15
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - CdL in Ingegneria per l’Edilizia e il Territorio - Rieti Fondamenti di storia dell’architettura - a.a. 2012-2013 - Prof. Arch. Cristiano Marchegiani III. La Grecia arcaica Nascita di un linguaggio Nascita di un linguaggio architettonico architettonico

La Grecia arcaica · 2012-10-25 · Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - CdL in Ingegneria per l’Edilizia e il Territorio - Rieti. Fondamenti di storia dell’architettura

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: La Grecia arcaica · 2012-10-25 · Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - CdL in Ingegneria per l’Edilizia e il Territorio - Rieti. Fondamenti di storia dell’architettura

Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - CdL in Ingegneria per l’Edilizia e il Territorio - RietiFondamenti di storia dell’architettura - a.a. 2012-2013 - Prof. Arch. Cristiano Marchegiani

III.

La Greciaarcaica

Nascita di un linguaggioNascita di un linguaggioarchitettonicoarchitettonico

Page 2: La Grecia arcaica · 2012-10-25 · Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - CdL in Ingegneria per l’Edilizia e il Territorio - Rieti. Fondamenti di storia dell’architettura

Grecia antica: geografia e cronologia (da W. Müller e G. Vogel, Atlante di Architettura, Milano 1992)

Page 3: La Grecia arcaica · 2012-10-25 · Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - CdL in Ingegneria per l’Edilizia e il Territorio - Rieti. Fondamenti di storia dell’architettura

Preistoria del tempio ligneoPreistoria del tempio ligneo L’albero sacro

Atena e il dono dell’ulivo agli uomini

L’antichissimo culto degli alberi, rimasto in seguito pratica profondamente radicata nelle culture umane, fece degli alberi come l’ulivo, la quercia, il cipresso ed altri ancora, sedi di presenza immanente delle divinità:

loro simulacri e templi, prima che gli uomini iniziassero a fabbricarne

Agrigento, Valle dei Templi. Un ulivo plurisecolaredinanzi al tempio della Concordia

Page 4: La Grecia arcaica · 2012-10-25 · Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - CdL in Ingegneria per l’Edilizia e il Territorio - Rieti. Fondamenti di storia dell’architettura

Pianta a forcinaPianta a forcina,, pareti in muratura,pareti in muratura,perperììstasistasi lignea, serie assiale di sostegnilignea, serie assiale di sostegni

Età oscura: 1050-1000 a.C.Età protogeometrica: 1000-900 a.C.Età geometrica: 900-700 a.C.

Pianta (da Wikipedia)

“Grande casa” Maori, interno (da Wikipedia)

Persistenza di un archetipoNuova Zelanda

Casa per adunanze Maori, 1870ss

(da J. May,Architettura senzaarchitetti, Milano2010)

Primitive costruzioniligneeUn’anticipazionetipologica del peristiliotemplare: l’Heroon diLefkandi, c. 1000 a.C.

Page 5: La Grecia arcaica · 2012-10-25 · Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - CdL in Ingegneria per l’Edilizia e il Territorio - Rieti. Fondamenti di storia dell’architettura

(da Lineamenti…, 1978)

Prime testimonianzedi architettura templare:naos con portico perimetralePortico del tempio periptero:protezione delle mura in mattoni crudi dagli agenti atmosferici e fattore di solennizzazione sacrale

Thermos (Etolia), edifici successivi del tempio di Apollo

(da R. Martin, Architettura greca, Milano 1972)

Una misura sacraHecatompedonHecatompedon = “cento piedi”

Inizi sec. VIII a.C.

Fine sec. VIII a.C.

c. 660 a.C.

Page 6: La Grecia arcaica · 2012-10-25 · Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - CdL in Ingegneria per l’Edilizia e il Territorio - Rieti. Fondamenti di storia dell’architettura

(da L. Mozzati,Antica Grecia,Milano 2001)

Modellino votivo del tempio di Hera ad Argo(Atene, Museo Nazionale). Portico distilo (2 colonne)

Prime testimonianze di architettura templare: il tempietto (oikos) porticatoTempio prostiloprostilo: aula con portico aperto anterioreT. in in antisantis: portico chiuso ai lati dall’aggetto delle mura longitudinali

Dreros (Creta),ricostruzione di untempio, sec. VII a.C.(da R. Martin, Archi-tettura greca, Milano1972)

Tempio A di Priniàs (Creta), fine sec. VIII - inizi sec. VII a.C.; in antis, enostilo (pronao ad unico pilastro libero tra le ante), copertura piana, ara al centro del naos, fra due colonne sull’asse del tempio (cfr. Drero; da Martin 1972)

Il tipo dell’oikoscon altare internoa focolare, fra duecolonne o sostegniassiali richiama inqualche misural’assetto delmegaron miceneo

Page 7: La Grecia arcaica · 2012-10-25 · Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - CdL in Ingegneria per l’Edilizia e il Territorio - Rieti. Fondamenti di storia dell’architettura

Tavola da G. Rocco, Guida allo studio degli ordiniarchitettonici antichi, vol. I. Il dorico, Napoli 1994

Grammatica e sintassidel ‘linguaggio’ doricoLa traduzione lapidea

del tempio ligneo

Page 8: La Grecia arcaica · 2012-10-25 · Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - CdL in Ingegneria per l’Edilizia e il Territorio - Rieti. Fondamenti di storia dell’architettura

Tavole da G. Rocco, Guida allo studio degli ordiniarchitettonici antichi, vol. I. Il dorico, Napoli 1994

Page 9: La Grecia arcaica · 2012-10-25 · Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - CdL in Ingegneria per l’Edilizia e il Territorio - Rieti. Fondamenti di storia dell’architettura

Varietà tipologiche del tempiofra epoca arcaica ed Ellenismo

Il “conflitto angolare” dell’ordine doricoA. Tempio ligneo delle originiB. Tempio arcaicoC. Tempio classico

Page 10: La Grecia arcaica · 2012-10-25 · Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - CdL in Ingegneria per l’Edilizia e il Territorio - Rieti. Fondamenti di storia dell’architettura

Due modelli di tempiodorico arcaico

Corfù, ArtemisionPseudodiptero ottastiloPrimo quarto sec. VI a.C.Il primo pseudodiptero dorico conosciuto

Pianta, prospetto e particolari da J. Charbonneaux - R. Martin -F. Villard, La Grecia arcaica (620-480 a.C.), Milano 1969

Olimpia, Heraion, c. 600 a.C.Periptero esastiloTestimonianza della trasformazioneIn pietra di una più antica strutturaTemplare in legno e mattoni crudi

opistodomoadyton

peribolo

pronao

peristilio

cella, naòs

peristasi

anta

pilastro d’anta

peridromo (doppia larghezza)

peridromo

Page 11: La Grecia arcaica · 2012-10-25 · Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - CdL in Ingegneria per l’Edilizia e il Territorio - Rieti. Fondamenti di storia dell’architettura

Espansione coloniale

Page 12: La Grecia arcaica · 2012-10-25 · Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - CdL in Ingegneria per l’Edilizia e il Territorio - Rieti. Fondamenti di storia dell’architettura

Dorico coloniale: templi siceliotiSiracusa,colonia

di Corinto,tempio di Apollo,

c. 580 a.C.

Selinunte, tempio C, circa metà sec. VI a.C.

Prostoon

Page 13: La Grecia arcaica · 2012-10-25 · Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - CdL in Ingegneria per l’Edilizia e il Territorio - Rieti. Fondamenti di storia dell’architettura

Dorico coloniale: Magna Grecia

Paestum (Posidonia), tempiodi Atena o di Cerere, sec. VI a.C.(intorno al 500).Periptero esastilo, peristasi doricain calcare e vestibolo ionico;primo caso noto di impiegodei due ordini in uno stesso tempio(cfr. poi il Partenone).Proporzioni equilibrate.Soluzione locale del fregiobordato da cimase ioniche.L’originale frontone sopprimeil consueto gocciolatoio in favoredi un motivo a cassettoni

Page 14: La Grecia arcaica · 2012-10-25 · Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - CdL in Ingegneria per l’Edilizia e il Territorio - Rieti. Fondamenti di storia dell’architettura

Ordine ionicoOrdine ionico: nascita e sviluppo

Flussi migratori ed etnie, secolo XI a.C.

Origini dello Ionico microasiaticoIonico microasiaticoDelfi, santuario di Apollo. Colonna votiva eretta dai Nassi (570-560 a.C.)e stoa degli Ateniesi (post 478 a.C.)

Page 15: La Grecia arcaica · 2012-10-25 · Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - CdL in Ingegneria per l’Edilizia e il Territorio - Rieti. Fondamenti di storia dell’architettura

Ionico microasiaticoGiganteschi templi dipteri

santuariali:laboratori di sperimentazioni

tipologiche e stilistiche

Samo, Heraion. Il tiranno Policrate riedificanel 530 a.C. circa il già grandioso tempiodiptero eretto nel 570 c. dagli architettiRhoikos e Teodoro, rovinato da dissesto

Efeso, Artemision, c. metà sec. VI a.C.Architetti Chersiphron e Metagenes,coadiuvati da Teodoro di Samo.Colossale diptero, come l’Heraiondi Samo della IV fase, di dimensioni eproporzioni simili a quello della V fase;m 59 x 115, con 8 colonne sulla facciataanteriore (interassi crescenti verso il centro),9 sulla posteriore. Nella cella, un naiskos(baldacchino) allude al tempietto originario;in fondo, un adyton chiuso. I tamburi inferioridelle colonne del pronao a 3 navate recavanobassorilievi (columnae caelatae). Un fregiofigurato esteso per 300 m lungo la sima deltetto (il più esteso dell’epoca in Grecia).

Una delle “sette meraviglie”del mondo antico