Click here to load reader
View
0
Download
0
Embed Size (px)
LICEO STATALE “ E. AINIS
INDIRIZZO SCIENZE UMANE
PROGRAMMA SVOLTO NELL’ ANNO SCOL. 2017/18
CLASSE: IV C LSU
DISCIPLINA: RELIGIONE
- L’opera educativa, spirituale e sociale di S.Filippo Neri nella Roma della
Controriforma, attraverso il film “Preferisco il Paradiso”, di G. Campiotti.
Confronto Religione/Arte: - Tradizione storica, artistica e religiosa della Madonna
della Lettera. - Presentazione in power point: “La Madonnina dello Stretto”.
Progetto”Persone silenziose”- I wanna feel you alive, per l’ Alternanza scuola/lavoro:
riflessioni sul femminicidio, sulla dignità della donna e la sua capacità di riscatto
umano e sociale.
Messina, 31 maggio 2018 La docente
Maria Cannavò
PROGRAMMA DI ITALIANO
Classe 4C LSU anno scolastico 2017_2018
Umanesimo, Rinascimento, Controriforma
La lirica e il poema del Quattrocento
Il poema cavalleresco
Ludovico Ariosto
Vita,Opere,Pensiero e Poetica
L’Orlando furioso
Torquato Tasso
Vita,Opere,Pensiero e Poetica
Gerusalemme liberata
Galileo Galilei e la nuova scienza
Vita,Opere,Pensiero e Poetica
L’Illuminismo: una nuova mentalità
Carlo Goldoni e la riforma del teatro
Vita,Opere,Pensiero e Poetica
La locandiera,Le smanie per la villeggiatura,Le baruffe chiozzotte,Mèmoires
Neoclassicismo e Preromanticismo
Giuseppe Parini
Vita,Opere,Pensiero e Poetica
Discorso sopra la poesia,Il Giorno ,La vergine cuccia
Vittorio Alfieri
Vita,Opere,Pensiero e Poetica
Saul,Mirra
Ugo Foscolo
Vita,Opere,Pensiero e Poetica
Epistolario
Lettera di addio a Isabella Roncioni
Ultime lettere di Jacopo Ortis
Il bacio
La lettera da Ventimiglia
Lettera di addio a Teresa
Poesie
All’amica risanata
Alla sera
A Zacinto
In morte del fratello Giovanni
Dei sepolcri ( vv.1-90)
Divina Commedia
Purgatorio introduzione
Canti I, II, III, IV, V, VI
Canti VII, VIII, IX in sintesi
il docente
M.Cucinotta
PROGRAMMA DI LATINO
Classe 4C LSU anno scolastico 2017_2018
Dall’età dei gracchi all’età di cesare
Lucrezio Vita e Opere
Catullo Vita e Opere
La dedica a Cornelio Nepote, La Zmyrna, ”L’altro come un dio”,”Viviamo e amiamo”,
Promessa d’amore, Amare e voler bene, Odi et amo, Esortazione alla ragione e
“Sulla tomba del fratello”
Cicerone Vita e Opere
Le orazioni giudiziarie e deliberative
Le opere retoriche, politiche e filosofiche
Gli epistolari
Cesare Vita e Opere
Il De bello Gallico e Il De bello civili
Sallustio Vita e Opere
Il De Catilinae Coniuratione, Il Bellum Iugurthinum ,Le Historiae, Ritratto di Catilina,
Il campo dopo la battaglia e il Ritratto di Giugurta
la prosa nell’età di Cesare Varrone Vita e Opere
Il De re rustica,Le Saturae Menippeae e Cornelio Nepote
Il principato Augusteo
Virgilio Vita e Opere
Le Bucoliche , Le Georgiche,L’Eneide, e L’Appendix Vergiliana
il docente
M.Cucinotta
Liceo “E.Ainis “ Messina
Programma di Storia
CLASSE ANNO SCOLASTICO
IV C LSU 2017-18
Testo: “Dialogo con la storia e l’attualità” vol.1 Brancati-Pagliarini La Nuova italia
Docente: Arena Grazia
Dall’Antico regime all’ Illuminismo
-La Francia di Luigi XIV
- Nuovi equilibri in Europa e nel mondo.
- Illuminismo e riforme.
L’Europa del Settecento e l’età napoleonica
- La rivoluzione industriale in Inghilterra.
- La Rivoluzione americana.
- La rivoluzione francese.
- L’ età post –rivoluzionaria e il regime di Napoleaone.
L’età dei Risorgimenti
- L’età della Restaurazione.
- I moti nazionali e liberali degli anni 1820-1830.
- L’industrializzazione,il socialismo e le rivoluzioni del ’48.
- Il ’48 in Italia e la prima guerra di indipendenza.
-La seconda guerra di indipendenza e l’unità d’Italia.
Europa e mondo nel secondo Ottocento
-La seconda rivoluzione industriale e la questione sociale.
-Stati-nazione e nuovi equilibri.
-I problemi dell’Italia unita:Destra e Sinistra a confronto.
-
ISTITUTO STATALE “E. AINIS”
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
anno scolastico 2017-2018
classe 4C LSU
LE FILOSOFIE ELLENISTICHE
Lo stoicismo, l’epicureismo e lo scetticismo.
LA PATRISTICA E AGOSTINO. LA SCOLASTICA E TOMMASO
UMANESIMO E RINASCIMENTO
Le coordinate storiche generali. L’intellettuale laico e i nuovi “luoghi” della cultura. La concezione
rinascimentale dell’uomo. L’età della riforma, Erasmo da Rotterdam e Lutero. Naturalismo,
Telesio, Bruno e Campanella.
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Lo schema concettuale. Le premesse storiche, sociali e culturali. Le forze ostili. La rivoluzione
astronomica e la nuova filosofia dell’infinito. Galilei. Bacone.
TRA SEICENTO E SETTECENTO: L’ETÀ DEL RAZIONALISMO E DELL’EMPIRISMO
Cartesio. Hobbes.
IL SETTECENTO: IL SECOLO DEI LUMI
L’Illuminismo, Rousseau, Kant.
Messina 11/06/2018
Il docente
Francesco Iannuzzi
Programma di matematica Anno Scolastico 2017/2018
Classe 4C LSU
Equazioni di 2° grado.
Trigonometria
Gli angoli
La misura in gradi e radianti
La circonferenza goniometrica.
La funzione seno, coseno ,tangente, cotangente
Le funzioni secante e cosecante
La relazione fondamentale
La periodicità delle funzioni seno e coseno, tangente e cotangente
Le funzioni goniometriche di angoli particolari.
Gli angoli associati, riduzione al 1 quadrante.
Formule di addizione e sottrazione di archi
Formule di bisezione
Formule di duplicazione
Formule parametriche
La 2 relazione fondamentale
Identità goniometriche.
Equazioni elementari
Equazioni lineari in seno e coseno
Equazioni omogenee 2° grado
Equazioni riducibili a equazioni elementari
Equazioni esponenziali
I teoremi sui triangoli rettangoli
Teorema dei seni o di Eulero
Teorema del coseno o di Carnot
L'insegnante
Prof. Carlo Scionti
LICEO STATALE
“E. Ainis” MESSINA
Classe IV sez. C LSU
anno scolastico 2017/18
Prof.ssa CARANNA MICHELA
Programma di fisica
IL MOVIMENTO:
Punto materiale. Traettoria. Spostamento.
Il moto rettilineo.
Il moto rettilineo uniformemente accellerato.
Il moto di caduta libera.
Il moto circolare uniforme.
Il moto armonico. Il pendolo.
LA DINAMICA:
Il primo principio della dinamica: Sistemi inerziali.
Il secondo principio della dinamica: Forza, accelerazione e massa.
Il primo principio della dinamica: Azione – reazione.
LE LEGGI DI CONSERVAZIONE:
Il concetto di energia. Il lavoro. La potenza. L’energia cinetica. L’energia potenziale.
La quantità di moto. L’ impulso. L’ urto.
LA TERMODINAMICA:
La temperatura. Il calore. Le trasformazioni di un gas. Le trasf