzo si veda il profilo sopra riportato.

Classe terza ASL 2017/2018:

CNR. “La natura: il reagentario chimico dell'umanità”: Il progetto si è svolto con lezioni e laboratori con esperti sulla chimica nella natura:

a) un giorno al CNR : lezione sulla tematica scientifica e visita ai laboratori;

Page 10: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

b) ricerca bibliografica sull’argomento (sulla base di parole chiave fornite dal ricercatore) con supervisione

dell’insegnante;

c) realizzazione da parte dei ragazzi di un breve riassunto con i punti chiave della tematica consegnato ai ricercatori;

d) ideazione del/dei prodotti divulgativi da realizzare;

e) Presentazione delle idee ai ricercatori;

e) realizzazione dei prodotti divulgativi (montaggio video, traduzione testi in inglese, etc)- a scuola o altro luogo -

lavoro in autonomia (tutoraggio a distanza da parte del ricercatore) e supervisione dell’insegnante; attività

laboratoriale (2 h) presso il laboratorio della scuola o al CNR con il ricercatore.

PLS- BiGeA. Percorso geologico su più litotipi e morfologie dell'Appennino: "Geologia e Paesaggio: analisi di un'area

rappresentativa dell'Appennino”. Lezioni e laboratori con ricercatori e docenti universitari:

a) lezione introduttiva sulla tematica specifica al fine di preparare gli studenti al lavoro che hanno dovuto svolgere sul

campo

b) parte di laboratorio di campo (sonno state effettuate osservazioni e descrizioni di affioramenti, rappresentazione

grafica degli affioramenti; misure di strato etc...);

c) parte di lezione frontale (per chiarire alcune attività in programma) e laboratorio indoor (analisi di campioni di

depositi) presso il BiGeA;

c) lavoro di gruppo degli studenti con produzione di un report sull'attività ASL svolta e preparazione di una

presentazione powerpoint su una tematica specifica;

d) presentazione dei lavori ai tutor esterni ed interno e ai docenti universitari.

PLS-DIPARTIMENTO DI ANTROPOLOGIA MOLECOLARE E OPIFICIO GOLINELLI. Il lavoro al laboratorio dell’Opificio Golinelli ha avuto lo scopo di far dedurre, attraverso l’analisi dei modelli ossei, i

processi evolutivi, i pattern di diversità e gli adattamenti degli organismi al loro ambiente.

Il lavoro al Laboratorio di Antropologia Molecolare (Perché l’Antropologia molecolare ci dice che le razze non

esistono?) ha avuto lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di base relative alla biodiversità umana e alle

metodologie di biologia molecolare utili per il suo studio da un punto di vista genetico.

OPUS FACERE: Gli studenti sono stati coinvolti in esperienze di laboratorio scientifico nella veste non solo di

discenti, ma anche di ricercatori, di collaudatori di protocolli e di formatori per classi di scuole secondarie di primo e

secondo grado.

I laboratori hanno riguardato diverse tematiche, dalla salute e benessere alla meccatronica, dall'agroalimentare alla

nanotecnologia, dallo sviluppo delle ICT alla gestione dei Big Data.

Classe quarta 2018/2019:

PROGETTO DI RICERCA E ANALISI AMBIENTALE ALL’ISOLA DELL’ELBA

Stage di 5 giorni presso l’Isola dell’Elba in cui gli studenti hanno utilizzato le conoscenze acquisite a scuola in ambito

scientifico per un progetto di ricerca specifica in un ambiente ed un ecosistema unici: lo studio della flora dell’isola

dell’Elba utilizzando la metodologia di classificazione tradizionale con gli aspetti applicativi moderni (utilizzo

alimentare, cosmetico, fitoterapico, chimico/ aromatico).

PLS- BiGeA. “Un viaggio nel museo all'aperto della Cava Monticino”.

L’attività didattica si è realizzata in Appennino Romagnolo, a seguito di una lezione introduttiva svolta in aula su

tematiche specifiche al fine di preparare gli studenti al lavoro che dovevano svolgere sul campo.

Durante l’escursione gli studenti sono stati guidati dai docenti all’osservazione e descrizione delle forme e delle rocce

componenti il paesaggio, utilizzando gli strumenti del geologo (martello, lente e microscopio). Sono state inoltre

svolte esercitazioni sui minerali e rocce affioranti, al fine di insegnare agli studenti l’importanza dell’approccio

sperimentale e interdisciplinare in ogni attività di carattere scientifico.

Il percorso si è concluso con un report che i ragazzi hanno presentato durante l’incontro finale con gli insegnanti e i

docenti.

Page 11: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

PLS- Dipartimento: Chimica e Indagini di Polizia Scientifica”.

Una giornata presso il dipartimento di chimica in cui gli studenti hanno affrontato sia dal punto di vista teorico sia

pratico il seguente argomento: Ricerca di tracce di emoglobina mediante test al LUMINOLO; riconoscimento di

droghe mediante cromatografia su strato sottile TLC.

ESPERIENZE DI PCTO INDIVIDUALI (vissute solo da alcuni studenti):

Stage estivo" Analisi e sintesi di farmaci" di due studenti presso il FABIT (Dipartimento di Chimica e Tecnologia

Farmaceutiche

Auto-Cad e sue applicazioni

Stage presso agenzia di rappresentanza che opera nel settore vinicolo

Partecipazione al festival della Cultura tecnica: costruzione e presentazione di un cannocchiale “self made”

utilizzando anche pezzi realizzati con la stampante 3D

PLS-Dipartimento di matematica: La crittografia e lo studio dei massimi e dei minimi.

Classe quinta 2019/2020:

Esperienza di una sola giornata senza tutor esterno, in collaborazione con il Dipartimento di chimica

industriale nell’ambito del PLS: “I polimeri, sintesi del nylon”.

Attività di laboratorio partecipativo in cui gli studenti hanno affrontato i seguenti argomenti: caratteristiche

chimiche dei polimeri; applicazioni dei polimeri (auto, tempo libero e sport, in casa, edilizia, materiali ed

elettronica); caratteristiche chimiche e fisiche dei nuovi polimeri - poliammidi (nylon) e loro

applicazioni

Esperienza di una sola giornata senza tutor esterno presso l’Opificio Golinelli: DNA fingerprinting ed

Trasformazione Batterica-Purificazione GFP

Gli studenti hanno svolto una attività laboratoriale in cui sono stati riprodotti i passaggi chiave dei primi test

di finger-printing eseguiti nei laboratori di ricerca: digestione con enzimi di restrizione, elettroforesi,

visualizzazione e confronto delle bande di DNA. Gli studenti hanno quindi effettuato una trasformazione

batterica e purificato la Green Fluorescent Protein (GFP).

Page 12: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

F) Schede informative analitiche relative alle materie dell’ultimo

anno di corso

MATERIA ITALIANO

Libro di testo adottato C. Giunta, Cuori intelligenti, Garzanti Scuola, vol. 3 a e b

Altri testi utilizzati Libri letti integralmente (vedi il programma)

Ore settimanali 4 (2 nel periodo successivo alla chiusura delle scuole)

1. IL PROGRAMMA (indicare i contenuti svolti in presenza e a distanza)

Modulo 1. Giacomo Leopardi (in presenza)

Vita e opere (pagg. 5-14), Vita, poesia e filosofia (pagg. 17-18); I temi della poesia leopardiana (pagg. 19-

20), I Canti (pagg. 23-26), gli Idilli (pagg. 34-35>), I Canti pisano-recanatesi (pagg. 51-53), Il ciclo di

Aspasia (pagg. 72-73), Gli ultimi Canti (pagg.77-79), Le Operette morali (pagg.95-100)

TESTI

L’infinito

La sera del dì di festa

La quiete dopo la tempesta

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

La Ginestra (vv. 1-51; 202-236; 297-317)

Ogni studente ha letto una o più Operette morali assegnate dal docente

Modulo 2. Il realismo: la narrativa del secondo Ottocento e G. Verga (in presenza)

L’età del realismo (pagg.56-58); Gustave Flaubert (pagg. 59-62); Le radici culturali del Verismo (pagg. 150-

151); Il Positivismo 8pagg. 151-152); Zola e il Naturalismo (pagg. 152-153); Dal Naturalismo al Verismo

(pagg. 159-161).

G. Verga: Le opere (pagg. 173-176); I temi e le tecniche (pagg. 176-181); I Malavoglia (pagg. 199-200); Un

libro poco compreso (pa. 213) Le Novelle rusticane (pag. 214); Mastro-don Gesualdo (pagg. 220-221)

TESTI

Lettura integrale individuale di Madame Bovary di Flaubert

G. Verga:

da Vita dei campi: Rosso Malpelo,

da Novelle rusticane: La roba, Libertà

dai Malavoglia: cap. IV

da Mastro-don Gesualdo: Gesualdo muore da “vinto”

Modulo 3. Il simbolismo: la poesia del secondo Ottocento in Francia e in Italia (in presenza)

Ch. Baudelaire: I fiori del male (pagg. 83-86); A. Rimbaud (pagg. 291-293)

TESTI

Ch. Baudelaire: A una passante

Page 13: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

A.Rimbaud: Vocali

G. Pascoli: la vita (pagg. 314-320); la sperimentazione (pagg. 320-324); Myricae (pagg. 324-325); i

Poemetti (pag.335); i Canti di Castelvecchio (pagg. 345-346)

TESTI

Temporale, Digitale purpurea, Nebbia, Il gelsomino notturno

D’Annunzio: la vita (pagg. 368-372); Il personaggio (pagg. 373-374); D’Annunzio prosatore (pagg. 377-

379); Il piacere (pagg. 386-388); la filosofia del Piacere (pag. 394); D’Annunzio poeta (pag. 398).

TESTI

Il caso Wagner

Furit aestus; Stabat nuda aestas, Meriggio

Modulo 4. Il modernismo nella narrativa e nel teatro: Pirandello e Svevo (a distanza)

Il romanzo tra sperimentazione e rinnovamento (pagg. 474-476); Proust (pagg. 476-478; 483-484); Kafka

(pagg. 490; 493-494); Joyce (pagg. 501-503).

TESTI

lettura integrale individuale del Processo di Kafka

L. Pirandello: Pirandello e la visione del mondo (pagg. 520-525); Pirandello romanziere (pagg. 541-544);

Maschere nude (pagg. 564-569)

TESTI

lettura integrale individuale del Fu Mattia Pascal

visione (su Pirandelloweb) di un’0opera a scelta fra Sei personaggi in cerca d’autore e Così è (se vi pare)

I. Svevo: La vita (pagg. 600-602); Generi, temi tecniche (pagg. 603-605); La coscienza di Zeno (pagg. 608-

624)

TESTI

lettura individuale integrale di almeno due capitoli della Coscienza: “Il fumo” più uno a scelta

Modulo 5: Il modernismo in poesia: Ungaretti e Montale (a distanza)

Le avanguardie: il Futurismo (pagg. 698; 701, 702, 703) I poeti della “Voce” (pag. 704)

G. Ungaretti: Vita (pagg. 20-22); la poetica (solo pag. 23 e 25); L’Allegria (pagg. 26-28)

TESTI

Veglia, San Martino del Carso

E. Montale La vita (pagg. 54-58); la poetica (pagg. 59-62) Ossi di seppia (pag. 64); Le occasioni (pag.84);

La bufera (pag. 91).

TESTI

Arsenio, La casa dei doganieri, La primavera hitleriana

Page 14: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

2. METODI DI INSEGNAMENTO ADOTTATI (fare riferimento anche alla didattica a

distanza)

Lezioni frontali

Analisi di testi

Discussione guidata

Videolezioni condivise su Google Drive

Lezioni in streaming (prevalentemente di approfondimento, discussione, chiarimento di dubbi,

analisi dei testi, qualche volta frontali)

Materiale postato in Drive o nel Registro elettronico

3. STRUMENTI USATI (fare riferimento anche alla didattica a distanza)

Libri

LIM

collegamento audio-video

mail

chat di Whatsapp

Google Classroom

Google Meet

4. TEMPI DI INSEGNAMENTO (fare riferimento anche alla didattica a distanza)

4 ore in presenza (settembre-febbraio). Da fine febbraio in poi 2 ore settimanali di collegamento in

videolezione

5. CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE CONCORDATE NEL DIPARTIMENTO

DISCIPLINARE

Conoscere:

gli elementi fondamentali di poetiche e movimenti letterari relativi alle UDA;

il contesto storico – culturale in cui è inserita la produzione letteraria;

gli strumenti principali per l’interpretazione del testo narrativo e del testo poetico (elementi di stilistica,

retorica e metrica, narratologia);

le principali caratteristiche linguistiche dei testi trattati;

le caratteristiche delle tipologie di testi d’uso studiate.

Saper:

parafrasare un testo letterario e riferirne i contenuti essenziali con esposizione sufficientemente chiara e

corretta;

analizzare attraverso esercizi guidati un testo letterario e d’uso;

collocare un testo letterario nel quadro storico-culturale di riferimento e metterlo in relazione con altre

opere dell’autore;

riconoscere i principali elementi retorico-stilistici caratterizzanti i singoli autori/testi

produrre testi documentati, in forma di tema o saggio, partendo da un numero limitato di documenti. Saper

scrivere un report

esprimersi in forma orale e scritta in modo sufficientemente corretto (ortografia, lessico e sintassi)

6. STRUMENTI DI VERIFICA (fare riferimento anche alla didattica a distanza)

Interrogazioni

Page 15: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

Questionari

Analisi del testo

Elaborazione di testi secondo le tipologie dell’Esame di Stato (solo settembre-febbraio)

interrogazioni su Google Meet

verifiche scritte su Google Classroom con collegamento video in Google Meet

Page 16: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

MATERIA LATINO

Libro di testo adottato A.Roncoroni,R.Gazich, E.Marinoni, Musa Tenuis L’età augustea

e l’età imperiale

Ore settimanali 3

Modulo 1

ELEGIA ROMANA – TIBULLO, PROPERZIO E OVIDIO

Introduzione alla lirica elegiaca con caratteri generali. Introduzione a vita e opere di Tibullo. Caratterizzazioni

dell’elegia latina e differenze rispetto a quella greca. Il codice elegiaco.

● Una scelta di vita pag.164 in italiano;

● Lontano dalle armi in una vita d’amore pag.167 in italiano.

Introduzione a vita e opere di Properzio. La figura di Cinzia nella raccolta di Properzio.

● Cinzia, l’inizio di tutto I 1 pag. 170-71, in italiano con riferimenti al testo in latino

● Due vite, due destini I 6 pag. 173-74, in italiano

● Tutto è finito III 25: momento del discidium pag. 175-76. In italiano

Ovidio. Introduzione alla vita e incontro con l’autore. Primi cenni sulle opere. Le fasi della produzione di Ovidio. Gli

Amores. Struttura e contenuto.

Lettura e analisi dei testi all’interno di Amores:

● I 9 Amanti che fanno i soldati… pag. 185-86, in latino

● …e i soldati che fanno gli amanti pag. 187-88 in italiano

● I 5 Un mezzogiorno di fuoco pag. 188-89, con la forma del lusus. In italiano

Lettura e analisi all’interno di Ars Amatoria:

● I Nel circo, a caccia di ragazze pag. 190. In italiano

Introduzione dell’opera Tristia e lettura di:

● Una lettera sul mar Nero pag. 191-92 in italiano

Presentazione dell’opera Metamorfosi come carmen perpetuum e spiegazione delle caratteristiche generali delle

metamorfosi. Esposizione mediante lavoro di gruppo dei miti delle metamorfosi principali: Deucalione e Pirra, Apollo

e Dafne, Eco e Narciso, Tiramo e Tisbe, Filemore e Bauci, Dedalo e Icaro, Pigmalione.

Ogni gruppo ha posto attenzione ai valori proposti dal mito in un’ottica di interdisciplinarietà, creando dei

collegamenti con le altre materie.

Modulo 2

Età Giulio-Claudia: il contesto storico e culturale: i caratteri del primo secolo dell'impero

I successori di Augusto nel I secolo imperiale. La dinastia Giulio-Claudia. Tiberio, Caligola, Claudio e Nerone.

La voce di un umile che protesta. Fedro.

Caratteri generali. La fabula, la poetica e i temi. Lo stile.

Spiegazione delle origini umili e della vita. Analisi delle caratteristiche delle favole e del loro intento di denuncia

sociale, nonostante l’ottica pessimistica rassegnata. Comprensione dello stile utilizzato e della morale che egli utilizza,

posta come promitio o epimitio, mediante la lettura di

● Favola I 1- La legge del più forte (pag.487-88) in latino

● Favola I 15- Un padrone vale l’altro (pag. 489). In italiano

Inoltre in classe ogni studente ha letto e condiviso tre favole, cercate autonomamente, commentandola con i compagni

e ponendola in relazione all’attualità.

Seneca: vita, opere, pensiero

La vita di un uomo che “oscilla tra cella e pulpito”

Page 17: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

Un saggio in cammino alla ricerca della Virtus. Vita e contesto storico. Missione del saggio e viaggio intus al fine di

iuvare mortalem.

I Dialogi. Caratteri generali.

Analisi delle tematiche principali all’interno dei passi:

● Epistulae ad Lucillium I 1-3 in latino: Riprendersi la propria vita pag. 300-302, in latino

● De brevitate vitae III 1-3 - Il tempo, un bene non reintegrabile pag. 304-306, per parole chiave

● Esistenze travolte da attività inutili pag. 308-309, in italiano

● Adesso devi vivere pag. 311-13 in latino il paragrafo 1 e 4, gli altri per parole chiave

● Forse il giorno che tu sprechi è l’ultimo pag. 314. In italiano

L’obiettivo finale è il raggiungimento della securitas e tranquillitas: concetto di euthymia, compreso mediante la

lettura del testo tratto da

● De tranquillitate animi II, 7-11 – La stanchezza di sé e delle cose pag. 315-17 in italiano

● da Epistulae ad Lucilium 101- 7-10 – Saldare ogni giorno i conti con la vita. Per parole chiave

Per raggiungere la libertà è necessario il dominio delle passioni; si dedica particolare attenzione all’ira.

Lettura del brano tratto dal De ira I 7, 2-4

● “La passione va bloccata dall’inizio”, in italiano

se ciò non succede allora inizia la

● “lotta con le passioni” – De ira III 13, 1-3. Per parole chiave

Cammino della orizzontalità, nell’ottica iuvare alios, in quanto condivisione di ogni bene e sapere con gli amici;

lettura del testo tratto da Epistolae ad Lucilium

● 6 1-4: “Condividere ogni nostro bene”. È inteso anche come invito a trattare familiarmente gli schiavi, allora

considerati come res, attraverso la lettura integrale della

● Epistola ad Lucilium 47. (dal libro pag. 330-332). Approfondimento sulla condizione degli schiavi a Roma. In

latino fino al paragrafo 5 poi per parole chiave

Spiegazione del concetto della “concorrenza del peggio” e analisi delle caratteristiche comuni alle 9 cothurnatae.

Visione di alcune scene della tragedia di Fedra e spiegazione della trama, con particolare attenzione allo scontro tra

ratio e furor, riguardo la tematica del dominio delle passioni.

Modulo 3

L’età di Tiberio e Claudio: il difficile rapporto tra *litterae ed *imperium

EPOS E SATIRA – LUCANO E PERSIO

Introduzione alla vita di Lucano. La visione politica e il «funus mundi». La perdita della materia da cantare. Il Bellum

civile o Pharsalia, un epos storico. La ripresa in antitesi del modello virgiliano: La Pharsalia come Anti-Eneide. Il

rapporto con Nerone.

Lettura e analisi dei due proemi a confronto, con particolare attenzione alle differenze tra l’Eneide e l’Anti-Eneide di

Lucano. Presentazione dei co-protagonisti: Catone, Pompeo e Cesare, mediante il passo: I ritratti di Pompeo e Cesare I

129-157

Analisi delle peculiarità dello stile barocco imperiale dell’autore a partire dai testi di pagina 274-76:

● Dopo Farsalo: il funerale del mondo- VII 617-646

L’eccesso, l’orrido, la negatività -VI 529-549, in un’ottica di amaro pessimismo.

PERSIO: “l’espressione del disgusto”

Presentazione della vita, del contesto in cui cresce l’autore e del rapporto con la filosofia stoica. Analisi del contenuto

delle sei satire, con l’intento di fustigare i vizi della società in un’ottica pessimistica. Spiegazione dei concetti: radere,

defigere e rebellere.

Petronio e l’enigma del Satyricon. Arbiter elegantiae; la trama di generi potenzialmente sottesi al Satyricon, un

romanzo a forma aperta; il “realismo del distacco” petroniano:

Il «Satyricon» come primo romanzo della letteratura latina. La questione petroniana.

La trama intricata del Satyricon. Il romanzo a forma aperta e la parodia del romanzo greco amoroso. Un romanzo

poliedrico e la commistione di generi. La fabula milesia.

Page 18: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

● La morte di Petronio dagli Annales di Tacito, con attenzione al soprannome di elegantiae arbiter. E alle

abitudini di vita del personaggio

Presentazione del concetto di realismo del distacco e dell’intento parodico.

Lettura dei testi:

● Una cena di cattivo gusto pag. 519-521 con particolare attenzione alla Cena Trimalchionis e al rapporto con

gli schiavi,

● Il ritratto di Fortunata pag. 522-23 con attenzione al rapporto con la donna e alla presentazione dl narratore di

2 grado

● Lettura della novella a pag. 534: La matrona di Efeso.

Modulo 4: Età Flavia

Lavoro di gruppo sull'arte Flavia come espressione di consenso. Svolto in presenza, ma esposto in DAD

1. L’età dei Flavi: una ricaduta di *assolutismo

- Silenzio letterario e classicismo come via di fuga dall’assolutismo politico;

- L’oratoria e la formazione dell’orator, bonus vir dicendi peritus: Quintiliano

Letture:

Istitutio oratoria:

Primo percorso: Una scuola di eccellenza ma aperta a tutti

● Ottimismo pedagogico, Institutio oratoria I 1, 1-3

● Le qualità di un buon maestro, Institutio oratoria II 2, 4-7

● Conoscere l’allievo e valutarne le capacità, Institutio oratoria I 3, 1-5

● Precettore privato? No grazie! Institutio oratoria I 2, 4; 9-10; 17-18; 21-22.

Secondo percorso: A scuola di retorica, ma non solo

● L’oratore: un tecnico di buona volontà Institutio oratoria XII 1, 1-3

● Lo spirito di competizione Institutio oratoria I 2, 23-29

● Le punizioni corporali umiliano inutilmente Institutio oratoria I 3, 14-17

Modulo 5 Età di Nerva e Traiano

Marziale: osservatore e verseggiatore impareggiabile

Cenni biografici, la scelta esclusiva del genere epigramma, schemi e strutture dell’epigramma, il maestro della

caricatura, la fiera dei vitia. L’altro Marziale.

Lamentela e frustrazione di un cliens

● La dura vita del cliens pag. 493

Ritratti di varia umanità

● Tre tipi grotteschi pag. 497

● La moglie di Candido pag.499

● Due matrimoni d’interesse pag. 501

● La piccola Erotion pag. 502

Giovenale e l’indignatio

La satira e la denuncia sociale

2. METODI DI INSEGNAMENTO

L’insegnamento della materia nell’ultimo anno di corso si è concentrata sull’approfondimento di alcune tematiche

relative alla storia della letteratura, lasciando in secondo piano l’aspetto più tecnico legato alla riflessione sulle

conoscenze linguistiche che, per questo gruppo classe, si è dimostrata negli anni di difficile assorbimento.

Page 19: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

Sono stati proposti moduli che hanno cercato di affrontare problematiche caratterizzanti alcuni periodi e autori della

storia letteraria del triennio privilegiandone l’aspetto sincronico, sottolineando di tali tematiche gli aspetti di

straordinaria attualità e vicinanza al mondo contemporaneo.

I metodi di insegnamento sono stati quelli tradizionali della lezione frontale, interattiva, analisi testuale in lingua, ma

con attenzione rivolta esclusivamente al lessico specifico di ogni autore, e in traduzione.

Nel periodo della DAD:

● Lezioni su Google meet

● Invio di video realizzati con screencast o matic

3. STRUMENTI USATI

Strumenti di lavoro prevalenti: i testi in adozione. Sono state utilizzate anche fotocopie fornite dall’insegnante.

● Nella didattica a distanza ci si è serviti di Google classroom, Google meet, audiolezioni

4. OBIETTIVI MINIMI CONCORDATI NEL GRUPPO DISCIPLINARE:

Conoscenze:

• conoscere gli aspetti essenziali del sistema linguistico latino studiati dall’inizio del corso

• conoscere gli aspetti salienti della letteratura latina e saper collocare testi e autori nella trama generale della storia

letteraria

Competenze:

• saper ricostruire i percorsi tematici sviluppati in classe, riconoscendo i rapporti tra i vari brani e quelli del mondo

latino con la cultura moderna.

Saper individuare all’interno del testo latino le parole chiave che servano per la ricostruzione del pensiero dell’autore

• individuazione del lessico specifico latino e commento dei testi studiati

5. STRUMENTI DI VERIFICA

Prove scritte: analisi interpretativa (stilistica e contenutistica) di un brano di un autore studiato, confronti e

contestualizzazione; oppure: test analoghi alla terza prova d’esame (trattazione sintetica, domande a risposta aperta).

Una prova orale nel trimestre: esposizione del lavoro di gruppo con prodotto multimediale sulle Metamorfosi di

Ovidio in chiave interdisciplinare e una anche nel pentamestre sull’età flavia (conclusosi in DAD su Google meet)

Nel periodo della DAD si è svolta 1 interrogazione in forma orale

6.TEMPI DI INSEGNAMENTO (fare riferimento anche alla didattica a distanza)

I tempi previsti sono stati sostanzialmente rispettati per i primi tre moduli, mentre si sono allungati per gli ultimi due:

Modulo 1: settembre-novembre

Modulo 2: novembre- gennaio

Modulo 3: gennaio-febbraio

Modulo 4: Marzo- Aprile

Modulo 5: Maggio

Page 20: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

MATERIA LINGUA E CIVILTÀ STRANIERA INGLESE

Libri di testo adottati Spiazzi, Tavella, Layton “Performer. Culture and Literature

vol.2 e vol. 3” Zanichelli (libro di testo cartaceo e digitale)

Francesca Basile, Jacopo D'Andria Ursoleo, Kate Gralton

COMPLETE INVALSI Helbling

Altri testi utilizzati /

Altri sussidi didattici utilizzati LIM, dizionario monolingue cartaceo, fotocopie, materiale

vario caricato sul registro elettronico per recupero e

approfondimento, sito INVALSI e altri siti utili

(si veda anche la parte specifica dedicata alla didattica a

distanza)

Ore settimanali 3

1. IL PROGRAMMA

“Performer. Culture and Literature vol.2” Zanichelli

Modulo n. 1: Coming of Age: a two faced reality

The Victorian Age: The first half of Queen Victoria's reign, the Victorian Compromise, Victorian Age and

industrial progress, the Age of expansion and reforms, the building of the railways, life in the Victorian town,

Victorian London, the mission of the civilized people and the colonizer, British Imperial Trading Routes, the

Victorian novel

- C. Dickens “Oliver Twist”: text analysis "Oliver wants some more", “Oliver's ninth birthday”

"Hard Times": text analysis “Coketown” “The definition of a horse”. Dickens and the theme of education in

“Hard Times”

- L. Carroll "Alice's adventures in Wonderland": text analysis "A Mad tea party", "A model student"

(photocopy)

The British Empire, White man's burden (Kypling, cenni in merito a questo concetto)

- Charles Darwin and the evolution: text analysis "Man's origin"

- R. L. Stevenson "The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde": text analysis “The story of the door”, “Jekyll's

experiment”

New Aesthetic theories in Europe, Aestheticism in England, the Dandy

- O. Wilde “The Picture of Dorian Gray”: text analysis “The Preface”, “Basil's studio”, "I would give my

soul", love letter from prison (photocopy)

“Performer. Culture and Literature vol.3” Zanichelli

Modulo n. 2: The Modern Age

The Edwardian Age, Securing the vote for women, The Irish question and Easter Rising

World War I, World War I in English painting, the Age of total war

Page 21: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

- The War poets: Owen text analysis "Dulce et Decorum Est" and a little part of The Preface to his poems,

Brooke text analysis "The Soldier", Sassoon text analysis “Does it matter?”

A deep cultural crisis, Sigmund Freud: a window on the unconscious, Bergson and the idea of time

The Modernist Spirit and the Modern Novel, the stream of consciousness and the interior monologue

- J. Conrad "Heart of darkness" ": text analysis “The chain- gang”, text analysis "The forest" (photocopy),

text analysis "The horror" (photocopy)

- J. Joyce “Dubliners”: text analysis “Eveline”

- V. Woolf: "The Bloomsbury group", moments of being, text analysis “Clarissa and Septimus”, text analysis

“Clarissa’s party” from “Mrs Dolloway”; articolo tratto da Il Venerdì di Repubblica “Virginia. Ritratto

dell’artista bambina; “the Angel in the house” ": text analysis, link with “The Hours” (movie)

Britain between wars, World War II and after, the United Nations Organisation

The dystopian novel

- G. Orwell text analysis “Old Major’s speech”, text analysis “The execution” from “Animal farm”, text

analysis “Big brother is watching you” , “Newspeak”, “Two and two make five” from “1984”

Modulo n. 3: Citizenship and education

Human rights (F.D. Roosvelt, E. Roosvelt)

Women’s right movement (The Suffragettes, V. Woolf) ,

Human right of LGBT people (O. Wilde’s love letter to Lord Douglas)

Global warming: Greta’s speeches

Modulo n.4: GENERAL ENGLISH (getting ready for INVALSI)

Da Francesca Basile, Jacopo D'Andria Ursoleo, Kate Gralton COMPLETE INVALSI Helbling

Reading comprehension

•multiple - choice questions

•multiple matching

•short – answer questions

•true/false/doesn’t say questions

•four-options multiple-choice gap –fill

Listening comprehension

•multiple - choice questions

•multiple matching

•note-taking

basate su testi autentici, significativi e afferenti a diversi ambiti tematici

N.B. questo modulo è stato interrotto nel momento in cui la prova INVALSI per la scuola secondaria di

secondo grado è stata eliminata.

Argomenti che si intende svolgere fino al termine delle lezioni

Women’s rights: J. S. Mill and H. Taylor

The civil rights movement in the USA,Martin Luther King’s “I have a dream”

Page 22: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

Human right of LGBT people, Harvey Milk

2. METODI DI INSEGNAMENTO

La metodologia dell'insegnamento della lingua inglese, pur esprimendosi attraverso una serie di scelte

soggettive da parte dell’insegnante (dettate in parte dal materiale presente nel libro di testo adottato), mira a

porre l'alunno di fronte ai vari testi analizzandoli e collocandoli nel contesto storico- letterario di cui essi sono

espressione sempre vitale, senza dimenticare l'analisi linguistico- espressiva che è il fulcro dell'insegnamento

della letteratura in qualsiasi lingua.

Sono stati individuati i seguenti punti:

- centralità del testo letterario

- scomposizione del genere nei suoi aspetti caratterizzanti per facilitarne l'analisi e la comprensione

- ricomposizione degli elementi appresi in una visione globale sia del testo che del genere letterario e

dell’epoca storica a cui appartiene

- partendo dal testo analizzare la dimensione storica, sociale, culturale, cioè il contesto anche in una prospettiva

interdisciplinare oppure processo inverso (ovvero dal contesto al testo)

- fare uso di attività di lettura ed analisi che coinvolgano lo studente e favoriscano la formazione di abilità di

lettura che egli possa trasferire ed utilizzare in modo autonomo su altre opere letterarie

Lo studio della letteratura è infatti inteso nella sua duplice funzione di approfondimento linguistico e di

esperienza culturale e di crescita, è stato affrontato sia diacronicamente (contestualizzando gli autori nel

periodo di appartenenza), che secondo un approccio testuale, cercando di fornire gli strumenti per la

comprensione e l’analisi del testo nella sua specificità, anche incentivando gli studenti a creare collegamenti

tra autori appartenenti ad epoche storiche diverse.

Le lezioni sono svolte per la totalità in lingua straniera e sono state sia di tipo frontale che interattive per

sollecitare la partecipazione degli studenti.

Nella progettazione dei percorsi didattici, la docente ha tenuto conto dell’interazione e delle interconnessioni

tra le discipline dell’asse dei linguaggi e delle competenze chiave declinate sui quattro assi culturali quali ad

esempio imparare a imparare, progettare, comunicare, collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e

responsabile, risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire e interpretare l’informazione.

Gli allievi sono stati guidati ad operare sul testo scritto e/o sul brano di ascolto sia in modo induttivo sia

deduttivo, cercando di consolidare, ampliare e approfondire le aree funzionali e strutturali-grammaticali,

attraverso lo sviluppo delle quattro abilità fondamentali: READING, WRITING, LISTENING e SPEAKING.

Facendo riferimento alle Indicazioni Nazionali sui nuovi programmi per l’insegnamento della lingua e della

cultura straniera, si sono individuati due assi portanti:

1) lo sviluppo della competenza linguistico-comunicativa finalizzata al raggiungimento, a fine percorso,

del livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento, già raggiunto dagli alunni, avendo loro

affrontato l’esame Cambridge IGCSE di English as a Second Language;

2) lo sviluppo di competenze relative all’universo culturale legato alla lingua di riferimento.

Si è cercato quindi di coniugare la duplice esigenza di far familiarizzare gli studenti alla tipologia di

attività caratterizzanti la certificazione FCE e INVALSI, corrispondente al livello B2 del CEF, e di far

loro conoscere e approfondire gli aspetti più significativi della civiltà e della cultura della lingua

inglese.

Lezioni svolte in didattica a distanza:

• esercitazioni

• e-learning

• collegamento diretto e indiretto

• chat individuale attraverso Google Classroom

• chat di gruppo durante le video lezioni

• videolezioni attraverso Google Meet

• trasmissione ragionata di materiale didattico attraverso piattaforme digitali

• impiego del registro di classe in tutte le funzioni di comunicazione e di supporto alla didattica

Page 23: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

• interazione su sistemi e app interattive educative digitali

• piattaforme educative

• restituzione elaborati tramite Google Classroom

3. STRUMENTI USATI

Lezioni in presenza a scuola: Libro di testo cartaceo e digitale, aula LIM, presentazioni Power Point, Internet,

dizionario monolingue cartaceo, fotocopie, materiale vario caricato sul registro elettronico per recupero e

approfondimento.

Lezioni svolte in didattica a distanza:

• Videolezioni

• Piattaforme e App educative

• Filmati con materiale didattico (Zanichelli Aula di lingue)

• Materiali prodotti dall’insegnante

• You Tube

• eventuali altri materiali caricati sul registro elettronico o su Google Classroom

4. TEMPI DI INSEGNAMENTO

Tre ore settimanali.

Lezioni svolte in didattica a distanza: videolezioni (una alla settimana, in alcune settimane ne sono state

svolte due, bilanciando così il lavoro sincrono e quello svolto in autonomia da parte degli studenti, in

asincrono)

5. OBIETTIVI MINIMI CONCORDATI NEL GRUPPO DISCIPLINARE:

- padroneggiare le strutture morfo-sintattiche fondamentali;

- sapere interagire con l’insegnante e i compagni, su argomenti linguistici di vario genere, in

modo semplice ma abbastanza corretto, utilizzando un linguaggio e un registro adatti al

contesto;

- riconoscere i vari tipi di testo e la loro organizzazione con particolare attenzione ai linguaggi

settoriali;

- comprendere una conversazione o un testo di carattere generale e specifico che utilizza un

linguaggio letterario, analizzarlo e collocarlo in un contesto specifico,

- saper riassume testi di carattere specifico o generico

- saper produrre testi, orali e scritti, di vario genere, semplici, comprensibili ed accettabili come

lessico, sintassi e registro;

- sapere produrre brevi commenti a testi o letture di carattere letterario e/o di indirizzo

- conoscere aspetti socio-culturali, letterari ed economici dei paesi di cui si studia la lingua (e

saperli confrontare con quelli del proprio paese di origine)

- sapere operare, nelle linee generali, collegamenti tra testi e autori, nell’ambito dello stesso

periodo storico;

- sapere contestualizzare in modo anche schematico testi e autori nel periodo storico di

appartenenza;

- sapere operare, in modo semplice, possibili collegamenti con altre discipline

Page 24: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

6. STRUMENTI DI VERIFICA

TIPO DI

VERIFICA

SCANSIONE

TEMPORALE PER

PERIODO

CRITERI DI VALUTAZIONE

PROVE SCRITTE 2 (di cui una di

letteratura e una

prova tipo

INVALSI) + 1 test

CORRETTEZZA GRAMMATICALE E ORTOGRAFICA;

APPROPRIATEZZA LESSICALE E VARIETÀ LESSICALE;

RICCHEZZA DEL CONTENUTO; CAPACITÀ RIELABORATIVA

PROVE ORALI 1 CORRETTEZZA GRAMMATICALE E LESSICALE, PERTINENZA

DELLA RISPOSTA (COERENZA E ORGANICITA’); CAPACITÀ

INTERATTIVA (ABILITA’ COMUNICATIVA), FLUIDITÀ

ESPOSITIVA

Le valutazioni sono state effetuate anche durante il periodo della didattica svolta a distanza.

Nello specifico, nelle prove scritte con domande aperte di letteratura, sono stati tenuti in considerazione i

seguenti indicatori:

1. Conoscenza dell’argomento: pertinenza, proprietà e ricchezza delle informazioni, rielaborazione critica

2. Capacità logico- argomentativa: chiarezza, linearità, organicità del pensiero.

3. Padronanza della lingua: rispetto dell’ortografia, della punteggiatura, delle regole morfo- sintattiche,

proprietà lessicale.

La correzione delle verifiche e l’analisi degli errori ha costituito parte essenziale della stesse perché ha

permesso di individuare le successive attività di recupero.

Le prove scritte sono state di tipo oggettivo e soggettivo (close- tests, vero/falso, scelta multipla, comprensioni

e produzioni scritte, gap filling, analisi del testo …).

Per la correzione delle simulazioni di terza prova è stata utilizzata la griglia allegata al presente documento.

Durante le verifiche agli studenti è stato concesso di utilizzare il dizionario monolingue.

Page 25: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

MATERIA: FILOSOFIA

Libro di testo adottato N. Abbagnano – G. Fornero: La ricerca del pensiero, vol.

3A, 3B, Torino, Paravia, 2012

Altri testi utilizzati N. Abbagnano – G. Fornero: Con - filosofare, vol. 2B,

Torino, Paravia, 2016

7. IL PROGRAMMA(indicare i contenuti svolti in presenza e a distanza)

Modulo 1.-La Morale, la dottrina estetica e politica di Kant. I concetti fondamentali dell’idealismo

tedesco hegeliano

Raccordo con il programma di quarta liceo

Ripresa e ripasso degli ultimi argomenti svolti l’anno precedente.

I. Kant.

La Critica della ragion pratica:il significato della ragion pratica, la legge morale: imperativo categorico e

imperativi ipotetici, le tre formulazioni dell'imperativo categorico, l'etica kantiana come etica formalistica,

deontologica e dell'intenzione; i tre postulati della Ragion pratica. La rivoluzione copernicana in campo

morale. Il primato della ragion pratica

La Critica del Giudizio: la rivoluzione copernicana estetica: la nuova concezione del bello, del genio e del

sublime.

La concezione politica di Kant: approfondimento della struttura de Per la pace perpetua, lettura e analisi dei

brani presenti sul manuale da pag. 308 a pag. 317.

Modulo 2 –– Dal Kantismo all’Idealismo. L’Idealismo romantico tedesco, il pensiero di Hegel

La critica e il superamento del concetto kantiano di cosa in sé nei critici immediati di Kant(in generale).

Caratteri generali del Romanticismo europeo e tedesco. Cenni agli aspetti di particolare interesse

filosofico (l’Infinito, la Natura, l’Arte, l’Assoluto, la Sehnsucht, la Storia)

Il concetto di Idealismo. L’Idealismo romantico tedesco: caratteri fondamentali e cenni generali alla

concezione dell’Io e dell’Assoluto in Fichte e dell’Assoluto in Schelling.

L’idealismo di Hegel: Vita, opere e principali interessi.

I capisaldi del pensiero hegeliano: la risoluzione del finito nell’infinito, l’identità di ragione e realtà,

la funzione giustificatrice della filosofia. Le partizioni della filosofia: Idea, Natura e Spirito. La

dialettica hegeliana: i suoi caratteri e suoi tre momenti, l’Aufhebung; intelletto e ragione, astratto e

concreto. Il concetto di alienazione. Aspetti generali della critica alle filosofie

precedenti(all’Illuminismo, al Romanticismo, a Kant, Fichte e Schelling).

La Fenomenologia dello spirito: caratteri fondamentali, significato e struttura(si è affrontata in

generale solo la prima parte della Fenomenologia, con particolare attenzione all’Autocoscienza).Le

figure dell’autocoscienza: signoria e servitù e la coscienza infelice.

Cenni alla Logica(la concezione della logica in Hegel e il suo rapporto con la metafisica). La Filosofia

della Natura (cenni generali).

La Filosofia dello Spirito. La Filosofia dello Spirito oggettivo: il diritto astratto, la moralità(solo in

generale). L’eticità: famiglia, società civile e Stato: le critiche hegeliane al modello liberale,

democratico, contrattualistico e giusnaturalistico dello Stato; la concezione organicistica dello Stato,

lo Stato etico, la Costituzione e i poteri dello Stato. La concezione della guerra. La filosofia della storia.

Page 26: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

La filosofia dello spirito assoluto: arte, religione(quest’ultima solo in generale) e filosofia. Filosofia e

storia della filosofia.

Modulo 2 –– Destra e Sinistra Hegeliana, il pensiero di Feuerbach e Marx. Gramsci.

Destra e sinistra hegeliana: caratteri generali. Le differenti interpretazioni di religione e politica

Feuerbach: Vita e opere.

Il rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione, Dio come proiezione umana,

l’alienazione religiosa e l’ateismo come compito. La critica ad Hegel.

Umanismo e filantropismo. La filosofia dell’avvenire. La teoria degli alimenti.

Marx: Vita e opere. Caratteristiche generali del Marxismo.

La critica al misticismo logico di Hegel. La critica della civiltà moderna e del liberalismo.

La critica dell’economia borghese e la concezione marxiana dell’alienazione. Il distacco da Feuerbach,

la religione.

La concezione materialistica e dialettica della storia, struttura e sovrastruttura, la legge della storia e

le grandi formazioni economico-sociali. L’Ideologia tedesca e la critica agli ideologi della sinistra

hegeliana.

Sintesi dei temi principali del Manifesto: il ruolo storico della borghesia, il concetto di lotta di classe,

la critica ai falsi socialismi(quest’ultima solo in generale) e il socialismo scientifico.

I temi fondamentali del Capitale, economia e dialettica, merce, lavoro, valore e plusvalore, tendenze e

contraddizioni del sistema capitalistico.

La rivoluzione e la dittatura del proletariato, le fasi della futura società comunista.

Lettura integrale delle prime due parti del Manifesto del partito comunista(svolta in autonomia dagli

studenti e analizzata insieme in classe).

Gli sviluppi novecenteschi della filosofia marxista. Gramsci: Vita e opere. Il concetto di egemonia

e il ruolo degli intellettuali. La posizione di Gramsci sul Risorgimento e sulla questione meridionale.

Modulo 3 – La critica a Hegel e all’Idealismo: il pensiero di Schopenhauer e di Kierkegaard

Schopenhauer: Vita e opere. Contestualizzazione storica e radici culturali del suo sistema filosofico.

Il mondo come rappresentazione e come “velo di Maya”, la rappresentazione e le forme a priori della

conoscenza.

La scoperta della via d’accesso alla “cosa in sé” e il mondo come volontà. Caratteri e manifestazioni

della volontà di vivere. Il pessimismo, il dolore, il piacere, la noia, la sofferenza universale, l’illusione

dell’amore; la critica schopenhaueriana alle varie forme di ottimismo.

Le vie di liberazione dal dolore: dalla volontà alla noluntas, arte, etica della compassione, ascesi.

Kierkegaard: Vita e opere.

L’esistenza come possibilità. La critica all’hegelismo: la verità del singolo, la filosofia soggettiva.

L’esistenza come scelta e la dialettica dell’aut- aut.

Gli stadi dell’esistenza: vita estetica, etica e religiosa.

L’angoscia come sentimento del possibile, la disperazione e la fede.

Page 27: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

L’attimo e la storia: l’inserzione dell’eterno nel tempo.

Modulo 4 –– Il Positivismo e le reazioni al Positivismo

Caratteri generali e contesto storico del Positivismo europeo, le differenti tipologie di positivismo, il

significato comtiano del termine positivo. L’importanza del modello teorico del Positivismo nella

cultura moderna.

Il Positivismo sociale. caratteri generali

Comte: Vita e opere . Il suo progetto filosofico, la legge dei tre stadi e la classificazione delle

scienze. La sociologia, la dottrina della scienza e la sociocrazia.

J. S. Mill: Vita e opere. La prospettiva empirista e antidogmatica di J. S. Mill. Il problema

dell’induzione. Approfondimento sulle critiche poste a J.S. Mill dai filosofi contemporanei B.

Russell e K. Popper. La battaglia per la libertà.

Il Positivismo evoluzionistico: il concetto di evoluzione

la teoria dell’evoluzione di Darwin ( cenni generali: argomento svolto in autonomia dagli studenti).

Il concetto di darwinismo sociale.

Spencer: cenni generali alla teoria dell’evoluzione: il determinismo e il necessitarismo.

Le reazioni al Positivismo: lo spiritualismo di Bergson

La reazione anti-positivista e i caratteri generali dello spiritualismo( in generale).

Bergson: Vita e opere. Tempo, durata e libertà; spirito e corpo, materia e memoria; istinto,

intelligenza ed intuizione; l’evoluzione creatrice e lo slancio vitale.

Dopo il 15 maggio verranno ultimati i seguenti argomenti

Modulo 5 –– La crisi delle certezze filosofiche e la rivoluzione psicanalitica: Nietzsche e Freud. –

Nietzsche: Vita e opere. I periodi della produzione di Nietzsche; i rapporti con Schopenhauer e

Wagner. Caratteristiche del pensiero di Nietzsche (in generale).

La nascita e il declino della tragedia, “’apollineo” e“dionisiaco” nella cultura greca , il razionalismo

di Socrate e Platone e l'origine della decadenza occidentale;

Il periodo illuministico. La filosofia del mattino. La morte di Dio, la fine delle illusioni metafisiche e

l’avvento del superuomo

la filosofia del meriggio: i concetti di oltreuomo, volontà di potenza ed eterno ritorno dell’uguale. La

genealogia della morale(studiata autonomamente dai ragazzi).

Lo sviluppo delle scienze umane e la rivoluzione psicanalitica: Freud e la psicanalisi

Freud: Vita e opere. Dagli studi sull’isteria alla psicanalisi. La realtà dell’inconscio ed i modi per

accedervi.

La scomposizione analitica della personalità, la struttura della psiche. I sogni e la loro interpretazione,

gli atti mancati, i sintomi nevrotici.

La teoria della sessualità ed il complesso di Edipo.

La religione e il disagio della civiltà(in generale).

Eros e Thanatos(cenni generali).

Per quanto riguarda gli argomenti relativi a Cittadinanza sono stati approfonditi i seguenti aspetti

I Diritti umani

Page 28: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

L’emancipazione femminile(con riguardo a Mill)

L’idea di Europa(con riferimento all’ordinamento giuridico universale contenuto in Per la pace perpetua di

Kant)

8. METODI DI INSEGNAMENTO ADOTTATI (fare riferimento anche alla didattica a

distanza)

Lezione frontale, lezione interattiva e dialogata, lettura e commento di testi, sia durante la Didattica in

presenza, sia nell’ambito della Didattica a distanza. In tale ultima didattica ho fatto uso di videolezioni in

diretta, audiolezioni registrate, controllo, approfondimento di contenuti e brani filosofici affidati al lavoro

autonomo degli allievi.

9. STRUMENTI USATI (fare riferimento anche alla didattica a distanza)

Libri di testo, altri testi e manuali, classici del pensiero, brani filosofici, dispense, appunti, mappe concettuali

del manuale, sintesi, glossario, lavagna multimediale, PC, PowerPoint, materiali audiovisivi sul web, la

Costituzione italiana.

10. TEMPI DI INSEGNAMENTO (fare riferimento anche alla didattica a distanza)

Il modulo è stato svolto nel Trimestre, mentre i moduli 2, 3, 4 e 5 sono stati svolti nel Pentamestre. A partire

dalla prima settimana di Marzo, quando ho cominciato ad affrontare il modulo 3, ho inviato materiale da

studiare agli allievi e a partire dalla seconda settimana di marzo, ho iniziato ad utilizzare videolezioni in diretta

sulla piattaforma Meet, nella misura di una o al massimo due ore(solo in maggio) alla settimana. Questa

drastica riduzione delle ore a disposizione, ha influito sullo svolgimento del programma, che non è stato

possibile completare.

11. CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE CONCORDATE NEL DIPARTIMENTO

DISCIPLINARE

COMPETENZE

DISCIPLINARI

GENERALI

COMPETENZA

CHIAVE

ASSE DEI

LINGUAGGI

ASSE STORICO

SOCIALE

COMPETENZE

CULTURALI E

COGNITIVE

Saper cogliere gli

elementi storici,

culturali, teorici e

logici di un

autore/tema

filosofico,

comprendendone il

significato

Saper cogliere il

contenuto e il

significato di un testo

filosofico,

ricostruendone

nell’esposizione,

passaggi tematici e

argomentativi

IMPARARE AD

IMPARARE

Padroneggiare gli

strumenti espressivi

ed argomentativi

indispensabili per

gestire l’interazione

verbale in vari

contesti

Utilizzare gli

strumenti

fondamentali per una

fruizione consapevole

del patrimonio

letterario

Scegliere le strategie

di studio più adeguate

al lavoro dato

Rintracciare le parole

chiave

Individuare immagini

significative

Costruire mappe

concettuali a partire

dal testo

Riconoscere le

strategie più adeguate

per mettere in

relazione i contenuti

Page 29: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

Saper indicare gli

interrogativi

principali della

ricerca filosofica

Pianificare un

percorso di ricerca in

modo anche

personale

e operare dei

confronti

Scegliere ed

utilizzare vari tipi di

fonti di informazione

Saper ideare,

pianificare e

realizzare un percorso

di ricerca disciplinare

e multidisciplinare

Saper organizzare il

proprio studio in

modo efficace e

responsabile

PROGETTARE Produrre testi di vario

tipo in relazione ai

differenti scopi

comunicativi e

operativi

Utilizzare e produrre

messaggi

multimediali

Pianificare un

percorso di ricerca

multidisciplinare

Costruire la scaletta

di un’esposizione

scritta e/o orale

Organizzare un testo

multimediale

Pianificare tempi e

modalità di studio

COMPETENZE

LINGUISTICHE,

ESPRESSIVE E

TERMINOLOGICH

E

Saper esporre i

contenuti, dal punto

di vista linguistico ed

espressivo, in modo

chiaro, coerente e

corretto, con

proprietà di

linguaggio

Saper comprendere il

lessico, le categorie

specifiche della

tradizione filosofica e

la loro evoluzione

storico-filosofica

Saper utilizzare

correttamente la

terminologia

specifica della

disciplina in modo

ragionato, critico e

autonomo

COMUNICARE

Padroneggiare gli

strumenti espressivi

ed argomentativi

indispensabili per

gestire l’interazione

verbale in vari

contesti

Produrre testi di vario

tipo in relazione ai

differenti scopi

comunicativi e

operativi

Utilizzare una lingua

straniera per i

principali scopi

comunicativi e

operativi*

Utilizzare e produrre

messaggi

multimediali

Esporre i risultati di

un percorso di ricerca

Scegliere le modalità

comunicative più

adeguate per

presentare la

relazione di un lavoro

di approfondimento

su un argomento

assegnato

Scegliere ambienti

digitali adeguati per

illustrare un

argomento assegnato

Costruire testi adeguati

ai destinatari, attraverso

l’analisi dei dati a

disposizione

Saper esplicitare e

vagliare le opinioni

acquisite,

confrontandosi in

modo dialogico e

COLLABORARE E

PARTECIPARE

Utilizzare una lingua

straniera per i

principali scopi

comunicativi e

operativi*

Organizzare in

piccolo gruppo la

presentazione di una

ricerca o di un testo

Page 30: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

critico con gli altri

(studenti, docenti)

Saper utilizzare,

eventualmente, la

lingua straniera per

favorire la

comunicazione

culturale e filosofica

Utilizzare e produrre

messaggi

multimediali

Organizzare a gruppi

proposte migliorative

rispetto al clima di

classe

COMPETENZE

ERMENEUTICHE,

CRITICHE,

METODOLOGICHE

E

RIELABORATIVE

Saper destrutturare

per unità tematiche

(analisi) e

ristrutturare secondo

un ordinamento

gerarchico (sintesi)

l’argomentazione dei

singoli pensatori

Sapersi orientare

storicamente e

teoricamente in

merito a problemi e

concezioni

fondamentali del

pensiero filosofico-

politico, in modo da

promuovere una

cittadinanza attiva

AGIRE IN MODO

AUTONOMO E

RESPONSABILE

Leggere,

comprendere e

interpretare testi e

scritti di vario tipo

Raccogliere, come

gruppo classe o

piccolo gruppo, dati

in modo sistematico,

per portare a termine

un percorso

assegnato, con

precisa distribuzione

di ruoli

Saper affrontare

contesti problematici

e individuare

possibili soluzioni

RISOLVERE

PROBLEMI

Produrre testi di vario

tipo in relazione ai

differenti scopi

comunicativi e

operativi

Utilizzare una lingua

straniera per i

principali scopi

comunicativi e

operativi*

Ottenere e

comunicare soluzioni

precise relative alle

situazioni

problematiche

Individuare possibili

soluzioni a problemi

assegnati, attraverso

scelta di ipotesi, di

modalità di verifica e

di confronto con fonti

diverse

Trovare la

dimensione

problematica

all’interno di una

situazione e

ipotizzare possibili

soluzioni

Saper individuare

connessioni tra autori

e temi studiati, in

senso storico e

teorico

Saper individuare

connessioni tra la

filosofia e le altre

discipline

Saper sollevare

interrogativi a partire

dalle conoscenze

possedute

INDIVIDUARE

COLLEGAMENTI E

RELAZIONI

Utilizzare gli

strumenti

fondamentali per una

fruizione consapevole

del patrimonio

letterario

Leggere comprendere

e interpretare testi e

scritti di vario tipo

Analizzare situazioni

e riconoscere

relazioni tra i fatti per

stabilire dei confronti

all’interno

dell’analisi del

rapporto

uomo/ambiente

Individuare relazioni

di tempo, di spazio,

di causa-effetto, di

gerarchia, di

categoria, di

interazione

Page 31: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

Saper riconoscere

criticamente le teorie

filosofiche studiate

(quinta)

Saper giudicare la

coerenza di

un’argomentazione e

comprenderne le

implicazioni

Individuare le

funzioni di istituzioni

e di teorie in rapporto

all’agire sociale

Leggere e interpretare

fenomeni storici,

giuridici, sociali

individuando le

diverse variabili in

azione

Saper confrontare e

contestualizzare le

differenti risposte dei

filosofi a un

medesimo problema

Saper esplicitare e

vagliare le opinioni

acquisite,

confrontandosi in

modo dialogico e

critico con gli altri

(studenti, docenti)

Saper ricondurre

correnti filosofiche,

culturali, politiche e

problemi

contemporanei alle

loro radici storico-

filosofiche,

individuando i nessi

tra passato e presente

ACQUISIRE ED

INTERPRETARE

INFORMAZIONI

Leggere comprendere

e interpretare testi e

scritti di vario tipo

Utilizzare una lingua

straniera per i

principali scopi

comunicativi e

operativi*

Utilizzare fonti

diverse per

interpretare il

fenomeno storico,

sociale, culturale da

molteplici prospettive

Produrre definizioni,

commenti, confronti,

contestualizzazioni,

inferenze,

problematizzazioni

12. STRUMENTI DI VERIFICA (fare riferimento anche alla didattica a distanza)

Verifiche orali (anche con analisi di testi), quesiti orali a risposta singola, trattazione sintetica e argomentativa

orale e scritta, questionari semi-strutturati o strutturati scritti (anche con presenza di testi), relazioni o

esposizioni di letture. Durante il periodo della Didattica a Distanza le verifiche sono state solo orali, lunghe in

piccoli gruppi di due o tre persone e brevi individuali durante le lezioni.

Page 32: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

MATERIA STORIA

Libro di testo adottato A. Desideri, Storia e storiografia, Editrice D’Anna, vol. 3

Altri testi utilizzati A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, I mondi della storia

Editori Laterza, voll. 2(adottato in quarta)

Ore settimanali Due(2)

1. IL PROGRAMMA(indicare i contenuti svolti in presenza e a distanza)

Ripresa del programma dell’anno precedente e ricognizione generale sugli ultimi argomenti svolti (Il

Risorgimento italiano: L'impresa dei Mille e l'unificazione italiana.).

Programma dell’anno in corso

1. L’Italia nella seconda metà dell’’800

La Destra storica e i problemi del nuovo stato in Italia:

Demografia, economia e società (problemi economici e sociali dell’unificazione: lo squilibrio fra Nord e Sud,

l’analfabetismo, l’arretratezza del settore industriale);

la questione istituzionale e la scelta dell’accentramento: l’estensione dello Statuto Albertino e delle leggi

sabaude a tutto il territorio, l’unificazione della moneta, dei pesi e delle misure, la leva obbligatoria. Le

caratteristiche amministrative e politiche del nuovo Regno;

la difficile situazione delle finanze pubbliche, il deficit pubblico e le misure economiche e fiscali;

La “questione meridionale” e il brigantaggio;

il completamento dell’Unità d’Italia. La questione veneta e la Terza guerra d’indipendenza. La presa di Roma

e i contrasti con la Santa Sede.

La Sinistra storica

Depretis: la politica interna e le principali riforme, legge Coppino, legge elettorale. Il trasformismo.

La politica economica: dal liberismo al protezionismo

La politica estera e il colonialismo.

Socialisti e cattolici

L'Italia di Crispi tra riforme e autoritarismo: rafforzamento dello Stato. Il primo governo Giolitti. Crispi e le

leggi antisocialiste. Le nuove imprese coloniali, la sconfitta di Adua e la caduta di Crispi.

La crisi di fine secolo.

2. Ideologie politiche dell’800, la questione operaia. Prima e seconda rivoluzione industriale

Il pensiero liberale e democratico;

La nascita del socialismo. Il socialismo utopistico in Inghilterra e in Francia(caratteri generali) ;

Il comunismo di Marx ed Engels: concetti fondamentali;

L’anarchismo La questione operaia

Borghesia e classe operaia

I caratteri della borghesia

Lo sviluppo dell’economia, la rivoluzione dei trasporti e delle comunicazioni

Lo sviluppo delle città e il mondo rurale (caratteri generali)

La classe operaia. Marx, Bakunin e la Prima Internazionale

Industrializzazione e società di massa

Page 33: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

La prima rivoluzione industriale.

Le premesse dell’industrializzazione in Inghilterra. L’aumento demografico e la rivoluzione agraria

Innovazioni tecnologiche. Nuovo sistema di fabbrica

Conseguenze sociali ed economiche dell’industrializzazione. Trasformazioni della società

L’espansione dell’industria nell’Europa continentale

La seconda rivoluzione industriale

Crisi e protezionismo, Il fenomeno della concentrazione industriale e il capitalismo finanziario

La seconda rivoluzione industriale: nuove materie prime, fonti energetiche, ; tecnologie e nuovi settori

industriali: l’età del petrolio, dell’acciaio e della chimica, l’Industria automobilistica

Consumi di massa e razionalizzazione produttiva, l’organizzazione scientifica del lavoro

La società di massa

La società di massa: Caratteri fondamentali, incremento demografico e urbanizzazione la maggiore

stratificazione sociale e i nuovi ceti medi.

La nazionalizzazione delle masse: scuola, ruolo dei giornali, esercito e suffragio universale

Partiti di massa e sindacati

Socialisti riformisti e rivoluzionari. La Seconda Internazionale

Il primo femminismo

La Chiesa e la società di massa( in generale)

Nazionalismo, razzismo e antisemitismo. La nascita del Sionismo.

3. L’età dell’imperialismo. Europa e Italia nella seconda metà dell’800

Le grandi potenze europee e mondiali

L’unificazione tedesca e la Comune parigina(linee generali)

L’impero tedesco e la politica di Bismarck

Il liberalismo in Gran Bretagna nell’epoca vittoriana.

Stati Uniti e Giappone (cenni generali).

L’imperialismo europeo

L’Imperialismo: definizione e ragioni del fenomeno

Esplorazione e conquista dell’Africa. La Conferenza di Berlino. Le guerre boere( queste ultime in generale).

La conquista dell’Asia: l’India britannica, la penetrazione europea in Cina. Le guerre dell’oppio(queste ultime

in generale).

I caratteri del dominio coloniale.

L’imperialismo statunitense(caratteri fondamentali).

L’Europa e il mondo agli inizi del ’900

Il quadro dei conflitti e delle alleanze

La Belle époque e le sue contraddizioni. Nazionalismo e antisemitismo in Francia: il caso Dreyfus

La Germania guglielmina (caratteri fondamentali)

La Russia(in generale).

L’età giolittiana

La svolta liberale.

Decollo industriale italiano e progresso civile. Il divario tra Nord e Sud e i problemi del Mezzogiorno.

L’emigrazione.

Page 34: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

L’età giolittiana: Le caratteristiche della politica giolittiana, la “dittatura parlamentare”. Politica interna e

riforme. Socialisti e cattolici. Il giolittismo e i suoi critici.

Politica estera, nazionalismo e guerra di Libia.

La riforma elettorale. Il patto Gentiloni.

La crisi e la fine del giolittismo.

Dalla prima settimana di marzo e a partire dal modulo 4, i contenuti sono stati trattati con la

Didattica a Distanza.

4. La prima guerra mondiale, la rivoluzione russa Guerra e Rivoluzione

La prima guerra mondiale

La Grande guerra come svolta storica. Le cause della guerra

Il casus belli e l’innesco della reazione a catena. Dalla guerra di movimento alla guerra di posizione e di

logoramento: il sistema delle trincee.

Il genocidio degli Armeni(linee generali).

L’Italia dalla neutralità all’intervento. Il dibattito fra interventisti e neutralisti. Il Patto di Londra.

1915-1916: lo stallo. Principali eventi sul fronte Italiano.

La vita in guerra. Il “fronte interno”. L'economia di guerra. La propaganda.

La guerra di massa e le nuove armi: mitragliatrici, sommergibili, carri armati, aerei, gas.

La svolta del 1917: la stanchezza dei combattenti e il logoramento del “fronte interno”, il ritiro della Russia e

la disfatta di Caporetto. Il coinvolgimento degli Stati Uniti. I quattordici punti di Wilson.

La sconfitta degli imperi centrali. L’Italia da Caporetto a Vittorio Veneto.

Vincitori e vinti. I trattati di pace e la nuova geografia politica dell'Europa.

La Rivoluzione russa

La Russia prima della rivoluzione e i gruppi politici: cadetti, socialisti rivoluzionari, menscevichi e bolscevichi.

La rivoluzione di febbraio; il governo provvisorio e i soviet.

Lenin e le tesi di aprile.

La supremazia dei bolscevichi e rivoluzione d'ottobre.

Dittatura e guerra civile. La Terza internazionale. Comunismo di guerra

La costituzione dell'URSS. La crisi economica e la Nep.

Da Lenin a Stalin:lo scontro tra Trotskij e Stalin e la scelta del socialismo in un solo paese

L’eredità della Grande Guerra

Mutamenti sociali e conseguenze politiche ed economiche.

Il biennio rosso in Europa, l’ondata rivoluzionaria in Germania e repressione.

La Repubblica di Weimar. Hitler e il tentato colpo di stato. La stabilizzazione economica.

Gli anni della distensione(linee generali)

Caratteri generali dei totalitarismi.

5. La grande crisi e il sorgere delle dittature tra le due guerre. I totalitarismi

L’Italia tra le due guerre: il fascismo

La crisi del dopoguerra. Tensioni sociali, problemi politici ed economici, Il mito della “vittoria mutilata”.

L’impresa di Fiume.

Il biennio rosso in Italia. Crisi politica liberale e i nuovi partiti e movimenti politici( il Partito Popolare, i Fasci

di combattimento, il Partito Comunista), la scissione del Partito Socialista.

Il programma di San Sepolcro, il fenomeno dello squadrismo e il fascismo agrario.

Page 35: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

Mussolini alla conquista de potere: la fondazione del Partito nazionale fascista, la “marcia su Roma” e Mussolini

capo del governo.

Verso il regime: istituzione del Gran Consiglio e della Milizia. La legge elettorale maggioritaria e le elezioni

del 1924

La dittatura a viso aperto: Il delitto Matteotti, l’Aventino e il discorso del 3 gennaio 1925: dalla fase legalitaria

alla dittatura. Le “leggi fascistissime”.

Lo Stato fascista. Stato e partito, le organizzazioni di massa. Propaganda e culto della personalità del capo.

L’avvicinamento del fascismo alla Chiesa: i Patti lateranensi.

Il totalitarismo italiano e i suoi limiti: arretratezza della società italiana, il tradizionalismo fascista e l’utopia

dell’uomo nuovo. Il consenso.

Il controllo della società, dalla scuola, al lavoro e al tempo libero e ai mezzi di comunicazione.

Economia e società. Il sistema corporativo. La politica economica del fascismo: dal liberismo al protezionismo.

Il dirigismo, lo “stato imprenditore”, l’autarchia.

La politica estera e l’impero. La conquista dell’Etiopia.

La stretta totalitaria e le leggi razziali.

L’opposizione al fascismo.

Cenni alla grande depressione negli Stati Uniti e alla conseguente crisi planetaria

L’Urss di Stalin

L’affermazione di Stalin.

La collettivizzazione agraria e l’eliminazione dei kulaki.

l’industrializzazione a tappe forzate e i piani quinquennali.

Controllo culturale e culto del capo. La dittatura fondata sul terrore; la repressione violenta del dissenso,“le

grandi purghe” e i gulag.

Il nazismo

Hitler e i principi di base dell’ideologia nazista: il razzismo, la teoria della superiorità della razza ariana,

l’antisemitismo, l’avversione nei confronti del “bolscevismo giudaico”, il pangermanesimo e la ricerca dello

“spazio vitale”.

Le conseguenze della crisi economica del ‘29 e il successo nazista nel ’30 e nel ’32- La nomina di Hitler a

Cancelliere nel ‘33.

L’incendio del Reichstag e l’accentramento del potere nelle mani di Hitler.

L’eliminazione dell’opposizione interna: la “notte dei lunghi coltelli”.

La fine della Repubblica di Weimar e la nascita del Terzo Reich.

Il culto della persona di Hitler, il controllo della cultura e l’azione della propaganda: il Fuhrer e le masse.

L’antisemitismo e le leggi di Norimberga.”. La “notte dei cristalli”.

Repressione e consenso.

Argomento che si intende ultimare dopo il 15 di maggio:

6. La seconda guerra mondiale

Il secondo conflitto mondiale

Verso la guerra

La vigilia della guerra mondiale: i piani di espansione di Hitler, l’appeasement, l’annessione tedesca

dell’Austria, la crisi dei Sudeti, l’incontro di Monaco e l’attacco alla Cecoslovacchia. Il Patto d’acciaio, il

Patto Molotov-Ribbentrop e l’invasione della Polonia.

L’inizio del conflitto; il piano della «guerra lampo». L’avanzata tedesca sul fronte settentrionale e

occidentale.

L’occupazione della Francia. La resistenza dell’Inghilterra.

L’Italia: dalla non belligeranza all’intervento in guerra. La “guerra parallela”.

L’entrata in guerra di Urss e Stati Uniti nel 1941: il conflitto diventa «mondiale».

Il dominio nazista in Europa. Resistenza e collaborazionismo

Page 36: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

La svolta del 1942-43. Le battaglie decisive.

La soluzione finale del “problema ebraico”. La Shoah.

La caduta del fascismo e la guerra civile in Italia. La Resistenza.

Dalla guerra totale ai progetti di pace. La fine della guerra, la bomba atomica e la vittoria degli Alleati.

I trattati di pace: il nuovo assetto del mondo

Per quanto riguarda gli argomenti relativi a Cittadinanza sono stati approfonditi i seguenti aspetti

I Diritti umani, conquiste e violazioni

L’emancipazione femminile

Il cambiamento del paesaggio con l’industrializzazione; la società del consumo e dello scarto

Page 37: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

2. METODI DI INSEGNAMENTO ADOTTATI (fare riferimento anche alla didattica a distanza):

Lezione frontale, lezione interattiva e dialogata, lettura e commento di testi, sia durante la Didattica in presenza,

sia nell’ambito della Didattica a distanza. In tale ultima didattica ho fatto uso di videolezioni in diretta,

audiolezioni registrate, controllo, approfondimento di contenuti e documenti storiografici affidati al lavoro

autonomo degli allievi.

3. STRUMENTI USATI (fare riferimento anche alla didattica a distanza) Libri di testo, altri testi e manuali, classici e saggistica, documenti storici e brani storiografici, dispense, appunti,

mappe concettuali, sintesi, glossario, lavagna multimediale, PC, PowerPoint, materiali audiovisivi sul web, la

Costituzione italiana.

4. TEMPI DI INSEGNAMENTO (fare riferimento anche alla didattica a distanza)

Il modulo 1 e il modulo 2 sono stati svolti nel Trimestre, mentre i moduli dal 3 al 7 sono stati svolti nel

Pentamestre. A partire dalla prima settimana di Marzo, ho inviato materiale da studiare agli allievi e a partire

dalla seconda settimana di marzo, ho iniziato ad utilizzare videolezioni in diretta sulla piattaforma Meet, nella

misura di una o al massimo due ore(solo in maggio) alla settimana. Questa drastica riduzione delle ore a

disposizione, ha influito sullo svolgimento del programma, che non è stato possibile completare.

5. CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE CONCORDATE NEL DIPARTIMENTO

DISCIPLINARE

• Acquisizione di una conoscenza criticamente fondata del percorso della storia analizzato

• Porre in relazione la tradizione politica, culturale e sociale dell’Europa con il resto del mondo

• Maturazione della sensibilità verso le differenze attraverso le vicende storiche

• Scoprire la dimensione storica del presente ed estrapolare dallo studio del passato le categorie teoriche che

ci consentono di leggere criticamente il mondo in cui viviamo

• Individuare e ponderare criticamente gli usi sociali e politici della storia

• Riflettere sul contenuto e sulla modalità di costruzione/trasmissione della memoria

CONOSCENZE GENERALI:

• Conoscenza delle tappe del percorso della civiltà umana dalla metà del XIX secolo fino agli anni ’70 del

‘900

• Conoscenza delle specificità culturali, politiche, sociali ed economiche dei paesi e delle civiltà oggetto di

studio

• Conoscenza delle norme per vivere in società (stato e democrazia)

Page 38: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

• Conoscenza dei principali strumenti metodologici della disciplina

• Conoscenza del rapporto spazio-tempo in cui avvengono gli eventi più significativi

• Conoscenza delle specifiche concettualizzazioni storiche e storiografiche dei periodi esaminati

COMPETENZE GENERALI:

• Comprensione dei differenti tipi di relazioni fra gli eventi

• Comprensione dei differenti gradi di rilevanza degli eventi e delle strutture esaminate

• Valutazione del rapporto fra coscienza storica nel suo svilupparsi e gli stereotipi culturali relativi ad un

evento o periodo

• Individuazione dei rapporti causa-effetto tra eventi storici

• Individuazione degli elementi di continuità e di cambiamento tra i periodi storici studiati e tra il presente

ed il passato

• Lettura/comprensione dei fatti storici in prospettiva diacronica e sincronica

• Analisi di una civiltà/stato e dei suoi principali elementi costitutivi (politici, sociali, economici, culturali),

rilevandone le più evidenti interdipendenze

• Ricerca di informazioni multimediali utili ad ampliare le conoscenze

• Elaborazione di schemi riassuntivi, quadri sinottici, mappe mentali, concettuali e grafici

• Lettura ed interpretazione di carte storiche, fisiche, tematiche, grafici, documenti, fonti

• Analisi, sintesi, rielaborazione ed esposizione organica dei contenuti disciplinari

• Argomentazione chiara degli snodi chiave di un evento storico

• Utilizzo corretto del lessico specifico della disciplina e dei principali strumenti di indagine storica

ABILITA’:

• Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni,

eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari e lontani nello spazio e nel tempo,

individuando analogie e differenze, cause ed effetti

• Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, rispettando le regole e contribuendo

all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive

• Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul rispetto delle leggi

• Organizzare il proprio apprendimento utilizzando opportunamente tecniche e strategie di

lettura, analisi, sintesi e rielaborazione

• Utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per produrre testi e comunicazioni multimediali,

calcolare e rappresentare dati, disegnare, catalogare informazioni, cercare informazioni e comunicare in rete

• Costruire mappe mentali, concettuali e grafici

• Comprendere correttamente il manuale, sapendo valutare l’importanza dei contenuti espressi

• Individuare i modelli di spiegazione del manuale

Page 39: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

• Distinguere all’interno della trattazione storica i fattori strutturali dai progetti intenzionali e dai fenomeni

causali

• Distinguere la narrazione storica dalla fonte, i diversi tipi di fonti e la loro attendibilità

• Mettere a confronto le ipotesi storiografiche alternative

5. STRUMENTI DI VERIFICA (fare riferimento anche alla didattica a distanza)

Verifiche orali (anche con analisi di testi), quesiti orali a risposta singola, trattazione sintetica e argomentativa

orale e scritta, questionari semi-strutturati o strutturati scritti (anche con presenza di testi), relazioni o

esposizioni di letture. Durante il periodo della Didattica a Distanza le verifiche sono state solo orali, lunghe in

piccoli gruppi di due o tre persone e brevi individuali durante le lezioni.

Page 40: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

MATERIA MATEMATICA

Libro di testo adottato Bergamini-Barozzi-Trifone Matematica.blu 2.0 Volume 5

Zanichelli

Altri testi utilizzati Testi d’esame degli anni passati

Ore settimanali 4

1. IL PROGRAMMA

I LIMITI DELLE FUNZIONI

La topologia della retta: gli intervalli, gli intorni di un punto (l’intorno destro, l’intorno sinistro), gli intorni di

infinito, gli insiemi limitati e illimitati, gli estremi di un insieme, i punti isolati, i punti di accumulazione.

La definizione di: lim f(x) = ℓ per x tendente a x0

Le funzioni continue.

Il limite destro e il limite sinistro

Gli asintoti verticali.

Gli asintoti orizzontali.

Teoremi sui limiti: Il teorema di unicità del limite, il teorema della permanenza del segno, il teorema del

confronto (senza dimostrazione).

IL CALCOLO DEI LIMITI

Le operazioni con i limiti: Il limite della somma algebrica di due funzioni, il limite del prodotto di due

funzioni, il limite della potenza, il limite della radice, il limite della funzione reciproca, il limite del quoziente

di due funzioni, il limite delle funzioni composte.

Le forme indeterminate: +∞-∞, ∞∙0, ∞/∞, 0/0, 1∞, 00, ∞0

I limiti notevoli

Le funzioni continue (i teoremi)

I punti di discontinuità di una funzione

La ricerca degli asintoti (orizzontali, verticali, obliqui)

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Definizione di derivata, suo significato geometrico.

Equazione della tangente in un punto ad una curva di data equazione.

Continuità delle funzioni derivabili.

Derivate fondamentali.

Teoremi sul calcolo delle derivate.

Calcolo di derivate di funzioni algebriche: la derivata di una funzione composta, la derivata di f(x) elevato a

g(x).

Le derivate di ordine superiore al primo.

Le applicazioni delle derivate alla fisica.

Page 41: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

Il teorema di Rolle

Il teorema di Lagrange

Il teorema di De L’Hospital

I MASSIMI, I MINIMI E I FLESSI

Massimi, minimi flessi orizzontali e derivata prima.

Flessi e derivata seconda.

Problemi di massimo e minimo assoluti.

LO STUDIO DELLE FUNZIONI

Lo studio di una funzione

I grafici di una funzione e della sua derivata

Le funzioni polinomiali, razionali fratte, irrazionali, esponenziali, logaritmiche, goniometriche, con valori

assoluti.

GLI INTEGRALI INDEFINITI E DEFINITI

Integrale indefinito e calcolo degli integrali immediati.

Integrale di una funzione composta.

L’integrazione per sostituzione (solo alcuni semplici casi) e per parti.

Integrali definiti e teoremi relativi (senza dimostrazioni). Calcolo di semplici aree.

Calcolo di volumi di solidi di rotazione e per sezionamento.

Applicazioni degli integrali alla fisica.

Il teorema della media.

2. METODI DI INSEGNAMENTO ADOTTATI

Lezioni frontali integrate da esercitazioni in classe sugli argomenti svolti. Particolare attenzione è stata data ai

problemi ed ai quesiti d’esame che sono stati svolti durante l’anno.

Lezione dialogata in presenza e a distanza con google meet.

3. STRUMENTI USATI

Ho utilizzato i testi degli esami degli anni passati ed alcuni appunti da me forniti, in quanto con le lezioni a distanza è

stato anche possibile creare dei PDF con la lezione svolta ed inviarli a tutti gli alunni della classe.

4. TEMPI DI INSEGNAMENTO

I LIMITI DELLE FUNZIONI (settembre-ottobre)

IL CALCOLO DEI LIMITI (novembre)

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE (dicembre-gennaio)

Page 42: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE (febbraio) (in parte a distanza)

I MASSIMI; I MINIMI E I FLESSI (marzo) (a distanza)

LO STUDIO DELLE FUNZIONI (marzo-aprile) (a distanza)

GLI INTEGRALI INDEFINITI E DEFINITI (aprile-maggio) (a distanza)

5. CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE CONCORDATE NEL DIPARTIMENTO

DISCIPLINARE

CONOSCENZE:

o Conoscere la definizione di funzione e sapere definirne il campo di esistenza.

o Conoscere il concetto di limite e le definizioni; sapere calcolare limiti non particolarmente complessi.

o Conoscere la definizione di derivata; sapere calcolare derivate ed applicarle in esercizi geometrici.

o Conoscere le definizioni di integrale definito e indefinito; sapere calcolare semplici integrali.

o Sapere enunciare i teoremi fondamentali.

COMPETENZE: o Saper studiare una funzione algebrica o trascendente

o Saper risolvere problemi legati all’analisi di funzione

o Saper risolvere problemi di massimo e di minimo non particolarmente complessi attraverso gli strumenti

dell’analisi matematica

o Saper utilizzare con consapevolezza il linguaggio simbolico matematico.

CAPACITÀ: o Sviluppare capacità logiche, critiche ed intuitive nell’affrontare situazioni problematiche

o Essere in grado di utilizzare modelli matematici per descrivere e affrontare situazioni problematiche di varia

natura.

o Essere in grado di organizzare autonomamente il proprio lavoro

6. STRUMENTI DI VERIFICA o Svolgimento di esercizi scritti (prima della chiusura della scuola).

o Interrogazioni orali a distanza con domande teoriche e svolgimento di esercizi (dopo la chiusura della scuola)

Page 43: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

MATERIA FISICA

Libro di testo adottato Ugo Amaldi

“L’Amaldi per i licei scientifici”- Volume terzo

Zanichelli Editore

Altri testi utilizzati

Ore settimanali 3

1. IL PROGRAMMA

IL POTENZIALE ELETTRICO ED I FENOMENI DI ELETTROSTATICA o L’energia potenziale elettrica.

o Il potenziale elettrico.

o Le superfici equipotenziali.

o La deduzione del campo elettrico dal potenziale.

o La circuitazione del campo elettrostatico.

o La distribuzione della carica nei conduttori all’equilibrio elettrostatico.

o Il campo elettrico ed il potenziale elettrostatico in un conduttore all’equilibrio.

o La capacità di un conduttore.

o Il condensatore e la sua capacità.

o La capacità di un condensatore piano.

o I condensatori in serie e in parallelo.

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA o L’intensità della corrente elettrica.

o I generatori di tensione ed i circuiti elettrici.

o La prima legge di Ohm.

o Le leggi di Ohm. I resistori.

o I resistori in serie e in parallelo.

o La trasformazione dell’energia elettrica.

o La forza elettromotrice.

o La seconda legge di Ohm.

o La dipendenza della resistività dalla temperatura.

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI o La forza magnetica e le linee di campo magnetico.

o Forze fra magneti e correnti.

o Forze tra correnti.

Page 44: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

o L’intensità del campo magnetico.

o La forza magnetica su un filo percorso da corrente.

o Il campo magnetici di un filo percorso da corrente.

o Il campo magnetico generato da un solenoide.

o Il motore elettrico (cenni).

IL CAMPO MAGNETICO o La forza di Lorentz.

o Forza elettrica e magnetica.

o Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme.

o Applicazioni sperimentali del moto di cariche in campi magnetici.

o Il flusso del campo magnetico.

o La circuitazione del campo magnetico.

o Le proprietà magnetiche dei materiali.

L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA o La corrente indotta.

o La legge Faraday- Neumann.

o La legge di Lenz.

o L’autoinduzione e la mutua induzione.

o L’alternatore.

o Il trasformatore.

LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE o Il campo elettrico indotto.

o Il termine mancante.

o Le equazioni di Maxwell ed il campo elettromagnetico.

o Le onde elettromagnetiche.

o Le onde elettromagnetiche piane.

o Lo spettro elettromagnetico (cenni).

LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA

o Il corpo nero e l’ipotesi di Planck.

o L’effetto fotoelettrico.

o La quantizzazione della luce secondo Einstein.

Page 45: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

o L’effetto Compton.

o I modelli atomici.

o L’ipotesi di De Broglie ed il dualismo onda-particella.

7. METODI DI INSEGNAMENTO ADOTTATI

o Lezione frontale in presenza e a distanza.

o Discussione guidata.

o Esercizi alla lavagna.

8. STRUMENTI USATI

o Libro di testo.

o Appunti personali che venivano inviati agli alunni in formato PDF dopo ogni lezione a distanza.

9. TEMPI DI INSEGNAMENTO

IL POTENZIALE ELETTRICO ED I FENOMENI DI ELETTROSTATICA (settembre-ottobre)

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (novembre-dicembre)

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI (dicembre-gennaio)

IL CAMPO MAGNETICO (gennaio-febbraio)

L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA (marzo) (a distanza)

LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE (aprile) (a distanza)

LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA (maggio) (a distanza)

10. CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE CONCORDATE NEL DIPARTIMENTO

DISCIPLINARE

o Possedere un linguaggio di tipo scientifico (LEGGERE - COMUNICARE);

o analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi, le relazioni, e

riuscendo a collegare premesse e conseguenze (ANALIZZARE -INTERPRETARE);

o eseguire in modo corretto misure con chiara consapevolezza delle operazioni effettuate e degli strumenti

utilizzati (MISURARE - LEGGERE - PROGETTARE);

o esaminare dati e ricavare informazioni significative da tabelle, grafici ed altra documentazione (TRADURRE

- STRUTTURARE);

o inquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie o differenze, proprietà

varianti ed invarianti (ANALIZZARE - STRUTTURARE - GENERALIZZARE);

o trarre deduzioni teoriche e confrontarle con i risultati sperimentali, riuscendo ad individuare collegamenti ed

analogie tra i diversi fenomeni (ANALIZZARE - GENERALIZZARE - ASTRARRE);

o far comprendere i procedimenti caratteristici dell'indagine scientifica, il continuo rapporto fra costruzione

teorica e attività sperimentale, la potenzialità e i limiti delle conoscenze scientifiche;

o potenziare le capacità di analisi, di schematizzazione, di far modelli interpretativi, di sintesi e di rielaborazione

personale con eventuali approfondimenti;

Page 46: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

o consolidare la capacità di applicare i contenuti acquisiti nello svolgimento di esercizi e problemi, visti non

come pura applicazione delle formule, ma come analisi del particolare fenomeno studiato;

o consolidare l'acquisizione e l'uso di una terminologia precisa ed appropriata.

o potenziare le capacità di astrazione, di formalizzazione, di collegare gli argomenti e cogliere i nessi fra le varie

discipline;

o attraverso un approccio storico e filosofico, far comprendere che la scienza è una attività radicata nella società

in cui si sviluppa e che i mutamenti delle idee scientifiche, delle teorie e dei metodi e degli scopi, si collocano

all'interno di quello più vasto della società nel suo complesso

11. STRUMENTI DI VERIFICA

o Svolgimento di esercizi scritti (prima della chiusura della scuola).

o Interrogazioni orali a distanza con domande teoriche e svolgimento di esercizi (dopo la chiusura della scuola)

Page 47: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

MATERIA SCIENZE NATURALI

Libri di testo adottati Sadava, Heller, Hillis ; LA NUOVA BIOLOGIA.BLU : « Genetica,

DNA e Corpo Umano » ; Ed. Zanichelli

Cain,Dickey, Hogan, Jackson, Minorsky e altri. Campbell. Biologia :

Concetti e Collegamenti PLUS. Quinto anno. Ed. Pearson

Elvidio Lupia Palmieri Maurizio Parotto. Il Globo terrestre e la sua

evoluzione. Edizione Blu. Fondamenti. Vulcani e terremoti.

Tettonica delle placche. Interazioni fra geosfere. Ed. Zanichelli.

Ore settimanali Tre ore sino al 22 febbraio; 2 ore in meet con la DAD

1. PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

Durante lo svolgimento del programma di scienze sono stati trattati diversi contenuti inerenti alcuni obiettivi

dell’Agenda 2030 (obiettivo 3, obiettivo 4 e obiettivo 12), che possono essere inseriti nel modulo di Cittadinanza

e Costituzione.

MODULO BIOLOGIA

(a partire dal libro di testo: LA NUOVA BIOLOGIA.BLU: Genetica, DNA e Corpo Umano)

1. ACIDI NUCLEICI, MODELLO DEL DNA E DUPLICAZIONE

Le basi cellulari dell’ereditarietà.

La struttura del materiale genetico (DNA e RNA): II modelli del DNA e dell’RNA a confronto: la struttura dei

nucleotidi, la presenza di diverse basi azotate, i legami che stabilizzano la struttura di un acido nucleico. Il modello

della molecola del DNA secondo Watson e Crick: i due filamenti complementari (antiparalleli) del DNA, la

struttura ad elica caratterizzata da basi complementari; la differenza tra DNA procariote ed eucariote.

Gli esperimenti condotti da diversi ricercatori per la definizione della conoscenza del DNA

La duplicazione del DNA: comprendere il meccanismo di duplicazione del DNA sapendo motivare l’azione degli

specifici enzimi

2. IL GENOMA IN AZIONE: TRASCRIZIONE E SINTESI PROTEICA

Il trasferimento delle informazioni genetiche dal DNA all’RNA e alle proteine: acquisire il concetto che i caratteri

genetici si esprimono mediante la formazione di proteine

Comprendere il significato dei processi di trascrizione e traduzione, mediante i diversi tipi di RNA. Capire

l’importanza della decifrazione del codice genetico

3. LA REGOLAZIONE GENICA E LE MUTAZIONI

La regolazione genica nei procarioti: gli operoni (operone lac e trp)

Le caratteristiche del genoma eucariotico: I genomi eucariotici, le famiglie geniche, le sequenze ripetute, geni

interrotti e splicing

La regolazione durante e dopo la trascrizione: La trascrizione differenziale e la regolazione della trascrizione. Lo

splicing alternativo, i controlli traduzionali, i miRNA, il sistema ubiquitine – proteasoma.

Le mutazioni sono cambiamenti nel DNA: Mutazioni somatiche ed ereditarie; i diversi tipi di mutazioni puntiformi,

cromosomiche e genomiche; malattie genetiche umane causate da mutazioni cromosomiche; mutazioni spontanee e

indotte; mutazioni ed evoluzione.

MODULO DI BIOTECNOLOGIA

(a partire dal libro di testo: Cain,Dickey, Hogan, Jackson, Minorsky e altri. Campbell. Biologia- Concetti e

Collegamenti PLUS. Quinto anno. Ed. Pearson)

1. LA GENETICA DEI VIRUS E DEI BATTERI (Unità 21 Campbell)

- La genetica dei virus: I virus sono formati da un capside contenente acidi nucleici; virus si riproducono

all’interno di una cellula ospite; Molti virus che infettano le cellule animali sono a RNA. La salute della

popolazione umana è minacciata dalla comparsa di nuovi virus. I retrovirus trascrivono in DNA il proprio

genoma a RNA. L’HIV si integra nel genoma cellulare. I virus potrebbero derivare dal DNA cellulare. I virus

possono causare malattie anche nelle piante. Prioni e viroidi sono patogeni ancora più piccoli dei virus.

Page 48: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

- La genetica dei batteri: Il genoma dei batteri muta rapidamente. Il DNA può essere trasferito da un batterio

all’altro. I batteri possono acquisire nuove caratteristiche grazie ai plasmidi.

2. STRUMENTI E METODI DELLE BIOTECNOLOGIE (unità 22 del Campbell)

- Il DNA ricombinante : Le biotecnologie comprendono le tecniche per la manipolazione del DNA. Il DNA

viene “tagliato e incollato” con enzimi specifici. Vettori diversi possono essere usati per clonare il DNA e

conservarlo in “librerie” genomiche. La trascrittasi inversa può essere utilizzata per clonare geni. Le sonde

nucleotidiche possono essere usate per individuare geni specifici.

- Gli organismi geneticamente modificati: Cellule e organismi ricombinanti sono usati per produrre grandi

quantità di proteine utili. La tecnologia del DNA ricombinante ha trasformato l’industria farmaceutica e la

ricerca biomedica. Gli organismi geneticamente modificati stanno trasformando l’agricoltura e l’allevamento.

L’impiego degli OGM ha acceso un vivace dibattito. La terapia genica potrebbe permettere in futuro la cura di

diverse malattie

- I metodi di analisi del DNA: Ogni individuo è caratterizzato da un diverso profilo del DNA. Per amplificare le

sequenze di DNA si usa la reazione a catena della polimerasi (PCR). L’elettroforesi su gel separa le molecole

di DNA in base alle loro dimensioni. Il DNA ripetitivo è utile per ottenere i profili genetici. Per individuare le

differenze nelle sequenze di DNA si possono usare i RFLP. Tramite il metodo Sanger è possibile determinare

la sequenza di un frammento di DNA. L’analisi del DNA è utile in molti settori.

- La genomica: La genomica studia le caratteristiche di interi genomi. La maggior parte del genoma umano non

è composto da geni. Il metodo shotgun può fornire in breve tempo una grande quantità di dati sui genomi. I

genomi contengono indizi sulla divergenza evolutiva tra esseri umani e scimpanzé. La bioinformatica

permette di analizzare i genomi e le loro funzioni

- La clonazione degli organismi e le cellule staminali: Il differenziamento cellulare non determina

modificazioni irreversibili del genoma. Gli animali possono essere clonati con la tecnica del trasferimento

nucleare. Le cellule staminali possono essere utilizzate a fini terapeutici.

- Le applicazioni delle biotecnologie: le biotecnologie in campo medico ( produzione di farmaci, anticorpi

monoclonali, terapia genica, terapia cellulare con cellule staminali, la medicina rigenerativa); le biotecnologie

per l’agricoltura e l’ambiente.

CONTENUTI SVOLTI IN D.A.D

MODULO SCIENZE DELLA TERRA

STUDIO AUTONOMO DURANTE LA DAD CON IL SUPPORTO DI MATERIALE FORNITO DALLA DOCENTE IN DRIVE

(a partire dal libro di testo Il Globo terrestre e la sua evoluzione. Edizione Blu. Fondamenti. Vulcani e

terremoti. Tettonica delle placche. Interazioni fra geosfere).

1. I FENOMENI VULCANICI (CAP. 3)

1.1 Il Vulcanismo: la formazione dei magmi e il meccanismo di risalita di un magma fino alla eruzione.

1.2 Edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell’attività vulcanica: il Vesuvio, lave e piroclastiti; altri fenomeni legati

all’attività vulcanica; il vulcanismo secondario in Italia;

1.3 Vulcanismo effusivo e vulcanismo esplosivo: il vulcanismo effusivo delle dorsali oceaniche e dei punti caldi;

il vulcanismo esplosivo; la distribuzione geografica dei vulcani.

1.4 I vulcani e l’uomo: il rischio vulcanico in Italia e la prevenzione; i prodotti vulcanici come risorse per l’essere

umano

2. I FENOMENI SISMICI (CAP. 4)

2.1 Lo studio dei terremoti: il modello del rimbalzo elastico, il ciclo sismico.

2.2 Propagazione registrazione delle onde sismiche: differenti tipi di onde sismiche; come si registrano le onde

sismiche; il significato di un sismogramma; come si localizza l’epicentro di un terremoto.

2.3 La forza di un terremoto: le scale di intensità dei terremoti; la distinzione tra magnitudo e intensità, tra scala

Richter e scala MCS.

2.4 Gli effetti di un terremoto: i danni agli edifici; maremoti e tsunami

2.5 I terremoti e l’interno della Terra e la distribuzione geografica dei terremoti. 2.6 La difesa dei terremoti: il rischio sismico e la prevenzione dei danni sismici.

3. IL MODELLO DELL’INTERNO DELLA TERRA E LA TEORIA TETTONICA DELLE PLACCHE

Page 49: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

3.1 I modelli sul dinamismo endogeno terrestre: elaborazione del modello della struttura interna della Terra mediante metodi diretti ed indiretti di conoscenza della struttura interna: la densità terrestre, le onde sismiche, il flusso di calore e il campo magnetico terrestre. Il modello dell'interno della terra e le discontinuità: la crosta superiore ed inferiore, il mantello superiore ed inferiore, il nucleo interno ed esterno; la litosfera e l'astenosfera. Il calore interno della terra: il flusso termico e la sua origine; il modello della geoterma.

3.2 Il campo magnetico terrestre la geodinamo ed il paleomagnetismo.

3.3 La struttura della crosta: la superficie terrestre come insieme dinamico; le strutture continentali ed oceaniche e l'isostasia.

3.4 L'espansione dei fondi oceanici: la deriva dei continenti; il sistema globale delle dorsali oceaniche, il meccanismo di espansione dei fondi oceanici e la subduzione; la conferma mediante lo studio delle anomalie magnetiche della crosta oceanica.

3.5 La tettonica delle placche: le placche litosferiche e i processi che avvengono lungo i diversi tipi di margini: margini divergenti, conservativi e convergenti con la subduzione e le fosse abissali. I sistemi arco-fossa. Zone di compressione e meccanismi orogenetici.

3.6 La verifica del modello: la distribuzione geografica dei vulcani e dei terremoti

3.7 Il motore delle placche: i movimenti convettivi del mantello e i punti caldi.

MODULO DI CHIMICA ORGANICA (INTEGRATO CON MATERIALE DELLA DOCENTE CONDIVISO

IN DRIVE)

(a partire dal libro di testo: Cain,Dickey, Hogan, Jackson, Minorsky e altri. Campbell - Biologia- Concetti e

Collegamenti PLUS. Quinto anno. Ed. Pearson)

1. IL CARBONIO E GLI IDROCARBURI (Unità 16 Campbell)

- I composti organici: ibridazione del carbonio; l’isomeria (di struttura e le stereoisomerie).

- Gli idrocarburi: gli alcani (proprietà fisiche, chimiche e nomenclatura). Linee generali sulle reazioni tipiche

degli alcani: combustione, alogenazione e cracking.

Le caratteristiche degli alcheni e degli alchini e la loro nomenclatura IUPAC (dal nome alla formula e

viceversa). Le reazioni tipiche degli alcheni e degli alchini (descrizione per grandi linee del processo di

addizione elettrofila).

- Gli idrocarburi aromatici: il benzene; il concetto di orbitale delocalizzato e di struttura in risonanza. La

definizione di arene, rappresentazione del benzene e dei principali composti aromatici derivati da esso. Le

caratteristiche (proprietà chimiche e fisiche) e la nomenclatura dei principali idrocarburi aromatici (dal nome

alla formula e viceversa). La reazione tipica degli idrocarburi aromatici: descrizione per grandi linee della

reazione di sostituzione elettrofila aromatica.

2. I GRUPPI FUNZIONALI (unità 17 del Campbell)

- Il ruolo dei gruppi funzionali: che cosa è un gruppo funzionale; le principali classi di composti organici e i

gruppi funzionali che le contraddistinguono.

- Alcoli, fenoli ed eteri: le principali caratteristiche di alcoli, fenoli ed eteri e la loro nomenclatura (dal nome

alla formula e viceversa). Le principali reazioni di sintesi a partire dagli alcoli: sintesi di alogenuri alchilici per

sostituzione, di alcheni e di eteri per disidratazione, di esteri per condensazione. I prodotti di reazione di

ossidazione di alcoli primari e secondari.

- Dalle aldeidi agli acidi carbossilici: le caratteristiche chimiche e le proprietà delle aldeidi, dei chetoni e degli

acidi carbossilici; I prodotti delle reazioni di ossidazione di aldeidi e chetoni. Gli esteri: la formula molecolare

generale degli esteri e le principali reazioni che portano alla loro sintesi. Le reazioni di esterificazione;

descrizione di semplici reazioni di saponificazione. La nomenclatura IUPAC e tradizionale dei composti più

diffusi.

- Dalle ammine ai polimeri: le caratteristiche chimiche e le proprietà delle ammine e delle ammidi. La definizione

di alcaloide e descrizione di alcuni esempi di sostanze alcaloidi e della loro azione. La nomenclatura IUPAC e

tradizionale dei composti più diffusi.

La docente ha analizzato le reazioni tipiche dei composti organici in modo generale senza approfondire.

2. METODI DI INSEGNAMENTO ADOTTATI

Page 50: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

Fino a febbraio, si è fatto prevalentemente uso di lezioni frontali, durante le quali l’insegnante ha fornito strumenti di

analisi e sintesi dei contenuti, a partire dalla descrizione dei fenomeni scientifici e secondo la metodologia sperimentale,

con una corrispondenza tra osservazioni, interpretazione e modelli.

Sono stati realizzati due progetti, con relative uscite didattiche, inseriti nelle ore di PCTO (Gennaio 2020).:

1. Nell’ambito del PLS, “I polimeri e la sintesi del Nylon”

2. Laboratorio presso l’Opificio Golinelli: “DNA finger-printing ed esercitazione di bioinformatica” Durante la DAD: alcuni contenuti sono stati affrontati autonomamente con il supporto di materiali condivisi dalla

docente con drive o il registro elettronico. L’insegnate ha interagito con la classe attraverso videolezioni con Meet,

attraverso una chat whatsapp, attraverso Google Classroom, Google Drive e con le diverse estensioni a disposizione

della G.Suite ( Jamboard). Su Agenda del registro elettronico sono state indicate le videolezioni, le video

interrogazioni e le consegne dei diversi compiti assegnati.

3. STRUMENTI USATI

Il lavoro è stato integrato dall’utilizzo di sussidi audiovisivi (lezioni multimediali e filmati), con suggerimenti di ricerca

bibliografica per approfondimenti personali. La docente ha utilizzato, inoltre, tutti gli strumenti di Google Istruzioneer.

4. TEMPI DI INSEGNAMENTO

L’insegnamento delle Scienze Naturali è organizzato in tre ore settimanali, svolte regolarmente fino a febbraio. Con la

DAD i tempi si sono ridotti in quanto sono state svolte due ore su tre con una conseguente riduzione del programma.

Le lezioni sono state comunque organizzate in base ai metodi disciplinari concordati nelle riunioni per materia, come

segue: esplicitazione degli obiettivi generali agli studenti, organizzazione dello studio per unità didattiche, indicazione

degli obiettivi specifici da raggiungere per ogni unità didattica, spiegazioni frontali, esercitazioni eventuali, verifiche

sommative periodiche. Ogni verifica è stata preceduta da un ripasso ed è stata seguita da un eventuale recupero in classe.

Le situazioni di svantaggio più gravi sono state recuperate mediante un supplemento di consegne a casa. Non sono stati

necessari sportelli didattici individuali o corsi di recupero.

5. CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE CONCORDATE NEL DIPARTIMENTO DISCIPLINARE:

CONOSCENZE - Possedere i contenuti fondamentali delle scienze naturali (Chimica, Biologia e Scienze della Terra), conoscere i

contenuti fondamentali delle teorie, padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri: strumenti e tecniche

di misurazione complessi; meccanismi anche complessi di catalogazione; schemi specifici e integrati per presentare

correlazioni tra le variabili di un fenomeno.

- Utilizzare il linguaggio formale specifico delle scienze: essere capaci di costruzione autonoma di schemi a blocchi e

di diagrammi e di schemi logici applicati ai fenomeni osservati.

- Essere in grado di utilizzare criticamente gli strumenti informatici nelle attività di studio e di approfondimento:

comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella modellizzazione dei processi complessi.

ABILITÀ - Utilizzare le conoscenze acquisite per impostare su basi razionali i termini dei problemi ambientali

- Individuare in modo corretto, nell’esame di fenomeni anche complessi, le variabili fondamentali, le reciproche

relazioni, le cause e gli effetti

- Riconoscere il ruolo della tecnologia nella vita quotidiana e nell’economia della società.

- Avere la consapevolezza dei possibili impatti sull’ambiente naturale delle attività antropiche.

- Elaborare una opinione personale in modo da acquisire un comportamento consapevole e responsabile nei riguardi del

pianeta.

- Comprendere la vastità e complessità delle implicazioni future dei settori scientifici in modo da poter scegliere con

maggior consapevolezza gli studi successivi

COMPETENZE - Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie

forme i concetti di sistema e di complessità.

Page 51: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

- Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire

dall’esperienza.

- Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono

applicate.

6. STRUMENTI DI VERIFICA

Le prove sono state effettuate sia oralmente sia mediante prove scritte (prove oggettive strutturate o semistrutturate e

con domande aperte) con accertamenti individuali.

Nel trimestre: 3 valutazioni

Nel pentamestre fino a febbraio: 1 valutazione scritta

Nel periodo della D.A.D: due valutazioni con prove orali tramite Google Meet. Durante tale periodo oltre alle prove

orali è stato importante considerare come strumenti di verifica anche la rilevazione della presenza e della fattiva

partecipazione alle lezioni online, la puntualità nel rispetto delle scadenze e la cura nello svolgimento e nella consegna

dei compiti assegnati.

Criteri di valutazione

Nelle prove si è valutato quanto segue: conoscenza dei contenuti, capacità di analisi, di sintesi e di applicazione delle

conoscenze, esposizione corretta e chiara con uso di terminologia scientifica, rielaborazione guidata o autonoma dei

contenuti e capacità di stabilire collegamenti tra più discipline. Le domande sono state calibrate in modo da consentire

la verifica dei singoli obiettivi e ad ogni tipo di quesito è stato assegnato un punteggio rapportato alla complessità della

richiesta. Nella valutazione, considerando la difficoltà del periodo, sono rientrati i seguenti parametri fondamentali nella

D.A.D:

La partecipazione intesa come attenzione, puntualità nel mantenere gli impegni e nella consegna dei compiti

assegnati, rivolgere richieste di chiarimento, fornire contributi personali, disponibilità a migliorare, curiosità,

motivazione, interesse, capacità di iniziativa personale.

L’impegno che prevede la consapevolezza della necessità di applicazione rigorosa per ottenere validi risultati,

la frequenza alle lezioni, la qualità e la quantità dello studio, il rispetto delle scadenze.

Il metodo di studio implica la capacità di organizzare autonomamente il proprio lavoro.

Il progresso inteso come cammino di crescita che lo studente è stato in grado di compiere rispetto ai livelli di

partenza.

Il livello di valutazione “sufficiente” corrisponde alla comprensione e memorizzazione degli aspetti basilari degli

argomenti svolti, con conoscenze non particolarmente approfondite ma rese in una forma sostanzialmente corretta,

associate ad una applicazione guidata delle informazioni. Capacità analitiche, sintetiche, di collegamento e di risoluzione

autonoma, capacità di interpretazione e elaborazione personale conducono a valutazioni di ordine più elevato.

Page 52: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

MATERIA DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Libro di testo adottato Storia dell’Arte. L’Arte di vedere vol. 1/2/3/4/5 ( Pearson ed.)

Altri testi utilizzati Disegno: disegno e Arte ( SEI ed.)

Ore settimanali 2

1. IL PROGRAMMA

2.

STORIA DELL’ARTE

Trimestre

Modulo 1: Il Neoclassicismo

1) I teorici del Neoclassicismo: rapporti con la storia, il pensiero filosofico ed estetico, rapporti con la scienza.

Winkelman, Boullè - caratteri generali. Gli scavi archeologici di Ercolano e Pompei.

2) A. Canova (1757-1822) “la bellezza ideale” : Amore e Psiche, Teseo e Minotauro, Paolina Borghese come

Venere vincitrice, Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria.

3) J. L. David ( 1748-1825) “la ricerca del bello estetico e del valore etico”: Il giuramento degli Orazi, La morte di

Marat, Napoleone valica il Gran San Bernardo.

4) J.A.D. Ingres(1780-1867): “La pittura tra stile neoclassico e toni romantici

Pentamestre

Modulo 2: Il Romanticismo e il Realismo

1) Caratteri generali: l’epoca della Restaurazione in Europa. Romanticismo in Gran Bretagna: J.H.Fussli; il

Giuramento dei tre confederati ;L'incubo. W. Turner (1775-1851) le opere; Didone costruisce Cartagine, La

valorosa Temeraire... l'incendio della camera dei Lords , J. Constable (1776-1837) le opere: il mulino di

Flattford, il castello di Hadleigh .William Blake (1757-!827) le opere: il vortice degli amanti, L'onnipotente.

Cenni sul Romanticismo in Germania: C. D. Friedrich (1774-1840) e l’opera “viandante sul mare di nebbia,

croce in montagna, Abbazia nel querceto. Cenni sul Romanticismo in Spagna: F. Goya (1746-1828) e le opere:

La famiglia di Carlo IV, Fucilazione al monte Principe Pio, Maya desnuda.

2) Il Romanticismo storico francese: T. Gèricault (1791-1824): le opere: la zattera di Medusa, la serie delle

monomanie. T. Delacroix (1798-1863): studio di nudo dal vero, la Libertà che guida il popolo.

a. Il Romanticismo italiano: F. Hayez (1791-1882): Il bacio. La meditazione.

3) Il realismo e la poetica del vero in Francia: G. Courbet (1819-1877):le opere I lottatori,un funerale a Ormans.

J.F. Millet: le spigolatrici. H. Daumier: Il vagone di terza classe.

4) L'architettura in età romantica: storicismo ed eclettismo

5) Il Fenomeno dei Macchiaioli in Italia: G. Fattori (1825-1908): Campo italiano alla battaglia di Magenta, In

vedetta, Lo staffato. Accenni sulla pittura risorgimentale.

Modulo 3. L’impressionismo

1) Inquadramento storico, le nuove innovazioni tecnologiche e industriali in Europa. L’ architettura del ferro e le

esposizioni universali di Parigi e Londra: la torre Eiffel. Cenni sull’uso della fotografia e all’influenze sugli

impressionisti: la prima mostra presso lo studio di Nadar a Parigi.

2) E. Manet (1832-1883) “lo scandalo della verità”: Colazione sull’erba, Olympia, Il bar delle folies-bergeres.

3) C. Monet (1840-1926) “la pittura delle impressioni”: Impressione sole nascente, La cattedrale di Rouen, Lo

stagno delle ninfee.

4) E. Degas (1934-1917) “il ritorno del disegno”: La lezione di ballo, L’assenzio.

5) Il Neoimpressionismo: G. Seraut(1859-1891): le opere: Un bagno a Asnieres, Una domenica pomeriggio

sull'isola della GrandeJatte

Modulo 4. Il post-impressionismo

1) Tendenze post-impressioniste: caratteri generali.

2) P. Cezanne ( 1839-1906) l’Impressionismo verso il Cubismo: La casa dell’impiccato a Auvers-sur-Oise,

Giocatori di carte. Le Bagnanti.

3) P. Gauguin (1848-1903) l’Impressionismo verso il simbolismo: Il Cristo giallo, Da dove veniamo chi siamo dove

andiamo.

4) V. van Gogh (1853-1890) l’Impressionismo verso l’espressionismo:i mangiatori di patate, Autoritratto con

Page 53: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

cappello, , Campo di grano con volo di corvi.

5) Modulo 5. Il Modernismo, l’espressionismo e il Fauvismo e le secessioni europee

6) Cenni sull’Art Nouveau in Europa. L’esperienza delle Arti Applicate e la Secessione viennese.

7) G. Klimt ( 1862-1918) “Oro, linea, colore”: Il bacio, Idillio, Danae, Giuditta.

8) L’esperienza dei Fauves in Francia. – caratteri generali. L’esasperazione della forma degli espressionisti e

l’esperienza del gruppo Die Brücke in Germania – caratteri generali.

9) H. Matisse (1869-1954) e l’importanza del colore: Donna con Cappello, La stanza rossa, la danza

10) E. Munch (1863-1944) “il grido della disperazione”: Pubertà, La fanciulla malata, Il grido,.Madonna

Modulo 6. Il cubismo

1) Cenni sulle condizioni politiche ed economiche in Europa all’inizio del XX secolo.

2) P. Picasso (1881-1973) e le sue molteplici esperienze artistiche: Pasto frugale, Poveri in riva al mare, Les

demoiselles d’Avignon, Ritratto di Ambrosie Vollard, Natura morta con sedia impagliata, Guernica, Nobiluomo

con pipa.

3) G. Braque (1882-1963) e l’esperienza cubista: Casa all’Estaque, Violino e brocca, Natura morta con clarinetto.

Modulo 7. Il futurismo

1) Cenni sulle condizioni politiche economiche e sociali in Italia nel periodo tra le due guerre mondiali. F. T.

Marinetti e i Manifesti futuristi sull’arte.

2) U. Boccioni (1882-1916) la pittura e la scultura futurista: La città che sale, Stati d’animo, Gli addii, Forme uniche

nella continuità dello spazio.

3) A. Sant’Elia (1888-1916) e le sue architetture utopiche: La centrale elettrica, La città nuova…, Stazione

d’areoplani…,

4) G. Balla (1871-1958) e le cose in movimento: Dinamismo di un cane al guinzaglio, Velocità d’automobile,

Compenetrazione iridescente.

5) Il razionalismo in Europa: L’esperienza del Bauhaus in Germania e l’architettura fascista in Italia – caratteri

generali.

3. METODI DI INSEGNAMENTO

STORIA DELL’ARTE

Trimestre

Le attività si sono svolte prevalentemente in classe mediante lezioni frontali e supportate dai libri di testo. La didattica

ha contemplato l’interazione degli alunni, coinvolgendoli in discussioni sulle tematica via via affrontate.

STORIA DELL’ARTE

Pentamestre

Dopo il 9 marzo 2020, data d’inizio delle attività scolastiche i remoto, la didattica è proseguita on line con MEET,

CLASSROOM e l’AGENDA del REGISTRO di CLASSE, l’uso di LINK divulgativi e attraverso video lezioni, con

proiezioni d’immagini commentate dal docente, in previsione della prova d’esame su argomenti esclusivamente

dedicati al programma di Storia dell’Arte.

4. STRUMENTI USATI

DISEGNO

Trimestre

Uso di sussidi didattici: Storia dell’Arte; proiezioni di immagini sulla LIM, filmati dal WEB, schede tecniche di

Disegno; spiegazioni alla lavagna per la didattica tradizionale del disegno. Uso dello strumento elettronico per il

disegno digitale; AUTOCAD, SOLIDEDGE, SOLIDWORKS. Uso delle Stampanti 3D in dotazione alla scuola.

DISEGNO

Pentamestre

Tutte le attività grafiche di rappresentazione tradizionale si sono interrotte per la difficoltà dello scrivente di fornire

spiegazioni utili e facilmente rielaborabili nella DAD. Sono continuate le esercitazioni degli alunni interessati, solo sul

percorso già intrapreso, di formazione digitale CAD. ( questi ultimi supporti digitali sono stati utilizzati dagli alunni

iscritti alle attività pomeridiane facoltative ).

Page 54: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

5. TEMPI DI INSEGNAMENTO

Trimestre

Due ore settimanali non sequenziali.

Pentamestre

L’orario è stato rispettato anche nella modalità DAD

6. CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE CONCORDATE NEL GRUPPO DISCIPLINARE:

- Riconoscere un’opera collocandola nel corretto contesto storico;

- Saper utilizzare un linguaggio appropriato alla disciplina;

- Conoscere i movimenti artistici più significativi;

- Avere consapevolezza del patrimonio artistico territoriale, nazionale e internazionale;

- Saper utilizzare gli strumenti informatici nelle attività di studio

- La Costituzione nazionale a tutela del patrimonio artistico e del territorio.

7. STRUMENTI DI VERIFICA

Trimestre Si è fatto uso prevalentemente di verifiche scritte. L’interrogazione ha sostituito il compito scritto in caso di assenza.

Pentamestre PERCORSO DAD dal momento del DPCM del 9/03/2020 le attività sono proseguite, concentrandosi esclusivamente

sul programma di Storia dell’Arte utilizzando relazioni, interrogazioni nel corso delle lezioni o compiti su class room.

Page 55: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

MATERIA RELIGIONE C.

Libro di testo adottato SABBIA E LE STELLE ED. MISTA

Altri sussidi didattici utilizzati film, audiovisivi.

Ore settimanali 1

1. IL PROGRAMMA

a) I giovani si confrontano sul tema “Dio e l’uomo”

- Confronto in classe

b) Distinguere i termini handicap e deficit: etica della persona

- Diversità e valore della persona umana

- Handicap e deficit

- Concetto di diversità senza dimenticare il valore della persona umana

c) Fede, politica, economia

- i termini

- le scelte nel quotidiano

d) La giornata della memoria

- Riflessioni e letture in classe

Alcuni temi sono stati affrontati attraverso lezioni asincrone o sincrone a partire dal mese di marzo fino alla

fine della scuola:

La figura di Don Lorenzo Milani e la costituzione

Il tema della chiesa: istituzioni e carisma attraverso intervista a papa Francesco

I giovani si confrontano sul tema Dio e l’uomo, tema appena accennato durante l’anno nelle lezioni

in presenza

2. METODI DI INSEGNAMENTO

- Lezione frontale, confronto d’esperienze, approfondimento con strumenti vari.

3. STRUMENTI USATI

- Letture e commento da altri testi, fotocopie, visione film, lavoro di gruppo.

4. TEMPI DI INSEGNAMENTO

- Da quattro a sei ore per modulo

5. OBIETTIVI MINIMI CONCORDATI NEL GRUPPO DISCIPLINARE:

CONOSCENZE

- - conoscere in modo sufficientemente sistematico i contenuti essenziali del messaggio

cristiano.

- - conoscere gli elementi essenziali delle principali religioni approfondite nel

quinquennio.

COMPETENZE

- Comprendere e rispettare le diverse posizioni che le persone assumono in materia etica e

religiosa ed il valore fondamentale della dignità della persona umana.

CAPACITA’

- Saper identificare gli elementi che minacciano l’equilibrio e l’identità della persona.

- Saper riconoscere, dove esiste, il ruolo del cristianesimo nella crescita civile della società

italiana ed europea.

- Saper riconoscere ogni forma di intolleranza e saper sviluppare un senso di condivisione e

solidarietà nei confronti degli esseri viventi.

Page 56: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

6. CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA

- Il confronto aperto su problemi legati al modulo e la capacità di affrontare in modo

sufficientemente autonomo un tema proposto dall’insegnante. I criteri di verifica sono

stati individuati nella coerenza e capacità critica nell’affrontare un tema, nell’interesse e

nella partecipazione attiva al dialogo educativo.

Page 57: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

MATERIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (Prof. V. Aiello)

Libro di testo adottato “AttivaMente insieme”di Lambertini - Bughetti - Pajni ed. Clio

Altri testi utilizzati “Più Movimento” di Fiorini – Bocchi – Coretti – Chiesa

Altri sussidi didattici utilizzati Mezzi informatici

Ore settimanali 2 ore il martedì dalle 10.00 alle 12.00

1. IL PROGRAMMA – CLASSE 5ALI

Con riferimento al programma di inizio anno (2019-2020) e a causa dell'emergenza Coronavirus la classe

5ALI ha effettivamente svolto le seguenti unità didattiche, legate strettamente agli obiettivi programmatici

forniti dal MIUR ed al programma del precedente anno:

UNITA’ DIDATTICHE

1) Resistenza muscolare

2) Forza muscolare

3) Esercizi ginnastici propedeutici e specifici ai grandi attrezzi

4) Giochi presportivi

5) Giochi sportivi regolamentari

6) Discipline sportive individuali

7) Miglioramento capacità condizionali e coordinative

CONTENUTI DELLE UNITA’ DIDATTICHE

1) Resistenza muscolare: prove di durata con varie difficoltà.

2) Forza muscolare: circuiti allenanti per grandi gruppi muscolari, giochi

ginnastici per l’allenamento delle varie forme di forza.

3) Grandi attrezzi : corretta esecuzione di difficoltà specifiche dei grandi attrezzi quali la spalliera, i

materassoni, la trave.

4) Giochi presportivi: nei vari giochi si terrà conto della partecipazione, delle capacità coordinative

e dell’interesse dimostrato dall’allievo.

5) Giochi sportivi regolamentari: tecnica elementare dei gesti specifici di ogni sport trattato:

PALLACANESTRO (BASKET)

B. Fondamentali individuali

- il palleggio in tutte le sue forme

- il passaggio - l’uno<>uno

C. Fondamentali di squadra

Difesa a uomo

Difesa a zona-pressing

Difesa d’anticipo PALLAVOLO

Page 58: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

D. Fondamentali individuali

-il servizio di sicurezza

-Il palleggio in tutte le sue forme

-il bagher

-la schiacciata

- il muro

E. Fondamentali di squadra

-difesa a W

-disposizione in attacco CALCIO A CINQUE

F. Fondamentali individuali

-conduzione della palla

-il passaggio

-il dribbling

-Il tiro

-il palleggio

G. Fondamentali di squadra

-difesa a quadrato

-difesa a rombo

6) Discipline sportive individuali

Atletica leggera

Velocità, partenza dai blocchi ,salto in lungo, lancio del peso, lanci del disco. Trave: entrata-uscita, deambulazione

semplice (avanti-dietro).

Tennis da tavolo Impugnatura, diritto, rovescio.

Tennis

Impugnatura, diritto, rovescio, top-spin, servizio, smash, volèe

Badminton

Fondamentali tecnici: il servizio, i colpi.

7) capacità condizionali e coordinative: ginnastica aerobica, circuit training, corse ripetute, esercizi di

tonificazione, ginnastica con accompagnamento musicale, esercizi a carico naturale, esercizi con piccolo

sovraccarico, stretching, tecniche di rilassamento, esercizi a corpo libero, sequenze di esercizi su base musicale

con piccoli attrezzi (cerchi, elastici, cavigliere, funicella), equilibro statico: stazioni e posture corrette.

2. METODI DI INSEGNAMENTO

La metodologia prevalente è stata quella di procedere con percorso didattico che privilegiasse il metodo

globale. Prove pratiche su alcuni argomenti del programma. Dal 10 marzo 2020 gli argomenti pratici

sono stati sviluppati in teoria attraverso l'invio telematico di materiale didattico e schede per test

individuali. Lezioni in E-Learning.

3. STRUMENTI USATI

Le attività motorie pratiche sono state svolte presso il palazzetto dello sport

“PalaYuri”, e la palestra “Rodriguez” di San Lazzaro.

Per la parte teorica sono stati utilizzati i testi “AttivaMente insieme” di Lambertini, Bughetti, Pajni, edizioni

Clio e “Più movimento” di Fiorini, Bocchi, Coretti, Chiesa, edizioni Marietti.

Invio materiale on-line nei mesi di emergenza Coronavirus.

4. TEMPI DI INSEGNAMENTO

Mediamente, per ogni unità didattica, sono state sufficienti quattro lezioni al termine delle quali è stata

effettuata la relativa verifica pratica. Dal 10 marzo 2020 gli argomenti pratici sono stati sviluppati in

teoria attraverso l'invio telematico di materiale didattico e schede per test individuali.

Page 59: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

5. OBIETTIVI MINIMI CONCORDATI NEL GRUPPO DISCIPLINARE

Conoscenze

- Conoscere l’utilizzo e gli effetti del riscaldamento;

- conoscere l’utilizzo e gli effetti dell’allungamento muscolare;

- conoscere l’utilizzo e gli effetti della tonificazione muscolare;

- conoscere l’utilizzo delle principali regole e dei fondamentali individuali e di squadra dei

giochi sportivi

Competenze

- Saper eseguire un riscaldamento adeguato;

- saper eseguire gli esercizi proposti;

- saper utilizzare l’attrezzatura disponibile, predisponendo anche l’assistenza;

- saper utilizzare i fondamentali individuali e di squadra in situazione di gioco;

- saper osservare ed analizzare il proprio gesto tecnico e quello dei compagni.

6. STRUMENTI DI VERIFICA

Prove pratiche su tutti gli argomenti del programma. Dal 10 marzo 2020 gli argomenti pratici sono stati

sviluppati in teoria attraverso l'invio telematico di materiale didattico e schede per test individuali.

Per la parte teorica, gli argomenti teorici trattati sono:

1. La percezione del corpo e delle azioni: la postura, l’appoggio, l’equilibrio, la camminata, la corsa, la

respirazione, il diaframma, gli addominali, i dorsali, i glutei, la posizione della testa.

2. Il riscaldamento: le fasi del riscaldamento, esempio di riscaldamento per la pallavolo, per la pallacanestro,

per il calcio e per l’atletica leggera.

3. Le capacità motorie: la forza, la resistenza, la velocità.

4. L’allungamento muscolare: i muscoli posturali, definizione e scopi

dell’allungamento muscolare.

5. Teoria e metodologia dell’allenamento: che cos’è l’allenamento, i parametri dell’allenamento, l’allenamento

della forza e della resistenza.

6. Nozioni di primo soccorso.

7. Le malattie sessualmente trasmissibili

8. L'educazione alimentare

9. Le dipendenze e lo stile di vita.

10. Il doping.

11. Elementi di primo soccorso e di medicina dello sport.

12. Sport ed interculturalità: educazione alla solidarietà, alla pace, al rispetto dell'altro, fair play.

13. Conoscere le regole fondamentali di due sport individuali e due di squadra.

Page 60: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” · naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri,

Mod. rev. 2019-2020 LICEO

H) PDP (in allegato) e indicazioni per alunni con disturbi specifici di

apprendimento (DSA) o con bisogni educativi speciali (BES) (modello

allegato)

Docente Materia Firma ADOLFO FORLINI Lingua e letteratura italiana

CHIARA SCHONFELD Lingua e cultura latina

MASSIMO ERCOLINO Disegno e Storia dell’arte

DIANA MANCINI Filosofia

Storia

ELENA MARINI Lingua e cultura inglese

FRANCESCA CALLERI Matematica

Fisica

LUCILLA d’ORSI Scienze naturali

VERONICA AIELLO Scienze motorie

DANIELE BINDA Religione