134
MET Unione Europea REGIONE LAZIO Il sostegno alle imprese nella regione Lazio efficacia delle politiche e nuove strategie TASK FORCE “Regimi di aiuto alle imprese” Docup ob. 2 Lazio

La politica di sostegno alle imprese - La Strategia di Lisbona politica di... · spesso a un’allocazione delle risorse priva di una reale strategia e asservita ai meccanismi

Embed Size (px)

Citation preview

MET

Unione Europea

REGIONE LAZIO

Il sostegno alle imprese nella regione Lazio efficacia delle politiche e nuove strategie

TASK FORCE “Regimi di aiuto alle imprese” Docup ob. 2 Lazio

2

Indice

Obiettivi e struttura del lavoro ..........................................................................................................................4

Capitolo 1 Il contesto regionale di riferimento: le imprese e il territorio .................................................6 Premessa ..........................................................................................................................................................6 La struttura produttiva.....................................................................................................................................8 Il quadro territoriale ......................................................................................................................................10 Sintesi.................................................................................................................................................................

Capitolo 2 La politica per le attività produttive del Lazio: lo stato dell’arte e gli interventi................22 Premessa ........................................................................................................................................................22 La politica industriale nelle regioni italiane: un quadro nazionale...............................................................22 La politica per le attività produttive del Lazio: la relazione strumenti-obiettivi e le “preferenze” della Regione ..........................................................................................................................................................28 Gli strumenti disponibili ................................................................................................................................30 La coerenza strumenti-obiettivi......................................................................................................................36 I flussi di spesa e gli interventi effettivi operati .............................................................................................43 I flussi di impegni e gli interventi deliberati nel quadriennio 2001-2004......................................................50 Analisi comparata degli strumenti: prassi e procedure .................................................................................53

Interventi discendenti da provvedimenti normativi nazionali ...................................................................55 Interventi discendenti da provvedimenti normativi regionalizzati ............................................................59 Interventi discendenti da provvedimenti regionali ....................................................................................63 Interventi Docup........................................................................................................................................65

Considerazioni di sintesi ....................................................................................................................................

Capitolo 3 Focus sui principali strumenti di agevolazione alle imprese: metodologia e risultati dell’indagine …………………………………………………………………………………………………..70

Premessa ........................................................................................................................................................70 L’impostazione dell’analisi e il piano di campionamento..............................................................................70 Il disegno del campione dei casi ....................................................................................................................71 Il disegno del campione dei controlli .............................................................................................................71 Analisi dei risultati.........................................................................................................................................72 Alcuni raggruppamenti significativi...............................................................................................................88 Classificazione Controlli................................................................................................................................89 Classificazione “casi” senza le variabili relative alle agevolazioni..............................................................91 Classificazione “casi” con gli effetti delle agevolazioni ...............................................................................93 Una stima dell’aggiuntività in termini di occupazione ..................................................................................97 Criticità operative e gestionali dei regimi di aiuto nella Regione Lazio ...........................................................

Capitolo 4 Benchmarking: le buone pratiche; esempi regionali e confronti europei. .........................101 Premessa ......................................................................................................................................................101 Pacchetti integrati di agevolazioni PIA (Umbria) .......................................................................................101

3

Interventi di ingegneria finanziaria (Piemonte)...........................................................................................102 “Meta-distretti” (Lombardia) ......................................................................................................................103 Misure Ambientali (Toscana).......................................................................................................................104 Innovazione (Focus 598)..............................................................................................................................105

Capitolo 5 Il quadro normativo e istituzionale: il sistema di vincoli ed opportunità per la programmazione regionale dello sviluppo locale .........................................................................................108

Premessa ......................................................................................................................................................108 Gli aiuti di Stato a finalità regionale ...........................................................................................................109 Gli aiuti di Stato alla ricerca e allo sviluppo e la questione “Innovazione” ...............................................111 L’attività di revisione degli altri inquadramenti: cenni ...............................................................................112 La politica di coesione ed i Fondi strutturali...............................................................................................114 Il contesto nazionale di riferimento .............................................................................................................116 La riforma del sistema degli incentivi a livello nazionale............................................................................117 La Finanziaria 2006: i distretti produttivi ...................................................................................................119 Il contesto regionale di riferimento..............................................................................................................120

Capitolo 6 Conclusioni e prime indicazioni per una riforma del sistema regionale di agevolazione alle imprese …………………………………………………………………………………………………124

Linee per una nuova politica regionale .......................................................................................................124 Alcuni possibili strumenti.............................................................................................................................129

Innovazione diffusa e ambiente...............................................................................................................129 Accesso al credito e sostegno alle fasce deboli; ......................................................................................130 Rafforzamento della struttura produttiva.................................................................................................130 Innovazione, ricerca e trasferimento tecnologico....................................................................................131 Progetti integrati di area o di filiera.........................................................................................................132

Aspetti di governance...................................................................................................................................133

Appendice ........................................................................................................................................................134

Le risposte all’indagine di campo sulle misure di agevolazione nel Lazio .................................................134

4

Obiettivi e struttura del lavoro Le politiche dirette per le imprese sono oggetto di numerose riflessioni, sia pure spesso caratterizzate da approfondimenti insufficienti. Le tre indicazioni più frequenti nel dibattito di politica economica italiano sul tema rappresentano, con qualche evidenza, risposte inadeguate. Una prima risposta è strettamente ideologica e suggerisce l’eliminazione tout court degli interventi a favore delle imprese: l’unica riforma strutturale utile sarebbe rappresentata dalla “liberazione” delle forze di mercato. Si tratta di una proposta debole sul piano teorico1 e del tutto inapplicabile in un sistema produttivo caratterizzato da forti squilibri come quello italiano e in un contesto internazionale in cui le politiche di aiuto sono presenti in tutti i paesi ad alto reddito. Una conseguenza del ragionamento, che potremmo definire di second best rispetto alla soluzione ottima rappresentata dall’eliminazione di ogni contributo, è data dal ritenere gli obiettivi generici di sostegno alle imprese come i meno dannosi: se si considerano distorcenti le politiche, gli interventi generalisti sarebbero migliori degli interventi mirati lasciando ai privati la funzione di orientamento e di indirizzo. Anche a prescindere da altre considerazioni e soprattutto dal fatto che gli interventi indistinti siano incompatibili con le linee strategiche deliberate in sede europea (cfr. infra), l’intervento neutrale non esiste: se il policy maker può non presentare scelte esplicite, gli interventi contengono sempre scelte implicite. Persino lo strumento apparentemente più neutrale può premiare l’impresa che presenti caratteristiche in grado, a vario titolo, di favorirne l’accesso ai benefici di legge (con il rischio frequente di penalizzare gli interventi con orizzonti temporali e con rischiosità maggiori come nel campo della ricerca o dell’innovazione). E’ assai opportuno (anche per chi non ha molta fiducia nella capacità di selezione dello Stato) che le scelte siano operate in modo trasparente e non dipendano da meccanismi non analizzati. Non si vuole negare la necessità di provvedimenti per la tutela della concorrenza e per il suo rafforzamento, ma piuttosto sostenere che le sole politiche per la diffusione di un sistema concorrenziale non possono affrontare adeguatamente tutte le questioni strutturali fondamentali dell’economia (per usare un’espressione desueta esistono ancora i cosiddetti fallimenti del mercato) e che la Regione ha ampi spazi per un intervento pubblico selezionato. Una seconda risposta si basa sull’introduzione di un sistema regolativo molto esteso che specifica nel dettaglio criteri e modalità di intervento con un numero elevatissimo di meccanismi amministrativi, di linee guida e di regolamenti da seguire. E’ l’approccio su cui si fondano molti interventi europei. Gli effetti non sono facili da identificare, ma l’introduzione congiunta di vincoli stringenti sui tempi della spesa (Fondi Strutturali) porta spesso a un’allocazione delle risorse priva di una reale strategia e asservita ai meccanismi amministrativi e alla loro rapida gestione. In un tale contesto è opportuno concentrare

1 Si presuppone, tra l’altro, il perfetto funzionamento dei mercati e l’assenza di aree caratterizzate da fallimenti del mercato.

5

l’attenzione sui reali obiettivi da porre agli interventi con una attenzione estrema alla valutazione dei risultati. Una terza risposta presente è quella di ridisegnare la strumentazione in essere cercando di individuare un’unica modalità di intervento (alternativamente, il finanziamento agevolato previsto dalla riforma della legge 488, il credito di imposta sugli investimenti, o lo sgravio fiscale per le imprese localizzate nelle regioni meridionali) quasi si trattasse di modalità esenti da difetti cui destinare tutte le risorse disponibili. Oltre all’impossibilità di identificare l’intervento perfetto, va ricordato come si tratti sempre di strumenti, nella migliore delle ipotesi, adatti a conseguire alcuni obiettivi e non altri. Il fattore comune delle proposte citate, oltretutto, è rappresentato dall’incapacità di sostenere processi di innovazione e ricerca, o il rafforzamento strutturale delle imprese. Questo lavoro parte da premesse sostanzialmente diverse e si propone di disegnare le linee strategiche per una politica regionale fondata su analisi dettagliate e su riflessioni accurate. Va ricordato peraltro che le riflessioni offerte traggono le loro informazioni sia dalle analisi di campo i cui risultati sono sintetizzati in appendice, sia su altri materiali di lavoro2. In primo luogo si propone un rapido esame della struttura economica della regione e dell’articolazione delle attività produttive del Lazio con una prima evidenza delle diversificazioni e delle caratteristiche di base (territoriali, settoriali e dimensionali). Segue una ricostruzione molto analitica degli interventi operanti in regione con una classificazione degli obiettivi considerati, degli strumenti presenti e delle risorse relative. La stessa struttura viene analizzata anche nei suoi aspetti gestionali e procedurali. Alla ricognizione completa delle politiche, dei problemi e delle distorsioni presenti, segue la presentazione di un’analisi di campo, presso le imprese destinatarie degli interventi e presso un gruppo di controllo con oltre 2000 imprese intervistate, orientata alla valutazione di efficacia delle principali politiche, ma anche a una identificazione degli aspetti essenziali per il disegno di una nuova politica. I due capitoli successivi sono dedicati alla descrizione di alcune buone pratiche realizzate nelle altre regioni italiane e alla presentazione del quadro istituzionale di riferimento rappresentato dai vincoli e dagli indirizzi provenienti dalle strategie europee e nazionali in materia. L’ultimo capitolo, infine, è dedicato alla presentazione di una possibile strategia regionale coerente con l’insieme delle analisi svolte.

2 I documenti relativi sono disponibili a richiesta

6

Capitolo 1 Il contesto regionale di riferimento: le imprese e il territorio Premessa La struttura economica del Lazio, se considerata nella sua interezza, è più moderna e produttiva della media del paese. L’elemento che la caratterizza è la forte presenza del Terziario3, pubblico e privato; presenza che fino a non molti anni or sono era ritenuta segno di improduttività e arretratezza. Nell’ultimo quarto di secolo, i servizi in generale, e in particolare quelli destinati alla vendita, hanno invece rappresentato il settore trainante per l’economia nazionale4, cioè il settore più moderno del paese e della regione; e, per altro verso, l’industria regionale, sebbene largamente sottodimensionata, si caratterizza per una presenza di attività innovative e di processo ampia e, viceversa, per un modesto peso di attività tradizionale5. Le differenze della struttura produttiva hanno determinato rilevanti conseguenze sulla struttura sociale; ad esempio, nel Lazio gli operai rappresentano il 27,4% degli occupati, mentre in Italia raggiungono il 34,1 %; ovvero, nel Lazio gli impiegati e i dirigenti costituiscono il 47,5% degli occupati contro il 38,7% italiano. Questi dati si riflettono tra l’altro sulla scolarizzazione della popolazione attiva che, nel Lazio, è formata per il 60,7% da persone laureate o con diploma di maturità, contro il 48,9% italiano. Ma le differenze strutturali hanno anche condizionato le dinamiche dell’economia: nel periodo della ristrutturazione industriale (‘82-‘93) l’economia del Lazio ha sofferto assai meno di quella nazionale, è infatti cresciuta del 34,0% contro il 24,9% italiano, grazie al maggior traino dei servizi (+38,5% nel Lazio, contro il 31,5% italiano) ed alla minore frenata dell’industria (32,1% nel Lazio, contro il 20,0% italiano). Nel ciclo ’93-’04 l’economia regionale è invece cresciuta quasi esattamente come quella nazionale (20,7% del Lazio, contro il 19,9% italiano), ma come storicamente avviene, è cresciuta di meno nella fase ascendente6 (’93-’00), e di più nella fase discendente7 (’00-’04). L’economia del Lazio è infatti meno soggetta di quella italiana a forti variazioni congiunturali, a causa della sua minore apertura internazionale8, della più ampia presenza dell’economia pubblica e del grosso mercato interno. Di fronte a dati complessivamente non negativi, perlomeno in rapporto alla media del paese, che riguardano la struttura produttiva, la produzione e la produttività9 si collocano dati meno positivi sul versante del lavoro.

3 Nel 2004 il valore aggiunto dei servizi rappresentava nel Lazio l’81,9% del totale, mentre in Italia si scendeva al 70,9%. Nel 1982 le differenze erano ancora più marcate: nel Lazio i servizi pesavano il 73,5%, in Italia il 58,2%. 4 Tra l’82 e il 2004 il valore aggiunto dei servizi è cresciuto del 68,7% nel Lazio e del 62,1% in Italia, mentre le altre attività sono cresciute rispettivamente del 43,1% e del 32,5%. 5 Nel Lazio l’industria innovativa realizza il 45,9% del prodotto industriale (in senso stretto), contro il 39,8% italiano; l’industria di processo, il 19,9% nel Lazio e il 17,9% in Italia. Al contrario l’industria tradizionale rappresenta nel Lazio il 34,2% del valore aggiunto industriale, contro il 42,3% italiano. 6 In questo periodo il PIL del Lazio è cresciuto del 10,8% contro il 15,7% italiano. 7 In questo periodo il PIL del Lazio è cresciuto dell’8,9% contro il 3,7% italiano. 8 Il valore delle merci esportate dal Lazio rappresenta appena il 7,7% del PIL (2004), contro una media nazionale del 20,4%. Inoltre le giornate di presenza di turisti in rapporto alla popolazione residente è pari a 5,3 (2004), contro le 5,9 dell’intero paese e le 7,3 del Centro Italia. 9 Nel 2004 il Lazio si colloca al 5° posto tra le regioni italiane con riferimento al PIL per abitante e al 2° posto con riferimento al valore aggiunto per unità di lavoro (ULA).

7

In primo luogo, si segnala il basso valore del tasso di occupazione10, pari nel 2004 a 46,7%, cioè solo di poco superiore alla media italiana e tale da collocare il Lazio al 10° posto tra le regioni; ancora peggiore il tasso di occupazione femminile pari al 36,4% contro il 34,3% italiano, che assegna al Lazio l’11° posizione. Anche il tasso di disoccupazione, pari al 7,9% (2004) (Italia 8,0%), non può essere valutato positivamente per più di un motivo; innanzitutto il Lazio si posiziona assieme all’Abruzzo al 12° posto tra le regioni; e poi una disoccupazione giovanile pari al 27,6%, cioè ben quattro punti al di sopra del valore nazionale (23,5%) e una disoccupazione femminile al 30,7% (contro il 27,2% italiano) rendono evidente la presenza di problemi non trascurabili nell’economia regionale; problemi segnalati anche dall’arretramento della produttività del lavoro di 1,5 punti percentuali tra il 2000 e il 2004 (contro una sostanziale stabilità in Italia), a testimonianza che i miglioramenti ottenuti sul mercato del lavoro dipendono anche dal gonfiamento di attività a basso valore aggiunto e a basso contenuto tecnologico. La stagnazione tecnologica della struttura produttiva regionale rappresenta un altro punto di debolezza dell’economia del Lazio. La regione è sede di importanti università e centri di ricerca, sia pubblici che privati11, tuttavia l’osmosi tra ricerca e produzione è ancora insufficiente e le pur importanti iniziative intraprese negli anni recenti (tra cui il Polo Tecnologico di Roma) non hanno ancora prodotto risultati di rilievo; risultati che probabilmente potranno essere raggiunti nei prossimi anni se si completeranno le azioni già attivate e se si riuscirà ad incrementarne l’efficacia. Il Lazio nel 2001 registrava la presenza del 35,5% dei propri lavoratori all’interno di settori hi-tech (di tutta l’economia), e cioè circa 7 punti percentuali in più della media italiana, tuttavia tra il 1991 e il 2001 questa quota non è cresciuta, ed anzi si è leggermente ridotta (dal 36,3%), segnalando la presenza di un problema che persiste da molti anni e che non ha ancora trovato una soluzione ottimale. Per quanto riguarda il processo di internazionalizzazione, il Lazio, rispetto al contesto nazionale, è una Regione relativamente ´chiusa` agli scambi con l’estero e le PMI hanno una scarsa propensione all’interazione con i mercati internazionali. Il tasso di apertura verso i mercati esterni, indice dell’incidenza del commercio estero sull’economia locale, nel 2003 fa registrare nel Lazio un valore di 25,3 a fronte del 32,5 totalizzato dal Centro e del 42,2 dall’Italia. Fanno eccezione alcune economie di distretto e settori tecnologicamente avanzati, le cui imprese trainano le esportazioni. Con riferimento alle aree di destinazione delle produzioni laziali, l’Europa costituisce il principale mercato di sbocco assorbendo oltre il 70% delle esportazioni (in particolare Germania, Svizzera e Francia). Seguono l’Asia e l’America, in particolare gli Stati Uniti, con quote rispettivamente del 13% e dell’11%. La presenza di centri di ricerca di rilievo nazionale e internazionale, localizzati principalmente nella provincia di Roma, rappresenta una risorsa a sostegno dei processi di sviluppo del sistema economico e del modello di crescita dell’intera regione. Conseguentemente anche la spesa complessiva in attività di ricerca nella Regione risulta pari al 17,8% della spesa nazionale corrispondente in valore assoluto a 2.593 milioni di euro. Il quadro delineato tuttavia non offre spazio ad una coerente valorizzazione delle risorse. Ad oggi, infatti, tale dotazione di capitale umano, conoscenze e potenzialità di innovazione appare ancora sottoutilizzata dal sistema delle imprese, sia per le difficoltà degli enti di ricerca ad orientare la loro attività verso le esigenze delle PMI locali, sia per i limiti delle

10 Si fa riferimento al rapporto tra occupati e la popolazione di 15 anni e oltre. Se ci si riferisce alla popolazione in età lavorativa (15-64 anni) il tasso del Lazio è pari a 58,5% (Italia 57,2%), ed il Lazio si colloca al 12° posto tra le regioni. 11 La spesa complessiva in attività di ricerca sostenuta nella regione rappresenta il 17,8% della spesa pubblica nazionale.

8

imprese nell’identificare ed esplicitare i propri bisogni di innovazione e nell’intercettare le tecnologie utili ai propri processi produttivi. Resta così non impiegato un potenziale di lavoro con livelli elevati di istruzione e non trasferita alle imprese del territorio la “conoscenza” prodotta nelle Università e nei Centri di Ricerca. La struttura produttiva La struttura produttiva della regione si caratterizza, come già ricordato, per la forte prevalenza del settore terziario; l’industria in senso stretto rappresenta appena il 13,2% del valore aggiunto regionale e per questo il Lazio si colloca al terzultimo posto tra le regioni italiane, seguito solo da Sicilia e Calabria. Addirittura all’ultimo posto si posiziona nella graduatoria basata sul contributo dell’industria delle costruzioni (3,5% del V.A.) e al penultimo per il contributo dell’agricoltura (1,4% del V.A.). Nella produzione di beni nel complesso (e cioè agricoltura, industria in senso stretto e costruzioni) il Lazio è l’ultima regione italiana per quota di produzione (18,1% nel Lazio, contro il 29,2% medio) ed è quattordicesima per valore assoluto della produzione per abitante, con un valore del 27% interiore a quello medio nazionale. Questa caratteristica strutturale, come si è osservato, può essere considerata un elemento di forza dell’economia regionale, alla condizione però che le produzioni agricole ed industriali arrestino la loro caduta e si sviluppino nella direzione della qualità, dell’innovazione, della complessità relazionale, dell’apertura internazionale. La funzione produttiva (di beni) è infatti ampiamente connessa ad un’ampia gamma di attività (basta considerare, ad esempio, il collegamento tra agricoltura, paesaggio, prodotti tipici, turismo) e dunque un’ulteriore contrazione non compensata dalla crescita degli attributi positivi e qualificanti significa non solo una perdita di ricchezza e di posti di lavoro in sé, ma molto peggio, il restringimento di una risorsa funzionale alla crescita e alla permanenza stessa di molte altre attività economiche. L’effetto di trascinamento di un arretramento dell’industria innovativa sulle attività di ricerca e quindi sull’università colpirebbe in modo diretto alcune delle attività strategiche per l’economia regionale, ma indirettamente produrrebbe conseguenze negative su molti altri comparti come ad esempio la convegnistica e quindi il turismo, i trasporti; la direzionalità; la produzione e fruizione culturali; ecc. Scarso peso delle attività di produzione di beni e dunque, per l’altro verso, forte incidenza dei servizi. Si deve, a questo proposito, sottolineare che, sebbene il settore pubblico sia molto presente nella regione, non è la pubblica amministrazione a “fare la differenza” tra il Lazio e le altre regioni. La pubblica amministrazione “pesa” infatti sul valore aggiunto totale per il 19%; significativamente di più della media italiana (15,6%), come è ovvio essendo presente nella regione la capitale e l’amministrazione centrale, ma molto meno di altre regioni, talché il Lazio si colloca al 9° posto per rilevanza dei servizi non destinabili alla vendita. E’ in altri settori dei servizi la forza dell’economia regionale: in primo luogo nei trasporti e comunicazioni (1° posto tra le regioni); e poi nei servizi pubblici, sociali e personali (1° posto) cioè le attività delle organizzazioni associative (degli imprenditori, dei lavoratori, politiche, ecc.), la produzione e fruizione culturale e ricreativa, ecc.; e ancora nel credito e assicurazioni (2° posto), e nei servizi alle imprese (3° posto). Discorso inverso, invece, per l’industria che nella Regione genera, compreso il settore delle costruzioni, solo il 17% del Valore Aggiunto a fronte del dato nazionale più elevato di quasi 10 punti percentuali. Nonostante le ridotte dimensioni, l’industria laziale vanta importanti

9

concentrazioni in alcuni comparti tecnologicamente avanzati, quali il farmaceutico (l’asse Roma-Pomezia-Aprilia-Latina costituisce il secondo polo farmaceutico nazionale dopo quello lombardo) e l’aerospaziale (realtà importante grazie alla presenza del gruppo Finmeccanica, ma anche con fornitori specializzati), ai quali si affianca l’industria meccanica ed elettronica, la produzione di ceramiche nel Distretto industriale di Civita Castellana e l’industria agro-alimentare dell’Agro Pontino e della Tuscia. Nella Regione l’artigianato non rappresenta una realtà particolarmente rilevante. Il Valore Aggiunto generato della imprese artigiane laziali è di 7.189 milioni di euro, appena il 5% del valore nazionale. Nel settore artigiano l’industria ricopre un peso rilevante generando più della metà del Valore Aggiunto artigiano. Il tessuto imprenditoriale del Lazio è costituito in prevalenza da micro e piccole imprese, con meno di 50 dipendenti, in percentuale di poco superiore a quanto si registra in Italia. L’analisi dei settori economici produttivi evidenza come le imprese afferenti al settore terziario abbiano un peso rilevante all’interno dell’intero sistema economico, costituendo il 60,4% del totale. Passando all’analisi delle dinamiche del tessuto imprenditoriale, si sottolinea come le imprese attive nel settore terziario oltre a presentare un tasso di natalità mediamente più elevato (fornendo un forte apporto alla creazione d’impresa) risultano anche le più soggette a cessazione; infatti, tali imprese presentano una più alta quota di cessazioni (rispetto agli altri settori) pari a 4.663 unità ovvero ben il 56,0% sul totale complessivo. All’alta elasticità e rischiosità del terziario si contrappone, invece, la situazione più stabile dell’industria e dell’agricoltura. Con riferimento alla tipologia giuridica il dato che caratterizza il tessuto imprenditoriale laziale è la progressiva contrazione delle ditte individuali a favore di un aumento delle società di capitali. La ditta individuale, seppur in diminuzione, resta la tipologia d’impresa più utilizzata e continua a svolgere il ruolo fondamentale di ´palestra` dell’imprenditorialità, quale luogo in cui l’imprenditore si confronta per la prima volta con le problematiche d’impresa. La forte spinta verso le società di capitali nasconde fenomeni di profonda trasformazione dell’apparato produttivo-imprenditoriale della regione. Il sistema economico laziale si sta rinnovando attraverso l’allargamento del settore terziario (soprattutto avanzato) accompagnato dalle fusioni e alleanze di filiera del settore industriale. Il difficile accesso per le imprese innovative a fondi di capitale di rischio privato è un altro fattore frenante delle potenzialità di sviluppo e di posizionamento competitivo del territorio nei settori avanzati e ad alto contenuto tecnologico. Una recente indagine sulle imprese laziali operanti nei settori innovativi mostra che le principali barriere all’introduzione di innovazioni sono di carattere finanziario (insufficienza di fondi propri e difficoltà di accedere ad altre fonti di finanziamento), seguite dalla difficoltà di accesso alle informazioni e dagli ostacoli organizzativo/gestionali Per concludere, il tessuto imprenditoriale laziale risulta quindi costituito prevalentemente da un elevato numero di piccole e medie imprese che, generalizzando, sono caratterizzate dai seguenti elementi:

• dimensione piccola: ciò può rappresentare un fattore di debolezza in termini di competitività in quanto condiziona le scelte di innovazione e l’adozione di nuove tecnologie.

• bassa patrimonializzazione, sia in senso assoluto che in rapporto al volume di affari;

10

• scarsa qualificazione di organizzazione, di processo e di prodotto; • bassa propensione all’introduzione di innovazioni sia dal punto di vista del ciclo

produttivo che dal punto di vista organizzativo e commerciale. A tali elementi si può aggiungere un’ulteriore criticità relativa alla capacità delle PMI di accesso al credito, che verosimilmente, con l’accordo “Basilea 2”, in assenza di azioni specifiche, potrebbe costituire un ostacolo aggiuntivo all’ottenimento di finanziamenti, siano essi ordinari o agevolati o tutti e due insieme, finalizzati allo sviluppo e al consolidamento delle attività in essere. Questo è, a larghissimi tratti, il quadro dell’economia regionale che, seppure con alcune debolezze, non è insoddisfacente; la realtà appare tuttavia meno positiva se l’osservazione avviene in una prospettiva più ravvicinata, adatta a cogliere le differenze molto forti che si manifestano all’interno della regione tra poli di sviluppo ed aree di declino, tra centri di produzione e ricchezza e periferie di disagio e povertà. Il quadro territoriale Nell’analisi dell’economia regionale si viene, per così dire, accecati dalla luminosità di Roma, che impedisce di percepire nitidamente cosa c’è intorno; Roma rappresenta quasi la metà della popolazione regionale e dà lavoro al 63% degli occupati del Lazio. L’asimmetria tra la dimensione economica di Roma e quella delle altre città ed aree della regione è tale che tutte le “medie” sono ampiamente condizionate dal peso della capitale e che le buone performances dell’economia della città vengono spesso estese all’intera regione. Nella realtà l’economia regionale è molto articolata e zone di prosperità e concentrazione produttiva si alternano ad aree sottosviluppate ed in difficoltà. Per avere una migliore rappresentazione dell’economia della regione è necessario leggerla secondo una maglia territoriale che riesca a riconoscere i caratteri e le identità dei luoghi, le loro specializzazioni, le loro carenze ed opportunità. A tal fine è necessario aggregare i 377 comuni del Lazio in sub-sistemi territoriali locali che, a loro volta, formino sistemi locali (tab. 1, figg. 1 e 2) e su ognuno di essi condurre un’indagine che consenta di farne emergere le specificità. Il criterio di zonizzazione impiegato nell’analisi si basa sui Sistemi Locali del Lavoro con alcune importanti modifiche che riguardano principalmente il SLL di Roma. Il territorio regionale viene suddiviso in 34 sub-sistemi locali, successivamente aggregati in 13 sistemi locali (Viterbo, Civita Castellana, Rieti, Fara in Sabina, Roma, Civitavecchia, Tivoli, Velletri, Pomezia, Latina, Cassino, Frosinone, Anagni). Nello studio analitico12 di cui si riassumono alcuni risultati, si sono rilevati numerosi indicatori delle condizioni attuali e delle dinamiche di sviluppo dei sistemi e sub-sistemi locali del Lazio, tra cui: la domanda e l’offerta di lavoro, la complessità della struttura produttiva, la propensione all’imprenditorialità, la specializzazione, il ruolo dell’economia pubblica, il reddito disponibile, ecc. In questa breve sintesi non è possibile descrivere, neppure grossolanamente i risultati dello studio; ciò che si vuole sottolineare sono le notevoli differenze della struttura produttiva,

12 Regione Lazio: Analisi della struttura produttiva del Lazio nella prospettiva di una revisione degli orientamenti in materia di aiuti alle imprese (2005).

11

delle condizioni economiche e delle dinamiche di sviluppo che si manifestano tra le diverse zone in cui si è segmentata la regione. Con riferimento al livello di evoluzione/complessità della struttura economica si può ricordare che:

• i sub-sistemi di Borgorose e Subiaco sono quelli il cui sviluppo qualitativo della struttura produttiva si colloca su un livello iniziale; questa è caratterizzata dalla presenza di assoluto rilievo di settori pubblici (sanità, istruzione, pubblica amministrazione, ecc.) accompagnati dall’industria delle costruzioni nel primo sub-sistema e dall’agricoltura nel secondo;

• i sub-sistemi di Palestrina, Fara in Sabina e Acquapendente associano un’importante presenza di settori pubblici all’agricoltura e all’industria delle costruzioni;

• i sub-sistemi di Atina, San Giorgio a Liri, Ceprano e Castelforte, mostrano ancora una presenza importante dei settori pubblici, ma associata ad una pluralità di altre attività: l’industria delle costruzioni, il commercio, le attività manifatturiere tradizionali (Atina, Castelforte e Ceprano) ed estrattive (San Giorgio a Liri e Castelforte);

• il sub-sistema di Fiano Romano si caratterizza per la presenza agricola e per la specializzazione in servizi di distribuzione (trasporti terrestri, commercio ingrosso) e commercio al dettaglio.

12

Tab.1 - Proposta di zonizzazione della regione Lazio:

Popolazione al 31.12.2004 per sistema e sub-sistema localeSistema locale Sub-Sistema locale ProvinciaVITERBO VITERBO VT 137.054 210.963

TUSCANIA VT 25.775ACQUAPENDENTE VT 48.134

CIVITA CASTELLANA CIVITA CASTELLANA VT 67.743 67.743RIETI RIETI RI 100.026 108.181

BORGOROSE RI 8.155FARA IN SABINA FARA IN SABINA RI 45.077 237.348

FIANO ROMANO Roma 37.600MONTEROTONDO Roma 154.671

ROMA ROMA Roma 2.553.873 2.553.873CIVITAVECCHIA CIVITAVECCHIA Roma-VT 94.297 267.201

BRACCIANO-FIUMICINO Roma-VT 172.904TIVOLI TIVOLI Roma 154.477 180.485

SUBIACO Roma 26.008VELLETRI VELLETRI Roma 159.413 468.564

COLLEFERRO Roma 70.475FRASCATI Roma 156.489PALESTRINA Roma 82.187

POMEZIA POMEZIA Roma 79.997 229.193APRILIA LT-Roma 149.196

LATINA LATINA LT 254.020 304.713TERRACINA LT 50.693

CASSINO CASSINO FR 96.600 286.431ATINA FR 19.203SAN GIORGIO A LIRI FR 16.239FONDI LT 49.079FORMIA LT 92.436CASTELFORTE LT-FR 12.874

FROSINONE FROSINONE FR 147.004 301.828CEPRANO FR 42.746SORA FR 59.267ALATRI FR 52.811

ANAGNI ANAGNI FR 37.339 53.449FIUGGI FR 16.110

5.269.972 5.269.972

Popolazione 2004

LAZIO

13

RIETI

VITERBO

CIVITAVECCHIA

ROMA

POMEZIA

LATINA

CASSINO

FROSINONE

ANAGNIVELLETRI

TIVOLI

FARA SABINA

CASTELLANACIVITA

Fig.1 - Proposta di zonizzazione della regione Lazio: Sistemi locali 2001

14

Fig.2 - Poposta di zonizzazione della regione Lazio: Sub-sistemi locali 2001

LATINA

POMEZIA

APRILIA

PALESTRINAFRASCATI

VELLETRI

SUBIACO

ACQUAPENDENTE

CASTELLANACIVITA

VITERBO

CIVITAVECCHIA

TUSCANIA

BRACCIANO-FIUMICINO

ROMA

FARA INSABINA

MONTEROTONDO

FIANO ROMANO

TIVOLI

RIETI

BORGOROSE

COLLEFERROANAGNI

ATINA

ALATRI

FIUGGI

SORA

CASSINO

SAN GIORGIO A LIRI

CASTELFORTE

FORMIA

FONDI

TERRACINA

FROSINONECEPRANO

• il sub-sistema di Alatri si caratterizza per la forte presenza di industria delle costruzioni, associata ad altre attività tra cui i trasporti terrestri e l’industria elettromeccanica;

• il sub-sistema di Civita Castellana è caratterizzato dalla presenza di industria tradizionale; quello di Sora da servizi pubblici e da una pluralità di settori manifatturieri (vestiario, mobili, cartotecnica, ecc.);

• i sub-sistemi di Terracina e Fondi associano all’agricoltura (ed ai settori pubblici) settori di specializzazione, il turismo (il primo), i servizi di distribuzione (il secondo);

• il sub-sistema di Fiuggi è caratterizzato da una notevole specializzazione nelle attività turistiche e per la salute;

• i sub-sistemi di Colleferro e Tivoli hanno un’economia più articolata, con presenze importanti dei settori pubblici, ma anche (su livelli più bassi) di settori industriali di trasformazione sia di tipo tradizionale, che di processo, che innovativo;

• i sub-sistemi di Civitavecchia, Monterotondo, Velletri, Frascati e Formia hanno un’importante presenza di settori pubblici, ma presentano anche ‘un’economia abbastanza evoluta ed articolata;

• i sub-sistemi di Viterbo, Rieti, Latina e Frosinone hanno un’economia mista ed evoluta, nella quale pesano le attività pubbliche, ma anche l’agricoltura (Latina, Viterbo), l’industria (Rieti, Frosinone, Latina), i servizi alle imprese, i trasporti, ecc.;

• infine il sub-sistema di Roma si caratterizza per un’economia molto evoluta nella quale è importante la presenza di servizi alle imprese, del credito, ecc. e naturalmente, dei settori pubblici e in particolare della sanità e della pubblica amministrazione.

La forza dell’economia in termini assoluti, rappresentata dal numero degli addetti totali, varia dagli oltre 1.100.000 del sistema di Roma (coincidente con la capitale), ai 19.000 dei sistemi di Anagni e Civita Castellana. Altri dati utili a disegnare un quadro di insieme articolato sono quelli relativi al rapporto tra numero degli addetti (vale a dire dei posti di lavoro localizzati nel territorio) e popolazione in età lavorativa. Questo indicatore segnala da un lato la forza dell’economia locale (quando il rapporto assume un valore elevato), e dall’altro la condizione di disagio lavorativo (quando il valore è basso) derivante dal non incontro sul territorio tra domanda e offerta di lavoro. Rispetto ad un valore regionale (riferito al 2001) pari a 51,9% si rilevano valori superiori nei sub sistemi di Pomezia (72,2%), Roma (63,4%) ed Anagni (59,4%). Queste tre aree rappresentano dunque degli attrattori per i lavoratori, cioè dei poli di concentrazione delle attività economiche. Più o meno sul livello regionale si collocano i sub-sistemi di Cassino e Frosinone; mentre con uno scarto prossimo al 10% i sub-sistemi di Viterbo, Rieti, Latina e Fiano Romano. In condizioni più difficili, e cioè con un deficit del 10-25% rispetto alla media regionale, si trovano i sub-sistemi di Civita Castellana, Bracciano-Fiumicino, Acquapendente, Tuscania, Fondi, Fiuggi, Sora, Aprilia e Civitavecchia. Un differenziale superiore al 25% rispetto al valore regionale e dunque un fortissimo disequilibrio tra offerta e domanda locale di lavoro si rileva in tutti gli altri sub-sistemi e cioè Formia, Terracina, Velletri, Colleferro, Subiaco, Frascati, Atina, Alatri, Fara in Sabina, Monterotondo, Castelforte, Tivoli, Borgorose, Ceprano, Palestrina e San Giorgio a Liri. In questi due ultimi sub-sistemi, il rapporto tra domanda di lavoro e popolazione in età lavorativa non raggiunge neppure la metà del valore regionale, segnalando una condizione di estrema difficoltà.

_ pag.16 _

L’indicatore del reddito disponibile, rilevato dalle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche, segnala che, posto uguale a 100 il valore pro-capite regionale, nel solo sub-sistema di Roma si dispone di un reddito superiore (126); mentre in ben 21 sub-sistemi su 34 il reddito disponibile per i cittadini non raggiunge il 75% del valore medio e precisamente nei sub-sistemi di Tuscania, Acquapendente, Borgorose, Fiano Romano, Bracciano-Fiumicino, Subiaco, Colleferro, Palestrina, Aprilia, Latina, Terracina, Atina, San Giorgio a Liri, Fondi, Formia, Castelforte, Ceprano, Sora, Alatri, Anagni e Fiuggi. Nei sub-sistemi di Viterbo, Rieti, Monterotondo, Civitavecchia, Tivoli, Velletri, Frascati, Pomezia e Frosinone la disponibilità di reddito delle persone supera il 75% del valore regionale e non raggiunge il 90%. La variazione del numero degli addetti (e quindi dei posti di lavoro localizzati) di un’area riferita ad un certo periodo (’91-’01) fornisce un’indicazione sul rafforzamento o sul declino dell’economia locale. I valori rilevati per tutti i sub-sistemi territoriali del Lazio dimostrano con evidenza la grande frammentazione delle dinamiche sviluppatesi negli ultimi anni tra aree che hanno visto crescere vivacemente la loro struttura produttiva e la domanda di lavoro, ed aree nelle quali, al contrario, si sono persi posti di lavoro e si è ristretta la base economica. Complessivamente nella regione il numero degli addetti è cresciuto, nel periodo tra i due ultimi Censimenti, del 10,6%13, ma nelle diverse aree regionali si rilevano valori che si collocano tra il + 66,6% del sub-sistema di Bracciano-Fiumicino ed il -25,8% di quello di Tuscania. A Roma il numero di addetti è cresciuto del 13,9%, e dunque significativamente di più della media regionale e più del doppio rispetto al resto della regione (+6,1%); nei sub-sistemi dei capoluoghi di provincia si registrano segni debolmente positivi a Latina (+5,5%) e Viterbo (+4,0%); una sostanziale stagnazione a Frosinone (+1,5%) e un indebolimento a Rieti (-3,0%). I dati relativi a tutti i sub-sistemi sono esplicitati nella tab. 2; come si vede la provincia di Roma e quella di Latina si segnalano per valori positivi in quasi tutte le aree le che compongono; al contrario le province di Viterbo e di Rieti si caratterizzano per dinamiche complessivamente negative. Una collocazione intermedia si rileva per la provincia di Frosinone, nella quale ai buoni andamenti di Anagni e Alatri si contrappongono le dinamiche fortemente negative di Atina, Ceprano, Fiuggi e S. Giorgio a Liri, e il leggero arretramento dei sub-sistemi di Cassino e di Sora. Se si rapportano gli addetti localizzati al numero dei residenti nella medesima area si ottiene un’indicazione più precisa della forza/debolezza dell’economia locale e se si considerano le variazioni intervenute tra i due ultimi Censimenti si riesce a comprendere meglio quale sia l’evoluzione economica di ogni zona.

13 Si deve ricordare che il numero degli addetti rilevato con i Censimenti non coincide con quello degli occupati (il cui numero è rimasto pressocché invariato tra il ’91 e il 2001, -13.125) per una pluralità di motivazioni tra cui una delle più importanti è che la rilevazione censuaria non copre l’intera economia, bensì esclude attività importanti (che danno lavoro a molte persone) quali i servizi svolti presso le famiglie, le organizzazioni e gli organismi extraterritoriali, la polizia di stato, i carabinieri, la guardia di finanza, le organizzazioni religiose, ecc.

_ pag.17 _

(variazioni percentuali nel periodo 1991-2001)

VITERBO -2,96 -5,00VITERBO 4,01 -0,23TUSCANIA -25,75 -25,98ACQUAPENDENTE -7,67 -5,42

CIVITA CASTELLANA 1,81 -4,97RIETI -3,91 -3,75

RIETI -3,03 -3,28BORGOROSE -18,85 -14,66

FARA IN SABINA 14,98 -0,03FARA IN SABINA -11,45 -16,92FIANO ROMANO 22,08 10,14MONTEROTONDO 22,63 3,10

ROMA 13,92 22,29CIVITAVECCHIA 35,41 14,01

CIVITAVECCHIA -0,42 -3,71BRACCIANO-FIUMICINO 66,64 27,77

TIVOLI 3,63 -2,11TIVOLI 5,99 -0,94SUBIACO -7,37 -7,27

VELLETRI 7,37 -0,53VELLETRI 7,24 -2,99COLLEFERRO 3,60 -2,10FRASCATI 11,49 7,02PALESTRINA 2,91 -8,43

POMEZIA 3,40 -12,65POMEZIA -1,45 -24,18APRILIA 8,85 -3,55

LATINA 5,43 3,17LATINA 5,46 2,73TERRACINA 5,16 5,50

CASSINO 2,21 2,66CASSINO -2,40 -2,80ATINA -14,86 -11,72SAN GIORGIO A LIRI -9,96 -7,13FONDI 17,53 18,28FORMIA 9,08 8,90CASTELFORTE -10,71 -8,87

FROSINONE -0,08 -1,84FROSINONE 1,45 -1,28CEPRANO -12,02 -10,56SORA -2,23 -1,01ALATRI 6,36 0,62

ANAGNI 1,89 0,53ANAGNI 6,49 5,84FIUGGI -11,35 -14,06

LAZIO 10,62 11,23

Tab.2 - Dinamiche dell'economia nei sistemi e sub-sistemi locali del Lazio

Addetti su popolazioneSistema e sub-sistema locale Addetti

_ pag.18 _

Con riferimento all’intera regione si è manifestato un miglioramento significativo: 11,2% in dieci anni (contro 4,2% italiano), ma il miglioramento riguarda solamente Roma (22,3%) e pochissime altre aree: Bracciano-Fiumicino, Fondi, Fiano Romano, Formia e in modesta misura: Frascati, Anagni, Terracina, Monterotondo e Latina. Se si esclude Roma, il resto del Lazio considerato unitariamente fa registrare una perfetta stagnazione (-0,3%), mentre dinamiche particolarmente negative si riscontrano in numerosi sub-sistemi, tra i quali spiccano quelli di Pomezia (-24,2%) e quello di Fiuggi (-14,1%), cioè due aree particolarmente importanti per le economie delle rispettive province e non solo. Attraverso l’analisi di molteplici parametri emerge che il Lazio è la regione italiana che al suo interno presenta il divide più significativo tra le diverse aree in termini di: popolazione, imponibile Irpef, addetti alle unità locali (il comune di Roma è abitato dal 48.5% della popolazione residente in regione e rappresenta il 63% dell’imponibile Irpef regionale con il 62.9% di addetti), valore aggiunto a prezzi base (la provincia capoluogo rappresenta il 79% dell’intero valore regionale). Altre caratteristiche specifiche del sistema produttivo laziale, articolato in sistemi locali, possono essere così sintetizzate:

SISTEMA LOCALE propensione all’imprenditorialità

Anagni media Cassino media Civita Castellana media Civitavecchia media Fara in Sabina media Frosinone media Latina media Pomezia media Roma max Rieti max Tivoli bassa Velletri media Viterbo max

Nota: La propensione all’imprenditorialità è stata misurata in riferimento alle sole attività extra agricole. La complessità della struttura produttiva favorisce la localizzazione efficiente di attività con forti esigenze relazionali e consente anche di adottare soluzioni organizzative delle imprese più competitive attraverso processi di deverticalizzazione e out-sourcing. A tale riguardo con riferimento alla numerosità dei settori, la situazione a livello dei singoli sistemi locali è la seguente:

SISTEMA LOCALE Settori Anagni 100 - 125 Cassino 150 - 175

_ pag.19 _

Civita Castellana 100 - 125 Civitavecchia 125 - 150 Fara in Sabina 125 - 150 Frosinone 150 - 175 Latina 150 - 175 Pomezia 150 - 175 Roma 196 Rieti 125 - 150 Tivoli 100 - 125 Velletri 150 - 175 Viterbo 125 - 150

La capacità delle imprese di competere su mercati più ampi di quello locale è stata misurata con la dimensione media delle unità locali.

SISTEMA LOCALE

Dimensioniunità locali

Addetti alle UL per classe dimensionale erami di attività economica

INDUSTRIA PMI/TOT

COMMERCIO/SERVIZIPMI/TOT

Anagni Elevate 60,80% 93,20% Cassino Medie 68,70% 95,90% Civita Castellana Medie 100,00% 100,00% Civitavecchia Medie 95,90% 85,80% Fara in Sabina Medie 96,40% 92,00% Frosinone Medie 89,30% 93,80% Latina Medie 73,40% 93,00% Pomezia Elevate 73,50% 75,50% Roma Elevate 86,30% 76,40% Rieti Medie 82,00% 92,70% Tivoli Medie 93,20% 98,80% Velletri Medie 93,80% 95,90% Viterbo Medie 97,60% 90,70%

Il livello di sviluppo, inteso in riferimento al contenuto scientifico-tecnologico e all’innovazione della produzione è un indicatore di carattere qualitativo e segnala a livello di sub-sistema che:

• il Lazio, complessivamente, ha perso qualche posizione rispetto all’Italia, sostanzialmente per l’arretramento relativo dell’industria in senso stretto (in particolare dell’industria innovativa);

• le produzioni industriali innovative assumono un particolare rilievo nei sub-sistemi di Anagni (31%dell’occupazione del sistema), Pomezia (24%), Aprilia (21%), Latina (13%), Rieti (13%), Frosinone (11%).

_ pag.20 _

Conclusioni Dall’analisi socio- economica territoriale è possibile evidenziare alcune prime indicazioni per le politiche di sviluppo, e segnatamente per le politiche di sostegno alle imprese che possono tuttavia essere declinate in distinte “policy options” a seconda che si decida di privilegiare l’aspetto dello sviluppo ovvero quello della coesione. Per quanto riguarda la situazione del mercato del lavoro, gli aiuti di stato possono essere utilizzati per ridurre lo squilibrio tra domanda e offerta di lavoro. Ciò potrà essere perseguito cercando di ottenere la massima efficienza dell’impiego delle risorse a livello di intera regione, e dunque incrementando la domanda nelle aree più appetibili (cioè Roma e poche altre centralità), ovvero cercando di ridurre gli squilibri dei singoli mercati locali (dei sistemi/sub-sistemi locali). Nella prima ipotesi, di fronte ad un migliore rapporto tra domanda e offerta di lavoro regionale si colloca la stazionarietà o il peggioramento di molte situazioni locali (nelle quali non si interverrebbe e che proprio per questo potrebbero subire un’ulteriore perdita di competitività). Nella seconda ipotesi si dovrebbe prioritariamente intervenire nelle aree con i più forti disequilibri, le quali, con ogni probabilità sono quelle che presentano condizioni insediative non favorevoli per numerose attività economiche. I sub-sistemi con più elevati squilibri tra domanda e offerta di lavoro (ritenuta proporzionale alla popolazione in età lavorativa) sono: San Giorgio a Liri, Palestrina, Ceprano, Borgorose, Tivoli, Castelforte, Monterotondo, Fara in Sabina. I sub-sistemi che offrono migliori condizioni localizzative sono: Pomezia, Roma e Anagni. Considerazioni analoghe possono essere svolte per i principali temi analizzati nelle pagine precedenti:

• Accrescere l’imprenditorialità locale che può declinarsi nelle due opzioni di puntare prioritariamente sulla coesione ovvero sullo sviluppo; nella prima ipotesi si deve intervenire prioritariamente nei sub-sistemi (sistemi) che presentano la minore propensione all’imprenditorialità (Tivoli, Colleferro, Palestrina, Borgorose, Bracciano-Fiumicino, Ceprano, Cassino); in alternativa si può puntare prioritariamente sui sub-sistemi nei quali c’è una maggiore propensione, e dunque una minore “resistenza” all’imprenditorialità; (Fiuggi, Roma, Acquapendente, Viterbo e Rieti).

• Incrementare la produzione delle imprese che operano prevalentemente sui mercati

locali/regionale (i sub-sistemi di Fara in Sabina, San Giorgio a Liri, Acquapendente, Atina, Tuscania, Palestrina, Terracina, Castelforte, Fondi, Subiaco); oppure intervenire a sostegno delle imprese che operano su mercati ampi e internazionali ( Aree di Pomezia, Anagni, Cassino, Roma, Bracciano-Fiumicino, Frosinone, Aprilia).

• Promuovere l’innovazione tecnologica dell’industria regionale intervenendo

prioritariamente nelle aree nelle quali si concentra la presenza di attività innovative (nei subsistemi di Roma, Latina, Pomezia, Aprilia, Frosinone, Anagni); o in alternativa agire in aree dove la presenza di attività innovative è molto bassa (sub-sistemi di: Tuscania, Acquapendente, Civita Castellana, Borgorose, Fara in Sabina, Fiano Romano, Subiaco, Palestrina, Terracina, Atina, San Giorgio a Liri, Fondi, Castelforte, Fiuggi).

_ pag.21 _

• Sostenere la crescita delle PMI nelle aree forti della Regione, dove la presenza di

queste imprese è rilevante (sub-sistemi di: Viterbo, Borgorose, Fara in Sabina, Fiano Romano, Bracciano-Fiumicino; Subiaco, Velletri, Frascati, Palestrina, Terracina, Atina, San Giorgio a Liri, Fondi, Castelforte, Ceprano e Fiuggi); oppure sostenere queste imprese prioritariamente nelle aree dove si manifesta una minore concentrazione (sub-sistemi di Cassino, Anagni, Colleferro, Latina, Pomezia e Aprilia).

• Sostenere l’economia delle aree che nell’ultimo decennio intercensuario hanno subito

un arretramento economico (sub-sistemi di Tuscania, Acquapendente, Rieti, Borgorose, Fara in Sabina, Subiaco, Atina, San Giorgio a Liri, Castelforte, Ceprano, Fiuggi); oppure intervenire a supporto dei sistemi forti che possono servire da traino per l’intera regione ( Roma, Fiano Romano, Civitavecchia,Bracciano Fiumicino, Pomezia).

_ pag.22 _

Capitolo 2 La politica per le attività produttive del Lazio: lo stato dell’arte e

gli interventi Premessa Il capitolo offre una ricostruzione del complesso sistema degli interventi per gli aiuti alle imprese offerti in Lazio, esaminandone i livelli di spesa, le dinamiche e le caratteristiche degli andamenti generali, il rapporto strumenti-obiettivi e l’articolazione degli strumenti in essere al 2004. La rilevazione dei dati e delle informazioni utilizzate ha coinvolto direttamente le amministrazioni competenti ed è stata orientata al settore industriale, dei servizi, del commercio e del turismo, escludendo il settore dei trasporti, dell’agricoltura e della pesca. La grandezza di riferimento prevalente, ma non esclusiva, è rappresentata dalle erogazioni effettive realizzate nell’anno. Si tratta di una grandezza per alcuni versi distorta ma che è in grado di rappresentare meglio di altre il beneficio indotto per le imprese. Altre considerazioni, tuttavia, sono svolte con riferimento agli impegni registrati. L’approccio seguito non considera gli appostamenti del bilancio regionale, né parte da esso per le sue analisi. L’ottica è quella di analizzare i benefici per le imprese e ci si concentra quindi sulla fase terminale di impegno e di erogazione nei confronti dei soggetti privati che costituiscono il destinatario finale dell’intervento. Tutti i valori finanziari di erogazione esposti sono a prezzi correnti e corrispondono ai benefici per le imprese in termini di Equivalente Sovvenzione Lordo, rendono quindi comparabili contributi in conto capitale, in conto interessi e finanziamenti agevolati. Data la particolare natura dei dati finanziari di riferimento, che li rende difficilmente comparabili in maniera diretta agli altri strumenti, le attività esclusivamente finalizzate alla concessione di garanzie e/o alla partecipazione al capitale di rischio, sono oggetto di considerazioni, ma non sono incluse nelle tabelle di sintesi. La politica industriale nelle regioni italiane: un quadro nazionale Un primo quadro informativo può essere derivato dallo scenario nazionale, considerando le politiche industriali come un passaggio essenziale delle politiche di sviluppo. L’analisi delle politiche di sviluppo attuate nelle regioni italiane, infatti, vede (o dovrebbe vedere) un passaggio di rilievo economico e finanziario nel sostegno alle imprese. Si tratta di un aspetto spesso trascurato nei suoi effetti potenziali di lungo periodo e tale politica, pur essendo diffusa con varie intensità in tutti i casi in cui si ponga un problema di crescita, viene considerata, anche in ambito europeo, come uno strumento di “retroguardia”, dedicato solo alla protezione del sistema produttivo esistente e fortemente lesivo dei principi della concorrenza. E’ sempre più evidente come questo non sia un approccio corretto: il sostegno alle imprese, ancor di più in territori come quello laziale caratterizzati da un sistema imprenditoriale con molte problematicità ma anche dinamico e vitale, rappresenta un fattore essenziale per lo sviluppo a condizione che sia indirizzato verso obiettivi ben identificati e specifici. La stessa apertura al commercio internazionale e la presenza in mercati

_ pag.23 _

sufficientemente concorrenziali non può far trascurare gli elementi che devono rendere utile l’intervento pubblico. Esistono obiettivi essenziali per gli interventi a sostegno delle attività produttive, peraltro coerenti con le impostazioni nazionali e comunitarie14, che assumono un rilievo strutturale e che si proiettano nel lungo periodo; interventi che siano effettivamente in grado di raggiungerli non possono essere considerati come semplici compensazioni finanziarie di diseconomie del territorio e come tali di scarso rilievo per la crescita (sarebbe corretto, infatti, proporre interventi per eliminare tali diseconomie). Alcuni obiettivi intermedi, determinanti per la crescita generale della competitività del sistema produttivo nazionale ed europeo, trovano in una politica industriale moderna la loro naturale risposta e soprattutto, in assenza di tale intervento “moderno”, non troverebbero altre risposte. Favorire l’accesso al credito delle imprese piccole e medie e soprattutto di quelle dinamiche, favorire la diffusione di innovazioni, attrarre investimenti, promuovere nuove iniziative in nuovi settori, rafforzare i sistemi produttivi locali, sono solo esempi di obiettivi significativi e rilevanti anche in un’ottica collettiva e non limitata alle singole aziende beneficiarie. La criticità e la rilevanza di questi obiettivi e quanto sia opportuno avere una strategia per il rafforzamento del sistema industriale appare evidente. Il quadro europeo segnalato da importanti documenti ufficiali15 sembra confermare l’adattamento dei comportamenti concreti a tali indicazioni programmatiche. Escludendo tre settori (Agricoltura, Pesca e Trasporti) il livello di aiuti alle imprese viene registrato in calo sensibile tra il 1997-1998 ed il 1999-2001 passando, per l’Italia, da 132 a 84 Euro pro capite. A fine periodo, l’Italia si collocherebbe ad un livello inferiore rispetto alla Spagna (90 euro) e molto inferiore rispetto a Francia (109 euro) e Germania (157 euro), pur essendo comune a tutti i paesi una tendenza alla riduzione dei flussi. Le quantificazioni proposte16 offrono un quadro oscillante nei primi anni duemila, con un calo sensibile nell’ultimo biennio che riporta i livelli di spesa del 2004 a valori prossimi a quelli del 2000.

14 Non si vuole proporre in questa sede una visione eccessivamente “burocratica” secondo la quale ogni attività deve essere riportata nell’ambito di decisioni e provvedimenti comunitari e nazionali, ma è sufficientemente evidente che ogni intervento pubblico deve confrontarsi con un quadro di riferimento normativo. 15 Terzo rapporto sulla coesione economica e sociale, Bruxelles, 2003 16 cfr. Rapporto MET 2005, a cura di Raffaele Brancati, Donzelli Editore, Roma 2005

_ pag.24 _

Erogazioni totali Italia (Industria)

3.0003.5004.0004.5005.0005.5006.0006.5007.000

1999 2000 2001 2002 2003 2004

Anni

Meu

ro

Fonte: Rapporto MET 2005 Analizzando i flussi di spesa nel 2004 per singola regione, si rileva una forte concentrazione territoriale delle erogazioni in Campania, Lombardia, Puglia e Sicilia che rappresentano oltre il 50% della spesa totale; per quanto riguarda la tipologia degli interventi, dei 5.061,7 milioni di euro spesi nel 2004 circa l’82% è attribuibile a provvedimenti nazionali. Questa concentrazione della spesa sugli strumenti nazionali è più accentuata nelle regioni meridionali, se si escludono Abruzzo e Sardegna dove le erogazioni regionali rappresentano il 25% circa della spesa totale. La dinamica varia sensibilmente tra interventi pilotati dal governo nazionale e interventi nella sfera di influenza delle Regioni, sia a valere su norme proprie regionali, sia a valere sui cosiddetti provvedimenti regionalizzati17. Erogazioni totali Italia suddivise per tipologia di strumento

Meuro 1999 2000 2001 2002 2003 2004Leggi Nazionali 2.975,1 2.939,0 4.520,9 5.826,4 4.789,0 4.154,6 Leggi Regionalizzate 653,7 746,5 795,7 421,6 536,1 461,3 Leggi Regionali 650,1 394,7 433,0 272,8 386,7 445,8 Totale 4.278,9 4.080,3 5.749,6 6.520,8 5.711,8 5.061,7

Var % su anno precedente

1999 2000 2001 2002 2003 2004Leggi Nazionali 2% 44% 18% -15% -13%Leggi Regionalizzate 14% 7% -47% 27% -14%Leggi Regionali -39% 10% -37% 42% 15%Totale -5% 41% 13% -12% -11% Fonte: Rapporto MET 2005 Per quanto riguarda il Lazio, nel 2004 si è registrata una riduzione molto consistente dei finanziamenti alle imprese (da 230 a 158 milioni di euro), che ha riguardato sia gli strumenti nazionali che quelli attribuibili alle scelte regionali.

17 Ci si riferisce a quegli interventi trasmessi alle regioni con i DL. 112 e 113 del 1998 successivamente convertiti in legge.

_ pag.25 _

Nel 2004 le erogazioni relative alle leggi nazionali hanno subito, rispetto all’anno precedente, una contrazione del 35% circa. Più nello specifico, al dimezzamento dei finanziamenti al settore aeronautico (808/85, che rappresenta ancora il 36% delle erogazioni totali), si sono accompagnate le significative riduzioni nelle erogazioni relative alla 488/92, che ha riguardato sia l’industria (da 8,5 a 7 milioni di euro) che la “Ricerca” (da 15,2 a 7,6 milioni di euro), ai Patti Territoriali (da 7,5 a 5 milioni di euro) ed al FAR (D.lgs 297/99 passato da 13,6 a 6,2 milioni di euro). L’unico aumento significativo è stato fatto segnare dal Fondo per l’Innovazione Tecnologica (Legge 46/82 artt. 14, 19), la cui spesa è passata da 5 a 13 milioni di euro. Relativamente ai provvedimenti regionalizzati, si registra una sostanziale stabilità dei valori tra il 2003 e il 2004: nonostante il passaggio della gestione alla finanziaria regionale (FILAS) si sono sostanzialmente mantenuti i livelli di attività della L. 140/97. Gli strumenti regionali e comunitari hanno registrato erogazioni per un importo pari a circa 20 milioni di euro, di cui oltre l’86% imputabile a strumenti comunitari. In particolare il 46% delle erogazioni complessive regionali è attribuibile alla misura 4.1.2 del DOCUP (aiuti per gli investimenti delle imprese artigiane e delle piccole imprese). Incidenza degli strumenti Regionali e Regionalizzati sul Totale

2000 2001 2002 2003 2004Piemonte 43,8% 38,0% 35,5% 39,8% 37,0%Valle d'Aosta 96,3% 90,7% 89,8% 89,4% 77,4%Lombardia 47,5% 29,7% 19,2% 21,2% 16,4%Trentino Alto Adige 90,7% 94,7% 92,3% 95,9% 97,6%Veneto 46,8% 43,6% 31,6% 27,2% 33,4%Friuli Venezia Giulia 21,7% 22,7% 7,5% 4,4% 26,2%Liguria 24,2% 13,0% 5,9% 28,8% 39,0%Emilia Romagna 51,8% 38,5% 45,8% 23,6% 26,2%Toscana 30,5% 36,3% 32,9% 34,8% 30,5%Umbria 31,1% 26,5% 19,2% 17,2% 24,2%Marche 42,5% 48,3% 44,1% 35,9% 45,2%Lazio 19,1% 22,8% 8,5% 17,3% 19,7%Abruzzo 24,4% 27,4% 7,3% 9,7% 29,6%Molise 10,0% 11,8% 2,2% 12,9% 12,2%Campania 17,9% 12,2% 2,2% 3,5% 4,0%Puglia 18,4% 16,3% 0,9% 5,2% 6,1%Basilicata 16,2% 14,5% 6,4% 7,9% 3,2%Calabria 8,0% 6,5% 3,2% 13,4% 12,7%Sicilia 16,0% 11,6% 3,1% 1,0% 4,6%Sardegna 21,6% 16,6% 7,6% 9,5% 27,1%Italia 28,0% 21,4% 10,6% 15,3% 17,9%

Regioni Erogato

Sebbene nel 2004 l’incidenza degli strumenti regionali e regionalizzati sia aumentata per il secondo anno consecutivo, come per il 2003, il quadro regionale appare troppo disarticolato per poter parlare di una tendenza comune: Il Lazio è fra le poche regioni, insieme al Friuli Venezia Giulia, all’Abruzzo, alla Campania, alla Puglia, alla Sardegna ed al Trentino Alto Adige, che presenta una crescita nel peso di tali strumenti per entrambi gli anni. In termini quantitativi, gli interventi regionali e regionalizzati assumono particolare rilevanza nel Nord e nell'Italia Centrale, in particolare, l’incidenza degli strumenti regionali e regionalizzati è aumentato in maniera significativa in Piemonte e nelle Marche, fino a costituire la preponderanza delle risorse nelle regioni autonome della Valle d’Aosta (con il 77%) e del

_ pag.26 _

Trentino Alto Adige (con il 98%). Rimane bassa l'incidenza di questa tipologie di interventi nelle regioni del Mezzogiorno se si escludono Abruzzo e Sardegna dove le erogazioni regionali e regionalizzate rappresentano il 25% circa della spesa totale. Nel caso del Lazio si rileva una larga prevalenza degli strumenti nazionali che, nell’ultimo biennio, hanno mantenuto una quota sul totale regionale superiore all’80%. I riferimenti dimensionali più naturali per cogliere il peso e l’incidenza delle politiche industriali avvengono con riferimento a tre grandezze: gli Occupati, il Valore Aggiunto e gli Investimenti Fissi Lordi del settore. Con riferimento alle erogazioni per occupato, in particolare, è interessante notare come, a fronte di un ciclo altalenante, evidentemente legato ai meccanismi di spesa degli strumenti ed alla loro gestione sia sotto il profilo tecnico che finanziario, la media nazionale annua si attesti sui 975 euro/occupato e che l’incremento nel periodo raggiunga i 17 punti percentuali. Lo stesso dato, a livello regionale, evidenzia forti differenze territoriali - legate alle diverse intensità di aiuto possibili -; in tal senso il Lazio con 566 euro per occupato (contro 885 euro del 2003) si pone ben al di sotto sia della media nazionale che delle regioni del Centro-Nord (701 euro). Incidenza delle Erogazioni

2000 2001 2002 2003 2004*Piemonte 372 438 548 530 557Valle d'Aosta 751 1114 1070 1316 746Lombardia 357 560 466 620 421Trentino Alto Adige 601 926 448 1184 1133Veneto 255 274 301 273 266Friuli Venezia Giulia 1381 1214 1513 690 894Liguria 1359 2038 1173 2565 1344Emilia Romagna 387 367 358 420 388Toscana 378 434 388 693 415Umbria 605 615 629 624 585Marche 430 401 307 327 329Lazio 764 797 902 885 566Abruzzo 1429 1301 1106 916 1039Molise 2413 1875 2862 932 1576Campania 2109 3370 4163 2910 2932Puglia 1956 2759 3956 3171 2695Basilicata 2684 4571 5946 4533 4219Calabria 3737 8050 10133 7593 7240Sicilia 2604 5073 4904 3329 3292Sardegna 3577 4276 6301 3877 3914Italia 763 1.077 1.214 1.061 937

Erogato / Occupati IndustriaRegioni

(*) I valori di riferimento per i dati macroeconomici sono relativi all'anno 2003 I valori raggiunti dalle regioni dell’obiettivo 1, in ciascun anno considerato, risultano costantemente al di sopra della media nazionale; in particolari casi (Calabria, Basilicata, Sicilia e Sardegna), nonostante le evidenti oscillazioni annue, gli importi risultano molto superiori alla media (con medie superiori alla media nazionale per valori compresi tra il quasi 300% della Sicilia ed il quasi 600% della Calabria). Si ricorda, come la concentrazione di aiuti in alcuni periodi (in particolare nell’anno di massima espansione del credito di imposta) ha portato il rapporto di alcune regioni a livelli abnormi. Nel 2002 la Calabria ha raggiunto il livello di oltre 10.000 euro per occupato.

_ pag.27 _

Nel Nord le Regioni con medie di erogazione per occupato di particolare rilievo nell’ultimo biennio sono la Liguria (valori di erogazione per occupato pari in media al doppio della media nazionale nel 2003-2004), il Trentino Alto-Adige (media superiore di circa il 20% alla media nazionale nel biennio) e la Valle d’Aosta (che di poco superiore alla media nazionale 2003-2004). L'incidenza delle erogazioni complessive nel periodo, misurata attraverso rapporti caratteristici sul valore aggiunto industriale e sugli investimenti fissi lordi industriali si esplicita in una rilevanza molto forte in tutte le regioni dell’obiettivo 1, con valori sempre al di sopra della media nazionale; si rilevano picchi di rilievo con riferimento sia al rapporto con gli investimenti fissi lordi (Basilicata e Calabria, in particolare, evidenziano valori pari a oltre quattro volte la media nazionale) che a quello con il valore aggiunto industriale (soprattutto la Calabria – con un valore al 2004 pari a oltre 8 volte la media – ma anche Basilicata e Sardegna, con valori pari a oltre 4 volte la media). Per le regioni del Nord, gli stessi indicatori segnalano una buona performance per il Friuli Venezia Giulia e la Liguria, seppure con evidenti oscillazioni negli anni considerati, e, con riferimento al solo rapporto sul valore aggiunto ed ad alcuni periodi, anche Trentino Alto Adige e Valle d’Aosta. Per quanto riguarda il Lazio, entrambi gli indicatori mostrano un sensibile calo dei valori nel 2004, rispetto agli anni precedenti, in cui si è registrato un andamento più o meno costante, sebbene sempre con valori al di sotto della media nazionale. Incidenza delle Erogazioni

2000 2001 2002 2003 2004* 2000 2001 2002 2003* 2004*Piemonte 0,8% 0,9% 1,1% 1,1% 1,1% 3,3% 3,9% 4,7% 4,4% 4,7%Valle d'Aosta 1,6% 2,1% 2,0% 2,4% 1,3% 3,7% 6,2% 4,8% 5,5% 3,1%Lombardia 0,7% 1,0% 0,9% 1,2% 0,8% 3,2% 4,7% 4,0% 5,3% 3,6%Trentino Alto Adige 1,2% 1,9% 0,9% 2,4% 2,3% 3,3% 5,4% 2,6% 6,6% 6,3%Veneto 0,6% 0,6% 0,7% 0,6% 0,6% 2,9% 2,8% 2,9% 2,6% 2,6%Friuli Venezia Giulia 3,2% 2,7% 3,3% 1,5% 1,9% 13,8% 10,1% 12,3% 5,8% 7,6%Liguria 2,7% 3,8% 2,2% 4,6% 2,4% 11,7% 17,1% 9,8% 21,0% 11,0%Emilia Romagna 0,8% 0,7% 0,7% 0,8% 0,8% 3,5% 3,2% 2,9% 3,5% 3,2%Toscana 0,9% 1,0% 0,8% 1,5% 0,9% 4,4% 5,0% 4,5% 7,9% 4,7%Umbria 1,5% 1,4% 1,4% 1,4% 1,3% 5,8% 6,4% 5,3% 5,2% 4,8%Marche 1,2% 1,1% 0,8% 0,9% 0,9% 5,6% 5,7% 4,0% 4,4% 4,4%Lazio 1,4% 1,3% 1,4% 1,4% 0,9% 5,6% 5,5% 5,7% 5,5% 3,5%Abruzzo 3,2% 2,9% 2,5% 2,0% 2,3% 11,8% 10,2% 9,6% 7,9% 9,0%Molise 5,7% 4,4% 6,5% 2,1% 3,6% 19,1% 16,6% 24,7% 7,9% 13,4%Campania 5,2% 8,0% 9,8% 6,8% 6,8% 20,0% 32,6% 40,6% 28,9% 29,1%Puglia 5,3% 7,2% 10,4% 8,2% 7,0% 17,0% 29,4% 38,4% 30,2% 25,7%Basilicata 5,9% 9,6% 11,1% 9,3% 8,6% 22,2% 47,6% 47,8% 36,7% 34,2%Calabria 9,0% 18,3% 22,3% 16,5% 15,7% 23,0% 48,6% 56,5% 40,5% 38,6%Sicilia 6,0% 11,2% 11,3% 7,6% 7,5% 16,6% 34,1% 40,1% 28,2% 27,9%Sardegna 7,6% 9,2% 13,3% 8,3% 8,3% 17,4% 24,8% 36,5% 22,8% 23,0%Italia 1,6% 2,2% 2,5% 2,2% 1,9% 6,9% 9,6% 10,5% 9,2% 8,1%

Erogato / Investimenti fissi lordi IndustriaErogato / VA Industria in senso stretto

(*) I valori di riferimento per i dati macroeconomici sono relativi all'anno 2003

Regioni

_ pag.28 _

La politica per le attività produttive del Lazio: la relazione strumenti-obiettivi e le “preferenze” della Regione Attraverso un'analisi critica dei fondamenti tecnici ed operativi degli strumenti del Lazio, si vuole offrire un approfondimento della coerenza tra strumenti, loro meccanismi operativi e obiettivi effettivamente raggiungibili. Un quadro analitico e differenziato degli obiettivi costituisce un riferimento di partenza fondamentale. Gli obiettivi per orientare la politica industriale regionale devono rispondere a criteri diversi. Accanto ai requisiti amministrativi, che possiamo considerare come dei vincoli (compatibilità con le regole comunitarie e con gli obblighi procedurali e finanziari nazionali), la giustificazione generale per la politica industriale è rappresentata dalla necessità di superare i limiti imposti dai “fallimenti del mercato” e dalla utilità nei confronti dei numerosi e differenziati obiettivi che si pongono al policy maker, obiettivi tra cui scegliere per la strategia più adatta ai territori di riferimento. Lo schema degli obiettivi possibili della politica di sostegno alle imprese in regione Lazio è riassumibile in uno schema sintetico sotto riportato.

_ pag.29 _

Descrizione schematica

ST

RU

ME

NT

I G

EN

ER

AL

IST

I E

DI

SE

TT

OR

E

AMPLIAMENTO DELLA PRODUZIONE REGIONALE E CRESCITA

Sono interventi di natura generale di sostegno alle imprese con una valenza prevalente di sostegno al processo di

accumulazione delle stesse.

SUPERAMENTO DI CRISI AZIENDALI

In tutti i paesi ad alto reddito le crisi aziendali provocano interventi pubblici

o sotto la forma di ammortizzatori sociali o come sostegno per la

riconversione industriale.

RISTRUTTURAZIONI FINANZIARIE E CONSOLIDAMENTI

In presenza di situazioni problematiche con riferimento alla struttura

finanziaria (tipicamente eccessivo indebitamento a breve termine), possono essere previste forme di

sostegno specifico.

SOSTEGNO ALL'IMPRENDITORIALITA' O ALL'OCCUPAZIONE DI SPECIFICHE

CATEGORIE (DISOCCUPATI, GIOVANI, DONNE, HAND.)

Strumento molto diffuso per sostenere la nascita di nuove imprese promosse da

giovani e donne.

FAVORIRE LA NASCITA DI NUOVE IMPRESE

Le nuove imprese, in questo caso, non sono necessariamente di categorie

considerate svantaggiate, ma possono riguardare spin-off di ricerca o aree

innovative.

COMPETITIVITA' E ALLEANZE TRA IMPRESE

Il rafforzamento della posizione competitiva delle imprese viene

perseguito favorendo processi di alleanza e cooperazione.

CRESCITA DIMENSIONALE, CAPITALIZZAZIONE E RAFFORZAMENTO

CAPITALE DI RISCHIO

In questo caso il rafforzamento avviene attraverso un processo di

capitalizzazione, sostenuta dall'esterno, a fronte di progetti di sviluppo

(tipicamente ad alto contenuto di innovatività ed alta redditività attesa).

FACILITAZIONE DELL'ACCESSO AL CREDITO

A fronte della più tipica imperfezione del mercato per le PMI, la facilitazione

dell'accesso al credito avviene prevalentemente attraverso strutture di

garanzia fidi.

RICERCA E SVILUPPO, INNOVAZIONI (ANCHE ACQUISTO BREVETTI)

Il sostegno alla ricerca e al trasferimento tecnologico rappresenta -almeno nelle intenzioni- uno degli assi

portanti della strategia ed opera attraverso il sostegno alle spese (non solo di investimento) e la fornitura di

servizi specifici.

RIDUZIONE DI SQUILIBRI INFRAREGIONALI

In questo caso l'obiettivo è specificamente territoriale, ma si

riferisce al superamento di diseconomie identificate di singoli territori

(tipicamente aree montane o marginali).

RIDUZIONE DELL'IMPATTO AMBIENTALE

Si tratta di interventi dedicati alla riduzione dell'impatto ambientale delle

attività produttive (contemporaneamente un fallimento del mercato tipico in letteratura, ma anche

un intervento per il sistema).

SOSTEGNO ALLA DOMANDA DI SERVIZI QUALIFICANTI (p.e. certificazioni di qualità,

altri servizi alle imprese)

Alcuni ritardi specifici sono rappresentati dalla diffusione di alcuni

servizi che sono considerati costosi e necessari per le PMI.

CRESCITA COMPETITIVITÀ DI SISTEMA LOCALE

In questo caso non si tratta del superamento di diseconomie del

territorio, ma della costruzione di un vero progetto di sviluppo locale al quale

dedicare interventi di varia natura.

UE

(L

isb

on

a)

INT

ER

VE

NT

I D

I S

IST

EM

A,

OR

IZZ

ON

TA

LI

FACILITARE LA LOCALIZZAZIONE (AMPLIAMENTO INFRASTRUTTURE,

ANCHE INCUBATORI)

Nel campo delle politiche delle Regioni la facilitazione della localizzazione delle

imprese ha sempre rappresentato un punto rilevante (si pensi alle aree

attrezzate o ad opere di urbanizzazione specifiche). Agli interventi tradizionali

si sono affiancati quelli destinati ad attività ad alta tecnologia e ad imprese

neonate.

INT

ER

NA

Z.

INTERNAZIONALIZZAZIONE

Le politiche per l'internazionalizzazione sono molto complesse: a quelle più

tradizionali di sostegno alle esportazioni ed alla presenza a fiere e mostre si

possono associare obiettivi più articolati per i quali occorrerebbe una riflesisone

ad hoc .

UE

(L

isb

on

a)

INT

ER

VE

NT

I D

I S

IST

EM

A,

OR

IZZ

ON

TA

LI

Un quadro sinottico degli obiettivi e delle problematiche della Politica Industriale della Regione Lazio

Classificazione degli obiettivi della politica industriale, categorie e coerenza con indirizzi UE

CR

ISI

AZ

IEN

DA

LI

UE

(L

isb

on

a)

EA

RL

Y S

TA

GE

UE

(L

isb

on

a)

RA

FF

OR

ZA

ME

NT

O

DE

LL

A S

TR

UT

TU

RA

D

EL

LE

IM

PR

ES

E

OR

IEN

TA

TO

AL

LA

C

RE

SC

ITA

D

IME

NS

ION

AL

E

UE

(L

isb

on

a)

RIC

ER

CA

E F

AL

LIM

EN

TI

DE

L M

ER

CA

TO

_ pag.30 _

La volontà di concentrare le risorse su un sottoinsieme di interventi e il desiderio di proporre semplificazioni nella strumentazione in essere non può che partire da un’attenta valutazione degli obiettivi considerati di maggiore utilità. Nei prossimi paragrafi si proporrà un rapido schema delle politiche operanti nella regione per considerarne sia il numero assoluto, sia l’orientamento verso gli obiettivi citati. Gli strumenti disponibili Gli strumenti agevolativi disponibili per le imprese laziali ammontano, secondo le ricostruzioni da noi effettuate ad oltre settanta, tra misure nazionali, regionalizzate (dai decreti 112 e 113 del 1998 e leggi successive), regionali, e provvedimenti cofinanziati da fondi europei. La tabella elenca tutti gli strumenti presenti sul territorio laziale con un’indicazione generale delle materie cui il provvedimento si riferisce. LEGGE O PROVVEDIMENTO MATERIA Provvedimenti Nazionali

LEGGE N° 488/1992 Investimenti in beni durevoli, materiali ed immateriali

LEGGE 297/1999 Interventi a sostegno della ricerca industriale.

LEGGE 46/1982 Progetti di ricerca applicata. LEGGE 104/1995 Incentivare la ricerca e lo sviluppo tecnologico LEGGE N° 236/1993 art 1 bis Imprenditorialità giovanile nel settore dei servizi

LEGGE N° 236/1993 Attività formative intraprese dalle aziende. LEGGE N° 240/1981 Leasing agevolato LEGGE 100/1990 Favorire la partecipazione di imprese italiane in

società o imprese appartenenti a Paesi Extra UE LEGGE 49/1987 Favorire la costituzione di imprese a capitale misto da

parte di operatori italiani. LEGGE 304/1990 Agevolare la partecipazione delle imprese italiane alle

gare internazionali in paesi non appartenenti all'Unione Europea.

LEGGE 212/1992 Sostegno di programmi bilaterali o plurinazionali per la promozione della collaborazione dell’Italia con i Paesi extra UE.

LEGGE 1083/1954 art 10 Progettazione, studi e consulenze. Promozione all'estero e partecipazione a fiere internazionali italiane ed estere

LEGGE 95/1995 Progettazione, studi, consulenze. Terreni, fabbricati, attrezzature, macchinari, impianti

DECRETO LEGISLATIVO 185/2000 (ex legge 608/1996)

Prestito d’onore nazionale.

LEGGE 135/1997 Agevolazioni occupazione in agricoltura. LEGGE 448/1998 art 51 Provvedimenti a favore delle cooperative sociali. LEGGE 808/1985 Agevolazione delle imprese del settore aeronautico. LEGGE 132/1994 (artt.3-4-10-14) Favorire l’industria navalmeccanica LEGGE 388/2000 (art 8) Riduzione degli squilibri territoriali di sviluppo LEGGE 388/2000 (art 103) Sviluppo di tecnologie informatiche e telematiche LEGGE 388/2000 (art 103-106) Favorire l'accesso al capitale di rischio di PMI delle

aree svantaggiate LEGGE 388/2000 (art 114) Ripristino ambientale e miglioramento dei livelli di

sicurezza contro gli infortuni nelle cave.

_ pag.31 _

LEGGE D.lgs 164/2000 art 4 Incentivi per la ricerca petrolifera. LEGGE D.lgs 143/1998 art 14 Contributi in relazione a contratti di esportazione. LEGGE D.lgs 143/1998 art 22 Finanziamenti agevolati per studi di fattibilità. LEGGE 662/1996 riduzione degli squilibri territoriali di sviluppo. LEGGE 51/2001 Promuovere l'uso di navi cisterna a basso impatto

ambientale. LEGGE 237/1993 Razionalizzazione, ristrutturazione e riconversione

delle imprese del settore della produzione di materiale d'armamento

LEGGE 481/1994 art 1b Ristrutturazione del comparto siderurgico. LEGGE 522/1999 Sostegno all'industria cantieristica ed armatoriale ed

alla ricerca applicata al settore navale.

LEGGE 88/2001 art 3 Sviluppo del trasporto navale a breve e medio raggio. LEGGE 1142/1966 art 28 Fondo di garanzia per la copertura di rischi sui

finanziamenti alle PMI nei territori colpiti da calamità naturali

LEGGE 49/1985 Finanziamenti agevolati per investimenti effettuati da cooperative

LEGGE 887/1982 art 9 Confidi

Provvedimenti regionalizzati

LEGGE 10/1991 artt 11-12 Incentivi per l'uso razionale dell'energia e lo sviluppo delle fonti rinnovabili.

LEGGE 83/1989 Contributi ai Consorzi che hanno come scopo la promozione e/o l´esportazione dei prodotti dei consorziati.

LEGGE N°140/1997 Acquisizione e concretizzazione di nuove conoscenze finalizzate alla messa a punto di nuovi prodotti, processi produttivi o servizi.

LEGGE 221/1990 art 3 (vedi legge 752/82) Incentivi alle attività economiche sostitutive nelle aree interessate da ristrutturazione o cessazione delle attività minerarie.

LEGGE N° 341/1995 Investimenti legati a spese per la creazione di nuovi impianti e per impianti già in essere.

LEGGE 394/1981 Favorire la realizzazione di strutture permanenti e di attività di supporto in paesi non appartenenti all'Unione Europea.

LEGGE 449/1997 (Vedi legge 297/1998) Incentivi fiscali alle imprese del commercio e del turismo per l'acquisto di attrezzature, impianti e macchinari.

LEGGE N° 598/1994 Agevolazioni per l'innovazione tecnologica e/o la tutela dell'ambiente

LEGGE 752/1982 art 9 Attività per la ricerca mineraria operativa LEGGE 752/1982 art 17 Attività all'estero per la ricerca mineraria operativa. LEGGE N° 949/1952 Investimenti produttivi delle imprese artigiane LEGGE N° 1329/1965 "SABATINI" Agevolazioni per l'acquisto o il leasing di nuove

macchine utensili o di produzione LEGGE N° 266/1997 Incentivi automatici per le PMI LEGGE 57/2001 (ex legge 49/1985 Legge Marcora) Misure per favorire l'accesso delle imprese artigiane

agli incentivi di cui alla legge n. 488 del 1992. LEGGE 215/1992 Contributi in per favorire la creazione e lo sviluppo di

imprese femminili. Provvedimenti regionali

_ pag.32 _

LEGGE REGIONALE N° 7/1998 (ARTICOLO 3) Costituzione di Artigiancredito del Lazio. LEGGE REGIONALE N° 7/1998 (ARTICOLO 9) Artigiancassa. LEGGE REGIONALE N° 7/1998 ARTICOLO 11 Investimenti materiali per il risanamento degli

ambienti di lavoro. LEGGE REGIONALE N° 7/1998 ARTICOLO 12 Investimenti realizzati da nuove imprese artigiane. LEGGE REGIONALE N° 7/1998 ARTICOLO 13 Servizi reali alle imprese artigiane. LEGGE REGIONALE N° 7/1998 ARTICOLI 14-16 Promuovere l'associazionismo nell’artigianato. LEGGE REGIONALE N° 7/1998 ARTICOLI 17-18 Programmi straordinari di innovazione e sviluppo e

assunzione di personale qualificato. LEGGE REGIONALE N° 14/1991 Regolamentazione e promozione di fiere. LEGGE REGIONALE N° 23/1986 e N° 10/2001 ART 19 (in modifica della legge 23/1986)

Attività di ricerca industriale ed applicata

LEGGE REGIONALE 10/2001 ART 18 Centro Atena LEGGE REGIONALE N°60/1978 Infrastrutturazione di aree da attrezzare per

insediamenti artigianali ed industriali. LEGGE REGIONALE N° 36/2001 Sostegno agli investimenti e/o ristrutturazione

finanziaria. (Distretti Industriali) LEGGE REGIONALE N°29/1996 Nuove iniziative promosse da soggetti svantaggiati in

forma societaria. LEGGE REGIONALE N° 36/1992-MISURA 3 Incentivi finanziari per l’avvio e/o lo sviluppo di

piccole imprese. LEGGE REGIONALE N° 2/85 e N°10/2001 Art 20

Copertura finanziaria di progetti finalizzati all’avvio dell’impresa e/o allo sviluppo di attività imprenditoriali esistenti.

LEGGE REGIONALE N° 46/1993 Favorire il potenziamento di forme associative consortili di garanzia fidi.

LEGGE REGIONALE N° 2/2003 art 92 Contributo per le attività di informazione, prevenzione e messa a norma delle imprese artigiane nel settore della lavorazione del legno.

LEGGE REGIONALE N°13/2002 Favorire la sopravvivenza della tradizione artigianale, incentivando le imprese ad assumere giovani.

LEGGE REGIONALE 19/1999 Concessione di finanziamenti a favore di soggetti inoccupati e disoccupati per la promozione di iniziative imprenditoriali.

LEGGE REGIONALE 22/2001 Promozione iniziative tese a valorizzare le tradizionali attività del centro storico di Roma.

Provvedimenti Comunitari

Sottomisura IV.1.1 Servizi reali alle PMI Sottomisura IV.1.2 Aiuti per gli investimenti delle imprese artigiane e

delle piccole imprese Sottomisura IV.1.3 (Vedi L.R. 29/96) Nuove iniziative promosse da soggetti svantaggiati in

forma societaria. Sottomisura IV.1.4 (Vedi L. 488/92) Investimenti in beni durevoli, materiali ed immateriali.Sottomisura IV.1.5 (Fondo Unico) Sostegno agli investimenti delle PMI attraverso il

fondo unico regionale. Sottomisura IV.1.6 Fondo di garanzia Sottomisura IV.2.1 (vedi L.R. 23/1986) Costituzione di un Fondo di pre-investimento a favore

delle PMI Sottomisura IV.2.2 (vedi L. 140/1997) Fondo per l’innovazione. Sottomisura IV.2.3 (vedi L.R. 2/1985) Fondo di capitale di rischio per i processi di

innovazione Sottomisura IV.3.3 Servizi reali per l’internazionalizzazione. Asse IV.4 Incentivi per il “terzo settore”.

_ pag.33 _

E’ evidente come il numero degli strumenti a disposizione delle imprese nella Regione Lazio sia elevatissimo e quindi come sia estremamente complicato per gli operatori economici districarsi tra le norme presenti. Va anche aggiunto, come si vedrà meglio in seguito, che non tutti gli strumenti presentano impegni e spese ed altri segnalano un’operatività molto modesta. Ciò è maggiormente vero in un contesto produttivo come quello laziale dove l’importanza delle imprese di piccolissima dimensione è ancora maggiore rispetto alla media nazionale. Secondo i dati dell’Archivio Storico delle Imprese Attive dell’Istat, infatti, nel 2000 circa l’84% delle imprese aveva meno di tre addetti e circa il 97% meno di dieci. È importante precisare che l’analisi degli strumenti di seguito sviluppata, degli strumenti precedentemente illustrati, prende in considerazione i soli strumenti attivi (in Lazio stimati pari a 51 compresi i due strumenti operanti tramite concessione di garanzie), dove per strumenti attivi si intendono quelli che hanno fatto registrare erogazioni e/o impegni di spesa almeno in uno degli anni compresi tra il 2002 ed il 2004. Allo scopo di fornire una prima classificazione degli strumenti e degli obiettivi di politica industriale, la tabella che segue segnala il numero di strumenti dedicati ad ogni obiettivo ed il peso relativo degli interventi dedicati agli obiettivi stessi. Più precisamente, vengono indicati separatamente gli obiettivi posti in essere dalla Regione tramite specifici provvedimenti ed il totale degli obiettivi, che include anche i provvedimenti nazionali e comunitari. In questo modo si tenta di capire in prima approssimazione a quali obiettivi vengano dedicati la maggioranza degli interventi normativi allo scopo di evidenziare quali sono le preferenze del policy maker regionale a partire dalle norme operative. Dall’analisi dei dati riportati in tabella che segue emergono alcuni aspetti di interesse che è necessario sottolineare e commentare. Se si confrontano le percentuali degli interventi dedicati, nel 2004, ad ogni obiettivo tenendo in considerazione prima gli interventi nazionali e poi gli interventi regionali, regionalizzati e infine quelli del Docup, è possibile notare un aumento relativo del numero di interventi regionali rispetto a quelli nazionali nel corso dell’ultimo anno. La differenza maggiore si verifica tra gli strumenti rivolti all’obiettivo del sostegno all’imprenditorialità ed all’occupazione di categorie specifiche di lavoratori (early stage). La presenza di un numero maggiore di strumenti regionali preposti al perseguimento dell’obiettivo early stage può essere letta come maggiore importanza conferita a tale obiettivo dalla governance regionale (25% del totale degli strumenti) rispetto a quella attribuitagli dal livello nazionale (17%). Il gap tra gli interventi nazionali e quelli della regione è quindi pari circa al 12%. Una differenza analoga si riscontra anche rispetto agli obiettivi volti al: rafforzamento della struttura produttiva e crescita dimensionale d’impresa, superamento delle crisi aziendali e a quello orientato all’acquisizione di servizi, ambiente ed alla localizzazione, dove però si riscontra una totale assenza di interventi nazionali ed una prevalenza di strumenti equamente ripartiti tra Regione e Docup. E’ interessante notare che l’obiettivo volto all’acquisizione di servizi, ambiente ed alla localizzazione è quello cui vengono dedicati il maggior numero di strumenti comunitari insieme all’obiettivo dell’early stage. Oltre il 40% dei 49 strumenti attivi18 nel Lazio sono destinati al perseguimento dell’ampliamento della produzione e della crescita degli investimenti. Anche per tale obiettivo si riscontra una differenza sostanziale tra le tipologie di intervento. Tuttavia, in questo caso la differenza è di segno inverso: sono infatti presenti undici provvedimenti nazionali e sette provvedimenti della regione, con un peso sul totale degli obiettivi, rispettivamente del 48% e 18 Come detto, nelle tabelle di sintesi non sono compresi gli interventi di garanzia per l’impossibilità di renderli strettamente comparabili e sommabili con gli altri.

_ pag.34 _

del 40%. E’ importante però tenere a mente che ben cinque degli sette strumenti della regione sono in realtà provvedimenti nazionali che sono stati regionalizzati e sarà quindi opportuno verificare sino a che punto l’amministrazione regionale li abbia fatti propri dedicando ad essi risorse economiche. Un unico strumento, rappresentato dai Patti territoriali (L.N. 662/96, art. 2), è stato invece dedicato all’obiettivo della crescita della competitività del sistema locale. La norma regionale, di fatto, non ha prodotto significativi livelli di erogazione. L’obiettivo dell’internazionalizzazione merita un discorso a parte: analizzando la numerosità degli interventi, si evidenzia una prevalenza di interventi nazionali, con quattro strumenti, a fronte di tre strumenti regionali. Degli strumenti imputabili alla Regione due sono comunque strumenti nazionali regionalizzati, che si occupano in maggioranza della promozione e l’organizzazione di mostre e fiere ed uno, legato alla programmazione comunitaria, che oltre ad offrire il classico sostegno alle esportazioni promuove anche alleanze e joint venture con imprese estere. Infine, in un altro caso il peso degli interventi nazionali supera quello dei regionali ovvero nel caso dell’obiettivo della Ricerca e Innovazione a cui viene dedicato il 13% del totale degli strumenti. nazionali. All’obiettivo dell’accesso al credito sono dedicati due strumenti, uno nazionale ed un altro regionale con un peso pari rispettivamente al 4% ed al 12% . Dai dati sopra descritti emerge che nella regione Lazio sono presenti strumenti dedicati a tutti gli obiettivi individuati o con strumenti nazionali o con strumenti regionali. L’analisi dei flussi di spesa, per quegli strumenti per i quali si hanno a disposizione dei dati, tenterà di porre in evidenza su quali obiettivi si siano concentrate le risorse in modo da rilevare quali sono state le preferenze del policy maker. Ancor prima di un’analisi accurata dei flussi di risorse e delle preferenze espresse dagli operatori può essere espresso il commento sulla numerosità degli interventi almeno potenzialmente disponibili e sulla loro certa ridondanza con un forte rischio di overlapping tra strumenti e di inefficienze gestionali.

_ pag.35 _

Crisi aziendale

Ampliamento della

produzione e crescita

Innovazione e ricerca

Accesso al credito ed altri fallimenti del

mercato

Rafforzamento della struttura delle imprese orientato alla

crescita dimensionale

Crescità competitività sistema locale

Servizi, ambiente e

localizzazioneEarly Stage

Internazionalizzazione

Nazionali 0 11 3 1 0 1 0 4 4Regionalizzate 1 5 1 0 1 0 1 0 2Regionali 1 2 0 1 1 0 1 2 0Docup 0 1 1 0 1 0 2 2 1

Regione 2 7 1 1 2 0 2 2 2

Totale 2 19 5 2 3 1 4 8 7

Nazionali 0,0% 45,8% 12,5% 4,2% 0,0% 4,2% 0,0% 16,7% 16,7%Regionalizzate 9,1% 45,5% 9,1% 0,0% 9,1% 0,0% 9,1% 0,0% 18,2%Regionali 12,5% 25,0% 0,0% 12,5% 12,5% 0,0% 12,5% 25,0% 0,0%Docup 0,0% 12,5% 12,5% 0,0% 12,5% 0,0% 25,0% 25,0% 12,5%Regione 10,5% 36,8% 5,3% 5,3% 10,5% 0,0% 10,5% 10,5% 10,5%

Totale 3,9% 37,3% 9,8% 3,9% 5,9% 2,0% 7,8% 15,7% 13,7%

La numerosità e l'incidenza percentuale degli strumenti dedicati ad ogni obiettivo nel Lazio

_ pag.36 _

La coerenza strumenti-obiettivi Si è detto che l’impostazione del lavoro vuole partire dalla corretta impostazione degli obiettivi come chiave interpretativa essenziale per l’analisi della struttura e della strategia di politica industriale regionale. Di seguito viene presentata una divisione per obiettivi degli strumenti disponibili in modo da fornire un quadro il più possibile chiaro dell’attuale impostazione. La divisione segue uno schema generale elaborato che può essere rappresentato nella tavola sinottica che segue: la tavola presenta gli obiettivi con una sintetica presentazione, un loro raggruppamento per categorie omogenee in grado di semplificare le analisi successive. A questa schematizzazione vengono riferite le singole leggi analizzate ed i flussi di risorse per un’analisi degli orientamenti effettivi dei policy maker e per evidenziare aree di potenziale interesse relativamente trascurate. Nel seguito del paragrafo si traccia un breve quadro riferito a ciascun obiettivo, evidenziato con un titolo in corsivo, e al modo in cui gli strumenti eventualmente riferibili cercano di raggiungerlo. Sostenere le imprese in crisi

Questo obiettivo è figlio di una politica industriale di vecchio tipo che, negli ultimi anni, ha incontrato numerose resistenze da parte di Bruxelles e che quindi vede attualmente pochi interventi. Infatti, due leggi regionali possono essere fatte ricadere in quest’ambito: la 46 del 1993 e la 36 del 2001. Sono invece quattro leggi nazionali che si occupano di sostenere le imprese in crisi: la legge 221 del 1990 che si occupa di imprese estrattive, la legge 237 del 1993 che si occupa delle imprese che operano nei settori dell’armamento, la legge 132 del 1994 per il settore dell’industria navalmeccanica e, da ultimo, l’articolo 1b della legge 181 del 1994 che si occupa della riconversione del settore siderurgico. L’incidenza di questo obiettivo nel panorama regionale appare, nel complesso, trascurabile. Favorire un allargamento della produzione e promuovere la crescita anche di specifici settori

L’obiettivo generalista di allargamento della produzione e della crescita è posto al centro dell’attenzione di numerosi interventi legislativi. Le leggi regionali che possono essere ricondotte a questo obiettivo sono due, con strumenti diversi: la 7 del 1998 agli articoli 9 e 12 e la misura tre della legge regionale 36 del 1992, oltre alla 22 del 2001. Le norme nazionali e comunitarie che tentano di raggiungere questo obiettivo sono numerosissime, tuttavia quelle di maggiore rilevanza a nostro avviso sono: la legge Sabatini, la 488 del 1992, la 949 del 1952, la 240 del 1981, la 341 del 1995, la 266 del 1997, la 88 del 2001, le sottomisure IV.1.2, e IV.1.4 del Docup. A queste si aggiunge l’intervento per il settore aeronautico e aerospaziale (808/1985) che presenta, nel Lazio, un rilievo particolare. Il rilievo di questo obiettivo generale, tuttavia, può risultare molto più marcato di quanto già non sia se si considerano le modalità di accesso (che spesso sono contraddittorie con gli obiettivi specifici posti dai titoli delle leggi e premiano il semplice investimento fisso) o il fatto che, in diversi casi, le norme prevedono una grande varietà di obiettivi contemporaneamente senza, quindi, operare scelte definite. Sostenere la Ricerca e Sviluppo e facilitare l’introduzione di innovazioni

L’obiettivo del sostegno all’introduzione di innovazioni emerge con evidenza dall’orientamento di alcune leggi. L’importanza di tale obiettivo è nota ed è al centro della strategia europea presente e futura. La teoria economica mostra chiaramente che la

_ pag.37 _

“quantità” di ricerca e sviluppo effettuata dalla imprese è sub-ottimale da un punto di vista sociale in quanto è difficile per l’impresa appropriarsi dei guadagni che derivano dall’introduzione delle innovazioni per un tempo sufficientemente lungo, inoltre nei recenti modelli di crescita endogena emerge chiaramente come la promozione delle innovazioni abbia effetti di lungo periodo sul benessere totale della collettività. E’ per queste ragioni quindi che si rende necessario un intervento da parte del settore pubblico nel campo della ricerca, ma è del tutto evidente che il sostegno deve essere specifico e che si deve trattare di attività che, in assenza della politica, non sarebbero state realizzate dalle imprese. Questo obiettivo viene espresso chiaramente dalla legge regionale 23 del 1986 (e dalle modifiche successive effettuate dalla legge 10 del 2001) che prevede incentivi alle imprese che sostengano spese nell’ambito della ricerca industriale o applicata, oppure in ambito di spese propedeutiche alla realizzazione di investimenti ed all’acquisizione di licenze o brevetti. Inoltre la legge regionale 7/1998 concede aiuti alle imprese artigiane che portano avanti iniziative di ricerca. Tuttavia, accanto a questi provvedimenti regionali sono presenti diverse leggi nazionali e comunitarie: la legge 598 del 1994 (nella parte ricerca), la 297 del 1999, la 488/92 Ricerca, la 46 del 1982, la 140 del 1987, la 104 del 1995, la 949 del 1952, la 240 del 1981. Le misure 1 e 2 dell’asse IV del Docup prevedono contributi per l’innovazione e la ricerca scientifica. Ad eccezione della legge regionale 7/1998 che è riservata alle imprese artigiane, le altre leggi regionali di sostegno all’innovazione e alla ricerca e sviluppo e che si rivolgono a tutti i settori produttivi erogano fondi in regime di de minimis. Ciò implica che qualsiasi impresa avesse seriamente intenzione di portare avanti un progetto di ricerca e sviluppo non potrebbe contare su più di 100.000 € in tre anni. Appare evidente quindi che solo progetti di piccola entità possono venire finanziati attraverso il ricorso a leggi regionali. Più che a dei progetti fortemente innovativi che mirano a spostare verso l’esterno la frontiera produttiva le leggi regionali sembrano volgere l’attenzione all’introduzione di innovazioni per l’impresa ma non per il sistema produttivo nel suo complesso. A livello di leggi nazionali la situazione è significativamente differente, ma con alcune precisazioni da effettuare. In primo luogo l’unico strumento in regime di de minimis è l’articolo 103 della legge 388/2000 che si occupa di sviluppo del commercio elettronico. Esistono poi degli strumenti settoriali rispettivamente per il settore estrattivo, per quello aeronautico e per quello della navalmeccanica che, evidentemente sono stati considerati strategici dal policy maker nazionale. Nell’ambito dell’introduzione delle innovazioni appare essere di particolare rilievo è la legge 598 del 1994 che prevede contributi fino ad un massimo del 70% della spesa ammessa, e comunque non superiori a 1,6 milioni di euro, per l’introduzione di innovazioni di processo che utilizzino procedure elettroniche automatizzate nonché per le spese necessarie all’introduzione stessa quali l’acquisto o lo sviluppo di software oppure l’acquisto di brevetti e licenze. Considerando invece il sostegno alla ricerca e sviluppo appaiono rilevanti due provvedimenti legislativi: la legge 46 del 1982 e la legge 104 del 1995. La prima concede contributi in conto capitale fino ad un massimo di 5 milioni di €19 per progetti di ricerca applicata mentre la seconda contributi in conto capitale sia a progetti di ricerca sia ad attività di sviluppo pre-competitivo.

19 Sono ammissibili anche contributi superiori previa approvazione della Commissione Europea.

_ pag.38 _

Nonostante l’elevato numero dei provvedimenti dedicati a questo obiettivo, va rilevato come l’eccessivo ricorso a interventi in de minimis da parte della Regione, e quindi di dimensioni molto contenute, si presta male al raggiungimento dell’obiettivo in esame. Da un lato, infatti, interventi di modesta entità non sembrano in grado di modificare sostanzialmente le strategie delle imprese, dall’altro la loro incidenza appare circoscritta alle cosiddette microimprese (al di sotto dei 9 addetti), imprese che sono meno caratterizzate da una propensione innovativa. Gli interventi nazionali, del resto, sono spesso complessi per le condizioni di accesso e rivolti in prevalenza alle grandi imprese (nonostante i recenti cambiamenti) con l’eccezione delle norme regionalizzate (per esempio la 598/94) che, per altri versi, sono più simili, per le loro caratteristiche, ad interventi di natura generalista. Favorire la crescita e la competitività dei sistemi locali e ridurre l’impatto ambientale delle produzioni

Gli interventi per lo sviluppo locale si rivolgono al sistema locale di produzione nel suo complesso senza occuparsi di un particolare settore oppure di fornire un servizio specifico. Nel complesso gli strumenti individuati sono quattro dei quali due regionali e due nazionali. Quelli regionali sono l’articolo 13 della legge 7/1998 che prevede la fornitura dei servizi alle imprese artigiane e la legge regionale 36 del 2001 che si occupa di distretti industriali. Fra i provvedimenti nazionali la legge 663 del 1996 e la 132 del 1994 che risulta meno importante dal momento che si occupa dell’industria navalmeccanica. Va rilevato che la ragione di tale obiettivo non può essere semplicemente quella di avere uno strumento analogo a quelli generalisti con una semplice delimitazione territoriale. In altri termini, nelle aree di interesse il problema non è solo quello di sostenere e agevolare gli investimenti fissi di singole imprese, ma piuttosto la promozione e il sostegno, con tutti gli strumenti a disposizione della Regione, di un vero progetto integrato con obiettivi strategici e la convergenza di numerose iniziative collegate. Negli ultimi anni la tutela dell’ambiente è stata messa sempre più spesso al centro dell’agenda di politica economica. Nel Lazio le leggi regionali che si occupano di questo sono tre: la legge 7 del 1998 all’articolo 11 prevede contributi per quelle imprese artigiane che sostengono spese per la riduzione dell’inquinamento e per la sicurezza nei luoghi di lavoro, mentre all’articolo 13 si occupa di finanziare le spese preventive, la legge 22 del 2001 che fa riferimento alla riqualificazione del centro storico di Roma ed in particolare al rione Esquilino e la legge 2 del 2003 che all’articolo 92 prevede contributi per le imprese artigiane che operano nel settore della lavorazione del legno. A livello nazionale si applica la legge 662 del 1996 che mira alla riduzione degli squilibri territoriali e la legge 388 del 2000 che in due articoli differenti si pone invece sia l’obiettivo della riduzione degli squilibri territoriali sia quello della salvaguardia ambientale. Inoltre la legge 51 del 2001 si occupa di incentivare l’utilizzo di navi cisterna a basso impatto ambientale. Gli interventi operativi, tuttavia, sembrano limitati a una logica microeconomica, con un sostegno di carattere generale alle imprese che operano determinate spese. Non sembrano riscontrabili strategie di territorio o di settore mirate. Riequilibrio territoriale intra-regionale

A questo obiettivo si possono attribuire tre diversi strumenti, tutti provenienti da leggi regionali. L’articolo 12 della legge regionale 7/1998 è infatti rivolto a imprese localizzate in alcune specifiche aree e nei centri storici urbani, la 36 del 1992 invece fa riferimento a

_ pag.39 _

particolari zone del sud della regione ed infine la legge regionale 13 del 1979 che tuttavia non è più attiva. Diffondere i servizi qualificanti

La motivazione teorica dell’esistenza di questo obiettivo risiede nel tentativo di fornire informazioni affinché i mercati possano funzionare al massimo della loro efficienza. Nel campo dei servizi innovativi, considerati un prius dei processi di modernizzazione, la riduzione del costo degli stessi e quindi il loro maggior utilizzo da parte delle imprese dovrebbe avere effetti attesi sulla competitività del sistema. Si tratta peraltro di un intervento tipico approntato da quasi tutte le amministrazioni regionali italiane. Sebbene non sembrano esservi – almeno nei riferimenti normativi – leggi regionali esclusivamente dedicate a questo obiettivo è possibile far rientrare, almeno parzialmente, in questa categoria la legge 23 del 1986 poiché tra le spese ammissibili sono comprese anche quelle per ottenere le certificazioni di qualità, la 2 del 2003 e la legge 10 del 2001 che si prefigge la diffusione di servizi alle imprese. A livello nazionale la legge 488 del 1992 prevede tra le spese ammissibili quelle utilizzate per le consulenze volte all’ottenimento delle certificazioni di qualità (ma non rappresenta certo l’obiettivo fondamentale della legge). A livello di Docup questi obiettivi sono contenuti nella misura IV.1.1. L’articolo 13 della legge regionale 7/1998 stabilisce la fornitura di servizi alle imprese artigiane e prevede un contributo massimo di 10 milioni di lire per ogni impresa che si avvale del servizio; il contributo è a fondo perduto. Alle imprese artigiane è dedicato anche l’articolo 93 della legge 2/2003 che prevede tuttavia contributi minimi per attività di formazione, prevenzione e messa a norma delle imprese. La legge regionale 23/86, rifinanziata dal Docup, invece prevede contributi massimi di 15.000 € per l’ottenimento da parte delle imprese di qualunque tipo delle certificazioni di qualità ambientale ed aziendale. A livello nazionale la legge 488/92 può finanziare anche le spese per l’ottenimento della certificazione di qualità da parte delle imprese con le usuali modalità di erogazione. Vi sono anche strumenti dedicati esclusivamente al ripristino ambientale e non alla diffusione dei servizi qualificanti. Per le imprese artigiane l’articolo 11 della l.r. 7/1998 concede un contributo entro il 30% degli importi ammissibili e comunque non superiore a 15493.71 € per la riduzione delle emissioni inquinanti oppure per il riciclaggio dei residui della lavorazione. Il contributo è tuttavia concedibile una sola volta. Esiste uno strumento regionale di minore importanza che è destinato alla riqualificazione ambientale del centro storico di Roma ed in particolar modo al quartiere Esquilino. Questa legge regionale (22/2001) opera in regime di de minimis. A livello nazionale oltre a due strumenti molto specifici, uno dedicato alla sicurezza dei lavoratori delle cave ed uno dedicato all’utilizzo di navi cisterna poco inquinanti, esiste uno strumento dedicato all’utilizzo razionale dell’energia. La legge 10 del 1991 infatti concede contributi fino ad un massimo di 300 milioni di lire per la costruzione di impianti che utilizzino l’energia in maniera più razionale. Anche in questo caso quindi sembra prevalere la volontà di intervenire con una serie di interventi di piccola entità in numerosi settori piuttosto che effettuare una scelta radicale dell’obiettivo da perseguire. Facilitare l’accesso al credito

_ pag.40 _

In questo obiettivo si conta un totale di nove interventi dei quali tre regionali. La legge regionale 7/1998 in due diversi articoli si occupa di fornire crediti alle imprese artigiane e la 46 del 1993. A livello nazionale sono invece presenti la legge 57/2001, la 662/96, la 1142 del 1966 ed infine l’articolo 9 della legge 887/1982. E’ inoltre presente la sottomisura IV.1.6 del Docup. Si tratta, in larga prevalenza di interventi volti a sostenere l’erogazione di garanzie a favore di PMI. Favorire la capitalizzazione delle imprese, promuovere alleanze e fusioni e rafforzare la struttura finanziaria

Vista la difficoltà delle piccole e medie imprese di reperire sul mercato il capitale di cui hanno bisogno per portare avanti la propria attività si rende necessario da parte degli agenti pubblici disegnare misure che riescano almeno in parte a risolvere il problema. E’ per questa ragione che esistono misure che facilitano l’azione di reperimento del capitale. La regione Lazio, tramite la Finanziaria Laziale di Sviluppo (FILAS) interviene a sostegno delle imprese in fase di avvio ed a quelle che presentano un programma di sviluppo secondo la legge regionale 2 del 1985 (così come modificata dall’articolo 20 della legge 10 del 2001). La FILAS entra a far parte del capitale di rischio delle imprese per un periodo di 3-5 anni. Un ulteriore requisito è quello che le imprese operino in settori a medio-alta tecnologia in modo da favorire lo sviluppo di quei settori che nel lungo periodo riescono a guidare il processo di crescita. L’Unione Europea affianca alla legge regionale la sottomisura IV.2.3 del Docup che rifinanzia la legge regionale, ovviamente è però necessario che le imprese operino in aree obiettivo 2 e phasing out. Anche in questo caso la FILAS entra a far parte del capitale delle imprese per un periodo medio di 3 – 5 anni. A livello nazionale le leggi agevolative che si pongono questo obiettivo sono tre: la legge 236 del 1993, la legge 388 del 2000 e la legge 100 del 1990. La prima si limita al settore dell’agroindustria, la seconda è destinata al settore manifatturiero e la terza è rivolta soprattutto alle imprese che desiderano acquisire partecipazioni in imprese estere. Esiste un solo strumento nazionale dedicato alla realizzazione di questo obiettivo. La legge 388 del 200 agli articoli 103 – 106 prevede che possano essere concesse agevolazioni alle imprese che abbiano necessità di effettuare ristrutturazioni finanziarie e consolidamenti. Un ulteriore obiettivo che è possibile ricavare dalla lettura dei testi legislativi è quello di favorire le alleanze e le fusioni tra imprese oppure quello di creare delle relazioni tra le imprese stesse. Le imprese di maggiori dimensioni possono infatti sfruttare con maggiore facilità le economie di scala; le imprese che hanno una fitta rete di relazioni sia orizzontali che verticali con altre imprese possono dar luogo a delle esternalità positive guadagnando quindi in competitività. Le leggi regionali che hanno questo obiettivo sono sostanzialmente due: la legge 7 del 1998 (agli Artt. 14 – 18) e la legge regionale 46 del 1993. Entrambe queste leggi prevedono contributi per le imprese che volessero realizzare cooperative e/o consorzi fra di loro e si sovrappongono in numerose parti. Le leggi nazionali che si rifanno a questo obiettivo sono: la 297 del 1999, la 341 del 1995, 1a 266 del 1997. Anche in questo caso l’Unione Europea interviene attraverso la misura 2. Favorire la nascita di nuove imprese e promuovere l’imprenditorialità, anche con riferimento a categorie svantaggiate

_ pag.41 _

A livello regionale le leggi che tendono a favorire la nuova imprenditorialità sono20: la sopraccitata legge 2 del 1985 che prevede la partecipazione della FILAS al capitale delle imprese nascenti, la legge 7 del 1998 che concede contributi alle imprese per la realizzazione di investimenti, purché l’impresa non sia stata costituita da più di un anno ed, infine, la legge 36 del 1992 che prevede contributi per la nascita di nuove imprese in alcuni comuni situati nella zona di Valmontone o nell’incubatore di Colleferro. A livello nazionale le leggi che si prefiggono di favorire la nascita di nuove imprese sono numerose ed a volte prevedono alcune caratteristiche per i beneficiari che le possono sovrapporre a quelle che si prefiggono di aiutare alcune categorie svantaggiate. Tenendo in considerazione solo le leggi che si prefiggono di favorire l’imprenditorialità senza aver riguardo per particolari categorie possiamo individuare la legge 49 del 1985 che prevede contributi per investimenti effettuati da cooperative e la 394 del 1981 che favorisce la nascita di filiali estere, così come la 49 del 1997. A queste norme si affiancano quelle dedicate all’imprenditorialità giovanile e femminile o a categorie svantaggiate: sono numerosi interventi regionali (LR 29/96, LR 13/02, LR 19/99, Docup misure IV 1.3 e IV 1.4) e nazionali (L 215/92, gli interventi gestiti da Sviluppo Italia D.L 185/00). Va rilevato come il peso degli interventi a favore delle categorie svantaggiate sia molto superiore a quello delle nuove imprese avanzate sottolineando quindi un orientamento dell’obiettivo più verso il sostegno di forme di autoimpiego che non verso la nascita di imprese innovative destinate a trasformare in senso moderno il tessuto produttivo regionale. Per motivi economici, sociali e culturali alcune particolari categorie di individui possono trovarsi in una condizione di particolare svantaggio per quanto riguarda la possibilità di trovare occupazione. E’ quindi necessario un intervento pubblico. Le leggi regionali che hanno come obiettivo quello di favorire l’imprenditorialità o l’occupazione di categorie svantaggiate sono la 29 del 1996, la 19 del 1999 e la 13 del 2002. Tutte e tre queste leggi si riferiscono all’intero territorio laziale. La prima e la seconda di queste leggi favoriscono la nascita di nuove imprese formate da soggetti giovani, da donne e da disoccupati. Più specificamente la prima favorisce le imprese formate da giovani, da disoccupati e da donne che si costituiscono in forma societaria; la 19 del 1999 invece si riferisce genericamente a soggetti disoccupati con meno di trentacinque anni che pongono in essere imprese individuali e prevede sia contributi a fondo perduto sia prestiti a tassi agevolati. La legge 13 del 2002 si pone il duplice obiettivo di tutelare la tradizione artigiana e di favorire la formazione di manodopera tramite la concessione di contributi a quelle imprese artigiane che dovessero assumere dei lavoratori giovani. Accanto a queste leggi regionali sono presenti anche alcune leggi nazionali: la 215 del 1992 che favorisce l’imprenditorialità femminile, D. Lgs 185 del 2000 (che ha accorpato sostanzialmente tutti gli interventi con tale obiettivo gestiti da Sviluppo Italia) agevola invece l’imprenditorialità giovanile, e la 448 del 1998 all’articolo 51 agevola le cooperative proposte da soggetti svantaggiati. Facilitare la localizzazione delle imprese nella regione Lazio

Allo scopo di favorire la localizzazione delle imprese sul territorio laziale sono presenti sul territorio due leggi regionali: la prima è la legge 60 del 1978 per la quale si concedono agevolazioni volte alla costruzione di aree attrezzate per insediamenti produttivi e la legge 20 In questo obiettivo non rientrano quelle leggi che hanno come obiettivo principale o esclusivo quello di favorire l’imprenditorialità o l’occupazione di categorie svantaggiate (giovani, donne, disabili ecc.) in quanto queste ultime hanno un obiettivo di politica economica, a nostro parere, sostanzialmente diverso.

_ pag.42 _

36 del 1992 con la quale si conferiscono aiuti alle imprese localizzate in aree specifiche, in particolare nell’incubatore di Colleferro e nel Centro Operativo di Gavignano. A livello nazionale non si rilevano leggi specifiche atte a favorire la localizzazione delle imprese21. Favorire l’internazionalizzazione

L’ultimo obiettivo identificato è quello di favorire l’internazionalizzazione del sistema produttivo laziale. Dal punto di vista teorico sono numerosi i motivi che giustificano politiche in questo senso. Ad esempio accedere a mercati esteri aumenta la domanda per le imprese locali, inoltre avere collaborazioni con altre imprese può migliorare il trasferimento di tecnologie e quindi aumentare la produttività, ed infine lo sviluppo di relazioni internazionali rende meno sensibile le imprese a shock che colpiscono solo uno dei mercati di approvvigionamento o di sbocco. Tra le molte diverse accezioni possibili dell’intervento esiste un massimo comune denominatore rappresentato dall’effetto atteso sulla produttività di lungo periodo del sistema: è evidente che tale effetto è criticamente legato all’apertura dei mercati, da un lato, e agli effetti diffusivi di attività avanzate, dall’altro. L’obiettivo generale può essere declinato in molti modi diversi (si può prevedere, ad esempio, il semplice sostegno all’export, o alle importazioni se in un quadro di cooperazione internazionale più ampio, misure per attrarre investimenti esteri, per effettuare investimenti all’estero – a condizione che non si tratti di mera delocalizzazione di impianti all’estero con perdita occupazionale regionale, ma di un processo che mira a sostenere quelle imprese che concordano un programma di lungo periodo con l’obiettivo di mantenere in regione funzioni ed occupazione qualificate- , per giungere fino a favorire i movimenti internazionali di persone di elevata qualificazione e funzionali ai modelli di sviluppo considerati strategici. A fronte di una potenziale articolazione di una tale politica, la strumentazione disponibile, non solo nel Lazio, appare limitata e la definizione della strategia non sembra essere il frutto di un percorso condiviso con le imprese ed orientato a una visione di lungo termine. Il Docup si occupa di favorire l’internazionalizzazione delle imprese con la sottomisura IV.3.3 nella quale si prevedono incentivi per le spese che le imprese pongono in essere allo scopo di sviluppare la propria attività in mercati esteri. Le spese incentivate sono molto varie e vanno dalla partecipazione alle fiere all’acquisizione di servizi di interpretariato alla ricerca di aziende partner. L’unica altra legge regionale che può essere fatta ricadere in questo obiettivo è la 14 del 1991 che prevede contributi per l’organizzazione di mostre e fiere sul territorio della regione Lazio, la quale però non registra erogazioni dal 2001. A livello nazionale si ritrovano numerose leggi che invece cercano di favorire l’internazionalizzazione delle imprese o sull’intero territorio nazionale o nelle aree obiettivo 2 quali sono numerosi comuni laziali. La legge 83 del 1989 ed il D. Lgs. 143 del 1989 favoriscono i consorzi tra imprese artigiane e le imprese che sostengono spese per l’esportazione rispettivamente. La legge 394 del 1981, la 49 del 1987, la 100 e la 304 del 1990 e la 212 del 1992 offrono contributi nello sviluppo di relazioni con imprese estere. Infine le leggi 1083 del 1954 e 808 del 1985 si occupano di incentivare la partecipazione a fiere.

21 Stiamo ovviamente assumendo che quelle leggi che si riferiscono alle “aree depresse”, oppure “obiettivo 1, 2” ecc. non rientrino in questo obiettivo.

_ pag.43 _

I flussi di spesa e gli interventi effettivi operati La tabella seguente riporta, per 49 strumenti agevolativi, per cui è stato possibile ottenere dati di dettaglio, i flussi finanziari relativi agli impegni, alle erogazioni di risorse pubbliche effettuate nella Regione Lazio nel 200422. Accanto ai valori ricevuti dalle amministrazioni di riferimento, si presenta una colonna di elaborazioni che include correzioni e trasformazioni finanziarie per rendere comparabili i dati delle diverse norme. E’ presente inoltre una colonna “commenti” in cui viene segnalata l’elaborazione svolta. Data la particolare natura dei dati finanziari di riferimento, che li rende difficilmente comparabili in maniera diretta agli altri strumenti, le attività finalizzate alla concessione di garanzie gestite da Unionfidi Lazio S.p.A. verranno trattate separatamente, dopo l’analisi degli strumenti di cui alla tabella in parola. Come si può rilevare, sugli strumenti esaminati nel Lazio nel 2004 sono stati impegnati circa 268 milioni di euro ed erogati quasi 159: la parte prevalente di tali fondi (78% circa delle erogazioni per 23 strumenti) è riferita a strumenti nazionali, indicati con “N” nella tabella; della parte rimanente, il 42% (10% circa delle erogazioni per 11 strumenti) si riferisce a strumenti regionalizzati che traggono origine dalla legislazione nazionale ma che sono ormai stati conferiti alle Regioni, indicati con “R1” nella tabella, un altro 27% circa si riferisce a strumenti che traggono origine dalla legislazione regionale (0.5% circa delle erogazioni per un solo strumento), indicati con “R2” nella tabella, e la parte restante (9% circa delle erogazioni per 5 strumenti) a strumenti inseriti nel DOCUP, indicati con “R3” nella tabella.

22 Fanno eccezione i dati finanziari relativi alla L.R. 19/1999, che sono relativi al complesso delle erogazioni effettuate nell’intero periodo 11.11.1999-31.05.2004.

_ pag.44 _

Erogazioni 2004 nel Lazio per strumento agevolativo

Tipo LEGGE O PROVVEDIMENTO Impegni 2004 (MÛ)

Erogazioni 2004 (MÛ)

Erogazioni Elaborazioni

2004 (MÛ) Commenti

N L. n¡ 64-86 n.d. 2,837 2,837

N L. n¡ 808-85 22,360 49,061 56,775L'elaborazione ripartisce per regione l'ammontare non classificabile

N L. n¡ 132-94 (art.3-4-10-14) 0,000 0,000 0,000N L. n¡ 522-99 (art.4) 0,000 0,000 0,000N L. n¡ 481-94 0,000 0,000 0,000

N L. n¡ 95-95 2,820 1,890 1,291le elaborazioni propongono il dato attualizzato

N L. n¡ 215-92 29,140 0,037 0,037N L. n¡ 236-93 (art.1 bis) 0,000 0,057 0,057

N D. Lgs n¡ 185-2000 (ex L.608/1996 "prestito d'onore") 12,660 4,863 2,324le elaborazioni propongono il dato attualizzato

N D.Lgs. n¡ 297-99 12,780 6,212 6,212N L. n¡ 488-92 (ricerca) 0,000 7,577 7,577N L. n¡ 488-92 (commercio) 0,000 0,119 0,119N L. n¡ 488-92 (turismo) 0,000 1,704 1,704N L. n¡ 488-92 (artigiani) 1,850 0,000 0,000N L. n¡ 46-82 23,900 13,363 13,363N L. n¡ 388-00 art. 8 5,860 17,566 17,566N Patti territoriali (L.N. 662/96, art. 2) 9,600 4,814 4,814N L. n¡ 100-90 (Art.4) 0,450 1,437 1,437N D.lgs 143/1998 art 14 (ex L. 227/77 "Ossola") 0,310 0,043 0,043N L. n¡ 304-90 0,410 0,000 0,000N L. n¡ 488-92 (art.1 c.2) 40,090 6,912 6,912N L. n¡ 41-86 (art.11) n.d. 0,591 0,591N D.Lgs n¡ 143-98 (art.22) 0,660 0,328 0,328R1 L. n¡ 10-91 n.d. 0,000 0,000

R1 L. n¡ 140-97 0,020 0,019 3,9390,018 di fonte MCC e 3,92 quota FILAS non di provenienza Docup

R1 L. n¡ 341-95 (art.1) 0,000 0,000 0,000R1 L. n¡ 341-95 (art.9) 0,000 0,000 0,000R1 L. n¡ 266-97 0,000 1,036 1,036R1 L. n¡ 83-89 0,154 0,154 0,154

R1 L. n¡ 394-81 16,830 1,917 0,549le elaborazioni propongono il dato attualizzato

R1 L. n¡ 949-52 20,790 1,070 1,070

Dato di impegno ufficiale Artigiancassa le elaborazioni propongono il dato attualizzato

R1 L. n¡ 598-94 7,047 2,022 2,022R1 L. n¡ 1329-65 (Sabatini) 2,381 4,185 4,185R1 L. n¡ 49-85 e 57-01 combinate 3,029 2,439 2,439R2 L.R.53/84 3,189 0,000 0,000R2 L.R. n¡ 2/85 2,450 0,400 0,400R2 L.R. n¡ 23/1986 n.d. 0,000 0,000R2 L.R. n¡ 18/90 0,000 0,067 0,067R2 L.R. n¡ 29/1996 4,900 0,648 0,648R2 L.R. n¡ 19/1999 3,866 1,173 1,173R2 L.R. n¡ 36/01 2,600 0,300 0,300R3 Docup - Sottomisura IV.1.1 5,931 1,994 1,994R3 Docup - Sottomisura IV.1.2 11,500 8,740 8,740R3 Docup - Sottomisura IV.1.3 4,585 1,930 1,930R3 Docup - Sottomisura IV.2.1 (vedi L.R. 23/1986) 0,521 0,811 0,811R3 Docup - Sottomisura IV.2.2 (vedi L.140/1997) 0,977 0,863 0,863R3 Docup - Sottomisura IV.2.3 (vedi L.R. 2/1985) 5,300 0,000 0,000R3 Docup - Sottomisura IV.3.3 0,000 0,000 0,000R3 Docup - Asse 4.4 9,400 2,190 2,190

Totale 268,360 151,370 158,497 Fonte: Elaborazioni su dati MAP, Agenzia Sviluppo Lazio, FILAS e Regione Lazio

_ pag.45 _

Erogazioni 2003 nel Lazio per strumento agevolativo

S/N Tipo LEGGE O PROVVEDIMENTO Erogazioni 2003 (k€)

Erogazioni 2003 (% )

S N L. n° 488/1992 10.100 4,7%S N L. n° 488/92 Ricerca 2.788 1,3%S N D. Lgs. n° 297/1999 23.796 11,0%S N L. n° 46/1982 14.111 6,5%S N L. n° 236/1993 art 1 bis 13 0,0%S N L. n° 215/1992 8.224 3,8%S N L. n° 100/1990 776 0,4%S N L. n° 83/1989 90 0,0%S N L. n° 304/1990 - 0,0%S N L. n° 95/1995 403 0,2%S N D. Lgs. n° 185/2000 (ex L. 608/1996 "prestito d'onore") 2.660 1,2%S N L. n° 57/2001 (ex L. n° 49/1985 "Marcora") - 0,0%S N L. n° 808/1985 81.967 38,0%S N L. n° 132/1994 (artt.3-4-10-14) - 0,0%S N L. n° 388/2000 (art 8) 18.900 8,8%S N D.lgs 143/1998 art 14 (ex L. 227/77 "Ossola") 10.255 4,8%S N L. n° 481/1994 art 1b - 0,0%S N L. n° 522/1999 - 0,0%S R1 L. n° 1329/1965 "Sabatini" 3.522 1,6%S R1 L. n° 598/1994 996 0,5%S R1 L. n°140/1997 5.491 2,5%S R1 L. n° 949/1952 2.390 1,1%S R1 L. n° 341/1995 - 0,0%S R1 L. n° 266/1997 600 0,3%S R1 L. n° 394/1981 3.240 1,5%S R1 L. n° 10/1991 artt 11-12 - 0,0%S R2 L. R. n° 23/1986 5.419 2,5%S R2 L. R. n° 36/2001 (Distretti industriali) - 0,0%S R2 L. R. n°29/1996 4.000 1,9%S R2 L. R. n° 36/1992 - MISURA 3 - 0,0%S R2 L. R. n° 2/85 3.939 1,8%S R2 L. R. n° 19/1999 (*) 2.347 1,1%S R2 L. R. n° 22/2001 325 0,2%S R3 Docup - Sottomisura IV.1.1 2.527 1,2%S R3 Docup - Sottomisura IV.1.2 3.619 1,7%S R3 Docup - Sottomisura IV.2.1 (vedi L.R. 23/1986) - 0,0%S R3 Docup - Sottomisura IV.2.2 (vedi L. 140/1997) 429 0,2%S R3 Docup - Sottomisura IV.2.3 (vedi L.R. 2/1985) 2.800 1,3%S R3 Docup - Sottomisura IV.3.3 0,0%S R3 Docup - Asse IV.4 - 0,0%

Totale 215.727 100,0%

(*) Dati riferiti all'intero periodo 11/11/1999-34/05/2004

Fonte: FILAS, Agenzia Sviluppo Lazio, Elaborazioni su dati MAP

_ pag.46 _

Un’analisi dell’importanza finanziaria relativa dei vari strumenti rivela un quadro molto variegato. Da un lato, infatti, si rileva un’elevata concentrazione, solo quattro strumenti con una incidenza sul totale erogato superiore al 5%, che tuttavia fanno registrare circa il 61% delle erogazioni: si tratta della L. 808/85 con circa il 36% delle erogazioni, il credito d’imposta (art. 8 della L. 388/2000) con l’11%, il fondo innovazione tecnologica (L. 46/82) con il 8,4% e la sottomisura IV.1.2. del Docup, a sostegno degli investimenti delle imprese artigiane, con il 5,5%. Dall’altro, vi è comunque una elevata polverizzazione, con 31 strumenti che incidono per meno dell’1% sul totale erogato; di questi 31 strumenti, ben 16, pari a poco meno del 33% degli strumenti totali, non ha registrato alcuna erogazione nel 2004. Per quanto riguarda l’attività dell’Unionfidi, sul Fondo di Garanzia della Regione Lazio (art. 52 L.R. 11/1997) nel 2004 le risorse impegnate sono state pari a circa 6 milioni di euro. Nel 2003 sono stati presentati, a fronte dei circa 3,6 milioni di euro di risorse disponibili, 930 progetti per un importo totale di finanziamento richiesto pari a circa 122,6 milioni di euro; di questi sono stati ammessi alle garanzie 884 progetti per quasi 89 milioni di euro, e sono stati finanziati 356 progetti per quasi 36 milioni di euro, con quasi 18 milioni di euro di garanzie prestate (50%). La tabella seguente offre una riaggregazione per famiglie di obiettivi funzionali dei 49 strumenti elencati in precedenza, per cui sono disponibili dati di dettaglio, ai quali per completezza di obiettivi verranno aggiunti anche i due strumenti di garanzia fin’ora analizzati separatamente. È importante rilevare come per 3 strumenti (le sottomisure IV.2.1, IV.2.2 e IV.2.3 del DOCUP) gli obiettivi elencati non siano autonomi, riguardando tali strumenti semplicemente un incremento delle risorse finanziarie destinate agli obiettivi originariamente perseguiti con altri strumenti (rispettivamente la L.R. 23/86, la L. 140/97, la L.R. 2/85). Prima di entrare nell’analisi specifica, va ricordata una cautela per la lettura: la presenza di numerosi provvedimenti per un medesimo obiettivo, se da un lato può affrontare caratteristiche specifiche di sottoobiettivi particolari, dall’altro rischia di indurre confusione tra gli operatori, di aumentare il costo di transazione connesso all’accesso ai diversi benefici, di accrescere gli oneri amministrativi della gestione e di costituire e/o favorire posizioni di rent seeking (ricerca di posizioni di rendita) per i diversi operatori coinvolti: si dovrebbe trattare quindi di un’eccezione cui ricorrere per motivi molto particolari ed espliciti. Gli obiettivi che hanno suscitato il maggiore interesse per il legislatore, esprimendo tale apprezzamento solo in funzione del numero di strumenti ad essi rivolti, risultano essere il sostegno generalista e settoriale dell’allargamento della produzione e crescita (con 19 strumenti), l’Early stage con il sostegno a soggetti svantaggiati (con 8 strumenti), l’Internazionalizzazione (con 7 strumenti), e la Ricerca e l’innovazione (con 5 strumenti).

_ pag.47 _

Strumenti agevolativi per obiettivi (numero)

Tipo LEGGE O PROVVEDIMENTO Crisi aziendale

Strumenti generalisti e di settore

Innovazione e ricerca

Accesso al credito ed

altri fallimenti di mercato

Rafforzamento della struttura

delle imprese orientato

alla crescita dimensional

e

Crescità competitivit

à del sistema locale

Servizi, ambiente e localizzazio

ne

Early StageInternazionalizzazione

1 N L. n° 64-86 X2 N L. n° 808-85 X3 N L. n° 132-94 (art.3-4-10-14) X4 N L. n° 522-99 (art.4) X5 N L. n° 481-94 X6 N L. n° 95-95 X7 N L. n° 215-92 X8 N L. n° 236-93 (art.1 bis) X9 N D. Lgs n° 185-2000 (ex L.608/1996 "prestito d'onore") X

10 N D.Lgs. n° 297-99 X11 N L. n° 488-92 (ricerca) X12 N L. n° 488-92 (commercio) X13 N L. n° 488-92 (turismo) X14 N L. n° 488-92 (artigianato) X16 N L. n° 46-82 X17 N L. n° 388-00 X18 N Patti territoriali (L.N. 662/96, art. 2) X19 N L. n° 100-90 (Art.4) X20 N D.lgs 143/1998 art 14 (ex L. 227/77 "Ossola") X21 N L. n° 304-90 X22 N L. n° 488-92 (art.1 c.2) X23 N L. n° 41-86 (art.11) X24 N D.Lgs n° 143-98 (art.22) X25 R1 L. n° 10-91 X26 R1 L. n° 140-97 X27 R1 L. n° 341-95 (art.1) X28 R1 L. n° 341-95 (art.9) X29 R1 L. n° 266-97 X30 R1 L. n° 83-89 X31 R1 L. n° 394-81 X32 R1 L. n° 949-52 X33 R1 L. n° 598-94 X34 R1 L. n° 1329-65 (Sabatini) X35 R1 L. n° 49-85 e 57-01 combinate X36 R2 L.R.53/84 X37 R2 L.R. n° 2/85 X38 R2 L.R. n° 23/1986 X39 R2 L.R. n° 18/90 X40 R2 L.R. n° 29/1996 X41 R2 L.R. n° 19/1999 X42 R2 L.R. n° 36/2001 X44 R3 Docup - Sottomisura IV.1.1 X45 R3 Docup - Sottomisura IV.1.2 X46 R3 Docup - Sottomisura IV.1.3 X47 R3 Docup - Sottomisura IV.2.1 (vedi L.R. 23/1986) X48 R3 Docup - Sottomisura IV.2.2 (vedi L.140/1997) X49 R3 Docup - Sottomisura IV.2.3 (vedi L.R. 2/1985) X50 R3 Docup - Sottomisura IV.3.3 X51 R3 Docup - Asse 4.4 X

Totale 2 19 5 2 3 1 4 8 7

Obiettivi

Relativamente pochi strumenti risultano essere stati rivolti all’acquisizione di servizi all’ambiente ed alla localizzazione (4 strumenti) e al Rafforzamento della struttura delle imprese orientato alla crescita dimensionale (3 strumenti). La tabella seguente offre un quadro simile al precedente, prendendo però in considerazione anche i flussi di spesa attivati nel 2004 nel Lazio dai singoli strumenti, attribuendo l’intero flusso di spesa all’obiettivo prevalente perseguito dallo strumento e calcolando il peso relativo del flusso di spesa 2004 sul singolo obiettivo rispetto al totale delle erogazioni 2004 nel Lazio23.

23 Ai fini dell’analisi in questione, alle tre sottomisure del DOCUP prima citate (IV.2.1, IV.2.2 e IV.2.3) sono stati attribuiti o gli obiettivi prevalenti delle corrispondenti leggi di riferimento (rispettivamente L. 140/97 e L.R. 2/85 per IV.2.2. e IV.2.3) oppure obiettivi comunque in linea con le indicazioni ottenute sulle finalità in prevalenza perseguite. La L.R. 23/86, inoltre, è in effetti un contenitore che si articola in quattro strumenti (innovazione, sistemi di qualità, ambiente

_ pag.48 _

Dall’analisi dei dati il quadro si presenta alquanto diverso rispetto al semplice apprezzamento formulato in precedenza in funzione del solo numero di strumenti rivolti ai vari obiettivi. Strumenti agevolativi per obiettivi prevalenti (% flussi di spesa su erogazioni 2004)

Tipo LEGGE O PROVVEDIMENTOCrisi

aziendale

Strumenti generalisti e di settore

Innovazione e ricerca

Accesso al credito ed

altri fallimenti di mercato

Rafforzamento della struttura

delle imprese orientato

alla crescita dimensiona

le

Crescità competitivit

à del sistema locale

Servizi, ambiente e localizzazio

ne

Early StageInternazionalizzazione totale

N L. n° 64-86 - 1,8% - - - - - - - 1,8%N L. n° 808-85 - 35,8% - - - - - - - 35,8%N L. n° 132-94 (art.3-4-10-14) - - - - - - - - - 0,0%N L. n° 522-99 (art.4) - - - - - - - - - 0,0%N L. n° 481-94 - - - - - - - - - 0,0%N L. n° 95-95 - - - - - - - 0,8% - 0,8%N L. n° 215-92 - - - - - - - 0,0% - 0,0%N L. n° 236-93 (art.1 bis) - - - - - - - 0,0% - 0,0%N D. Lgs n° 185-2000 (ex L.608/1996 "prestito d'onore") - - - - - - - 1,5% - 1,5%N D.Lgs. n° 297-99 - - 3,9% - - - - - - 3,9%N L. n° 488-92 (ricerca) - - 4,8% - - - - - - 4,8%N L. n° 488-92 (commercio) - 0,1% - - - - - - - 0,1%N L. n° 488-92 (turismo) - 1,1% - - - - - - - 1,1%N L. n° 488-92 (artigianato) - - 0,0%N L. n° 46-82 - - 8,4% - - - - - - 8,4%N L. n° 388-00 - 11,1% - - - - - - - 11,1%N Patti territoriali (L.N. 662/96, art. 2) - 3,0% - - - - - - - 3,0%N L. n° 100-90 (Art.4) - - - - - - - - 0,9% 0,9%N D.lgs 143/1998 art 14 (ex L. 227/77 "Ossola") - - - - - - - - 0,0% 0,0%N L. n° 304-90 - - - - - - - - - 0,0%N L. n° 488-92 (art.1 c.2) - 4,4% - - - - - - - 4,4%N L. n° 41-86 (art.11) - 0,4% - - - - - - - 0,4%N D.Lgs n° 143-98 (art.22) - - - - - - - - 0,2% 0,2%R1 L. n° 10-91 - - - - - - - - - 0,0%R1 L. n° 140-97 - - 2,5% - - - - - - 2,5%R1 L. n° 341-95 (art.1) - - - - - - - - - 0,0%R1 L. n° 341-95 (art.9) - - - - - - - - - 0,0%R1 L. n° 266-97 - 0,7% - - - - - - - 0,7%R1 L. n° 83-89 - - - - - - - - 0,1% 0,1%R1 L. n° 394-81 - - - - - - - - 0,3% 0,3%R1 L. n° 949-52 - 0,7% - - - - - - - 0,7%R1 L. n° 598-94 - 1,3% - - - - - - - 1,3%R1 L. n° 1329-65 (Sabatini) - 2,6% - - - - - - - 2,6%R1 L. n° 49-85 e 57-01 combinate - - - - 1,5% - - - - 1,5%R2 L.R.53/84 - - - - - - - - - 0,0%R2 L.R. n° 2/85 - - - - 0,3% - - - - 0,3%R2 L.R. n° 23/1986 - - - - - - - - - 0,0%R2 L.R. n° 18/90 - 0,0% - - - - - - - 0,0%R2 L.R. n° 29/1996 - - - - - - - 0,4% - 0,4%R2 L.R. n° 19/1999 - - - - - - - 0,7% - 0,7%R2 L.R. n° 36/2001 0,2% 0,2%R3 Docup - Sottomisura IV.1.1 - - - - - - 1,3% - - 1,3%R3 Docup - Sottomisura IV.1.2 - 5,5% - - - - - - - 5,5%R3 Docup - Sottomisura IV.1.3 - - - - - - - 1,2% - 1,2%R3 Docup - Sottomisura IV.2.1 (vedi L.R. 23/1986) - - - - - - 0,5% - - 0,5%R3 Docup - Sottomisura IV.2.2 (vedi L.140/1997) - - 0,5% - - - - - - 0,5%R3 Docup - Sottomisura IV.2.3 (vedi L.R. 2/1985) - - - - - - - - - 0,0%R3 Docup - Sottomisura IV.3.3 - - - - - - - - - 0,0%R3 Docup - Asse 4.4 - - - - - - - 1,4% - 1,4%

Totale 0,2% 68,4% 20,2% 0,1% 1,8% 0,0% 1,8% 6,1% 1,6% 100%

Obiettivi

E’ interessante rilevare come dei 49 strumenti disponibili nel Lazio l’88% circa delle risorse sono rivolte al perseguimento di soli due obiettivi: l’obiettivo generalista e di settore e la ricerca e l’innovazione. Innanzitutto, è opportuno rilevare l’influenza della L. 808/85, che, nonostante il forte calo registrato nel 2004 (le erogazioni sono passate da circa 82 milioni di euro nel 2003 a circa 57 milioni nel 2004) continua a ricoprire un’elevata importanza in termini di flussi di erogazione (nel 2004 pari al 36% del totale delle erogazioni in Lazio) e conferisce analoga forte importanza all’obiettivo prevalente che lo strumento persegue, il Sostegno e commercio elettronico), e la maggioranza degli interventi (in numero ancora più che in valore) riguarda interventi di sistema (circa 65% in valore) piuttosto che ricerca e innovazione (circa 35% in valore).

_ pag.49 _

generalista e settoriale (Le erogazioni della 808/85 sono pari a circa il 68% del totale erogato sull’obiettivo a fronte dei 19 strumenti disponibili ). Volendo considerare i valori della tabella al netto della L. 808/85 e dell’obiettivo Ricerca e Innovazione (circa 20% del totale) l’obiettivo che nel 2004, in Lazio, risulta essere stato maggiormente perseguito in termini di flussi di risorse è quello dell’Early Stage con le misure rivolte al sostegno dei soggetti svantaggiati (con il 6%), l’incidenza delle risorse sui restanti obiettivi comprende valori compresi 0,1% e 1,8%. Da un’analisi analoga alla precedente, ma effettuata separatamente per strumenti nazionali (elencati come tipo “N” in tabella) e strumenti regionali (elencati come “R1”, “R2” e “R3” in tabella), è poi possibile trarre alcuni ulteriori spunti di riflessione (cfr. tabella seguente). Strumenti agevolativi nazionali e regionali per obiettivi prevalenti (% flussi di spesa su erogazioni 2004)

Obiettivi

Tipo LEGGE O PROVVEDIMENTO Crisi aziendale

Strumenti generalisti e di settore

Innovazione e ricerca

Accesso al credito ed

altri fallimenti di mercato

Rafforzamento della struttura

delle imprese orientato

alla crescita dimensiona

le

Crescità competitivit

à del sistema locale

Servizi, ambiente e localizzazio

ne

Early StageInternazionalizzazione

totale

N L. n° 64-86 - 2,3% - - - - - - - 2,3%N L. n° 808-85 - 45,8% - - - - - - - 45,8%N L. n° 132-94 (art.3-4-10-14) - - - - - - - - - 0,0%N L. n° 522-99 (art.4) - - - - - - - - - 0,0%N L. n° 481-94 - - - - - - - - - 0,0%N L. n° 95-95 - - - - - - - 1,0% - 1,0%N L. n° 215-92 - - - - - - - 0,0% - 0,0%N L. n° 236-93 (art.1 bis) - - - - - - - 0,0% - 0,0%N D. Lgs n° 185-2000 (ex L.608/1996 "prestito d'onore") - - - - - - - 1,9% - 1,9%N D.Lgs. n° 297-99 - - 5,0% - - - - - - 5,0%N L. n° 488-92 (ricerca) - - 6,1% - - - - - - 6,1%N L. n° 488-92 (commercio) - 0,1% - - - - - - - 0,1%N L. n° 488-92 (turismo) - 1,4% - - - - - - - 1,4%N L. n° 488-92 (artigianato) - - - - - - - - - 0,0%N L. n° 46-82 - - 10,8% - - - - - - 10,8%N L. n° 388-00 - 14,2% - - - - - - - 14,2%N Patti territoriali (L.N. 662/96, art. 2) - - - - - 4,0% - - - 4,0%N L. n° 100-90 (Art.4) - - - - - - - - 1,2% 1,2%N D.lgs 143/1998 art 14 (ex L. 227/77 "Ossola") - - - - - - - - 0,0% 0,0%N L. n° 304-90 - - - - - - - - - 0,0%N L. n° 488-92 (art.1 c.2) - 5,6% - - - - - - - 5,6%N L. n° 41-86 (art.11) - 0,5% - - - - - - - 0,5%N D.Lgs n° 143-98 (art.22) - - - - - - - - 0,3% 0,3%

Totale "N" 0,0% 69,7% 21,9% 0,0% 0,0% 4,0% 0,0% 3,0% 1,5% 100,0%

R1 L. n° 10-91 - - - - - - - - - 0,0%R1 L. n° 140-97 - - 12,2% - - - - - - 12,2%R1 L. n° 341-95 (art.1) - - - - - - - - - 0,0%R1 L. n°341-95 (art.9) - - - - - - - - - 0,0%R1 L. n° 266-97 - 3,2% - - - - - - - 3,2%R1 L. n° 83-89 - - - - - - - - 0,5% 0,5%R1 L. n° 394-81 - - - - - - - - 1,7% 1,7%R1 L. n° 949-52 - 3,3% - - - - - - - 3,3%R1 L. n° 598-94 - 6,3% - - - - - - - 6,3%R1 L. n° 1329-65 (Sabatini) - 13,0% - - - - - - - 13,0%R1 L. n° 49-85 e 57-01 combinate - - - - 7,6% - - - - 7,6%R2 L.R.53/84 - - - - - - - - - 0,0%R2 L.R. n° 2/85 - - - - - - - - - 0,0%R2 L.R. n° 23/1986 - - - - - - - - - 0,0%R2 L.R. n° 18/90 - 0,2% - - - - - - - 0,2%R2 L.R. n° 29/1996 - - - - - - - - - 0,0%R2 L.R. n° 19/1999 - - - - - - - - - 0,0%R2 L.R. n° 36/2001 0,9% - - - - - - - - 0,9%R3 Docup - Sottomisura IV.1.1 - - - - - - 6,5% - - 6,5%R3 Docup - Sottomisura IV.1.2 - 30,0% - - - - - - - 30,0%R3 Docup - Sottomisura IV.1.3 - - - - - - - 4,3% - 4,3%R3 Docup - Sottomisura IV.2.1 (vedi L.R. 23/1986) - - - - - - 0,2% - - 0,2%R3 Docup - Sottomisura IV.2.2 (vedi L.140/1997) - - 3,3% - - - - - - 3,3%R3 Docup - Sottomisura IV.2.3 (vedi L.R. 2/1985) - - - - - - - - - 0,0%R3 Docup - Sottomisura IV.3.3 - - - - - - - - - 0,0%R3 Docup - Asse 4.4 - - - - - - - 6,8% - 6,8%

Totale "R" 0,9% 55,9% 15,5% 0,0% 7,6% 0,0% 6,8% 11,1% 2,2% 100,0%

Totale generale 0,2% 68,4% 20,2% 0,1% 1,8% 0,0% 1,8% 6,1% 1,6% 100%

_ pag.50 _

Da un lato, si conferma sia per gli strumenti nazionali che per quelli regionali il risultato precedentemente evidenziato con riferimento al complesso degli strumenti secondo cui il Sostegno generalista e settoriale all’allargamento della produzione e crescita e la Ricerca, Innovazione sono gli obiettivi maggiormente perseguiti in termini di risorse relative dedicate (rispettivamente circa 70% e 22%per i nazionali e 56% e 15% per gli strumenti regionali), e, in relazione ai soli strumenti nazionali, si rileva che la crescita della competitività del sistema locale è un obiettivo che viene perseguito esclusivamente da un unico strumento nazionale (con il 4%). Lo strumento regionale dedicato rappresenta una quota esigua delle spese. D’altro lato, si rileva per la politica regionale una dispersione maggiore su un numero relativamente alto di obiettivi, sia pure con somme spesso modeste. In particolare, se si escludono il Sostegno generalista e settoriale e la ricerca e l’innovazione (ai quali gli interventi regionali destinano una quota di risorse lievemente inferiore a quelli nazionali, ma sempre superiori all’85% del totale delle risorse erogate) ci sono alcuni obiettivi che sembrano di maggiore importanza per la politica regionale rispetto alla corrispondente incidenza sulla politica nazionale: è il caso del sostegno all’Early Stage (circa l’11% regionale contro il 3% nazionale), del Rafforzamento della struttura delle imprese orientato alla crescita dimensionale (circa 8% regionale contro 0% nazionale), e l’obiettivo legato all’acquisizione di servizi qualificanti, ambiente e localizzazione (circa 7% regionale contro 0% nazionale); l’obiettivo dell’Internazionalizzazione, indirizzato prevalentemente alla promozione delle proprie produzioni all’estero attraverso il sostegno all’organizzazione di mostre e fiere, è perseguito con risorse esigue sia in relazione agli strumenti regionali che a quelli nazionali con un peso leggermente più alto per i primi (2,2% a fronte dell’1,5% nazionale). I flussi di impegni e gli interventi deliberati nel quadriennio 2001-2004 La tabella seguente riporta, per gli stessi 49 strumenti agevolativi già considerati al paragrafo precedente, i flussi finanziari relativi agli impegni di risorse pubbliche effettuate nella Regione Lazio nel periodo 2001-2004. Lo scopo è quello di offrire un’analisi della distribuzione delle risorse per tipologia di strumento e obiettivi con riferimento a un intervallo di tempo più lungo, in grado di segnalare eventuali modifiche di breve periodo nell’orientamento delle politiche industriali operanti nella regione. Si offre altresì una verifica della robustezza del quadro di riferimento considerando una variabile (gli impegni, anziché le erogazioni) almeno parzialmente diversa. Come si può rilevare, gli strumenti esaminati hanno impegnato, nel quadriennio in esame, risorse pubbliche nel Lazio per oltre 1.188 milioni di euro; il 2001 ed il 2002 fanno registrare la concentrazione di impegni più elevata (rispettivamente 30% e 31% del totale), parzialmente compensativa di una incidenza relativamente contenuta del 2001 (16% circa), mentre il 2003 è in linea rispetto al peso medio che ci si sarebbe potuti attendere in ipotesi di equiripartizione temporale (con il 23% invece del 25%). Un elemento di potenziale interesse desumibile dall’analisi dei dati riportati in tabella riguarda l’aumento del peso relativo fatto registrare nel biennio 2003-2004 dalle tre categorie di strumenti regionali considerate (indicati con “R1”, “R2” ed “R3” in tabella) rispetto al totale degli impegni. Il peso relativo passa infatti dal 15-16% del 2001 e 2002 al quasi 40% del 2003-2004; l’aumento è presente in tutte e tre le categorie di strumenti

_ pag.51 _

considerati, anche se particolarmente sensibile nel caso degli strumenti comunitari (“R3” in tabella), il cui peso sugli impegni 2004 è più che triplicato rispetto al corrispondente peso medio negli anni precedenti. Impegni 2001-2004 nel Lazio per strumento agevolativo

2001 2002 2003 2004 Totale 2001 2002 2003 2004 Totale

N L. n° 64-86 - - - - - - - 0,0% 0,0% 0,0%N L. n° 808-85 51,32 97,78 67,93 22,36 239,39 26,9% 26,1% 19,2% 8,3% 20,1%N L. n° 132-94 (art.3-4-10-14) 5,89 - - - 5,89 3,1% 0,0% 0,0% 0,0% 0,8%N L. n° 522-99 (art.4) - - - - - 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0%N L. n° 481-94 - - - - - 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0%N L. n° 95-95 0,18 0,24 - 2,82 3,24 0,1% 0,1% 0,0% 1,1% 0,3%N L. n° 215-92 - 4,59 - 29,14 33,73 0,0% 1,2% 0,0% 10,9% 3,0%N L. n° 236-93 (art.1 bis) - 0,09 - - 0,09 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0%N D. Lgs n° 185-2000 (ex L.608/1996 "prestito d'onore") 7,60 - 11,17 12,66 31,43 4,0% 0,0% 3,2% 4,7% 3,0%N D.Lgs. n° 297-99 21,81 65,08 59,71 12,78 159,38 11,4% 17,4% 16,8% 4,8% 12,6%N L. n° 488-92 (ricerca) 29,63 15,45 - - 45,08 15,5% 4,1% 0,0% 0,0% 4,9%N L. n° 488-92 (commercio) - - 1,35 - 1,35 0,0% 0,0% 0,4% 0,0% 0,1%N L. n° 488-92 (turismo) - - 3,33 - 3,33 0,0% 0,0% 0,9% 0,0% 0,2%N L. n° 488-92 (artigianato) - - - 1,85 1,85 0,0% 0,0% 0,0% 0,7% 0,2%N L. n° 46-82 3,78 57,26 17,41 23,90 102,35 2,0% 15,3% 4,9% 8,9% 7,8%N L. n° 388-00 7,48 51,00 - 5,86 64,34 3,9% 13,6% 0,0% 2,2% 4,9%N Patti territoriali (L.N. 662/96, art. 2) - - - 9,60 9,60 0,0% 0,0% 0,0% 3,6% 0,9%N L. n° 100-90 (Art.4) 0,04 7,17 1,05 0,45 8,71 0,0% 1,9% 0,3% 0,2% 0,6%N D.lgs 143/1998 art 14 (ex L. 227/77 "Ossola") 0,52 0,15 - 0,31 0,98 0,3% 0,0% 0,0% 0,1% 0,1%N L. n° 304-90 - - - 0,41 0,41 0,0% 0,0% 0,0% 0,2% 0,0%N L. n° 488-92 (art.1 c.2) 32,01 19,65 49,58 40,09 141,33 16,7% 5,3% 14,0% 14,9% 12,7%N L. n° 41-86 (art.11) - - - - - 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0%N D.Lgs n° 143-98 (art.22) - - 1,63 0,66 2,29 0,0% 0,0% 0,5% 0,2% 0,2%R1 L. n° 10-91 - - - - - 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0%R1 L. n° 140-97 6,08 - 5,68 0,02 11,78 3,2% 0,0% 1,6% 0,0% 1,2%R1 L. n° 341-95 (art.1) - - - - - 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0%R1 L. n° 341-95 (art.9) - - - - - 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0%R1 L. n° 266-97 3,46 - - - 3,46 1,8% 0,0% 0,0% 0,0% 0,5%R1 L. n° 83-89 - 0,10 0,13 0,15 0,39 0,0% 0,0% 0,0% 0,1% 0,0%R1 L. n° 394-81 - - 10,65 16,83 27,48 0,0% 0,0% 3,0% 6,3% 2,3%R1 L. n° 949-52 1,95 2,21 50,91 20,79 75,86 1,0% 0,6% 14,4% 7,7% 5,9%R1 L. n° 598-94 0,85 1,10 1,48 7,05 10,48 0,4% 0,3% 0,4% 2,6% 0,9%R1 L. n° 1329-65 (Sabatini) 5,60 4,99 4,93 2,38 17,90 2,9% 1,3% 1,4% 0,9% 1,6%R1 L. n° 49-85 e 57-01 combinate 1,03 0,05 1,69 3,03 5,80 0,5% 0,0% 0,5% 1,1% 0,5%R2 L.R. n° 53/84 - - - 3,19 3,19 0,0% 0,0% 0,0% 1,2% 0,3%R2 L.R. n° 2/85 - 2,53 3,94 2,45 8,92 0,0% 0,7% 1,1% 0,9% 0,7%R2 L.R. n° 23/1986 1,94 7,92 11,12 - 20,97 1,0% 2,1% 3,1% 0,0% 1,6%R2 L.R. n° 18/90 - - - - - 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0%R2 L.R. n° 29/1996 7,08 4,68 10,05 4,90 26,71 3,7% 1,3% 2,8% 1,8% 2,4%R2 L.R. n° 19/1999 1,66 3,11 2,96 3,87 11,60 0,9% 0,8% 0,8% 1,4% 1,0%R2 L.R. n° 36/2001 - 2,81 - 2,60 5,41 0,0% 0,8% 0,0% 1,0% 0,4%R3 Docup - Sottomisura IV.1.1 - 6,37 3,19 5,93 15,50 0,0% 1,7% 0,9% 2,2% 1,2%R3 Docup - Sottomisura IV.1.2 - 17,76 19,67 11,50 48,93 0,0% 4,7% 5,5% 4,3% 3,6%R3 Docup - Sottomisura IV.1.3 1,22 1,90 3,53 4,59 11,23 0,6% 0,5% 1,0% 1,7% 1,0%R3 Docup - Sottomisura IV.2.1 (vedi L.R. 23/1986) - - 0,28 0,52 0,80 0,0% 0,0% 0,1% 0,2% 0,1%R3 Docup - Sottomisura IV.2.2 (vedi L.140/1997) - - 2,25 0,98 3,23 0,0% 0,0% 0,6% 0,4% 0,2%R3 Docup - Sottomisura IV.2.3 (vedi L.R. 2/1985) - - 2,80 5,30 8,10 0,0% 0,0% 0,8% 2,0% 0,7%R3 Docup - Sottomisura IV.3.3 - - - - - 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0%R3 Docup - Asse 4.4 - - 6,15 9,40 15,55 0,0% 0,0% 1,7% 3,5% 1,3%

191,12 374,00 354,59 268,36 1.188,07 100,0% 100,0% 100% 100% 100,0%

Impegni (%)

TOTALE

Impegni (M€) LEGGE O PROVVEDIMENTOTipo

Fonte: Elaborazioni su dati Regione Lazio e MAP Come già visto in precedenza con riferimento alle erogazioni, anche esaminando gli impegni si rileva un elevato grado di concentrazione, con pochi strumenti regionali (tra quattro e sei a seconda del periodo) con una incidenza sul totale erogato superiore al 5%, che tuttavia fanno registrare, nel complesso, valori compresi tra un minimo del 57% circa (nel 2004) ad un massimo del 78% circa (nel 2002) dei relativi flussi annuali.

La tabella riportata nella pagina seguente illustra un confronto tra l’analisi della riaggregazione per famiglie di obiettivi funzionali prevalenti già effettuata in precedenza con riferimento alle erogazioni 2004, e la medesima analisi svolta con riferimento agli impegni 2001-2004, sia considerando gli strumenti esaminati nel loro complesso sia separatamente per strumenti nazionali (“N” nella tabella precedente) e per strumenti regionali (indicati con “R1”, “R2” ed “R3” nella tabella precedente). Si ha una sostanziale conferma degli orientamenti segnalati confermando quindi un carattere strutturale della politica in esame.

_ pag.52 _

Strumenti agevolativi per obiettivi prevalenti - Quadro sinottico valori % su impegni ed erogazioni

Crisi aziendaleStrumenti

generalisti e di settore

Innovazione e ricerca

Accesso al credito ed altri fallimenti di

mercato

Rafforzamento della struttura delle imprese orientato alla

crescita dimensionale

Crescità competitività del sistema

locale

Servizi, ambiente e

localizzazioneEarly Stage

Internazionalizzazione totale

Totale strumenti considerati% su impegni 2001 0,0% 56,8% 32,1% 0,0% 0,5% 0,0% 1,0% 9,3% 0,3% 100,0%% su impegni 2002 0,8% 52,0% 36,8% 0,0% 0,7% 0,0% 3,8% 3,9% 2,0% 100,0%% su impegni 2003 0,0% 56,2% 24,0% 0,0% 2,4% 0,0% 4,1% 9,6% 3,8% 100,0%% su impegni 2004 1,0% 42,9% 14,0% 0,0% 4,0% 3,6% 2,4% 25,1% 7,0% 100,0%

% su erogazioni 2004 0,2% 65,4% 20,2% 0,0% 1,8% 3,0% 1,8% 6,1% 1,6% 100,0%

Totale strumenti nazionali ("N")% su impegni 2001 0,0% 60,3% 34,5% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 4,9% 0,3% 100,0%% su impegni 2002 0,0% 52,9% 43,3% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 1,5% 2,3% 100,0%% su impegni 2003 0,0% 57,3% 36,2% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 5,2% 1,3% 100,0%% su impegni 2004 0,0% 69,7% 21,9% 0,0% 0,0% 4,0% 0,0% 3,0% 1,5% 100,0%% su erogazioni 2004 0,0% 69,7% 21,9% 0,0% 0,0% 4,0% 0,0% 3,0% 1,5% 100,0%

Totale strumenti regionali ("Rx")% su impegni 2001 0,0% 38,4% 19,7% 0,0% 3,3% 0,0% 6,3% 32,2% 0,0% 100,0%% su impegni 2002 5,1% 46,9% 0,0% 0,0% 4,7% 0,0% 25,7% 17,4% 0,2% 100,0%% su impegni 2003 0,0% 54,4% 5,6% 0,0% 6,0% 0,0% 10,3% 16,0% 7,6% 100,0%% su impegni 2004 2,5% 42,6% 0,9% 0,0% 10,2% 0,0% 6,1% 21,6% 16,1% 100,0%% su erogazioni 2004 0,9% 55,9% 15,5% 0,0% 7,6% 0,0% 6,8% 11,1% 2,2% 100,0%

Obiettivi

_pag.53_

Con riferimento all’analisi svolta per il complesso degli strumenti, le principali considerazioni che possono essere svolte, almeno per quanto concerne gli interventi effettivamente realizzati nei periodi in esame, possono essere schematicamente riprese. La conferma della sostanziale assenza dell’obiettivo crisi aziendali, presente, ed in misura contenuta, appena 0,2%, negli impegni 2003 e 2004. Il peso crescente dell’internazionalizzazione passato dallo 0,3% in termini di impegni 2001 al 7% in termini di impegni 2004, seppur con un con un valore basso in termini di erogazioni 2004 (1,6%) Discorso analogo all’internazionalizzazione può essere fatto anche per il rafforzamento della struttura delle imprese orientato alla crescita dimensionale, sia pure in termini ridotti: anche in questo caso il peso relativo è cresciuto, passando dallo 0,5% sugli impegni 2001 al 4% sugli impegni 2004, mentre la percentuale di erogazioni 2004 si assesta intorno a valori prossimi al 2%. Per l’obiettivo dell’early stage, invece, la forte variabilità manifestata non consente di rilevare un trend temporale particolarmente spiccato: gli impegni per il 2001 e 2003 presentano ordini di grandezza simili (rispettivamente circa 9,3% e circa 9,6%), mentre gli impegni 2002 fanno registrare una flessione (sono pari a circa il 4%, con una diminuzione del loro peso di oltre il 50%) e quelli 2004 un fortissimo incremento, assumendo un peso pari al 25% del totale (essenzialmente grazie alla L. 215/92). Sia per il sostegno generalista e settoriale che per la ricerca, innovazione il 2004 è un anno che vede il peso minimo del periodo in termini di impegni, essenzialmente a causa della diminuzione fatta registrare dalla L. 808/85 e dall’assenza di impegni 2004 per la L. 488/92 Ricerca; l’escursione risulta comunque relativamente contenuta per il sostegno generalista e settoriale (peso minimo pari a circa il 43% in corrispondenza degli impegni 2004, e massimo del 57% circa per gli impegni 2001), e assai più ampia per la ricerca, innovazione (peso minimo del 24% per gli impegni 2003, e massimo del 37% circa con gli impegni 2002). Gli interventi di sistema orizzontali legati all’acquisizione dei servizi, all’ambiente ed alla localizzazione presentano nel 2004 un’interruzione del trend di impegni sempre crescente avutosi nel quadriennio 2001-2003, passando dal valore massimo registrato nel 2003 pari circa al 4% del totale impegnato al 2,4% del 2004. La crescita e la competitività del sistema locale nel 2004 registrano impegni, per la prima volta nell’intero periodo superiori allo zero, raggiungendo un peso pari al 3,6% del totale degli impegni 2004, grazie all’azione positiva esercitata dai Patti territoriali (L.N. 662/96 art.2). Dalla medesima analisi, effettuata separatamente per strumenti nazionali e strumenti regionali, è poi possibile trarre alcuni ulteriori spunti di riflessione. Si registra una prevalenza finanziaria, relativa tanto per gli strumenti nazionali che per quelli regionali, del Sostegno generalista e settoriale all’allargamento della produzione e crescita. Importanza solo per la politica regionale degli obiettivi del Rafforzamento della struttura delle imprese orientato alla crescita dimensionale e degli Interventi di sistema volti all’acquisizione di servizi, all’ambiente ed alla localizzazione, non perseguiti dagli strumenti nazionali. Importanza generalmente superiore per la politica regionale, rispetto a quella nazionale, dell’obiettivo relativo all’early stage: solo nel 2004 si ha una situazione di maggiore importanza per gli strumenti nazionali (peso relativo pari ad oltre il 27% rispetto al circa 22% degli strumenti regionali). Importanza sistematicamente inferiore per la politica regionale, rispetto a quella nazionale, dell’obiettivo relativo alla Ricerca, innovazione. In secondo luogo, l’importanza crescente che l’Internazionalizzazione ha rivestito per le politiche nazionali nel biennio 2001-2002 inverte la sua tendenza negli ultimi due anni, in cui invece, le politiche regionali prevalgono nettamente su quelle nazionali sia in termini di impegni che di erogazioni. Inoltre, mentre tra il 2003 ed il 2004 il peso relativo degli impegni delle politiche

_pag.54_

nazionali subisce un lieve calo passando dall’1,3% del 2003 all’1,1% del 2004, gli impegni su strumenti regionali accrescono il proprio peso in misura rilevante passando da circa l’8% del 2003 ad oltre il 16% nel 2004.

_pag.55_

Analisi comparata degli strumenti: prassi e procedure Nella seconda parte del capitolo si approfondiscono le problematiche operative degli strumenti, con una descrizione sintetica delle caratteristiche e dei meccanismi di funzionamento dei principali strumenti di agevolazione rivolti alle strategie di ricerca e innovazione delle imprese. Lo scopo è quello di offrire un supporto una nuova azione di policy regionale, ma si proporranno approfondimenti anche su alcuni interventi nazionali che per il loro rilievo non possono che rappresentare un aspetto di considerazione per il governo regionale. Il tipo di analisi effettuata si basa su:

• esame documentale dei riferimenti normativi ed attuativi (leggi e documenti programmatici, regolamenti, circolari esplicative, bandi ecc.);

• alcune considerazioni in termini di risultati conseguiti sulla base di dati finanziari ed attuativi;

• riscontri, attraverso confronti ed interviste, effettuati con alcuni dei soggetti preposti alla gestione dei principali interventi presentati.

Vengono esaminati prima i principali strumenti di agevolazione operanti a livello nazionale e gestiti da strutture centrali dell’amministrazione statale e successivamente i principali strumenti operanti a livello regionale, siano essi a valere su leggi regionalizzati, su leggi regionali, o su sottomisure Docup. Dal punto di vista procedurale si possono individuare, con riferimento ai modelli di incentivazione, tre procedure consolidate e generalmente adottate per la quasi totalità degli interventi a tutti i livelli di governo:

• procedura di tipo valutativo che non implica la garanzia di ottenere l’aiuto in funzione dell’investimento effettuato;

• procedura automatica, che spesso si applica nei casi di interventi di riduzione o rinvio di obblighi di natura fiscale o impositiva;

• procedura negoziale che prevede la concessione e l’erogazione di un insieme di agevolazioni, dirette e indirette, sulla base di un accordo tra diversi attori, istituzionali e non, a fronte di un programma di investimento “importante” da un punto di vista di creazione di valore aggiunto.

L’analisi prende in esame prevalentemente – anche se non esclusivamente – interventi attuati con procedure valutative. Interventi discendenti da provvedimenti normativi nazionali

I principali provvedimenti normativi nazionali che in questa sede vengono analizzati sono il D.lgs 297/99 che prevede agevolazioni a favore della ricerca scientifica e tecnologica a valere sulle disponibilità del Fondo agevolazioni ricerca (Far), gestito dal MIUR e la L. 46/82, che prevede agevolazioni a favore dell’innovazione tecnologica a valere sulle disponibilità del Fondo innovazione tecnologica (Fit) e gestita dal MAP, e la Legge 488/92 a sostegno degli investimenti delle imprese sull’intero territorio nazionale.

_pag.56_

D.lgs. 297/99 – Sostegno alla ricerca scientifica e tecnologica Il D.lgs 297/99, gestito dal MIUR, finanzia su tutto il territorio nazionale, attraverso il Far, attività di ricerca industriale e di non preponderante sviluppo precompetitivo, queste ultime purché siano necessarie alla validazione dei risultati della fase precedente, nonché la formazione di ricercatori e tecnici di ricerca operanti nel settore industriale o nelle università o in enti di ricerca, attraverso la concessione di agevolazioni sotto forma di contributi in conto capitale e crediti agevolati. I soggetti ammissibili all’agevolazione sono le imprese industriali produttrici di beni e servizi, le imprese artigiane, i centri di ricerca e i parchi scientifici e tecnologici. Il D.lgs 297/99 risulta altamente coerente con quanto previsto dalle normative comunitarie in tema di Aiuti di Stato alla R&S sia per quanto riguarda il carattere di addizionalità che il contributo deve avere nel caso che il richiedente sia un’impresa di grandi dimensioni, sia per quanto riguarda le forme di agevolazione e i relativi limiti (50% ESL per la ricerca industriale e 25% ESL per lo sviluppo precompetitivo), sia per quanto riguarda le tipologie di costo ammissibili (spese per il personale di ricerca; spese generali; strumentazioni, attrezzature, materiali; consulenze e prestazioni di terzi). La procedura di selezione dei progetti è di tipo valutativo e vede la compartecipazione di diversi soggetti: il MIUR per l’esame della regolarità formale delle dichiarazioni/domande, un esperto scientifico per la valutazione tecnica del progetto, un soggetto bancario per la valutazione economico-finanziaria del progetto, e infine un Comitato tecnico cui spetta il compito, una volta terminate tutte le istruttorie precedenti, di proporre al ministero il provvedimento da adottarsi. Tale sistema sembrerebbe assicurare una buona qualità dei progetti di ricerca. Nel periodo 2000-2004 sono state agevolati complessivamente 87 progetti per un’agevolazione media pari a € 1.650.445. Lo strumento, che si rivolge a tutte le imprese - PMI e grandi - risulta oggi essere molto apprezzato dalle imprese come opportunità per il sostegno di programmi di ricerca di medie-grandi dimensioni. L. 46/82 - Fondo per l’innovazione tecnologica Il Fondo innovazione tecnologica si presenta come complementare agli interventi di cui al D.lgs 297/99, in quanto sostiene investimenti in ricerca con prevalente attività di sviluppo precompetitivo, promuovendo le attività d'innovazione e di sfruttamento dei risultati della ricerca industriale, attraverso la concessione di finanziamenti agevolati le cui condizioni e modalità di concessione sono state recentemente stabilite dal Ministero delle Attività Produttive e il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con il decreto firmato il 1° febbraio 2006, Il decreto stabilisce che il finanziamento agevolato potrà essere concesso nella misura massima del 81% dei costi ammessi congiuntamente a un finanziamento bancario pari ad almeno il 9% dei costi ammessi. L’intervento complessivo dei due finanziamenti dovrà comunque essere non superiore al 90% dei costi ammessi. Il finanziamento a valere sul fondo CDP potrà essere integrato anche da un contributo a fondo perduto nella misura comunque massima del 10% dei costi ammessi. Le condizioni del finanziamento agevolato prevedono il tasso del 0,5% annuo, una durata compresa tra 7 e 10 anni, comprensiva di un periodo di preammortamento commisurato alla durata del progetto e comunque non superiore a 4 anni.

_pag.57_

I programmi finanziabili nel caso delle procedure a sportello devono avere costi ammessi pari da almeno 3 milioni di euro. Nel caso invece delle procedure a bando le agevolazioni saranno riservate a programmi specificati nei bandi stessi. La domanda potrà essere presentata da parte dei soggetti convenzionati che potranno svolgere l’istruttoria dei programmi e contestualmente la valutazione del merito di credito per la concessione del finanziamento agevolato e del finanziamento bancario. Nel periodo 2000-2004 sono state agevolati complessivamente 74 progetti per un’agevolazione media pari a € 1.595.972. Nell’ultimo periodo l’apertura dello strumento 46 ai bandi tematici (ICT, energia, ricerca, etc.) – anche attraverso il passaggio dalla procedura a sportello ad una procedura a graduatoria - ha permesso di indirizzare le risorse finanziarie disponibili verso specifici settori e territori, procedendo sulla strada di una miglior razionalizzazione e specializzazione degli strumenti, coniugata alla flessibilità dello strumento che permette – attraverso un confronto tra MAP e Amministrazioni regionali – di intervenire in settori e aree specifiche. L’utilizzo del Fondo in integrazione con altri strumenti di agevolazione (per esempio la L.488/92 nel PIA Innovazione nell’ambito del PON Sviluppo Imprenditoriale Locale 2000-2006) ha permesso – grazie anche al cofinanziamento comunitario – di incrementare le risorse finanziarie disponibili e di assicurare un impatto positivo su un area, il mezzogiorno, solitamente poco attivo in questo settore. L. 488/92 Lo strumento, gestito dal Ministero delle Attività Produttive e attivo ormai da circa dieci anni, rappresenta il regime a finalità regionale per il sostegno dei programmi di investimenti fissi delle imprese più utilizzato a livello nazionale. La normativa ha inoltre per lungo tempo rappresentato il modello procedurale di riferimento in termini di:

• rispondenza e compatibilità con la regolamentazione comunitaria dal punto di vista degli aiuti di stato e dell’opportunità /possibilità di cofinanziamento con il FESR;

• esemplificazione dell’applicazione della procedura valutativa e di utilizzo del sistema bancario per la valutazione dei progetti (aspetto enfatizzato e rinforzato attraverso la riforma del sistema, cfr. oltre);

• standardizzazione delle procedure e della tempistica e adozione di meccanismi di monitoraggio, controllo e gestione centralizzata ed informatizzata.

La legge 488/92 nel Lazio ha finanziato complessivamente (industria, turismo, commercio, artigianato) 246 programmi di investimento che corrispondono ad un volume di investimenti pari a più di 500 milioni di €. Da un punto di vista dell’impatto sul territorio va segnalato che la 488 industria ha inciso maggiormente su due nuclei di concentrazione: quello di Anagni (33 programmi di investimento finanziati) e di Aprilia (35 programmi di investimento). Da un punto di vista procedurale va comunque evidenziato – normativa in vigore fino a fine 2005 – un problema sia nei tempi di completamento finanziario dell’investimento sia nelle procedure di revoca e di recupero delle risorse assegnate; così come un problema “finanziario” che ha reso un sistema che prevedeva la pubblicazione di bandi di gara in tempi certi (almeno 1 l’anno) più

_pag.58_

incerto con un impatto negativo nella fase di programmazione degli investimenti da parte delle imprese. Con il decreto dei Ministri delle Attività Produttive e dell’Economia e delle Finanze del 1° febbraio 2006 sono stati stabiliti i nuovi criteri, condizioni e modalità per la concessione ed erogazione delle agevolazioni previste dalla legge 488/92. Il decreto dà attuazione alla riforma degli incentivi disposta dalla L. 80/2005 e, in tale ambito, stabilisce i requisiti e le condizioni per l’accesso al finanziamento agevolato a valere sulle disponibilità del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca, istituito presso la Cassa depositi e prestiti S.p.a. dalla L. 30 dicembre 2004 n. 311. La concessione dell’agevolazione è subordinata alla presenza di un finanziamento bancario ordinario, a tasso di mercato, di importo e durata pari a quelli del finanziamento agevolato, destinato alla copertura finanziaria degli investimenti ammissibili e non inferiore al 15% degli stessi. Il rapporto massimo tra il contributo in conto capitale e il finanziamento con capitale di credito, composto dal finanziamento agevolato e dal corrispondente finanziamento bancario ordinario, è pari a 1. Nella tabella seguente si indicano le misure concedibili del contributo in conto capitale e del finanziamento agevolato, espresse in percentuale dell’investimento ammissibile per i territori in aree 87.3.c, obiettivo 2 e phasing out.

Territori Piccola impresa Media impresa Grande impresa

Contributoc. capitale

Finanzi. agevolato

Contributoc. capitale

Finanz. agevolato

Contributo c. capitale

Finanz. agevolato

Comuni centro/nord in 87.3.c 13,7 15 11,1 15 7,1 15

Comuni centro/nord ob. 2 e sostegno transitorio. 10 15 4,2 15 - -

Il finanziamento agevolato ha una durata non superiore a 15 anni e non inferiore a 6 anni, compreso un periodo di preammortamento fino a 4 anni. I programmi agevolabili devono essere volti alla realizzazione di nuovi impianti produttivi ovvero all’ampliamento, all’ammodernamento, alla riconversione, alla riattivazione e al trasferimento di impianti produttivi esistenti. Alle agevolazioni sono ammissibili spese non superiori a 50 milioni di euro, per i settori “industria” e “turismo”, e non superiori a 20 milioni di euro per il settore “commercio”. I programmi di investimento non possono essere inferiori a 1 milione di euro, fatta salva la facoltà delle regioni e delle province autonome di modificare detto minimo. In questi ambiti sono ammissibili le seguenti spese: a) progettazione e direzione lavori, studi di fattibilità economico-finanziaria e di valutazione di impatto ambientale, oneri per le concessioni edilizie e collaudi di legge; b) suolo aziendale, sue sistemazioni e indagini geognostiche; c) opere murarie e assimilate; d) infrastrutture specifiche aziendali; e) macchinari, impianti ed attrezzature varie, nuovi di fabbrica; f) programmi informatici commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell'impresa (con l’esclusione delle grandi imprese); g) brevetti concernenti nuove tecnologie di prodotti e processi produttivi, per la parte in cui sono utilizzati per l'attività svolta nell'unità produttiva interessata dal programma (solo per le grandi imprese entro un tetto massimo del 25% dell’investimento ammissibile).

_pag.59_

Tra le spese ammissibili sono incluse, purché capitalizzate, quelle finalizzate all’introduzione dei sistemi di qualità e all’adesione a sistemi di certificazione ambientale secondo standard e metodologie internazionalmente riconosciute. Interventi discendenti da provvedimenti normativi regionalizzati Tra gli strumenti di agevolazione decentrati alle Regioni a seguito del federalismo amministrativo (decreto legislativo 112/98), ci si sofferma, in particolare, sugli interventi di cui alla legge 598/94 (nelle sue diverse forme assunte nel Lazio) e sulla legge 140/97, che vengono disciplinate operativamente a livello regionale attraverso specifici regolamenti. Si tratta, in generale, di interventi rivolti alle piccole e medie imprese, che possono beneficiare del cofinanziamento da parte dei fondi comunitari (Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale). L. 598/94 Gli interventi attivabili attraverso alla legge in questione, grazie alla flessibilità dello strumento (cfr. focus di approfondimento cap. 4), possono rispondere a diverse finalità nell’ambito della tematica innovativa in senso ampio (dalla ricerca industriale e precompetitiva agli investimenti strumentali di tipo innovativo). L’approfondimento che segue delle due principali formulazioni prende in considerazione un’analisi di efficienza procedurale che mette in luce gli elementi di forza e di debolezza anche in un’ottica di possibile riutilizzo e parziale modifica dello strumento. L. 598/94 – Interventi per la ricerca industriale e lo sviluppo precompetitivo La legge 598/94 sotto questa forma agevola investimenti in progetti di ricerca industriale e/o di sviluppo precompetitivo, di durata non superiore a tre anni e il cui costo non sia inferiore ad € 250.000 e € a euro 1.800.000, da realizzarsi ad opera di piccole e medie imprese che esercitano attività diretta alla produzione di beni e/o servizi, anche raggruppate in consorzi, con unità produttive ubicate in tutto il territorio regionale. Il regolamento attuativo della legge a livello regionale definisce le limitazioni rispetto ai settori di attività ammissibili, le spese ammissibili e l’entità dell’agevolazione che viene concessa:

• sotto forma di contributo agli interessi a fronte di un finanziamento bancario avente determinate caratteristiche (durata non superiore a 10 anni, comprensiva di un periodo di preammortamento non superiore a 3 anni e non inferiore alla durata del progetto; importo non superiore al 75% del costo del progetto ammesso all’agevolazione e non inferiore all’importo complessivo di contributo aggiuntivo in conto capitale), e il cui tasso di contribuzione varia a seconda dell’ubicazione territoriale;

• contributo aggiuntivo in conto capitale pari al 25% del costo del progetto ammesso all’agevolazione e relativo alle attività di sviluppo precompetitivo, o pari al 50% del costo del progetto ammesso all’agevolazione e relativo alle attività di ricerca industriale.

La procedura di selezione è di tipo valutativo a sportello e si articola in una serie di passaggi che partono dall’esame della regolarità formale della domanda e della capacità finanziaria dell’impresa a realizzare il progetto sulla base di parametri economico-finanziari predeterminati, a cura del soggetto gestore, passano attraverso l’espletamento delle attività istruttoria, a cura di esperti esterni di settore scelti nell’ambito dello specifico Albo del MIUR, e si concludono con la delibera del

_pag.60_

Comitato agevolazioni sulla base delle risultanza istruttorie che ad esso vengono presentate dal soggetto gestore. L’ammissibilità del progetto all’agevolazione è il risultato quindi di tre tipologie di valutazione condotte da tre soggetti diversi:

• capacità economico-finanziaria di restituzione del capitale preso a prestito del soggetto proponente a cura della banca;

• capacità finanziaria dell’impresa a realizzare il progetto, a cura del soggetto gestore sulla base di parametri predeterminati;

• utilità del progetto per innovazioni di prodotto e di processo che accrescano la competitività dell’impresa e congruità e pertinenza dei costi indicati per la realizzazione del progetto, a cura di un esperto esterno.

La legge 598/94 nella sua forma ricerca e sviluppo risulta coerente con quanto previsto dalle normative comunitarie in tema di Aiuti di Stato alla R&S sia per quanto riguarda le forme di agevolazione e i relativi limiti, sia per quanto riguarda le tipologie di costo ammissibili (spese per il personale di ricerca; spese generali; strumentazioni, attrezzature, materiali; consulenze e prestazioni di terzi), sia per quanto riguarda il sistema di controllo attivato. Infatti, la procedura stessa di attuazione dell’intervento, dall’istruttoria all’erogazione finale, comporta necessariamente un controllo ex-ante (istruttoria formale e tecnica-economica-finanziaria) sull’impresa e sul progetto, in itinere (ispezioni presso l’impresa beneficiaria allo scopo di verificare lo stato di attuazione dei programmi e delle spese oggetto dell’intervento) ed ex-post (verifica finale sulla conformità del progetto realizzato con quello ammesso all’intervento e sulla pertinenza e la congruità dei costi sostenuti in relazione a quelli inizialmente previsti nel progetto ammesso alle agevolazioni), che prevedono il coinvolgimento, in tutte le fasi di attuazione dell’intervento (istruttoria, concessione, erogazione) e di realizzazione del progetto (progettazione, stati avanzamento lavori, conclusione) della Regione, del soggetto gestore, del sistema bancario e di esperti di settori esterni. I punti critici dello strumento in questione appaiono essere, l’incertezza delle risorse, l’efficienza dei tempi di attuazione, e l’efficacia nel raggiungimento degli obiettivi perseguiti. Per quanto riguarda le risorse, esse vengono stanziate annualmente, ma non esiste al momento una pianificazione di medio periodo che possa dare punti di riferimento certi per i destinatari finali nella pianificazione economico-finanziaria degli investimenti, e che si basi su una analisi costante delle risorse stanziate, impegnate e spese. Per quanto riguarda la tempistica di attuazione, essendo lunga (circa 12 mesi dalla presentazione della domanda per arrivare alla delibera del Comitato), ma soprattutto incerta, è ovviamente di ostacolo alle imprese di minore dimensione per le quali, spesso, la realizzazione o meno di un programma di investimenti in R&S è strettamente connessa all’ottenimento dell’agevolazione, senza contare che, nel caso lo strumento venga appoggiato sul Docup, una tempistica lunga per l’approvazione dei progetti potrebbe ostacolare le esigenze annuali di spesa dei fondi strutturali. Per quanto riguarda l’efficacia dello strumento considerazioni possono essere tratte dai dati quantitativi relativi al periodo 2000-2004 che mettono in luce rispetto ai 164 progetti finanziati un’agevolazione media concessa pari a € 31.831, la cui entità modesta non sembra in grado di produrre quegli effetti di incremento di produttività di lungo periodo che costituiscono il motore dello sviluppo di impresa. Il dato va comunque considerato anche alla luce dell’incidenza dei due provvedimenti nazionali sopra descritti (L.46/82 e dlgs 297/99) nel finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo di più larga scala.

_pag.61_

L. 598/94 – Interventi per l’innovazione tecnologica, la tutela ambientale, l’innovazione organizzativa e commerciale e la sicurezza sui luoghi di lavoro La legge 598/94 sotto questa veste agevola gli investimenti in innovazione tecnologica, tutela ambientale, innovazione organizzativa, innovazione commerciale e sicurezza sui luoghi di lavoro, posti in essere da piccole e medie imprese appartenenti ai settori di attività stabiliti dal regolamento, attraverso la concessione di un contributo in conto capitale, a prescindere dalla presenza di un finanziamento, sia esso sotto forma di prestito bancario o in forma di leasing. È agevolabile al massimo il 70% degli investimenti ammissibili (che non superino in ogni caso € 1,5 milioni), e l’agevolazione consiste in un contributo pari al 30% dell’investimento per le spese di consulenza, mentre per tutte le altre tipologie di spesa il contributo varia in base alla dimensione e alla localizzazione dell'impresa entro comunque i massimali previsti in tema di aiuti di Stato dalla Commissione Europea. La procedura di selezione è di tipo valutativo a sportello fino ad esaurimento risorse e prevede per l’emanazione del provvedimento di concessione dell’agevolazione da parte dell’organo deliberante (Comitato agevolazioni Regione Lazio) in tempi piuttosto contenuti (30 giorni dalla ricezione della domanda). Nel periodo 2000-2004 sono state agevolati complessivamente 384 progetti per un’agevolazione media pari a € 28.361. Nonostante le tipologie di investimento ammissibili (innovazione tecnologica, tutela ambientale, innovazione organizzativa, innovazione commerciale e sicurezza sui luoghi di lavoro) siano previste all’interno di un medesimo regolamento di attuazione, è importante mettere in evidenza che un parte di esse (innovazione tecnologica e tutela ambientale, che si riferiscono a spese materiali) sono ammissibili al cofinanziamento FESR attraverso la Misura VI.1.5 del Docup, mentre la parte rimanente (innovazione organizzativa e commerciale e sicurezza sui luoghi di lavoro, che si riferiscono principalmente a spese immateriali) sono finanziabili unicamente attraverso il FUR. Gli elementi deboli di tale strumento nella configurazione cosiddetta “allargata” sembrano risiedere in quattro circostanze strettamente interrelate tra loro:

• l’assenza di criteri di selezione specifici a sostegno del procedimento valutativo; • la dicotomia tra possibilità teorica di agevolazione di un vero e proprio programma di

investimento di sviluppo aziendale, organico e articolato su una molteplicità di voci di spesa appartenenti a categorie e tipologie diverse, e l’applicazione pratica che ne fanno i destinatari finali per l’ottenimento di un contributo, in sostanza a fondo perduto, a fronte del sostenimento di una singola voce di spesa nel caso di bene materiale, oppure del sostenimento di più voci di spesa immateriali (consulenze e formazione) spesso non corrispondenti a decisioni di investimento derivanti da programmazioni di medio periodo finalizzate a una maggiore competitività di mercato, ma funzionali ad esigenze di liquidità e fiscali dell’impresa che ha presentato domanda;

• la possibilità che la richiesta di ammissione all’intervento agevolativo possa essere inoltrata alternativamente dalla banca o dall’impresa stessa, il che se da una parte può incrementare, in caso di non coinvolgimento del sistema bancario, il numero delle domande presentate, e di conseguenza approvate, dall’altra può favorire la concessione di contributi a soggetti non meritevoli, distorcendo conseguentemente le future scelte allocative delle risorse tra strumenti diversi da parte della Regione;

_pag.62_

• la non stringenza dell’istruttoria tecnico-formale da parte del soggetto gestore a causa di criticità professionali e organizzative, nel caso in cui sia chiamato direttamente allo svolgimento di tale compito, a seguito di richiesta di ammissione all’agevolazione presentata direttamente dall’impresa.

Le quattro circostanze sopra richiamate, se da un lato possono comportare una capacità di spesa elevata delle risorse pubbliche e quindi, nel caso di interventi appoggiati sul Docup, il conseguimento di un obiettivo di efficienza finanziaria, dall’altro lato possono determinare sia la concessione del contributo a progetti non consistenti dal punto di vista innovativo, sia un processo di concessione delle agevolazioni non supportato da considerazioni di merito oggettive, con una conseguente inefficacia economica dell’intervento attivato. Tutto ciò, in assenza di procedure di controllo sistematiche sul processo di valutazione e sullo stato di attuazione dei programmi e delle spese oggetto dell’intervento presso l’impresa beneficiaria, può alla fine risolversi negativamente sia sul processo decisionale della Regione in merito alle scelte allocative delle risorse, in termini di ripartizione tra strumenti diversi e di ammontare degli stanziamenti, sia in un aggravio economico-finanziario per la Regione stessa nel momento in cui a un maggior numero di domande approvate corrisponde un incremento dei margini di intermediazione del soggetto gestore. In conclusione si può affermare che lo strumento pur non avendo un’immediata coerenza formale con quanto previsto dalla Commissione in materia di aiuti per l’innovazione, sembra poter costituire una buona base per la creazione di un regime ad hoc per le attività innovative. L. 140/97 – Misure fiscali per l’innovazione di imprese industriali La legge 140/97, finalizzata a incentivare i processi di innovazione tecnologica, di ricerca scientifica e di sviluppo precompetitivo delle imprese industriali, ha lo scopo di accrescere il grado di competitività del sistema produttivo sviluppando iniziative capaci di fare da volano a processi di potenziamento dei sistemi produttivi locali, favorendo l’introduzione di nuove tecnologie. L’obiettivo viene perseguito mediante la concessione di un incentivo automatico di natura fiscale per le spese di ricerca e sviluppo sostenute dalle imprese industriali nell'esercizio precedente la presentazione della domanda ed imputate al relativo conto economico. Per le grandi imprese, ai sensi della disciplina comunitaria per la ricerca e sviluppo, sono ammissibili alle agevolazioni le iniziative solo qualora sia riscontrabile il carattere di addizionalità delle stesse rispetto all'ordinaria attività di ricerca e sviluppo dell'impresa. A fronte di spese inerenti il personale impiegato, strumentazione e attrezzature, consulenze e spese generali, l’agevolazione consiste in un credito d’imposta da utilizzarsi in una o più soluzioni, comunque entro 5 anni dalla concessione, per il pagamento delle imposte che affluiscono sul conto fiscale delle imprese beneficiarie. La misura dell’agevolazione è articolata per dimensione dell’impresa beneficiaria e ubicazione dell’unità produttiva, ed è determinata in percentuale del costo ammissibile dei beni e dei servizi. La procedura di selezione è di tipo “automatico a sportello” e si basa sulla rispondenza del soggetto proponente e del progetto ai requisiti richiesti dal bando (corrispondenza con gli obiettivi dell’intervento, localizzazione dell’unità locale interessata all'intervento nel territorio regionale del Lazio, appartenenza del soggetto proponente alle categorie di beneficiari ammissibili) e sulla verifica della regolarità formale della dichiarazione-domanda con gli elementi di bilancio e della perizia giurata.

_pag.63_

La procedura di selezione-valutazione vede l’interazione tra due soggetti principali, il soggetto gestore per l’istruttoria e la Regione per la predisposizione degli atti deliberativi relativi all’emissione del provvedimento di liquidazione. Nei confronti delle imprese titolari del provvedimento di liquidazione possono essere effettuate, su indicazione della Regione, ispezioni in loco che normalmente hanno natura prettamente documentale. Nel periodo 2000-2004 sono stati agevolati complessivamente 488 progetti per un’agevolazione media pari a € 24.127. Anche se lo strumento in questione, proprio per la sua natura automatica, incontra un elevato gradimento da parte dei potenziali destinatari, il procedimento di attuazione ad esso sottostante ha una criticità che si manifesta nell’irrinunciabile ricorso al meccanismo del riparto, in quanto il bando viene di norma chiuso, a seguito dell’esaurimento delle risorse stanziate, nel primo giorno di apertura, determinando in tal modo un’agevolazione inferiore rispetto a quanto teoricamente spetterebbe alla singola impresa a fronte dei costi sostenuti per il progetto presentato. La legge 140/97, rientrando nella categoria interventi automatici basati su agevolazioni fiscali, ha i suoi punti di forza (rispetto agli strumenti valutativi) nel fatto che sono potenzialmente meno soggetti alla discrezionalità del decisore e che garantiscono una minore incertezza e una maggiore continuità dell’incentivazione. Queste caratteristiche possono essere rilevanti nella decisione cruciale, irreversibile nel breve periodo, di sostenere spese di ricerca e innovazione (soprattutto con riferimento all’assunzione di scienziati e tecnici). È infatti plausibile sostenere che le spese in R&S sono più assimilabili al capitale umano che al capitale fisso (impianti e macchinari); tanto le prime sono volatili a livello d’impresa quanto le seconde sono persistenti, per cui, operando gli incentivi alla ricerca con un ritardo sistematico di efficacia, essenzialmente perché l'attività ad essa connessa presenta rilevanti costi di aggiustamento, può risultare preferibile attivare incentivi permanenti e flessibili appunto in forma di crediti di imposta o di sgravi fiscali. Risulta tuttavia da migliorare il sistema di controllo dei progetti ammessi all’agevolazione, attivando ispezioni e verifiche ex-post di tipo fisico, oltre che di tipo documentale, sull’effettiva realizzazione e relativa conformità delle attività che la legge vuole incentivare. Interventi discendenti da provvedimenti regionali

All’interno di tale categoria si analizzano, in particolar modo, gli interventi di cui alla legge regionale 2/85 e alla legge regionale 23/86, quest’ultima articolata, allo stato attuale, in tre forme di intervento.

_pag.64_

L.R. 2/85 – Assistenza tecnico-finanziaria a favore delle PMI del Lazio La legge regionale 2/85, consente alla Regione Lazio, tramite la Finanziaria Laziale di Sviluppo (FILAS), di effettuare interventi finanziari nel capitale di rischio delle PMI del Lazio costituite o in via di costituzione, caratterizzate da una forte componente innovativa appartenenti ai settori dell’industria, artigianato e servizi operanti nei settori a medio-alta tecnologia e/o nella cosiddetta “nuova economia”, per un periodo di 3-5 anni. Da questo punto di vista la legge risulta altamente specializzata, sia per il tipo di intervento concedibile, sia per la tipologia dei potenziali beneficiari. Il Docup affianca alla legge regionale la sottomisura IV.2.3 per le imprese che operano in aree obiettivo 2 e phasing out. Anche in questo caso la FILAS entra a far parte del capitale delle imprese per un periodo medio di 3–5 anni. L’intervento finanziario consiste o in partecipazioni minoritarie e temporanee nel capitale di rischio, da assumere al momento della costituzione di una nuova impresa o in occasione di un aumento di capitale di un’impresa esistente, oppure in sottoscrizioni di prestiti obbligazionari convertibili. La procedura di selezione è di tipo valutativo a sportello fino ad esaurimento risorse e vede il coinvolgimento del soggetto gestore nella fase di verifica di fattibilità tecnico-economica e nella fase di attuazione dell’intervento, quest’ultima preceduta da una verifica di conformità ai contenuti della legge ad opera di un Nucleo di valutazione. Per quanto riguarda la sottomisura IV.2.3 del Docup i criteri di ammissibilità all’intervento finanziario sono relativi: alla conformità alle disposizioni del Complemento di Programmazione, nonché alla normativa comunitaria, nazionale e regionale, con particolare riguardo a quanto specificato nella Comunicazione 2001/C 235/03 “Aiuti di Stato e Capitale di Rischio” pubblicata sulla GUCE del 21/8/2001; alla localizzazione dell’impresa in area obiettivo 2 o phasing out; alla validità tecnico-economica del programma di investimenti e alla coerenza del programma di investimenti con le dimensioni e l’organizzazione aziendale. Lo strumento, dunque, andando a colmare la difficoltà delle PMI di reperire sul mercato il capitale di cui hanno bisogno per portare avanti la propria attività, si presta particolarmente a rafforzare la struttura patrimoniale delle PMI ai fini di favorirne i processi di innovazione. Nel periodo 2000-2004 sono state agevolati complessivamente 17 progetti per un’agevolazione media pari a € 714.062. L.R. 23/86 – Fondo regionale per l'assistenza tecnica e finanziaria a PMI operanti nel Lazio – E-Commerce, Qualità e Ambiente, Innovazione La Regione, attraverso la legge regionale 23/86 (come modificata dall’articolo 19 della L.R. n. 10 del 10/05/2001) istituisce un fondo regionale, affidato in gestione alla Finanziaria laziale di sviluppo S.p.A. (FILAS.), destinato a tre diverse specifiche finalità a cui corrispondono diverse tipologie di progetti:

_pag.65_

• progetti per la creazione di strumenti volti ad attivare le potenzialità del commercio

elettronico; • progetti per la certificazione della qualità aziendale (ISO 9000/94; ISO 9001/2000) e per la

certificazione ambientale (ISO 14001 - EMAS); • progetti di innovazione tecnologica;

Lo strumento viene quindi reso operativo, attraverso bandi specifici, sotto tre forme, ciascuna delle quali relativa a una delle finalità sopra richiamate. I destinatari dei contributi del fondo sono le PMI industriali, artigiane e di servizi e loro consorzi operanti nel territorio regionale, le spese ammissibili variano in funzione della finalità perseguita, a fronte delle quali spese viene concesso un contributo in de minimis, pari al 50% delle spese ammesse (entro il limite di € 100.000 per commercio elettronico e innovazione, e di € 15.000 per qualità aziendale e ambientale). La procedura di selezione è di tipo valutativo a sportello fino a esaurimento delle risorse stanziate e prevede un’istruttoria svolta dal soggetto concessionario che viene sottoposta, per le conseguenti decisioni, a un nucleo di valutazione, a seguito del cui parere favorevole, lo stesso gestore provvede alla concessione dei benefici previsti dalla legge. Gli interventi di cui alla legge regionale 23/86 risultano avere, in base al disposto dell’art.3 punto 3 della stessa legge, un’alta complementarietà con analoghi interventi regionali gestiti dalla Regione a valere su fondi nazionali e/o comunitari, in quanto esiste la possibilità, sussistendo i requisiti di ammissibilità da parte dei soggetti beneficiari, di trasferire le domande presentate a valere sulla presente legge su tali strumenti. D’altra parte le agevolazioni previste dalla presente legge sono, comunque, prioritariamente assegnate alle imprese che non hanno altra possibilità di ottenere fonti agevolative nazionali e comunitarie alternative. Nella sua più recente versione la legge ha visto rimodulare le sue linee di intervento privilegiando i processi di innovazione tecnologica, la ricerca industriale, lo sviluppo precompetitivo, l’introduzione di sistemi di qualità aziendale e ambientale; va tuttavia considerato che l’ammontare del contributo previsto – nel massimale del de minimis – non appare assicurare agli investimenti realizzati una reale capacità di incidere in un “efficace” ammodernamento e adeguamento innovativo strutturale delle imprese laziali. Interventi Docup

In questa sede si analizzano alcuni interventi di aiuto alle imprese operanti a valere su specifiche sottomisure del Docup e i cui tratti caratteristici sono riconducibili ai seguenti aspetti:

• concessione di un contributo in conto capitale entro il 50% dell’investimento ammissibile ed entro determinati limiti massimi;

• procedura di selezione di tipo valutativo basata su criteri di ammissibilità e criteri di selezione per l’attribuzione del punteggio;

• procedure sistematiche di monitoraggio, rendicontazione e controllo in linea con quanto richiesto dalla normativa comunitaria.

_pag.66_

Docup IV.1.1 – Servizi reali per le PMI La sottomisura IV.1.1 del Docup, gestita da Agenzia Sviluppo Lazio S.p.A. concede incentivi per l’acquisizione di servizi qualificati di consulenza esterna da parte di piccole e medie imprese e imprese artigiane in aree obiettivo 2 e phasing out del Lazio. A fronte di spese ammissibili relative a consulenze, acquisizione di sistemi informativi e informatici innovativi, costi del personale interno, viene concesso un contributo in conto capitale che non può superare il 50% dell’investimento ammissibile, e comunque non può essere superiore a € 150.000. La procedura di selezione è di tipo valutativo a bando e si basa su specifici criteri relativi alla localizzazione dell’impresa in area attrezzata industriale o artigianale, al miglioramento delle performance ambientali, alla composizione femminile della compagine societaria, all’appartenenza dell’impresa a un distretto industriale o a un sistema produttivo locale, al collegamento del programma di investimento con altre sottomisure del Docup. Al 31.12.2004 sono state agevolati complessivamente 868 progetti per un’agevolazione media pari a € 16.458. Docup IV.2.1 – Fondo di preinvestimento La sottomisura IV.2.1 del Docup prevede la costituzione di un fondo a favore delle PMI costituite o in via di costituzione in aree obiettivo 2 e phasing out del Lazio, senza limitazioni dei settori di attività, che consenta di fare valutazioni del rischio d’impresa e studi di fattibilità prima dell’investimento. A fronte di spese ammissibili relative a consulenze aziendali specialistiche, studi di fattibilità, valutazione del valore di rami d’azienda, realizzazione di progetti relativi a fusioni di imprese e/o acquisizioni, viene concesso un contributo in conto capitale che non può superare il 50% dell’investimento ammissibile, e comunque non può essere superiore a € 103.291,38. La procedura di selezione è di tipo valutativo a sportello, fino ad esaurimento delle risorse disponibili e si basa su criteri di ammissibilità legati anche al fatturato globale dell’impresa riferita agli ultimi tre anni, e su specifici criteri di valutazione che riguardano, tra l’altro, il possesso della certificazione di qualità, la creazione di nuova occupazione, il miglioramento organizzativo, di processo o di prodotto, l’impatto ambientale, l’integrazione con altre sottomisure del Docup. Al 31.12.2004 sono state agevolati complessivamente 25 progetti per un’agevolazione media pari a € 32.023. Docup IV.2.2 – Fondo per l’innovazione La sottomisura IV.2.2 del Docup è praticamente analoga, da punto di vista attuativo e procedurale sottomisura IV.2.1, in quanto prevede la costituzione di un fondo a favore delle PMI costituite o in via di costituzione in aree obiettivo 2 e phasing out del Lazio, senza limitazioni dei settori di attività, al fine, in questo caso, di facilitarne lo sviluppo tecnologico e innovativo. A fronte di spese ammissibili relative a ricerca applicata, eventualmente integrata da specifiche attività di sviluppo precompetitivo, acquisizione di brevetti, licenze e altri investimenti immateriali necessari alle attività precompetitive, strumenti del commercio elettronico, viene concesso un contributo nel rispetto della normativa comunitaria sugli aiuti de minimis.

_pag.67_

La procedura di selezione è di tipo valutativo a sportello (10 maggio 2002 – 30 giugno 2006), e si basa su criteri di ammissibilità e di selezione analoghi a quelli visti per la sottomisura IV.2.1. Al 31.12.2004 sono state agevolati complessivamente 61 progetti per un’agevolazione media pari a € 53.726. Risulta ora opportuno fare alcune considerazioni di sintesi di carattere generale su aspetti di tipo procedurale relativi agli strumenti dedicati al sostegno della Ricerca e dell’Innovazione. Come già evidenziato, l’area di riferimento degli interventi che rientrano in tale categoria concettuale è molto ampia, in quanto, dal punto di vista del campo di applicazione si va dagli strumenti per la promozione della ricerca pubblica a quelli rivolti al sostegno di programmi di investimento delle imprese; per quanto riguarda la tipologia di investimento ammissibile si va dalle misure di sostegno generale ai programmi di ricerca industriale o applicata delle imprese, alle misure per lo sviluppo precompetitivo, alle misure per l’innovazione di processo e/o di prodotto all’agevolazione, per quanto riguarda le singole categorie di spesa si va dalle spese per il personale, a quelle per strumenti e macchinari, alle consulenze esterne, all’ottenimento di certificazioni di qualità aziendali e ambientali, all’acquisizione di licenze o brevetti. A livello nazionale sono stati analizzati, oltre alla legge 488/92, che può essere fatta rientrare in un’obietttivo generalista di sostegno alla crescita, le leggi che costituiscono i cardini del sistema nazionale della ricerca, il decreto legislativo 297/99, che disciplina le modalità di concessone di agevolazioni a valere sul Far, gestito dal MIUR, e la legge 46/82 che disciplina le modalità di concessone di agevolazioni a valere sul Fit, gestito dal MAP. Attraverso i due provvedimenti normativi vengono chiariti i rispettivi ambiti di competenza del MIUR e del MAP, in quanto il primo si concentra sulle attività di prevalente ricerca industriale, mentre il secondo sulle attività di prevalente sviluppo precompetitivo. Ai fini di un miglior coordinamento delle due Amministrazioni è previsto il reciproco trasferimento di quelle domande di agevolazione che fossero presentate al Ministero non competente, facendo comunque salva la data di presentazione delle domande stesse. Un’importante caratteristica dei due strumenti risiede nell’opportunità di presentare progetti in modo congiunto tra soggetti industriali e strutture del mondo pubblico della ricerca (Università e Enti pubblici di ricerca). Attraverso tale possibilità di collaborazione e coordinamento tra soggetti pubblici e privati che costituisce uno dei fattori di successo dei sistemi della ricerca dei paesi maggiormente progrediti, gli strumenti tendono a favorire il processo di integrazione delle reti di ricerca nazionale. Il problema comune ai due strumenti analizzati è costituito dall’iter procedurale che può estendersi anche per parecchi mesi (spesso più di 12) a partire dal ricevimento delle domande da parte del ministeri competenti. Alla gestione delle Regioni vengono invece affidate le agevolazioni per le piccole e medie imprese, per le aree comprese in programmi comunitari, per programmi di innovazione e trasferimento tecnologico, nonché per singoli settori industriali, per il sostegno agli investimenti per impianti e acquisto di macchine, per lo sviluppo dell’occupazione e dei servizi reali alle industrie.

_pag.68_

A parte gli strumenti nazionali, la situazione attuale nel Lazio, per quanto riguarda l’obiettivo ricerca, sviluppo e innovazione, prevede oggi la coesistenza di diversi strumenti, in termini di obiettivi, iniziative ammissibili, tipologia di agevolazioni concedibili e soggetto gestore. Tramite tali incentivazioni l’amministrazione regionale tende a sostenere gli sviluppi di settori produttivi trainanti e tende ad inserire anche strumenti finanziari necessari a superare alcuni degli attuali nodi problematici per garantire la crescita delle piccole e medie imprese nel Lazio, in particolare quelle caratterizzate da un forte approccio innovativo, consentendo particolare attenzione alla ricerca di nuovi prodotti e/o sistemi produttivi. Le tipologie di intervento possono essere ripartite ed individuate come di seguito indicato:

• Misure per la ricerca industriale ed applicata; • Misure per lo sviluppo precompetitivo; • Misure per l’innovazione di prodotto e processo.

Per quanto riguarda la Regione Lazio, tuttavia, analizzando gli interventi nel loro insieme, si può notare la presenza di un importante numero dei provvedimenti volti ad incentivare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione tecnologica. E’ evidente che non tutti questi strumenti hanno poi la capacità di raggiungere gli obiettivi prefissati: o per una non adeguata dotazione finanziaria, o per un massimale di agevolazione troppo contenuto (specialmente nel caso del de minimis) o infine per una presenza di criteri di selezione per l’ammissibilità e l’agevolabilità non sempre adeguati. Vanno comunque segnalate per i loro specifici obiettivi la legge 598/94 e la legge 46/82 che, pur sostanzialmente analoghe dal punto di vista delle finalità, differiscono sia per i destinatari (anche alle grandi aziende la seconda) che per le dimensioni dei programmi di investimento finanziati , più piccoli la 598 e più consistenti la 46. Per i restanti strumenti (leggi regionali e interventi Docup) va rilevato come l’eccessivo ricorso a interventi in conto capitale di dimensioni contenute, si presta male al raggiungimento degli obiettivi perseguiti, in quanto le leggi di agevolazione sembrano volgere l’attenzione a progetti di piccola entità che mirano sì all’introduzione di innovazioni per l’impresa, ma che risultano di scarso impatto per il sistema produttivo regionale nel suo complesso. D’altra parte, se da un lato, è possibile che una modesta spesa in ricerca faccia aumentare di molto la produttività, dall’altro è tuttavia improbabile che questo si verifichi, in quanto gli incentivi alla ricerca operano con un ritardo sistematico di efficacia, essenzialmente perché l'attività ad essa connessa presenta rilevanti costi di aggiustamento. Le imprese hanno, infatti, bisogno di tempo per riorganizzarsi e imparare a innovare. Di conseguenza le scarse risorse disponibili per incentivare l'attività di ricerca spesso non si traducono in un immediato boom dell'innovazione. Tutto ciò conferma l'importanza di individuare un'appropriata politica di incentivazione dell'innovazione a livello regionale allo scopo di rilanciare la competitività. Nella messa a punto di strumenti idonei a favore della ricerca, dello sviluppo e dell’innovazione, a livello regionale, occorre quindi innanzitutto riflettere sull’inefficacia di offrire alle imprese incentivi temporanei all’interno di una giungla di altre agevolazioni, spesso sostitutive le une delle altre. Tale riflessione ne comporta implicitamente un’altra sulla “superiorità” relativa tra interventi di natura valutativa e interventi automatici basati su agevolazioni fiscali e largamente utilizzati ad esempio nei paesi anglo-sassoni. Esistono motivi teoricamente fondati a sostegno del primo approccio: un processo di valutazione corretto può consentire di selezionare quei progetti in cui la differenza tra ritorno sociale e ritorno privato è più elevata. Tuttavia, ci sono motivi pragmatici altrettanto validi per preferire gli interventi

_pag.69_

automatici: non solo sono meno soggetti alla discrezionalità del decisore, ma soprattutto garantiscono potenzialmente una minore incertezza e una maggiore continuità dell’incentivazione. Un fatto questo da tenere in adeguata considerazione nel disegno delle future politiche industriali per l’innovazione. Un altro elemento di criticità da sottolineare, riscontrabile nelle leggi analizzate, sembra essere il fatto che normalmente gli investimenti agevolati, ammissibili al contributo per la ricerca, non tengono conto della realizzazione successiva, la cosiddetta industrializzazione dell’idea, in quanto si fermano allo studio dei risultati conseguiti dalle attività di ricerca industriale e fondano la loro attenzione solo su nuovi prodotti, nuovi processi produttivi o nuovi servizi, modificati o migliorati. Nei programmi agevolativi è generalmente al massimo compresa la creazione di un primo prototipo non idoneo a fini commerciali. Non viene pertanto garantita, a fronte di ingenti spese e contributi, la realizzazione e la commercializzazione dei risultati della stessa. E’ quindi importante assicurare l’esistenza di un “sistema articolato” che permetta di intervenire in una logica di filiera che sostenga il sistema impresa dalla fase di ricerca precompetitiva alla correlata fase di investimento fino al sostegno della fase di commercializzazione. Ne consegue, come messo in evidenza anche recentemente dal CIVR (Comitato di Indirizzo per la Valutazione della Ricerca) nel Rapporto sulla Ricerca italiana presentato al MIUR all’inizio di febbraio 2006, che permangono, nel sistema della ricerca pubblica nazionale, evidenti elementi di criticità in tema di impatto e di capacità di trasferimento delle conoscenze e delle tecnologie. L’attività formativa denota scarsa proiezione a soddisfare le esigenze del settore produttivo e dei servizi, con netta prevalenza dell’impegno rivolto al settore pubblico. Questo significa che, per quanto riguarda la ricerca e l’innovazione, il problema maggiore è rappresentato dallo sfruttamento industriale delle invenzioni, soprattutto in termini di brevetti. In questo senso, tuttavia, per quanto riguarda i brevetti e la tutela della proprietà intellettuale, il problema non sembra essere di natura eminentemente legislativa, bensì di tipo organizzativo-gestionale e riguarda la mancanza di collegamento tra l’invenzione e la messa in pratica della stessa. Da questo punto di vista, l’ambito di intervento regionale potrebbe essere indirizzato a colmare tale lacuna, attraverso strumenti che favoriscano il trasferimento tecnologico, strumento principe per la crescita economica. Infatti, la ricerca in se stessa, pur essendo un elemento fondamentale dell’innovazione, non è sufficiente se non si innova la rete dei rapporti e della cooperazione tra università, enti di ricerca, laboratori e imprese. All’interno degli strumenti analizzati, per alcuni di essi (L 488/92, L 598/94, LR 23/86, sottomisura Docup IV.1.1) si può riscontrare anche il perseguimento di altri obiettivi, come ad esempio la diffusione di servizi qualificanti e la tutela ambientale, poiché tra le spese ammissibili sono comprese anche quelle per consulenze finalizzate a ottenere certificazioni di qualità e certificazioni ambientali. Tuttavia, soprattutto per quanto riguarda la tutela ambientale, gli interventi operativi sembrano assumere un carattere generale di sostegno alle imprese che operano determinate spese, al di fuori di strategie di tipo tematico specifiche siano esse territoriali o settoriali. A tale proposito si può aggiungere che, rispetto agli interventi analizzati, sembra mancare una connotazione territoriale degli stessi (in termini di distretti industriali o sistemi produttivi locali), d’altra parte attribuibile preferibilmente in presenza della definizione ed attivazione di progetti cosiddetti integrati, caratterizzati da obiettivi condivisi, complementarietà tra strumenti diversi, concertazione da parte di una molteplicità di soggetti, possibilità di attingere a fonti finanziarie eterogenee.

_pag.70_

Capitolo 3 Focus sui principali strumenti di agevolazione alle imprese: metodologia e risultati dell’indagine Premessa Al di là dei flussi realizzati dalle numerose forme di intervento per le imprese operanti sul territorio del Lazio, il tema principale dei regimi di aiuto attiene all’efficacia degli stessi e alla capacità di stimolare e promuovere le attività di imprese competitive e dinamiche. Il tema assume un’importanza maggiore in presenza di stringenti vincoli di bilancio che costringono le amministrazioni verso un aumento dell’efficienza nell’utilizzo dei fondi pubblici. Offrire una riflessione sulla utilità degli strumenti e sulla loro capacità di influire sui comportamenti degli operatori rappresenta lo scopo delle analisi che seguono. Le considerazioni di questo paragrafo in misura prevalente si fondano su una indagine diretta presso gli operatori privati: si è impostata un’analisi di campo sufficientemente estesa presso imprese destinatarie degli interventi e presso un gruppo di controllo con lo scopo di evidenziare differenze di comportamento. L’impostazione dell’analisi e il piano di campionamento L’indagine caso/controllo fa riferimento a una consolidata metodologia di carattere valutativo24. A tale proposito, di seguito si descrivono i criteri che sono stati adottati per il disegno e la costruzione del piano di campionamento. L’universo di riferimento è costituito da tutte le imprese della Regione Lazio destinatarie delle misure di agevolazione. Si tratta di 10.036 imprese da cui sono state selezionate 4.777 anagrafiche per le interviste CATI. Il campione del gruppo dei casi, ossia delle imprese beneficiarie delle misure di agevolazione, è stato strutturato su soggetti utilizzatori delle principali misure nazionali e regionali: si tratta di 1.315 interviste, e su 212 interviste su casi dedicati allo studio di altre misure di agevolazione inserite nel DOCUP Lazio. Parallelamente, la numerosità del campione di controllo (imprese non agevolate) è stata definita in 671 unità. Lo svolgimento dell’analisi del tipo caso/controllo ha tra i suoi scopi quello di verificare quale sarebbe stato il comportamento delle imprese in assenza degli incentivi di cui hanno beneficiato; per verificare se si registrano differenze significative, oltre al comportamento delle imprese agevolate (casi), viene analizzato il comportamento di un gruppo di imprese non agevolate (controlli) opportunamente individuate. Per la selezione del gruppo dei “controlli”, si analizzano imprese idealmente “identiche” in tutto alle imprese agevolate a meno di una caratteristica: l’aver fruito di una misura di aiuto agli investimenti. In pratica ciò si traduce nell’analizzare, affianco al comportamento delle imprese agevolate, anche il comportamento di imprese con caratteristiche il più possibile “simili” a quelle agevolate, che hanno effettuato le medesime scelte di investimento senza però aver beneficiato delle medesime agevolazioni. L’obiettivo è quello di verificare con metodi statistici se il comportamento dei due gruppi di imprese – agevolate e non agevolate – sia significativamente diverso e se l’eventuale diversità sia imputabile all’effetto delle agevolazioni. Per conseguire tale obiettivo, una volta selezionati con metodi di campionamento i due gruppi di imprese da analizzare, si è proceduto nel modo seguente:

24 Cfr Ascani in R.Brancati (a cura di) Rapporto MET 2005, Donzelli ed, Roma, 2005 e __Review of methodologies to measure the effectiveness of state aid to SMEs Final report to the European Commission___Bruxelles, 2005

_pag.71_

• è stata effettuata un’apposita indagine statistica sul gruppo dei “casi”; • è stata effettuata un’apposita indagine statistica sul gruppo dei “controlli”; • è stata effettuato un test statistico inferenziale per misurare l’indipendenza o il grado di

dipendenza della variabilità di alcune grandezze di interesse rispetto all’appartenenza o meno delle unità statistiche al gruppo dei “casi” o al gruppo dei “controlli”.

Il disegno del campione dei casi I “casi” sono costituiti da aziende che hanno beneficiato di una delle forme di agevolazione considerate. Le imprese sono state segmentate per tipologia di agevolazione, province, e nell’ambito delle province, per classe di addetti. Tipologia di agevolazione – Sono stati considerati i seguenti interventi: misure di agevolazione cofinanziate con il Docup (L. 29/96, L. 215/92, L. 488/92, L. 1329/65, L. 266/97, L. 598/94) con progetto concluso o con elevato stato di avanzamento e dalle imprese beneficiarie di altre misure di agevolazione (L. 29/96, L. 215/92, L. 1329/65, L. 266/97, L. 598/94, L. 140/97, L. 36/01, LR 2/85, LR 19/99, L.11/97 art. 52, L.488/92 Ricerca, L.297/99, L.46/82, L.236/93, L.95/95, L.185/2000, L.808/85, L.949/52, L.662/96-Patti territoriali e contratti d'area). La numerosità campionaria delle imprese nell’ambito di ciascuna misura è stata proporzionale al numero complessivo delle imprese incentivate con quella determinata agevolazione. Nei casi in cui la rappresentatività campionaria è stata messa in crisi dalla presenza di un basso numero di imprese nell’universo di partenza, si è proceduto a sovraponderare la quota campionaria di spettanza della singola misura. Il disegno del campione dei controlli I “controlli” sono stati costituiti da aziende che non hanno beneficiato di alcuna forma di agevolazione e che preferibilmente hanno realizzato investimenti nell’ambito oggetto della misura di incentivazione. Per l’effettuazione del test statistico è stato necessario comparare aziende idealmente “identiche” a meno del fatto di aver beneficiato di misure di agevolazione. L’abbinamento tra “casi” e “controlli” è stato effettuato in funzione di una serie di caratteristiche strutturali delle aziende, ritenute fondamentali: la sede dell’unità locale in cui vengono realizzati gli investimenti, il settore di attività economica dell’unità locale con il maggiore grado possibile di dettaglio (a partire dalle voci ATECO a 5 cifre), il numero di addetti, la forma giuridica, i mercati di sbocco dell’unità locale, le associazioni e i raggruppamenti dei quali l’azienda fa parte, i processi produttivi, etc.; per cui se un “caso”, ad esempio, è costituito da una unità locale operativa nella Provincia di Viterbo, è una azienda manifatturiera, ha 45 addetti, vende il 50% della produzione ad un unico cliente ed il restante 50% ad una pluralità di clienti su scala regionale, come “controlli” saranno scelte unità locali con caratteristiche analoghe: operative nella Provincia di Viterbo, manifatturiere, 45 addetti, che vendono il 50% della produzione ad un unico cliente ed il restante 50% ad una pluralità di clienti su scala regionale, etc.

_pag.72_

Estrazione delle unità statistiche

La lista di partenza delle imprese dei casi sono state fornite dalla Regione Lazio e dall’IPI. Le unità statistiche di interesse sono state estratte con il criterio del passo sistematico. Le anagrafiche dei controlli sono state estratte direttamente a partire da fonti e da banche dati ufficiali (Camere di Commercio, Cerved).

Costruzione del campione

Sia per quanto concerne il campione dei casi, sia per quanto concerne il campione dei controlli, è stata predisposta una lista di anagrafiche base (1.315 unità), ed una lista di anagrafiche suppletiva (3.462 unità), formata da un numero di unità campionarie di riserva per lo meno doppio rispetto a quello delle anagrafiche del campione base (complessivamente 4.777 unità per i casi, e 2.013 unità per i controlli). All’interno di ciascun livello di stratificazione del campione base e del campione di riserva (misura provincia dimensione) le anagrafiche delle aziende sono state gestite per mezzo di una procedura che ha garantito il rispetto delle quote prefissate per ciascun livello ed il rispetto dei criteri di sostituzione tra i nominativi base e i nominativi di riserva.

Analisi dei risultati Le caratteristiche delle imprese Una delle scelte che ha caratterizzato la redazione dei questionari è stata quella di non raggruppare in sezioni specifiche le domande appartenenti ad una stessa tematica.

Si è scelto infatti, nei casi in cui le risposte potevano essere influenzate da distorsioni sistematiche, per la delicatezza (fatturato, andamento dell’impresa, occupati..), per i problemi di percezione soggettiva (effetti del contributo, prospettive, dinamismo, innovazione,…), o la complessità (interventi finanziari avanzati, suggerimenti di policy…) del tema trattato, di rivolgere più domande su uno stesso argomento con angolazioni diverse, e di distribuirle, in modo strategico, lungo il questionario. La sintesi dei risultati dell’indagine è avvenuta, invece, attraverso alcune linee di interesse: in questo paragrafo vengono approfonditi i principali dati di struttura delle imprese intervistate, in particolare analizzando il tipo di presenza sui mercati, i legami con il proprio territorio, i vantaggi competitivi percepiti dall’azienda. Le caratteristiche delle imprese agevolate (i casi), in relazione ai controlli, sono presentate in dettaglio nelle tabelle allegate; i principali commenti possono essere riportati di seguito in modo sintetico, rinviando ai successivi paragrafi per considerazioni più approfondite e di sintesi. Le risposte ricavate dalle interviste condotte disegnano un quadro molto articolato con una sostanziale evidenza circa il maggior dinamismo delle imprese agevolate rispetto a quelle appartenenti al gruppo dei controlli (ovvero le imprese con caratteristiche analoghe ma prive di supporto agevolativo pubblico). Tale dinamismo si traduce in tre aspetti essenziali: la presenza e l’introduzione di innovazioni, le caratteristiche dei mercati e la crescita del fatturato e degli investimenti. Un primo riferimento è relativo all’introduzione di innovazioni, sia come innovazioni di prodotto che di processo. Rispetto all’introduzione di prodotti nuovi per l’azienda (ma non per il mercato) il fenomeno si registra nel 20,5% dei casi di imprese agevolate rispetto a una quota del 19,1% delle altre. Prodotti

_pag.73_

nuovi sia per l’impresa che per il mercato, sono presenti per il 14,8% delle agevolate e per l’8,9% dei controlli. Differenze percentualmente più marcate (sempre a favore delle aziende destinatarie dell’intervento pubblico) si registrano per i brevetti propri registrati (5,9% delle imprese agevolate contro il 2,5% delle altre), per la presenza di personale impegnato in attività di R&S e Innovazione (rispettivamente 16,1% rispetto al 6,4%) e per la spesa considerata di R&S in percentuale del fatturato (pari all’1,8% nel caso delle agevolate e lo 0,9% nelle imprese appartenenti al gruppo di controllo). La realizzazione dei investimenti nell’ultimo triennio è pari al 100% per le imprese agevolate rispetto ad una quota del 53,1% delle altre. I dati riportati, quindi, segnalano un netto orientamento delle politiche verso i soggetti più dinamici, gli stessi che, per le loro caratteristiche strutturali, riescono con maggiore facilità ad accedere alle forme di contributi previste. Il maggiore dinamismo delle imprese agevolate è confermato anche se ci si riferisce a grandezze non direttamente interessate al processo di agevolazione (come è inevitabilmente il caso, per esempio, delle spese per investimenti o per quelle destinate alla Ricerca e all’Innovazione). Se si considera infatti il fatturato e la sua dinamica, questo viene registrato in crescita sensibile tra il 2002 e il 2004 dal 43,5% delle agevolate rispetto a un valore pari al 30,4 del gruppo di controllo. Una distanza meno marcata si registra, invece, per gli orientamenti di mercato con una larga prevalenza, per entrambe le categorie di imprese, dei mercati locali e regionali: i mercati nazionali ed esteri rappresentano il 29,1% della destinazione delle produzioni per le imprese agevolate e il 26,1% per le altre. Una sezione interessante del questionario è quella dedicata agli ostacoli al processo di investimento. Un primo riferimento, con valori molto vicini per i due gruppi di imprese analizzati (rispettivamente 34,1% e 32,9%), è riferibile alla presenza di progetti economicamente vantaggiosi e non realizzati per mancanza di risorse. Si tratta di circa 1/3 delle imprese per le quali, quindi, esistono – almeno nella loro autovalutazione – potenzialità di espansione non pienamente colte. Così pure, il maggiore freno alle attività di investimento viene indicato nella disponibilità di risorse finanziarie e nell’accesso al credito, oltre che nelle prospettive di mercato. Localizzazione e rapporti produttivi con le imprese della zona sono segnalati come aspetti significativi per la competitività delle imprese, anche se i rapporti identificati sono molto diretti e si limitano, in gran parte, a segnalare i rapporti con i mercati di sbocco finale o quelli per i prodotti intermedi utilizzati. L’aggiuntività, ovvero la presenza di investimenti e di occupazione che non sarebbero stati realizzati in assenza di intervento pubblico, è stata oggetto di numerose domande dirette e indirette nelle interviste. La logica di un tale approccio è che sia presente una distorsione sistematica a domande dirette su tali argomenti associata anche ad una difficoltà nella percezione da parte degli imprenditori. Un’analisi sistematica e approfondita sarà proposta in un paragrafo dedicato: le risposte alle singole domande ci offrono un primo riferimento che individua un intervallo credibile per la media degli strumenti considerati compreso tra un valore massimo del 36-38% e un minimo prossimo al 13%. Un ultimo riferimento, infine, va fatto alle problematiche dell’internazionalizzazione. Se la presenza sui mercati esteri è relativamente modesta (come detto al di sotto del 5,5% per entrambi i gruppi), ben il 13,5% dichiara di aver pensato seriamente alla delocalizzazione all’estero delle attività produttive, sia pure con motivazioni tradizionali centrate sulla possibilità di ridurre i costi. Si tratta,

_pag.74_

evidentemente, di un fenomeno dalle dimensioni non trascurabili e che merita gli approfondimenti opportuni. I comportamenti delle imprese agevolate per strumento Un approfondimento nella lettura dell’indagine di campo riguarda un’analisi per obiettivo. Di seguito si esaminano i singoli strumenti agevolativi utilizzati nella Regione Lazio in funzione delle risposte ad alcune domande formulate nella somministrazione dei questionari alle imprese, ritenute di particolare interesse. L’analisi è svolta per singola categoria di obiettivi (si analizzano insieme tutti gli strumenti aventi un dato obiettivo come fine prevalente), e, per brevità, si procederà a mettere in luce esclusivamente le differenze maggiormente caratterizzanti in termini quantitativi. Le domande in questione riguardano:

• l’andamento del fatturato nell’ultimo triennio; • la quota dell’ambito di mercato “locale” sul fatturato dell’impresa; • le tipologie di innovazioni introdotte nell’azienda nell’ultimo triennio; • la tipologia di investimenti realizzati dall’azienda nell’ultimo quinquennio; • la tipologia di obiettivi perseguiti mediante la realizzazione di investimenti; • l’importanza di capitale proprio e credito per la possibilità di ampliamento delle prospettive

delle imprese; • l’importanza delle difficoltà di accesso al credito quale principale fattore limitante delle

capacità di investimento in azienda; • la tipologia di effetti connessi agli investimenti agevolati realizzati dalle imprese; • l’effetto degli investimenti sui costi di produzione; • l’effetto degli investimenti sull’occupazione.

Gli obiettivi selezionati rappresentano un sottoinsieme di quelli presentati nello schema generale di riferimento. Early stage

L’obiettivo in esame comprende nel proprio ambito la L.R. 29/96, la L. 215/92, la L.R. 19/99 e la L. 95/95. Nella lettura dei dati è opportuno tenere presente anche che solo un’impresa ha segnalato di avere fatto ricorso alla L. 95/95.

Sulla base delle risposte ottenute e dal confronto con i dati riferiti al totale degli intervistati (anche relativi a strumenti rivolti ad altri obiettivi) si possono evidenziare le principali caratteristiche distintive degli strumenti in esame:

• in generale le imprese che vi hanno fatto ricorso hanno fatto registrare un fatturato in aumento negli ultimi 3 anni con percentuali superiori alla media. Solo le imprese che hanno fatto ricorso alla L. 215/92 evidenziano una situazione di fatturato di circa il 20% peggiorativa rispetto alla media: solo circa il 37% aveva il fatturato in aumento nell’ultimo triennio;

• si tratta di imprese che trovano praticamente tutte nell’ambito locale il proprio sbocco di mercato naturale: solo per la L.R. 29/96 si evidenzia una elevata percentuale di imprese per cui il mercato locale non è importante (circa il 20% non si rivolge affatto a tale mercato, a fronte di una media generale del 23%);

• non si tratta di imprese particolarmente innovative, trattandosi di aziende che fanno registrare per quasi tutti gli strumenti l’introduzione di innovazioni nell’ultimo triennio

_pag.75_

secondo intensità abbastanza in linea o inferiori rispetto alla media. Fa eccezione l’impresa intervistata che ha fatto ricorso alla L. 95/95 che ha introdotto nell’ultimo triennio innovazioni per 3 delle 5 categorie contemplate: prodotti nuovi per l’azienda ma non per il mercato, impianti e macchinari tecnologicamente nuovi;

• si rileva un relativo minore utilizzo degli impianti produttivi soprattutto nel caso delle aziende che hanno fatto ricorso alla L.R. 29/96 e alla L.R. 19/99, con il 22% delle aziende finanziate sulla L.R. 29/96 che presentano un utilizzo inferiore al 50% (a fronte di un dato medio generale di circa il 12%) ed il 19% nel caso della LR 19/99;

• con riferimento alla realizzazione di investimenti nell’ultimo quinquennio, dal grafico di seguito riportato si desume come in generale per tutti gli strumenti si rilevino elevate percentuali di aziende che abbiano realizzato impianti, macchinari e attrezzature;

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

90,0

100,0

%

Opere murarie eassimilate

Impianti,macchinari eattrezzature

Acquistotecnologiadall'esterno

(brevetti, licenze)

Riorganizzazionedella struttura

aziendale

Ricerca esviluppo di

nuove tecnologieproduttive

Ricerca esviluppo di nuovi

prodotti

Logistica Qualità Marketing ecomunicazione

Sistemiinformativi

Ambiente

Tipo di investimenti realizzati

Aziende che hanno realizzato investimenti nell'ultimo quinquennio

L.R. 29/96L. 215/92L.R. 19/99L. 95/95Totale

• per quanto riguarda gli obiettivi perseguiti mediante la realizzazione degli investimenti, si rilevano delle particolarità soprattutto con riferimento alla L.R.19/99, che evidenzia un relativo maggior perseguimento dell’obiettivo dell’aumento della quota di mercato (circa il 31% delle imprese che vi hanno fatto ricorso aveva tale obiettivo, a fronte di circa il 15% del totale delle imprese analizzate);

• l’accesso al credito viene indicato come un fattore particolarmente limitante per la capacità di investimento delle aziende soprattutto dalle imprese cha hanno fatto ricorso al prestito d’onore regionale (L.R. 19/99, con un 26% di risposte affermative contro il circa 13% della media generale) e dall’impresa che ha fatto ricorso alla L. 95/95;

• per la L. 215/92, si rileva un effetto incrementale particolarmente intenso sulla quota di produzione realizzata in conto proprio (con 9,2% di risposte in tal senso contro il 5,3% medio complessivo);

_pag.76_

0,01,02,03,04,05,06,07,08,09,0

10,011,012,013,014,015,016,017,018,019,0

L.R. 29/96 L. 215/92 L.R. 19/99 L. 95/95 Totale

Strumento

Effetti di incremento per gli investimenti realizzati con gli incentivi - Indice di specializzazione

Gamma di prodotti realizzati Quota di mercatoInnovazione di prodotto Innovazione di processoInterazione con il sistema della ricerca (Università, Istituti di Ricerca, ecc.) Attività di ricerca e sviluppoFatturato complessivo EsportazioniQuota di produzione realizzata in conto proprio

• per quanto riguarda gli effetti sui costi di produzione, poi, si rileva una situazione

sostanzialmente di effetto neutro, quasi in linea con la media; • per quanto riguarda, infine, l’effetto sull’occupazione, si rilevano indicazioni relativamente

inferiori alla media soprattutto con riferimento alla L.R. 29/96 (solo il 26% delle imprese che vi hanno fatto ricorso rileva un effetto positivo sull’occupazione, a fronte di un 28% medio complessivo) ed al prestito d’onore regionale (L.R. 19/99, con il 15%), e superiori alla media per la L. 215/92 (34%) e per la L. 95/95 (il 100% dell’unica azienda considerata).

Generalista (Ampliamento della produzione e crescita) L’obiettivo in esame include nel proprio ambito la L. 488/92, la L. 1329/65, la L. 266/97 e la L. 949/52. Sulla base delle risposte ottenute e dal confronto con i dati riferiti al totale degli intervistati (anche relativi a strumenti rivolti ad altri obiettivi) si possono evidenziare le seguenti principali caratteristiche distintive degli strumenti in esame:

• in generale le imprese che vi hanno fatto ricorso hanno fatto registrare negli ultimi 3 anni un andamento del fatturato abbastanza in linea con la media generale; solo per le imprese che hanno fatto ricorso alla L. 488/92 e alla L. 949/52 si rileva una relativa maggior presenza di un decremento del fatturato (il 27% delle imprese finanziate sulla L. 488/92 ed il 20% circa di quelle finanziate sulla L. 949/52 registravano un fatturato in diminuzione nel triennio, a fronte del 13% medio complessivo);

• per quanto riguarda la quota di fatturato riferita al mercato locale, si delinea una situazione differenziata: da un lato la L. 949/52 presenta, come è naturale, valori molto elevati per le quote di fatturato generate in ambito locale, mentre, dall’altro lato, il 61% delle imprese che hanno fatto ricorso alla L. 488/92 dichiara che l’ambito locale non ha alcun impatto sul proprio fatturato (a fronte del 24% della media generale); per la legge Sabatini (1329/65) e la L. 266/97 l’ambito locale ha un’importanza abbastanza in linea con la media generale;

• per quanto riguarda l’introduzione di innovazioni nell’ultimo triennio, si rileva in generale una situazione non particolarmente dissimile dalla media; solo per quanto concerne l’introduzione di innovazioni di impianti tecnologicamente nuovi si registrano intensità

_pag.77_

particolarmente elevate con riferimento alla L. 488/92 (il 29% delle imprese che vi hanno fatto ricorso afferma di avere introdotto nell’ultimo triennio innovazioni di impianti nuovi, a fronte di un valore medio complessivo pari al 16%) e alla L. 266/97 (30%);

• con riferimento alla realizzazione di investimenti nell’ultimo quinquennio, dal grafico di seguito riportato si desume come in generale per tutti gli strumenti si rilevino elevate percentuali di aziende che abbiano realizzato impianti, macchinari e attrezzature; si rileva anche una particolare propensione delle aziende che hanno fatto ricorso alla L. 488/92 ad investire nell’ultimo quinquennio in opere murarie ed assimilate ed in impianti, macchinari e attrezzature, e di quelle che hanno fatto ricorso alla c.d. legge Sabatini ad investire in impianti, macchinari e attrezzature, in linea con le caratteristiche delle rispettive leggi;

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

90,0

100,0

%

Opere murarie eassimilate

Impianti,macchinari eattrezzature

Acquistotecnologiadall'esterno

(brevetti, licenze)

Riorganizzazionedella struttura

aziendale

Ricerca esviluppo di

nuove tecnologieproduttive

Ricerca esviluppo di nuovi

prodotti

Logistica Qualità Marketing ecomunicazione

Sistemiinformativi

Ambiente

Tipo di investimenti realizzati

Aziende che hanno realizzato investimenti nell'ultimo quinquennio

L. 488/92 L. 1329/65 L. 266/97 L. 949/52 Totale

• per quanto riguarda gli obiettivi perseguiti mediante la realizzazione degli investimenti, il

grafico seguente evidenzia, per gli strumenti in esame, il relativo indice di specializzazione.

_pag.78_

0,0

0,5

1,0

1,5

2,0

2,5

L. 488/92 L. 1329/65 L. 266/97 L. 949/52 Totale

Strumento

Obiettivi perseguiti mediante la realizzazione di investimenti nell'ultimo quinquennio - Indice di specializzazione

Miglioramento della redditività Riduzione del costo del lavoroAumento del numero di prodotti Miglioramento della qualità dei prodottiAumento della propria quota di mercato/inserimento in nuovi mercati Aumento della capacità produttivaAdeguamento a normative standard (di qualità, di sicurezza, ambientali, ecc.) Risparmio energetico

• come si può rilevare, si evidenzia una particolare vocazione delle aziende finanziate sulla L. 488/92 ad effettuare investimenti tesi al miglioramento della redditività (63% contro il 36% medio, con un indice di specializzazione pari a 1,8). Con riferimento alla c.d. legge Sabatini e alla L. 949/52, l’obiettivo di maggior rilievo relativo è l’aumento della capacità produttiva (per la L. 1329/65 si ha un 50% contro 36%, indice pari a 1,4 e per la L. 949/52 si ha un 47%, con un indice pari a 1,3), per la L. 266/97 è l’adeguamento a normative standard (23% contro 11%, indice pari a 2,1);

• l’accesso al credito viene indicato come un fattore limitante per la capacità di investimento delle aziende solo per una quota relativamente modesta (13%);

• per quanto riguarda gli effetti prodotti - attinenti al mercato, al fatturato, all’innovazione e alla ricerca ed alla capacità di produrre in proprio - dalla realizzazione degli investimenti finanziati con gli incentivi, si rileva come per la L. 488/92 le imprese finanziate esprimano effetti incrementali soprattutto con riferimento al fatturato complessivo e per la L. 1329/65, oltre che con riferimento al fatturato complessivo, anche per quanto riguarda le interazioni con il sistema della ricerca e le esportazioni. Per la L. 266/97 gli effetti in aumento sono relativamente più forti per quanto riguarda le interazioni con il sistema della ricerca e con le attività di ricerca e sviluppo (indice di specializzazione pari rispettivamente a 5,1 e a 4,3), oltre che sulle esportazioni (indice pari a 2,2). Per la L. 949/52, infine, si rilevano effetti di aumento relativamente minori alla media per tutte le tipologie evidenziate, con valori in linea o superiori alla media complessiva solo per l’innovazione di processo (indice pari a 1,3) e il fatturato complessivo (indice pari a 1,0);

_pag.79_

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

6,0

L. 488/92 L. 1329/65 L. 266/97 L. 949/52 Totale

Strumento

Effetti di incremento sugli investimenti realizzati con gli incentivi - Indice di specializzazione

Gamma di prodotti realizzati Quota di mercatoInnovazione di prodotto Innovazione di processoInterazione con il sistema della ricerca (Università, Istituti di Ricerca, ecc.) Attività di ricerca e sviluppoFatturato complessivo EsportazioniQuota di produzione realizzata in conto proprio

• per quanto riguarda gli effetti sui costi di produzione, poi, si rileva una situazione sostanzialmente di effetto neutro, abbastanza in linea con la media;

• per quanto riguarda, infine, l’effetto sull’occupazione, si rilevano indicazioni relativamente inferiori alla media soprattutto con riferimento alla L. 949/52 (solo il 20% delle imprese che vi hanno fatto ricorso rileva un effetto positivo sull’occupazione, a fronte di un 28% medio complessivo).

Innovazione e ricerca L’obiettivo in esame comprende nel proprio ambito la L. 488/92 Ricerca, il D.Lgs. 297/99, la L. 46/82, la L. 598/94 e la L. 140/97. Nella lettura dei dati è opportuno tenere presente che solo poche imprese hanno segnalato di avere fatto ricorso alla L. 488 Ricerca (4 imprese), alla L. 297/99 (3 imprese) e alla L. 46/82 (8 imprese). Sulla base delle risposte ottenute e dal confronto con i dati riferiti al totale degli intervistati (anche riferiti a strumenti rivolti ad altri obiettivi) si possono evidenziare le seguenti principali caratteristiche distintive degli strumenti in esame:

• in generale le imprese che vi hanno fatto ricorso hanno fatto registrare una dinamica di fatturato migliorativa rispetto alla media. Solo le imprese che hanno fatto ricorso alla L. 46/82 evidenziano un andamento di fatturato peggiore rispetto alla media, con percentuali che dichiarano di avere il fatturato in aumento o stabile inferiori alla media, e una quota che dichiara di avere il fatturato in diminuzione pari al 25% a fronte di un 13% medio complessivo;

• si tratta di imprese per lo più largamente affrancate dal mercato locale (cfr. grafico seguente): solo per la L. 598/94 e la L. 140/97 si rilevano percentuali significative di imprese che dichiarano una presenza importante nel mercato locale, con valori comunque minori rispetto alla media;

_pag.80_

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

90,0

100,0

%

Tutto > 80% 60-80% 40-60% 20-40% 1-20% Nulla

Quota dell'ambito di mercato "locale" sul fatturato

L. 598/94L. 140/97L. 488/92 RicercaL. 297/99L. 46/82Totale

• si tratta di imprese che nell’ultimo triennio hanno fatto largo ricorso all’introduzione di innovazioni con valori in genere uguali o superiori alla media. Fanno parziale eccezione le imprese che hanno fatto ricorso alla L. 488/92 ricerca o alla L. 297/99: la modesta numerosità delle imprese interessate a tali provvedimenti, tuttavia, non consente considerazioni sufficientemente attendibili;

0,010,020,030,040,050,060,070,080,0

%

prodotti nuovi perl’azienda, ma già

esistenti sul mercato

prodotti nuovi per ilmercato

impiantitecnologicamente nuovi

macchinaritecnologicamente nuovi

organizzative,gestionali, commerciali

Tipo di innovazione introdotta

Aziende che hanno introdotto innovazioni nell'ultimo triennio

L. 598/94 L. 140/97 L. 488/92 Ricerca L. 297/99 L. 46/82 Totale

• con riferimento alla realizzazione di investimenti nell’ultimo quinquennio, dal grafico di

seguito riportato si desume l’effettuazione di investimenti in ricerca e sviluppo di nuove tecnologie produttive con intensità maggiori della media per tutti gli strumenti, e di investimenti abbastanza trasversali per quanto riguarda le imprese che hanno fatto ricorso alla L. 598/94 e alla L. 140/97, mentre le aziende finanziate sulla L. 488/92 ricerca e sulla L. 297/99 hanno effettuato investimenti essenzialmente focalizzati, oltre che sulla ricerca e sviluppo di nuove tecnologie produttive, in impianti, macchinari e attrezzature (per la L.488/92 Ricerca) e in opere murarie e assimilate (per la L.297/99); anche nel caso della L. 46/82 si rileva una buona trasversalità degli investimenti funzionali e finalizzati ad una

_pag.81_

pluralità di obiettivi aziendali, eccezione fatta per gli investimenti legati alla riorganizzazione aziendale e all’ambiente, non attuati;

0,01,02,03,04,05,06,07,08,09,0

10,011,012,013,014,015,016,017,0

L. 598/94 L. 140/97 L. 488/92 Ricerca L. 297/99 L. 46/82 Totale

Strumento

Aziende che hanno realizzato investimenti nell'ultimo quinquennio - Indice di specializzazione

Opere murarie e assimilate Impianti, macchinari e attrezzature Acquisto tecnologia dall'esterno (brevetti, licenze)Riorganizzazione della struttura aziendale Ricerca e sviluppo di nuove tecnologie produttive Ricerca e sviluppo di nuovi prodottiLogistica Qualità Marketing e comunicazioneSistemi informativi Ambiente

• per quanto riguarda gli obiettivi perseguiti con la realizzazione degli investimenti, il grafico seguente evidenzia, per gli strumenti in esame, il relativo indice di specializzazione.

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

6,0

7,0

L. 598/94 L. 140/97 L. 488/92 Ricerca L. 297/99 L. 46/82 Totale

Strumento

Obiettivi perseguiti mediante la realizzazione di investimenti nell'ultimo quinquennio - Indice di specializzazione

Miglioramento della redditività Riduzione del costo del lavoroAumento del numero di prodotti Miglioramento della qualità dei prodottiAumento della propria quota di mercato/inserimento in nuovi mercati Aumento della capacità produttivaAdeguamento a normative standard (di qualità, di sicurezza, ambientali, ecc.) Risparmio energetico

• come si può rilevare, si registra una pluralità di obiettivi perseguiti nel caso delle imprese finanziate con la L.140/97 e la L.598/94, mentre quelle finanziate sulla L.488/92 Ricerca, sulla L.46/82 e soprattutto sulla L.297/99 hanno effettuato investimenti più focalizzati: gli obiettivi perseguiti per queste ultime sono soprattutto la riduzione del costo del lavoro e l’aumento del numero dei prodotti (per le imprese agevolate con la L.297/99),

_pag.82_

l’adeguamento a normative standard, l’aumento del numero di prodotti e l’aumento della capacità produttiva (per la L.488/92 Ricerca), ed il miglioramento della redditività, la riduzione del costo del lavoro e il miglioramento della qualità dei prodotti per la L.46/82;

• l’accesso al credito viene indicato come un fattore particolarmente limitante per la capacità di investimento delle aziende dalle imprese che hanno fatto ricorso alla L.598/94 e alla L.140/97 (con valori peraltro abbastanza in linea con la media), mentre quelle che hanno fatto ricorso alla L.488/92 Ricerca, alla L.297/99 o alla L.46/82 non lo ritengono per nulla un fattore limitante;

• per quanto riguarda gli effetti - attinenti al mercato, al fatturato, all’innovazione e alla ricerca ed alla capacità di produrre in proprio - della realizzazione degli investimenti finanziati con gli incentivi, le imprese indicano una buona performance relativamente sulla maggior parte degli effetti considerati per quanto riguarda in particolare la L.598/94, la L.140/97 e la L.46/82, mentre per la L.488/92 Ricerca si esprimono effetti di incremento per l’innovazione di prodotto e di processo e sul fatturato complessivo. Le imprese che hanno fatto ricorso alla L.297/99 non indicano effetti di incremento per nessuno dei fattori proposti;

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

6,0

7,0

8,0

9,0

L. 598/94 L. 140/97 L. 488/92 Ricerca L. 297/99 L. 46/82 Totale

Strumento

Effetti di incremento per gli investimenti realizzati con gli incentivi - Indice di specializzazione

Gamma di prodotti realizzati Quota di mercatoInnovazione di prodotto Innovazione di processoInterazione con il sistema della ricerca (Università, Istituti di Ricerca, ecc.) Attività di ricerca e sviluppoFatturato complessivo EsportazioniQuota di produzione realizzata in conto proprio

• per quanto riguarda gli effetti sui costi di produzione, poi, si rilevano effetti sostanzialmente neutri o in linea con la media per la maggior parte degli strumenti, con una relativa lieve maggiore diminuzione rispetto alla media per le imprese finanziate attraverso la L.598/94 e la L.140/97 (tra il 7 e il 9% delle imprese finanziate con tali strumenti indica una diminuzione dei costi, a fronte di un circa 5% medio complessivo);

• per quanto riguarda, infine, l’effetto sull’occupazione, si rilevano effetti positivi in linea con la media per la L.140/97, la L.598/94 e la 46/82, mentre si ha una situazione diametralmente opposta per la L.297/99 e la L.488/92 Ricerca: nel caso della L.488/92 Ricerca, tutte le imprese riscontrano un effetto positivo sull’occupazione, mentre l’opposto si verifica per la L.297/99.

_pag.83_

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

90,0

100,0

%

Si No

Presenza di effetti sull'occupazione per gli investimenti realizzati con gli incentivi

L. 598/94 L. 140/97 L. 488/92 Ricerca L. 297/99 L. 46/82 Totale

Altri obiettivi Da ultimo sono stati raggruppati insieme gli ultimi 4 strumenti, afferenti ognuno ad un diverso obiettivo prevalente: si tratta della L.R.36/01 (distretti industriali), della L.R.2/85 (rafforzamento della struttura delle imprese orientato alla crescita dimensionale), della L.R.11/97 art. 52 (accesso al credito e altri fallimenti di mercato) e dei Patti Territoriali. Nella lettura dei dati è opportuno tenere presente che solo poche imprese hanno segnalato di avere fatto ricorso alla L.R.36/01 (6 imprese) e alla L.R.2/85 (11 imprese).

_pag.84_

Sulla base delle risposte ottenute e dal confronto con i dati riferiti al totale degli intervistati (anche relativi a strumenti rivolti ad altri obiettivi) si possono evidenziare le seguenti principali caratteristiche distintive degli strumenti in esame:

• in generale le imprese che vi hanno fatto ricorso hanno fatto registrare negli ultimi 3 anni un andamento del fatturato in linea o migliorativo rispetto alla media generale; solo per le imprese che hanno fatto ricorso alla L.36/01 si rileva, in linea con le finalità dello strumento, una relativa minor presenza di un incremento del fatturato (il 17% delle imprese finanziate sulla 36/01 registravano un fatturato in aumento nel triennio, a fronte del 44% medio complessivo);

• per quanto riguarda la quota di fatturato riferita all’ambito locale, si evidenzia una situazione fortemente differenziata tra i vari strumenti, anche alla luce delle diverse finalità e caratteristiche degli stessi; in particolare, per la L.36/01 si rileva una situazione di relativa minor importanza dei mercati locali rispetto alla media, mentre il contrario si verifica per la L.R.11/97 art. 52 (cfr. grafico seguente);

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

90,0

%

L.R. 36/01 L.R. 2/85 L.R. 11/97 art.52 Patti Territoriali Totale

Quota dell'ambito di mercato "locale" sul fatturato

>60%<60%

• per quanto riguarda l’introduzione di innovazioni nell’ultimo triennio, dal grafico di seguito riportato, che espone un indice di specializzazione relativo alle varie tipologie di innovazione introdotta dalle aziende finanziate sui vari strumenti, si rileva in generale una situazione uguale o superiore alla media per quasi tutti gli strumenti e le tipologie di innovazione. Si evidenzia anche una relativa debolezza nell’introduzione di innovazioni per quanto concerne la L.R.11/97 art. 52, e anche per i Patti Territoriali per molte tipologie di innovazione nonché per la L.R.2/85 (ma solo con riferimento all’introduzione di innovazioni su macchinari tecnologicamente nuovi);

_pag.85_

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

L.R. 36/01 L.R. 2/85 L.R. 11/97 art.52 Patti Territoriali Totale

Strumento

Aziende che hanno introdotto innovazioni nell'ultimo triennio - Indice di specializzazione

prodotti nuovi per l’azienda, ma già esistenti sul mercato prodotti nuovi per il mercatoimpianti tecnologicamente nuovi macchinari tecnologicamente nuoviorganizzative, gestionali, commerciali

• con riferimento alla realizzazione di investimenti nell’ultimo quinquennio, dal grafico di seguito riportato si desume una situazione abbastanza differenziata, con una specializzazione relativa in quasi tutte le tipologie di investimento per le aziende finanziate attraverso la L.R.2/85 e su alcune categorie per quelle finanziate attraverso la L.R.36/01;

0,01,0

2,03,0

4,05,0

6,07,0

8,09,0

10,0

11,0

12,013,0

14,015,016,0

17,0

L.R. 36/01 L.R. 2/85 L.R. 11/97 art.52 Patti Territoriali Totale

Strumento

Aziende che hanno realizzato investimenti nell'ultimo quinquennio - Indice di specializzazione

Opere murarie e assimilate Impianti, macchinari e attrezzature Acquisto tecnologia dall'esterno (brevetti, licenze)Riorganizzazione della struttura aziendale Ricerca e sviluppo di nuove tecnologie produttive Ricerca e sviluppo di nuovi prodottiLogistica Qualità Marketing e comunicazioneSistemi informativi Ambiente

• per quanto riguarda gli obiettivi perseguiti mediante la realizzazione degli investimenti, il grafico seguente evidenzia, per gli strumenti in esame, il relativo indice di specializzazione.

_pag.86_

0,0

0,5

1,0

1,5

2,0

2,5

3,0

L.R. 36/01 L.R. 2/85 L.R. 11/97 art.52 Patti Territoriali Totale

Strumento

Obiettivi perseguiti mediante la realizzazione di investimenti nell'ultimo quinquennio - Indice di specializzazione

Miglioramento della redditività Riduzione del costo del lavoroAumento del numero di prodotti Miglioramento della qualità dei prodottiAumento della propria quota di mercato/inserimento in nuovi mercati Aumento della capacità produttivaAdeguamento a normative standard (di qualità, di sicurezza, ambientali, ecc.) Risparmio energetico

• come si può rilevare, si evidenzia una buona dispersione degli obiettivi perseguiti mediante gli investimenti delle imprese finanziate con la L.R.2/85, mentre per le imprese finanziate con la L.R.36/01 si desume un relativo maggiore peso dell’aumento del numero di prodotti e dell’aumento della quota di mercato come obiettivi perseguiti mediante gli investimenti dell’ultimo quinquennio. Per i Patti Territoriali gli obiettivi relativamente più perseguiti (indice di specializzazione maggiore o uguale a 1,5) sono l’aumento del numero dei prodotti e l’adeguamento a normative standard;

• l’accesso al credito viene indicato come un fattore particolarmente limitante per la capacità di investimento solamente dalle imprese finanziate sui Patti Territoriali (30% di risposte affermative contro il 13% medio globale);

• per quanto riguarda gli effetti - attinenti al mercato, al fatturato, all’innovazione e alla ricerca ed alla capacità di produrre in proprio - determinati dagli investimenti agevolati, le imprese evidenziano risultati positivi per la maggior parte degli effetti considerati soprattutto con riferimento alla L.R.36/01 e alla L.R.2/85; la L.R.11/97 art. 52 evidenzia invece effetti di intensità marcatamente minore rispetto alla media, come anche, per talune categorie di effetti, i Patti Territoriali;

_pag.87_

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

6,0

%

L.R. 36/01 L.R. 2/85 L.R. 11/97 art.52 Patti Territoriali Totale

Strumento

Effetti di incremento per gli investimenti realizzati con gli incentivi - Indice di specializzazione

Gamma di prodotti realizzati Quota di mercatoInnovazione di prodotto Innovazione di processoInterazione con il sistema della ricerca (Università, Istituti di Ricerca, ecc.) Attività di ricerca e sviluppoFatturato complessivo EsportazioniQuota di produzione realizzata in conto proprio

• per quanto riguarda gli effetti sui costi di produzione, poi, si rilevano effetti di relativa maggior diminuzione per quelle finanziate con la L.R.36/01 e la L.R.2/85 (rispettivamente 17% e 13% di risposte affermative contro una media del 5% circa);

• per quanto riguarda, infine, l’effetto sull’occupazione, si rilevano effetti positivi particolarmente intensi con particolare riferimento alla L.R. 36/01 ed ai Patti Territoriali (rispettivamente 50% e 38% di risposte affermative contro una media complessiva del 28%).

_pag.88_

Alcuni raggruppamenti significativi L’analisi descrittiva sopra presentata non consente una visione di insieme accurata quando si è di fronte a una serie complessa di domande e risposte, oltretutto strutturate per fornire una pluralità di domande parzialmente sovrapposte che rappresentano diverse ottiche riferibili a problematiche simili, deve essere integrata da metodologie statistiche più complesse, sia per una verifica delle affermazioni fatte, sia per evidenziare raggruppamenti ed omogeneità di comportamento tra gli operatori. Nell’affrontare questi problemi di natura multidimensionale è appropriato utilizzare delle tecniche statistiche di analisi fattoriale, le quali hanno lo scopo di sintetizzare il complesso delle informazioni contenute nella matrice dei dati attraverso la trasformazione delle variabili in una nuova serie di fattori, appunto, tra loro indipendenti, che permettano di rappresentare il maggior numero di informazioni contenute nelle variabili originarie. Nell’indagine qui presentata è stata utilizzata in prima istanza una tecnica di analisi multidimensionale definita delle corrispondenze multiple, più adatta quando, come nel nostro caso, si tratta di analizzare un’ampia matrice di dati caratterizzata da variabili che nella quasi totalità dei casi sono qualitative. I risultati ottenuti hanno mostrato come gli assi fattoriali estratti attraverso la procedura sopra descritta riescano a spiegare una percentuale troppo bassa della variabilità del fenomeno. Maggiori indicazioni per l’interpretazione del fenomeno sono state fornite attraverso le tecniche statistiche di classificazione (cluster analysis): si tratta di un metodo attraverso il quale le unità statistiche vengono raggruppate in classi tali da minimizzare la “distanza” all’interno del singolo raggruppamento, e da massimizzare quella esistente all’esterno, ovvero tra i diversi gruppi. Il software utilizzato per l’analisi è stato il pacchetto statistico SPAD, che permette di classificare le unità statistiche attraverso una tecnica mista tra quella k-means e quella gerarchica; tale metodo è risultato appropriato per le caratteristiche della matrice dei dati della presente indagine25. In particolare sono state effettuate tre diverse classificazioni: le prime due hanno analizzato separatamente le unità statistiche appartenenti al campione “casi” e a quello “controlli”, ma inserendo nel modello esclusivamente le variabili comuni ai due questionari, al fine di avere eventuali utili indicazioni dal confronto dei due risultati. La terza elaborazione ha invece voluto analizzare le aziende che hanno beneficiato delle agevolazioni, inserendo nel modello anche le variabili esclusivamente dedicate ad esse (misure utilizzate, contributo ricevuto, effetti degli investimenti realizzati grazie alle agevolazioni…).

25 Classificazione mista SEMIS, prima k medie al fine di ottenere un numero elevato (a seconda della numerosità della popolazione) di gruppi stabili, ossia ottenuti con una procedura di autovalutazione di stabilità, attraverso iterazione intorno ai centri mobili. Su questo risultato si costruisce una struttura gerarchica. Procedura di taglio dell’albero d’aggregazione, anch’essa con opzione di iterazione di “consolidazione” del risultato: partizione ottimale. Vengono indicati quali sono gli elementi più vicini ai baricentri dei gruppi: rappresentanti tipici (lista dei “paragoni”delle classi) e può essere richiesta anche la lista dei più lontani. Possono anche essere rappresentati, come è stato fatto in questa analisi, “elementi illustrativi”. La procedura di raggruppamento potrà partire dalle coordinate fattoriali dell’Analisi delle Corrispondenze Multiple e quindi prevedere, come consente l’ACM, oltre a variabili attive, altre illustrative, ossia che non sono state utilizzate nell’analisi ma di cui è interessante conoscere la posizione sugli assi fattoriali per interpretare meglio il risultato.

_pag.89_

Classificazione Controlli La classificazione delle unità statistiche appartenenti al campione controlli ha portato all’individuazione di quattro gruppi omogenei26, con il primo gruppo costituito dal 47% degli intervistati, il secondo dal 36,8% il terzo dal 13,1%, il quarto dal 3,1%. La presentazione dei quattro gruppi segue un ordine crescente di “dinamismo”. Il primo gruppo, che potremmo definire “piccole attività non dinamiche” (47%), è costituito da imprese che non hanno effettuato investimenti nel periodo 2000-2004, che non esportano, ma anzi come unico mercato di vendita hanno quello locale (il 66% delle imprese appartenenti a questo gruppo), che non hanno realizzato innovazioni di processo né di prodotto. Non hanno fatto segnare negli ultimi anni un aumento del fatturato e non hanno rinunciato a realizzare programmi di investimento economicamente vantaggiosi per mancanza di risorse sufficienti. Hanno infine dichiarato che se avessero un maggiore sostegno pubblico di natura finanziaria non si sarebbe determinato, come effetto, un miglioramento della redditività (65% delle aziende appartenenti a questo gruppo). Si tratta, in sostanza, di attività deboli con prospettive di sviluppo non rosee.

26 La tecnica di classificazione mista offerta dal software SPAD permette all’utilizzatore di definire il numero di classi che si vogliono ottenere al termine dell’elaborazione, oppure di definire un intervallo di possibili soluzioni: in questo caso il programma elabora altrettante classificazioni ordinandole in base alla qualità della partizione effettuata. In tutte le classificazioni qui presentate la partizione scelta coincide con quella “proposta” dall’elaboratore.

_pag.90_

Classificazione casi e controlli: variabili attive e illustrative inserite nell’elaborazione Variabili attive Variabili illustrative D7: % produzione in conto proprio D8: Ambito di mercato di vendita D20: Innovazioni introdotte D21: Brevetti propri depositati D22: Impiegati in attività di R&S D23: % spesa in R&S D25: Investimenti D27: Obiettivi investimenti D28: Maggiore disponibilità capitale proprio D29: Maggiore disponibilità di credito D30: Effetti investimenti realizzati D32 e D32bis: Garanzie D33: Limiti agli investimenti D34: Investimenti non realizzati D35: Effetti maggiore sostegno pubblico D36: Forma agevolazione più efficace D37: Sostegno indiretto più efficace D38: Interventi di sistema più efficaci

D4: Settore D5: Volume di affari Classe di addetti D62: Provincia D6: Andamento fatturato negli ultimi anni D3: Anno di costituzione Totale contributi ricevuti Regime di agevolazione D1: misure Docup utilizzate D10:Struttura costi D11: Concorrenza D12: Rapporti con altre imprese locali D13: Spostare produzione all’estero D14 Utilità politica generale per lo sviluppo D15: Azioni utili sul territorio D16: Vantaggi competitivi D17: Localizzazione come vantaggio D18: Barriere all’entrata D19: Tipo rafforzamento necessario Rapporto Agevolazione/occupati Rapporto Investimenti agevolati/occupati Conoscenza DOCUP dei “controlli” D41: Semplicità presentazione domanda D42: Ricorso ad un consulente D43: Soddisfazione modalità e tempi D63bis: Maggioranza soci di sesso femminile Tutte le variabili relative alle sezioni “Valutazione degli aspetti procedurali”, “Comunicazione del DOCUP” e “Società dell’informazione”

Nella seconda classe (36,8%), che è stata etichettata “attività con investimenti difensivi”, sono raggruppate le imprese che hanno effettuato investimenti nel periodo 2000-2004, rivolti esclusivamente al rinnovo degli impianti e/o dei macchinari aziendali. Gli interventi non sono rivolti ad obiettivi qualificanti (con la parziale eccezione del miglioramento della redditività -50% delle imprese del gruppo) e non hanno fatto registrare effetti significativi degli investimenti. Le imprese appartenenti a questa classe hanno introdotto innovazioni di processo attraverso l’introduzione di macchinari tecnologicamente nuovi (38,4%); il 13% ha introdotto innovazioni di prodotto attraverso la realizzazione di un prodotto nuovo per il mercato. Relativamente agli obiettivi da perseguire attraverso gli investimenti realizzati, non hanno indicato l’aumento della gamma di prodotti realizzati, né la crescita della propria quota di mercato (mentre il 33% aveva come finalità il miglioramento della qualità dei prodotti offerti, il 30% quella di aumentare la capacità produttiva). Il 38% circa di queste aziende ha indicato come principale problematica le prospettive di mercato non favorevoli. Relativamente alle variabili “descrittive”, le aziende appartenenti a questo raggruppamento presentano caratteristiche in linea con i valori medi.

_pag.91_

Si tratta, in sostanza, di imprese relativamente deboli che affrontano le difficoltà del mercato attraverso investimenti di carattere meramente difensivo. Il terzo gruppo (13,1%), “piccole e micro-imprese con elementi di dinamicità”, è costituito da aziende che hanno effettuato investimenti, ma esclusivamente in impianti macchinari e attrezzature aziendali, con l’obiettivo di migliorare la redditività (67%) e la qualità dei prodotti (51%). Gli interventi realizzati hanno determinato effetti positivi in termini di propensione all’innovazione di processo (56%), di aumento dell’occupazione complessiva (58%) e di fatturato (65%). Negli ultimi tre anni hanno introdotto innovazioni di processo, sia attraverso macchinari (68%) che impianti (44%) tecnologicamente nuovi, e hanno realizzato prodotti nuovi per l’azienda, ma già esistenti sul mercato (40%). Si tratta di imprese che hanno fatto registrare nel periodo considerato un aumento significativo del fatturato (58%), che sono costituite nel 35% dei casi da un numero di addetti compreso tra 10 e 49, e che, relativamente al mercato di sbocco, non vende nulla sul territorio regionale (35%) e opera su mercati nazionali e internazionali; infine il 40% di queste aziende ha dichiarato di conoscere le opportunità offerte dal DOCUP. Nel quarto gruppo, costituito dal 3,1% delle aziende intervistate, che potremmo definire “imprese innovative sui mercati concorrenziali”, troviamo aziende che hanno realizzato interventi relativi alla logistica, investimenti relativi a sistemi informativi, alla ricerca e sviluppo di nuovi prodotti, alla qualità e al marketing, azioni per la riduzione dell’impatto ambientale e per la riorganizzazione della struttura aziendale. Hanno introdotto innovazioni di prodotto (innovazioni sia per l’azienda - 58% - che per il mercato - 33%) e di processo, attraverso impianti tecnologicamente nuovi, ma non hanno depositato brevetti propri. Classificazione “casi” senza le variabili relative alle agevolazioni La seconda rappresentazione è relativa alla classificazione delle imprese del campione “casi”, introducendo nell’elaborazione le stesse variabili utilizzate per l’analisi precedente, senza quindi le domande relative alle agevolazioni. Analogamente a quanto fatto in precedenza, sono state individuate quattro classi omogenee di imprese, costituite rispettivamente dal 55,4%, 22,7%, 14,2% e 7,6% delle aziende intervistate secondo un criterio crescente di dinamismo. La prima classe (55,4%), denominata “microattività locali deboli”, è costituita da imprese costituite da meno di nove addetti (80%), che vendono i propri prodotti nell’ambito esclusivamente locale/regionale. Gli interventi agevolati (non DOCUP nella quasi totalità dei casi) non hanno determinato effetti significativi (il contributo ricevuto è inferiore ai 10 mila euro per oltre il 50% delle aziende). Ritengono che una maggiore disponibilità di capitale proprio (55%, soprattutto attraverso un prestito agevolato ai soci) e di credito possano ampliare le prospettive di crescita dell’impresa. Il 44% di queste attività ha dichiarato di aver dovuto rinunciare ad investimenti economicamente vantaggiosi per mancanza di risorse sufficienti, e il 48% ha indicato che l’azienda necessiterebbe di un rafforzamento nel campo finanziario. Si tratta di ditte individuali (48%), di nuova costituzione (38%), con un fatturato inferiore ai 250 mila euro, che hanno come fattore di successo l’alta qualità del lavoro e operano in concorrenza con altre imprese locali con le medesime caratteristiche. Avrebbero realizzato gli investimenti agevolati anche in assenza del contributo (nella stessa misura 47%, in misura inferiore 28%)

_pag.92_

Le aziende di questo raggruppamento non hanno effettuato investimenti qualificanti e gli interventi agevolati non hanno prodotto effetti positivi. Hanno utilizzato la Legge regionale 19/99 (19%), la L. 949/52 (17%) e la L. 29/96 (9,6%). La seconda classe omogenea (22,7%), definita “microattività locali che necessitano di un rafforzamento di mercato” è costituita da aziende che non ritengono utile per le prospettive di crescita né una maggiore disponibilità di capitale proprio né di credito, che non avrebbero realizzato gli investimenti in assenza del contributo (66%) e che non hanno rinunciato a programmi di investimento economicamente vantaggiosi per mancanza di risorse sufficienti. Si tratta di imprese con meno di nove addetti, che vendono esclusivamente sul mercato locale, ma non hanno rapporti con altre imprese della zona; hanno un fatturato, rimasto stabile negli ultimi anni, compreso tra i 250 e i 500 mila euro, che lavorano solo in conto proprio. Non hanno effettuato investimenti qualificanti, non hanno introdotto innovazioni, non valutano la possibilità di trasferire all’estero la propria attività, e necessiterebbero di un rafforzamento di mercato. Hanno utilizzato la L.215/92 (14,7%), non sono soddisfatte delle modalità e dei tempi di erogazione del contributo e non riterrebbero utile una politica generale per lo sviluppo locale. La terza classe, nella quale ritroviamo il 14,2% delle aziende intervistate, e che potremmo definire “PMI molto dinamiche”, è costituita da imprese al cui interno lavorano persone impiegate in attività di ricerca e sviluppo (66%), che non vendono sul mercato regionale (80%), ma vendono prevalentemente sul mercato nazionale e comunitario. Si tratta di aziende di media e piccola dimensione, con fatturato superiore ai 5 Meuro, che hanno depositato propri brevetti (27%), e che hanno introdotto innovazioni sia di processo, attraverso impianti tecnologicamente nuovi, che di prodotto (realizzando anche prodotti nuovi per il mercato, 30%); gli strumenti utilizzati sono la L.140/97 (35%), la L.598/94 (14%) e la L.488/92 (7%). Le imprese di questo gruppo hanno introdotto negli ultimi anni innovazioni sia di processo che di prodotto, hanno effettuato investimenti per aumentare il numero e la qualità di prodotti realizzati, e in attività di ricerca e sviluppo. Attraverso quest’ultimi si sono registrati effetti positivi sull’occupazione complessiva (45%), sul fatturato, sulle esportazioni, sulla quota di mercato detenuta, sul numero di prodotti realizzati, oltre che in termini di propensione all’innovazione di processo e di attività di ricerca e sviluppo, mentre sono aumentati i costi di produzione. Se avessero usufruito di un maggiore sostegno finanziario pubblico questo avrebbe avuto effetti positivi sulla qualità e sul numero di prodotti realizzati e sui costi di produzione; hanno inoltre dichiarato, nel 50% dei casi, che avrebbero realizzato gli investimenti agevolati, nella stessa misura, anche in assenza del contributo (il 23% non avrebbe invece effettuato l’intervento senza l’agevolazione). Si tratta di imprese che valutano la possibilità di spostare la propria produzione all’estero (25%) e che, sempre in tema di internazionalizzazione, riterrebbe utile un sostegno per partecipare a manifestazioni e per realizzare una rete commerciale autonoma. Sono imprese che hanno registrato un aumento significativo del fatturato negli ultimi anni (54%), con sede nella provincia di Viterbo (20%), che necessiterebbero di un rafforzamento di tipo tecnico. Il quarto gruppo (5,5%), definito “piccole aziende innovative”, è costituito da imprese che hanno realizzato investimenti qualificanti, ottenendo effetti positivi su tutti i fattori economici previsti nel questionario. Hanno avuto effetti molto significativi sull’occupazione complessiva (45%), ma anche sulla riduzione dei costi, un aumento del numero di prodotti offerti, e della quota di produzione realizzata in conto proprio; gli interventi effettuati hanno inoltre determinato effetti positivi in termini di propensione alle innovazioni, alle attività di ricerca e sviluppo, un aumento della quota di mercato, del fatturato e delle esportazioni.

_pag.93_

Si tratta di imprese al cui interno sono impiegate persone in attività di ricerca e sviluppo, che negli ultimi anni hanno introdotto innovazioni sia di prodotto che di processo, che hanno depositato propri brevetti (17%), che hanno registrato un aumento sensibile del fatturato negli ultimi anni e che dichiarano come fattori di successo della propria attività i collegamenti con le altre imprese, la tecnologia legata ad un impianto moderno, l’offerta di un prodotto innovativo e un know-how differenziato. Operano in un campo nel quale la disponibilità di manodopera qualificata rappresenta una barriera all’entrata di nuove imprese. Le aziende appartenenti a questo raggruppamento riterrebbero utile, in tema di interventi per favorire l’internazionalizzazione, un sostegno per costruire una rete commerciale autonoma; e, come interventi di sistema, servizi specialistici per le attività di ricerca. Dal punto di vista finanziario hanno dichiarato che una maggiore disponibilità di credito avrebbe effetti positivi sulle prospettive di crescita, ma specificando che ciò potrebbe avvenire solo nel lungo termine (35%), o perché servirebbe un supporto visto che le banche stanno modificando i loro comportamenti (25%). Il 30% delle aziende di questa classe ha ricevuto garanzie per finanziamenti da parte di strutture pubbliche (avendo come effetto la riduzione dei tassi); il 20% ha espresso il proprio interesse per l’ingresso di nuovi soci di minoranza. Per il 30% delle aziende di questa classe le difficoltà nell’accesso al credito hanno limitato la possibilità di effettuare ulteriori investimenti. Si tratta di aziende di piccola dimensione (36%, micro 55%), che non operano in concorrenza con altre imprese locali e che hanno registrato un aumento sensibile del fatturato negli ultimi anni (64%). Classificazione “casi” con gli effetti delle agevolazioni Al fine di ottenere una rappresentazione sintetica delle imprese che hanno beneficiato dei contributi offerti attraverso gli strumenti di sostegno alle attività produttive nel Lazio, si è proceduto ad effettuare un ulteriore classificazione nella quale, a differenza delle elaborazioni precedenti, sono state inserite, come fattori attivi dell’elaborazione, tutte le variabili del questionario (ad esclusione delle variabili meramente “descrittive” (fatturato, dimensione, provincia, valutazione sul DOCUP...) che sono state inserite come variabili “illustrative”). La classificazione ha portato ad individuare sei classi omogenee di imprese, costituite rispettivamente dal 35,3%, 17%, 7,9%, 24,4%, 9,8%, e 5,3% delle imprese intervistate. Nella prima classe (35,3%), che possiamo definire “micro-attività locali con limiti finanziari”, sono raggruppate le imprese con meno di nove addetti, che riterrebbero utile per le prospettive di crescita dell’azienda, in termini di maggiore disponibilità di capitale proprio, un prestito agevolato per i soci (63%), che vendono esclusivamente sul mercato locale. Ritengono che una maggiore disponibilità di credito amplierebbe le prospettive di crescita, e hanno aggiunto che hanno dovuto rinunciare ad investimenti economicamente vantaggiosi per mancanza di risorse sufficienti (relativamente alle problematiche che hanno limitato la possibilità di realizzare ulteriori investimenti hanno indicato la mancanza di risorse, ma non le difficoltà nell’accesso al credito né la mancanza di progetti redditivi). Se avessero avuto maggiore sostegno pubblico di natura finanziaria si sarebbero registrati effetti positivi sul livello di indebitamento e sulla capacità produttiva; hanno dichiarato che necessiterebbero di un rafforzamento nel campo finanziario. Si tratta di aziende che non lavorano in conto proprio (40%), hanno rapporti con altre aziende locali con relazioni intensive sia di acquisto che di vendita e sono di nuova costituzione nel 40% dei casi; la maggioranza dei soci è di sesso femminile (35%), hanno un fatturato inferiore ai 250 mila euro (58%), non hanno un proprio sito Web, e operano in concorrenza con altre imprese con caratteristiche simili.

_pag.94_

Gli investimenti realizzati (che avevano come obiettivo il miglioramento della qualità dei prodotti e l’aumento della capacità produttiva, ma non il miglioramento della redditività né l’aumento della gamma di prodotti) hanno usufruito delle agevolazioni offerte tramite la L.949/52 (21%), la L.R.29/96 (12,5%) e la L.R.11/97 art.52 (19%), per un importo inferiore ai 10 mila euro nel 50% dei casi. Hanno dichiarato di essere soddisfatti relativamente ai tempi e alle modalità di erogazione del contributo. Nel secondo gruppo (17%), definito “micro-attività locali con problemi di mercato”, troviamo aziende che non hanno rapporti con altre imprese locali, che non esportano, ma che anzi vendono esclusivamente nel mercato locale (88%). Queste imprese non hanno dovuto rinunciare alla realizzazione di ulteriori investimenti economicamente vantaggiosi per la mancanza di sufficienti risorse finanziarie. Hanno affermato che necessiterebbero di un rafforzamento di mercato. Hanno dichiarato che né una maggiore disponibilità di capitale proprio né di credito potrebbe migliorare le prospettive di crescita; in assenza del contributo non avrebbero realizzato l’investimento agevolato. Si tratta di attività che operano in conto proprio, in concorrenza con produttori con le medesime caratteristiche e per le quali la localizzazione non rappresenta un vantaggio; sono costituite da meno di nove addetti, con un fatturato rimasto stabile negli ultimi anni, compreso tra i 250 e i 500 mila euro (51%). Gli interventi agevolati, attraverso la L.R.11/97 art.52 (22%) e la L.215/92 (15%), non hanno prodotto effetti significativi. Nel terzo gruppo (7,9%), definito “piccole produzioni dinamiche in crescita”, sono presenti aziende che hanno indicato come fattori di successo un know-how differenziato e l’innovatività del prodotto offerto (50%); in tema di internazionalizzazione hanno dichiarato di aver valutato la possibilità di spostare la propria produzione all’estero (41%). La mancanza di progetti redditivi, e la scarsa capitalizzazione hanno limitato la possibilità di effettuare ulteriori investimenti (hanno inoltre dichiarato che l’ingresso di nuovi soci di minoranza potrebbe migliorare le prospettive di crescita: 31%). Se avessero un maggiore sostegno pubblico di natura finanziaria si avrebbero effetti positivi in termini di maggiore redditività e aumento della gamma di prodotti realizzati (non sul livello di indebitamento né sulla capacità produttiva). Le imprese appartenenti a questa partizione hanno introdotto innovazioni, negli ultimi tre anni, producendo prodotti nuovi per il mercato (45%). Queste aziende non hanno effettuato investimenti in infrastrutture specifiche aziendali né in ricerca e sviluppo, ma hanno realizzato interventi inerenti la logistica (12%) ed il 19% circa ha depositato propri brevetti. Gli investimenti effettuati hanno determinato per queste aziende effetti positivi relativamente alla quota di mercato da esse detenuta, ma non un aumento dell’occupazione complessiva. Si tratta di aziende che hanno registrato negli ultimi anni un aumento significativo del fatturato (73%, ma che resta inferiore ai 250 mila euro: 57%), che hanno un grado di utilizzo rispetto alla capacità produttiva potenziale compresa tra il 60 e il 70% (41%) e che hanno usufruito di garanzie su finanziamenti da parte di enti pubblici (23%). Relativamente alle problematiche che avrebbero potuto limitare gli investimenti non hanno indicato la mancanza di risorse sufficienti; hanno inoltre dichiarato che una maggiore disponibilità di credito avrebbe effetti positivi ma solo sul lungo termine, il 50% delle aziende di questa classe ha dichiarato di aver rinunciato a investimenti economicamente vantaggiosi per mancanza di risorse sufficienti. Per quanto riguarda il campo in cui più è sentita una necessità di rafforzamento, hanno indicato la modalità “mercato”.

_pag.95_

Gli strumenti di agevolazione utilizzato sono la sottomisura 4.1.5 nella parte che finanzia la L.598/94 (16,3%), e la 4.1.4 (L.488/92, 12,5%); avrebbero realizzato gli investimenti agevolati, nella stessa misura, anche in assenza del contributo (61%) Nella quarta classe (24,4%) sono raggruppate le imprese che non hanno rinunciato negli ultimi anni a programmi di investimento economicamente vantaggiosi per la mancanza di risorse sufficienti (82%; il 26% ha dichiarato che la difficoltà nell’accesso al credito ha limitato la possibilità di realizzare ulteriori investimenti). Hanno introdotto innovazioni di processo attraverso impianti e macchinari tecnologicamente nuovi, ma non svolgono attività di ricerca e sviluppo. Si tratta di imprese di piccola dimensione (28%, micro: 65,7%), che non hanno ricevuto garanzie su finanziamenti da parte di strutture pubbliche o consortili, che necessiterebbero di un rafforzamento nel campo finanziario. Se avessero un maggiore sostegno pubblico di natura finanziaria, si avrebbero effetti positivi sulla quota di mercato detenuta e sulla redditività, ma non sulla capacità produttiva; ritengono che una maggiore disponibilità di capitale proprio migliorerebbe le prospettive di crescita Gli investimenti realizzati avevano come obbiettivo il miglioramento della redditività, ed hanno determinato effetti positivi sul numero di prodotti realizzati (22%), e sulla propensione all’innovazione di processo (27%). Sono imprese che non esportano, hanno sede nella provincia di Latina (18,4%), e hanno registrato negli ultimi anni una riduzione sensibile del fatturato (18%). In questo raggruppamento osserviamo imprese sane ma non dinamiche che devono affrontare una congiuntura sfavorevole. Il quinto gruppo (5,3%), “piccole imprese molto dinamiche ma deboli”, è costituito da imprese che hanno realizzato un ampia gamma di investimenti qualificanti, determinando effetti positivi sul numero di prodotti realizzati, sulla quota di produzione realizzata in conto proprio, sulla propensione all’innovazione, sulla quota di mercato e un forte aumento dell’occupazione complessiva nel 55% di queste aziende; hanno introdotto innovazioni sia di processo che di prodotto e al loro interno sono impiegate persone che lavorano in attività di ricerca e sviluppo. Una maggiore disponibilità di credito migliorerebbe le prospettive di crescita, ma solo nel lungo termine, e perché serve supporto visto che le banche stanno modificando i loro comportamenti. Hanno ricevuto garanzie su finanziamenti da parte di strutture pubbliche (27%), determinando una riduzione dei tassi. Si tratta di aziende che hanno come fattori di successo i collegamenti con altre imprese e l’innovatività del prodotto/servizio offerto, sono di piccola dimensione (40%, micro: 48,5%), operano in settori in cui la disponibilità di manodopera qualificata rappresenta una barriera all’entrata, o in concorrenza con altre imprese ma non hanno una idea chiara delle loro caratteristiche, oppure senza concorrenti perché la localizzazione impedisce la concorrenza con produttori esterni. Hanno dichiarato che necessiterebbero di un rafforzamento manageriale. Va infine notato come il 53% di queste imprese non avrebbe realizzato gli investimenti in assenza dell’agevolazione. Il sesto gruppo (9,8%), definito “PMI innovative sui mercati internazionali”, è costituito da aziende al cui interno sono impiegate persone che lavorano in attività di ricerca e sviluppo, non vendono i propri prodotti sul mercato regionale, sono società di capitali che, come strumento di agevolazione, hanno utilizzato la L.140/97 (42%) e la L.598/94, registrando effetti positivi in termini di occupazione complessiva, di propensione ad introdurre innovazioni, di attività di ricerca e sviluppo, di aumento del fatturato, delle esportazioni, del numero di prodotti realizzati e di riduzione dei costi di produzione. Hanno un fatturato superiore ai 5 Meuro, hanno depositato propri brevetti (32%),

_pag.96_

sono di piccola (46,5%) e media (35%) dimensione, hanno introdotto innovazioni di processo e di prodotti nuovi per il mercato, e realizzato investimenti in ricerca e sviluppo. Valutano la possibilità di trasferire la propria attività all’estero (30%), per ridurre i costi, non sono di nuova costituzione, non ritengono che una maggiore disponibilità di credito possa migliorare le prospettive di crescita, hanno sede nella provincia di Viterbo (25%), hanno registrato una crescita sensibile del fatturato (54%), operano nel settore manifatturiero, e avrebbero realizzato gli investimenti agevolati, nella stessa misura, anche in assenza del contributo (52%, non li avrebbe realizzati il 22%). Le evidenze segnalate mostrano un quadro interessante relativo alle imprese agevolate. Da un lato, infatti si segnala circa una metà delle imprese selezionate che si manifesta una debolezza strutturale: si tratta, tuttavia, di imprese che riescono, sia pure con fatica e con interventi non certo collocabili sulla frontiera tecnologica, a tenere il passo della concorrenza, sia sfruttando loro specializzazioni sui mercati locali, sia introducendo piccole innovazioni di rilievo marginale, ma pur sempre capaci di accrescere la capacità di successo sull’importante mercato interno della regione. Le imprese segnalano problemi di accesso al credito e anche la presenza di progetti economicamente vantaggiosi che non vengono realizzati per mancanza di risorse27. Oltre il 35% delle imprese sembra caratterizzarsi per dinamismi sul versante degli investimenti e della capacità innovativa. Si tratta di una quota significativa, sensibilmente maggiore dell’analoga quota rilevata per il gruppo di controllo, su cui poter costruire programmi di innovazione sul versante produttivo e su quello della presenza sui mercati nazionali e internazionali.

27 Si tratta, presumubilmente, di un segnale di potenzialità piuttosto che di una reale progettualità direttamente pronta per il finanziamento.

_pag.97_

Una stima dell’aggiuntività in termini di occupazione La capacità di modificare realmente i comportamenti delle aziende rappresenta una questione delicata ed essenziale per la valutazione delle politiche in esame. Si è scelto, come detto, di non utilizzare un approccio diretto semplificato, ma piuttosto si è fatto ricorso a un modello strutturato con l’obiettivo di evidenziare il ruolo “al margine” dell’intervento pubblico. La metodologia adottata prevede la stima di un modello PROBIT28 che valuti la probabilità di accrescere l’occupazione in funzione di alcune variabili strutturali e della presenza o meno di intervento pubblico. L’esercizio è stato applicato ai risultati dell’indagine di campo precedentemente descritta. La stima dell’effetto marginale delle politiche avviene considerando le derivate prime delle funzioni stimate rispetto all’intervento pubblico in esame tenendo costanti le altre grandezze. L’occupazione aggiuntiva, basandosi sulle informazioni ricavate dall’indagine, viene considerata come funzione di:

• limitazioni nell’accesso al credito (Le attese sono che un minore grado di razionamento del credito dia luogo a maggiore occupazione. I risultati sono coerenti con tali attese);

• presenza di progetti economicamente vantaggiosi non realizzati (L’introduzione di una tale variabile, rilevata nelle interviste, rappresenta un elemento interessante e nuovo. L’ipotesi, confermata dal segno del parametro stimato e dalla sua significatività, è che la presenza di progetti economicamente fattibili e non realizzati rappresenti un aspetto essenziale da cogliere per una stima corretta dell’aggiuntività. Un elevato stock di progetti fattibili coglie uno degli aspetti rilevanti per l’impresa a prescindere dai contributi pubblici in essere);

• innovazioni di processo e di prodotto (Le innovazioni sono articolate in tre componenti: di processo, di prodotto con riferimento alla singola azienda e di prodotto in generale. L’ipotesi è che le innovazioni introdotte negli ultimi tre anni siano una delle componenti essenziali che rappresentano la dinamicità dell’impresa ed abbiano quindi un effetto strutturale positivo sulla nuova occupazione introdotta);

• dinamica del fatturato (Il fatturato attuale e atteso costituisce uno degli aspetti consueti che si analizzano per la spiegazione degli investimenti netti e per l’occupazione.);

• dimensioni (la dimensione in termini di addetti rappresenta una variabile di struttura utile per cogliere le differenze di comportamento delle varie dimensioni d’impresa presenti;

• singole leggi di agevolazione (sono introdotte dummy per ciascuna delle leggi considerate, selezionate sulla base della numerosità delle risposte disponibili).

Lo scopo della formulazione adottata è quella di considerare separatamente gli effetti sull’occupazione dovuti alla dinamica della domanda, alla presenza di progetti redditivi e di tutte le altre grandezze sopra indicate per giungere ad isolare gli effetti attribuibili esclusivamente alle politiche considerate. I risultati delle stime segnalano la probabilità di ottenere un incremento occupazionale e la probabilità specifica Come può essere rilevato dalla tabella che segue, le stime segnalano un’equazione significativa con parametri con un livello di significatività sempre altamente soddisfacente29. L’aggiuntività degli strumenti viene letta attraverso la stima degli effetti marginali ed è riepilogata nella parte bassa della tabella. 28 Per riferimenti di letteratura sulla metodologia proposta si rinvia a: G.S. Maddala, 1983, Limited dependent and qualitative variables in econometrics, Cambridge Univ. Press; W.H. Greene, 2003, Econometria analysis, V Editino, Prentice Hall, New Jersey. 29 Lo pseudo R2 indicato risulta modesto, ma nella media di lavori analoghi presenti nella letteratura internazionale.

_pag.98_

Va considerato il fatto che la stima della probabilità di avere occupazione aggiuntiva in conseguenza dell’intervento pubblico Si tratta di valori apparentemente modesti per i quali non abbiamo riferimenti di benchmark derivabili da altre fonti confrontabili riferite ad altre regioni europee o italiane; va anche ricordato come le scelte effettuate siano molto prudenziali se comparate con i lavori di valutazione disponibili. Qualche considerazione ulteriore, pur riferendosi a un’area relativamente lontana da quella in oggetto, può essere svolta con riferimento ad elementi di costo e di beneficio legati agli interventi caratterizzati da regimi di aiuto alle imprese. In questa sede non si fa riferimento ad una vera analisi costi/benefici nel senso che non si propongono, per esempio, valorizzazioni per i benefici determinati dall’uscita dalla situazione di disoccupato, né benefici per l’emersione dal lavoro nero, né tutti quelli legati alla competitività delle imprese. Si propone un semplice esercizio, fondato su quantificazioni relative a potenziali flussi di finanza pubblica30 riferiti al caso di un’attività caratteristica promossa dagli interventi in esame. In sostanza, il sostegno alle imprese viene visto come un investimento dello Stato: la componente principale dei benefici è costituita da effetti di lungo periodo legati alla crescita delle competenze e all’avviamento, ma può anche essere visto ciò che per gli investimenti industriali è il tempo di recupero finanziario, ovvero il periodo di tempo necessario perché il flusso di cassa netto generato dall’investimento ripaghi la spesa. Anche nel caso degli aiuti alle imprese si può ipotizzare una tale stima.. L’effetto complessivo sarà legato al successo delle iniziative che potrà tradursi in livelli di fatturato e di reddito più elevati dopo la fase di avviamento, ma anche in livelli più ridotti in funzione del tasso di mortalità e dell’occupazione indotta. A fronte degli oneri costituiti dagli esborsi per i contributi, gli effetti monetari positivi di diretta imputazione per lo Stato sono riconducibili, trascurando altre imposte minori ma globalmente non marginali, a:

• IRES per le imprese e IRPEF per i lavoratori direttamente coinvolti; • IRAP; • IVA; • Contributi previdenziali.

La quantificazione attendibile delle singole poste rilevanti richiederebbe un approfondimento ad hoc, ma, al solo scopo di avere un riferimento per comprendere l’entità dell’aggiuntività stimata, va considerato che il flusso di ciascun anno dovrebbe essere orientativamente pari al 120% degli oneri che lo Stato ha sostenuto per contributi (ipotizzando un grado medio di equivalente sovvenzione pari al 38%). Se si accetta una tale ipotesi (del tutto ragionevole con i valori medi di fatturato, di utile, di incidenza del costo del lavoro e con le aliquote fiscali attuali) un’aggiuntività del 15% (corrispondente a una situazione in cui ogni 10 imprese finanziate solo 1,5 porta benefici fiscali) consentirebbe un totale recupero delle spese a valere sul bilancio pubblico dopo circa 5,5 anni. Livelli di aiuto più modesti e pari al 20%-25%(verificare) diffusi per tutte le principali agevolazioni non in de-minimis nel Lazio ridurrebbero drasticamente gli oneri fiscali e, conseguentemente, i tempi di recupero.

30 Non rilevate direttamente e frutto di stime orientative e basate su informazioni aggregate.

_pag.99_

In sintesi, in attesa di ulteriori approfondimenti utili, sembrerebbe ragionevole porre una soglia di accettabilità minima del grado di aggiuntività nel Lazio prossima al 10%, (almeno secondo schemi sufficientemente completi e restrittivi quali quelli da noi adottati in questo lavoro) ferma restando l’ovvia considerazione che ogni piccolo incremento nel grado di aggiuntività stesso determina incrementi formidabili nell’utilità attesa dello strumento in esame.

_pag.100_

Probit regression Number of obs = 1671 LR chi2(15) = 264.54

Prob > chi2 = 0.0000Log likelihood = -954.57238 Pseudo R2 = 0.1217

Variabili Coef. Std. Err. z P>|z|Accesso al credito 0,305005 0,098024 0,13 0,002 0,497129 0,112881Progetti redditivi non realizzati 0,480836 0,154743 3,11 0,002 0,177546 0,784127Innovazione prodotto nuovo per l'azienda 0,255592 0,082573 3,10 0,002 0,417432 0,093751Innovazione di prodotto nuovo per il mercato 0,270217 0,097292 2,78 0,005 0,460905 0,079529Andamento fatturato 0,193033 0,049540 3,90 0,000 0,290129 0,095937Fatturato 0,053195 0,027463 1,94 0,053 0,107021 -0,000632Numero di addetti (ln) 0,252774 0,034654 7,29 0,000 0,184853 0,320695Innovazioni di processo 0,407293 0,082947 4,91 0,000 0,569867 0,244719Costante 7,863013 1,157167 6,8 0,000 5,595007 10,131020L. 215/92 0,597468 0,132119 4,52 0,000 0,856416 0,338520L. 488/92 0,836576 0,207123 4,04 0,000 1,242529 0,430623L. 1329/65 0,511221 0,102190 5,00 0,000 0,711509 0,310934L. 598/94 0,347198 0,146550 2,37 0,018 0,634430 0,059966L. 266/97 0,343077 0,244228 1,40 0,160 0,821755 -0,135601L. 140/97 0,390074 0,148647 2,62 0,009 0,681416 0,098732L. 19/99 0,540959 0,116538 4,64 0,000 0,769369 0,312549

Marginal effects after probit y = Pr(dum) (predict) NON ATTIVATA NESSUNA LEGGE

0,46646855

variabile dy/dx Std, Err, z P>|z| XAccesso al credito 0,121249 0,039930 3,04 0,002 0,199519 0,042979 1Progetti redditivi non realizzati 0,191148 0,059200 3,23 0,001 0,075122 0,307173 1Innovazione prodotto nuovo per l'azienda 0,101606 0,033250 3,06 0,002 0,166784 0,364280 1Innovazione di prodotto nuovo per il mercato 0,107420 0,039280 2,74 0,006 0,184398 0,030442 1Andamento fatturato 0,076737 0,019530 3,93 0,000 0,115010 0,038464 2Fatturato 0,021147 0,010960 1,93 0,054 0,042629 -0,000335 1L, 215/92 0,237513 0,052220 4,55 0,000 0,339865 0,135161 2L, 488/92 0,332566 0,082590 4,03 0,000 0,494443 0,170689 2L, 1329/65 0,203227 0,040380 5,03 0,000 0,282369 0,124085 2L, 598/94 0,138023 0,058150 2,37 0,018 0,252004 0,024041 2L, 266/97 0,136384 0,097100 1,4 0,160 0,326696 -0,053928 2L, 140/97 0,155067 0,058990 2,63 0,009 0,270691 0,039443 2L, 19/99 0,215049 0,045950 4,68 0,000 0,305108 0,124989 2lnadd 0,100486 0,013800 7,28 0,000 0,073431 0,127540 1,513Innovazioni di processo 0,161912 0,033980 4,77 0,000 0,228509 0,095315 1

Marginal effects after probit Effetto nettoy = Pr(dum) (predict) = 0,6961356 ATTIVATA L215/92 22,97%y = Pr(dum) (predict) = 0,7741026 ATTIVATA L488/92 30,76%y = Pr(dum) (predict) = 0,6653363 ATTIVATA L1329/65 19,89%y = Pr(dum) (predict) = 0,6037433 ATTIVATA L598/94 13,73%y = Pr(dum) (predict) = 0,6021542 ATTIVATA L266/97 13,57%y = Pr(dum) (predict) = 0,6201687 ATTIVATA L140/97 15,37%y = Pr(dum) (predict) = 0,6760957 ATTIVATA LR 19/99 20,96%

[95% Conf. Interval]

95% C,I,

_pag.101_

Capitolo 4 Benchmarking: le buone pratiche; esempi regionali e confronti

europei. Premessa La programmazione 2000-2006, ed in particolare la fase di Mid Term Review dei programmi regionali cofinanziati ha rappresentato l’occasione di un primo riorientamento delle politiche di sviluppo regionali verso un revisione della strategia alla luce delle conclusioni dei Consigli europei di Lisbona e Göteborg con una maggiore accentuazione dei fattori di competitività, sviluppo sostenibile, occupazione, innovazione e conoscenza. Con particolare riferimento ai modelli di intervento nel settore dello sviluppo locale ed imprenditoriale, ed i correlati strumenti operativi di tipo più innovativo e selettivo, si può rilevare che tale riorientamento avrebbe dovuto evidenziare i seguenti aspetti:

• una prima spinta verso la razionalizzazione e semplificazione del sistema degli aiuti operanti sui singoli territori regionali;

• l’avvio più deciso e strutturato degli interventi ritenuti più “innovativi” con riferimento sia alle tematiche (innovazione tecnologica, servizi innovativi, ingegneria finanziaria), sia alle procedure (integrazione).

Nonostante il processo sopra descritto abbia riscontrato in alcuni casi notevoli e generalizzate difficoltà attuative, si possono rilevare alcune esperienze regionali di notevole interesse. Il presente capitolo non vuole essere un benchmarking competitivo tra territori regionali ma più semplicemente la rappresentazione di una rapida analisi di alcuni strumenti regionali e nazionali che, sulla base di una valutazione positiva di efficacia e efficienza (normativa e/ofinanziaria e/o procedurale) potrebbero fornire alcuni esempi di interventi di sostegno alle imprese a cui far riferimento nell’azione di “razionalizzazione e semplificazione” del sistema aiuti della Regione, con particolare riferimento a specifici profili tematici e procedurali di rilevante interesse ai fini della presente analisi, quali ad esempio l’integrazione procedurale e territoriale, l’attenzione ad aspetti di interazione/aggregazione settoriale e di filiera, le problematiche di accesso al credito e possibili forme di agevolazione per l’accesso al credito, l’innovazione e la competitività delle PMI. Pacchetti integrati di agevolazioni PIA (Umbria) La Regione Umbria ha utilizzato il PIA (Pacchetto Integrato di Agevolazioni) per perseguire l’obiettivo di sviluppo, ampliamento e innovazione della base produttiva, attraverso la diversificazione settoriale e l’integrazione fra settori e imprese esaltando gli effetti sinergici delle singole iniziative. Il modello PIA utilizzato in Umbria, rispetto alle altre Regioni, è di tipo avanzato, infatti, persegue non solo un’integrazione di tipo verticale (tematica) ma anche un’integrazione di tipo orizzontale (territoriale) che ha coinvolto, sia le filiere produttive che le aree territoriali. I bandi integrati hanno rappresentato, inoltre, la sperimentazione di una nuova forma organizzativa per la gestione dei finanziamenti, che vede coinvolte varie azioni e misure dei Programmi comunitari. Per quanto riguarda le fonti finanziarie è da rilevare che le risorse comunitarie sono programmate insieme a

_pag.102_

quelle del fondo aree sottoutilizzate (FAS) che il CIPE ha messo a disposizione della Regione, realizzando così anche un’integrazione di risorse per la medesima finalità. Nel caso della progettazione integrata relativa all’industria e al turismo ambiente cultura nei rispettivi bandi sono state inserite misure e linee di finanziamento riferite anche al POR Ob. 3 e alla Legge 236/93 per “interventi urgenti in maniera di occupazione”. I bandi sono stati suddivisi per filiera: - filiera industria per complessivi 38,8 ml di euro

sono stati pubblicati nell’ambito del Docup Ob. 2 bandi ordinari industria riguardanti il sostegno agli investimenti delle PMI con le azioni 2.1.3 Regime di aiuto regionale a sostegno degli investimenti delle PMI e 2.2.1- Sostegno all’acquisizione di servizi reali -tipologia B) consulenze specialistiche;

bando multimisura integrato industria, nell’ambito del Docup Ob. 2, relativo alle azioni 1.4.2- Aiuti alle PMI per l’utilizzo degli strumenti dell’Information & Comunication Technology, 2.1.3- Regime di aiuto regionale a sostegno degli investimenti delle PMI, 2.2.1- Sostegno all’acquisizione di servizi reali-tipologia, 2.2.4- Ricerca applicata e sviluppo precompetitivo, 2.3.3- Servizi finanziari alle imprese;

bando PIA riguardante pacchetti integrati di agevolazioni per l’industria relativo alle azioni 2.1.3, 2.2.1, 2.2.4 nell’ambito del Docup Ob. 2;

- filiera turismo, ambiente, cultura per complessivi 77 ml di euro

bandi ordinari relativi al turismo, commercio e valorizzazione delle risorse naturali e culturali riguardanti le azioni 2.1.4, 2.1.8 e la misura 3.2;

bando multimisura integrato per realizzare progetti nella filiera TAC turismo, ambiente, cultura relativo alle azioni 1.4.2, 2.1.3, 2.1.4, 2.1.8, 2.2.1, 2.3.3, 3.4.2 e misura 3.2.

Gli interventi previsti per le filiere turismo-ambiente-cultura e industria si inquadrano negli interventi nei 26 comuni colpiti dal sisma del 1997.

- filiera sviluppo rurale per complessivi 20 ml di euro (di minore interesse per la presente

analisi). Interventi di ingegneria finanziaria (Piemonte) La Regione Piemonte per stimolare il rafforzamento della struttura patrimoniale delle PMI favorendone gli investimenti produttivi e contribuendo ed al conseguente consolidamento del settore economico – produttivo per il mantenimento e lo sviluppo dell’occupazione, ha adottato con particolari riscontri positivi, nell’ambito degli interventi di ingegneria finanziaria la linea 2.2b del Docup. Il regime d’aiuto prevede la costituzione e la gestione di un fondo di rotazione per la concessione di prestiti partecipativi a PMI, costituite sotto forma di società di capitali, che intendano realizzare programmi di investimento e di sviluppo produttivo e occupazionale, di ampliamento e di introduzione di innovazioni tecnologiche. Lo strumento si presta particolarmente a rafforzare la struttura patrimoniale delle PMI. I prestiti partecipativi hanno infatti una durata sufficientemente lunga con possibilità di commisurare il tasso

_pag.103_

di interesse alla redditività aziendale, caratteristica che li rende simili a vero e proprio intervento sul capitale di rischio. Il piano di rimborso del prestito, inoltre, prevede che le quote per interessi siano rimborsate dall’impresa attraverso un apporto di capitale di rischio; le quote capitali vanno a ricostruire il fondo, in vista di una riutilizzazione per altra impresa (fondo di rotazione). L’agevolazione è concessa a fronte di un aumento di capitale sociale deliberato di importo non inferiore a 50.000 euro e non superiore a 1 M€ e dell’esistenza di un programma di innovazione tecnologica, ampliamento e sviluppo aziendale. La modalità di attuazione della misura sono i bandi i cui soggetti beneficiari ammissibili alle agevolazioni sono le piccole e medie imprese appartenenti ai settori dell’industria, costruzioni, artigianato, turismo e servizi, costituite sotto forma di società di capitali. Le domande devono riguardare interventi ancora da avviare; ciò in quanto non sono ammissibili aumenti di capitale versati prima della data di presentazione della domanda. I criteri adottati per la valutazione delle domande sono volti a verificare: la corrispondenza ai contenuti della linea di intervento: in particolare sarà verificato lo stretto legame tra l’aumento di capitale deliberato e gli investimenti programmati; la funzionalità dei costi: i costi devono essere funzionali all’economia del progetto; la compatibilità del cronoprogramma di spesa: la previsione di avanzamento della spesa deve garantire un’efficienza compatibile in rapporto al cronoprogramma complessivo del DOCUP, la coerenza con le politiche comunitarie: sostenibilità ambientale e pari opportunità completezza indicatori di monitoraggio: i valori obiettivo degli indicatori che possono misurare i risultati del progetto devono essere quantificati. Inoltre, l’attività istruttoria è volta ad appurare l’incidenza sull’efficacia del DOCUP in termini di occupazione, di qualificazione del sistema produttivo e di internazionalizzazione del sistema delle imprese, nonché sostenibilità ambientale/miglioramento ambientale ed incidenza sulle pari opportunità: occupazione femminile. “Meta-distretti” (Lombardia) La Regione Lombardia, ampliando il classico concetto di distretto, ha tentato di intensificare e strutturare il sistema di relazioni tra il mondo della ricerca (imprese, laboratori e centri di ricerca) e l'universo delle attività produttive individuando cinque meta-distretti che coinvolgono in totale più di 400 comuni e quasi 6 milioni di abitante in tutte le province lombarde. I metadistretti sono delle nuove ripartizioni territoriali finalizzate ad individuare sul territorio delle filiere produttive con un elevato potenziale tecnologico, ove operare politiche di cooperazione tra le imprese specializzate comprese nelle filiere e nei centri di ricerca. Gli elementi caratterizzanti il metadistretto: individuazione di aree caratterizzate dalla compresenza di imprese specializzate in alcune filiere di produzione; livello di integrazione e penetrazione con il territorio che può assumere anche dimensioni provinciali, regionali, o addirittura nazionali a seconda del tipo di ricerca e del suo grado di specializzazione; rapporto diretto della ricerca come elemento qualitativo dei sistemi industriali. L’intervento intende promuovere l’eccellenza nei meta-distretti lombardi mediante incentivazione di progetti proposti dal sistema delle imprese e della ricerca aventi ricadute nelle cinque aree tematiche meta-distrettuali.

_pag.104_

Il contributo erogato è a fondo perduto fissato nella percentuale massima del 50% delle spese complessivamente ritenute ammissibili con massimale di intervento fissato in € 1.000.000,00. La modalità di attuazione del presente aiuto è quella dei bandi per le diverse aree tematiche: Biotecnologie alimentari, Biotecnologie non alimentari, Moda, Design, Nuovi Materiali; le tipologie di che si intende andare a finanziare sono: Progetti di R&S, Progetti Integrati di R&S e di investimento ed innovazione. I soggetti beneficiari sono stati i raggruppamenti temporanei di PMI non inferiore a 3 unità e i raggruppamenti temporanei di PMI e grandi imprese non inferiore a 3 unità, al quale possono partecipare anche soggetti di diritto pubblico o privato aventi come finalità l’attività di ricerca e Fondazioni di ricerca. I criteri di valutazione applicati per la selezione dei progetti hanno preso in considerazione: gli obiettivi, la fattibilità, l’innovatività, la brevettabilità, il contributo richiesto il team di Progetto (adeguatezza per dimensioni e qualità rispetto al progetto), l’impatto di sistema (occupazione potenziale indotta, supporto alla produttività e alla competitività, la diffondibilità e la diffusibilità dei risultati, trasferimento tecnologico, miglioramento del profilo tecnico-scientifico e professionale, nuovi prodotti, qualità della vita, salute e sicurezza, formazione e capitale umano, ambiente e sviluppo sostenibile).

Misure Ambientali (Toscana) La Regione Toscana ha indirizzato le scelte relative allo stato dell’ambiente basandosi sull’idea di una stretta interconnessione dei fattori socio-economici e ambientali che si è concretizzata nella predisposizione di strumenti di governo specifici per l’ambiente. Il regime di aiuto ambientale previsto nella misura 3.10 “Aiuti alle imprese per investimenti a finalità ambientale” del Docup Toscana 2000-2006 costituisce un esempio evidente di tale impostazione e si caratterizza per due principali aspetti. Da un lato, esso si presenta fortemente innovativo, per la sua esclusività in materia ambientale. Si tratta, infatti, di un regime di aiuto che interviene nell’ambito della prevenzione e/o riduzione degli impatti sulle diverse componenti ambientali (acqua, aria, suolo) attraverso interventi diretti nel ciclo di produzione delle imprese, fornendo un apporto positivo al raggiungimento degli obiettivi della misura ed incidendo positivamente sulla riduzione del consumo di materie prime, delle emissioni, dell’utilizzo delle risorse energetiche, della produzione di rifiuti. Dall’altro, tale strumento ha contribuito a determinare un’esperienza positiva dal punto di vista procedurale nel panorama della gestione degli aiuti a finalità ambientale evidenziando una sostanziale capacità dell’Amministrazione Regionale sia per quanto concerne la gestione dello strumento attraverso la notifica immediata a Bruxelles – la Regione Toscana, infatti, per prima rispetto alle altre regioni italiane, ha notificato, ai sensi dell’art. 88, comma 3 del trattato CE, il progetto di regime “Aiuti per investimenti a finalità ambientale”, cosa che ha consentito, di procedere, nella fase di attuazione, senza ulteriori intoppi pervenendo all’impegno della totalità delle risorse finanziarie – sia per quanto riguarda la predisposizione del bando attuativo del regime. Infatti, tale bando ha previsto esclusivamente investimenti di tipo ambientale e nel modulo di domanda è stata richiesta la quantificazione di ciascun indicatore ambientale oggetto del progetto. La valutazione delle domande, in sede di istruttoria, è stata effettuata da un Comitato Tecnico, costituito ad hoc da un gruppo di esperti ed ingegneri ambientali, che ha stabilito criteri base con cui selezionare le iniziative ed ha individuato punteggi ben definiti per misurare l’efficienza

_pag.105_

ambientale, intesa come capacità di prevenire, ridurre o eliminare gli impatti per emissioni, scarichi idrici, fanghi, rifiuti, recupero energetico e inquinamento acustico. Nel bando, si è, inoltre, tenuto conto della valutazione del miglioramento delle performance ambientali espresso in termini di qualità ambientale (adesione a sistemi di certificazione ambientale), qualità progettuale (rispondenza ai criteri della legislazione di settore) e qualità di processo (capacità di riduzione delle pressioni ambientali). Accanto a ciò, sono stati inseriti sistemi premianti relativi a integrazione e priorità ambientale locale (ovvero un sistema per promuovere la sostenibilità degli interventi premiando l’innovazione e la ricerca per soddisfare le esigenze di sviluppo senza superare la capacità di carico del sistema ambientale locale ovvero riducendo gli impatti ambientali e l’uso delle risorse). Conclusa la fase di valutazione dei progetti e pubblicata la graduatoria, la rispondenza delle imprese rispetto all’opportunità di investire in tecnologie rispettose dell’ambiente (tenuto conto delle criticità ambientali locali) è stata buona. Per quanto riguarda il sistema di controllo, il bando oltre a prevederne uno di massima sul rispetto degli obblighi del beneficiario (tra i quali è, sicuramente, contemplato anche il rispetto della normativa ambientale vigente) e a presentare un sistema sanzionatorio di revoca nel caso di mancato rispetto di tali obblighi, ha previsto ispezioni in loco da parte di ingegneri ambientali atte a verificare la rispondenza dei parametri ambientali dichiarati e già oggetto di valutazione in fase istruttoria da parte del Comitato Tecnico.

Innovazione (Focus 598) Con il federalismo amministrativo alcuni importanti strumenti di agevolazione, in particolare gli interventi ex legibus 1329/65 e 598/94 (art. 11), sono stati decentrati alle Regioni, che ne disciplinano le caratteristiche operative con propri Regolamenti. Si tratta di interventi rivolti alle piccole e medie imprese, che possono beneficiare del cofinanziamento da parte dei fondi comunitari (Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale). Il presente capitolo analizza sinteticamente le modifiche più interessanti apportate dalle principali Regioni italiane alla Legge 598/94 (art. 11). La Regione Lombardia ha previsto una nuova versione della Legge 598/94, che estende le spese ammissibili all’innovazione organizzativa e commerciale ed alla sicurezza sui luoghi di lavoro. Ha inoltre avviato, sempre a valere sulla Legge 598/94, un intervento a sostegno delle PMI operanti nell’indotto “auto” per le operazioni di consolidamento delle passività a breve termine, tramite un contributo in conto interessi ed un contributo in conto capitale. A partire da dicembre 2003, infine, la Regione ha attivato il “Piano delle agevolazioni a sostegno dello sviluppo”, che comprende tre linee di intervento:

• per “investimento singolo”, a favore dell’acquisto o della locazione di un nuovo macchinario tecnologicamente avanzato il cui impiego riduca l’impatto dell’attività produttiva sull’ambiente;

• per “progetti di sviluppo aziendale”, definiti come programmi di investimenti, organici e funzionali, finalizzati alla realizzazione di investimenti in innovazione tecnologica, tutela ambientale, trasferimento tecnologico, innovazione organizzativa e commerciale e sicurezza sul lavoro;

_pag.106_

• per la “finanza di impresa”, a favore di operazioni per il consolidamento delle passività a breve, operazioni di capitalizzazione, operazioni per l’acquisizione di partecipazioni di controllo o di ramo di azienda.

La Regione Emilia-Romagna ha attivato il PIA (Pacchetto Integrato di Agevolazioni), che agevola i progetti integrati di impresa costituiti da investimenti in macchinari (ai sensi della Legge 1329/65) e da investimenti per l’innovazione tecnologica e la tutela ambientale (ai sensi della Legge 598/94), ai quali si accompagnano spese per l’informatizzazione del sistema produttivo, per consulenze tecniche, nonché spese connesse alla collocazione delle nuove attrezzature in idonee strutture. Al contributo in conto interessi si aggiunge un contributo a copertura degli oneri sostenuti dalle imprese per l’accesso alla garanzia del Fondo di cui alle leggi 662/96 (art. 2, comma 100, lett. a) e 266/97 (art. 15) o alla garanzia dei Confidi. La Regione Piemonte ha attivato, a valere sulla Legge 598/94 art. 11, gli interventi a favore del consolidamento delle passività a breve termine per le PMI dei settori automobilistico, tessile e dell’abbigliamento, mentre sulla 598/94 tradizionale ha esteso le tipologie di spese ammissibili all’innovazione organizzativa e commerciale, e alla sicurezza sui luoghi di lavoro. Dal punto di vista delle modalità operative le novità della 598/94 in Piemonte riguardano:

• Contributi calcolati sulla base del 100% del finanziamento ammissibile; • Contributo pari al 100% del tasso di riferimento per tutti i soggetti beneficiari; • Contributo erogato in via anticipata nel caso di finanziamento bancario, ad investimento

realizzato. La Regione Veneto ha esteso la gamma delle spese ammissibili alle agevolazioni legge 598/94 all’innovazione organizzativa e commerciale ed alla sicurezza sui luoghi di lavoro. La Regione Calabria ha ampliato la gamma delle spese ammissibili alle agevolazioni di cui alla Legge 598/94 art. 11, comprendendo anche le spese per l’innovazione delle strutture e dei processi aziendali, prevedendo un contributo in conto interessi ed un contributo aggiuntivo in conto capitale. La Regione Puglia ha esteso le agevolazioni della Legge 598/94 alle spese per l’innovazione delle strutture e dei processi aziendali, alle spese per il trasferimento tecnologico, alle spese per la ricerca e lo sviluppo precompetitivo. La Regione Toscana ha attivato, a valere sulla Legge 598/94, interventi a favore di progetti composti da almeno due delle seguenti iniziative: innovazione tecnologica, tutela ambientale, innovazione organizzativa, innovazione commerciale, sicurezza sui luoghi di lavoro. Sempre a valere sulla Legge 598/94, la Regione ha anche previsto interventi, nella forma dei contributi in conto capitale, a favore dello sviluppo precompetitivo. La Regione Campania ha previsto interventi a favore della ricerca, a valere sulla Legge 598/94. La Regione Molise, oltre ad estendere le agevolazioni ai sensi della Legge 598/94 alle spese per l’innovazione delle strutture e dei processi aziendali, ha previsto un particolare intervento a favore del consolidamento delle passività a breve: viene riconosciuta una maggiorazione del contributo, fino al 100% del tasso di riferimento, qualora le PMI effettuino operazioni di aumento del capitale sociale non inferiore al 10% del finanziamento ottenuto per il consolidamento.

_pag.107_

La Regione Liguria ha esteso le agevolazioni della Legge 598/94 alla ricerca (nella forma del contributo in conto interessi e di un contributo aggiuntivo in conto capitale) ed alle spese per l’innovazione organizzativa e commerciale e per la sicurezza sul lavoro (alternativamente nella forma del contributo agli interessi o del contributo in conto capitale). La Regione Lazio ha attivato interventi, a valere sulla Legge 598/94, a favore della ricerca ed a favore del consolidamento delle passività a breve termine. La Regione ha inoltre avviato, a partire da ottobre 2003, un nuovo intervento ex lege 598/94, che prevede la concessione di un contributo in conto capitale, a prescindere dalla presenza di un finanziamento bancario o in forma di leasing, a fronte di spese in innovazione tecnologica, tutela ambientale, innovazione organizzativa e commerciale e sicurezza sul lavoro. La tabella seguente mostra schematicamente le principali evoluzioni intervenute sulla legge 598/94 nelle regioni italiane a seguito del federalismo amministrativo.

REGIONE Lombardia Emilia Romagna

Piemonte

Veneto Liguria Toscana Lazio Calabria Campania Puglia Molise Marche Umbria

1329 “Nuova”[1]

598 “Nuova” [2]

598 Consolidamento delle passività a breve

598 Investimenti produttivi e finanza d’impresa

598 Innovazione delle strutture e dei processi aziendali

598 Trasferimento tecnologico

598 Ricerca e sviluppo precompetitivo

598 Sicurezza sui luoghi di lavoro

598 Sviluppo precompetitivo

Nuovo Regime di agevolazioni (1329, 598 ed incentivi automatici)

Piano delle Agevolazioni di sostegno allo sviluppo

PIA – Pacchetto Integrato di Agevolazioni

REGIONE Lombardia Emilia Romagna

Piemonte

Veneto Liguria Toscana Lazio Calabria Campania Puglia Molise Marche Umbria

1329 “Nuova”[1]

598 “Nuova” [2]

598 Consolidamento delle passività a breve

598 Investimenti produttivi e finanza d’impresa

598 Innovazione delle strutture e dei processi aziendali

598 Trasferimento tecnologico

598 Ricerca e sviluppo precompetitivo

598 Sicurezza sui luoghi di lavoro

598 Sviluppo precompetitivo

Nuovo Regime di agevolazioni (1329, 598 ed incentivi automatici)

Piano delle Agevolazioni di sostegno allo sviluppo

PIA – Pacchetto Integrato di Agevolazioni

REGIONEREGIONE LombardiaLombardia Emilia Romagna

Emilia Romagna

Piemonte

Piemonte

VenetoVeneto LiguriaLiguria ToscanaToscana LazioLazio CalabriaCalabria CampaniaCampania PugliaPuglia MoliseMolise MarcheMarche UmbriaUmbria

1329 “Nuova”[1]1329 “Nuova”[1]

598 “Nuova” [2]598 “Nuova” [2]

598 Consolidamento delle passività a breve598 Consolidamento delle passività a breve

598 Investimenti produttivi e finanza d’impresa

598 Investimenti produttivi e finanza d’impresa

598 Innovazione delle strutture e dei processi aziendali

598 Innovazione delle strutture e dei processi aziendali

598 Trasferimento tecnologico598 Trasferimento tecnologico

598 Ricerca e sviluppo precompetitivo

598 Ricerca e sviluppo precompetitivo

598 Sicurezza sui luoghi di lavoro598 Sicurezza sui luoghi di lavoro

598 Sviluppo precompetitivo598 Sviluppo precompetitivo

Nuovo Regime di agevolazioni (1329, 598 ed incentivi automatici)

Nuovo Regime di agevolazioni (1329, 598 ed incentivi automatici)

Piano delle Agevolazioni di sostegno allo sviluppo

Piano delle Agevolazioni di sostegno allo sviluppo

PIA – Pacchetto Integrato di Agevolazioni

PIA – Pacchetto Integrato di Agevolazioni

_pag.108_

Capitolo 5 Il quadro normativo e istituzionale: il sistema di vincoli ed opportunità

per la programmazione regionale dello sviluppo locale Premessa La normativa in tema di incentivi trova i propri limiti ed il proprio fondamento non soltanto nelle fonti legislative nazionale e regionale, ma anche nelle disposizioni emanate dal legislatore europeo. In questo capitolo, verranno brevemente esaminate le principali novità normative che interessano la programmazione degli incentivi per il periodo 2007-2013, con riferimento alla politica della concorrenza (Aiuti di Stato) e politica di coesione (Fondi Strutturali). Con riferimento alla politica della concorrenza, la Commissione europea ha avviato il percorso di riforma della normativa in materia di Aiuti di Stato. Gli orientamenti generali della sua attività, insieme al calendario approssimativo di revisione sono contenuti in un documento di consultazione recentemente pubblicato - in data 15 luglio u.s. - sul sito UE, denominato “Piano d’azione nel settore degli aiuti di Stato - Aiuti di Stato meno numerosi e più mirati”. Il documento delinea un itinerario indicativo di riforma degli aiuti di Stato per il periodo 2005/2009, che la Commissione intende realizzare in collaborazione con gli Stati membri e con tutte le parti interessate. In generale - attraverso il suddetto Piano - la Commissione sembra delineare un quadro di riforma decisamente articolato per quanto riguarda le questioni di natura procedurale (anche se non privo di elementi ancora da definire), ma al tempo stesso poco sviluppato rispetto ad argomenti di carattere sostanziale, per i quali la stessa Commissione sembra rimandare a successivi appuntamenti. In questa sede, si reputa opportuno tralasciare il primo aspetto rimandando alla lettura del documento (disponibile on line alla pagina web: http://www.europa.eu.int/comm/competition/state_aid/others/action_plan/saap_it.pdf), incentrando invece l’attenzione sulle questioni di natura sostanziale, anche con riferimento alla diffusione di ulteriori lavori (working drafts, questionari di consultazione sugli specifici inquadramenti comunitari in scadenza, etc…. v. paragrafi successivi) diffusi dalla Commissione in materia di aiuti di Stato e sui quali gli Stati membri – compresa l’Italia – e le parti interessate hanno provveduto a fornire osservazioni e suggerimenti. Si ribadisce che si tratta comunque ancora di indicazioni, in quanto la fase di consultazione non è ancora terminata e le “regole del gioco” sono tutte in corso di definizione. La finalità dei paragrafi successivi è fornire un quadro sintetico delle principali indicazioni della Commissione in merito alla revisione degli inquadramenti specifici che regolano gli aiuti di Stato e dei conseguenti effetti per la Stato italiano, in particolare per la Regione Lazio, derivanti da tali proposte. Una ultima considerazione di carattere generale – trasversale ad ogni inquadramento e condivisa anche dalla Regione Lazio, interessata al processo di revisione della normativa in materia di aiuti di Stato – riguarda la tempistica tracciata dalla Commissione: nel Piano viene infatti fornito un calendario indicativo di riforma da concludersi entro il 2009.

_pag.109_

La dilatazione dei tempi di riscrittura delle regole principali in materia di aiuti di Stato, che vincolano ed indirizzano l’operato del programmatore regionale, rischia di incidere negativamente sul suo operato: fondamentale la necessità di addivenire il prima possibile alla definizione di un quadro stabile di regole chiare entro la fine del 2006, in modo da poter impostare la programmazione per il periodo 2007-2013 senza dover successivamente procedere al ri-adeguamento dei documenti programmatici ad eventuali ulteriori cambiamenti delle suddette regole. Tra le regole comunitarie in materia di aiuti di Stato di prossima scadenza ci sono anche:

• gli orientamenti in materia di aiuti di Stato a finalità regionale; • la disciplina comunitaria per gli aiuti di Stato alla ricerca e allo sviluppo; • la disciplina comunitaria per gli aiuti di Stato per la tutela dell’ambiente; • la comunicazione sugli aiuti di Stato ed il capitale di rischio …

Gli aiuti di Stato a finalità regionale L’attività di revisione della normativa in materia di aiuti di Stato a finalità regionale è in fase più avanzata rispetto all’attività concernente gli altri inquadramenti “orizzontali”. La Commissione ha diffuso nell’aprile 2004 una prima proposta di riforma, ha proseguito l’attività di consultazione degli Stati membri con la diffusione di un secondo documento di lavoro, reso noto nel febbraio 2005 (in occasione della prima riunione multilaterale sull’argomento), ha prodotto un primo progetto di Comunicazione in data 15 luglio 2005, ed ha – successivamente alla seconda riunione multilaterale del 15 settembre 2005 - finalmente approvato il testo finale delle “Regional Aid Guidelines 2007 – 2013”, in data 21 dicembre 2005 (testo disponibile on line - in versione provvisoria, al seguente indirizzo: http://europa.eu.int/comm/competition/state_aid/regional/). Il testo definitivo dei nuovi Orientamenti in materia di aiuti di Stato a finalità regionale conferma il disegno di riforma già delineato nel precedente documento del 15 luglio 2005, tornando definitivamente indietro su questioni ritenute invece fondamentali nelle precedenti riflessioni della Commissione. Con tali variazioni, la Commissione si allontana fortemente dal perseguimento dell’obiettivo generale di ridurre il volume degli aiuti di Stato nella UE nel suo complesso, non giustificando il consistente aumento del plafond totale di popolazione assistita dagli aiuti a finalità regionale (dall’ipotizzata soglia massima del 35% si è passati al 43,1%, approvato in ultima battuta). A questo punto, risulta opportuno esaminare nel dettaglio le disposizioni concernenti le aree 87.3.c, di interesse per il territorio laziale. La prima osservazione da fare riguarda la reintroduzione del sistema della “zonizzazione”, fortemente osteggiato nei primi documenti diffusi dalla Commissione in materia di riforma degli aiuti regionali e poi invece “riconfermato” nel testo finale adottato nel dicembre scorso. Nell’ambito dei criteri di ripartizione proposti per la definizione delle aree ammesse al sostegno “87.3.c” si rilevano particolarmente interessanti gli spazi lasciati agli Stati membri, in particolare per quanto concerne la possibilità di “individuare altre regioni che costituiscono zone contigue con una popolazione minima di almeno 50.000 abitanti che stanno subendo variazioni di tipo

_pag.110_

strutturale o sono in serio declino, lasciando in capo allo Stato membro che intende utilizzare per esse lo strumento degli aiuti regionali la responsabilità di dimostrare che tale scelta è giustificata, utilizzando adeguati e riconosciuti indicatori economici (confronto con la situazione a livello comunitario)”. La possibilità di intervenire più capillarmente sul territorio viene comunque controbilanciata dalla bassa percentuale in termini di popolazione ammessa agli aiuti a finalità regionale ex 87.3.c, spettante al nostro paese, e di conseguenza anche alla Regione Lazio. In sintesi, il quadro generale riferibile al nostro paese per il 2007-2013 è sotto riportato:

Italia Regioni Popolazione coperta (%)

Articolo 87(3)(a) Calabria Campania Sicilia Puglia

Totale 29.2% “Effetto Statistico” Basilicata 1.0% Articolo 87(3)(c) 3.9% % complessiva di popolazione coperta dagli aiuti a finalità regionale

34.1%

Transitoria copertura addizionale per il periodo 2007-2008 in 87(3)(c)*

5.6%

* Rispetto al precedente Drafting Work del 15 luglio 2005, la novità più rilevante delle Guidelines adottate è la possibilità che nel Centro Nord d’Italia si continuino ad erogare aiuti a finalità regionale, transitoriamente – fino al 31 dicembre 2008 – per circa i due terzi delle aree ammesse nell’attuale programmazione. Si riportano sotto, sinteticamente, le intensità di aiuto (ESL) previste per le aree 87.3.c, nel 2007-2013:

AREE Grandi imprese Medie imprese Piccole imprese

Le Aree 87.3.c** 15% 25% 35%

** L’intensità di aiuto per le regioni 87.3.c non può eccedere il 15% ESL per le grandi GI, intensità comunque ridotta al 10% per le regioni che superano il 100% della media UE-25 del PIL pro-capite con un tasso di disoccupazione inferiore alla media UE-25, calcolata al livello NUTS III (in base alle medie degli ultimi 3 anni disponibili, dati Eurostat). In conclusione, sulla base di quanto sinteticamente descritto, i nuovi Orientamenti adottati dalla Commissione non sembrano prevedere dei criteri di ripartizione che tutelino anche gli Stati che presentano più rilevanti squilibri territoriali, consentendo agli stessi di assicurare un sostegno adeguato anche rispetto a quanto già usufruito nell’attuale periodo di programmazione a titolo di 87.3.c. Con l’adozione del testo delle nuove regole di fatto la Commissione non è cambiata radicalmente rispetto alla bozza di inquadramento del 15 luglio u.s.: sicuramente positivo il phasing out per le aree 87.3.c, insieme alla definizione di ulteriori più ampi margini di manovra per l’individuazione

_pag.111_

delle aree ammissibili al sostegno, ma rimane l’esiguità della percentuale di copertura della popolazione interessata a queste disposizioni. Nel prossimo periodo di programmazione 2007-2013, la Regione Lazio – come le altre regioni del Centro Nord – godrà di limitati poteri di intervento per quanto concerne la concessione degli aiuti a finalità regionale, fermo restando comunque che l’attività pubblica di sostegno alle imprese nel futuro debba indirizzarsi prevalentemente su obiettivi di tipo “orizzontale”, privilegiando quindi l’approccio tematico degli aiuti di Stato. Gli aiuti di Stato alla ricerca e allo sviluppo e la questione “Innovazione” La disciplina comunitaria per gli aiuti di Stato alla ricerca e sviluppo, scaduta il 31 dicembre 2005, è stata prorogata con la Comunicazione della Commissione, pubblicata in GUUE serie C n. 310 del 08.12.2005, al più tardi fino al 31 dicembre 2006. L’attività di revisione della normativa è attualmente in corso. Nell’ambito di essa, la Commissione ha affidato al Dipartimento di scienze economiche dell'Università di Atene uno studio “The impact of R&D state aid and its appraisal on the level of EU research expenditure in the context of the Barcelona European Council objectives”, che ha coinvolto anche le Amministrazioni dei paesi membri e le parti interessate, mediante la difusione di n. 2 questionari, indirizzati ai “policy makers” ed alle “companies and public research organisations”, volti ad ottenere spunti di riflessione e contributi utili alla stesura definitiva della nuova disciplina, su varie questioni. Risulta opportuno segnalarne alcune:

• Livello di efficacia degli attuali strumenti di sostegno R&S; • Categorie ed intensità di aiuto R&S ed eventuali maggiorazioni; • Riformulazione/ sostituzione dei costi ammissibili; • Definizione del confine tra R&S ed Innovazione; • Supporto R&S agli organismi di ricerca pubblici; • Efficacia delle procedure.

Allo stato attuale, la Commissione ancora non ha diffuso un progetto di inquadramento che tenga conto dei risultati di tale attività di consultazione. Per quanto concerne in particolare il confine tra R&S ed Innovazione, sembrerebbe che la stessa Commissione non abbia ancora definito una linea precisa di intervento, favorendo, così, il dibattito all’interno dei paesi membri in relazione agli strumenti da utilizzare in proposito. Se è condivisibile ritenere che esista un naturale collegamento tra ricerca ed innovazione, la semplice estensione della disciplina sugli aiuti Ricerca & Sviluppo all’innovazione potrebbe vincolare solo aspetti che sono legati alla cosiddetta innovazione di natura tecnologica. Sulla tematica “aiuti di Stato ed Innovazione” si è recentemente conclusa l’attività di consultazione degli Stati membri e delle parti interessate – in data 21 novembre u.s. – attraverso la diffusione di un progetto di Comunicazione, pubblicato on line dalla Commissione. (v. pagina web: http://europa.eu.int/comm/competition/state_aid/others/action_plan/cdsai_it.pdf)

_pag.112_

Sinteticamente, le proposte presenti nel documento concernono sei aree di intervento/tematiche:

• gli start-up’s innovativi; • il capitale di rischio; • l’innovazione e le regole sugli aiuti di Stato per R&S; • gli intermediari innovativi, la formazione e la flessibilità del personale altamente qualificato

tra le università e le PMI; • i poli di eccellenza per i progetti di comune interesse europeo.

In capo al documento vi è poi la questione fondamentale legata all’opportunità o meno della creazione di una disciplina ad hoc per le attività innovative, con tutte le implicazioni che ne derivano. Per lo Stato italiano – v. risposta ufficiale al documento di consultazione della Commissione, novembre 2005 – l’ipotesi della creazione di un inquadramento ad hoc per l’innovazione potrebbe costituire una occasione importante per sfruttare ambiti di intervento diversi dalla R&S. Fondamentale, a tal fine, è la definizione del concetto di “innovazione” tale da giustificare la creazione di una disciplina ad hoc che individui attività specifiche per le quali prevedere intensità di aiuto più elevate e la possibilità di finanziare investimenti produttivi anche in quelle regioni – come la regione Lazio - non più assistite dagli aiuti a finalità regionale, o comunque “minimamente” assistite dagli aiuti a finalità regionale; allo stesso tempo, tuttavia, occorre evitare che definizioni eccessivamente puntuali si traducano in un inquadramento troppo rigido che “imbrigli” le imprese e risulti per esse poco appetibile (v. anche lo scarso successo della disciplina in materia di aiuti per la tutela ambientale), anche in relazione alla necessaria flessibilità da adottare, con riferimento a realtà territoriali fortemente disomogenee per le quali quindi la capacità di innovare delle imprese varia a seconda del contesto in cui operano. In sintesi, l’opportunità di regolamentare una “industrializzazione innovativa”, non necessariamente connessa alle attività di R&S, si deve sposare con la necessità di giungere ad una definizione di innovazione dinamica, che sia “elevabile ad obiettivo meritevole di specifica tutela”, che non comprenda unicamente la definizione di “innovazione tecnologica” e che apra alla possibilità di far fronte a quegli specifici fallimenti del mercato, individuati dalla Commissione già nel Vademecum sull’Innovazione (v. difficoltà di accesso al mercato dei capitale, rigidità del mercato del lavoro, diffusione delle conoscenze, etc. …), con regole specifiche inserite in un inquadramento ad hoc, senza togliere la possibilità che le altre discipline vigenti possano essere adeguate, al fine di creare condizioni migliori, idonee a favorire l'innovazione nella UE. L’attività di revisione degli altri inquadramenti: cenni La disciplina comunitaria per gli aiuti di Stato per la tutela ambientale scade il 31 dicembre 2007 ma la Commissione ha già avviato l’attività di consultazione mediante la diffusione di un questionario finalizzato ad ottenere contributi dagli Stati membri e dalle parti interessate in vista della stesura delle regole future (v.pagina web:http://www.europa.eu.int/comm/competition/state_aid/others/00910_questionnaire_env_it.pdf.) Il termine ultimo entro il quale far pervenire i questionari compilati è scaduto il 10 ottobre u.s.: lo Stato italiano ha inviato le proprie osservazioni, dichiarandole comunque suscettibili di ampliamenti ed integrazioni, vista la fase di primo avvio dei lavori.

_pag.113_

Il documento è stato condiviso dalla Amministrazioni partecipanti al tavolo di coordinamento della Presidenza del Consiglio, tra le quali anche la Regione Lazio. In sintesi, oltre a fornire delle risposte puntuali ai vari quesiti posti dal questionario, il documento italiano ha voluto porre in evidenza una serie di questioni legate all’applicazione della vigente disciplina, generate da un approccio - alla base dell’intero inquadramento - eccessivamente “cautelativo” che ha posto vincoli rigidi al suo effettivo utilizzo. In particolare, si sottolinea:

• l’importanza di far emergere nella Disciplina – tra gli obiettivi ambientali - anche lo specifico richiamo alla difesa della biodiversità;

• l’importanza di prevedere anche la revisione delle modalità di gestione della disciplina (richiesta di maggiore sinergia tra la DG Concorrenza e la DG Ambiente, disponibilità di strumenti informativi adeguati – ad es. un Vademecum al quale far riferimento);

• l’importanza di prevedere nelle altre discipline orizzontali una modalità premiante da riconoscere qualora l’investimento settoriale contempli anche ricadute ambientali quantificabili.

Anche sul capitale di rischio, la Commissione non ha ancora anticipato i contenuti della prossima riforma limitandosi a preannunciare (punto 30 del “Piano di azione”) una particolare attenzione relativamente alla “necessità di accrescere ulteriormente la flessibilità delle norme, in particolare per quanto riguarda il livello massimo delle quote di finanziamento ammissibili.” Inoltre, essendo la comunicazione “Aiuti di Stato e Capitale di rischio” di prossima scadenza, la Commissione ha avviato la procedura di consultazione al fine di ricevere dagli Stati membri e da tutte le parti interessante suggerimenti ed osservazioni utili in materia. Nello specifico, la consultazione ha preso vita nella pubblicazione sul sito UE di un questionario (v. paginaweb:http://www.europa.eu.int/comm/competition/state_aid/others/sarc_questionnaire_pubcons_it.pdf) che è stato compilato ed è ritornato alla Commissione anche dallo Stato italiano. Il documento italiano è stato il frutto di un tavolo di lavoro appositamente costituito presso il MAP tra esperti della materia, al quale hanno partecipato anche rappresentanti delle Amministrazioni regionali , tra cui anche la regione Lazio, e delle associazioni di categoria che ne hanno condiviso il contenuto. In particolare:

• E’ stata evidenziata l’opportunità di modificare i criteri valutativi della Commissione in materia di aiuti di Stato e capitale di rischio a seconda che i singoli casi riguardino lo start-up di imprese innovative o meno;

• E’ stata sottolineata l’esigenza che il capitale di rischio non diventi lo strumento attraverso il quale il finanziatore che rappresenta gli interessi pubblici entri negli organi decisionali dell’impresa finanziata;

• E’ stata evidenziata l’opportunità che la Commissione consenta e disciplini - all’interno dell’inquadramento stesso degli aiuti di Stato e capitale di rischio - interventi di animazione economica che “preparino il contesto di riferimento” a ricevere e collocare le iniziative di partecipazione al capitale.

_pag.114_

Ed ancora:

• relativamente alle tranche di investimenti di protezione, accanto a richieste di innalzamento delle attuali soglie di investimenti si è sottolineata la necessità di procedere a riflessioni preliminari sulle motivazioni alla base della scarsa attrattività degli investimenti di minore importo, che sono poi quelli in ultima analisi da sostenere proprio perché meno competitivi sul libero mercato ma necessari per le PMI italiane;

• relativamente alla presenza di tre livelli di aiuto, è stato evidenziato che, nella quasi totalità delle decisioni comunitarie sul tema, non è stato riscontrato aiuto al livello del fondo, probabilmente proprio come conseguenza di una particolare conformazione del mercato italiano del capitale di rischio. Ciononostante, si è ritenuto opportuno non chiedere modificazioni della tripartizione prevista dalla Comunicazione in un’ottica di applicabilità della disciplina comunitaria sull’intero territorio UE.

Da ricordare infine che – per quanto concerne gli aiuti alle PMI, alla formazione ed all’occupazione – la Commissione ha l’intenzione di semplificare tutte le esenzioni per categoria esistenti raggruppandole in un regolamento unico e di consolidarle, istituendo una nuova esenzione per alcuni tipi di aiuti a finalità regionale. La politica di coesione ed i Fondi strutturali In relazione alla politica di coesione, nel dicembre 2006 si concluderà l’attuale periodo di programmazione dei Fondi e degli strumenti strutturali. La Commissione europea ha presentato 5 nuove proposte di regolamento riguardanti la riforma della politica di coesione per il nuovo periodo di programmazione, 2007-2013. Il pacchetto di regolamenti comprende un regolamento generale che stabilisce una serie di norme comuni per tutti gli strumenti, accompagnato da regolamenti specifici per il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), il Fondo sociale europeo (FSE) e il Fondo di coesione. Inoltre, viene proposto un nuovo regolamento per fornire un quadro facoltativo agli Stati membri e alle regioni per la creazione di autorità preposte alla cooperazione transfrontaliera (EGCC). In particolare, il regolamento generale propone che gli interventi della politica di coesione si concentrino sull’investimento in un numero limitato di priorità comunitarie, che rispecchino le agende di Lisbona e di Göteborg. Il perseguimento degli obiettivi prioritari si organizzerà in un contesto semplificato e più trasparente, con la futura generazione di programmi riuniti sotto tre temi: convergenza; competitività regionale e occupazione; cooperazione territoriale. La Regione Lazio rientrerà nell’ambito di riferimento dell’obiettivo “Competitività regionale ed occupazione”. Per esso, la Commissione propone una strategia basata, ancora una volta, sui programmi regionali finanziati dal FESR. In questo ambito, la politica di coesione aiuterà le regioni e le autorità regionali a prevedere e promuovere il cambiamento economico nelle aree industriali, urbane e rurali, rafforzandone la competitività e le attrattive, tenuto conto delle disparità economiche, sociali e territoriali esistenti. Con riferimento ai nuovi programmi regionali “Competitività regionale ed occupazione” finanziati dal FESR, la Commissione propone una concentrazione più rigorosa degli interventi su tre temi prioritari: innovazione ed economia basata sulla conoscenza, ambiente e prevenzione dei rischi, accessibilità e servizi di interesse economico generale.

_pag.115_

Più nel dettaglio, risulta opportuno riportare l’art. 5 della proposta di regolamento comunitario relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, che – con riferimento ai sopramenzionati 3 obiettivi – elenca le iniziative finanziabili per il perseguimento degli stessi. L’ innovazione e l’economia basata sulla conoscenza possono essere perseguiti attraverso: a) il rafforzamento delle capacità regionali di R&ST e innovazione direttamente legate agli obiettivi regionali di sviluppo economico tramite il sostegno a centri di competenza industriali o tecnologici, la promozione del trasferimento di tecnologie nonché lo sviluppo della previsione tecnologica e della valutazione comparativa internazionale delle politiche volte a promuovere l’innovazione e il sostegno alla collaborazione tra le imprese e alle politiche congiunte in materia di R&ST e innovazione; b) lo stimolo all’innovazione nelle PMI tramite la promozione di reti di cooperazione tra università e imprese, il sostegno alle reti e ai cluster di PMI, un migliore accesso di queste ultime ai servizi avanzati di sostegno alle imprese e il sostegno all’integrazione di tecnologie più pulite e innovative nelle PMI; c) la promozione dell’imprenditorialità, tramite aiuti per lo sfruttamento economico delle nuove idee e incentivi alla creazione di nuove aziende da parte delle università e delle aziende esistenti; d) la creazione di nuovi strumenti finanziari e servizi di incubazione che facilitino la creazione o l’espansione di aziende ad alto contenuto di conoscenza. L’ ambiente e la prevenzione dei rischi possono essere perseguiti attraverso: a) gli incentivi agli investimenti per la riabilitazione di spazi e terreni contaminati e promozione dello sviluppo di infrastrutture connesse alla biodiversità e alla rete Natura 2000 che contribuiscano allo sviluppo economico sostenibile e alla diversificazione delle zone rurali; b) la promozione dell’efficienza energetica e della produzione di energie rinnovabili; c) la promozione di trasporti pubblici urbani puliti; d) l’ elaborazione di piani e misure volti a prevenire e gestire i rischi naturali e tecnologici. L’accesso, al di fuori dei grandi centri urbani, ai servizi di trasporto e telecomunicazioni di interesse economico generale possono essere perseguiti attraverso: a) il potenziamento delle reti secondarie, migliorando i collegamenti con le reti transeuropee di trasporto, con gli snodi ferroviari, gli aeroporti e i porti regionali, o con le piattaforme multimodali, mediante la creazione di collegamenti radiali con le principali linee ferroviarie e una maggiore utilizzazione delle vie navigabili interne regionali e locali; b) la promozione dell’accesso alle TIC e della loro utilizzazione efficace da parte delle PMI, favorendo l’accesso alle reti, la creazione di punti di accesso pubblici a Internet, le attrezzature e lo sviluppo di servizi e applicazioni. Le risorse saranno assegnate secondo il principio della concentrazione. Sempre con riguardo ai programmi di competitività regionale – di specifico interesse per la Regione Lazio - anche se in futuro il principio della concentrazione geografica delle risorse continuerà a privilegiare le aree maggiormente colpite nell’attuazione delle policy, le prospettive di tali zone saranno comunque strettamente legate alla prosperità della regione nel suo insieme. Ciò richiede lo sviluppo di una strategia coerente per l’intera regione, da una parte abbandonando pertanto l’attuale sistema di micro-regionalizzazione, dall’altra consentendo l’adeguato equilibrio tra la concentrazione geografica e altre forme di concentrazione, da determinare al momento di redigere i programmi di competitività regionale in partenariato con la Commissione.

_pag.116_

Nell’ambito dell’obiettivo “Competitività regionale”, ciascun programma Operativo, dunque, dovrà giustificare la propria concentrazione geografica, tematica e finanziaria. Per quanto riguarda le risorse finanziarie destinate alla politica di coesione per il periodo 2007-2013, il Consiglio europeo ha raggiunto – in data dicembre 2005 - un accordo sulle prospettive finanziarie di cui al documento 15915/05 (v. alla pagina web: http://europa.eu.int/rapid/pressReleasesAction.do?reference=DOC/05/4&format=HTML&aged=0&language=IT&guiLanguage=fr). In generale, la dotazione da stanziare a favore delle tre priorità ammonta a 307,6 miliardi di euro. L’impegno finanziario per il 2007-2013 dovrebbe essere pari allo 0,37% dell’RNL dell’UE a 27 Stati membri. Segue la ripartizione indicativa dell’importo fra i tre obiettivi della politica riformata:

• circa l’81,7% di tali fondi (251,3 miliardi di Euro) all’obiettivo “Convergenza”; • circa il 15,8% (48,8 miliardi di Euro) all’obiettivo “Competitività regionale e

occupazione”, di cui il 21,3% (10,4 miliardi di euro) alle regioni in “phasing out”; • circa il 2,4% (7,5 miliardi di Euro) all’obiettivo “Cooperazione territoriale europea”.

L’accordo sul bilancio europeo 2007-2013 è il frutto di un lungo percorso di negoziato: in sintesi, il dato finale consente di registrare la tenuta del contributo netto italiano a fronte di un deciso peggioramento dei contributi netti degli altri tre grandi paesi europei (Francia, Gran Bretagna e Germania) e l’incremento avuto dalla coesione, in tutte le sue componenti, durante il negoziato e nell’ultimo confronto. Per l’Italia, le risorse destinate all’obiettivo “Competitività regionale ed occupazione” nel 2007-2013 risultano pari a 5.641 Meuro, suddivisi come riportato nella tabella sotto: Nuovo obiettivo 2 – Competitività regionale ed occupazione

Importi in milioni di Euro (prezzi 2004)

Phasing in (Sardegna) 879 Competitività regionale e occupazione (Tutte le altre Regioni, compresa la Regione Lazio)

4.762

Totale 5.641 Il contesto nazionale di riferimento Sul piano normativo e regolamentare, il decreto 112/98 e le successive norme attuative del federalismo amministrativo hanno trasferito alle Regioni le competenze in materia di industria e le relative leggi di agevolazione. Il trasferimento di poteri dalle istituzioni centrali a quelle regionali si pone l’obiettivo di costruire un sistema che sappia rispondere in modo rapido e flessibile alle esigenze di un’economia in continua evoluzione, adattando la politica economica alla vocazione produttiva del territorio. In questo contesto l’amministrazione centrale conserva, tra gli altri, la gestione degli incentivi della legge 46/1982 sull’innovazione e la ricerca applicata, l’attuazione delle misure della legge 44/1986 sull’imprenditorialità giovanile, le prestazioni, i servizi, le agevolazioni e la gestione dei fondi per il sostegno alle esportazioni previsti dalla legge 227/1977.

_pag.117_

Alla gestione delle Regioni vengono, invece, affidate le agevolazioni per le piccole e medie imprese, per le aree comprese in programmi comunitari, per programmi di innovazione e trasferimento tecnologico, nonché per singoli settori industriali, per il sostegno agli investimenti per impianti e acquisto di macchine, per lo sviluppo dell’occupazione e dei servizi reali alle industrie. Contestualmente, sul piano organizzativo, si procede nel facilitare la vita delle imprese nei rapporti con l’amministrazione pubblica. Con il decreto legislativo 112/1998 viene istituito lo sportello che unifica tutti i procedimenti di autorizzazione necessari per la realizzazione, l’ampliamento e la riconversione di impianti produttivi. Agli inizi del 2001, si introduce lo sportello unico regionale per l’internazionalizzazione delle attività produttive: a questo sportello è attribuito il compito di assistere le PMI nell’accesso all’intera gamma di servizi e strumenti esistenti in materia di internazionalizzazione del sistema produttivo (assistenza nell’accesso ai servizi finanziari, assicurativi e informativi, nella selezione dei mercati esteri e nella scelta di partner in progetti di investimento, servizi di consulenza in materia legale, fiscale e amministrativa, informazione circa gli ulteriori strumenti di sostegno alle imprese). Successivamente, con la riforma del Titolo V della Costituzione, la politica industriale è stata attribuita alla competenza esclusiva delle Regioni, rimanendo vigente sui profili della ricerca e dell’internazionalizzazione il principio di concorrenza legislativa (anche se, secondo la Corte Costituzionale, lo Stato può intervenire, in base alle sue competenze in materia di concorrenza e di sviluppo, a patto che non adotti misure esclusive per imprese “regionali”). Il processo di integrazione della politica industriale nel progetto federalista non si è peraltro compiuto nei fatti, poiché si sta procedendo, ancora nel 2005, al trasferimento di risorse dallo Stato ai Fondi unici regionali e poiché non è ancora effettivamente operante una vera autonomia di bilancio, mentre permane una situazione di generale restrizione finanziaria imposta dal patto di stabilità interno. Nello stesso tempo si è concluso il processo di adeguamento delle normative a sostegno degli investimenti innovativi e della ricerca. L’adeguamento della normativa nazionale riguarda tutti i principali interventi, uniti dalla necessità di mutare il modello organizzativo della legge 488/1992 (soggetti esterni per la valutazione tecnica dei programmi e l’erogazione dei benefici, incremento della selettività in direzione di criteri definiti anche a livello territoriale). In definitiva, la titolarità della politica industriale è stata gradualmente trasferita alla scala territoriale. Il preludio alla nuova centralità delle Regioni è costituito dalla confluenza delle risorse assegnate ai diversi strumenti in un Fondo unico regionale senza vincoli di destinazione. Sono innanzi tutto le Regioni, a questo punto, a dover reinventare un approccio alla politica industriale, ed è su questa strada che incrociano nuovamente il problema di selezionare, fra i soggetti destinatari del sostegno, quelli maggiormente in grado di servire l’obiettivo dello sviluppo e della competitività. La riforma del sistema degli incentivi a livello nazionale Il decreto legge n. 35 del 14 marzo 2005 “Disposizioni urgenti nell’ambito del Piano di azione per lo sviluppo economico, sociale e territoriale (pubblicato in GU 16 marzo 2005, n. 62) è stato convertito dal Parlamento italiano nella Legge n. 80 del 14 maggio 2005. La legge è entrata in vigore il 15 maggio 2005 e tra le novità più rilevanti sono comprese le seguenti:

• Una diversa regolamentazione per le deduzioni IRAP, con maggiori benefici per le assunzioni nelle aree sottoutilizzate;

• Un incentivo sotto forma di credito d’imposta per la concentrazione delle piccole imprese;

_pag.118_

• La riforma del sistema degli incentivi, per la quale nei nuovi bandi il finanziamento a fondo perduto sarà sostituito in parte da un contributo in conto capitale ed in parte da un credito pubblico agevolato;

• L’incremento di 100 milioni di euro a favore del Fondo rotativo nazionale per gli interventi nel capitale di rischio;

• La destinazione ad attività e progetti strategici di ricerca e sviluppo di almeno il 30% del fondo rotativo per il sostegno alle imprese previsto dalla legge finanziaria.

Per quanto concerne la riforma degli incentivi , bisogna considerare che il sistema degli aiuti pubblici alle imprese attraversa un periodo di ripensamento tra selettività e generalità degli interventi e tra livelli di intervento (comunitario, nazionale o regionale). Gli obiettivi di Lisbona spingono affinché il sistema degli incentivi aiuti essenzialmente l’innovazione tecnologica e la riduzione dei divari di sviluppo. A livello nazionale, la proposta di riordino del sistema degli aiuti alle imprese, elaborata dal Ministero delle Attività Produttive (MAP), per migliorarne l’efficienza si fonda sui seguenti punti:

• concentrare e finalizzare gli obiettivi; • specializzare gli interventi sia selettivi che automatici; • semplificare le procedure e gli schemi operativi e organizzativi, • coinvolgere maggiormente il sistema bancario.

Le caratteristiche e gli obiettivi di questa riforma sono sostanzialmente tre:

1. attenuare l’impatto sulla finanza pubblica delle agevolazioni riducendo l’intensità complessiva degli aiuti;

2. impegnare maggiormente le imprese, attraverso il passaggio graduale dal contributo in conto capitale ad un sistema di finanziamento;

3. coinvolgere il sistema bancario nel finanziamento diretto degli investimenti alle imprese.

Il ruolo del sistema creditizio a seguito della riforma degli incentivi riguarderà tre aspetti:

1. la valutazione tecnico-economico-finanziaria delle domande di agevolazione; 2. istruttoria del merito di credito per la concessione del finanziamento, inteso sia come

finanziamento bancario sia come finanziamento agevolato; 3. gestione del finanziamento.

C’è quindi una corresponsabilizzazione del soggetto finanziatore per il buon esito dell’attività istruttoria. Il coinvolgimento della banca non ha solo il vantaggio di incrementare il volume delle risorse finanziarie in favore degli investimenti, aspetto di per sé assai importante, ma anche il merito di poter rispondere ad un’ altra criticità: la selettività delle iniziative. Nella valutazione del merito di credito, infatti, sarà discriminante che l’impresa abbia la capacità di restituire il credito dato e che, quindi, l’iniziativa agevolata sia in grado di creare valore. Tuttavia occorre anche considerare che in realtà il sistema delle banche commerciali svolge un ruolo centrale già nel sistema attuale; la riforma si pone l’ambizioso obiettivo di far cessare il ruolo dello Stato di quasi competitor delle banche, rendendolo invece un partner “silente” del sistema. Ed ancora, se da una parte, affidare il processo di selezione in misura maggiore al sistema bancario, può senz’altro migliorare la selezione dei progetti, dall’altra può accadere che le banche non siano in grado di selezionare i progetti a maggior contenuto innovativo. Il rischio è che le banche, in assenza di progetti veramente innovativi, finiscano per finanziare progetti a scarsa valenza in

_pag.119_

termini di produttività, sfruttando l’offerta di agevolazioni per conseguire comunque un margine di intermediazione, che costituisce il loro obiettivo di impresa. Per lo stesso motivo, si può temere che le banche finanzino i progetti con maggiori garanzie reddituali, e non necessariamente quelli con maggiore contenuto di innovazione, che comportano margini di rischio più elevati. Gli istituti bancari non possiedono al loro interno le competenze per la valutazione dell’innovatività di una iniziativa da agevolare; è necessario a tal fine incentivare la costruzione di una sorta di “triangolo: banche-mediatori-imprese”, capace di far dialogare correttamente tali attori, magari collocando le “terze figure” di riferimento nel mondo delle Università e dei centri di ricerca. La Finanziaria 2006: i distretti produttivi La Finanziaria 2006 – la Legge 23.12 2005, n. 266 art. 1 cc. 366-372 – detta disposizioni vantaggiose per i distretti produttivi, definendoli una modalità vincente per lo sviluppo imprenditoriale del Paese. In particolare, in base alle nuove norme sui distretti, questi dovrebbero diventare un unico soggetto giuridico, amministrativo, fiscale e finanziario, che usufruirà di una tassazione ad hoc e potrà emettere obbligazioni. Le norme in questione rimandano - per la loro attuazione - all’emanazione di numerosi decreti interministeriali; per nessuno di questi viene fissato un termine ultimo entro il quale procedere all’avvio della riforma. A monte, un decreto intermininisteriale dovrà definire “le caratteristiche e le modalità di individuazione dei distretti produttivi”, ispirandosi però a principi già sanciti nella Finanziaria 2006. I distretti produttivi dovranno essere “libere aggregazioni di imprese articolate sul piano territoriale e sul piano funzionale, con l’obiettivo di accrescere lo sviluppo delle aree e dei settori di riferimento, di migliorare l’efficienza nell’organizzazione e nella produzione, secondo princìpi di sussidiarietà verticale ed orizzontale, anche individuando modalità di collaborazione con le associazioni imprenditoriali” (comma 366): . Tra le novità più rilevanti ed accattivanti per gli imprenditori – al fine di incoraggiarli all’integrazione tra le imprese partecipanti al distretto – vi è, sotto il profilo fiscale, la previsione di una nuova tipologia di contribuente. Infatti “tra i soggetti passivi dell’IRES di cui all’articolo 73, comma 1, lettera b), del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, sono compresi i distretti di cui al comma 366, ove sia esercitata l’opzione per la tassazione unitaria di cui ai commi da 366 a 372” (comma 368, lett. a)). Si tratta dell’opzione per la c.d “tassazione di distretto”, vantaggiosa per le imprese che ne fanno parte in quanto la base imponibile per il calcolo dell’imposta sarebbe costituita dalla somma algebrica delle singole basi imponibili delle partecipanti, attuando di conseguenza una sorta di compensazione tra aziende in utile ed aziende in perdita. Alle disposizioni di carattere fiscale se ne aggiungono altre di carattere amministrativo, concernenti i rapporti tra distretti, Pubblica Amministrazione e terzi. Relativamente ai contatti con la P.A. i distretti possono fungere da vero e proprio filtro, in quanto tutti i procedimenti amministrativi possono essere avviati e conclusi per loro tramite. “Qualora il distretto dichiari altresì di avere verificato, nei riguardi delle imprese aderenti, la sussistenza dei presupposti ovvero dei requisiti, anche di legittimazione, necessari, sulla base delle leggi vigenti, per l’avvio del procedimento amministrativo e per la partecipazione allo stesso, nonché per la sua conclusione con atto formale ovvero con effetto finale favorevole alle imprese

_pag.120_

aderenti, le pubbliche amministrazioni e gli enti pubblici provvedono senza altro accertamento nei riguardi delle imprese aderenti”. (comma 368, lett. b)) Altra facoltà riconosciuta ai distretti è quella di “stipulare, per conto delle imprese, negozi di diritto privato secondo le norme in materia di mandato di cui agli articoli 1703 e seguenti del codice civile”, con l’indubbio vantaggio di acquistare un peso contrattuale sicuramente maggiore rispetto a quello che spetterebbe alle singole aziende partecipanti. Non meno interessanti sono le disposizioni di favore per i distretti riguardanti gli aspetti finanziari e l’accesso al credito, con l’individuazione di semplificazioni “applicabili alle operazioni di cartolarizzazione aventi ad oggetto crediti concessi da una pluralità di banche o intermediari finanziari alle imprese facenti parte del distretto e ceduti ad un’unica società cessionaria” (comma 368, lett. c)) e con la previsione dell’adozione di una serie di misure – ex Ministero dell’Economia e delle Finanze – finalizzate a far confluire nel distretto un maggior bacino di risorse disponibili, consentendo al sistema produttivo nel suo complesso di usufruirne, ed evitando invece di esporre la singola azienda alla valutazione della sua specifica situazione patrimoniale e creditizia, al fine di ottenere liquidità. In ultimo, una disposizione legata specificatamente alla tematica “Ricerca e Sviluppo”: “al fine di accrescere la capacità competitiva delle piccole e medie imprese e dei distretti industriali, attraverso la diffusione di nuove tecnologie e delle relative applicazioni industriali, è costituita l’Agenzia per la diffusione delle tecnologie per l’innovazione” (comma 368, lett. d)), alla quale viene attribuito il fondamentale compito di promuove l’integrazione fra il sistema della ricerca ed il sistema produttivo. In conclusione, la normativa sopradescritta crea in sostanza un nuovo sistema di distretto produttivo ma sconta il fatto che le norme in questione presentano molteplici difficoltà applicative: va verificata la compatibilità delle stesse con la normativa comunitaria – in particolare, con le regole sugli aiuti di Stato – va garantita la loro complementarietà con gli interventi di politica industriale di competenza regionale, ed ancora va collaudata la definizione stessa del distretto, basandosi questa sul lavoro di ben 5 ministeri e sulla libera aggregazione di imprese industriali, di servizi, turistiche, agricole e della pesca, variamente articolate sul piano territoriale e funzionale. La normativa va comunque testata; le disposizioni - come esplicitamente previsto dalla finanziaria - si applicheranno in via sperimentale solo a uno o pochi distretti (comma 371). Il contesto regionale di riferimento Il profilo programmatico del DPEFR 2006-2008 relativamente alle principali componenti della spesa regionale “risente” del vincolo esterno rappresentato dal disegno di legge finanziaria il quale, attraverso il patto di stabilità interno, determina un taglio agli enti territoriali e propone dei profili di spesa più severi rispetto al passato, che tendono quindi a riflettersi sui servizi erogati dalla Regione. Il passaggio, nella legislatura in corso, dal controllo sul saldo finanziario a quello sulle spese pone delle limitazioni all’autonomia finanziaria regionale, analogamente a quanto avviene sul lato delle entrate (sospensione delle addizionali, ritardi nei trasferimenti dei fondi dovuti, limitazione degli spazi regionali nella definizione di basi imponibili e tributi propri). Su questo scenario di base, la regione Lazio, nel DPEFR 2006-2008, propone un rilancio della politica industriale che affronti i nodi della ricerca, dell’innovazione e del trasferimento tecnologico, della competitività dei sistemi locali, dell’incremento di capitale di impresa, della loro internazionalizzazione, delle energie rinnovabili e dell’ambiente, dello sviluppo integrato dell’area del Mediterraneo, del riequilibrio territoriale infra-regionale, delle infrastrutture.

_pag.121_

Dal punto di vista organizzativo la nuova giunta tenta poi di dare particolare rilievo al tema dell’innovazione in senso lato attraverso l’istituzione di un Assessorato con specifiche competenze in materia e attraverso la costituzione di una cabina di regia che, raccordandosi con gli assessorati interessati, avrà il compito di elaborare le linee strategiche di indirizzo e individuare gli investimenti in materia di innovazione, di monitorare costantemente l’attuazione degli investimenti da parte delle competenti strutture regionali e favorire, orientare l’integrazione tra istituzioni, università e imprese ai fini della diffusione dell’innovazione. La politica industriale regionale si baserà sui seguenti punti:

• integrazione tra la strumentazione nazionale e quella regionale, che dovrebbe essere sviluppata sulla base del principio di complementarietà degli strumenti;

• rivisitazione delle misure in coerenza con la nuova politica comunitaria degli aiuti di stato e sulla base dei risultati dell’attività del gruppo di lavoro appositamente costituito presso il Comitato di Sorveglianza Docup ob.2.;

• ridefinizione degli interventi nel campo della ricerca e dell’innovazione, sviluppando o potenziando le parti mancanti del modello nazionale (a monte e a valle delle principali leggi del settore), la cooperazione con università e centri di ricerca e il ruolo delle PMI, pur non premiando solo la dimensione più ridotta (il premio implicito per le dimensioni di impresa minime, rappresentato dalla grande abbondanza di interventi in de minimis, dovrebbe essere limitato).

Da un punto di vista più strettamente operativo, i precedenti punti vengono declinati nei seguenti obiettivi: - relativamente alla politica orizzontale dell’innovazione e della ricerca:

semplificare e razionalizzare gli strumenti agevolativi esistenti; concentrare le risorse su comparti e temi “strutturanti”, (ovvero, nella definizione

data, di progetti sistemici che affrontino le ricadute sui diversi settori e ambiti territoriali interessati). Lo sviluppo per “progetti strutturanti” dovrebbe favorire una capacità gestionale che riesca a privilegiare investimenti produttivi nel medio/lungo periodo, che generino la domanda di servizi e che garantiscano la durabilità e la remunerazione del capitale investito;

promuovere il trasferimento tecnologico. - relativamente a PMI, artigianato e commercio:

promuovere l’internazionalizzazione del sistema produttivo regionale; favorire i consorzi tra imprese; riqualificare le infrastrutture per le aree produttive e i consorzi industriali; ristrutturare gli strumenti per il credito alle PMI ed integrare il fondo unico statale e

regionale; rivedere il regolamento sui distretti industriali sulla base delle specializzazioni

produttive regionali; strutturare lo sportello unico per le imprese.

Una parte consistente della politica industriale regionale dovrebbe poi riguardare il rilancio degli strumenti della programmazione negoziata. A tale proposito, già la delibera CIPE n.20/04 ha ridisciplinato le modalità per rafforzare il governo delle Intese Istituzionali di Programma (IIP), mentre attualmente si sta procedendo al riesame del nuovo sistema di regole, con la semplificazione

_pag.122_

delle procedure di istruttoria e di monitoraggio dell’Accordo di Programma Quadro (APQ), e con l’affermazione del criterio della premialità (sia sotto il profilo della qualità della spesa che dei tempi di realizzazione) che assicuri l’accelerazione delle opere. Il nuovo assetto istituzionale, determinato dalla regionalizzazione dei Patti Territoriali, rende necessaria una ulteriore definizione di regole, obiettivi e modalità operative degli strumenti della programmazione negoziata a livello locale, che dovrà tenere sempre più conto di un ampio e approfondito confronto con il partenariato economico sociale e istituzionale. Il sistema di sostegno pubblico alle attività produttive, a livello nazionale e regionale, è attualmente caratterizzato da due principali criticità:

• un elevato numero di regimi di aiuto, attribuiti alla competenza dello Stato, delle Regioni, di enti locali o altri soggetti. Questo dà luogo ad una netta separazione tra interventi nazionali o multiregionali, programmati e gestiti da un’autorità centrale, e gli interventi regionali, programmati e gestiti dalle Regioni o da altri soggetti pubblici o privati. Questo fatto determina l’affermarsi di un sistema di incentivi estremamente frazionato e con ampi margini di sovrapposizione che per essere pienamente efficace, dovrebbe essere supportato da un perfetto coordinamento degli interventi;

• l’incertezza delle risorse, elemento che può determinare una certa discontinuità nella erogazione degli incentivi.

Le tendenze evolutive in atto nel contesto normativo comunitario e nazionale in materia di aiuti alle imprese rispondono all’esigenza di superare questi fattori critici, al fine di costruire un quadro di riferimento organico e coerente per la gestione degli interventi a sostegno dello sviluppo locale. In particolare tali tendenze sembrano portare a una maggiore definizione delle rispettive competenze tra stato e regioni, e a una maggiore certezza delle risorse. Con il federalismo fiscale, infatti, fatti salvi i vincoli del patto di stabilità, le regioni dovrebbero avere più ampio margine di manovra, in quanto il trasferimento di poteri dalle amministrazioni centrali dello stato a quelle regionali è finalizzato proprio all’implementazione di un sistema di relazioni economiche e finanziarie che sappiano rispondere in maniera rigorosa, ma flessibile e tempestiva alle necessità di sviluppo di aree territoriali continuamente sollecitate al cambiamento da fattori endogeni ed esogeni. Certo rimangono molte le questioni aperte: un episodio esemplificativo e piuttosto paradossale riguarda proprio il mancato inserimento del finanziamento dei fondi unici regionali nella finanziaria 2006 (Legge 23.12 2005, n. 266). Nel testo presentato inizialmente dal Governo era prevista una specifica disposizione che prorogava al 1° gennaio 2007 la misura di cui all’art. 6, comma 1, del Decreto Legislativo 56/2000 sul federalismo fiscale, volta a consentire il trasferimento delle risorse dal Bilancio dello Stato ai Fondi unici regionali ai fini del finanziamento degli strumenti di agevolazione alle p.m.i. Tale disposizione è stata poi soppressa con il maxi emendamento presentato dal Governo al testo del d.d.l. in discussione alla Camera dei Deputati, in tal modo compromettendo fortemente la possibilità per le Regioni di disporre delle risorse necessarie al sostegno dello sviluppo del sistema produttivo locale. Pressioni esercitate dalle associazioni di categoria e dalle parti istituzionali interessate hanno sollecitato l’inserimento di dette misure nel decreto legge “milleproroghe” presentato al Consiglio dei Ministri il 22 dicembre 2005 ed approvato in data 30 dicembre 2005 (D.L. 30.12.2005 n. 273). In tale decreto il riferimento all’estensione della proroga al 1° gennaio 2007 della misura di cui all’art. 6, comma 1, del Decreto Legislativo 56/2000 è rimasto assente.

_pag.123_

Ferma restando quindi l’importanza dei temi riguardanti la certezza delle risorse e la definizione delle competenze, l’elemento più evidente è comunque rappresentato dal fatto che il numero dei regimi di aiuto alle imprese esistenti è decisamente eccessivo e dà l’idea di un vecchio sistema di interventi a pioggia. In tal senso una rivisitazione del sistema degli incentivi che ne riduca il numero, aumentandone l’efficacia, è sicuramente una grande sfida per la Regione perché è connaturata alla responsabilità che ad essa (come a tutte le altre Regioni) è stata assegnata. Se ciò è vero le problematiche sulle quali le Regioni devono prioritariamente volgere l’attenzione sono essenzialmente le seguenti:

• le scelte di merito da farsi a livello locale e la capacità di concertare le misure con i protagonisti del territorio. Spesso gli input che arrivano non sono univoci per cui bisogna fare un grossa operazione di sintesi che prevede la capacità di mettere in fila le priorità. Può quindi succedere che alcuni obiettivi, sia pur meritevoli di attenzione, non trovino immediatamente collocazione nell’ambito del sistema del sostegno regionale.

• le scelte relative all’individuazione di partner appropriati e la strutturazione di un diverso sistema di relazioni con i gestori dei fondi agevolativi, finalizzato ad identificare con celerità i fabbisogni del mercato e adattare velocemente la propria strumentazione.

_pag.124_

Capitolo 6 Conclusioni e prime indicazioni per una riforma del sistema regionale

di agevolazione alle imprese Linee per una nuova politica regionale Il capitolo conclusivo di un lavoro complesso come quello presentato in questo documento deve cercare di fornire, a partire da quanto emerso nelle analisi svolte, alcuni indirizzi di carattere generale e proporre ipotesi di intervento per una nuova politica regionale di sostegno al sistema produttivo. Nel quadro di riferimento preso come base del presente rapporto, sono state già evidenziate le tendenze in atto a livello comunitario, nazionale e regionale da considerare come presupposti delle future azioni di policy in materia di sviluppo locale e di sostegno alle attività produttive. Seguendo l’impostazione metodologica dell’intero lavoro, la struttura degli obiettivi deve essere il riferimento di guida generale. Non si tratta di definire un semplice elenco con tutti gli aspetti rilevanti per il policy maker regionale, ma di strutturare uno schema di preferenze relative tra gli obiettivi possibili. Le conclusioni si fondano sulle analisi sviluppate nei precedenti capitoli e cercano di proporre uno schema sintetico e coerente: partendo dall’enunciazione di alcuni principi guida, si giunge a identificare un insieme relativamente ridotto di obiettivi sulla base delle evidenze empiriche e delle analisi svolte, si definisce una gamma di strumenti (che si sono segnalati come relativamente efficaci nelle esperienze passate o si caratterizzano per un elevato grado di coerenza rispetto agli obiettivi posti) e, infine, si delineano le caratteristiche essenziali di un sistema di governance adatto al disegno di politica regionale proposto. In primo luogo è opportuno definire alcuni principi guida che una riforma della politica per le imprese dovrebbe seguire. Tali principi guida possono essere presentati in forma schematica:

• Gli strumenti disponibili vanno ridotti in coerenza con gli obiettivi andando verso la presenza di un unico strumento per obiettivo o per sottoobiettivo. La grande numerosità di strumenti registrata negli anni passati genera inefficienze e costi di transazione maggiori per le imprese, accresce i costi amministrativi connessi con le gestioni, frammenta i flussi impedendo anche una corretta valutazione dei risultati quando si è in presenza di interventi piccoli e piccolissimi.

• La pianificazione finanziaria e la disponibilità di risorse per ciascuno strumento devono essere certe per i potenziali fruitori, con orizzonti almeno di medio periodo: tale aspetto rappresenta uno dei prerequisiti essenziali per ottenere efficienza dagli interventi. Il difficile compito di accompagnare e di contribuire a orientare le linee di trasformazione del sistema produttivo regionale non può avvenire in un quadro di incertezze sulle risorse disponibili. In tale campo una strategia ragionevole può fondarsi sulla confluenza di tutte le risorse in un fondo unico che alimenti i diversi strumenti: alla preassegnazione triennale e annuale delle risorse si deve accompagnare un monitoraggio periodico (trimestrale) che assecondi la gestione attraverso una taratura dei fondi assegnati agli strumenti (minimizzando le risorse inutilizzate in base alle diverse richieste) che osservi gli andamenti e registri i bisogni delle imprese fornendo informazioni e orientamenti anche alle altre politiche di sviluppo programmate dalla Regione e destinate al sistema delle imprese. La gestione del fondo, oltre ad allocare le risorse tra gli strumenti, può destinare (riservare) somme per specifici progetti per territori e per destinazioni rilevanti per lo sviluppo regionale a valere sugli strumenti in essere.

_pag.125_

• I crescenti vincoli finanziari che si prospettano, per esempio in conseguenza della più stringente applicazione del Patto di Stabilità alle forme di approvvigionamento finanziario delle Regioni, rendono ancor più necessaria l’attenta pianificazione finanziaria e lo sforzo di identificazione di forme tecniche compatibili con le norme in atto e, allo stesso tempo, efficaci rispetto al comportamento degli operatori privati.

• E’ opportuno evitare obiettivi troppo delimitati territorialmente o settorialmente con criteri identificati rigidamente da norme. La capacità di identificare in modo così fine gli obiettivi è molto discutibile e l’utilità è spesso modesta. Specificare troppo territori con confini netti secondo cui la stessa presenza al di qua o al di là di una linea costituisce un elemento di discrimine, può rappresentare un fattore limitante e distorcente da evitare. Così pure definire troppo strettamente settori e attività beneficiarie rischia di frenare il processo di trasformazione delle imprese verso altri settori e attività produttive che possono non essere facilmente identificabili nella fase di disegno della policy. La stessa trasformazione rappresenta spesso il reale obiettivo da perseguire. In questo campo la definizione di un progetto di sviluppo condiviso con gli operatori rappresenta il fondamento ineludibile per una proposta riferita a territori o a filiere produttive. Il progetto con tutte le sue articolazioni andrà promosso coinvolgendo gli attori, anche con il supporto di strutture regionali, e potrà appoggiarsi su un mix della strumentazione già disponibile, anche con corsie preferenziali e risorse dedicate (non solo sul fondo unico, ma anche coinvolgendo altre attività della Regione, per esempio formazione, infrastrutture dedicate, ed altro).

• Il disegno delle politiche di intervento non deve fermarsi alle linee generali e alla identificazione dello strumento. La definizione degli obiettivi deve tradursi anche, nella fase attuativa, in criteri di selezione coerenti e meccanismi di accesso corretti. La coerenza tra procedure e obiettivi deve essere oggetto di verifica e controllo periodico.

• In una prospettiva di risorse scarse, quale quella presumibile dei prossimi anni, occorre porre particolare attenzione agli interventi che producono una “leva” per attivare interventi dei finanziatori privati. Ciò vale non solo per i meccanismi di finanziamento agevolato classico e per un orientamento verso i contributi in conto interessi, ove ciò non rappresenti un indebolimento dell’efficacia dello strumento, ma anche per altre forme di intervento. Sia nel campo della cosiddetta ingegneria finanziaria, sia nel campo dei servizi sono possibili forme tecniche in grado di favorire un maggiore impegno dei privati.

• L’orientamento nazionale verso forme di intervento in conto interessi (cfr. riforma della legge 488/92) va considerata con grande attenzione e prudenza: se consente un effetto “moltiplicativo” rispetto a risorse finanziarie scarse, per altri versi può diminuire l’efficacia di interventi in campi caratterizzati da elevati rischi (ricerca e innovazione).

• Un principio guida essenziale è costituito dalla necessità di non riproporre in regione strumenti identici (spesso con risorse minori) rispetto a quelli già attivati dal governo nazionale. La logica deve piuttosto essere quella della complementarietà con strumenti nazionali (coprendo aree non toccate da questi ultimi), valorizzando al massimo gli effetti indotti; ciò appare particolarmente rilevante nel caso delle politiche per la ricerca o negli interventi che interessano le grandi imprese.

• L’evoluzione della politica per le imprese nel Lazio deve tener conto della presenza di numerosi soggetti con grandi potenzialità. Centri universitari, centri di ricerca pubblici e di importanti imprese private, significative presenze in campi di particolare valenza come l’aerospazio, le bioscienze, l’ICT e l’audiovisivo, centri finanziari, mercato locale importante anche per servizi avanzati, sono tutte caratterizzazioni importanti per la politica di sviluppo. La valorizzazione di tali risorse è anche legata anche alla presenza di uno o più soggetti intermediari di facilitazione dei contatti e di costruzione delle relazioni. Interventi soft di accompagnamento della strumentazione prevista appaiono elementi essenziali per il successo di molte iniziative.

_pag.126_

Un ulteriore aspetto da sottolineare in queste note è rappresentato dal fatto che alcuni vincoli presenti per l’operare della regione nei temi in oggetto possono rappresentare opportunità rilevanti di modernizzazione. Un primo aspetto è dato dalle regole europee. Un corretto e non formale riferimento alla cosiddetta strategia di Lisbona può costituire un fattore potente di cambiamento in particolare se considerato in modo diffuso su tutte le azioni intraprese. Il considerare la conoscenza, la ricerca, l’innovazione e l’arricchimento del fattore umano come l’asse portante della politica per le imprese deve portare a una modifica di tutti gli interventi programmati orientandoli nella corretta direzione. Non solo, quindi, interventi diretti per il potenziamento delle attività di ricerca, di innovazione, di trasferimento tecnologico, anche attraverso il potenziamento dei rapporti tra imprese e mondo della ricerca (ovviamente indispensabili), ma anche un orientamento in tal senso di politiche fino ad oggi considerate lontane da tale strategia. D’altro canto gli stessi vincoli comunitari (cfr. cap5) legati alle politiche per la concorrenza rappresentano un potente fattore che orienta le politiche per le imprese nella medesima direzione spingendo il policy maker regionale verso politiche di sviluppo moderne. Un secondo riferimento è alle modifiche in atto nel settore del credito con l’applicazione degli accordi di Basilea 2. Si tratta evidentemente di un processo che presenta rischi per strutture mediamente poco capitalizzate e con un elevato grado di indebitamento, strutturale per un paese di piccolissime imprese in cui i tempi di pagamento sono sistematicamente più lunghi della media europea. Si tratta anche, è bene ricordarlo, di un processo che introduce elementi di maggiore trasparenza sul mercato del credito e che consente un interessante ruolo per le politiche pubbliche a condizione che riescano a tener conto delle nuove regole. Un nuovo sistema degli obiettivi La politica per le imprese condotta a livello regionale nel recente passato (cfr cap 2) si è caratterizzata per un sistema pletorico di obiettivi cui si è associato un numero eccezionalmente elevato di strumenti. Come evidenziato nel corso dell’analisi svolta alla grande numerosità di obiettivi dichiarati corrispondeva una concentrazione di risorse (e quindi una scelta implicita di obiettivi) su obiettivi generalisti che riproducevano linee di intervento nazionali con una dimensione media ridotta. Allo stesso tempo le indagini di campo e gli ulteriori approfondimenti sulla struttura della “domanda” di intervento da parte delle imprese consentono di evidenziare quattro aspetti (con loro ulteriori articolazioni interne) che possono rappresentare la struttura di obiettivi per il Lazio.

1. Innovazione diffusa e ambiente. Questo obiettivo riguarda una possibilità diffusa che può coinvolgere, almeno sulla base delle indagini svolte, un numero consistente di imprese, spesso di piccola e piccolissima dimensione, che possono introdurre innovazioni di portata non radicale nei loro processi, ma pur tuttavia potenzialmente efficaci. Sulla base dell’indagine svolta la numerosità delle imprese potenzialmente interessate da tale obiettivo raggiunge circa il 52% del totale comprendendo sia imprese che hanno problemi di accesso al credito, che microattività con problemi di mercato. In entrambe i casi la crescita di competitività può essere sostenuta dall’introduzione di innovazioni in grado di caratterizzare le produzioni per piccoli vantaggi competitivi. L’intervento in questo campo può essere suddiviso tra imprese artigiane e PMI. Non si tratta evidentemente di provvedimenti in grado di modificare significativamente la struttura produttiva regionale, ma gli effetti sulla produttività e sulla competitività complessiva del sistema possono essere rilevanti vista l’ampia platea di riferimento. Gli investimenti dedicati specificamente alla riduzione dell’impatto ambientale, o ad altre funzioni considerate qualificanti, possono appoggiarsi sui medesimi strumenti, eventualmente con un grado di agevolazione relativamente maggiore.

_pag.127_

2. Accesso al credito delle PMI e sostegno alle fasce deboli. L’obiettivo può essere articolato

in due subobiettivi diversi e integrabili.

a. Accesso al credito. L’obiettivo è quello di sostenere l’accesso al credito delle PMI. Secondo le analisi svolte si può identificare un insieme di imprese laziali che rappresenta circa il 35,3% delle imprese regionali: possiamo definire tali imprese come “micro-attività locali con vincoli finanziari”. Si tratta di imprese con meno di nove addetti, che ritengono che una maggiore disponibilità di credito amplierebbe le prospettive di crescita, e che hanno dovuto rinunciare ad investimenti economicamente vantaggiosi per mancanza di risorse sufficienti. Una maggiore possibilità di accesso al credito, tipicamente sostenuta con la concessione di garanzie almeno parzialmente finanziate con risorse pubbliche, può rappresentare, per tale tipologia di attività produttive, un potente fattore di crescita. Si tratta di una tipologia di imprese, come detto, ancora estesa e in cui si registra la presenza di un tradizionale fallimento del mercato.

b. Sostegno alle fasce deboli L’obiettivo è già presente con diverse articolazioni

(giovani, donne, inoccupati,.) e, nonostante tutto, mantiene la sua attualità anche in considerazione di un concreto risultato in termini di efficacia riscontrato nelle analisi svolte. L’efficacia netta degli strumenti segnala indirettamente la presenza ampie fasce di domanda ancora potenzialmente interessate a interventi di sostegno specifico. In questo campo, tuttavia, sembra auspicabile una differenziazione di obiettivi separando una componente maggioritaria tipicamente di sostegno a fasce deboli, avente connotazioni prevalentemente di natura sociale, da un obiettivo più qualificato –sempre rivolto alle stesse categorie- per iniziative caratterizzate da maggiore qualificazione delle risorse umane e da un grado di innovatività elevato.

3. Rafforzamento della struttura produttiva. L’obiettivo viene identificato da due aspetti

essenziali: il primo è rappresentato dalla promozione e dall’accompagnamento del processo di rafforzamento patrimoniale delle imprese con progetti di sviluppo significativi; il secondo dal sostegno ad accordi tra imprese (consorzi e non solo, regionali, nazionali ed estere) orientati all’ampliamento delle prospettive di mercato e al consolidamento della posizione competitiva. Si tratta di un obiettivo molto articolato, quindi, ma i cui risvolti in termini di interventi sono riconducibili agli interventi di ingegneria finanziaria, all’erogazione di servizi legati a progetti di ampliamento, al sostegno specifico nei confronti di consorzi di imprese e anche al sostegno di misure di internazionalizzazione. Le evidenze empiriche delle analisi precedenti non offrono un quadro sintetico sull’entità della domanda delle imprese riferibile a tale obiettivo, anche se, almeno in parte, si può considerare che il gruppo di imprese che introduce innovazioni, è dinamico come investimenti e atteggiamento sui mercati (rappresenta circa il 24,4% del campione selezionato per l’indagine di campo) possa essere interessato anche a strategie di consolidamento. Esistono anche indicazioni chiare e convergenti sulla ridotta dimensione caratteristica delle imprese laziali e sulla loro insufficiente capitalizzazione che si associano alle rilevazioni compiute in questo lavoro che segnalano numerose difficoltà operative legate alla debolezza strutturale delle imprese (dalle caratteristiche dell’internazionalizzazione alla presenza di progetti economicamente vantaggiosi e non sviluppati per scarsità di risorse umane e finanziarie).

_pag.128_

4. Innovazione, ricerca e trasferimento tecnologico. A differenza del primo obiettivo citato, in questo caso si intende il sostegno alle imprese già orientate verso processi di ricerca e innovazione sia in modo diretto, sia come appartenenza a filiere produttive in cui le componenti in oggetto sono essenziali (si pensi all’aerospazio o all’ICT, per esempio). Tale obiettivo si riferisce più pienamente agli obiettivi dell’agenda di Lisbona ed è legittimato dall’esistenza di un chiaro fallimento del mercato che impedisce un’allocazione ottimale di risorse. La domanda di politiche in tale campo è rappresentata da un insieme composito di imprese con un particolare interesse per le prospettive di crescita regionali. A un gruppo significativo (circa il 9,8% del totale) già caratterizzato per una forte propensione innovativa e un orientamento verso i mercati internazionali si associa un gruppo più modesto (5,3%) di imprese innovative e dinamiche, ma con molti elementi di fragilità legati alle caratteristiche di mercato e alla struttura finanziaria. Vi è poi un gruppo numeroso (24,4% del totale) che potremmo considerare sulla frontiera che divide le imprese innovatrici da quelle meno dinamiche. Si tratta di imprese che introducono gia qualche innovazione (prevalentemente di processo) e che potrebbero essere attratte da processi di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico sostenuti da opportune politiche. Le attività della Regione in tale ambito, che rappresenta uno dei passaggi cruciali della politica economica per le imprese potrebbe essere articolato in tre aree:

• sostegno alle attività di Ricerca Sviluppo e Innovazione, anche in complementarietà con gli interventi nazionali e sopranazionali (per esempio tramite aiuti ai soggetti regionali che sono in grado di accedere ai fondi nazionali ed europei favorendo lo sviluppo dei progetti e l’aggregazione, ovvero il sostegno diretto ad attività che, a causa delle dimensioni di impresa, non accedono facilmente ai fondi nazionali), anche tramite il ricorso a strumenti di finanza specializzata;

• interventi diretti che riguardino lo spin-off di imprese dai centri di ricerca pubblici e privati e dalle imprese high tech e, infine,

• sostegno al trasferimento tecnologico a favore di imprese già attive.

Si segnala in modo particolare la rilevanza del trasferimento tecnologico a favore di imprese già attive: si tratta infatti di una platea potenziale di utilizzatori molto significativa, come si è specificato, ma anche di una strategia complessa in cui far convergere interessi e convenienze di soggetti diversi che rappresentano tanto la domanda di conoscenza applicabile per il trasferimento tecnologico, quanto l’offerta degli operatori coinvolti (in primo luogo Università e Centri di Ricerca). Gli stessi interventi da programmare non possono essere basati solo su regimi di aiuto, ma devono prevedere un consistente impegno nel campo degli interventi soft di assistenza e accompagnamento oltre che su una miscela degli interventi finanziari già considerati per i quali siano possibili applicazioni e tecnicalità diverse in funzione delle esigenze delle imprese.

Progettualità complesse Esistono poi obiettivi specifici, legati alla definizione di progettualità complesse: in tale ambito si fanno ricadere le politiche per aree territoriali limitate (distretti o meno) o per filiere. Non si tratta evidentemente di voler ridurre la rilevanza di tali aspetti per la politica regionale: al contrario si tratta di aspetti che possono assumere un peso rilevante sulla base delle assegnazioni dedicate, ma il cui rilievo non risiede nella specificazione, più o meno artificiosa, di condizioni per l’accesso a benefici di legge particolari. Si vuole piuttosto affermare che tali obiettivi hanno come fondamento essenziale – nella teoria e nella prassi – per il buon esito delle politiche la definizione di un progetto e di una miscela di interventi che viene costituita ad hoc sulla base delle esigenze

_pag.129_

espresse dagli operatori e dalle forze sociali ed economiche dei territori. Si tratta quindi di definire un progetto articolato (e di sostenere adeguatamente chi può sviluppare tale progettualità), le necessità connesse e le risorse anche finanziarie che il policy maker regionale intende destinare (coerenti con i progetti via via definiti e non attraverso una preallocazione standard) attraverso le deliberazioni e le riserve nella gestione delle risorse. Alcuni possibili strumenti La combinazione tra le analisi e le considerazioni esposte nei capitoli precendti (2, 3, 4, 5) circa l’efficacia e l’adeguatezza degli strumenti, da un lato, e la selezione degli obiettivi, dall’altro, porta alla definizione di un sistema di interventi per le imprese con elementi di coerenza. Le analisi svolte offrono anche alcune ipotesi definite per la semplificazione degli strumenti da utilizzare; di seguito si riportano alcune di queste ipotesi riferite ai quattro obiettivi in esame. Innovazione diffusa e ambiente Come segnalato nel capitolo 2, una parte molto consistente degli strumenti operativi in regione nel 2004 è stata destinata ad obiettivi definiti generalisti: si tratta di 19 strumenti, di cui 8 nella sfera di competenza regionale. Alcuni di questi (598/94 innovazione e interventi per l’artigianato31) si sono anche caratterizzati per un’efficacia complessiva interessante. Soprattutto si sono caratterizzati per una self selection di imprese relativamente dinamiche e con segnali interessanti anche sul versante innovativo. Una ragionevole evoluzione può essere rappresentata dall’ulteriore trasformazione di tali strumenti orientandoli ancor più verso la diffusione di innovazioni e l’acquisizione di tecnologie e conoscenze. Tale processo può essere agevolato dallo studio di appropriati criteri e modalità di accesso. La scelta della 598/94 rispetto ad altre norme (per esempio la Sabatini) storicamente molto gradite dagli operatori si giustifica per la necessità di orientare le strategie delle imprese verso programmi rispetto all’acquisizione di singoli macchinari (aspetto di interesse potenziale anche per le imprese artigiane). Può risultare utile anche intervenire in parallelo (senza, ovviamente, ritardare i finanziamenti) con servizi e assistenza che possano coinvolgere le imprese destinatarie in altri processi di trasferimento tecnologico. Non riscontrandosi ad oggi uno specifico strumento di intervento per investimenti che riducano l’impatto ambientale delle produzioni, sembra opportuno riprendere, tra le leggi di agevolazione vigenti, adattandola e integrandola, quella che più è indirizzata verso questa finalità (per esempio con una sezione dedicata della 598/94). Accanto a ciò, uno strumento di intervento per la tutela ambientale dovrebbe favorire l’introduzione della contabilità ambientale a livello di bilancio di impresa, attraverso la concessione di incentivi per la realizzazione di sistemi di gestione ambientale soprattutto per determinate categorie di PMI (settore manifatturiero in primis e altri settori ad elevato impatto ambientale), al fine di contribuire alla diffusione della certificazione ambientale come pratica socialmente responsabile. A tale proposito si può prevedere un “PIA tutela e qualità ambientale” da attuarsi mediante l’applicazione coordinata della legge 598/94 e della legge regionale 23/86, prevedendo sia spese materiali per installazioni di raccolta, trattamento ed evacuazione dei rifiuti inquinanti, attrezzature ed apparecchiature destinate alla protezione o al miglioramento ambientale, conversione e modifica di impianti e/o processi produttivi inquinanti in impianti e/o processi produttivi sicuri e spese immateriali per l’acquisizione di consulenze per progetti di certificazione ambientale.

31 Un riferimento può essere rappresentato dall’opportuna evoluzione degli attuali interventi Artigiancassa e 4.1.2 del docup.

_pag.130_

Accesso al credito e sostegno alle fasce deboli; La strumentazione di base per favorire l’accesso al credito, si basa sull’operare dei fondi di garanzia fidi i quali, per essere efficaci in presenza dell’applicazione degli accordi di Basilea 2, non possono che essere caratterizzati da escussione a prima richiesta. In questo senso la regione Lazio già registra l’operatività di Unionfidi che sta adeguando le sue modalità operative a tali criteri. E’ opportuno, rispetto al modello attuale, prevedere correttivi alle procedure in grado di tener conto adeguatamente degli investimenti immateriali (che per una struttura produttiva come quella del Lazio appaiono sempre più importanti) e di offrire adeguato sostegno alle nuove imprese (già oggi non valutate con rating finanziari). Lo strumento principale può essere ulteriormente sostenuto da controgaranzie assegnate su fondi dedicati e attribuite sulla base di rating non finanziari (per esempio sulla base dell’intensità e del valore tecnologico dell’iniziativa o persino – ma con meccanismi del tutto separati- per il rilievo sociale o le potenzialità per lo sviluppo di particolari aree) in grado di rappresentare il valore che il policy maker attribuisce a specifici target. Va sottolineato che, per sua natura, lo strumento delle garanzie deve caratterizzarsi per una integrazione con gli altri strumenti regionali. Proprio in vista di tale integrazione il ricorso a rating non finanziari può risultare di particolare utilità. Nel campo del sostegno alle fasce deboli la strumentazione deve considerare anche la presenza di strumenti nazionali (per esempio il sostegno all’autoimpiego previsto dal Titolo 2 del Dlgs 185/2000) che presentano meccanismi operativi simili al quelli previsti da norme regionali. Se si considera quindi il contesto nazionale e le considerazioni svolte per la differenziazione degli obiettivi, gli strumenti attuali regionali, che pure nelle analisi svolte –cap. 3- si sono segnalati per una efficacia netta positiva, meriterebbero qualche modifica. Potrebbe essere opportuna un’ulteriore separazione tra attività dedicate alla maggior parte dei soggetti interessati, inevitabilmente attività non particolarmente avanzate (per esempio servizi alla persona e attività tradizionali per il mercato finale), per le quali prevedere il sostegno alle iniziative di microcredito già avviate da molte istituzioni finanziarie private garantendo parte dei rischi e ampliando il livello del microcredito fino a dimensioni adeguate e comparabili con quelle attuali (tra i 20.000 e i 40.000 euro)32, da un lato, e attività di eccellenza riconoscibili dalla qualità e dalle competenze dei proponenti oltre che dalla tipologia di progetto (per queste ultime oltre all’accompagnamento e al sostegno di contatti con i centri di ricerca regionali), dall’altro. Queste tipologie si riferiscono più propriamente a interventi dedicati alla Ricerca e all’Innovazione e possono confluire negli interventi previsti per tale obiettivo. Una possibilità in questo ambito è rappresentata dall’evoluzione legge regionale 19 del 1999 in modo da tener conto dei possibili aggiornamenti sulla popolazione obiettivo e sulla strumentazione da aggiornare. Rafforzamento della struttura produttiva

Il rafforzamento della struttura produttiva è un obiettivo caratterizzato da molteplici aspetti con cui deve confrontarsi la strumentazione da predisporre. Accanto a un’attenzione generale che non escluda i progetti di dimensione significativa dall’accesso ai benefici delle diverse norme che si intende attivare, si possono prevedere premi espliciti per le alleanze tra imprese e per i consorzi a condizione che siano legati a progetti specifici di ampliamento o per la gestione di servizi o fasi produttive comuni o, ancora, per l’ampliamento dei mercati (in questo ambito va collocata correttamente una politica per l’internazionalizzazione).

32 A differenza di molte aree della politica industriale le esperienze di partnership pubblico-private nel campo del microcredito sembrano essere caratterizzate da positivi risultati.

_pag.131_

Per quanto concerne il sostegno alla domanda di servizi e all’internazionalizzazione, si possono ipotizzare strumenti che rappresentino evoluzioni degli interventi previsti dalle sottomisure IV.1.1 e IV.3.3 del Docup. Un secondo aspetto è rappresentato dalla patrimonializzazione e dall’intervento sul capitale di rischio. Gli attuali interventi vanno rafforzati avendo cura di seguire le tecnicalità che in questo, come in tutti i campi finanziari, rappresentano la stessa essenza dell’aiuto. In particolare l’aspetto della definizione della way out (ovvero dell’uscita dal capitale predefinita nei tempi e nei modi) può configurare un intervento assai meno conveniente dei normali mutui e rendere inapplicato l’intervento. Si tratta quindi di realizzare uno schema vantaggioso, con il coinvolgimento di soggetti privati e un ruolo pubblico definito nelle caratteristiche e nelle funzioni. L’entità attesa di questi interventi non può che essere relativamente ridotta, ma possono essere stimolati soggetti e iniziative qualificanti per l’economia regionale. Lo strumento ipotizzabile al riguardo potrebbe essere basato sulla LR 10/2001. Innovazione, ricerca e trasferimento tecnologico Le politiche per la ricerca, l’innovazione e il trasferimento tecnologico rappresentano il cuore delle politiche per la competitività delle imprese e vedono la presenza di numerosi interventi regionali, nazionali ed europei che insistono sulle stesse imprese e sull’offerta di “conoscenza”. Ancor più che in altri campi, quindi, il tema della coerenza e del coordinamento tra livelli di governo e tra aree diverse di intervento del settore pubblico appare rilevante. Se si accetta l’orientamento della politica regionale verso i tre obiettivi citati in precedenza, l’intervento regionale non può che integrare diverse funzioni. Sul piano del sostegno finanziario, la presenza di uno strumento dedicato per le piccole e medie imprese (per esempio del tipo 598/94 ricerca e innovazione) potrebbe utilmente affiancarsi al sostegno per partecipare ai programmi nazionali e comunitari (piccoli sostegni –in questo caso anche in de minimis riorientando un intervento già esistente- possono favorire la progettazione per partecipare a grandi programmi di impatto rilevante sul piano scientifico e culturale). Esistono poi strumenti regionali che sono in fase di avvio e che insistono sulla medesima strategia. Il Fondo Sviluppo Economico Ricerca e Innovazione e il Fondo per la Ricerca Scientifica rappresentano possibili componenti della strumentazione specifica da considerare. A tal riguardo occorrerà assicurare un adeguata complementarietà/integrazione con gli interventi di titolarità delle Amministrazioni centrali (MIUR e MAP). Si potrebbe ad esempio concentrare gli interventi regionali sulle attività di ricerca industriale a valenza più specificamente territoriale; per quanto riguarda l’innovazione, potrebbero ipotizzarsi forme di integrazione tra strumenti a gestione nazionale (p.e. L46/82-FIT) e strumenti regionali (L598 o altri strumenti). Spin-off e trasferimento tecnologico si fondano largamente su interventi soft di assistenza e accompagnamento, oltre che su una miscela degli interventi finanziari già considerati (partecipazione al capitale di rischio e garanzie) per i quali siano possibili applicazioni e tecnicalità diverse. Un’ulteriore possibilità è costituita dalla promozione di forme finanziarie più sofisticate e costruite sul singolo progetto (per esempio mezzanine). Il ruolo pubblico in questo ambito va studiato adeguatamente e può prevedere forme molto differenziate di strumenti. Va ricordato come il trasferimento tecnologico verso imprese esistenti, pur richiedendo sforzi speciali per superare barriere culturali evidenti, rappresenta un territorio dalle grandi potenzialità e che merita sperimentazioni adatte che possono utilmente fare riferimento all’inserimento pagato (borse di studio e non solo) presso le imprese di ricercatori provenienti dalle strutture universitarie o di ricerca. Tutti gli ambiti ricordati vedono la presenza di interventi a valere sul Docup: al di là delle difficoltà attuative e dalla numerosità delle domande e degli interventi realizzati è opportuno prevedere un adeguamento delle misure in funzione del rafforzamento della strategia complessiva.

_pag.132_

Progetti integrati di area o di filiera In tale categoria dovrebbero rientrare tutti quegli strumenti che, attivati mediante forme di partenariato e concertazione tra soggetti diversi, sono rivolti alle esigenze di sviluppo delle imprese di una determinata area territoriale, cioè allo sviluppo locale, o per filiere produttive considerate qualificanti per l’economia regionale. In particolare una proposta di strumento di intervento in favore delle forme di aggregazione di impresa che può rispondere alle esigenze del territorio e del sistema produttivo laziale può prevedere i seguenti principali elementi distintivi:

• assicurare la necessaria concertazione nella fase della procedura relativa alla definizione dei fabbisogni, alla luce degli indirizzi programmatici della Regione;

• prevedere la possibilità di “negoziare” con i proponenti, nella fase della procedura relativa all’esame delle proposte;

• utilizzare strumenti di sostegno flessibili e modulabili rispetto alle finalità da perseguire e alle realtà oggetto dell’intervento.

La tipologia di intervento in questione potrebbe essere costituita dalle seguenti tre macro fasi, da regolamentare per quanto riguarda le procedure ed i cui elementi (riportati solo a titolo indicativo nella presente proposta) devono essere definiti puntualmente. Come prima fase si definiscono, a scadenze temporali programmate (comunque rivedibili periodicamente), gli obiettivi di sviluppo che si intendono sostenere per date aree territoriali o per filiere produttive (tenendo conto anche dei risultati emersi nelle analisi del capitolo 1), al fine di predisporre un invito a presentare progetti complessi di sviluppo che rappresentano i fabbisogni manifestati dal territorio. Con riferimento ai contenuti dei progetti di sviluppo (da predisporre sulla base di indicazioni che devono essere illustrate nel predetto invito) si possono ipotizzare due alternative: a) i progetti contengono solo le linee progettuali generali; b) i progetti contengono anche le singole iniziative imprenditoriali e, ove ritenuto funzionale, quelle infrastrutturali. Successivamente si procede alla valutazione dei progetti di sviluppo (territoriale o settoriale). In tale fase si attiva una negoziazione con le parti proponenti il progetto al fine di renderlo maggiormente aderente alle finalità che si intendono perseguire e maggiormente conforme all’indirizzo programmatico della Regione. In questa fase si valutano sia il progetto nel suo complesso, sia le singole iniziative facenti parte dei progetti di sviluppo (è evidente che qualora si optasse, all’interno della prima fase, per l’ipotesi relativa a progetti che contengono solo le linee progettuali generali di sviluppo, in questa fase sarà necessario prevedere, a valle della prima attività di valutazione, la presentazione delle singole iniziative per procedere all’istruttoria dei progetti). La fase successiva è rivolta all’individuazione dei progetti che devono essere agevolati. Tale individuazione avviene in base a criteri (indicatori di priorità, ecc…), che traducono le scelte effettuate in fase di programmazione, resi noti in sede di invito a presentare i progetti di cui alla precedente fase. Infine, una volta individuati i progetti da agevolare, si passa all’effettivo sostegno delle singole iniziative, attraverso l’attivazione di “corsie preferenziali” e meccanismi di riserva nell’assegnazione dei fondi per un utilizzo flessibile del set di strumenti di base già presenti. In sostanza, la progettazione dello sviluppo locale e di filiera costruirà un mix di strumenti presi dalla

_pag.133_

cassetta degli attrezzi già presenti e doserà gli stessi in modo da avere la combinazione più adatta alle esigenze del singolo territorio o delle imprese presenti nelle diverse aggregazioni produttive. La quantità di garanzie, di finanziamenti a tasso agevolato, di servizi o di interventi di ingegneria finanziaria potrà, quindi, variare da caso a caso così come segnalato nella progettazione. Aspetti di governance Da un punto di vista organizzativo, ferma restando la responsabilità della Regione nel processo di programmazione e di regia degli interventi, l’indicazione è di dare concretezza alla costituzione di una struttura organica, il cui vertice può essere costituito da un interlocutore di riferimento che sia in grado di ottimizzare l’utilizzazione delle risorse e di realizzare l’opportuno coordinamento di tutte le azioni previste e attivate (per esempio una Cabina di Regia Regionale che associ tutti gli assessorati interessati per la gestione e l’indirizzo di un Fondo Unico Regionale in cui far confluire tutte le risorse disponibili). I diversi interventi (regimi di aiuto e interventi soft) dovrebbero essere riposizionati in capo a pochi soggetti gestori/concessionari sulla base delle effettive competenze per aree tematiche e per la capacità di gestione della tecnicalità implicita nello strumento (ovviamente eliminando il più possibile duplicazioni e sovrapposizioni). L’intelocutore di riferimento (Cabina di Regia ) diverrebbe il soggetto di snodo per tutte le politiche a favore delle imprese offrendo un riferimento anche per il coordinamento con la formazione, con i programmi di tutoraggio imprenditoriale e con una attenta ed efficiente produzione e gestione delle infrastrutture (almeno di quelle con un impatto più evidente sulla competitività delle imprese). Non si può difatti ignorare come i supporti infrastrutturali richiedano non soltanto un’accurata analisi economico-finanziaria nella fase istruttoria ma anche gestori incentivati a farli ben funzionare. In particolare, l’attenzione alle dotazioni infrastrutturali si rivela particolarmente significativa nella pianificazione di una politica di crescita economica in quanto il sostegno finanziario alla capitalizzazione delle piccole e medie imprese è probabilmente in grado di far emergere segmenti di imprenditoria locale, favorendo uno sviluppo endogeno, ma si dimostra da solo insufficiente ad attrarre investimenti privati dall’esterno, decisamente più sensibili alla capacità di gestione delle dotazioni di base di un territorio che alla provvista finanziaria di cui potrebbero potenzialmente disporre.

_pag.134_

Appendice

Le risposte all’indagine di campo sulle misure di agevolazione nel Lazio