65
qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxc vbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklz x cvbnmqwertyuiopghjklzxcvbnmqwer tyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopa sdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjkl LA FILOSOFIA ANTICA CLASSE 3 B s. u. a.s. 2016/2017 Testo semplificato Prof.ssa Angela Cagnazzo

LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty

uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx

cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq

wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui

opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg

hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxc

vbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq

wertyuiopasdfghjklz

x

cvbnmqwertyuiopghjklzxcvbnmqwer

tyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopa

sdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjkl

LA FILOSOFIA ANTICA

CLASSE 3 B s. u. a.s. 2016/2017

Testo semplificato

Prof.ssa Angela Cagnazzo

Page 2: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 2

INDICE DEGLI ARGOMENTI

La nascita della filosofia p. 2

Talete p. 7

Anassimandro p. 8

Anassimene p. 11

I pitagorici. Pitagora p. 12

Eraclito

Quaderno operativo: Eraclito

p. 16

p. 20

Parmenide p. 22

I filosofi pluralisti p. 28

Empedocle p. 30

Democrito p. 33

I sofisti

Protagora

Gorgia

p. 36

p. 38

p. 42

Socrate p. 44

Platone. Il mondo delle idee. Il mito della caverna.

Lo Stato ideale

p. 56

Bibliografia p. 65

LA FILOSOFIA ANTICA

Page 3: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 3

LA FILOSOFIA NASCE IN GRECIA

La parola filosofia deriva da due termini greci che si traducono così:

COME NASCE LA FILOSOFIA

FILO SOFIA

AMORE SAPIENZA

IL FILOSOFO È COLUI CHE AMA IL SAPERE, RICERCA CON PASSIONE, È

APPASSIONATO DELLA RICERCA

PER

Page 4: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 4

Gli uomini hanno cominciato a filosofare a causa della meraviglia. Gli eventi

della vita fanno nascere delle domande a cui gli uomini vogliono dare delle

risposte.

SI CHIEDONO, CIOÈ, IL PERCHÉ DELLE COSE.

Ecco alcune domande:

1. Perché c’è il mondo?

2. Perché ci sono io?

3. La vita ha un fine?

4. In base a cosa diciamo che una cosa è giusta o sbaglliata?

5. In cosa consiste la felicità?

6. Esiste Dio?

La filosofia ci insegna a vedere i problemi, a comprenderli per bene e a

cercare INCESSANTEMENTE una risposta senza però mai arrivare ad

una soluzione definitiva.

Eco perché la ricerca del sapere non ha MAI una fine, ma è continua.

COSA IMPARIAMO STUDIANDO FILOSOFIA?

Page 5: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 5

La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla

tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso

l’argomentazione. Attraverso la filosofia è possibile:

1. Apprendere uno stile di ricerca razionale e critica;

2. mettere in discussione le nostre certezze

3. guardare il mondo e noi stessi con occhi più maturi

4. cosa è bene e cosa è male aiutandoci a a compiere delle scelte.

Dunque è importante imparare a filosofare

PRIMA DELLA FILOSOFIA

Prima che nascesse la filosofia gli uomini spiegavano i fenomeni naturali,

l’origine del mondo la causa del dolore, della morte e della felicità

attraverso il MITO.

Le DIVINITÀ, il Destino sono i protagonisti delle storie con cuigli uomini si

spiegavano l’esistenza della relatà.

Page 6: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 6

Con la filosofia gli uomini iniziano a rspondere a queste domande attraverso

un’indagine razionale, si interrogano sul principio di tutte le cose:

ARCHÈ

PRINCIPIO

CIÒ DA CUI TUTTO HA ORIGINE

IL FONDAMENTO D TUTTE LE COSE

Page 7: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 7

I PRIMI FILOSOFI

TALETE

È il padre della filosofia occidentale, un grande

matematico e astronomo.

Per Talete il principio di tutte le cose è l’ACQUA

Perché:

1. senza l’acqua non c’è vita; infatti l’acqua si trova in ogni organismo

vivente, senza acqua qualsiasi essere vivente muore

2. l’acqua ha la capacità di trasformarsi: può diventare un gas o diventare

un solido

Per Talete persino la terra galleggia sull’acqua e tutto ciò che esiste è una

manifestazione dell’acqua.

Page 8: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 8

ANASSIMANDRO

Anassimandro continua l’indagine sul principio di tuttele cose (arché) e critica

Talete sostendo che l’acqua non può essere l’origine di tutte le cose.

L’acqua, infatti, non può essere ad esempio l’origine del fuoco perché lo

spegne, quindi lo distrugge non lo crea.

Il principio di tutte le cose è l’INFINITO (Apeiròn)

1. L’infinito non ha tempo

2. L’infinito non ha limiti

3. L’infinito non nasce e non muore

Page 9: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 9

Come si è originato il mondo?

Il mondo si è staccato dall’Infinito

ÁPEIRON

È entrato nel tempo

I contrari si separano e si formano coppie opposte:

CALDO- FREDDO SECCO- UMIDO

Estate – inverno primavera- autunno

Page 10: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 10

I contrari si alternano, lottano tra loro e così cambiano le STAGIONI

La terra non galleggia sull’acqua, ma ha la forma di un cilindro e ed è

sospesa nello spazio.

Page 11: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 11

ANASSIMENE

Per Anassimene il principio di tutte le cose è l’ARIA

L’ARIA PUR ESSENDO UN ELEMENTO NATURALE SI ESTENDE

OVUNQUE

ABBRACCIA E SOTIENE OGNI COSA

La terra e i corpi celesti

L’aria è il SOFFIO CHE Dà LA VITA AD OGNI ESSERE VIVENTE

ANIMALI- UOMINI-PIANTE

Page 12: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 12

I PITAGORICI: MATEMATICA, MUSICA E

FILOSOFIA

La scuola pitagorica nasce nella Magna Grecia

Il filosofo fondatore della scuola è

Pitagora

Nell’indagare sulla natura, i pitagorici affermano che ciò che accomuna tutte

le cose è il fatto che sono misurabili (un sasso, una pianta, ecc)

L’ordine del cosmo porta a considerare come elemento originario non l’acqua

e l’aria, ma il NUMERO

Page 13: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 13

Persino l’ARMONIA DERIVA ALLE RELAZIONI MATEMATICHE:

ARMONIA DELLA MUSICA

ARMONIA DEL COSMO

ARMONIA DELLE SINGOLE PARTI DEL CORPO CHE FORMANO L’ANIMA

Attraverso la matematica si produce un’armonia tra due opposti:

LIMITE- ILLIMITATO

es. una figura geometrica è la costruzione tramite dei segni della figura

stessa.

Pitagora sostiene che i NUMERI PARI SONO ILLIMITATI e per questo

IMPERFETTI (non chiudono la freccia)

Page 14: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 14

I NUMERI DISPARI SONO LIMITATI E PER QUESTO PERFETTI

Anche per i pitagorici il mondo è il teatro della LOTTA TRA I CONTRARI:

BENE-MALE

MASCHIO –FEMMINA

LUCE TENEBRA

QUADRATO- RETTANGOLO

Tutto è un numero, il matrimonio, la giustizia.

Il numero più importante e perfeto è il 10 ed è rappresentato dalla

TETRADE

Un triangolo equilatero con i lati formati da 4 punti

Page 15: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 15

L’UOMO PER I PITAGORICI

L’uomo è composto da due elementi che si contrappongono:

ANIMA

CORPO

L’ANIMA è un scintilla divina imprigionata nel corpo. Per tutta la vita

dell’uomo l’anima percorre un cammino di purificazione per potersi liberare

nel corpo nella vita successiva.

L’animma che ha vissuto nel

male vivrà la propria vita

come un animale

L’anima che si è purificata, cioè che non

ha vissuto una vita legata alle passioni

del corpo e al male, si è costruita una

destino per la vita successiva. Infatti

l’anima buona si incarnerà in un

essere sempre più elevato (uomo).

Page 16: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 16

(540 A. C.)

NASCE IN UNA COLONIA ATENIESE DELL’ASIA MINORE

PONE SUBITO UNA DISTINZIONE TRA:

SVEGLI

DORMIENTI

SEGUONO LA RAGIONE

VANNO OLTRE LA CONOSCENZA

SENSIBILE

(QUELLA ATTRAVERSO I 5 SENSI)

RESTANO PRIGIONIERI DEI SENSI

CONOSCENZA SUPERFICIALE

NON ASCOLTANO LA RAGIONE

PRIGIONIERI DELLE OPINIONI

SOLO ATTRAVERSO LA RAGIONE SI PUÒ CONOSCERE IL PRINCIPIO

DEL MONDO

COME DEVE FARE L’UOMO?

Page 17: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 17

ERACLITO SOSTIENE CHE BISOGNA ENTRARE IN

SE STESSI E METTERSI IN ASCOLTO DELLA

RAGIONE CHE LUI CHIAMA

LÒGOS

IL LÒGOS

RAPPRESENTA SIA LA

RAGIONE SIA IL

PRINCIPIO DI TUTTE

LE COSE

ARCHÉ

È CHIAMATO DA

ERACLITO ANCHE

FUOCO

SIMBOLO DI OGNI

TRASFORMAZIONE

È LA LEGGE CHE

ORDINA TUTTI GLI

ELEMENTI DELLA

NATURA

MA QUAL È QUESTA LEGGE CHE REGOLA LA NATURA?

Page 18: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 18

IL DIVENIRE

CIOÈ L’ETERNO SUSSEGUIRSI DEGLI OPPOSTI

NOTTE/GIORNO - CALDO/FREDDO - INVERNO/ESTATE

NESSUN OPPOSTO PUÒ VINCERE DEFINITIVAMENTE SULL’ALTRO:

INFATTI NON VI PUÒ ESSERE IL GIORNO SENZA LA NOTTE, IL FREDDO

SENZA IL CALDO, LA PRIMAVERA SENZA L’INVERNO

Page 19: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 19

QUINDI TUTTO È REGOLATO DA UN EQUILIBRIO DINAMICO, CIOÈ IN

CONTINUO MOVIMENTO E CAMBIAMENTO.

IL DIVENIRE È COME UN FIUME CHE SCORRE CONTINUAMENTE

NELLO STESSO FIUME NONÈ POSSIBILE SCENDERE DUE VOLTE

Page 20: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 20

QUADERNO OPERATIVO

COMPRENSIONE DEL TESTO

RISPONDI ALLE DOMANDE

1. ERACLITO SOSTIENE CHE GLI “SVEGLI” SONO COLORO:

A) SI BASANO SU UNA CONOSCENZA SUPERFICIALE

B) SI BASANO SU UNA CONOSCENZA SENSIBILE

C) SEGUONO LA RAGIONE

2. QUAL È L’OBIETTIVO DEL FILOSOFO? CONOSCERE

A) LA NATURA DEL MONDO

B) LE OPINIONI

C) I 5 SENSI

3. ERACLITO COME CHIAMA L’ARCHÉ?

A) ACQUA

B) CALDO

C) LÒGOS

4. IL DIVENIRE È LA LEGGE DELLA NATURA CHE RAPPRESENTA:

A) IL SUSSEGUIRSI DEGLI OPPOSTI

B) LA VITTORIA FINALE DI UN OPPOSTO SULL’ALTRO

C) UN UNIVERSO DISORDINATO E SENZA EQUILIBRIO

5. AFFERMARE CHE GLI OPPOSTI SI SUSSEGUONO IN UN

EQUILIBRIO DINAMICO SIGNIFICA CHE:

A) NESSUNO OPPOSTO PUÒ VINCERE SULL’ALTRO

B) ALLAFINE SOLO UNOPPOSTO RESISTERÀ

C) L’ARMONIA SI RAGGIUNGE SOLO CON LA PACE DEGLI

OPPOSTI

Page 21: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 21

COLLEGA IN BASE AI CONCETTI STUDIATI SU ERACLITO

ARCHÉ

SEGUONO LA RAGIONE

SI FERMANO ALLE OPINIONI

IL DIVENIRE

SCRIVI LA SOLUZIONE GIUSTA A QUESTA AFFERMAZIONE:

IL DIVENIRE È UN EQUILIBRIO DINAMICO SECONDO IL QUALE GLI

OPPOSTI SI SUCCEDONO RAZIONALMENTE.

LA RISPOSTA GIUSTA È LA LETTERA …………..

A.

CALDO/GIORNO

B.

NOTTE/INVERNO

C.

BENE/MALE

D.

TENEBRA/NOTTE

Page 22: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 22

NASCE AD ELEA NELLA MAGNA GRECIA

(CAMPANIA)

LA SUA OPERA SI CHIAMA: SULLA NATURA

DESCRIVE IL VIAGGIO VERSO LA VERITÀ CHE IL FILOSOFO

RACCONTA DI AVER FATTO SU UN COCCHIO TRAINATO DA CAVALLE

E IN COMPAGNIA DI FANCIULLE CHIAMATE LE FIGLIE DEL SOLE.

Page 23: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 23

PARMENIDE INCONTRA LA DEA DELLA GIUSTIZIA DIKE

CHE GLI INDICA 2 POSSIBILI VIE DELLA RICERCA CHE SI POSSONO

PERCORRERE:

VIA DELLA RAGIONE DELLA VERITÀ

VIA DELL’OPINIONE DELL’ERRORE DELL’INGANNO

ALÉTHEIA DOXA

Page 24: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 24

RAPPRESENTANO 2 SENTIERI

IL SENTIERO DEL GIORNO IL SENTIERO DELLA NOTTE

CONOSCENZA ATTRAVERSO IL LOGOS

CONOSCENZA ATTRAVERSO I

SENSI

SOLO IL LOGOS PUÒ CONDURRE AL PRINCIPIO DI TUTTE LE COSE

CHE SECONDO PARMENIDE È

L’ESSERE

L’ESSERE È RAPPRESENTATO DA UNA SFERA PERFETTA

Page 25: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 25

LE CARATTERISTICHE DELL’ESSERE

L’ESSERE

È

E NON PUÒ NON

ESSERE

È OMOGENEO (uguale in tutte le

sue parti)

NON PUÒ MORIRE

È FUORI DEL TEMPO

È IMMOBILE

È UNICO

È INDIVISIBILE

NON PUÒ NASCERE

Page 26: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 26

TUTTE LE COSE CHE CI CIRCONDANO LE OSSERVIAMO ATTRAVERSO

I SENSI

TUTTO CIÒ CHE CONOSCIAMO

NASCE E MUORE

PER PARMENIDE TUTTO CIÒ CHE NASCE E MUORE NON PUÒ

RIENTRARE NELL’ESSERE

PERCHÉ L’ESSERE NON PUÒ MORIRE

SE LE COSE CHE CI CIRCONDANO NON SONO L’ESSERE ALLORA

SONO ILLUSIONI, NOMI VUOTI

Page 27: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 27

PER QUESTO:

SENSI

SONO IN CONFLITTO

RAGIONE

Page 28: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 28

DIVERSAMENTE DA PARMENIDE VOGLIONO

CONCILIARE

RAZIONALITÀ ED ESPERIENZA

RAGIONE E SENSI

AFFERMANO CHE CIÒ CHE CONOSCIAMO ATTRAVERSO I SENSI È

COMPOSTO DA ESSERI IMMUTABILI

(NON NASCONO E NON MUOIONO)

QUESTI ESSERI

SI AGGREGANO, CIOÈ

SI UNISCONO

SI DISGREGANO, CIOÈ SI DIVIDONO

Page 29: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 29

L’UNIONE E LA DIVISIONE CREANO IL

DIVENIRE

Page 30: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 30

IL MONDO È PIENO DI COSE DIVERSE E PER

QUESTO IL PRINCIPIO PRIMO NON PUÒ

ESSERE UN UNICO ELEMENTO.

PER EMPEDOCLE CI SONO 4 ELEMENTI

TERRA ACQUA FUOCO ARIA

QUESTI ELEMENTI SONO ETERNI

(NON NASCONO E NON MUOIONO)

GLI ELEMENTI SI UNISCONO E FORMANO GLI

AGGREGATI DI ELEMENTI

Page 31: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 31

CIOÈ LE COSE E GLI ESSERI VIVENTI

QUANDO GLI ELEMENTI SI DIVIDONO GLI AGGREGATI MUOIONO

DISGREGAZIONE

Page 32: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 32

COME SI UNISCONO E SI DIVIDONO GLI ELEMENTI?

GRAZIE E 2 FORZE

AMORE

UNISCE GLI ELEMENTI

ODIO

DIVIDE GLI ELEMENTI

SE DOVESSE VONCERE L’ODIO OGNI COSA SAREBBE RIDOTTA A UNA

COMPETA SEPARAZIONE: IL CAOS

ENTRAMBE LE FORZE

SI OPPONGONO

SENZA CHE UNA

VINCA SULL’ALTRA

Page 33: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 33

L’UOMO CONOSCE IN DUE MODI

ATTRAVERSO:

ESPERIENZA RAGIONE

CI FA CONOSCERE

LA DIVERSITÀ DELLE COSE

CI FA CONOSCERE

L’ESSERE

INDIVISIBILE

GLI AGGREGATI

CHE NASCONO E MUOIONO

GLI ATOMI

CHE SONO:

INFINITI ∞

E INDIVISIBILI ETERNI

Page 34: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 34

IN NATURA ESISTONO SOLO GLI ATOMI

GLI ATOMI SONO IN

MOVIMENTO

GLI ATOMI SI MUOVONO NEL

VUOTO

GLI ATOMI SI MUOVONO SPONTANEAMENTE NEL VUOTO IN TUTTE LE

DIREZIONI URTANDOSI

TUTTO NELLA VITA PUÒ ESSERE SPIEGATO SOLO ATTRAVERSO GLI

ATOMI.

Page 35: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 35

TUTTO ACCADE PERCHÉ VI È UNA CAUSA, NIENTE ACCADE PER

CASO

CAUSA EFFETTO

TUTTO È DETERMINATO E NON PUÒ ESSERE DIVERSO DA COME

ACCADE

MECCANICISMO

POICHÉ GLI ATOMI SONO INNUMEREVOLI DANNO VITA A

INNUMEREVOLI MONDI SIMILI ALLA TERRA

Page 36: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 36

CONTESTO STORICO

NELLA GRECIA DEL V SEC. A.C. AVVENGONO DEI CAMBIAMENTI

SOCIALI ED ECONOMICI COME L’EMERGERE DELLA CLASSE

MERCANTILE.

CIÒ CAUSA LA NASCITA DI UN NUOVO SISTEMA POLITICO: LA

DEMOCRAZIA, OSSIA IL POTERE È NELLE MANI DELLA

MAGGIORANZA LA QUALE PRODUCE LEGGI.

L’ASSEMBLEA, DUNQUE, È UNO DEI LUOGHI PIÙ IMPORTANTI PER

CUI È DI FONDAMENTALE IMPORTANZA EMERGERE TRA TUTTI E

CONVINCERE LA MAGGIORANZA.

Page 37: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 37

AVERE UN’ISTRUZIONE SIGNIFICAVA SOPRATTUTTO ESSERE STATI

FORMATI ALLA RETORICA:

ARTE DEL DISCORSO A FINI PERSUASIVI

IL RUOLO DEL FILOSOFO CAMBIA INFATTI LA FILOSOFIA:

NON È PIÙ METAFISICA: NON È RICERCA IL PRINCIPIO PRIMO DI

TUTTE LE COSE PER SPIEGARSI LA NATURA PERCHÉ È

IMPOSSIBILE ANDARE OLTRE L’ESPERIENZA.

NON ESISTE UNA VERITÀ ASSOLUTA E UNIVERSALE

IL FILOSOFO INDAGA SUI LIMITI DELLA CONOSCENZA UMANA E SULLA POLITICA AIUTA GLI UOMINI AD ISTRUIRSI ALLA VITA POLITICA INSEGNANDOGLI AD USARE LA RETORICA:

ARTE DI SAPER PARLARE IN PUBBLICO IN MODO CONVINCENTE CON IL FINE DI RISOLVERE I PROBLEMI DELLA COMUNITÀ.

Page 38: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 38

PER PROTAGORA LA VERITA È RELATIVA ALL’UOMO.

L’ UOMO È MISURA DI TUTTE LE COSE

PUÒ ESSERE INTESA IN 3 MODI:

1. DAL PUNTO DI VISTA DELL’UOMO. LA VERITÀ È DIVERSA DA

UOMO A UOMO: ES. IL MALATO PERCEPISCE I SAPORI

DIVERSAMENTE DALL’UOMO SANO.

Page 39: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 39

2. DAL PUNTO DI VISTA DELL’UMANITÀ. L’UOMO NON PUÒ

ANDARE OLTRE CIÒ CHE UMANO E RAGGIUNGERE IL DIVINO.

3. DAL PUNTO DI VISTA DELLE VARI COMUNITÀ. OGNI POPOLO HA

LE SUE TRADIZIONI E I SUOI VALORI.

SE NON CI SONO VERITÀ ASSOLUTE, CIOÈ CHE VALGONO PER TUTTI

E IN OGNI TEMPO, ALLORA SIAMO NEL CAMPO DEL

RELATIVISMO

Page 40: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 40

ATTRAVERSO IL LINGUAGGIO NON RAGGIUNGIAMO PIÙ LA VERITÀ,

MA UTILIZZIAMO LA CAPACITÀ DI PAROLA PER

PERSUADERE.

PROTAGORA DUNQUE ALLENA I SUOI ALLIEVI A SVILUPPARE QUESTA

CAPACITÀ DI PERSUADERE ATTRAVERSO I DISCORSI DOPPI

(ANTILOGIE) INTORNO ALLO STESSO PROBLEMA.

ESEMPIO DELLA MALATTIA: IL MALATO DIRÀ CHE PER LUI È UN MALE,

IL MEDICO SOSTERRÀ CHE LA MALATTIA PER LUI È UN BENE

Page 41: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 41

UN RACCOLTO ABBONDANTE È UN BENE PER L’AGRICOLTORE, MA

UN MALE PER IL COMMERCIANTE PERCHÉ AVERE TANTI PRODOTTI

SIGNIFICA CHE SARÀ COSTRETTO AD ABBASSARE IL PREZZO.

PER PROTAGORA DUNQUE NON VI È PIÙ LA RICERCA DEL PRINCIPIO

PRIMO O DELLA VERITÀ ASSOLUTA, MA QUESTO NON SIGNIFICA CHE

TUTTO PUÒ ESSERE GIUSTIFICATO.

IN ASSENZA DI VERITÀ ASSOLUTA L’UNICO CRITERIO DA SEGUIRE È

L’UTILE, LE LEGGI PIÙ UTILI PER LA COMUNITÀ.

Page 42: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 42

GORGIA PARTE DALLA DISCUSSIONE

SULL’ESSERE DI PARMENIDE PER ARRIVARE

ALLO SCETTICISMO PIÙ RADICALE.

SCETTICISMO:

TOTALE SFIDUCIA NELLA CAPACITÀ DEL PENSIERO, DELLA RAGIONE,

DI CONOSCERE QUALCOSA AL DI LÀ DELLE SENSAZIONI.

NON ESISTE INFATTI UN LÒGOS COMUNE A TUTTI, DI UNA COSA NON

POSSIAMO DIRE CHE SIA VERA O FALSA.

SOSTIENE CHE L’UOMO PUR

CONOSCENDO ATTRAVERSO

L’ESPERIENZA NON PUÒ ANDARE

OLTRE L’ESPERIENZA STESSA

Page 43: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 43

.

LE TRE TESI DI GORGIA

L’UOMO NON PUÒ CONOSCERE L’ESSERE.

GORGIA A QUESTO PROPOSITO AFFERMA CHE:

1. NULLA ESISTE

2. SE QUALCOSA ESISTESSE NON POTREMMO CONOSCERLA

3. SE POTESSIMO CONOSCERE QUALCOSA NON SAREMMO IN

GRADO DI COMUNICARLA

SIAMO ARRIVATI A UNA NETTA SEPARAZIONE TRA PENSIERO E

REALTÀ.

IN ASSENZA DI VERITÀ NON CI RIMANE CHE LA RETORICA, L’ARTE

DEL PERSUADERE, UNICO SAPERE CHE SI PUÒ INSEGNARE.

GRAZIE ALLA CAPACITÀ DI PERSUADERE IL RETORE È SUPERIORE

AGLI ALTRI UOMINI, INFATTI ATTRAVERSO IL DISCORSO I RETORI

SONO CAPACI DI PERSUADERE UN AMMALATO A PRENDERE UN

FARMACO SGRADEVOLE.

Page 44: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 44

(ATENE 470- 399)

DI SOCRATE NON ABBIAMO ALCUN TESTO SCRITTO

È CONVINTO SI POSSA FARE FILOSOFIA SOLO ATTRAVERSO IL

DIALOGO

DI LUI CI DANNO TESTIMONIANZA ALTRI FILOSOFI

ASPETTI COMUNI TRA SOCRATE E I SOFISTI

1. ANCHE SOCRATE CREDE CHE L’UOMO NON SIA IN GRADO DI

RAGGIUNGERE UNA VERITÀ ASSOLUTA

2. CONDIVIDE CON I SOFISTI IL CONTESTO CULTURALE DI TIPO

UMANISTICO, CIOÈ CENTRATO SULL’UOMO E I SUOI PROBLEMI

DIFFERENZE TRA SOCRATE E I SOFISTI

1. RIFIUTA IL RELATIVISMO

2. RIFIUTA IL LORO SCETTICISMO

3. RIFIUTA UN USO DEL LINGUAGGIO FINALIZZATO ALLA

PERSUASIONE

Page 45: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 45

4. SOCRATE ASSUME UNA POSIZIONE DI SUPERIORITÀ RISPETTO

AI SOFISTI PERCHÉ È CONSAPEVOLE DI NON SAPERE

QUESTA CONDIZIONE DI IGNORANZA È SECONDO SOCRATE L’UNICO

ATTEGGIAMENTO CHE SPINGE L’UOMO A METTERE IN MOTO UNA

RICERCA FILOSOFICA

SE SO DI NON SAPERE

SE HO LA CONSAPEVOLEZZA DIESSERE IGNORANTE (COLUI CHE

IGNORA, CHE NON SA)

ALLORA SONO NELLA CONDIZIONE DI APPRENDERE E DI CERCARE

LA VERITÀ

SOCRATE CREDE CHE IL DIALOGO SIA IL VERO METODO DELLA

CONOSCENZA.

Page 46: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 46

IN COSA CONSISTE IL DIALOGO?

SOCRATE SI FINGE IGNORANTE E COMINCIA A FARE UNA SERIE DI

DOMANDE AL SUO INTERLOCUTORE PER METTERLO IN DIFFICOLTÀ

IRONIA

NELL’INTERLOCUTORE NASCONO DEI DUBBI.

Page 47: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 47

IL DUBBIO FA VACILLARE LE CERTEZZE CHE L’INTERLOCUTORE HA

QUANDO NON È PIÙ SICURO DI POSSEDERE LA CONOSCENZA CERTA

ALLORA È PRONTO A INIZIARE IL SUO PERCORSO DI RICERCA

VERSO LA VERITÀ.

QUESTA È L’ARTE DELLA MAIEUTICA, FAR PARTORIRE LA VERITÀ

AUTONOMAMENTE DALL’UOMO.

Page 48: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 48

MA IN COSACONSISTE QUESTA VERITÀ?

CONSISTE IN CIÒ È BENE PER L’UOMO ANDANDO OLTRE LE

PERCEZIONI SENSIBILI E L’OPINIONE

IL BENE DELL’UOMO SI PUÒ RAGGIUNGERE SOLO GRAZIE ALLA

RAGIONE

Page 49: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 49

LA RAGIONE È L’UNICA FACOLTÀ CHE PUÒ RISPONDERE ALLA

DOMANDA “CHE COS’È?”

È L’UNICA FACOLTÀ CHE PUÒ DARCI LA DEFINIZIONE DI BENE, IN

PARTICOLARE LA VIRTÙ

QUANTI BENI RICONOSCE LA VIRTÙ?

I BENI ESTERIORI. CIÒ CHE L’UOMO HA

Page 50: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 50

I BENI INTERIORI: CIÒ CHE L’UOMO È, LA SUA ESSENZA

COS’È LA VIRTÙ PER SOCRATE?

VIRTUOSO È COLUI CHE AGISCE SECONDO IL BENE

COLUI CHE SA USARE SAPIENTEMENTE I PROPRI BENI

USARE SAPIENTEMENTE I PROPRI BENE SIGNIFICA USARLI SECONDO

LA RAGIONE

DUNQUE LA SAPIENZA, LA CONOSCENZA È CIÒ CHE CI PERMETTE DI

ESSERE VIRTUOSI

AGIRE IN MODO VIRTUOSO SIGNIFICA AGIRE SECONDO RAGIONE:

QUESTA È L’UNICA STRADA CHE CI CONDUCE ALLA FELICITÀ

Page 51: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 51

PERCHÉ ALLORA C’È CHI COMPIE IL MALE?

IN REALTÀ, SOSTIENE SOCRATE, ANCHE CHI FA IL MALE È CONVINTO

DI FARE IL SUO BENE

COMMETTE IL MALE PER IGNORANZA, CIOÈ PERCHÉ NON SA,

PERCHÉ NON È SAPIENTE.

CRITICA DI ARISTOTELE:

LA TESI DI SOCRATE PUÒ ESSERE DEFINITA

INTELLETTUALISMO ETICO

Page 52: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 52

QUESTO SIGNIFICA CHE UN UOMO SOLO PERCHÉ HA CONOSCENZA

DEL BENE SI COMPORTA IN MODO CORRETTO.

ARISTOTELE DICE CHE SOCRATE HA TRASCURATO UNA ALTRA

FACOLTÀ DELL’UOMO:

LA VOLONTÀ

UN UOMO PUÒ COMMETTERE IL MALE PUR CONOSCENDO IL BENE,

INFATTI PUR SAPENDO DI FARE MALE L’UOMO SCEGLIE (USO DELLA

VOLONTÀ) DI FARE UNA COSA CHE PUÒ ARRECARE DANNO AGLI

ALTRI.

Page 53: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 53

ES. CONOSCO LA REGOLA CHE

MAMMA MI HA PIÙ VOLTE

RICORDATO SECONDO LA QUALE

DEVO LASCIARE LA MIA CAMERA

ORDINATA.

NONOSTANTE QUESTO POSSO SCEGLIERE DI LASCIARE IN

DISORDINE LA STANZA PUR SAPENDO CHE QUESTO HA VIOLATO LA

REGOLA CHE MAMMA MI HA IMPOSTO.

QUESTO VUOL DIRE CHE CONOSCERE NON SIGNIFICA

NECESSARIAMENTE AGIRE PER IL BENE ED ESSERE VIRTUOSI.

SOCRATE E LA POLIS

NELLA CITTÀ SOCRATE AVEVA UNA “MISSIONE”:

DESTARE I CITTADINI DAL SONNO INTELLETTUALE E SPRONARLI AD

ABBANDONARE I BENI EFFIMERI (TEMPORANEI E SUPERFICIALI) E

COMINCIARE LA RICERCA VERSO IL VERO BENE PER L’UOMO.

Page 54: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 54

LA SUA MISSIONE FU RITENUTA PERICOLOSA PER LA CITTÀ E PER

QUESTO FU CONDANNATO A MORTE NONOSTANTE LA SUA DIFESA

I SUOI ALLIEVI GLI CONSIGLIARONO DI FUGGIRE, MA SOCRATE NON

VOLLE CEDERE AD ALCUN COMPROMESSO

PRIMA DI TUTTO SI RITENEVA UN BUON CITTADINO E COME

CITTADINO OBBEDIVA ALLE LEGGI DELLA POLIS

E SE LA LEGGE (UN’ASSEMBLEA DEMOCRATICA) AVEVA RITENUTO DI

CONDANNARLO A LUI NON RIMANEVA CHE ACCETTARE TALE

DECISIONE.

Page 55: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 55

SOCRATE MUORE BEVENDO DELLA CICUTA (VELENO)

Page 56: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 56

(NATO 408-407 MORTO 399 a. C.)

PLATONE È UNO DEI FILOSOFI, ALLIEVO DI SOCRATE, PIÙ

IMPORTANTI DELLA FILOSOFIA CLASSICA.

IL SUO NOME "PLATONE" È UN SOPRANNOME CHE DERIVA DA

"PLATUS", CIOÈ "GRANDE" (PROBABILMENTE ERA UN UOMO

ROBUSTO E FORTE).

COME SI VEDE NEL DIPINTO "LA SCUOLA DI

ATENE" PLATONE INDICA CON LA MANO IL

CIELO, QUESTO PERCHÉ LA SUA FILOSOFIA

AFFERMAVA CHE LA PERFEZIONE E IL BENE

SI TROVANO IN UN MONDO SUPERIORE.

INFATTI NEL MONDO IN CUI VIVE L’UOMO

NON SI CONOSCONO COSE PERFETTE.

PER QUESTO MOTIVO LE IDEE, AD ESEMPIO L’IDEA DI GIUSTIZIA, DI

BENE, DEL CORAGGIO O DI QUALSIASI OGGETTO NON POSSONO

DERIVARE DALLA REALTÀ SENSIBILE.

Page 57: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 57

PLATONE AFFERMA CHE ESISTONO 2 MONDI

CARATTERISTICHE

PERFETTO

ETERNO

ORDINATO

STABILE

CARATTERISTICHE

IMPERFETTO

FINITO

MOLTEPLICE

IN DIVENIRE

BENE GIUSTIZIA

BELLO CORAGGIO

ALBERO CASA UOMO

ANIMALI ECC

Page 58: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 58

PER PLATONE IL MONDO SENSIBILE È UNA COPIA DEL MONDO DELLE

IDEE. E IN QUANTO COPIA È IMPERFETTO.

PER QUESTO LA CONOSCENZA DEL MONDO SENSIBILE NON

CONDUCE MAI ALLA VERITÀ.

COME PUÒ L’UOMO CONOSCERE LA VERITÀ CHE NON È VISIBILE

ATTRAVERSO LA VISTA (MONDO SENSIBILE)? MEDIANTE LA

FILOSOFIA

PLATONE PER SPIEGARLO IN MODO SEMPLICE RICORRE AL MITO, UN

RACCONTO FANTASTICO COMPRENSIBILE PER TUTTI.

Page 59: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 59

È CONTENUTO NELL’OPERA LA REPUBBLICA E NARRA LA STRADA

PER ARRIVARE DALLA CONOSCENZA SENSIBILE A QUELLA

FILOSOFICA.

I PROTAGONISTI SONO ALCUNI UOMINI IMPRIGIONATI IN UNA

CAVERNA FIN DALLA NASCITA

I PRIGIONIERI NASCOSTI DIETRO UN MURETTO POSSONO VEDERE

SOLO UNA PARETE DI FONDO CHE HANNO DAVANTI E NON POSSONO

VOLTARSI PERCHÉ LEGATI DA PESANTI CATENE

Page 60: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 60

DIETRO IL MURETTO VI È UN FUOCO E ALCUNI SERVI CHE PORTANO

DIVERSI OGGETTI CHE LA LUCE PROIETTA SULLA PARETE.

QUESTI UOMINI CREDONO CHE LA VERA REALTÀ SIA

RAPPRESENTATA PROPRIO DALLE OMBRE, QUESTO PERCHÉ NON

SONO IN GRADO DI VOLTARSI E CONOSCERE LA VERA REALTÀ.

Page 61: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 61

FINO A QUANDO UNO DI LORO VIENE LIBERATO.

ALLORA PUÒ VEDERE LE STATUETTE E IL FUOCO CHE PROIETTA LE

OMBRE STESSE.

POI VIENE CONDOTTO FUORI DALLA CAVERNA,

MA HA BISOGNO DI COPRIRSI GLI OCCHI

PERCHÉ NON È ABITUATO ALLA LUCE DEL

SOLE.

Page 62: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 62

PIAN PIANO LA VISTA SI ABITUA E PUÒ E CONTEMPLARE LA VERA

REALTÀ E GUARDARE DIRETTAMENTE LE COSE

INFINE PUÒ ALZARE LA TESTA VERSO IL SOLE, COMPRENDENDO

CHE LA SUA LUCE RENDE VISIBILE TUTTO

IL PRIGIONIERO LIBERATO SENTE DENTRO DI SÉ IL DOVERE DI

TORNARE NELLA CAVERNA PUR SAPENDO DI RISCHIARE LA VITA,

PER LIBERARE I COMPAGNI E CONDIVIDERE LA SUA CONOSCENZA

SPRONANDOLI A CONOSCERE LA VERITÀ.

Page 63: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 63

SPIEGAZIONE DEL MITO

IL MONDO DELLA CAVERNA È

LA CONOSCENZA BASATA

SULL’OPINIONE

IL MONDO ESTERNO

RAPPRESENTA LA

CONOSCENZA SCIENTIFICA

LA VISTA DEL SOLE

RAPPRESENTA LA

CONOSCENZA FILOSOFICA,

POICHÉ IL SOLE È IL SOMMO

BENE

Page 64: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 64

IL FILOSOFO CONOSCENDO

LA VERA REALTÀ HA IL

DOVERE DI GUIDARE LA

SOCIETÀ PER CONDURLA

VERSO IL BENE E LA VIRTÙ

LO STATO IDEALE DI PLATONE

LO STATO IDEALE PER PLATONE È QUELLO CHE REALIZZA LA

GIUSTIZIA

LE VIRTÙ DI OGNI CLASSE

PER QUESTO HA BISOGNO DI 3 CLASSI SOCIALI

I FILOSOFI CHE GOVERNANO

I GUERRIERI CHE DIFENDONO LO STATO

I PRODUTTORI IMPEGNATI NELL'ATTIVITÀ ECONOMICA

LA SAPIENZA

IL CORAGGIO

LA TEMPERANZA

Page 65: LA FILOSOFIA ANTICA...La fiolosfia ci permette di guardare da prospettive diverse la realtà, educa alla tolleranza e al dialoogo. Forma il pensiero critico atttraverso l’argomentazione

Prof.ssa Cagnazzo Angela Pagina 65

Bibliografia

Ruffaldi, Carelli, Nicola, Il Nuovo pensiero plurale, vol. 1 A. Dalle origini

ad Aristotele, Loescher.