La leggenda di Parsifal

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/13/2019 La leggenda di Parsifal

    1/3

  • 8/13/2019 La leggenda di Parsifal

    2/3

    pi intensa si manifester (uesta vita interiore, tanto meno sar necessario alluomocercare compagnia al di fuori di s! perch! egli sar di se stesso il migliore amico, egli sar facile rinunciare ad ogni distrazione che sempre, invece, affannosamentecercata da coloro che hanno una vita interiore infeconda e, perci', sono estranei a sestessi e hanno paura della propria compagnia.

    Se analizziamo (uesta vita interiore vedremo che ha due aspetti $/0 la vita dellanima, la (uale composta di sentimenti ed emozioni"2) lattivit dell*go, il (uale dirige tutte le azioni per mezzo del pensiero1ome il mondo fisico (uello della forma ed la fonte dalla (uale viene preso ilmateriale per la costruzione del nostro corpo denso, cos2 vi un mondo dellanima "chiamato dai 3osacroce il ondo del Desiderio $ da esso deriva il sottile rivestimentodell*go chiamato #nima ed , particolarmente, il mondo del colore. +i sottileancora il mondo della musica, la (uale ha il maggior potere sulluomo. entresiamo in (uesta vita terrena, esiliati dal nostro focolare celeste che abbiamo

    dimenticato a causa degli affanni materiali, la musica ci giunge (uale profumo saturodi ricordi inenarrabili e, come uneco, ci porta il ricordo di (uel paese dove tutto pace e gioia. +er (uanto si possano scetticamente allontanare simili concetti dallanostra mente materiale, l*go riconosce in ogni nota come un messaggio del paesenatale e lo colma di felicit.uesta analisi sulla natura della musica necessaria per poter apprezzare debitamentela grande opera 4+arsifal5 di 3ichard 6agner, in cui la musica e i caratteri dei

    personaggi sono intimamente legati come mai avvenuto in altra composizionemusicale moderna. Il dramma di 6agner si basa sulla leggenda di +arsifal, la cuiorigine avvolta nel mistero allombra del (uale si sviluppata linfanzia della razzaumana.7 errato pensare che il mito sia un prodotto della fantasia umana e, (uindi, sia privodi contenuto reale.#l contrario esso uno scrigno che talvolta racchiude preziose perle di veritspirituali, di raro splendore. 6agner fece (ualcosa di pi che copiare la leggenda. Leleggende - come si sa - vengono tramandate e, perci', si deformano e perdono moltodella loro bellezza. 8naltra prova della grandezza di 6agner nel fatto che la liberaespressione del suo genio non fu mai repressa n! limitata dalle norme e consuetudinidel tempo $ egli si serv2 sempre della prerogativa dellarte di usare le allegorie

    liberamente, senza limitazioni.*saminando ora il dramma di +arsifal vediamo che la prima scena si svolge nei pressidel 1astello di onte Salvato. 7 un luogo di pace ove tutta la vita sacra $ fiere euccelli sono docili e mansueti, perch! - come ogni uomo realmente santo - i 1avalieriche lass vivono sono inoffensivi e non uccidono n! feriscono per alcuna ragione. Illoro motto 4vivere e lasciar vivere5, applicato indistintamente a tutte le creature.Spunta lalba e si vede il pi anziano dei 1avalieri del 9raal, 9urnemanz, sedutosotto un albero in compagnia di due giovani 1avalieri. Si sono appena destati dalsonno e da lontano :undr; sta galoppando alla loro volta, montando un cavallo

    selvaggio.:undr; una creatura avente duplice esistenza $in una attiva, solerte serva del9raal, sempre prontaa difendere gli interessi dei 1avalieri " nellaltra , suo malgrado,

  • 8/13/2019 La leggenda di Parsifal

    3/3

    la schiava del mago :lingsor e da lui forzata ad insidiare i 1avalieri del 9raal cheessa vorrebbe, invece, servire scrupolosamente. Il punto di transizione che conduceda unesistenza allaltra ilsonno, e :undr; si vede obbligata a servire colui che ladesta $ (uando 9urnemanz la sveglia, la sincera serva del 9raal, ma (uando:lingsor la evoca con la sua magia nera ha il diritto di farsi servire da lei, sia che essa

    lo voglia o no. )el primo atto :undr; vestita di una tunica di pelle di serpente, la(uale, simbolo della dottrina della rinascita $ infatti, come il serpente si spogliadella propria pelle, strato per strato - (uando indurita e fuori uso - staccandola dalcorpo, e una nuova ed efficiente la sostituisce, altrettanto l*go, nel suo

    pellegrinaggio evolutivo, emana da s!, ad ogni nascita, un corpo dopo laltro e liabbandona, uno per uno, allorch! alla morte entra nei 3egni superfisici dove gli sonoinservibili.uanto su esposto in analogia con la Legge di 1onseguenza, per la (uale otteniamoci' che abbiamo seminato, e trova conferma nella risposta di 9urnemanz al giovane

    1avaliere che gli manifesta la propria diffidenza su :undr; $ 4*ssa , probabilmente,sotto linfluenza di una causa malefica mossa in una vita passata ed occulta allanostra vista, e cerca ora di liberarsi dalle conseguenze del peccato permezzo di opere buone. 7 sicuramente il bene che essa persegue e servendoci aiuta sestessa5.uando :undr; giunge sulla scena si toglie dal seno una fiala, portata - dice -dall#rabia e contenente un balsamo per la ferita di #mfortas, re del 9raal, feritainguaribile e che lo fa soffrire terribilmente.+assa, intanto, adagiato su una lettiga, il re ammalato$ egli viene condotto a fare il(uotidiano bagno nel vicino lago dove due cigni, nuotando, trasformano lac(ua inuna lozione lenitiva. #mfortas ringrazia :undr; ed esprime la convinzione che nonguarir fino a (uando non giunger il salvatore preannunciato dal 9raal $ il 4purofolle, illuminato dalla piet5. #mfortas, per', convinto che la morte giunger primadella guarigione.Il re viene fatto proseguire e (uattro giovani 1avalieri circondano 9urnemanz,

    pregandolo di raccontare la storia del 9raal e della ferita di #mfortas.Parsifal la leggenda degli insegnamenti 3osacroce. Lo studente pu' facilmenteottenere lo sviluppo spirituale con una vita vissuta in purezza e serviziodisinteressato. Laspirante