33
Tesi di specializzazione Abilitazione A037 a.a.2007/2008 La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra identità Specializzanda BEATRICE MOTTA Relatore prof. ssa CARLA PONCINA Matricola R09185 Padova, piazza del Santo, 28 aprile 1945: le truppe tedesche si ritirano

La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra …Tesi di specializzazione Abilitazione A037 a.a.2007/2008 La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra identità

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra …Tesi di specializzazione Abilitazione A037 a.a.2007/2008 La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra identità

Tesi di specializzazione

Abilitazione A037

a.a.2007/2008

La Resistenza a Padova:

luoghi e personaggi della nostra identità

Specializzanda BEATRICE MOTTA Relatore prof. ssa CARLA PONCINA

Matricola R09185

Padova, piazza del Santo, 28 aprile 1945: le truppe tedesche si ritirano

Page 2: La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra …Tesi di specializzazione Abilitazione A037 a.a.2007/2008 La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra identità

2

PRESENTAZIONE .............................................................................................................................4 Struttura didattica generale ..................................................................................................................6

Destinatari ........................................................................................................................................6 Durata e periodo...............................................................................................................................6 Analisi della situazione iniziale .......................................................................................................6 Prerequisiti .......................................................................................................................................6 Finalità .............................................................................................................................................6 Obiettivi ...........................................................................................................................................7 Obiettivi specifici .............................................................................................................................7 Contenuti..........................................................................................................................................7 Metodi ..............................................................................................................................................7 Strumenti..........................................................................................................................................8 Valutazione ......................................................................................................................................8

Unità didattica 1: Presentazione del contesto storico: i fatti ..............................................................10 Dopo l'armistizio............................................................................................................................10 La Repubblica sociale italiana .......................................................................................................10 La resistenza e le resistenze ...........................................................................................................11 I Comitati di liberazione nazionale ................................................................................................12 La liberazione.................................................................................................................................13

Struttura didattica unità 1...................................................................................................................14 Tempi .............................................................................................................................................14 Contenuti........................................................................................................................................14 Strumenti........................................................................................................................................14 Modi ...............................................................................................................................................14 Laboratorio.....................................................................................................................................15 Valutazione ....................................................................................................................................15

Unità didattica 2: La resistenza e la storiografia................................................................................15 Le differenti letture di un’esperienza storica ancora molto “scottante”.........................................15 Annotazione didattica ....................................................................................................................19

Struttura didattica unità 2...................................................................................................................20 Tempi .............................................................................................................................................20 Contenuti........................................................................................................................................20 Strumenti........................................................................................................................................20 Modi ...............................................................................................................................................20 Laboratorio.....................................................................................................................................20 Valutazione ....................................................................................................................................20

Unità didattica 3 : LA RESISTENZA A PADOVA..........................................................................21 L’occupazione tedesca e la resistenza civile. La figura di Padre Placido Cortese.........................21 I comitati di liberazione. Concetto Marchesi e l’Università di Padova .........................................22 La lotta partigiana e le rappresaglie nazifasciste ...........................................................................25

Mario Todesco ...........................................................................................................................25 Flavio Busonera .........................................................................................................................26 Luigi Pierobon............................................................................................................................27

Le incursioni aeree .........................................................................................................................28 La "Banda Carità" ..........................................................................................................................28 La Liberazione ...............................................................................................................................29

Struttura didattica unità 3...................................................................................................................29 Tempi .............................................................................................................................................29 Contenuti........................................................................................................................................29 Strumenti........................................................................................................................................29 Modi ...............................................................................................................................................29

Page 3: La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra …Tesi di specializzazione Abilitazione A037 a.a.2007/2008 La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra identità

3

Laboratorio.....................................................................................................................................29 Unità didattica 4: I Luoghi Della Resistenza In Città (visita d’istruzione)........................................30

Tempi .............................................................................................................................................31

Page 4: La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra …Tesi di specializzazione Abilitazione A037 a.a.2007/2008 La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra identità

4

PRESENTAZIONE

Padova e l’intero Veneto vengono occupati dalle truppe tedesche il 10 settembre 1943, a due giorni

dall’armistizio dell’ 8 settembre: l’entusiasmo dell’annuncio dell’armistizio, che induce a credere la

fine imminente della guerra, è destinato a trasformarsi nel terrore e nell’angoscia di una città

occupata. Padova è considerata dai tedeschi un luogo strategico: in città le autorità tedesche danno

vita ad un’articolata struttura di amministrazione militare che prevede l’insediamento del

Militarkommandatur, del Platzkommandatur, del Comando della Feldgendarmerie e del Comando

delle S.S. L’occupazione tedesca a Padova viene combattuta attraverso una rete molto articolata

che, alla lotta partigiana vera e propria, affianca una vasta e coraggiosa resistenza civile rivolta ad

assistere, vestire, nascondere i partigiani, i giovani renitenti alla leva, gli ex prigionieri alleati, gli

ebrei, per strapparli alla deportazione. La Resistenza a Padova si caratterizza inoltre in modo

particolare per l’incontro fra il mondo universitario e il popolo, uniti nel comune ideale di un’Italia

libera dall’oppressione straniera e dalla dittatura interna: da questa unione trasse vita una resistenza

che, per olocausto di vite umane, sacrificio di beni materiali, azioni eroiche ed efficacia sul piano

militare è tra le più importanti del nostro Paese.

Per Padova e, pur in modo diversificato, per l’Italia intera, si tratta di un periodo drammatico,

caratterizzato da luci e ombre, per la durezza degli eventi che gli italiani hanno vissuto e per le

difficili scelte che molti di loro sono stati chiamati a compiere. L’esperienza storica della lotta di

liberazione è fondamentale per capire l’Italia repubblicana e democratica di oggi; i valori di libertà

e giustizia che essa ha espresso costituiscono alcuni aspetti fondamentali della nostra identità civile

e culturale più profonda, significativamente espressi nell’attuale Costituzione della Repubblica

Italiana.

L’idea di fondo da cui nasce il percorso didattico qui proposto sorge dalla constatazione che tale

fondamentale esperienza storica, alla base del nostro attuale assetto politico, istituzionale, sociale e

culturale, viene talvolta vissuta dai giovani come un fenomeno lontano e storicamente concluso; al

contempo i segni di questa storia ci circondano ovunque nelle intestazioni di strade, piazze, edifici,

nelle moltissimi lapidi e targhe che si trovano in vari punti della città a ricordare il luoghi della

battaglia, delle esecuzioni, del sacrificio, delle rappresaglie, della tortura e della resistenza che ha

unito la popolazione civile e l’antica e prestigiosa università di Padova.

Per consentire agli studenti di riappropriarsi di una storia che appartiene loro come italiani, e nello

spirito della scuola dell’autonomia, che invita specificatamente l’istituzione scolastica a radicarsi

nel contesto territoriale locale, si è deciso di approfondire l’esperienza storica della Resistenza a

Padova. Per i giovani è un’occasione non solo per dare significato a luoghi che vengono

Page 5: La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra …Tesi di specializzazione Abilitazione A037 a.a.2007/2008 La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra identità

5

quotidianamente incontrati nell’ignoranza e nell’indifferenza, ma soprattutto per riscoprire, nei fatti

e nei valori di cui è portatrice, una realtà, spesso poco conosciuta, di eventi, persone e luoghi

“vicini” nel tempo e nello spazio, che portano con sé un’eredità storica e morale di grande valore

educativo. Il percorso di storia qui proposto vuole coscientemente recuperare un modo di fare storia

oggi forse un po’ superato per i rischi di “agiografia” che esso contiene in sé nel dare tanto spazio

alle storie e alle figure di singoli uomini. Tuttavia io credo che, se opportunamente proposti, i

singoli profili di personaggi storici concorrano non solo a rendere più viva e immediata la

ricostruzione storica, ma consentano anche un confronto “umano” di valore educativo. Nella nostra

attuale società, ripiegata sui bisogni degli individui, sfiduciata nel valore del bene pubblico, dove

fra i giovani sono così diffuse forme di violenza e il timore, spesso intollerante, del diverso,

l’esperienza di una generazione che con coraggio si è sacrificata per affermare la libertà e la

giustizia costituisce per i ragazzi un’importante occasione di crescita come individui e come

cittadini.

Al contempo questo percorso didattico non vuole essere un acritico ed edificante recupero della

memoria inevitabilmente destinato a mitologizzare il passato. La memoria che qui si vuole

recuperare è invece di tipo consapevole e critico: alla luce di un’impossibile oggettività della

ricostruzione storica, si metteranno gli studenti di fronte alla necessità di procedere (nei modi

consentiti agli studenti di un liceo) con gli strumenti rigorosi dell’analisi storica come garanzia di

onestà intellettuale. Servendosi anche dell’approccio metodologico che contraddistingue il

laboratorio si guideranno gli studenti ad una lettura diretta di alcune fonti, opportunamente

selezionate dall’insegnate, e al confronto con posizioni storiografiche differenti, affrontando anche

lo spinoso problema della strumentalizzazione che la ricostruzione storica, in particolare di vicende

ancora così vicine e vive, porta con sé. La proposta didattica di uno studio della Resistenza a

Padova vuole in ultima analisi configurarsi come un’esperienza formativa per la possibilità di

confrontarsi con un’esperienza storica così carica di valori ideali e al contempo come educazione

alla lettura problematica dei fatti ai fini di acquisire quegli strumenti concettuali e metodologici che

consentono ai giovani di confortarsi in modo critico con il passato, maturando una memoria

consapevole, e di leggere il presente.

Page 6: La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra …Tesi di specializzazione Abilitazione A037 a.a.2007/2008 La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra identità

6

Struttura didattica generale

Destinatari: una classe terza di un Liceo classico di Padova.

Durata e periodo: 6 ore lezione frontale; 8 ore laboratorio; 4 ore valutazione; visita d’istruzione

di una mattinata. I quadrimestre.

Analisi della situazione iniziale La classe è all’ultimo anno di studi liceali e ha compiuto nel triennio un percorso di studio

continuativo (con il medesimo insegnante) che ha dato modo di acquisire la conoscenza di base dei

processi storici relativi all’età moderna e contemporanea e che ha consentito di maturare

competenze nella lettura del materiale storiografico e nell’analisi delle fonti. La classe sa lavorare

efficacemente in modo cooperativo e con la metodologia del laboratorio. La classe risponde con

interesse alle proposte didattiche del docente. Non ci sono soggetti con disabilità e non ci sono

particolari problemi socio-relazionali.

Prerequisiti A livello di conoscenze

-conoscenza delle vicende relative alla dittatura fascista in Italia e al ruolo dell’Italia nella seconda

guerra mondiale.

A livello di competenze

-capacità di analisi di fonti storiche di differente natura (audiovisivi, materiale iconografico, scritti,

materiali multimediali);

-capacità di analisi e lettura di materiali storiografici;

-capacità di utilizzo di strumenti di consultazione (dizionari, mappe, bibliografie, atlanti opere

storiografiche).

Finalità (programmi Brocca)

- acquisizione della capacità di ricostruire la complessità del fatto storico attraverso l’individuazione

di interconnessioni, di rapporti tra particolare e generale, tra soggetti e contesti;

- acquisizione della consapevolezza che le conoscenze storiche sono elaborate sulla base di fonti di

natura diversa che lo storico vaglia, seleziona, ordina e interpreta secondo modelli e riferimenti

ideologici;

-acquisizione della capacità di riconoscere e valutare gli usi sociali e politici della storia e della

memoria collettiva.

Page 7: La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra …Tesi di specializzazione Abilitazione A037 a.a.2007/2008 La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra identità

7

- acquisizione della consapevolezza che la comprensione del presente è connessa alla capacità di

esaminare il passato.

Obiettivi (programmi Brocca)

-adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti storico-culturali;

-ripercorrere, nello svolgersi di processi e fatti esemplari, le interazioni tra i soggetti singoli e

collettivi, riconoscere gli interessi in campo, le determinazioni istituzionali, gli intrecci politici,

sociali, culturali, religiosi, di genere e ambientali;

-possedere gli elementi fondamentali che danno conto della complessità dell'epoca studiata, saperli

interpretare criticamente e collegare con le opportune determinazioni fattuali.

Obiettivi specifici -essere in grado di ricostruire i fatti storici relativi alla Resistenza italiana;

-essere in grado di ricostruire per linee essenziali il dibattito storico-politico-culturale intorno alla

Resistenza;

- essere in grado di mettere in relazione la realtà politica e sociale dell’Italia attuale e l’esperienza

storica della Resistenza;

-essere in grado di illustrare eventi, personaggi e luoghi che hanno caratterizzato la Resistenza a

Padova;

- essere in grado di elaborare una riflessione critica sul significato storico e morale dell’esperienza

della Resistenza.

Contenuti Il modulo didattico affronta la vicenda storica della Resistenza in Italia e il suo contesto storico-

politico. Particolare attenzione è rivolta all’ approfondimento della Resistenza a Padova. I contenuti

specifici sono indicati nella descrizione analitica delle singole unità.

Metodi Modularità

L’organizzazione complessiva del percorso didattico è strutturata in modo modulare. Le quattro

unità che compongono il modulo, pensato per essere internamente compiuto e al contempo

integrabile con le tematiche affrontate nel resto del programma, seguono il percorso che va dalla

riflessione sul presente, all’approfondimento del passato per tornare ad esaminare il presente.

Laboratorio

La scelta del laboratorio (che si affianca alla lezione frontale) è giustificata dall’importanza di

proporre agli studenti una didattica della ricerca che consenta ai ragazzi, approcciandosi alle fonti

(sia dirette che indirette), di maturare competenze e abilità di analisi che sono proprie del lavoro

Page 8: La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra …Tesi di specializzazione Abilitazione A037 a.a.2007/2008 La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra identità

8

dello storico e a fondamento della disciplina. Inoltre l’assunzione di tali abilità riveste anche valore

formativo al fine della creazione della capacità critica di fronte alle fonti di informazione. Infine il

laboratorio consente di sviluppare modalità di apprendimento cooperativo.

Si precisa che nella descrizione analitica delle singole unità si farà generico riferimento ad esercizi

di analisi delle fonti. Con essi si intende precisamente:

- in riferimento alle fonti secondarie esercizi volti a contestualizzare il documento

riconoscendo modi, tempi e finalità della produzione della fonte. In modo particolare sono

previsti esercizi che prevedano di distinguere nei testi storiografici il livello storico e

storiografico, il registri linguistico, i termini tecnici, l’apparato retorico;

- in riferimento alle fonti primarie esercizi di contestualizzazione di modi, tempi e soprattutto

finalità della produzione della fonte.

Tali esercitazioni, condotte anche grazie all’ausilio di strumenti bibliografici e di consultazione

(dizionari, mappe, bibliografie, atlanti), daranno luogo a relazioni sintetiche, mappe concettuali,

grafici, tavole cronologiche e tabelle sinottiche.

Strumenti -Strumenti di consultazione (dizionari, mappe, bibliografie, atlanti, opere storiografiche)

-Fonti primarie e secondarie di varia natura (materiali iconografici, scritti, audiovisivi,

multimediali) opportunamente selezionate dall’insegnante. L’indicazione specifica di questi

materiali è presente nella descrizione analitica dell’unità.

Valutazione Sono previste complessivamente tre prove di verifica, di cui due in itinere e una conclusiva. Una

prima prova di verifica è prevista al termine dell’unità didattica 1 e verte sull’accertamento della

conoscenza storica dei fatti: si tratta di una prova strutturata, composta da quindici quesiti a risposta

chiusa. Tempo previsto per la prova: trenta minuti. Una seconda prova è prevista al termine

dell’unità 2 e vuole accertare la capacità di analisi di un testo storiografico. Si valuteranno le

competenze degli studenti in merito secondo i tre indicatori: acquisizione di informazioni dalla

fonte proposta (estrapolazione di dati nella distinzione fra livello storiografico e storico); capacità di

inferenza rispetto ai dati presenti; analisi dei dati formali (codice linguistico; elementi paratestuali;

lessico). I tre indicatori in una scala in decimi hanno rispettivamente i seguenti valori massimi: 3, 4,

3. Tempo previsto per la prova: un’ora e trenta minuti. La valutazione finale prevede la

composizione di un elaborato frutto dell’analisi di una fonte primaria secondo uno schema di lettura

fornito dall’insegnante. Le voci principali di questi schema sono:

Page 9: La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra …Tesi di specializzazione Abilitazione A037 a.a.2007/2008 La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra identità

9

informazioni esplicite informazioni implicite chi ha emesso il documento quale messaggio emerge quali le finalità dell’emittente che registro linguistico usato quale l’andamento retorico seguito l’attendibilità della fonte, in riferimento alle circostanze in cui è stata prodotta funzionalità della fonte in rapporto alla ricerca quesiti che la fonte può aiutare a risolvere.

La valutazione di ogni voce prevede un punteggio massimo di 10 punti. Scala di valutazione : 0-30:

gravemente insufficiente/4; 30-60: insufficiente/5; 60-70: sufficiente/6; 70-80: buono/7; 80-90:

distinto/8; 90-100: ottimo/9. Tempo previsto per la prova: 2 ore.

i

Page 10: La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra …Tesi di specializzazione Abilitazione A037 a.a.2007/2008 La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra identità

10

Unità didattica 1: Presentazione del contesto storico: i fatti L'unità didattica presenta i fatti storici inerenti le fasi finali del secondo conflitto mondiale in Italia

con la nascita della Repubblica sociale italiana, le azioni delle bande partigiane e la rinascita della

vita democratica1.

Dopo l'armistizio Diversi avvenimenti contribuirono a rendere drammatica la situazione nella Penisola dopo la

proclamazione dell'armistizio da parte del governo Badoglio.

I tedeschi riuscirono facilmente a disarmare e a imprigionare, nelle zone sotto il loro controllo, i

soldati e gli ufficiali italiani che, rimasti all'oscuro delle trattative segrete condotte da Badoglio con

gli Alleati anglo-americani, si ritrovarono al momento dell'armistizio senza alcuna direttiva dagli

alti comandi militari. L'esercito italiano fu allo sbando: alcuni soldati riuscirono a tornare a casa,

altri fuggirono verso la Svizzera, altri ancora entrarono nelle forze partigiane. I militari che furono

arrestati dai tedeschi furono posti davanti all'alternativa o della deportazione nei campi di

internamento nazisti o dell'arruolamento nell'esercito della Repubblica sociale italiana.

Alcuni episodi di rivolta contro la dominazione nazista mostrarono che, nonostante l'attrazione che

il fascismo esercitava ancora su una parte degli italiani, le forze della resistenza potevano contare

sul crescente consenso popolare. Il primo episodio che vide il concorso determinante della

popolazione nella liberazione dall'occupante tedesco si svolse, tra il 27 e il 30 settembre 1943, a

Napoli da dove i nazisti furono costretti a fuggire a causa della rivolta degli abitanti prima

dell'arrivo degli Alleati.

Nel Sud Italia, dove gli Alleati avevano lasciato un certo margine di autonomia alla vita politica e

istituzionale, i rapporti tra monarchia, governo Badoglio e partiti antifascisti erano estremamente

tesi. La decisione dei partiti di rinviare alla fine della guerra ogni discussione sul problema

istituzionale e di collaborare a un governo di unità nazionale portò, nell'aprile 1944, alla

costituzione di un nuovo esecutivo guidato da Badoglio e composto da rappresentanti comunisti,

socialisti, azionisti, democristiani, demolaburisti e liberali.

La Repubblica sociale italiana La Repubblica sociale italiana si rivelò ben presto essere il sostegno e la copertura dell'occupante

tedesco in Italia. Privo inizialmente di un esercito proprio, di reali riconoscimenti internazionali e di

ampi consensi popolari, il nuovo Stato poté contare sui gruppi fascisti ricostituitisi e sull'afflusso di

1 La presentazione sintetica qui proposta degli avvenimenti che scandiscono la storia italiana dall’armistizio alla liberazione è largamente debitrice alla dispensa ICON di Margotti Marta, Da una guerra all’altra: i conflitti mondiali e il fascismo, 2005.

Page 11: La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra …Tesi di specializzazione Abilitazione A037 a.a.2007/2008 La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra identità

11

giovani che, attirati dal mito della "riscossa nazionale" e della punizione dei "traditori", divennero la

massa manovrata da Mussolini per combattere le formazioni partigiane.

Ormai Mussolini, però, non aveva quasi più possibilità di decisioni politiche autonome e il suo

prestigio si era ulteriormente ridotto dopo l'annessione al Reich tedesco dell'Alto Adige e della

Venezia Giulia e la cessione alla Croazia della Dalmazia. Nel novembre 1943, la prima assemblea

del Partito fascista repubblicano tentò di offrire un'immagine nuova del fascismo, con l'obiettivo di

riconquistare parte del consenso popolare perduto: furono ripresi gli slogan rivoluzionari delle

origini, fu affermato il principio della socializzazione dei beni di interesse collettivo e furono decise

la costituzione di un sindacato unico obbligatorio per i lavoratori e l'elezione diretta del capo dello

Stato. La strategia di Mussolini non sortì effetti rilevanti a favore del nuovo Stato, ma, al contrario,

provocò una maggiore spinta all'organizzazione delle forze antifasciste e una consistente reazione

tra i lavoratori, che parteciparono numerosi agli scioperi scoppiati nel marzo 1944 nelle zone

occupate.

Mussolini epurò il Partito fascista da coloro che erano considerati i principali artefici del crollo del

regime: durante il processo celebratosi a Verona nel gennaio 1944, furono condannati a morte i

gerarchi presenti al Gran consiglio del 24 luglio 1943 che avevano votato contro Mussolini.

Fu ricostituito l'esercito (soprattutto attraverso l'arruolamento di militari internati in Germania), che,

insieme alle Brigate nere e alla Guardia nazionale repubblicana, fu impegnato nella repressione dei

gruppi della resistenza. Esistevano, poi, gruppi autonomi e irregolari che a volte sfuggivano al

controllo delle stesse autorità repubblicane (la Decima Mas, le bande Koch e Carità): essi si resero

protagonisti di atroci azioni di rappresaglia e collaborarono attivamente alla deportazione degli

ebrei nei campi di concentramento. Il provvedimento con cui la Rsi decise la leva obbligatoria (era

prevista la condanna a morte per chi non si presentava alla chiamata) provocò la scelta di migliaia

di uomini, soprattutto giovani, di aggregarsi alle formazioni partigiane.

La resistenza e le resistenze I partigiani si organizzarono in bande che, spesso, si caratterizzavano per l'appartenenza politica dei

partecipanti e che furono unificate militarmente nel Corpo volontari della libertà. Nelle città furono

costituiti i Gruppi di Azione Patriottica (Gap) e le Squadre di Azione Patriottica (Sap): i primi

ebbero compiti di propaganda tra la popolazione e compirono numerosi sabotaggi e attentati; le

seconde ebbero funzioni di sostegno logistico alle bande partigiane e di difesa degli impianti

produttivi.

Le Brigate Garibaldi, legate al Partito comunista, raccolsero circa il 40% delle forze partigiane ed

erano comandate da Luigi Longo. Alle Brigate Giustizia e libertà aderirono circa il 25% dei

resistenti; ispirate agli ideali del Partito d'Azione, furono guidate da Ferruccio Parri e da Franco

Page 12: La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra …Tesi di specializzazione Abilitazione A037 a.a.2007/2008 La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra identità

12

Solari. Vi erano poi le Brigate cattoliche, alcune delle quali legate alla Democrazia cristiana,

comandate da Galileo Vercesi e, in seguito, da Enrico Mattei, con il 15% degli effettivi della

resistenza. Le Brigate autonome, di tendenza generalmente moderata o monarchica e formate

soprattutto da ex militari, e le Brigate Matteotti, di obbedienza socialista, radunarono

rispettivamente il 15 e il 5% dei partigiani.

L'esperienza maturata sul campo, l'arrivo di nuovi combattenti e gli aiuti militari e logistici inviati

dagli Alleati anglo-americani resero le azioni dei gruppi partigiani sempre più efficaci contro i

reparti nazi-fascisti cui inflissero numerose perdite. Durante gli scontri frontali e le rappresaglie

compiute dai tedeschi e dai corpi militari e polizieschi della Rsi, gli arresti, le violenze e le uccisioni

non si limitarono ai componenti delle bande partigiane e agli ebrei, ma coinvolsero anche i civili

accusati di aver aiutato in qualche modo i "ribelli".

La solidarietà di parte della popolazione, soprattutto in montagna e nelle campagne, permise ai

partigiani di condurre la lotta contro i nazi-fascisti i quali, in numerose occasioni, per rappresaglia o

per tentare di isolare i resistenti, infierirono sui civili, con arresti, deportazioni e stragi di

popolazioni. Tristemente noti sono gli eccidi delle Fosse Ardeatine a Roma, di Marzabotto, sulle

colline alle spalle di Bologna, e di S. Anna di Stazzema, nei pressi di Lucca.

Accanto alla lotta armata e alla cospirazione politica clandestina vi fu dunque una resistenza civile,

non violenta, di chi, liberamente e consapevolmente, decise di rifiutare una sottomissione,

rischiando per questo la denuncia, la deportazione, la pena di morte; o di chi si spese a sostegno

della Resistenza, fornendo documenti fasi, nascondendo o dando sostegno a artigiana renitenti alla

leva, fuggiaschi, militari alleati. Ci fu inoltre la resistenza delle centinaia di migliaia di italiani

catturati dalla Wehrmacht all’indomani dell’8 settembre: chi si rifiutò di farsi inquadrare nelle forze

militari e civili del Reich fu internato dai nazisti senza neppure godere dello status di prigioniero di

guerra. Fu resistenza anche quella degli operai che attraverso manifestazioni collettive e scioperi

espressero esplicitamente una forma di opposizione politica.

I Comitati di liberazione nazionale I militanti antifascisti, dopo la caduta del regime, la proclamazione dell'armistizio e la nascita della

Repubblica sociale italiana, diedero vita a sei diversi gruppi politici che, riuniti a Roma nel

Comitato di liberazione nazionale (Cln), guidarono la resistenza italiana. La lotta alle forze

nazionalsocialiste e fasciste e la liberazione dei territori italiani occupati dai tedeschi furono gli

obiettivi principali dei vari Comitati di liberazione nazionale che, sull'esempio di quello romano,

furono costituiti nelle regioni del Centro-Nord, formando una fitta rete organizzativa locale.

Page 13: La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra …Tesi di specializzazione Abilitazione A037 a.a.2007/2008 La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra identità

13

I Comitati di liberazione nazionale svolsero un ruolo essenziale nella resistenza: orientarono le

azioni delle bande partigiane e iniziarono a ricostruire il tessuto politico su cui fondare la vita

democratica del Paese dopo vent'anni di dittatura.

Dopo la battaglia di Montecassino e la liberazione di Roma, nel giugno 1944, il re Vittorio

Emanuele, in base agli impegni impostigli dai partiti antifascisti, trasmise i propri poteri al figlio

Umberto che assunse il titolo di luogotenente generale del Regno. Fu quindi formato un nuovo

governo guidato da Ivanoe Bonomi e costituito dai rappresentanti del Comitato di liberazione

nazionale.

La volontà degli Alleati di considerare il fronte italiano secondario rispetto a quello francese ebbe

come conseguenza un avanzamento piuttosto lento delle truppe alleate, tanto che dal settembre 1944

il fronte si fermò su quella che fu denominata la "linea gotica", che correva lungo l'Appennino tra

Toscana ed Emilia Romagna.

La liberazione Anche in Italia, come in altri Paesi europei, la lotta

contro i nazi-fascisti assunse tre aspetti tra loro

compenetrati: si trattò, secondo la celebre

interpretazione di C. Pavone2, di una "guerra di

liberazione nazionale" per scacciare l'occupante

tedesco dal territorio italiano; fu anche una "guerra

civile", durante la quale si opposero fascisti e

antifascisti divisi da una profonda avversione ideologica; si configurò infine, come una "guerra di

classe" il cui esito doveva essere l'instaurazione di un nuovo ordine politico e sociale. Nonostante i

differenti obiettivi che si ponevano le diverse componenti della resistenza, nei mesi della lotta

armata contro i nazi-fascisti si trovò un'unità di azione che permise di coordinare tra loro gli sforzi

delle formazioni partigiane.

I successi conseguiti nelle zone occupate dai gruppi della resistenza acuirono le preoccupazioni

degli Alleati: gli anglo-americani temevano che le formazioni partigiane, per la maggior parte

orientate politicamente a sinistra, avrebbero potuto giocare un ruolo decisivo alla fine della guerra.

In dicembre, il governo Bonomi delegò al Comitato di liberazione nazionale Alta Italia (Clnai) il

potere esecutivo nei territori occupati dai tedeschi. Nonostante le difficoltà affrontate dai gruppi

partigiani nell'inverno del 1944-1945, la rete organizzativa della resistenza riuscì a tenere e nel

febbraio 1945, in coincidenza con l'offensiva alleata, intensificò le attività di contrasto dei nazi-

fascisti. 2 A proposto di questo testo si veda oltre (unità 2).

Page 14: La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra …Tesi di specializzazione Abilitazione A037 a.a.2007/2008 La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra identità

14

Nell'aprile del 1945, gli Alleati scatenarono l'attacco decisivo contro la "linea gotica" e, nello stesso

tempo, il Comitato di liberazione Alta Italia ordinò l'insurrezione generale: le maggiori città italiane

furono così liberate dai partigiani prima dell'arrivo degli Alleati e furono sventati i piani di

distruzione progettati dai tedeschi in ritirata. Mussolini tentò la fuga travestito da soldato tedesco,

ma fu riconosciuto e arrestato dai partigiani che lo fucilarono insieme ad altri gerarchi fascisti. Alla

fine dell'aprile 1945, la liberazione dell'Italia era compiuta.

Dopo la liberazione del Nord Italia, le forze politiche espresse dalla resistenza vollero far sentire la

loro influenza, nonostante le preoccupazioni per una possibile svolta rivoluzionaria coltivate dagli

ambienti conservatori e dagli anglo-americani. Nel giugno 1945, si giunse alla formazione di un

nuovo governo espressione del Cln e presieduto da Ferruccio Parri, uno dei più autorevoli esponenti

della resistenza e del Partito d'azione.

Struttura didattica unità 1

Tempi 2 ore lezione frontale; 2 ore laboratorio; 30 minuti valutazione in itinere

Contenuti -Presentazione del percorso didattico che la classe si accinge a svolgere con indicazione della

motivazione di tale proposta. Verranno date informazioni sui tempi, contenuti, attività e materiali

che caratterizzano il modulo.

- Dialogo/discussine con gli studenti in merito alla loro conoscenza delle vicende della Resistenza a

Padova anche in riferimento a lapidi, nomi di piazze, vie, edifici da loro comunemente incontrati.

-Presentazione dei fatti storici inerenti la fase finale del secondo conflitto mondiale in Italia

(dall’armistizio alla liberazione).

-Attività di laboratorio

Strumenti - Lettura di un brano da P. CHIODI, Banditi. Diario partigiano 1943-1945, edizioni l’Unità,

Roma 2003, pp. 150-154.

- -Manuale

Modi -Lezione frontale

-Lezione dialogata

-Lettura e commento di passi scelti in classe

-laboratorio

Page 15: La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra …Tesi di specializzazione Abilitazione A037 a.a.2007/2008 La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra identità

15

Laboratorio Esame (all’interno di lavori di gruppo) di documenti storici di varia natura: -documenti storici: documenti inerenti la resa italiana (disponibili a

http://pdsm.altervista.org/resa_italiana.html); documenti inerenti le stragi nazifasciste in Italia

(documenti presenti in http://www.resistenzaitaliana.it/ : strage di Marzabotto) ; documenti inerenti

il 25 aprile 1945 (http://www.romacivica.net/anpiroma/liberazione/liberazione_copia(1).htm )

- documenti letterari: brani tratti da alcuni celebri romanzi italiani ( I. CALVINO, Il sentiero dei

nidi di ragno, in Romanzi e racconti, Meridiani Mondadori, Milano1991, vol.I ; C. CASSOLA, La

ragazza di Bube, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 1995; B. FENOGLIO, Il partigiano

Johnny, Einaudi tascabili Torino, 1996 ; C. PAVESE, La casa in collina, Torino, Einaudi tascabili,

1991; G.PETTER, Che c’importa se ci chiaman banditi, Giunti, Firenze 1976; R. VIGANÒ,

L'Agnese va a morire, Einaudi tascabili, Torino 1994 ; E. VITTORINI, Uomini e no, Oscar

Mondadori, Milano 1996 )

- -documenti iconografici: materiale fotografico tratto da A. MIGNEMI, Storia fotografica della

società italiana: La seconda guerra mondiale 1940-1945, Editori Riuniti, Roma 2002.

Valutazione

Prova strutturata a risposte multiple chiuse (si veda il paragrafo valutazione).

Unità didattica 2: La resistenza e la storiografia

Le differenti letture di un’esperienza storica ancora di “bruciante attualità” La storia (intesa come ricostruzione storica) in generale è passibile di un uso pubblico che,

soprattutto in seguito alla crescente importanza che hanno assunto i mezzi di comunicazione, corre

facilmente il rischio di incappare in strumentalizzazioni. Tale rischio è ancora più forte in

riferimento a fatti così recenti e significativi come quelli della Resistenza, tematica ancora terreno

di scontro politico. Motivi politici e ideologici si sono spesso frammischiati ad una ricostruzione

genuinamente scientifica di un’esperienza storica ancora così temporalmente vicina e di “bruciante

attualità”. Una presentazione sintetica delle posizioni e delle interpretazioni a cui, in un intreccio di

prospettive difficilmente dipanabile, la cultura, la politica, la storiografia e l’opinione pubblica

Page 16: La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra …Tesi di specializzazione Abilitazione A037 a.a.2007/2008 La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra identità

16

hanno dato vita nei confronti della Resistenza è dunque difficilissima. In generale si possono

distinguere tre momenti3:

1. -negli anni cinquanta la Resistenza è considerata punto di riferimento politico comune

fondante l’idealità del nuovo stato. Tuttavia il rimando alla Resistenza è piuttosto

diversificato a seconda della prospettiva politico-culturale da cui proviene. Nell’eterogeneo

panorama di sinistra è significativa l’interpretazione di area comunista che pone l’accento

sul primato che i comunisti hanno avuto nell’esperienza resistenziale e si giustifica il

radicamento del partito comunista nella società come eredità e continuazione di

quell’esperienza storica. La letteratura di orientamento moderato rivela invece molta cautela.

Il rimando alla Resistenza è accompagnato da molti distinguo. La guerra di liberazione resta

un passaggio obbligato nell’uscita dalla crisi provocata dal crollo del regime fascista, ma

essa non è vista come un processo lineare e autosufficiente che dal 1943 porta alla

repubblica. Si torna a sottolineare, ancor più di quanto già si fosse fatto nel corso degli

eventi, la portata del tutto contingente dell’alleanza che aveva allora dato vita ai Cln; e si

mette dunque in primo piano, per motivarla, il suo carattere di intesa legata ai grandi

schieramenti che avevano combattuto la seconda guerra mondiale e non riproducibile al di

fuori di essa. Questo richiamo vale come conferma dell’asserzione che si era trattato di una

guerra di liberazione, la cui spiccata finalità patriottica rendeva legittimo ricorrere alla

definizione di “secondo Risorgimento”, espressione più del primo di un largo moto

spontaneo e socialmente indifferenziato. Quando si tratta ad esempio di caratterizzare il

contributo cattolico, l’accento è posto sul rifiuto, in esso implicito, delle forme estreme di

lotta e dunque del suo valore di antidoto rispetto alla radicalizzazione perseguita dai

comunisti. Si può dunque sottolineare che la visione della Resistenza e della nascita della

repubblica dominante negli anni cinquanta è largamente adesiva ai termini della lotta

politica quali si erano venuti cristallizzando dopo il 1947; essa vale anzitutto come conferma

della coerenza interna alle scelte compiute da ciascun partito. Ciò non significa che siano

assenti tematiche passibili di sviluppo storiografico, ma che la loro formulazione in modi

troppo subordinati alla contrapposizione moderati/sinistra ne inceppa l’utilizzo in sede di

ricerca;

2. -negli anni sessanta-settanta il riferimento alla Resistenza si mescola con i fermenti

provenienti dai movimenti giovanili e operai della fine degli anni sessanta. Nelle culture che

essi esprimono, la memoria della Resistenza costituisce un punto di riferimento obbligato,

ma esso serve non a convalidare bensì a negare il presente. L’immagine è quella della 3 Buona parte della presentazione che segue è una sintesi di uno studio di M. Legnani: LEGNANI M., Resistenza e repubblica. Un dibattito ininterrotto, “Italia contemporanea”, 1998 (213), pp.817-828.

Page 17: La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra …Tesi di specializzazione Abilitazione A037 a.a.2007/2008 La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra identità

17

“Resistenza tradita”, ovvero di un movimento la cui carica innovatrice sarebbe stata

osteggiata non solo dagli interessi conservatori, ma anche da una sinistra pronta a sacrificare

i propri obiettivi all’alleanza con i moderati. In questa prospettiva di giudizio, l’involuzione

del dopoguerra viene addebitata in primo luogo alla scelta rinunciataria del Pci, pronto a

sterilizzare e diplomatizzare ogni spinta potenzialmente rivoluzionaria. Attraverso

un’abbondante letteratura, che spesso mescola e sovrappone pubblicistica politica e

saggistica storiografica, il punto di svolta viene posto all’interno della linea del Pci, nel

contrasto ritenuto insanabile tra la politica di unità nazionale e la prospettiva classista. Così

impostato, il problema storico della Resistenza trovava la sua sintesi e rappresentazione

nella contrapposizione tra la ‘spontaneità’ operaia e l’‘organizzazione’ del partito, la prima

portatrice di istanze radicali, la seconda impegnata ad ingabbiarle nei disegni strategici di

vertice. La classe operaia diventava così depositaria dell’autentico spirito resistenziale, le

sue iniziative coincidevano con i momenti alti del movimento, dettavano il paradigma su cui

misurarne gli esiti. La versione comunista ufficiale concordava sull’affermazione — come

ebbe a scrivere tra gli altri, Battaglia — che la Resistenza fosse stata “diretta dalla classe

operaia” e considerava, sono parole di Sereni, il successivo “sacrificio degli obiettivi

socialisti” una inevitabile battuta d’arresto causata da “quell’implacabile nume dinanzi al

quale si celebrano tutti i grandi sacrifici della storia: i numi e l’altare dei rapporti di forze”;

la “nuova sinistra” ipotizzava all’opposto una divaricazione originaria, genetica, di scopi tra

la “spontaneità” operaia e la logica mediatoria in cui era rimasto impigliato il gruppo

dirigente del partito.

Al di là della semplificazione schematistica, questa tesi indusse ad un’analisi più approfondita dei

diversi soggetti coinvolti nella resistenza. Significativo in questo senso è il fondamentale Resistenza

e storia d’Italia di Guido Quazza (Feltrinelli 1976) in cui vengono ricostruite le lotte operaie, ma

anche il mondo contadino come contesto in cui era principalmente maturato il rapporto

guerriglia/società; l’iniziativa politica e militare dei partiti, ma anche la banda partigiana come

entità largamente autonoma, che aveva affrontato la prova facendo leva anzitutto sulle proprie

risorse e rispetto alla quale la rete dei Cln e dei nuclei di partito costituiva spesso una realtà lontana.

Le componenti della Resistenza avevano dunque trasmesso al dopoguerra un’eredità non

necessariamente coincidente con le dinamiche interne al nascente sistema dei partiti. Emergeva così

con maggior nettezza il carattere di insorgenza dal basso della guerra partigiana, l’incidenza di

quello che Quazza definiva “antifascismo esistenziale”, la presenza di fermenti di esplicita

contestazione dell’assetto sociale riplasmato dal fascismo;

Page 18: La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra …Tesi di specializzazione Abilitazione A037 a.a.2007/2008 La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra identità

18

3. -dal finire degli anni ottanta l’interesse nei confronti della Resistenza si inoltra da un lato

in un’analisi interna al movimento e dall’altro viene in generale riassorbita negli studi di

storia generale come momento “originario” della vicenda, che ormai fa storia a sé, della

Repubblica. Nei primi anni novanta, sulla scorta della crisi della prima repubblica, sorge una

nuova prospettiva di analisi e, come spiega Legnani, “ora la critica dei più è rivolta a

contestare non la portata, ma la legittimità dei rivolgimenti simboleggiati dall’avvento della

repubblica, postulando uno strumentale rapporto di filiazione della crisi del sistema politico

esplosa all’inizio degli anni novanta dallo sbocco della transizione degli anni quaranta”4. Si

tratta di rielaborazioni revisionistiche che si imperniano attorno a tre punti: l’inquinamento

che alla coalizione antifascista deriva dalla presenza del Partito comunista che, essendo

antifascista ma non democratico, impedisce l’equazione antifascismo/democrazia;

l’insufficiente rappresentatività del movimento di resistenza, largamente minoritario non

tanto rispetto all’avversario fascista quanto verso l’insieme della società italiana; il carattere

strumentale del patto ciellenistico, che ambisce a risolvere la crisi del 1943 in una

prospettiva di puro potere, garantendo posizioni di privilegio ai partiti che lo hanno

contratto. Nel giudizio di Legnani sono “valutazioni tra loro collegate, tese a negare alla

radice la legittimità repubblicana, trasformandola da autoriconoscimento di tutte le forze

che, pur con motivazioni differenziate, avevano combattuto il fascismo, in una sorta di moto

sopraffattorio, unicamente animato dalla volontà di monopolizzare la successione alla

dittatura”5. Accanto a queste valutazioni si delinea anche un atteggiamento revisionistico nei

confronti del fascismo, di cui la più compiuta espressione è l’opera di De Felice, basato sulla

negazione di ogni sostanziale affinità del fascismo con il nazismo tedesco, sulla

celebrazione degli aspetti modernizzanti della dittatura mussoliniana, sull’estromissione

dell’antifascismo dalla storia italiana tra le due guerre. In questa interpretazione il crollo del

fascismo, determinato dalla disastrosa partecipazione alla seconda guerra mondiale (vista

come un fattore esterno), ha lasciato un vuoto che l’antifascismo ha messo a profitto senza

averne titolo alcuno, lucrando sull’insperata prospettiva che la crisi del 1943 gli aveva

dischiuso. L’evento che allora si realizzò non sarebbe consistito dunque nella guerra

partigiana, ma nella condizione di estraneità in cui la maggior parte degli italiani si sarebbe

posta di fronte allo scontro tra fascisti e antifascisti, componenti entrambe minoritarie.

Ad una lettura più equilibrata e che ha trovato vasti, anche se non unanimi, consensi, è giunto C.

Pavone nel saggio fondamentale sulla storia della Resistenza Una guerra civile. Saggio sulla

moralità della Resistenza (Bollati Boringhieri, 1991). Pavone sostiene l’esistenza di tre guerre tra il 4 Ivi, p.827. 5 Ibidem.

Page 19: La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra …Tesi di specializzazione Abilitazione A037 a.a.2007/2008 La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra identità

19

1943 e il 1945: "la guerra di liberazione nazionale" per scacciare l'occupante tedesco dal territorio

italiano; la "guerra civile", durante la quale si opposero fascisti e antifascisti divisi da una profonda

avversione ideologica; la "guerra di classe” per il radicale rinnovamento della società italiana.

L’opera di Pavone è la prima di uno studioso di sinistra ad utilizzare il termine di “guerra civile”: è

noto, infatti, che tale definizione fu in primo luogo rifiuta dal fronte resistenziale perché avrebbe

concesso una forma di riconoscimento alla Rsi (ritenuto invece un soggetto collaborazionista

totalmente identificato con l’occupante tedesco). Essa inoltre conterrebbe il rischio di

un’equiparazione morale fra i due fronti. Tenendo ferma l’importanza di non cadere in questo

pericoloso equivoco, il saggio di Pavone ha avuto il merito di illuminare un aspetto fondamentale e

drammatico di uno scontro che vide fronteggiarsi, coinvolgendo l’intero ordine civile, uomini

cresciuti nello stesso paese che contrapponevano idee di patria e di nazione incompatibili. L’aver

sottratto all’occultamento la dimensione di guerra civile ha inoltre consentito di fare luce anche su

di un fenomeno rimosso come quello della violenza successiva alla liberazione, che, a partire dal

1990, ha iniziato a divenire sempre più oggetto di studio. Nel recentissimo La lunga liberazione.

Giustizia e violenza nel dopoguerra italiano (Editori Riuniti, 20082), Mirco Dondi, affrontando il

tema delle uccisioni successive alla liberazione spiega l’importanza di indagare con onestà

intellettuale queste vicende, proprio per sottrarre la Resistenza ad un’interpretazione fuorviante e

svalorizzante: “Il buco nero creatosi intorno alle sorti post belliche ha consentito di mettere sotto

assedio questa parte di passato bersagliata a più riprese dalle accuse neofasciste o dal semplice

scandalismo, entrambi a loro volta imperniati, con canovacci diversamente orientati, sul presunto

bagno di sangue consumato nel dopoguerra. L’assenza di una più ampia dimensione conoscitiva ha

lasciato cavalcare una disorientante babele di voci, di ipotesi e di astratti isolamenti di ultimi

fotogrammi appartenenti invece a vicende di lungo corso. Le parziali riemersioni di un passato che

si è voluto tenere nascosto, hanno sortito effetti letali sia perché hanno soffiato sulle ceneri di mai

sopiti contrasti, sia perché la violenza dell’ultimo antifascismo appariva cieca e sorprendente e

sembrava quasi compensare, in definitiva, torti e dolori delle opposte fazioni”.

Annotazione didattica Per affrontare con gli studenti un percorso guidato attraverso le differenti interpretazioni della

Resistenza è indispensabile introdurre alcuni concetti chiave, richiamati anche nella sintesi sulle

differenti letture della Resistenza qui proposta. In particolare:

-concetto di revisionismo: seppure ogni opera storica non fa che reinterpretare il passato (e quindi,

da questo punto di vista, tutti gli storici sono revisionisti) con revisionismo storico si intende,

generalmente, ma non necessariamente, con accezione spregiativa, la messa in discussione di una

Page 20: La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra …Tesi di specializzazione Abilitazione A037 a.a.2007/2008 La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra identità

20

tesi interpretativa ortodossa e dominante. Il caso emblematico per eccellenza è quello della lettura

di Nolte a proposito del nazismo;

-concetto di negazionismo: si intende rifiuto della più palese evidenza storica; è una forma di

propaganda neonazista. Il caso emblematico è quello di Rassinier che negò lo sterminio;

-concetto di rimozione: si intende il mancato riconosciuto di problemi o vicende sgradite o poco

edificanti, difficili da sopportare per la memoria storica presente. Si veda il caso italiano delle foibe.

Struttura didattica unità 2

Tempi 2 ore lezione frontale; 2 ore laboratorio; 1ora e 30 minuti valutazione in itinere

Contenuti -Presentazione del dibattito storiografico-culturale inerente la Resistenza

-Attività di laboratorio

Strumenti - Lettura di passi dall’introduzione di PAVONE C., Una guerra civile. Saggio sulla moralità

della Resistenza, Torino: Bollati Boringhieri, 1991.

Modi -Lezione frontale

- Lettura e commento di passi scelti in classe

-laboratorio

Laboratorio

Esame (all’interno di lavori di gruppo) di passi scelti da BATTAGLIA R., Storia della resistenza

italiana, Torino: Einaudi, 1964); QUAZZA G., Resistenza e storia d’Italia, Milano: Feltrinelli,

1976; PAVONE C., Una guerra civile. Saggio sulla moralità della Resistenza, Torino: Bollati

Boringhieri, 1991; DE FELICE R., Mussolini l’alleato. La guerra civile (1943-1945), Torino:

Einuadi, 1997.

Valutazione Elaborato di analisi di un testo storiografico (si veda il paragrafo valutazione).

Page 21: La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra …Tesi di specializzazione Abilitazione A037 a.a.2007/2008 La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra identità

21

Unità didattica 3 : LA RESISTENZA A PADOVA

L’occupazione tedesca e la resistenza civile. La figura di Padre Placido Cortese Padova, come tutta la regione del Veneto, fu occupata dalle truppe tedesche qualche giorno dopo

l’armistizio dell’8 settembre 1943 (il 10 settembre). Ai tedeschi premeva mantenere lo stretto

controllo del Veneto, tradizionale via di penetrazione, di rifornimento e di ritirata. Per meglio

controllare le zone occupate le autorità tedesche diedero forma ad una struttura di amministrazione

militare (Militaerverwaltung) composta da due Comandi Militari territoriali: i

Militaerkommandanturen insediati presso un capoluogo di provincia e aventi giurisdizione su più

province (Padova, Venezia, Rovigo e Treviso) e i Comandi di Piazza (Platzkommandanturen) che

erano presenti in tutti i capoluoghi di provincia ed erano sottoposti ai Comandi Militari Territoriali.

A Padova il Comando Militare Territoriale 1004 aveva sede nel palazzo Bembo Camerini in via

Altinate. Lo stesso Comando aveva anche un ufficio in via S. Francesco, 9 assegnato alla “Sezione

Lavoro”, che controllava le province di Padova, Treviso, Verona e Rovigo. In via Altinate, poco

distante da Palazzo Bembo, nell’area attualmente occupata dai Grandi Magazzini Coin, era

insediato, presso l’allora esistente albergo “Aquila Nera”, il Comando della Feldgendarmerie

(Polizia Militare). Il Comando delle S.S. (Schuetz Staffeln, Squadre di Protezione) si trovava al

numero 9 di via Diaz. Il Comando di Piazza (Platzkommandantur) era insediato in Prato della Valle

nel Palazzo Romanin Jacur (l’attuale n. 105) requisito dai tedeschi.

A Padova iniziò fin da subito a dipanarsi una fitta rete di iniziative di resistenza civile volte a

sostenere, assistere e nascondere i renitenti alla leva, gli ex prigionieri alleati e soprattutto gli ebrei.

Per gli ebrei, già discriminati dalle leggi razziali del 1938, dopo la costituzione della Rsi, alleata

dell’occupante nazista, inizia la deportazione verso i campi di sterminio in quanto “appartenenti a

nazionalità nemica”. Fra i moltissimi episodi di coraggiosa generosità si ricordano in particolare

quelli messi in atto dalle sorelle Martini. Liliana, Teresa, Lidia e Renata, insieme a Maria e Delfina

Borgato, si spesero nel salvataggio di soldati italiani allo sbando e prigionieri in pericolo, dando vita

a una rete di solidarietà (“la catena della salvezza”) che organizzava viaggi in treno per portare i

prigionieri oltre il confine e che aveva il suo riferimento in Armando Romani, ex ufficiale pilota, e

in padre Placido Cortese. Tale attività avveniva anche in collaborazione con la rete clandestina FRA

–MA. Questa organizzazione, voluta da Concetto Marchesi, riparato in Svizzera, e dal suo allievo

Ezio Franceschini, docente all’Università Cattolica di Milano, e che nella sua denominazione

accomuna le iniziali di Franceschini e Marchesi, manteneva i contatti con le rappresentanze

diplomatiche dei governi alleati, con gli agenti anglo-americani e con il governo legittimo del Sud,

reperendo finanziamenti e documenti falsi necessari per i trasferimenti dei fuggitivi attraverso

l’Italia del Nord occupata e con destinazione Svizzera. Teresa e Liliana Martini furono arrestate il

Page 22: La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra …Tesi di specializzazione Abilitazione A037 a.a.2007/2008 La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra identità

22

14 marzo del 1944, condotte in carcere a Venezia, e quindi nei lager di Mathausen, Linz e Grein.

Conobbero il carcere, gli interrogatori sotto tortura, il lavoro coatto, la fame. Successivamente fu

arrestata e internata anche Lidia. Tutte e tre tornarono vive dai lager nazisti. Persero invece

coiraggiosamente la vita alcune delle persone che con loro operavano nella “catena della salvezza”.

Fra queste va ricordata Maria Borgato detta dei Soti, imprigionata a Bolzano e quindi deportata a

Ravensbrück (Berlino), dove nell’aprile 1945 fu avviata al forno crematorio. Il cippo

commemorativo di Maria Borgato si trova nei pressi del museo dell’Internato Ignoto a Padova e

riporta le testuali parole:«Maria Borgato, nata a Saonara il 7 settembre 1898, morta a Ravensbrük

nell’aprile 1945, martire della carità». Punto di riferimento fondamentale dell’attività delle sorelle

Martini fu Padre Placido Cortese.

Padre Placido, nato a Cherso (cittadina dell’Istria, allora appartenente all’impero

austro-ungarico, oggi alla Croazia) il 7 marzo 1907, entra all’età di diciassette

anni nell’Ordine dei Frati Minori Conventuali, nel seminario antoniano di

Camposampiero (Padova). Nel febbraio del 1937 viene nominato Direttore del

“Messaggero di S. Antonio” dove per sei anni ebbe modo di affinare competenze

grafiche che gli sarebbero poi servite per falsificare documenti d’identità dei

fuggiaschi così da permetterne l’espatrio. Dopo il crollo del fascismo si prodigò

con dedizione al “salvataggio” delle persone ricercate dai nazifascisti, anche grazie ai contatti delle

rete FRA MA. L’8 ottobre 1944 venne consegnato alle SS, che attendevano oltre il sagrato della

Basilica - all’interno della quale il frate godeva della extraterritorialità pontificia -, da un ragazzo

croato suo amico, che gli aveva teso una trappola facendolo chiamare dal portinaio del convento per

prestare un soccorso d’urgenza ad alcuni rifugiati. In seguito di lui si persero le tracce. Solo dopo un

silenzio lungo decenni riemergerà la sua storia. E’ certo ormai che padre Placido venne ucciso nella

sede della Gestapo di piazza Oberdan, a Trieste. Dicono alcuni testimoni oculari che, durante gli

interrogatori, nonostante le torture inaudite, si addossò ogni responsabilità e non rivelò alcun nome

dei suoi collaboratori della rete della carità. Dettagli importanti sulla vicenda umana e spirituale del

frate, nonché alcune testimonianze inedite di chi lo vide, nei suoi ultimi giorni nel carcere di

Trieste, sono contenuti in un volume, con allegato un DVD della durata di 40′, dal titolo Padre

Placido Cortese. Il coraggio del silenzio (Edizioni Messaggero Padova, 2007).

I comitati di liberazione. Concetto Marchesi e l’Università di Padova Il 10 settembre i tedeschi avevano occupato Padova; pochi giorni dopo, nell'abitazione di Concetto

Marchesi, a Palazzo Papafava, si costituiva il Comitato di liberazione nazionale regionale veneto,

composto dallo stesso Marchesi (Pci) e da Egidio Meneghetti e Silvio Trentin (Partito d'azione),

Mario Saggin (DC), e il socialista Alessandro Candido. Già il 13 ottobre veniva costituito un

Placido Cortese

Page 23: La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra …Tesi di specializzazione Abilitazione A037 a.a.2007/2008 La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra identità

23

Esecutivo militare regionale, composto da Marchesi, Meneghetti e Trentin, dal socialista Antonio

Cavinato, formatosi nell'Ateneo padovano e allora docente al Politecnico di Torino, e da due

esponenti della DC e del partito repubblicano, Bruno Marton e Arturo Buleghin.

La resistenza nel Veneto si organizzò dunque attorno a tre insigni docenti docenti dalla personalità

carismatica, ovvero Concetto Marchesi, Egidio Meneghetti, e Silvio Trentin.

Egidio Meneghetti, prorettore e insigne farmacologo,

era stato interventista democratico e valoroso

combattente nella prima guerra mondiale, ferito e

decorato di due medaglie d'argento e una di bronzo.

Dopo l'avvento del fascismo era stato militante di "Italia

Libera", l'associazione degli ex-combattenti antifascisti,

aveva collaborato inoltre alla diffusione e anche alla

stampa del "Non Mollare", primo giornale clandestino

antifascista, fondato dal gruppo fiorentino di Gaetano Salvemini e Carlo Rosselli. Assumendo la

presidenza del CLN regionale, sarà guida e anima della resistenza veneta sino a quando, nel gennaio

'45, fu arrestato dalla banda del maggiore Carità, operante al servizio delle SS tedesche.

Silvio Trentin era uno dei più autorevoli esponenti del movimento

antifascista. Giurista insigne, nato a San Donà di Piave, anche lui interventista

e combattente nella prima guerra mondiale, deputato socialdemocratico nel

1919-21, agli inizi del 1926 si era dimesso dal posto di professore ordinario

all'Istituto superiore di commercio di Venezia Ca' Foscari, dove teneva la

cattedra di Istituzioni di diritto pubblico, ritenendo il proprio ruolo

incompatibile con le direttive che venivano dal governo fascista. Scelse

quindi la dura via dell’esilio volontario con la famiglia in Francia, da dove continuò la sua battaglia

contro il fascismo con gli scritti e con l'azione politica, diventando uno dei massimi dirigenti del

movimento "Giustizia e Libertà", al fianco di Carlo Rosselli, Emilio Lussu e Gaetano Salvemini.

Dopo il crollo della Francia, travolta e occupata dalle armate tedesche, era stato "anima della

Resistenza a Tolosa", uno dei capi e organizzatori delle formazioni partigiane. Dopo la caduta del

fascismo era rientrato clandestinamente in Italia, arrivando a Treviso il 3 settembre, appena in

tempo per tentare invano, dopo 1'8 settembre, di ottenere dai comandi militari di Treviso e Feltre la

distribuzione di armi per organizzare la resistenza contro le truppe tedesche. Dopo pochi giorni si

era quindi trasferito a Padova, centro principale in cui poteva aggregarsi il movimento di resistenza,

Page 24: La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra …Tesi di specializzazione Abilitazione A037 a.a.2007/2008 La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra identità

24

inserendosi subito autorevolmente nella cerchia degli esponenti antifascisti dell'Università, nella

quale aveva pure insegnato per breve tempo.

Concetto Marchesi, insigne umanista e storico della letteratura latina, secondo

il profilo tracciato da N. Bobbio, “non era soltanto uno studioso, uno dei

maggiori nel suo campo: era un uomo che aveva una sua concezione del

mondo, dell'uomo e della storia, una visione tragica, ma non disperata. Egli

stesso si descriveva come uno che aveva<<l'animo dell'oppresso, ma non la

rassegnazione>>. Da quando il socialismo era apparso e si era propagato nel

mondo, una nuova speranza si era levata nelle immense schiere dei diseredati.

Non fu mai tanto cieco da credere che la redenzione sarebbe stata imminente e totale. Ma non ebbe

dubbi su quale sarebbe dovuta essere la sua parte: e una volta accettata la parte che aveva scelta, fu

fedele incrollabilmente sino alla fine”6. Con la caduta del fascismo il 25 luglio, Concetto Marchesi

era entrato subito nella scena politica, essendo stato nominato dal governo Badoglio, il primo di

settembre, rettore dell'università di Padova. L'università di Padova era stata, attraverso l'attività di

alcuni suoi istituti, un nodo della cospirazione. Marchesi diede un contributo decisivo a raccogliere

le fila, a cementare i primi gruppi studenteschi di azione antifascista, a fare dell'università una

roccaforte della resistenza. Quando venne l'otto settembre, rimase, sostenuto dal Senato

accademico, al suo posto, col proposito apertamente dichiarato di salvare l'indipendenza

dell'università, la libertà degli studi e con l'intenzione segreta di proteggere l'azione clandestina, di

cui l'università era uno dei centri propulsori. Marchesi interpretò dunque il difficile ruolo di rettore

in una città occupata dai tedeschi e dalle prime squadre neofasciste, e di capo del movimento di

liberazione: come rettore si adoperava quindi di tenere in scacco gli occupanti per consentire al fronte

antifascista di organizzare e rafforzare le proprie posizioni. “Adempié per due mesi la sua missione

con un coraggio che rasentò la spavalderia, sfidando i nemici a viso aperto, salvando insieme la

dignità della propria carica e la libertà dell'azione altrui”7. Lo scontro aperto con il nuovo governo

fascista era tuttavia di lì a poco inevitabile. Il 9 novembre 1943 Marchesi, inaugurando il 722°

Anno Accademico dell’Ateneo Patavino, allontanò dall’Aula Magna, con aperto gesto di sfida, gli

studenti fascisti presenti e armati e dichiarò così aperto l’Anno Accademico “in nome di questa

Italia dei lavoratori, degli artisti e degli scienziati”. Quel memorabile discorso ebbe, anche grazie a

Radio Londra, straordinaria eco nell' Europa devastata dalla guerra e rese l’Università di Padova

uno dei simboli ella guerra al nazifascismo. Dopo qualche settimana il comando tedesco si

6 BOBBIO N:, Profilo di Concetto Marchesi, in ZACCARIA G. (a cura di), Concetto Marchesi e l’Università di Padova, Padova: Cleup, 2007, pp.44-52: qui p.46 7 Ivi, p.47.

Page 25: La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra …Tesi di specializzazione Abilitazione A037 a.a.2007/2008 La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra identità

25

accingeva ad arrestare il rettore. I1 23 novembre Marchesi fu costretto alla clandestinità per sfuggire

all'arresto. Riparò in Svizzera. Qui stabilì una rete di collegamenti tra la resistenza veneta e la

missione anglo-americana, per mezzo principalmente di Ezio Franceschini, suo allievo a Padova e

allora docente all'Università cattolica di Milano: si tratta dell'organizzazione "Frama" (Franceschini-

Marchesi), di cui si è già fatto cenno a proposito dell’opera delle sorelle Martiri e di padre P.

Cortese. Prima di allontanarsi dall'Università Marchesi indirizzò agli studenti, il primo dicembre,

uno storico appello alle armi: "Una generazione di uomini ha distrutto la vostra giovinezza e la vostra

Patria; vi ha gettato tra cumuli di rovine; voi dovete tra quelle rovine portare la luce di una fede,

l'impeto dell'azione, e ricomporre la giovinezza e la Patria. Traditi dalla frode, dalla violenza,

dall'ignavia, dalla servilità criminosa, voi, insieme alla gioventù operaia e contadina, dovete rifare la

storia dell'Italia e costituire il popolo italiano. Studenti, mi allontano da voi con la speranza di

ritornare a voi, maestro e compagno, dopo la fraternità di una lotta insieme combattuta. Per la fede

che vi illumina, per lo sdegno che vi accende, non lasciate che l'oppressore disponga ancora della

vostra vita, fate risorgere i vostri battaglioni, liberate l'Italia dalla ignominia, aggiungete al labaro

della vostra Università la gloria di una nuova più grande decorazione in questa battaglia suprema per la

giustizia e per la pace del mondo".

La lotta partigiana e le rappresaglie nazifasciste Allontanatosi Marchesi, morto prematuramente Silvio Trentin, è su Egidio Meneghetti e i suoi

collaboratori che ricade la responsabilità della direzione della lotta, ormai aperta sul piano militare.

Egidio Meneghetti fece dell'istituto di farmacologia il centro direttivo della lotta nel Veneto.

Nella clandestinità si insediarono a Padova i comandi regionali partigiani. In città agirono

formazioni di varia ispirazione politica: il 7 battaglione della brigata Garibaldi "E Sabatucci", tre

battaglioni della brigata C. L. "S. Trentin" e nuclei delle brigate "L. Pierobon" e "G. Negri".

L’intensa attività della Resistenza padovana, con il sistematico attacco alle sedi e ai reparti tedeschi

e fascisti, gli scioperi alla Stanga e alla Breda, il sabotaggio dei trasporti militari, le varie iniziative

di guerriglia urbana contro il consolidamento del nuovo Fascismo repubblichino provocarono la

dura reazione contro esponenti dell'antifascismo. Tra questi è significativo ricordare almeno:

Mario Todesco Mario Todesco era nato a Solagna, alle falde del Grappa, il

15 agosto1908. Titolare di lettere nel Ginnasio del liceo Tito

Livio, svolgeva contemporaneamente l'incarico di assistente

volontario alla cattedra ligie e letterature slave all’Università

di Padova. Così lo ricorda in un recente profilo Giuliano Pisani

Page 26: La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra …Tesi di specializzazione Abilitazione A037 a.a.2007/2008 La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra identità

26

“Un giovane, oggi diremmo giovanissimo, professore, dedito con passione alla ricerca e

all'insegnamento. […] In quel preciso momento [dopo l’emanazione delle leggi razziali

n.d.A.], il professor Todesco prese, definitivamente, le distanze dal regime La scelta non

fu motivata da appartenenza ideologica, ma dallo sdegno di un uomo libero, educato ai valori

dell'umanesimo e della cristianità, nei confronti di un regime liberticida, che a riprova evidente

della propria barbarie e inciviltà aveva emanato leggi tanto disumane e insensate. Il

professore non poteva sopportare di vedere cacciati da un giorno all'altro dalla scuola

colleghi e amici, discriminati perché ebrei. Questa presa di distanza si tradusse

progressivamente in impegno militante”8. Cooperando con il gruppo di Meneghetti e con il

Partito d’Azione, curava il collegamento con le prime formazioni partigiane del Grappa, la

diffusione della stampa clandestina, l’aiuto ai prigionieri

fuggiaschi e agli ebrei che sfuggivano ai campi di

sterminio. Tradito da un delatore e arrestato il 29

novembre 1943, restò in carcere fino al 13 marzo 1944,

resistendo alle minacce, alle umiliazioni, alle percosse,

senza mai cedere. Nuovamente arrestato dalle Brigate

Nere il 27 giugno, il suo cadavere fu ritrovato in via

Emanuele Filiberto, all’altezza del bar Borsa, all’alba del

29 giugno 1944. Aveva 35 anni. Una piccola lapide in

alto sulla facciata ricorda quel delitto. Al nome del

professor Mario Todesco la città di Padova ha inoltre dedicato una via e nel 1961 una scuola media,

all’angolo tra via Leopardi e via Todesco.

Flavio Busonera9

Pioniere socialista a Cagliari, Busonera aveva partecipato alla prima guerra

mondiale come tenente di cavalleria. Tornato nell’isola, fu poi tra i fondatori,

nel capoluogo, della locale sezione del Partito comunista d’Italia. Ciò gli

valse, con l’avvento del fascismo, persecuzioni d’ogni sorta, tanto che

dovette abbandonare la Sardegna. Riparato nel Friuli-Venezia Giulia, anche

qui i fascisti gli resero la vita difficile, costringendolo a peregrinare da una

località all’altra. Alla caduta di Mussolini, Busonera si trovava a Cavarzere,

8 PISANI G., Mario Todesco e gli studenti del “Tito Livio” caduti nella lotta di liberazione, in Padua felix. Storie padovane illustri, Padova: Esedra, 2007, pp. 397-406: qui p.406. 9 La presentazione che segue è tratta dalla scheda biografica redatta dall’ANPI e reperibile in http://www.anpi.it/uomini/busonera.htm

Page 27: La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra …Tesi di specializzazione Abilitazione A037 a.a.2007/2008 La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra identità

27

dove fu tra i fondatori della Sezione comunista.

Nei giorni dell’armistizio il medico si diede a raccogliere le armi abbandonate dai soldati sbandati,

stabilì contatti con i primi nuclei della Resistenza padovana, si occupò dell’assistenza ai prigionieri

alleati e contribuì alla costituzione delle prime bande partigiane. Busonera, che nel corso della

Guerra di liberazione tornò nelle file del Partito socialista, divenne commissario politico della

Brigata"Venezia".

Il 27 giugno del 1944, fingendosi partigiani, due brigatisti neri, leggermente feriti, riuscirono ad

ottenere l’assistenza del dottore. Accertati così i rapporti di Busonera con la Resistenza, i fascisti

l’arrestarono. Tradotto a Padova, il medico fu rinchiuso per quasi due mesi nelle carceri dei

Paolotti. Con altri nove detenuti, Busonera fu prelevato dalla cella il giorno dopo l’uccisione,

avvenuta in circostanze mai chiarite, di un colonnello fascista. L’omicidio fu, in ogni caso,

attribuito ai partigiani ed i fascisti, per "dare un esempio", fucilarono sette detenuti a Chiesanuova;

gli altri tre li impiccarono in via Santa Lucia, nel centro della città. Tra questi ultimi c’era il dottor

Busonera, che ora è ricordato da una lapide.

Luigi Pierobon

Luigi Pierobon, giovanissimo studente universitari cattolico,10 sfuggito ai

tedeschi al momento dell’armistizio, che l’aveva sorpreso mentre si

trovava al Deposito del 73° Reggimento fanteria, aveva raggiunto i

partigiani sulle Prealpi vicentine nel febbraio del 1944. Pochi giorni dopo,

la formazione si era smembrata, a seguito di un violento scontro a fuoco a

Malga Campetto, ma con un robusto gruppo di partigiani il giovane

studente era riuscito ad attestarsi nella zona Marana-Crespadoro. Un mese

dopo, una parte degli uomini fu convinta a passare con la Divisione autonoma "Pasubio", ma

Pierobon, con i partigiani rimasti, si ricollegò ai compagni di Malga Campetto, guidando audaci

azioni contro i nazifascisti. Ferito durante un colpo di mano che portò alla liberazione di sette

patrioti prigionieri a Recoaro, non molto tempo dopo "Dante", questo il suo nome di battaglia, portò

a termine una delle imprese più spettacolari della Resistenza vicentina: l’assalto al Ministero della

Marina che aveva sede a Montecchio Maggiore.

Un’altra audacissima impresa, l’attacco al presidio fascista di Lerino, che Pierobon aveva

accuratamente preparato, sfumò quando "Dante", sceso a Padova per l’ultima messa a punto del

piano, fu tradito da una spia e catturato dai fascisti. Torturato a lungo e infine condannato a morte, il

ragazzo fu fucilato insieme con altri giovani incarcerati dai fascisti. Di fronte al plotone

10 La presentazione che segue è tratta dalla scheda biografica redatta dall’ANPI e reperibile in http://www.anpi.it/uomini/pierobon.htm.

Page 28: La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra …Tesi di specializzazione Abilitazione A037 a.a.2007/2008 La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra identità

28

d’esecuzione, Luigi Pierobon gridò: "Siete servi venduti. Noi moriamo per l’Italia". Aveva 22 anni

ed è Medaglia d’Oro al Valor Militare alla memoria.

Le incursioni aeree Nel periodo dell'occupazione nazista la popolazione padovana dovette subire, oltre ai pesanti

vincoli imposti dal governo militare germanico e dalla Rsi, una lunga serie di massicci

bombardamenti aerei angloamericani cje colpirono sia gli obiettivi propriamente militari di

abitazioni, alcuni rifugi a antiaerei (Raggio di Sole, quartiere di piazza Toselli) e chiese

monti-mentali (Eremitani, Carmine, San Benedetto, i Cappuccini), distruggendone i

tesori artistici, come i celebri affreschi del Mantegna nella Cappella Ovetari agli Eremitani.

La popolazione civile ebbe oltre 900 vittime, nel bombardamento delle 72 fortezze, in quello

sul quartiere dell'Arcella e sul Tempio Ossario della Pace, con le sue oltre 5000 salme di

caduti della Grande Guerra.

La "Banda Carità"

L'inverno tra il 1944 e il 1945 fu a Padova aggravato dalla mancanza di riscaldamento, dalla

penuria di viveri e dal persistere di bombardamenti aerei notturni e diurni e attacchi di

cacciabombardieri alleati. La Resistenza padovana fu sottoposta a durissime prove, subendo

arresti, deportazioni, torture e la perdita di esponenti del C.L.N. e di combattenti partigiani,

soprattutto ad opera di uno speciale reparto investigativo della Guardia repubblicana alle

dipendenze delle SS, la cosiddetta "Banda Carità", formata da fanatici sanguinari fascisti

toscani, tristemente già noti anche per la loro azione squadristica.

Nel palazzo Giusti di via San Francesco, trasformato in prigione e luogo di tortura,

passarono, tra gli altri, molti dei protagonisti della Resistenza padovana e veneta: Egidio

Meneghetti, Giovanni Ponti, Attilio Casilli del C.L.N. regionale; Adolfo Zamboni,

Sebastiano Giacomelli, Giuseppe Banchieri e Giuseppe Berin del C.L.N. provinciale; Attilio

Gonibia e Luigi Martignoni del Comando militare veneto del Corpo volontari della libertà;

don Giovanni Apolloni, il tenente colonnello Luigi Marziano, Aldo Cestari, Francesco De

Vivo, Tanta Baricolo Dogo, Valentino Filato.

Agenti della stessa "Banda Carità" uccisero nelle vie cittadine il professore di ingegneria e

ufficiale di artiglieria Otello Pighin "Renato", comandante della brigata G. L. "S. Trentin", e

Francesco Sabatuccì "Cirillo", ufficiale di cavalleria, comandante della brigata Garibaldi, cui

fu dato il suo nome.

Page 29: La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra …Tesi di specializzazione Abilitazione A037 a.a.2007/2008 La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra identità

29

La Liberazione In seguito all’ordine di insurrezione proclamato dal C.L.N., la sera del 27 aprile 1945 i

rappresentanti politici e militari della R.S.I. firmarono nel convento della basilica del Santo

la resa al C.L.N. e al Corpo volontari della libertà.

Dopo aspri e sanguinosi scontri il comandante tedesco della piazza firmò nel collegio

Antonianum, ove si erano stabiliti il comando partigiano e il C.L.N., la resa del presidio,

che abbandonava la città. Padova era libera, ma i combattimenti si protrassero per tutta la

giornata del 28 aprile in periferia e le truppe naziste in ritirata perpetrarono eccidi tra la

popolazione civile. Nella giornata dell'insurrezione caddero oltre duecento tra partigiani e

volontari.

Poco prima di mezzanotte le avanguardie della seconda divisione neozelandese entravano in

città.

Struttura didattica unità 3

Tempi 2 ore lezione frontale; 6 ore laboratorio.

Contenuti -Presentazione delle vicende storiche inerenti la Resistenza a Padova

-Presentazione di alcune significative figure protagoniste della Resistenza a Padova.

-Attività di laboratorio

Strumenti Materiali presenti nel CD, Università e Popolo: La Resistenza a Padova 1943-1945, Padova: Daigo

Press, 2006.

Modi -Lezione frontale

-Laboratorio

Laboratorio Analisi di documenti.

Documenti forniti:

Page 30: La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra …Tesi di specializzazione Abilitazione A037 a.a.2007/2008 La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra identità

30

-documenti storici: discorso inaugurale del 722° anno accademico dell’Università di Padova tenuto

dal Rettore Concetto Marchesi il 9 novembre 1943; appello agli studenti del Rettore Concetto

Marchesi: 1 dicembre 1943; Lettera di Concetto Marchesi agli studenti dell’Università di Padova:

26 maggio 1945; Accordo di resa della Repubblica Sociale Italiana per il Veneto: 27 aprile 1945;

Accordo di resa della Platzkommandantur tedesca di Padova: 28 aprile 1945; Testo di un

radiomessaggio trasmesso dalla missione “Margot-Hollis” (diretta da Pietro Ferraro) a Pietro Nenni,

per un intervento presso il partito e il Governo Italiano per indurre gli Alleati a evitare

bombardamenti su obiettivi civili e pregevoli opere d’arte, patrimonio dell’umanità con riferimento

a Padova e il Veneto; Manifesto clandestino degli universitari padovani in occasione dell’8 febbraio

1944 (su testo dettato da Egidio Meneghetti); “Bombardamenti aerei”. Articolo di E. Meneghetti

apparso su “Fratelli d’Italia” n. 10 del 15 maggio 1944. I documenti sono reperibili nel CD, fornito

agli studenti, Università e Popolo: La Resistenza a Padova 1943-1945, Padova 2006.

-documenti iconografici: fotografie che illustrano la Resistenza e la Liberazione a Padova presenti

in “Padova, una storia per immagini. Volume 5: 1946-1970”, Supplemento al Mattino di Padova,

Padova 2007, pp.7-70.

-documenti letterari: lettura di brani da MENEGHELLO L., I Piccoli maestri, Feltrinelli, Milano

1964.

-documenti audiovisivi: dvd Padre Placido Cortese. Il coraggio del silenzio, Padova: Edizioni

Messaggero, 2007.

Unità didattica 4: I Luoghi Della Resistenza In Città (visita

d’istruzione11)

Si propone una visita d’istruzione che prevede un itinerario finalizzato ad evidenziare luoghi

significativi della Resistenza a Padova:

-Università- via VIII Febbraio

-Caffè Pedrocchi con annesso Museo del Risorgimento e dell’Età contemporanea (sale F, G e

saletta proiezioni)-piazzetta Pedrocchi

-Via S.Lucia

-Via F.Busonera

-Piazza Insurrezione del XXVIII aprile

11 Ho tratto questo itinerario e la relativa mappa geografica dal CD Università e Popolo: La Resistenza a Padova 1943-

1945, Padova: Daigo Press, 2006.

Page 31: La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra …Tesi di specializzazione Abilitazione A037 a.a.2007/2008 La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra identità

31

-Via Emanuele Filiberto e p.zza Cavour

-Chiostro del Liceo T. Livio-Riviera Tito Livio

Tempi Una mattinata

VIA

BUSONERA

VIA

S.LUCIA

PIAZZA

INSURREZIONEVIA E.

FILIBERTO

PIAZZA

CAVOUR

PEDROCCHI

MUSEO E.C.

UNIVERSITA’

LICEO

TITO LIVIO

Page 32: La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra …Tesi di specializzazione Abilitazione A037 a.a.2007/2008 La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra identità

32

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

Opere generali sulla Resistenza

BATTAGLIA R., Storia della Resistenza italiana, Torino: Einaudi, 1953.

BOCCA G., Storia dell’Italia partigiana, Bari: Laterza 1996.

LEGNANI M., L’Italia dal 1943 al 1948. Lotte politiche e sociali, Torino: Loescher, 1973.

OLIVA G., I vinti e i liberati. 8 settembre 1943-25 aprile 1945. Storia di due anni, Milano:

Mondadori, 1994.

PAVONE C., Una guerra civile. Saggio sulla moralità della Resistenza, Torino: Bollati

Boringhieri, 1991.

QUAZZA G., Resistenza e storia d’Italia, Milano: Feltrinelli, 1976.

DE FELICE R., Mussolini l’alleato. La guerra civile (1943-1945), Torino: Einuadi, 1997.

Strumenti

BALDISSARRA L., Atlante storico della Resistenza italiana, Milano: Mondadori, 2000.

Studi sulla Resistenza a Padova e nel Veneto

AA.VV., Concetto Marchesi e l’Università di Padova 1943 – 2003. Atti del convegno a

sessant’anni dall’appello agli studenti di C. Marchesi, Padova: Cleup, 2004.

AA.VV., Padova nel 1943, dal fascismo alla Resistenza, Padova: Il Poligrafo, 1996.

AA.VV., Mario Todesco e gli allievi caduti per la Resistenza, “Quaderni del Tito Livio”, 1 (2006).

AA.VV., La repubblica di Mussolini sotto il Terzo Reich; la caduta del CLN regionale veneto,

Cleup, 2005

BARICOLO DOGO T., Ritorno a palazzo Giusti. Testimonianze dei prigionieri di Carità a

Padova, Milano: La Nuova Italia, 1972.

BIANCHI C., Un professore in un campo di grano, Padova: Il Prato, 2005.

BIANCHI C., LORINI E., Due studenti e una motocicletta, Padova: Il Prato, 2005.

BRUNETTA E., Correnti politiche e classi sociali alle origini della Resistenza nel Veneto,

Venezia: Neri Pozza, 1974.

CIOTTA G., ZOLETTO S., Antifascisti padovani. 1925 - 1943, Vicenza: Neri Pozza, 1999.

CORLETTO G., Masaccio e la resistenza tra Brenta e Piave, Venezia: Neri Pozza, 1965.

DINELLI U., La guerra partigiana nel Veneto, Venezia: Marsilio, 1976.

FABRIS G., MENZATO C., Il sacrificio dei padovani nella guerra di liberazione, Amm.ne

Provinciale, 2005.

FANTELLI G., La Resistenza dei cattolici nel padovano, Fed. Volontari della liberta', 1965.

Page 33: La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra …Tesi di specializzazione Abilitazione A037 a.a.2007/2008 La Resistenza a Padova: luoghi e personaggi della nostra identità

33

FELTRIN F., La battaglia per la libertà, ALFA, 1967.

FELTRIN F., La Resistenza nella provincia di Padova; ALFA, 1967.

FORIN G. - DANIELE F. - BORGATO G., I giorni del dolore - Cronaca dell'eccidio del 28 aprile

in Saonara (Padova), ,995.

FRANCESCHINI E., Concetto Marchesi, Venezia: Marsilio, 1978.

GIOS P., Resistenza, parrocchia e società nella diocesi di Padova, Venezia: Marsilio, 1981.

GIOS P., Il contributo del clero del comune di Padova alla Resistenza, Asiago: Tipografia Moderna

Asiago, s.d.

LAZZARETTO A., Il governo della Chiesa veneta tra le due guerre. Atti e documenti delle

conferenze episcopali venete e trivenete (1918-1943), Padova: Cleup, 2005.

LAZZARINI L., I caduti del Liceo Tito Livio nella Resistenza, in Liceo Ginnasio"Tito Livio" di

Padova, Venezia: Marsilio, 1966.

LAZZARINI L., Mario Todesco, Padova: Zanocco, 1974.

MARCHESI C., Pagine all’ombra, Padova: Zanocco, 1974.

MARTINI C. e L., Catena di salvezza, Padova: Il Messaggero, 2005.

PREZIOSI A.M. (a cura di), Politica e organizzazione della resistenza armata. I. Atti del Comando

Militare Regionale Veneto. Carteggi di esponenti azionisti (1943-1944), Vicenza: Neri Pozza, 1992.

SABADIN G., La Resistenza Veneta, Treviso: Marton, 1980.

SAONARA C., Egidio Meneghetti, scienziato e patriota, combattente per la libertà, Padova:

C.L.E.U.P., 2003.

SAONARA C., Le missioni militari alleate e la Resistenza nel Veneto. La rete di Pietro Ferraro

dell’O.S.S., Venezia: Marsilio, 1990.

SAONARA C. (a cura di), Politica e organizzazione della resistenza armata. II. Atti del Comando

Militare Regionale Veneto (1945), Vicenza: Neri Pozza, 1993.

TOFFANIN G., Padova tra 800/900, Milano: Rusconi, 1982.

TOSI G., Zum Tode, Empoli: Ibiskos, 2004.

TRAMONTIN S., Cattolici, popolari e fascisti nel Veneto, Roma: Cinque Lune, 1978.

VENTURA A., L’Università di Padova nella Resistenza, Padova: Antenore, 1995.

ZANCAN L., Egidio Meneghetti e la Resistenza nel Veneto, Venezia: Neri Pozza, 1965.