37
La ricerca bibliografica umanistica: dalla carta al web Bianca Gai Biblioteca Digitale Sistema Bibliotecario d’Ateneo Università degli Studi di Torino [email protected]

La ricerca bibliografica umanistica

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: La ricerca bibliografica umanistica

La ricerca bibliografica umanistica: dalla carta al web

Bianca GaiBiblioteca Digitale

Sistema Bibliotecario d’Ateneo Università degli Studi di Torino

[email protected]

Page 2: La ricerca bibliografica umanistica

Biblioteca digitale«È una biblioteca «immateriale», in cui vengono

conservati e resi disponibili esclusivamente documenti digitali (originali o convertiti da originali cartacei), gestiti e catalogati elettronicamente. Ogni operazione può essere effettuata via rete da casa, dallo studio, dall’aula didattica o dall’ufficio».

(R.Ridi, F. Mettitieri, Biblioteche in rete: istruzioni per l’uso,Bari, Laterza, 2005, http://www.laterza.it/bibliotecheinrete2003/Cap03/Cap03_04.htm)

Page 3: La ricerca bibliografica umanistica

Specificità dei documenti digitali«Se l’informazione veicolata da documenti analogici

può essere vista come "solida", in quanto stabile, immodificabile e strettamente solidale al supporto fisico che la ospita, essa diventa "liquida", ovvero mobile, modificabile e facilmente trasportabile da un supporto fisico ad un altro quando si digitalizza»

«La liquidità spiega allo stesso tempo sia le caratteristiche positive (malleabilità, interattività, personalizzabilità, ricercabilità, copiabilità, trasmissibilità) che quelle negative (instabilità, volatilità, difficoltà di conservazione, di catalogazione e di valutazione della qualità e dell'autenticità) dei documenti digitali»

(R. Ridi, La Biblioteca come ipertesto, Milano, Editrice Bibliografica, 2007).

Page 4: La ricerca bibliografica umanistica

Oggi si può ancora parlare di ricerca bibliografica?

«Oggi, c'è talmente tanta documentazione, talmente tanto materiale, che il problema [...], oggi, mi sembra, è di difendersi, dal materiale» (P. Nori, Mi compro una Gilera, Feltrinelli, 2008, p. 68).

La ricerca bibliografica è oggi più attuale e importante che mai, perché si moltiplicano le tipologie e la quantità delle "entità" che possono esserne oggetto.

Page 5: La ricerca bibliografica umanistica

Fonti primarie / fonti secondarie• Fonti primarie: forniscono risposte dirette e

immediate a un bisogno informativo (libri, riviste, enciclopedie, dizionari, repertori, cronologie, atlanti, biografie, annuari, ecc.).

• Fonti secondarie: non forniscono direttamente una risposta ma rimandano alla risorsa dove si può trovare l'informazione (bibliografie, cataloghi, banche dati, ecc.).

Page 6: La ricerca bibliografica umanistica

Catalogo / BibliografiaBibliografia elenca tutti i documenti

esistenti dotati di determinate caratteristiche, ma senza indicare dove recuperarli (si concentra su contenuto, paternità autoriale, data, lingua…).

Catalogo include tutti i documenti posseduti da una biblioteca, indicando dove poterli reperire (‘fotografa’ la collezione realmente posseduta dalla biblioteca, indipendentemente dal contenuto o da altre caratteristiche).

Page 7: La ricerca bibliografica umanistica

Schema della ricerca bibliografica• Consultare le bibliografie per scoprire che

cosa è stato pubblicato nel settore oggetto della ricerca

• interrogare i cataloghi per sapere dove rintracciare quello che si vuole effettivamente leggere

• ottenere in concreto i documenti desiderati

Page 8: La ricerca bibliografica umanistica

Con il digitale…Le categorizzazioni classiche tendono a

sparire

Un esempio da Google Scholar

Page 9: La ricerca bibliografica umanistica

Risorse bibliografiche sul webCollezioni delle biblioteche: risorse sottoscritte a

pagamento da una biblioteca e consultabili solo dai suoi utenti http://www.unipv.eu/site/home/ateneo/biblioteche.html

Risorse free: risorse bibliografiche digitali liberamente disponibili online per qualsiasi utente http://www.gutenberg.org/

Risorse Open Access: riviste o archivi in cui i ricercatori delle università depositano i prodotti della loro ricerca http://aperto.unito.it/

Editoria commerciale: prodotti commerciali di solito a pagamento http://www.lafeltrinelli.it/ebooks/c-1-2/0/

Page 10: La ricerca bibliografica umanistica

Non tutto è digitale!La maggior parte del patrimonio bibliografico-

documentario è cartaceaPer gli umanisti le risorse digitali sono ancora

poche, a volte meno aggiornate di quelle cartacee Gli OPAC non registrano sempre tutto il posseduto

delle bibliotecheNon tutte le biblioteche italiane aderiscono a SBN

(catalogo delle biblioteche Italiane)

vd. Catalogo MAI Ricerca cumulativa negli Opac Italiani

Page 11: La ricerca bibliografica umanistica

Le collezioni delle biblioteche

Page 12: La ricerca bibliografica umanistica

Collezioni in abbonamento delle biblioteche Riviste online (o ejournals): versione

digitale delle riviste scientifiche cartacee, consentono di trovare articoli online a testo completo (o "full-text")

Banche dati: consentono di trovare riferimenti bibliografici di articoli o di altri documenti sia cartacei sia online

Ebook: libri digitali, consultabili online o su dispositivi di lettura (Kindle di Amazon, iPad, smartphone).

Page 13: La ricerca bibliografica umanistica

Come si accede alle collezioni delle biblioteche accademiche?Per gli utenti istituzionali (studenti o docenti) accedono:dalla postazioni Internet dell’Ateneo

(biblioteche, dipartimenti) senza alcuna configurazione

da casa con un proxy (per Pavia, Proxybib)

Page 14: La ricerca bibliografica umanistica

Le riviste nel mondo analogicoL. Re, Calvino and the Value of Literature, in “Modern Language Notes”, Vol. 113, No. 1, Italian Issue (Jan., 1998), pp. 121-137.

Ricerca per titolo sui cataloghi (per es. ACNP)Verifica della consistenza o posseduto

MARicerca per argomento su fonti indipendenti

(bibliografie, spogli…)

Page 15: La ricerca bibliografica umanistica

E-journalsRicerca per titolo nei cataloghiIN PIU’Modalità di accesso avanzato sulle

piattaforme degli editori digitaliPossibilità di cercare per argomentoServizi per la gestione degli articoli

Page 16: La ricerca bibliografica umanistica

Un esempio di piattaforma di ejournals con contenuti umanistici www.jstor.org

Page 17: La ricerca bibliografica umanistica

Browse: la piattaforma contiene contenuti per la mia disciplina?

Page 18: La ricerca bibliografica umanistica

Search: la piattaforma contiene un contenuto specifico?

Page 19: La ricerca bibliografica umanistica

Risultato di una ricerca per parole chiave

Page 20: La ricerca bibliografica umanistica

Servizi a partire dall’articolo: save, export, related articles (articoli correlati), tracking

Page 21: La ricerca bibliografica umanistica

Il link resolver (per Pavia, LinkUP)

verifica chi ha accesso al full-text

suggerisce altri accessi consente la richiesta diretta di DD document delivery (servizio NILDE)

Permette di collegare, attraverso link, le risorse elettroniche tra loro.Partendo da una citazione bibliografica recuperata in una banca dati o in un motore di ricerca consente di accedere al full-text del libro o dell’articolo o ad altri servizi aggiuntivi (ricerca del cartaceo, fornitura di documenti…)

Page 22: La ricerca bibliografica umanistica

Le banche dati onlineIn teoria contengono solo i riferimenti

bibliografici a documenti contenuti in altre fonti (scelte in base a criteri disciplinari, cronologici, tematici…)

In pratica si definiscono banche dati molte piattaforme online, indipendentemente dalla presenza del full-text

Accanto a ogni riferimento si possono visualizzare link che rimandano al full-text, tra cui il Link resolver (per voi LinkUP)

http://www.unipv.eu/site/home/ateneo/biblioteche/articolo3724.html

Page 23: La ricerca bibliografica umanistica

Piattaforme di ebook (I)Ricerca nel testo e in una collezione di testiPossibilità di annotare Inserimento di segnalibri e sottolineatureStampa (di solito del singolo capitolo)Formati per la lettura su dispositivo (ebook

reader, iPad, smartphone) EPUB: formato fluido, che consente la reimpaginazione del contenuto (diverso da PDF: formato statico, simile

alla stampa, non adatto per i dispositivi)

Page 24: La ricerca bibliografica umanistica

Piattaforme di ebook (II)Ebook accademici vs ebook ‘di intrattenimento’

ancora concepiti per lettura su PCfruizione simile agli ejournalssenza limiti d’uso per utenti istituzionali

Ateneo/biblioteca (vs. DRM)prevalenza PDF (ripartizione per singolo capitolo)se presente, EPUB con ripartizione per singolo

capitolo(per ora non si scarica intero libro)

Un esempio: Darwinbooks del Mulino

Page 25: La ricerca bibliografica umanistica

Le risorse Open Access

Page 26: La ricerca bibliografica umanistica

Risorse OAEjournals

DOAJ Directory of Open Access JournalsEbook

DOAB Directory of Open Access Books (ancora beta!)

Motore di ricerca OA ItalianoPLEIADI

Page 27: La ricerca bibliografica umanistica

Risorse free

Page 28: La ricerca bibliografica umanistica

Motori di ricercaGoogle Scholar:

motore di ricerca per la letteratura accademicaEsempio di integrazione di servizi commerciali con i cataloghi delle biblioteche (ACNP, Link resolver LinkUP)

Page 29: La ricerca bibliografica umanistica

Biblioteche digitali italiane Internet culturale

ricerca integrata sui cataloghi Opac SBN (catalogo Biblioteche

Italiane), Edit16 (edizioni italiane XVI secolo), Manus (manoscritti italiani)

Biblioteca Digitale (oggetti digitali di biblioteche italiane partner)

Strumenti utili:Esplora le collezioni digitaliRisorse di Letteratura italiana

Page 31: La ricerca bibliografica umanistica

Biblioteche digitali europeeGallica EuropeanaWorld Digital Library

Internet Archive Progetto GutenbergGoogle Books

Page 32: La ricerca bibliografica umanistica

Come gestire gli ebook?Calibre software open source per la gestione di ebook

Tutorial Convertire in EPUB

Page 34: La ricerca bibliografica umanistica

Risorse web 2.0 per la ricerca

Page 35: La ricerca bibliografica umanistica

Rss FeedRSS (Really Simple Syndication) formato per

la distribuzione di contenuti. Permette di essere aggiornati su nuovi contenuti pubblicati nei siti di interesse senza doverli visitare manualmente uno a uno.

Si possono leggere con aggregatori di Feed (es. Google Reader)

Page 36: La ricerca bibliografica umanistica

Gestori di citazionigestire i riferimenti bibliografici raccolti consultare bibliografie condiviseinserire direttamente le citazioni mentre si

scrive

ZoteroMendeley