21
ISTITUTO COMPRENSIVO n. 3 "LAME" Via della Beverara 158 - Bologna PIANI DI STUDIO PERSONALIZZATI Scuola Primaria – classi terze Anno scolastico 2017/2018 ITALIANO TRAGUARDI OBIETTIVI Attività Classe 3a ASCOLTO E PARLATO 1- L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. 1.1 Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti, in modo chiaro e rispettando l'ordine cronologico. 1.2 Prendere la parola negli scambi comunicativi, con interventi pertinenti rispettando i turni 1.3 Formulare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe · Visione di immagini-guida o video che stimolino la conversazione o il racconto. · Conversazioni libere o guidate 2- Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. 2.2 Ascoltare testi narrativi e semplici testi espositivi, cogliendone le informazioni principali (con domande-stimolo) e riesporle in modo comprensibile a chi ascolta · Individuazione collettiva delle informazioni principali e/o delle parole chiave · Costruzione collettiva di una scaletta e/o di una mappa concettuale · Riesposizione guidata di testi ascoltati. · Utilizzo di parole emergenti e/o specifiche LETTURA 3- Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. 4- Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di 3.1 Padroneggiare la lettura strumentale nella modalità ad alta voce, curandone l’espressione. 3.2 Utilizzare forme di lettura silenziosa e personale, anche in vista dello studio. 3.3 Prevedere il contenuto di un testo in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini 3.4 Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni. · Uso di strategie per enfatizzare il momento della lettura espressiva, facendo esplicita attenzione ai segni di punteggiatura. · Attraverso domande anticipare il contenuto di un testo a partire da un titolo dato. · Individuazione collettiva delle informazioni principali e/o delle parole chiave · Analisi della struttura del testo: individuazione di macro sequenze e

ITALIANO · 2017-10-06 · 7.4 Usare in modo appropriato le parole man mano apprese. ... · Sostituzione di parole difficili con sinonimi più ... naturali fino a 1000 riconoscendo

  • Upload
    doque

  • View
    218

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ITALIANO · 2017-10-06 · 7.4 Usare in modo appropriato le parole man mano apprese. ... · Sostituzione di parole difficili con sinonimi più ... naturali fino a 1000 riconoscendo

ISTITUTO COMPRENSIVO n. 3 "LAME"Via della Beverara 158 - Bologna

PIANI DI STUDIO PERSONALIZZATIScuola Primaria – classi terze

Anno scolastico 2017/2018

ITALIANO

TRAGUARDI OBIETTIVI Attività

Classe 3a

ASCOLTO E PARLATO1- L’allievo partecipa ascambi comunicativi(conversazione,discussione di classe o digruppo) con compagni einsegnanti rispettando ilturno e formulandomessaggi chiari epertinenti, in un registro ilpiù possibile adeguato allasituazione.

1.1 Ricostruire verbalmente lefasi di un’esperienza vissuta ascuola o in altri contesti, in modochiaro e rispettando l'ordinecronologico.1.2 Prendere la parola negliscambi comunicativi, coninterventi pertinenti rispettando iturni1.3 Formulare un semplicediscorso orale su un temaaffrontato in classe

· Visione di immagini-guidao video che stimolino laconversazione o ilracconto.

· Conversazioni libere oguidate

2- Ascolta e comprendetesti orali "diretti" o"trasmessi" dai mediacogliendone il senso, leinformazioni principali e loscopo.

2.2 Ascoltare testi narrativi esemplici testi espositivi,cogliendone le informazioniprincipali (con domande-stimolo)e riesporle in modo comprensibilea chi ascolta

· Individuazione collettivadelle informazioniprincipali e/o delle parolechiave

· Costruzione collettiva diuna scaletta e/o di unamappa concettuale

· Riesposizione guidata ditesti ascoltati.

· Utilizzo di paroleemergenti e/o specifiche

LETTURA3- Legge e comprende testidi vario tipo, continui e noncontinui, ne individua ilsenso globale e leinformazioni principali,utilizzando strategie dilettura adeguate agliscopi.

4- Utilizza abilità funzionaliallo studio: individua neitesti scritti informazioniutili per l’apprendimento di

3.1 Padroneggiare la letturastrumentale nella modalità adalta voce, curandonel’espressione.3.2 Utilizzare forme di letturasilenziosa e personale, anche invista dello studio.3.3 Prevedere il contenuto di untesto in base ad alcuni elementicome il titolo e le immagini3.4 Leggere testi (narrativi,descrittivi, informativi) cogliendol’argomento di cui si parla eindividuando le informazioniprincipali e le loro relazioni.

· Uso di strategie perenfatizzare il momentodella lettura espressiva,facendo esplicitaattenzione ai segni dipunteggiatura.

· Attraverso domandeanticipare il contenuto diun testo a partire da untitolo dato.

· Individuazione collettivadelle informazioniprincipali e/o delle parolechiave

· Analisi della struttura deltesto: individuazione dimacro sequenze e

Page 2: ITALIANO · 2017-10-06 · 7.4 Usare in modo appropriato le parole man mano apprese. ... · Sostituzione di parole difficili con sinonimi più ... naturali fino a 1000 riconoscendo

un argomento dato e lemette in relazione; lesintetizza, in funzioneanche dell’esposizioneorale; acquisisce un primonucleo di terminologiaspecifica.

5- Legge testi di variogenere facenti parte dellaletteratura per l’infanzia,sia a voce alta sia inlettura silenziosa eautonoma e formula su diessi giudizi personali.

3.5 Comprendere testi di tipodiverso, continui e non continui,in vista di scopi pratici, diintrattenimento e di svago.4.1 Riorganizzare le informazioniestrapolate in semplici schemi invista dell'esposizione orale.5.1. Leggere semplici e brevitesti letterari, sia poetici sianarrativi, mostrando di sapernecogliere il senso globale ememorizzarne alcuni

sequenze· Costruzione collettiva di

una scaletta e/o di unamappa concettuale

· Riesposizione guidata ditesti letti.

· Memorizzazione di testipoetici e/o in prosa.

· Lettura libera, personale· Lettura dell’insegnante

SCRITTURA

6- Scrive testi correttinell’ortografia, chiari ecoerenti, legatiall’esperienza e allediverse occasioni discrittura che la scuolaoffre; rielabora testiparafrasandoli,completandoli,trasformandoli.

6.1 Scrivere sotto dettaturacurando in modo particolarel’ortografia.6.2 Partecipare alla fase collettivadi ideazione del testo: raccoltadelle idee, predisposizione dischemi per dare ordine alcontenuto.6.3 Produrre semplici testifunzionali, narrativi e descrittivilegati a scopi concreti (per utilitàpersonale, per comunicare conaltri, per ricordare, ecc.) econnessi con situazioniquotidiane (contesto scolasticoe/o familiare).6.4 Strutturare frasi semplici ecompiute in un breve testorispettando convenzioniortografiche e di interpunzione.6.5 Riassumere un testomediante l'aiuto di sequenzeillustrate.

· Brainstorming su unargomento dato perpianificare un testo.

· Costruzione di unascaletta collettiva e/ocostruzione di uno story-board con immagini erelative didascalie.

· Scrittura di semplici storiecon immagini e/o paroledate.

· Esercitazioni ortografiche· Esercitazioni di

rielaborazione ecompletamento di testi

· Avvio al riassunto disemplici testi

ACQUISIZIONE EDESPANSIONE DEL LESSICO

Page 3: ITALIANO · 2017-10-06 · 7.4 Usare in modo appropriato le parole man mano apprese. ... · Sostituzione di parole difficili con sinonimi più ... naturali fino a 1000 riconoscendo

7- Capisce e utilizzanell’uso orale e scritto ivocaboli fondamentali equelli di alto uso; capiscee utilizza i più frequentitermini specifici legati allediscipline di studio.

7.1 Comprendere in brevi testi ilsignificato di parole non notebasandosi sia sul contesto siasulla conoscenza intuitiva dellefamiglie di parole.7.2 Ampliare il patrimoniolessicale attraverso esperienzescolastiche ed extrascolastiche eattività di interazione orale e dilettura.7.3 Effettuare semplici ricerchesu parole ed espressioni presentinei testi, per ampliare il lessicod’uso.7.4 Usare in modo appropriato leparole man mano apprese.7.5 Avviare all’utilizzo delvocabolario.

· Sostituzione di paroledifficili con sinonimi piùsemplici.

· Creazione di famiglie diparole a partire daltermine primitivo eindividuarne il significato.

· Esecuzione di semplicigiochi di ricerca di parolesinonime, contrarie,omonime sul vocabolario.

RIFLESSIONE SULLALINGUA8- Riflette sui testi propri ealtrui per cogliereregolarità morfosintattichee caratteristiche dellessico; riconosce che lediverse scelte linguistichesono correlate alla varietàdi situazioni comunicative.

Vale per tutte le classi. Fornisceun'indicazione metodologica(metodo deduttivo) da applicarsiper alcuni percorsi lessicali egrammaticali

· Revisione collettiva difrasi o testi

· Attività di riconoscimentodel linguaggio usato inalcune situazionicomunicative

9- Padroneggia e applicain situazioni diverse leconoscenze fondamentalirelative all’organizzazionelogico-sintattica dellafrase semplice, alle partidel discorso (o categorielessicali) e ai principaliconnettivi.

9.1 Compiere sempliciosservazioni su testi e discorsiper rilevare alcune regolarità(concordanze, ordine delleparole, alterazione,derivazione,..)9.2 Conoscere le parti variabilidel discorso e la loro funzione.9.3 Riconoscere se una frase ècostituita dagli elementiessenziali (soggetto, verbo,complementi necessari) eriflettere sulle loro relazioni.

· Esercitazioni di analisimorfologica e sintattica

· Usare il dizionario perscoprire la famigliagrammaticale di untermine.

10- È consapevole chenella comunicazione sonousate varietà diverse dilingua e lingue differenti(plurilinguismo).

Page 4: ITALIANO · 2017-10-06 · 7.4 Usare in modo appropriato le parole man mano apprese. ... · Sostituzione di parole difficili con sinonimi più ... naturali fino a 1000 riconoscendo

MATEMATICA

TRAGUARDI OBIETTIVI Attività

Classe 3a

1. L’alunno si muove consicurezza nel calcoloscritto e mentale con inumeri naturali e savalutare l’opportunità diricorrere a unacalcolatrice.

NUMERI1.1. Leggere e scrivere i numerinaturali fino a 1000 riconoscendoil valore posizionale delle cifre.1.2. Confrontare e ordinare inumeri naturali utilizzando isimboli <, >, =.1.3. Calcolare oralmente entro il1000.1.4. Eseguire semplicicomposizioni e scomposizioni dinumeri.1.5. Contare in senso progressivoe regressivo.1.6. Eseguire mentalmentesemplici operazioni con i numerinaturali e verbalizzare leprocedure di calcolo.1.7. Costruire il concetto difrazione intesa come parte di unintero.1.8. Conoscere con sicurezza letabelline della moltiplicazione deinumeri fino a 10.1.9. Eseguire le operazioni con inumeri naturali con gli algoritmiscritti usuali.

· Operare con tabelle cheriportino il valoreposizionale delle cifre.

· Utilizzo di materialestrutturato e non, sia comesupporto sia comerappresentazione iconica(abaco, bam, regoli,cannucce, …).

· Muoversi sulla linea deinumeri collocandoadeguatamente lequantità.

· Utilizzo dellarappresentazionegeometrica dei numeri.

· Esercitazione di classe, agruppi o individuale perfavorire la verbalizzazionedelle procedure di calcolo,la rilevazione di errori e lariflessione sul processo.

· Manipolazione edesperienza di divisione dioggetti interi (mela, torte,fogli, …).

· Utilizzare la terminologiacorretta della disciplina.

2.Riconosce e rappresentaforme del piano e dellospazio, relazioni e struttureche si trovano in natura oche sono state createdall’uomo.

SPAZIO E FIGURE2.1. Stimare distanze e lunghezzea partire dal proprio corpo.2.2. Completare simmetrie inoggetti e figure.

· Esperienze concrete diconfronto e di misura tra econ oggetti e/o parti delcorpo.

· Esercitazioni con colori,fogli, forbici, materialevario.

Page 5: ITALIANO · 2017-10-06 · 7.4 Usare in modo appropriato le parole man mano apprese. ... · Sostituzione di parole difficili con sinonimi più ... naturali fino a 1000 riconoscendo

3. Descrive, denomina eclassifica figure in base acaratteristichegeometriche, ne determinamisure, progetta ecostruisce modelli concretidi vario tipo.

SPAZIO E FIGURE3.1. Riconoscere, denominare edescrivere figure geometriche.3.2. Disegnare figure geometrichee costruire modelli materiali anchenello spazio.3.3. Riconoscere caratteristichegeometriche: retta verticale,orizzontale, rette parallele,incidenti, perpendicolari,semirette, segmenti, ampiezzaangolare.

· Passaggio dal concretoall’astratto attraverso ilconfronto tra gli oggetti ele forme di uso quotidianoe quelli tipici dellageometria piana.

· Utilizzare la terminologiacorretta della geometriaper traslazione da quelladi uso comune.

· Giochi per favorire ilpassaggio dalla realtàtridimensionale al pianogeometrico.

· Esercitazioni con colori,fogli, forbici, righello,materiale vario.

4. Utilizza strumenti per ildisegno geometrico (riga,compasso, squadra) e i piùcomuni strumenti di misura(metro, goniometro...).

SPAZIO E FIGURE4,1. Misurare grandezze(lunghezze, tempo, ecc.)utilizzando sia unità arbitrarie siaunità e strumenti convenzionali(metro, orologio, ecc.).4.2. Utilizzare le misure dilunghezza, capacità e peso emettere in relazione le diverseunità di misura tra loro.

· Uso del sistema metricodecimale e dei sistemiinternazionali di misura.

5. Ricerca dati per ricavareinformazioni e costruiscerappresentazioni (tabelle egrafici). Ricavainformazioni anche da datirappresentati in tabelle egrafici.

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI5.1. Classificare numeri, figure,oggetti in base a una o piùproprietà, utilizzandorappresentazioni opportune, aseconda dei contesti e dei fini.5.2. Avviare al riconoscimento deicriteri che sono stati usati perrealizzare classificazioni eordinamenti assegnati.5.3. Leggere e rappresentarerelazioni e dati con diagrammi,schemi e tabelle5.4. Compiere sempliciosservazioni e rilevazionistatistiche.

· Utilizzo dellarappresentazione dei datiin contesti interdisciplinariper ricavare informazionisignificative, anchenell’ambito delle materie distudio, e per raccogliere informa sinteticainformazioni complesse.

6. Riconosce e quantifica,in casi semplici, situazionidi incertezza.

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI6.1. Usare in modo significativo leespressioni: forse, è possibile, èsicuro, ….6.2. Stabilire e rappresentarerelazioni di vario tipo.

· Utilizzare la terminologiacorretta per traslazione daquella di uso comune.

· Giochi linguistici per affinarel’uso appropriato deiconcetti e delle relazione.

Page 6: ITALIANO · 2017-10-06 · 7.4 Usare in modo appropriato le parole man mano apprese. ... · Sostituzione di parole difficili con sinonimi più ... naturali fino a 1000 riconoscendo

7. Legge e comprende testiche coinvolgono aspettilogici e matematici.

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI7.1. Attribuire significato ad unasituazione problematica7.2. Inventare il testo di unproblema partendo da unasituazione grafica o da unaesperienza reale.7.2. Completare situazioniproblematiche inventando ladomanda.

· Giochi di ruolo perdrammatizzarel’azione/operazioneproblematica.

· Rappresentazione graficacome primo passo di unastrategia risolutiva.

· Individuazione delle parolechiave per la sceltadell’operatore piùappropriato.

· Procedure inverse per lariflessione sulla stesuradel testo problematico.

8. Riesce a risolvere faciliproblemi in tutti gli ambitidi contenuto, mantenendoil controllo sia sul processorisolutivo, sia sui risultati.Descrive il procedimentoseguito e riconoscestrategie di soluzionediverse dalla propria.

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI8.1. Risolvere situazioniproblematiche di tipo aritmetico(scegliendo l'operazione adatta),di calcolo con le misure e di tipologico.8.2. Inventare il testo di unproblema partendo da unasituazione grafica o da unaesperienza reale.8.3. Individuare carenze di dati edintegrarli; riconoscere datisovrabbondanti ed eliminarli.

· Giochi di ruolo perdrammatizzarel’azione/operazioneproblematica.

· Rappresentazione graficacome primo passo di unastrategia risolutiva.

· Individuazione delle parolechiave per la sceltadell’operatore piùappropriato.

· Procedure inverse per lariflessione sulla stesuradel testo problematico.

9.Costruisce ragionamentiformulando ipotesi,sostenendo le proprie ideee confrontandosi con ilpunto di vista di altri.

ASPETTO METODOLOGICOTRASVERSALE A TUTTI ITRAGUARDI

· Utilizzo, in contestiinterdisciplinari, distrategie argomentativeper sostenere le proprieidee e i punti di vista.

· Confrontare opinioni diversee accogliere punti di vistadiversi dal proprio.

10. Riconosce e utilizzarappresentazioni diverse dioggetti matematici (numeridecimali, frazioni,percentuali, scale diriduzione, ...).

NUMERI10.1. Rappresenta il numero informe e contesti diversi (Bam,abaco, …)

· Utilizzo di materialestrutturato e non, sia comesupporto sia comerappresentazione iconica(abaco, bam, regoli,cannucce, …).

11. Sviluppa unatteggiamento positivorispetto alla matematica,attraverso esperienzesignificative, che gli hannofatto intuire come glistrumenti matematici cheha imparato ad utilizzaresiano utili per operarenella realtà.

ASPETTO METODOLOGICOTRASVERSALE A TUTTI ITRAGUARDI

Page 7: ITALIANO · 2017-10-06 · 7.4 Usare in modo appropriato le parole man mano apprese. ... · Sostituzione di parole difficili con sinonimi più ... naturali fino a 1000 riconoscendo

STORIA

TRAGUARDI OBIETTIVI AttivitàClasse 3a

USO DELLE FONTI1. L’alunno riconosceelementi significativi delpassato del suo ambientedi vita.2. Riconosce e esplora inmodo via via piùapprofondito le traccestoriche presenti nelterritorio e comprendel’importanza del patrimonioartistico e culturale.

2.1. Classificare vari tipi di fontiper ricavare informazioni econoscenze su aspetti delpassato.

· Riconoscimento eclassificazione dei vari tipidi fontiAnalisi e descrizione didiverse fonti artistiche enon.

ORGANIZZAZIONE DELLEINFORMAZIONI3. Usa la linea del tempoper organizzareinformazioni, conoscenze,periodi e individuaresuccessioni,contemporaneità, durate,periodizzazioni.

3.1 Riconoscere relazioni disuccessione e dicontemporaneità, durate, periodi,cicli temporali,mutamenti, in fenomeni edesperienze vissute e narrate.

3.2. Comprendere la funzione el'uso degli strumenticonvenzionali per la misurazionee la rappresentazione del tempo(orologio, calendario, lineatemporale).

· Raccolta di semplici fontidel passato e collocarlein ordine cronologico.

· Costruzione di una lineadel tempo e collocazionedi eventi su di essa (es.:storia della classe).

STRUMENTICONCETTUALI4. Individua le relazioni tragruppi umani e contestispaziali.

4.1. Individuare analogie edifferenze attraverso il confrontotra gruppi umani e ambiente.

· Osservazione di immaginiche rappresentano idiversi ambientigeografici, riflessioni sucome il territorio e il climacondizionano la vitadell’uomo.

5. Organizza leinformazioni e leconoscenze, tematizzandoe usando leconcettualizzazionipertinenti.

5.1. Organizzare le conoscenzetematizzando e usando semplicicategorie (alimentazione, difesa,vita sociale,..).

· Creazione di una grigliacon gli indicatori perdescrivere eschematizzare le tappedell’evoluzione umana.

PRODUZIONE SCRITTA E

Page 8: ITALIANO · 2017-10-06 · 7.4 Usare in modo appropriato le parole man mano apprese. ... · Sostituzione di parole difficili con sinonimi più ... naturali fino a 1000 riconoscendo

ORALE6. Comprende i testi storiciproposti e sa individuarnele caratteristiche.

6.1. Rappresentare conoscenzee concetti affrontati mediantegrafici, schemi, disegni, mappe,dati.

· Realizzazione guidata dimappe per facilitare lacomprensione e lasuccessiva esposizione.

7. Usa carte geo-storiche,anche con l’ausilio distrumenti informatici.

7.1. Ricavare informazioni dasemplici carte geo-storiche.

· Analisi collettiva dellecarte fornite dai testiscolastici.

8. Racconta i fatti studiatie sa produrre semplicitesti storici, anche conrisorse digitali.

8.1. Rappresentare conoscenzee concetti appresi, mediantegrafici, disegni, testi scritti.

8.2. Riferire in modo semplice ecoerente le conoscenze acquisite

· Consultazione di risorsedi vario genere eproduzione di semplicitesti di approfondimento(a gruppi e/o in modoguidato)

· Realizzazione di unapittura rupestre.

· Rielaborazione orale e/oscritta delle conoscenzeacquisite.

STRUMENTICONCETTUALI9. Comprende avvenimenti,fatti e fenomeni dellesocietà e civiltà che hannocaratterizzato la storiadell’umanità dal paleoliticoalla fine del mondo anticocon possibilità di aperturae di confronto con lacontemporaneità.

9.1. Confrontare le categorieindividuate con alcuni aspettidella vita contemporanea.

· Letture, visione diimmagini e conversazioniper confrontare alcuniaspetti della vitadell’uomo (es.alimentazione, abitazione,abbigliamento,tecnologia...)

· Visite a musei.

10. Comprende aspettifondamentali del passatodell’Italia dal paleoliticoalla fine dell’imperoromano d’Occidente, conpossibilità di apertura e diconfronto con lacontemporaneità.

SCIENZE

TRAGUARDI OBIETTIVI

Classe 3a

1. L’alunno sviluppaatteggiamenti di curiosità emodi di guardare il mondoche lo stimolano a cercarespiegazioni di quello che

OSSERVARE ESPERIMENTARE SUL CAMPO1.1. Osservare per formularedomande.

· Guida all’osservazionediretta con materialestrutturato e non.

Page 9: ITALIANO · 2017-10-06 · 7.4 Usare in modo appropriato le parole man mano apprese. ... · Sostituzione di parole difficili con sinonimi più ... naturali fino a 1000 riconoscendo

vede succedere.

2. Esplora i fenomeni conun approccio scientifico:con l’aiuto dell’insegnante,dei compagni, in modoautonomo, osserva edescrive lo svolgersi deifatti, formula domande,anche sulla base di ipotesipersonali, propone erealizza sempliciesperimenti.

OSSERVARE ESPERIMENTARE SUL CAMPO2.1. Individuare, attraversol'interazione diretta, la struttura dioggetti semplici, analizzarnequalità e proprietà, descriverlinella loro unitarietà e nelle loroparti, scomporli e ricomporli,riconoscerne funzioni e modid'uso.

· Utilizzo dei sensi perl’osservazione e lo studiodel mondo circostante.

3. Individua nei fenomenisomiglianze e differenze, famisurazioni, registra datisignificativi, identificarelazioni spazio/temporali.

OSSERVARE ESPERIMENTARE SUL CAMPO3.1. Seriare e classificare oggettiin base alle loro proprietà.3.2. Individuare strumenti e unitàdi misura appropriati allesituazioni problematicheattraverso il fare.3.3. Descrivere semplici fenomenidella vita quotidiana.3.4. Avere familiarità con lavariabilità dei fenomeniatmosferici (venti, nuvole, pioggia,ecc.) e con la periodicità deifenomeni celesti (dì/notte,percorsi del sole, stagioni).

· Utilizzo di tabella perosservazione e raccoltasistematica dei dati

· Familiarizzazione con leunità di misura e glistrumenti adeguati

4. Individua aspettiquantitativi e qualitativinei fenomeni, producerappresentazioni grafichee schemi di livelloadeguato, elabora semplicimodelli.

OGGETTI, MATERIALI ETRASFORMAZIONI4.1. Rilevare, inserire econfrontare dati.

5. Riconosce le principalicaratteristiche e i modi divivere di organismi animalie vegetali.

L'UOMO I VIVENTI EL'AMBIENTE5.1 Osservare i momentisignificativi nella vita di piante eanimali, realizzando semplicicolture o allevamenti a scuola.Individuare somiglianze edifferenze nei percorsi di sviluppodi organismi animali e vegetali.5.2. Osservare, con usciteall'esterno, le caratteristiche deiterreni e delle acque.

· Utilizzo degli spazi apertidella scuola, dei parchi edelle offerte didattiche delterritorio perapprofondimenti dicarattere scientifico

Page 10: ITALIANO · 2017-10-06 · 7.4 Usare in modo appropriato le parole man mano apprese. ... · Sostituzione di parole difficili con sinonimi più ... naturali fino a 1000 riconoscendo

6. Ha consapevolezza dellastruttura e dello sviluppodel proprio corpo, nei suoidiversi organi e apparati,ne riconosce e descrive ilfunzionamento, utilizzandomodelli intuitivi ed ha curadella sua salute.

L'UOMO I VIVENTI EL'AMBIENTE6.1. Osservare e prestareattenzione al funzionamento delproprio corpo (fame, sete, dolore,movimento, freddo e caldo, ecc.)per riconoscerlo come organismocomplesso, proponendo modellielementari del suofunzionamento.6.2. Riconoscere in altri organismiviventi, in relazione con i loroambienti, bisogni analoghi aipropri.

· Nell’ambito di educazionealla salute, e non solo,percorsi finalizzati albenessere personale edegli altri.

7. Ha atteggiamenti di curaverso l’ambiente scolasticoche condivide con gli altri;rispetta e apprezza il valoredell’ambiente sociale enaturale.

L'UOMO I VIVENTI EL'AMBIENTE7.1. Conoscere l’importanza degliambienti naturali e sociali.7.2. Saper riconoscere elementidell’ambiente sociale e naturale.

· In un’ottica interdisciplinarecon la geografia,approccio agli ambientinaturali e antropicipartendo dalriconoscimento dei bisognidegli esseri viventi che liabitano.

8. Espone in forma chiaraciò che ha sperimentato,utilizzando un linguaggioappropriato.

OSSERVARE ESPERIMENTARE SUL CAMPO8.1. Esporre in forma chiara icontenuti appresi.

9. Trova da varie fonti(libri, internet, discorsidegli adulti, ecc.)informazioni e spiegazionisui problemi che lointeressano.

OSSERVARE ESPERIMENTARE SUL CAMPO9.1. Individuare informazioni daitesti.9.2. Raccogliere sempliciinformazioni da varie fonti.

GEOGRAFIA

TRAGUARDI OBIETTIVI Attività

Classe 3a

1. L’alunno si orienta nellospazio circostante e sullecarte geografiche,utilizzando riferimentitopologici e punti cardinali.

ORIENTAMENTO1.1. Muoversi consapevolmentenello spazio circostante.1.2. Orientarsi attraverso punti diriferimento.1.3. Utilizzare gli indicatoritopologici (avanti, dietro, sinistra,

· Attività di orientamento neivari ambienti familiari enon.

Page 11: ITALIANO · 2017-10-06 · 7.4 Usare in modo appropriato le parole man mano apprese. ... · Sostituzione di parole difficili con sinonimi più ... naturali fino a 1000 riconoscendo

destra, ecc..)

2. Utilizza il linguaggiodella geo-graficità perinterpretare cartegeografiche e globoterrestre, realizzaresemplici schizzicartografici e cartetematiche, progettarepercorsi e itinerari diviaggio.

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA'2.1. Rappresentare in prospettivaverticale oggetti e ambienti noti(pianta dell'aula, ecc.) e tracciarepercorsi effettuati nello spaziocircostante.

· Collegato alla geometriarappresentazione sulpiano quadrettato dioggetti e di semplici spaziconosciuti.

3. Ricava informazionigeografiche da unapluralità di fonti(cartografiche e satellitari,tecnologie digitali,fotografiche, artistico-letterarie).

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA'2.1. Leggere e interpretare lapianta dello spazio conosciuto.

· Costruzione di simboli elegende da utilizzare inrappresentazioniindividuali e collettive.

4. Riconosce e denomina iprincipali “oggetti”geografici fisici (fiumi,monti, pianure, coste,colline, laghi, mari, oceani,ecc.)Individua i caratteri checonnotano i paesaggi (dimontagna, collina, pianura,vulcanici, ecc.) conparticolare attenzione aquelli italiani, e individuaanalogie e differenze con iprincipali paesaggi europeie di altri continenti.

PAESAGGIO4.1. Conoscere il territoriocircostante attraverso l'approcciopercettivo e l'osservazione diretta.4.2. Individuare e descrivere glielementi fisici e antropici checaratterizzano diversi paesaggi.

· In un’ottica interdisciplinarecon le scienze, approccioagli ambienti naturali eantropici partendo dalriconoscimento dei bisognidegli esseri viventi che liabitano.

· Lettura di immagini dipaesaggi diversi con usodella terminologia corretta.

5. Coglie nei paesaggimondiali della storia leprogressive trasformazionioperate dall’uomo sulpaesaggio naturale.

PAESAGGIO5.1. Riconoscere che il territorio èuno spazio organizzato emodificato dalle attività umane.5.2. Riconoscere, nel proprioambiente di vita, le funzioni deivari spazi e le loro connessioni.

6. Si rende conto che lospazio geografico è unsistema territoriale,costituito da elementi

REGIONE E SISTEMATERRITORIALE6.1 Individuare le attività umanein relazione agli ambientigeografici.

Page 12: ITALIANO · 2017-10-06 · 7.4 Usare in modo appropriato le parole man mano apprese. ... · Sostituzione di parole difficili con sinonimi più ... naturali fino a 1000 riconoscendo

fisici e antropici legati darapporti di connessione e/odi interdipendenza.

ARTE E IMMAGINE

TRAGUARDI OBIETTIVI Attività

Classe 3a1. L’alunno utilizza leconoscenze e le abilitàrelative al linguaggiovisivo per produrre varietipologie di testi visivi(espressivi, narrativi,rappresentativi ecomunicativi) e...

1.1 Usare gli elementi dellinguaggio visivo: il segno, lalinea, il colore, lo spazio.1,2. Elaborare creativamenteproduzioni personali e autenticheper esprimere sensazioni edemozioni; rappresentare ecomunicare la realtà percepita.

· Utilizzare pastelli,pennarelli e pennelli percreare un archivio disegni, linee, colori e spazipersonalizzati.

2. Rielaborare in modocreativo le immagini conmolteplici tecniche,materiali e strumenti(grafico-espressivi,pittorici e plastici, maanche audiovisivi emultimediali).

2.1. Trasformare immagini emateriali ricercando soluzionifigurative originali.2. 2 Utilizzare tecniche grafiche epittoriche, manipolare materialiplastici e polimaterici a finiespressivi

· Creare un disegnoespandendo un’immaginedata.

· Utilizzare materiali diriciclo a fini espressivi.

3. È in grado di osservare,esplorare, descrivere eleggere immagini (opered’arte, fotografie,manifesti, fumetti, ecc) emessaggi multimediali(spot, brevi filmati,videoclip, ecc.)

3.1. Guardare e osservare conconsapevolezza un'immagine egli oggetti presenti nell'ambiente,descrivendo gli elementi formali,utilizzando le regole dellapercezione visiva el'orientamento nello spazio.

· Analizzare un’immaginedata osservando i diversipiani di profondità edifferenziando le figuredallo sfondo.

4. Individua i principaliaspetti formali dell’operad’arte; apprezza le opereartistiche e artigianaliprovenienti da culturediverse dalla propria.

4.1. Riconoscere in un testoiconico-visivo gli elementigrammaticali e tecnici dellinguaggio visivo (linee, colori,forme, volume, spazio)4.2. Familiarizzare con alcuneforme di arte primitiva

· Analisi delle linee, deicolori e delle forme diun’immagine erielaborazione personale.

· Realizzare “pitturerupestri” con diversimateriali a disposizione.

5. Conosce i principalibeni artistico-culturalipresenti nel proprioterritorio e manifesta

Page 13: ITALIANO · 2017-10-06 · 7.4 Usare in modo appropriato le parole man mano apprese. ... · Sostituzione di parole difficili con sinonimi più ... naturali fino a 1000 riconoscendo

sensibilità e rispetto per laloro salvaguardia.

INGLESE

TRAGUARDI OBIETTIVI Attività

Classe 3a1. L'alunno comprendebrevi messaggi orali escritti relativi ad ambitifamiliari.

1.1 Comprendere vocaboli,istruzioni, espressioni e frasi diuso quotidiano, pronunciatichiaramente e lentamenterelativi a se stessi, ai compagni,alla famiglia.1.2. Comprendere cartoline,biglietti e brevi messaggi,accompagnati preferibilmente dasupporti visivi o sonori,cogliendo parole e frasi giàacquisite a livello orale.

· Dare istruzioni e mimarnel’esecuzione lavorando inpair.

· Drammatizzazione diincontri con relativiconvenevoli.

· Descrizioni supportate daimmagini e video, di sestessi, famiglia e ambienticonosciuti.

· Giochi di memoria conflashcards e memory.

· Bingo con tessere a tema.

· Realizzazione di bigliettidi inviti, auguri e saluti.

Page 14: ITALIANO · 2017-10-06 · 7.4 Usare in modo appropriato le parole man mano apprese. ... · Sostituzione di parole difficili con sinonimi più ... naturali fino a 1000 riconoscendo

2. Descrive oralmente eper iscritto in modosemplice aspetti delproprio vissuto e delproprio ambiente edelementi che si riferisconoa bisogni immediati.

2.1. Descrivere in modosemplice, secondo modelli dati,aspetti del proprio vissuto e delproprio ambiente ed elementiche si riferiscono a bisogniimmediati.2.2 Produrre frasi significativeriferite ad oggetti, luoghi,persone, situazioni note.2.3. Scrivere parole e semplicifrasi di uso quotidiano attinentialle attività svolte in classe, adinteressi personali e del gruppo.

·· Frasi da completare per

presentare se stessi, icompagni e i familiari.

· Gioco del “QuestionChain” per esercitare glialunni a partecipare ilproprio vissuto e adescrivere gli ambienti.

· Gioco dell’ “Odd one out”per esplicitare preferenzecirca le abitudinialimentari, gli sport, lematerie scolastiche.

3. Interagisce nel gioco;comunica in modocomprensibile anche conespressioni e frasimemorizzate, in scambi diinformazioni semplici e diroutine.

3.1. Interagire con un compagnoper presentarsi e/o giocare,utilizzando espressioni e frasimemorizzate adatte allasituazione.3.2. Rispondere a richieste erivolgere domande.3.3 Riprodurre canzoni,filastrocche e frasi apprese.

· Ascolto e riproduzioni dicanzoni.

· Proposte di giochicollettivi con salto dellevocali per familiarizzarecon l’alfabeto e facilitarelo spelling e salto delledecine per memorizzare inumeri.

· Gare di semplicioperazioni matematiche.

4. Svolge i compiti secondole indicazioni date in linguastraniera dall’insegnante,chiedendo eventualmentespiegazioni.

4.1. Seguire semplici istruzionied eseguire comandi (Listen andnumber, read and match...)4.2 Rispondere a semplicirichieste e rivolgere domande,

· Gare a squadra surichieste che implicanorisposte adeguate.

5. Individua alcuni elementiculturali e coglie rapportitra forme linguistiche e usidella lingua straniera.

5.1. Individuare alcuni elementiculturali e cogliere rapporti traforme linguistiche e usi dellalingua straniera5.2. Scoprire diversità culturali inmerito a festività e tradizioni,

· Individuazioni di parole diuso corrente nella linguaitaliana nei testi in linguainglese presentati.

· Attività di manipolazionefinalizzate allarealizzazione di oggettirappresentativi le festivitàanglosassoni.

· Memorizzazione dicanzoni e filastroccherelative agli usi e costumianglosassoni.

TECNOLOGIA

TRAGUARDI OBIETTIVI Attività

Classe 3a

Page 15: ITALIANO · 2017-10-06 · 7.4 Usare in modo appropriato le parole man mano apprese. ... · Sostituzione di parole difficili con sinonimi più ... naturali fino a 1000 riconoscendo

1. L’alunno riconosce eidentifica nell’ambiente chelo circonda elementi efenomeni di tipo artificiale.

1.1 Manipolare i diversi materiali ericonoscerne le diverse proprietà.

· Costruzione di manufatticollegati alle attività diclasse.

2. È a conoscenza di alcuniprocessi di trasformazionedi risorse e di consumo dienergia, e del relativoimpatto ambientale.

2.1 Osservare modificazioniumane e il relativo impattoambientale.

· In un’ottica interdisciplinare,approccio e confrontocritico tra gli ambientinaturali e quelli antropici.

3. Conosce e utilizzasemplici oggetti estrumenti di uso quotidianoed è in grado di descrivernela funzione principale e lastruttura e di spiegarne ilfunzionamento.

3.1 Costruire oggetti a partire daun progetto dato.3.2 Pianificare la fabbricazione diun semplice oggetto elencando glistrumenti e i materiali necessari.3.3 Realizzare un oggetto ,descrivendo e documentando lasequenza delle operazioni.

· Uso di procedure,formalizzate e non,nell’ambito matematico,linguistico, praticomanipolativo, artistico,tecnologico e motorio.

4. Sa ricavare informazioniutili su proprietà ecaratteristiche di beni oservizi leggendo etichette,volantini o altradocumentazione tecnica ecommerciale.

4.1 Leggere e ricavareinformazioni utili da guide d'uso oistruzioni di montaggio.

· Lettura di istruzioni e regoleper ricavarne procedure.

5. Si orienta tra i diversimezzi di comunicazione edè in grado di farne un usoadeguato a seconda dellediverse situazioni.

5.1 Avviare all’uso del computer.5.2 Ricavare informazioni dainternet.

6. Produce semplicimodelli o rappresentazionigrafiche del propriooperato utilizzandoelementi del disegnotecnico o strumentimultimediali.

6.1 Rappresentare i datidell'osservazione attraversotabelle, mappe, diagrammi,disegni, testi.

7. Inizia a riconoscere inmodo critico lecaratteristiche, le funzionie i limiti della tecnologiaattuale.

7.1 Conoscere alcune funzioni delPC.

· Avvio all’uso del computer.

EDUCAZIONE FISICA

Page 16: ITALIANO · 2017-10-06 · 7.4 Usare in modo appropriato le parole man mano apprese. ... · Sostituzione di parole difficili con sinonimi più ... naturali fino a 1000 riconoscendo

TRAGUARDI OBIETTIVI Attività

Classe 3a

1. L’alunno acquisisceconsapevolezza di séattraverso la percezione delproprio corpo e lapadronanza degli schemimotori e posturali nelcontinuo adattamento allevariabili spaziali e temporalicontingenti.

1.1 Consolidare lo schemacorporeo: coordinare e utilizzareschemi motori diversi combinatitra loro (correre/saltare,afferrare/lanciare, ecc).1.2 Riconoscere e valutaretraiettorie, distanze, ritmi esecutivie successioni temporali delleazioni motorie, sapendoorganizzare il proprio movimentonello spazio in relazione a sé, aglioggetti, agli attrezzi.

· Riconoscimento eriproduzione semplicisequenze ritmiche con ilproprio corpo e con i variattrezzi.

2. Utilizza il linguaggiocorporeo e motorio percomunicare ed esprimere ipropri stati d’animo, ancheattraverso ladrammatizzazione e leesperienze ritmico-musicalie coreutiche.

2.1. Utilizzare in forma originale ecreativa modalità espressive ecorporee anche attraverso formedi drammatizzazione e danza,sapendo trasmettere nel contempocontenuti emozionali.2.2. Elaborare ed eseguiresemplici sequenze di movimento osemplici coreografie individuali ecollettive

· Esecuzione in formaconsapevole didiversificate posture delcorpo con finalitàespressive.

· Seguendo uno stimolomusicale crearecoreografie collettive esaperle eseguire

3. Sperimenta una pluralitàdi esperienze chepermettono di maturarecompetenze di gioco-sportanche come orientamentoalla futura pratica sportiva.

3.1 Sperimentare attività di gioco-sport riconoscendone gli elementiprincipali.

· Esercitazioni di numerosigiochi di movimento,tradizionali, pre-sportivi,individuali e di squadra.

4. Sperimenta, in formasemplificata eprogressivamente semprepiù complessa, diversegestualità tecniche.

4.1 Provare gesti acquisiti insituazioni nuove.

· Utilizzo del linguaggiogestuale e motorio percomunicare,individualmente ecollettivamente, statid’animo.

5. Agisce rispettando icriteri base di sicurezza persé e per gli altri, sia nelmovimento che nell’usodegli attrezzi e trasferiscetale competenzanell’ambiente scolastico edextrascolastico.

5.1. Assumere comportamentiadeguati per la prevenzione degliinfortuni e per la sicurezza nei variambienti di vita.

· Utilizzo corretto econsapevole di spazi eattrezzature al fine digarantire la sicurezza persé e per i compagni.

6. Riconosce alcuniessenziali principi relativi alproprio benessere psico-fisico legati alla cura delproprio corpo, a un correttoregime alimentare e allaprevenzione dell’uso di

6.1 Riconoscere il rapporto traalimentazione, ed esercizio fisicoin relazione a sani stili di vita.

· Attività diversificate dieducazione alimentare ealla salute al fine diconsolidare un sano stiledi vita.

Page 17: ITALIANO · 2017-10-06 · 7.4 Usare in modo appropriato le parole man mano apprese. ... · Sostituzione di parole difficili con sinonimi più ... naturali fino a 1000 riconoscendo

sostanze che induconodipendenza.

7. Comprende, all’internodelle varie occasioni digioco e di sport, il valoredelle regole e l’importanzadi rispettarle.

7.1. Partecipare attivamente allevarie forme di gioco, organizzateanche in forma di gara,collaborando con gli altri.7.2. Rispettare le regole nellacompetizione sportiva; saperaccettare la sconfitta conequilibrio e vivere la vittoriaesprimendo rispetto nei confrontidei perdenti, accettando lediversità, manifestando senso diresponsabilità.

· Applicazione corretta dimodalità esecutive dinumerosi giochi dimovimento, individuali e disquadre, cooperando einteragendo positivamentecon gli altri.

MUSICA

TRAGUARDI OBIETTIVI AttivitàClasse 3a

1. L’alunno esplora,discrimina ed elaboraeventi sonori dal punto divista qualitativo, spaziale ein riferimento alla lorofonte.

1.1 Ascoltare e distinguere iparametri del suono (altezza,intensità...)1.2. Ascoltare e riconoscere alcunistrumenti musicali.

· Ascolto di brani diversi dimusica contemporanea perindividuare i parametri delsuono e, progressivamente,condurre all’ascolto di musicadel mondo e della musicaclassica per rilevaresimilitudini e differenze.

2. Esplora diversepossibilità espressive dellavoce, di oggetti sonori estrumenti musicali,imparando ad ascoltare sestesso e gli altri; fa uso diforme di notazioneanalogiche o codificate.

2.1. Utilizzare il proprio corpo e lavoce per produrre e riprodurre suoni esequenze di suoni e rappresentarligraficamente con segni non codificati.

· La notazione nonconvenzionale: timbri edisegni per attribuire altezzae durata in maniera intuitiva enon formale ( giochi dipersonalizzazione dellapropria scrittura musicale).

3. Articola combinazionitimbriche, ritmiche emelodiche, applicandoschemi elementari; leesegue con la voce, ilcorpo e gli strumenti, ivicompresi quelli dellatecnologia informatica.Improvvisa liberamente e inmodo creativo, imparando

3.1. Eseguire semplici sequenzeritmiche utilizzando oggetti vari e/ostrumenti.

· Uso dello strumentario Orffper imitare le sequenzeritmiche ascoltate.

Page 18: ITALIANO · 2017-10-06 · 7.4 Usare in modo appropriato le parole man mano apprese. ... · Sostituzione di parole difficili con sinonimi più ... naturali fino a 1000 riconoscendo

gradualmente a dominaretecniche e materiali, suonie silenzi.

4. Esegue, da solo e ingruppo, semplici branivocali o strumentali,appartenenti a generi eculture differenti,utilizzando anche strumentididattici e auto-costruiti.

4.1.Eseguire collettivamente branivocali curando l'intonazione,l'espressività e l'interpretazione.4.2. Accompagnare con oggetti e/ostrumenti canti, ritmi, filastrocche epoesie.

· Cura della voce comestrumento: cantare semplicibrani e osservare lecaratteristiche della propriavoce e quella dei compagni.

5. Riconosce gli elementicostitutivi di un semplicebrano musicale,utilizzandoli nella pratica.

5.1. Individuare strofa e ritornello inun canto.

· La successione delle varieparti in un brano.

6. Ascolta, interpreta edescrive brani musicali didiverso genere.

6.1. Ascoltare brani musicali di variogenere.

· Ascolto di tanti tipi di musicasensibilizzando all’apertura dinuovi mondi, altre culturecontemporanee e passate.

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA1. Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo, fiducia in sé.2. Interagire correttamente con persone conosciute e non, in contesti diversi.3. Accettare, rispettare, aiutare gli altri.4. Suddividere incarichi e svolgere compiti per lavorare insieme con un obiettivo comune.5. Elaborare un regolamento di classe.6. Conoscere e usare correttamente alcuni servizi del territorio (dall’ambiente scolastico allabiblioteca, agli spazi pubblici…).

EDUCAZIONE STRADALE1. Descrivere in forma orale e scritta un percorso proprio o altrui e rappresentarlocartograficamente.2. Comprendere ed interpretare il linguaggio convenzionale essenziale della segnaleticastradale.3. Conoscere la strada e le norme che regolano la circolazione stradale.4. Conoscere comportamenti corretti in qualità di- pedonepasseggero su veicoli privati o pubblici.

EDUCAZIONE AMBIENTALE1. Esplorare gli elementi tipici di un ambiente naturale ed umano, inteso come sistema

Page 19: ITALIANO · 2017-10-06 · 7.4 Usare in modo appropriato le parole man mano apprese. ... · Sostituzione di parole difficili con sinonimi più ... naturali fino a 1000 riconoscendo

ecologico.2. Riflettere sull’intervento dell’uomo nel proprio ambiente, facendo un bilancio deivantaggi/svantaggi recati da eventuali modifiche.3. Usare in modo corretto le risorse, evitando gli sprechi d’acqua e di energia, forme diinquinamento,…4. Praticare forme di utilizzo e riciclaggio dei materiali.

EDUCAZIONE ALLA SALUTE1. Verbalizzare gli stati fisici personali (sintomi di benessere-malessere).2. Attivare comportamenti di prevenzione adeguati ai fini della salute nel suo complesso, nellediverse situazioni di vita.3. Simulare comportamenti da assumere in condizione di rischio con diverse forme dipericolosità.4. Esercitare procedure di evacuazione dell’edificio scolastico, avvalendosi anche della letturedelle piantine dei locali e dei percorsi di fuga, utilizzando le norme stabilite.

EDUCAZIONE ALIMENTARE1. Conoscere le principali regole di una alimentazione corretta e riflettere sulla propriaalimentazione.2. A tavola mantenere comportamenti corretti3. Ampliare la gamma dei cibi assunti, come educazione al gusto.

EDUCAZIONE ALLA AFFETTIVITÀ1. Attivare atteggiamenti di ascolto / conoscenza di sé e di relazione positiva nei confrontidegli altri.2. Riconoscere e manifestare le proprie emozioni.3. Esercitare modalità efficaci di espressione della propria affettività .

ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICALe attività alternative alla Religione Cattolica vengono programmate in modo sistematico ognianno, a seconda dei bisogni e degli interessi del gruppo di alunni a cui sono rivolte e dellecompetenze degli insegnanti a cui il gruppo è affidato. In genere vengono trattati aspetti particolaridell’educazione ambientale o linguistico – espressiva (miti e leggende, narrativa, ecc.) o logico-matematica; oppure si curano settori importanti dell’educazione alla convivenza civile,dell’educazione interculturale e dell’educazione all’affettività.

VALUTAZIONE E VERIFICHEI docenti e le docenti dell’interclasse delle terze dell’Istituto, hanno condiviso i criteri per lavalutazione degli apprendimenti degli alunni.Alla luce dei documenti ufficiali (Pof) hanno condiviso i seguenti criteri:·considerata l’età degli alunni e il processo che caratterizza la loro crescita e la costruzionedell’autostima, la valutazione ha prevalentemente carattere formativo e non solo misurativo;·il livello di partenza delle conoscenze, abilità e competenza, determina anche la misurazione-valutazione: se un alunno parte svantaggiato, dovrà compiere un percorso più lungo perraggiungere gli obiettivi; per cui la valutazione dei progressi compiuti e dell’impegno incidono peruna percentuale alta nell’attribuzione del voto;·nella scuola primaria si ritiene di avere un solo voto per il livello di insufficiente;·influisce sulla valutazione sommativa (voto finale) la modalità di lavoro di ogni singolo alunno(autonomia, gestione dei tempi, autocontrollo, collaborazione, capacità di organizzazione…).

Page 20: ITALIANO · 2017-10-06 · 7.4 Usare in modo appropriato le parole man mano apprese. ... · Sostituzione di parole difficili con sinonimi più ... naturali fino a 1000 riconoscendo

Quindi gli insegnanti avranno sempre come obiettivo una valutazione che tenga conto di elementiquali il livello di partenza, l’impegno, la completezza esecutiva, il tempo di realizzazione, la cura, latipologia di errore... al fine di evidenziare di volta in volta i punti di forza e le criticità di ognuno.Va inoltre sottolineato come un numero elevato di assenze e una frequenza non regolare infici lasensibilità del processo valutativo in quanto tale.

Nell'arco dell'anno scolastico sono previste:- una verifica iniziale per il controllo dei prerequisiti;- in itinere, come funzione di controllo degli apprendimenti, allo scopo di acquisire informazionisulle difficoltà incontrate dal bambino;- verifiche quadrimestrali in prossimità della compilazione delle schede di valutazione.

Come strumenti delle verifiche si useranno:- osservazioni sistematiche da parte degli insegnanti, sia in riferimento alle dimensioni socialidell’impegno scolastico (capacità di intervenire nei dialoghi, di collaborare nel gruppo e diinteragire con i coetanei e con gli adulti; progressiva assunzione di autonomie e iniziative;coerenza con gli impegni; rispetto di regole) sia in riferimento agli atteggiamenti nei confrontidell’esperienza scolastica (rilevare le motivazioni, le aspettative, la percezione ed immagine di sénei confronti della scuola; la disponibilità ad apprendere; la sicurezza e l’autostima; la capacità diattenzione alla costanza dell’impegno).- schede da completare;- test (a scelta multipla, vero/falso, di completamento, di corrispondenza…);- elaborati scritti (produzioni libere o guidate, dettati ortografici…);- elaborazioni grafico-pittoriche..Le verifiche sono strumenti:•con cui l’allievo prende man mano consapevolezza delle conoscenze, delle abilità e dellecompetenze acquisite, ma anche delle eventuali difficoltà incontrate nel suo percorso;•con cui il docente identifica gli esiti del suo insegnamento, in vista di una continua messa a puntodelle metodologie didattiche e degli obiettivi.

AREE DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ESSENZIALIAREA LINGUISTICA 1 L’alunno legge e comprende testi di vario genere e ne ricava

informazioni utili a parlare e a scrivere2 L’alunno scrive, anche a partire da una traccia, brevi testi di tipo diverso,su un argomento noto, rispettando le principali regole

3 Conosce alcune regole morfosintattiche e le usa nell’elaborazione oralee scritta

4 Nella seconda lingua ascolta e comprende semplici frasi e comandirispondendo in modo adeguato

AREA LOGICO -MATEMATICA 1 Usa il numero per contare, confrontare, ordinare e eseguire calcoli conle quattro operazioni2 Riconosce le principali figure geometriche e le loro caratteristiche

3 Analizza le informazioni, rappresenta le situazioni, raccoglie dati eindividua possibili soluzioni

4 Riconosce le misure e opera con esse

5 Osserva, sperimenta, pone domande, formule e verifica ipotesiAREA ANTROPOLOGICA 1 L’alunno usa le fonti storiche e le rappresentazioni geografiche per

ricavare informazioni2 Rielabora testi letti o ascoltati con diverse rappresentazioni e li saesporre con linguaggio disciplinare

Page 21: ITALIANO · 2017-10-06 · 7.4 Usare in modo appropriato le parole man mano apprese. ... · Sostituzione di parole difficili con sinonimi più ... naturali fino a 1000 riconoscendo

3 Usa la linea del tempo per organizzare informazioni e conoscenze

4 Individua e riconosce gli elementi che caratterizzano i vari ambientiAREA ESPRESSIVA 1 Si esprime utilizzando molteplici tecniche, materiali e strumenti

2 Esplora gli eventi sonori e le possibilità espressive della voce

3 Osserva, esplora e descrive la realtà visiva, le immagini, i messaggimultimediali

AREA MOTORIA 1 Conosce il proprio corpo, eseguendo risposte motorie adeguate insemplici situazione proposte2 Conosce e rispetta le principali regole di gioco

AREA SOCIALE 1 Riconosce e rispetta le principali regole di convivenza civile2 Coglie e riconosce i segni culturali e religiosi nel mondo, nelle esperienzedelle festività e tradizioni