4
0 Tweet Agenzia ANSA Canale Scienza&Tecnica Cerca sul sito di Scienza&Tecnica Ricerca Seguici su Spazio & Astronomia Biotech Tecnologie Fisica & Matematica Energia Terra & Poli Ricerca e Istituzioni Libri Ricerca nel Sud La 'fabbrica' dei robot capaci di imparare Nata in Europa, da Politecnico Zurigo e Società Max Planck 01 dicembre, 18:43 salta direttamente al contenuto dell'articolo salta al contenuto correlato Indietro Stampa Invia Scrivi alla redazione Suggerisci () 1 di 1 precedente successiva 0 Consiglia Consiglia

La 'Fabbrica' Dei Robot Capaci Di Imparare

Embed Size (px)

DESCRIPTION

- Tecnologie - Scienza&Tecnica - ANSA

Citation preview

0 Tweet

Agenzia ANSACanale Scienza&Tecnica

Cerca sul sito di Scienza&TecnicaRicerca Seguici su

Spazio & AstronomiaBiotechTecnologieFisica & MatematicaEnergiaTerra & PoliRicerca e IstituzioniLibriRicerca nel Sud

La 'fabbrica' dei robot capaci di imparareNata in Europa, da Politecnico Zurigo e Società Max Planck01 dicembre, 18:43

salta direttamente al contenuto dell'articolosalta al contenuto correlato

IndietroStampaInviaScrivi alla redazioneSuggerisci ()

1 di 1precedentesuccessiva

0ConsigliaConsiglia

I robot del futuro non saranno soltanto più intelligenti, ma capaci di imparare (fonte: MPI forIntelligent Systems / W. Scheible; ETH Zurich)

Non solo intelligenti, ma capaci di imparare: così saranno i robot del futuro che intendono realizzare duegiganti della ricerca europea: il Politecnico di Zurigo (Eth) e la Società tedesca Max Planck. Insieme, econ un investimento congiunto di 5 milioni, hanno aperto il Max Planck ETH Center for LearningSystems, il primo centro specializzato nell'apprendimento delle macchine.

L'obiettivo è comprendere i principi teorici dell'apprendimento per applicarli alle macchine, in modo daarrivare ad avere auto capaci di parcheggiarsi da sole o robot in grado di muoversi in terreni difficiliperchè sanno imparare dalle esperienze e adattarsi a situazioni e ambienti completamente nuovi. Performare le future generazioni di ricercatori nell'ambito della robotica i due istituti hanno quindi deciso diintensificare la collaborazione e condividere le infrastrutture creando un centro specializzato.

''Non siamo interessati solo ai problemi applicativi, ma a capire come le persone percepiscono,imparano e poi reagiscono in modo appropriato alle situazioni'', commenta Thomas Hofmann, delPolitecnico di Zurigo. Con le conoscenze così sviluppate, la speranza è di far progredire i metodi diapprendimento delle macchine. In questo modo ''potremo creare dei sistemi artificiali che imparano inmodo simile agli esseri viventi'', aggiunge Bernhard Schölkopf, direttore del Max Planck Institute per isistemi artificiali di Tubinga.

Le ricadute delle ricerche sui meccanismi dell'apprendimento si faranno sentire, secondo gli esperti,anche sui programmi tradizionali. Ad esempio, mettendoli in grado di analizzare maggiori quantità didati, stabilendo tra essi relazioni di tipo causale e non più semplici statistiche.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Indietro

condividi:

1 porzione di questo prodottobrucia kcal. È facile!

Sull''Etna il fenomenoesplosivo più violento degliultimi 20 anni - Terra e Poli…

Nel pesce che ''nascevecchio'' la ricetta anti-età -Biotech - Scienza&Tecnica

Stop alla costruzione deltelescopio più potente delmondo - Spazio & Astronomia-…

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:

Sponsor

ANNUNCI PPN

Perdi peso nel mese!Con questo perderai kg ognigiorno. È la fine dell'obesitàmedicreporter.com

Vodafone Super FibraDa 25€/mese per 1 anno +Sky Online e chiamate vs.cellulariScopri!

Da oggi si cucina cosìCon un forno speciale checucina per te. E lo fa moltobene.Scopri CucinaBarilla

ANNUNCI PPN

Perdi peso nel mese!Con questo perderai kg ognigiorno. È la fine dell'obesitàmedicreporter.com

Vodafone Super FibraDa 25€/mese per 1 anno +Sky Online e chiamate vs.cellulariScopri!

Da oggi si cucina cosìCon un forno speciale checucina per te. E lo fa moltobene.Scopri CucinaBarilla

P.I. 00876481003 - © Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati