25
22 aprile 2009 EGI – Prof. R. Faraci 1 L’analisi strategica per le decisioni aziendali Guida alla lettura del Grant (le prime quattro sezioni)

L’analisi strategica per le decisioni aziendali · 22 aprile 2009 EGI – Prof. R. Faraci 1 L’analisi strategica per le decisioni aziendali Guida alla lettura del Grant (le prime

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: L’analisi strategica per le decisioni aziendali · 22 aprile 2009 EGI – Prof. R. Faraci 1 L’analisi strategica per le decisioni aziendali Guida alla lettura del Grant (le prime

22 aprile 2009 EGI – Prof. R. Faraci 1

L’analisi strategica per le decisioni aziendali

Guida alla lettura del Grant (le prime quattro sezioni)

Page 2: L’analisi strategica per le decisioni aziendali · 22 aprile 2009 EGI – Prof. R. Faraci 1 L’analisi strategica per le decisioni aziendali Guida alla lettura del Grant (le prime

22 aprile 2009 EGI – Prof. R. Faraci 2

Temi e articolazione• Introduzione alla strategia

– Il concetto di strategia (cap.1)• Gli strumenti dell’analisi strategica

– Analisi di settore (cap.3)– Analisi dei concorrenti (cap.4)– Obiettivi, valori e risultati (cap.2)– Risorse e competenze (cap.5)– Forme organizzative (cap.6)

• L’analisi del vantaggio competitivo– Natura e fonti del vantaggio competitivo (cap.7)– Vantaggio di costo (cap.8)– Vantaggio di differenziazione (cap.9)

• Le strategie di business in diversi contesti competitivi– Evoluzione del settore (cap.10)– Tecnologia e gestione dell’innovazione (settori emergenti)

(cap11)– Settori maturi (cap.12)

• Le strategie di gruppo– Integrazione verticale (cap.13)– Strategie globali (cap.14)– Diversificazione (capp.15 e 16) – Tendenze attuali (cap.17)

Page 3: L’analisi strategica per le decisioni aziendali · 22 aprile 2009 EGI – Prof. R. Faraci 1 L’analisi strategica per le decisioni aziendali Guida alla lettura del Grant (le prime

22 aprile 2009 EGI – Prof. R. Faraci 3

Il concetto di strategia (Cap.1)• Cosa è per Grant? “Strategia di

successo” (pp.15-24)

• In che modo analizzarla? (pp.24-26) e pp.47-48 (schema libro)

• Cosa è in generale e come èstata studiata? (pp.26-37)

• Quali sono i livelli della strategia? (pp.37-39)

• Quali sono i diversi approcci alla strategia? (pp.39-43)

• Quali ruoli assegnare alla strategia? (pp. 43-47)

�������������� ����������������������������

��������������

Page 4: L’analisi strategica per le decisioni aziendali · 22 aprile 2009 EGI – Prof. R. Faraci 1 L’analisi strategica per le decisioni aziendali Guida alla lettura del Grant (le prime

22 aprile 2009 EGI – Prof. R. Faraci 4

Decisioni (un approfondimento in aula per capire la strategia)• Chi le prende? Da cosa sono influenzate?• In che modo le prende? Intuitive, Pianificate,

Negoziate,….• Relativamente a quale aspetto dell’impresa?

Strategiche, organizzative, operative• A che livello le prende? Di Business o di

Corporate– Di business: come competere? Con chi

competere?– Di corporate: dove competere? In più

business? In più aree geografiche? • Come pensa di attuarle?

– Decidere se allearsi, se “fare da soli”, se acquisire un’altra impresa

• Quale è il risultato delle decisioni? – Strategia deliberata, emergente ed attuata.

�����������������

Page 5: L’analisi strategica per le decisioni aziendali · 22 aprile 2009 EGI – Prof. R. Faraci 1 L’analisi strategica per le decisioni aziendali Guida alla lettura del Grant (le prime

22 aprile 2009 EGI – Prof. R. Faraci 5

Obiettivi, valori, risultati (Cap.2)

• Partire dalla fig.1.2 di pag.25

• Per Grant: obiettivo è la maxdel profitto a lungo termine; ma anche la creazione di valore (per le strategie di successo)

• Che significa valore? Come si misura? (pp.53-77) + fig. 2.4 di p. 83

• Cosa sono i valori? Cosa è la missione? Cosa è la visione? (pp.77-83)

�������������������������������������������������� ���������������

Page 6: L’analisi strategica per le decisioni aziendali · 22 aprile 2009 EGI – Prof. R. Faraci 1 L’analisi strategica per le decisioni aziendali Guida alla lettura del Grant (le prime

22 aprile 2009 EGI – Prof. R. Faraci 6

Impresa

Obiettivi & Valori

Risorse &Competenze

Struttura e Sistemi orga-nizzativi

Ambientesettoriale

ConcorrentiClientiFornitori

STRATEGYSTRATEGIA

Lo schema di analisi: la strategia come collegamento fra imprese e il suo ambiente

(fig.1.2 di pag.25)

Page 7: L’analisi strategica per le decisioni aziendali · 22 aprile 2009 EGI – Prof. R. Faraci 1 L’analisi strategica per le decisioni aziendali Guida alla lettura del Grant (le prime

22 aprile 2009 EGI – Prof. R. Faraci 7

L’analisi di settore (Cap.3)

• Dall’ambiente generaleall’ambiente settoriale (fig.3.1 pag.87)

• Cosa è un settore? In cosa èdiverso dal mercato? (pp.111-115)

• L’attrattività dei settori spiegata col modello di Porter (pp.88-105)

• Prevedere la redditività futura dei settori (pp.105-111) e i fattori critici di successo delle imprese (pp.115-121)

������������������������!����"����������

���������������������������

Page 8: L’analisi strategica per le decisioni aziendali · 22 aprile 2009 EGI – Prof. R. Faraci 1 L’analisi strategica per le decisioni aziendali Guida alla lettura del Grant (le prime

22 aprile 2009 EGI – Prof. R. Faraci 8

Fornitori

PotenzialiEntranti Prod.sostit.

Clienti

ConcorrentiDiretti

Rivalità fraimprese esistenti

Potere contrattuale

Potere contrattuale

Minaccia Minaccia

Modello delle cinque forze di Porter

��������!�����

Page 9: L’analisi strategica per le decisioni aziendali · 22 aprile 2009 EGI – Prof. R. Faraci 1 L’analisi strategica per le decisioni aziendali Guida alla lettura del Grant (le prime

22 aprile 2009 EGI – Prof. R. Faraci 9

Domanda 1. Quali sono le caratteristiche economiche dominanti del settore?

• Dimensione del mercato e tasso di crescita

• Numero di concorrenti• Ampiezza della concorrenza• Numero di acquirenti• Grado di differenziazione del prodotto• Innovazione del prodotto• Rapporto domanda/offerta• Ritmo del cambiamento tecnologico• Integrazione verticale• Economie di scala• Effetti della curva di esperienza

�������������������

Page 10: L’analisi strategica per le decisioni aziendali · 22 aprile 2009 EGI – Prof. R. Faraci 1 L’analisi strategica per le decisioni aziendali Guida alla lettura del Grant (le prime

22 aprile 2009 EGI – Prof. R. Faraci 10

Domanda 2. Quali tipologie di pressioni competitive affrontano le imprese?

• Pressioni competitive associate alle politiche delle imprese del settore

• Pressioni competitive associate alla minaccia di nuovi entranti

• Pressioni competitive derivanti dal tentativo di altri settori di attirare gli acquirenti con prodotti sostitutivi

• Pressioni competitive generate dal potere contrattuale dei fornitori e dalla collaborazione fra fornitori e venditori

• Pressioni competitive generate dal potere contrattuale degli acquirenti e dalla collaborazione fra venditori e acquirenti

�������������������

Page 11: L’analisi strategica per le decisioni aziendali · 22 aprile 2009 EGI – Prof. R. Faraci 1 L’analisi strategica per le decisioni aziendali Guida alla lettura del Grant (le prime

22 aprile 2009 EGI – Prof. R. Faraci 11

Dall’analisi di settore all’analisi dei concorrenti (Cap.4)• Premessa. Lo schema di Porter

presenta dei limiti (pp.123-124)

• Estendere il modello di Porter (pp.124-129)

• Andare oltre il modello di Porter(pp.129-138 su teoria dei giochi)

• Passare all’analisi dei concorrenti (pp.138-154: informazioni e comportamenti concorrenti; segmentazione; gruppi strategici). Vedere schema p.140

Page 12: L’analisi strategica per le decisioni aziendali · 22 aprile 2009 EGI – Prof. R. Faraci 1 L’analisi strategica per le decisioni aziendali Guida alla lettura del Grant (le prime

22 aprile 2009 EGI – Prof. R. Faraci 12

Le risorse e le competenze come base della strategia(Cap.5)• Premessa. Il nucleo del pensiero

strategico si sposta verso l’ambiente interno all’impresa (p.155)

• Il ruolo delle risorse e delle competenze nella strategia (pp. 155-164; pp.164-170 su risorse; pp.170-177 su competenze) fig.5.6 catena del valore

• Come utilizzare risorse e competenze per massimizzare il profitto a lungo termine, e dunque per ottenere il vantaggio competitivo? (pp.177-183)

• Come sviluppare le risorse e le competenze? (pp.191-202)

• Il capitolo contiene una guida pratica su come valutare risorse e competenze (pp.183-191) e un’appendice sulla KBV (pp.204 e segg.)

���������#���������������������������#������$�������������������

Page 13: L’analisi strategica per le decisioni aziendali · 22 aprile 2009 EGI – Prof. R. Faraci 1 L’analisi strategica per le decisioni aziendali Guida alla lettura del Grant (le prime

22 aprile 2009 EGI – Prof. R. Faraci

Infrastrutture dell’impresa

Gestione delle risorse umane

Sviluppo della tecnologia

Approvvigionamento (procurement)

LOGISTICA PRODUZIONE LOGISTICA MARKETING SERVIZIO

IN ENTRATA IN USCITA & VENDITE

ATTIVITA’PRIMARIE

ATTIVITA’ diSUPPORTO

La catena del valore (fig.5.6 p.174)

Page 14: L’analisi strategica per le decisioni aziendali · 22 aprile 2009 EGI – Prof. R. Faraci 1 L’analisi strategica per le decisioni aziendali Guida alla lettura del Grant (le prime

22 aprile 2009 EGI – Prof. R. Faraci 14

Forme organizzative e sistemi direzionali(Cap.6)• Premesse. La strategia influenza

l’organizzazione o viceversa? Le caratteristiche organizzative sono importanti per l’implementazione efficace di una strategia di successo?

• Evoluzione verso la grande impresa: è una via obbligata? (pp.216-219)

• Principi di progettazione organizzativa (pp.219-224) ed importanza della gerarchia (pp.225-232)

• Applicazione dei principi di progettazione organizzativa (pp.232-235)

• Le diverse strutture organizzative risultanti dall’applicazione dei principi di progettazione organizzativa (pp.235-242)

• I sistemi di coordinamento e di controllo (pp.243-250)

����������������#%�&������

Page 15: L’analisi strategica per le decisioni aziendali · 22 aprile 2009 EGI – Prof. R. Faraci 1 L’analisi strategica per le decisioni aziendali Guida alla lettura del Grant (le prime

22 aprile 2009 EGI – Prof. R. Faraci 15

La natura e le fonti del vantaggio competitivo(Cap.7)• E’ un capitolo che propone un

quadro unitario degli elementi dell’analisi del vantaggio competitivo. La fig.7.1 di p.257.

• Spiega come nasce un vantaggio competitivo (pp.256-264), come si difende (pp.265-270), come può cambiare in differenti condizioni di mercato (pp.270-276)

• Spiega in cosa consiste il vantaggio competitivo: costo e differenziazione (pp.276-280).

��������� ����������������������������������

Page 16: L’analisi strategica per le decisioni aziendali · 22 aprile 2009 EGI – Prof. R. Faraci 1 L’analisi strategica per le decisioni aziendali Guida alla lettura del Grant (le prime

22 aprile 2009 EGI – Prof. R. Faraci

Fonte del vantaggio competitivoLow cost Differenziaz.

Settore COST DIFFERENZIAZ.Ambito LEADERSHIP

Competitivo

Segmento FOCALIZZAZIONE

Le strategie generiche di Porter fig.7.3 pag.278

Page 17: L’analisi strategica per le decisioni aziendali · 22 aprile 2009 EGI – Prof. R. Faraci 1 L’analisi strategica per le decisioni aziendali Guida alla lettura del Grant (le prime

22 aprile 2009 EGI – Prof. R. Faraci 17

Il vantaggio di costo(Cap.8)• Il capitolo analizza le

determinanti di costo, cioè le varie economie (pp.282-298).

• Individua attraverso lo strumento della catena del valore di Porter, dove si possono localizzare le fonti del vantaggio competitivo di costo (pp.298-301).

• Discutere il tema della riduzione dei costi e le sue implicazioni (pp.302-304)

Page 18: L’analisi strategica per le decisioni aziendali · 22 aprile 2009 EGI – Prof. R. Faraci 1 L’analisi strategica per le decisioni aziendali Guida alla lettura del Grant (le prime

22 aprile 2009 EGI – Prof. R. Faraci 18

Il vantaggio di differenziazione (Cap.9)• Analogamente al capitolo

precedente, analizza le determinanti della differenziazione (pp.307-309), soffermandosi prima sulla domanda (pp.311-319) e poi sull’offerta (pp.319-327)

• Individua attraverso lo strumento della catena del valore di Porter, dove si possono localizzare le fonti del vantaggio competitivo di differenziazione (pp.327-332).

Page 19: L’analisi strategica per le decisioni aziendali · 22 aprile 2009 EGI – Prof. R. Faraci 1 L’analisi strategica per le decisioni aziendali Guida alla lettura del Grant (le prime

22 aprile 2009 EGI – Prof. R. Faraci 19

L’evoluzione del settore (Cap.10)

• Il capitolo analizza lo strumento del ciclo di vita (pp.335-343)

• Tabella 10.1 di p.344 sintetizza le principali caratteristiche di ogni stadio del ciclo di vita del settore, illustrate a pp.343-350

• Il par.3 (pp.350-359) analizza diversi profili tematici legati al tema dell’adattamento organizzativo e del cambiamento, sottolineando la rilevanza dell’approccio contingentista (criterio della congruenza)

Page 20: L’analisi strategica per le decisioni aziendali · 22 aprile 2009 EGI – Prof. R. Faraci 1 L’analisi strategica per le decisioni aziendali Guida alla lettura del Grant (le prime

22 aprile 2009 EGI – Prof. R. Faraci

Fattori determinanti l’evoluzione del settore:• Sviluppo della domanda (pp.336-337)• Creazione e diffusione della conoscenza (pp.337-341)

Introduzione Crescita Maturità Declino

Ven

dite

sett

ore

Tempo

Il ciclo di vita del settore

Page 21: L’analisi strategica per le decisioni aziendali · 22 aprile 2009 EGI – Prof. R. Faraci 1 L’analisi strategica per le decisioni aziendali Guida alla lettura del Grant (le prime

22 aprile 2009 EGI – Prof. R. Faraci 21

Tecnologie e gestione dell’innovazione (Cap.11)• Il vantaggio competitivo in diversi

contesti settoriali: i settori ad alta tecnologia (pp.367-368)

• Il processo innovativo (pp.369-370) e la redditività dell’innovazione, spiegata attraverso il regime di appropriabilità (fig. 11.2) che viene spiegato a pp. 371-376.

• Come e quando entrare? Come sfruttare l’innovazione? (pp.376-386)

• Sfruttando l’innovazione, come competere per gli standard? (pp.386-394)

• Sfruttando l’invovazione, come utilizzarla a fini strategici? (pp.394-403)

�������������������������������������

Page 22: L’analisi strategica per le decisioni aziendali · 22 aprile 2009 EGI – Prof. R. Faraci 1 L’analisi strategica per le decisioni aziendali Guida alla lettura del Grant (le prime

22 aprile 2009 EGI – Prof. R. Faraci 22

Il vantaggio competitivo nei settori maturi (Cap.12)• Il vantaggio competitivo in

diversi contesti settoriali: i settori maturi (407-408)e in declino (pp.423-427)

• I fattori critici di successo nei settori maturi (pp.408-419) e il concetto di innovazione strategica (fig.12.1)

• Se si compete in settori maturi, come si implementa (attua) la strategia? pp.419-423)

������'���������������� ��������(�%����

Page 23: L’analisi strategica per le decisioni aziendali · 22 aprile 2009 EGI – Prof. R. Faraci 1 L’analisi strategica per le decisioni aziendali Guida alla lettura del Grant (le prime

22 aprile 2009 EGI – Prof. R. Faraci 23

La sezione V del libro: Le strategie di gruppo• Esistono due livelli della

strategia:– Di business– Di corporate.

• A livello di business, la domanda chiave è come competere (vantaggio competitivo)

• A livello di corporate (o gruppo), la domanda chiave è dove competere

Page 24: L’analisi strategica per le decisioni aziendali · 22 aprile 2009 EGI – Prof. R. Faraci 1 L’analisi strategica per le decisioni aziendali Guida alla lettura del Grant (le prime

22 aprile 2009 EGI – Prof. R. Faraci 24

Gli ultimi capitoli affrontano profili diversi del “dove competere”• In tutta o in parte la filiera?

(cap.13 sull’integrazione verticale)• Nei mercati nazionali o in quelli

esteri (cap.14 sulle strategie globali)?

• In un solo business o in più business (cap.15 sulle strategie di diversificazione e cap.16 sulla gestione delle imprese diversificate)

• Il capitolo 17 è conclusivo sulle tendenze attuali nella gestione strategica

Page 25: L’analisi strategica per le decisioni aziendali · 22 aprile 2009 EGI – Prof. R. Faraci 1 L’analisi strategica per le decisioni aziendali Guida alla lettura del Grant (le prime

22 aprile 2009 EGI – Prof. R. Faraci 25

I videos proiettati in aula

Videos Tema Capitoli di riferimentoMadonna (You tube) Strategia di successoDinamiche dominanti (You tube) Teoria dei giochiGladiator (film) Risorse e competenzeMr. Hula Hoop (film) Differenziazione - InnovazioneHenry Ford (film) Vantaggio di costoRenzo Rosso Diesel (You tube) Differenziazione e pubblicitàBarilla (miniclip su storia) Impresa ed ambiente esternoSunglasses Valley (Occhiali) Economie esterne Superga (spot istituzionale) DifferenziazioneCrisi (fimato autoprodotto) Ambiente esterno