36
Scuola di Economia, Management e Statistica Laurea in Economia aziendale a.a. 2013/2014 Coordinatore del Corso Prof. Maurizio Marano  2013  Rapporto

L aurea in Economia aziendale a.a. 2013/2014 - unibo.it fileRapporto del Corso di Studio Economia aziendale Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8405 – Classe L-18 Scuola di Economia,

  • Upload
    vodung

  • View
    215

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Scuola di Economia, Management e Statistica

Laurea in Economia aziendalea.a. 2013/2014

Coordinatore del Corso Prof. Maurizio Marano

  20

13 

Rap

por

to

Rapporto del Corso di StudioEconomia aziendaleCorso ex D.M. 270/04 – Codice 8405 – Classe L-18Scuola di Economia, Management e Statistica 

Coordinatore del Corso Prof. Maurizio Marano 

 Creato in collaborazione con AFORM – Settore Quality Assurance 

 Realizzazione: AAGG – Settore Portale di Ateneo e CeSia – Settore Tecnologie Web, con tecnologia multipublishing 

 Data di pubblicazione: luglio 2013 

 Anno Accademico di riferimento: 2013/2014 

 www.unibo.it/QualityAssurance

Indice Rapporto del Corso di Studio 2013

I

INDICECos’è il Rapporto del Corso di Studio? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1

A. Presentazione e prospettive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

A.1. Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

A.2. Requisiti di accesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

A.3. Risultati attesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2A.4. Sbocchi occupazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4A.5. Parere delle parti sociali e dei potenziali datori di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

A.6. Proseguimento degli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6

B. Insegnamento e apprendimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7

B.1. Piano Didattico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

B.2. Calendario e orario delle lezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

C. Risorse e servizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

C.1. Docenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

C.2. Servizi agli studenti: uffici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8C.2.1. Futuri studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8C.2.2. Studenti iscritti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8C.2.3. Studenti internazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8C.2.4. Laureati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

D. Il Corso di Studio in cifre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9

D.1. Ingresso nel mondo universitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

D.1.1. Iscritti e immatricolati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9D.1.2. Dati di approfondimento sull’ingresso nel mondo universitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

D.1.2.1. Iscritti ai test . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10D.1.2.2. Caratteristiche degli studenti in ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11D.1.2.3. Obblighi Formativi Aggiuntivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12

D.2. Regolarità negli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13

D.2.1. Studenti che lasciano il corso tra 1° e 2° anno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13D.2.2. Laureati in corso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15D.2.3. Dati di approfondimento sulla regolarità negli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

D.2.3.1. Crediti degli studenti conseguiti al primo anno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16D.2.3.2. Esami superati e voto medio conseguito per ciascun insegnamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

D.3. Opinione dei laureati e degli studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

D.3.1. Opinione laureati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19D.3.2 Dati di approfondimento sull’opinione degli studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

D.3.2.1. Opinione studenti frequentanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

D.4. Inserimento nel mondo del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

D.4.1. Condizione occupazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

D.5. Informazioni sul Corso pre-riforma (D.M. 509/99) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23

D.5.1. Ingresso nel mondo universitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23D.5.1.1. Iscritti e immatricolati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23D.5.1.2. Dati di approfondimento sull’ingresso nel mondo universitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23

D.5.1.2.1. Iscritti ai test . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23D.5.1.2.2. Caratteristiche degli studenti in ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

D.5.2. Regolarità negli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23D.5.2.1. Studenti che lasciano il corso tra 1° e 2° anno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23D.5.2.2. Laureati in corso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23D.5.2.3. Dati di approfondimento sulla regolarità negli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

D.5.2.3.1. Crediti degli studenti conseguiti al primo anno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24D.5.2.3.2. Esami superati e voto medio conseguito per ciascun insegnamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24

Indice Rapporto del Corso di Studio 2013

II

D.5.3. Opinione dei laureati e degli studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25D.5.3.1. Opinione laureati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25D.5.3.2 Dati di approfondimento sull’opinione degli studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

D.5.3.2.1. Opinione studenti frequentanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26D.5.4. Inserimento nel mondo del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

D.5.4.1. Condizione occupazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

E. Per saperne di più: la Qualità del corso di studio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28

F. Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31

Corso di Laurea in Economia aziendale

1

COS’È IL RAPPORTO DEL CORSO DI STUDIO?Che cos’è il Rapporto del Corso di Studio?Il Rapporto del Corso di Studio contiene informazioni aggiornate ed importanti per l’Assicurazione di Qualità ed è pubblicatoannualmente dall’Università di Bologna.Gli aspetti salienti della didattica sono documentati in modo dettagliato, mettendo in pratica il principio della trasparenza e favorendol’autovalutazione ed il miglioramento continuo.E’ un documento per chi desideri farsi un’idea concreta delle caratteristiche e dei risultati di un Corso di Studio, utile a studenti,famiglie, datori di lavoro.Ad esempio, sul tema dell’occupazione, si trovano descritti obiettivi formativi e sbocchi occupazionali (A.4 Sbocchi occupazionali eA.5 Parere delle parti sociali e dei potenziali datori di lavoro); sono poi disponibili le percentuali di laureati occupati (D 4. Ingresso nelmondo del lavoro).Il documento è organizzato in cinque sezioni ed un glossario: A.   Presentazione e prospettiveLe principali informazioni sul progetto di Corso di Studio, inclusi risultati di apprendimento attesi, sbocchi occupazionali eproseguimento degli studi. B.   Insegnamento e apprendimentoIl piano didattico aggiornato, con i titoli ed i programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle lezioni pubblicato. C.   Risorse e serviziI nomi dei docenti ed i loro curricula, inoltre ai servizi a disposizione degli studenti. D.    Il Corso di Studio in cifreI dati più importanti mostrano: quanti sono gli iscritti, a quanti sono stati assegnati obblighi formativi aggiuntivi, quanti studentirinunciano dopo il primo anno, quanti si laureano in corso, le opinioni sulla didattica di laureandi e studenti, la condizioneoccupazionale dei laureati. E.   Per saperne di più: la qualità del corso di studioCome è fatto il sistema di qualità del Corso di Studio. Il sistema di qualità del Corso di Studio è l'insieme di processi eresponsabilità adottati per garantire la qualità dei Corsi di Studio dell'Università di Bologna. NOTE:

• Sono disponibili i Rapporti di tutti i Corsi di Studio al cui primo anno ci si può iscrivere per l’anno accademico 2013/2014:informazioni e dati sono i più aggiornati disponibili.

• Le sezioni A, B e C riportano dati relativi all’anno accademico 2013/2014.

• La sezione D presenta i dati del Corso di Studio dell’ultimo triennio. I Corsi di Studio dell’Università di Bologna sono statiriformati secondo il DM 270/04; la maggior parte di essi a partire dall’anno accademico 2008/2009. Per questo motivo, pergli anni accdemici meno recenti, per alcune informazioni come ad esempio, il numero e l’opinione dei laureati, la condizioneoccupazionale, al paragrafo D.5. vengono mostrati i dati del Corso di Studio così come si presentava prima della riforma.

• Informazioni e dati sono recuperati automaticamente dai database di Ateneo e di AlmaLaurea e sono aggiornatial 28 maggio 2013.

Rapporto del Corso di Studio 2013

2

A. PRESENTAZIONE E PROSPETTIVEPrincipali informazioni sul progetto di Corso di Studio, inclusi risultati di apprendimento attesi, sbocchi occupazionali e proseguimento degli studi, aggiornatiall’anno accademico 2013/2014.

A.1. PRESENTAZIONEObiettivi formativi specifici del Corso di Studio e percorso formativo.

Il Corso di Laurea in Economia Aziendale si pone l'obiettivo di formare una pluralità di figure professionali che trovano il propriodenominatore comune nelle competenze in materia di analisi economico-finanziaria e nella conoscenza dei sistemi informativiaziendali. La capacità del corso di laurea di formare figure professionali differenti si rende manifesta dalla compresenza di insegnamentiobbligatori ed attività formative utili al perfezionamento di uno specifico profilo professionale. Così, il corso è strutturato in modo daconsentire l'approfondimento di materie di studio relative all'analisi della situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell'impresa.In particolare, dopo aver fornito le necessarie conoscenze di base negli ambiti economico, giuridico, matematico-statistico e aziendale, ilpercorso formativo aiuta lo studente ad affrontare professionalmente i problemi di progettazione e gestione dei sistemi informativi perla comunicazione esterna ed il controllo interno, anche alla luce dell'orientamento strategico di fondo dell'impresa e della categoria divantaggio competitivo perseguito; ad approfondire in modo analitico tutte le problematiche d'impresa relative alla razionalità economicadelle decisioni di finanza aziendale (scelte aziendali di investimento e di finanziamento), anche alla luce della conoscenza dei servizi edei processi operativi e valutativi tipicizzanti gli intermediari finanziari.Figure professionali di sbocco sono costituite da:Figura 1 - Addetto quadro funzione "amministrazione, finanza e controllo"Figura 2 - Revisore dei contiFigura 3 - Esperto contabile.

A.2. REQUISITI DI ACCESSOConoscenze richieste per l'accesso al Corso di Studio.

Per essere ammessi al Corso di laurea è necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altrotitolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonché di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e delrelativo anno integrativo o, ove non più attivo, del debito formativo assegnato. Sono altresì richieste abilità logico-matematiche.Il Corso di Laurea adotta un numero programmato di studenti in relazione alle risorse disponibili. Il numero di studenti iscrivibili e lemodalità di svolgimento della selezione saranno resi pubblici ogni anno con il relativo bando di concorso.Tutti gli studenti debbono sostenere una prova di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso al Corso di laurea che avverràcontestualmente alla prova di selezione per l'accesso a numero programmato.La prova per la verifica delle conoscenze richieste per l'accesso al Corso di laurea si intende superata qualora lo studente ottenga unpunteggio pari o superiore ad un minimo fissato nel bando di concorso.L'esito negativo della prova di verifica delle conoscenze comporta l'attribuzione di un obbligo formativo aggiuntivo consistente nellafrequenza del corso di allineamento di matematica o di altre attività eventualmente attivate allo scopo.La verifica dell'assolvimento dell'obbligo formativo aggiuntivo avviene con il superamento dell'esame di Matematica generale entro iltermine fissato dagli Organi Accademici.Gli studenti che non riescono ad assolvere l'obbligo formativo aggiuntivo entro il termine suddetto possono iscriversi, nell'annoaccademico successivo, al I anno di corso come ripetenti, con il dovere di assolvere l'obbligo formativo aggiuntivo.Coloro che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quadriennale, senza anno integrativo, dovrannoassolvere a un debito formativo aggiuntivo definito dalla Scuola, il cui mancato superamento nel primo anno comporterà, nell'annoaccademico successivo, l'iscrizione al primo anno come ripetenti. Resta ferma la necessità di superare la prova di verifica delleconoscenze e la selezione per l'accesso a numero programmato.Lo studente, al quale viene riconosciuto l'esame di Matematica generale, è esonerato dalla verifica dell'assolvimento dell'OFA.

A.3. RISULTATI ATTESIConoscenze e capacità acquisite dallo studente al termine del Corso di Studio.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:Il laureato:- conosce e sa utilizzare i concetti base e il linguaggio scientifico proprio delle discipline economico-aziendali;- conosce gli strumenti matematici e statistici di base per la rilevazione, la misura e l'analisi quantitativa dei fenomeni gestionali;- conosce le basi della microeconomia e della macroeconomia come quadro di riferimento per l'assunzione di decisioni finanziarie, perl'ideazione e la comprensione delle politiche economiche e, più in generale, per comprendere il funzionamento dell'economia moderna;

Corso di Laurea in Economia aziendale

3

- ha conoscenze della legislazione attinente all'azienda pubblica e privata con particolare riferimento al Codice civile e alle leggicollegate; in particolare, conosce i vari tipi di società, consorzi e contratti;- conosce la contabilità generale;- conosce il bilancio d'esercizio, sia negli aspetti economico-aziendali, sia nelle disposizioni civilistiche e fiscali; è pertanto in grado dicomprendere la situazione economica, finanziaria e patrimoniale che caratterizza l'impresa al termine dell'esercizio;- conosce la contabilità analitica ed è in grado di comprenderne le risultanze in termini di costi, ricavi e margini relativi a specificisegmenti aziendali; - conosce il sistema dei budget ed è in grado di comprendere le interdipendenze tra i valori obiettivo in essicontenuti;- conosce il sistema di reporting direzionale e gli indicatori per la misurazione della performance aziendale;- conosce i principi e le tecniche di finanza aziendale;- conosce il diritto tributario;- ha conoscenze sulla struttura finanziaria delle imprese, sul mercato dei capitali e sulle metodologie attraverso cui l'impresa acquisisceed investe le risorse finanziarie;- conosce i principali concetti, schemi di analisi e tecniche atti alla definizione e comprensione della strategia dell'impresa (strategie dicorporate e strategie competitive di base) e della struttura organizzativa;- conosce i temi legati alla struttura ed al funzionamento del sistema finanziario, intermediari ed i mercati finanziari;Le conoscenze e capacità di comprensione sopra elencate sono conseguite tramite la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni eseminari – nonché lo studio guidato ed indipendente – previsti dalle attività formative attivate, in particolare nei settori disciplinari dibase e caratterizzanti degli ambiti economico, aziendale, giuridico e statistico-matematico. La verifica del raggiungimento dei risultati diapprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti. Ulteriori e specifiche abilità possono essere acquisite attraverso lascelta degli insegnamenti opzionali, ciascuno dei quali assume rilievo in relazione ad uno specifico obiettivo formativo di riferimento. 

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:Il laureato:- possiede una visione unitaria dei fenomeni aziendali e le conoscenze necessarie per analizzare le aziende sia dal punto di vistastrategico, sia nella prospettiva economica, finanziaria e patrimoniale;- sa predisporre il piano dei conti di contabilità generale ed assumersi responsabilità di tenuta della contabilità generale; sa redigere ilbilancio d'esercizio;- sa controllare i conti e i documenti contabili ed effettuare le verifiche previste dall'art. 2409-ter c.c.;- sa progettare il sistema informativo direzionale, impostare il modello di contabilità analitica e calcolare il costo di prodotto;- sa progettare e gestire il sistema di reporting direzionale ed i connessi indicatori per la misurazione della performance aziendale;- sa pianificare, organizzare e gestire i processi di internal auditing;- sa analizzare e valutare i progetti di investimento e le opportunità di finanziamento;- sa applicare gli strumenti statistici ai fini del controllo contabile;- sa curare gli adempimenti tributari;- sa utilizzare le tecnologie informatiche;- qualora abbia svolto un'attività di tirocinio, sa comprendere le caratteristiche dell'organizzazione in cui opera e sa adattarsi ad essa;- sa applicare le metodologie contabili e gli strumenti operativi volti a razionalizzare i processi di direzione aziendale;- possiede abilità di base per l'elaborazione dei dati e la capacità di lavorare in gruppo, eseguire ricerche su tematiche prestabilite edavere una valida conoscenza operativa delle tematiche affrontate;- è capace di lavorare in gruppo, eseguire ricerche su tematiche prestabilite ed ha una valida conoscenza operativa delle tematicheaffrontate;- è in grado di presidiare l'articolazione della contabilità analitica/industriale;- è in grado di individuare delle aree di rischio e proporre dei possibili protocolli per la riduzione dei rischi potenziali e residuali;- conosce le tecniche di redazione del piano di conti di contabilità generale è possiede le conoscenze per effettuare le rilevazione eredigere il bilancio di esercizio;- sa formulare protocolli di comportamento e direttive aziendali, anche - ove necessario - in ottica di gruppo al fine di assicurare leopportune linee guida ai fini della direzione e coordinamento delle imprese controllate;- conosce ed applica le caratteristiche dei pacchetti informativi, integrati adottabili (in ottica ERP e CRM) in funzione delle complessitàe delle dimensioni delle attività aziendali, con riferimento all'impostazione del sistema informativo direzionale;- sa monitorare le condizioni di equilibrio finanziario e patrimoniale dell'azienda.Il raggiungimento delle sopra elencate capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene tramite la riflessione critica, sollecitatadalle attività svolte in aula, sui testi suggeriti per lo studio individuale, lo studio di casi di ricerca e di applicazione illustrati dai docenti,lo svolgimento di esercitazioni numeriche previsti in particolare negli insegnamenti dei settori disciplinari caratterizzanti e affini degliambiti aziendale, statistico-matematico e giuridico, oltre che in occasione dell'eventuale tirocinio e della preparazione della prova finale.Le verifiche consistono in esami scritti e orali, relazioni, esercitazioni, attività di problem solving, che prevedono lo svolgimento dispecifici compiti in cui lo studente è chiamato a dimostrare la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Nell'eventualeattività di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione scritta da parte del tutor della struttura ospitante.

Rapporto del Corso di Studio 2013

4

Ulteriori e specifiche abilità possono essere acquisite attraverso la scelta degli insegnamenti opzionali, ciascuno dei quali assume rilievoin relazione ad uno specifico obiettivo formativo di riferimento. 

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:Il laureato:- sa interpretare le informazioni contenute nel bilancio di esercizio e valutare gli andamenti aziendali in una prospettiva di breve e lungoperiodo;- sa valutare la congruità del profilo strategico rispetto alle caratteristiche dell'arena competitiva;- sa valutare la correttezza delle rilevazioni contabili;- ha le conoscenze necessarie ad inquadrare e risolvere alcuni dei principali problemi della gestione aziendale attraverso l'impiego delleadeguate metodologie statistiche e degli appropriati strumenti di analisi dei costi;- sa analizzare e valutare i progetti di investimento e le opportunità di finanziamento;- è in grado di studiare le relazioni tra l'impresa ed i mercati finanziari, visti come luogo da cui l'impresa reperisce le risorse necessarieall'investimento e da cui, allo stesso tempo, è giudicata e valutata nelle performance conseguite;- è in grado di capire come i vari tipi di società e di consorzi possano essere proficuamente utilizzati per l'esercizio dell'attivitàeconomica;- è in grado di comprendere le specificità della figura dell'imprenditore e i vincoli e le opportunità posti dalla legislazione, identificandosoluzioni appropriate allo svolgimento efficiente ed efficace dell'attività aziendale;- sa effettuare valutazioni di fattibilità sulla convenienza economica di progetti di investimento anche in relazione alle possibilialternative di finanziamento di tali progetti;- sa controllare e valutare le aree di rischio per la continuità aziendale e le valutazioni che a tali fini siano state condotte in sede diredazione del bilancio di esercizio e del bilancio consolidato.L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari nonché l'esame di casi affrontati in aula oproposti agli studenti per il lavoro individuale o di gruppo, negli insegnamenti appartenenti agli ambiti giuridico, aziendale e statistico-matematico, in occasione dell'eventuale attività di stage e tirocinio e tramite l'attività svolta per la preparazione della prova finale.La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione sia della partecipazione dello studente alleesercitazioni e all'analisi dei casi svolte in aula, sia dei risultati del lavoro individuale o di gruppo sui casi proposti dal docente, nonchétramite il giudizio del tutor della struttura ospitante nel corso dell'eventuale attività di tirocinio e tramite la valutazione della prova finale.Ulteriori e specifiche abilità possono essere acquisite attraverso la scelta degli insegnamenti opzionali, ciascuno dei quali assume rilievoin relazione ad uno specifico obiettivo formativo di riferimento. 

ABILITÀ COMUNICATIVE:Il laureato:- sa relazionare sinteticamente su un tema di proprio interesse inerente le tematiche del corso di studi;- sa comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni in forma scritta ed orale a interlocutori specialisti e non specialisti;- ha buone basi di lingua inglese ed eventualmente di una seconda lingua con capacità di comunicazione che gli consentono di interagirecon interlocutori stranieri;- ha capacità relazionali e di lavoro in gruppo.Le abilità comunicative sono particolarmente sviluppate tramite la partecipazione attiva dello studente ad esercitazioni ed attivitàdi analisi di casi, nonché tramite l'esposizione e la discussione in aula dei risultati del lavoro individuale o di gruppo su argomenti ocasi proposti dal docente. L'acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate è prevista inoltre in occasione dello svolgimentodell'eventuale tirocinio-stage e tramite l'attività svolta dallo studente per la preparazione della prova finale e la discussione dellamedesima. La verifica dell'acquisizione delle abilità comunicative in parola avviene anche in sede di svolgimento della prova finale. Lalingua inglese viene appresa e/o perfezionata tramite apposita attività formativa e verificata mediante le relative prove di idoneità. 

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:Il laureato è in grado di applicare i metodi e gli strumenti di apprendimento sviluppati per aggiornare e approfondire i contenutistudiati, anche in contesti professionali, e per intraprendere studi successivi. Le capacità di apprendimento sono sviluppate nel percorsodi studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali, allapreparazione della prova finale. La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivitàformative, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, e mediante la valutazione della capacità di auto-apprendimentomaturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale. Infine, - con riguardo all'eventuale attività di tirocinio – può essereapprezzata sulla base delle valutazioni formulate dal tutor della struttura ospitante.

A.4. SBOCCHI OCCUPAZIONALIProfilo professionale, funzioni, competenze associate alle funzioni e ambiti occupazionali previsti per i laureati del Corso di Studio.

Il laureato può svolgere i seguenti ruoli professionali e le relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:Addetto/quadro della funzione "amministrazione, finanza e controllo" (Il raggiungimento del ruolo di quadro prevede alcuni anni diesperienza nel ruolo di addetto)

Corso di Laurea in Economia aziendale

5

Funzioni:-progetta e gestisce i sistemi di misurazione economico-finanziaria, sia allo scopo di fornire alle altre direzioni funzionali e alle direzionidivisionali (business unit) informazioni rilevanti per le attività di monitoraggio e per lo svolgimento razionale dei processi decisionali,sia allo scopo di adempiere agli obblighi informativi posti dalla legislazione;- cura i processi di disclosure delle informazioni economico-finanziarie utili ad efficaci relazioni con gli stakeholder aziendali;- pianifica, organizza e gestisce i processi di internal auditing: verifica, quindi, l'efficacia delle procedure amministrative interne,individuando le aree di rischio; formula protocolli di comportamento e direttive aziendali; verifica la corretta applicazione delle direttive,fornendo consulenza sulla loro implementazione; controlla le procedure relative alle autorizzazioni interne; valuta la rispondenza delleprocedure e formulare eventuali correttivi;- formula scelte di struttura finanziaria, individua i servizi di finanziamento più opportuni per la copertura degli investimenti produttivi,valuta la convenienza del ricorso agli intermediari piuttosto che ai mercati finanziari, formula analisi della convenienza economicaassoluta e comparata di progetti di investimento.Sbocchi occupazionali:- imprese for profit di medie e grandi dimensioni, aziende non profit e pubbliche amministrazioni – con prospettiva di sviluppo dicarriera manageriale nell'area funzionale.Revisore dei conti (Acquisisce il titolo dopo tre anni di praticantato e il superamento dell'esame di stato)Funzioni:- verifica, nel corso dell'esercizio e con periodicità almeno trimestrale, la regolare tenuta della contabilità societaria e la correttarilevazione nelle scritture contabili dei fatti di gestione;- verifica se il bilancio di esercizio e, ove redatto, il bilancio consolidato corrispondono alle risultanze delle scritture contabili e degliaccertamenti eseguiti e sono conformi alle norme che li disciplinano;- esprime con apposita relazione un giudizio sul bilancio di esercizio e sul bilancio consolidato. A tale scopo, effettua una serie di attivitàpropedeutiche, di cui le principali sono: l'analisi delle procedure; l'analisi di bilancio; lo studio e la valutazione del sistema di controllointerno; la valutazione dei livelli di responsabilità all'interno dell'azienda.Sbocchi occupazionali:- libero professionista o dipendente di società di revisione (in quest'ultimo caso, può intraprendere un percorso di carriera che puòcondurlo fino alla posizione di senior manager o di partner).Esperto contabile, professionista iscritto alla sezione B dell'albo unico dei dottori commercialisti dei ragionieri e degli esperti contabili(Accede alla professione previo praticantato triennale e superamento dell'esame di Stato)Funzioni:- svolge le attività indicate dall'art. 1 del d.lgs. 139/2005 (commi 2 e 4), tra le quali: l'amministrazione e la liquidazione di aziende, lapredisposizione di perizie e consulenze tecniche, la tenuta di libri contabili, fiscali e del lavoro, la predisposizione delle dichiarazionitributarie e la cura degli adempimenti tributari, le verifiche dell'attendibilità di bilanci, di conti, di scritture delle imprese ed enti pubblicie privati, le ispezioni e revisioni amministrative;- revisore nelle società commerciali, enti non commerciali ed enti pubblici;- revisore o componente di organi di controllo contabile ai sensi dell'art. 2409-bis c.c.Sbocchi occupazionali:- libero professionista

A.5. PARERE DELLE PARTI SOCIALI E DEI POTENZIALI DATORI DI LAVOROEsito della consultazione con organizzazioni rappresentative del mondo del lavoro.

Si è proceduto a un'ulteriore consultazione delle parti interessate di seguito riassunta (la precedente si era svolta il 15/10/2007). Ilgiorno 9 dicembre 2009 il Preside ha preso in esame i risultati emersi dall' attività di consultazione delle parti interessate, condotta dalprof. Maurizio Marano, delegato alla Quality Assurance del corso di Laurea in Economia e Professione, attraverso l'invio telematicodella proposta di progetto formativo con richiesta di trasmettere osservazioni e pareri corredata da documenti istruttori a referenti disocietà e ordini professionali (Bologna Fiere e Ordine dei dottori Commercialisti Bologna) ed il successivo incontro con il presidentedell'Ordine dei Dottori Commercialisti. La consultazione ha riguardato: la denominazione del corso, gli sbocchi occupazionali, ifabbisogni e gli obiettivi formativi, il quadro generale delle attività formative e la prova finale. Pur avendo espresso apprezzamentoper il progetto formativo , poiché consente l'ingresso nel mondo del lavoro dei laureati ad un grado già elevato, sono state suggeriteintegrazioni agli obiettivi formativi delle diverse figure professionali ed i correlati fabbisogni formativi; si è auspicato il potenziamentodell'insegnamento della lingua inglese in riferimento alla terminologia specifica dell'inglese della finanza, dell'amministrazione econtrollo e della revisione. Tenendo conto delle indicazioni ricevute, si è verificata la coerenza del progetto con le esigenze del sistemasocio-economico.

Rapporto del Corso di Studio 2013

6

A.6. PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI

Dà accesso agli studi di secondo ciclo (laurea magistrale) e master universitario di primo livello.

Corso di Laurea in Economia aziendale

7

B. INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTOPiano didattico aggiornato (anno accademico 2013/2014), con titoli e programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle lezioni pubblicato.

B.1. PIANO DIDATTICOIl link rimanda ai piani didattici del Corso di Studio. Dalla pagina web è possibile accedere alle schede informative di ciascun insegnamento.

• Piano didattico del Corso di Studio

B.2. CALENDARIO E ORARIO DELLE LEZIONII link rimandano alle informazioni sull'organizzazione del calendario didattico (sessioni di esame e sessioni della prova finale) e l'orario delle lezioni.

• Orario delle lezioni

• Calendario delle sessioni di esame

• Calendario delle prove finali

Rapporto del Corso di Studio 2013

8

C. RISORSE E SERVIZIElenco dei docenti con i relativi curricula e descrizione dei servizi a disposizione degli studenti per l’anno accademico 2013/2014.

C.1. DOCENTIDocenti che insegnano nel Corso di Studio: è possibile accedere da ciascun nome alle rispettive pagine web.I dati sono aggiornati al 28 maggio 2013.

Docenti e ricercatori:Barbi, MassimilianoBastia, PaoloCeré, MauroFocacci, AntonioGandini, CarlaLambertini, Francesco

Lupparelli, MoniaMarano, MaurizioMatacena, AntonioMinniti, AntonioMulazzani, MicheleOdorici, Vincenza

Pacei, SilviaPellicanò, Aldo AlessandroPetrolati, PatriziaPini, RolandoPizzoferrato, AlbertoSandri, Sandro

Toso, StefanoTundo, FrancescoZamagni, Stefano

Docenti a contratto e Docenti e Ricercatori di altro Ateneo:Bonora, MarcoCarboni, NadiaCorigliano, RoccoCremonesi, GiuseppeGrisi, Cesare Genesio

AlessandroLorenzini, Barbara

Menzani, TitoMusti, SilvanaRustichelli, DanieleSollevanti, Roberto

C.2. SERVIZI AGLI STUDENTI: UFFICIServizi e uffici dedicati ai servizi di informazione, orientamento in ingresso, in itinere e in uscita, compresi i servizi per lo svolgimento di periodi di mobilitàall'estero e per lo svolgimento di tirocini. 

C.2.1. FUTURI STUDENTIIl link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per i futuri studenti.

• Futuri studenti

C.2.2. STUDENTI ISCRITTIIl link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per gli studenti iscritti

• Studenti iscritti

C.2.3. STUDENTI INTERNAZIONALIIl link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per gli studenti internazionali.

• Studenti internazionali

C.2.4. LAUREATIIl link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per i laureati.

• Laureati

Corso di Laurea in Economia aziendale

9

D. IL CORSO DI STUDIO IN CIFREInformazioni sull’ingresso nel mondo universitario degli studenti del Corso, sulla regolarità degli studenti durante il loro percorso di studi, sui risultati delleopinioni sulla didattica di laureati e studenti e sull’ingresso dei laureati nel mondo del lavoro.Sono riportati i dati degli ultimi anni accademici del Corso di Studio (di seguito indicato come CdS) ed il confronto con i Corsi di Studio simili. L’Universitàdi Bologna ha suddiviso i Corsi di Studio in quattro gruppi per affinità disciplinare:

• Gruppo BIOMEDICO: Corsi di Studio delle Scuole di Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie; Medicina e Chirurgia; Agraria e MedicinaVeterinaria

• Gruppo SCIENTIFICO-TECNOLOGICO: Corsi di Studio delle Scuole di Ingegneria e Architettura; Scienze;

• Gruppo SCIENZE SOCIALI: Corsi di Studio delle Scuole di Economia, management e statistica; Giurisprudenza; Scienze Politiche

• Gruppo UMANISTICO: Corsi di studio delle Scuole di Lettere e Beni Culturali; Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione; Psicologia eScienze della Formazione

La sezione presenta i risultati del Corso di Studio nell’ultimo triennio.I dati più importanti mostrano: quanti sono gli iscritti, a quanti sono stati assegnati obblighi formativi aggiuntivi, quanti studenti rinunciano dopo il primoanno, quanti si laureano in corso, le opinioni sulla didattica di laureandi e studenti, la condizione occupazionale dei laureati.Informazioni e dati di questa sezione, aggiornati al 28 maggio 2013, sono acquisiti dai database di Ateneo e AlmaLaurea.I Corsi di Studio possono aver subìto modifiche di ordinamento nel passaggio da un anno accademico all’altro e i dati presentati in questa sezione possono fareriferimento ad un Corso con un ordinamento leggermente differente rispetto a quello attuale (per esempio nella denominazione del Corso, nel piano didattico onell’elenco dei docenti). Tuttavia, i dati presentano l’andamento generale del Corso negli ultimi tre anni. I Corsi di Studio dell’Università di Bologna sono stati riformati secondo il DM 270/04; la maggior parte di essi a partire dall’anno accademico 2008/2009.Per questo motivo, per gli anni accdemici meno recenti, per alcune informazioni come ad esempio, il numero e l’opinione dei laureati, la condizioneoccupazionale, al paragrafo D.5. vengono mostrati i dati del Corso di Studio così come si presentava prima della riforma.

D.1. INGRESSO NEL MONDO UNIVERSITARIOCaratteristiche degli studenti del Corso al loro ingresso nel mondo universitario. Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero degli studentiimmatricolati, con approfondimenti sulle caratteristiche degli studenti, sugli esiti di un eventuale test di accesso e sugli studenti ai quali viene assegnato un obbligoformativo aggiuntivo (OFA).

D.1.1. ISCRITTI E IMMATRICOLATIIl grafico mostra il numero degli studenti iscritti al 1° anno a confronto con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono almedesimo raggruppamento).In aggiunta, la tabella mostra il n. degli studenti immatricolati e il totale degli iscritti.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento), pergli anni accademici indicati.

Iscritti al 1° annoI dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Economia aziendale (codice 8405)

Rapporto del Corso di Studio 2013

10

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Economia aziendale (codice 8405)

a.a. 2010/2011 a.a. 2011/2012 a.a. 2012/2013

Stud

enti

imm

atric

olat

i

Stud

enti

iscrit

ti al

prim

o an

no

Tota

le is

critt

i

Stud

enti

imm

atric

olat

i

Stud

enti

iscrit

ti al

prim

o an

no

Tota

le is

critt

i

Stud

enti

imm

atric

olat

i

Stud

enti

iscrit

ti al

prim

o an

no

Tota

le is

critt

i

CdS 176,0 229,0 502,0 181,0 275,0 592,0 175,0 221 647,0Media CdS simili 157,2 187,2 205,6 173,4 205,1 196,9 163,6 190 188,7

D.1.2. DATI DI APPROFONDIMENTO SULL’INGRESSO NEL MONDO UNIVERSITARIO

D.1.2.1. ISCRITTI AI TESTNumero di studenti che partecipano al test di accesso del Corso di Studio. Riguarda i soli Corsi a numero programmato. Le modalità digestione del bando e della graduatoria, compresi i recuperi, possono essere diverse di anno in anno. La tabella mostra il n. di posti disponibili per il Corso di Studio, il n. di studenti che si sono iscritti al test, il n. di studenti che hapartecipato al test e il numero di partecipanti al test in rapporto ai posti disponibili.Per tutti i corsi a numero programmato, è previsto un test di accesso e un numero massimo di posti disponibili. Il test di accessoconsiste in una prova che serve a formulare la graduatoria sulla base della quale gli studenti potranno iscriversi al corso. Le modalitàdi gestione del bando e della graduatoria, compresi i recuperi, possono essere diverse di anno in anno. Il test può essere specifico perun singolo Corso di Studio oppure può svolgersi in un’unica prova comune a più corsi dello stesso Ateneo o di altri Atenei (almomento dell'iscrizione i candidati devono indicare la loro prima scelta).Si intende per:*Posti disponibili = i posti previsti dal bando per il Corso di Studio o determinati da successive previsioni di legge; sono esclusi gliulteriori posti riservati in relazione a caratteristiche peculiari del Corso (es: per i Corsi di studio internazionali, non sono compresii posti per studenti stranieri selezionati presso altro Ateneo; per tutti i corsi a numero programmato a livello nazionale, non sonocompresi i posti riservati a studenti che effettuano passaggio o trasferimento).*Numero di iscritti al test = numero di candidati iscritti al test. Nel caso di prove comuni per più Corsi di Studio il dato corrispondeal n. di candidati che hanno indicato il Corso di studio come prima scelta;*Numero di partecipanti al test = numero di partecipanti effettivi. Nel caso di prove comuni per più Corsi di Studio il datocorrisponde al numero di partecipanti al test che hanno indicato il Corso di Studio come prima scelta;*Numero di partecipanti al test per ogni posto disponibile = partecipanti in rapporto al numero di posti disponibili per il Corso.Nel caso di prove comuni per più Corsi di Studio umero di partecipanti al test che ha indicato il Corso di Studio come prima scelta inrapporto al numero di posti disponibili per il Corso.

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Economia aziendale (codice 8405)

N. p

osti

disp

onib

ili (a

)

N. i

scrit

ti al

test

N. p

arte

cipa

nti a

l tes

t (b)

N. d

i par

teci

pant

i al t

est p

er o

gni

post

o di

spon

ibile

(b/a

)

a.a. 2010/2011 230 371 358 1,6a.a. 2011/2012 230 419 400 1,7a.a. 2012/2013 230 425 395 1,7

Corso di Laurea in Economia aziendale

11

D.1.2.2. CARATTERISTICHE DEGLI STUDENTI IN INGRESSOProvenienza geografica e scolastica, età e genere degli studenti.I dati rappresentano un gruppo di studenti (ovvero una “coorte”) che iniziano insieme la propria carriera universitaria. Non vengonoconsiderati quindi, ad esempio, gli studenti trasferiti o che abbiano richiesto un passaggio di Corso, né gli iscritti ad una seconda laurea.Le tabelle mostrano numero, provenienza geografica, genere, età media all’immatricolazione, tipo di diploma e voto di diploma deglistudenti che si iscrivono al Corso.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento), pergli anni accademici indicati.

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Economia aziendale (codice 8405)

Provenienza Sesso Età media immatricolazione

Stud

enti

imm

atric

olat

i

Resid

enti

nella

pro

vinc

ia d

ella

sede

dida

ttica

del

CdS

Resid

enti

in a

ltre

prov

ince

sedi

dida

ttich

e de

ll'at

eneo

Resid

enti

in a

ltre

prov

ince

del

l'Em

ilia

Rom

agna

Resid

enti

in a

ltre

regi

oni i

talia

ne

Resid

enti

all'e

ster

o

M F 19 o

men

o

20 -

24

25 o

più

CdS 176,0 51,7% 11,4% 4,0% 27,8% 5,1% 58,0% 42,0% 76,7% 21,0% 2,3%Studenti 2010/2011

Media CdS simili 157,2 35,2% 18,0% 8,4% 34,8% 3,7% 43,6% 56,4% 66,6% 27,0% 6,3%CdS 181,0 57,5% 13,3% 6,1% 22,1% 1,1% 52,5% 47,5% 79,6% 18,8% 1,7%

Studenti 2011/2012Media CdS simili 173,4 37,1% 17,9% 8,4% 33,2% 3,4% 44,2% 55,8% 66,9% 28,3% 4,7%CdS 175,0 48,6% 12,0% 3,4% 29,1% 6,9% 62,9% 37,1% 78,3% 18,9% 2,9%

Studenti 2012/2013Media CdS simili 163,6 36,4% 17,1% 7,9% 33,4% 5,2% 45,1% 54,9% 68,3% 26,7% 5,0%

Diploma Voto di maturità

Istit

uti P

rofe

ssio

nali

Istit

uti T

ecni

ci

Istit

uti M

agist

rali

e Li

cei P

sico

-Pe

dago

gici

Lice

i Sci

entif

ici,

Cla

ssic

i e L

ingu

istic

i

Altr

i ist

ituti

italia

ni o

stra

nier

i

Voto

di d

iplo

ma

com

pres

o tra

60

e 69

Voto

di d

iplo

ma

com

pres

o tra

70

e 79

Voto

di d

iplo

ma

com

pres

o tra

80

e 89

Voto

di d

iplo

ma

com

pres

o tra

90

e10

0

CdS 4,5% 28,4% 56,8% 10,2% 21,6% 34,7% 21,6% 22,2%Studenti 2010/2011

Media CdS simili 7,8% 29,2% 5,1% 49,1% 8,7% 25,3% 32,5% 23,4% 18,2%CdS 1,1% 22,1% 2,8% 64,6% 9,4% 24,3% 29,8% 27,1% 16,0%

Studenti 2011/2012Media CdS simili 6,3% 28,9% 8,2% 47,1% 9,4% 23,8% 31,2% 23,4% 18,8%CdS 0,6% 19,4% 0,6% 70,3% 9,1% 14,9% 41,1% 22,9% 18,3%

Studenti 2012/2013Media CdS simili 5,2% 29,5% 7,4% 49,9% 8,0% 22,3% 30,6% 24,9% 19,4%

Rapporto del Corso di Studio 2013

12

D.1.2.3. OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVIStudenti del Corso che hanno ricevuto un obbligo formativo aggiuntivo (OFA).L’OFA è un obbligo formativo assegnato agli studenti immatricolati che non sono in possesso di un'adeguata preparazione iniziale. Lemodalità di verifica della preparazione iniziale degli studenti e di superamento dell’OFA sono descritte all’interno del Regolamento delCorso di Studio e possono cambiare di anno in anno. Se uno studente non supera l’OFA deve iscriversi al primo anno come ripetente.La tabella mostra il numero di  studenti immatricolati, il numero di studenti ai quali è stato assegnato l’OFA, quanti lo hanno superato,la percentuale di studenti che hanno avuto l’OFA assegnato rispetto agli studenti immatricolati e la percentuale di quanti hannosuperato l’OFA rispetto a quanti lo hanno ricevuto.

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Economia aziendale (codice 8405)

Stud

enti

imm

atric

olat

i (a)

Stud

enti

con

OFA

iniz

iali

(b)

Stud

enti

con

OFA

supe

rato

(c)

% st

uden

ti co

n O

FA ri

spet

to a

lnu

mer

o di

imm

atric

olat

i (b/

a)

% st

uden

ti co

n O

FA su

pera

to ri

spet

toal

num

ero

iniz

iale

di s

tude

nti c

onO

FA (c

/b)

Studenti 2010/2011 176 157 97 89,2% 61,8%Studenti 2011/2012 181 072 41 39,8% 56,9%Studenti 2012/2013 175 017 00*Nota: Alla data di pubblicazione di questo rapporto il numero di studenti con OFA superato è rilevabile solo per gli a.a.  2010/2011 e2011/12.

Corso di Laurea in Economia aziendale

13

D.2. REGOLARITÀ NEGLI STUDILa regolarità degli studenti del Corso nel sostenere gli esami. Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero degli studenti che lasciano il Corso tra 1°e 2° anno e sul numero dei laureati in corso, con approfondimenti sui crediti conseguiti dagli studenti al termine del primo anno di Corso, sugli esami superati evoto medio conseguito per ciascun insegnamento.

D.2.1. STUDENTI CHE LASCIANO IL CORSO TRA 1° E 2° ANNONumero di studenti che lasciano il Corso di Studio.Il grafico mostra la percentuale di studenti che abbandonano il Corso dopo il primo anno a confronto con la media dei Corsi diStudio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento).La tabella mostra gli studenti immatricolati, la percentuale degli studenti che hanno lasciato il Corso per abbandono, passaggio ad altroCorso di Studio dell’Ateneo o trasferimento ad altro Ateneo, gli studenti iscritti ripetenti e gli iscritti al secondo anno.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento), pergli studenti immatricolati negli anni accademici indicati.

Percentuale di abbandoni tra 1° e 2° annoI dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Economia aziendale (codice 0891)

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Economia aziendale (codice 8405)

Rapporto del Corso di Studio 2013

14

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Economia aziendale (codice 0891)

Stud

enti

imm

atric

olat

i

% a

bban

doni

% p

assa

ggi e

tras

ferim

enti

% st

uden

ti rip

eten

ti

Stud

enti

al 2

° an

no

CdS 154,0 11,0% 5,2% 6,5% 119,0Studenti 2009/2010

Media CdS simili 142,1 17,5% 7,2% 3,4% 102,2

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Economia aziendale (codice 8405)

Stud

enti

imm

atric

olat

i

% a

bban

doni

% p

assa

ggi e

tras

ferim

enti

% st

uden

ti rip

eten

ti

Stud

enti

al 2

° an

no

CdS 176,0 10,2% 20,5% 26,1% 076,0Studenti 2010/2011

Media CdS simili 157,2 15,5% 7,7% 3,1% 115,9CdS 181,0 11,6% 6,6% 5,0% 139,0

Studenti 2011/2012Media CdS simili 173,4 16,6% 5,8% 1,4% 132,2

Corso di Laurea in Economia aziendale

15

D.2.2. LAUREATI IN CORSOStudenti che, al termine della durata regolare degli studi, si sono laureati, hanno lasciato il Corso, sono ancora iscritti fuori corso.Il grafico e la tabella mostrano la situazione degli studenti immatricolati nell'anno accademico indicato, al termine della durata regolaredel Corso di Studio, evidenziando la percentuale dei laureati in corso, degli studenti che risultano ancora iscritti (fuori corso e ripetenti),degli studenti che hanno lasciato il Corso (che includono passaggi, trasferimenti e abbandoni).Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento), pergli studenti immatricolati negli anni accademici indicati.

Situazione degli studenti 2009/2010 al termine della durata regolare del percorso di studiI dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Economia aziendale (codice 0891)

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Economia aziendale (codice 0891)

Laureati in corso Passaggitrasferimentie abbandoni

Ancora iscritti alcorso (iscritti fuoricorso e ripetenti)

Stud

enti

all'i

mm

atric

olaz

ione

N. % N. % N. %

CdS 123,0 38,0 30,9% 27,0 22,0% 58,0 47,2%Studenti 2008/2009

Media CdS simili 120,7 43,1 35,7% 40,2 33,3% 37,3 30,9%CdS 154,0 50,0 32,5% 37,0 24,0% 67,0 43,5%

Studenti 2009/2010Media CdS simili 142,1 54,0 38,0% 48,4 34,0% 39,8 28,0%

Vedi i dati degli anni accademici precedenti – CdS D.M. 509/99 Economia aziendale (codice 0022) paragrafo D.5.2.2.

Rapporto del Corso di Studio 2013

16

D.2.3. DATI DI APPROFONDIMENTO SULLA REGOLARITÀ NEGLI STUDI

D.2.3.1. CREDITI DEGLI STUDENTI CONSEGUITI AL PRIMO ANNORegolarità degli studenti nel superare gli esami.Il grafico mostra la distribuzione degli studenti iscritti al secondo anno in base ai crediti acquisiti alla fine del primo anno.In aggiunta, la tabella mostra il numero di studenti iscritti al secondo anno e la media dei crediti acquisiti dagli studenti durante il primoanno.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento), pergli anni accademici indicati.

Distribuzione degli studenti 2011/2012 (al 2° anno) in base al numero di crediti acquisiti durante il 1° anno *I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Economia aziendale (codice 8405)

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Economia aziendale (codice 0891)

% studenti con *

Iscr

itti a

l 2°

anno

0 cr

editi

acq

uisit

i

da 1

a 2

0 cr

editi

acq

uisit

i

da 2

1 a

40 c

redi

ti ac

quisi

ti

41 o

più

cre

diti

acqu

isiti

Med

ia c

redi

ti pe

r stu

dent

e

CdS 119,0 16,0% 46,2% 37,8% 35,8Studenti 2009/2010

Media CdS simili 102,2 2,3% 12,4% 33,2% 52,2% 40,4

Corso di Laurea in Economia aziendale

17

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Economia aziendale (codice 8405)

% studenti con *

Iscr

itti a

l 2°

anno

0 cr

editi

acq

uisit

i

da 1

a 2

0 cr

editi

acq

uisit

i

da 2

1 a

40 c

redi

ti ac

quisi

ti

41 o

più

cre

diti

acqu

isiti

Med

ia c

redi

ti pe

r stu

dent

e

CdS 076,0 6,6% 25,0% 68,4% 44,2Studenti 2010/2011

Media CdS simili 115,9 2,7% 10,1% 32,9% 54,3% 41,3CdS 139,0 2,2% 7,9% 40,3% 49,6% 38,9

Studenti 2011/2012Media CdS simili 132,2 1,8% 9,9% 28,2% 60,0% 43,1

*Nota: per convenzione si considerano i crediti acquisiti dagli studenti entro il 31 ottobre dell'anno solare successivo a quello diimmatricolazione.

D.2.3.2. ESAMI SUPERATI E VOTO MEDIO CONSEGUITO PER CIASCUN INSEGNAMENTOLa tabella presenta i dati relativi al numero di esami superato e al voto medio conseguito per ciascun insegnamento nell’anno solare2012. Il dato è riferito al codice dell'insegnamento ed è quindi comprensivo delle varie articolazioni del corso in canali o sottogruppidivisi per lettera.Le materie che prevedono il conseguimento di una idoneità sono escluse.

I dati sono relativi ai Corsi D.M. 270/04 Economia aziendale (codice 0891), Economia aziendale (codice 8405)

N. e

sam

i con

vot

o

Voto

med

io *

00221 DIRITTO COMMERCIALE 060 21,200224 DIRITTO DEL LAVORO 088 22,400239 DIRITTO TRIBUTARIO 019 23,800674 MATEMATICA 010 22,500675 MATEMATICA FINANZIARIA 093 23,800679 MATEMATICA GENERALE 091 24,800745 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 100 27,000914 STATISTICA 059 21,000995 STORIA ECONOMICA 093 27,601645 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI 236 22,802529 ECONOMIA AZIENDALE 141 23,602533 RELAZIONI INDUSTRIALI 073 26,804521 FINANZA AZIENDALE 104 23,004722 ECONOMIA PUBBLICA 114 22,506445 STATISTICA AZIENDALE 056 21,407309 DIRITTO PUBBLICO 023 26,908795 MACROECONOMIA 100 24,409446 MICROECONOMIA 165 24,4

Rapporto del Corso di Studio 2013

18

N. e

sam

i con

vot

o

Voto

med

io *

09511 MARKETING 022 24,209512 REVISIONE AZIENDALE 001 00,011316 DIRITTO PRIVATO 184 23,011404 MATEMATICA ATTUARIALE 002 00,012527 STRATEGIE DI IMPRESA 128 24,414090 ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE 001 00,017269 SISTEMI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO 028 23,918056 BILANCI AZIENDALI 158 24,127358 DIRITTO PRIVATO E DIRITTO PUBBLICO (C.I.) 009 21,929251 DIRITTO DEI CONTRATTI INTERNAZIONALI 005 00,032253 BILANCI AZIENDALI 1 022 21,332254 BILANCI AZIENDALI 2 048 25,337870 STATISTICA AZIENDALE 2 001 00,037993 STATISTICA AZIENDALE 007 26,946276 PIANIFICAZIONE E CONTROLLO 087 24,546626 STRUMENTI E SERVIZI FINANZIARI 063 22,055804 STRATEGIA D'IMPRESA 002 00,066735 ANALISI DI BILANCIO DELLE AZIENDE DI CREDITO 018 27,266748 FINALITÀ, GOVERNO E RENDICONTAZIONE DELLE IMPRESECOOPERATIVE E SOCIALI (C.I.) 003 00,0

* Nota: non si riporta il voto medio se il numero di esami superati è inferiore o pari a 5.

Corso di Laurea in Economia aziendale

19

D.3. OPINIONE DEI LAUREATI E DEGLI STUDENTIOpinione dei laureati sul Corso di Studio.Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero dei laureandi che ha espresso giudizio positivo sul Corso, con un approfondimento sui giudizi espressidagli studenti frequentanti sugli insegnamenti.

D.3.1. OPINIONE LAUREATIIl grafico mostra la percentuale di laureati (indagine AlmaLaurea) che ha risposto positivamente alla domanda: "Sonocomplessivamente soddisfatto del corso di laurea".In aggiunta, la tabella mostra la percentuale di studenti che, alla domanda se si iscriverebbero di nuovo all'Università, ha risposto "Si,allo stesso corso dell'Ateneo".Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento) e lamedia dei Corsi di Studio della stessa classe degli Atenei italiani per gli anni solari indicati. 

Laureati nell’anno 2012 che, alla domanda se sono complessivamente soddisfatti del CdS, hanno risposto con giudizio positivoI dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Economia aziendale (codice 0891)

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Economia aziendale (codice 0891)

N. l

aure

ati

N. q

uest

iona

ri co

mpi

lati

% g

iudi

zi p

ositi

vi a

lla d

oman

da “

Sei

com

ples

sivam

ente

sodd

isfat

to d

elC

orso

di S

tudi

% d

i risp

oste

“Sì

allo

stes

so c

orso

dell’

Ate

neo”

alla

dom

anda

“Ti

iscriv

eres

ti di

nuo

vo a

ll’U

nive

rsità

CdS 0028,0 0028,0 96,4% 78,6%Media CdS simili 0036,9 0034,8 88,4% 66,6%

2011 CdS della stessaClasse - Ateneiitaliani

2534,0 2448,0 93,2% 80,4%

CdS 0069,0 0068,0 91,2% 69,1%Media CdS simili 0040,3 0038,5 88,8% 67,3%

2012 CdS della stessaClasse - Ateneiitaliani

6865,0 6623,0 92,7% 76,9%

Rapporto del Corso di Studio 2013

20

Simbologia:(*) I giudizi relativi ai Corsi di Studio con un numero di laureati inferiore a 5 non vengono visualizzati.Per approfondimenti consultare il Rapporto Profilo dei laureati.Vedi i dati degli anni accademici precedenti – CdS D.M. 509/99 Economia aziendale (codice 0022) paragrafo D.5.3.1.

D.3.2 DATI DI APPROFONDIMENTO SULL’OPINIONE DEGLI STUDENTI

D.3.2.1. OPINIONE STUDENTI FREQUENTANTIIl grafico mostra la percentuale di studenti frequentanti che ha risposto positivamente alla domanda del questionario: “Seicomplessivamente soddisfatto/a di come è stato svolto questo insegnamento?” nell’anno accademico 2011/2012.In aggiunta, la tabella mostra il numero di schede compilate.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento) per gli anni accademici indicati.I dati si riferiscono alle opinioni degli studenti frequentanti le lezioni, indipendentemente dal fatto che essi siano iscritti al corso attualeo al corso di Studio precedente alla riforma (corso ex D.M. 509).La rilevazione e la successiva analisi delle opinioni degli studenti frequentanti è curata per l'Ateneo di Bologna da Aform - Settorequality assurance e da Arag - Settore Programmazione e Supporto alla Valutazione. I risultati complessivi e le metodologie di raccolta eanalisi sono descritte nel documento pubblicato online alla pagina "Osservatorio Statistico" (vedi la nota nel glossario).

Studenti che hanno risposto con giudizio positivo alla domanda: “Sei complessivamente soddisfatto/a di come è stato svoltoquesto insegnamento?” nell’anno accademico 2011/2012I dati sono relativi ai Corsi D.M. 270/04 Economia aziendale (codice 0891), Economia aziendale (codice 8405) e al Corso D.M. 509/99 Economia aziendale(codice 0022)

Corso di Laurea in Economia aziendale

21

I dati sono relativi ai Corsi D.M. 270/04 Economia aziendale (codice 0891), Economia aziendale (codice 8405) e al Corso D.M. 509/99 Economia aziendale(codice 0022)

N. s

ched

e co

mpi

late

% g

iudi

zi p

ositi

vi ri

guar

dant

i la

sodd

isfaz

ione

com

ples

siva

per

l’ins

egna

men

to -

DO

M 1

9

CdS 1919,0 77,0%a.a. 2009/2010

Media CdS simili 1318,7 78,9%CdS 1452,0 76,3%

a.a. 2010/2011Media CdS simili 1307,3 78,4%CdS 1639,0 73,7%

a.a. 2011/2012Media CdS simili 1533,4 78,8%

Simbologia:(*) Quando il numero di schede è esiguo, non viene presentata la percentuale di giudizi positivi relativa alla soddisfazione complessiva.Per approfondimenti consultare il Rapporto Opinione degli studenti frequentanti sulle attività didattiche.

Rapporto del Corso di Studio 2013

22

D.4. INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVOROEsito dell’inserimento nel mondo del lavoro degli studenti del Corso. Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sulla condizione occupazionale dei laureati aun anno dalla laurea.

D.4.1. CONDIZIONE OCCUPAZIONALECondizione occupazionale dei laureati a un anno dalla laurea.I dati provengono dai Rapporti AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati.Il grafico mostra chi lavora, chi non lavora ma è iscritto ad un Corso di Studio di secondo ciclo, chi non lavora e non cerca, chi nonlavora, ma cerca lavoro.In aggiunta, la tabella mostra il numero degli intervistati, chi è impiegato in attività di praticantato o tirocinio e l’efficacia della laureasul lavoro svolto.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento) e lamedia dei Corsi di Studio della stessa classe degli Atenei italiani per i laureati negli anni solari indicati.

Condizione occupazionale e formativa dei laureati nell’anno solare 2011 a 1 anno dalla laureaI dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Economia aziendale (codice 0891)

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Economia aziendale (codice 0891)

Condizione occupazionale e formativa (1) Efficacia della laureanel lavoro svolto(riferita ai laureati

che dichiaranodi dedicarsi

al lavoro) (3)

N. i

nter

vist

ati

Lavo

ra e

non

è is

critt

o al

la la

urea

di 2

°ci

clo

Lavo

ra e

d è

iscrit

to a

lla la

urea

di 2

°ci

clo

Non

lavo

ra e

d è

iscrit

to a

lla la

urea

di

2° c

iclo

Non

lavo

ra, n

on è

iscr

itto

alla

laur

ea d

i2°

cic

lo e

non

cer

ca la

voro

Non

lavo

ra, n

on è

iscr

itto

alla

laur

ea d

i2°

cic

lo e

cer

ca la

voro

Non

lavo

ra, n

on c

erca

ma

èim

pegn

ato

in u

n co

rso

univ

ersit

ario

/pr

atic

anta

to (2

)

Eff

icac

e /

mol

to e

ffic

ace

Abb

asta

nza

effic

ace

CdS 0024,0 25,0% 66,7% 8,3% 45,8% 16,7% 33,3%Media CdS simili 0031,6 30,6% 13,8% 37,5% 5,2% 13,0% 31,1% 21,9% 36,9%Anno di Laurea

2011 CdS della stessaClasse - Ateneiitaliani

2252,0 9,8% 18,8% 64,7% 2,3% 4,5% 46,4% 22,6% 35,4%

Corso di Laurea in Economia aziendale

23

Vedi i dati degli anni accademici precedenti – CdS D.M. 509/99 Economia aziendale (codice 0022) paragrafo D.5.4.1.

D.5. INFORMAZIONI SUL CORSO PRE-RIFORMA (D.M. 509/99)

D.5.1. INGRESSO NEL MONDO UNIVERSITARIOCaratteristiche degli studenti del Corso al loro ingresso nel mondo universitario. Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero degli studentiimmatricolati, con approfondimenti sulle caratteristiche degli studenti, sugli esiti di un eventuale test di accesso e sugli studenti ai quali viene assegnato un obbligoformativo aggiuntivo (OFA).

D.5.1.1. ISCRITTI E IMMATRICOLATII dati degli iscritti e degli immatricolati dell’ultimo triennio sono riportati nel paragrafo D.1.1.

D.5.1.2. DATI DI APPROFONDIMENTO SULL’INGRESSO NEL MONDO UNIVERSITARIO

D.5.1.2.1. ISCRITTI AI TEST

I dati degli iscritti ai test sono riportati nel paragrafo D.1.2.1.

D.5.1.2.2. CARATTERISTICHE DEGLI STUDENTI IN INGRESSO

I dati delle caratteristiche degli studenti in ingresso dell’ultimo triennio sono riportati nel paragrafo D.1.2.2.

D.5.2. REGOLARITÀ NEGLI STUDILa regolarità degli studenti del Corso nel sostenere gli esami. Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero degli studenti che lasciano il Corso tra 1°e 2° anno e sul numero dei laureati in corso, con approfondimenti sui crediti conseguiti dagli studenti al termine del primo anno di Corso, sugli esami superati evoto medio conseguito per ciascun insegnamento.

D.5.2.1. STUDENTI CHE LASCIANO IL CORSO TRA 1° E 2° ANNOI dati degli studenti che lasciano il corso dell’ultimo triennio sono riportati nel paragrafo D.2.1.

D.5.2.2. LAUREATI IN CORSOStudenti che, al termine della durata regolare degli studi, si sono laureati,  hanno lasciato il Corso, sono ancora iscritti fuori corso.Il grafico e la tabella mostrano la situazione degli studenti immatricolati nell’anno accademico indicato, al termine della durata regolaredel Corso di Studio, evidenziando la percentuale dei laureati in corso, degli studenti che risultano ancora iscritti (fuori corso e ripetenti),degli studenti che hanno lasciato il Corso (che includono passaggi, trasferimenti e abbandoni).Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento), pergli studenti immatricolati negli anni accademici indicati.

Situazione degli studenti 2007/2008 al termine della durata regolare del percorso di studiI dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 Economia aziendale (codice 0022)

Rapporto del Corso di Studio 2013

24

I dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 Economia aziendale (codice 0022)

Laureati in corso Passaggitrasferimentie abbandoni

Ancora iscritti alcorso (iscritti fuoricorso e ripetenti)

Stud

enti

all'i

mm

atric

olaz

ione

N. % N. % N. %

CdS 264,0 102,0 38,6% 73,0 27,7% 89 33,7%Studenti 2007/2008

Media CdS simili 098,7 034,4 34,8% 34,3 34,7% 30 30,4%Torna al paragrafo D.2.2. Laureati in corso

D.5.2.3. DATI DI APPROFONDIMENTO SULLA REGOLARITÀ NEGLI STUDI

D.5.2.3.1. CREDITI DEGLI STUDENTI CONSEGUITI AL PRIMO ANNO

I dati dei crediti conseguiti al primo anno dell’ultimo triennio sono riportati nel paragrafo D.2.3.1.

D.5.2.3.2. ESAMI SUPERATI E VOTO MEDIO CONSEGUITO PER CIASCUN INSEGNAMENTO

I dati degli esami superati e voto medio conseguito sono riportati nel paragrafo D.2.3.2.

Corso di Laurea in Economia aziendale

25

D.5.3. OPINIONE DEI LAUREATI E DEGLI STUDENTIOpinione dei laureati sul Corso di Studio. Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero dei laureati che ha espresso giudizio positivo sul Corso, conun approfondimento sui giudizi espressi dagli studenti frequentanti sugli insegnamenti.

D.5.3.1. OPINIONE LAUREATIIl grafico mostra la percentuale di laureati (indagine AlmaLaurea) che ha risposto positivamente alla domanda: "Sonocomplessivamente soddisfatto del corso di laurea".In aggiunta, la tabella mostra la percentuale di studenti che, alla domanda se si iscriverebbero di nuovo all'Università, ha risposto "Si,allo stesso corso dell'Ateneo".Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento) e lamedia dei Corsi di Studio della stessa classe degli Atenei italiani per gli anni solari indicati. 

Laureati nell’anno 2010 che, alla domanda se sono complessivamente soddisfatti del CdS, hanno risposto con giudizio positivoI dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 Economia aziendale (codice 0022)

I dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 Economia aziendale (codice 0022)

N. l

aure

ati

N. q

uest

iona

ri co

mpi

lati

% g

iudi

zi p

ositi

vi a

lla d

oman

da “

Sei

com

ples

sivam

ente

sodd

isfat

to d

elC

orso

di S

tudi

% d

i risp

oste

“Sì

allo

stes

so c

orso

dell’

Ate

neo”

alla

dom

anda

“Ti

iscriv

eres

ti di

nuo

vo a

ll’U

nive

rsità

CdS 00214,0 00205,0 89,3% 71,2%Media CdS simili 00061,8 00057,2 87,8% 65,9%

2010 CdS della stessaClasse - Ateneiitaliani

11336,0 10620,0 91,0% 73,1%

Simbologia:(*) I giudizi relativi ai Corsi di Studio con un numero di laureati inferiore a 5 non vengono visualizzati.Per approfondimenti consultare il Rapporto Profilo dei laureati.Torna al paragrafo D.3.1. Opinione laureati

D.5.3.2 DATI DI APPROFONDIMENTO SULL’OPINIONE DEGLI STUDENTI

Rapporto del Corso di Studio 2013

26

D.5.3.2.1. OPINIONE STUDENTI FREQUENTANTI

I dati dell’opinione degli studenti frequentanti dell’ultimo triennio sono riportati nel paragrafo D.3.2.1.

D.5.4. INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVOROEsito dell’inserimento nel mondo del lavoro degli studenti del Corso. Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sulla condizione occupazionale dei laureati aun anno dalla laurea.

D.5.4.1. CONDIZIONE OCCUPAZIONALECondizione occupazionale dei laureati a un anno dalla laurea.I dati provengono dai Rapporti AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati.Il grafico mostra chi lavora, chi non lavora ma è iscritto ad un Corso di Studio di secondo ciclo, chi non lavora e non cerca, chi nonlavora, ma cerca lavoro.In aggiunta, la tabella mostra il numero degli intervistati, chi è impiegato in attività di praticantato o tirocinio e l’efficacia della laureasul lavoro svolto.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento) e lamedia dei Corsi di Studio della stessa classe degli Atenei italiani per i laureati negli anni solari indicati.

Condizione occupazionale e formativa dei laureati nell’anno 2010 a 1 anno dalla laureaI dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 Economia aziendale (codice 0022)

Corso di Laurea in Economia aziendale

27

I dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 Economia aziendale (codice 0022)

Condizione occupazionale e formativa (1) Efficacia della laureanel lavoro svolto(riferita ai laureati

che dichiaranodi dedicarsi

al lavoro) (3)

N. i

nter

vist

ati

Lavo

ra e

non

è is

critt

o al

la la

urea

di 2

°ci

clo

Lavo

ra e

d è

iscrit

to a

lla la

urea

di 2

°ci

clo

Non

lavo

ra e

d è

iscrit

to a

lla la

urea

di

2° c

iclo

Non

lavo

ra, n

on è

iscr

itto

alla

laur

ea d

i2°

cic

lo e

non

cer

ca la

voro

Non

lavo

ra, n

on è

iscr

itto

alla

laur

ea d

i2°

cic

lo e

cer

ca la

voro

Non

lavo

ra, n

on c

erca

ma

èim

pegn

ato

in u

n co

rso

univ

ersit

ario

/pr

atic

anta

to (2

)

Eff

icac

e /

mol

to e

ffic

ace

Abb

asta

nza

effic

ace

CdS 00173,0 24,9% 11,0% 43,9% 8,1% 12,1% 37,6% 21,0% 38,7%Media CdS simili 00057,5 30,1% 13,3% 41,2% 5,5% 10,0% 34,0% 22,3% 38,9%Anno di Laurea

2009 CdS della stessaClasse - Ateneiitaliani

10390,0 24,1% 17,1% 47,2% 3,4% 8,1% 32,6% 31,3% 38,1%

CdS 00178,0 16,9% 16,9% 51,1% 3,9% 11,2% 47,8% 22,0% 37,3%Media CdS simili 00052,5 30,2% 14,0% 41,6% 5,4% 8,8% 34,3% 21,6% 38,5%Anno di Laurea

2010 CdS della stessaClasse - Ateneiitaliani

10301,0 24,3% 16,3% 48,0% 3,0% 8,4% 32,2% 28,4% 40,9%

Simbologia:(*) I giudizi relativi ai Corsi di Studio con un numero di laureati inferiore a 5 non vengono visualizzati. Note del Rapporto Condizione occupazionale dei laureati di AlmaLaurea(1) "Condizione occupazionale e formativa": la quota di occupati è data dalla somma di chi lavora e di chi lavora ed è iscritto alla Laureadi II ciclo. La quota di coloro che sono iscritti alla Laurea di II ciclo è data dalla somma di chi lavora e studia e chi studia solamente.(2) "Quota che non lavora, non cerca ma è impegnato in un Corso universitario/praticantato": nella definizione applicata rientranotutti coloro che risultano impegnati in tirocini o praticantati, dottorati di ricerca, scuole di specializzazione, master universitari (di primoo secondo livello) e altri corsi di laurea (di qualunque tipo, compresi i corsi attivati presso una delle Istituzioni di Alta FormazioneArtistica e Musicale). L’elaborazione è prevista dall'art.2 del D.M. 31 ottobre 2007, n. 544 e successivamente esplicitata nel DecretoDirettoriale del 10 giugno 2008, n. 61 (requisiti di trasparenza).(3) La valutazione dell’efficacia della laurea è stata ottenuta combinando la richiesta del titolo per il lavoro svolto e il livello diutilizzazione delle competenze apprese all’università.Per approfondimenti consultare il Rapporto Condizione occupazionale dei laureati.Torna al paragrafo D.4.1. Condizione occupazionale

Rapporto del Corso di Studio 2013

28

E. PER SAPERNE DI PIÙ: LA QUALITÀ DEL CORSO DI STUDIOL'Università di Bologna individua tra i propri obiettivi la crescita personale, culturale e professionale degli studenti e il miglioramento della qualitàdell'apprendimento, anche in relazione alle esigenze della società (Piano Strategico 2010/2013).Gli studenti, cosi come i datori di lavoro e la società nel suo complesso, hanno diritto ad una formazione efficace per la crescitaindividuale e intellettuale, per lo sviluppo del senso critico e per l'inserimento nel mondo del lavoro.Nello Statuto e nel Piano Strategico 2010/2013 l'Università di Bologna riconosce come propria responsabilità garantire la qualità deipropri corsi di studio e, a questo scopo, adotta un sistema di "assicurazione interna di qualità". Il sistema di assicurazione interna di qualitàIl sistema di assicurazione interna di qualità è l'insieme di processi e responsabilità adottati per garantire la qualità dei corsi di studiodell'Università di Bologna.La garanzia della qualità di un Corso di Studio è la rispondenza dei risultati raggiunti rispetto agli obiettivi prestabiliti, secondo questefasi:

• Pianificazione: definire gli obiettivi

• Gestione: realizzare le azioni previste

• Autovalutazione: verificare se gli obiettivi sono statiraggiunti

• Miglioramento: progettare azioni migliorative

Questo percorso permette di rispondere alle aspettative degli studenti, di indirizzare i comportamenti di chi insegna e di fornireindicatori per la valutazione dei risultati.L'autovalutazione si basa sull'analisi di dati significativi (ad esempio il numero di laureati in corso, le opinioni degli studenti e lasituazione occupazionale dei laureati) e mette in luce punti di forza e di debolezza per riflettere sui risultati raggiunti, per considerarecon occhio critico il proprio modo di lavorare e impegnarsi per il miglioramento continuo del Corso.Ecco cosa succede in ciascuna fase:

• Pianificazione: il Corso di Studio nasce da una proposta delle strutture didattiche e approvata dagli Organi accademici.

• Gestione: Scuole, Dipartimenti e Corsi di Studio gestiscono le attività necessarie al funzionamento della didattica. Le attività sonoorganizzate in questo modo:

Cosa facciamo Chi se ne occupa

 Professori   Corso di Studio   Scuole   Dipartimenti   AmministrazioneGenerale

Calendario didattico,programma dellelezioni e calendariodegli esami

x

Gestione dellerisorse finanziarie

x x

Insegnamenti in aula x

Corso di Laurea in Economia aziendale

29

Gestione di aule elaboratori

x x

Biblioteche e salestudio

x x

Approvazione pianidi studio individuali

x

Comunicazione einformazione

x x x

Servizio diorientamento

x x Area Didattica eServizi agli Studenti

Tirocini x x Area Didattica eServizi agli Studenti

ServiziAmministrativi:Segreteria Studenti

Area Didattica eServizi agli Studenti

Borse di studio eprestiti ad honorem

Area Didattica eServizi agli Studenti

Mobilità deglistudenti: contributie programmi diAteneo

Area relazioniInternazionali

Mobilità: borse pertesi all'estero

x

Mobilità:autorizzazioni ericonoscimenti

Altri servizi disupporto aglistudenti

x x x

• Valutazione interna: ogni Corso di Studio esamina periodicamente i propri risultati, valutando, ad esempio, il numero degliiscritti, quanti studenti abbandonano gli studi, le opinioni degli studenti ecc.; in tal modo, vengono messi in luce punti di forza e didebolezza e le azioni di miglioramento messe in campo. Questa fase è organizzata come segue:

Cosa facciamo   Chi se ne occupa 

Definizione, raccolta e pubblicazione dei dati da valutareSulla base degli indirizzi generali dell'Ateneo e degli standardnazionali e internazionali, vengono definiti gli strumenti attraversoi quali valutare i risultati (indicatori). I dati da valutare vengonoestratti e pubblicati ogni anno nel Rapporto del Corso di Studio. 

Organi Accademici

AutovalutazioneLe Scuole ed i Corsi di Studio valutano l'efficacia delle soluzioniadottate in precedenza, analizzano l'andamento delle proprieattività formative e formulano proposte di miglioramento. 

Scuole e Corsi di Studio

Rapporto del Corso di Studio 2013

30

Audit internoLa condivisione  dei risultati del processo di autovalutazioneavviene in queste fasi:- Analisi: il Presidio della Qualità dell'Ateneo analizza i documentidi riesame, considerando la capacità di identificare i problemi,di proporre soluzioni e lo sviluppo complessivo del sistema diassicurazione interna della qualità.- Restituzione: le osservazioni sui risultati ottenuti e le buonepratiche adottate sono esaminati insieme ai referenti delle Scuole edei Corsi di Studio in incontri organizzati per ambito scientifico-disciplinare. I referenti ricevono osservazioni e input sulle aree disviluppo e sulle azioni da adottare in futuro per il miglioramentodei risultati.- Condivisione: le conclusioni dell'attività di analisi e di confrontovengono sottoposte agli Organi Accademici e al Nucleo diValutazione di Ateneo. 

  

 Presidio della Qualità 

Prorettore Delegato per la Didattica e la Formazione 

 Organi Accademici

• Miglioramento: sulla base degli esiti dell'audit interno, le Scuole ed i Corsi di Studio pianificano le attività di miglioramento, perrendere i Corsi di Studio sempre più rispondenti alle esigenze della società. Il ciclo, quindi, riparte con la definizioni di azioni damettere in atto, i cui risultati saranno poi a loro volta verificati, in un percorso continuo per la garanzia della qualità della didattica.

Corso di Laurea in Economia aziendale

31

F. GLOSSARIOAbbandono

Interruzione degli studi per mancata iscrizione all'anno successivo o rinuncia degli studi.

AlmaLaureaAlmaLaurea è un servizio innovativo che rende disponibili online i curriculum vitae dei laureati (1.620.000 cv presso 64 Atenei italiani al05/07/2012) ponendosi come punto di incontro fra Laureati, Università e Aziende.Nata nel 1994 su iniziativa dell'Osservatorio Statistico dell'Università di Bologna, gestita da un Consorzio di Atenei Italiani con ilsostegno del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, AlmaLaurea nasce con l'intento di mettere in relazione aziende elaureati e di essere punto di riferimento dall'interno della realtà universitaria per tutti coloro (studiosi, operatori, ecc...) che affrontano avario livello le tematiche degli studi universitari, dell'occupazione, della condizione giovanile.

CFU - Crediti Formativi UniversitariI Crediti Formativi Universitari (CFU), introdotti dal DM 509/99 in adeguamento alla normativa Europea, corrispondono alla misuradell’impegno complessivo di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto ad uno studente in possesso di adeguatapreparazione iniziale per l'acquisizione di conoscenze ed abilità nelle attività formative previste dagli ordinamenti didattici dei corsi distudio. Generalmente, ad 1 CFU corrispondono 25 ore di impegno complessivo da parte dello studente.

ClasseLe classi di laurea raggruppano corsi di studio dello stesso livello e con gli stessi obiettivi formativi qualificanti e attività formativeattivate per un numero di crediti e in settori individuati come indispensabili. Le caratteristiche delle classi sono fissate a livello nazionale,con appositi Decreti Ministeriali, e sono quindi comuni a tutti gli atenei.

CoorteCon coorte si intende un gruppo di studenti che si sono immatricolati nel medesimo anno accademico.

Data Warehouse d'AteneoServizio che consente ai responsabili delle strutture organizzative dell’Università di Bologna di collegarsi ad un sistema che raccoglieinformazioni, integra e riorganizza i dati provenienti da sorgenti di varia natura e li rende disponibili per analisi e valutazioni finalizzatealla pianificazione e al processo decisionale. 

Media dei CdS simili (appartenenti allo stesso raggruppamento)Media calcolata prendendo a riferimento tutti i corsi di studio, dello stesso ciclo, raggruppati per affinità disciplinare.I raggruppamenti sono 4 e sono così composti:  

• Gruppo BIOMEDICO: Corsi di Studio delle Scuole di Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie; Medicina e Chirurgia; Agrariae Medicina Veterinaria

• Gruppo SCIENTIFICO-TECNOLOGICO: Corsi di Studio delle Scuole di Ingegneria e Architettura; Scienze;

• Gruppo SCIENZE SOCIALI: Corsi di Studio delle Scuole di Economia, management e statistica; Giurisprudenza; ScienzePolitiche

• Gruppo UMANISTICO: Corsi di studio delle Scuole di Lettere e Beni Culturali; Lingue e Letterature, Traduzione eInterpretazione; Psicologia e Scienze della Formazione

Nuove Carriere Studenti che iniziano dal primo anno (esclusi trasferimenti) una nuova carriera in un Corso di secondo ciclo.

Obbligo Formativo AggiuntivoAgli studenti che si iscrivono al primo anno di una laurea di primo ciclo o ciclo unico e che, in base all’esito della verifica definita daciascun corso di studio, non risultano in possesso delle conoscenze richieste per l’acceso al corso stesso, viene assegnato un obbligoformativo aggiuntivo (OFA).L’OFA si assolve superando una prova di accertamento definita dal corso stesso.Il mancato soddisfacimento dell’obbligo entro la data deliberata dagli Organi Accademici e pubblicata sul Portale di Ateneo comportal’iscrizione al primo anno in qualità di ripetente.

Rapporto del Corso di Studio 2013

32

Osservatorio Statistico dell'Università di BolognaL'Osservatorio Statistico è stato costituito nel 1997 al fine di "assicurare agli organi di governo dell'Ateneo un'attendibile e tempestivabase documentaria e di verifica, volta a favorire i processi decisionali e la programmazione delle attività, con particolare riferimentoa quelle di formazione e di servizio destinate alla popolazione studentesca" (art.1 del Regolamento costitutivo e di funzionamento).A seguito della disattivazione dell’Osservatorio Statistico, come deliberato dal Consiglio di Amministrazione del 14 dicembre 2010,a decorrere dal secondo semestre dell’anno accademico 2010-11 la rilevazione e la successiva analisi delle opinioni degli studentifrequentanti è curata per l'Ateneo di Bologna da Aform - Settore quality assurance e da Arag - Settore Programmazione e Supporto allaValutazione in collaborazione con il Consorzio AlmaLaurea. I risultati complessivi e le metodologie di raccolta e analisi sono descrittenel documento pubblicato online alla pagina "Osservatorio Statistico".

Passaggi e trasferimentiPassaggio: avviene, in entrata o in uscita, quando lo studente richiede di passare, all'interno dello stesso Ateneo, ad un corso di studiodiverso da quello in cui era iscritto l'anno precedente.Trasferimento: avviene, in entrata o in uscita, quando lo studente si trasferisce da o verso un qualsiasi corso di studi di altro Ateneo.

Stato IscrizioneIn relazione all’iscrizione lo studente può essere:

● In corso: studente che è iscritto da un numero di anni uguale o inferiore alla durata legale del proprio Corso di studio e nonappartiene a nessuna delle categorie che seguono

● Fuori corso: studente che, senza aver conseguito il titolo, si è iscritto a tutti gli anni di corso previsti e che, per i corsi a frequenzaobbligatoria, ha ottenuto tutte le attestazioni di frequenza.

● Ripetente: studente che si re-iscrive ad un medesimo anno di corso. Dall'anno accademico 2009-2010, con l'introduzione degliOFA, gli studenti che non assolvono l'eventuale obbligo formativo aggiuntivo assegnato nei termini previsti devono re-iscriversi al1° anno, in qualità di ripetenti.

Studenti immatricolatiStudenti che iniziano per la prima volta e dal primo anno una carriera nel Sistema Universitario Italiano (per i quali non risultano,quindi, carriere universitarie precedenti) in un Corso di primo ciclo (L509, L) oppure a ciclo unico (LSCU, LMCU).

Studenti iscritti al primo annoQuesto dato include tutti gli iscritti al primo anno, quindi anche coloro che arrivano al corso di studio per passaggi o trasferimenti (alprimo anno di corso) e coloro che risultano iscritti al primo anno, ma non per la prima volta (es. ripetenti).

Test di accessoL’iscrizione a un Corso di Studio può essere a libero accesso oppure a numero programmato.Per tutti i corsi a numero programmato, è previsto un test di accesso e un numero massimo di posti disponibili. Il test di accessoconsiste in una prova che serve a formulare la graduatoria sulla base della quale gli studenti potranno iscriversi al corso. Le modalitàdi gestione del bando e della graduatoria, compresi i recuperi, possono essere diverse di anno in anno. Il test può essere specifico perun singolo Corso di Studio oppure può svolgersi in un’unica prova comune a più corsi dello stesso Ateneo o di altri Atenei (almomento dell'iscrizione i candidati devono indicare la loro prima scelta).Si intende per:*Posti disponibili = i posti previsti dal bando per il Corso di Studio o determinati da successive previsioni di legge; sono esclusi gliulteriori posti riservati in relazione a caratteristiche peculiari del Corso (es: per i Corsi di studio internazionali, non sono compresii posti per studenti stranieri selezionati presso altro Ateneo; per tutti i corsi a numero programmato a livello nazionale, non sonocompresi i posti riservati a studenti che effettuano passaggio o trasferimento).*Numero di iscritti al test = numero di candidati iscritti al test. Nel caso di prove comuni per più Corsi di Studio il dato corrispondeal n. di candidati che hanno indicato il Corso di studio come prima scelta;*Numero di partecipanti al test = numero di partecipanti effettivi. Nel caso di prove comuni per più Corsi di Studio il datocorrisponde al numero di partecipanti al test che hanno indicato il Corso di Studio come prima scelta;*Numero di partecipanti al test per ogni posto disponibile = partecipanti in rapporto al numero di posti disponibili per il Corso.Nel caso di prove comuni per più Corsi di Studio umero di partecipanti al test che ha indicato il Corso di Studio come prima scelta inrapporto al numero di posti disponibili per il Corso.