56
Comunicare nella madrelingua: Italiano 1 ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe prima Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva Nucleo fondante Ascolto e parlato Traguardi per lo sviluppo delle competenze L’allievo partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti. L’allievo utilizza la comunicazione verbale per interagire con il gruppo classe. L’allievo presta attenzione, ascolta, comprende il significato globale di un racconto, una spiegazione, una lettura o di consegne verbali. Obiettivi di apprendimento 1b 2b 3b 4b Obiettivi minimi Metodologia Contenuti Modalità di verifica 1a Esprimersi oralmente in modo chiaro X X X X Esprimersi oralmente attraverso semplici frasi. Conversazione guidata partendo dall’esperienza comune e non Esperienza personali e di gruppo Osservazione da parte dell’insegnante Letture di immagini 1b Conoscere e utilizzare una semplice nomenclatura legata al contesto X X X X Utilizzare semplici parole nuove adeguate al contesto proposto. Attività mirate all’arricchimento lessicale Lettura di testi Racconti , storie, filastrocche,poesie, fiabe e favole. 2a Prendere la parola nelle conversazioni rispettando i turni X X X X Partecipare alle conversazioni del gruppo classe attraverso semplici messaggi guidati. Confronto con i compagni Comunicazione di regole di comportamento, istruzioni, informazioni. 2b Intervenire in modo pertinente all’argomento affrontato in classe X X X X Partecipare alle conversazioni del gruppo classe attraverso semplici messaggi guidati. Conversazione guidata e non Esperienze personali e di gruppo. 3a Ascoltare e comprendere semplici consegne X X X X Eseguire correttamente semplici consegne di tipo pratico. Proposte attività seguendo precise indicazioni grafiche o orali Dare una consegna orale Consegne legate alle esperienze e alle attività da svolgere. 4a Cogliere il senso globale di semplici discorsi affrontati in classe X X X X Individuare l’argomento di una conversazione in relazione a domande poste. Conversazione guidata e non Esperienze personali. Racconti , storie, fiabe e favole. 5a Ascoltare brevi testi dimostrando di saper cogliere il senso globale X X X X Individuare i principali elementi di un testo narrativo ( es. protagonista, luogo…) Riproduzione grafica in sequenze di testi letti dall’insegnante Racconti , storie, filastrocche,poesie, fiabe e favole. 6a Raccontare ai compagni e alle insegnanti brevi esperienze personali X X X X Partecipare alle conversazioni del gruppo classe attraverso semplici messaggi guidati. Creare situazioni di ascolto Racconti di esperienze personali.

ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA classe primaComunicare nella madrelingua: Italiano 1 ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe prima Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva Nucleo

  • Upload
    others

  • View
    32

  • Download
    2

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA classe primaComunicare nella madrelingua: Italiano 1 ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe prima Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva Nucleo

Comunicare nella madrelingua: Italiano

1

ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe prima

Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva

Nucleo fondante Ascolto e parlato

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’allievo partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti. L’allievo utilizza la comunicazione verbale per interagire con il gruppo classe. L’allievo presta attenzione, ascolta, comprende il significato globale di un racconto, una spiegazione, una lettura o di consegne verbali.

Obiettivi di apprendimento 1b 2b 3b 4b Obiettivi minimi Metodologia Contenuti Modalità di verifica

1a Esprimersi oralmente in modo chiaro

X X X X Esprimersi oralmente attraverso semplici frasi.

Conversazione guidata partendo dall’esperienza comune e non

Esperienza personali e di gruppo

Osservazione da parte dell’insegnante Letture di immagini

1b Conoscere e utilizzare una semplice nomenclatura legata al contesto

X X X X Utilizzare semplici parole nuove adeguate al contesto proposto.

Attività mirate all’arricchimento lessicale Lettura di testi

Racconti , storie, filastrocche,poesie, fiabe e favole.

2a Prendere la parola nelle conversazioni rispettando i turni

X X X X Partecipare alle conversazioni del gruppo classe attraverso semplici messaggi guidati.

Confronto con i compagni Comunicazione di regole di comportamento, istruzioni, informazioni.

2b Intervenire in modo pertinente all’argomento affrontato in classe

X X X X Partecipare alle conversazioni del gruppo classe attraverso semplici messaggi guidati.

Conversazione guidata e non Esperienze personali e di gruppo.

3a Ascoltare e comprendere semplici consegne

X X X X Eseguire correttamente semplici consegne di tipo pratico.

Proposte attività seguendo precise indicazioni grafiche o orali Dare una consegna orale

Consegne legate alle esperienze e alle attività da svolgere.

4a Cogliere il senso globale di semplici discorsi affrontati in classe

X X X X Individuare l’argomento di una conversazione in relazione a domande poste.

Conversazione guidata e non Esperienze personali. Racconti , storie, fiabe e favole.

5a Ascoltare brevi testi dimostrando di saper cogliere il senso globale

X X X X Individuare i principali elementi di un testo narrativo ( es. protagonista, luogo…)

Riproduzione grafica in sequenze di testi letti dall’insegnante

Racconti , storie, filastrocche,poesie, fiabe e favole.

6a Raccontare ai compagni e alle insegnanti brevi esperienze personali

X X X X Partecipare alle conversazioni del gruppo classe attraverso semplici messaggi guidati.

Creare situazioni di ascolto Racconti di esperienze personali.

Page 2: ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA classe primaComunicare nella madrelingua: Italiano 1 ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe prima Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva Nucleo

Comunicare nella madrelingua: Italiano

2

Obiettivi di apprendimento 1b 2b 3b 4b Obiettivi minimi Metodologia Contenuti Modalità di verifica

7a Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola, attraverso il supporto iconografico

X X X X Partecipare alle conversazioni del gruppo classe col supporto di semplici messaggi visivi.

Lettura di immagini Esperienze vissute anche collettive.

Osservazione da parte dell’insegnante Letture di immagini

Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva

Nucleo fondante Lettura

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno possiede la tecnica della lettura e incomincia a leggere per scoprire, sapere, imparare.

Obiettivi di apprendimento 1b 2b 3b 4b Obiettivi minimi Metodologia Contenuti Modalità di verifica

1a Riconoscere diversi caratteri grafici

X X X Leggere associando segni e suoni.

Utilizzo di ritagli di giornale, tessere mobili, giochi visivi, schede strutturate e non…

Caratteri grafici Schede strutturate e non. Riconoscimento di lettere note in parole e frasi

Riconoscimento di parole all’interno di frasi.

1b Acquisire e consolidare la tecnica strumentale della lettura

X X Leggere parole. Schede Riconoscimento di lettere note in parole e frasi

Sillabe, parole, frasi e brevi testi

2a Prevedere il contenuto di un semplice testo attraverso sequenze disegnate

X X X X Leggere poche e semplici immagini per individuare il contenuto globale di un testo.

Schede e lettura di immagini Racconti illustrati

3a Leggere e comprendere brevi testi di uso quotidiano adeguati all’età

X Comprendere il significato di semplici frasi lette.

Brainstorming, catene di parole, diagrammi di flusso…

Brevi testi di uso quotidiano.

3b Avvicinarsi al riconoscimento di alcuni elementi essenziali all’interno di un racconto

X X Individuare protagonista e luogo con eventuale supporto di immagini.

Schede predisposte alla comprensione.

Luogo, tempo, personaggi.

Page 3: ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA classe primaComunicare nella madrelingua: Italiano 1 ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe prima Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva Nucleo

Comunicare nella madrelingua: Italiano

3

Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva

Nucleo fondante Scrittura

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno inizia a utilizzare la lingua scritta per produrre semplici e brevi frasi esercitando la creatività e la fantasia nella manipolazione linguistica.

Obiettivi di apprendimento 1b 2b 3b 4b Obiettivi minimi Metodologia Contenuti Modalità di verifica

1a Avviarsi all’organizzazione grafica della pagina

X X X X Copiare nel rispetto del convenzionale orientamento spaziale.

Utilizzo di binari, esercizi di pregrafia

Esercitazioni individuali e a coppie, scritte

1b Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l’apprendimento della scrittura

X X X X Scrive con il carattere stampato maiuscolo.

Esercizi di copiatura, scrittura di lettere, parole, frasi note.

2a Scrivere sotto dettatura lettere, sillabe, parole.

X Scrivere sotto dettatura semplici parole( bisillabe e trisillabe )

Dettato

3a Utilizzare la scrittura per comunicare brevi esperienze, idee ed emozioni.

X Scrivere autonomamente semplici parole.

Catene di parole, ecc…

3b Avviarsi a rispondere a semplici domande su un brano letto

X Rispondere a semplici domande su un brano letto con supporto.

Schede predisposte di comprensione

Semplici brani legati alla vita quotidiana , alla famiglia….e di fantasia.

Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva

Nucleo fondante Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’allievo capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali . L’allievo arricchisce il proprio bagaglio lessicale.

Page 4: ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA classe primaComunicare nella madrelingua: Italiano 1 ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe prima Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva Nucleo

Comunicare nella madrelingua: Italiano

4

Obiettivi di apprendimento 1b 2b 3b 4b Obiettivi minimi Metodologia Contenuti Modalità di verifica

1a Individuare in una comunicazione orale o scritta termini non noti e chiederne il significato

X X X X Comprendere parole nuove scoperte insieme.

Utilizzo di testi accattivanti, catene di parole, giochi di parole, frasi note

Semplici brani legati alla vita quotidiana , alla famiglia….e di fantasia.

Schede strutturate , risposte a scelta multipla

2a Conoscere ed utilizzare una semplice nomenclatura adeguata al contesto Ampliare il lessico attraverso le esperienze

X X X X Riconoscere semplice nomenclatura legata alla vita scolastica.

Utilizzo di giochi linguistici, rebus, cruciverba.

Semplici brani legati alla vita quotidiana , alla famiglia….e di fantasia. Opposti e sinonimi.

Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva

Nucleo fondante Elementi di grammatica esplicita e riflessiva sugli usi della lingua

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno intuisce le convenzioni di base della lingua scritta.

Obiettivi di apprendimento 1b 2b 3b 4b Obiettivi minimi Metodologia Contenuti Modalità di verifica

1a Cominciare a riconoscere alcune fondamentali convenzioni grafiche

X X X X Scrivere correttamente semplici suoni.

Utilizzo di storie/esperienze di gruppo da cui trarre parole chiave per focalizzare fonemi e successivamente il grafema

Fonemi e grafemi. Schede

2b Riconoscere e utilizzare le convenzioni ortografiche presentate.

X Scrivere correttamente semplici parole.

Schede, giochi di suoni, filastrocche, ritmi, trasformazioni di parole. Giochi di ruolo

Raddoppiamento, gruppi di consonanti, scansione in sillabe, maiuscole e minuscole.

Page 5: ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA classe primaComunicare nella madrelingua: Italiano 1 ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe prima Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva Nucleo

Comunicare nella madrelingua: Italiano

5

ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe seconda Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva

Nucleo fondante Ascolto e parlato

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’allievo partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione, discussione di classe o di gruppo) , avviandosi a rispettare il turno. L’alunno comprende il messaggio della comunicazione e il significato globale di brevi racconti. L’alunno utilizza messaggi semplici .

Obiettivi di apprendimento 1b 2b 3b 4b Obiettivi minimi Metodologia Contenuti Modalità di verifica

1a Esprimersi oralmente in modo chiaro

X X X X Dialogare in piccolo e grande gruppo con il supporto dell’adulto.

Conversazioni guidate partendo dall’esperienza comune e non

Conversazioni guidate per avvio alla discussione e confronto rispettando le regole fondamentali della comunicazione. Giochi per acquisizione di un lessico e di un linguaggio sempre più ricco e preciso

Osservazioni da parte dell’adulto Cruciverba, giochi linguistici

1b Conoscere ed utilizzare una nomenclatura adeguata al contesto e legata alle varie discipline.

X X X X Conoscere e utilizzare semplici parole nuove legate al contesto.

Attività mirate all’arricchimento lessicale. Lettura di racconti e storie

Ascolto di testi letti. Ricerca parole chiave. Utilizzo di termini nuovi in diversi contesti. Proposta di poesie, filastrocche con memorizzazione

Osservazioni da parte dell’insegnante. Schede strutturate e non.

Recita di poesie e filastrocche.

2a Prendere la parola negli scambi comunicativi rispettando il proprio turno Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola

X X X X Comunicare esperienze personali con il supporto dell’adulto.

Ascolto e comprensione di comunicazioni individuali e collettive, di adulti e compagni

Conversazioni collettive guidate e libere per esprimere pensieri, stati d’animi ed esperienze personali. Conversazioni per riflettere su se stessi e sulla propria esperienza

Conversazioni e discussioni in classe

3a Ascoltare e comprendere semplici consegne ed istruzioni

X X X X Comprendere con il supporto dell’adulto le istruzioni fornite .

Ascolto , lettura e comprensione a livello collettivo. Testi regolativi

Ascolto e comprensione di : - semplici consegne operative - istruzioni per svolgimento

giochi - istruzioni per semplici ricette - Compilazione liste

Schede strutturate Riordino immagini Completamento schemi

Page 6: ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA classe primaComunicare nella madrelingua: Italiano 1 ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe prima Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva Nucleo

Comunicare nella madrelingua: Italiano

6

Obiettivi di apprendimento 1b 2b 3b 4b Obiettivi minimi Metodologia Contenuti Modalità di verifica

3b Comprendere l’argomento generale di discorsi affrontati in classe

X X X X Riconoscere l’argomento generale di una discussione di classe con il supporto dell’adulto.

Conversazioni collettive e/o guidate

Discussioni:

formulando domande e risposte pertinenti su argomenti noti o di esperienza diretta.

esprimendo opinioni e punti di vista.

Riassumendo la sintesi della conversazione.

Osservazione diretta su conversazioni in classe

4a Ascoltare semplici testi mostrando di sapere cogliere il senso globale.

X X X X Riconoscere l’argomento generale di un semplice testo ascoltato ,con il supporto dell’adulto

Ascolto e comprensione ricercando informazioni esplicite ed implicite

Proposta di letture per: ricercare gli elementi fondamentali (personaggi,fatti luoghi, tempi).

ricercare l’ordine temporale degli eventi

ricercare l’ordine cronologico degli avvenimenti ed esplicitare le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro a chi ascolta

ricercare informazioni da utilizzare poi in altri contesti

-Proposta di testi con ricerca dei vari elementi - Riesposizione orale di

letture

5a Comprendere semplici istruzioni ( gioco, ricetta…)

X X X Comprendere con il supporto dell’adulto le istruzioni fornite al fine di partecipare a giochi.

Ascolto , lettura e comprensione a livello collettivo. Testi regolativi

Ascolto e comprensione di :

semplici consegne operative

istruzioni per svolgimento giochi

istruzioni per semplici ricette

Schede strutturate Riordino immagini Completamento schemi

6a Riesporre il testo ascoltato in modo comprensibile anche attraverso domande guida e/o supporti visivi.

X X X X Individuare protagonista e luogo con eventuale supporto di immagini. Ricostruisce le fasi essenziali di una storia attraverso immagini date anche con il supporto dell’adulto.

Ascolto, lettura e comprensione . Testi narrativi

Proposta di letture per:

ricercare gli elementi fondamentali (personaggi, fatti , luoghi, tempi).

ricercare l’ordine temporale degli eventi

ricerca l’ordine cronologico degli avvenimenti esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro a chi ascolta

ricercare informazioni da utilizzare poi in altri contesti

Proposta di testi con ricerca dei vari elementi

- Riesposizione orale di lettura

- Ricostruzione di storie con utilizzo di immagini

7a Ricostruire verbalmente le fasi di una semplice esperienza vissuta a scuola o in altri contesti

X X X X Raccontare le proprie esperienze supportato dall’adulto.

Riesposizione orale di esperienze collettive e /o individuali

Racconti di vissuti personali e collettivi in contesti diversi con supporto di materiale visivo ( disegni, fotografie..)

Osservazioni da parte dell’insegnante

Page 7: ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA classe primaComunicare nella madrelingua: Italiano 1 ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe prima Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva Nucleo

Comunicare nella madrelingua: Italiano

7

Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva

Nucleo fondante Lettura

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno legge e comprende testi appartenenti alla letteratura dell’infanzia e di vario genere . L’alunno legge testi e risponde a domande. L’alunno legge e rielabora oralmente testi di tipo narrativo.

Obiettivi di apprendimento 1b 2b 3b 4b Obiettivi minimi Metodologia Contenuti Modalità di verifica

1a Leggere correttamente ad alta voce testi di vario genere, avviandosi all’espressività e rispettando la punteggiatura.

X X X X Leggere rispettando la punteggiatura.

Consolidare la tecnica della lettura a voce alta cogliendo ed esprimendo caratteristiche di suono,ritmo, espressione, gioco linguistico. Espressività e intonazione: alcune regole pausa, domanda, affermazione, esprimere sentimenti del testo

Proposta di vari tipi di lettura: Imitazione lettura dell’insegnante - Lettura a voce alta - Lettura silenziosa - Lettura espressiva- Lettura a catena – lettura a coppie – lettura corale

Lettura di semplici testi . racconti, storie, filastrocche e poesie

2a Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini;

X X X X Intuire, guidato, il contenuto globale di un testo attraverso le immagini.

Individuazione delle informazioni del testo dal titolo e dalle immagini: osservazioni e domande stimolo

Raccolta di ipotesi e confronti tra i bambini; costruzione di mappe o schemi e successivo confronto

Schede strutturate e non Conversazioni, confronto

tra pari

3a Leggere testi di vario genere cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali.

X X X X Leggere, guidato, semplici testi cogliendo le informazioni essenziali.

Cogliere differenze tra diverse tipologie testuali: narrativo, descrittivo,poetico, regolativo

Riconoscimento di alcuni elementi del testo narrativo (personaggi, luogo, tempo) Descrizioni di persone e cose Le regole e le istruzioni nei giochi, una ricetta, un lavoro da eseguire . Lettura e analisi di testi di vario tipo cogliendo: - l’argomento centrale, - le informazioni essenziali

Lettura di semplici testi con domande a scelta multipla, e/o immagini, testi cloze, risposte aperte

Page 8: ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA classe primaComunicare nella madrelingua: Italiano 1 ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe prima Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva Nucleo

Comunicare nella madrelingua: Italiano

8

Obiettivi di apprendimento 1b 2b 3b 4b Obiettivi minimi Metodologia Contenuti Modalità di verifica

4a Comprendere il significato di parole non note in base al testo.

X X X X Intuire, guidato, il significato di termini non noti.

Saper fare collegamenti tra le diverse informazioni contenute in un brano riuscendo ad individuare il significato di parole non note in base al contesto

Dalle letture: conversazioni per raccolta di elementi utili a cogliere il significato di termini non noti utilizzando conoscenze anche individuali esercizi scritti e orali su sinonimi e contrari; svolgimento dell’attività in coppie, piccoli gruppi, individuale

Lettura di semplici testi con domande a scelta multipla, risposte aperte e/o immagini, testi cloze, schede strutturate

Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva

Nucleo fondante Scrittura

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno produce testi legati alle esperienze personali e anche in funzione di uno scopo. L’alunno completa e trasforma testi.

Obiettivi di apprendimento 1b 2b 3b 4b Obiettivi minimi Metodologia Contenuti Modalità di verifica

1a Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l’apprendimento della scrittura.

X X X X Utilizzare con sicurezza almeno un carattere di scrittura.

Utilizzare caratteri diversi: - con copiatura dalla

lavagna, - attività individuale di

trasformazione carattere - dettati e autodettati

Proposte di esercizi di copiatura, esercizi individuali per l’utilizzo corretto dei vari caratteri con l’ausilio di materiali di supporto; giochi alla lavagna

Schede strutturate (completamento e riconoscimento)

2a Scrivere sotto dettatura rispettando le convenzioni ortografiche presentate.

X X X X Riconoscere e rispettare, con il supporto dell’adulto, le principali convenzioni ortografiche.( eventuale utilizzo di mappa/immagini…)

Riconoscere e rispettare le convenzioni ortografiche: accento, doppie, digrammi, trigrammi, apostrofo, divisione in sillabe,uso della “H” nel verbo avere

Proposte di giochi ed esercitazioni per l’acquisizione della corretta ortografia; schede strutturate; osservazione di testi; dettati

Schede strutturate; osservazione di testi.

Page 9: ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA classe primaComunicare nella madrelingua: Italiano 1 ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe prima Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva Nucleo

Comunicare nella madrelingua: Italiano

9

Obiettivi di apprendimento 1b 2b 3b 4b Obiettivi minimi Metodologia Contenuti Modalità di verifica

3a Rispondere a domande su un brano letto in autonomia (domande a risposta multipla, aperta)

X X X Rispondere a semplici domande su un brano letto con supporto.

Comprendere il contenuto di un testo con informazioni esplicite ed inferenze

Proposta di vari testi con lettura guidata dall’insegnante con l’uso dei colori. Costruzione collettiva di risposte utilizzando le parole della domanda, con l’aiuto dell’insegnante.

Testi, racconti.

3b Completare e/o scrivere semplici testi con supporto di immagini, schemi- guida, manipolazione di testi noti.

X X Produrre semplici e brevi testi con il supporto dell’adulto.

Intervenire su un racconto inserendo elementi diversi

Individuazione nel testo di: schema ( inizio, parte centrale, conclusione) con successivo inserimento nel racconto per variare: - alcuni elementi

- alcune parti

Racconti, favole

3c Saper rivedere il proprio elaborato dal punto di vista sintattico e ortografico, con l’intervento dell’adulto come avvio all’autocorrezione

X X X X Utilizzare piccole tecniche di autocorrezione, con il supporto dell’adulto.

Acquisire metodi e sperimentare tecniche di autocorrezione degli errori ortografici

Giochi ed esercitazioni per l’avvicinamento all’autocorrezione con l’utilizzo di semplice simbologia

Osservazioni da parte dell’insegnante Schede strutturate e non

Page 10: ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA classe primaComunicare nella madrelingua: Italiano 1 ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe prima Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva Nucleo

Comunicare nella madrelingua: Italiano

10

Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva

Nucleo fondante Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’allievo capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali . L’allievo arricchisce il proprio bagaglio lessicale. L’allievo si avvia a riconoscere la funzione delle principali strutture linguistiche.

Obiettivi di apprendimento 1b 2b 3b 4b Obiettivi minimi Metodologia Contenuti Modalità di verifica

1a Conoscere nuovi termini deducendo il loro significato dal contesto

X X X X Comprendere, guidato, termini nuovi.

Ampliare la conoscenza di termini, usare in modo appropriato le parole di volta in volta apprese, effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi per arricchire il lessico d’uso

Giochi di previsione sostituendo i possibili significati individuati Confronto tra pari Scelta tra possibili significati forniti dal docente

Utilizzo dei termini appresi in altri contesti Cruciverba, giochi linguistici Schede strutturate e non

2a Ampliare il lessico attraverso le esperienze

X X X X Ampliare il proprio bagaglio lessicale.

Ampliare il proprio bagaglio lessicale

Giochi di previsione sostituendo i possibili significati individuati Confronto tra pari Scelta tra possibili significati forniti dal docente

Utilizzo dei termini appresi in altri contesti

3a Usare in modo appropriato le parole man mano apprese

X X X X Partecipare a una conversazione utilizzando, guidato, i termini appresi.

Arricchimento ed utilizzo corretto di termini sempre più precisi

Attività di interazione orale e di lettura

Utilizzo dei termini appresi in altri contesti

4a Effettuare semplici ricerche su parole (avvio all’uso del vocabolario)

X Avvio utilizzo guidato del vocabolario

Ordine alfabetico Giochi collettivi per ricerca termini

(Non viene valutato come obiettivo in classe seconda)

Page 11: ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA classe primaComunicare nella madrelingua: Italiano 1 ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe prima Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva Nucleo

Comunicare nella madrelingua: Italiano

11

Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva

Nucleo fondante Elementi di grammatica esplicita e riflessiva sugli usi della lingua

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno acquisisce alcune delle principali convenzioni ortografiche. L’alunno intuisce le fondamentali strutture linguistiche presenti nella frase.

Obiettivi di apprendimento 1b 2b 3b 4b Obiettivi minimi Metodologia Contenuti Modalità di verifica

1a Usare correttamente le principali convenzioni ortografiche

X X X X Migliorare la correttezza ortografica.

Scrivere sotto dettatura e non rispettando le principali convenzioni ortografiche:

Giochi ed esercitazioni per rinforzo conoscenza delle principali convenzioni ortografiche Lavoro su testi analizzati per comprensione, produzione… Schede rinforzo Dettati

Schede strutturate (completamento, scelta multipla) Dettati

1b Avviarsi ad utilizzare i principali segni di punteggiatura

X X X X Utilizzare i principali segni di punteggiatura ( punto, punto interrogativo, punto esclamativo) , con il supporto dell’adulto.

Uso corretto dei principali segni di punteggiatura

Giochi per utilizzo punteggiatura a livello orale con osservazione; successiva riscrittura con inserimento punteggiatura . Utilizzo punteggiatura con il supporto del colore. Schede di rinforzo Osservazioni della punteggiatura utilizzata all’interno di semplici testi

Schede di completamento strutturate e non

1c Usare semplici strategie di autocorrezione

Utilizzare piccole tecniche di autocorrezione, con il supporto dell’adulto.

Avvio all’uso di strategie per l’autocorrezione

Giochi ed esercitazioni per l’avvicinamento alla autocorrezione con l’utilizzo di semplice simbologia

Osservazione da parte del docente

2a Classificare parole riconoscendo nomi, articoli, aggettivi (qualità) e verbi (azioni)

X X X Individuare, guidato, la funzione essenziale di alcune parole nelle frasi durante la comunicazione orale.

Operare classificazioni in base ad una caratteristica comune

Giochi per riconoscimento delle diverse categorie grammaticali mirate all’arricchimento lessicale e all’arricchimento della produzione personale. Osservazioni dell’utilizzo delle diverse categorie all’interno dei testi presentati Schede di rinforzo abbinate all’uso del colore

Schede di completamento

Page 12: ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA classe primaComunicare nella madrelingua: Italiano 1 ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe prima Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva Nucleo

Comunicare nella madrelingua: Italiano

12

Obiettivi di apprendimento 1b 2b 3b 4b Obiettivi minimi Metodologia Contenuti Modalità di verifica

2b Riconoscere all’interno della frase gli elementi sintattici essenziali ( soggetto, predicato)

X Avvio riconoscimento soggetto ed individuazione della relazione con il predicato

Primi giochi per individuazione del soggetto e del predicato a livello intuitivo. Costruzione di semplici schemi con individuazione /sostituzione soggetto o predicato.

Non si prevedono verifiche essendo solo avviato il percorso

Page 13: ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA classe primaComunicare nella madrelingua: Italiano 1 ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe prima Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva Nucleo

Comunicare nella madrelingua: Italiano

13

ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe terza

Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva

Nucleo fondante Ascolto e parlato

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’allievo partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione, discussione di classe o di gruppo) rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti. Ascolta e comprende testi orali .

Obiettivi di apprendimento 1b 2b 3b 4b Obiettivi minimi Metodologia Contenuti Modalità di verifica

1a

Esprimersi oralmente in modo chiaro

X X X X Partecipare a conversazioni collettive, guidato.

Lezioni dialogate Conversazioni , dialoghi su esperienze

Esperienze individuali e collettive

Osservazioni nel corso di conversazioni libere o guidate Osservazioni del docente sulla correttezza espressiva da parte dell’alunno negli interventi, nelle discussioni nei dialoghi in classe Osservazioni sull'esposizione di esperienze personali o vissuti , nel rispetto dell'ordine logico-temporale

2a Prendere la parola negli scambi comunicativi, rispettando il proprio turno

X X Partecipare a conversazioni collettive, guidato.

Dialoghi, conversazioni, discussioni. Lavoro di/in gruppo

Esperienze scolastiche ed extrascolastiche

Osservazioni nel corso di conversazioni libere o guidate Osservazioni del docente sulla correttezza espressiva da parte dell’alunno negli interventi, nelle discussioni nei dialoghi in classe Osservazioni sull'esposizione di esperienze personali o vissuti , nel rispetto dell'ordine logico-temporale

Page 14: ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA classe primaComunicare nella madrelingua: Italiano 1 ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe prima Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva Nucleo

Comunicare nella madrelingua: Italiano

14

Obiettivi di apprendimento

1b

2b

3b

4b Obiettivi minimi Metodologia Contenuti Modalità di verifica

3a Comprendere consegne sempre più complesse

X X Comprendere, guidato, regole e istruzioni per attività e giochi.

Dialoghi, conversazioni, discussioni. Lavoro di/in gruppo Proposte di ricerche, approfondimenti, scambio di informazioni e di esposizioni - Interventi di esperti ( in uscite e progetti) Organizzazione e realizzazione guidate di interviste e questionari Fruizione di materiale multimediale

Giochi ed attività che prevedono istruzioni ed esecuzioni di consegne sempre più complesse.

Osservazioni nel corso di conversazioni libere o guidate. Esecuzione di serie di consegne orali, graduate per quantità, difficoltà e complessità

4a Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta.

X X Riconoscere l’argomento di un testo narrativo.

Proposte di ricerche, approfondimenti, scambio di informazioni e di esposizioni Interventi di esperti ( in uscite e progetti) Organizzazione e realizzazione guidate di interviste e questionari Fruizione di materiale multimediale

Argomenti di studio e di attualità

Osservazioni del docente sull'esposizione di: - esperienze personali o vissuti

rispettando l'ordine logico e temporale;

- interrogazione/esposizione su un argomento di studio.

Quesiti su testi letti o richiesta di esposizione orale dei contenuti.

5a Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed avviarsi ad esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente.

X X Partecipare a una conversazione collettiva, guidata.

Lezioni dialogate Conversazioni ,dialoghi su esperienze comuni e/o personali ed argomenti di studio Lavoro di/in gruppo Proposta di testi stimolo per conversazioni e riflessioni individuali e/o collettive

Esperienze comuni e/o personali Argomenti di studio Argomenti di attualità

Osservazioni del docente su: - interesse nell'ascolto delle

opinioni altrui; - qualità degli interventi personali; - rispetto dei tempi di attesa per il

proprio turno di parola.

Page 15: ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA classe primaComunicare nella madrelingua: Italiano 1 ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe prima Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva Nucleo

Comunicare nella madrelingua: Italiano

15

Obiettivi di apprendimento 1b 2b 3b 4b Obiettivi minimi Metodologia Contenuti Modalità di verifica

6a Raccontare esperienze personali o storie inventate, rispettando l’ordine cronologico e logico, ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta.

X X X Narrare fatti collocandoli nel tempo e nello spazio, anche con l’aiuto dell’adulto.

Lezioni dialogate Conversazioni ,dialoghi su esperienze comuni e/o personali ed argomenti di studio Lavoro di/in gruppo Proposta di testi stimolo per conversazioni e riflessioni individuali e/o collettive

Esperienze comuni e/o personali Argomenti di studio Argomenti di attualità

Osservazioni del docente sulle esposizioni di esperienze personali o vissuti, rispettando l'ordine logico-temporale.

7a Ricostruire verbalmente le fasi di un'esperienza vissuta a scuola o in altri contesti.

X X Raccontare le proprie esperienze supportato dall’adulto.

Conversazioni , dialoghi su esperienze comuni e/o personali ed argomenti di studio Lavoro di/in gruppo

Esperienze comuni e/o personali Argomenti di studio

Osservazioni del docente sulle esposizioni , rispettando l'ordine cronologico delle fasi.

Page 16: ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA classe primaComunicare nella madrelingua: Italiano 1 ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe prima Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva Nucleo

Comunicare nella madrelingua: Italiano

16

Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva

Nucleo fondante Lettura

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno legge testi appartenenti alla letteratura dell’infanzia e di vario genere sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e si avvia a formulare su di essi semplici giudizi personali. L’ alunno legge e comprende testi di vario tipo ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. L’alunno si avvia ad utilizzare abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in evidenza.

Obiettivi di apprendimento 1b 2b 3b 4b Obiettivi minimi Metodologia Contenuto Modalità di verifica

1a Padroneggiare la lettura strumentale sia nella modalità ad alta voce, curandone l'espressione, sia in quella silenziosa.

X X X

X

Utilizzare forme di lettura strumentali.

Proposta di differenti tipologie testuali significative -Fruizione della biblioteca di classe, plesso, comunale;

Testi proposti dai bambini e dall’insegnante appartenenti a differenti tipologie testuali con contenuti significativi , vicini al vissuto degli alunni o di particolare valore tematico e/o linguistico

Osservazioni del docente su: -Lettura preparata; - Lettura a prima vista; - Lettura dialogata;

2a

Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non note in base al testo.

X

X

X

X

Comprendere, guidato, il contenuto globale di un testo attraverso le immagini.

- Riflessioni collettive ed individuale sui titoli, sulle immagini, su parole non note o di uso non comune - Giochi di ipotesi, previsioni, anticipazioni su titoli, parti di testo,immagini, didascalie

Testi proposti dai bambini e dall’insegnante appartenenti a differenti tipologie testuali con contenuti significativi , vicini al vissuto degli alunni o di particolare valore tematico e/o linguistico.

Quesiti orali e/o scritti; Osservazioni del docente sulla capacità dell'alunno di riflettere su parole e contesti

3a Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l'argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.

X X X X Leggere semplici testi e coglierne il senso globale.

Proposta di differenti tipologie testuali ritenute significative per gli alunni, anche proposte dagli stessi; Riflessioni collettive, guidate dall'insegnante

Testi proposti dai bambini e dall’insegnante appartenenti a differenti tipologie testuali con contenuti significativi , vicini al vissuto degli alunni o di particolare valore tematico e/o linguistico. Favole, fiabe, miti , leggende, ...

Proposta di testi in cui individuare le parti principali (inizio, svolgimento, conclusione), personaggi, luoghi tempi Comprensione del testo letto attraverso risposte a scelta multipla, domande aperte completamento di testi bucati (cloze), vero/falso

Page 17: ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA classe primaComunicare nella madrelingua: Italiano 1 ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe prima Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva Nucleo

Comunicare nella madrelingua: Italiano

17

Obiettivi di apprendimento 1b 2b 3b 4b Obiettivi minimi Metodologia Contenuto Modalità di verifica

4a

Comprendere testi di tipo diverso, continui e non continui, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago.

X X Comprendere in modo globale testi con regole e istruzioni finalizzati a scopi pratici e conoscitivi, con la guida dell’adulto.

Proposta e/o raccolta di testi informativi e pragmatici significativi su tematiche d’interesse per gli alunni . Lettura collettiva , confronti e riflessioni.

Testi informativi e pragmatici, in linea con gli argomenti e le attività svolte in classe.

Ricerca in testi diversi di informazioni per scopi pratici e conoscitivi;

4b Leggere semplici e brevi testi letterari, sia poetici sia narrativi,mostrando di saperne cogliere il senso globale

X X X X Leggere e cogliere il senso globale dei testi con la guida dell’adulto.

Proposta di differenti tipologie testuali significative -Fruizione della biblioteca di classe, plesso, comunale; Analisi guidata ed individuale dei contenuti e della struttura dei testi Confronti e riflessioni meta- cognitive sui testi letti, guidate dall'insegnante :cogliere inferenze, anticipazioni,informazioni essenziali, significati generali

Testi letterari (sotto forma di brano o di libro) di vario genere, da leggere individualmente e/o collettivamente. Testi narrativi: realistici e fantastici Testi descrittivi: luoghi, persone, cose, animali Testi poetici: in rima, con metafore e similitudini, con personificazioni, allitterazioni, …..

Quesiti su schede con

risposte a scelta multipla

domande aperte

completamento di testi bucati (cloze)

vero/falso Domande orali sulla comprensione del testo e del suo significato/messaggio. Proposta di esprimere il proprio parere motivato sul gradimento o meno del testo letto.

5a Leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti.

X X Leggere e cogliere il senso globale dei testi con la guida dell’adulto.

Proposta e/o raccolta di testi informativi e pragmatici significativi su tematiche d’interesse per gli alunni o riferiti a materie di studio. Fruizione della biblioteca di classe, plesso, comunale. Analisi guidata Analisi individuale indirizzata da parametri dettati dall’insegnante.

Testi divulgativi di semplice comprensione, legati a tematiche di interesse collettivo, o ad argomenti di studio. Lettura/consultazione di riviste, enciclopedie multimediali e non. Primo approccio al linguaggio specifico/disciplinare.

Osservazioni dell'insegnante sulla capacità del bambino di ricercare e trovare fonti utili ad informarsi su determinate tematiche. Domande orali e/o scritte sulla comprensione del testo specifico.

Page 18: ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA classe primaComunicare nella madrelingua: Italiano 1 ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe prima Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva Nucleo

Comunicare nella madrelingua: Italiano

18

Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva

Nucleo fondante Scrittura

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno si avvia a produrre testi di genere diverso chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre. L’alunno si avvia a scrivere testi ortograficamente corretti, utilizzando tecniche di autocorrezione.

Obiettivi di apprendimento 1b 2b 3b 4b Obiettivi minimi Metodologia

Contenuti Modalità di verifica

1a Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l'apprendimento della scrittura.

X Utilizzare in autonomia un carattere .

Esercitazioni di rinforzo sulle acquisizioni del precedente anno scolastico. Proposte di attività variate per contenuti e finalità che prevedano l'utilizzo della scrittura, della grafica, della manipolazione, della motricità fine,... Lavori di gruppo.

Richiesta di semplici produzioni scritte e/o grafiche, eseguite individualmente.

2a Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l’ortografia

X X X X Migliorare la correttezza ortografica.

Esercitazioni di vario tipo (dettati, auto dettati, schede di rinforzo ortografico, esercizi di evidenziazione , completamento, correzione …)

Ripasso delle convenzioni ortografiche già conosciute nella classe precedente. Consolidamento e approfondimento di altre convenzioni ortografiche per evitare errori fonologici (scambio di grafemi,digrammi, trigrammi , separazioni o fusioni illegali) e non fonologici (raddoppiamenti, accenti, apostrofo, uso dell’H, scambi di grafemi omofoni non omografi)

-Dettati -Esercizi/schede di completamento , riconoscimento evidenziazione, correzione. - Testi bucati Cloze

Page 19: ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA classe primaComunicare nella madrelingua: Italiano 1 ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe prima Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva Nucleo

Comunicare nella madrelingua: Italiano

19

Obiettivi di apprendimento 1b 2b 3b 4b Obiettivi minimi Metodologia Contenuti Modalità di verifica

3a Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le principali convenzioni ortografiche e di interpunzione

X X X X Produrre, guidato, semplici frasi di senso compiuto.

Creazione di occasioni di scrittura significativa e di scambio soprattutto con destinatari reali Rielaborazione , collettiva e con la guida dell'insegnante, della struttura di frasi ed enunciati, estrapolati da vari brani. Proposta di manipolazioni del testo (ricalco, completamento,riordino, modifica di elementi, parti, sequenze) Creazione di “comunità” di significati condivisi: lettura alla classe del testo prodotto

Lettere, mail, semplici pagine di diario, ... Esperienze individuali e/o collettive scolastiche ed extrascolastiche Trasposizione Riordinamento Manipolazione e riscrittura di un testo Avvio alla sintesi (prime forme di riassunto)

Produzione di brevi sequenze narrative/descrittive Completamento di modelli aperti per la strutturazione della frase e del testo. Rielaborazione e manipolazione di testi , svolte a livello individuale.

3b Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi.

X X X Produrre, guidato, semplici testi di senso compiuto.

Proposte di lavoro su brani legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane. Elaborazione di brevi testi, con la guida dell'insegnante, Lavoro a piccoli gruppi.

Testi di utilità personale, per comunicare con altri, per ricordare, … Testi narrativi (realistici, fantastici) Testi descrittivi (luoghi, persone, animali, cose) Testi su esperienze individuali /collettive, scolastiche ed extrascolastiche. Semplici testi di riflessione personale su argomenti di interesse comune.

Completamento di modelli aperti per la strutturazione del testo Produzione individuale di testi Testi bucati (cloze).

Page 20: ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA classe primaComunicare nella madrelingua: Italiano 1 ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe prima Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva Nucleo

Comunicare nella madrelingua: Italiano

20

Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva

Nucleo fondante Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L'alunno capisce e utilizza, nell'uso orale e scritto, i vocaboli noti e di nuova acquisizione, in contesti diversi. L’alunno è avviato all’ utilizzo della terminologia propria delle varie discipline.

Obiettivi di apprendimento 1b 2b 3b 4b Obiettivi minimi Metodologia Contenuti Modalità di verifica

1a Comprendere in brevi testi il significato di parole non note, basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva della famiglie di parole.

X X X X Ampliare il proprio patrimonio lessicale di base.

Formulazione di ipotesi su termini non noti, o di uso non comune. Lettura ed individuazione di termini non noti in conversazioni e /o testi .

Le parole sconosciute Inferenza del significato dal contesto. Campi semantici Sinonimi /contrari Selezione di termini funzionali entro campi semantici. Figure retoriche. Similitudine, personificazione, metafora

Quesiti scritti/orali su termini non conosciuti, inseriti in semplici brani.

2a Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche, e attività di interazione orale e di lettura.

X X X X Ampliare il proprio patrimonio lessicale di base.

Partecipazione della classe ad eventi/ laboratori/ esperienze/uscite didattiche, … Ascolto di lezioni/esperienze svolte da esperti esterni alla Scuola, da istruttori, da specialisti Lettura di riviste, giornali, libri, ….

Le parole sconosciute. La terminologia specifica delle varie discipline.

Quesiti sul significato di termini specifici appresi.

3a Usare in modo appropriato le parole man mano apprese.

X X Utilizzare adeguatamente il proprio patrimonio lessicale.

Riconoscimento e ricerca del significato dei nuovi termini ascoltati durante un'esperienza comune. Riutilizzazione in altri contesti dei vocaboli nuovi appresi.

La terminologia specifica nelle varie esposizioni ascoltate dai bambini.

Riesposizione orale dell'esperienza vissuta, utilizzando alcuni dei vocaboli nuovi appresi.

Page 21: ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA classe primaComunicare nella madrelingua: Italiano 1 ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe prima Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva Nucleo

Comunicare nella madrelingua: Italiano

21

Obiettivi di apprendimento 1b 2b 3b 4b Obiettivi minimi Metodologia Contenuti Modalità di verifica

4a Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d'uso.

X X Utilizzare , con il supporto, semplici dizionari.

Conoscenza del vocabolario della lingua italiana. Avvio all'uso del dizionario. Esercitazioni sul vocabolario.

Ripasso e rinforzo sull'ordine alfabetico. Conoscenza dei simboli trovati sul vocabolario. Ricerca del significato principale del termine. Ricerca dei vari altri significati di un termine. Riconoscimento della frase esemplificativa. Conoscenza delle abbreviazioni grammaticali.

Ricerca di parole non note col vocabolario.

Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva

Nucleo fondante Elementi di grammatica esplicita e riflessiva sugli usi della lingua

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno rafforza le principali convenzioni ortografiche. L’alunno acquisisce le fondamentali strutture linguistiche presenti nella frase. L’alunno si avvia all’applicazione in situazioni diverse delle conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice. L’alunno inizia a riconoscere che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

Obiettivi di apprendimento 1b 2b 3b 4b Obiettivi minimi Metodologia Contenuti Modalità di verifica

1a Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche e morfosintattiche nella propria produzione scritta.

X X X X Migliorare la correttezza

ortografica. Riconoscere, guidato, le principali parti variabili all’interno della frase (articoli, nomi ,

aggettivi, verbi).

Individuazione , guidata dall'insegnante, in testi anche personali, di parole e segni d’interpunzione,; Stimoli da cui partire per la riflessione linguistica in merito a convenzioni ortografiche e morfosintattiche.

Ortografia : convenzioni ortografiche in base alle difficoltà più diffuse tra gli alunni della classe ,in particolare uso dell’acca, apostrofo, accento. Principali segni d'interpunzione. Morfologia: articoli, nomi, aggettivi qualificativi, pronomi personali-soggetto, verbi e modo indicativo (tempi semplici e/o tempi composti), congiunzioni e/o preposizioni.

Dettati Auto dettati ispirati ad

esperienze, immagini ecc. Individuazione di difficoltà

ortografiche e/o categorie morfosintattiche, parole alterate, derivate, composte … in testi, sequenze di frasi , frasi, insiemi di parole predisposti .

Correzione di testi, frasi, parole Completamento di esercizi su

schede predisposte.

Page 22: ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA classe primaComunicare nella madrelingua: Italiano 1 ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe prima Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva Nucleo

Comunicare nella madrelingua: Italiano

22

Obiettivi di apprendimento 1b 2b 3b 4b Obiettivi minimi Metodologia Contenuti Modalità di verifica

1b Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi sintattici essenziali.

X X Riconoscere la frase minima con il supporto dell’adulto.

Strutturazione collettiva e guidata dall'insegnante di frasi semplici e frasi complesse. Individuazione nella frase essenziale di soggetto e predicato.

Frasi semplici/complesse. Soggetto/predicato. Il soggetto sottinteso. Il gruppo del soggetto e il gruppo

del predicato. Le espansioni.

Completamento di esercizi su schede predisposte.

Quesiti orali/scritti sull'individuazione di categorie sintattiche nella frase.

Richiesta di strutturazione di frasi nucleari e/o più complesse.

2a Confrontare testi per coglierne alcune caratteristiche specifiche (ad es. maggiore o minore efficacia comunicativa, differenze tra testo orale e testo scritto, ecc.).

X Tabelle schede, esercizi di completamento, collegamento, correzione Giochi linguistici a quiz; orali e scritti Crucipuzzle Confronto tra diversi tipi di comunicazioni (orali e scritte) Confronto tra testi “scarni” ( con poca aggettivazione o con parole semplici e di uso comune) , e testi ricchi di aggettivi, espressioni, termini inusuali, oppure che non si usano più.

Il linguaggio usato nei diversi testi presi in esame .

Testi scaturiti da esperienze

individuali e/o collettive scolastiche ed extrascolastiche.

Termini in lingua straniera presenti nel parlato quotidiano.

Osservazioni del docente sulla capacità dell'alunno di

riflettere sui differenti contesti comunicativi .

Page 23: ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA classe primaComunicare nella madrelingua: Italiano 1 ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe prima Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva Nucleo

Comunicare nella madrelingua: Italiano

23

ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe quarta

Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva

Nucleo fondante Ascolto e parlato

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’allievo partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione, discussione di classe o di gruppo) rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media, cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

Obiettivi di apprendimento 1b 2b 3b 4b Obiettivi minimi Metodologia Contenuti Modalità di verifica

1a Esprimersi oralmente in modo chiaro

X X X X Riferire esperienze personali in modo comprensibile.

Lezioni dialogate Conversazioni ,dialoghi su esperienze comuni e/o personali ed argomenti di studio Lavoro di/in gruppo Proposta di testi stimolo per conversazioni e riflessioni individuali e/o collettive

Esperienze individuali e collettive , scolastiche ed extrascolastiche Argomenti di studio e di attualità

Osservazioni nel corso di conversazioni libere o guidate Osservazioni del docente sulla correttezza espressiva da parte dell’alunno negli interventi Osservazioni sull'esposizione di esperienze personali o vissuti , nel rispetto dell'ordine logico-temporale

2a Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta

X X X X Ascoltare una conversazione cogliendone gli aspetti essenziali.

Riflessioni guidate dall’insegnante in merito a testi letti ,immagini osservate ,brani musicali ascoltati Lavoro di/in gruppo Proposte di ricerche, approfondimenti, scambio di informazioni e di esposizioni Interventi di esperti ( in uscite e progetti) Organizzazione e realizzazione di interviste e questionari Fruizione di materiale multimediale

Esperienze individuali e collettive , scolastiche ed extrascolastiche Argomenti di studio e di attualità

Osservazioni nel corso di conversazioni libere o guidate Osservazioni sull'esposizione di esperienze personali o vissuti , nel rispetto dell'ordine logico-temporale Osservazioni del docente sulla correttezza espressiva sulla frequenza dell’ uso di lessico adeguato da parte dell’alunno

Page 24: ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA classe primaComunicare nella madrelingua: Italiano 1 ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe prima Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva Nucleo

Comunicare nella madrelingua: Italiano

24

Obiettivi di apprendimento 1b 2b 3b 4b Obiettivi minimi Metodologia Contenuti Modalità di verifica

3a Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione (diretta o trasmessa);

X X Ascoltare una conversazione cogliendone gli aspetti essenziali.

Proposte di ricerche, approfondimenti, scambio di informazioni e di esposizioni - Interventi di esperti ( in uscite e progetti) Organizzazione e realizzazione di interviste e questionari Fruizione di materiale multimediale

Esperienze individuali e collettive , scolastiche ed extrascolastiche

Esposizione di: esperienze personali o vissuti rispettando l’ordine logico-temporale; - Interrogazione/esposizione su un argomento di studio.

4a Formulare domande pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l’ascolto.

X Proposte di ricerche, approfondimenti, scambio di informazioni e di esposizioni Interventi di esperti ( in uscite e progetti) Organizzazione e realizzazione di interviste e questionari Fruizione di materiale multimediale

Argomenti di studio e di attualità

Osservazioni nel corso di conversazioni libere o guidate

5a Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche.

X X X X Ascoltare semplici consegne e metterle in atto ( dare una sola consegna alla volta).

Giochi ed attività che prevedono istruzioni sempre più complesse

Esperienze individuali e collettive , scolastiche ed extrascolastiche

Esecuzione di serie di consegne orali graduate per numerosità, difficoltà e complessità

6a Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed avviarsi ad esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente.

X Lezioni dialogate Conversazioni ,dialoghi su esperienze comuni e/o personali ed argomenti di studio Lavoro di/in gruppo Proposta di testi stimolo

Esperienze comuni e/o personali Argomenti di studio Argomenti di attualità

Osservazioni del docente su:

interesse nell'ascolto delle opinioni altrui;

qualità degli interventi personali;

- rispetto dei tempi di attesa per il proprio turno di parola.

Page 25: ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA classe primaComunicare nella madrelingua: Italiano 1 ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe prima Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva Nucleo

Comunicare nella madrelingua: Italiano

25

Obiettivi di apprendimento 1b 2b 3b 4b Obiettivi minimi Metodologia Contenuti Modalità di verifica

7a Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico.

X X Riferire esperienze personali in modo comprensibile.

Lezioni dialogate Conversazioni ,dialoghi su esperienze comuni e/o personali ed argomenti di studio Lavoro di/in gruppo Proposta di testi stimolo

Esperienze comuni e/o personali

Osservazioni del docente su fluidità e pertinenza del racconto esposizioni , rispetto dell'ordine cronologico degli eventi, connessioni logiche

8a Esposizione di un argomento di studio utilizzando una scaletta.

X Strutturare oralmente un breve discorso su un tema proposto o affrontato in classe, con l’aiuto dell’adulto, seguendo una traccia.

Costruzione collettiva di schemi guida Esposizione guidata da parole chiavi Esposizione individuale seguendo schema scritto Individuazione collettiva dei temi trattati dal compagno e delle connessioni logiche degli stessi

Argomenti di studio

Interrogazione/esposizione su un argomento di studio. Osservazioni del docente su fluidità e pertinenza dell’ esposizione;

coerenza logica; rispetto della traccia di

esposizione

Page 26: ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA classe primaComunicare nella madrelingua: Italiano 1 ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe prima Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva Nucleo

Comunicare nella madrelingua: Italiano

26

Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva

Nucleo fondante Lettura

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno legge testi appartenenti alla letteratura dell’infanzia e di vario genere a voce alta, in modo espressivo, in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali. L’ alunno legge e comprende testi di vario tipo ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. L’alunno utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in evidenza; le sintetizza in semplici mappe che usa per l’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

Obiettivi di apprendimento 1b 2b 3b 4b Obiettivi minimi Metodologia Contenuto Modalità di verifica

1a Impiegare diverse tecniche di lettura.

X X X X Leggere testi di vario genere.

Proposta di differenti tipologie testuali significative Fruizione della biblioteca di classe, plesso, comunale; Esercitazioni su differenti tecniche di lettura: lettura rapida (scorsa rapida) ,analitica (attenta ed approfondita), selettiva (mirata alla ricerca di informazioni)

Testi proposti dai bambini e dall’insegnante appartenenti a differenti tipologie testuali con contenuti significativi , vicini al vissuto degli alunni o di particolare valore tematico e/o linguistico

Osservazioni del docente su: -Lettura preparata; - Lettura a prima vista; - Lettura dialogata;

1b Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzarne il contenuto

X X Leggere un testo riconoscendone le fondamentali caratteristiche strutturali e le funzioni principali.

- Riflessioni collettive ed individuale su Significati Contenuti Strutture Scopi Elementi caratterizzanti -Utilizzo guidato del testo per far emergere: sensazioni, emozioni, stati d’animo , idee, pensieri, situazioni - Lettura e costruzione. guidata e non, di schemi, mappe, tabelle, grafici come supporto della comprensione

Differenti tipologie testuali con contenuti significativi , vicini al vissuto degli alunni o di particolare valore tematico e/o linguistico

Proposta di differenti testi e individuazione delle diverse tipologie testuali. Proposta di testi in cui individuare le parti principali (inizio, svolgimento, conclusione), personaggi, luoghi, tempi, sequenze Comprensione del testo letto attraverso:

risposte a scelta multipla

domande aperte

completamento di testi bucati (cloze)

vero/falso

Page 27: ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA classe primaComunicare nella madrelingua: Italiano 1 ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe prima Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva Nucleo

Comunicare nella madrelingua: Italiano

27

Obiettivi di apprendimento 1b 2b 3b 4b Obiettivi minimi Metodologia Contenuto Modalità di verifica

2a Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere.

X X Giochi di ipotesi, previsioni, anticipazioni su titoli, parti di testo,immagini, didascalie

Testi proposti dai bambini e dall’insegnante appartenenti a differenti tipologie testuali con contenuti significativi , vicini al vissuto degli alunni o di particolare valore tematico e/o linguistico.

Quesiti orali e/o scritti; Osservazioni del docente sulla capacità dell'alunno di riflettere su parole , illustrazioni e contesti

3a Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, e semplici testi poetici cogliendone il senso.

X Leggere testi di genere diverso, con la guida dell’adulto.

Proposta di differenti tipologie testuali ritenute significative per gli alunni, anche proposte dagli stessi -Fruizione della biblioteca di classe, plesso, comunale; Riflessioni ed analisi collettiva Riflessione ed analisi individuale

Testi letterari narrativi proposti dai bambini e dall’insegnante Testi poetici proposti dai bambini e dall’insegnante: in rima, con metafore e similitudini, con personificazioni, allitterazioni,…

Osservazioni del docente sulla capacità dell'alunno di riflettere su contenuti e struttura dei testi Quesiti su schede con

risposte a scelta multipla

domande aperte

completamento di testi bucati (cloze)

vero/falso Domande orali sulla comprensione del testo e del suo significato/messaggio. Proposta di esprimere il proprio parere motivato sul gradimento o meno del testo letto.

4a Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà.

X X Leggere testi di genere diverso, con la guida dell’adulto.

Proposta di differenti tipologie testuali significative Fruizione della biblioteca di classe, plesso, comunale; Analisi guidata ed individuale dei contenuti e della struttura dei testi. Confronti e riflessioni meta cognitive sui testi letti :cogliere inferenze, anticipazioni, informazioni essenziali

Testi narrativi e descrittivi fantastici e realistici (sotto forma di brano o di libro) proposti dai bambini e dall’insegnante

Quesiti orali e/o scritti; Osservazioni del docente sulla capacità dell'alunno di riflettere su contenuti e la struttura dei testi

Page 28: ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA classe primaComunicare nella madrelingua: Italiano 1 ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe prima Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva Nucleo

Comunicare nella madrelingua: Italiano

28

Obiettivi di apprendimento 1b 2b 3b 4b Obiettivi minimi Metodologia Contenuto Modalità di verifica

4b Avviarsi alla ricerca di informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari, grafici, mappe ecc.) per scopi pratici o conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.).

X Proposta e/o raccolta di testi informativi e pragmatici significativi su tematiche d’interesse per gli alunni o riferiti a materie di studio Fruizione della biblioteca di classe, plesso, comunale; Analisi guidata Analisi individuale indirizzata da parametri dettati dall’insegnante Confronti e riflessioni meta cognitive sui testi letti :cogliere inferenze, anticipazioni,informazioni essenziali

Testi informativi e pragmatici, in coerenza con gli argomenti e le attività svolte in classe.

Proposta di testi informativi in cui Evidenziare parole chiave Sottolineare concetti essenziali Titolare paragrafi Proposta d testi informativi da cui ricavare concetti essenziali da inserire in tabelle, mappe, schemi, predisposti

4c Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento.

X Comprendere in modo globale testi con regole e istruzioni finalizzati a scopi pratici e conoscitivi, con la guida dell’adulto.

Lettura e costruzione guidata e non di schemi, mappe, tabelle, grafici come supporto della comprensione

Testi informativi e pragmatici, in coerenza con gli argomenti e le attività svolte in classe.

Realizzazione di un prodotto seguendo testo pragmatico Realizzazione di procedimento seguendo testo pragmatico o informativo

5 Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento,ampliarne la conoscenza e per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere.

X Proposta di differenti tipologie testuali significative. Utilizzo guidato del testo per far emergere: sensazioni, emozioni, stati d’animo , idee, pensieri, situazioni. Fruizione della biblioteca di classe, plesso, comunale;Analisi guidata Analisi individuale indirizzata da parametri dettati dall’insegnante Confronti e riflessioni meta cognitive sui testi letti :cogliere inferenze, anticipazioni, informazioni essenziali, struttura

Differenti tipologie testuali con contenuti significativi , vicini al vissuto degli alunni o di particolare valore tematico e/o linguistico Testi divulgativi di semplice comprensione, legati a tematiche di interesse collettivo, o ad argomenti di studio. Lettura/consultazione di riviste, enciclopedie multimediali e non.

Osservazioni dell'insegnante sulla capacità dell’alunno di ricercare e trovare fonti utili ad informarsi su un argomento Elaborazione di un discorso, relazione orale o testo scritto Su una tematica specifica dopo aver letto e confrontato testi diversi sull’argomento

Page 29: ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA classe primaComunicare nella madrelingua: Italiano 1 ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe prima Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva Nucleo

Comunicare nella madrelingua: Italiano

29

Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva

Nucleo fondante Scrittura

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno produce testi corretti nell’ortografia, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre. L’alunno rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

Obiettivi di apprendimento 1b 2b 3b 4b Obiettivi minimi Metodologia Contenuti Modalità di verifica

1a Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l’ortografia

X X X X Migliorare la correttezza ortografica.

Esercitazioni di vario tipo (dettati, auto dettati, schede di rinforzo ortografico, esercizi di evidenziazione, completamento, correzione …)

Consolidamento delle principali convenzioni ortografiche per evitare errori fonologici ( scambio di grafemi,digrammi, trigrammi , separazioni o fusioni illegali) e non fonologici (raddoppiamenti, accenti, apostrofo, uso dell’H, scambi di grafemi omofoni non omografi)

Dettati Esercizi/schede di completamento , riconoscimento evidenziazione, correzione. Testi bucati Cloze

1b Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi.

X X Produrre testi con tecniche facilitate.

Creazione di occasioni di scrittura significativa e di scambio soprattutto con destinatari reali Produzione di testi rielaborando la struttura di brani analizzati anche ispirandosi alla pianificazione collettiva Manipolazione( ricalco, completamento,riordino, modifica di elementi, parti, sequenze) di testi Revisione degli scritti ed utilizzo di tecniche di autocorrezione (rilettura, modifica e correzione di aspetti linguistici : correzioni ortografiche, correzioni sintattiche, correzione dell’interpunzione cancellazione di parole frasi, aggiunta di parole e frasi, sostituzione di parole , frasi parti di testo, integrazioni, ) Creazione di “comunità” di significati condivisi: lettura alla classe del testo prodotto

Esperienze individuali e/o collettive scolastiche ed extrascolastiche Tematiche di interesse collettivo e/o oggetto di studio o ispirate dai testi proposti dai bambini e dall’insegnante, appartenenti a differenti tipologie testuali con contenuti significativi , vicini al vissuto degli alunni o di particolare valore tematico e/o linguistico Tipologie testuali diverse a scelta , in base alla motivazione , all’interesse e alla necessità della classe : testi descrittivi, narrativi, dialogati poetici, pragmatici, epistolari, informativi, espositivi (sintesi e relazioni), argomentativi ( solo collettivi ). Trasposizione Riordinamento. Manipolazione e riscrittura di un testo Avvio alla sintesi

Produzione di testi. Completamento di modelli aperti per la strutturazione del testo Rielaborazione, manipolazione e sintesi di testi

Page 30: ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA classe primaComunicare nella madrelingua: Italiano 1 ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe prima Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva Nucleo

Comunicare nella madrelingua: Italiano

30

Obiettivi di apprendimento 1b 2b 3b 4b Obiettivi minimi Metodologia Contenuti Modalità di verifica

2a Raccogliere le idee, organizzarle per punti ed avviarsi a pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza.

X Costruzione collettiva di modelli di pianificazione del testo con domande/parole chiave, schemi ,tabelle, grafi, diagrammi , ispirati alla struttura di brani analizzati

Esperienze individuali e/o collettive scolastiche ed extrascolastiche

Osservazioni dell'insegnante sulla capacità dell’alunno di contribuire alla pianificazione di un testo

2b Produrre testi diversi in forme adeguate allo scopo e al destinatario: Testi soggettivi e narrativi Testi regolativi( avvisi, istruzioni) Testi epistolari Testi espositivi ( sintesi e/o relazioni) Testi descrittivi Testi poetici

X X X X Produrre testi con tecniche facilitate.

Creazione di occasioni di scrittura significativa e di scambio soprattutto con destinatari reali Produzione di testi rielaborando la struttura di brani analizzati anche ispirandosi alla pianificazione collettiva Manipolazione di testi ( ricalco, completamento,riordino, modifica di elementi, parti, sequenze) Revisione degli scritti ed utilizzo di tecniche di autocorrezione (rilettura, modifica e correzione di aspetti linguistici : correzioni ortografiche, correzioni sintattiche, correzione dell’interpunzione cancellazione di parole frasi, aggiunta di parole e frasi, sostituzione di parole , frasi parti di testo, integrazioni, ) Creazione di “comunità” di significati condivisi: lettura alla classe del testo prodotto

Tipologie testuali diverse a scelta , in base alla motivazione , all’interesse e alla necessità della classe : testi descrittivi narrativi dialogati poetici pragmatici epistolari informativi espositivi (sintesi e relazioni) argomentativi ( solo collettivi )

Completamento di modelli aperti per la strutturazione del testo Produzione individuale di testi

Page 31: ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA classe primaComunicare nella madrelingua: Italiano 1 ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe prima Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva Nucleo

Comunicare nella madrelingua: Italiano

31

Obiettivi di apprendimento 1b 2b 3b 4b Obiettivi minimi Metodologia Contenuti Modalità di verifica

2c Rielaborare semplici testi Rispondere a domande su un testo letto Produrre schemi e mappe Manipolare il testo in base ad una consegna data Avviarsi a produrre la sintesi di un testo.

X X X X Produrre, guidato, sintesi usando schemi già predisposti.

Creazione di occasioni di parafrasi, semplificazione, rielaborazione ,completamento, sintesi dei testi per motivi significativi e/o reali Costruzione collettiva di modelli aperti di pianificazione del testo con domande/parole chiave, schemi ,tabelle, grafi, diagrammi , ispirati alla struttura di brani analizzati Produzione di testi collettivi e/o individuali rielaborando la struttura di brani analizzati anche ispirandosi alla pianificazione collettiva

Le caratteristiche strutturali dei testi Modalità differenti di sintesi e riassunti

Rielaborazione, manipolazione di un testo di cui si è analizzata la struttura Produzione individuale di testi

2d Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio.

X X Produrre testi collettivi riguardanti esperienze scolastiche.

Creazione di occasioni di scrittura significativa e di scambio soprattutto con destinatari reali Costruzione collettiva di modelli aperti di pianificazione del testo con domande/parole chiave, schemi ,tabelle, grafi, diagrammi , ispirati alla struttura di brani analizzati

Testi di utilità personale, per comunicare con altri, per ricordare, … Testi descrittivi (luoghi, persone, animali, cose) Testi su esperienze individuali /collettive, scolastiche ed extrascolastiche. Semplici testi di riflessione personale su argomenti di interesse comune. Semplici testi su argomenti di studio

Completamento di modelli aperti per la strutturazione di un testo Completamento di testi bucati (cloze).

2e Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie).

X Produrre, guidato, semplici testi creativi seguendo lo schema dato.

Stimolazione alla produzione partendo da parole, giochi di parole,figure retoriche , immagini …sfruttando la capacità evocativa del segno , del suono e del significato.

Giochi linguistici Figure retoriche

Produzione individuale di filastrocche, racconti brevi , testi poetici

Page 32: ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA classe primaComunicare nella madrelingua: Italiano 1 ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe prima Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva Nucleo

Comunicare nella madrelingua: Italiano

32

Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva

Nucleo fondante Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali. L’alunno si avvia alla conoscenza dei vocaboli di alto uso individuandoli all’interno di testi. L’alunno riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità caratteristiche del lessico. L’alunno comprende e utilizza parole e termini specifici legati alle discipline di studio.

Obiettivi di apprendimento 1b 2b 3b 4b Obiettivi minimi Metodologia Contenuti Modalità di verifica

1a Formulare ipotesi su termini non noti

X X X X Comprendere e utilizzare il lessico di base.

Lettura ed individuazione di termini non noti in conversazioni e /o testi

Le parole sconosciute Campi semantici Selezione di termini funzionali entro campi semantici Figure retoriche: Similitudine, personificazione, metafora

Quesiti scritti/orali su termini non conosciuti, inseriti in semplici brani

1b Desumere il significato dei termini non noti dal contesto

X X X X Intuire il significato di alcuni termini non noti, in semplici contesti.

Formulazione ipotesi sul significato Inferenza del significato dal contesto

Quesiti scritti/orali su termini non conosciuti, inseriti in semplici brani

1c Usare il dizionario in modo adeguato

X Conoscere la funzione del dizionario e saperlo utilizzare con aiuto.

Verifica sul vocabolario del significato ipotizzato Utilizzo del vocabolario con la guida dell’insegnante:scoperta della legenda del dizionario( simboli, abbreviazioni, caratteri) Confronto collettivo di un medesimo termine su differenti dizionari Consultazione del vocabolario e/dizionario in modo adeguato

Uso del dizionario della lingua italiana : abbreviazioni grammaticali significato principale del termine; altri significati ; frasi esemplificative

Ricerca di parole non note con il vocabolario

1d Comprendere il valore polisemico di alcune parole

X /////////////////////////////// Individuazione di sinonimi, omonimi, omofoni, contrari, iperonimi Attività ludiche per l’utilizzo del linguaggio figurato

Varietà di contesti comunicativi Elementi semantici e lessicali

Completamento di testi bucati inserendo lessemi scelti da elenchi e/o insiemi di parole Interpretazioni di espressioni di linguaggio figurato scegliendo tra più ipotesi predisposte

Page 33: ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA classe primaComunicare nella madrelingua: Italiano 1 ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe prima Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva Nucleo

Comunicare nella madrelingua: Italiano

33

Obiettivi di apprendimento 1b 2b 3b 4b Obiettivi minimi Metodologia Contenuti Modalità di verifica

2a Ricordare ed usare in modo adeguato le parole apprese

X X X X Arricchire il bagaglio personale.

Proposta di cloze, trasposizione di termini in testi, trasposizione di termini in contesti ludici

Campi semantici Selezione di termini funzionali entro campi semantici

Riesposizione orale di un'esperienza utilizzando alcuni dei vocaboli nuovi appresi, adatti al nuovo contesto comunicativo

Page 34: ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA classe primaComunicare nella madrelingua: Italiano 1 ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe prima Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva Nucleo

Comunicare nella madrelingua: Italiano

34

Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva

Nucleo fondante Elementi di grammatica esplicita e riflessiva sugli usi della lingua

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno acquisisce in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi. L’alunno riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).

Obiettivi di apprendimento 1b 2b 3b 4b Obiettivi minimi Metodologia Contenuti Modalità di verifica

3a Usare il lessico specialistico delle diverse discipline

X X Comprendere e utilizzare alcune parole legate alle discipline.

Lettura e confronto di brani con linguaggi settoriali e specialistici Proposta di cloze, trasposizione di termini in testi, trasposizione di termini in contesti ludici

Linguaggio specialistico delle discipline di studio

Esposizione orale o scritta di un argomento di studio utilizzando alcuni dei vocaboli nuovi appresi.

1a Rispettare le principali convenzioni ortografiche, in situazione di scrittura spontanea e di esercizio ( strategie di autocorrezione)

X X X X Migliorare la correttezza ortografica.

Individuazione in testi anche personali di parole e segni d’interpunzione, stimoli da cui partire per la riflessione linguistica in merito a convenzioni ortografiche e categorie morfosintattiche Pianificazione collettive di tappe meta cognitive per riconoscere difficoltà ortografiche e rispettare le convenzioni

Classificazione delle parole Ortografia : convenzioni ortografiche in base alle difficoltà più diffuse tra gli alunni della classe ,in particolare uso dell’acca, apostrofo, accento. Il rapporto tra la lingua italiana ed altre lingue

Dettati Auto dettati ispirati ad esperienze, immagini ecc. Individuazione di difficoltà ortografiche in testi, sequenze di frasi , frasi, insiemi di parole predisposti Correzione di testi, frasi, parole Completamento e correzione di frasi e testi privi di o con errata punteggiatura Inserimento in testi diversi , con registri differenti o con contesti diversi esplicitati ,di termini adeguati. Correzione e/o sostituzione di termini adeguati inseriti in testi con specifiche caratteristiche di registro e/ o contesto disciplinare

Page 35: ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA classe primaComunicare nella madrelingua: Italiano 1 ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe prima Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva Nucleo

Comunicare nella madrelingua: Italiano

35

Obiettivi di apprendimento 1b 2b 3b 4b Obiettivi minimi Metodologia Contenuti Modalità di verifica

1b Riconoscere ed operare modifiche sulle parole (derivazione, alterazione, composizione)

X X Giochi linguistici ;giochi linguistici con radici e desinenze Crucipuzzle Tabelle, schede, esercizi di individuazione completamento, collegamento, correzione

Operazioni sulle parole: la modificazione e la derivazione

Individuazione di, parole alterate, derivate, composte … in testi, sequenze di frasi , frasi, insiemi di parole predisposti .

2a Riconoscere ed analizzare in un testo la frase minima, l’espansione diretta ed indiretta

X X Analizzare e arricchire semplici frasi.

Utilizzo di differenti schemi ,e/o diagrammi con costanza di colori e forme, attribuiti a categorie morfologiche e sintattiche

Sintassi:l’enunciato, il soggetto. Il soggetto sottinteso, il predicato verbale e nominale . Il gruppo del soggetto, il gruppo del predicato Espansioni dirette ed indirette

Individuazione ed evidenziazione di elementi sintattici dettati dalla consegna ,all’interno di frasi semplici Inserimento di parole o frasi in schemi ,e/o diagrammi morfo-sintattici con costanza di colori e forme

2b Individuare rapporti logici tra le parole e la loro funzione nella frase

X X X X Individuare e analizzare i principali elementi morfologici della frase. Riconoscere i principali segni di punteggiatura.

Individuazione nelle frasi di parole e segni d’interpunzione, isolati in testi o abitualmente usati, stimoli da cui partire per la riflessione linguistica

Elementi morfosintattici Segni d’interpunzione

Individuazione ed evidenziazione di elementi morfosintattici dettati dalla consegna ,all’interno di frasi semplici Inserimento di parole o frasi in schemi ,e/o diagrammi morfo-sintattici con costanza di colori e forme

2c Riconoscere e raccogliere per categorie morfologiche le parole ricorrenti ( articoli, nomi, aggettivi, verbi, pronomi personali, preposizioni, congiunzioni)

X X X X Riconoscere alcune categorie grammaticali con il supporto di strumenti adeguati.

Raccolta e classificazione di parole in categorie morfologiche Utilizzo delle stesse per costruire schemi sintattici Utilizzo si software di rinforzo

Morfologia: articoli, nomi, aggettivi, pronomi, i verbi delle tre coniugazioni , verbi ausiliari (modo infinito, modo indicativo, participio passato), preposizioni, congiunzioni

Individuazione di categorie morfosintattiche, parole alterate, derivate, composte … in testi, sequenze di frasi , frasi, insiemi di parole predisposti . Completamento di testi bucati con parole appartenenti a specifiche categorie grammaticali indicate nella consegna Inserimento di parole o frasi in schemi ,e/o diagrammi morfo-sintattici con costanza di colori e forme

Page 36: ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA classe primaComunicare nella madrelingua: Italiano 1 ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe prima Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva Nucleo

Comunicare nella madrelingua: Italiano

36

Obiettivi di apprendimento 1b 2b 3b 4b Obiettivi minimi Metodologia Contenuti Modalità di verifica

2d Utilizzare correttamente i principali segni di punteggiatura( punto fermo e virgola, punto interrogativo ed esclamativo, punto e virgola, punteggiatura del discorso diretto)

X Utilizzare, guidato, i principali segni di punteggiatura.

Individuazione nelle frasi di parole e segni d’interpunzione, ,isolate da testi o abitualmente usate, stimoli da cui partire per la riflessione linguistica Tabelle schede, esercizi di completamento, collegamento, correzione

Segni d’interpunzione forti e deboli

Correzione di testi, frasi Inserimento dei segni d’interpunzione adeguati in testi privi di essi

3a Confrontare testi per coglierne alcune caratteristiche specifiche (ad es. maggiore o minore efficacia comunicativa, differenze tra testo orale e testo scritto, ecc.).

X Giochi linguistici Crucipuzzle Tabelle schede, esercizi di completamento, collegamento, correzione Confronto tra testi essenziali ad esempio con limitata aggettivazione o costituiti da parole semplici e di uso comune, e testi ricchi di aggettivi, espressioni, termini inusuali, oppure antichi o con lessico gergale

Esperienze individuali e/o collettive scolastiche ed extrascolastiche Testi con differenti registri comunicativi : formale ed informale (es. testi epistolari) Esemplificazioni di plurilinguismo

Proposta di testi e riconoscimento del relativo registro comunicativo Proposta di testi e riconoscimento del lessico specifico utilizzato Osservazioni del docente sulla capacità dell'alunno di riflettere sui differenti contesti comunicativi

Page 37: ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA classe primaComunicare nella madrelingua: Italiano 1 ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe prima Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva Nucleo

Comunicare nella madrelingua: Italiano

37

ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe quinta Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva

Nucleo fondante Ascolto e parlato

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’allievo partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione, discussione di classe o di gruppo) rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media, cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

Obiettivi di apprendimento 1b 2b 3b 4b Obiettivi minimi Metodologia Contenuti Modalità di verifica

1a Esprimersi oralmente in modo chiaro

X X X X Esprimere, attraverso il parlato spontaneo o il discorso pianificato esperienze, affetti e emozioni.

Lezioni dialogate Conversazioni ,dialoghi su esperienze comuni (uscite didattiche, progetti…) e/o personali ed argomenti di studio Lavoro di/in gruppo Proposta di testi stimolo per conversazioni e riflessioni individuali e/o collettive

Esperienze individuali e collettive , scolastiche ed extrascolastiche Argomenti di studio e di attualità Testi proposti dai b/i e dall’insegnante

Conversazione libera o guidata; Osservazioni sistematiche del docente sulla pertinenza e coerenza espressiva dell’alunno negli interventi, nelle discussioni nei dialoghi in classe; Esecuzione di serie di consegne orali graduate per quantità, difficoltà e complessità ; Osservazioni del docente sulla correttezza espressiva e sulla frequenza dell’ uso di lessico adeguato da parte dell’alunno negli interventi, nelle discussioni nei dialoghi in classe; Esposizione di: esperienze personali o vissuti rispettando l’ordine logico-temporale; Interrogazione/esposizione su un argomento di studio. Quesiti su testi letti o richiesta di esposizione orale dei contenuti.

Page 38: ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA classe primaComunicare nella madrelingua: Italiano 1 ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe prima Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva Nucleo

Comunicare nella madrelingua: Italiano

38

Obiettivi di apprendimento 1b 2b 3b 4b Obiettivi minimi Metodologia Contenuti Modalità di verifica

2a Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi.

X X X X Partecipare a discussioni formulando semplici domande pertinenti.

Riflessioni guidate dall’insegnante in merito a testi letti ,immagini osservate ,brani musicali ascoltati. Lavoro di/in gruppo. Proposte di ricerche, approfondimenti, scambio di informazioni e di esposizioni. Interventi di esperti (in uscite e progetti). Organizzazione e realizzazione di interviste e questionari. Fruizione di materiale multimediale.

Esperienze individuali e collettive , scolastiche ed extrascolastiche Argomenti di attualità Testi, immagini e brani musicali proposti dai b/i e dall’insegnante anche attraverso strumenti multimediali (file, cd, dvd…).

Conversazione libera o guidata; Osservazioni sistematiche del docente sulla pertinenza e coerenza espressiva dell’alunno negli interventi, nelle discussioni nei dialoghi in classe; Osservazioni del docente sulla correttezza espressiva e sulla frequenza dell’ uso di lessico adeguato da parte dell’alunno negli interventi, nelle discussioni nei dialoghi in classe; Esposizione su: esperienze collettive e/o vissuti rispettando l’ordine logico-temporale.

3a Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione (diretta o trasmessa); comprendere lo scopo e l’argomento di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini…)

X X Prestare attenzione a un’esposizione cogliendone l’argomento e le informazioni principali.

Fruizione e lettura denotativa e connotativa di messaggi pubblicitari e articoli di giornale.

Il messaggio pubblicitario e/o il linguaggio giornalistico (utilizzo e funzione del colore, del carattere, dell’impaginazione…). Individuazione in articoli di cronaca delle 5 W+H

Conversazione libera o guidata; Osservazioni sistematiche del docente sulla pertinenza e coerenza espressiva dell’alunno negli interventi, nelle discussioni nei dialoghi in classe; Osservazioni del docente sulla correttezza espressiva e sulla frequenza dell’ uso di lessico adeguato da parte dell’alunno negli interventi, nelle discussioni nei dialoghi in classe.

Page 39: ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA classe primaComunicare nella madrelingua: Italiano 1 ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe prima Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva Nucleo

Comunicare nella madrelingua: Italiano

39

Obiettivi di apprendimento 1b 2b 3b 4b Obiettivi minimi Metodologia Contenuti Modalità di verifica

4a Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l’ascolto.

X X X X Formulare semplici domande pertinenti.

Proposte di ricerche, approfondimenti, scambio di informazioni e di esposizioni Interventi di esperti (in uscite e progetti) Organizzazione e realizzazione di interviste e questionari Fruizione di materiale multimediale.

Esperienze individuali e collettive , scolastiche ed extrascolastiche Argomenti di attualità Testi, immagini e brani musicali proposti dai b/i e dall’insegnante anche attraverso strumenti multimediali (file, cd, dvd…).

Conversazione libera o guidata; Osservazioni del docente sulla correttezza espressiva e sulla frequenza dell’ uso di lessico adeguato da parte dell’alunno negli interventi, nelle discussioni nei dialoghi in classe; Formulazione di domande e questionari.

5a Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche.

X X X X Comprendere in modo globale consegne e istruzioni finalizzate a scopi pratici , con la guida dell’adulto.

Giochi ed attività che prevedono istruzioni sempre più complesse .

Esecuzione di percorsi didattici seguendo le istruzioni orali di un’insegnante e/o di un esperto.

Osservazioni del docente sulla correttezza dell’esecuzione dei percorsi didattici proposti.

6a Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente.

X X X X Partecipare, con interventi pertinenti, alle conversazioni collettive .

Lezioni dialogate Conversazioni, dialoghi su esperienze comuni e/o personali ed argomenti di studio Lavoro di/in gruppo Proposta di testi stimolo per conversazioni e riflessioni individuali e/o collettive.

Esperienze individuali e collettive , scolastiche ed extrascolastiche Argomenti di attualità Testi, immagini e brani musicali proposti dai b/i e dall’insegnante anche attraverso strumenti multimediali (file, cd, dvd…).

Conversazione libera o guidata; Osservazioni del docente sulla correttezza espressiva e sulla frequenza dell’ uso di lessico adeguato da parte dell’alunno negli interventi, nelle discussioni e nei dialoghi in classe.

Page 40: ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA classe primaComunicare nella madrelingua: Italiano 1 ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe prima Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva Nucleo

Comunicare nella madrelingua: Italiano

40

Obiettivi di apprendimento 1b 2b 3b 4b Obiettivi minimi Metodologia Contenuti Modalità di verifica

7a Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi.

X X X X Esprimere, attraverso il parlato spontaneo o il discorso pianificato, esperienze, affetti, emozioni rispettando l’ordine logico.

Lezioni dialogate Lavoro di/in gruppo (storie inventate); Esposizione di esperienze personali attraverso domande guida e/o semplici scalette Proposta di testi stimolo

Racconti orali ambientati nelle civiltà studiate con l’inserimento di elementi descrittivi ed informativi pertinenti; Esperienze individuali e collettive , scolastiche ed extrascolastiche;

Osservazione del docente sulla fluidità e la pertinenza del racconto, sul rispetto dell’ordine cronologico e sulle connessioni logiche.

8a Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un ’esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.

X X Esporre brevemente, con l’aiuto di mappe/domande guida/parole chiave, le informazioni essenziali su un tema affrontato in classe o un argomento di studio.

Costruzione collettiva di schemi guida e/o mappe Esposizione guidata da parole chiavi Esposizione individuale seguendo schema scritto Esposizione individuale con scaletta mentale Individuazione collettiva dei temi trattati dal compagno

Argomenti di studio Interrogazioni /esposizioni orali su un argomento di studio Osservazioni del docente su fluidità e pertinenza dell’esposizione; coerenza logica; rispetto della traccia di esposizione; uso del linguaggio specifico

Page 41: ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA classe primaComunicare nella madrelingua: Italiano 1 ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe prima Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva Nucleo

Comunicare nella madrelingua: Italiano

41

Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva

Nucleo fondante Lettura

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno legge testi appartenenti alla letteratura dell’infanzia e di vario genere sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali. Legge e comprende testi di vario tipo ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

Obiettivi di apprendimento 1b 2b 3b 4b Obiettivi minimi Metodologia Contenuto Modalità di verifica

1a Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce.

X X X X Leggere testi di vario genere.

Proposta di differenti tipologie testuali significative -Fruizione della biblioteca di classe, plesso, comunale; -Esercitazioni su differenti tecniche di lettura: lettura rapida (scorsa rapida) ,analitica (attenta ed approfondita), selettiva (mirata alla ricerca di informazioni)

Testi proposti dai bambini e dall’insegnante appartenenti a differenti tipologie testuali con contenuti significativi , vicini al vissuto degli alunni o di particolare valore tematico e/o linguistico

-Lettura preparata; - Lettura a prima vista; - Lettura dialogata; -Proposta di differenti testi e conseguente individuazione delle diverse tipologie testuali. - Proposta di testi in cui individuare: le parti (inizio, svolgimento e conclusione), le sequenze, personaggi, luogo, tempo ed elementi fondamentali delle diverse tipologie testuali anche con supporti iconici ecc. -Ricerca in testi diversi di informazioni per scopi pratici e conoscitivi e strutturazione personale di schemi, tabelle ecc. -Realizzazione di un prodotto seguendo istruzioni lette in autonomia. - Comprensione attraverso: Risposte a scelta multipla, Domande aperte, Completamento di testi bucati (cloze), Vero/falso

Page 42: ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA classe primaComunicare nella madrelingua: Italiano 1 ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe prima Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva Nucleo

Comunicare nella madrelingua: Italiano

42

Obiettivi di apprendimento 1b 2b 3b 4b Obiettivi minimi Metodologia Contenuto Modalità di verifica

1b Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi domande all’inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione.

X X Leggere testi di vario tipo sapendo rispondere a domande poste dall’adulto.

- Riflessioni collettive ed individuale su Significati Contenuti Strutture Scopi Elementi caratterizzanti -Utilizzo guidato del testo per far emergere: sensazioni, emozioni, stati d’animo , idee, pensieri, situazioni - Lettura e costruzione. guidata e non, di schemi, mappe, tabelle, grafici come supporto della comprensione

Testi proposti dai bambini e dall’insegnante appartenenti a differenti tipologie testuali con contenuti significativi , vicini al vissuto degli alunni o di particolare valore tematico e/o linguistico

Titolazione di sequenze, paragrafi ecc. Proposta di differenti testi e individuazione delle diverse tipologie testuali. Proposta di testi in cui individuare: -le parti principali (inizio, svolgimento, conclusione)

personaggi

luoghi

tempi

sequenze Comprensione del testo letto attraverso:

risposte a scelta multipla

domande aperte

completamento di testi bucati (cloze)

vero/falso

2a Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere.

X X X X -Giochi di ipotesi, previsioni, anticipazioni su titoli, parti di testo, immagini, didascalie

Testi proposti dai bambini e dall’insegnante appartenenti a differenti tipologie testuali con contenuti significativi , vicini al vissuto degli alunni o di particolare valore tematico e/o linguistico

Quesiti orali e/o scritti; Osservazioni del docente sulla capacità dell'alunno di riflettere su parole , illustrazioni e contesti

Page 43: ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA classe primaComunicare nella madrelingua: Italiano 1 ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe prima Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva Nucleo

Comunicare nella madrelingua: Italiano

43

Obiettivi di apprendimento 1b 2b 3b 4b Obiettivi minimi Metodologia Contenuto Modalità di verifica

3a Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea e testi poetici cogliendone il senso.

X X X X Leggere un semplice testo cogliendone il senso.

Proposta di differenti tipologie testuali ritenute significative per gli alunni, anche proposte dagli stessi -Fruizione della biblioteca di classe, di plesso, comunale; Riflessioni ed analisi collettiva Riflessione ed analisi individuale

Testi letterari narrativi proposti dai bambini e dall’insegnante Testi poetici proposti dai bambini e dall’insegnante: in rima, con metafore e similitudini, con personificazioni, allitterazioni, sinestesie, ossimori, onomatopee,..

Osservazioni del docente sulla capacità dell'alunno di riflettere su contenuti e struttura dei testi Quesiti su schede con

risposte a scelta multipla

domande aperte

completamento di testi bucati (cloze)

vero/falso Domande orali sulla comprensione del testo e del suo significato/messaggio. Proposta di esprimere il proprio parere motivato sul gradimento o meno del testo letto.

4a Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà.

X X X X Leggere testi narrativi e descrittivi cogliendone, guidato,gli elementi principali.

Proposta di differenti tipologie testuali significative -Fruizione della biblioteca di classe, plesso, comunale; Analisi guidata ed individuale dei contenuti e della struttura dei testi Confronti e riflessioni metacognitive sui testi letti : cogliere inferenze, anticipazioni, informazioni essenziali

Testi proposti dai bambini e dall’insegnante appartenenti a differenti tipologie testuali con contenuti significativi , vicini al vissuto degli alunni o di particolare valore tematico e/o linguistico

Proposta di testi descrittivi in cui individuare e distinguere: -elementi sensoriali, -elementi soggettivi e/o oggettivi -elementi di realtà e/o di fantasia Proposta di testi narrativi in cui individuare le parti principali (inizio, svolgimento, conclusione), personaggi, luoghi, tempi, sequenze Comprensione del testo letto attraverso:

risposte a scelta multipla

domande aperte

completamento di testi bucati (cloze)

vero/falso

Page 44: ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA classe primaComunicare nella madrelingua: Italiano 1 ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe prima Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva Nucleo

Comunicare nella madrelingua: Italiano

44

Obiettivi di apprendimento 1b 2b 3b 4b Obiettivi minimi Metodologia Contenuto Modalità di verifica

4b Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari, grafici, mappe ecc.) per scopi pratici o conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare , annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.).

X X Individuare con l’aiuto di un adulto elementi essenziali in testi di diversa natura utilizzando mappe/domande guida/parole chiave…..

Proposta e/o raccolta di testi informativi e pragmatici significativi su tematiche d’interesse per gli alunni o riferiti a materie di studio -Fruizione della biblioteca di classe, plesso, comunale; Analisi guidata Analisi individuale indirizzata da parametri dettati dall’insegnante Confronti e riflessioni metacognitive sui testi letti : cogliere inferenze, anticipazioni, informazioni essenziali

Testi informativi e pragmatici, in coerenza con gli argomenti e le attività svolte in classe.

Proposta di testi informativi in cui:

evidenziare parole chiave

sottolineare concetti essenziali

titolare paragrafi Proposta di testi informativi da cui: ricavare concetti essenziali da inserire in tabelle, mappe, schemi, predisposti

4c Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento.

X X Comprendere semplici regole e istruzioni per fini diversi.

-Lettura di testi regolativi pragmatici e/o significativi su tematiche d’interesse per gli alunni o riferiti alle materie di studio (es. ricette regionali, istruzioni per la costruzione del peplo, della toga,..) - Lettura e costruzione guidata e non di schemi, mappe, tabelle, grafici come supporto della comprensione Confronti e riflessioni metacognitive sui testi letti: cogliere inferenze, anticipazioni, informazioni essenziali

Testi informativi e pragmatici, in coerenza con gli argomenti e le attività svolte in classe.

Realizzazione di un prodotto seguendo testo pragmatico Realizzazione di procedimento seguendo testo pragmatico o informativo

Page 45: ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA classe primaComunicare nella madrelingua: Italiano 1 ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe prima Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva Nucleo

Comunicare nella madrelingua: Italiano

45

Obiettivi di apprendimento 1b 2b 3b 4b Obiettivi minimi Metodologia Contenuto Modalità di verifica

5a Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, ampliarne la conoscenza e per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere.

X X X X Leggere e trovare in un testo informazioni per scopi pratici o conoscitivi.

-Proposta di differenti tipologie testuali significative -Fruizione della biblioteca di classe, plesso, comunale; -Analisi guidata -Analisi individuale indirizzata da parametri dettati dall’insegnante -Confronti e riflessioni metacognitive sui testi letti : cogliere inferenze, anticipazioni, informazioni essenziali, struttura

Differenti tipologie testuali con contenuti significativi , vicini al vissuto degli alunni o di particolare valore tematico e/o linguistico Testi divulgativi di semplice comprensione, legati a tematiche di interesse collettivo, o ad argomenti di studio. Lettura/consultazione di riviste, enciclopedie multimediali e non.

Osservazioni dell'insegnante sulla capacità dell’alunno di ricercare e trovare fonti utili ad informarsi su un argomento. Elaborazione di un discorso, relazione orale o testo scritto su una tematica specifica dopo aver letto e confrontato testi diversi sull’argomento.

6a Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, e semplici testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l’intenzione comunicativa dell’autore ed esprimendo un motivato parere personale.

X X Leggere un semplice testo narrativo esprimendo, guidato, un parere personale.

-Proposta di differenti tipologie testuali significative -Utilizzo guidato del testo per far emergere: sensazioni, emozioni, stati d’animo , idee, pensieri, situazioni -Fruizione della biblioteca di classe, plesso, comunale; -Analisi guidata -Analisi individuale indirizzata da parametri dettati dall’insegnante -Confronti e riflessioni metacognitive sui testi letti : cogliere inferenze, anticipazioni, informazioni essenziali, struttura

Differenti tipologie testuali con contenuti significativi , vicini al vissuto degli alunni o di particolare valore tematico e/o linguistico

Osservazioni del docente sulla capacità dell'alunno di riflettere su contenuti e struttura dei testi Quesiti su schede con

risposte a scelta multipla

domande aperte

completamento di testi bucati (cloze)

vero/falso Domande sulla comprensione del testo e del suo significato/messaggio. Proposta di esprimere il proprio parere motivato sul gradimento o meno del testo letto.

Page 46: ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA classe primaComunicare nella madrelingua: Italiano 1 ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe prima Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva Nucleo

Comunicare nella madrelingua: Italiano

46

Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva

Nucleo fondante Scrittura

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno produce testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre. L’alunno rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

Obiettivi di apprendimento 1b 2b 3b 4b Obiettivi minimi Metodologia Contenuti

Modalità di verifica

1a Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l’ ortografia

X X X X Migliorare la correttezza ortografica.

Esercitazioni di vario tipo (dettati, auto dettati, schede di rinforzo ortografico, esercizi di evidenziazione , completamento, correzione …) Creazione di occasioni di scrittura significativa e di scambio soprattutto con destinatari reali

Consolidamento delle principali convenzioni ortografiche per evitare errori fonologici (scambio di grafemi, digrammi, trigrammi , separazioni o fusioni illegali) e non fonologici (raddoppiamenti, accenti, apostrofo, uso dell’H, scambi di grafemi omofoni non omografi)

Dettati, Produzione di testi, Completamento di modelli aperti per la strutturazione del testo, Rielaborazione, manipolazione e sintesi di testi, esercizi/schede di completamento , riconoscimento evidenziazione, correzione, Testi bucati Cloze

Page 47: ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA classe primaComunicare nella madrelingua: Italiano 1 ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe prima Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva Nucleo

Comunicare nella madrelingua: Italiano

47

Obiettivi di apprendimento 1b 2b 3b 4b Obiettivi minimi Metodologia Contenuti Modalità di verifica

1b Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi.

X X X X Produrre testi di vario genere utilizzando tecniche facilitate.

Creazione di occasioni di scrittura significativa e di scambio soprattutto con destinatari reali Produzione di testi rielaborando la struttura di brani analizzati anche ispirandosi alla pianificazione collettiva, Manipolazione (ricalco, completamento, riordino, modifica di elementi, parti, sequenze) di testi;Revisione degli scritti ed utilizzo di tecniche di autocorrezione (rilettura, modifica e correzione di aspetti linguistici: correzioni ortografiche, correzioni sintattiche, cancellazione di parole, aggiunta di parole e frasi, sostituzione di parole e frasi , integrazioni); Creazione di “comunità” di significati condivisi: lettura alla classe del testo prodotto

Esperienze individuali e/o collettive scolastiche ed extrascolastiche Tematiche di interesse collettivo e/o oggetto di studio o ispirate dai testi proposti dai bambini e dall’insegnante, appartenenti a differenti tipologie testuali con contenuti significativi, vicini al vissuto degli alunni o di particolare valore tematico e/o linguistico Tipologie testuali diverse a scelta, in base alla motivazione , all’interesse e alla necessità della classe: testi descrittivi, narrativi, dialogati, poetici, pragmatici, epistolari, informativi, espositivi (sintesi e relazioni), argomentativi Trasposizione Riordinamento Manipolazione e riscrittura di un testo Sintesi

Produzione di testi. Completamento di modelli aperti per la strutturazione del testo Rielaborazione, manipolazione e sintesi di testi

2a Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza.

X Costruzione collettiva e individuale di modelli di pianificazione del testo con domande/parole chiave, schemi ,tabelle, grafi, diagrammi , ispirati alla struttura di brani analizzati

Esperienze individuali e/o collettive scolastiche ed extrascolastiche Argomenti di studio

Osservazione dell’insegnante sulla capacità dell’alunno di contribuire alla pianificazione di un testo Produzione collettive e/o individule di schemi, tabelle, grafi…per pianificare un testo

Page 48: ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA classe primaComunicare nella madrelingua: Italiano 1 ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe prima Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva Nucleo

Comunicare nella madrelingua: Italiano

48

Obiettivi di apprendimento 1b 2b 3b 4b Obiettivi minimi Metodologia Contenuti Modalità di verifica

2b Produrre testi diversi in forme adeguate allo scopo e al destinatario: Testi soggettivi e narrativi coerenti Lettere indirizzate a destinatari noti Articoli di cronaca per il giornalino della scuola o siti web Pagine di diario Testi regolativi o progetti schematici per l’esecuzione di un’attività Testi epistolari Testi espositivi ( sintesi e/o relazioni) Testi descrittivi Testi poetici

X X X X Produrre alcune tipologie di testo, utilizzando tecniche facilitate.

Creazione di occasioni di scrittura significativa e di scambio soprattutto con destinatari reali Produzione di testi rielaborando la struttura di brani analizzati anche ispirandosi alla pianificazione collettiva e/o individuale Manipolazione (ricalco, completamento, riordino, modifica di elementi, parti, sequenze) di testi Revisione degli scritti ed utilizzo di tecniche di autocorrezione (rilettura, modifica e correzione di aspetti linguistici : correzioni ortografiche, correzioni sintattiche, correzione dell’interpunzione cancellazione di parole frasi, aggiunta di parole e frasi, sostituzione di parole , frasi parti di testo, integrazioni, ) Creazione di “comunità” di significati condivisi: lettura alla classe del testo prodotto

Tipologie testuali diverse a scelta, in base alla motivazione, all’interesse e alla necessità della classe. Testi descrittivi oggettivi e/o soggettivi, biografia, narrativi: fantasy, horror, giallo… Dialogati, pragmatici, poetici, epistolari: lettera informale e/o informale, informativi, espositivi (sintesi e relazioni), argomentativi: ( ad es. l’articolo di giornale…)

Completamento di modelli aperti per la strutturazione di un testo Produzione di testi collettivi e individuali di vario genere.

Page 49: ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA classe primaComunicare nella madrelingua: Italiano 1 ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe prima Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva Nucleo

Comunicare nella madrelingua: Italiano

49

Obiettivi di apprendimento 1b 2b 3b 4b Obiettivi minimi Metodologia Contenuti Modalità di verifica

2c Rielaborare testi ( ad esempio parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) e redigerne di nuovi, anche utilizzando programmi di videoscrittura.

X X X X Rielaborare, guidato, testi di vario genere.

Creazione di occasioni di parafrasi, semplificazione, rielaborazione ,completamento, sintesi dei testi per motivi significativi e/o reali Costruzione collettiva di modelli aperti di pianificazione del testo con domande/parole chiave, individuazione dei capoversi e relative titolazioni, schemi ,tabelle, grafi, diagrammi , ispirati alla struttura di brani analizzati Parafrasi collettive e/o individuali di testi poetici evidenziando le differenze intercorrenti tra le due formulazioni linguistiche. Produzione di testi collettivi e/o individuali rielaborando la struttura di brani analizzati anche ispirandosi alla pianificazione collettiva

Le strutture delle diverse tipologie testuali Modalità differenti di sintesi e riassunti Sintesi e riassunti di diverse tipologie testuali: testi narrativi, articoli di giornale…) Argomenti di studio

Rielaborazione, manipolazione di un testo di cui si è analizzata la struttura. Produzione individuale di sintesi e riassunti.

2d Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio.

X X Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio.

Creazione di occasioni di scrittura significativa e di scambio soprattutto con destinatari reali Costruzione collettiva di modelli aperti di pianificazione del testo con domande/parole chiave, schemi ,tabelle, grafi, diagrammi , ispirati alla struttura di brani analizzati

Testi di utilità personale, per comunicare con altri, per ricordare… Testi su esperienze collettive, scolastiche ed extrascolastiche Semplici testi di riflessione personale su esperienze collettive ( progetti, uscite…) e/0 su argomenti di riflessioni comune, anche legati a fatti di attualità. Testi su argomenti di studio.

Completamento di modelli aperti per la strutturazione di un testo Produzione di testi collettivi.

Page 50: ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA classe primaComunicare nella madrelingua: Italiano 1 ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe prima Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva Nucleo

Comunicare nella madrelingua: Italiano

50

Obiettivi di apprendimento 1b 2b 3b 4b Obiettivi minimi Metodologia Contenuti Modalità di verifica

2e Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie).

X X X X Produrre testi creativi, utilizzando tecniche facilitate.

Stimolazione alla produzione partendo da parole, giochi di parole, figure retoriche , immagini …sfruttando la capacità evocativa del segno , del suono e del significato.

Giochi linguistici Figure retoriche Testi poetici

Manipolazione di testi poetici Produzione collettiva e/o individuale di testi creativi e brevi testi poetici

3a Sperimentare liberamente, anche con l’uso del computer, diverse forme di scrittura, adattando il lessico, la struttura del testo, l’impaginazione, le soluzioni grafiche alla forma testuale scelta e integrando eventualmente il testo verbale con materiali multimediali.

X Stimolazione all’uso del computer per: -creazione di tabelle o schemi - elaborazione di testi con utilizzo di caratteri, colori e dimensioni diversi in base al contenuto o alle sensazioni suscitate

Uso del computer Scrittura di testi individuali e/o collettivi attraverso l’uso del computer

Page 51: ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA classe primaComunicare nella madrelingua: Italiano 1 ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe prima Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva Nucleo

Comunicare nella madrelingua: Italiano

51

Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva

Nucleo fondante Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso. L’alunno riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. L’alunno capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

Obiettivi di apprendimento 1b 2b 3b 4b Obiettivi minimi Metodologia Contenuti Modalità di verifica

1a Formulare ipotesi su termini non noti

X X X X Lettura ed individuazione di termini non noti in conversazioni e /o testi Formulazione ipotesi sui termini non noti Discussione e confronto delle ipotesi emerse

Le parole sconosciute Inferenza del significato dal contesto Campi semantici Selezione di termini funzionali entro campi semantici Figure retoriche. Similitudine, personificazione, metafora

Domande scritte e/o orali sui termini non noti, inseriti in diverse tipologie testuali

1b Desumere il significato dei termini non noti dal contesto

X X X X Intuire il significato di termini non noti dal contesto , con l’aiuto dell’adulto.

Lettura individuale e/o collettiva del contesto in cui è inserito il termine non conosciuto Formulazione ipotesi sul significato

Inferenza del significato dal contesto

Quesiti scritti e/o orali sui termini non noti, inseriti in diverse tipologie testuali

1c Usare il dizionario come strumento di consultazione.

X X Conoscere la funzione del dizionario e saperlo utilizzare con aiuto.

-Verifica sul vocabolario del significato ipotizzato -Utilizzo del vocabolario -Conoscenza della legenda del dizionario( simboli, abbreviazioni ,caratteri) -Confronto collettivo di un medesimo termine su differenti dizionari -Scelta del significato adeguato al contesto -Consultazione del vocabolario e dizionario in modo adeguato Esercitazioni/giochi

Uso del dizionario della lingua italiana: -abbreviazioni grammaticali -significato principale del termine -altri significati -frasi esemplificative

Giochi con l’uso del vocabolario Ricerca di parole non note con il vocabolario

Page 52: ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA classe primaComunicare nella madrelingua: Italiano 1 ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe prima Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva Nucleo

Comunicare nella madrelingua: Italiano

52

Obiettivi di apprendimento 1b 2b 3b 4b Obiettivi minimi Metodologia Contenuti Modalità di verifica

1d Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l’accezione specifica di una parola in un testo.

X X Individuazione di sinonimi, omonimi, omofoni, contrari, iperonimi Giochi e/o esercitazioni per l’utilizzo del linguaggio figurato

I diversi sistemi comunicativi Elementi semantici e lessicali

Completamento di testi bucati inserendo lessemi Interpretazioni di linguaggio figurato

2a

Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base

X X X X Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base appreso.

Proposta di cloze, trasposizione di termini in testi, trasposizione di termini in contesti ludici

Uso del dizionario della lingua italiana: -abbreviazioni grammaticali -significato principale del termine -altri significati -frasi esemplificative Elaborazione di frasi e/o testi con l’utilizzo appropriato del lessico di base

Completamento di testi bucati inserendo lessemi Produzione di frasi e/o testi con l’utilizzo appropriato del lessico

2b

Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato figurato delle parole.

X X Comprendere alcuni semplici elementi del linguaggio figurato.

Lettura e confronto di brani che utilizzano il linguaggio figurato. Proposta di cloze, trasposizione di termini in testi, trasposizione di termini in contesti ludici

Il linguaggio figurato: - metafora - similitudine - personificazione

Esercizi orali e/o scritti di completamento , a scelta multipla sul linguaggio figurato.

2c Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico).

X X Arricchire il proprio patrimonio lessicale.

Lettura ed individuazione di termini non noti in conversazioni e /o testi Giochi e/o esercitazioni per l’utilizzo del linguaggio appreso

Le parole sconosciute Inferenza del significato dal contesto Campi semantici Selezione di termini funzionali entro campi semantici

Completamento di testi bucati inserendo lessemi Produzione di frasi e/o testi con l’utilizzo appropriato del lessico

Page 53: ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA classe primaComunicare nella madrelingua: Italiano 1 ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe prima Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva Nucleo

Comunicare nella madrelingua: Italiano

53

Obiettivi di apprendimento 1b 2b 3b 4b Obiettivi minimi Metodologia Contenuti Modalità di verifica

3a Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio

X X X X Comprendere e utilizzare alcune parole legate alle discipline di studio.

Lettura e confronto di brani con linguaggi specifici delle discipline di studio. Proposta di cloze, trasposizione di termini in testi e/o esposizioni orali.

Il linguaggio specifico delle discipline di studio

Esposizione orale e/o scritta di un argomento di studio utilizzando i vocaboli nuovi appresi.

Page 54: ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA classe primaComunicare nella madrelingua: Italiano 1 ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe prima Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva Nucleo

Comunicare nella madrelingua: Italiano

54

Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva

Nucleo fondante Elementi di grammatica esplicita e riflessiva sugli usi della lingua

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico. L’alunno padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi. L’alunno riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).

Obiettivi di apprendimento 1b 2b 3b 4b Obiettivi minimi Metodologia Contenuti Modalità di verifica

1a Rispettare le principali convenzioni ortografiche, in situazione di scrittura spontanea e di esercizio (strategie di autocorrezione)

X X X X Migliorare la correttezza ortografica.

Individuazione in testi anche personali di parole e segni d’interpunzione, stimoli da cui partire per la riflessione linguistica in merito a convenzioni ortografiche e categorie morfosintattiche.

Pianificazione collettive di mappe metacognitive per riconoscere difficoltà ortografiche e rispettare le convenzioni.

Classificazione delle parole

Ortografia : convenzioni ortografiche in base alle difficoltà più diffuse tra gli alunni della classe ,in particolare uso dell’acca, apostrofo, accento.

Segni d’interpunzione

forti e deboli

Dettati Autodettati ispirati ad

esperienze, immagini ecc. Individuazione di difficoltà

ortografiche e/o categorie morfosintattiche, parole alterate, derivate, composte … in testi, sequenze di frasi, insiemi di parole predisposti .

Correzione di testi, frasi, parole Completamento e correzione di

frasi e testi privi di o con errata punteggiatura

1b Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate, composte).

X X Intuisce i principali meccanismi di

formazione delle parole.

Giochi linguistici ; giochi linguistici con radici e desinenze, Crucipuzzle,

Tabelle, schede, esercizi di individuazione completamento, collegamento, correzione

Operazioni sulle parole: la modificazione e la derivazione

Giochi linguistici ; giochi linguistici con radici e desinenze, Crucipuzzle

Tabelle, schede, esercizi di individuazione completamento, collegamento, correzione

Page 55: ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA classe primaComunicare nella madrelingua: Italiano 1 ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe prima Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva Nucleo

Comunicare nella madrelingua: Italiano

55

Obiettivi di apprendimento 1b 2b 3b 4b Obiettivi minimi Metodologia Contenuti Modalità di verifica

1c Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole ( somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico).

X X Arricchire il proprio patrimonio lessicale di base.

Individuazione di sinonimi, omonimi, contrari, iperonimi

Campi semantici Selezione di termini funzionali

entro campi semantici

Completamento di testi bucati inserendo lessemi

1d Relativamente a testi letti o in situazione di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo.

X X Lettura di testi significativi, discussione, riflessione sui cambiamenti della Lingua italiana (parole desuete, di origine greca, etrusca, romana, …)

I registri linguistici Le origini della lingua italiana

(con riferimento alle civiltà studiate)

Conversazioni

2a Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice ( la cosiddetta frase minima:

predicato , soggetto, altri elementi richiesti dal verbo.

X X X X Analizzare e arricchire le frasi ( soggetto, predicato, espansioni).

Utilizzo di differenti schemi

,e/o diagrammi con costanza di colori e forme, attribuiti a categorie morfologiche e sintattiche

Sintassi della frase: - la frase minima – il soggetto - i verbi impersonali - il predicato verbale e

nominale - Il gruppo del soggetto, il

gruppo del predicato

Esercizi di analisi logica della frase minima

2b Individuare rapporti logici tra le parole e la loro funzione nella frase.

X X X X Analizzare e arricchire le frasi ( soggetto, predicato, espansioni).

Individuazione nelle frasi dei sintagmi

Individuazione delle domande-chiave per l’attribuzione dei complementi

Espansioni dirette od indirette Attributo e apposizione

Esercizi di analisi logica Esercizi di completamento di

frasi inserendo il complemento richiesto

Esercizi di individuazione dei diversi complementi

Page 56: ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA classe primaComunicare nella madrelingua: Italiano 1 ITALIANO - SCUOLA PRIMARIA – classe prima Area disciplinare Linguistico-artistico-espressiva Nucleo

Comunicare nella madrelingua: Italiano

56

Obiettivi di apprendimento 1b 2b 3b 4b Obiettivi minimi Metodologia Contenuti Modalità di verifica

2c Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscerne i principali tratti grammaticali; riconoscere le congiunzioni di uso più frequente (come, e, ma , infatti, perché, quando)

X X Individuare e analizzare gli elementi morfologici di base della frase.

Raccolta e classificazione di parole in categorie morfologiche

Utilizzo delle stesse per costruire schemi sintattici

Utilizzo si software di rinforzo

Morfologia: -parti variabili di una frase:

articoli, nomi, aggettivi, pronomi, i verbi (modi finiti e modi indefiniti, transitivi ed intransitivi, forma attiva, passiva e riflessiva)

Parti invariabili di una frase: preposizioni, congiunzioni, avverbi ed esclamazioni

Completamento di testi bucati con parole appartenenti a specifiche categorie grammaticali indicate nella consegna

Inserimento di parole o

frasi in schemi ,e/o diagrammi morfo-sintattici con costanza di colori e forme.

Esercizi di individuazione

delle diverse categorie morfologiche.

Esercizi di analisi grammaticale

3a Confrontare testi per coglierne alcune caratteristiche specifiche ( ad es. maggiore o minore efficacia comunicativa, differenze fra testo orale e testo scritto, ecc.)

X Lettura di testi significativi, discussione, riflessione sui codici linguistici.

I codici linguistici Conversazioni