35
1 La strumentazione NMR ed alcuni dettagli sul metodo a Trasformata di Fourier

La strumentazione NMR ed alcuni dettagli sul metodo a ... · ottiene un segnale con frequenza somma e differenza ... La frequenza di campionamento è l’inverso del tempo ∆t che

  • Upload
    vuphuc

  • View
    213

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

1

La strumentazione NMR

ed alcuni dettagli sul metodo a Trasformata di Fourier

2

Lo Spettrometro NMR

360MHz

600MHz

900 MHz

1.5 T

15 T

22 T

Il magnete:genera il campo B0, intenso, stabile ed omogeneo

4

Schema di unospettrometro NMR PROBE

RICEVITORE

TRASMETTITORE

MAGNETE

5

Il probe: serve per inviare la RF sul campione e rivelare ilsegnale (∝Mx,y)

6

Il trasmettitore: genera gli impulsi di radiofrequenza con posizione nel tempo,fase, durata ed intensità regolabili dal pulse programmer

7

Il Ricevitore: converte il segnale analogico del FID in un segnale digitale, rivelandosia la parte in fase che fuori fase del segnale

8

Il FID è un segnale oscillante proporzionale alla magnetizzazione My (nelsistema d’assi fisso). Le frequenze di oscillazione del segnale sono nel campodelle radiofrequenze (200-800 MHz tipicamente).

Questo segnale è tecnicamente non facilmente registrabile da un convertirtoreanalogico-digitale (ADC), che trasforma un segnale continuo (analogico) in undato numerico (digitale).

Per risolvere il problema si attua la “down-conversion” della frequenza nelricevitore :

Frequenza di riferimento ω

S(t)FID

ricevitore

9

Il segnale (FID o eco) che oscilla alla frequenza di Larmor ω0, viene moltiplicatonel ricevitore per un segnale di riferimento alla frequenza della radiazione ω: Siottiene un segnale con frequenza somma e differenza tra i due

( ) ( )[ ]ωωωωωω −++= 000 coscos2

1coscos

Si ottiene in questo modo la realizzazione del sistema di assi rotanti. Lecomponenti in fase e fuori fase del segnale sono quindi proporzionali a Mx’ e My’.

( ) ( ) 2cos T

t

etts−

⋅∆∝ ω

ωωω −=∆ 0Si considera solo la frequenza differenza (ω-ω0).

Un FID è perciò convertito, in uscita dal ricevitore, in funzioni quali

10

11

( )

( ) pari è se 0

dispari è se 0)(

xf

xfdxxf

=∫+∞

∞−

12

Le proprietà di simmetria (parità) delle trasformate di Fourier si ricavano dalleformule precedenti. Si ottiene :

Asimmetrica significa ne’ parine’ dispari

13

Parte reale

Parte immaginaria

FT

( ) ( ) 2cos T

t

etts−

⋅∆∝ ωLa trasformata di Fourier del segnalerappresentato da un FID (reale easimmetrico) è un segnale complesso,la cui parte reale è pari e la parteimmaginaria è dispari:

14

Nella parte reale compare un picco alla frequenza ∆ω e un picco alla frequenza-∆ω (“picco immagine”):

Se la frequenza ω è nel centro di unospettro, tutte le righe vengono“raddoppiate” con i rispettivi picchiimmagine, riempiendo di picchi inutili lospettro

15

Per risolvere il problema dei picchi immagine si attua nel ricevitore la rivelazionein quadratura di fase. Dal ricevitore escono 2 segnali, sfasati di 90°

( ) ( ) 2cos T

t

A etts−

⋅∆∝ ω

( ) ( ) 2sin T

t

B etts−

⋅∆∝ ω

16

Le due componenti sA ed sB vengono assegnate alla parte reale edimmaginaria del segnale complesso:

( ) { }( ) { })(Im

)(Re

tsts

tsts

B

A

==

Con questo segnale complesso,la parte reale della trasformatanon è pari e quindi non vi sonopicchi immagine

( ) ( ) ( )tiststs BA +=

17

La rivelazione in quadratura, eliminando i picchiimmagine, consente di inviare la radiazione confrequenza al centro dello spettro

In questo modo è più semplice ottenere impulsi nonselettivi, che ruotano in modo uniforme lamagnetizzazione di tutte le componenti dello spettro

18

Conversione analogico-digitale:

La frequenza di campionamento è l’inverso del tempo ∆t che separa due punti del FID digitalizzato:

tsampling ∆= 1ν

∆t

19

La massima frequenza (“spectral width”) dello spettro dopo la trasformata diFourier è pari ad ½ la frequenza di campionamento. Viene detta frequenza diNyquist

tsamplingNyquist ∆==

2

1

2

1νν

Es: se un ADC opera a 100 KHz (= il campionamento è ogni 10 microsecondi). La massima frequenza descrivibile correttamente nello spettro ottenuto dalla trasformata di Fourier sarà

KHz50102

15max =

⋅== −Nyquistνν

che, in uno strumento NMR a 400 MHz rappresenta 125ppm, normalmente ben più ampia degli spettriin fase liquida per 1H. Il convertitore Analogico-digitale (ADC) a 100KHz è perciò perfettamenteadeguato alla rivelazione di un FID per 1H a 400 MHz.

20

La frequenza di Nyquist rappresenta lamassima frequenza del segnale cheviene riprodotta fedelmente.

Frequenze maggiori vengonoerroneamente rivelate e calcolate dallaFT come frequenze ridotte (fenomenodel “folding” delle frequenze).

21

La risoluzione spettrale (Hz/punto nello spettro) dipende dal valore massimo del tempo di acquisizione del FID (“risoluzione digitale”):

tmax

max

1/

tpuntoHz =

Es: se il FID è acquisito per 4 secondi, dopo la trasformata si avrà 1 punto ogni 0.25 Hz (1/4 Hz / point)

22

Effetto della risoluzione digitale sullo spettro

23

Per aumentare il numero di punti dello spettro, anziché acquisire più a lungo si aggiungono zeri al termine del segnale: è l’elaborazione detta “Zero Filling”

Senza zero-filling

con zero-filling

zeri aggiunti

24

Per il rapporto segnale/rumore si sommano misure ripetute (FID):

25

Funzioni finestra:

Se il FID non viene registrato per un tempo molto lungo, viene interrotto. Il segnales(t) è equivalente al FID moltiplicato per una funzione gradino:

La FT del segnale s(t) diventa la convoluzione delle trasformate della funzionescatola(“boxcar”) e del FID: è una lorenziana con oscillazioni alla base

S(t)

26

Se un FID viene acquisito per untempo troppo breve (nella figura:tempo T) rispetto al suo decadimento(dato dal T2), la sua trasformata mostraoscillazioni ai piedi dei picchi

27

Per eliminare le oscillazioni si usa moltiplicare il FID troncato per una “funzionefinestra” (“window function”) che porta a zero il FID più rapidamente.

La FT del segnale s(t) è priva di oscillazioni alla base. Questa elaborazione delsegnale viene detta Apodizzazione.

La moltiplicazione per una funzione esponenziale con costante di tempo breve(minore del tmax=tempo di acquisizione) induce anche un allargamento delle righe.

28

Tipiche funzioni finestra

Funzione esponenziale

Funzione sine-bell

Funzione sine-bell phase-shifted

Funzione trapezoidale

Funzione gaussiana

Funzione gaussiana con centro spostato

29

L’uso di funzioni finestra serve anche peraumentare il rapporto Segnale/rumore (S/N)

30

L’uso di funzioni finestra, quale la funzione esponenziale, serve anche permigliorare il rapporto Segnale/rumore (S/N)

FT

FT

=

31

Talvolta le funzioni finestra sono usate per aumentare la risoluzione spettrale:“Lorentz-Gauss” transformation

FT

FT

( )

=t

T

t

eth2

2

2

σ

32

Correzione di fase:

La fase che si ottiene dopo la trasformata può essere una mescolanzadell’assorbimento e della dispersione

-1.0-1.0-0.5-0.50.00.00.50.51.01.01.51.52.02.02.52.53.03.03.53.54.04.04.54.55.05.05.55.56.06.06.56.57.07.07.57.58.08.08.58.5

Esempio di uno spettro NMR con una fase non di puro assorbimento:

33

La correzione di fase che si attua (“correzione di ordine zero”) è una rotazionedelle componenti parte reale ed immaginaria, per ogni punto dello spettro

−=

im

re

im

re

αααα

cossin

sincos

'

'

Dopo la correzione di fase lo spettro è in puro assorbimento:

-1.0-1.0-0.5-0.50.00.00.50.51.01.01.51.52.02.02.52.53.03.03.53.54.04.04.54.55.05.05.55.56.06.06.56.57.07.07.57.58.08.08.58.5-1.0-1.0-0.5-0.50.00.00.50.51.01.01.51.52.02.02.52.53.03.03.53.54.04.04.54.55.05.05.55.56.06.06.56.57.07.07.57.58.08.08.58.5

Correzione di fase

34

La correzione di fase del primo ordine si effettua perché la mescolanza tra partereale e parte immaginaria non è costante in tutto lo spettro ma è proporzionalealla frequenza:

35

Le cause di un errore di fase lineare sono:

• il diverso angolo di rotazione delle magnetizzazioni di diversi picchi (diversooffset ω0-ω)

• il “dead time” dello strumento.

Il “dead time” è il tempo morto di attesa dopo ogni impulso, necessario allecomponenti elettroniche (probe, ricevitore) per dissipare l’energia degli impulsidi radiazione (che sono di elevata potenza):