17
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “SAN BENEDETTO” CONVERSANO PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1 SEZ. C Sc.Umane ANNO SCOLASTICO 2016/2017 La rilevanza della religione Cattolica nella storia e nella cultura del popolo italiano. Definizione dei termini religiosità, religione e fede. La natura dell‟IRC e la sua presenza nella scuola italiana. Il Concordato. L‟uomo e le sue domande. L‟uomo si interroga a ogni età. Le domande di senso e le possibili risposte. Dio presso gli antichi. Possibili vie verso l‟idea di Dio. Le religioni orientali A) Induismo B) Buddhismo C) Shintoismo D) Taoismo E) Confucianesimo Le religioni monoteiste A) Islamismo B) Cristianesimo C) Ebraismo I valori tra i giovani e le proposte di Gesù. L‟adolescenza: tempo di cambiamenti. L‟Amicizia e la tolleranza. Conversano, 10 giugno 2017 L‟insegnante Gli alunni

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA … · PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1 SEZ. C Sc.Umane ANNO SCOLASTICO 2016/2017 La rilevanza della religione Cattolica nella storia

Embed Size (px)

Citation preview

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“SAN BENEDETTO”

CONVERSANO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE 1 SEZ. C Sc.Umane

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

La rilevanza della religione Cattolica nella storia e nella cultura del popolo italiano.

Definizione dei termini religiosità, religione e fede.

La natura dell‟IRC e la sua presenza nella scuola italiana.

Il Concordato.

L‟uomo e le sue domande.

L‟uomo si interroga a ogni età.

Le domande di senso e le possibili risposte.

Dio presso gli antichi.

Possibili vie verso l‟idea di Dio.

Le religioni orientali

A) Induismo

B) Buddhismo

C) Shintoismo

D) Taoismo

E) Confucianesimo

Le religioni monoteiste

A) Islamismo

B) Cristianesimo

C) Ebraismo

I valori tra i giovani e le proposte di Gesù.

L‟adolescenza: tempo di cambiamenti.

L‟Amicizia e la tolleranza.

Conversano, 10 giugno 2017

L‟insegnante Gli alunni

Liceo Statale “San Benedetto”- Conversano

PROGRAMMA DI ITALIANO

a.s. 2016-2017

Docente: Scagliusi Maddalena

CLASSE I C Scienze umane

TESTI:

M.Carlà-A.Chiaino, Generazioni in contesto, volume A, Palumbo editore,2015

A.Degani-A.M.Mandelli-P.G.Viberti, Dire, scrivere, comunicare, Sei, Torino, 2014

MODULO 1: LA STRUTTURA NARRATIVA E LA RAPPRESENTAZIONE DEI

PERSONAGGI

1.Che cos‟è un testo narrativo. Differenza tra racconto e romanzo.

2.Le sequenze e tipologia delle stesse

Testi: I. Calvino, Il bosco sull’autostrada

3.La fabula e l‟intreccio; lo schema narrativo

4.Caratteristiche e struttura essenziale del genere della fiaba.

5.Caratteristiche del genere della favola.

6.Caratteristiche del genere della novella

7.La rappresentazione dei personaggi

8.Caratteristiche del genere fantascientifico

Testi: Fredric Brown, Sentinella

9.Il personaggio tipizzato: l‟eroe nei poemi epici greci.

10. Il Mito. Prometeo e Pandora in Esiodo; Narciso in Ovidio.

11.L‟epica omerica. Il poema dell‟ira: l‟Iliade

Testi: Omero, Il proemio

Omero, Ettore e Andromaca

Omero, La morte di Patroclo e il dolore di Achille

Omero, Il duello finale e la morte di Ettore

Omero, L’incontro tra Priamo e Achille

12.Il poema del ritorno: l‟Odissea

Testi: Omero, Il proemio

Omero, Odisseo e Calipso

Omero, Odisseo e Nausicaa

Omero, Nell’antro di Polifemo

Omero, Circe, l’incantatrice

Omero, Il canto delle Sirene

Omero, Ulisse e il cane Argo

Omero, La vendetta di Ulisse

13.L‟eroe complesso nell‟epica latina: l‟Eneide

Testi: Virgilio, Il proemio e la tempesta

Virgilio, L’ inganno del cavallo

Virgilio, Didone, la passione e la tragedia

Virgilio, Il duello finale e la morte di Turno

MODULO 2: LO SPAZIO E IL TEMPO-IL NARRATORE E IL PATTO NARRATIVO

1. Approfondimento sul tema Noi adolescenti

Testi: P.Giordano, Uno scontro amaro tra Alice e il padre

A. D‟Avenia, Difendere i propri sogni

U.Galimberti, Educare alle emozioni

2. Autore e voce narrante, gradi del narratore, il patto narrativo

3. Caratteristiche della narrativa di suspence

4. Caratteristiche della narrazione psicologica

5. Caratteristiche del genere fantastico

MODULO 3: IL PUNTO DI VISTA E LA FOCALIZZAZIONE- LA LINGUA E LO STILE

1. La focalizzazione zero

Testi: A. Manzoni, L’incipit del romanzo e l’incontro di Don Abbondio con i bravi

3. La focalizzazione esterna

4. Caratteristiche della narrazione realista

5. Il Naturalismo francese e il verismo italiano. Giovanni Verga

Testi: G. Verga, Rosso malpelo, da Vita nei campi

6. Approfondimento sul meccanismo dello straniamento, del narratore corale e della regressione

7. La focalizzazione interna fissa

8. Caratteristiche della narrazione di formazione

Testi: N. Ammaniti, L’ultimo gioco ssierpenato; la paura di Cristiano; Respira. Piano. Ma respira

9. La focalizzazione interna multipla ovvero la rotazione del punto di vista

10. Luigi Pirandello, la maschera, la vita e la forma, il comico e l‟umorismo

11. Testi: L.Pirandello, Il treno ha fischiato

MODULO DI GRAMMATICA

(svolto tutto l‟anno per un‟ora settimanale)

1. Lessico e formazione delle parole

2. Sintassi della frase semplice: soggetto, predicato, attributo, apposizione, principali complementi

3. Morfologia: il verbo

Lettura a casa e a scuola (quest‟ultima limitata ad alcuni capitoli e successivo dibattito con

elaborazione di domande e riflessioni) dei seguenti libri: G. Mazzariol, Mio fratello rincorre i

dinosauri; E. Affinati, L‟uomo del futuro; D. Maraini, La bambina e il sognatore. Alla lettura è

seguito l‟incontro con l‟autore.

Newspaper game promosso dalla Gazzetta del Mezzogiorno: elaborazione di articoli inseriti sul

blog della Gazzetta e selezione degli stessi per elaborazione della pagina del Liceo, pubblicata il

20/04. Partecipazione ad un pomeriggio di festa e premiazioni conclusive c/o il Petruzzelli di Bari il

24/05.

Letto, approvato e sottoscritto

Conversano, 8 giugno 2017

Gli alunni: La docente

___________________________

___________________________ _________________

Istituto Istruzione Secondaria Superiore

San Benedetto

Conversano

PROGRAMMA DI LATINO

CLASSE IC Scienze umane

a.s. 2016-2017

Docente: Scagliusi Maddalena

TESTO:

A.Diotti-E.Diotti , Plane discere lezioni di lingua e cultura latina,vol.1, Edizioni scolastiche

B.Mondadori

Fotocopie fornite dall‟insegnante

UDA 1: Fonologia e morfologia

Persistenza del latino nell‟italiano e nel dialetto

L‟accento latino

Leggere un testo latino

Radice, suffisso, desinenza e tema

Le parole e la loro funzione logica

La flessione nominale e verbale

L‟alfabeto: grafemi e morfemi

Le vocali le semivocali i dittonghi

Le consonanti

Sostantivi „particolari‟ delle cinque declinazioni

La pronuncia

Le sillabe

L‟accento

Le parti del discorso

La flessione nominale e verbale

La prima declinazione

Particolarità della prima declinazione e aggettivi femminili della I classe

Il verbo sum

Il modo indicativo: presente, imperfetto e futuro attivo e passivo.

La coniugazione mista

I complementi di luogo, di mezzo, di causa e fine

La seconda declinazione e le sue particolarità

Gli aggettivi della I classe e loro uso

Complementi di denominazione, compagnia e unione, argomento e caso locativo.

Le congiunzioni coordinanti

UDA 2: La frase semplice

I pronomi personali di I e II persona

Il pronome di terza persona

Il dativo di possesso

I sostantivi maschili femminili e neutri della terza declinazione

Le particolarità della terza declinazione

Le funzioni logiche: i complementi di tempo, vantaggio e svantaggio, limitazione

La diatesi passiva in latino e i complementi d‟agente e di causa efficiente

Il passivo impersonale

Le funzioni logiche: i complementi predicativi del soggetto e dell‟oggetto, materia, qualità,

abbondanza e privazione

Il sistema del perfetto attivo e passivo

L‟indicativo piuccheperfetto attivo e passivo

L‟indicativo futuro anteriore attivo e passivo

UDA 3: La frase complessa

Il pronome relativo e la proposizione relativa

Letto, approvato e sottoscritto

Conversano, 8/06/2017

Gli alunni:

________________________

________________________

L‟insegnante

___________________________

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE

Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338

www.sanbenedettoconversano.it, e-mail: [email protected],

[email protected]

a.s. 2016/2017

PROGRAMMA

Disciplina__ LINGUA INGLESE Classe_ I sez._ C Indirizzo_ Scienze Umane

Docente_ C. Valentina MARIANO

MODULO n.°1

Titolo: “ Build up to Performer ”

Funzioni comunicative:

• salutare e presentarsi

• chiedere e rispondere su argomenti semplici.

• chiedere l‟orario.

• descrivere persone e possesso

• descrivere oggetti in modo essenziale

• Chiedere e dare informazioni stradali o di altro genere

• Proporre, suggerire

• Invitare: accettare o rifiutare

• Leggere per ricavare informazioni generali Strutture grammaticali:

• Simple Present di to be, pronomi personali e possessivi, Wh questionsaggettivi

possessivi, articoli, preposizioni di luogo, Simple Present

• Possessive case,

• Wh questions

• Simple Present

Unità di apprendimento di cui si compone il modulo dal libro di testo Units ABC e 1-2 del

libro di testo di M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton “Performer B1 with PET Tutor

Multimediale 1 Ed.Zanichellie materiali digitali: www.englishshock.altervista.org,

www.valentima.wikispaces.com, piattaforma: edmodo.com, blog:

mammavalesempre.blogspot.it a cura del docente.

MODULO n.°2

Titolo: “Follow up”

Funzioni comunicative:

• Invitare: accettare o rifiutare

• ordinare al ristorante

• descrivere luoghi persone Strutture grammaticali:

• can‟t, can

• countable and uncountable nouns.

• Some, any, no. A lot, much, many, a little, a few. Too much, too many, enough, not

enough.

• costruzioni con to have/ e to be; why/because

• Present Continuous: affirmative, interrogative, negative

• Like – dislike Lessico:

• Sport

• Food

• A literary recipe

• The USA

Unità di apprendimento di cui si compone il modulo dal libro di testo Units 3-5 del libro di

testo di M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton “Performer B1 with PET Tutor Multimediale 1

Ed.Zanichelli e materiali digitali: www.englishshock.altervista.org,

www.valentima.wikispaces.com, piattaforma: edmodo.com.it, blog:

mammavalesempre.blogspot.it a cura del docente.

MODULO n.° 3

Titolo: “Carry on”

Funzioni comunicative

• salutare in occasioni particolari

• raccontare

• raccontare di fatti ed eventi avvenuti nel passato

Strutture grammaticali:

• numeri ordinali, orario e date

• Simple Past

• Simple Past dei verbi regolari e irregolari.

• Once upon a time, Wh-questions, Simple past, Past Progressive

Lessico

• American and British celebrations. Festivals in the past.

• Natural wonders in USA

Unità di apprendimento di cui si compone il modulo dal libro di testo Units 6-7 (solo il

Present Progressive) del libro di testo di M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton “Performer B1

with PET Tutor Multimediale 1 Ed.Zanichelli e materiali digitali:

www.englishshock.altervista.org, www.valentima.wikispaces.com, piattaforma: edmodo.com,

blog: mammavalesempre.blogspot.it a cura del docente.

IL DOCENTE STUDENTI

I.I.S.S. “San Benedetto” – Conversano – (Bari) a.s. 2016/2017

Classe: I C s.u. - Indirizzo: Scienze umane

Programma svolto – Disciplina: “Scienze Umane”

(Psicologia- Pedagogia)

Docente: Prof.ssa Bonifacio Pasqualina

PSICOLOGIA

1. Persona, società, educazione.

Che cosa sono le scienze umane; l‟identità; la società; che cos‟è la psicologia, le principali scuole

psicologiche; che cos‟è la pedagogia; educazione, istruzione e formazione; agenzie di formazione e

socializzazione; centralità della scuola e diritto allo studio.

2. Mente e mondo

Mente e cervello; sistema nervoso centrale e periferico; struttura del cervello; come percepiamo il

mondo; percezione visiva e schemi gestaltici; percezione della profondità; costanza percettiva;

errori percettivi.

3. Imparare, ricordare, capire

Come apprendiamo; riflessi innati, esperimento di Pavlov e riflessi condizionati;

comportamentismo di Watson; condizionamento operante di Skinner; mappe cognitive e

apprendimento latente di Tolman; apprendimento per tentativi ed errori secondo Thorndike;

apprendimento per “intuizione” di Koeler; cognitivismo e costruttivismo; memoria a breve e lungo

termine; l‟oblio naturale e le patologie della memoria; che cos‟è l‟intelligenza; misurazione e teorie

dell‟intelligenza; la teoria delle intelligenze multiple di Gardner; intelligenza ed emozioni.

PEDAGOGIA

4. Prime civiltà ed educazione

Le origini dell‟educazione; la funzione dei miti; umanità ed educazione; dall‟oralità alla scrittura.

L‟educazione nelle civiltà antiche: sumero – babilonesi, Egitto, Ebrei, India, Cina.

5. L’educazione nel mondo classico: la Grecia

Omero e i poemi; Esiodo e l‟aretè del mondo contadino; Sparta e l‟educazione del soldato; Atene e

l‟educazione del cittadino; i sofisti e la nascita della paidèia; Socrate e il dialogo; Platone e

l‟Accademia; Isocrate e la formazione dell‟oratore; Aristotele, l‟educazione integrale e l‟educazione

di Stato; l‟educazione in età ellenistica.

LIBRO DI TESTO: V. Rega, “EducataMENTE” – Corso di psicologia e pedagogia - Volume

unico primo biennio; Zanichelli

Conversano, _______/maggio/2017

Alunni Docente

Prof.ssa Pasqualina Bonifacio

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “SAN BENEDETTO”

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PROGRAMMA DI GEOSTORIA

Prof.ssa Lofano Tiziana Classe I C su

Anno scolastico 2016/17

Testi in adozione: Gentile-Ronga “Guida allo studio della storia”, vol. 1, Ed. La Scuola

Geoidea “Agenda Terra”,vol.1, Ed. De Agostini Scuola

STORIA

1. Metodi, strumenti e storiografia

Le regole dello storico

Storia e storiografia

Archeologia e altre discipline storiche

Come datare gli eventi

Le carte storiche

LA NASCITA DELL’UOMO E LO SVILUPPO DELLE PRIME CIVILTA’

2. La storia prima della Storia

La formazione della Terra

La nascita dell‟uomo

Vivere nel Paleolitico

Il Mesolitico: un‟epoca di transizione

Il Neolitico e la scoperta dell‟agricoltura

La rivoluzione urbana

- Lettura: “La vita nel Paleolitico”

“La vita nel Neolitico”

3. Le antiche civiltà fluviali

I Sumeri: l‟invenzione della città-stato

Babilonia: la fondazione del diritto

Gli Hittiti: l‟arte della guerra

Gli Assiri: un dominio fondato sul terrore

I Persiani: il primo impero multietnico

- Lettura: “La nascita della scrittura”

“Alcune sentenze del Codice di Hammurabi”

4. L’antico Egitto

Egitto, il paese delle due terre

Il sistema politico

Il sistema amministrativo ed economico

Religione e culto dei morti

Arte e scrittura

- Lettura: “ Dentro le piramidi”

“ La decifrazione dei geroglifici”

5. Palestina antica: Ebrei e Fenici

Ebrei, il popolo eletto

Il regno di Israele

I Fenici, commercianti e marinai

L‟eredità fenicia: colonie e alfabeto

IL MONDO CLASSICO: LA GRECIA

6. Creta, Micene e l’origine della civiltà greca

La nascita e lo sviluppo della civiltà minoica

Economia, cultura e religione a Creta

Le città-stato micenee

Il mondo di Omero

Il medioevo ellenico (sintesi)

-Lettura: “Il palazzo reale di Cnosso”

7. La polis: Sparta e Atene

La civiltà delle città

I principi della gestione politica

Il modello spartano

La costituzione di Licurgo

Il modello ateniese

La costituzione di Solone

Dalla tirannide alla democrazia

La costruzione di un‟identità comune

La colonizzazione greca

-Lettura: “L‟educazione dei giovani ateniesi”

“La donna greca: reclusa tra quattro mura”

-Video: “Sparta e la guerra”

8. I Greci e gli altri: dalle guerre persiane alla guerra del Peloponneso (didattica breve)

La supremazia culturale di Atene

GEOGRAFIA

Che cos‟è la geografia?

LE CARATTERISTICHE DEL PIANETA TERRA 1. I continenti,gli oceani,i climi e gli ambienti naturali

2. La popolazione:demografia e culture

3. Gli insediamenti e le città

-Lettura: “Le aree climatiche ”

“I flussi migratori internazionali”

“Le città sostenibili”

“Gli ultimi popoli tribali”

L’EUROPA E GLI EUROPEI 1. Il “cuore” del mondo

2. L‟Europa degli Stati, dei popoli e delle culture

3. Unione Europea:storia e istituzioni

4. L‟UE e la vita dei cittadini

5. Le città

6. Le risorse e le attività economiche.

- Letture: “La storia dell‟Europa”

“Il Cristianesimo e l‟identità europea”

Conversano, 8 giugno 2017

L‟ INSEGNANTE GLI ALUNNI

Via Positano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreteria e fax 080 495.53.38

e-mail: [email protected], [email protected]

www.sanbenedettoconversano.

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE I C – Liceo Scienze Umane

Anno scolastico 2016/2017

Prof. Vito F. Labbate CALCOLO NUMERICO

l’insieme dei numeri naturali N e l’insieme dei numeri relativi Z; operazioni ed espressioni con i numeri interi e

relativi, problemi con i numeri interi e relativi; l’insieme dei numeri razionali Q; M.C.D. e m.c.m., operazioni,

espressioni con i numeri razionali; potenze ad esponente positivo e negativo e relative proprietà; numeri

decimali finiti e numeri periodici; proporzioni e percentuali e relative proprietà; risoluzione di problemi con i

numeri razionali e con l’utilizzo delle proporzioni e delle percentuali.

CALCOLO LETTERALE

definizione e grado di un monomio, operazioni con i monomi, espressioni e semplici problemi con i monomi;

definizione e grado di un polinomio, somma, differenza e prodotto di polinomi, prodotti notevoli (somma per

differenza di monomi, quadrato di un binomio, quadrato di un trinomio, cubo di un binomio); espressioni e

problemi con i polinomi; equazioni di primo grado intere, risoluzione di problemi della realtà e di geometria

piana con l’utilizzo delle equazioni di primo grado.

RAPPRESENTAZIONE ED ELABORAZIONE DEI DATI

Organizzazione di dati numerici in tabelle, frequenza assoluta, relativa e percentuale; grafici statistici:

istogramma, ortogramma, diagramma a torta, cartogramma; lettura di tabelle e di grafici statistici.

GEOMETRIA: GLI ENTI E GLI ELEMENTI FONDAMENTALI

gli enti fondamentali della geometria e il significato di concetto primitivo, definizione, postulato, teorema;

postulati fondamentali; il piano euclideo: punto, segmento, angolo, semirette e rette; punto medio di un

segmento.

I TRIANGOLI: PROPRIETA’ E TEOREMI FONDAMENTALI

definizione di triangolo (triangolo equilatero, isoscele, scaleno e rettangolo); lati, vertici e angoli di un triangolo;

criteri di congruenza tra triangoli; altezze, mediane e bisettrici in un triangolo; relazione fra i lati di un triangolo,

proprietà degli angoli interni di un triangolo, relazioni fra angoli e lati di un triangolo;

Conversano, li 7 giugno 2016

Testo adottato: Leonardo Sasso - La matematica a colori - Vol. 1; Ed. Petrini

Il professore

Prof. Vito F. LABBATE gli alunni

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA

Anno scolastico 2016 – 2017 - Cl. I C su

LA TERRA NELLO SPAZIO :

L‟osservazione del cielo – Stelle e galassie

Le distanze nell‟Universo

Il sistema solare e le leggi di Keplero – Legge della gravitazione universale

Il sole – I pianeti interni e i pianeti esterni

Asteroidi, meteore, comete

La luna : caratteristiche generali

Le fasi lunari e le eclissi

LA FORMA , LE DIMENSIONI E I MOTI DELLA TERRA :

La forma della terra – Le dimensioni della terra

Moto di rotazione della terra : prove e conseguenze ; velocità lineare e velocità

angolare – Il dì e la notte; il fenomeno dell‟alba e del crepuscolo.

Moto di rivoluzione della terra : prove e conseguenze ; l‟alternanza delle stagioni – le

stagioni climatiche e l‟insolazione

La misura del tempo e i fusi orari

L’ORIENTAMENTO E LA CARTOGRAFIA

I punti cardinali e l‟orientamento

Il reticolato geografico

Le coordinate geografiche : la latitudine e la longitudine – Individuazione grafica

della latitudine e della longitudine di un punto sulla superficie terrestre.

L’ ATMOSFERA

Gli strati dell‟atmosfera

La composizione dell‟atmosfera

L‟umidità dell‟aria – I fenomeni atmosferici.

L‟inquinamento e le sue conseguenze

L‟azione modellatrice del vento e delle acque: il fenomeno carsico

L’ IDROSFERA

L‟acqua sulla terra – Le proprietà dell‟acqua : polarità della molecola, densità, calore

specifico, potere solvente.

Il ciclo dell‟acqua – La ripartizione delle acque sulla terra

Caratteri delle acque marine : salinità, temperatura, pressione e colore.

I movimenti delle acque marine : correnti marine, onde, maree

GLI ALUNNI L’ INSEGNANTE

________________

______________________

________________

________________

Testo in uso :

“Terra – edizione verde “ Autori : E.Lupia Palmieri – M.Parotto .Ed. Zanichelli (codice ISBN: 978-88-08-43495-1 ; costo : € 22,50)

LICEO “SAN BENEDETTO” CONVERSANO

Programma svolto del professor Vincenzo Montrone

Classe I sez. C

Materia “DIRITTO”

a.s. 2016 – 2017

DIRITTO PERCORSO 1 I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO TAPPA 1 Le norme e le loro funzioni TAPPA 2 I caratteri delle norme giuridiche TAPPA 3 L'efficacia delle norme giuridiche TAPPA 4 L'interpretazione delle norme giuridiche TAPPA 5 Le partizioni del diritto TAPPA 6 L'evoluzione storica del diritto TAPPA 7 Le fonti del diritto TAPPA 8 L'organizzazione gerarchica delle fonti

TAPPA 9 Il rapporto giuridico TAPPA 10 Le persone fisiche e le loro capacità TAPPA 11 Gli incapaci di agire e la loro tutela TAPPA 12 Le organizzazioni collettive TAPPA 13 L'oggetto del diritto: i beni PERCORSO 2 LO STATO E LA COSTITUZIONE TAPPA 1 Lo Stato, il popolo e la cittadinanza · TAPPA 2 Il territorio e la sovranità TAPPA 3 Le forme di Stato nella storia TAPPA 4 Lo Stato accentrato, federale e regionale TAPPA 5 Le forme di governo: la monarchia TAPPA 6 Le forme di governo: la repubblica TAPPA 7 Dall'unificazione italiana al periodo fascista TAPPA 8 Dalla caduta del fascismo all'Assemblea costituente TAPPA 9 La struttura e i caratteri della Costituzione TAPPA 10 Democrazia, diritti e doveri TAPPA 11 L'uguaglianza e il lavoro TAPPA 12 Decentramento, autonomia e tutela delle minoranze TAPPA 13 La libertà religiosa e i Patti lateranensi TAPPA 14 La tutela della cultura e della ricerca scientifica TAPPA 15 Il diritto internazionale e la posizione degli stranieri TAPPA 16 La tutela della pace e la bandiera italiana PERCORSO 3 I DIRITTI E I DOVERI DEI CITTADINI TAPPA 1 La libertà personale TAPPA 2 Le libertà di circolazione, di riunione e di associazione TAPPA 3 Le libertà di manifestazione del pensiero e di stampa TAPPA 4 Le garanzie giurisdizionali TAPPA 5 La famiglia e il matrimonio TAPPA 6 La tutela dei figli TAPPA 7 La tutela della salute e il diritto all'istruzione TAPPA 8 L'iniziativa economica e la proprietà privata TAPPA 9 Il diritto di voto TAPPA 10 I partiti politici TAPPA 11 I doveri dei cittadini

ECONOMIA PERCORSO 1 IL SISTEMA ECONOMICO E LE SUE ORIGINI STORICHE TAPPA 1 Caratteri e tipologie dei bisogni economici TAPPA 2 I beni economici e i servizi TAPPA 3 Il sistema economico e i suoi soggetti TAPPA 4 Il funzionamento del sistema economico TAPPA 5 L'economia dall'antichità alla fisiocrazia TAPPA 6 Il sistema liberista e la società capitalistica TAPPA 7 Il sistema collettivista TAPPA 8 La crisi economica del 1929 e la teoria di Keynes TAPPA 9 Il sistema a economia mista TAPPA 10 Il neoliberismo PERCORSO 2 LE FAMIGLIE COME SOGGETTI DEL SISTEMA ECONOMICO TAPPA 1 Il reddito e le sue fonti TAPPA 2 Il consumo TAPPA 3 Il risparmio TAPPA 4 Le tipologie di investimento PERCORSO 3 LE IMPRESE COME SOGGETTI ECONOMICI E GIURIDICI TAPPA 1 Le imprese e la produzione

TAPPA 2 I settori produttivi TAPPA 3 I fattori produttivi TAPPA 4 I costi di produzione e il profitto TAPPA 5 La ricchezza nazionale TAPPA 6 L'imprenditore e le tipologie di impresa TAPPA 7 Il contratto di società TAPPA 8 Le società mutualistiche

Conversano, 31 Maggio 2017 L‟insegnante

_________________

Alunno Alunno Alunno

_________________ _________________ _________________

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano.it

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CLASSE I C LICEO delle SCIENZE UMANE - ANNO SCOLASTICO 2016- 2017

Prof. LORUSSO Michele PARTE PRATICA

Esercizi di formazione e di sviluppo generale:

- test motori d'ingresso ( valutazione delle capacità condizionali e coordinative); - ordinativi funzionali sul posto e in spostamento;

- deambulazione e corsa nelle diverse applicazioni;

- vari tipi di andature ginnastiche;

- esercizi di rielaborazione degli schemi motori (camminare, correre, saltare, lanciare, prendere, rotolare, ecc.);

- esercizi di riorganizzazione spazio-temporale;

- esercizi di resistenza generale e specifica;

- esercizi di respirazione e recupero;

- esercizi di incremento della forza (in rapporto ai diversi distretti muscolari);

- esercizi di velocità e di reazione motoria;

- esercizi di coordinazione generale;

- esercizi di coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica;

- esercizi di mobilità articolare e di allungamento muscolare;

Esercizi di applicazione:

- esercizi e combinazioni motorie ai piccoli e grandi attrezzi;

- percorsi ginnastici;

- semplici esercizi di pre-acrobatica;

- esercizi di preatletismo generale e corsa veloce;

- fondamentali di pallavolo;

PARTE TEORICA

- elementari norme di igiene generale e di comportamento durante la pratica motorio-sportiva;

- tecnica generale dell'educazione fisica;

- la regolamentazione tecnico-sportiva della pallavolo;

- storia dello sport: le Olimpiadi

- elementi essenziali sulle norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni in

palestra;

- l‟atletica leggera e le sue specialità;

- apparato scheletrico.

Conversano, 10-06-2017

Gli alunni Il docente

Michele Lorusso

……………………………………….. -------------------------------------------

…………………………………………