56
525 Albo d’oro AVVertenza: tutti i dati e le statistiche seguenti s’intendono aggiornati alla data del 31 dicembre 1972. 17 gennaio 3 gennaio dicembre 23 marzo 12 aprile 28 giugno 6 aprile dal 1945 SOCIETA’ SEZIONALE DI GINNASTICA IN BOLOGNA SOCIETA’ GINNASTICA DI BOLOGNA SOCIETA’ GINNASTICA EDUCATIVA DI BOLOGNA SOCIETA’ GINNASTICA EDUCATIVA « VIRTVS » “ VIRTVS “ GRUPPO SPORTIVO BOLOGNESE SOCIETA’ DI EDUCAZIONE FISICA « VIRTVS » VIRTVS BOLOGNA SPORTIVA SOCIETA’ EDUCAZIONE FISICA « VIRTVS » LA VIRTVS NEI TEMPI 1871 - 1871 - 1873 - 1915 - 1919 - 1919 - 1919 - 1921 - Scuole Tecniche S. Domenico, piazza Galileo Palestra ex Chiesa S. Agata, piazza del Francia Palestra S. Lucia, via Castiglione 36 vicolo Broglio 2 Teatro Rappini Palestra S. Lucia, via Castiglione 36 vicolo Broglio 2 Palestra Scuole Tecniche di via Schiavonia 1921 - 1947 - 1947 - 1951 - 1957 - 1960 - 1967 - 1969 - Palestra S. Lucia, via Castiglione 36 vía Testoni 5 presso Liceo Righi piazza Malpighi 4 piazza S. Martino 1 strada Maggiore 29 via Giorgio Ercolani 3 via della Grada 15 1871 1875 1886 1889 1920 1922 1935 Le sedi

LA VIRTVS NEI TEMPI - sefvirtus

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: LA VIRTVS NEI TEMPI - sefvirtus

525

Albo d’oro

AVVertenza: tutti i dati e le statistiche seguenti s’intendono aggiornati alla data del 31 dicembre 1972.

17 gennaio

3 gennaio

dicembre

23 marzo

12 aprile

28 giugno

6 aprile

dal 1945

SOCIETA’ SEZIONALE DI GINNASTICA IN BOLOGNA

SOCIETA’ GINNASTICA DI BOLOGNA

SOCIETA’ GINNASTICA EDUCATIVA DI BOLOGNA

SOCIETA’ GINNASTICA EDUCATIVA « VIRTVS »

“ VIRTVS “ GRUPPO SPORTIVO BOLOGNESE

SOCIETA’ DI EDUCAZIONE FISICA « VIRTVS »

VIRTVS BOLOGNA SPORTIVA

SOCIETA’ EDUCAZIONE FISICA « VIRTVS »

LA VIRTVS NEI TEMPI

1871 -

1871 -

1873 -

1915 -

1919 -

1919 -

1919 -

1921 -

Scuole Tecniche S. Domenico, piazza Galileo

Palestra ex Chiesa S. Agata, piazza del Francia

Palestra S. Lucia, via Castiglione 36

vicolo Broglio 2

Teatro Rappini

Palestra S. Lucia, via Castiglione 36

vicolo Broglio 2

Palestra Scuole Tecniche di via Schiavonia

1921 -

1947 -

1947 -

1951 -

1957 -

1960 -

1967 -

1969 -

Palestra S. Lucia, via Castiglione 36

vía Testoni 5

presso Liceo Righi

piazza Malpighi 4

piazza S. Martino 1

strada Maggiore 29

via Giorgio Ercolani 3

via della Grada 15

1871

1875

1886

1889

1920

1922

1935

Le sedi

Page 2: LA VIRTVS NEI TEMPI - sefvirtus

526

Il presidente onorariodott. comm. MARIO NEGRONI dal 27-3-1957

avv. CESARE AUGUSTO PUVIANI

dott. EMILIO BAUMANN

cav. prof. ADELFO GROSSO

rag. cav. GIACOMO GAIANI

maestro ROSMILDO ZANETTI

cav. prof. GIUSEPPE GIUSTI

cav. ANTONIO MODONI

prof. MARCELLO PUTTI

comm. CESARE SANGUINETTI

dott. prof. GIUSEPPE MONTI

ing. conte ADOLFO ARIA BRANCA

rag. cav. CALLISTO PAGLIA

cav. VITTORIO SANGUINETTI

cav. ADOLFO FRANCHINIsig. ROMEO MONARIdott. MARIO NEGRONI

avv. MARIO POMELLO CHINAGLIA

gr. uff. ALBERTO BURIANI

dott. comm. MARIO NEGRONI

ing. GUIDO LAMBERTINI

cav. AGOSTINO MEZZETTI

dott. comm. MARIO NEGRONI

cav. AURELIO BRINI

comm. CESARE CASTELLI

dott. comm. FERDINANDO GAZZONI FRASCARA

col. SAVERIO DAIDONE

prof. on. GIOVANNI ELKAN

I vice-presidenti onorari

dott. comm. MARIO NEGRONI dal 9-2-1947 al 27-3-1957ing. GUSTAVO BARACCHI dal 27-3-1957

I presidenti

presidente

dittatore

presidente

presidente

reggente

presidente

presidente

presidente

presidente

dittatore

presidente

presidente

presidente

reggenti

presidente

presidente

reggente

presidente

presidente

presidente

presidente

presidente

presidente

reggente

presidente

dal 17- 1-1871

“ 12-11-1871

“ 10- 3-1872

“ 20-11-1875

“ 16- 5-1881

“ 5- 1-1882

“ 21- 5-1882

“ 5- 2-1890

“ 19- 1-1895

“ 17- 3-1896

“ 12- 2-1897

“ 10-12-1898

“ 21-12-1901

“ 3- 7-1909

“ 21- 1-1909

“ 12- 4-1920

“ 20-12-1945

“ 9- 2-1947

“ 27- 3-1949

“ 19- 4-1949

“ 31- 10-1950

“ 5-12-1958

“ 30- 4-1959

“ 23- 2-1961

“ 27- 3-1961

al 12-11-1871

“ 3- 3-1872

“ 12-11-1875

“ 16- 5-1881

“ 15-12-1881

“ 21- 5-1882

“ 5- 1-1890

“ 25-11-1894

“ 14-12-1895

“ 4- 7-1896

“ 10-12-1898

“ 21-12-1901

“ 3- 7-1909

“ 21-11-1909

“ 31-12-1919

“ 20-12-1945

“ 9- 2-1947

“ 27- 3-1949

“ 19- 4-1949

“ 31-10-1950

“ 5-12-1958

“ 30- 4-1959

“ 23- 2-1961

“ 27- 3-1961

}

Page 3: LA VIRTVS NEI TEMPI - sefvirtus

527

I vice-presidenti

I segretari

I direttori tecnici della società

1873

1880

1884

1886

1890

1894

1895

1896

1897

1898

1901

1903

1909

1920

avv. prof. LODOVICO MATTIOLI

maestro ROSMILDO ZANETTI

avv. prof. LODOVICO MATTIOLI

cav. prof. FERDINANDO VERARDINI

dott. cav. ANNIBALE SCOTTI

comm. CESARE SANGUINETTI

dott. cav. GIUSEPPE MONTI

conte ing. ADOLFO ARIA BRANCA

rag. cav. CALLISTO PAGLIA

cap. ALESSANDRO RATTAZZI

prof. MUZIO PAZZI

avv. VITTORIO MODENA

cav. ADOLFO FRANCHINI

sig. CARLO SASSOLI

1921

1940

1945

1947

1949

1951

1958

1959

1961

1964

1967

1968

dott. ANDREA GHILLINI

prof. FRANZ PAGLIANI

sig. MARIO FORCELLINI

comm. GIUSEPPE MlLlANl e comm. ARRIGO SARTI

cav. AURELIO BRINI

cav. AGOSTINO MEZZETTI

cav. AURELIO BRINI

cav. AURELIO BRINI e dott. GIUSEPPE GAZZONIFRASGARA

cav. AURELIO BRINI e col. SAVERIO DAIDONE

col. SAVERIO DAIDONE e cav. GIORGIO NERI

cav. GIORGIO NERI

cav. uff. GIORGIO NERI e avv. GIAN LUIGI PORELLI

1873

1874

1875

1875

1878

1881

1884

1890

1895

1896

sig. FRANCESCO RUSCONI

sig. ALESSANDRO GRAZIANI

avv. CESARE AUGUSTO PUVIANI

sig. ANTONIO STAGNI

rag. FAUSTO PARISINI

dott. ARNALDO NICCOLINI

avv. ENEA MAZZOTTI e ten. ing. PIERLEONE BREGA

dott. GIUSEPPE MONTI

dott. IMO DURELLI

rag. GUIDO AMADEI

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

1 899

1901

1905

1907

1909

1912

1947

1950

1951

1964

dott. LUIGI PARMEGGIANI

cav. ADOLFO FRANCHINI

sig. ANTONIO SASSOLI

rag. GUIDO AMADEI

rag. ACHILLE GHERARDI

dott. MARIO NEGRONI

ing. GUSTAVO BARACCHI

dott. LUIGI GRANDINI

sig. GIORGIO NERI

cav. ACHILLE BARATTI

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

1871-1876 dott. prof. EMILIO BAUMANN

1876-1886 sig. REMIGIO LEGAT

1891-1898 dott. GIUSEPPE MONTI

1898-1925 prof. cav. PETRONIO BRUNETTI

Page 4: LA VIRTVS NEI TEMPI - sefvirtus

528

Gli sport praticati

Le sezioni

(1871)

(1873)

(1874)

(1876)

(1881)

(1890)

(1890)

(1891)

(1896)

(1896)

GINNASTICA

SCHERMA

TIRO A SEGNO

NUOTO

SKATING

LOTTA

SOLLEVAMENTO PESI

VELOCIPEDISMO

PALLA VIBRATA

ATLETICA LEGGERA

(1903)

(1910)

(1922)

(1924)

(1925)

(1929)

(1932)

(1935)

(1957)

PALLA A SFRATTO

CALCIO

PUGILATO

PALLAVOLO

TENNIS

SCI

PALLACANESTRO

RUGBY

JUDO

ATLETICA LEGGERA

ATLETICA PESANTE

CALCIO

CICLIMO

GINNASTICA

JUDO

NUOTO

PALLACANESTRO

1898 sezione pedestre e giuochi1914 sezione sports atletici1924 sezione atletica leggeraSottosezionisezione femminile dal 1935 al 1938Giovane Virtvs dal 1952 al 1958

1907 sezione lotta1935 sezione atletica pesante (ricostituzione)1944 scioglimento

1910 costituzione1922 costituzione in sezione autonoma1924 scioglimento della sezione

1891 sezione velocipedistica

1871 fondazione societàScuola Popolare di E.F. dal 1876sezione femminile dal 1942

1957 costituzione

1903 costituzione1935 ricostituzione1945 scioglimento

1933 costituzione1950 costituzione in sezione autonoma1970 costituzione in società per azioni

PALLAVOLO

PUGILATO

RUGBY

SCHERMA

SCI

SPORT UNIVERSITARI

TENNIS

TIRO A SEGNO

CIRCOLO VIRTVS

1924 costituzione1939 ricostituzione1962 ricostituzione

1922 costituzione1935 ricostituzione1940 scioglimento

1935 costituzione1937 scioglimento

1873 costituzione1908 scioglimento1922 ricostituzione1928 scioglimento1953 ricostituz. in sezione autonoma

1929 costituzione1930 scioglimento1952 ricostituzione1957 scioglimento

1922 costituzione

1925 costituzione

1881 costituzìone1910 cessazione

1951 istituzione1968 cessazíone

Page 5: LA VIRTVS NEI TEMPI - sefvirtus

529

CONSUNTIVO GENERALE

Atleti nazionali

Bilanci

Olimpionici 34 per 46 presenze

Nazionali A 106 per 1360 presenze

Nazionali B 18 per 55 presenze

Nazionali Giovanili 67 per 303 presenze

Nazionali A 39 per 136 presenze

Nazionali B 15 per 167 presenze

Olimpiadi

4 medaglie d’oro3 medaglie d’argento4 medaglie di bronzo4 quarti posti1 quinto posto2 sesti posti

Campionati del mondo

4 secondi posti3 terzi posti

Campionati d’Europa

6 vittorie4 secondi posti3 terzi posti4 altre vittorie

Giochi Mondiali Universitari

8 vittorie2 secondi posti10 terzi posti

Giochi del Mediterraneo

2 vittorie1 secondo posto1 terzo posto

Campionati del CISM

3 vittorie

Campionati internazionali

3 vittorie

Campionati italiani

182 titoli assoluti

61 titoli di 2a categoria

56 titoli di 3a categoria

49 titoli juniores

18 titoli allievi

11 titoli interregionali

82 titoli universitari

9 titoli studenteschi

16 titoli della Gil

1 titolo militare

6 titoli del Dopolavoro

Primati

2 vittorie 89 primati italiani assoluti

Page 6: LA VIRTVS NEI TEMPI - sefvirtus

530

LA VIRTVS OGGI

Il consiglio direttivo(eletto nell’assemblea generale del 14 marzo 1970)

presidente

vice-presidenti

segretario generale

vice-segretario generale

consiglieri

COLLEGIO DEI PROBIVIRI

COLLEGIO DEI REVISORI

on. prof. Giovanni Elkan

cav. uff. Giorgio Neri, avv. Gian Luigi Porelli

cav. uff. Achille Baratti

cav. geom. Orazio Zamboni

sig. Giuseppe Bernardi, cav. uff. Vittorio Brunori, dott. Giorgio Cavrini, rag. Umberto Fa-nelli, cav. Astorre Fontana, avv. Arrigo Gabellini, prof. Cesare Garulli, sig. Angelo Masetti,sig. Celestino Sarti, dott. Vittorio Stagni.

dott. Giuseppe Alvaro, sig. Vitaliano Travini, sig. Albino Villani

rag. Renzo Poluzzi, sig. Mario Manzini, rag. Amedeo Ragazzi (supplenti: rag. Mario Me-dini, sig. Guido Foschi)

L’organico della società e delle sezioniSOCIETA’ MADRE

SEZIONE ATLETICA LEGGERA

consigliere addetto

istruttore

atleti tesserati

SEZIONE GINNASTICA

consigliere addetto

istruttori

atleti tesserati

SEZIONE PALLAVOLO LUBIAM

presidente

consigliere

allenatore prima squadra

allenatori squadre giovanili

atleti tessera

soci 518

prof. Cesare Garulli

prof. Alberto Paolone

153

cav. Astorre Fontana

prof. Gian Luigi Mazzari e sig. Andrea Bertecco (sett. maschile); sig.na Maria GraziaRossi, signora Simonetta Bortolotti Montanari, prof. Maria Federici, prof. Franca Frontali,prof. Stella De Furia, prof. Raffaella Giovannini (sett. femminile)

100

sig. Giuseppe Bernardi

sig. Mario Beccantini

prof. Adriano Guidetti

prof. Nerio Zanetti e sig. Albino Besteghi

62

Page 7: LA VIRTVS NEI TEMPI - sefvirtus

531

SEZIONE SCHERMA

presidente

vice-presidente

segretario

consigIieri

direttore tecnico

istruttori e maestri di scherma

soci

atleti tesserati

SEZIONE TENNIS

presidente

vice-presidente

segretario

tesoriere

consiglieri

direttore sportivo

maestri di tennis

soci

atleti tesserati

PALLACANESTRO VIRTVS NORDA

presidente

vice presidente

segretario

consiglieri

direttore sportivo

allenatore prima squadra

allenatore squadra juniores

allenatori squadre allievi

istruttore atletico

soci

atleti tesserati

avv. Arrigo Gabellini

signora Vittoria Bolognesi

rag. Ermes Carati

dott. AIdo Squarzoni, sig. Roberto Stefani

prof. Umberto Lancia

cap. Elio Cucchiara, sig. Franco Bimbi, prof. Dionisio Dala, mar. Rocco Lamastra, sig.naFabrizia Trevisani (preparatrice atletica prof. lris Gardini)

90

20

cav. uff. Giorgio Neri

prof. ing. Piero Pozzati

dott. Alessandro Rossi

dott. Arrigo Giorgi

avv. Stefano Faldella, dott. Carlo Angelo Gamberini, rag. Vito Lamma, Sig. Gabriele Mal-dini, avv. Bruno Micolano, dott. Alessandro Pasotto, sig. Giulio Cesare Turrini

dott. Franco Rondina

sig. Ferruccio Bonetti, sig. Raffaele Spisani

1038

270

sig. Fiero Gandolfi

sig. Achille Canna

rag. Mario Medini

Sig.Giuliano Battilani, sig. Gino Galletti, sig. Gian Carlo Montebugnoli, ten. col. CorsanoSirocchini, sig. Gian Carlo Ugolini

prof. Dino Costa

prof. Nicola Messina

sig. Ettore Zuccheri

sig. Enrico Mora e sig. Alberto Forni

prof. Giorgio Moro

28

67

In totale

1674 soci

672 atleti

Page 8: LA VIRTVS NEI TEMPI - sefvirtus

532

Medagliere

Medaglie d’oro

Medaglie d’argento

Medaglie di bronzo

Atleti olimpionici

OLIMPIADI

1912

1920

1936

1952

Stoccolma

Anversa

Berlino

Helsinki

ginnastica a squadre

ginnastica a squadre

m. 80 ad ostacoli

marcia km. 50

ADOLFO TUNESI

GIUSEPPE DOMENICHELLI

ONDINA VALLA

GIUSEPPE DORDONI

1908

1936

1964

Londra

Berlino

Tokio

sciabola a squadre

staffetta 4x100

sciabola a squadre

ALESSANDRO PIRZIO BIROLI

TULLIO GONNELLI

GIAMPAOLO CALANCHINI

1912

1932

1936

1960

Stoccolma

Los Angeles

Berlino

Roma

ginnastica individuale

staffetta 4x100

lancio del disco

sciabola a squadre

ADOLFO TUNESI

GABRIELE SALVIATI

GIORGIO OBERWEGER

GIAMPAOLO CALANCHINI

Roma

Londra

Berlino

Parigi

Berlino

Anversa

RomaTokio

ALESINI MARIO

BERSANI GIANFRANCO

BIANCANI RUGGERO

BONI ALDO

BORGIA VALENTINO

BOTTURAO PRANDO

CALANCHINI GIAMPAOLO

4° classificato

17° classificato

non classificato

4° classificato

6° classificato

non classificato

3° classificato 2° classificato

pallacanestro

pal lacanestro

lancio del disco

fioretto a squadre

Iotta grecoromanacat. pesi piuma

Iancio del giavellotto

sciabola a squadresciabola a squadre

1960

1948

1936

1924

1936

1920

19601964

Page 9: LA VIRTVS NEI TEMPI - sefvirtus

533

Roma

Roma

ParigiParigi

C. Messico

Anversa

Berlino

Berlino

Helsinki

LondraHelsinki

Stoccolma

Tokio

Berlino

RomaTokioC. Messico

BerlinoLondra

Berlino

TokioC. Messico

Londra

LondraHelsinki

LondraHelsinki

Los Angeles

Roma

Monaco

AnversaAnversa

StoccolmaStoccolma

BerlinoBerlino

Roma

Helsinki

CALEBOTTA ANTONIO

CANNA ACHILLE

CONTOLI ADOLFO

COSMELLI MASSIMO

DOMENICHELLI GIUSEPPE

DONATI ALEARDO

DONDI GALEAZZO

DORDONI GIUSEPPE

FERRIANI SERGIO

GARDINI RENATO

GIOMO AUGUSTO

GONNELLI TULLIO

LOMBARDI GIANFRANCO

MARINELLI GIANCARLO

OBERWEGER GIORGIO

PELLANERA GIUSTO

PIRZIO BIROLI ALESSANDRO

RANUZZI RENZO

RAPINI LUIGI

SALVIATI GABRIELE

SARDAGNA GIANFRANCO

SERAFINI LUIGI

TUGNOLI GIUSEPPE

TUNESI ADOLFO

VALLA ONDINA

ZAMBONI PAOLO (*)

ZUCCHI DINO

4° classificato

4° classificato

11°classificatonon classificato

8° classificato

1° classificato

6° classificato

7° classificato

1° classificato

17° classificatoItalia non qual.

non classificato

5° classificato

2° classificato

4° classificato 5° classificato 8° classificato

7° classificato17° classificato

3° classificato

5° classificato 8° classificato

2° classificato

17° classificatoItalia non qual.

17° classificatoItalia non qual.

3° classificato

4° classificato

4° classificato

non classificatonon classificato

1° classificato 3° classificato

1a classificata 4a classificata

non classificato

Italia non qual.

pallacanestro

pallacanestro

decathlonpentathlon

pallacanestro

ginnastica a squadre

lotta grecoromanacat. pesi massimi

pallacanestro

marcia km. 50

pallacanestropallacanestro

lotta grecoromanacat. pesi massimi

pallacanestro

staffetta 4x100

pallacanestropalIacanestropallacanestro

pallacanestropallacanestro

lancio del disco

pallacanestropallacanestro

sciabola a squadre

pallacanestropallacanestro

pallacanestropallacanestro

staffetta 4x100

pallacanestro

pallacanestro

lancio del pesolancio del disco

ginnastica a squadreginnastica individ.

m. 80 ostacoli femm.staffetta 4x100 femm.

m. 110 ostacoli

pallacanestro

1960

1960

19241924

1968

1920

1936

1936

1952

19481952

1912

1964

1936

196019641968

19361948

1936

19641968

1908

19481952

19481952

1932

1960

1972

19201920

19121912

19361936

1960

1952

(*) quell’anno in servizio militare presso il G.S. Fiamme Oro di Padova.

Hanno inoltre partecipato in qualità di riserve:

Roma

Parigi

Berlino

DE MURTAS GUIDO

DOTTI VITTORIO

TOTTI BENITO

atletica leggera

lotta grecoromana

pugilato

1960

1924

1936

Page 10: LA VIRTVS NEI TEMPI - sefvirtus

534

CAMPIONATI DEL MONDO

CAMPIONATI D’EUROPAMedaglie d’oro (vincitori)

Medaglie d’argento (secondi classificati)

Medaglie di bronzo (terzi classificati)

Medaglie d’argento (secondi classificati)

Medaglie di bronzo (terzi classificati)

CALANCHINI GIAMPAOLO

CUCCHIARA ELIO

SIROLA ORLANDO

Scherma

Tennis

sciabola a squadre

professionisti - spada a squadre Vichy 1953professionisti - sciabola a squadre Roma 1966

finalista Coppa Davis 1960

MERLO GIUSEPPE

SIROLA ORLANDO

Tennis Coppa Davis 1958

Coppa Davis 1958-1959

DORDONI GIUSEPPE

MERLO GIUSEPPE

SIROLA ORLANDO

Atletica leggera

Tennis

marcia km. 50 - Bruxelles 1950

vincitore Zona Europea di Coppa Davis 1955-1956-1959

vincitore Zona Europea di Coppa Davis 1958-1959-1960

Altri vincitori di campionati europei o similari

CONTOLI ADOLFO

DI LEO ROBERTO

BONETTI FERRUCCIO

MATTEI UMBERTO

MORELLI GIUSEPPE

Atletica leggera

Tennis

campionato studentesco di pentathlon - Parigi 1923

staffetta 4x100 - Campionati della Gioventù Europea - Milano 1942

Coppa De Galea 1955

Coppa De Galea 1954

Coppa De Galea 1955

DONDI GALEAZZO

MARINELLI GIANCARLO

VANNINI VENZO

MERLO GIUSEPPE

BENELLI LORIS

BERETTA ENRICO

Pallacanestro

Tennis

Pallacanestro Jun.

Riga 1937

Riga 1937 - Ginevra 1946

Ginevra 1946

finalista Zona Europea di Coppa Davis 1957

Zara 1972

Zara 1972

CONTOLI ADOLFO

DI LEO ROBERTO

BONETTI FERRUCCIO

MATTEI UMBERTO

MORELLI GIUSEPPE

Atletica leggera

Tennis

campionato studentesco di pentathlon - Parigi 1923

staffetta 4x100 - Campionati della Gioventù Europea - Milano 1942

Coppa De Galea 1955

Coppa De Galea 1954

Coppa De Galea 1955

Page 11: LA VIRTVS NEI TEMPI - sefvirtus

535

GIOCHI MONDIALI UNIVERSITARI

GIOCHI DEL MEDITERRANEO

Medaglie d’oro (vincitori)

Medaglie d’argento (secondi classificati)

Medaglie di bronzo (terzi classificati)

DE MURTAS GUIDO

DONDI GALEAZZO

MARINELLI GIANCARLO

PAGANELLI ATHOS

BARBIERI GIORGIO

CANEPELE PIERGIOVANNI

RIEDL MARIA TERESA

Atletica leggera

Palacanestro

Pallavolo

Tennis

staffetta 4x100

singolare maschiledoppio maschile

doppio femminiledoppio mistodoppio misto

Vienna 1939

Vienna 1939

Torino 1959

Sofia 1961

Torino 1970

Porto Alegre 1963Torino 1959

Vienna 1939Vienna 1939Vienna 1939

BOSCUTTI GIOVAN BATTISTA

SPADONI PAGANELLI LUCIANA

Atletica leggera

Tennis

salto con I’asta

doppio femminile

Vienna 1939

Parigi 1947

DOTTI RENATO

PALMIERI GIUSEPPE

ROLFINI LUIGI

GAUDENZI STEFANO

RIEDL MARIA TERESA

SPADONI PAGANELLI LUCIANA

Atletica leggera

Nuoto

Tennis

salto in alto

salto in altolancio del giavellotto

staffetta 3x100 mista

doppio maschiledoppio maschiledoppio maschile

singolare femminilesingolare femminile

doppio misto

Vienna 1939

Parigi 1928Parigi 1928

Vienna 1939

Sofia 1961Porto Alegre 1963Tokio 1967

Torino 1959Porto Alegre 1963

Parigi 1947

DORDONI GIUSEPPE

LOMBARDI GIANFRANCO

PELLANERA GIUSTO

ROSSI SANTE

ZUCCHERI ETTORE

Atletica leggera

Pallacanestro

marcia km. 10 Alessandria d’Egitto 1951

Napoli 1963

Napoli 1963

Napoli 1963

Napoli 1963

Medaglie d’oro (vincitori)

Page 12: LA VIRTVS NEI TEMPI - sefvirtus

536

CAMPIONATI INTERNAZIONALI

CAMPIONATI INTERNAZIONALI MILITARI

Vincitori

Medaglie d’argento (secondi classificati)

Medaglie di bronzo (terzi classificati)

NEGRONI CARLO

ZUCCHI DINO

Pallacanestro Alessandria d’Egitto 1951

Alessandria d’Egitto 1951

COSMELLI MASSIMOPallacanestro Tunisi 1967

MULLIGAN MARTIN

SIROLA ORLANDO

Tennis campionati internazionali d’ltaliasingolare maschile

campionati internazionali di Franciadoppio maschile

Roma 1965 e 1967

Parigi 1959

DORDONI GIUSEPPE

VALLA ONDINA

Atletica leggera marcia km. 50

m. 80 ostacoli femm.

4.28’07’’8 Ol. Helsinki

11’’6 Ol. Berlino

PRIMATI MONDIALI, OLIMPICIED EUROPEI

COSMELLI MASSIMO

ROSSI SANTE

SERAFINI LUIGI

BIMBI MAURIZIO

Pallacanestro

Scherma sciabola individuale

Damasco 1966

Damasco 1966

Udine 1972

Palermo 1967

Vincitori

21.7-1952 (*)

5.8.1936

(*) Quello di Dordoni va considerato come un record ufficioso in quanto non esistono sulla distanza dei 50 km. di marcia sustrada primati ufficialmente riconosciuti.

Page 13: LA VIRTVS NEI TEMPI - sefvirtus

537

I nazionaliAVVertenza: sono state conteggiate le presenze in Nazionalelimitatamente al periodo in cui i singoli atleti hanno appar-tenuto alla Virtvs.

ATLETI AZZURRI

1948-1952

1925-1930

1926-1928

1950-1952

1935-1941

1940-1941

1963-1964

1935

1939-1940

1920

1961

1959

1928

1921-1924

1930

1934

1958-1960

1950-1952

1935-1937

1964

1931

1925

1935-1937

1931-1934

1938

BALESTRA ARNALDO

BARACCHI GUSTAVO

BARBIERI RAUL

BETTINI CARLO

BIANCANI RUGGERO

BIANCHI CESARINO

BONAIUTO RAFFAELE

BONONCINI LAURO

BOSCUTTI GIOVAN BATTISTA

BOTTURA OPRANDO

CANOVA UMBERTO

CAZZOLA PIERGIORGIO

CICCONI LAMBERTO

CONTOLI ADOLFO

D’AGOSTINO ALBERTO

DEGLI ESPOSTI EDGARDO

DE MURTAS GUIDO

DORDONI GIUSEPPE

DOTTI RENATO

FERRINI GILBERTO

GIOVENZANA GIULIO CESARE

GIULI FILIPPO

GONNELLI TULLIO

GORDINI GIUSEPPE

GROSSI GIORGINA

(5)

(10)

(5)

(3)

(16)

(3)

(3)

(3)

(3)

(1)

(1)

(2)

(1)

(4)

(2)

(2)

(5)

(4)

(4)

(1)

(4)

(1)

(8)

(7)

(2)

m. 110 ost.

m. 110 ost., salto in lungo, lancio del peso,lancio del giavellotto, staffetta 4x400

salto In alto

m. 1500 piani

lancio del peso e disco

m. 10.000

lancio del giavellotto

lancio del peso

salto con I’asta

lancio del giavellotto

salto in lungo

m. 100 piani, staffetta 4x100

salto in alto

m. 110, ost., pentathlon, decathlon, staffetta

m. 200 piani, staffetta 4x100

salto in alto

staffetta 4x100

marcia km. 10 e km. 50

salto in alto

lancio del disco

m. 100 piani, staffetta 4x100

salto con I’asta

m. 100, m. 200 piani, staffetta 4x100

m. 800, miglio piani

lancio del peso

5

5

5

3

12

3

3

3

3

1

1

2

1

2

1

2

5

4

4

1

3

1

5

7

2

Atletica leggera (40)

Page 14: LA VIRTVS NEI TEMPI - sefvirtus

538

1929-1934

1946-1949

1937

1934-1936

1925-1929

1930-1937

1939-1951

1930-1932

1937

1935

1948

1920-1921

1928-1930

1935-1937

1956-1957

MIGNANI BENVENUTO

MONTANARI VANES

NERI PIETRO

OBERWEGER GIORGIO

PALMIERI GIUSEPPE

RATTA MARINO

ROSSI BRUNO

SALVIATI GABRIELE

SARTI CELESTINO

TESTONI CLAUDIA

TREBBI ANNA MARIA

TUGNOLI GIUSEPPE

TUGNOLI MARIO

VALLA ONDINA

ZAMBONI PAOLO

(12)

(6)

(1)

(8)

(19)

(3)

(17)

(4)

(1)

(4)

(1)

(5)

(3)

(16)

(3)

lancio del peso e disco

m. 100, m. 200 piani, staffetta 4x100

salto in alto

m. 110 ost., lancio del disco

salto in alto, con I’asta, lancio del disco egiavellotto

salto con I’asta

lancio del giavellotto

m. 100 piani, staffetta 4x100

staffetta 4x400

m. 200 piani, m. 80 ost., salto in lungo,staffetta 4x100

lancio del peso

lancio del peso, disco e martello

m. 800 piani

m.80 piani, m.80 ost., salto in alto e lungo,staffetta 4x100

m. 110 ost.

8

4

1

6

10

3

17

3

1

1

1

2

3

5

3

Nota: la cifra tra parentesi indica il numero delle gare effettivamente disputate nel complesso delle partecipazioni in Nazionale.

Calcio (1)

Ginnastica (2)

Lotta greco-romana (9)

Nuoto (2)

1921GIUSTACCHINI GIUSEPPE centromediano 1

1920

1911-1912

DOMENICHELLI GIUSEPPE

TUNESI ADOLFO

concorso a squaore

concorso individuale ed a squadre

1

3

1936

1942

1935-1943

1925

1935-1936

1912

1939-1940

1939-1940

1935-1936

BORGIA VALENTINO

CAVICCHI FLAVIO

DONATI ALEARDO

DOTTI VITTORIO

FANTI UGO

GARDINI RENATO

GIORGI GUIDO

MAGNI ABDON

MALOSSI FEDERICO

peso piuma

peso gallo

peso massimo

peso Ieggero

peso massimo

peso massimo

peso piuma

peso leggero

peso medio

2

1

20

1

3

1

2

2

2

1936-1938

1938

GOZZO GIORGIO

ROLFINI LUIGI

m. 200 rana

m. 100 e 200 rana

2

3

Page 15: LA VIRTVS NEI TEMPI - sefvirtus

539

Pallacanestro (28)

Pallavolo (7)1967-1972

1966-1967

1968-1969

1965-1969

1968

1966-1967

1967

BARBIERI GIORGIO

FANGAREGGI MAURO

GUIDETTI GIAN PAOLO

MESCOLI MAURO

RINALDI GIACOMO

ZANETTI GIANFRANCO

ZUPPIROLI PAOLO

71

6

13

44

6

16

7

1955-1960

1947-1952

1971

1954-1962

1954-1960

1962

1966-1970

1936-1939

1947-1952

1952-1959

1963-1964

1939-1941

1959-1968

1957-1959

1935-1948

1948-1954

1938-1939

1960-1968

1948-1952

1948-1954

1963

1966-1967

1960

1971-1972

1939-1947

1963-1965

1952

1951-1952

ALESINI MARIO

BERSANI GIANFRANCO

BERTOLOTTI GIANNI

CALEBOTTA ANTONIO

CANNA ACHILLE

CONTI PAOLO

COSMELLI MASSIMO

DONDI GALEAZZO

FERRIANI SERGIO

GAMBINI GERMANO

GIOMO AUGUSTO (I)

GIROTTI GELSOMINO

LOMBARDI GIANFRANCO

LUCEV SILVIO

MARINELLI GIANCARLO

NEGRONI CARLO (II)

PAGANELLI ATHOS

PELLANERA GIUSTO

RANUZZI RENZO

RAPINI LUIGI

ROSSI SANTE

RUNDO GIUSEPPE

SARDAGNA GIANFRANCO

SERAFINI LUIGI

VANNINI VENZO

ZUCCHERI ETTORE

ZUCCHI DARIO

ZUCCHI DINO

49

24

7

42

41

4

80

15

24

28

24

9

100

19

40

22

2

90

17

33

14

13

8

36

16

20

5

19

Page 16: LA VIRTVS NEI TEMPI - sefvirtus

540

Rugby (4)

Scherma (5)

Tennis (8)

Atletica leggera (4)

1937

1935-1937

1935-1936

1935

BECCA ANGELO

MARESCALCHI ARRIGO

RIZZOLI GIULIO (II)

SGORBATI ERALDO

1

2

3

2

1966-1970

1924

1956-1968

1908

1965-1969

BIMBI MAURIZIO

BONI ALDO

CALANCHINI GIAMPAOLO

PIRZIO BIROLI ALESSANDRO

STEFANI ROBERTO

sciabola

fioretto

sciabola

sciabola

sciabola

3

1

52

1

3

1958

1961

1935-1947

1959-1967

1949- 1965

1952-1963

1959-1964

1958-1963

BONETTI FERRUCCIO

BORGHI LUCIANO

CANEPELE PIERGIOVANNI

GAUDENZI STEFANO

MERLO GIUSEPPE

MIGLIORI ARTIGIANI NICLA

RIEDL MARIA TERESA

SIROLA ORLANDO

2

1

27

5

50

16

8

23

1934

1962-1963

1934

1934

DEGLI ESPOSTI EDGARDO

FERRINI GILBERTO

GORDINI GIUSEPPE

MIGNANI BENVENUTO

salto in alto

lancio del disco

m. 800 piani

lancio del peso e disco

1

2

1

1

Nota: la cifra tra parentesi indica il numero degli incontri effettivamente disputati nel complesso delle partecipazioni in Nazionale.

NAZIONALI B

(4)

(1)

(42)

(7)

(89)

(49)

(24)

(57)

(1)

(2)

(1)

(2)

Page 17: LA VIRTVS NEI TEMPI - sefvirtus

541

Pallacanestro (10)

Tennis (4)

Ginnastica (1)

Atletica leggera (12)

1971

1971

1965-1966

1972

1969

1963

1963

1963

1967

1963

ALBONICO RENATO

BUZZAVO GIORGIO

COSMELLI MASSIMO

FERRACINI GIORGIO

GIOMO GIORGIO (II)

LOMBARDI GIANFRANCO

PELLANERA GIUSTO

ROSSI SANTE

RUNDO GIUSEPPE

ZUCCHERI ETTORE

1

1

5

9

5

6

3

6

3

6

1957-1958

1934

1934

1958

BONETTI FERRUCCIO

CANEPELE PIERGIOVANNI

CUCCIOLI UMBERTO

MERLO GIUSEPPE

salto triplo

salto in lungo

marcia km. 10 e km. 15

m. 400 ostacoli

m. 100, 200 piani e staffetta 4x100

m. 100 piani e staffetta 4x100

salto con I’asta

m. 400 ostacoli

m. 100, 200 piani e staffetta 4x100

m. 1500 piani

salto in alto

m. 110 ostacoli

2

1

1

1

1966

1959

1972

1971-1972

1955

1942

1967

1965

1972

1968

1941

1956-1957

BENFENATI PIERO

CANOVA UMBERTO

CENNERAZZO ANTONIO

CHIAPATTI VALENTINO

DE MURTAS GUIDO

DI LEO ROBERTO

FRANCHI EDY

MATTIELLO MARIO

MORSELLI SERGIO

SALMI PIER LUIGI

SIMONI GIOVANNI

ZAMBONI PAOLO

1

1

2

4

1

1

1

1

2

1

1

2

1951MAZZARI GIAN LUIGI 1

NAZIONALI GIOVANILI E JUNIORES

(1)

(1)

(2)

(4)

(3)

(2)

(1)

(1)

(5)

(1)

(1)

(2)

(2)

(4)

(2)

(2)

Page 18: LA VIRTVS NEI TEMPI - sefvirtus

542

Scherma (5)

Scherma (6)

1955

1957

1971

1960

1971-1972

1971-1972

1971

1940

1955

1955

1940

1957

1961

1960

1971

1956

1940

1959-1961

1966

1971-1972

1969-1970

1963

1965

1961-1962

ALESINI MARIO

ANDREO MARIO

ANTONELLI MASSIMO

BARLUCCHI ALFREDO

BENELLI LORIS

BERETTA ENRICO

BERTOLOTTI GIANNI

BOMBARDI PIETRO

CALEBOTTA ANTONIO

CANNA ACHILLE

FACCIOLI GIAN FRANCO

LAMBERTI GIUSEPPE

LOMBARDI GIANFRANCO

MANDELLI GIANFRANCO

MARTINI MARIO

NARDI ROMANO

NEGRONI CESARE

PELLANERA GIUSTO

RUNDO GIUSEPPE

SACCO MASSIMO

SERAFINI LUIGI

TESORO FRANCO

ZIA LUCIANO

ZUCCHERI ETTORE

1

1

4

1

22

27

8

1

2

2

2

1

3

1

3

1

2

7

5

12

22

2

1

9

1967

1954-1958

1969

1970

1964-1965

1972

BIMBI MAURIZIO

CALANCHINI GIAMPAOLO

ORLANDI GIORGIO

PIANCA GIULIANO

STEFANI ROBERTO

TESTONI CLEMENTE

1

5

1

4

2

2

sciabola

sciabola

spada

fioretto

sciabola

sciabola

Pallavolo (1)1968-1970RINALDI GIACOMO 6

Page 19: LA VIRTVS NEI TEMPI - sefvirtus

543

Tennis (1)

Tennis (23)1970-1971

1952

1967-1969

1967

1954-1957

1955-1961

1966-1968

1934-1937

1956

1970-1971

1964

1969

1970

1958-1961

1971

1952-1954

1948-1949

1955-1956

1963

1955

1970

1941

1950

ALBINI ANTONELLA

BELLETTINI GIORGIO

BERTOLUCCI PAOLO

BINETTI WALTER

BONETTI FERRUCCIO

BORGHI LUCIANO

CAIMO MARIO

CANEPELE PIER GIOVANNI

CERRI MARIA TERESA

CONSOLINI MARCO

DE CESARIS MAURO

DEVITOFRANCESCO VITO

FONTANA ETTORE

GAUDENZI STEFANO

JEZZI GIAN CARLO

MATTEI UMBERTO

MONETTI MARCELLO

MORELLI GIUSEPPE

POLON PIER LUIGI

RIEDL MARIA TERESA

SALSI GIORGIO

SPADONI LUCIANA

SPINOLA GIANFRANCO

7

2

13

1

16

18

10

3

2

5

2

3

2

10

1

8

3

7

2

2

2

1

2

1969CONSOLINI MARCO 1

NAZIONALI ALLIEVI

(11)

(4)

(33)

(1)

(38)

(43)

(20)

(10)

(3)

(9)

(3)

(9)

(2)

(29)

(1)

(20)

(11)

(16)

(8)

(4)

(4)

(2)

(7)

(4)

Page 20: LA VIRTVS NEI TEMPI - sefvirtus

544

Atletica leggera (16)1922

1929

1939

1966

1939

1929

1923

1929

1959-1960

1939

1964

1971

1928-1933

1928-1925

1929

1929-1930

ALFIERI ERMETE

BARACCHI GUSTAVO

BIANCANI RUGGERO

BONAIUTO RAFFAELE

BOSCUTTI GIOVAN BATTISTA

CICCONI LAMBERTO

CONTOLI ADOLFO

D’AGOSTINO ALBERTO

DE MURTAS GUIDO

DOTTI RENATO

FERRINI GILBERTO

MASELLI ADRIANO

MIGNANI BENVENUTO

PALMIERI GIUSEPPE

SVAMPA EUCLIDE

TUGNOLI MARIO

m. 400 piani

lancio del peso e disco

lancio del giavellotto

salto con I’asta

salto in alto

pentathlon

m. 100 piani e staffetta 4x100

salto in alto

Iancio del disco

salto triplo

lancio del peso e disco

salto in alto e lancio del giavellotto

1

1

1

2

1

1

1

1

2

1

1

1

3

2

1

2

NAZIONALI UNIVERSITARI

(1)

(2)

(2)

(1)

(1)

(3)

(1)

(1)

(1)

Nuoto (2)1939

1939

CARMINATI ANGELO

ROLFINI LUIGI

1

1

m. 100 stile libero

m. 200 rana e staffetta 3x100 mista

Pallacanestro (11)1939

1938

1965

1937-1939

1965

1961

1938-1939

1947

1938-1939

1947

1939-1942

BERNARDI RENATO

CANEPELE PIERGIOVANNI

COSMELLI MASSIMO

DONDI GALEAZZO

GIOMO AUGUSTO (I)

LOMBARDI GIAN FRANCO

MARINELLI GIANCARLO

NEGRONI CARLO (ll)

PAGANELLI ATHOS

RAPINI LUIGI

VANNINI VENZO

1

1

8

6

11

1

5

4

4

4

2

(1)

(2)

Page 21: LA VIRTVS NEI TEMPI - sefvirtus

545

Scherma (1)

Pallavolo (4)

sciabola

1969-1970

1965

1965

1965

BABBIERI GIORGIO

FANGAREGGI MAURO

MESCOLI MAURO

ZANETTI GIANFRANCO

12

10

15

15

1965CALANCHINI GIAMPAOLO 3

NAZIONALI MILITARI

(2)

(2)

(6)

(5)

(2)

Scherma (1)

Pallacanestro (9)

sciabola

1972

1970-1971

1965-1966

1965

1965-1966

1965-1966

1968-1970

1970-1972

1965-1966

ALBONICO RENATO

BUZZAVO GIORGIO

COSMELLI MASSIMO

LOMBARDI GIAN FRANCO

PELLANERA GIUSTO

ROSSI SANTE

RUNDO GIUSEPPE

SERAFINI LUIGI

ZUCCHERI ETTORE

5

16

24

15

21

19

25

18

18

1967BIMBI MAURIZIO 1

Atletica leggera (5)1919

1919

1919

1919

1919

COSTA VITTORIO

DE LORENZI BRUNO

SALVI GIAN ERCOLE

TUGNOLI GIUSEPPE

VANNINI PRIMO

1

1

1

1

1

Tennis (5)1959

1939

1961-1967

1959-1963

1947

BRUINI ANTONELLA

CANEPELE PIERGIOVANNI

GAUDENZI STEFANO

RIEDL MARIA TERESA

SPADONI PAGANELLI LUCIANA

1

1

4

3

1

Page 22: LA VIRTVS NEI TEMPI - sefvirtus

546

I Titoli

Atletica leggera (106)

CAMPIONI D’ITALIA ASSOLUTITITOLI INDIVIDUALI

ALFIERI ERMETEALOISIO OTTORINOBARACCHI GUSTAVOBERARDI GIOVAN BATTISTABIANCANI RUGGEROBOGANI PAOLOBONONCINI LAUROBOTTURA OPRANDO

CONTOLI ADOLFO

COTTI DOMENICOD’AGOSTINO ALBERTODEGLI ESPOSTI EDGARDODE LORENZI BRUNO

DORDONI GIUSEPPEDOTTI RENATOFERRI ETTOREGIONGO FRANCO

GONNELLI TULLIOGROSSI GIORGINALAMBERTINI ELSAMIGNANI BENVENUTOMONARI ROMEOOBERWEGER GIORGIOPAGLIA CALLISTOPALMIERI GIUSEPPE

pentathlon (1920) m. 400 piani (1921)salto in lungo (1921)decathlon (1926)lancio del martello (1920)Iancio del disco (1935) lancio del peso (1937)m. 200 piani (1922)lancio del peso (1935)lancio del giavellotto impugnato (1919), lancio del giavellotto (1920), lancio delpeso (1922)m. 110 ostacoli (1921-1922-1923-1924-1926); m.4 00 ostacoli (1920-1921) salto inalto da fermo (1920-1921-1922), salto in lungo (1920-1922), salto in lungo dafermo (1920-1921-1922), salto triplo da fermo (1920-1921-1922), salto con I’asta(1922), pentathlon (1921-1922-1923-1924), decathlon (1922)N.: nel 1926 vinse i campionati della Federazione Ginnastica di salto in alto dafermo, lungo da fermo, asta e lancio della palla vibratasalto con I’asta (1905-1906)m. 100 piani (1926)salto in alto (1930)lancio del disco (1920)N.: nel 1917 vinse i campionati F.l.S.A. di lancio della pietra, disco e giavellottomarcia km. 10 (1949-1950-1951-1952), maratonina di marcia km. 20 (1949-1950-1952), marcia km. 50 (1949-1950-1952)salto in alto (1938)corsa di resistenza km. 25 (1902-1903)m. 100 piani (1914), m. 200 piani (1914), m. 400 piani (1914)N.: nel 1923 vinse i titoli dei 100 e 200 piani, gareggiando però come liberom. 100 piani (1935), m. 200 piani (1935)lancio del peso femm. (1938)pentathlon femm. (1936)lancio del disco (1932)salto in alto (1901-1905)lancio del disco (1934-1936)corsa veloce (1891)salto in alto (1925-1926-1927-1928), lancio del giavellotto (1925-1929)

2 1 1 1 2 1 1

3

24

2 1 1 1

10 1 2 3

2 1 1 1 2 2 1 6

Page 23: LA VIRTVS NEI TEMPI - sefvirtus

547

Ginnastica (5)

ROSSI BRUNOSALVI GIAN ERCOLE

SERRA ALFREDOTESTONI CLAUDIATUGNOLI GIUSEPPE

TUGNOLI MARIOVALLA ONDINA

ZACCAGNA ORESTE

lancio del giavellotto (1940-1941-1947)m.200 piani (1919), m. 400 piani (1913-1919), m. 800 piani (1913), lancio delgiavellotto impugnato (1914)corsa di resistenza (1891)m. 80 ostacoli femm. (1935), salto in lungo (1935)lancio del peso (1913-1914-1920-1923), lancio del disco (1914-1922-1923), lanciodella pietra (1913-1914-1919-1920), lancio del giavellotto (1919)m. 800 piani (1930)m. 100 piani femm. (1936), m. 80 ostacoli femm. (1937), salto in alto femrn.(1937), pentathlon femm. (1935)salto in lungo (1914), salto in lungo da fermo (1914-1919), salto triplo da fermo(1914-1919)

3

5 1 2

12 1

4

5

Nota: Giuli Filippo nel lancio del giavellotto nel 1917 vinse il campionato F.I.S.A. di salto in lungo.

DE LORENZI BRUNOGARDINI RENATOPEDRELLI ANGELO

pentathlon reale (1923)pentathlon reale (1911-1912-1913)pentathlon reale (1910)

DONATAI LEARDODOTTI VITTORIOFANTI UGOGARDINI RENATOMAGNl ABDONMALOSSI FEDERICOMONTAGNA ACHILLE

pesi massimi (1935-1937-1938-1939-1940-1941-1942)pesi medi (1925)pesi massimi (1936)assoluto (1913)pesi leggeri (1939)pesi medi (1935-1937)assoluto (1900)

Lotta grecoromana (14)

Lotta stile libero (3)

Scherma (2)

Tennis (26)

Tiro a segno

FANTI UGO pesi massimi (1936-1937-1940)

CUCCHIARA ELIO fioretto professionisti (1953-1955)

CANEPELE PIER GIOVANNIMERLO GIUSEPPEMIGLIORI ARTIGIANI NICLA

MONETTI MARCELLORIEDL MARIA TERESASIROLA ORLANDO

singolare maschile (1938-1939), doppio maschile (1939)singolare maschile (1956-1952-1960-1963)singolare femminile (1955), doppio femminile (1954-1955-1959-1963), doppio mi-sto (1954-1956)professionisti, doppio maschile (1952-1953)singolare femminile (1961-1963) doppio femminile (1959-1961-1963)doppío maschile (1958-1959-1960-1963-1964-1965), doppio mÍsto (1959)

1 3 1

3

7 1 1 1 1 2 1

2

3 4

7 2 5 7

Nota: Mattioli Alberto vinse nel 1890 i campionati di tiro a segno nell’ambito delle società ginnastiche. Anche Pederzoli Alessan-dro si affermò nel 1899 al campionato di tiro nel concorso ginnico di Como.

Page 24: LA VIRTVS NEI TEMPI - sefvirtus

548

Atletica leggera (6)

TITOLI A SQUADRE

Staffetta 4x100

Staffetta 4x200

Staffetta 4x400

Staffetta 4x1500

SENNl Francesco GIOVENZANA Giulio Cesare - GRIGIONI Piero - SALVIATI Gabriele

GRANDI Aldo - GRIGIONI Piero - GIOVENZANA Giulio Cesare - SALVIATI Gabriele

SALVI Gian Ercole - COSTA Vittorio - COLOMBO Federico - GIONGO FrancoMANTELLI Giuseppe - ALFIERI Ermete - GIONGO Franco- BOGANI Paolo

GORDINI Giuseppe - TESTONI Attilio - SVAMPA Euclide - TUGNOLI MarioTESTONI Attilio - GORDINI Giuseppe- SVAMPA Euclide- TUGNOLI Mario

1

1

2

2

(1932)

(1932)

(1914)(1922)

(1928)(1929)

Lotta grecoromana (1)

Pallacanestro (6)

Pallavibrata

Pallavolo (2)

Tennis (7)

BORGIA Valentino, GIORGl Guido, BORSARI Bonando, MAGNI Abdon, MALOSSI Federico, FANTI Ugo, DONATI Alear-do. Altri: BATTISTONI Giuseppe, PESCERELLI Renato, ZAMBELLI Bruno, ZANOTTI Gualtiero

BERSANI Gianfranco, CALZA Marino. CHERUBINI Carlo, DONDI Galeazzo, FACCIOLI Gian Franco, GIROTTI Gelsomino,MARINELLI Giancarlo, RAPINI Luigi, VANNINI Venzo (cap.)

BERSANI Gianfranco, CHERUBINI Carlo, FERRIANI Sergio, GIROTTI Gelsomino, MARINELLI Giancarlo, NEGRONI Carlo(II) , NEGRONI Cesare (l), RANUZZI Renzo, RAPINI Luigi, VANNINI Venzo (cap.)

BERSANI Gianfranco,BERTONCELLI Dario, CAMOSCI Luigi, FERRIANI Sergio, MARINELLI Giancarlo, NEGRONI Carlo(ll), NEGRONI Cesare (l), RANUZZI Renzo, RAPINI Luigi, SETTI Paride, VANNINI Venzo (cap.)

BERSANI Gianfranco, BERTONCELLI Dario, FERRIANI Sergio, MARINELLI Giancarlo (cap.), NEGRONI Carlo (ll), RA-NUZZI Renzo, RAPINI Luigi, RINALDI Rinaldo, SETTI Paride, VANNINI Venzo, ZUCCHI Dario, ZUCCHI Dino

BATTILANI Giuliano, BORGHI Umberto, CALEBOTTA Antonio, CANNA Achille, GAMBINI Germano, MIOLI Mario, NE-GRONI Carlo ll (cap.), RAPINI Luigi, RIZZI Franco, TRACUZZI Vittorio, VERASANI Vittorio, ZIA Luciano. Riserve: DiFederico lginio, Lamberti Giuseppe, Lena Mario, Lodi Franco, Nardi Romano

ALESINI Mario, BATTILANI Giuliano, BORGHI Umberto, CALEBOTTA Antonio, CANNA Achille, GAMBINI Germano,LAMBERTI Giuseppe, NARDI Romano, NEGRONI Carlo ll (cap.), PAULUCCI Gianni, RANDI Antonio, RIZZI Franco, TRA-CUZZI Vittorio. Riserva: Schiassi Emilio

Campionato del Concorso Federale Ginnastico di Trieste

CUOGHI Enrico, FANGAREGGI Mauro, MAZZANTI Mauro, MESCOLI Mauro, SEVERI Sergio, SGALLARI Delves, TE-DESCHI Pier Luigi (cap.), ZANETTI Gianfranco, ZANETTI Paolo, ZUPPIROLI Paolo (1e65-66)

CUOGHI Enrico, FANGAREGGI Mauro, GUIDETTI Gian Paolo, MESCOLI Mauro, SEVERI Sergio, TEDESCHI Pier Luigi(cap.), ZANETTI Gianfranco, ZANETTI Paolo, ZUPPIROLI Paolo

MERLO Giuseppe, SIROLA Orlando, BONETTI FerruccioMERLO Giuseppe, SIROLA OrlandoMEBLO Giuseppe, SIROLA OrlandoMERLO Giuseppe, MULLIGAN MartinMlGLlORl ARTIGIANI Nicla, RIEDL Maria Teresa, CERRI Maria TeresaMIGLIORI ARTIGIANI Nicla, RIEDL Maria TeresaMlGLlORl ARTIGIANI Nicla, RIEDL Maria Teresa

Coppa Brian Coppa Brian Coppa Brian Coppa Brian Coppa BonacossaCoppa Bonacossa Coppa Bonacossa

1958195919601965195819591963

(1937)

(1945-46)

(1946-47)

(1947-48)

(1948-49)

(1954-55)

(1955-56)

(1965-66)

(1966-67)

1

6

(1922) 1

2

4

3

Page 25: LA VIRTVS NEI TEMPI - sefvirtus

549

Tennis (3)

TITOLI DI SOCIETÀ

Trofeo Cesare Colombo 1947- 1955-1959 3

BERTOCCHI ENEAROSSI BRUNO

lancio del peso (1945)lancio del giavellotto (1945)

GARDlNl RENATO assoluto (1910)

BELLINI ARTUROBETTINI CARLOBIANCANI RUGGEROCAPPELLARI SERGIOCARATI ALDODEGLI ESPOSTI EDGARDOGIOVENZANA GIULIO CESAREGORDINI GIUSEPPE

salto con I’asta (1928)m. 1500 piani (1952)lancio del peso (1934)m. 1500 piani (1940)m. 400 ostacoli (1933)salto in alto (1930)m. 200 piani (1931)m. 800 piani (1931), m. 1500 piani (1931)

1 1 1 1 1 1 1 2

Atletica leggera (2)

CAMPIONI ALTA ITALIA ASSOLUTI

Atletica leggera (22)

Lotta grecoromana (1)

CAMPIONI D’ITALIA CENTRO-SUDLotta grecoromana (1)DOTTI VITTORIO assoluto (1923)

CAMPIONI D’ITALIA DI 2a SERIETITOLI INDIVIDUALI

1 1

1

1

Page 26: LA VIRTVS NEI TEMPI - sefvirtus

550

MASETTI ANGELOMERIGHI DANTEMIGNANI BENVENUTOMONGARDI CELSOMONTANARI VANESPEDERZANGI INOPESANTE ANTONIOPEZZOLI ROLANDORATTA MARINOROMANELLI GINOSARTI CELESTINOTESTONI ATTILIO

m. 1500 piani (1935)pentathlon (1929)lancio del disco (1927)salto in alto (1946)m. 100 piani (1943)salto in alto (1937), salto in lungo (1937)m. 1500 piani (1942)salto triplo (1937)salto con I’asta (1930)salto in alto (1925)m. 400 piani (1936)m. 1500 piani (1924)

1 1 1 1 1 2 1 1 1 1 1 1

Lotta grecoromana (9)BORSARI BONANDOCAVICCHI FLAVIOFANTONI GUIDOGIORGI GUIDOMAGNI ABDONMONTANARI SERGIOMUSIANI OSCARPOGGI FULVIOSAPORI GINO

pesi medioleggeri (1937)pesi gallo (1942)pesi massimi (1940)pesi piuma (1935)pesi leggeri (1936)pesi leggeri (1943)pesi mediomassimi (1937)pesi medi (1942)pesi piuma (1936)

1 1 1 1 1 1 1 1 1

PASI EMERITAROLFINI LUIGI

m. 100 rana femminili (1936)m. 200 rana seniores (1938)

ALFIERI ERMETEBRUINI ANTONELLACANEPELE PIER GIOVANNICANIATO GIULIO CESARECERRI MARIA TERESAMERLO GIUSEPPEMONETTI LUCIANOPILATI ANGIOLINORIEDL MARIA TERESASANTINI ANNASPADONI PAGANELLI LUCIANAZANASI LUISAZUCCHINI GERMANA

doppio maschile (1934)doppio femminile (1960-1962)singolare maschile (1934), doppio maschile (1934), doppio misto (1934)doppio maschile (1937)singolare femminile (1956)doppio maschile (1948)doppio maschile (1948)singolare maschile (1930), doppio maschile (1930)singolare femminile (1957), doppio femminile (1957)doppio femminile (1957-1960)doppio femminile (1950), doppio misto (1951)doppio femminile (1941)doppio femminile (1941), doppio misto (1941)

1 2 3 1 1 1 1 2 2 2 2 1 2

Nuoto (2)

Tennis (16)

TITOLI A SQUADRE

Atletica leggera (4)Staffetta 4x100

Staffetta 4x400

DE LUCA, GOLFARELLI, BARACCHI Gustavo, D’AGOSTINO Alberto

GRANDI Aldo, SENNI Francesco, MAZZONI Mario, GIOVENZANA GiulioCesare

GRANDI Aldo, MATTIONI Aldo, GIOVANNARDI Orlando, BELELLI Bruno

CARATI Aldo, SENNI Francesco, MARINI Emilio, SARTI Celestino

(1924)

(1931)

(1936)

(1936)

1 1

3

1

Page 27: LA VIRTVS NEI TEMPI - sefvirtus

551

Pallacanestro (1)CAO Francesco, MARINELLI Giancarlo, PAGANELLI Athos, PALMIERI Giuseppe, PIRAZZOLI Bruno, ROSSETTI Lino,VALVOLA Napoleone, VANNINI Venzo (cap.) (1934)

Tennis (7)ALFIERI Ermete, PILATI Alfonso, PILATI Angiolino, PILATI FrancescoALFIERI Ermete, BETTlTONl Mario,C ANEPELE Pier Giovanni, CANlATO Giulio Cesare,CUCCIOLI Umberto, HERCOLANI Filippo, PILATI FrancescoZANASI Luisa, ZUCCHINI GermanaSPADONI Luciana, ZANASI LuisaSPADONI Luciana, ZANASI LuisaSPADONI PAGANELLI Luciana, ZANASI LuisaBRUINI Antonella, RIEDL Maria Teresa

Coppa Luzzatto

Coppa LuzzattoCoppa Ouf Napoli Coppa Guf Napoli Coppa Guf NapoliCoppa Luzzatto Coppa Luzzatto

1929

193319411942194319471957

CAMPIONI D’ITALIA DI 3a SERIETITOLI INDIVIDUALI

CAMPIONI ITALIA NORD DI 2a SERIE

DE MURTAS GUIDOZAMBONI PAOLO

m. 100 piani (1955)m. 110 ostacoli (1956)

2 5

BALDRATI DOMENICOBERTOCCHI ENEABOFFI LUCIANOCARATI ALDOCAVRINI GIORGIOGUERMANDI ALFREDOLENA GIORGIOMANGANELLI ALEARDOMASCHIETTO GIORGIORAVAGLIA LINORIZZARDI MARIOROSSI BRUNOTARABUSI MARCELLOZERBINI RUGGERO

lancio del disco (1936)lancio del peso (1936)decathlon (1954)m. 300 ostacoli (1933)m. 110 ostacoli (1929)m. 5000 piani (1928)lancio del disco (1928)m. 1000 piani (1934)lancio del giavellotto (1948)m. 1500 piani (1948)salto in lungo (1926)lancio del giavellotto (1987)m. 400 piani (1926)salto con I’asta (1941)

Atletica leggera (2)

Atletica leggera (14)

Ginnastica (1)POSSI MARIA GRAZIA categoria esordienti (1962)

1

1 1

1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

1

Page 28: LA VIRTVS NEI TEMPI - sefvirtus

552

Lotta grecoromana (11)BATTILANI ARMANDOBORSARI BONANDOBUGGINI PAOLOCAVICCHI FLAVIOMAFFEI MARIOMAGNI ABDONMONTANARI BENEDETTOMONTANARI SERGIOPALMIERI LUDOVICOPOGGI FULVIOZARDI CESARE

pesi mediomassimi (1935)pesi medioleggeri (1936)pesi massimi (1943)pesi piuma (1942)pesi mediomassinri (1940)pesi leggeri (1935)pesi gallo (1935)pesi leggeri (1943)pesi medioleggeri (1942)pesi medi (1938)pesi leggeri (1940)

1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

STEFANI ROBERTOTESTONI CLEMENTE

sciabola (1968)sciabola (1972)

BENEDETTI GIANCARLOBILLI PAOLOCERRI MARIA TERESADA POZZO PAOLOGAVA MIRELLAMACCAFERRI ANGELOMONETTI LUCIANOMONETTI MARCELLOMORSELLI LIDIAMORTARI LUCIANAOBEXER IRMAPILLA FABRIZIARICCI BITTI FRANCESCORIEDL ANNA MARIARONDINA FRANCOROSSI ANNA MARIASPADONI LUCIANAZANASI LUISAZANASI MARIA EUGENIAZUCCHINI GERMANA

singolare maschile (1957)doppio maschile (1961)singolare femminile (1955)singolare maschile (1972)singolare femminile (1963)doppio maschile (1952)singofare maschile (1942), doppio misto (1941)doppio maschile (1947)doppio misto (1934)doppio femminile (1957)doppio femminile (1963), doppio misto (1963)singolare femminile (1965), doppio femminile (1965)doppio maschile (1961)singolare femminile (1959), doppio femminile (1957)singolare maschile (1952), doppio maschile (1952)doppio femminile (1964)singolare femminile (1941), doppio misto (1941)doppio femminile (1938)doppio femminile (1936)doppio femminile (1938)

1 1 1 1 1 1 2 1 1 1 2 2 1 2 2 1 2 1 1 1

Scherma (2)

Tennis (21)

TITOLI A SQUADRE

Atletica leggera (3)Staffetta 4x100

Staffetta 4x300

SALVIATI Gabriele, BERTINI Giuseppe, GRANDI Aldo, CAVRINI Giorgio

MAZZONI Mario, GRANDI Aldo, GRlGlONl Piero, GIOVENZANA GiulioCesare

CARATI Aldo, SALMI Antonio, GRANDI Aldo, GRIGIONI Piero

(1928)

(1931)

(1931)

1 1

2

1

Tennis (4)Coppa Decennale

Coppa Facchinetti

Coppa Facchinetti

Coppa De Bellegarde

FERRARIO Enzo, MONETTI Luciano

BASSANI Paolo, BRUNETTI Raffaele, DAL FIUME Giorgio, DOTTI Vittorio, MACCAFERRIAngelo, MONETTI Marcello, NERI Giorgio, RONDINA Franco, ZUCCONI Francesco

CARPI Gian Pietro, GOLFIERI Franco, MACCAFERRI Angelo, MATTEI Umberto, NERI Gior-gio, RONDINA Franco

CERRI Maria Teresa, SANTINI Anna

1941

1947

1952

1955

3

1

Page 29: LA VIRTVS NEI TEMPI - sefvirtus

553

Ginnastica (1)GRIMALDI ENZO

Tennis (36)ALBINI ANTONELLABERTOLUCCI PAOLOBONETTI FERRUCCIOBORGHI LUCIANOCAIMO MARIOCANEPELE PIER GIOVANNICERRI MARIA TERESAGAUDENZI STEFANOMATTEI UMBERTOMONETTI MARCELLOMORELLI GIUSEPPEPOLON PIER LUIGIRIEDL MARIA TERESAVAROTTI CARLAZANASI LUISAZUCCHINI GERMANA

doppio femminile (1970-1971)singolare maschile (1969), doppio maschile (1968-1969), doppio misto (1968)doppio maschile (1955), doppio misto (1955)doppio maschile (1959)singolare maschile (1966-1967), doppio maschile (1966-1967)singolare maschile (1933-1934), doppio maschile (1934), doppio misto (1934)doppio femminile (1955-1956)singolare maschile (1959), doppio maschile (1959), doppio misto (1959)singolare maschile (1954)doppio misto (1947)singolare maschile (1955), doppio maschile (1956)doppio maschile (1963)singolare femminile (1955), doppio femminile (1955), doppio misto (1955)doppio misto (1947)doppio femminile (1936-1939-1940), doppio misto (1937)singolare femminile (1939-1940), doppio femminile (1937-1939-1940), doppiomisto (1939-1940)

CAMPIONI D’ITALIA JUNIORESTITOLI INDIVIDUALI

CAMPIONI CENTRO ITALIA DI 3a SERIE

FORCHIELLI ALFONSOROSSETTI SEVERINO

lancio del peso (1952), lancio del disco (1952)marcia m. 5000 (1952)

2 4 2 1 4 4 2 3 1 1 2 1 3 1 4

7

CANOVA UMBERTOMATTIELLO MARIOSALMI PIER LUIGI

salto in lungo (1959)pentathlon (1964-1965)m. 1500 piani (1968)

Atletica leggera (3)

Atletica leggera (4)

Coppa Bossi

Coppa BossiCoppa BossiCoppa Bossi

Coppa Bossi

Coppa BossiCoppa Tolusso

BONETTI Ferruccio, BORGHI Luciano, MORELLI Giuseppe, SPISANl Raffaele, ANGlOLlNlCarlo, SACCHETTI FrancescoBENEDETTI Giancarlo, BORGHI Luciano, MORELLI Giuseppe, SPISANI Raffaele, TAGLIA-VlNl AlessandroBORGHI Luciano, GAUDENZI Stefano, JAHIER Si|vano, LEGGER Roberto, MACCION| PaoloBILLI Paolo, BORGHI Luciano, CINTI Ivano, GAUDENZI Stefano, LEGGER RobertoBERTOLUccI Paolo, BINETTI Walter, BONCOMPAGNI Velio, CAlMO Mario, MENEGHINIMauroBERTOLUCCI Paolo, CONSOLINI Marco, DEVITOFRANCESCO Vito, FRANCO Giovanni,POGGIALINI PieroALBINI Antonella, CONSOLINI Marco, FONTANA Ettore, SALSI Giorgio, TINUPER Paolo

1

2 1

1 2 1

6 1

individuale (1929)

TITOLI A SQUADRE

Tennis (7)

1955

195619581959

1967

19691970

Page 30: LA VIRTVS NEI TEMPI - sefvirtus

554

Ginnastica (1)ROSSI MARIA GRAZIA

Tennis (36)BERTOLUCCI PA OLODA POZZO PAOLO

singolare maschile (1966), doppio maschile (1966)singolare maschile (1970)

CAMPIONI D’ITALIA ALLIEVITITOLI INDIVIDUALI

AMADUZZI Luciano, BENELLI Loris, BERETTA Enrico, BORGHI Claudio, CASANOVA Danilo, FORNI Giampiero, LEBBORONI Marco, MARTINI Mario, NATALI Franco, RANUZZI Stefano, SACCO Massimo

2 1

MATTIELLO MARIOSALMI PIER LUIGI

triathlon (1963)m. 1000 piani (1967)

Pallacanestro (1)

Atletica leggera (2)

BIANCHI Elisabetta, CARINI Cinzia, CESARI Letizia, LICINI Sandra, LOSI Antonella, MASETTI Marzia, MO-NARI Cinzia, PAPI Patrizia, RICCIARDI Maria Chiara, ZENOBI Maria Rita

1

1

1 1

1

principianti (1961)

TITOLI A SQUADRE

Ginnastica (1)

(1968)

(1971-72)

Scherma (4)CALANCHINI GIAMPAOLOMAZZONI GIANNIORLANDI GIORGIOSCHIAVINA GIULIANO

FANTONI AUGUSTONARDI SERGIOREGGIANI RENATO

m. 100 dorso (1942)m. 100 stile libero (1941), m. 200 stile libero (1941)m. 50 dorso (1935)

Nuoto (4)

1 1 1 1

1 2 1

sciabola giovanetti (1953)sciabola (1965)spada giovanetti (1967)spada giovanetti (1966)

Staffetta 3x50 mistaStaffetta 3x100 mista

Nuoto (2)

BERNARDI Claudio, BONCOMPAGNI Velio, CHILI Alessandro, GUPPINI Marco, DONATI Giuseppe, MORAEnrico, NANETTI Franco, NERI Roberto, PIZZIRANI Stefano (cap.), ROSA Giuseppe, TINARELLI Paolo, VERRIAndrea

Pallacanestro (1)

ROLFINI Luigi, ROSSI Bruno, BILANCIONI GuidoFANTONI Augusto, CAPPELLI Renato, NARDI Sergio

(1936)(1941)

(1965-66)

1

1 1

Page 31: LA VIRTVS NEI TEMPI - sefvirtus

555

Ginnastica (2)MOSCA ALBERTO

Nuoto (4)BRIGHENTI ALESSANDROCIAMPOLINI GIULIOCODECA’ ANNIBALEGALLUZZI ITALOPAGNI ENZOPEPE FRANCOROLFINI LUIGI

staffetta 5x50 s.l. (1935)staffetta 5x50 s.l. (1935)staffetta 5x50 s.l. (1935)m. 100 dorso (1936)staffetta 5x50 s.l. (1935)m. 100 rana (1935)m. 100 dorso (1940)

CAMPIONI D’ITALIA UNIVERSITARI

CAMPIONI ITALIA NORD ALLIEVI

FRANCHI EDYSTOPPA MICHELE

salto con I’asta (1964)lancio del peso (1963)

6 3 1

7 1 1 2

7 2 4 1 3 2 1 1 1 1 1 1 1 2 1 4 1 1 1 1 3 2 1 5 3 4 1

ALFIERI ERMETE

ALOISIO OTTORINOATTI ALESSANDROBARACCHI GUSTAVO

BENASSI NELLOBERTOCCHI ENEABIANCANI RUGGENOBORGHI MARIO

BOSCUITI GIOVAN BATTISTABOTTURA OPRANDOCECCARONI CARLOD’AGOSTINO ALBERTODE MURTAS GUIDOFALCHIERI FRANCOFERRINI GILBEBTOFOISGARULLI CESAREGHILARDI ANGELOGHIRARDELLI ELEAZARKUK AGOSTINOLORETA GIUSEPPEMASELLI ADRIANOMIGNANI BENVENUTOMONTUSCHI F.MOSCATELLIPILATI FRANCESCOROSSI BRUNOROVERI ENZOSALVIATI GABRIELESENNI FRANCESCOSVAMPA EUCLIDETARABUSI MARCELLOTUGNOLI MARIOZAMBONI VITTORIO

m.400 piani (1921-1922), salto in lungo (1922), lancio del disco (1921),pentathlon (1922-1927)salto in alto (1921), salto in lungo (1921), salto in alto da fermo (1921)lancio del peso (1960)salto in lungo (1928), lancio del peso (1927), lancio del giavellotto (1928),staffetta 4x100 (1927-1930), staffetta 4x400 (1929), staffetta svedese (1927)staffetta 4x100 (1927)lancio del peso (1945)lancio del disco (1942-1945)m. 100 piani (1927), m. 200 piani (1927), staffetta 4x.100 (1927-1930),staffetta 4x400 (1927-1929), staffetta svedese (1927)salto con I’asta (1939-1940)lancio del peso (1921-1922), lancio del giavellotto (1921), lancio della pietra (1922)staffetta 4x100 (1960)staffetta 4x100 (1927-1930), staffetta svedese (1927)m. 100 piani (1958), staffetta 4x100 (1960)lancio del peso (1956)lancio del disco (1962)salto in alto (1922)lancio del peso (1939)salto triplo (1948)m. 5000 piani (1948)lancio del disco (1948)staffetta 4x400 (1927-1929)salto triplo (1971)lancio del peso (1928-1930), lancio del disco (1927-1930)salto in alto (1922)salto in lungo da fermo (1921)salto con I’asta (1928)lancio del giavellotto (1948)lancio del martello (1947-1948-1949)m. 100 piani (1930), staffetta 4x100 (1930)staffetta 4x100 (1933)m. 800 piani (1927-1928), m. 1500 (1927-1928), staffetta 4x400 (1927)staffetta 4x100 (1933), staffetta 4x400 (1927), staffetta svedese (1927)m. 800 piani (1929-1930), corsa campestre (1930), staffetta 4x400 (1929)decathlon (1939)

Atletica leggera (2)

Atletica leggera (60)

2

1 1

1 1 1 1 1 1 1

individuale (1939), a squadre (1939)

Page 32: LA VIRTVS NEI TEMPI - sefvirtus

556

Tennis (36)CANEPELE PIERGIOVANNICUCCIOLI UMBERTOGAUDENZI STEFANOHERCOLANI FILIPPORICCI BITTI FRANCESCOSPADONI PAGANELLI LUCIANA

singolare maschile (1939-1940)doppio maschile (1933)singolare maschile (1965), doppio maschile (1965)doppio maschile (1933)doppio maschile (1962-1965)singolare femminile (1949)

CAMPIONI NAZIONALI STUDENTI MEDI

VALDISSERRI LORISZUCCHI DARIO

2 1 2 1 2 1

BARBIERI GIORGIOFANGAREGGI MAUROGUERRA SERGIOLELLI ALESSANDROLELLI GABRIELENEGRI CARLOSEVERI SERGIOVOLTA SERGIO

(1972)(1967)(1972)(1967)(1967)(1972)(1967)(1970)

Pallacanestro (3)

Pallavolo (3)

1 2

1 1 1 1 1 1 1 1

1 1 1 1 1

Atletica leggera (9)

Scherma (2)CALANCHINI GIAMPAOLOPOZZA VALENTINO

1 1

sciabola individuale (1958)fioretto individuale (1960)

BOLELLI BRUNOCAVICCHI FLAVIOFANTONI GUIDOMONTANARI SERGIOPOGGI FULVIO

Lotta grecoromana (5)

1 3 1 4 4

(1956)(1953-1955)

ALOISIO OTTORINOCAVRINI GIORGIOOPPI FRANCESCOSALVIATI GABRIELETUGNOLI MARIO

salti (1921)m. 80 ostacoli, staffetta 4x80 e staffetta svedese (1928)lancio del giavellotto (1928)m.80 piani, staffetta 4x80 e staffetta svedese (1928), m. 60 piani (1929)m. 300 e 1500 piani, staffetta 4x80 e staffetta svedese (1928)

CAMPIONI NAZIONALI DELLA G.I.L.Atletica leggera (6)

1 1 1 1 1 1

BERTOCCHI ENEABIANCANI RUGGEROBIANCHI CESARINOGROSSI GIORGINAMASCHIETTO GIORGIOVALLA ONDINA

lancio del peso (GG.FF. 1936)lancio del disco (GG.FF. 1933)m. 5000 piani (1940)lancio del peso femm. (1938)lancio del giavellotto (avanguardisti,1941)m. 80 ostacoli femminile (GG.FF. 1936)

pesi gallo (1939)pesi piuma (1942)pesi massimi (1939)pesi leggeri (1942)pesi medi (1938)

Page 33: LA VIRTVS NEI TEMPI - sefvirtus

557

Lotta grecoromana (1)

BO ETTOREFALCHIERI FRANCOSIMONI GIOVANNI

Atletica leggera (3)a) internazionali (1)

PEDERZANI GINO

b) nazionali (2)

PEDERZANI GINOPEZZOLI SERGIO

salto in lungo (1951)

salto in lungo (1950)lancio del giavellotto (1950)

CAMPIONI NAZIONALI MILITARI

CAMPIONI NAZIONALIDEL DOPOLAVORO (ENAL)

REGGIANI RENATOROLFINI LUIGISAVI ITALO

m. 75 s.l. (avanguardisti, ,1935)m. 200 rana (1939)m. 50 dorso (avanguardisti, 1939)

1CONTOLAI DOLFO salto con l’asta (1921)

Nuoto (3)

Atletica leggera (1)

1 1 1

1 1 1

1

1 1

m. 400 piani (1953)lancio del peso (1953)salto in alto (1941)

BAGGIONI RENZOCAO FRANCESCOMARINELLI GIANCARLOPIRAZZOLI BRUNOVANNINI VENZO

(GG.FF. 1934)(GG.FF. 1934)(GG.FF. 1934)(GG.FF. 1934)(GG.FF. 1934)

Pallacanestro (1) 1 1 1 1 1

CANEPELE PIER GIOVANNI singolare maschile (avanguardisti, 1932)

Tennis (1) 1

CAMPIONI DEI FERROVIERI

Atletica leggera (3)

Nuoto (2)

CAVICCHI FLAVIO 1pesi gallo (1941)

CAPPELLI RENATOFANTONI AUGUSTONARDI SERGIO

1 1 2

staffetta 3x100 mista (941)staffetta 3x100 mista (1941)m. 100 s.l. (1941), staffetta 3 x100 mista (1941)

Page 34: LA VIRTVS NEI TEMPI - sefvirtus

558

I Primati

Avvertenza: riportiamo i primati conquistati dai vari atletilimitatamente al periodo in cui gli stessi hanno appartenutoalla Virtvs.

PRIMATISTI ITALIANI ASSOLUTI

m. 23,90

m. 25,71m. 14,37

m. 14,37m. 41,46m. 43,78m. 43,97m. 45,90m. 47,43m. 6,85m. 3,61m. 3,65m. 3,71

punti 6671,80 m. 1,441m. 1,45m. 1,47

m. 2,982m. 3,05m. 8,87m. 9,42m. 1,91m. 1,92 6’09”8 9’28”6

km. 17,459

10”8

22”2 21”8 10”0 22”4 32”0

a) individuali

BERARDI GIOVAN BATTISTABERTOCCHI ENEA

BIANCANI RUGGERO

BONONCINI LAUROBOTTURA OPRANDO

CONTOLI ADOLFO

DOTTI RENATO

FAVA ADUO

FERRI ETTORE

GIONGO FRANCO

lancio del martellolancio del peso a due braccia(sinistro 14,36 destro 11,35)lancio del peso

lancio del pesolancio del giavellotto

salto in lungosalto con I’asta

decathlonsalto in alto da fermo

salto in lungo da fermo

salto triplo da fermo

salto in alto

m. 2000 pianim. 3000 pianiora di corsa

m. 100 piani

m. 200 piani

100 yards piane220 yards piane300 yards piane

Milano

BolognaBologna

BolognaMilano Busto A.Milano MilanoBologna BolognaMilanoBariRomaMilano BolognaBusto A.TriesteBolognaPragaMilanoBolognaTorinoBologna

Genova

Bologna

BudapestViennaViennaBudapestBudapest

Atletica leggera (74)

3-10-1920

28-10-193823-8-1936

(primato uguagliato)9-6-1935

25-7-191528-3-1920

4-7-192025-7-192020-9-1920

8-7-152231-7-1927

16-10-19271-4-1928

6 e 7-8-192418-9-192117-9-192231-8-192318-9-1921

9-7-19223-10-192020-9-192122-9-193523-7-1938

190919101903

20-9-1923(primato uguagliato)

7-6-191423-6-191 423-6-191411-6-191411-6-1914

Page 35: LA VIRTVS NEI TEMPI - sefvirtus

559

m. 12,55m. 11,68m. 11,69m. 45,00

m. 24,24m. 46,19m. 47,61m. 47,85m. 48,04m. 48,11m. 48,74m. 50,31

m. 1,843 m. 1,85m. 1,86m. 59,68

m. 88,80m. 89,77m. 93,48

51”25’’ 4/5

26”8

12”0

m. 5,46m. 40,44m. 42,21m. 17,78m. 56,24

10”212”0

11“6m. 1,56m. 5,39

punti 3473m. 2,865

GIULI FILIPPOGROSSI GIORGINA

MIGNANI BENVENUTO

OBERWEGER GIORGIO

PALMIERI GIUSEPPE

SALVI GIAN ERCOLESALVIATI GABRIELE

TESTONI CLAUDIA

TUGNOLI GIUSEPPE

VALLA ONDINA

ZACCAGNA ORESTE

salto triplolancio del peso femminile

lancio del discolancio del peso a due braccia(destro 13,16 sinistro 11,08)lancio del disco

salto in alto

lancio del giavellottolancio del giavellotto a due braccia(destro 57,79 sinistro 31,01)(destro 58,92 sinistro 30,85)(destro 56,72 sinistro 36,76)m. 400 pianim. 50 piani

m. 200 piani femminile

m. 80 ostacoli femminile

salto in lungo femminilelancio del disco

lancio della pietralancio del giavellotto liberom. 80 piani femminilem. 80 ostacoli femminile

salto in alto femminilesalto in lungo femminilepentathlon femminilesalto in lungo da fermo

UdineMilanoTorinoVienna

BolognaVeronaBolognaTorinoVeronaBolognaBolognaBolognaNapoliBomaPadovaBologna

ModenaTriesteMinerbioMilanoMilano

Piacenza

Torino

TorinoMilanoBolognaMilanoMilanoPisaPiacenza

BerlinoBolognaBolognaTorinoMilano

Nuoto (15)

13-6-192024-9-19389-10-19381-10-1933

22-10-19308-4-1934

12-8-193416--6-193519 -4-193617 -5-193630-5-193629-6-193613-6-192621-4-1927

9-6-19297-10-1928

30-9-192818-1-1928

9-5-192920-9-191311-5-1930

(primato uguagliato)16-6-1935

(primato uguagliato)15-9-1935

(primato uguagliato)15-9-1935

10-10-191520-5-1922

10-10-191510-10-1915

9-6-193516-6-1935

(primato uguagliato)5-8-19365-9-1937

11-8-193515-9-1935

12-10-1919

43” 4

41”641 “0

3’39”2

3’27”4

49”648”6

b) staffette

D’AGOSTINO Alberto con squadra italiana

SALVIATI Gabriele con la squadra nazionale

SALVI Gian Ercole, COSTA Vittorio, COLOMBO Federico, GIONGO Franco

MANTELLI Giuseppe, ALFIERI Ermete, GIONGO Franco, BOGANI Paolo

VALLA Ondina con la squadra nazionale

staffetta 4x100

staffetta 4x100

staffetta 4x400

staffetta 4x400

staffetta 4x100 femminile

ParigiFirenze

Milano

Busto A.

FirenzeBerlino

1923

13-7-193026-6-1932

7-10-1914

17-9-1922

26-4-19368-8-1936

36”6

36”334”232”1

a) individuali

GOZZO GIORGIO

PEPE FRANCO

ROLFINI LUIGI

m. 50 rana

m. 50 ranam. 50 rana-farfallam. 50 rana

Bologna

MilanoBologna

25-4-1935(primato uguagliato)

7-5-193521-7-193519-5-1939

Page 36: LA VIRTVS NEI TEMPI - sefvirtus

560

b) staffette

REGGIANI Renato, ROCK Theonillo, MARINELLI Piero, CIAMPOLINI Giulio

PEPE Franco, MARINELLI Piero, ROCK Theonillo, CIAMPOLINI Giulio, REGGIANI Renato

PEPE Franco, MARINELLI Piero, ROCK Theonillo, CIAMPOLINI Giulio, REGGIANI Renato,BRlGHl Leone, PAGNI Enzo, FACCHINETTI Achille, BRIGHENTI Alessandro, CODECA’ Annibale

MONARI Gabriele, PEPE Franco, GOZZO Giorgio

MONARI Gabriele, PEPE Franco, GOZZO Giorgio, FACCHINETTI Walter

MONARI Gabriele, PEPE Franco, GOZZO Giorgio, FACCHINETTI Walter, PlCClNlNl Giorgio

MONARI Gabriele, PEPE Franco, GOZZO Giorgio, FACCHINETTI Walter, PlCClNlNl Giorgio,REGGIANI Renato, ROLFINI Luigi, ROSSI Bruno, DRAGAGNA Luigi, CARMINATI Angelo

GOZZO Giorgio, PEPE Franco, PlCClNlNl Giorgio

MONARI Gabriele, GOZZO Giorgio, FACCHINETTI Walter

ROLFINI Luigi, BRAUSSI Emilio, MONARI Gabriele

GOZZO Giorgio, PEPE Franco, PlCClNlNl Giorgio, CARMINATI Angelo

staffetta 4x50 stile libero

staffetta 5x50 stile libero

staffetta 10x50 stile libero

staffetta 3x50 rana

staffetta 4x50 rana

staffetta 5x50 rana

staffetta 10x50 rana

staffetta 3x100 rana

staffetta 3x100 rana

staffetta 3x100 rana

staffetta 4x100 rana

1’54’’2

2’23’’8

4’52’’6

1’45’’

2’22’’0

3’00’’4

6’17’’2

4’14’’6

4’03’’2

3’59’’2

5’43’’2

Bologna

Bologna

Bologna

Bologna

Bologna

Bologna

Bologna

25-4-1935

25-4-1935

25-4-1935

1935

1935

1935

1935

25-4-1935

10-5-1936

28-4-1940

25-4-1935

PRIMATISTI ITALIANI JUNIORESAtletica leggera (6)BIANCHI CESARINOCANOVA UMBERTODE MURTAS GUIDOROSSI BRUNOZAMBONI PAOLO

m. 5000 pianisalto in lungom. 100 pianilancio del giavellottom. 110 ostacoli

15’24”4m. 7,52

10”6m. 56,14

14”814”6

MilanoFirenzeThononNapoliCremona Trieste

8-9-194010-5-195929-5-1955

6-6-193726-8-195629-9-1957

PRIMATISTI ITALIANI ALLIEVIAtletica leggera (2)FRANCHI EDY

MATTIELLO MARIO

SALMI PIER LUIGI

salto con I’astatriathlontriathlon

m. 1000

m. 3,93punti 2810punti 2419punti 2626

2’29”4

RomaRomaFormiaBolognaAncona

11-10-196411-10-196427-10-1963

3-11-196324-9-1967

Nuoto (2)Cappelli Renato m. 400 rana

m. 500 rana7’47”79’50”1

BolognaBologna

28-4-194028-4-1940

PRIMATISTI NAZIONALI UNIVERSITARIAtletica leggera (3)DE MURTAS GUIDOGIOVENZANA GIULIO CESAREOBERWEGER GIORGIO

staffetta 4x100m. 200 pianilancio del disco

41”022”0

m. 47,61

TorinoMilanoBologna

6-9-19594-10-193112-8-1934

Page 37: LA VIRTVS NEI TEMPI - sefvirtus

561

Appendice

ATLETICA LEGGERAI records sociali

10”310”521”549”2

1’52”52’29”43’54”48’58”4

14’57”232’02”0

14”552”8

9’27”0

45’51”24.28’07’’8

m. 1,95“ 1,95

“ 7,52“ 14,97“ 4,20

“ 14,68“ 52,23“ 72,13“ 57,30

p. 6671,80p. 5522p. 5465

41”6

3’26”4

m. 100 piani:

m. 200 piani:m. 400 piani:m. 800 piani (1)m. 1000 piani:m. 1500 piani:m. 3000 piani:m. 5000 piani:m. 10.000 piani:

m. 110 ostacoli:m. 400 ostacoli:m. 3000 siepi:

marcia km. 10:marcia km. 50:

salto in alto (2)

salto in lungo:salto triplo:salto con I’asta:

lancio del peso:lancio del disco:lan. giavellotto:lan. martello (3)

decathlon (4)

staffetta 4x100:

staffetta 4x400:

CAZZOLA PIER GIORGIO

CAZZOLA PIER GIORGIOBARBIROLI GIANCARLOWALSH MARKSALMI PIER LUIGISALMI PIER LUIGISALMI PIER LUIGINEGRINI FRANCOBIANCHI CESARINO

ZAMBONI PAOLOCHIAPATTI VALENTINONEGRINI FRANCO

DORDONI GIUSEPPEDORDONI GIUSEPPE

MASCELLANI GIANFRANCODEL CARLO PIETRO

CANOVA UMBERTOMASELLI ADRIANOSPAGNOLI GIANNETTO

ATTI ALESSANDROFERRINI GILBERTOBONAIUTO RAFFAELESOSKIC ILIA

CONTOLI ADOLFOBIANCANI RUGGEROFRANCHI EDY

CECCARONI CARLO, CAZZOLA PIERGIORGIONANETTI GIUSEPPE, CANOVA UMBERTO

SECCIANI ALESSANDRO, MORO ALESSANDROSALMI PIER LUIGI, POLI SERGIO

FirenzeMilanoMilanoMilanoViareggioAnconaModena Píacenza S. Marino Parma

TrevisoModenaCarpi

MilanoHelsinki

La SpeziaReggio Emilia

FirenzeRomaBologna

VeronaAvranchesMilano Bologna

Milano ModenaBologna

Piacenza

Ferrara

10-5-1959 (con vento)1-71959

7-6-195917-10-1965

1-5-197124-9-196729-9-1968 2-6-1969

16-10-19715-10-1941

20-9-195920-5-197213-6-1971

28-9-195121-7-1952

15-5-196612-2-1972

10-5-19598-7-1971

15-6-1972

7-5-195916-8-1962

6-9-196419-4-1972

6 e 7-8-152416 e 17-9-1939

17 e 18-10-1962

25-4-1959

21-4-1968

(1) Fra gli italiani la migliore prestazione virtussina è di Mario Tugnoli: 1’56”2 (1930).(2) ll primato di Del Carlo è stato ottenuto in riunione al coperto.(3) Fra gli italiani la migliore prestazione virtussina è di Dino Pavan: m. 53.80 (Firenze 8.7.1966).(4) I tre primati di decathlon si riferiscono alle diverse tabelle di punteggio in uso nelle varie epoche: la prima in vigore fino al 1934, la seconda dal1934 al 1950 e la terza dal 1950 in poi.

{

Page 38: LA VIRTVS NEI TEMPI - sefvirtus

562

I primati femminili10”212”726”811’’6

m. 1,56“ 5,46“ 11,69“ 32,05“ 29,56p. 3473

m. 100 pianim. 200 pianim. 80 ostacolisalto in altosalto in lungolancio del pesolancio del discolancio del giavellottopentathlon

VALLA ONDINATESTONI CLAUDIATESTONI CLAUDIAVALLA ONDINAVALLA ONDINATESTONI CLAUDIAGROSSI GIORGINAGROSSI GIORGINABACCHELLI JOLANDAVALLA ONDINA

PisaCastellanzaPisaBerlinoBolognaTorinoTorinoRomaFerraraTorino

9-6-193528-7-1935

9-6-19355-8-19365-9-1937

15-9-19359-10-1938

30-10-193819-6-1938

15 -9-1935

I dieci migliori

Cazzola Pier GiorgioCanova UmbertoDe Murtas GuidoStanzani DenisMorselli SergioSalviati GabrieleMontanari VanesBarbiroli Gian CarloFabbi LuisitoGiongo FrancoGiovenzana Giulio CesareGonnelli TullioValla DarioSangiorgi Andrea

10”3 (10”5) 10”5 10”6 10”6 10”6 10”7 10”7 10”7 10”7 10”8 10”8 10”8 10”8 10”8

195919591955196819721932

1943 e 19461965197219231931

1935 e 19371951

1971 e 1972

1° 2° 3°

10°

m. 100 piani

Walsh MarkTugnoli MarioSalmi Pier LuigiGordini GiuseppeManganelli AleardoBettini CarloCappellari SergioRavaglia LinoVentura ValorisZamagni DarioGhirardelli Eleazar

1’52”41’56”21’56”41’56”61’56”81’57”11’57”21’57”61’57”71’58”41’58”4

197119301968

1933 e 19341937195119401949196619371951

1° 2° 3° 4°5°

6°7°8°9°

10°

m. 800 piani

Cazzola Pier GiorgioMorselli SergioGiongo FrancoDe Murtas GuidoD’Agostino AlbertoGonnelli TullioBarbiroli Gian CarloGiovenzana Giulio CesareCeccaroni CarloMontanari VanesValla Dario

21”521”62’ t”821”821”921”921”922”022”022”222”2

195919721914196019301936

1964 e 19651931196019461950

1° 2° 3°

10°

m. 200 piani

Salmi Pier LuigiBentini SergioBettini CarloCappellari SergioGordini GiuseppeMasetti AngeloPesante AntonioNegrini FrancoGhirardelli EleazarDi Domenico Salvatore

3’54”44’00”24’02”24’03”04’03”34’03”44’03”44’03”44’05”24’05”2

1968197119511941193419351942197019491972

1° 2° 3° 4°5°

m. 1500 piani

Barbiroli Gian CarloSarti CelestinoChiapatti ValentinoValla DarioSecciani AlessandroPoli SergioMarini EmilioWalsh MarkCappelli GiorgioSalvi Gian ErcoleErrigo Giuseppe

49”249”750”050”250”250”550”950”951“151”251”2

19651938197219501968196719381971194919131957

1° 2° 3° 4°

6° 7°

9°10°

m. 400 piani

Negrini FrancoBianchi CesarinoMonari AlfonsoAnderlini GiulianoBentini SergioSeveri SandroGuermandi AlfredoGhirardelli EleazarVolta GiorgioSperli Pasquale

14’57”215’14“615’26”815’26”815’32”815’43”215’46”015’52”815’55”215’55”6

1971194119361972196919561934194919621949

1° 2° 3°

6°7°8°9°

10°

m. 5000 piani

Page 39: LA VIRTVS NEI TEMPI - sefvirtus

563

Bianchi CesarinoNegrini FrancoAnderlini GiulianoSperli PasqualeTestoni AttilioGamberini Gian PaoloVolta GiorgioRossi CalistoBavieri SilvanoFerri Remo

32’02”032’33”232’45”233’26”533’29”433’50”633’57”033’58”034’36”534’50”0

1941197119721949192819711963192819511957

1° 2° 3°4°5°

6° 7°8°9°

10°

m. 10.000 piani

Canova UmbertoBiavati FrancoRametta ClaudioPederzani GinoMarzocchi AntonioBaracchi GustavoContoli AdolfoZanetti NerioFabbi LuisitoGiovannardi Orlando

m. 7,52 “ 7,01 “ 6,97 “ 6,93 “ 6,92 “ 6,91 “ 6,85 “ 6,85 “ 6,85 “ 6,80

1959196619551937196919251922196419721936

1° 2° 3° 4°5°

6°7°

10°

salto in lungo

Zamboni PaoloBalestra ArnaldoOberweger GiorgioBertotti MarcoCarati AldoContoli AdolfoGiardina UgoOrefice FenatoGasparinetti GianniMattiello Mario

14”514”915”415”616”016”216”216”216”216”2

19591948 e 19491934 e 1935

1971193319241938194719561964

1° 2° 3°4°5°

m. 110 ostacoli

Maselli AdrianoNanetti GiuseppeMusiani MarcoPezzoli RolandoCinti MauroBenfenati PieroVenturini LivioPederzani LeonardoGhilardi AngeloDel Bono Gianni

m. 14,97 “ 14,87 “ 14,66 “ 14,34 “ 14,34 “ 14,28 “ 13,90 “ 13,83 “ 13,82 “ 13,81

1971195919711937197019661967196419481949

1° 2° 3° 4°

6°7°8°9°

10°

salto triplo

Chiapatti ValentinoGritti FrancescoMattiello MarioBenfenati PieroBalestra ArnaldoCarati AldoGhirardelli EmanueleAldrovandi Gian CarloGnaccarini RemoBergami Tiziano

52”855”956”056”456”557”058”058”158”358”5

19721958196519711948193519551960

1966 e 19671967

m. 400 ostacoliSpagnoli GiannettoFranchi EdyBoscutti Giovan BattistaRinaldi CarloCraici EnricoRatta MarinoCurci GiovanniContoli AdolfoCatani Pier PaoloDel Carlo Pietro

m. 4,20 “ 4,10 “ 3,92 “ 3,90 “ 3,90 “ 3,80 “ 3,80 “ 3,71 “ 3,70 “ 3,70

197219671936

1953 e 19541971

1937 e 19381972192819631970

1° 2° 3° 4°

8°9°

salto con l’asta

Negrini FrancoBacchi UmbertoVecchi Gian CarloGamberini Gian PaoloBizzarri AriostoTorri Amato

9’27”010’03”010’05”610’21”410’39”610’50”4

197119351963

1969 e 197019361962

1° 2° 3°4°5°

m. 3000 siepi Atti AlessandroStoppa MicheleFeriini GilbertoBiancani RuggeroBononcini LauroBertocchi EneaMarchesini LucianoMignani BenvenutoGarulli CesareSchiassi Enea

m. 14,68 “ 14,59 “ 14,55 “ 14,47 “ 14,37 “ 14,33 “ 14,04 “ 13,77 “ 13,68 “ 13,49

1959196919641939193519381967193319381957

1° 2° 3° 4°5°

6°7°8°9°

10°

lancio del peso

Mascellani GianfrancoDel Carlo PietroDotti RenatoBiancani RuggeroPellanera GiustoMorigi MassimoPalmieri GiuseppeMonari RomeoDegli Esposti EdgardoPederzani GinoSimoni GiovanniFornaroli Paol

m. 1,95 “ 1,95 “ 1,92 “ 1,90 “ 1,90 “ 1,90 “ 1,86 “ 1,85 “ 1,85 “ 1,85 “ 1,85 “ 1,85

196619721938193819621965192919001934193719411972

3°4°

7°8°

salto in alto

Ferrini GilbertoOberweger GiorgioBiancani RuggeroMignani BenvenutoBrisco LivioPetek AgostinoBindi MarinoTugnoli GiuseppeBononcini LauroForchielli Alfonso

m. 52,23 “ 50,31 “ 49,28 “ 45,00 “ 42,95 “ 42,70 “ 42,60 “ 42,21 “ 42,15 “ 41,91

1962193619411933193719471971192219351958

1° 2° 3° 4°5°

6°7°8°9°

10°

lancio del disco

1° 2° 3°4°5°

6° 7°8°9°

10°

Page 40: LA VIRTVS NEI TEMPI - sefvirtus

564

Bonaiuto BaffaeleRossi BrunoMorigi MassimoCraici EnricoPalmieri GiuseppeBaracchi GustavoMarchesini LucianoMattiello MarioBrighetti LuigiDotti Renato

m. 72,13 “ 64,74 “ 62,28 “ 59,72 “ 59,68 “ 57,85 “ 56,38 “ 55,17 “ 53,85 “ 53,18

1964194819721966192819281968196519351940

1° 2° 3°4°

5° 6°7°

8°9°

10°

lancio del giavellotto

Contoli AdolfoBaracchi Gustavo

p. 6671,80 “ 4650,60

19241926

1° 2°

decathlon

Soskic IliaPavan DinoZampieri GiuseppePonti StefanoRoveri EnzoZuffa RenzoRossi GallioAgosta RobertoCesari GiorgioCaselli Giuseppe

m. 57,30 “ 53,80 “ 49,93 “ 47,38 “ 45,64 “ 44,78 “ 44,03 “ 42,00 “ 41,35 “ 40,31

1972196619571969194819601953196419421955

lancio del martello

Biancani RuggeroZamboni VittorioRossi BrunoPezzoli RolandoDotti RenatoRatta MarinoCarati Aldo

p. 5522 “ 5396 “ 5333 “ 4743 “ 4686 “ 4665 “ 4548

19391939

1940 e 19421936193519361935

1° 2° 3° 4°5°

6°7°

tabella in vigore dal 1934 al 1950

Dordoni GiuseppeDordoni CarloChiarabelli GiorgioCennerazzo AntonioVenzi LiberoFrangini SergioRossetti SeverinoDordoni AngeloFiori AldoCanini Franco

15’51”2 48’14”0 49’27”0 49’43”8 50’50”0 51‘58”8 52’03”0 52’28”0 54’21”3 54’39”4

1951195019681972196919701951195119431965

marcia km, l0

1° 2° 3° 4°

Ceccaroni Carlo, Cazzola P. Giorgio, Nanetti Giuseppe, Canova UmbertoSangiorgi Andrea, Fabbi Luisito, Stanzani Denis, Morselli SergioSangiorgi Andrea, Morselli Sergio, Stanzani Denis, Fabbi LuisitoZamboni Paolo, Errigo Giuseppe, Ferri Graziano, De Murtas Guido

41”641”741”942”6

1959197219711957

staffetta 4x100

1° 2° 3° 4°

Secciani Alessandro, Moro Alessandro, Salmi Pier Luigi, Poli SergioSecciani Alessandro, Vandelli Daniele, Gnaccarini Remo, Poli SergioMantelli Giuseppe, Alfieri Ermete, Giongo Franco, Bogani PaoloChiapatti Valentino, Gnaccarini Remo, Benfenati Piero, Bertotti Marco

3’26”43’27”23’27”43’28”4

1968196719221971

staffetta 4x400

tabella in vigore fino al 1934

Franchi EdyRinaldi GarloBoffi LucianoMattiello Mario

p. 5465 “ 5259 “ 5049 “ 4925

1967195119521964

1° 2° 3° 4°

tabella in vigore dal 1950 1° 2° 3°4°

5° 6°7°

8°9°

10°

1° 2° 3°4°

5° 6°7°

8°9°

10°

Page 41: LA VIRTVS NEI TEMPI - sefvirtus

565

GINNASTICAI Concorsi all’esteroLe partecipazioni della Virtvs sono le seguenti:Festa Federale Francese di MarsigliaFesta Federale Francese di BordeauxFesta Federale Francese di TroyesConcorso di Monaco PrincipatoConcorso Cantonale Svizzero a LuganoConcorso Internazionale di LiegiFesta Federale Francese di CalaisFesta Cantonale Svizzera a Couvet

19031905190819121924192519281929

Festa Federale Francese a ParigiConcorso lnternazionale di Aarau (Svizzera)Festa Federale Francesea DigioneCampionati Internazionali Ungheresi a BudapestFesta Cantonale Svizzera a ChiassoConcorso lnternazionale di NizzaConcorso Internazionale di OstendaConcorso Internazionale di Roubaix

19311932193419341946194719491952

Complessivamente: 9 concorsi in Francia 4 concorsi in Svizzera

2 concorsi in Belgio1 concorso in Ungheria

PALLACANESTRO

I campioniNegroni Carlo e Rapini

Bersani. Marinelli e Vannini

Ferriani e Ranuzzi Renzo

Battilani, Bertoncelli, Borghi, Calebotta, Canna,Cherubini, Gambini, Girotti, Negroni Cesare,Rizzi. Setti e Tracuzzi

Alesini, Calza, Camosci, Dondi, Faccioli GianFranco, Lamberti, Mioli, Paulucci, Randi, Binaldi,Zia Luciano, Zucchi Dario e Zucchi Dino

Il curriculumCampionato di la Divisione (Serie B)

1934: 1a classificata

Campionati di serie A

I baskettieri della Virtus raccolti attorno al gagliardetto dellasezione. Da sinistra: Luceo, Gambini, Tracuzzi (all.), Calebotta,Canna, Zambonelli (dirig), Negroni e Alesini

5 scudetti

4 “

3 “

2 “

1 “

anno abbinamento classifica giocati vinti pari persi punti 1935 terza 16 10 6 381 - 3241935-36 seconda 12 10 2 286 - 2191936-37 terza 14 11 3 505 - 3271937-38 seconda 18 13 5 794 - 5951938-39 terza 16 12 4 563 - 4361939-40 seconda 18 13 5 621 - 4991940-41 sesta 18 8 10 557 - 5161941-42 terza 22 17 1 4 658 - 4411942-43 seconda 20 17 3 668 - 3751945-46 prima 5 5 176 - 125

Page 42: LA VIRTVS NEI TEMPI - sefvirtus

566

anno abbinamento classifica giocati vinti pari persi punti1946-47 prima 18 15 1 2 532 - 3571947-48 prima 20 15 1 4 677 - 4971948-49 prima 22 18 4 747 - 5941949-50 seconda 26 20 6 954 - 7591950-51 terza 26 16 2 8 1055 - 8061951-52 seconda 22 17 5 1031 - 8761952-53 seconda 22 15 7 1160 - 10421953-54 Minganti terza 22 14 8 1238 - 10741954-55 Minganti prima 22 15 2 5 1357 - 11171955-56 Minganti prima 22 19 3 1453 - 11511956-57 Minganti seconda 22 18 4 1611 - 12601957-58 Minganti seconda 22 19 3 1586 - 12421958-59 Oransoda seconda 22 18 4 1621 - 12941959-60 Oransoda seconda 22 19 3 1838 - 14171960-61 Idrolitina seconda 22 18 4 1597 - 13281961-62 terza 22 15 7 1694 - 14191962-63 Knorr terza 22 21 5 1946 - 14351963-64 Knorr terza 26 23 3 2086 - 16831964-65 Knorr terza 26 15 7 1680 - 14931965-66 Candy quarta 22 15 7 1768 - 16271966-67 Candy sesta 22 10 12 1618 - 16971967-68 Candy terza 22 16 6 1588 - 15001968-69 Candy decima 22 9 13 1521 - 15431969-70 ottava 22 9 13 1729 - 17561970-71 Norda decima 24 6 18 1537 - 17581971-72 Norda quinta 22 11 11 1701 - 1696

totali 743 522 7 214 42.522 36.278

6 primi postí12 secondi posti11 terzi posti 1 quarto posto

743522

7

21442.55236.278

Bilancio di serie A (36 campionati)

1 quinto posto2 sesti posti1 ottavo posto2 decimi posti

Partite giocatePartite vintePartite pareggiate

Partite perdutePunti fattiPunti subiti

1968-69: eliminata nei quarti di finale

1969-70: eliminata nei quarti di finale

1970-71: eliminata negli ottavi di finale

1971-72: eliminata nei quarti di finale

1266

909892

Coppa ltalía

Bilancio: partite giocatepartite vintepartite perdutepunti fattipunti subiti

431

288233

Coppa Europa dei Campioni

Bilancio: partite giocatepartite vintepartite perdutepunti fattipunti subiti

62-68 45-96

70-56 54-70

1960-61: eliminata negli ottavi di finale

sedicesimi: Urania Ginevra-Virtvs

ottavi: Virtvs-CCA Bucarest

Page 43: LA VIRTVS NEI TEMPI - sefvirtus

567

1° 2° 3°4°

5° 6°7°

8°9°

10°11°12°13°14°15°16°17°18°19°20°21°22°23°24°25°26°27°28°

30°31°32°33°34°35°36°37°38°

I realizzatori

I derbies

LombardiCalebottaAlesiniRapiniPellaneraCannaMarinelliZuccheriCosmelliGambiniRanuzzi RenzoNegroni CarloBonettoRundoFerrianiContiGirottiVanniniJohnsonFultzGiomo AugustoSerafiniBersaniPaganelliBertolottiSardagnaDondi Gale-azzoDriscollZucchi DinoBorghettiAlbonicoRizziSwagertyWernerBuzzavoZucchi DarioRaffaeleSkaleck

punti 4.868 “ 3.235“ 2.425“ 1.977“ 1.880“ 1.876“ 1.562“ 1.460“ 1.282“ 1.186“ 1.126“ 1.066“ 970“ 903“ 800“ 787“ 761“ 695“ 659“ 651“ 647“ 566“ 516“ 514“ 494“ 485“ 468“ 466“ 466“ 448“ 416“ 414“ 409“ 332“ 306“ 298“ 290“ 289

39° 40° 41°42° 43° 44°45° 46°47°48°49°50°51°52°53°54°55°56°57°58°59°60°61°

64°65°66°67°68°69°70°

72°

74°75°

CalzaP CookLucevGergati PierangeloBattilaniMillsNegroni GesarePaolettiBorghi UmbertoRossi SanteCamosciStalloneFerraciniPorcelliGiomo GiorgioZia LucianoRinaldiChalhoubNanniBarlucchiPerellaBonaga RobertoBernardiBocciaiGarbelliniPirazzoliCanepeleMagnoni PaoloFaccioliTracuzziBendandiMarisiSaccoAndreoTesoroDazziCherubíniDe Fanti

punti 283“ 283“ 251“ 223“ 220“ 219“ 169“ 166“ 157“ 154“ 146“ 130“ 128“ 125“ 117“ 141“ 110“ 103“ 100“ 80“ 77“ 74“ 60“ 60“ 60“ 57“ 56“ 52“ 51“ 49“ 48“ 45“ 45“ 41“ 41“ 39“ 36“ 36

77° 78°

79°80°

82° 83°

85° 86°

88°

90°

92°93°94°95°96°

99°100°

108°

ValvolaZambonelliBenelliBombardiLambertiDe VitoBeretta EnricoSettiRandiBriscoLovariGiovanelliWienerRossettiTestoniRegnoBelloniLanzariniBertoncelliBoariCappellaniMioliCremoniniAntonelliBencivenniDi TommasoGandolfiMastrigliMoraNanetti MarioRagoPaulucciZacchi Nino

“ 35“ 32“ 27“ 24“ 24“ 22“ 21“ 21“ 19“ 13“ 13“ 12“ 12“ 11“ 11“ 8“ 7“ 6“ 5“ 4“ 4“ 4“ 3“ 2“ 2“ 2“ 2“ 2“ 2“ 2“ 2“ 1“ 1

Totale realizzatori 42.441Punti non attribuiti 101Punti assegnati a tavolino 10 Totale 42.552

Campionato 1934: “ 1935: “ 1948/49:

“ 1949/50:“ 1950/51:“ 1551/52:

“ 1952/53:“ 1953/54:“ 1954/55:“ 1955/56:

“ 1956/57:

“ 1957/58:

“ 1958/59:

“ 1959/60:

“ 1960/61:“ 1963/64:“ 1964/65:

Virtus - Guf GalvaniVirtus - Guf BolognaVirtus - GiraVirtus - GiraVírtus- GiraVirtus - GiraVirtus - OAREVirtus - GiraGira - Virtus MíngantiVirtus Minganti - Gira PretiVirtus Minganti - Preti GiraVirtus Minganti - MotomoriniVirtus Minganti - Preti GiraVirtus Minganti - MotomoriniVirtus Minganti - Gira SantipastaVirtus Minganti - MotomoriniVirtus Oransoda - MotomoriniVirtus Oransoda - Gira SantipastaVirtus Oransoda - GiraVirtus Oransoda - S. AgostinoVirtus ldrolitina - Gira LovariVirtus Knorr - Gira FidesVirtus Knorr - Gira Fides

27-1719-1438-3333-3048-2936-3262-3945-5863-5051-3970-3369-5945-4264-5870-4379-5972-6485-6478-5891-4761-4993-6978-65

18-1427-2333-2638-2954-4248-3742-3243-4063-5454-5455-5057-4564-5462-5269-5764-5074-8178-6891-5780-5162-5381-6277-63

Page 44: LA VIRTVS NEI TEMPI - sefvirtus

568

“ 1965/66:“ 1966/67:“ 1967/68:“ 1968/69:“ 1969/70:“ 1970/71:“ 1971/72:

Virtus Candy - Alcisa S. AgostinoVirtus Candy - Fortitudo CasseraVirtus Candy - Fortitudo EldoradoFortitudo Eldorado - Virtus CandyFortitudo Eldorado - VirtusFortitudo Eldorado - Virtus NordaVirtus Norda - Fortitudo Eldorado

94-9173-6669-5786-6567-6471-5378-73

82-7763-7868-7866-6270-7183-6059-61

Bilancio: pari 1 persi 12vinti 47derbies giocati 60

PALLAVOLOI campioni2 scudetti: Cuoghi, Fangareggi, Mescoli, Severi, Tedeschi, Zanetti Gianfranco, Zanetti Paolo e Zuppiroli.

1 scudetto: Guidetti Gian Paolo, Mazzanti e Sgallari.

Il curriculum

anno abbinamento classifica giocati vinti persi set1962-63 ottava 18 5 13 26 411963-64 decima 22 6 16 30 541964-65 seconda 22 15 7 54 331965-66 prima 23 22 1 67 141966-67 prima 22 22 0 66 61967-68 Minganti terza 22 19 3 59 181968-69 Minganti seconda 23 20 3 62 211969-70 Renana Assicurazioni quarta 22 15 7 50 281970-471 Renana Assicurazioni terza 22 16 6 51 261971-72 Lubiam quarta 22 15 7 53 38

totali 218 155 63 518 279

Bilancio di 10 campionati

2 primi posti2 secondi posti2 terzi posti2 quarti posti1 ottavo posto1 decimo posto

Coppa Europa dei Campioni

1966-67 eliminata al primo turno sedicesimi: Dinamo Tirana - Virtvs

1967-68 eliminata nei quarti di finale sedicesimi: Aeist Lisbona - Virtvs ottavi: Virtvs - Hispano Frances Barcellona quarti: Virtvs - Steaua Bucarest

Campionati di serie A

partite giocatepartite vintepartite perduteset vintiset perduti

21815563

518279

3-0 (45-18) 0-3 (28-45)

0-3 0-33-0 3-10-3 rin.

partite giocatepartite vintepartite perduteset vintiset persi

853

1510

Bilancio:

Page 45: LA VIRTVS NEI TEMPI - sefvirtus

569

SCHERMALa scheda di Giampaolo CalanchiniMedaglie OlimpicheBronzo a Boma 1960 sciabola a squadreArgento a Tokio 1964 sciabola a squadre

Vice campione del mondoParigi 1965 sciabola a squadre

Azzurro: 52 volte

Nazionale giovanile: 5 volte

Nazionale universitario: 3 volte

Partecipazioni a campionati mondiali: cinqueFiladelfia 1958 - Torino 1961 - Danzica 1963 - Parigi 1965 -Mosca 1966

Partecipazioni a Criteriume Campionati Mondiali Giovanili: cinqueCremona 1954 - Budapest 1955 - Lussemburgo 1956 - Varsavia1957 - Bucarest 1958

Partecipazioni a Universiadi: unaBudapest 1965

Partecipazioni ai Giochi del Mediterraneo: unaNapoli 1963

Titoli nazionali assoluti: unosciabola individuale 1969(per i colori della Società del Giardino, Milano)

Titoli nazionali cat. Gíovanetti: unosciabola individuale 1953

Titoli nazionali Universitari: unosciabola individuale 1958

T E N N I S

La Coppa Davis di...

Bologna: ITALIA-MONACO 5-0Canepele b. Medecin 6-0, 6-1, 6-0Canepele b. Landau 6-0, 6-4, 6-1

Milano: GERMANIA-ITALIA 4-1Von Cram b. Canepele 6-1, 6-4,1-6, 6-4Henkel b. Canepele 3-6, 6-3, 6-1, 6-4

Dublino: ITALIA-IRLANDA 4-1Canepele b. Mc Veagh 6-3, 4-6, 6-1, 6-2Canepele b. Rogers 5-7, 6-3, 1-6, 6-3, 6-1

Milano: ITALIA-POLONIA 3-2Canepele b. Hebda 7-9, 6-1 , 6-2, 7-9, 6-2Canepele b. Tloczynski 6-1, 6-2, 2-6, 6-2

Parigi: FRANCIA-ITALIA 4-1Destremau b. Canepele 3-6, 6-0, 6-2, 7-5

Napoli: ITALIA-MONACO 3-0Canepele b. Noghes 6-0, 6-3, 6-1

Milano: JUGOSLAVIA-ITALIA 3-2Canepele b. Mitic 6-3, 6-3, 7-5Puncec b. Canepele 13-11, 6-1, 6-8, 6-3

Milano: ITALIA-SUDA FRICA 4-1Sturgess b. Canepele 6-3, 6-1, 6-4Canepele b. Fannin 6-4, 7-5, 6-4

Roma: ITALIA-JUGOSLAVIA 3-2Canepele b. Palada 6-4, 6-4, 6-1Mitic b. Canepele 6-1, 6-4, 6-3

Bilancio: incontri giocati 16; vinti l0; perduti 6.

* Nel 1949 Canepele apparteneva al G.T. Firenze.

VANNI CANEPELE

1937 -

1938 -

1939 -

1949 -*

Page 46: LA VIRTVS NEI TEMPI - sefvirtus

570

Milano ITALIA-POLONIA 4-1Merlo b. Radzio 6-1, 6-1, 6-3

Scheveningen: ITALIA-OLANDA 5 -0 Merlo b. Wilton 6-3, 6-2, 6-1Merlo b. Van Swol 0-6, 2-6, 7-5, 6-4, 7-5

Torino: ITALIA-SVEZIA 4-1Merlo b. Davidson 4-6, 6-3, 6-3, 7-5Merlo b. Stockemberg 6-4, 6-0, 6-2

Bruxelles: BELGIO-ITALlA 3-2Merlo b. Brichant 4-6, 6-1, 4-6, 6-4, 10-8Washer b. Merlo 6-2, 6-2, 6-4

Monaco di Bav.: ITALIA-GERMANIA 5-0Merlo b. Huber 6-2, 6-3, 6-3Merlo b. Biederlack 6-1, 8-6, 6-1

Copenaghen ITALIA-DANIMARCA 5-0Merlo b. T. Ulrich 6-3, 6-4, 3-6, 6-0Merlo b. Nielsen 6-0, 4-6, 6-2, 4-6, 7-5

Milano: ITALIA-SVEZIA 4-1 (finale Zona Europea)Merlo b. Bergelin 6-1, 6-8, 6-8, 8-6, 6-1

Varsavia: ITALIA-POLONIA 5-0 Merlo b. Skonecki 6-0, 6-2, 6-3Merlo b. Licis 6-3, 6-3, 7-5

Bologna: ITALIA-DANIMARCA 4-1Nielsen b. Merlo 9-7, 1-6, 6-3, 6-4Merlo b. T. Ulrich 6-0, 6-4, 6-2

Parigi: ITALIA-FRANCIA 3-2Remy b. Merlo 7-5, 6-8, 6-2, 6-2Merlo b. Darmon 6-3. 4-6, g-7, 6-4

Baastad: ITALIA-SVEZIA 5-0 (finale Zona Europea)Merlo b. Schmidt 5-7, 6-2, 7-5, 6-1

Scheveningen: ITALIA-OLANDA 5-0Merlo b. Dehnert 6-2, 6-2, 6-1Merlo b. Van Dalsum 6-8, 6-2, 10-8, 6-3

Palermo: ITALIA-POLONIA 4-1Merlo b. Licis 6-1, 6-4, 6-0

Milano: ITALIA-SVEZIA 4-1Merlo b. Schmidt 6-0, 6-0, 6-3Merlo b. Davidson p. r.

Bruxelles: BELGIO-ITALIA 3-2 (finale Zona Europea)Washer b. Merlo 6-2, 8-6, 6-2Brichant b. Merlo 6-8, 7-5, 6-8, 7-5, 6-1

Sydney: ITALIA-FILIPPINE 5-0(prima finale interzone)Merlo b. Josè 6-2, 7-5, 6-1

Firenze: ITALIA-SUD AFRICA 4-1Merlo b. Vermaak 6-4, 6-2, 6-4

S. Remo: ITALIA-FRANCIA 4-1Pilet b. Merlo 6-1, 4-6, 6-3, 6-4

Parigi: ITALIA-FRANCIA 4-1Renavand b. Merlo 6-3, 0-6, 4-6, 7-5, 6-3

Genova: ITALIA-RODESIA 5-0Merlo b. Salomon 6-2, 0-6, 7-5, 4-6, 7-5Merlo b. Bey 6-2, 6-3, 6-2

Milano: ITALIA-BRASILE 3-2Merlo b. Koch 6-4, 6-2, 6-4Barnes b. Merlo 6-4, 9-7, 2-6, 6-2

Praga: CECOSLOVACCHIA-ITALIA 3-2Holecek b. Merlo 6-4, 5-7, 8-6, 6-1Javorsky b. Merlo 1-6, 6-4, 8-6, 6-3

Bilancio: incontri giocati 36; vinti 26; perduti 10’

* Nel 1961 Merlo apparteneva alla società Farmovitdi Roma.

BEPPE MERLO

1951 -

1953 -

1955 -

1956 -

1957 -

gh

1958 -

1959 -

1961 -

1964 -

1965 -

*

Madrid: ITALIA-SPAGNA 5-0Sirola b. Ferrer 6-1, 8-6, 7-5Sirola b. Martinez 6-2, 4-6, 6-4, 6-4

Stoccolma: SVEZIA-ITALIA 5-0Bergelin b. Sirola 6-2, 6-3, 2-6, 6-1

Birmingham: I TALIA-INGHILTERR5-A0Sirola b. Becker 10-8, 6-2, 7-5

Milano: ITALIA-SVEZIA 4-1 (finale Zona Europea)Davidson b. Sirola 6-2, 8-6, 6-4

Filadelfia: AUSTRALIA-lTALlA 5-0(prima finale interzone)Rosewall b. Sirola 6-4, 4-6, 6-1, 6-4

Baastad: ITALIA-SVEZIA 5-0 (finale Zona Europea)Sirola b. Johansson 6-4. 1-6, 6-2, 6-1

Forest Hills: USA-ITALIA 4-1 (prima finale interzone) Seixas b. Sirola 6-3, 11-9, 6-4Giammalva b. Sirola 12-10, 6-3, 6-2

Scheveningen: ITALIA-OLANDA 5-0Sirola b. Dehnert 6-4, 6-4, 9-7

Firenze: ITALIA-INDlA 3-2Sirola b. Krishnan 2-6, 7-5, 6-3, 6-3Kumar b. Sirola 5-7, 7-5, 3-6, 6-4, 6-4

Copenaghen: ITALIA-DANIMARCA 5-0 Sirola b. Nielsen 6-2, 4-6, 7-5, 12-14, 7-5Sirola b. T. Ulrich 6-8, 6-3, 6-4, 3-6, 6-3

ORLANDO SIROLA

1954 -

1955 -

1956 -

1957 -

1958 -

*In singolare*

**

Page 47: LA VIRTVS NEI TEMPI - sefvirtus

571

Varsavia: ITALIA-POLONIA 4-1Sirola b. Licis 6-4, 3-6, 6-4, 6-3Sirola b. Skonecki 1-6, 3-6, 6-0, 6-2, 6-2

Milano: ITALIA-INGHILTERRA 4-1(finale Zona Europea)Sirola b. Knight 6-3, 7-5, 6-3Sirola b. Davies 6-3, 6-2, 6-2

Sydney: ITALIA-FILIPPINE 5-0 (prima finale interzone)Sirola b. Deyro 8-6, 6-3, 64

Perth: USA-ITALIA 5-0 (seconda finale interzone)Richardson b. Sirola 6-4, 6-2, 7-5Olmedo b. Sirola 20-18, 6-1, 6-4

Bruxelles: ITALIA-BELGIO 4-1Sirola b. Froment 6-2, 6-2, 6-3Brichant b. Sirola 5-7, 6-3, 7-5, 10-12, 7-5

Firenze: ITALIA-SUDAFRICA 4-1Sirola b. Vermaak 6-4, 6-3, 6-4Segal b. Sirola 6-3, 10-8, 4-6, 6-4

S. Remo: ITALIA-FRANCIA 4-1Sirola b. Darmon 6-1, 6-1, 3-6, 8-6

Milano: ITALIA-SPAGNA 4-1 (finale Zona Europea)Sirola b. Couder 2-6, 8-6, 7-5, 2-6, 6-4

Filadelfia: AUSTRALIA-lTALlA 4-1(prima finale interzone) Fraser b. Sirola 19-17, 1-6, 6-3, 6-4Laver b. Sirola 4-6, 6-4, 6-0, 6-3

Budapest:I TALIA-UNGHERIA 3-2Adam b. Sirola 6-2, 2-6, 6-8, 6-2, 6-1Torino: ITALIA-CILE 3-2Ayala b. Sirola 6-4, 3-6, 6-3, 6-2Sirola b. Rodriguez 6-0, 7-5, 6-3

Wimbledon: ITALIA-INGHILTERRA 4-1Sirola b. Davies 9-7, 7-5, 1-6, 2-6, 6-4

Baastad: ITALIA-SVEZIA 3-2 (finale Zona Europea) Lundqvist b. Sirola 6-4, 4-6, 6-3, 6-3Sirola b. Schmidt 6-4, 6-2, 6-1

Perth: ITALIA-USA 3-2 (finale interzone) Buchholz b. Sirola 6-8, 7-5, 11-9, 6-2Sirola b. Mac Kay 9-7, 6-3, 8-6

Sydney: AUSTRALIA-ITALIA 4-1 (finalissima)Fraser b. Sirola 4-6, 6-3, 6-3, 6-3Laver b. Sirola 9-7, 6-2, 6-3

Bruxelles: ITALIA-BELGIO 3-2Sirola b. Drossart 2-6, 6-4, 7-5, 6-1Brichant b. Sirola 6-1, 7-5, 6-0

Monaco: ITALIA-GERMANIA 3-2Bungert b. Sirola 6-4, 6-3, 7-5Kuhnke b. Sirola 9-7, 6-3, 3-6, 11-9

Melbourne: AUSTRALIA-ITALIA 5-0 (finalissima)Laver b. Sirola 6-1, 6-4, 6-3Emerson b. Sirola 6-2, 6-3, 4-6, 6-2

Bilancio: incontri giocati 45; vinti 22; perduti 23

1959 -

1960 -

* 1961 -

Scheveningen: Van Swol-Wilton (Olanda)1953 - 6-2, 7-5, 6-1

In doppio con Marcello Del Bello

In doppio con Pietrangeli

batte

Monaco:

Copenhagen:

Birmingham:

Milano (fin. Zona Europea):

Filadelfia (1a fin. interz.):

Varsavia:

Bologna:

Parigi:

Baastad (fin. Zona Europea):

Forest Hills (1a fin. interz.):

Scheveningen:

Palermo:

Milano:

Bruxelles (fin. Zona Europea):

Firenze:

Copenaghen:

Varsavia:

Buchholz-Hermann (Germania)

Nielsen-TU. lrich (Danimarca)

Davies-Becker (lnghilterra)

DavidsonJohansson (Svezia)

da Hoad-Hartwig (Australia)

Piatek-Radzio( Polonia)

Nielsen-TU. lrich (Danimarcal

Bernard-Remy (Francia)

Davidson-Johansson (Svezia)

da Seixas-Richardson( USA)

Van Dalsum-Dehnert (Olanda)

Skonecki-Piatek (Polonia)

Davidson-Schmidt (Svezia)

Washer-Brichant (Belgio)

Krishnan-Kumar (lndia)

Nielsen-J.Ulrich (Danimarca)

Piatek-Badzio (Polonia)

1955 - 6-1, 6-4, 2-6, 8-6

16-14, 6-3, 6-1

6-3, 7-9, 6-4, 8-6

6-3, 6-4, 2-6, 2-6, 6-1

7-5, 13-11, 7-5

6-3, 6-2, 6-4

6-4, 6-2, 3-6, 6-3

6-2, 6-2, 2-6, 6-1

6-4, 5-7, 6-2, 6-3

1-6, 6-3, 6-4, 6-2

6-2, 7-5, 7-5

6-2, 9-7, 6-2

7-5, 6-1, 6-4

6-3, 6-2, 7-5

1-6, 9-7, 4-6, 6-2, 6-3

6-2, 2-6, 6-3, 6-2

6-3, 6-1, 6-1

batte

batte

batte

batte

perde

batte

batte

batte

batte

perde

batte

batte

batte

batte

batte

batte

batte

*

*

1956 -*

1957 -*

1958 -*

Page 48: LA VIRTVS NEI TEMPI - sefvirtus

572

Milano (finale Zona Europea):

Sydney (1a fin. interzone):

Perth (2a fin. interzone):

Bruxelles:

Firenze:

S. Remo:

Milano (finale Zona Europea):

Filadelfia (1a fin. interzone):

Budapest:

Torino:

Wimbledon:

Baastad (fin. Zona Europea):

Perth (finale interzone):

Sydney (finalissima):

Bruxelles:

Monaco:

Parigi:

Milano (finale Zona Europea):

Roma (finale interzone):

Melbourne (finalissima):

Firenze:

Brescia:

Milano:

Baastad:

Barcellona:

Davies-Knight (Inghilterra)

Dungo-Josè (Filippine)

da Olmedo-Richardson (USA)

Washer-Brichant (Belgio)

Forbes-Segal (Sud Africa)

Grinda-Darmon (Francia)

Couder-Gimeno (Spagna)

da Emerson-Fraser (Australia)

Gulyas-Szikszai (Ungheria)

Ayala-Aguirre (Cile)

Davies-Wilson (lnghilterra)

Schmidt-Lundqvist (Svezia)

Buchholz-McKinley (USA)

da Fraser-Emerson (Australia)

Brichant-Vanderboght (Belgio)

Kuhnke-Bungert (Germania)

Darmon-Grinda (Francia)

Lundqvist-Hallberg (Svezia)

Reed-Dell (USA)

da Fraser-Emerson (Australia)

Lejus-Likhatcev (URSS)

Gulyas-Szikszai (Ungheria)

Knight-Pickard (lnghilterra)

da Lundqvist-Schmidt (Svezia)

da Santana-L. Arilla (Spagna)

1959 -

6-3, 5-7, 6-4, 4-6, 9-7

6-3, 6-3, 7-5

7-9, 6-4, 13-11, 7-5

6-2, 6-3, 6-4

6-4, 6-3, 14-12

6-3, 6-2, 7-5

6-4, 8-6, 6-4

3-6, 11-9, 6-3, 9-7

1-6, 6-3, 6-3, 6-3

6-1, 6-3, 8-6

6-4, 3-6, 8-6, 6-3

14-16, 5-7, 6-2, 6-3, 6-2

3-6, 1o-8, 6-4, 6-8, 6-4

10-8, 5-7, 6-2, 6-4

7-5, 6-4, 6-3

2-6, 7-5, 3-6, 6-2, 6-1

4-6, 6-3, 6-4, 7-5

6-3, 3-6, 6-3, 6-1

6-4, 3-6, 6-3, 6-2

6-2, 6-3, 6-4

7-5, 6-2, 6-3

1-6, 6-2, 6-1, 4-6, 6-3

6-3, 6-4, 6-8, 6-3

6-1 , 3-6, 6-4, 9-7

7-5, 6-4, 6-1

1960 -

1961 -*

batte

batte

perde

batte

perde

batte

batte

perde

batte

perde

batte

batte

batte

perde

batte

batte

batte

batte

batte

perde

batte

batte

batte

perde

perde

1962 -*

1963 -

Bilancio dei doppi: incontri giocati 43; vinti 35; perduti 8.

Bilancio generale: incontri giocati 88; vinti 57; perduti 31.

NB. Negli anni contrassegnati dall’asterisco (*), Sirola apparteneva ad altri circoli tennistici.

Page 49: LA VIRTVS NEI TEMPI - sefvirtus

573

DIRIGENTI E TECNICINAZIONALI E INTERNAZIONALI

Membri di federazioni internazionali

Presidenti onorari di federazione

Cariche ed incarichi C.O.N.I. e federali

Consiglieri di federazione

Vice presidenti di federazione

Presidenti di federazione

BARACCHI Gustavo (C.O.N.l.) - BARATTI Achille (C.O.N.I.- F.I.D.A.L.- F.I.P. - Pallam. - F.M.I.) - BAMANN Emilio (F.I.G.) - BER-NARDI Pietro (F.l.P.A.V.) - BERARDI Giambattista (A.C.l.) - BIAVATI Paolo (F.l.P.) - BIMBI Maurizio (F.l.S.) - BONONCINI Lauro(F.l.D.A.L.) - BONONCINI Torquato (F.l.D.A.L.) - BORGHI Ugo (F.C.I.) - BRUNETTI Petronio (F.I.G) - BRUNORI Vittorio (F.l.D.A.L.)BULDRINI Elio (F.l.D.A.L.) - CANEPELE Pier Giovanni (F.l.T.) - CONTOLI Adolfo (F.l.D.A.L.) - DAIDONE Saverio (F.l.S.) - DALFIUME Giorgio (F.l.T.)- DONDI Galeazzo (F.l.P.) - FANELLI Umberto (C.O.N.l.) - FIORETTI Ferruccio (F.I.P.-U.V.I.) - FIORINIVittorio (C.A.l.) - FISCHER Carlo (F.l.G.) - FONTANA Astorre (F.l.G.) - FOSCHI Guido (F.I.P.)- GAlANI Giacomo (T.S.N.) -GAVARUZZI Armando (F.l.P.) - GHERARDI Gianni (Un. Vet.) - GHGI Alessandro (F.C.I.)- GIULI Filippo (F.I.G.-U.N.A.I.) -GRATTAROLA Cesare (C.O.N.l.) - GREGORINI BINGHAM Ugo (A.C.I.) - LANCIA Umberto (F.I.S.) - LUDERGNANI Luciano(C.O.N.I.-U.N.A.I.) - MANZINI Mario (F.l.P.) - MARINELLI Gian Carlo (F.l.P.) - MASETTI Vittorio (F.l.T.) - MICHELINI Costan-tino (F.l.P.) - MONTI Giuseppe (F.I.G.-F.I.C.) NEGRONI Mario (F.A.I.-F.I.G.) - NERI Giorgio (C.O.N.I.-F.I.T.) - OBERWEGER Giorgio(F.l.D.A.L.) - OSTl Carlo (F.l.G.) - PAGLIA Calisto (F.l.G.) - PEDERZANI Gino (F.I.D.A.L.) - PEDRELLI Angelo (F.I.D.A.L.) - PET-TAZZONI Gualtiero (F.l.A.P.) - PORELLI Gian Luigi (F.I.T.)- PUNTONI Vittorio (Audax) - SALVIATI Gabriele (C.O.N.I.) - SAN-GUINETTI Cesare (F.I.G.) - SARRI Mario (F.I.S.I.) - SARTI Celestino (C.O.N.I.-F.I.D.A.L) - SCARANI Luigi (F.I.N.) - SIROLAOrlando (F.l.T.) - STAGNI Vittorio (F.l.S.-U.N.A.l.) - STANCARl Italo (F.I.D.A.L.) - TAROZZI Mario (F.l.P.A.V.) - TASSIS Luigi{F.l.P.) - TEDESCHI Livio Luigi (F.l.D.A.L.) - TREVISI Umberto (F.l.D.A.L.) - UGOLIN Vittorio (F.I.P.) - ZOCCA Anna Maria(F.l.G.) - ZAMBONI Orazio (F.I.D.A.L.) - ZONI Angelo (F.I.P.)

BABATTI Achille Fed. lnt. Basket Ball Amateur

GHIGI Alessandro Federazione Colombofila ltaliana

BUBIANI Alberto Fed. lt. Atletica LeggeraFed. lt. Ginnastica

BARATTI AchilleBRUNORI VittorioCODECA’ Angelo

Fed. lt. PallacanestroFed. lt. Atletica LeggeraFed. lt. Nuoto

MASETTI VittorioOBERWEGER Giorgio

Fed. lt. TennisFed. lt. Atletica Leggera

BARACCHI GustavoBARATTI Achille

BAUMANN EmilioBORGIA ValentinoBRUNORI VittorioBULDRINI ElioCOSTA VittorioDAIDONE SaverioFISCHER CarloFONTANA AstorreGREGORINI BINGHAM Ugo

Fed. lt. Atletica LeggeraFed. lt. PallacanestroFed. lt. MotociclismoFed. lt. GinnasticaFed. lt. Atletica PesanteFed. lt. Atletica LeggeraFed. lt. Atletica LeggeraFed. It. Atletica LeggeraFed. lt. SchermaFed. lt. GinnasticaFed. lt. GinnasticaAutomobile Club d’ltalia

ISOLANI GualtieroMEZZETTI AgostinoNEGRI di Montenegro FerruccioNERI GiorgioOSTI CarloPAGLIA CallistoPIRZIO BIROLI Luigi

BOSSI RenzoSALVI Gian ErcoleSTAGNI VittorioTEDESCHI Livio Luigi

Automobile Club d’ltaliaFed. lt. PallacanestroFed lt. Sport InvernaliFed. lt. TennisFed. It. GinnasticaFed. lt. GinnasticaFed. lt. GinnasticaFed. lt. SchermaFed. It. Sports lnvernaliFed. lt. Atletica LeggeraFed. lt. SchermaFed. lt. Atletica Pesante

Page 50: LA VIRTVS NEI TEMPI - sefvirtus

574

PRONTO?!235194

Segreteria GeneraleSezione Pallavolo

Paolo Morselli

Sezione Atletica

Franco Tomesani

546398Sezione Scherma

232773

421528Sezione Tennis

412721Campo d’atleticaVia Valeriani

342799Palestra ginnasticaSterlino

Sezione Pallacanestro

Cesare Orlandini

Page 51: LA VIRTVS NEI TEMPI - sefvirtus

INDICE SOMMARIO

QUELLA SERA DI GENNAIO...Si forma l’Italia - Lo sport dopo il 388 d.C. -Lo sport nel Rinascimento - Lo sport nei secoliXVIII e XIX - E nel tenitorio italiano? - Il nostrosport - Felsina, Bononia, Bologna

EMILIO BAUMANN ED I PRECURSORIL’appello - 1868-1870: si gettano le basi

1871 - Nasce la Società Sezionale di GinnasticaCesare Augusto Puviani primo presidente - Amarcia forzata... - Il dittatore

1872 - Alla presidenza Adelfo GrossoII primo saggio

1873 - La Sant’Agata non è più sufficienteGiosuè Carducci perora la causa - La più vastad’Europa - Inizia la scherma - Esordio a Firenze

1874 - Bononia docet (anche in ginnastica)La linea Baumann - Compare il tiro a segno -Congresso e concorso a Bologna - Corsa sul viale:Facchini vince in 19’’ - Le due federazioni

1875 - Forte, franco, fermo, fieroPrimo invito dall,estero - Cade Grosso: presi-dente Gaiani

1876 - Gaiani istituisce la Scuola popolareRappacificazione difficile - passeggiando per laprovincia - Persicetana a battesimo - Vasca maceroper il nuoto - Remigio Legat ottimo a Venezia -Baumann passa la mano

1877 - La scuola magistrale vanto della VirtusLa grande medaglia d’oro del Re

1878 - Legat subentra a BaumannIl telegramma di Garibaldi

1879 - Gaiani fa da intermediarioFraternità con Trieste

1880 - Corona d’argento onore alla bandieraSuccesso bolognese a Milano - Il presidente siritira

Presentaziodneel l’aVV. Giulio Onesti, presidentedel C.O.N.IPrefazione dell’on. prof. Giovanni Elkan, presi-dente della S.E.F. VirtusAgli amici della Virtus

PAG.1

35

38

40

45

49

52

55

63

64

65

1881 - Il primo decennaleGran festa nella Santa Lucia - Rosmildo Zanettireggente - Legat alfiere a Napoli (ed i « fucilieri » a Milano)

1882 - Antonio Modoni alla presidenza Accademie, conferenze, passeggiate

1883 - In gita con la fanfaraFucili Wetterly in palestra

1884 - In stretta economiaMa la festa si fa - La grande accademia - per levittime del colera - Il commiato di Baumann

1885 -Piazza VIII Agosto teauo di garaLa squadra modello - Sisto Tassinari (3,30 conl’asta) elettrizza la folla

1886 - Nuova denominazione: Società ginnasticaEducativa

1887 - La ginnastica (finalmente) in un’unica fede-razione

1888 - Il compiacimento di Sua MaestàAlle Grandi Feste di Modena - Il prodigioso 6,10di Callisto Paglia

1889 - « Virtus » significa valoreAffermazione a Roma

1890 - Alle gare dei forti« Innanzi tutto » - Marcello Putti presidente - Laaccademia del battesimo - Mimmi Narciso sfidaPaglia Callisto - Il concorso della « Forza e Co-raggio »

1891 - Le feste del VentennaleFuroreggia il bicicletto - I funamboli della Monta-gnola - Maestri a congresso - Primo premio aldecano... - ... e fischi ai calciatori - Echi da Parigie da Springfield

1892 - Alle Feste ColombianeMonti presidente dei velocipedisti - Le medagliedi Genova

1893 - Fiori sui ciclisti 1894 - I virtussini vanno forte

Lanzi e Ridolfi campioni sociali - Dopo quindicisecoli - Una nobile gara

PAG.66

69

70

71

73

75

76

78

82

83

89

95

9698

Page 52: LA VIRTVS NEI TEMPI - sefvirtus

1895 - A Roma con cento ginnastiCesare Sanguinetti: « Ci penso io! » - La vegliafantastica - Pontecchi all’attacco dell’ora - DarioGiommi ruota vincente - « Presentat’arm » al pre-sidente - Modello di società e di organizzazione -Nubi all’orizzonte

1896 - Pieni poteri a Monti dittatoreDa Atene: dichiaro aperti... - A Minozzi detto« matton » la prima Pianoro - Debutta la palla-vibrata - Il metodo Marchetti

1897 - Presidenza Aria BrancaGinnasti a Betgamo (...di tasca loro) - Qualcunose ne va, poi torna

1898 - Trenta premi a TorinoLe tre sezioni della Virtus - Il centesimo numero- Aldo Betti il più veloce - Ah, la mia bella Virtus!Ginnasti e pedestri - Callisto Paglia eletto presi-dente

1899 - Educazione marziale I giuochi atletici - Medaglia d’oro a Brunetti -Simpatia in ptovincia - Gli assalti del vice- presi-dente - Romeo Monari plurivíttorioso a Como -La nuova divisa

1900 - Muore Umberto I: anche lo sport è in luttoRomeo Monari salta 1,85 - Le giornate dellascherma - In clima olimpico - Il delitto di Monza -De Coubertin: « Hanno fatto a pezzi la nostraopera... »

1901 - Uno « stadio » in piazza VIII Agosto Nasce la « Sempre Avanti! » - Il grande Concorsodi Bologna - Esordisce Alberto Braglia - Ottimi ivirtussini - Nel foot-ball vince la Mediolanum -L’apoteosi finale - Gran Gala schermistico - Bolo-gna è per l’unione - Nasce anche la « Fortitudo»- Verrà un giorno... - Un’altra pietra miliare

1902 - Vittoria a MilanoOnorificenze - L’o.d.g. del presidente Vittorio San-guinetti - Ettore Feni un campione - La « Virtus »è una

1903 - Marsiglia nuovo trionfoLorenzo Stecchetti con i ciclisti - Il miglior fon-dista - Appuntamento in Francia - Accoglienze trion-fali - Primi anche in eleganza - Nella marcia e nel nuoto primeggia Mandrioli - Fratelli ginnasti -Un arbitraggio partigianc - Domenico Cotti ventimedaglie!

1904 - Firenze, la serie continuaGinnastica con moschetto- La questione tiro a se-gno - Tutti a Fitenze! - Manifesto alla cittadinanza- I virtuosi della palla a sfratto - Dibattito suSaint Louis

1905 - Esplode Domenico Cotti A Bordeaux come a Matsiglia - Folla esultante al-I’arrivo - Inconro con Giosuè Carducci - L’allorovercellese - Ginnastica in Vaticano - Cotti e Mo-nari campioni d’Italia - Beneficenza pro Calabria

1906 - La beffa di Roma Una formazione fortissima (e una giuria scanda-losa...) - Indignazione e protesta - Esclusi ancheCotti, Medici, Monari e Palmirani! - La rivincitadi Milano - « Riavvicinamento » con Pistoia - Al-tro titolo nell’asta - Sanguinetti attacca la Fede-razione

1907 - La scherma festeggia TommasinoPederzoli guida i lottatori - Pioggia di premi aVenezia - Aduo Fava emulo di Ferri

1908 - Pirzio Biroli argento a LondraSono sei le sezioni - Medaglia d’oro nella lotta -Ancora in Francia - L’interminabile sfilata diTroyes - Les concours - Salgono gli aereostati - Ilprimo virtussino alle Olimpiadi - Automobilismo aBologna - Si sciolgono le file schermistiche

PAG.100

111

116

119

125

130

135

146

150

159

167

174

180

185

1909 - Alla presidenza Pomello ChinagliaFava record sui 2000

1910 - Il Pentathlon Reale di Angelo PedrelliRenato Gardini il Più forte

1911 - Gardini emula PedrelliQuarantennio solenne - Baumann bacia il vessillo

1912 - Oro e bronzo olimpici per TunesiVirtussini in Libia

1913 - Gardini: e tre!La scultura di Ximenes - Salvi e Tugnoli campionid’Italia

1914 - Pioggia di titoliI 200: recotd di Ftanco Giongo

1915 - Il Piave mormoravaBottura e Tugnoli Primatisti

1916 -Va di moda il lancio della bomba...Viva l’Italia! - Precipita Umberto Clerici - L’elen-co del dolore

1917 - Si spegne Emilio BaumannUn altro ardito dell’aria: Giuseppe Bortolotti

1918 - Ivo Lollini, un eroeLa guerra è finita!

1919 - La S. Lucia trasformata in spaccioLe Olimpiadi grigioverdi di Joinville

1920 - Alberto Buriani presidente della rinascitaFusione col Gruppo Sportivo Bolognese - Il rilan-cio di Venezia - Domenichelli bissa ad Anversa -Contoli si ptesenta - Calciatori alla ribalta

1921 - Mezzo secolo col nuovo campoContoli e Tugnoli dominatori a Praga - Campio-nati trionfali - Giustacchini centromediano azzurro

1922 - Il favoloso Adolfo ContoliTee nuove sezioni - L’esempio di Tugnoli - Supre-mazia assoluta - Agostino Arista gran maestro -Pareggio a Vercelli!

1923 - In casa dell’Inter: 2-0!Grande scherma alla S. Lucia - Il prodigiosoGiongo - Martelli e Muzzioli passano al Bologna

1924 -Tre virtussini alle OlimpiadiBaccilieri goleador - Il più completo - Aldo Boniquatto, ma... - Primissimi in atletica - Calcio capi-tolo chiuso

1925 -Va in scena il TennisGiuseppe Monti ideatore dell’ISEF - Battuto loStade Frangais - Baracchi, Giuli, Palmieri tre innazionale - Dimostrazione al Sovrano - Spedizionea Liegi - Buriani presidente della F.I.S.A.

1926 - Baracchi campione di decathlonPalmieri titolo e record - I vecchi lupi del fondo- Tennis in espansione

1927 - L’anno del LittorialeSaluto a Leandro Arpinati - Concorso femminilea Bologna - Cinquemila ginnaste! - Muore PetronioBrunetti - Il magnifico « Littoriale » - Contoli: treore memorabili - Il prof. Cotti ed i suoi attrezzi-sti - I fratelli Pilati

1928 - La gloria di CalaisI giovani vincono a Pesaro - Parallele ed anelliprogressioni perfette - La « Bologna Sportiva » -Palmieri record: 59,68 nel giavellotto - L’ellissi diAmsterdam - Il G. P. Brunetti alla Pro Patria -Alfieri tennista

1929 - La coppa Picchiani primato in atleticaIn finale nella Brian - Contoli apre la sfilata - LaNazionale Universitaria - Grimaldi campione ju-niores - Palmieri e la 4x 1500 - Duello finale con laGiglio Rosso

PAG.193

195

197

198

201

204

205

206

210

213

214

216

222

226

236

240

246

251

256

263

271

Page 53: LA VIRTVS NEI TEMPI - sefvirtus

1930 - Angiolino Pilati, addioL’ultimo incontro - La ginnastica italiana chiamaBuriani - Salviati allo sprint - Bologna contro Bruxel-les - Mario Tugnoli - che rincorsa! - L’emozionedi Ratta - Degli Esposti supera Palmieri - Mignania due braccia - Verso il Sessantennio

1931 - I magnifici ginnasti della VirtusArpinati presidente del C.O.N,I. - En plein nellestafiette - Triumvirato Domenichelli-Ferretti-Gotti- La stupenda impresa di Venezia - Gordini in az-zurro - Elogio ai tennisti - La squadra di Parigi -Grimaldi e Monetti superlativi - Il segreto è nelmetodo - La classe di Giovenzana - Vittoria nelG. P. Brunetti

1932 - Salviati re in staffettaIl bronzo di Los Angeles - Campioni Mignani edi quartetti - Ventunmila ad Aarau - L’omaggio aRomeo Neri - La scoperta di Canepele - I pionieridel basket

1933 - Disco record di MignaniGordini, Carati, Biancani - L’exploit di Vienna:45 metri - Quaranta della Virtus a Varese - Gotti-Tunesi, vecchie glorie a confronto - La Coppa Luz-zatto ritorna alla Virtus - Le cinque finali di Fer-rara - Canepele all’attacco - Vannini e Marinelliprimi canestri

1914 - Oberweger virtussinoTerzo posto fra le società - « Ober », Mignani eDegli Esposti agli europei - Primo, secondo e terzo:dominio nel disco - Le tionfali giornate di Di-gione - Delusione nel tennis - Canepele core, Al-fieri chiude - Cesto vincente di Palmieri, Virtusin A

1915 - Virtus e Bologna Spottiva: fusioneBuriani presidente, Negroni Segretario generale -Atletica leggera: 5 titoli e 3 primati - Biancaniesordio azzurro - Atletica femminile: Testoni eValla dominatrici - Atletica Pesante: Malossi eDonati super - Ginnastica: c’è anche Fioravanti -Nuoto: records in serie - Pallacanesffo: Marinelliin nazionale - Pugilato: Biagini e Cuccolini i mi-gliori - Rugby: secondi assoluti - Tennis: Cane-pele azzurro

1916 - Ondina Valla trionfa a BerlinoGonnelli argento, Oberweger bronzo - Virtus se-conda jn Italia - Vannini e C. vice-campioni - UgoFanti su due fronti - MonariGozzo-Facchinetti staf-fetta record - La classe di Canepele - Ondina in-corona i ginnasti - Rizzoli II alfiere del rugby - I pugili di Mariotti

1937 - Lottatori di ferroBattuti tedeschi e jugoslavi - Valla (1,56) altraprodezza - Biancani domina il peso - Pederzani ePezzoli si presentano - Battuto il Kalev (18-17) -Un virtussino in Coppa Davis - Ginnasti e nuota-tori - Biagini il più « scientifico » - Becca e Mare-scalchi a Bucarest

1938 - Canepele campioneMarinelli il Piola della pallacanestro - RenatoDotti titolo e record - Giorgina Grossi ed EneaBertocchi primatisti - Zanasi-Zucchini reginette indoppio - I grecoromanisti superano la nazionaleungherese - La scomparsa di Giuseppe Monti -Rolfini campione di rana

1939 - Medaglie da ViennaCanepele cestista... - ... ma sempre numero 1 neltennis - Biancani eterno secondo - Boscutti e Ga-rulli littori - La grande stagione di Abdon Magni- Mosca e Rolfini primattori - Prima del diluvio

PAG.276

282

291

298

302

306

315

325

331

335

1940 - Il giavellotto di Bruno RossiTre contro la Germania - I 1500 di Cappellari -I nuovi ercoli della Virtus - Trionfale tournée deilottatori - Germana Zucchini si ripete - Pallacane-stro allergica (ai campi lombardi) - Rolfini e C.primati in rana - Ginnastica, boxe e pallavolo - Igiovani vanno al fronte - Gardini muore in Brasile

1941 - Italia-Germania grande atletica a BolognaBiancani (49,28)) batte Consolini - Cesarino Bian-chi sulle orme di Beviacqua - Donati piega Horn-fischer - Cucelli-Canepele finale a Bologna - Palla-canestro: sotto i giovani - Si rivela Sergio Nardi

1942 - Aleardo Donati 18° titoloDi Leo vince ai campionati della Gioventù Euro-pea - Malossi e C. beffati dalla formula - Onore aiCaduti - Luciano Monetti, Fantoni e la Descovich

1943 - La sfida di Vanes19 giornate in testa - Anche Montanari bruciatosul filo - I lottatori bissano a Roma - Spadoni -Zanasi terza coppa - Ritorna Nardi

1944 - Sotto le bombe1945 - Buriani ci lascia

Addio alla S. Lucia - Atletica e basket: si ricomincia - Bologna chiama a raccolta - Il commiato deinuotatori - 20 dicembre, una data triste

1946 - Cestisti finalmente campioniTripudio a Viareggio - Montanari agli europei -Canepele diventa fiorentino

1947 - Scudetto in buone mani Il giochetto del campo - Pallacanestro in SalaBorsa - In finale a Nizza - I cinque di Barcellona -Bruno Rossi terzo ritolo - Il Trofeo Colombo allaVirtus - Alre coppe in venina - Scompare AlbertoGotti

1948 - Un quintetto tutto bolognese La fueddezzad i « Carlito » - Balestra sugli ostacoli- Vanes brucia i ceki allo sprint - Le Feste Ginni-che di Venezia - Marcello Monetti azzurrino

1949 - E’ arrivato un marciatore I cestisti fanno poker - Negroni acclamato presi-dente - La Cento Chilometri di Dordoni - PasqualeSperli podista campestre - La ginnastica secondaad Ostenda - Merlo matricola in doppio - LucianaSpadoni stop in finale

1950 - L’amaro di GallarateDordoni europeo a Bruxelles - Finale rocambole-sco - La Ia Coppa Città di Bologna - Giuseppe ei suoi fratelli - Bettini rivelazione - Spedizione inBelgio - Ginnasti a Reggio Calabria - L’escalationdi Merlo Spinola elimina Pierangeli - AurelioBrini succede a Negroni

1951 - Brini-Mezzetti anni splendidiLa Virtus dell’Ottantennio - Il « tradimento » diRanuzzi - Mazzari azzurro a Lubiana - Da Modenaarriva Rinaldi - Il Trofeo Italo Stancari - Merlo giu-stizia Cucelli - Spadoni-Annigoni coppia di Luzzatto

1952 - Dordoni tutto d’oroRanuzzi figliol prodígo (con Battilani) - Borletti-Virtus come una finale - Tutti i titoli della marcia- La Giovane Virtus - Il capolavoto di Roubaix -Nicla Migliori virtussina - La Davis in casa - Na-sce lo Sci Club Virtus

1953 - Virtus-Gira la febbre del derbySecondo posto in volata - Gambini e Dario Zucchiin nazionale - Virtussini sulla neve - De Murtas-Rinaldi duo di punta - Medo strepitoso: battutoSeixasl - Mattei impegna Rosewall - Muore AngeloPedrelli - Ritorna la scherma

PAG.338

347

351

353

356356

361

364

370

375

379

383

389

397

Page 54: LA VIRTVS NEI TEMPI - sefvirtus

1954 - La Virtus diventa MingantiCanna e Calebotta nuovi acquisti - La vecchiaguardia si congeda - Successi in Spagna, Alsazia eTunisia - I modenesi della Virtus - Nelle varie se-zioni - Merlo squalificato - Due titoli per Nicla-La De Galea di Mattei

1955 - Regia di Tncuzzi, scudetto n° 5Calebotta carta vincente - Apoteosi in Sala Borsa -Pari alla Jugoslavia - Punto chiave di Merlo inZ. E. - Beppe-Fausto che duelli! - Finalmente laMigliori Gli juniores fanno piazza pulita - Bo-netti e Morelti facili su Santana - De Murtas alconttattacco: 10”6 - Rametta 6,97 a sorpresa -Prende quota Calanchini - La scomparsa di Dome-nichelli

1956 - Alesini-Canna gran contropiedeCalebotta: 59 punti al Pesaro - Da Liegi alla Po-lonia - Preferisco il dentista - Metlo campione diItalia - Maria Teresa Cerri plurivittoriosa - PaoloZamboni (17 anni) in nazionale - Biancani chiude- Calanchini tra i migliori

1957 - Il bis di Beppe MerloL’egiziano Chalhoub - Decisione ai supplementari -Negroni presidente onorario - Tre match-balls perSirola... - Il rovescio di Bruxelles - Resi Riedl me-daglie a Parigi - Zamboni primatista (1’4”6) - Zam-pieri sfiora i 50 - Calanchini da Varsavia a Buda-pest - Chiusura nello sci

1958 - Virtus-Simmenthal lotta continuaSilvio Lucev e Fletcher Johnson - Crolla l’imbat-tibilità del Palasport - Carlo Negroni ultimo lem-bo - Sirola alla corte di Giorgio Neri - VirtusTennis coppe in serie - Nicola brucia Orlando infinale - Bonetti in nazionale - Riedl-Peticoli primoround - De Murtas staffettista aznrrro - Calanchiniai mondiali di Filadelfia - Le dimissioni di Brini

1959 - Cazzola via col vento: 10’’3Gli ultimi 6 minuti del Simmenthal a Bologna... -... e la grande giornata milanese della Virtus - Pe-saro ultima beffa - Lombardi e Pellanera in orbita- Fetdinando Gazzoni Frascara alla presidenza -Canova 7,52-stafretta 41”6 - Zamboni 14”5,Nanetti 14,87, Atti 14,68 - Primato nel tennis -Sirola in Davis, Merlo nei tornei - Riedl oro allaUniversíade - En plein nei doppi - Borghi e Gau-denzi fanno il vuoto - Brian, Bonacossa, Bossi trisdi coppe - In clima preolimpico

1960 - La nostra OlimpiadeIl « quarto » di Roma orgoglio della Virtus - Tra-cuzzi eleva il ritmo - Conti e Sardagna nuoviacquisti - Il Simmenthal però... - Gli juniores diLamberti - Merlo úngrazia Tacchini - Sirola l’au-straliano - L’escalation di Gaudenzi - Beppe e Fau-sto come ai vecchi tempi - Medaglia di bronzo perCalanchini - De Murtas risetva a Roma - Progre-discono le ginnaste

1961 - Elkan presidente del NovantennioLe manifestazioni celebrative - La mostra EmilioBaumann - Vecchie glorie a banchetto - Kuchatskiguida l’Idrolitina Virtus - Si scatena Lombardi,Simmenthal k.o. - In Coppa dei Campioni - Fra ledue litiganti... - Italia ’61 - Il nuovo Consiglio -La ginnastica lancia Maria Grazia Rossi - Canovaall’Esagonale - Calanchini uomo-squadra - Riedl eGaudenzi oro e bronzo - Resi sbaraglia il campo

1962 - Battuta la nazionale dell’U.R.S.S.Gambini lascia la Virtus - Riscatto a Varese: 96-90- Lombardi 33 punti ai russi - Il disco di Ferrini- Pellanera un vero atleta - Le cento di Pisa -Virtus fucina di sciabolatori - Merlo-Gardini se-condo cliché - La Riedl perde il titolo - L’annes-sione della pallavolo

PAG.404

408

414

419

425

430

436

443

455

1963 - Beppe Merlo ancora campioneKnorr partenza lanciata - Giomo, lombardi e Pel-lanera ai mondiali di Rio - Pallavolo operazionesalvezza - Rilancio in atletica - Bonaiuto sotvola i70 - Mattiello un campioncino - Il secondo postodella ginnastica - Calanchini numero tre - Trionfoa Torino - Medaglie a Porto Alegre - Ancora unaBonacossa

1964 - Calanchini argento a TokioPari al Simmenthal (ma vince l’Ignis) - I 594 diLombardi - Finale alla sciabola - Stefani con gliazzutini - Tandem FerriniBonaiuto - Bergonzoni(15 anni) si preannuncia - Maria Gtazia alla trave- 3 giugno: muore Dall’Ara - L’esercito « cattura »Zuppiroli - La rivincita di Tacchini - Bertoluccivince la Lambertenghi

1965 - Mulligan alla Virtus Lombardi e Pellanera quarti a Mosca - Gran ri-monta nella pallavolo - Barbiroli e Mattiello puntein atletica - Lo Stancari 14 anni dopo - Ginnasteall’o.d.g. - Calanchini e C. sfiorano il mondiale -Gli allievi di Lancia e Cucchiara - Martino, inter-nazionali e Coppa Brian - L’ultima Davis di BeppeMerlo - Sirola chiude da campione - La doppiettadí Fabrizia Pilla - Addio a Bersani

1966 - Lo scudetto della pallavolo Spareggio memorabile - Abbinamento Candy - E’Lombardi l’americano... - lo scudettino degli allie-vi - Pavan, martello a 53,80 - I 7 metri di Biavatifiglio Quindici titoli emiliani - Maria GraziaRossi cade dalle parallele - Calanchini in CoppaEuropa - Maurizio Bimbi batte il campione Paw-lowski - Merlo lascia la Virtus - Mulligan terzonel mondo

1967 - Una Coppa d’oro per Lombardi Lo smacco di Tirana - Sip subentra ad Alesini -Zuccheri operato - Atriva Keith Swagerty - EdyFranchi e le nuove leve - A Salmi il Premio Man-drioli - Un altro lutto: Saverio Daidone - Si rivelaGiorgo Orlandi - Mulligan bis a Roma - Caimo eBertolucci conquistano la Bossi Stella d’Oro almerito

1968 - Keith Swagerty non basta Svanisce a Bologna il sogno della Candy - Il Tro-feo Fumagalli - Virtus Minganti in nuova versione- Rinuncia a Bucarest - Scudetto alle ginnaste -Pier Luigi Salmi 3’54”4 - Filippo Giuli e la storiadi un recotd... a scoppio ritatdato - Gabellini allasezione scherma - Gaudenzi supera Merlo - Riva-lità Bertolucci-Panatta - Olimpionici in Messico

1969 - Declino nel basket Se ne va Pellanera - Campanello d’allarme - Palla-volo con straniero - Finalissima a Pisa - Avanzanoi saltatori - Una perdita dolorosa: Paolo Zamboni- La Virtus al Centenario della F.G.I. - Calanchinicampione d’Italia - Bertolucci primattore - Cinqueset con Panatta

1970 - Largo ai giovani Paratore e Driscoll per un rilancio - Piegata l’Ar-mata Rossa - Mescoli chiude in azzurro - Cintinumero uno - Girotti campione emiliano - Il vi-vaio della scherma - A Consolini e C. la CoppaTolusso - Antonella Albini speranza azzurra

1971 - E sono Cento! Onore al Fondatore - Le manifestazioni del Cente-nario - Sarà ente morale (e la Santa Lucia?) -Paolone di nuovo alla guida - Esplode Maselli:74,97 in triplo - Consolini in finale a Berlino -Rientra Calanchini - Giorgio Barbieri pedina base - Lombardi passa all’Eldorado - Ricompare Tracuzzi - La Norda sul baratro (salvataggio in extre-mis) - Agli albori del secondo secolo

PAG.462

468

477

482

488

494

501

506

512

Page 55: LA VIRTVS NEI TEMPI - sefvirtus

PAGINE FUORI TESTO

Il fondatore (Achille Baratti)

Primi soci onorari e perpetui

La nostra Santa Lucia (Nino Maggi)

Le quattro « F » - emblema dei ginnasti

Scuola magistrale di ginnastica

Le corse internazionali del 29-30 aprile

Il trionfo di Roma

Giuseppe Monti - primo docente d’educazione fi-fisica in Italia

Gli ercoli virtussini

I discorsi del V concorso

La lunga marcia

A Venezia - dall’albo di Anito Tartarini offerto alPresidente Vittorio Sanguinetti

Adolfo Franchini - il primo storiografoIl complesso « VIRTVS »Petronio Brunetti -- un grande ginnasiarcaDomenico Cotti - atleta e maestro (Achille Baratti)Adolfo Contoli - 24 volte campione (Nino Maggi)Ondina Valla - regina dell’atletica (Renato Dotti)Federico Malossi - bandiera dell’atletica pesante

bolognese ( Gualtiero Pettazzoni)Renato Gardini - un atleta grande e completo

(Nino Maggi)Luigi Rolfini - quattro vasche allo spasimo (Mario

Mandrioli)Alberto Buriani - il presidentissimo (Achille Baratti)

PAG.

33

39

41

51

57

97

107

113

134

141

163

183207227261265293319 341 344

350360

Era il grido di battaglia dei cestisti: e par la mibela bala... (Giulio C. Turrini)

Vanni Canepele - campione in calzoni lunghi (RinoBortolotti)

Lilliput esiste! (Achille Baratti)

Giancarlo Marinelli - il decathleta del basket(Luigi Vespignani)

I cerbeti... benvoluti (Achille Baratti)

Giuseppe Domenichelli - il culto della perfezione(Nino Maggi)

Mario Negroni - una vita per la VIRTVS (AchilleBaratti)

Novantennio

I tre riconoscimenti del 1962

Giampaolo Calanchini - lo stilista della sciabola(Umberto Lancia)

Giuseppe Merlo - fece impazzire il Roland Garros(Rino Bortolotti)

Paolo Zuppiroli - alla pallavolo per caso (RaffaeleZanni)

Gian Franco Lombardi - il Fultz degli anni 60(Adalberto Bortolotti)

Albo d’oro

Medagliere

I nazionali

I titoli

I primati

Appendice

Pronto?

PAG.

368 373384 391403

413 423450459 470

487 495 521525532537546558561574

Page 56: LA VIRTVS NEI TEMPI - sefvirtus

Proprietà letteraria riservata

Edizione fuori commercio

Stampato presso la Poligrafici L. Parma S.p.A.in Bologna nel dicembre 1972

Riproduzioni in fotolitoeseguite dalla Zincotecnica