54
IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI Padova, 17-19 ottobre 2019 Sponsored by published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri Associazione Teriologica Italiana

IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI · IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI Padova, 17-19 ottobre 2019 Edited and published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI · IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI Padova, 17-19 ottobre 2019 Edited and published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica

IV CONVEGNO ITALIANOSUI CHIROTTERIPadova, 17-19 ottobre 2019

Sponsored by

published byGruppo Italiano Ricerca ChirotteriAssociazione Teriologica Italiana

Page 2: IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI · IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI Padova, 17-19 ottobre 2019 Edited and published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica

IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERIPadova, 17-19 ottobre 2019

Edited and published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica Italiana

Comitato OrganizzatoreLeonardo AncillottoMauro BonMarco CiolliNicola EccelGabriele FilippinGiuliana MaresMaria Chiara NastasiAndrea Pereswiet-SoltanErmanno PidincheddaDamiano PreatoniPamela PrioriAlberto RivaSofia RizziFederica RoscioniMartina SpadaGiorgia VenturiLorenzo Zane

Comitato ScientificoLeonardo AncillottoMarco CiolliStefania LeopardiAdriano MartinoliMauro MuceddaAndrea Pereswiet-SoltanErmanno PidincheddaPamela PrioriFederica RoscioniDanilo RussoDino ScaravelliMartina SpadaLorenzo Zane

Citazione consigliataIntero volume: Roscioni F., Pidinchedda E., Preatoni D.G. (Eds.) IV Convegno Italiano sui Chirotteri, Padova, 17–19 ottobre 2019. GruppoItaliano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica Italiana.Singolo abstract: Mucedda M., Fichera G., Pidinchedda E., 2015. Studio sui chirotteri troglofili della Grotta di Calafarina (Pachino, SR, Siciliasud-orientale). In: Roscioni F., Pidinchedda E., Preatoni D.G. (Eds.) IV Convegno Italiano sui Chirotteri, Padova, 17–19 ottobre 2019. GruppoItaliano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica Italiana. pp. 14–19.

Gruppo Italiano Ricerca ChirotteriLeonardo Ancillotto Coordinatore, Martina Spada Vice-coordinatore, Pamela Priori, Federica Roscioni, Ermanno Pidinchedda.

Associazione Teriologica Italiana Board of Councillors: Giovanni Amori (CNR-ISE, Roma) Honorary President, Anna Loy (Università degliStudi del Molise, Isernia) President, Sandro Bertolino (Università degli Studi di Torino) Vicepresident, Paola Bartolommei (Ethoikos),Francesca Cagnacci (Fondazione Edmund Mach, S. Michele all’Adige), Emiliano Mori (Università degli Studi di Siena), Massimo Scandura(Università degli Studi di Sassari), Laura Scillitani (Università degli Studi di Torino), Giuseppina De Castro Segretario/Tesoriere,Lucas A. Wauters (Università degli Studi dell’Insubria, Varese) Direttore Responsabile delle Pubblicazioni, Damiano Preatoni (Universitàdegli Studi dell’Insubria, Varese) Responsabile del sito internet e delle pubblicazioni on line, Paola Fazzi Responsabile dell’UfficioComunicazione e della Biblioteca.

©Associazione Teriologica Italiana onlus, all right reserved – printed in Italy

Page 3: IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI · IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI Padova, 17-19 ottobre 2019 Edited and published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica

IV CONVEGNO ITALIANOSUI CHIROTTERIPadova, 17-19 ottobre 2019

A cura di

Federica Roscioni, Ermanno Pidinchedda, Damiano G. Preatoni

published byGruppo Italiano Ricerca ChirotteriAssociazione Teriologica Italiana

Page 4: IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI · IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI Padova, 17-19 ottobre 2019 Edited and published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica

© 2019 Associazione Teriologica Italiana. All rights reserved.

Finito di stampare nel mese di ottobre 2019 - Typeset in LATEX

Page 5: IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI · IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI Padova, 17-19 ottobre 2019 Edited and published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica

Organizzato daGruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica Italiana

Con il patrocinio di

Sponsorizzato da

I

Page 6: IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI · IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI Padova, 17-19 ottobre 2019 Edited and published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica
Page 7: IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI · IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI Padova, 17-19 ottobre 2019 Edited and published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica

Riassunti: Comunicazioni e Poster

il Comitato Scientifico si è riservato il diritto di effettuare correzioni nei testi qui raccolti, al fine di ridurreeventuali errori relativi a forma, stile e lingua.

1

Page 8: IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI · IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI Padova, 17-19 ottobre 2019 Edited and published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica

DODOTRONIC Hi quality parabolic and ultrasonic analog and digital microphones

In house Acoustic Testing Facilities with Brüel & Kjær microphone reference system

www.dodotronic.com

[email protected]

U LT R A M I C ULTRASONIC USB MICROPHONES

Ultramics are ultrasound microphones with an integrated digital to analog converter.

You only need an Ultramic

and a PC or a smartphone

H I – S O U N D parabolic microphones

Strong handle and lightweight parabola

equipped with ultra low noise sensors.

U R E C 3 8 4

Unattended low noise

and low power

hydrophone recorder

Page 9: IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI · IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI Padova, 17-19 ottobre 2019 Edited and published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica

Indice

1 Giovedì 17 ottobre 2019 5Aspetti Sanitari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

Opening Lecture: Stefania LeopardiIstituto Zooprofilattico Sperimentale delle VenezieEcologia dei patogeni virali nei Chirotteri: un ruolo antico per rischi emergenti . . . . . . . . . . . . . . 6

NASTASI M.C., PERESWIET-SOLTAN A. – The influence of ectoparasites on Miniopterus schreibersii found incolonies in north-east of Italy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

SCARAVELLI D., PRIORI P. – Invasione di Cimex pipistrelli e impatto sulla popolazione ectoparassitica in nurserydi Myotis myotis e M.blythii altotesine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

VON DEGERFELD M.M., CHIAPPINO L., QUARANTA G., CAPUCCHIO M.T. – Necropsy as first diagnostic tool in batpathology . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

TROGU T., FACCIN F., CANZIANI S., SOZZI E., MORENO A., LAVAZZA A., LELLI D. – Classical virological methods arestill useful to detect novel viruses in bats in association with modern molecular methods . . . . . . . . 10

Closing Lecture: Dino ScaravelliUniversità degli Studi di BolognaLe prospettive innovative nella tassonomia e filogenetica delle specie italiane di Chirotteri . . . . . . . 11

2 Venerdì 18 ottobre 2019 13Monitoraggio ambientale e gestione del territorio . . . . . . . . . . . . . . . . 14

Opening Lecture: Leonardo AncillottoUniversità degli Studi di Napoli Federico III conteggi che contano: opportunità e sfide del monitoraggio Chirotteri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

SCARAVELLI D., PRIORI P., BALDONI C., CARPENTARI S., TORBOLI C., FRANZOI A., PEDRINI P. – Diversità e consisten-za del passaggio notturno dei Chirotteri nella stazione di inanellamento di Bocca del Caset (Trentinooccidentale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

PATRIARCA E., DEBERNARDI P., GRAZIOLI F., GARZOLI L., MAGAGNOLI S., RICCUCCI M., BOGGERO A. – La Grotta diRio Martino: importanza per i Chirotteri, fruizione antropica e gestione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

COGONI R., MATTANA M. – Chirotteri troglofili nella ZPS Monte dei Sette Fratelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16MUCEDDA M., PIDINCHEDDA E., MONTANARO L., SECCI D. – Note preliminari sulla chirotterofauna del Parco

Naturale Regionale di Porto Conte (Alghero, Sardegna nord-occidentale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17PAGLIARANI M., PRIORI P., MARCHIANO V., SCARAVELLI D. – I Chirotteri del versante calabro del Parco Nazionale

del Pollino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18FERRI V., SOCCINI C. – I Chirotteri del Torrente Garza: dalle sorgenti di Lumezzane allo spaglio di Calvisano

(Lombardia, Brescia) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18LADURNER E., DRESCHER C. – The Lesser Horseshoe Bat Rhinolophus hipposideros in South Tyrol — a little story

of success . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19REICHEGGER F., LADURNER E., PANICCIA C., HILPOLD A., TAPPEINER U. – Biodiversity Monitoring South Tyrol . . . 19ROSCIONI F., LOY A., CARRANZA M.L., STANISCI A. – Bats in coastal habitats: insights from Maestrale LIFE Project 20GIBELLINI A. M., AGAPITO A., LUONI F. – Lo Sportello pipistrelli: in rete con cittadini ed istituzioni per la tutela

dei Chirotteri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21SPADA M., MAZZARACCA S., ONETO F., TORRETTA M., MOLINARI A., BOLOGNA S., COMINI B., ROSSI E., PREATONI

D.G., MARTINOLI A. – Action Plan for the conservation of bats in Lombardy . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

3 Sabato 19 ottobre 2019 25Ecologia, Comportamento e Conservazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

Opening Lecture: Danilo RussoUniversità degli Studi di Napoli Federico IIInsectivorous bats as providers of ecosystem services in a changing world(I Chirotteri insettivori come fornitori di servizi ecosistemici in un mondo che cambia) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

RIZZI S., SCHABACKER T., HOFFMEISTER U., TEIGE T., VOIGT C.C., SNIJDERS L. – From exploration to migration:bringing movements at different scales together . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

PERESWIET-SOLTAN A., ECCEL N., FILIPPIN G. – Preliminary study on the activity of bat’s big colonies insideVeneto caves (North-East Italy) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

SCARAVELLI D., PRIORI P., LEOPARDI S., DE BENEDICTIS P. – Tutte casa, chiesa e famiglia: fenologia e caratteri-stiche delle metacolonie miste di Myotis myotis e M. blythii in Alto Adige . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

SPADA M., MOLINARI A., BOLOGNA S., PANZERI M., BISI F., MAZZARACCA S., PREATONI D.G., MARTINOLI A. – All weneed is a warm house? Analysis of factors affecting the reproductive dynamics of bat colonies in StelvioNational Park . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

ANCILLOTTO L., VENTURI G., RUSSO D. – Presence of humans and domestic cats affects bat behaviour in anurban nursery of greater horseshoe bats (Rhinolophus ferrumequinum) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

3

Page 10: IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI · IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI Padova, 17-19 ottobre 2019 Edited and published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica

RUSSO D., COSENTINO F., FESTA F., DE BENEDETTA F., PEJIC B., CERRETTI P., ANCILLOTTO L. – Artificial illuminationnear rivers may alter bat-insect trophic interactions . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

TOFFOLI R., RUGHETTI M. – Bats in bat-friendly rice paddies . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

4 Poster 33. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34

AGNELLI P., BOGA R., DONDINI G., LAPINI L., SIMONCINI I., VERGARI S. – Nuovi record di Nottola gigante in Italia 34PAPPACODA M., COGONI R. – Aggiornamento sulla presenza di Myotis punicus in Sardegna . . . . . . . . . . . . 34CAGNATA S., CAVALETTI E., CREMA M., FERANDO E., FRIGNANI M., MASSARI S., NOVELLI F., POLINARI P., ZANI D. –

Chirotteri presenti nella città di Mantova. Studio preliminare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35DE CARLI E., CALVI G., VITULANO S. – Catture di chirotteri presso una stazione di inanellamento del Progetto

Alpi: le potenzialità della stazione di Passo Spino nella raccolta dati sulla Chirotterofauna . . . . . . . . 35FASSONE C., GILI F., BERTOLINO S. – Bat monitoring in intensively modified habitats: effects of industrial light

pollution . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36FERRI V., CALDONI R., CIAVARRO M., PINCI M.F., FURCHI R., CAMPONESCHI E., CRESTA S. – Chiroptera Project in

the Regional Park of “Castelli Romani” (Rome province, Latium) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36ANCILLOTTO L., FESTA F., DE BENEDETTA F., COSENTINO F., PEJIC B., RUSSO D. – Effects of free-ranging cattle and

landscape on bats in high mountain environment . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37LAGO A., TOFFOLI R., LOCATELLI A. – Estimation of demographic growth through mark-recapture data analysis

on a Pipistrellus kuhlii population . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37MORI E., RUSSO D., MENCHETTI M., ANCILLOTTO L. – Impacts of introduced parakeets on native bats in Europe . 38PEDONE M., DICOLADONATO G., GAUDIANO L., MASTROPASQUA F., TODISCO S. – I Chirotteri del Parco Nazionale

del Gargano (Puglia): le colonie del rifugio Forestale Umbra, della Grava di Campolato e delle Cave diSanta Lucia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39

PAGLIARANI M., CASALI S., BUSIGNANI G., PRIORI P. SCARAVELLI D. – Dall’Atlante al nuovo piano d’azione per iChirotteri della Repubblica di San Marino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39

SCARAVELLI D., PRIORI P., GERVASIO G., CRISPINO F., ALOISE G., LUZZI G., BRANDMAYR P. – Foreste e chirotteri nelParco Nazionale della Sila . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40

ZACCARIA M., SCARAVELLI D. – Analisi della crescita in cuccioli di Pipistrellus kuhlii e Hypsugo savii in un centrodi recupero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40

SCARAVELLI D., PRIORI P., GIGLIO G., GARZIANO G. – Ambienti carsici e chirotteri nei calcari dell’Alta Murgia . . 41RUGHETTI M., TOFFOLI R. – Reliability of automated identification of bat echolocation calls . . . . . . . . . . . 41TORBOLI C., CALDONAZZI M., MARSILLI A., PEDRINI P., ZANGHELLINI S. – La Lista Rossa dei Chirotteri della

provincia di Trento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42TORBOLI C., CALDONAZZI M., MARSILLI A., ZANGHELLINI S. – Azioni di conservazione dei Chirotteri in provincia

di Trento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42TORBOLI C., CALDONAZZI M., MARSILLI A., ZANGHELLINI S. – Consistenza e distribuzione dei Rhinolophidae in

provincia di Trento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43TORBOLI C., CALDONAZZI M., MARSILLI A., ZANGHELLINI S. – I Chirotteri in Provincia di Trento: comparazione tra

i dati bibliografici e la situazione attuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43VERGARI S., DONDINI G. – Twenty-five years of bat research in the Biogenetic State Reserve of Pian degli Ontani

(PT) and still new surprises . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44BIANCOLILLO I., TARASCO E., SCARAVELLI D. – Prime indagini sui Chirotteri nelle cavità del Parco delle Gravine

di Taranto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

4

Page 11: IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI · IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI Padova, 17-19 ottobre 2019 Edited and published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica

Giovedì 17 ottobre 2019

5

Page 12: IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI · IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI Padova, 17-19 ottobre 2019 Edited and published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica

Aspetti SanitariModeratoriDino Scaravelli, Stefania Leopardi

IV Convegno Italiano sui Chirotteri

Ecologia dei patogeni virali nei Chirotteri: un ruolo antico per rischi emergentiStefania Leopardi

Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Openinglecture

In tempi recenti, l’interesse per i chirotteri in termini di sanitàpubblica sta crescendo esponenzialmente, anche a seguito dellaloro presunta implicazione nell’emergenza di malattie umane tracui la Severe Acute Respiratory Syndrome (SARS), la MiddleEast Respiratory Syndrome (MERS), l’Ebola, e le malattie diNipah ed Hendra. Inoltre, un numero crescente di altri virus, ilcui potenziale patogeno per l’uomo è tuttavia ancora indefinito,viene costantemente riportato nei pipistrelli a livello globale.Sebbene i chirotteri vengano frequentemente identificati come“speciali” nel loro rapporto con i virus, troppo spesso gli in-fettivologi tendono a sottovalutare la complessa biologia, eco-logia e diversificazione di questo gruppo animale, al punto diidentificare oltre 1300 specie raggruppate in 18 famiglie comeunica specie (il pipistrello). È invece probabile che la notevolecomplessità del loro viroma, ossia il pacchetto completo di virussegnalati, sia da associarsi proprio alle caratteristiche uniche diquesto gruppo animale sviluppate in oltre 65 milioni di anni dievoluzione.Diversi autori ipotizzano infatti che l’emergenza di patologie daipipistrelli sia favorita in tempi recenti da un’alterazione profondadegli ecosistemi a livello globale, che ha sconvolto gli equilibristorici tra le specie, compresi quelli esistenti tra i patogeni e iloro ospiti naturali. Sicuramente, l’era moderna vede infatti unaumento significativo del contatto tra pipistrelli, uomo e animalidomestici, principalmente a seguito della progressiva restrizionedegli habitat naturali e dell’industrializzazione progressiva della

zootecnia. Sebbene maggiormente evidente nelle aree tropicali,questo processo avviene anche in Europa, dove alcune speciehanno assunto abitudini sinantropiche, con colonie attive fre-quentemente riportate nelle abitazioni, nelle aree pubbliche e inambienti rurali. Contestualmente, l’era moderna vede un pro-gressivo avvicinamento dell’uomo agli habitat naturali, ancheper attività di tipo ricreativo, creando punti di incontro tra uomoe pipistrello che prima non esistevano e che possono favorirela trasmissione attraverso questa interfaccia di patogeni che esi-stono da sempre. Tuttavia, la trasmissione diretta pipistrello-uomo è limitata a pochissimi patogeni, tra cui sono da segnalarei virus appartenenti al genere lyssavirus (rabbia). La trasmissio-ne più frequente avviene invece alle specie domestiche e, solosuccessivamente, da queste all’uomo.In questo contesto, in Italia si sta formando negli ultimi anniuna rete per la sorveglianza sanitaria in nei chirotteri, mirata al-l’identificazione precoce di patogeni conosciuti (principalmentelyssavirus, coronavirus e reovirus) ed emergenti, allo studio delledinamiche di circolazione e di trasmissione virale all’internodelle popolazioni di chirotteri e all’individuazione dei fattori,per lo più antropogenici, che stanno portando ad un aumentodel rischio di trasmissione ad altre specie, inclusi gli animalidomestici e l’uomo. In particolare, il fine ultimo di questericerche è quello di minimizzare i rischi per l’uomo passandoper la difesa di questi animali e dell’ambiente in cui vivono.

6

Page 13: IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI · IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI Padova, 17-19 ottobre 2019 Edited and published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica

IV Convegno Italiano sui Chirotteri

The influence of ectoparasites on Miniopterus schreibersii found in colonies in north-east of ItalyM.C. Nastasi1, A. Pereswiet-Soltan2,3,4

1CERC – Centro Educazione e Ricerca Chirotteri Veneto ([email protected]) E-mail: [email protected] of Paleozoology, Institute of Evolutionary Biology and Ecology, University of Wrocław, Poland. E-mail:[email protected] Speleologico Proteo Vicenza4Associazione Faunisti Veneti – As.Fa.Ve

S001

Among the many ecological and evolutionary processes, host-parasite interactions play a fundamental role in influencing po-pulation fluctuations and in shaping physiological, morphologi-cal, behavioral and life-history traits. Even though numerousstudies have been published about this topic, in the field ofbat parasites and their ecological dynamics there is still a lotto unravel. In fact, the study of parasite populations and oftheir fluctuations throughout different times and environmentscan lead to a better understanding of the ecology of bats andto increasingly effective conservation strategies. Therefore, wedecided to examine the relationship between bat ectoparasitesand their hosts taking into account different factors, such as:parasite taxa and their relative abundance, time of year andvarious data referred to the hosts (biometrics, sex, dwelling site).Moreover, we tried to understand if parasite abundance can bean effective indicator of the overall health condition of individualbats.We thus identified and analyzed three significant reproductivecolonies of Miniopterus schreibersii, situated in caves of BericiHills and Lessini mountains, that were suitable for our purpo-se. In order to cause minimal disturbance to bats, we placedmist-nets at the entrance of the cave half an hour after sunsetand we refrained from catching specimens in those periods inwhich hibernation and reproduction occur. For each individualbat we recorded biometrical data (using a 0.05 mm resolutionvernier caliper and a 0.5 g resolution Pesola spring scale) and wecollected its parasites (by picking them with tweezers and thenplacing them in 2 ml tubes containing a 90% alcohol solution).Every individual was immediately released after the collectionof the data. We then identified parasite species in the labora-tory, calculated the Body Condition Index (body mass/forearm

length) for each individual bat and performed statistical analysis.We collected data from 462 M. schreibersii individuals, fromwhich we removed a total of 2520 parasites: 356 belongingto the Nycteribiidae family, 1972 to the Spinturnicidae familyand 192 to the Ixodida order. Parasites belonging to the familyNycteribiidae were identified to the species level, resulting in 5different species found in the study area: Penicillidia conspicua,Penicillidia dufourii, Nycteribia schmidlii, Nycteribia latreil-

li and Nycteribia pedicularia. The majority of the analyzedspecimens belonged to the species Penicillidia conspicua andNycteribia schmidlii. In order to test for differences in parasiteabundance related to sex of the host, colony and period of theyear (i.e. month) we performed Kruskal-Wallis tests, while toanalyze data regarding the BCI we used Spearman correlationtests. The abundance of parasites belonging to the Nycteribiidaefamily (both with the different species analyzed separately andwith all the species considered together) does not seem to differbetween sexes of the hosts, colonies and periods of the year.However, parasites belonging to the family Spinturnicidae andthe total abundance of parasites differed significantly betweenthe sexes of the host, the three colonies and the periods of theyear. Even if we could not perform the statistical analysis to testthe influence of the period of the year on Ixodida abundance (dueto the small sample size), the analysis relative to both colony andsex produced significant results. The total amount of parasitesand the abundance of parasite of the family Spinturnicidae donot seem to be correlated with the BCI. However, positive cor-relations between the BCI and the parasites of the Nycteribiidaefamily and of the Ixodida order have been found: to a largeramount of these parasites corresponds a higher BCI.

7

Page 14: IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI · IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI Padova, 17-19 ottobre 2019 Edited and published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica

IV Convegno Italiano sui Chirotteri

Invasione di Cimex pipistrelli e impatto sulla popolazione ectoparassitica in nursery diMyotis myotis e M. blythii altotesineD. Scaravelli1,2, P. Priori2

1Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna, via Tolara di Sopra 50, 40064 Ozzano dell’Emilia (BO). E-mail:[email protected]. e Museo Ornitologico F. Foschi, via Pedriali 12, 47121 Forlì.

S002

Il sistema evolutivo messo in opera tra i chirotteri e i loro ecto-parassiti è di particolare interesse per la peculiare ecologia degliospiti e le relazioni tra la complessa fenologia e l’interazionecon le diverse fasi vitali di ospite e parassita. La lunga storiaevolutiva dei chirotteri ha portato alla possibilità di diversificareuna comunità parassitaria ricca e specifica che è avvantaggiatainoltre da alcune specificità di questi mammiferi quali soprattut-to il vivere in grandi colonie dove gli individui sono a stretto con-tatto e spesso in gruppi polispecifici. Vi sono diversi gruppi diartropodi in particolare che hanno evoluto specifici taxa ectopa-rassitici sui chirotteri, occupando in modo differenziale non solole diverse parti dell’animale ma anche i diversi rifugi e habitusrelativi della fenologia dell’ospite. Nei rapporti ecologici tra lespecie di ospiti e parassiti vi è una generale tendenza ad un equi-librio che porta il parassita ad avere uno scarso effetto negativosulla salute dell’ospite, appunto per mantenerne a lungo l’occu-pazione e garantirsi l’adeguata fitness relativa. Di conseguenzala stragrande maggioranza degli individui alberga un piccolonumero di parassiti specifici. Le specie che si insinuano nellapelle per tempi più o meno prolungati, ovviamente, produconolesioni che provocano anche una risposta immunocompetente(e possono generare, seppur raramente, infezioni secondarie).Quando i parassiti divengono numericamente consistenti pos-sono generare effetti sulla riproduzione dell’ospite e certamentesulla scelta del sito di rifugio.In questo contesto, la relazione tra la comunità di chirotteri inun sito e il loro carico parassitario è stata indagata nelle coloniedi Myotis myotis e Myotis blythii dell’Alto Adige. Nei ripetuticampionamenti atti a verificare la dinamica delle colonie e illoro stato sanitario, sono anche state raccolte le informazioni sul

carico ectoparassitario delle specie presenti.Nei primi campionamenti operati oltre 15 anni fa si erano raccol-te informazioni su di un notevole carico parassitario soprattuttoa opera di Penicillidia dufourii Westwood 1835 e Nycteribia

schmidlii Schiner 1853 (Diptera, Nycteribidae) che infestavanoentrambe le specie e in modo non significativamente diversoné tra le due specie di chirotteri e né tra le diverse colonieesaminate, accomunate dalle medesime caratteristiche degli edi-fici. Solo raramente era stata riscontrata la presenza di Cimex

pipistrelli Jenyns, 1839, in particolare a Vezzano e solo seconda-riamente a Gargazzone. Negli ultimi 3 anni di campionamentoè stato notato come i Nycteribidae siano praticamente scom-parsi a fronte di un imponente aumento di Cimex pipistrelli,divenuta invasiva. Le osservazioni in situ hanno mostrato unaforte pressione dell’eterottero in particolare sui piccoli e unanumerosità particolarmente elevata in tutte le colonie recen-temente verificate. I Nycteribidae sono infatti divenuti mera-mente occasionali, con poche catture sulle ultime 300 catture.Si propone quindi una interpretazione di una forte pressioneselettiva di un ectoparassita a carico però dei soli ditteri, inquanto il patrimonio acarino, rappresentato essenzialmente daSpinturnix myoti (Kolenati, 1856) viventi sulla pelle delle ali,è rimasto invariato. Si dimostra inoltre come Cimex pipistrelli

possa essere trasportata dagli esemplari con riscontri avvenuti inautunno di diverse cimici rilevate sugli animali catturati. Questafase del ciclo vitale, sebbene ancora non si conosca l’effettodell’ibernazione in luoghi con caratteristiche probabilmente nonadatte alle cimici, permette comunque a questi ematofagi dicolonizzare nuove colonie come avvenuto gradualmente nei tettidell’Alto Adige.

8

Page 15: IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI · IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI Padova, 17-19 ottobre 2019 Edited and published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica

IV Convegno Italiano sui Chirotteri

Necropsy as first diagnostic tool in bat pathologyM.M. von Degerfeld, L. Chiappino, G. Quaranta, M.T. Capucchio

Dipartimento Scienze Veterinarie, Università di Torino, Largo Braccini 2, 10095,Grugliasco (Torino)

S003

The growing importance of Chiroptera as reservoir species formultiple infectious agents has increased the interest in bats asvectors of zoonotic pathogens. Although various studies inve-stigated infectious agents and bats, little is known about actualbat pathogens and the influence of diseases on bat mortality.Combined anatomo-pathological investigations (gross and histo-logy) and pathogen detection in bats are rare and limited in thenumber of investigated animals. Bat are very small mammalsand the carcass decomposition is rapid; this is a limit to evaluatepathological lesions of organs. Moreover pathological changesdue to infectious agents are rarely macroscopically evident andhistology needs a fast fixation of the tissues after death. TheCenter of Unconventional Animals (C.A.N.C) of the Depart-ment of Veterinary Sciences, Torino University is reference forrecovery and rehabilitation of sick wild animals for main part ofPiedmont. In order to improve the knowledge on the causes ofdeath and disease, post-mortem diagnostic and research activi-ties are performed for the center and other veterinary facilities. Adedicated project for bats aims to i) create a collection network ofsick/dead animals, ii) recover and rehabilitate animals in difficul-ty, iii) perform post-mortem health surveillance. Individual deador moribund free-ranging animals are immediately necropsiedor stored frozen at −80

C to better preserve the carcasses.During necropsy animals are submitted to species evaluation

on the basis of dichotomous keys and age classes classificationby epiphyseal growth plates (neonates, juveniles, subadults andadults). Standard procedures are made in order to evaluate allthe organs of the thoracic and abdominal cavities. Lesions of thepatagium, head, muscle and bones are also investigated. All theparasites observed are collected for morphological and biomole-cular classification. Small slices of multiple organs (lung, heart,liver, spleen, kidney, intestine, patagium and brain) are fixedin 10% formalin to perform histological evaluations. A secondsample of each organ is frozen to perform microbiological inve-stigations. Moreover each organ with gross lesions is collectedfor further evaluations. Between January 2018 and July 2019,80 bats were submitted to necropsy and samples collection forhistology and auxiliary diagnostic procedures. Six differentEuropean genera (Pipistrellus, Eptesicus, Myotis, Vespertillio,Barbastella and Tadarida) were represented. The bat carcassesoriginated mostly from Torino area. Animal of both sexes werepresent. Most of the animals (75%) were subadults/adults. Trau-matic injuries and skin lesions were the most important featuresdetected (30.34%), followed by gastric overdistention (8.2%),enlargement of the spleen (7.38%) and multifocal pneumonia(7.38%). Nematodes and ectoparasites were observed in about7.38% of bats. Histological and microbiological investigationsare in progress.The authors thanks Negro M. and Brugali E. for the irreplaceable contribution.

9

Page 16: IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI · IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI Padova, 17-19 ottobre 2019 Edited and published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica

IV Convegno Italiano sui Chirotteri

Classical virological methods are still useful to detect novel viruses in bats inassociation with modern molecular methodsT. Trogu, F. Faccin, S. Canziani, E. Sozzi, A. Moreno, A. Lavazza, D. Lelli

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna “Bruno Ubertini”, via Bianchi 9, 25124 Brescia, Italy

S004

Bats represent important natural reservoir of several emergingand novel viruses potentially zoonotic. Such characteristic lies inpeculiar physiological properties that allow them to harbour andtransmit pathogens: long lifespan, body size, the flight and thegregarious behaviour, a peculiar immune system. However, theirepidemiological role in viruses spread is not still completelyclear. The potential spread of novel viruses from bats is of basicimportance for the setup and application of diagnostic proto-cols able to identify and isolate unknown pathogens. In mostcases, analysed animals originate from “passive surveillance”programs on wildlife and from the collection of carcasses ofbats provided by rehabilitation centres. Traumatic injuries, inmost cases, represent the cause of the death, and during clinicalexamination at the CRAS (Recovery centre for wild animals)other signs or symptoms are hardly observed. Thus, at theIstituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’E-milia Romagna a diagnostic analysis panel to bridge and expandknowledge about viral infections in chiroptera populations wasprepared and then used to analyse more than 700 bats’ carcassescollected and conferred since 2010. Tests aimed to exclude po-sitivity to rabies and related lyssaviruses were firstly conducted.Samples from brain, intestine, pool of viscera and faeces havebeen homogenized and submitted to a broad spectrum of PCRprotocols to cope with the vast variability of viruses potentiallypresent such as Coronavirus, Mammalian Orthoreovirus, Flavi-

virus, Orthobunyavirus, Alphavirus and Phlebovirus. However,due to the lack of anamnestic data and clinical symptoms otherunknown or novel viral agent could be also present. Therefo-re, the same samples were subjected at the same time to viralisolation on cell culture. In particular, they were inoculated inconfluent monolayers of VERO and MARC 145 cells (Africangreen monkey), TB1-Lu (Bat lung cell Line, T. brasiliensis), and

LLC-MK2 (Rhesus Monkey Kidney Epithelial Cells), incubatedat 37

C 5% CO2. Cells were observed to assess the presence ofcytopathic effects (CPEs) daily for at least seven days and thenpassed three times before being discharged as negative. Positivesamples showing CPE were subsequently observed by negative-staining electron microscopy (nsEM) and submitted also to vi-ral identification with NGS approach. Molecular investigationsidentified αCoV and βCoV MERS-like and SARS-like, there-fore showing a prevalence of 6.2% (24/369) for Coronavirus indifferent bat species. On the other hand, inoculation of sampleson cell culture and subsequent observation by nsEM allowedto isolate and identify several unexpected viruses. MammalianOrthoreovirus belonging to the three different genotypes weredetected in a total of 37 bats analysed, with a higher prevalenceof type 3. These data show the importance of surveillanceon these potentially zoonotic pathogens, associated to enteric,pulmonary and neurological diseases both in animals and in hu-mans. Bat Adenovirus was also isolated from sample of intestineand phylogenetic analysis based on the full-length of genomeshowed 99% of similarity with a bat Adenovirus isolated forthe first time in Germany in 2011. Successive analysis allowedto identify Adenovirus in other 34 bat belonging to differentspecies. Finally, cell culture allowed to isolate a novel Poxvirus

(Hypsugopoxvirus from Hypsugo savii) and a novel Rhabdo-

virus (Vaprio ledantevirus from Pipistrellus kulii). These fin-dings highlight the importance of cell culture and nsEM as viraldiagnostic approach in absence of anamnestic and clinical data.Moreover, these procedures allow to obtain isolated virions in hi-gh amount, with the subsequent potential applications in severalmedical and research field such as genomic characterization andphylogenetic studies, epidemiological investigations, productionof reagents and vaccines.

10

Page 17: IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI · IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI Padova, 17-19 ottobre 2019 Edited and published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica

IV Convegno Italiano sui Chirotteri

Who’s who? Esplorare i problemi e le prospettive della sistematica dei chirotteri italianiDino Scaravelli

Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università degli Studi di Bologna, Piazza di Porta S.Donato 1, Bologna.E-mail: [email protected]

Closinglecture

Tutto il nostro sistema di riferimento di studio è basato sul ri-conoscimento delle specie, base fondamentale per ognuna dellediscipline zoologiche. In questo senso l’identificazione speci-fica è la base comune e imprescindibile, partendo proprio dalconcetto stesso di specie e di come si sia a sua volta evoluto conil tempo, in virtù delle interpretazioni filogenetiche e l’utilizzo dinuove tecniche che permettono di intravedere meglio le relazionitra i diversi taxa. La sistematica quindi non è un mero eserciziolinguistico ma le comuni fondamenta su cui costruire i modelliecologici, etologici e fisiologici. E devono essere forti e sicurequeste fondamenta. Una fauna ricca come quella italiana conspecie che spesso presentano difficoltà nel riconoscimento comei chirotteri offre una notevole prospettiva nell’applicazione dellemoderne tecniche complesse. Ogni tecnica, dalla morfometrialineare ai diversi approcci genetici, offre potenzialità e limiti esolo un approccio multidisciplinare ha mostrato efficaci risposte,come ad esempio introduzione di aspetti bioacustici e com-portamentali in generale, proprio per il loro importante valoreadattativo.La complessa situazione biogeografica della penisola e delleisole italiane inoltre è di sprone a indagare molti dei gruppiche negli ultimi anni hanno mostrato complessità sistematicheprima solo intuite. Il gruppo che ha dato grande incremento

nella sistematica è quello dei piccoli Myotis del gruppo nattereri

e mystacinus, all’interno dei quali sono identificati taxa il cuivalore è in parte stato consolidato e per altri casi è sottoposto acritica. I caratteri distintivi a disposizione per l’attività di rilievodi campo sono ancora incerti e spesso contraddittori. Non daultimo la difficoltà di rilievo in campo dei parametri distintiviper il genere Plecotus ha portato oggi ad una situazione ancorapotenzialmente in grande evoluzione con 4 specie consolidateper il paese e nuovi riscontri possibili per le specie che sonostate identificate ad oriente e nel nord africa. L’espansione incorso da parte di Hypsugo savi e la sua variabilità è altro terrenodi indagine importante nel prossimo futuro. La notevole vagilitàe il contrasto poi tra le strategie migratorie e la stanzialità chediverse specie mostrano offre un ulteriore differente punto divista sulle potenzialità di differenziamento di taxa locali e lanecessità di approfondire tematiche di movimento e arrivare aduna faunistica moderna. Infine si ribadisce il ruolo della faunisti-ca, troppo spesso trattata come secondaria rispetto alle indaginiecologiche e che invece merita grande importanza, anche nelprocesso di pubblicazione, proprio per il ruolo di comprensionedella distribuzione, della sistematica e della conservazione perle quali rappresenta base fondamentale di conoscenza.

11

Page 18: IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI · IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI Padova, 17-19 ottobre 2019 Edited and published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica

In the service of bat research

since 1983.

High performance full

spectrum bat detectors and

software - with a

comprehensive range of

products to meet every

demand.

Discover our full line

of products at

www.batsound.com

u256 & u384

USB Microphones

The new, high-quality

u-series USB Ultrasound

Microphones - plugs

directly into your phone!

• High sensitivity

• Low noise

• Small size

• Low power

• Attractive price

u256 - 256 kHz sampling rate

u384 - 384 kHz sampling rate

Page 19: IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI · IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI Padova, 17-19 ottobre 2019 Edited and published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica

Venerdì 18 ottobre 2019

13

Page 20: IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI · IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI Padova, 17-19 ottobre 2019 Edited and published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica

Monitoraggio ambientale e gestione del territorioModeratoriFederica Roscioni, Pamela Priori, Mauro Mucedda

IV Convegno Italiano sui Chirotteri

Does counting bats count? Importance and challenges of surveillance and monitoringof European bat populationsLeonardo Ancillotto

Wildlife Research Unit, Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli Federico II, via Università, 100, 80055 Portici

Openinglecture

The human population in the Anthropocene is growing at anunprecedented speed, with increasing demand for food, water,space and other vital resources; such trend, leading to the ra-pid replacement of natural habitats with agricultural and urbanareas, pollution, and wildlife over-exploitation, has been causingwhat is now recognized as a global biodiversity crisis.In order to limit or prevent extensive biodiversity loss throughextinctions, a cautious management of natural resources andspecies is needed, i.e. there is an increasingly urgent pressureto develop tools to assess the conservation status of species andhabitats, in order to prioritise and plan effective conservationactions.Surveillance and monitoring of animal populations are two keyaspects for providing data to assess and detect changes in theconservation status of species and to relate it to environmentalfactors such as human impacts or climate change. Yet, these ac-tivities are often misinterpreted and their definitions sometimesoverlap, even though their application provides very differentinformation and thus each may be used with profoundly differentpurposes.European bats are a particularly challenging group to surveyand monitor: their sensitivity to habitat alterations and to pol-lutants, as well as direct persecution, has led several speciesto conspicuous declines throughout their ranges, making batspriority taxa in international legislation and agreements, as wellas national action plans; at the same time, bats present numerouschallenges e.g. in terms of detection, such as their small size andsecretive nocturnal habits, and identification, e.g. by featuringmany cases of cryptic diversity, all aspects that make their studyand surveillance very demanding. Moreover, basic knowledge ofecological needs and biological traits is lacking for most species.Here I describe the current state of bat monitoring programsacross Europe such as those from the UK and The Netherlands,

highlighting strong points and weaknesses in terms of samplingdesign, field methods, statistical power and analyses; subsequen-tly, I report on case-studies of mid-to-long term surveillancecampaigns at more local scales in Italy, namely in a region andin a protected area respectively, applied to detect changes in batconservation status in relation to habitat modifications.An important issue in the assessment of bat conservation statusis the scaling of local count/presence data to national, regionalor continental scales. Increasing attention is thus being given tocompute nation-wide indicators of bat conservation status that i)stem from local to regional data, and that ii) may be computed ata continental-scale; yet, a coordinated international effort is stillneeded in order to cover all bio-regions and more bat species, aswell as to harmonize surveillance techniques.To date, the best attempt at assembling a continental index ofbat conservation status is the Pan European Bat Index, recentlyadopted to assess population trends of 16 bat species or species-groups across 11 European countries from three bioregions.This index represents a first successful attempt at applying stan-dardised methods through an extensive international network ofcollaborators; building upon such a virtuous example, next stepsto improve the monitoring of European bat populations will be1) the increase of the working network, in order to better coverspecies’ distributions and the representation of each bioregion,2) testing different sources of data, e.g. summer roost countsand acoustic surveys, as already implemented in some countries,3) developing new, more solid methodological approaches toweight data from several sources and correct for potential me-thodological biases, and 4) include all bat species occurring inEurope, including those usually overlooked by most surveyingcampaign due to technical difficulties linked to species traits,discrimination from other species, and used habitats.

14

Page 21: IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI · IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI Padova, 17-19 ottobre 2019 Edited and published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica

IV Convegno Italiano sui Chirotteri

Diversità e consistenza del passaggio notturno dei Chirotteri nella stazione diinanellamento di Bocca del Caset (Trentino occidentale)D. Scaravelli1,2, P. Priori2, C. Baldoni2, S. Carpentari2, C. Torboli3, A. Franzoi4, P. Pedrini4

1Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna, via Tolara di Sopra 50, 40064, Ozzano dell’Emilia (BO), Italy [email protected]. e Museo Ornitologico F. Foschi, via Pedriali 12, 47121 Forlì, Italy3ALBATROS srl (Ricerca Progettazione Divulgazione ambientale) Via Venezia, 129, 38122 Trento, Italy4MUSE Museo delle Scienze di Trento, Corso del Lavoro e della Scienza 3, 38122 Trento, Italy

M001

Diversamente da quanto noto per gli Uccelli, il movimentomigratorio dei Chirotteri europei è ancora in gran parte pococonosciuto se si escludono gli importanti risultati ottenuti conl’inanellamento delle specie che, dalle aree del nord est europeo,si spingono nella zona del Mediterraneo a svernare. A tal fineil Museo delle Scienze (MUSE) di Trento da alcuni anni stamonitorando il passaggio dei Chirotteri, nel periodo tardo estivo,presso la stazione di inanellamento al valico “Bocca di Caset”(1618 m s.l.m.) a Tremalzo nel comune di Ledro. L’impianto,costituito da circa 500 ml di reti mist net è attivo dal 1997 edè inserito nel Progetto Alpi, un progetto nazionale ideato permeglio conoscere la migrazione postriproduttiva degli Uccelliattraverso le Alpi italiane (Pedrini et al. 2008). Le prime osser-vazioni sul transito o presenza di chirotteri al valico sono statedocumentate fin dall’inizio dell’attività (1993); dati sono statiraccolti in maniera più regolare dal 2003, mentre nel 2016 è statoavviato un monitoraggio notturno intensivo nei mesi di agostoe settembre, anche con registrazioni ultrasoniche. Ad oggi lespecie catturate nelle reti sono 12: E. serotinus, E. nilssonii,

H. savii, N. lasiopterus, N. noctula, N. leisleri, P. austriacus,

P. macrobullaris, P. nathusii, P. pipistrellus, T. teniotis, V. mu-

rinus. Le registrazioni ultrasoniche condotte con diversi metodi

hanno permesso di rilevare sul valico la presenza di H. savii,

M. emarginatus, M. myotis, B. barbastellus, E. serotinus, P.

pipistrellus, P. pygmaeus, portando la lista complessiva dellespecie censite a 16. Le catture ha permesso rilevare differentifenologie e numerosità che sono descritte sulla base dei periodidi cattura. La cattura di N. lasiopterus (n=2) è stata accerta-ta per la prima volta per questo settore prealpino; mentre perV. nilssonii e V. murinus si rileva una presenza più diffusa diquanto precedentemente noto. La sex ratio delle catture apparedifferire nelle diverse specie: ad esempio con soli esemplarimaschi per P. pipistrellus e P. austriacus e sole femmine perN. lasiopterus, V. nilssonii e P. macrobullaris. La media adora verificata durante il monitoraggio intensivo è stata di unacattura ogni 20 ore di apertura delle reti, quindi molto bassarispetto a quella rilevata nelle catture notturne degli uccelli. Idati raccolti confermano l’importanza dei valichi prealpini, qualè Bocca del Caset, per il transito dei Chirotteri ed evidenzianocome le stazioni di inanellamento possano esser sedi ideali permonitorare questa importante fase fenologica dei chirotteri. Leinformazioni ricavate ad ora sono il primo significativo successoin tal senso per l’Italia e sono di grande sprone a continuarequesta ricerca.

15

Page 22: IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI · IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI Padova, 17-19 ottobre 2019 Edited and published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica

IV Convegno Italiano sui Chirotteri

La Grotta di Rio Martino: importanza per i chirotteri, fruizione antropica e gestioneE. Patriarca1, P. Debernardi1, F. Grazioli2, L. Garzoli1,3,4, S. Magagnoli2,5, M. Riccucci6, A. Boggero4

1Stazione Teriologica Piemontese (S.Te.P.), c/o Museo Civico di Storia Naturale, Via S. Francesco di Sales 188, 10022 Carmagnola (TO),Italy. E-mail: [email protected] Speleologico Bolognese – Unione Speleologica Bolognese, Italy3Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, Università di Pavia, Italy4CNR – Istituto di Ricerca sulle Acque (IRSA), corso Tonolli 50, 28922 Verbania, Italy5Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna, Italy6Museo di Storia Nat. dell’Università di Firenze, La Specola, c/o via Maccatella 26/B, 56124 Pisa, Italy

M002

Vengono presentati i risultati di rilievi svolti nel periodo gennaio2018 – giugno 2019, finalizzati ad approfondire le conoscenzechirotterologiche, caratterizzare la fruizione antropica e indiriz-zare la gestione della ZSC IT1160037 Grotta di Rio Martino,sita a Crissolo (CN), a 1530 m s.l.m.I dati raccolti, integrati con le informazioni pregresse, attestanoun utilizzo invernale della grotta, negli ultimi 30 anni, da partedi almeno 10 specie di chirotteri (Rhinolophus hipposideros,Myotis blythii, Myotis daubentonii, Myotis emarginatus, Myotis

gruppo nattereri, Pipistrellus sp., Eptesicus serotinus, Plecotus

sp., Barbastella barbastellus e Miniopterus schreibersii), fra lequali B. barbastellus, M. emarginatus e M. blythii osservateregolarmente. Il numero di barbastelli ibernanti censiti durantel’indagine, pari a 193–194, risulta all’incirca dimezzato rispettoai valori registrati fra il 2010 e il 2014, ma tale decremento puòessere dovuto a vari fattori, non necessariamente demografici.Rilievi condotti da marzo a luglio, abbinando ispezioni diurnedella grotta a catture degli esemplari transitanti in entrata o inuscita dal sito entro 2.5 ore dal tramonto, hanno fornito infor-mazioni sulla durata del letargo. A inizio aprile 2018, il 25%del contingente ibernante di B. barbastellus era ancora nel sito,mentre a metà marzo 2019, dopo un inverno più mite, i barba-stelli avevano già lasciato la grotta. Le catture di M. emarginatus

suggeriscono un’ibernazione di questa specie protratta fino amaggio e più lunga nei maschi. Da maggio a luglio la grottafunge da sito di riposo diurno per almeno 6 specie (Myotis bech-

steinii, M. blythii, M. daubentonii, M. emarginatus, Pipistrellus

sp. e Hypsugo savii) e altre 2 specie (B. barbastellus e M. grupponattereri) la frequentano per lo meno di notte. Le catture hannofornito l’occasione per accertamenti micologici, che hanno evi-

denziato la presenza di Pseudogymnoascus destructans su alcuniesemplari.Fra metà agosto e fine settembre 2018 sono state condotte trerilevazioni (notte intera) degli esemplari in entrata e in uscitadalla grotta. È stato impiegato un dispositivo di fototrappolaggioad alta definizione e velocità, basato su sensore full spectrum edemettitori luminosi a luce infrarossa. Sono state raccolte im-magini attestanti complessivamente 6529 transiti di esemplari.Il 97.4% dei transiti in ingresso ha potuto essere attribuito allivello della specie o per lo meno del genere, dimostrando ilcoinvolgimento di almeno 8 specie (R. hipposideros, M. bech-

steinii, M. blythii vel myotis, M. daubentonii, M. emarginatus,Myotis cf. mystacinus, M. gruppo nattereri e B. barbastellus).Dominante è risultata l’attività del genere Myotis e in particolaredi M. emarginatus, responsabile di più della metà degli ingressi.Il confronto con dati pregressi raccolti mediante cattura nellostesso punto della grotta, in periodo stagionale corrispondente,suggerisce che le catture, anche se seguite da immediato rila-scio degli esemplari, condizionino negativamente l’attività diswarming nelle notti di rilevamento.La fruizione antropica è stata monitorata mediante un monitorpassivo per il rilievo dei corpi caldi in movimento, collocato alcancello della grotta. Dati ulteriori sono stati ricavati durante isopralluoghi nella grotta e dalla consultazione dei resoconti online dei visitatori. Sono emersi problemi di sicurezza dei visita-tori e di tutela del sito, che hanno portato a suggerire la sostitu-zione del cancello della grotta e una diversa regolamentazionedell’accessibilità, finalizzata anche a informare sulle precauzioniper prevenire la diffusione delle spore di P. destructans.

IV Convegno Italiano sui Chirotteri

Chirotteri troglofili nella ZPS Monte dei Sette FratelliR. Cogoni1, M. Mattana2

1Unione Speleologica Cagliaritana, Via A. Scarlatti, 11, 09045 Quartu Sant’Elena2Regione Autonoma della Sardegna — Assessorato della Difesa dell’Ambiente

M003

Le attuali conoscenze relative alle popolazioni di pipistrelli nelMonte dei Sette Fratelli fanno riferimento alle specie Myotis

emarginatus, Rhinolophus ferrumequinum, Rhinolophus hippo-

sideros così come riportato anche nei formulari standard del-la ZPS ITB0430055 “Monte dei Sette Fratelli” e della ZSCITB041106 "Monte dei Sette Fratelli e Sarrabus".Per quanto riguarda la conoscenza dei rifugi e la consistenzadei contingenti le notizie sono ancora più lacunose. Una dellapoche pubblicazione in cui si da riscontro di attività di ricercadi chirotteri nel Sarrabus è quella di Mucedda et al. (1997)“Primi risultati di un censimento di pipistrelli mediante catturenotturne in Sardegna”. In tale lavoro tra le località interessatedalle catture vi è quella di Rio Picocca (San Vito), corso d’ac-

qua che attraversa l’area di indagine, ma non vengono forniteinformazioni puntuali sulle specie catturate.Le nostre ricerche sono state concentrate a indagare la presenzadi rifugi, in particolare edifici abbandonati e cavità minerarie,al fine di individuare nuove colonie riproduttive, di ibernazioneo di swarming e successivamente, attraverso visite stagionali,rilevare in maniera puntuale le specie presenti e i relativi contin-genti. Le attività si sono protratte a partire dal 2014 fino a oggie hanno consentito di individuare 4 nuovi rifugi utilizzati da untotale di 6 specie: Myotis emarginatus, Rhinolophus ferrumequi-

num, Rhinolophus hipposideros, Myotis punicus, Miniopterus

schreibersii, Myotis capaccinii.

16

Page 23: IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI · IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI Padova, 17-19 ottobre 2019 Edited and published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica

IV Convegno Italiano sui Chirotteri

Note preliminari sulla chirotterofauna del Parco Naturale Regionale di Porto Conte(Alghero, Sardegna nord-occidentale)M. Mucedda1, E. Pidinchedda1, L. Montanaro1, D. Secci2

1Centro Pipistrelli Sardegna, Via G. Leopardi 1, 07100 Sassari, Italy. E-mailL [email protected] Regionale Forestas, Italy. E-mail: [email protected]

M004

Il Parco Naturale Regionale di Porto Conte è situato nel territoriodi Alghero, nella parte costiera nord-ovest della Sardegna e hauna superficie di 5300 ha. Il territorio interessato è di naturaessenzialmente calcarea di età mesozoica, intensamente carsi-ficato e ricco di grotte e voragini sia nella zona litoranea chenell’interno. L’area è caratterizzata per lo più da coste rocciosefrastagliate, spesso con alte falesie sul mare soprattutto nella pe-nisola di Capo Caccia, e aree collinari interne che raggiungono lamassima altitudine di 436 m nel massiccio del Monte Doglia Lavegetazione è costituita da macchia mediterranea, a prevalenzadi lentisco, palma nana, corbezzolo, fillirea, con presenza diginepro fenicio, formazioni di lecceta naturale e formazioni agariga nelle coste rocciose e sabbiose. Ampie superfici risultanorimboschite artificialmente con pino domestico e pino d’Aleppo.Le attività di ricerca sulle popolazioni chirotterologiche sonostate effettuate dal Centro Pipistrelli Sardegna mediante esplora-zione di rifugi, catture con mist-nets e prospezioni bioacustichecon bat detector, con monitoraggi protratti per molti anni inalcuni siti. Le catture sono state effettuate in rari punti d’acqua eall’ingresso di alcune grotte durante lo swarming notturno, conreti Bonardi ed Ecotone. Le registrazioni bioacustiche sono stateeffettuate con l’utilizzo di tre diversi bat detector: PetterssonD1000x, Wildlife Acoustics Echo Meter 3 e Wildlife AcousticsEcho Meter Touch. Le aree sinora interessate dalle indaginisono comprese nei settori carsici costieri della penisola di CapoCaccia e del promontorio di Punta Giglio e nel settore collinareinterno del Monte Doglia.Le specie di pipistrelli sinora riscontrate nel Parco di Porto Contesono 15: Rhinolophus ferrumequinum, Rhinolophus hipposi-

deros, Rhinolophus mehelyi, Miniopterus schreibersii, Myotis

capaccinii, Myotis emarginatus, Myotis punicus, Myotis dau-

bentonii, Pipistrellus pipistrellus, Pipistrellus kuhlii, Pipistrel-

lus pygmaeus, Hypsugo savii, Plecotus austriacus, Eptesicus

serotinus, Tadarida teniotis.Le prime 6 specie troglofile e in parte anche le ultime due, sonostate individuate all’interno dei roosts per lo più in ambienteipogeo. Le altre sono state individuate invece mediante catturacon le reti o contattate bioacusticamente con bat detector, percui non sono attualmente noti loro rifugi all’interno dell’areadel Parco.Questo numero di specie è il più alto sinora riscontrato tra iParchi e le Riserve Naturali della Sardegna, per cui l’area delParco di Porto Conte assume una particolare rilevanza regionalein ambito chirotterologico.

Sono noti attualmente 20 rifugi di pipistrelli, in massima partesotterranei, di cui 13 grotte sia ad andamento orizzontale cheverticale, 2 cavità artificiali, 2 fessure nella roccia, 2 edifi-ci, 1 vecchia fortificazione militare. I più importanti sono laGrotta Verde che ospita una colonia invernale di Rhinolophus

ferrumequinum e Rhinolophus mehelyi, il Pozzo del Frara conuna piccola colonia riproduttiva di Rhinolophus hipposideros

e la Fortificazione militare di Monte Doglia con una coloniariproduttiva di Rhinolophus ferrumequinum.Le specie più comunemente riscontrate all’interno dei rifugisono Rhinolophus ferrumequinum e Rhinolophus hipposideros;mentre le specie più frequentemente contattate con metodi bio-acustici sono Pipistrellus pipistrellus, Hypsugo savii e Tadarida

teniotis.Sull’area del Parco insistono anche l’Area Marina Protetta Ca-po Caccia-Isola Piana, il Sito di Interesse Comunitario (SIC)ITB010042 Capo Caccia (con le Isole Foradada e Piana) e Pun-ta del Giglio e la Zona di Protezione Speciale (ZPS) di CapoCaccia, con perimetri ampiamente sovrapposti. Delle 15 specieprecedentemente elencate, solo le prime 5 risultano inserite nelformulario Standard del SIC.All’interno dell’area di competenza dell’Agenzia Regionale Fo-restas, che ha in gestione una buona parte del territorio del Parco,sono state installate sugli alberi da alcuni anni delle bat-boxrealizzate in sughero. Si tratta di un intervento sperimentale,in cui è stato utilizzato un materiale insolito e di forma inusuale,del quale potremo vedere i risultati tra qualche tempo.Le conoscenze sulla chirotterofauna del Parco di Porto Contedevono essere ampliate, mediante attività estese a tutto il territo-rio, con progetti di ricerca e monitoraggi regolari nel tempo chepossano definire l’esatta entità specifica delle popolazioni, la lo-ro dinamica stagionale, l’ubicazione dei rifugi e degli habitat diforaggiamento, indispensabili per la pianificazione di interventidi tutela che possano garantire il mantenimento di uno stato diconservazione soddisfacente.I monitoraggi realizzati nelle grotte più importanti, seppur an-cora parziali, hanno consentito di accertare nel corso degli anniun notevole calo numerico della popolazione di Rhinolophus

mehelyi. Una volta completato il quadro delle conoscenze,dovranno essere pertanto definite delle azioni di tutela dei pi-pistrelli, principalmente quelli troglofili che appaiono essere ipiù minacciati, mediante regolamentazione della fruizione deirifugi più importanti, tra i quali in particolare la Grotta Verde ela Fortificazione militare di Monte Doglia.

17

Page 24: IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI · IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI Padova, 17-19 ottobre 2019 Edited and published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica

IV Convegno Italiano sui Chirotteri

I Chirotteri del versante calabro del Parco Nazionale del PollinoM. Pagliarani1, P. Priori2, V. Marchianò3, D. Scaravelli2,4

1Centro naturalistico Sammarinese, Museo di storia naturale, Via V. de Carli 21, San Marino (RSM). E-mail [email protected]. e Museo Ornitologico F. Foschi, via Pedriali 12, 47121 Forlì, Italy3Ente Parco Nazionale del Pollino, Servizio di piano e regolamento, Complesso monumentale Santa Maria della Consolazione, 85048Rotonda, Italy4Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna, via Tolara di Sopra 50, 40064 Ozzano dell’Emilia (BO), Italy

M005

Nell’ambito della rendicontazione dello status delle specie diparticolare interesse per la conservazione di cui alla direttiva“abitat” e nella necessità di incremento delle conoscenze fau-nistiche e dello status delle popolazioni, il Parco Nazionale delPollino ha promosso un rilevamento delle presenze di chirotterisul versante calabro del Parco. Area protetta più grande di Italiacon 192565 ettari, è uno dei sistemi montuosi più complessi ediversificati del meridione della penisola con vette che supe-rano i 2000 metri, microclimi e ambienti molto diversificati eimportante tassello della rete natura 2000 nazionale.Ogni tipo di tecnica è stata utilizzata per il riscontro delle speciepresenti, dall’esplorazione dei siti di rifugio alla bioacustica. Intotale, tra rifugi e rilevamenti bioacustici, sono state identificate16 specie: Rhinolophus hipposideros, Rhinolophus ferrume-

quinum, Rhinolophus euryale, Barbastella barbastellus, Epte-

sicus serotinus, Hypsugo savii, Miniopterus schreibersii, Myotis

myotis, Myotis blythii, Myotis daubentonii, Myotis emarginatus,Nyctalus leisleri, Pipistrellus pipistrellus, Pipistrellus kuhlii, Pi-

pistrellus pygmaeus (nuova per la Calabria) e Tadarida teniotis.Sono stati raccolti dati di presenza in 14 grotte dove la specie piùdiffusa appare R. ferrumequinum con 10 cavità risultate positivealla sua presenza, M. schreibersii con 8, R. hipposideros e R.

euryale e la coppia M. myotis/M. blythii con 6. Piccole colonieo esemplari di Rinolofidi sono stati identificati in 9 edifici.Dal punto di vista dei rilievi bioacustici le specie più abbondantisono in ordine decrescente Pipistrellus pipistrellus, Pipistrel-

lus kuhlii e Hypsugo savii, Tadarida teniotis, Nyctalus leisleri,Myotis daubentonii, P. pygmaeus, B. barbastellus, E. serotinus,M. schreibersii, M. blythii, M emarginatus, R. ferrumequinum,R. hipposideros. Questi rilievi di esemplari in attività hannopermesso di modellizzare gli ambienti di maggior importanzaconservazionistica in termini di diversità tra quelli esplorati,sottolineando l’importanza delle aree di mantello del bosco edelle radure, così come delle zone umide.In relazione allo status dei popolamenti osservati vi è un generaleottimo livello di conservazione ma un trend negativo è forseravvisabile in Miniopterus schreibersii, Myotis myotis vel blythii

e ancora troppo poco si conosce per i piccoli Myotis e Nycta-

lus leisleri. Importante sarà sviluppare piani di monitoraggioin particolare per queste specie. I risultati conseguiti sono disprono per il proseguimento di queste ricerche, apportano moltenuove conoscenze all’area protetta e hanno messo le basi per larealizzazione di piani di conservazione importanti.

IV Convegno Italiano sui Chirotteri

I Chirotteri del Torrente Garza: dalle sorgenti di Lumezzane allo spaglio di Calvisano(Lombardia, Brescia)V. Ferri, C. Soccini

Centro Studi Naturalistici Bresciani, Via Valverde 4, 01016 Tarquinia, Italy

M006

Il presente studio sulla Chirotterofauna ha riguardato l’interobacino idrografico del Torrente Garza, un corso d’acqua che sisviluppa dalle Prealpi bresciane e dopo aver attraversato la cittàdi Brescia ed il territorio di 10 comuni (Lumezzane, Agnosi-ne, Caino, Nave, Bovezzo, Brescia, Borgosatollo, Castenedolo,Ghedi e Calvisano) si riversa nella bassa pianura, con un per-corso totale di circa 45 km. L’area nell’immediato intorno deltorrente Garza è spesso fortemente urbanizzata, con un’impor-tante presenza industriale rappresentata da acciaierie e cartiere,di cui alcune, soprattutto nel tratto montano e urbano, ormaidismesse. Il corso d’acqua rappresenta per lunghi tratti l’unicalinea di permeabilità ecologica e di collegamento tra i residuielementi di naturalità di questo territorio bresciano.Tra i mesi di maggio e settembre del biennio 2017–2018 sonostate condotte, in 31 stazioni, 38 sessioni di rilevamento bioacu-stico per complessive 152 ore di registrazione, usando 1 bat de-

tector Pettersson D1000X (Pettersson Elektronik AB, Uppsala,Sweden) e 2 Ultramic 384K (Dodotronic Srl, Castel Gandolfo,Italy), con sampling frequency di 384 kHz, su CF e SD memory

cards in wav files. Sono state identificate almeno 9 specie diChirotteri (molti passaggi di Myotis sono stati aggregati comeMyotis spp.); Pipistrellus kuhlii, P. pipistrellus e Hypsugo savii

sono risultate le specie più comuni, mentre è risultata interessan-te la frequentazione dell’area di spaglio finale, tra Ghedi e Cal-visano, da parte di Miniopterus schreibersii e Tadarida teniotis.Si analizzano la ricchezza in specie nei quattro tratti considerati(alto-montano, montano, urbano, pianura) e la frequentazioneper foraggiamento delle specie individuate (presenza di feeding

buzz all’interno delle sequenze acustiche registrate). Lo studiovuole essere un ulteriore approccio metodologico per la valuta-zione della qualità ecologica di questo ed altri minacciati corsid’acqua bresciani.

18

Page 25: IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI · IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI Padova, 17-19 ottobre 2019 Edited and published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica

IV Convegno Italiano sui Chirotteri

The Lesser Horseshoe Bat Rhinolophus hipposideros in South Tyrol — a little story ofsuccessE. Ladurner, C. Drescher

Museum of Nature South Tyrol, Via Bottai 1, 39100 Bolzano

M007

The Lesser Horseshoe Bat was reported as “endangered” in theRed List of Threatened Animals of South Tyrol in 1994. Accor-ding to the studies conducted in the nineties the species seemedto have suffered a vast decline in distribution. At the time, thenurseries included 6-7 females with their young, the incidencewas limited to the region around Merano and the Lower PusteriaValley.Between 2003 and 2019 on behalf of the Office for Landsca-pe Ecology of the “Provincia Autonoma di Bolzano” and theMuseum of Nature South Tyrol the numbers of individuals wereregularly controlled in the known nurseries. These studies showthat the Lesser Horseshoe Bat had a remarkable increase in thelast 15 years: the number of nurseries increased from 13 to 19in comparison with the data of the nineties, the mean numberof individuals is 63 females per nursery at the moment. Hencethe numbers of individuals increased more than tenfold sincethe nineties, with an estimated number of 115 females between1996 and 1998 and 1.197 females in 2019. In addition to the

main distribution areas in Merano and Val Pusteria now there isa third focus in the center of the Venosta Valley. Beside that anincreasing spread of the species in the neighboring side-valleyscan be observed, too.The Lesser Horseshoe Bat is the only species of those monitoredsince the nineties with such a positive development. Probablythe cause is their use of forest habitats for foraging. All otherspecies prefer extensive agricultural landscapes in lower altitu-des for hunting, which in South Tyrol have been changed intovery intensive orchards.Some conservation measures for the species were also realizedsuccessfully: by installing a hotplate in an abandoned hydroelec-tric power station a nursery of the Lesser Horseshoe Bat could bemaintained and the number of individuals even clearly increaseddue to this measure. In addition, some new Natura 2000 siteswere nominated for bats in August 2017, one of the biggest SouthTyrolean nursery of the Lesser Horseshoe Bat and the biggestknown hibernation site of this species.

IV Convegno Italiano sui Chirotteri

Biodiversity Monitoring in South TyrolF. Reichegger1, E. Ladurner2, C. Paniccia1, A. Hilpold1, U. Tappeiner1,3

1Eurac Research, Institute for Alpine Environment, Drususallee 1, 39100 Bozen/Bolzano, Italy2Museum of Nature South Tyrol, Bindergasse 1, 39100 Bozen/Bolzano, Italy3University of Innsbruck, Department of Ecology, Technikerstrasse 25, 6020 Innsbruck, Austria

M008

A permanent biodiversity monitoring system for South Tyrol iscurrently being set up on the initiative of the South Tyroleanprovincial government and under the direction of Eurac Re-search. The monitoring not only serves basic research, but is alsointended to provide the scientific basis for political decisions,especially in connection with spatial planning, agriculture andnature protection. The biodiversity monitoring aims at the sur-vey of species groups that react sensitively to environmental andland use changes. In addition to bats, birds, and vascular plants,various insect groups, such as grasshoppers and butterflies, willbe surveyed. A soil and a limnology part are also planned.The 320 study areas are distributed evenly over the country andinclude a representative selection of different habitats.Bats are an important part of this biodiversity monitoring. Forthe bat assessment calls were registered on three consecutivenights from sunset to sunrise using ultrasonic register devices

(Bat logger A+ from Elekon). During the summer season 2019(June to September) we surveyed 64 areas covering a series ofhabitats, among them hay meadows with different intensity, pa-stures, alpine grasslands and rocky areas, crop fields, orchards,vineyards, forests, wetlands and urban habitats. The study areaswere distributed all over South Tyrol in a broad altitudinal range,between 249 m and 2670 m sea level.The registered calls will be analyzed by using the programs “BatExplorer” and “Bat Scope4”. The resulting presence/absencedata will be used for various analyses, for example for a habitatmapping for certain species. Another aim is to find how batdiversity is correlated to the overall biodiversity of surveyed areaand to its landscape structure.This survey is the most ambitious bat survey based on their ul-trasonic calls ever done in South Tyrol. First results are expectedfor the coming year.

19

Page 26: IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI · IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI Padova, 17-19 ottobre 2019 Edited and published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica

IV Convegno Italiano sui Chirotteri

Bats in coastal habitats: insights from Maestrale LIFE ProjectF. Roscioni, A. Loy, M.L. Carranza, A. Stanisci

EnviX-Lab, Università degli Studi del Molise, c.da Fonte Lappone, Pesche (IS)

M009

The project LIFE10NAT/IT/000262 MAESTRALE used an in-tegrated approach to mitigate the human impact on dune habitatsof the Molise coast. Direct conservation and disseminationactions were implemented to restore the coastal dune habitats,to protect target species, to involve citizens, tourists and activestakeholders in their preservation. Bats were considered targetspecies in all the habitat requalification actions and interested bya dedicated conservation action with the production and place-ment of 400 bat boxes along the whole Molise coast. Bat boxeswere installed in different environmental contexts, from naturalto anthropic ones to fulfil the specific needs of bat species presentin the area. The monitoring of bat boxes currently still ongoingin the post life plan is carried out through led torch and photos inorder to diminish the disturb of the individuals. Bats were alsoused as bioindicators of the ecological efficiency of the projectactions on habitats and this long-term monitoring was conductedduring the whole project using bat detector surveys consideringthe increase in the activity (number of passes) and the increasein foraging activity as indicators. Bat boxes placed in a veryanthropic area of an urban pine forest were occupied in the firstyear of placement and the colonisation rate is constantly growingwith also the number of individuals per bat box increasing overtime (last inspection in October 2018, 71% colonised with morethan two individual per each bat box). The species found isPipistrellus kuhlii. The first colonisation of bat boxes placed innatural 2270* pine forest habitat in the northern sector of thecoast was recorded in September 2016 and the individual insidethe bat box was Nyctalus sp. We found three colonisation inDecember 2016, two Nyctalus sp. and one Pipistrellus sp. Inthe last inspections the trend is confirmed with other three in-dividuals Nyctalus sp. colonising three new bat boxes. Wintercolonisations were observed in 2015 and 2016 both in urban andin natural areas.Our results highlight differences in time of colonisation (earlyor late), number of colonised bat boxes (0–71% of the installedboxes per sector) and number of bats per box (1–8). Suchdifferences are related to the environmental characteristics of thesites where bat boxes are placed. Analysing the details of thecolonisation processes we observed that in the early stages batstend to colonise anthropic environments (first colonisation afterone months from the placement) and natural habitats later (first

colonisation after three years). We also observed that colonisedbat boxes, remained occupied over time and that the pioneeringcolonising genus are Pipistrellus and Nyctalus. The wintercolonisations in 2015 and 2016 cannot be defined hibernaculabecause of the high temperatures that characterised the monthsof December in the two years.The results of bats as bioindicators monitoring produced intere-sting evidences. In Action C.1 (restoration of habitat 2270* woo-ded dunes with Pinus pinea and/or P. pinaster) and Action C.2(protection of habitat 2260 Cisto-Lavanduletalia dune sclero-phyllous scrubs) areas we detected eight species of bats foragingin the fore-dune, in the pine forest and in proximity of streams.In the last monitoring sessions, we found a 20% increase in thenumber of passes and a 8% increase in the foraging activity ofthe different species suggesting a positive effect of the habitatrestoration. In the bare area of Action C.3 (restoration of 2250*coastal dunes with Juniperus spp.) we registered pass activityfor P. kuhlii and H. savii in the first two years while in the lastthree years there was a constant increase of foraging activity (5%increase per year). The 3170*–1510* Mediterranean temporaryponds habitat (Action C.4) was the most used by bats findingnine species with high activity rates. Before the intervention 70passes/hour were registered only during spring and early sum-mer. After the enlargement of the pond and the requalificationof this habitat we found the same species but an increase of theactivity rates (up to 80 passes/h) also in the warmest and driestperiod, as after the intervention the ponds are rich of water evenin late summer and early autumn. Very important findings arethat salty ponds are used for foraging activity, as usually bats donot prefer this kind of areas, and that even fore dunes are usednot only for passing but also for foraging.Our results evidence as conservation actions to preserve andrequalify habitats are fundamental for the long-term persistenceof target species fulfilling all their requirements from feedingto roosting. These insights offer good basis for orienting batconservation in coastal areas and for planning new bat box cam-paigns underlining as LIFE projects with strong monitoring fra-meworks could be actually be effective in providing useful toolsfor future management of vulnerable ecosystems developing bestpractices that may be applied elsewhere.

20

Page 27: IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI · IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI Padova, 17-19 ottobre 2019 Edited and published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica

IV Convegno Italiano sui Chirotteri

Lo Sportello pipistrelli: in rete con cittadini ed istituzioni per la tutela dei ChirotteriA. M. Gibellini1, A. Agapito Ludovici2, F. Luoni3, E. Rossi4

1Riserva naturale Oasi WWF Valpredina, Cenate Sopra (BG), Italy2Direzione Conservazione WWF Italia, Roma, Italy3Area Conservazione della Natura, Lipu - BirdLife Italia, Italy4Regione Lombardia, DG Ambiente e clima, Struttura natura e biodiversità, Italy

M010

A partire dall’anno 2016 e per la durata di 8 anni la RegioneLombardia nell’ambito del Progetto Life IPEIT018 GESTIRE2020 ha attivato lo Sportello pipistrelli nell’ambito dell’azioneE7 (Attività di divulgazione e disseminazione risultati per laconservazione dei Chirotteri e attivazione “Sportello pipistrel-li”), coordinata dal WWF Italia. Il Progetto Life ha l’obiettivodi sviluppare nuove strategie di governance nell’ambito di ReteNatura 2000 per migliorare la tutela di specie ed Habitat diinteresse comunitario e per delineare buone pratiche poi repli-cabili su larga scala. L’azione di sensibilizzazione, attraversouna capillare diffusione di informazioni, favorisce una correttapercezione dei Chirotteri nella cittadinanza e contribuisce di-rettamente alla loro tutela. Nel Life sono inoltre previste altreazioni a favore dei Chirotteri: - la redazione di un Piano diAzione (Azione A13), - il miglioramento strutturale dei Centri direcupero animali selvatici nell’Oasi WWF di Valpredina (Bg) enella tenuta della Fagiana nel Parco Lombardo del Ticino gestitodalla Lipu (Azione C8) - la realizzazione di interventi direttidi miglioramento ambientale in Siti Natura 2000 (Azione C8).Lo Sportello pipistrelli ha sede presso il Centro di RecuperoAnimali Selvatici nell’Oasi WWF di Valpredina e gli operatoripossono essere contattati telefonicamente od on-line. L’attivitàdello “Sportello” è organizzata secondo le seguenti fasi: - laraccolta della segnalazione, - l’interlocuzione con il cittadino perfacilitare la risoluzione delle problematiche segnalate - l’even-tuale sopralluogo, invio di materiale informativo e consulenzaspecifica. Gli operatori dello “Sportello” sono intervenuti anchea supporto di altri Centri di Recupero, Amministratori di con-dominio, Guardie provinciali, Carabinieri forestali, veterinari eassociazioni protezionistiche. Nei primi quattro anni di attivi-tà, allo “Sportello” sono pervenuti in totale 1205 contatti per

richieste e segnalazioni da ogni provincia della Lombardia, daaltre regioni e da connazionali all’estero. L’azione E7 sembraaver inciso positivamente in quanto si è rilevato un progressivoincremento dei contatti da 174 nel primo anno di esercizio a404 nel 2018 come atteso da progetto. Gli esperti di WWFe LIPU, nell’ambito dell’attività dello “Sportello”, hanno ef-fettuato interventi divulgativi (bat nights, tavoli informativi econferenze) in scuole, musei e biblioteche coinvolgendo (al 31agosto 2019) un totale di 4886 persone delle quali 542 studen-ti di scuole di ogni ordine e grado. Grazie a questa diffusaazione di divulgazione è stato possibile individuare 80 cittadinipromossi a “Custodi di Colonia”, che vengono tenuti in retegrazie a una periodica newsletter e coinvolti attivamente nelpresidio della colonia di loro “cura” e raccogliendo dati su diessa. L’elaborazione dei dati provenienti dalla rete di “Custodi”,volontari e simpatizzanti permette di definire con più chiarezzale priorità di conservazione dei Chirotteri in Lombardia. E’ statocosì possibile, ad esempio, accertare la presenza di popolazionidi Miniopterus schreibersii, Rhinolophus ferrumequinum e lapresenza di colonie in edifici per le quali è stata effettuata azionedi mediazione chirotterologica con Amministratori e cittadini.I dati raccolti vengono trasmessi annualmente all’OsservatorioBiodiversità regionale (Lombardia), i campioni biologici fornitidai “Custodi di colonia” (es. guano) sono conservati e presso ilC.R.A.S. WWF di Valpredina e disponibili anche per la collabo-razione con Università o Istituti Zooprofilattici. Il lavoro delloSportello pipistrelli è realizzato grazie alla collaborazione deipartner di azione, i tecnici e i partner di progetto coinvolti nelleazioni connesse oltre che nel monitoraggio dell’efficacia delleattività divulgative.

21

Page 28: IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI · IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI Padova, 17-19 ottobre 2019 Edited and published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica

IV Convegno Italiano sui Chirotteri

Action Plan for the conservation of bats in LombardyM. Spada1, S. Mazzaracca1, F. Oneto2, M. Torretta2, A. Molinari 1, S. Bologna1, B. Comini2, E. Rossi3, D.G.Preatoni4, A. Martinoli4

1Istituto Oikos s.r.l, Milano, Italy2Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste, Milano, Italy3Regione Lombardia, Milano, Italy4Unità di Analisi e Gestione delle Risorse Ambientali, Guido Tosi Research Group, Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate,Università degli Studi dell’Insubria, Varese, Italy

M011

Action Plans are essential tools for the conservation of endan-gered species, and in many cases their application has allowedthe recovery of species at risk of extinction, ensuring their long-term persistence. The Action Plan for the conservation of bats inLombardy was born as part of the LIFE IP GESTIRE 2020 pro-ject (2016–2023), which is aimed at ensuring the achievementof biodiversity conservation goals referred to in the Habitats andBirds Directives in Lombardy region, based on the contents ofthe regional Prioritized Action Framework (PAF), thus substan-tially contributing to improving the management capacity of theregional Natura 2000 network. Coordinating beneficiary of theproject is Regione Lombardia, and partners are ERSAF, LIPU,WWF, FLA, Carabinieri Forestali, Comunità Ambiente srl. TheAction Plan has been developed as a preparatory action of theproject, whose leading partner is ERSAF and is the first of itskind in Italy. The Plan represents a first step towards the imple-mentation of concrete activities for bat conservation in Lombar-dy. The target species are the 18 bat species whose conservationstatus is considered critical, inadequate or unknown, accordingto the 3rd Regional report on the implementation of conservationMeasures under Article 17 of the Habitats Directive.The Plan is the result of a participated process, in which allthe relevant stakeholders for bat conservation and managementwere actively involved, through specific workshops to identifyobjectives to reduce main pressures and threats and evaluate pos-sible concrete actions. The direct involvement of stakeholders’is indeed mandatory for creating a relevant and effective instru-ment, which in order to be implemented and applied requires thecollaboration of all the actors on the territory.

The Action Plan shows an overview of national and internatio-nal legislation concerning bats and reference documents for themanagement and protection of species at national, European andinternational levels and contains the Guidelines for the regionalmonitoring of the species. Essential part of the Action Plan isthe analysis of pressures, threats and conservation problems foreach species present on the territory, used for the selection of thegeneral objectives from which the actions were drawn up.The main result has been the creation of a regional strategy forbat management and conservation with specific actions aimedat achieving the goals set. The Plan aims at: 1 increasing themanaging capacity and resources of Managing Authorities andWildlife Rescue Centers; 2 giving detailed information aboutbat conservation problems and related management actions torelevant technical figures like architects, foresters and speleo-logists; 3 strengthening the legislation regarding bat habitatmanagement and conservation; 4 raising public awareness onbat conservation problems; 5 increasing knowledge about batdistribution, status and threats. The Action Plan also includesgeneral information about habitat management for bats (agro-ecosystems, forests, urban areas, underground habitats). For-mally approved by Regional Council Resolution no. 1028 of17.12.2018, the Action Plan is currently the regional referencefor the management of bat populations and their habitats, as wellas for planning activities that favour, or take into account, theneeds for bat conservation. This Plan will give many effectiveinstruments also to raise awareness on bat problems, hopefullyimproving the conservation status of the target species.

22

Page 29: IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI · IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI Padova, 17-19 ottobre 2019 Edited and published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica

MONITOR BATS FROM HOMEWITH THE NEW BATLOGGER WE X AND BATLOGGER CONNECT YOU CANREMOTELY ACCESS ALL YOUR RECORDINGS.

Page 30: IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI · IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI Padova, 17-19 ottobre 2019 Edited and published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica
Page 31: IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI · IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI Padova, 17-19 ottobre 2019 Edited and published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica

Sabato 19 ottobre 2019

25

Page 32: IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI · IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI Padova, 17-19 ottobre 2019 Edited and published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica

Ecologia, Comportamento e ConservazioneModeratoriLeonardo Ancillotto, Martina Spada, Adriano Martinoli

IV Convegno Italiano sui Chirotteri

Insectivorous bats as providers of ecosystem services in a changing worldDanilo Russo

Wildlife Research Unit, Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli Federico II, via Università, 100, 80055 Portici. E-mail:[email protected]

Openinglecture

As major arthropod consumers, bats are often deemed as animportant ecosystem component in suppressing pest insects.However, this aspect has received relatively little attention, espe-cially in Europe. A significant step forward is offered by mole-cular tools used to ascertain prey remains in droppings, whichincreases taxonomic resolution and offers a better insight intowhat bats actually eat. I will present an overview of the topic,highlighting new frontiers for research. Specifically, I will coverthe following points: (1) What bat species are pest suppressors?What do they eat? (2) Do bats keep tympanate moths at bay

through sublethal effects exerted by their echolocation calls?(3) Do bats feed on blood-sucking arthropods that parasitizelivestock? (4) Are there any indirect effects of bat predation onplant pathogens? (5) Can we use bats for active surveillance ofarthropod pests and the diseases they carry? (6) What is thefuture of bat ecosystem service under climate change? I willalso emphasize the importance of common species, frequentlyneglected as conservation target but functionally important interms of magnitude of the ecosystem services they provide.

IV Convegno Italiano sui Chirotteri

From exploration to migration: bringing movements at different scales togetherS. Rizzi1,2, T. Schabacker1,3, U. Hoffmeister1, T. Teige4, C.C. Voigt1, L. Snijders1

1Leibniz Institute for Zoo & Wildlife Research, Berlin. E-mail: [email protected]ät zu Berlin3Freie Universität Berlin4Büro für faunistisch-ökologische Fachgutachten, Berlin, Germany

E001

Migration is a widespread behavioural strategy across animalspecies that connects habitats on large spatial scales. Yet, mi-grants are increasingly challenged by changing environmentsand climatic conditions. Understanding migratory behaviour,particularly decision-making and intra-specific flexibility, is offundamental importance in order to evaluate how migratoryspecies may respond to these changing conditions. In gene-ral, migratory and non-migratory individuals move differentlythrough the world, thereby differing in their exposure to novelenvironments and hence likely also their responses to them.Indeed, it was shown for birds that the tendency to enter a novelenvironment and the extent to which it was explored variedwith migratory strategy. Most previous animal migration studiesfocused on birds, yet a large number of other taxa also migrate.Bats differ from birds in a number of key life-history traits (e.g.hibernation, lactation) that are likely to modulate the decision ofwhether or not to migrate. Understanding bat migration, next to

migration in other taxa, can thus give important insights into thecross-taxa and taxa-specific drivers of animal migration.Here, we studied the common noctule bat (Nyctalus noctula),a partial migratory species (just a fraction of the populationmigrates), to shed light on individual characteristics varyingwith migratory behaviour in a mammal. Individual noctule batsconsistently differ in migratory strategy, even within the samepopulation. We explored potential links between migratory stra-tegy and exploration behaviour in female noctule bats. We deve-loped an experimental design that would allow us to determine,for each tested individual, the migratory strategy (through stableisotope analysis), behavioural traits related to exploration (e.g.emergence latency, spatial and vocal exploration) and morpho-metrical data (forearm length, body condition). Here we presentour first results as well as an evaluation of the experimentaldesign.

26

Page 33: IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI · IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI Padova, 17-19 ottobre 2019 Edited and published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica

IV Convegno Italiano sui Chirotteri

Preliminary study on the activity of bats’ big colonies inside Veneto caves (North-EastItaly)A. Pereswiet-Soltan1,2,3,4, N. Eccel1, G. Filippin1,2

1CERC – Centro Educazione e Ricerca Chirotteri Veneto. E-mail: [email protected] if Paleozoology, Institute of Evolutionary Biology and Ecology, University of Wrocław, Poland. E-mail:[email protected] Speleologico Proteo Vicenza4Associazione Faunisti Veneti – As.Fa.Ve

E002

Most of the studies on the behaviour of bats concern open en-vironments or entrances of underground environments. Rarelythere have been studies about the behaviour of bats inside caves.In this study, we focus both on the activity of bats during the yearand their use of particular rooms inside the caves.The former part concerns Coal di Campore cave (Monti Lessini):we studied the activity of the bat colony monthly from March toNovember, inside a passageway that connects the main room,which works as a roost, to the entrance. The latter part concernsthe use of a middle room inside of Grotta della Guerra (ColliBerici) and the final room inside of Grotta dell’Orso (MontiLessini) during spring.The species that can be found inside the caves are Miniopterus

schreibersii, Myotis myotis/blythii and Rhinolophus ferrumequi-

num. Beside visual observations, we used the bat detector Pet-tersson D500X in automatic mode, recording ultrasounds fromtwo hours before dawn, until two hours after.The analysis of the recordings taken at Coal di Campore caveshows an activity peak for Rhinolophus ferrumequinum in June,ascribable on the use of the passageway as a roost for the pups,while the adults are hunting. Moreover, only in this period, thereis a noticeable social activity. In the other months, this speciesuses the passageway only for passing by. Miniopterus schrei-

bersii shows an activity peak in July, September and October,probably linked to the adults returning for weaning the pups, andwinter hibernation, since this cave is an important hibernaculum.This cave doesn’t appear to be used as a nursery by this species.

The increase in the number of social calls of this species duringSeptember may be ascribable to the courtship and mating period.Analysis of the activity of Miniopterus schreibersii inside theconcerned hours shows that in April and November the batsretire to the roost in concurrence with the dawn, while in theother months they remain longer in the passageway. Myotis myo-

tis/blythii appear at the cave only between April and Septemberand once finished hunting retire quickly to the roosts.Based on the analysis of the recordings inside the final roomof Grotta dell’Orso, we speculate that near dawn the bats con-centrate there and afterwards swarm to the roosts. Despite thecave is home for a few thousands of individuals, there’s no typeof social activity in this room. In the middle room of Grottadella Guerra, activity increases exponentially towards the dawn,because of the returning of the individuals, with a peak, thatstays constant, starting from half an hour before the dawn. Socialactivity has the same trend. It is noticeable that the bats returnto the room even two hours before dawn. However, insteadof retiring directly to the main roost, bats will keep on flyinginside the room, while social activity takes place, with changesin behaviour and types of social calls as the number of batsreturning from outside increases.In conclusion, our study suggests that Miniopterus schreibersii

keeps more active and flies around the cave before retiring tothe roost compared to the other two species, which instead retirequickly to the roosts once finished hunting.

IV Convegno Italiano sui Chirotteri

Tutte casa, chiesa e famiglia: fenologia e caratteristiche delle metacolonie miste diMyotis myotis e M. blythii in Alto AdigeD. Scaravelli1,2, P. Priori2, S. Leopardi3, P. De Benedictis3

1Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna, via Tolara di Sopra 50, 40064 Ozzano dell’Emilia (BO). E-mail:[email protected]. e Museo Ornitologico F. Foschi, via Pedriali 12, 47121 Forlì3Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, National and FAO Reference Centre for Rabies, Viale dell’Università 10, 35020Legnaro (PD), Italy

E003

In Italia sono da tempo conosciuti due ecotipi della coppia dispecie Myotis myotis e Myotis blythii. La maggior parte dellecolonie conosciute in ambiente peninsulare trova rifugio in am-pie cavità dove forma raggruppamenti anche di diverse centinaiadi individui spesso in associazione con Miniopterus schreibersii,mentre un ristretto numero di colonie localizzate nelle Alpi si ri-fugia nei sottotetti di edifici per la riproduzione, principalmentechiese. In Alto Adige si sta studiando questa situazione partico-lare, ponendo in relazione le particolarità ecologiche con lo sta-tus sanitario e la human dimension derivante dalla loro presenzanell’antropocene. Gli individui nelle nursery sono stati conteg-giati prima e dopo il periodo riproduttivo e sono state verificatele condizioni microambientali e della struttura dei rifugi. Sonostate quindi operate catture temporanee con verifica delle specie,rilievi morfometrici, campionamento genetico e controllo dello

stato sanitario con metodi conservativi e mettendo a punto mi-croprelievi ematici. Oltre al riscontro della presenza di alcunibatteri nel guano e nelle colonie, si è avuto la conferma dellapositività sierologica per Lyssavirus con variazioni della rispostaimmunologica nei diversi momenti fenologici. La marcatura dialcuni individui ha permesso la verifica dell’interscambio tra lecolonie, con movimenti registrati di femmine tra i diversi gruppiosservati anche durante il periodo riproduttivo. Studi geneticibasati sull’analisi di micro satelliti e dei segmenti ipevariabili 1 e2 del mitocondrio suggeriscono che queste popolazioni possanoappartenere ad una singola meta colonia. Questo aspetto apreuna diversa prospettiva nelle considerazioni sulle strategie diconservazione che ne derivano ch è di grande interesse per lostudio delle strategie adattative di queste specie, nonché per illoro ruolo ecosistemico.

27

Page 34: IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI · IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI Padova, 17-19 ottobre 2019 Edited and published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica

IV Convegno Italiano sui Chirotteri

All we need is a warm house? Analysis of factors affecting the reproductive dynamicsof bat colonies in Stelvio National ParkM. Spada1, A. Molinari2, S. Bologna2, M. Panzeri1, F. Bisi1, S. Mazzaracca2, D.G. Preatoni1, A. Martinoli1

1Unità di Analisi e Gestione delle Risorse Ambientali – Guido Tosi Research Group Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate,Università degli Studi dell’Insubria, via J.-H. Dunant 3, 21100 Varese, Italy2Istituto Oikos, via Crescenzago 1, 20134 Milano, Italy

E004

Human activities are changing global ecosystems, modifyingland cover and contributing to global warming. With increasedurbanization, some species started to successfully exploit buil-dings and artifacts: this “urban wildlife” comprises species thatare experiencing population declines and are listed as threatenedby the IUCN. Among those species, bats play an important role,and should need the adoption of specific protection measuresto contrast roost destruction during building restorations andfavor new colonization. These measures should be developedaccording to studies concerning the specific needs of each spe-cies, especially in terms of roosting habitat. For bats, micro-climate is one of the most important factors affecting roostchoice, especially during reproduction and hibernation.From 2014 to 2017 we monitored 9 reproductive bat colonieslocated in buildings in the Stelvio National Park area. Threecolonies hosted more than a single species and 6 a single species,for a total of 7 species monitored, of which 5 are included in theHabitats Directive Annex II.Occupied buildings were in different conservation state, fromruins to buildings restored during the present study. We eva-luated the phenology of each colony from April to October, bymonitoring bat presence on a monthly base, both with directcounting inside roosts (photographic counts) where feasible, and

emergence counts with the help of digital counters and/or IRcamera recordings, and by registering the number of newbornsand parturition period. For each site we recorded internal andexternal roost temperature on an hourly base.For each colony we registered a direct relationship between innerroost temperature and bat presence, with maximum numbersduring June and July, when parturition mainly occurred. Forsome species as the lesser horseshoe bat (Rhinolophus hippo-

sideros), temperatures (both inner and outer) greatly influencedbirth timing, with delayed births (up to a month) in colder years.For other species, such as the greater and lesser mouse-earedbats (Myotis myotis and Myotis blythii), diet appeared to be themain driver of birth timing.Understanding the main factors affecting the reproductive dy-namics of bat populations is crucial to promote accurate andeffective conservation strategies, such as roost restorations andenhancements. In areas at the species’ distribution margins andespecially in the case of thermophiluos Mediterranean speciesas those we monitored, providing and maintaining roosts with asuitable thermal profile appears of great importance, but is notcritical for some species, for whom other factors seem to exert agreater influence.

IV Convegno Italiano sui Chirotteri

Presence of humans and domestic cats affects bat behaviour in an urban nursery ofgreater horseshoe bats (Rhinolophus ferrumequinum)L. Ancillotto1, G. Venturi2, D. Russo1,3

1Wildlife Research Unit, Università degli Studi di Napoli Federico II, Italy.2Università degli Studi di Parma, Italy.3School of Biological Sciences, University of Bristol, UK.

E005

Proximity to humans is a primary stressor for wildlife, especiallyin urban habitats where frequent disturbance may occur. Severalbat species often roost in buildings but while the effects of distur-bance inside the roost are well documented, little is known aboutthose occurring in the proximity of roosts. We tested the effectsof anthropogenic stressors on bats by monitoring reactions todisturbance in a colony of greater horseshoe bats (Rhinolophus

ferrumequinum). We assessed disturbance by recording andquantifying the presence of people, domestic cats and noisesources near the roost. Disturbance outside the roost caused the

disruption of roosting clusters; when cats entered the roost, batsdecreased indoor flight activity. Emergence timing was delayedwhen people were close to the roost exit, and the delay increasedalong with the number of people. The occurrence of a catincreased the degree of group clustering during emergence. Catsentered the roost especially when young bats were present, andbat remains occurred in 30% of the cat scats we examined. Weshow that the occurence of human activities near roosts and free-ranging domestic cats are important albeit overlooked sources ofdisturbance.

28

Page 35: IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI · IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI Padova, 17-19 ottobre 2019 Edited and published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica

IV Convegno Italiano sui Chirotteri

Artificial illumination near rivers may alter bat-insect trophic interactionsD. Russo1,2, F. Cosentino3, F. Festa3, F. De Benedetta1, B. Pejic4, P. Cerretti3, L. Ancillotto1

1Wildlife Research Unit, Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli Federico II, via Università 100, 80055 Portici, Italy2School of Biological Sciences, University of Bristol, 24 Tyndall Avenue, Bristol BS8 1TQ, UK3Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin”, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Piazzale Aldo Moro 5, 00185,Roma, Italy4Department of Genetic Research, Institute for Biological Research “S. Stanković”, University of Belgrade, Belgrade, Serbia

E006

Artificial lighting at night (ALAN) has undergone a broad andrapid expansion. By altering natural environmental lighting,ALAN significantly interferes with some key aspects of animalphysiology and ecology.Bats, as obligate nocturnal taxon, are very sensitive to ALAN,and so are the insects they feed on: thus, the presence of artificiallight may have direct effects on different bat behaviors such asforaging, drinking, commuting, emergency, and roosting.Insect attraction to light also leads more opportunistic bat spe-cies to use illuminated foraging sites, which alters their normalroutes and exposes them to a greater risk of predation. Infreshwater ecosystems, this alteration may have massive reper-cussions on the trophic relationship between foraging bats andtheir insect prey.We used bats and their insect prey as models to investigate theeffects of LED lighting on prey-predator interactions at riverineecosystems.The experiment was carried out by installing a portable LEDoutdoor lamp on a bank along the river Sangro and its tributarystream Zittola (Abruzzo, Lazio and Molise National Park), insummer 2017.We compared through a paired design bat and insect reactionsin terms of bat activity and prey insect abundance and diversity,respectively, on artificially lit vs. unlit nights. We surveyed batactivity at each sampling point with stationary, automaticallytriggered D500X bat detectors, and sampled insects using stickytraps placed transversally along the river channel, 4 for each siteand treatment, for 3 hours after sunset.We used generalized linear mixed models to test for the effectof artificial illumination at night on bat activity and adoptedpaired Student t-tests to examine differences in insect abundanceunder dark and light conditions. We also calculated a Bray-Curtis dissimilarity index to look at changes in insect assemblagecomposition at family level between the two conditions, and usednon-metric multidimensional scaling (NMDS) to analyse insect

assemblage composition among sites and conditions. Finally, weconducted a two-way analysis of similarity to test whether insectassemblages differed under different light conditions, sites andtrap positions.Our experiment shows that artificial light influenced both in-sect and bat assemblages in taxon-specific directions. Total batactivity showed a significant decrease under lit conditions, butthis change was mainly due to the response of Myotis dauben-

tonii, the most abundant species at the sites we investigated,while light-opportunistic species showed no reaction or even anopposite pattern as in the case of Pipistrellus kuhlii.The total number of sampled insects, especially that of dipterans,had a significantly increase under lit conditions. Moreover,insect assemblage composition differed between dark and litconditions.The increase of insects under artificial illumination mainly con-cerned Chironomidae, typical Myotis daubentonii prey, there-fore the decline in activity we observed in this species is bestexplained as direct avoidance of artificial lighting rather than afood-induced reaction. In fact, M. daubentonii is a relativelyslow flier and mostly moves along rivers when hunting, so arti-ficial light at night may act as a barrier fragmenting this species’foraging habitat and increasing vulnerability to predation.On the other hand, the increase in P. kuhlii activity we observedon light sessions was most likely due to the increase in smalldipterans which concentrated especially near the light, since thelatter had the effect of promoting prey availability along riparianvegetation, the optimal foraging habitat for this edge specialist.We conclude that ALAN affects adversely some bat species,whereas others exploit the greater availability of insects nearlight sources. ALAN also implies qualitative and quantitativealterations of insect assemblages, overall potentially alteringprey-predator interactions, which in turn implies changes inecosystem functions and dynamics.

29

Page 36: IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI · IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI Padova, 17-19 ottobre 2019 Edited and published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica

IV Convegno Italiano sui Chirotteri

Bats in bat-friendly rice paddiesR. Toffoli, M. Rughetti

CHIROSPHERA Associazione per lo studio e la tutela dei chirotteri e l’ambiente

E007

Rice fields are artificial temporary aquatic ecosystems whichmay represent an important habitat for biodiversity conservationin lowlands where habitat loss is one of the main causes of biodi-versity reduction. Unfortunately most of rice paddies are intensi-vely managed: conventional farming and cultivation techniquesin dry soil, including dry seeding and delayed flooding in spring,are widespread reducing the value of rice crops as a surrogatehabitat for many species of insects, amphibians and birds. Manybat species in Europe have suffered severe population declinesduring the 20th century, and the main drivers of this decline islikely the loss of foraging habitats at local and landscape levelsdue to farmland intensification and several studies reported posi-tive effects of organic compared to conventional farming on batpopulations and on nocturnal insect prey abundance.We registered the activity of 14 bat species in rice paddies inNorthwestern Italy to test the effect of wetland farm managementand agricultural intensification on bats habitat use. Our studyevaluated the different ecological roles of organic vs conven-tional farms and unmanaged wetlands in conservation of batspecies and described the effect of water management techniquesin rice paddies on bat flight and feeding activity.Flying activity was recorded in all three land management types.Only the genus Pipistrellus hunted in conventional and organicfarms. Myotis sp., Eptesicus serotinus and Hypsugo savii wererecorded hunting only in natural wetlands. Rinolophus ferrume-

quinum was detected in unmanaged wetlands and organic farms.Bats fed in organic farms as well as in natural wetlands, whereasthey were unlikely to forage in conventional farms. Conventionalrice paddies do not provide ideal foraging sites for bats, likelydue to the widespread use of pesticides, water management, andintensive weed control on embankments. Organic rice paddies,due to the less aggressive management, appear to have a higherhabitat quality compared to conventional ones, and are thereforemore suitable for feeding activities, possibly due to the greateravailability of prey.

More specifically we observed no significant differences amongflooded and non-flooded fields in conventional farms, whereasin organic farms bat flight and feeding activity proved to bestrongly affected by water management techniques with a largedecrease in passes and feeding buzzes when rice paddies weredry. According to our results, a dry seeding-based rice culti-vation may nullify the positive effects of other environmentallyfriendly management practices that are often able to restoresuitable foraging sites for bats, such as organic rice farming.In addition, the negative effects on bat conservation of dry ricepaddies appeared to be more pronounced shortly after emergingfrom hibernation, when energy demand for body mass growthand offspring gestation is higher.While the limited ecological value of conventional farms forbat conservation is confirmed in this research for rice paddies,further effort should be made to preserve natural wetlands. Weargued that farmland practices that maximise landscape com-plexity and ensure the conservation of natural wetlands, in ac-cordance with the recent reform of the Common AgriculturalPolicy, are essential for bat conservation in agricultural environ-ments and, more generally, to preserve biodiversity. In particularthe recent spread of dry seeding as a rice cultivation methodmay therefore threaten the suitability of rice fields as a foraginghabitat for bats, even in organic farms and even in cases ofother intervention for bat conservation. As already observedfor other taxonomic groups, changes in water management stra-tegies within paddies that imply a reduction in time and spaceor a delay in flooding may compromise bat conservation in thisagroecosystem, requiring the urgent adoption of alternative ricecultivation practices. In this context, the occurrence of retentionstructures to maintain a water reserve during dry periods and thecreation or restoration of semi-natural wetlands may representgood management practices for biodiversity conservation in ricecrops.

30

Page 37: IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI · IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI Padova, 17-19 ottobre 2019 Edited and published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica

Tutto il necessario per lo studio di:

Pipistrelli

Mammiferi

Uccelli

Rettili e anfibi

Monitoraggio delle acque

E molto altro...

Everything for wildlife,

ecology and conservation

www.nhbs.com | Serving conservation since 1985 | +44 1803 865913

Vasta gamma di prodotti Rapida spedizione Eccezionale servizio clienti

Page 38: IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI · IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI Padova, 17-19 ottobre 2019 Edited and published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica
Page 39: IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI · IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI Padova, 17-19 ottobre 2019 Edited and published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica

Poster

33

Page 40: IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI · IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI Padova, 17-19 ottobre 2019 Edited and published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica

IV Convegno Italiano sui Chirotteri

Nuovi record di Nottola gigante in ItaliaP. Agnelli1, R. Boga2, G. Dondini3, L. Lapini4, I. Simoncini5, S. Vergari3

1Museo di Storia Naturale, Università di Firenze, sede La Specola, via Romana 17, 50125 Firenze. [email protected] di Rimini, Via Sirte 21, Rimini. [email protected] Museo Naturalistico Archeologico Appennino Pistoiese, Via Orange, 51028 Gavinana, Pistoia. [email protected],[email protected] Friulano di Storia Naturale, via Gradenigo Sabbadini, 22–32, 33100 Udine. [email protected] di Storia Naturale del Mediterraneo, via Roma 234, 57127 Livorno. [email protected]

P001

La Lista Rossa IUCN delle specie minacciate, aggiornata al2016, inserisce la Nottola gigante (Nyctalus lasiopterus) nellacategoria “Vulnerabile” (VU) con trend della popolazione nega-tivo. Per quanto riguarda più precisamente il territorio italiano,l’ultima Lista Rossa IUCN dei Mammiferi italiani del 2013 laconsidera “in pericolo critico” (CR) e nella scheda di valuta-zione si esprime anche il dubbio che si possa essere estinta sulterritorio italiano, dato che le segnalazioni documentate primadel 1980 sono soltanto 13, che negli ultimi decenni le rarissi-me notizie sulla sua presenza sono limitate alla sola Toscana eche anche in questa regione negli ultimi anni non erano statepubblicate nuove segnalazioni.Vengono qui fornite nuove segnalazioni accertate, provenientidal Friuli Venezia Giulia, dall’Emilia Romagna, dalla Toscanae dalle Marche, che possono essere utili per una revisione del-l’effettivo status di questa specie sul territorio italiano, anche inconsiderazione delle sue abitudini migratorie. Occorre ricordareche si tratta di una specie molto elusiva, in quanto i suoi rifu-gi di elezione si trovano nei cavi degli alberi e quindi di nonfacile individuazione. Anche per quanto riguarda le emissioniultrasonore di questa specie, la loro somiglianza con quelle delpiù comune Molosso di Cestoni (Tadarida teniotis) fanno sìche anche con questa tecnica di rilievo emergano con difficoltàulteriori dati sulla presenza e distribuzione della Nottola gigante.Le segnalazioni toscane sono riferite ad ambienti forestali, uno

appenninico con ulteriori dati che confermano fino al 2019 lapresenza in bat-box nella Riserva Naturale Biogenetica di Piandegli Ontani, (Pistoia) e l’altro costiero, nella Tenuta di SanRossore (Pisa), dove almeno 7 individui sono stati avvistati ocatturati con mist-net dagli ornitologi del Museo di storia natu-rale del mediterraneo di Livorno, impegnati in una campagna dimonitoraggio e inanellamento di uccelli (progetto Piccole Isole,anni 2012–2018).La segnalazione friulana (2019), proviene da un’area urbaniz-zata nei pressi di Udine e si deve al Centro di Recupero FaunaSelvatica di Campoformido (UD).Sono riferite ad un ambiente antropizzato anche la segnalazionedal cesenate (FC) del 2016 e quella da Senigallia (AN) del2019, che si devono ad arrivi nel circuito del recupero, entrambetramite il CRAS di Rimini.Si sottolinea come la collaborazione e la condivisione dei dati trachirotterologi, biologi, naturalisti, faunisti e appassionati, non-ché recuperatori e CRAS, possa ampliare le conoscenze natura-listiche sul territorio e come una rete di scambio informazionia più livelli sia indispensabile soprattutto per quelle entità raree difficili da campionare come la Nottola gigante, per le qualila raccolta delle segnalazioni di presenza può permettere unamigliore valutazione del reale status e dell’ecologia al fine dielaborare efficaci piani di conservazione.

IV Convegno Italiano sui Chirotteri

Aggiornamento sulla presenza di Myotis punicus in SardegnaM. Pappacoda1, R. Cogoni2

1Regione Autonoma della Sardegna — Assessorato della Difesa dell’Ambiente2Unione Speleologica Cagliaritana, Via A. Scarlatti, 11, 09045 Quartu Sant’Elena

P003

Le popolazioni di Myotis punicus della Sardegna sono le solepresenti nel territorio italiano.Anche in relazione a questo fatto, il loro stato di conservazioneè oggetto di costante interesse da parte della Direzione Generaledell’Ambiente della Commissione Europea, come avvenuto inoccasione del più recente “Rapporto ex Art. 17”, ovvero ilrapporto nazionale sullo stato di conservazione delle specie edegli habitat di interesse comunitario (allegati I, II, IV e V dellaDirettiva) e sulle misure di conservazione intraprese.

Il presente lavoro si propone di fornire un contributo aggiornatosullo stato di alcuni siti di presenza della specie, non limitandosituttavia a quelli rilevati all’interno dei perimetri della Rete Natu-ra 2000 (SIC, ZSC, ZPS), ma includendo anche località esternea tali istituti di tutela al fine di fornire un quadro più complessivodello stato di conservazione delle popolazioni di Myotis punicus

e dei più importanti rifugi conosciuti, con particolare riguardoai siti di svernamento e di riproduzione.

34

Page 41: IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI · IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI Padova, 17-19 ottobre 2019 Edited and published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica

IV Convegno Italiano sui Chirotteri

Chirotteri presenti nella città di Mantova. Studio preliminareS. Cagnata, E. Cavaletti, M. Crema, E. Ferando, M. Frignani, S. Massari, F. Novelli, P. Polinari, D. Zani

WWF Mantovano – U.O. di Mantova; strada Formigosa 36, 46100 Mantova

P004

In Italia i chirotteri rappresentano l’ordine di mammiferi conil maggior numero di specie, ma la quasi totalità di esse sonominacciate o a rischio di estinzione. Nel periodo da giugno anovembre 2018, il WWF mantovano Unità Operativa di Man-tova, ha svolto un’indagine preliminare sulla distribuzione deichirotteri nella città di Mantova. Le zone di indagine sono loca-lizzate in prossimità dei laghi e lungo il canale medioevale Rio,caratterizzate dalla presenza costante di acqua; è stata utilizzatala metodologia di rilievo con transetti fissi e punti di ascolto. Irilievi sono stati condotti con un microfono ultrasonico.L’analisi è composta da diversi fasi: identificazione dell’emis-sione delle strutture sonore, misurazione dei parametri specificidelle emissioni sonore (frequenza iniziale, terminale, massima,durata, intervallo fra le emissioni), l’ascolto dell’effetto dellaripartizione dell’energia del suono sul singolo impulso (avvioesplosivo, progressivo, assenza di picco), annotazione di altrevariabili utili all’identificazione della specie (alternanza di emis-

sioni, tipo di volo, altezza di volo). Le emissioni sonore che nonhanno presentato parametri misurabili utili all’identificazionedella specie sono state scartate.Scopo dell’indagine è quello di iniziare a colmare una grossalacuna riguardante il grado di conoscenza della comunità deichirotteri presenti a Mantova in quanto non sono stati condottistudi sistematici sull’ordine dei chirotteri ad eccezione del mo-nitoraggio di una colonia presente nei sotterranei del castello diSan Giorgio. Lo studio non vuole assolutamente essere un’inda-gine esaustiva sulla chirotterofauna presente nella città, ma solouno studio preliminare condotto con metodologie speditive. Infuturo sarà necessario approfondire la presenza delle differen-ti specie presenti nell’area, definire lo status e le appropriatemisure di conservazione.In seconda analisi si è cercato di individuare le specie presenti,fornendo una prima parziale check-list.

IV Convegno Italiano sui Chirotteri

Catture di chirotteri presso una stazione di inanellamento del Progetto Alpi: lepotenzialità della stazione di Passo Spino nella raccolta dati sulla ChirotterofaunaE. de Carli1, G. Calvi1,2, S. Vitulano1,2

1Associazione FaunaViva2Studio Pteryx

P005

La Stazione Ornitologica A. Duse di Passo Spino (gestita dal-l’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste –ERSAF e localizzata nel Comune di Toscolano Maderno, BS)è operativa dal 2000 con attività autunnali di cattura e inanel-lamento a scopo scientifico dell’avifauna. Le attività vengonosvolte dalla seconda metà di agosto sino alla prima metà dinovembre nell’ambito del Progetto Alpi. L’impianto di cattura,localizzato ad una quota di 1.165 m, è ottimizzato per la cat-tura dei Passeriformi ed è costituito da reti mist-net collocatesui due margini del passo, per un totale di 300 m. Sebbeneper scelte operative legate all’attività di cattura e inanellamentodell’Avifauna l’impianto rimanga attivo durante la notte solo incondizioni meteo ottimali e solo qualora le condizioni logistichelo consentano, è relativamente frequente la cattura di Chirotteri.Dal 2000 sono stati infatti catturati, nel periodo di attività au-tunnale della stazione di inanellamento, 322 individui afferentia 13 specie/gruppi tassonomici: Myotis daubentonii, Myotis

emarginatus, Myotis nattereri, Pipistrellus nathusii, Pipistrellus

kuhlii, Pipistrellus pipistrellus, Hypsugo savii, Eptesicus sero-

tinus, Vespertilio murinus, Nyctalus leisleri, Nyctalus noctula,Plecotus auritus/macrobullaris e Tadarida teniotis.La specie catturata più frequentemente è Nyctalus leisleri con79 individui, seguita da Plecotus auritus/macrobullaris con 65individui e da Pipistrellus nathusii con 47 individui.Le catture di Chirotteri avvengono in tutto il periodo in cui lastazione è attiva, con una prevalenza, nel mese di agosto, ma conindividui catturati anche a novembre (in particolare Tadarida

teniotis). Benché l’operatività notturna dell’impianto di catturanon sia standardizzata, le informazioni che vengono raccolte in-

cludono sempre gli orari di operatività dell’impianto di cattura,permettendo quindi di rapportare il numero di chirotteri catturatiallo “sforzo” di campionamento.Nonostante il numero di individui non sia elevato e sicuramenterisenta del fatto che le attività vengano svolte solo in manierasporadica, “sfruttando” di fatto l’attività di ricerca ornitologica,si può tuttavia evidenziare come la presenza di numeri elevatidi individui di Nottola di Leisler e di Pipistrello di Nathusius,nonché di Serotino bicolore indichino come il passo possa costi-tuire una via di migrazione preferenziale oltre che per l’avifaunaanche per i Chirotteri.Si sottolinea come la presenza nella stazione di inanellamentodi personale in grado di manipolare i Chirotteri e di identificarlia livello specifico possa permettere di raccogliere informazioni,se non per fini di monitoraggio in senso stretto, per lo meno alfine di migliorare le conoscenze distributive delle specie (infor-mazione comunque importante per comprendere le dinamiche acui vanno incontro le specie).I dati fino ad ora raccolti sono confluiti nella banca dati dell’Os-servatorio Regionale per la Biodiversità di Regione Lombardiae sono stati utilizzati nell’ambito di tutte le attività che RegioneLombardia svolge in relazione agli adempimenti connessi allaDirettiva Habitat. Peraltro, la stessa Regione ha evidenziatol’importanza della raccolta di dati relativi ai Chirotteri pressole stazioni di cattura dell’avifauna sia nell’ambito del “Pro-gramma di monitoraggio scientifico della Rete Natura 2000 inLombardia” sia nel recente “Piano d’Azione per i Chirotteri inLombardia”.

35

Page 42: IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI · IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI Padova, 17-19 ottobre 2019 Edited and published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica

IV Convegno Italiano sui Chirotteri

Bat monitoring in intensively modified habitats: effects of industrial light pollutionC. Fassone, F. Gili, S. Bertolino

Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, Università degli Studi di Torino, Via Accademia Albertina 13, 10123 Torino,Italia. Email: [email protected]

P006

Artificial lighting is one of the main sources of disturbance fornocturnal wildlife, interfering with circadian rhythms and thenavigation of many species, including birds, insects and mam-mals. All bat species are nocturnal, and illuminated areas canact as barriers limiting the available habitats and forcing them touse alternative commuting routes with respect to optimal ones,with various possible negative consequences, such as energywaste and greater risks of predation. Lighting also influence thecomposition of insect communities nearby, therefore changingprey availability.However, the way bats react to the presence of illuminated areasstrongly depends on local situation and the species considered.Slow-flying, woodland-adapted species, such as members ofgenera Rhinolophus, Myotis and Plecotus, are the most affectedby light pollution, while relatively fast-flying species emittingnarrow-band echolocation calls, such as genera Pipistrellus andNyctalus, can take advantage of street lights predating insectsaround them.Few studies have been conducted on the effects of artificiallighting on bats near large industrial building sites, in com-parison to the exploitation of illuminated urban areas in theirproximity. Here we present an experimental acoustic monitoringprotocol aimed at quantifying variations in bat species occurren-ce and activity in areas characterised by different levels of lightpollution, located in Susa Valley, at the Italian side of the plannedtunnel for the Turin-Lyon high-speed railway line. A number ofmonitoring sites were selected inside the construction area, inurban and suburban areas of a nearby town (Chiomonte), and in

dark areas close to the construction area. Each monitoring sitewas a point where a passive bat detector was left recording anentire night every 20 days from May to October 2019. Maximumlight intensity within 5 meters around each point was measuredusing a hand-held exposure meter. Species acoustic identifica-tion was done at first step using the automatic classifier TADA-RIDA, which allowed the discrimination between bat and non-bat sounds. In addition, for Pipistrellus and Hypsugo species,identifications for which the estimated probability of correctclassification was high (≥0.9) were taken as being accurate.For the remaining recordings, manual checking was performed.When identification at species level was not possible, resultswere attributed to species groups. Bat occurrence was defined asthe presence or absence (i.e. non detection) of a certain speciesor group at a certain site during one night of monitoring andthen for the whole period in each site. The average bat activitywas defined as the average number of bat passes per hour duringone night of monitoring, where a bat pass was defined as each8-second recording in which at least two echolocation calls werepresent. The study is still ongoing. Preliminary results showedhigher bat activity in medium-lighted (urban) areas, but withthe presence of more common and generalist species (mainlyPipistrellus spp. and Nyctalus spp.). Inside the construction sitebat activity was reduced, as well as species richness. Bat activityin dark sites close to the construction area can vary much, butthese sites are generally characterised by the presence of mo-re ecologically exigent species (e.g. Barbastella barbastellus,Rhinolophus ferrumequinum).

IV Convegno Italiano sui Chirotteri

Chiroptera Project in the Regional Park of “Castelli Romani” (Rome province, Latium)V. Ferri1, R. Caldoni2, M. Ciavarro2, M.F. Pinci2, R. Furchi2, E. Camponeschi2, S. Cresta2

1Centro Studi Naturalistici Arcadia2Parco Regionale Castelli Romani

P007

We present results of a bat sampling carried out in the RegionalPark “Castelli Romani” of Latium during 2018. Bat surveys we-re performed in a total of 25 sampling point distributed along theZSC IT6030017 “Maschio dell’Artemisio”, the ZSC IT6030018“Cerquone-Doganella” and other important natural area in thePark (Nemi Lake, Albano Lake and Piantato Forest), with theaim to record and identify bat species occurring at the study site.Surveys were carried out using automatic bat detectors, a moreeffective instrumentation in terms of quality and quantity ofthe data acquired and necessary for the assessment of habitatsfrequentation by Chiroptera. Used electronic devices were: 1– D1000x Pettersson bat detector and 2 – Dodotronic Ultramic384K ultrasonic microphones.Researches confirmed six of the species already reported by Bi-scardi (2003–2004) and by Ferri & Spilinga (2012), but broughtthe general knowledge of the Park Chiropterofauna to 19 species,77% of regional known species. Among them 6 species of Myo-

tis (M. blythii, M. daubentonii, M. capaccinii, M. emarginatus,M. myotis, M. nattereri s.l.), Nyctalus leisleri and N. noctula,

Miniopterus schreibersii and Tadarida teniotis. Bat communityfound in caves consisted of only two species, R. ferrumequinum

and R. hipposideros.Quite representative of an important forest reality, in additionto Rhinolophidae, it was the registration of passages of a groupof Chiroptera considered to be actually phytophilous, includingboth Nyctalinae, Nyctalus leisleri (more frequent, 1.24%) andNyctalus noctula (0.55%), but also Pipistrellus pygmaeus (de-tected with 1.38%) and Miniopterus schreibersii (4.43%). Verylittle was detected for genera Plecotus (0.41%) whose specificdistinction is bioacoustically impossible and the faint and barelymentioned ultrasonic impulses are hardly detected by the batdetector microphones.The large and ubiquitous presence of three small, almost synan-thropic bats is greatly lowering the detection rates of the otherreported species. The most noted species was Pipistrellus kuhlii,with 324 BC (44.69%); followed by Pipistrellus pipistrellus,with 148 BC (20.41%) and Hypsugo savii with 55 BC (7.59

36

Page 43: IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI · IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI Padova, 17-19 ottobre 2019 Edited and published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica

IV Convegno Italiano sui Chirotteri

Effects of free-ranging cattle and landscape on bats in high mountain environmentL. Ancillotto1, F. Festa2, F. De Benedetta1, F. Cosentino2, B. Pejic3, D. Russo1

1Università degli Studi di Napoli Federico II2Università degli Studi di Roma La Sapienza3University of Belgrade

P008

Intensive agricultural system and livestock farms have replacedprimary forest, which implies an impoverishment of biologicalcommunities. Where livestock is managed as free ranging atlow or medium grazing intensities, however, this may provebeneficial to biodiversity because it favours the occurrence ofspatial and trophic resources for wildlife.Foraging and commuting by insectivorous bats are affected byboth insect availability and habitat / landscape structure, whichin turn may be affected by the presence of cattle. Previous workshowed a positive relationship between the presence of cattle andtheir dung and bat activity at low elevation. Therefore, we hypo-thesized that the same relationship would occur in mountainouslandscape of Central Italy. We set our study at the Abruzzo,Lazio and Molise National Park.We surveyed bat activity using Pettersson D1000x bat detectorsfor 4 hours since sunset in June-August 2017. The 15 samplingsites where located between 900 and 1520 m a.s.l. and each sitewas sampled three times, each time with a different treatmentaccording to cattle condition: cattle and dung present; dung,but not cattle, present; both cattle and dung absent. Landscapestructure at each sampling sites was quantified as the amountof forest area and the distance to, and length of the nearestforest edge within “landscapes” of different size, i.e. circlescharacterized by a radius of 50, 100 and 300 m around eachsampling site. The analysis was carried out with QGis (LecoS

plugin).To analyse the response of bat activity and richness to the abo-ve described factors, we used generalized linear mixed mo-dels (GLMM) at the three spatial scales considered; a TukeyPost-Hoc test was carried out for factors that proved significant.Bats responded in a species-specific way to the three treatmentsas well as landscape structure. Total bat activity was, at alllandscape scales considered, positively influenced by the amountof forest cover and proximity to forest edge. This result canbe explained considering that bats exploited the forest both forforaging and for commuting.Hypsugo savii activity was affected by the amount of edge habi-tat, yet this had a significant effect only within 100 m from thesampling site. Pipistrellus kuhlii and P. pipistrellus increasedactivity where forest was more abundant, at the scales of 100and 300 m, and that of P. kuhlii decreased at higher altitudesunless the other species present in the area. Out of all speciesconsidered, only P. pipistrellus preferred site where cattle werepresent. Cattle herds probably act as landmarks, attracting batswhich may thus exploit the swarms of blood-sucking insects thatoften feed on cattle. Our study confirms the important relation-ship existing between free-ranging livestock and bat foragingbehaviour, at least for opportunistic bat species that feed on smalldipterans and forage in open space or along forest edges.

IV Convegno Italiano sui Chirotteri

Estimation of demographic growth through mark-recapture data analysis on aPipistrellus kuhlii populationA. Lago, R. Toffoli, A. Locatelli

P009

In the last decades, the rising pressure exerted by climate changeon ecosystems is threatening the survival of most species. Despi-te the critical condition, the setting up of efficient conservationplans to counter this emergency is hindered by the lack of in-formation on the ecology and biology of many threatened taxa.The Chiroptera order is one of the most challenging taxon tostudy given the nocturnal habits and the elusive behavior of theanimals. In the light of conservation plans drawing, gatheringdetailed ecological information on this group is crucial. Chirop-tera represents one fifth of all species of the Mammalia class inthe world and one third in Italy, protected by several nationaland international laws (e.g. the European Habitats Directive,Berna and Bonn agreements). The conservative importance ofthis taxonomic group is also so influential for their role in main-taining environmental homeostasis (for example they keep in astable way the Arthropoda population for their high predationrate). Here we used the mark-recapture data of a Pipistrellus

kuhlii colony (collected from 2014 in the Natural Reserve of SanGenuario, AL) and examined them with the software MARK.The output returned information on the roost viability basedon recapture probability (p) and survival probability (ϕ). Re-sults showed a constant survival capacity across the observedyears with a fluctuating recapture probability. Further stati-stical analysis will be carried out to understand the influenceof environmental and behavioral variables on the viability ofthe roost. Furthermore, the statistics will be complementedby an additional evaluation on the same data, which will beperformed with the software winBUGS. This program works ina Bayesian framework and elaborates the imputs by using Marcochain Monte Carlo (MCMC) combination. The results will beimportant to detect which factors are responsible for lowering theviability within this roost, thus providing crucial information forits conservation. The data generated will eventually contributeto a better understanding of conservation plans.

37

Page 44: IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI · IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI Padova, 17-19 ottobre 2019 Edited and published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica

IV Convegno Italiano sui Chirotteri

Impacts of introduced parakeets on native bats in EuropeE. Mori1, D. Russo2, M. Menchetti3,4, L. Ancillotto2

1Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Siena, Via P.A. Mattioli 4, 53100 Siena (Si), Italy. E-mail:[email protected]. ORCID: 0000-0001-8108-79502Wildlife Research Unit, Laboratorio di Ecologia Applicata, Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli Federico II, Portici,Napoli, Italy.3Institut de Biologia Evolutiva (CSIC-UPF), Passeig Marítim de la Barceloneta 37, 08003 Barcelona, Spain. E-mail: [email protected]

ORCID: 0000-0002-0707-74954Dipartimento di Biologia, Università di Firenze, Via Madonna del Piano 6, 50019 Sesto Fiorentino (FI), Italy.

P010

Alien species represent today one of the main causes of theglobal biodiversity crisis. Thus, assessing their impacts is man-datory, both to manage introduced populations and to preservenative species. The ring-necked parakeet Psittacula krameri isone of the most widespread alien birds in Europe, with over 75populations occurring in near 40 countries. Ecological plasticityand niche shift allowed this parrot species to establish popula-tions also in the northernmost countries including the UnitedKingdom, Northern Germany and Western Poland. Over 90%of these populations occurs in urban areas (e.g. urban parks),where parakeets are often welcome and fed by humans. Impactsof introduced ring-necked parakeets include competition withnative hole-nesting species, crop damages and disease transmis-sion to humans and native wildlife. Particularly, breeding siterequirements of these alien parrots, i.e. trunk cavities and buil-ding holes, imply potential direct and indirect competition withbats. We therefore reviewed interactions amongst native bats andintroduced parrots in European urban areas, which may affectpopulation viability of bat colonies and potentially, on the longterm, bat conservation status.By screening scientific literature, contacting local experts ofboth bats and parakeets, and inspecting grey literature, we re-trieved at least 6 reports of direct interactions between bats and

parakeets in Europe, namely from The Netherlands, Italy, Spainand Germany. All reports found agonistic interactions occurringat both natural (trees; n=5) and artificial (buildings; n=1) roosts,and all resulting in the bats’ death. Most cases (n=4) consist ofanecdotal reports of bats found dead or injured after an attack ofparakeet, while two studies quantitatively assessed the impactof the invasive species on the bat population. Overall, fivebat species were affected, with those in the genus Nyctalus (N.

noctula, N. leisleri, and N. lasiopterus) being those more heavilyimpacted in terms of numbers of reports and of individuals founddead.We emphasize that a strong impact by expanding populationsof invasive ring-necked parakeets on native European bats mayoccur through cavity displacement and direct killing. Declinesof bat populations and consequent disruption of their complexsocial behaviour may affect adversely their conservation status.With the exception of the still ongoing case recorded in Spain,all such events were recorded at the onset of the invasion processby parrots, i.e. when cavities hosting bats started to be usedby the bird species. Predictions of range expansion, as well asprevention and early detection of new invasions by ring-neckedparakeets are thus paramount to preserve urban bat colonies inEuropean cities.

38

Page 45: IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI · IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI Padova, 17-19 ottobre 2019 Edited and published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica

IV Convegno Italiano sui Chirotteri

I Chirotteri del Parco Nazionale del Gargano (Puglia): le colonie del rifugio ForestaleUmbra, della Grava di Campolato e delle Cave di Santa LuciaM. Pedone1, G. Dicoladonato1, L. Gaudiano2, F. Mastropasqua1, S. Todisco1

1Centro Studi de Romita, Via Postiglione 9, 70021 Bari. E-mail: [email protected]à degli Studi di Bari, Piazza Umberto I 1, 70121 Bari

P011

Il Parco Nazionale del Gargano con i suoi 121118 ha offreuno scenario molto interessante per la chirotterofauna puglie-se, anche grazie alla varietà di ambienti che lo caratterizzano:dai boschi termofili alle faggete, dalle praterie alle grandi zoneumide, fino agli ambienti carsici, con grotte, caverne e inghiot-titoi. Nell’ambito dei progetti PIS “I chirotteri del Gargano”e “Identificazione del network di hot spot di diversità dellachirotterofauna”, svoltisi rispettivamente nel 2008 e nel 2017,sono state condotte azioni di ricerca per verificare l’abbondanzadelle specie. In entrambi i progetti sono stati raccolti numerosidati riguardanti la presenza di chirotteri in ambienti ipogei e instrutture antropiche abbandonate. Vengono riportati inoltre datirelativi al sito delle Cave di S. Lucia raccolti nel 1999 nel corso dirilievi per un lavoro di tesi di laurea svolto da Antonella Marsico.Le specie sono state identificate per lo più su basi morfologi-che con catture dirette e, qualora ciò non fosse stato possibile,tramite analisi delle emissioni sonore, mediante il sistema del-l’espansione temporale con utilizzo di Bat detector PetterssonD240X. Sono state individuate complessivamente 19 specie,tra cui: Barbastella barbastellus, Myotis bechsteinii, Myotis

mystacinus/alcathoe, Miniopterus schreibersi, Pipistrellus pipi-

strellus/pygmaeus, Rhinolophus euryale, Tadarida teniotis. Datiinteressanti per quanto riguarda il numero di individui sonoemersi da una importante colonia plurispecifica composta da R.

ferrumequinum, R. hipposideros e R. euryale rinvenuta nel “Ri-fugio Forestale Umbra” (territorio comunale di Monte Sant’An-gelo), composta mediamente da 250/300 individui stimati. Altragrande colonia plurispecifica è stata rinvenuta nell’inghiottitoio

di Grava di Campolato (territorio comunale di San GiovanniRotondo), in cui sono state riscontrate specie quali Myotis myo-

tis/blythii, Rhinolophus ferrumequinum, Miniopterus schreiber-

si, per un numero di individui stimato pari a 450/500 individui.Anche il sito delle Cave di Santa Lucia (territorio comunaledi Manfredonia) è estremamente importante per la locale chi-rotterofauna. Qui è stata rinvenuta una colonia plurispecificacomposta da circa 6000 individui, per lo più rappresentati dallespecie: R. ferrumequinum, R. hipposideros, R. euryale, Myotis

capaccini ed Eptesicus serotinus (il riferimento alla colonia dellaCava di Santa Lucia è doveroso, anche se non inedito, in quantosi tratta di una delle colonie più numerose d’Europa). I principalisiti di rifugio per la chirotterofauna all’interno del territorio delParco Nazionale del Gargano risultano ad oggi ad elevato rischiodi conservazione. Molte cavità ipogee, regolarmente utilizzateda alcune specie di chirotteri, vedono un’elevata frequentazioneumana. Inoltre gli interventi di ristrutturazione e riqualificazionedegli edifici rurali, spesso non sono preceduti da un’oculata va-lutazione chirotterologica secondo la normativa vigente. I pro-getti di monitoraggio promossi negli ultimi anni dall’Ente Parcostanno chiarendo lo status della locale chirotterofauna, ponendole basi per interventi mirati di conservazione, quali ad esempio:l’apposizione di grate all’ingresso delle grotte più accessibili;un’oculata gestione del patrimonio boschivo; l’incremento deisiti di rifugio tramite apposizione di bat box (boschi cedui);l’adozione di adeguate tecniche di ristrutturazione degli edificie l’incentivazione di forme di agricoltura sostenibile.

IV Convegno Italiano sui Chirotteri

Dall’Atlante al nuovo piano d’azione per i Chirotteri della Repubblica di San MarinoM. Pagliarani1, S. Casali1, G. Busignani1, P. Priori2, D. Scaravelli2,3

1Centro naturalistico Sammarinese – Museo di storia naturale. Via V. de Carli 21, San Marino (RSM). E-mail: [email protected]. e Museo Ornitologico F. Foschi, via Pedriali 12, 47121 Forlì3Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna, via Tolara di Sopra 50, 40064 Ozzano dell’Emilia (BO)

P013

Nel 2017 è stato pubblicato l’Atlante dei Mammiferi della Re-pubblica di San Marino che raccoglie le informazioni sulle 17specie di Chirotteri ad oggi riscontrate nei 61 km2 dello stato.Da allora, grazie a questa base, è iniziato un processo di integra-zione delle informazioni disponibili utilizzando l’avvistamentodiretto, la cattura con reti, l’apposizione di rifugi artificiali el’uso della biacustica.In particolare, è in fase di costituzione un database interattivovolto a integrare il mero dato distributivo con quelli relativialle caratteristiche dei siti di rifugio e delle zone di caccia, peresaminare gli habitat utilizzati dalle diverse specie.Attenzione specifica è data al più importante dei roost ad ora

conosciuto, la galleria Piagge, che ospita fino a 2000 individuidi Miniopterus schreibersii durante il letargo e circa un centi-naio di Rhinolophus euryale in estate che vi si riproducono inabbinamento ad alcune decine di Myotis emarginatus oltre adun numero variabile di individui di altre 6 specie.Altre colonie riproduttive conosciute sono relative a Rhino-

lophus hipposideros, Myotis daubentonii, Pipistrellus kuhlii eHypsugo savii.Le ricerche in corso promuovono inoltre i chirotteri come speciebandiera della conservazione della natura nascosta nella Re-pubblica, cercando di sensibilizzare il pubblico, in particolarei visitatori del Museo di Storia naturale della Repubblica.

39

Page 46: IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI · IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI Padova, 17-19 ottobre 2019 Edited and published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica

IV Convegno Italiano sui Chirotteri

Foreste e chirotteri nel Parco Nazionale della SilaD. Scaravelli1,2, P. Priori2, G. Gervasio3, F. Crispino3, G. Aloise4, G. Luzzi5, P. Brandmayr6

1Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna, via Tolara di Sopra 50, 40064 Ozzano dell’Emilia (BO). E-mail:[email protected]. e Museo Ornitologico F. Foschi, via Pedriali 12, 47121 ForlìşSocietà Cooperativa Greenwood, Via Pozzillo 21, 87045 Dipignano, Cosenza, Italy4Museo di Storia Naturale della Calabria e Orto Botanico, Università della Calabria, Via P. Bucci, s.n., 87036 Rende (CS)5Ente Parco Nazionale della Sila, via Nalonale snc, 87055 Lorica, S.Giovanni in Fiore (CS)6Dipartimento DIBEST – Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell’Università della Calabria

P014

Le foreste delle montagne mediterranee sono ancora prezioseisole di diversità con paesaggi complessi, interconnessi con mi-gliaia di anni di storia umana, e grazie al susseguirsi di fascebioclimatiche e strutture ecosistematiche differenti hanno con-servato una biodiversità importante. La fauna a chirotteri diquesti ambienti è ancora in buona parte da scoprire e sta dandoimportanti risultati.In questo ambito si stanno portando avanti ricerche sulla pre-senza ed ecologia dei chirotteri nel Parco Nazionale della Silache forniscono, inoltre, importanti informazioni sullo stato diconservazione e la gestione dei numerosi SIC in esso contenuti.Le foreste e le zone umide qui presenti sono il principale targetdi queste ricerche.Oltre all’esplorazione di rifugi e potenziali ambiti di presenzadi esemplari e colonie, sono stati utilizzati metodi bioacustici ecatture con reti nei corridoi di volo e punti di abbeverata.

Sono 16 ad ora le specie rilevate: Barbastella barbastellus, Ep-

tesicus serotinus, Hypsugo savii, Miniopterus schreibersii, Myo-

tis bechsteinii, Myotis daubentonii, Myotis emarginatus, Myotis

myotis, Myotis blythii, Nyctalus leisleri, Nyctalus noctula, Pi-

pistrellus kuhlii, Pipistrellus pipistrellus, Pipistrellus pygmaeus,Plecotus austriacus, Rhinolophus ferrumequinum. Sono nuoveper la Calabria N. noctula e P. pygmaeus (insieme ai ritrovamentiin Pollino). Numerosi i riscontri di B. barbastellus e di notevoleimportanza il numero di specie di Allegato II della DirettivaHabitat, indicatori anche di un buono stato di conservazionedelle compagini forestali. Risulta di grande interesse l’elevatadiversificazione degli ambienti campionati e la possibilità diespandere le conoscenze con ulteriori accertamenti. Il Parcosta sostenendo l’iniziativa di indagine e utilizza le informazioniconseguite per la predisposizione di adeguati piani di sostegnoalle popolazioni di chirotteri e di gestione dei SIC coinvolti.

IV Convegno Italiano sui Chirotteri

Analisi della crescita in cuccioli di Pipistrellus kuhlii e Hypsugo savii in un centro direcuperoM. Zaccaria1, D. Scaravelli1,2

1Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna, via Tolara di Sopra 50, 40064 Ozzano dell’Emilia (BO). E-mail:[email protected]. e Museo Ornitologico F. Foschi, via Pedriali 12, 47121 Forlì

P015

I Chirotteri nei centri di recupero della fauna rivestono un im-portante ruolo per il valore educativo, didattico e soprattutto diricerca clinica ed ecologica. Il gran lavoro necessario per il lororecupero ha senso soprattutto in riferimento alla notevole massadi informazioni che si possono ottenere su animali generalmentepoco osservabili. Un aspetto che ha notevoli potenzialità distudio è relativo alle azioni di recupero dei piccoli che cadonodalle colonie, i quali vengono recuperati e svezzati a mano finoa completa autonomia.In tal senso sono stati seguiti una serie di cuccioli di Pipistrellus

kuhlii e Hypsugo savii giunti nel 2017 presso il centro recuperoANPANA di Rimini, grazie all’attività di R. Boga.I cuccioli di diversa età pervenuti al centro sono stati allattaticon le procedure standard con latte Royal Canin First Age, finoallo svezzamento quando è stato progressivamente sostituito conlarve di Tenebrio molitor. Il campione considerato è di 10cuccioli di P. kuhlii e 13 di H. savii, cui con cadenza di 5 giorniveniva misurato il peso al decimo di grammo e l’avambraccio almm.

Sebbene nell’ambito delle variazioni individuali l’andamento dicrescita nelle due specie ha mostrato similarità elevate, con cre-scite rapide di entrambi i parametri nel primo mese, un successi-vo appiattimento delle curve e valori anche negativi negli ultimigiorni prima delle liberazioni, che sono correlate a fasi difficilidello svezzamento e dei primi voli. Sebbene la letteratura mettaa disposizione poche informazioni per i confronti, si descrivonole molteplici similitudini raccolte.Per quanto riguarda il peso il modello di crescita (x: giorni,y: grammi) è stato calcolato sulle medie per P. kuhlii y =

−0.001x2+ 0.1396x + 1.6004 (R2=0.989) e per H. savii

y = −0.0027x2+ 0.4225x + 15.168 (R2=0.9883).

Per quanto riguarda la lunghezza dell’avambraccio il modello dicrescita (x: giorni, y: mm) è stato calcolato sulle medie per P.

kuhlii y = −0.004x2+ 0.5705x + 11.811 (R2=0.9886) e per

H. savii y = −0.0011x2+ 0.143x + 1.8451 (R2=0.9532).

Questo insieme di dati vuole essere di sprono alla raccolta siste-matica dei dati biologici nei centri di recupero, per valorizzareal meglio l’importante impegno investito per questi mammiferi.

40

Page 47: IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI · IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI Padova, 17-19 ottobre 2019 Edited and published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica

IV Convegno Italiano sui Chirotteri

Ambienti carsici e chirotteri nei calcari dell’Alta MurgiaD. Scaravelli1,2, P. Priori2 , G. Giglio3, G. Garziano4

1Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna, via Tolara di Sopra 50, 40064 Ozzano dell’Emilia (BO). E-mail:[email protected]. e Museo Ornitologico F. Foschi, via Pedriali 12, 47121 Forlì3LIPU Gravina e Alta Murgia, Via Bari 3, 70024 Gravina in Puglia (BA)4CARS – Centro Altamurano Ricerche Speleologiche, via Garigliano 19, 70022 Altamura (BA)

P016

Gli habitat sotterranei sono tra quelli più in pericolo a causadi diverse azioni su di essi come la sottrazione di acqua, leminiere, l’inquinamento e l’uso indiscriminato. L’attività spe-leologica, la ricerca e la conservazione delle cavità naturali sonoi principali mezzi che abbiamo per porre all’attenzione generalela perdita di questo patrimonio comune. Ancora moltissimorimane da studiare e i modelli ambientali presenti hanno datoimportanti contributi anche allo studio dell’ecologia animale.Negli ambienti carsici la presenza di chirotteri è fondamentaleanche per un aumento locale della diversità per il loro ruolo ditrasportatori di sostanza organica in questi ecosistemi dove laproduzione primaria non è possibile. L’altopiano della Murgia,un grande tavolato di calcare cretacico con molte formazionicarsiche, è predominato da paesaggi cerealicoli. Oltre 40 cavitàsono oggi conosciute e l’inventario prosegue con scoperte conti-nue. Grazie alla verifica degli archivi fotografici e di appunti delCARS, il gruppo speleologico di Altamura, sono state analizzatele informazioni sulla presenza di chirotteri e in seguito verificatedirettamente o con metodi bioacustici.

Tra le specie rilevate Rhinolophus ferrumequinum è quella mag-giormente diffusa, in genere con pochi esemplari, ma anche conaggregazioni invernali numerose. Inoltre, nelle cavità è statopossibile raccogliere dati di presenza di Rhinolophus hipposide-

ros, Rhinolophus euryale, Myotis emarginatus, Myotis myotis,Myotis blythii e Miniopterus schreibersii. La collezione di im-magini nell’archivio del CARS è un importante testimonianzae fonte di informazioni e ha mostrato le diverse fasi aggregati-ve della colonia mista con M. myotis e M. blythii nella GravePreveticelli così come la perdita di aggregazioni invernali di R.

hipposideros nelle cavità artificiali vicino ad Altamura riempitedi scarti di cava. I rilievi bioacustici inoltre hanno permessoimportanti conferme della frequentazione delle cavità, oltre chea rilevare la presenza di specie non strettamente di ambiente ipo-geo come Pipistrellus pipistrellus, Pipistrellus kuhlii, Hypsugo

savii, Eptesicus serotinus, Plecotus sp. e Tadarida teniotis. Ilruolo dei gruppi speleologici si conferma centrale nella struttu-razione di ampi percorsi comuni di conservazione di territori especie importanti.

IV Convegno Italiano sui Chirotteri

Reliability of automated identification of bat echolocation callsM. Rughetti, R. Toffoli

CHIROSPHERA Associazione per lo studio e la tutela dei chirotteri e l’ambiente

P017

Automated software for identification of bats echolocation si-gnals are routinely used in monitoring programs, to save a largeamount of work and time in manual identification. The reliabi-lity of bat identification through automated software is widelydiscussed and suggest that must be used with caution and its useevaluated in respect to the specific purpose of each study.Most automated software provide a reliability index with foreach identification that is supposed to assess the “probabilities”of misclassification. This index is not easy to interpret, thusmaking its use difficult. We used echolocation signals recor-ded for known bat species to test the efficacy of the softwareSonochiro® 3.3.3, accounting for the reliability index. To test theefficacy of the software we used 677 echolocation sequences thatwe attributed with certainty to 30 species. Known echolocationsequences were identified as certain when recorded: duringroost emergence where bats were identified beforehand (48%),in free-flight containing diagnostic social calls to identify the

bat unambiguously (17%), in free-flight in areas of certain andexclusive presence of a species (7%), or during hand release(28%). We estimated the probability of incorrect assignmentof an echolocation sequence to species or species group as afunction of the reliability index.We found a strong decrease in the probability of misclassifica-tion with increasing reliability index. With a threshold value ofsix or higher (range 0–10), the probability of misclassificationwas 0.005 (CI95; species: 0.0008, 0.017; species group: 0.0008,0.020). Using a reliability of six as a threshold, 42% and 67%of the signals analysed at the species and species group levelhad negligible error. We showed that the reliability index canhelp to discriminate the quality of the identification, but theprobabilities of misclassification need to be estimated for eachstudy. The use of a threshold value of reliability may decreaseidentification effort, and reduce manual identification work.

41

Page 48: IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI · IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI Padova, 17-19 ottobre 2019 Edited and published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica

IV Convegno Italiano sui Chirotteri

La Lista Rossa dei Chirotteri della provincia di TrentoC. Torboli1, M. Caldonazzi1, A. Marsilli1, P. Pedrini2, S. Zanghellini1

1Albatros s.r.l. Via Venezia 129, 38122 Trento2MUSE, Sezione Zoologia dei Vertebrati, Corso del Lavoro e della Scienza 3, 38123 Trento

P018

Nel 2019 è stato editato l’Atlante dei Mammiferi della provinciadi Trento. Nella pubblicazione oltre alla corologia delle specieche compongono la teriofauna trentina e alle loro preferenzeambientali, viene presentata la prima Lista Rossa dei Mammiferidel Trentino, compilata avendo a riferimento le specifiche normedefinite dall’UICN per la redazione di Red List regionali.Tale elenco comprende 75 specie di Mammiferi cui 20 (circail 27%) possono essere considerate minacciate in quanto ap-partenenti alle categorie CR (= in pericolo critico), EN (= inpericolo) e VU (= vulnerabili). Prendendo in considerazionele 27 specie di pipistrelli citate nella Lista Rossa la situazioneappare decisamente più preoccupante. Infatti ben due terzi dellespecie conosciute per la provincia di Trento sono classificate

come minacciate: 3 in pericolo critico (CR), 8 in pericolo (EN) e7 vulnerabili (VU). Tra le restanti specie il solo pipistrello nano(Pipistrellus pipistrellus) può essere considerato in uno stato diconservazione buono. Per 8 specie di pipistrelli inoltre, lo statodelle conoscenze è deficitario sia per loro oggettiva scarsità cheper difetto di ricerca e in conseguenza di tale situazione non èstato possibile valutarne lo stato di conservazione (categoria DD= carenza di dati). Alla luce delle indicazioni fornite dalla ListaRossa provinciale per le popolazioni di Chirotteri del Trentino,emerge la necessità di attuare una rigorosa tutela delle colonienote ma anche di approfondire le conoscenze sulla distribuzionee la consistenza delle specie più elusive e/o rare.

IV Convegno Italiano sui Chirotteri

Azioni di conservazione dei Chirotteri in provincia di TrentoC. Torboli, M. Caldonazzi, A. Marsilli, S. Zanghellini

Albatros s.r.l. Via Venezia 129, 38122 Trento

P019

A seguito di una serie di indagini condotte a partire dal 2000,l’ufficio Biodiversità e Rete Natura 2000 della Provincia auto-noma di Trento (P.A.T.) nel 2004 si è dotato di uno strumentoprogrammatico che individua le priorità per la conservazione deiChirotteri sul territorio provinciale.Da allora sono state messe in campo diverse attività di conserva-zione, realizzate da personale di Albatros e del MUSE, che han-no interessato alcuni siti di pipistrelli di particolare importanzaa livello locale e nazionale.Il principale settore di intervento è rappresentato della consu-lenza offerta a progettisti e tecnici durante il restauro di edificidi interesse storico-culturale nei quali siano presenti colonie dipipistrelli e dal loro affiancamento nel corso dell’esecuzione deilavori. La fattiva collaborazione con la Soprintendenza per i beniculturali della P.A.T. e l’Arcidiocesi di Trento ha così permessodi riservare spazi idonei alla presenza di pipistrelli in edificimonumentali quali Castel Thun (nursery di oltre 100 esemplaridi Rhinolophus hipposideros), nella Chiesa di San Biagio diBieno e in quella di S. Maria Assunta di Spera (facenti parte diun cluster di siti sui quali gravita una popolazione riproduttivadi Rhinolophus hipposideros composta da oltre 300 esemplari).

Altro ambito di intervento è rappresentato dal rendere meno“impattante” la presenza dei pipistrelli in situazioni critiche.Nella Chiesa Parrocchiale di Pergine (colonia riproduttiva mistadi Myotis myotis e Myotis blythii composta da circa 50 animali),nella Centrale idroelettrica di Carzano (nursery di 70 Rhinolo-

phus hipposideros) e in un’abitazione privata di Caldes (nur-

sery di oltre 200 esemplari di Rhinolophus hipposideros) sonostati ricavati degli appositi “volumi per pipistrelli” attraversola delimitazione di appositi spazi e la collocazione di teli pla-stici sul pavimento per facilitare l’esecuzione delle periodicheoperazioni di pulizia.Da ultimo sono stati approntati specifici pannelli informativifinalizzati a informare i frequentatori di talune grotte oggetto diattività speleologica sulle norme di comportamento da tenere perlimitare le interferenze con le colonie di pipistrelli troglofili. Talimateriali, che sono stati sviluppati in collaborazione con i gruppispeleologici provinciali coordinati dalla Commissione Speleolo-gica della Società degli Alpinisti Tridentini, hanno consentitodi ridurre il disturbo alle importanti colonie di Rinolophidaeospitate nelle ZSC Bus del Diaol (IT3120137) e Abisso di Lamar(IT3120087).

42

Page 49: IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI · IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI Padova, 17-19 ottobre 2019 Edited and published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica

IV Convegno Italiano sui Chirotteri

Consistenza e distribuzione dei Rhinolophidae in provincia di TrentoC. Torboli, M. Caldonazzi, A. Marsilli, S. Zanghellini

Albatros s.r.l. Via Venezia 129, 38122 Trento

P020

Le ricerche sui Chirotteri condotte negli ultimi vent’anni in Tren-tino hanno confermato la presenza sul territorio provinciale di trespecie di Rhinolophidae: il ferro di cavallo maggiore (Rhinolo-

phus ferrumequinum), il ferro di cavallo minore (Rhinolophus

hipposideros) e il ferro di cavallo mediterraneo (Rhinolophus

euryale). Si tratta di entità di particolare interesse conservazio-nistico, incluse nell’Allegato II della Direttiva “Habitat” e perquesto oggetto di specifiche azioni di conservazione anche inTrentino.Per il ferro di cavallo maggiore (Rhinolophus ferrumequinum)sono noti attualmente solo tre siti riproduttivi sull’intero ter-ritorio provinciale, due dei quali sono interessati da specificiprogrammi di monitoraggio. In uno di essi, il vecchio rifugioantiaereo di Mezzolombardo, sono in programma interventi voltia limitare la frequentazione umana del sito che peraltro ospita nelcorso dell’anno anche altre specie di Chirotteri. Nel complessola popolazione riproduttiva conosciuta di questa specie è nel-

l’ordine delle poche decine di esemplari, in marcato decrementorispetto a pochi anni fa anche a seguito della scomparsa di alcuneimportanti colonie causata dalla ristrutturazione degli edifici chele ospitavano.Diversa la situazione del ferro di cavallo minore (Rhinolophus

hipposideros) per il quale sono state individuate una ventina dicolonie riproduttive per una popolazione complessiva stimabilenell’ordine del migliaio di esemplari. La maggior parte dellecolonie sono localizzate all’interno di edifici sia pubblici cheprivati e nel corso degli ultimi anni è stata attivata una serie diiniziative volte alla loro conservazione (cfr. poster “Azioni diconservazione dei Chirotteri in Provincia di Trento” in questoConvegno).Il ferro di cavallo mediterraneo (Rhinolophus euryale) infinepresenta una distribuzione estremamente localizzata in provinciadi Trento. Due soli sono i siti nei quali la specie è segnalata inmaniera continuativa a partire dagli anni ’30 dello scorso secolo.

IV Convegno Italiano sui Chirotteri

I Chirotteri in Provincia di Trento: comparazione tra i dati bibliografici e la situazioneattualeC. Torboli, M. Caldonazzi, A. Marsilli, S. Zanghellini

Albatros s.r.l. Via Venezia 129, 38122 Trento

P021

Nell’ambito della stesura dell’Atlante dei Mammiferi della pro-vincia di Trento è stata condotta una accurata ricerca di tutti idati bibliografici di presenza di Chirotteri sul territorio trentino.È stato così possibile individuare 66 stazioni di presenza storicacitate in 25 lavori pubblicati in un arco temporale che va dal1857 (Blasius) al 1956 (Conci e Galvagni). Nel dettaglio sitratta di 32 grotte, 27 località generiche e 7 edifici monumentali.Nelle medesime pubblicazioni viene segnalata la presenza di22 delle 27 specie attualmente note per il Trentino, tra le qualiMiniopterus schreibersi e Myotis dasycneme non più segnalatiin tempi recenti sul territorio provinciale.Nel corso degli ultimi anni 26 tra grotte e edifici di presenza“storica” degli animali sono stati oggetto di specifiche indaginiche hanno evidenziato nella maggior parte dei casi (85% deisiti) la sparizione delle colonie segnalate in passato. In talunicasi, come per esempio nel Duomo di Trento o nel Castello delBuonconsiglio sempre a Trento, la scomparsa degli animali vaattribuita con ogni probabilità al disturbo arrecato dai numerosiinterventi di restauro che hanno interessato gli edifici monu-mentali nel corso del tempo. Per 5 grotte invece non solo è

stato possibile attestare la presenza delle specie segnalate peril passato ma ne sono state rinvenute di nuove. Questo è il casodell’Abisso di Lamar (ZSC IT3120087) dove oltre alla confer-ma delle segnalazioni storiche di Rhinolophus ferrumequinum

sono stati rinvenuti anche Rhinolophus euryale e Rhinolophus

hipposideros. Stessa situazione anche in un’altra Zona specialedi conservazione: il Bus del Diaol (ZSC IT3120137) dove per ilpassato era riportato solo Rhinolophus euryale mentre indaginirecenti hanno evidenziato la presenza di altre 3 specie di pipi-strelli, tra le quali Rhinolophus ferrumequinum e Rhinolophus

hipposideros.Sempre per quanto riguarda i pipistrelli troglofili, il confrontocon i dati storici noti per la provincia di Trento conferma nelcomplesso un chiaro decremento delle loro popolazioni. Taletrend negativo va probabilmente ricondotto a fenomeni ambien-tali e climatici che riducono l’idoneità ambientale del territorionel suo complesso ma anche a un aumento molto significativodella frequentazione speleologica di numerose cavità naturali edel conseguente disturbo.

43

Page 50: IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI · IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI Padova, 17-19 ottobre 2019 Edited and published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica

IV Convegno Italiano sui Chirotteri

Twenty-five years of bat research in the Biogenetic State Reserve of Pian degli Ontani(PT) and still new surprisesS. Vergari, G. Dondini

MuNAP, Museo Naturalistico Archeologico Appennino Pistoiese, Via Orange, 51028 Gavinana, Pistoia. E-mail: [email protected],[email protected]

P022

In May 1994, the authors placed a large group of bat boxes inthe forest of the Biogenetic State Reserve of Pian degli Ontani,on the Pistoia Apennines, in order to conduct one of the firststudies on forest bats in Italy. Since then the investigationshave been constant, and the monitoring has spread to the entireProvince of Pistoia. In these years continuous dynamics havebeen documented in the Reserve, from the initial presence ofLeisler’s noctule (Nyctalus leisleri) to the arrival of other twospecies of noctules (N. noctula and N. lasiopterus); it has alsobeen documented that Myotis bechsteinii, M. mystacinus, M.

nattereri and Plecotus auritus use shelters with different timesand methods. We are witnessing that the use of the shelters islinked to mating areas, migratory movements, summer presenceof solitary males and to reproduction with maternity roosts.One of the most evident aspects is that the use of bat boxes by thevarious species occurs in very different moments, as confirmedby the discovery of one specimen of a greater mouse-eared bat(Myotis myotis) in September 2019, 25 years after the installationof artificial shelters in the Reserve (coordinates of the find: UTM32T 638236E - 4883477N).

The individual is a male, with forearm length of 62.5 mm andear length of 24.6 mm, with evident black tip of the tragus. ANycteribiidae ectoparasite on the fur was sampled. The greatermouse-eared bat is not strictly a forest species, and generallychooses caves or mines as reproductive and wintering roosts.During the monitoring of the caves of the Province of Pistoiathe greater mouse-eared bat has never been detected, not even inthe system of the quarries of Pieve a Nievole, which even hosts 4species with numerous colonies. The authors have documentedthe presence in bat boxes of males of this species in the PigelletoNature Reserve (SI), but in the vicinity of the reserve there is acolony of this species in the Sassocolato Cave (Castell’Azzara,GR).In the case of the province of Pistoia this finding appears to bethe first for the entire territory, and it furthermore took placein an unusual type of roost for Myotis myotis. This confirmshow long-term studies, even in limited parts of the territory, arefundamental for the knowledge of bat fauna, one of the mostdynamic animal groups in terms of displacements, number ofspecies and use of ecosystems.

IV Convegno Italiano sui Chirotteri

Prime indagini sui Chirotteri nelle cavità del Parco delle Gravine di TarantoI. Biancolillo1, E. Tarasco1, D. Scaravelli2

1Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti (Di.S.S.P.A.), Università di Bari, Via G. Amendola 165/a, 70126 Bari.E-mail: [email protected] di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università di Bologna, Piazza di Porta S.Donato 1, Bologna. E-mail:[email protected]

P023

Nell’ambito delle ricerche sulle comunità di chirotteri delle zonemediterranee italiane, si presentano i primi risultati derivantidallo studio della presenza di chirotteri in cavità naturali edartificiali nel Parco Regionale Terra delle Gravine.Il parco, istituito nel 2005, si estende sul territorio di 13 comunidella provincia di Taranto e su uno del Brindisino, con un’e-stensione totale di 25287 ha. Il bioclima è quello mediterraneoed il Parco è caratterizzato dalle gravine, imponenti incisionicarsiche nei terrazzamenti calcarei e calcarenitici dell’altopianodelle Murge. Vi è un mosaico di habitat, con steppe e garigheinframezzati da lembi di macchia mediterranea, habitat rupestri,boschi cedui e coltivi estensivi.Dopo aver valutato con ricerca bibliografica l’eventuale presen-za di dati storici per le cavità del Parco, nel triennio 2016–2018sono stati effettuati sopralluoghi nel Parco Regionale Terra delleGravine che conta 163 grotte e 239 cavità artificiali. Sono stateselezionate 19 cavità per le quali erano note presenze di chirot-teri, ponendole grazie alle loro coordinate di ingresso su piat-taforma ArcGIS. Durante i sopralluoghi gli speleologi volonta-ri hanno conteggiato e fotografato gli individui eventualmente

presenti, compilando una scheda di campo.Otto cavità non hanno dato dati di presenza mentre nelle altre 11sono stati rilevate le 3 specie di Rhinolophus, con 10 cavità conR. ferrumequinum, 4 con R. hipposideros e una con R. euryale.In un solo caso (PU899) era presente il solo R. hipposideros e unsolo caso vedeva la presenza di tutt’e tre le specie (PUCA298).Solo in PUCA298 si è riscontrata la riproduzione di R. ferrume-

quinum e R. hipposideros, mentre in PU534 vi è un gruppo con-sistente (130 circa) di R. ferrumequinum svernanti. Negli altricasi si tratta di piccoli numeri di individui o piccole aggregazioniI rilievi non hanno permesso di valutare in effetti lo status deidiversi popolamenti ma sono stati riscontrati diverse variazionidi consistenza e presenza rispetto ai sia pur pochi dati storiciconosciuti. Ancora una volta queste indagini preliminari hannodimostrato la presenza di un importante patrimonio da preser-vare e la cui conoscenza, ancora molto lacunosa, deve divenirefondamentale per poter poi gestire in modo oculato un territoriocome questo, complesso, e dove il mosaico di ambienti naturali,agricoli e suburbani crea un complesso paesaggio da preservare.

44

Page 51: IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI · IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI Padova, 17-19 ottobre 2019 Edited and published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica

SCOPRI IL NUOVO

SONG METER MINI BAT.Caratteristiche eccezionali in uno strumento compatto.

Microfono per ultrasuoni

Il più compatto, leggero ed economico registratore audio della sua classe,

il Song Meter Mini Bat di Wildlife Acoustics è uno strumento semplice,

intuitivo ed efficace per la registrazione dei suoni emessi dai pipistrelli.

Per saperne di più: wildlifeacoustics.com | Sul mercato a partire dagli inizi del 2020

45

Page 52: IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI · IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI Padova, 17-19 ottobre 2019 Edited and published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica
Page 53: IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI · IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI Padova, 17-19 ottobre 2019 Edited and published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica

Indice analitico

Agnelli P., 34Aloise G., 40Ancillotto L., 14, 28, 29, 37, 38

Baldoni C., 15Bertolino S., 36Biancolillo I., 44Bisi F., 28Boga R., 34Boggero A., 16Bologna S., 22, 28Brandmayr P., 40Busignani G., 39

Cagnata S., 35Caldonazzi M., 42, 43Caldoni R., 36Calvi G., 35Camponeschi E., 36Canziani S., 10Capucchio M.T., 9Carpentari S., 15Carranza M.L., 20Casali S., 39Cavaletti E., 35Cerretti P., 29Chiappino L., 9Ciavarro M., 36Cogoni R., 16, 34Comini B., 22Cosentino F., 29, 37Crema M., 35Cresta S., 36Crispino F., 40

De Benedetta F., 29, 37De Benedictis P., 27de Carli E., 35Debernardi P., 16Dicoladonato G., 39Dondini G., 34, 44Drescher C., 19

Eccel N., 27

Faccin F., 10Fassone C., 36Ferando E., 35Ferri V., 18, 36Festa F., 29, 37Filippin G., 27

Franzoi A., 15Frignani M., 35Furchi R., 36

Garziano G., 41Garzoli L., 16Gaudiano L., 39Gervasio G., 40Gibellini A. M., 21Giglio G., 41Gili F., 36Grazioli F., 16

Hilpold A., 19Hoffmeister U., 26

Ladurner E., 19Lago A., 37Lapini L., 34Lavazza A., 10Lelli D., 10Leopardi S., 6, 27Locatelli A., 37Loy A., 20Ludovici A. A., 21Luoni F., 21Luzzi G., 40

Magagnoli S., 16Marchianò V., 18Marsilli A., 42, 43Martinoli A., 22, 28Massari S., 35Mastropasqua F., 39Mattana M., 16Mazzaracca S., 22, 28Menchetti M., 38Molinari A., 22, 28Montanaro L., 17Moreno A., 10Mori E., 38Mucedda M., 17

Nastasi M.C., 7Novelli F., 35

Oneto F., 22

Pagliarani M., 18, 39Paniccia C., 19Panzeri M., 28

Pappacoda M., 34Patriarca E., 16Pedone M., 39Pedrini P., 15, 42Pejic B., 29, 37Pereswiet-Soltan A., 7, 27Pidinchedda E., 17Pinci M.F., 36Polinari P., 35Preatoni D.G., 22, 28Priori P., 8, 15, 18, 27, 39–41

Quaranta G., 9

Reichegger F., 19Riccucci M., 16Rizzi S., 26Roscioni F., 20Rossi E., 21, 22Rughetti M., 30, 41Russo D., 26, 28, 29, 37, 38

Scaravelli D., 8, 11, 15, 18, 27, 39–41,44

Schabacker T., 26Secci D., 17Simoncini I., 34Snijders L., 26Soccini C., 18Sozzi E., 10Spada M., 22, 28STanisci A.., 20

Tappeiner U., 19Tarasco E., 44Teige T., 26Todisco S., 20, 39Toffoli R., 30, 37, 41Torboli C., 15, 42, 43Torretta M., 22Trogu T., 10

Venturi G., 28Vergari S., 34, 44Vitulano S., 35Voigt C.C., 26von Degerfeld M.M., 9

Zaccaria M., 40Zanghellini S., 42, 43Zani D., 35

47

Page 54: IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI · IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERI Padova, 17-19 ottobre 2019 Edited and published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica

IV CONVEGNO ITALIANO SUI CHIROTTERIPadova, 17-19 ottobre 2019

Edited and published by Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri – Associazione Teriologica Italiana

Riassunti: Comunicazioni e PosterA cura di Federica Roscioni, Ermanno Pidinchedda, Damiano G. Preatoni

©Associazione Teriologica Italiana onlus, all right reserved – printed in Italy