59
L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie Alessandro Prato (Università di Siena) U n

L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie Alessandro Prato (Università di Siena)

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie Alessandro Prato (Università di Siena)

L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie

L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie

Alessandro Prato(Università di Siena)

Università degli Studi

di Genova

Page 2: L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie Alessandro Prato (Università di Siena)

LA COMUNICAZIONEcomporta lo svolgimento di RAGIONAMENTI

MA COSA SIGNIFICA RAGIONARE?

DARE RAGIONI o svolgere INFERENZE

INFERENZA

L’azione di passare da delle premesse a una conclusione secondo regole

Page 3: L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie Alessandro Prato (Università di Siena)

Se ……….. allora ………

Antecedente Conseguente

Se P allora QP-------Q

(1) Se usi calfort allora hai protezione totale(2) Uso calfort------------------------------------------------------------

-- (3) Quindi ho protezione totale

MODUS PONENS

(1) & (2) = Le premesse

(3) = La conclusione

----------- = “quindi”, “ovverosia”, etc

Condizionale

Page 4: L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie Alessandro Prato (Università di Siena)

DEDUZIONE e INDUZIONE:

Argomenti deduttivi – (conclusione segue necessariamente) ENTIMEMA

Premessa1 : Se piove mi bagnoPremessa2: piove---------------------------------------------------Conclusione (tesi): mi bagno (di sicuro)

Argomenti induttivi – (conclusione probabile)ESEMPIO

Premessa1: la maggior parte dei giovani <20 ha un cellularePremessa2: Elisa è una giovane <20 anni--------------------------------------------------Conclusione: Elisa ha un cellulare (molto probabilmente)

Page 5: L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie Alessandro Prato (Università di Siena)

“L’argomentazione concerne un corpo di tesi presumibilmente accettate che è indeterminato ed equivoco, poiché ciascuno degli elementi che esso contiene potrebbe essere messo in questione se se ne presentasse il bisogno. Questo è il motivo per cui un’argomentazione non è mai impersonale, meccanica e cogente, ma piuttosto più forte o più debole, poiché il suo valore è il risultato del confronto di punti di vista”

(C. Perelman, Logic and Rhetoric, 1980, p. 462).

Page 6: L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie Alessandro Prato (Università di Siena)

VERITÀ e VALIDITÀ

È molto importante distinguere il problema della verità da quello della validità

VALIDA/INVALIDA la conclusione segue/non segue conseguentemente dalle premesse

CORRETTA/SCORRETTA le premesse sono/non sono vere

Page 7: L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie Alessandro Prato (Università di Siena)

VALIDA MA SCORRETTA CORRETTA MA NON VALIDA

(1) Gli italiani sono mafiosi(2) I milanesi sono italiani------------------------------------- (3) I milanesi sono mafiosi

(1) Gli italiani sono Europei o 2+2=5

(2) non 2+2=5------------------------------------- (3) Gli italiani sono Europei

Page 8: L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie Alessandro Prato (Università di Siena)

LA FalSA argomentazione

•Un argomento può fallire l’obiettivo di dimostrare una tesi in diversi modi:▫Non è persuasivo, né psicologicamente convincente▫ Le premesse non sono vere o non sono

sufficientemente giustificate▫ Le premesse non implicano la conclusione (né

necessariamente, né probabilmente)

• un argomento scorretto può risultare psicologicamente convincente e pertanto ingannarci (Le fallacie)

Page 9: L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie Alessandro Prato (Università di Siena)

Esigenza di abbreviare il ragionamento

Anche tu puoi sbagliare perché sei un essere umano

[premessa maggiore pleonastica]

Vinceremo perché siamo i più forti

[premessa maggiore non opportuna]

Page 10: L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie Alessandro Prato (Università di Siena)

CHE COSA E’ UNA FallaciA?

“Quegli argomenti che, pur essendo scorretti, appaiono psicologicamente persuasivi”

(I. Copi, Introduzione alla logica, Il Mulino, 1964, p. 67).

Una fallacia è spesso usata intenzionalmente per produrre inganni e persuasione

Page 11: L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie Alessandro Prato (Università di Siena)

Fallacie DI RILEVANZA

SONO TIPI DI ARGOMENTI NEI QUALI VENGONO UTILIZZATI A SOSTEGNO DELLA CONCLUSIONE ELEMENTI

CHE NON SONO RILEVANTI PER LA CONCLUSIONE STESSA E CHE RISULTANO PERTANTO INADEGUATI

Page 12: L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie Alessandro Prato (Università di Siena)

(1) LA PETIZIONE DI PRINCIPIO

LA CONCLUSIONE VIENE ASSUNTA COME PREMESSA

(RAGIONAMENTO CIRCOLARE)

la conclusione non è quindi il risultato di un ragionamento, ma semplicemente un assioma che viene spacciato per vero

Page 13: L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie Alessandro Prato (Università di Siena)

ALLE ORIGINI: GORGIA (483 ca - 375 ca)

L’Encomio di Elena: 1. un decreto degli dèi: Elena non si era potuta

opporre al fato;

2. 2. un’azione di forza: Elena era stata rapita;

3. 3. una persuasione irresistibile: era stata convinta dalle parole di Paride;

4. 4. un coinvolgimento affettivo: era stata vinta dalla passione amorosa.

Page 14: L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie Alessandro Prato (Università di Siena)

ESEMPIO 1

“L’aborto è l’uccisione ingiustificata di un essere umano, e come tale è omicidio.

L’omicidio è illegale.

Dunque l’aborto dovrebbe essere illegale”

Page 15: L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie Alessandro Prato (Università di Siena)

ESEMPIO 2

“I fenomeni paranormali esistono

perché io ho vissuto un’esperienza che non si può che definire paranormale.”

Page 16: L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie Alessandro Prato (Università di Siena)

ESEMPIO 3

Dio è infinitamente buono

Dio ha una proprietà [essere infinitamente buono]

Per avere proprietà bisogna esistere

Dio esiste (F. D’Agostini, Verità avvelenata, Bollati Boringhieri, 2010, p.

124).

Page 17: L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie Alessandro Prato (Università di Siena)

ALTRE Fallacie di rilevanza

1.Argumentum ad hominem (persona)2.Argumentum ad verecundiam (autorità)3.Argumentum ad baculum (forza)4.Argumentum ad ad misericordiam (pietà)5.Argumentum ad populum6.Appello alle conseguenze / Pendio scivoloso7.Irrilevanza della conclusione

Page 18: L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie Alessandro Prato (Università di Siena)

1. ARGUMENTUM AD HOMINEM

•Accusare chi sostiene T di essere disonesto, incoerente, poco intelligente, poco credibile, insincero ecc. per negare T

▫A. sostiene che la vivisezione è immorale, ▫ma A. è un poco di buono e disonesto. ▫Quindi, non è vero che la vivisezione è immorale

Page 19: L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie Alessandro Prato (Università di Siena)

“Ed ecco ora la fatale domanda: dietro l’altra cultura [quella araba] che c’è? Boh! Cerca cerca io non trovo che Maometto e Averroè. Arafat ci trova i numeri e la matematica. Di nuovo berciandomi addosso, di nuovo coprendomi di saliva, nel 1972 mi disse che la sua cultura era superiore alla mia, perché i suoi nonni avevano inventato i numeri e la matematica. Ma Arafat ha la memoria corta, non sa quello che dice”

(O. Fallaci, La rabbia e l’orgoglio, Rizzoli 2001, p. 57).

Page 20: L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie Alessandro Prato (Università di Siena)
Page 21: L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie Alessandro Prato (Università di Siena)

TU QUOQUE

▫B. sostiene che fumare fa male▫ ma B. fuma. ▫Quindi non è vero che fumare fa male

Se qualcuno difende il suicidio allora gli si grida subito: “perché non ti impicchi?”

(Schopenhauer, L’arte di ottenere ragione, Mondadori, 1990, p. 43)

Page 22: L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie Alessandro Prato (Università di Siena)

GENERALIZZAZIONE DELLA COLPA

Page 23: L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie Alessandro Prato (Università di Siena)

L’INTERESSE

“Berlusconi è proprietario di televisioni

Dunque quel che dice in materia di legislazione televisiva è falso”

(F. D’Agostini, Verità avvelenata, Bollati Boringhieri, 2010, p. 111)

Page 24: L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie Alessandro Prato (Università di Siena)

2. ARGUMENTUM AD VERECUNDIAMSfruttare l’autorità di B. che sostiene T per affermare T

Timore di discutere una fonte ritenuta autorevole: “le donne non hanno anima lo sosteneva san Tommaso”

Quando si cita la generica opinione di “esperti” senza citarli - oppure quando si declina l’obiezione mossa da qualcuno ad un esperto sulla base del fatto che chi avanza l’obiezione non è egli stesso esperto

In molti casi di pubblicità con l’uso del testimonial

Page 25: L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie Alessandro Prato (Università di Siena)

“Da quando Berlusconi è entrato in politica il conflitto di interessi ha costantemente segnato la vita pubblica italiana. Anche gli operatori internazionali hanno segnalato questa grave anomalia della democrazia italiana” (dal Programma dell’Unione – 2006)

(P. Cantù, E qui casca l’asino, Bollati Boringhieri, 2011, p. 59).

Page 26: L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie Alessandro Prato (Università di Siena)

L’AUTORITA’ IMPLICITA

“Andate e predicate a tutte le genti, convincete chi ancora è incerto, chi ancora non è convinto nel nome dell’Italia, nel nome di Forza Italia, libertà”

(S. Berlusconi, L’Italia che ho in mente, Mondadori, 2001, p. 242).

Page 27: L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie Alessandro Prato (Università di Siena)

3. ARGUMENTUM AD BACULUM• Sfruttare la propria forza, il proprio potere sotto forma di

minaccia nei confronti dell’interlocutore per affermare T

▫ Se lei non è d’accordo con il Direttore, allora dovremo rivedere il suo contratto di lavoro

Appello alle emozioni: “Se la sinistra andasse al governo, questo sarebbe l’esito: miseria, terrore, morte” (Berlusconi 17 gennaio 2005)

Page 28: L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie Alessandro Prato (Università di Siena)

4. ARGUMENTUM AD MISERICORDIAMSfruttare il fatto che chi sostiene T suscita pietà, pena, misericordia

ecc. per affermare T

Si fa appello alla pietà, alla misericordia e all’altruismo degli ascoltatori per sostenere T

Il compito è pieno di errori, ma l’ho fatto nonostante fossi malato e con la febbre alta. Quindi il voto dovrebbe essere più alto

Page 29: L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie Alessandro Prato (Università di Siena)

SUSCITARE CONDIVISIONE NELL’UDITORIO:

“Se c’è qualcuno che fa un grande sacrificio a ripresentarsi come candidato, quello sono io”

(Berlusconi, 29.8.2005)

“Soffro da morire a fare il presidente del consiglio. Soffro dalla mattina alla sera e anche di notte”

(Berlusconi, 27.3.2005)

Page 30: L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie Alessandro Prato (Università di Siena)

5. ARGUMENTUM AD POPULUM•Sfruttare l’opinione condivisa, l’opinione della

maggioranza, il sentimento popolare ecc. per affermare T▫APPELLO ALLA MAGGIORANZA: appello al fatto che

molti/i più/tutti sostengano T▫APPELLO ALLE EMOZIONI: appello al fatto che certe

immagini e associazioni suscitino emozioni negli ascoltatori che li pongono in favore di T

Cereali integrali associati a vita sana e fisico atletico Birra associata all’amicizia Wiskey associato al successo

Page 31: L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie Alessandro Prato (Università di Siena)

AD POPULUM

Page 32: L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie Alessandro Prato (Università di Siena)

6. APPELLO ALLE CONSEGUENZE

• Si mettono in evidenza le (potenziali) conseguenze negative (positive) di T per negare (affermare) T

▫Se accettassimo la teoria evoluzionistica, allora dovremmo ammettere di essere uguali alle scimmie

• Ricorso alla paura, timore ecc.

▫Se non appoggi la guerra, allora morirai a causa di una guerra nucleare

Page 33: L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie Alessandro Prato (Università di Siena)

PENDIO SCIVOLOSO

Si prospetta tutta una serie di potenziali conseguenze negative (positive) di T per negare (affermare) T

Se ti facessi uscire con gli amici, non ti potrei controllare Cominceresti a far tardi la sera e a frequentare cattive compagnie Finiresti nel tunnel della droga

Se ti iscrivi al liceo potrai andare all’università Con una laurea otterrai un lavoro migliore Guadagnerai più soldi

Page 34: L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie Alessandro Prato (Università di Siena)

7. IRRILEVANZA

NON SEQUITUR

Le premesse sono semplicemente irrilevanti per la conclusione – Lo iato tra premesse e conclusioni è particolarmente ampio

Page 35: L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie Alessandro Prato (Università di Siena)

Le premesse di un argomento sono volte a sostenere una certa conclusione, che però non è quella dell’argomento in questione

Il detersivo Blanco ha nuovi cristalli di profumo Quindi, elimina più efficacemente le macchie [Quindi, dona al bucato un buon profumo]

Page 36: L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie Alessandro Prato (Università di Siena)

La manipolazione per il controllo del consenso ALCUNE STRATEGIE Più COMUNI:

• LA DISTRAZIONE

• PROBLEMA – REAZIONE --- SOLUZIONE

• GRADUALITA’

• DIFFERIRE

• EMOZIONALITA’

• MEDIOCRITA’

• SENSO DI COLPA

Page 37: L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie Alessandro Prato (Università di Siena)

3. Fallacie di ambiguità

Le premesse contengono termini ambigui o sono formulate in modo da risultare ambigue

1. Equivocazione2. Vaghezza3. Anfibolia4. Accento5. Composizione6. Divisione

Page 38: L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie Alessandro Prato (Università di Siena)

(3.1) EQUIVOCAZIONE

Si usa una parola ambigua nelle premesse e nella conclusione di un argomento

Paolo ha una cravatta a rombi Quindi, ci sono pesci sulla cravatta di Paolo

Usata spesso in battute e giochi di parole

Page 39: L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie Alessandro Prato (Università di Siena)

(3.2) Vaghezza

Nelle premesse e nella conclusione di un argomento si usa una parola il cui significato è vago (la sua applicazione non è definita in modo univoco, ma dipende dal contesto)

Paolo è molto alto (misura 1,80 m e fa prima media) Paolo non è molto alto (misura 1,8o m e gioca a basket)

Grasso/magro, pesante/leggero, caro/economico…

Page 40: L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie Alessandro Prato (Università di Siena)

Un intero enunciato è ambiguo (può avere diversi significati) a causa della sua costruzione grammaticale

Mario ha catturato un ladro in pigiamaL’uomo ha picchiato la donna col bastone

(3.3) Anfibolia

Page 41: L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie Alessandro Prato (Università di Siena)

(3.4) Accento

Il significato dell’enunciato dipende dall’enfasi che viene posta sulle parole che lo compongono (e varia a seconda di dove viene posto l’accento)

Si può omettere deliberatamente qualche precisazione

L’enfasi può essere anche visiva (grassetto, scritte piccole, asterischi ecc.)

Sconti fino al 70%, fino a esaurimento scorte, a partire da 10€…

Page 42: L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie Alessandro Prato (Università di Siena)

ACCENTO

FINO A …FINO A …

Page 43: L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie Alessandro Prato (Università di Siena)

(3.5) COMPOSIZIONE

Se tutte le parti di un insieme hanno una proprietà P, si deduce che l’intero insieme ha la proprietà P

Tutte le parti della macchina sono leggere Quindi, la macchina è leggera

Ogni giocatore è un campione Quindi, la squadra vincerà la Champions

Page 44: L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie Alessandro Prato (Università di Siena)

(3.6) DIVISIONE

Se un insieme ha la proprietà P, si deduce che le singole parti dell’insieme hanno la proprietà P

La sua famiglia è una famiglia di grandi attori Quindi, lui non può che essere un grande attore

Le bombe convenzionali hanno fatto più vittime delle bombe atomiche Quindi, la bomba convenzionale è più pericolosa della bomba atomica

Page 45: L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie Alessandro Prato (Università di Siena)

4. Fallacie di presunzione

Le premesse non sono vere/opportanamente giustificate (anche se risultano psicologicamente plausibili)

Falso dilemma Domande complesse Due torti fanno una ragione Falsa causa

post hoc, ergo propter hoc causa comune inversione della causa

Page 46: L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie Alessandro Prato (Università di Siena)

(4.1) FALSO DILEMMA

Presentare diverse opzioni (di solito due) come se fossero le uniche disponibili, mentre in realtà le alternative a disposizione sono molte di più

p oppure qnon pQuindi, q

Il calcio, o lo si ama, o lo si odiaO sei favorevole all’intervento in Iraq o sei filo-terrorista

Page 47: L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie Alessandro Prato (Università di Siena)

(4.2) DOMANDE MULTIPLE• Formulare una domanda che presuppone

implicitamente una risposta affermativa a una domanda precedente (non formulata esplicitamente)

• Si tratta spesso di domande retoriche, ma il fatto stesso di porle introduce in modo surrettizio la presupposizione che contengono

▫ Dove hai nascosto il denaro che hai rubato?▫ Hai rubato del denaro? sì

▫ Perché il detersivo Blanco è tanto meglio del detersivo Lindo?

▫ Blanco è meglio di Lindo? sì

Page 48: L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie Alessandro Prato (Università di Siena)

(4.3) DUE TORTI NON FANNO UNA RAGIONESi cerca di giustificare un’azione sbagliata facendo appello al fatto che è stata fatta in

risposta a un’altra azione sbagliata

Ho sgonfiato le gomme al suo motorino, perché lui mi ha rigato la macchina

Page 49: L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie Alessandro Prato (Università di Siena)

(4.4) FALSA CAUSA

Dati due eventi A e B, si assume erroneamente che A sia la causa di B, quando invece non lo è

Avevo il mio amuleto porta fortuna e ho superato l’esame Il mio amuleto ha causato il superamento dell’esame Quindi, se non avessi avuto il mio amuleto non avrei superato l’esame

Page 50: L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie Alessandro Prato (Università di Siena)

(4.5.1) POST HOC, ERGO PROPTER HOC

Dal fatto che A si presenta sempre prima di B, si inferisce che A sia causa di B

Tutte le volte che Marco viene allo stadio la squadra perde La presenza di Marco causa la sconfitta Quindi, non dovremmo più portare Marco con noi allo stadio

Page 51: L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie Alessandro Prato (Università di Siena)

(4.5.2) Causa comune• Tutti gli eventi/individui di tipo A hanno in comune X, Y, Z.• Tra queste viene erroneamente identificata X come causa di A

▫ Le persone che si recano alla mensa parrocchiale presentano problemi legati alla malnutrizione

▫ Mangiano tutti lo stesso cibo ▫ Quindi, il cibo della mensa parrocchiale causa problemi legati alla malnutrizione

Page 52: L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie Alessandro Prato (Università di Siena)

(4.5.3) INVERSIONE CAUSALE

•Dati due eventi correlati, si inverte la causa con il suo effetto

▫Molte persone che comprano la macchina XYZ hanno ottimi lavori

▫Quindi, comprare la macchina XYZ fa sì che si abbiano ottimi lavori

▫Molte persone che leggono libri sono curiose e aperte mentalmente

▫ Leggere libri stimola la curiosità e l’apertura mentale

Page 53: L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie Alessandro Prato (Università di Siena)

5. Fallacie induttive e probabilisticheSi basano su una scorretta applicazione del ragionamento induttivo e probabilistico,

sebbene risultino psicologicamente plausibili

1. Analogia indebita2. Di generalizzazione

Generalizzazione impropria Campione non rappresentativo

3. Probabilistiche

Page 54: L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie Alessandro Prato (Università di Siena)

(5.1) Analogia corretta

a e b hanno le proprietà F, G, H… in comune

a ha la proprietà I

Quindi, anche b ha la proprietà I

N.B. È necessario che tra le proprietà in comune e quella inferita ci sia una relazione causale o esplicativa (e che tra la proprietà inferita e quelle non in comune ci sia compatibilità)

Page 55: L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie Alessandro Prato (Università di Siena)

(5.1) Analogia indebita

Se tra le proprietà in comune e quella inferita non c’è alcuna relazione si ha una fallacia

I graffiti dei Maya raffigurano persone con un cascoGli astronauti sono persone che hanno un casco

Quindi, i graffiti dei Maya raffigurano astronauti

Page 56: L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie Alessandro Prato (Università di Siena)

(5.2) Generalizzazione corretta

Si deriva una conclusione generale sulla base di evidenze relative a un campione particolare

a, b, c… sono cose di tipo A a, b, c… hanno la proprietà F Quindi, è probabile che tutte le cose di tipo A abbiano la proprietà F

N.B. La dimensione del campione deve essere adeguata e il campione deve essere rappresentativo

Page 57: L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie Alessandro Prato (Università di Siena)

(5.2.1) Generalizzazione indebita

• La dimensione del campione non è sufficiente a giustificare la conclusione

•Si deriva una conclusione generale sulla base di un solo caso o di un numero troppo limitato di casi

▫Un cane mi ha morso▫Quindi, tutti i cani sono mordaci

▫Due studenti della classe hanno 21 anni▫Quindi, tutti gli studenti della classe hanno 21 anni

Page 58: L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie Alessandro Prato (Università di Siena)

(5.2.2) Campione non rappresentativo

Il campione non è rappresentativo per giustificare la conclusione

Si deriva una conclusione generale sulla base di un’evidenza circoscritta a casi speciali e/o accidentali

Per difendere un amico è giusto mentire Quindi, è sempre giusto mentire

Page 59: L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie L’argomentazione sotto scacco. Il problema delle fallacie Alessandro Prato (Università di Siena)

(5.4) Fallacie Probabilistiche

FALLACIA DELLO SCOMMETTITORE

Sono 123 estrazioni che sulla ruota di Genova non esce il 7 È probabile che il 7 esca molto presto Quindi, bisogna puntare sul 7