23
ITALIANO Giovanna Caratelli Testo Autore Casa editrice La mia letteratura vol.3 Roncoroni/Cappellini/Sada C. Signorelli PROGRAMMA SVOLTO: Modulo 1: NATURALISMO FRANCESE E IL VERISMO IN ITALIA: CARATTERI GENERALI 1. Giovanni Verga le opere e la vita. Il significato e la struttura di La vita dei Campi; Novelle Rusticane; I Malavoglia. Lettura e analisi di brani tratti dalle opere Modulo 2: IL DECADENTISMO IN ITALIA E IN EUROPA PANORAMA DELLE CARATTERISTICHE CULTUALI E LETTERARIE 1. Il Decadentismo in Italia e in Europa panorama delle caratteristiche cultuali e letterarie Modulo 3: L’EVOLUZIONE DEL ROMANZO o Svevo: la vita e le opere, struttura e significato de La Coscienza di Zeno, lettura e analisi di brani tratti dall’opera o Pirandello: la vita e le opere, la rivoluzione del teatro. La struttura e il significato di Il Fu Mattia Pascal, Le novelle per un anno: Il treno ha fischiato, Sei Personaggi in cerca d’autore. Lettura e analisi di brani scelti tra le opere sopra citate. Modulo 4: LA NARRATIVA DEL SECONDO DOPOGUERRA IL NEOREALISMO E LA MEMORIALISTICA 1. Gli scrittori “romani”: Moravia, Pasolini. 2. L’ambiente culturale del gruppo “torinese”: Pavese, Calvino Modulo 5: L’EVOLUZIONE DELLA POESIA 1. Gabriele D’Annunzio: La vita e le opere Lettura e analisi de La Pioggia del Pineto 2. Giovanni Pascoli la vita e le opere. Struttura e significato di Myricae lettura e analisi di componimenti poetici (almeno cinque). 3. Giuseppe Ungaretti la vita e le opere. Struttura e significato di Il porto sepolto

ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO · Unità 1: Dieta razionale ed equilibrata 1. ... La dieta equilibrata Unità 2: Dieta nelle diverse età e negli stati fisiologici particolari 1

Embed Size (px)

Citation preview

ITALIANO

Giovanna Caratelli Testo Autore Casa editrice La mia letteratura vol.3 Roncoroni/Cappellini/Sada C. Signorelli

PROGRAMMA SVOLTO:

Modulo 1: NATURALISMO FRANCESE E IL VERISMO IN ITALIA: CARATTERI

GENERALI

1. Giovanni Verga le opere e la vita. Il significato e la struttura di La vita dei Campi;

Novelle Rusticane; I Malavoglia. Lettura e analisi di brani tratti dalle opere

Modulo 2: IL DECADENTISMO IN ITALIA E IN EUROPA PANORAMA DELLE

CARATTERISTICHE CULTUALI E LETTERARIE

1. Il Decadentismo in Italia e in Europa panorama delle caratteristiche cultuali e letterarie

Modulo 3: L’EVOLUZIONE DEL ROMANZO

o Svevo: la vita e le opere, struttura e significato de La Coscienza di Zeno, lettura e

analisi di brani tratti dall’opera

o Pirandello: la vita e le opere, la rivoluzione del teatro. La struttura e il significato di

Il Fu Mattia Pascal, Le novelle per un anno: Il treno ha fischiato, Sei Personaggi in

cerca d’autore. Lettura e analisi di brani scelti tra le opere sopra citate.

Modulo 4: LA NARRATIVA DEL SECONDO DOPOGUERRA IL NEOREALISMO E LA

MEMORIALISTICA

1. Gli scrittori “romani”: Moravia, Pasolini.

2. L’ambiente culturale del gruppo “torinese”: Pavese, Calvino

Modulo 5: L’EVOLUZIONE DELLA POESIA

1. Gabriele D’Annunzio: La vita e le opere Lettura e analisi de La Pioggia del Pineto

2. Giovanni Pascoli la vita e le opere. Struttura e significato di Myricae lettura e

analisi di componimenti poetici (almeno cinque).

3. Giuseppe Ungaretti la vita e le opere. Struttura e significato di Il porto sepolto

4. lettura analisi di cinque componimenti poetici

5. Salvatore Quasimodo: la vita e le opere

STORIA

Giovanna Caratelli

Testo Autore Casa editrice

Spazio storia vol.3 -900 ad oggi

V. Calvani Mondadori scuola

PROGRAMMA SVOLTO:

Modulo 1: CAUSE E CONSEGUENZE DELLAPRIMA GUERRA MONDIALE

Modulo 2: LA RIVOLUZIONE RUSSA

Modulo 3 : TOTALITARISMI IN EUROPA

Modulo 4: TRA LE DUE GUERRE

Modulo 5: LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Modulo 6: IL SECONDO DOPO GUERRA: LA DIVISIONE DEL MONDO BIPOLARE, LA

GUERRA FREDDA

Modulo 7: LA RIPRESA ECONOMICA E INDUSTRIALE, IL BOOM ECONOMICO IN

ITALIA

Modulo 8: LA CONTESTAZIONE GIOVANILE, LA CRISI ECONOMICA, IL TERRORISMO

Modulo 9: IL CROLLO DEL REGIME SOVIETICO

Modulo 10: LA RIUNIFICAZIONE DELLE DUE GERMANIE

FRANCESE

Insegnante: Liana Maida

Testo Autore Casa editrice

Voyages à thème Auricchio, Rubano Medusa

PROGRAMMA SVOLTO:

Modulo 1: LA GASTRONOMIE FRANÇAISE

1. Unità 1: Les chefs entre tradition et innovation

1. Auguste Escoffier

2. Paul Bocuse

3. Alain Ducasse

Modulo 2: LE MONDE DE LA RESTAURATION

1. Unità 1: Le guide Michelin

Modulo 3: LA CONSERVATION ET LA CUISSON DES ALIMENTS

o Unità 1: Les techniques de conservation par la chaleur

Pasteurisation

Stérilisation

Appertisation

La méthode UHT

o Unità 2: Les techniques de conservation par le froid

Réfrigération

Congélation

Surgélation

o Unità 3: D’autres techniques de conservation par séparation et élimination d’eau

Déshydratation (séchage-lyophilisation)

Fumage

Salage

o Unità 4: Les techniques de cuisson diététique

Au grill, au four, sauté, en papillote, à l’étouffée, à la vapeur

Modulo 4: LA SÛRETÉ ALIMENTAIRE

1. Unità 1: Le système HACCP

Modulo 5: L’ALIMENTATION ÉQUILIBRÉE

o Unità 1: Les régimes alimentaires

Les régimes : végétarien – végétalien - végan

Slow Food et l’éducation au goût;

Argomenti da svolgere:

Histoire du champagne;

Les vins français;

ENOGASTRONOMIA SETTORE SALA E VENDITA

PROF. GAROFANE SEBASTIANO

PROGRAMMA SVOLTO:

- L’ AZIENDA RISTORATIVA: IL SERVIZIO, DALL’ACCOGLIENZA AL COMMIATO

1. IL servizio

2. le fasi di servizio

3. la preparazione

4. La prenotazione

5. L’accoglienza del cliente

6. La disposizione dei commensali a tavola

7. La consegna della lista delle vivande –bevande o menu

8. l’ordinazione o presa delle comande con il nuovo sistema meccanizzato

9. Rispetto delle precedenze durante il servizio

10. Le ordinazioni, e i reclami

11. La sistemazione, il conto, il saluto, e il riassetto

- IL MENU

1. Cenni sulla piccola storia del menu

2. La composizione del menu

3. Le strategie e gli strumenti nel menu

4. La progettazione del menu

5. La pianificazione del menu

6. Le varie tipologie di menu: ( il menu del giorno, il menu à la carte, il menu à la grande carte, il menu turistico, il menu degustazione, il menu concordato, il menu fast food, il menu fast food. )

- IL SERVIZIO DI CATERING ED IL BANQUETING:

1. Il catering industriale, istituzionale, privato e a domicilio

2. Il ticket restaurant

3. Il contratto di banqueting (check-list)

4. I banchetti

5. I buffet

- LA CUCINA IN SALA ( cenni)

1. Il servizio flambage

2. le attrezzature necessarie

3. Come va allestito il guèridon

4. Il franchising ristorativo

5. Quali istruzioni per la sicurezza vanno rispettate

-DALLA VITE AL VINO

1. Storia del vino

2. I periodi di vendemmia del vino

3. la varie fasi di produzione del vino, dalla raccolta dell’uva all’imbottigliamento

4. le varie terminologie usate per il vino

5. l’abbinamento cibo -vino

6. l’abbinamento cibo-dessert

7. la cantina

8. Il servizio del vino a tavola

-LA BIRRA

1. Gli ingredienti della birra

2. Come si produce la birra

3. Come si classificano le birre

4. Quali sono i componenti della birra

5. Come si degusta la birra

6. Come si serva la birra

SCIENZA DEGLI ALIMENTI

Insegnante: Erika Lalli

Testo Autore Casa editrice

Scienza e cultura dell'alimentazione Consulenza di C. Vecchio Alma-Plan

PROGRAMMA SVOLTO:

Modulo 1: DIETOLOGIA E DIETOTERAPIA

Unità 1: Dieta razionale ed equilibrata

1. Dietetica e dietoterapia

2. La dieta equilibrata

Unità 2: Dieta nelle diverse età e negli stati fisiologici particolari

1. L'alimentazione in età pediatrica

2. L'alimentazione nel primo anno di vita: allattamento al seno e artificiale

3. I fabbisogni del bambino nel primo anno di vita

4. L'alimentazione in età prescolare e scolare

5. L'alimentazione nell'adolescenza

6. L'alimentazione dell'anziano

7. L'alimentazione in gravidanza

8. L'alimentazione in allattamento

9. La dieta nell'attività sportiva

10. La dieta nella collettività

Unità 3: Dieta in stati patologici, allergie e intolleranze alimentari

Terapia e dietetica

La dieta e l'obesità

La dieta e le displidemie

La dieta e il diabete mellito

La dieta e l'ipertensione arteriosa

Le allergie e le intorlleranze alimentari

La dieta senza glutine

Gli allergeni

La dieta e i tumori

Modulo 2: IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

Unità 1: Le contaminazioni degli alimenti

1. Gli agenti contaminanti

2. La contaminazione fisica

3. La contaminazione chimica

4. Le contaminazioni biologiche

Unità 2: Le malattie di origine alimentare

1. Le principali malattie trasmesse dagli alimenti (MTA)

2. Le malattie alimentari da contaminazione biologica

1. Le salmonellosi

2. Le tossinfezioni da Clostridium perfrigens, da Bacillus cereus

3. Intossicazione da stafilococcica e botulinica

3. Le malattie di origine virale

4. Le malattie prioniche

5. Le parassitosi

Unità 4: Le certificazioni di qualità e il sistema HACCP

1. La certificazione di qualità

2. Il piano di autocontrollo HACCP

3. La storia

4. Le fasi preliminari

5. I sette principi

Modulo 3: IGIENE, SICUREZZA E BENESSERE NELL'AMBIENTE DI LAVORO

Unità 1: L'igiene nell'ambiente di lavoro e del personale

Unità 2: La sicurezza e la salute nell'ambiente di lavoro

RELIGIONE

Insegnante: Maria Carmela Buonocore

PROGRAMMA SVOLTO:

Modulo 1: INTRODUZIONE ALL’ETICA

1. I problemi dell’etica nella sfera personale e sociale

2. Senso della vita e convinzioni personali: la coscienza e il discernimento

3. La libertà dai condizionamenti, la libertà per un progetto

4. Essere protagonisti della vita: brani, poesie e canzoni in merito.

Modulo 2: CITTADINANZA E LEGALITÀ

La legalità

Situazioni di illegalità e impatto sociale

Approfondimento: il rapporto fra legge e coscienza: lettura e commento di brani dalla

“Lettera ai giudici” di d. Lorenzo Milani (1965)

Modulo 3: STORIA E TEOLOGIA DEL NATALE

2. L'icona della natività (scuola di Rublev, 1410-1430)

3. La questione di Dio

4. La libertà religiosa

5. I giovani e la questione di Dio

6. La questione di Dio nei testi di alcuni pensatori, poeti, cantanti

7. Scienza, fede, mistero

Modulo 4: ETICA DELLA VITA: LA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

2. I problemi della bioetica

3. La procreazione medicalmente assistita

4. La legge 40/2004. I “diritti del concepito”

5. Il rispetto e la sacralità della vita umana nella riflessione cristiana

Modulo 5: DIRITTI UMANI: I RIFUGIATI

2. L’UNHCR e i rifugiati

3. Migrazione volontaria e costretta

4. La dichiarazione universale dei diritti umani e la Costituzione Italiana

5. Il pensiero sociale della chiesa (cenni)

SCIENZE MOTORIE

Insegnante: Luigi De Mutiis

PROGRAMMA SVOLTO:

Modulo 1: ESERCIZI ELEMENTARI E PREATLETICI GENERALI

1. Esercizi elementari a corpo libero di sviluppo generale serie di esercizi di preatletica

generale in piedi e in decubito, esercizi respiratori.

2. Esercizi di mobilita' e scioltezza articolare con esercizi di rafforzamento della

muscolatura delle grandi masse degli arti.

3. Spalliera: Esercizi da terra e dalla sospensione ai gradi alti, libera o sospensione

forzata.

4. Nozioni sui para morfismi: deviazioni leggere e poco gravi della colonna vertebrale.

Modulo 2: GIOCHI SPORTIVI

1. Pallavolo: Battute con la palla in rotazione, battute di sicurezza, battute senza

rotazione, baker, la schiacciata, il muro, il palleggio .

Modulo 3: I PARAMORFISMI

1. Scoliosi, lordosi, cifosi, iperlordosi, ipercifosi, ipocifosi, ipolordosi

2. Descrizione di questi atteggiamenti ed interventi di attività motoria, dinamica e

sportiva a beneficio della colonna vertebrale investita da tali forme

Modulo 4: IGIENE ALIMENTARE

1. Regole da seguire per una giusta alimentazione di un' atleta . Grassi e glucidi ( di

origine animale e vegetale)

2. Vitamine ( A- D -K -C- B ) loro funzioni e compiti per una sana dietaalimentare-

sportiva .

Modulo 5: I MUSCOLI

1. Fibre rosse e bianche loro funzioni

2. Concetto di muscolo agonista ed antagonista

3. I Tendini

4. Illustrazione e funzioni di tutti i muscoli della parte anteriore del corpo e loro

biomeccanica del movimento .

MATEMATICA

Insegnante: De Spirito Sabrina

Libri di testo adottati:

LA MATEMATICA A COLORI GIALLA Ed. Leggera vol. 3-4-5 di L. SASSO - PETRINI

PROGRAMMA SVOLTO:

RICHIAMI DI ANALISI

o Campo di esistenza o Segno della funzione o Intersezione con gli assi cartesiani

RICHIAMI SUI LIMITI DI FUNZIONI REALI

o Calcolo del limite finito ed infinito o Forme indeterminate o Limite destro e sinistro o Asintoti verticali, orizzontali ed obliqui o Grafico probabile di una funzione

DERIVATE

o Il concetto di derivata o Derivata di funzioni elementari o Derivata di una somma, di un prodotto e di un quoziente o Massimi e minimi o Flessi o Grafico completo di una funzione

INTEGRALI INDEFINITI E DEFINITI

o Significato di integrale indefinito o Integrali di funzioni polinomiali o Integrazione per scomposizione o Significato di integrale definito o Calcolo di semplici aree

FUNZIONI ED EQUAZIONI ESPONENZIALI

o Le potenze ad esponente reale o Funzioni esponenziali o Equazioni esponenziali*

FUNZIONI ED EQUAZIONI LOGARITMICHE*

o Funzioni logaritmiche o Proprietà dei logaritmi

Equazioni logaritmiche con la ricerca della condizione di esistenza

Le parti di programma contrassegnate da ‘*’ sono ancora da svolgere.

ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA

Insegnante: Giuseppe Scardamaglia

PROGRAMMA SVOLTO:

Modulo 1 – La ristorazione (pagg 12-26)

Unità 1 - L’evoluzione della cucina nel tempo Unità 2 - Le diverse tipologie di attività ristorative Unità 3 - Catering e Banqueting Unità 4 - Modelli organizzativi di produzione

Modulo 2 – Analisi e sviluppo del menù (pagg 30-46)

Unità 1 - Definizione di menù e la lista delle vivande Unità 2 - Presupposti e scopo del menù Unità 3 - I diversi tipi di menù Unità 4 - Aspetto tecnico-organizzativo del menù Unità 5 - Aspetto comunicativo e grafico del menù Unità 6 - Aspetti gastronomici del menù

Modulo 4 – Aspetti dietetici della cucina (pagg 76-88)

Unità 1 - La dieta mediterranea: un modello di salute alimentare Unità 2 - La cucina ipocalorica Unità 3 - La cucina vegetariana Unità 4 - Mangiare integrale Unità 5 - Intolleranze e allergie Unità 6 - La cucina come prevenzione

Modulo 5 – Analisi sensoriale del cibo (pagg 92-100)

Unità 1 - L’analisi sensoriale Unità 2 - L’analisi sensoriale di un alimento

Modulo 7 – La qualità del cibo: sostenibilità e tipicità (pagg 118-131)

Unità 1 - Una qualità “sostenibile”

Unità 2 - I prodotti tipici e la loro valorizzazione

Modulo 12 – Qualità alimentare, sistema HACCP e sicurezza sul lavoro (pagg 290-314)

Unità 1 - Il concetto di qualità Unità 2 - Controllare, certificare e comunicare la qualità

Unità 3 - Il sistema HACCP Unità 4 - Diagrammi di flusso e schemi di controllo Unità 5 - Il piano di autocontrollo aziendale Unità 6 - Sicurezza e salute nell’ambiente di lavoro

Modulo Aggiuntivo – Altri argomenti rilevanti trattati

Unità 1 - “Slow Food” Unità 2 - Cucina internazionale Unità 3 - Calcolo calorico delle pietanze Unità 4 - Analisi dei nutrienti delle pietanze

LINGUA E CIVILTA’ INGLESE Insegnante : Tiziana Brunetti

Testo: COOK BOOK CLUB, O.Cibelli D.d’Avino, Ed.CLITT. .

PROGRAMMA SVOLTO:

My workplace: HACCP, Hygiene and Food Safety

Meet The Masters: Past vs Present

● P.Artusi

● A.Escoffier

● G. Marchesi

● Alma

● Restaurant rating

● Michelin stars ( appunti)

Da Appunti e fotocopie :

● Biodiversity

● Slow food; Carlo Petrini

● Eataly

● Traceability & Certification

● The New Eno-Gastronomy & Wine Appellations

● Food preservation , Pasteurization.

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

Insegnante: Giovanni D'Elia

Testo Autore Casa editrice

Imprese ricettive e ristorative Batarra Ed. Tramontana

PROGRAMMA SVOLTO:

Modulo 1: MERCATO TURISTICO INTERNAZIONALE

1. Il turismo internazionale e gli enti statistici

2. Le dinamiche e i flussi del mercato turistico internazionale

Modulo 2: BUSINESS PLAN NELLE IMPRESE RICETTIVE E RISTORATIVE

La pianificazione , la programmazione aziendale e il controllo di gestione

La redazione del Business Plan

Modulo 3: MARKETING DEI PRODOTTI TURISTICI

Il marketing

Le strategie di marketing e il marketing Plan

Modulo 4: NORMATIVA DEL SETTORE TURISTICO E ALBERGHIERO

Le norme internazionali e comunitarie di settore