144
Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico e Contabilità Lavori dopo la Merloni Ter 2 a Edizione ACCA

Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

  • Upload
    votu

  • View
    223

  • Download
    3

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

1

Guido Cianciulli

Lavori a corpo e a misuraComputo Metrico e Contabilità Lavori

dopo la Merloni Ter

2a Edizione

ACCA

Page 2: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

2

Guido Cianciulli

Lavori a corpo e a misuraComputo Metrico e Contabilità Lavori

dopo la Merloni Ter

ACCA

Seconda edizione maggio 2000 – Prima ristampa

Page 3: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

3

ACCA software s.r.l.Via Michelangelo Cianciulli

83048 MONTELLA (AV) - ItalyTel. (+39) 0827/69504 - Fax (+39) 0827/ 601235

E-mail: [email protected] - Internet: www.acca.itTutti i diritti sono riservati.

COPYRIGHT

Questa pubblicazione, o parte di essa, non può essere riprodotta in nessunaforma, in alcun modo e per nessuno scopo, senza l’autorizzazione scritta diACCA software s.r.l. e dell’Autore Guido Cianciulli.

ACCA software e l’Autore non si assumono alcuna responsabilità per dannidiretti o indiretti eventualmente causati dall’uso delle informazioni contenutein questa pubblicazione.

Page 4: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

4

A mio padre

Un particolare ringraziamento a mio fratello, ing. Antonio Cianciulli, per ilprezioso supporto umano e professionale.

Page 5: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

5

L’autore

Guido Cianciulli è l’amministratore unico di ACCA software.

Nei primi anni della sua attività professionale come geometra, è diret-tamente impegnato nella progettazione e realizzazione di opere civili rico-prendo, frequentemente, anche il ruolo di direttore dei lavori e di cantiere.Contemporaneamente, matura esperienze nel settore informatico, sviluppan-do una prima versione di PriMus per Apple II.

A questa ne seguiranno altre in ambiente DOS, durante il cui svilupposorgono e si consolidano molteplici contatti con numerosi professionisti, di-rettamente impegnati sul campo sull’intero territorio nazionale, e con perso-nalità dedite all’estensione della normativa sui Lavori Pubblici, diventando,così, egli stesso un esperto della materia.

Alla fine degli anni ottanta, ormai esperto programmatore in ambienteWindows anche grazie ad alcuni soggiorni negli USA, arriva finalmentePriMus sotto Windows: nasce il primo programma italiano di contabilità ecomputo metrico in ambiente Windows, segnalato anche da numerosi premi ericonoscimenti assegnati da testate specializzate.

Dall’inizio degli anni novanta progetta e sviluppa numerosi programmiper l’ingegneria civile in ambiente Windows (CanTus, TerMus, DocMus,PriMus-C, CerTus, ecc.), che hanno riscosso e tuttora riscuotono ampi con-sensi presso gli operatori, facendo di ACCA una società leader del settore.

Page 6: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

6

Prefazione

Siamo ad un punto di svolta,

l’appalto, la progettazione e la contabilizzazione dell’opera pubblicadopo oltre 100 anni hanno nuove regole: la Legge Quadro sui LavoriPubblici (legge 11 febbraio 1994, n. 109, come modificata dalla legge 18novembre 1998, n. 415 - Merloni Ter) ed il relativo Regolamento diAttuazione.

Prima di questo nuovo impianto normativo, le regole per larealizzazione delle opere pubbliche erano fondamentalmente basate sullalegge 20 marzo 1865, n.2248 allegato F e sul Regolamento per la direzione,contabilità e collaudazione dei lavori dello Stato, R.D. 25 maggio 1895n.350.

Le disfunzioni nell’applicazione della precedente normativa non sonostate poche e sicuramente hanno caratterizzato molti aspetti politici eculturali della storia del nostro Paese, oltre che la qualità della produzioneedilizia.

L’esperienza accumulata in questo lungo periodo non è stata vana; è,infatti, evidente, nel nuovo impianto normativo, la tensione ad introdurrecriteri e procedure per perseguire una migliore qualità dell’opera pubblica euna maggiore chiarezza nei procedimenti amministrativi.

Le nuove norme, insomma, pur mantenendo un forte legame con latradizione, introducono nuove e sostanziali modifiche.

Ben vengano, quindi, pubblicazioni come questa, che portano chiarezzasulle modalità operative, sugli aspetti prettamente pragmatici, sulleprocedure professionali che tutti i tecnici italiani si trovano ad affrontare perrispondere alle nuove richieste normative.

Roma, luglio 1999Il Presidente

del Consiglio Nazionale GeometriFrancesco Leonardi

Page 7: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

7

Introduzione

La stesura finale della nuova Legge Quadro sui Lavori Pubblici, a se-guito dell’approvazione della Legge 18 novembre 1998 n. 415 meglio notacome Merloni-Ter, ha concluso un lungo iter parlamentare iniziato nel 1994con l’emanazione della Legge n.109 e proseguito nel 1995 con la Legge 216.

Tale approvazione è stato il primo vero passo verso il definitivo supe-ramento della fase “post-tangentopoli”, con il manifestarsi della chiara vo-lontà politica di riavviare la stagione degli investimenti nel settore dei LavoriPubblici.

Appare oggi chiaro a tutti, forze politiche e componenti sociali, il ruoloche lo sviluppo infrastrutturale può rivestire nella crescita dell’economia: irelativi investimenti, però, necessitano di regole che garantiscano chiarezza etrasparenza, al cui soddisfacimento la Legge ha tentato di trovare risposteadeguate.

Dopo l’emanazione della 415 l’attenzione si è, naturalmente, incentratasul nuovo regolamento attuativo, accelerandone il percorso parlamentare che,al momento della stesura di queste note, ha già superato diversi importantiostacoli: il parere del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, la concerta-zione dei Ministeri competenti, l’approvazione del Consiglio dei Ministri.L’ultimo severo passaggio istituzionale, ove ancora potrebbero essere appor-tate significative modifiche, è tradizionalmente costituito dall’esame dellecompetenti commissioni parlamentari.

Pur tuttavia l’attuale versione del Regolamento è considerata, dagli ad-detti ai lavori, pressoché definitiva essendo limitati gli argomenti ancora indiscussione e, peraltro, circoscritti a pochi articoli.

Siamo sul limitare di un avvenimento storico: il superamento del vecchioregolamento del 1895 con la nascita di un nuovo impianto normativo.

Il nuovo regolamento, infatti, è stato correttamente concepito non giàcome un completamento della Legge ma, intervenendo solo dove essa lo ri-chiede espressamente, come una semplice norma di attuazione. Un regola-mento “leggero” ma in grado di realizzare, grazie al comma 1 dell’art.3 dellaLegge 109 e nel rispetto delle direttive comunitarie, una quanto mai necessa-ria operazione di delegificazione.

Si va formando, quindi, il nuovo impianto normativo per la progettazio-ne e la conduzione dei lavori pubblici che, pur non stravolgendo le indicazio-

Page 8: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

8

ni e le esperienze accumulate nell’arco di oltre un secolo, introduce numerosiimportanti aspetti innovativi nella concezione e nella conduzione delle operepubbliche.

In vero, però, questo lavoro di normazione ha prodotto anche talune zo-ne d’ombra e di scarsa chiarezza, inevitabili in un panorama come quello finqui descritto e tuttora in evoluzione.

L’esigenza, dunque, di una lettura unitaria delle norme sia del nuovo ordi-namento sia, per quanto da esso recuperato, del vecchio, è una necessità ineludi-bile nell’attuale momento storico di transizione, dove non sempre, a chiare enun-ciazioni di principio, corrispondono altrettanto chiare prassi procedurali.

È in questo contesto normativo e professionale che nasce la presentepubblicazione.

L’esperienza maturata da ACCA in quasi quattro lustri, a stretto con-tatto con tecnici (liberi professionisti o impegnati nelle pubbliche ammini-strazioni) dalle più disparate necessità e con professionalità coinvolte a variotitolo nella formazione del passato e attuale impianto normativo, ci ha con-vinti ad intraprendere questo lavoro, nella certezza di poter fornire a tutti unprezioso aiuto alla razionalizzazione della materia.

Il libro, dopo una sintetica e veloce lettura della normativa finalizzataall’individuazione dei fondamentali orientamenti innovativi, illustra i criteri ele modalità di appalto e di stipula del contratto.

Sono analizzati, successivamente, tutti gli elaborati di progetto e dicontabilità. Di tali elaborati, illustrati uno per volta, se ne chiariscono conte-nuti e modalità di compilazione, presentando, al termine di ciascun paragrafo,la stampa del relativo modello.

Peculiarità della pubblicazione sono alcuni riferimenti alla redazione delcomputo e della contabilità con l’ausilio del calcolatore elettronico.

Una trattazione a parte, poi, è stata riservata alla disciplina delle variantiin corso d’opera: argomento da sempre molto dibattuto, che ha rappresentatonel passato uno dei più rilevanti aspetti di scarsa chiarezza e trasparenza nellaconduzione delle opere pubbliche.

“Lavori a Corpo e a Misura” si conclude con un “percorso pratico delprocesso di contabilizzazione”, un comodo ed utile “vademecum” del conta-bilizzatore.

Page 9: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

9

Introduzione alla seconda edizione: Cosa cambia nella pre-sente edizione e dove trovare velocemente le modifiche.

Circa un anno dopo la stesura della prima edizione di questa pubblica-zione si procede alla stesura di una seconda edizione. Allo stato attuale il Re-golamento di Attuazione della Legge Quadro è stato pubblicato su GazzettaUfficiale.

La seconda edizione di questo libro chiarisce alcuni aspetti proceduraliespressi nella precedente edizione della pubblicazione ed ora da considerarsinon più attuali in seguito a modifiche che il Regolamento stesso ha subito nelsuo iter di approvazione.

Si deve osservare che la disponibilità del Regolamento nelle varie boz-ze, con le modifiche che si sono susseguite per darne l'attuale struttura, per-mette di cogliere anche l'intenzionalità di chiarire e correggere alcune proce-dure che si sono ritenute nel tempo non adeguate allo scopo da perseguire.

La presente edizione, nasce proprio dall'osservazione delle variazioniapportate al Regolamento per quanto attiene i temi specifici trattati da questapubblicazione.

In particolare l'abolizione del comma 8 dell'ex articolo 44 (attuale arti-colo 45) della bozza di Regolamento che il ministro dei Lavori pubblici Mi-cheli aveva spedito al Consiglio superiore dei lavori pubblici e che era il testonormativo alla base della prima edizione di questa pubblicazione e la defini-zione assunta dall'articolo 90 nella stesura attuale del Regolamento di Attua-zione portano a considerazioni sulle modalità di offerta del tutto nuove.

A differenza di quanto espresso precedentemente dalla legge (e quindidalla precedente edizione di questa pubblicazione), si fa palese l'intenzionedel legislatore, di non modificare le aliquote di progetto dei lavori da appalta-re a corpo anche nel caso di offerta a prezzi unitari.

Questo comporta che il quadro delle Categorie di Lavorazioni da ap-paltare a corpo (Corpi d'Opera) riportate nel capitolato speciale d'appalto edin contratto con importi ed aliquote percentuali rispetto all'intero importo deilavori a corpo non viene modificato in seguito all'offerta a prezzi unitari pre-sentata dall'appaltatore e che il quadro prospettato dal progettista rimane labase per la contabilizzazione dei lavori.

Page 10: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

10

Queste sintetiche considerazioni hanno portato alla sostanziale modificadei capitoli V e VI di questa edizione rispetto alla precedente. Significativemodifiche sono state portate anche al paragrafo VII.2.2.

E' stato inoltre introdotto il paragrafo VI.2.1 in seguito alla pubblicazio-ne del D.P.R. 34 del 25 gennaio 2000 e alla Circolare n.182/400/93.

Page 11: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

11

CAPITOLO I

La Legge Quadro sui Lavori Pubblici e i nuovicriteri di progettazione e contabilità

La Legge Quadro sui Lavori Pubblici (legge 11 febbraio 1994, n.109,come modificata dalla legge 18 novembre 1998, n. 415) che di seguito deno-mineremo Merloni Ter ed il relativo Regolamento di Attuazione impongonosostanziali modifiche alle procedure di progettazione e di contabilizzazionedell’Opera Pubblica, rispetto a quanto richiesto da precedenti normative edalle prassi consolidate.

Le innovazioni tendono ad attualizzare le modalità operative, in faseprogettuale e di contabilizzazione, rispetto a criteri che nel corso degli annisono divenuti argomenti dibattuti non solo in ambito strettamente tecnico.

Di fatto, nelle disposizioni generali del Regolamento di Attuazione siritrovano le seguenti indicazioni (art.15 comma 1 Regolamento di Attuazio-ne) “La progettazione ha come fine fondamentale la realizzazione di un in-tervento di qualità e tecnicamente valido, nel rispetto del miglior rapportofra i benefici e i costi globali di costruzione, manutenzione e gestione. Laprogettazione è informata, tra l’altro, a principi di minimizzazionedell’impegno di risorse materiali non rinnovabili e di massimo riutilizzo dellerisorse naturali impegnate dall’intervento e di massima manutenibilità, du-rabilità dei materiali e dei componenti, sostituibilità degli elementi, compati-bilità dei materiali ed agevole controllabilità delle prestazioni dell’interventonel tempo.”

Page 12: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

12

O ancora (art.15 comma 7 del Regolamento di Attuazione) “Gli elabo-rati progettuali prevedono misure atte ad evitare effetti negativisull’ambiente, sul paesaggio e sul patrimonio storico-artistico e archeologi-co in relazione all’attività di cantiere“ dove risultano chiare direttive, che sepur dichiarate come linee di principio e in maniera generica, tengono esplici-tamente conto di problematiche divenute “sensibili” anche in seguito a consi-stenti movimenti socio-culturali.

È chiaro che dichiarazioni, come quelle appena espresse, portano ad unostravolgimento degli obiettivi progettuali in quanto prendono in considera-zione prestazioni e criteri fin ora in parte non considerati.

Quello che risulta evidente, e che ingloba tutte le indicazioni specifiche,è la tensione del legislatore nel voler approfondire la fase progettualedell’opera per giungere ad un livello previsionale che lasci pochissimi spazi avariazioni da contemplare in fase di esecuzione.

Così, (art. 15 comma 2 del Regolamento di Attuazione) “il progetto èredatto, salvo quanto disposto dal responsabile del procedimento ai sensidell’articolo 16, comma 2, della Legge, secondo tre progressivi livelli di de-finizione: preliminare, definitivo ed esecutivo. I tre livelli costituiscono unasuddivisione di contenuti che tra loro interagiscono e si sviluppano senzasoluzione di continuità” e negli articoli successivi elenchi e contenuti dei varielaborati che fanno parte dei tre livelli progettuali.

Tale tensione ad una maggiore definizione progettuale si coniuga inmodalità operative in parte nuove per la computazione estimativa durante laprogettazione dell’opera e nella contabilizzazione della stessa durantel’esecuzione.

Anche per questo specifico aspetto la Merloni Ter sembra voler con-cretamente rispondere alle ben note disfunzioni cui hanno portato le leggi ed iregolamenti fin ora vigenti.

Page 13: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

13

CAPITOLO II

I contratti di appalto e la Merloni Ter

II.1 Le tipologie di contratto d’appalto e la contabilizzazione

I contratti di appalto possono essere suddivisi secondo la prestazionedell’appaltatore oppure secondo la metodologia di determinazione del corri-spettivo.

Nel primo caso possiamo avere, per esempio, appalti di opere e appaltidi servizi, nel secondo caso, che è quello che ci interessa, possiamo avere ap-palti a corpo o appalti a misura.

Nell’appalto a corpo il corrispettivo consiste in una somma determinata,fissa ed invariabile, riferita globalmente all’opera nel suo complesso.Nell’appalto a misura il corrispettivo può consistere nell’individuazione di unprezzo per ogni unità di misura di lavorazione o di opera finita, da applicarealle quantità eseguite di lavorazione o di opera (da cui l’importo di questotipo di appalto risulta variabile).

Mentre nel contratto a corpo o a forfait restano accollati all’appaltatoreil rischio delle quantità e, quando il progetto sia dello stesso appaltatore, an-che quello della qualità delle lavorazioni, nel contratto a misura il rischiodelle quantità e quello della qualità delle lavorazioni restano accollati alcommittente.

Page 14: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

14

Tra le tipologie di appalto che differiscono per metodologia di determi-nazione del corrispettivo, si deve annoverare, inoltre, anche l’appalto di lavo-ri in economia.

Il contratto di lavori in economia si ha quando sono stabiliti il lavoro e imateriali occorrenti all’esecuzione dell’opera, che devono essere integral-mente rimborsati all’impresa esecutrice, oltre ad un certo margine di utile perla prestazione dell’appaltatore, per l’anticipo dei capitali, per l’impianto delcantiere, ecc..

Di seguito quando parleremo brevemente di lavori “a corpo”, “a misu-ra” ed “in economia” si farà riferimento rispettivamente a lavori il cui con-tratto di appalto è definito dalla determinazione di un corrispettivo “a corpo”,“a misura” o “in economia”.

Sottolineamo immediatamente che le diverse modalità con cui è possi-bile stipulare il contratto portano, come vedremo in tutta la successiva tratta-zione, a diversi criteri di progettazione e a differenti procedure nella contabi-lizzazione dell’opera pubblica.

È per questo che nei seguenti paragrafi troveremo l’associazione dellafase di offerta o di stipula del contratto con la fase di progettazione o di con-tabilizzazione dell’opera.

II.2 Le modalità di appalto imposte dalla Merloni Ter

Certamente il legislatore ha creduto di individuare proprio nelle moda-lità previste per l’appalto e la contabilizzazione dell’opera pubblica le condi-zioni che più di altre impongono al progettista e all’appaltatore uno studioapprofondito della fase progettuale.

Nuovi criteri di progettazione, contratti di appalto a corpo con relativacontabilità, modalità di aggiudicazione delle gare, gestione delle varianti incorso d’opera, “prezzo chiuso” per l’appalto, sono gli aspetti che impongono,di fatto, una definizione approfondita della fase progettuale che non permettacon semplicità modifiche della natura dell’opera, degli obiettivi da persegui-re, dei costi e dei tempi di realizzazione.

La prima fondamentale indicazione da considerare è data dall’articolo19 della Merloni Ter; tale articolo indica i Sistemi di Realizzazione dei La-vori Pubblici.

Page 15: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

15

Sostanzialmente le tipologie di lavorazione “a misura”, “a corpo” e “ineconomia”, rimangono quelle individuate per la realizzazione dell’OperaPubblica fin dalla legge 20 marzo 1865 n.2248.

Solo che il legislatore, al fine di perseguire gli intenti di cui si è parlato,sovverte sostanzialmente la priorità nella modalità di stipulare i contratti.

Infatti, mentre fin ora, nello stipulare i contratti era privilegiato il corri-spettivo “a misura”, la Merloni Ter favorisce la stipula del contratto “a corpo”.

Così il comma 4 del suddetto articolo 19 recita testualmente “I contrattidi appalto di cui alla presente legge sono stipulati a corpo ai sensidell’articolo 326 della legge 20 marzo 1865, n.2248 allegato F, ovvero acorpo e a misura ai sensi dell’articolo 329 della citata legge n. 2248 del1865, allegato F; in ogni caso i contratti di cui al comma 1, lettera b), nume-ro 1), del presente articolo, sono stipulati a corpo”.

Dove lo stesso articolo 19 al comma 1, lettera b), numero 1) indica unaspecifica categoria di lavori “lavori la cui componente impiantistica o tec-nologica incida per più del 50 per cento sul valore dell’opera”.

Utilissimo, al fine dell’individuazione della modalità di contabilizza-zione delle varie tipologie di lavorazioni è il comma 5 dello stesso art.19:“È in facoltà dei soggetti di cui all’articolo 2, comma 2, stipulare a misura,ai sensi del terzo comma dell’articolo 326 della legge 20 marzo 1865 n.2248, allegato F, i contratti di appalto relativi a manutenzione, restauro escavi archeologici”.

Utile a completare il quadro sulle nuove indicazioni relative ai nuovicriteri da seguire nello stipulare un contratto e quindi nella concezione dellacomputazione e della contabilità, è l’articolo 45 del Regolamento di Attua-zione che al comma 9 recita: “Per i lavori il cui corrispettivo è in parte acorpo e in parte a misura, la parte liquidabile a misura riguarda le lavora-zioni per le quali in sede di progettazione risulta eccessivamente oneroso in-dividuare in maniera certa e definita le rispettive quantità. Tali lavorazionisono indicate nel provvedimento di approvazione della progettazione esecu-tiva con puntuale motivazione di carattere tecnico e con l’indicazionedell’importo sommario del loro valore presunto e della relativa incidenza sulvalore complessivo assunto a base d’asta”.

Page 16: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

16

CAPITOLO III

Criteri di offerta e modalità di appalto

Se diverse tipologie di lavoro sono soggette a contratti d’appalto e con-tabilizzazioni diverse, anche la modalità di presentazione dell’offerta perl’aggiudicazione degli appalti varia in relazione al tipo di contratto stipulato.

Non possiamo fare a meno di notare che l’articolo 21 della Merloni Tersancisce come criterio per l’aggiudicazione dell’appalto quello del prezzo piùbasso.

Elemento questo che ancora una volta conferma l’intenzione di renderetrasparente la partecipazione alle gare e di centrare l’obiettivo sulla conve-nienza di esecuzione dell’opera, determinata in dettaglio dal progetto defini-tivo ed esecutivo.

Ma l’articolo 21 della Merloni Ter non fissa solo questo determinanteprincipio di aggiudicazione per il pubblico incanto o la licitazione privata, maanche le modalità di effettuazione della gara (massimo ribasso ovvero offertaa prezzi unitari) in rapporto alla tipologia di contratto da stipulare (a corpo, amisura, a corpo e a misura).

Infatti, il succitato articolo 21 recita: “L’aggiudicazione degli appaltimediante pubblico incanto o licitazione privata è effettuata con il criterio delprezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato:

a) per i contratti da stipulare a misura, mediante ribasso sull’elencoprezzi posto a base di gara ovvero mediante offerta a prezzi unita-ri, anche riferiti a sistemi o subsistemi di impianti tecnologici, ai

Page 17: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

17

sensi dell’articolo 5 della legge 2 febbraio 1973, n. 14, per quantocompatibile;

b) per i contratti da stipulare a corpo, mediante ribasso sull’importodei lavori posto a base di gara ovvero mediante la predetta offerta aprezzi unitari;

c) per i contratti da stipulare a corpo e a misura, mediante la predettaofferta a prezzi unitari”.

Meno interessante, ai nostri scopi, è notare che il comma 2 dello stessoarticolo 21 fissa il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa (se-condo elementi variabili in relazione all’opera da realizzare) come criterio diaggiudicazione degli appalti mediante appalto-concorso o per l’affidamentodi concessioni mediante licitazione privata.

Le osservazioni fatte precedentemente cambiano radicalmente la situa-zione vigente e i metodi di cui all’art. 89 del r.d. 23 maggio 1924, n.827 (conriferimenti all’art.1 legge 2 febbraio 1973, n.14, modif. dalla legge 8 ottobre1984, n. 687).

Page 18: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

18

CAPITOLO IV

Appalti e contabilità a corpo, a misura ea corpo e misura

Gli articoli della legge precedentemente riportati, pur interessando appa-rentemente solo modalità di offerta ed appalto, incidono sostanzialmentenella progettazione, nell’aggiudicazione della gara e nella contabilizzazionedell’opera pubblica.

Page 19: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

19

Schematizziamo nella tabella seguente le condizioni in cui si devonoadottare i diversi tipi di contratto e, quindi, di contabilità.

Tipo diContr atto

Quando si Stipula Come si Appalta

Lavoria Corpo

- Possono essere stipulati per qualsiasigenere di lavoro;

- Sono obbligatori per gli appalti integrati diprogettazione esecutiva ed esecuzionequalora riguardino lavori la cui compo-nente impiantistica o tecnologica incidaper più del 50% sul valore dell’opera.

- Possono essere appaltatimediante ribasso sull’impor-to dei lavori a base d’asta;

- Possono essere appaltatimediante offerta a prezziunitari.

Lavoria Misura

- Possono essere stipulati esclusivamenteper lavori di manutenzione, restauro escavi archeologici.

- Possono essere appaltatimediante ribasso sull’elencoprezzi posto a base di gara;

- Possono essere appaltatimediante offerta a prezziunitari.

Lavoria Corpo ea Misura

- Non possono essere stipulati per gli ap-palti integrati di progettazione esecutivaed esecuzione, qualora riguardino lavorila cui componente impiantistica o tecno-logica incida per più del 50% sul valoredell’opera;

- Possono essere stipulati per qualsiasitipologia di lavoro diversa da quella di cuial punto precedente. In ogni caso la parteliquidabile a misura deve riguardare le la-vorazioni per le quali in sede di progetta-zione risulti eccessivamente oneroso in-dividuare in maniera certa e definita le ri-spettive quantità.

- Possono essere appaltatiesclusivamente medianteofferta a prezzi unitari.

In pratica, riassumendo le condizioni dell’articolo 19 e dell’articolo 21della Merloni Ter, è evidente che i contratti di appalto relativi alle opere chericadono sotto le indicazioni della Nuova Legge Quadro sui Lavori Pubbliciandranno stipulati quasi esclusivamente a corpo.

Resta così evidenziata la scelta da parte del Legislatore di una modalitàdi contratto e di contabilizzazione che esalti la definizione della fase proget-

Page 20: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

20

tuale a discapito di variazioni, anche di costo, che si possano avere in fase direalizzazione.

Il contratto misto (a corpo e a misura) è utile quando in fase di progettosi riscontrano particolari categorie di lavoro che non possono essere descritte(come definizione delle lavorazioni da eseguire) e/o quantizzate in manieraesecutiva.

Questo può accadere per la previsione di lavorazioni che il progettistariconosca avere un grado di indeterminazione che può essere colmato solo infase di realizzazione, con la verifica dello stato di fatto, e probabilmente conminor costo di un’approfondita analisi in fase di progettazione.

Dobbiamo tener conto infatti che l’articolo 45 al comma 9 del Regola-mento di attuazione fissa che: “per i lavori il cui corrispettivo è in parte acorpo e in parte a misura, la parte liquidabile a misura deve riguardare lelavorazioni per le quali in sede di progettazione risulti eccessivamente one-roso individuare in maniera certa e definita le rispettive quantità. Tali lavo-razioni devono essere indicate nel provvedimento di approvazione della pro-gettazione esecutiva con puntuale motivazione di carattere tecnico e conl’indicazione dell’importo sommario del loro valore presunto e della relativaincidenza sul valore complessivo assunto a base d’asta”.

Questo principio di indeterminazione è più che evidente per lavori dimanutenzione, restauro e scavi archeologici. Così per queste specifiche tipo-logie, e solo per queste, la legge prevede la possibilità di stipulare il contrattoa misura.

Oltre a quanto già detto per i lavori a corpo e a misura ricordiamo chel’articolo 328 della Legge 20 marzo 1865, n. 2248, all. F, prevede che “i la-vori, l’entità e valore dei quali non possono essere preventivamente stabiliti,si eseguiscono in economia secondo le norme fissate dalle leggi di contabi-lità” e l’articolo 44 del Regolamento di Attuazione al comma 3 lettera b)prevede che nel quadro economico dell’opera possa prevedersi un accanto-namento per i lavori in economia, “accantonamento in misura non superioreal 10 per cento per imprevisti e per eventuali lavori in economia”.

Così come previsto dall’articolo 329 della Legge 20 marzo 1865, n.2248, all. F “In un medesimo contratto si possono comprendere opere daeseguirsi a corpo, a misura e ad economia”, compatibilmente con quantoprevisto dall’articolo 19 della Merloni Ter.

Page 21: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

21

Ora, benché le modalità di contratto e di contabilizzazione dei lavori acorpo, a misura ed in economia rimangano sostanzialmente regolate dallaLegge n. 2248/1865, urge capire ed evidenziare le sostanziali modificazioniapportate nella progettazione e nella contabilizzazione dell’opera nel pas-saggio da una situazione di predilezione di contratto e contabilizzazione amisura ad una situazione di evidente propensione per contratti e contabiliz-zazioni a corpo.

Page 22: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

22

CAPITOLO V

Le modalità di stipula del contratto

L’analisi, anche sommaria, delle modalità di stipula del contratto cipermette di capire ancora meglio la scelta operata dal Legislatore nel privile-giare i contratti a corpo al fine di perseguire i criteri e gli obiettivi che defini-scono la nuova normativa.

Inoltre, tale analisi ci permetterà di addentrarci nella parte più concretadel nostro studio, iniziando a capire come nasce la definizione del prezzo concui appaltare e contabilizzare l’opera pubblica.

V.1 La stipula del contratto a corpo

Il contratto “a corpo” è definito dall’articolo 326, secondo comma, e327, della legge 20 marzo 1865, n. 2248, allegato “F”.

Per le opere o provviste a corpo, il prezzo convenuto resta fisso ed inva-riabile, senza che possa essere invocata dalle parti contraenti alcuna verifica-zione sulla misura o sul valore attribuito alla quantità e alla qualità dei lavori.

Nel caso in cui la gara di pubblico incanto o di licitazione privata per unlavoro da appaltare a corpo si tenga con il metodo del massimo ribassosull’elenco prezzi unitari, il ribasso percentuale offerto dall’aggiudicatario insede di gara si applica ai prezzi unitari in elenco, utilizzabili esclusivamente

Page 23: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

23

per la definizione, valutazione e contabilizzazione di eventuali varianti, addi-zioni o detrazioni in corso d’opera, qualora ammissibili ai sensi dell’articolo25 della Merloni Ter, e che siano estranee ai lavori già previsti.

Nel caso in cui il pubblico incanto e la licitazione privata per l’opera daappaltare a corpo siano aggiudicati con il metodo dell’offerta a prezzi unitari,i prezzi unitari offerti dall’aggiudicatario in sede di gara non hanno alcunaefficacia negoziale e l’importo complessivo dell’offerta, anche se determi-nato attraverso l’applicazione dei predetti prezzi unitari alle quantità, restafisso e invariabile, quale corrispettivo “a corpo”.

Allo stesso modo non hanno alcuna efficacia negoziale le quantità indi-cate dalla stazione appaltante nel computo metrico, nel computo metricoestimativo, nella “lista delle categorie di lavoro e forniture previste perl’esecuzione dell’appalto” (che di seguito chiameremo semplicemente lista)di cui all’articolo 5 della legge n. 14 del 1973” ripresa nell’articolo 90 delRegolamento di attuazione ancorché corretta in sede di gara.

Infatti, è obbligo esclusivo del concorrente il controllo e la verifica pre-ventiva della completezza e della congruità delle voci e delle quantità indi-cate dalla stessa stazione appaltante, e la formulazione dell’offerta sulla solabase delle proprie valutazioni qualitative e quantitative, assumendone i rischi.

L’articolo 90 del Regolamento di Attuazione al comma 5 sancisce che“prima della formulazione dell'offerta, il concorrente ha l'obbligo di con-trollare le voci riportate nella lista attraverso l'esame degli elaborati pro-gettuali, comprendenti anche il computo metrico, posti in visione ed acquisi-bili. In esito a tale verifica il concorrente è tenuto ad integrare o ridurre lequantità che valuta carenti o eccessive e ad inserire le voci e relative quan-tità che ritiene mancanti, rispetto a quanto previsto negli elaborati grafici enel capitolato speciale nonché negli altri documenti che è previsto faccianoparte integrante del contratto, alle quali applica i prezzi unitari che ritiene dioffrire. L'offerta va inoltre accompagnata, a pena di inammissibilità, da unadichiarazione di presa d'atto che l'indicazione delle voci e delle quantità nonha effetto sull'importo complessivo dell'offerta che, seppure determinato at-traverso l'applicazione dei prezzi unitari offerti alle quantità delle varie lavo-razioni, resta fisso ed invariabile ai sensi degli articoli 19, comma 4 e 21,comma 1, della Legge”.

I prezzi unitari, seppure senza valore negoziale ai fini dell’appalto edella determinazione dell’importo complessivo dei lavori, sono vincolanti perla definizione, valutazione e contabilizzazione di eventuali varianti, addizioni

Page 24: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

24

o detrazioni in corso d’opera, qualora ammissibili ai sensi dell’articolo 25della Merloni Ter, e che siano estranee ai lavori già previsti.

Nel contratto a corpo l’opera deve essere inequivocabilmente indivi-duata da un accurato progetto esecutivo, nel quale evidentemente troverà po-sto un minuzioso capitolato speciale che determini la natura (tecnica ed ese-cutiva), la quantità e la qualità dei lavori, nonché l’importo complessivo diessi, fisso ed immutabile.

V.2 La stipula del contratto a misura

Il contratto “a misura” è definito dagli articoli 326, terzo comma, e 327,della legge 20 marzo 1865, n. 2248, allegato F.

Per le opere appaltate a misura, la somma prevista nel contratto può va-riare, tanto in più quanto in meno, secondo la quantità effettiva di opere ese-guite, fermi restando i limiti di cui all’articolo 25 della Merloni Ter e degliarticoli 13 e 14 del capitolato generale d’appalto approvato con D.P.R. n.1063 del 1962.

Per l’esecuzione dei lavori a misura si fissano nel capitolato d’appaltoprezzi invariabili per unità di misura e per ogni specie di lavoro.

Se il prezzo è fissato per ciascuna unità di misura dell’opera finita (adesempio a metro lineare di impianto fognario) si ha il corrispettivo a misura insenso stretto; se il prezzo è fissato per unità di misura delle categorie di lavorooccorrenti per la realizzazione dell’opera (ad esempio a m3 di inerti per il sotto-fondo dello speco) si ha la determinazione del corrispettivo a prezzi unitari.

Il corrispettivo a prezzi unitari è quello che è stato sempre privilegiatoperché meglio si adatta alla modalità di contratto e contabilizzazione a misu-ra, per cui all’interno degli elenchi prezzi dei progetti delle opere da appalta-re, siamo oggi abituati a vedere articoli e voci descrittive di lavorazioni oc-correnti alla realizzazione dell’opera con il relativo prezzo e non l’intera ope-ra o parti di questa individuate opportunamente.

Nel caso in cui la gara di pubblico incanto o di licitazione privata si ten-ga con il metodo del massimo ribasso sull’elenco prezzi unitari, il ribassopercentuale offerto dall’aggiudicatario in sede di gara si intende offerto e ap-plicato a tutti i prezzi unitari in elenco i quali, così ribassati, costituiscono iprezzi contrattuali da applicare alle singole quantità eseguite.

Page 25: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

25

Nel caso in cui il pubblico incanto o la licitazione privata è aggiudicatacon il metodo dell’offerta a prezzi unitari, i prezzi unitari offerti dall’aggiu-dicatario in sede di gara costituiscono i prezzi contrattuali.

I prezzi contrattuali sono vincolanti per la definizione, valutazione econtabilizzazione di eventuali varianti, addizioni o detrazioni in corsod’opera, qualora ammissibili ed autorizzate ai sensi dell’articolo 25 dellaMerloni Ter.

V.3 La stipula del contratto a corpo e a misura

Il contratto “a corpo e a misura” è definito dagli articoli 326, commi se-condo e terzo, 327 e 329 della legge 20 marzo 1865, n. 2248, allegato “F”.

Per le opere appaltate a corpo e a misura valgono le prescrizioni vistenei paragrafi precedenti relative ai lavori esclusivamente a corpo ed esclusi-vamente a misura.

L’importo della parte di lavori a corpo, come determinato in seguitoall’offerta complessiva in sede di gara, resta fisso e invariabile, senza chepossa essere invocata da alcuna delle parti contraenti, per tali lavori, alcunasuccessiva verificazione sulla misura o sul valore attribuito alla quantità didetti lavori.

L’importo del contratto può variare, in aumento o in diminuzione,esclusivamente per la parte di lavori previsti a misura negli atti progettuali enella lista di cui all’articolo 5 della legge n. 14 del 1973, in base alle quantitàeffettivamente eseguite, fermi restando i limiti di cui all’articolo 25 dellaMerloni Ter e degli articoli 13 e 14 del Capitolato generale d’appalto appro-vato con D.P.R. n. 1063 del 1962.

Per i lavori previsti a corpo negli atti progettuali e nella lista, i prezziunitari offerti dall’aggiudicatario in sede di gara non hanno efficacia nego-ziale e l’importo complessivo dell’offerta, anche se determinato attraversol’applicazione dei predetti prezzi unitari alle quantità, resta fisso e invariabi-le; allo stesso modo non hanno efficacia negoziale le quantità indicate dallastazione appaltante nella lista, ancorché rettificata, essendo obbligo esclusivodel concorrente il controllo e la verifica preventiva della completezza e dellacongruità delle voci e delle quantità indicate dalla stessa stazione appaltante,e di formulare l’offerta sulla sola base delle proprie valutazioni qualitative e

Page 26: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

26

quantitative, assumendone i rischi. Sia per i lavori previsti a corpo che perquelli previsti a misura negli atti progettuali e nella lista, i prezzi unitari of-ferti dall’aggiudicatario in sede di gara costituiscono i prezzi contrattuali.

L’articolo 90 del Regolamento di Attuazione al comma 5 sancisce che“Nel caso di appalto integrato nonché nel caso di appalti i cui corrispettivisono stabiliti esclusivamente a corpo ovvero a corpo e a misura, la lista dellequantità relative alla parte dei lavori a corpo posta a base di gara ha effettoai soli fini dell’aggiudicazione; prima della formulazione dell’offerta, il con-corrente ha l’obbligo di controllare le voci riportate nella lista attraversol’esame degli elaborati progettuali, comprendenti anche il computo metrico,posti in visione e acquisibili. In esito a tale verifica il concorrente è tenuto adintegrare o ridurre le quantità che valuta carenti o eccessive e ad inserire levoci e le relative quantità che ritiene mancanti, rispetto a quanto previstonegli elaborati grafici e nel capitolato speciale nonché negli altri documentiche è previsto facciano parte integrante del contratto, alle quali applica iprezzi unitari che ritiene di offrire. L’offerta va inoltre accompagnata, a pe-na di inammissibilità, da una dichiarazione di presa d’atto che l’indicazionedelle voci e delle quantità non ha effetto sull’importo complessivo dell’offertache, seppure determinato attraverso l’applicazione dei prezzi unitari offertialle quantità delle varie lavorazioni, resta fisso ed invariabile ai sensi degliarticoli 19, comma 4 e 21, comma 1, della Legge”.

I prezzi unitari offerti dall’aggiudicatario in sede di gara, anche se indi-cati in relazione ai lavori a corpo, sono per lui vincolanti per la definizione,valutazione e contabilizzazione di eventuali varianti in corso d’opera, qualoraammissibili ed ordinate o autorizzate ai sensi dell’articolo 25 della MerloniTer, e che siano estranee ai lavori a corpo già previsti.

Page 27: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

27

CAPITOLO VI

I Prezzi di progetto, i prezzi di offerta, i prezzidi contratto, i nuovi prezzi, la revisione prezzi

Come si evince dai paragrafi precedenti l’importo contrattuale dell’operaa corpo o a misura è determinato dall’offerta a massimo ribasso sull’importodei lavori, che individua nuovi prezzi di contratto determinati da analogo ribas-so applicato ad ogni prezzo, o dalla somma degli importi delle singole lavora-zioni della lista ottenuti dai prezzi unitari offerti dall’appaltatore. Anche inquest’ultimo caso viene determinato un ribasso unico sull’importo complessivodell’opera che costituisce elemento di aggiudicazione della gara e, nel caso dilavori a corpo, elemento di accordo delle parti come requisito fondamentale delcontratto tra stazione appaltante ed impresa.

È di fondamentale importanza poter capire il prezzo da assegnare adogni singola lavorazione in quanto ciò consente di definire correttamente gliimporti a partire dal progetto fino alle fasi esecutive dell’appalto (contabiliz-zazione, varianti, ecc.).

VI.1 Il prezzo in fase di progetto

Al fine di dare ai progettisti ed alle stazioni appaltanti dei riferimentioggettivi per la stima delle opere, la Merloni Ter all’articolo 4, comma 16,lettera b indica che la sezione centrale dell’Osservatorio dei Lavori Pubblici

Page 28: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

28

determina annualmente i costi standardizzati per tipo di lavoro in relazione aspecifiche aree territoriali, facendone oggetto di periodica pubblicazione.

I costi standardizzati indicheranno gli intervalli di ammissibilità entrocui la stima di una determinata tipologia di opera possa ritenersi accettabile,non sono quindi da confondersi con i prezzi unitari delle lavorazioni che sia-mo abituati a vedere nei prezzari vigenti.

Nella situazione attuale i prezzari adottati da progettisti e stazioni ap-paltanti per la stima delle opere sono i listini correnti nell’area geografica incui si opera.

L’articolo 34 del Regolamento di Attuazione al comma 1 prevede chenella stima dei lavori siano applicate alle quantità delle lavorazioni i prezziunitari della stazione appaltante o dei listini correnti nell’area interessata.

Del resto, fin dal D.M. 29 maggio 1895, all’articolo 9, era sancito che ilcalcolo sommario della spesa “sarà dato applicando al computo metricodelle quantità dei lavori delle varie categorie, i prezzi correnti della località;sarà così calcolato l’importo di ciascuna specie di questi lavori, e quindiquello totale delle opere progettate”.

Il Ministero dei Lavori Pubblici con comunicato in data 25 febbraio 1994,n. 38 avente a oggetto “Criteri e parametri di riferimento per le verifiche dicongruità economica degli appalti e delle concessioni di lavori pubblici da ese-guirsi ai sensi del comma 19 dell’art. 6 della Legge n. 537/1993”, ha stabilitoche per le opere di competenza delle Regioni, enti regionali ed enti territorialisubregionali, i prezzi ufficiali di riferimento sono quelli delle Regioni ove rica-dono le opere, mentre per le opere di competenza delle amministrazioni dellostato e degli enti pubblici nazionali, i prezzi di riferimento sono quelli indicatidai provveditorati alle opere pubbliche della Regione ove ricadono le opere.

Qualora la Regione non disponga di un proprio prezzario ufficiale, sideve fare riferimento a quello del provveditorato della medesima Regione.

È in pratica da questi prezzari che il progettista desume descrizioni eprezzi con cui stimare l’opera. I prezzari esistenti attualmente sono costruiticome raccolte di articoli di lavorazioni con il corrispettivo prezzo unitario.Quindi il prezzo è fissato per unità di misura delle lavorazioni che concorro-no alla realizzazione dell’opera o di una sua parte (ad esempio, m3 di con-glomerato). All’interno di tali prezzari non troviamo quasi mai prezzi riferitiad unità di misura di un’opera intera o di una sua parte (ad esempio, m distrada statale o viadotto di strada statale).

Page 29: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

29

Quest’ultima osservazione apparentemente banale è invece determinanteper capire come la nuova modalità di appalto a corpo influenza la progettazionee la contabilità.

Naturalmente per voci mancanti, all’interno di detti prezzari regionali, ilprogettista procede ad un’analisi per la determinazione del prezzo, con lemodalità dettate ancora una volta dall’articolo 34 del Regolamento di Attua-zione, che analizzeremo più avanti.

Vediamo ora l’importanza della determinazione del prezzo in fase diprogettazione in relazione alle nuove regole di appalto e di contabilizzazionefissate dalla Merloni Ter, secondo cui la maggior parte dei lavori sono da sti-pularsi a corpo.

Diremo subito che insito nella natura dell’appalto a corpo è la definizio-ne qualitativa e quantitativa dell’opera da appaltare, cui è assegnato in fase diprogetto, di offerta e di contratto, un prezzo definito ed invariabile.

Di seguito indicheremo con il termine Lavorazione la fornitura elemen-tare di prestazione lavorativa, di materiali o di prodotto, individuata da unprezzo espresso per unità di misura di Lavorazione fornita.

Nella descrizione di Lavorazione non c’è riferimento alla fornitura to-tale, cioè alla quantità complessiva di misura da realizzare.

Un raggruppamento di Lavorazioni si indicherà con il termine Capitolodi Lavori.

Un raggruppamento di Lavorazioni omogenee, ad ognuna delle quali siastata assegnata una quantità, che individua una parte definita dell’opera (da unpunto di vista logico, tecnologico e funzionale) si dirà Categoria di Lavoro.

Indicheremo con il termine Corpo d’Opera una Categoria di Lavoro daappaltare a corpo.

La somma degli importi di ogni Lavorazione omogenea della Categoriadi Lavoro costituisce l’importo complessivo ed invariabile del Corpo d’Operada porre alla base del contratto d’appalto a corpo.

Tale importo coincide con il prezzo unitario del Corpo d’Opera.

Il Corpo d’Opera è proprio, per caratteristiche e definizione, l’elementounitario dell’appalto a corpo come suggerito dall’articolo 45, comma 6 delRegolamento di Attuazione “Per gli interventi il cui corrispettivo è previstoa corpo ovvero per la parte a corpo di un intervento il cui corrispettivo èprevisto a corpo e a misura, il capitolato speciale d'appalto indica, per ogni

Page 30: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

30

gruppo delle lavorazioni complessive dell’intervento ritenute omogenee, ilrelativo importo e la sua aliquota percentuale riferita all'ammontare com-plessivo dell’intervento. Tali importi e le correlate aliquote sono dedotti insede di progetto esecutivo dal computo metrico-estimativo”.

Nell’appalto a corpo, anche se il prezzo del Corpo d’Opera è calcolatotramite l’applicazione di prezzi unitari a misure di Lavorazioni, l’elemento diaccordo del contratto è costituito dal ribasso percentuale offerto dall’impresae quindi dall’importo offerto per il Corpo d’Opera o per l’intera opera appal-tata a corpo.

I prezzi offerti per le singole Lavorazioni (componenti del Corpod’Opera o dell’intera opera da appaltare a corpo) non hanno valore contrat-tuale se non ai fini di varianti in corso d’opera o di valutazioni su eventualianomalie dell’offerta.

VI.1.1 Influenza dell’appalto a corpo sulla progettazione

Osserviamo ancora una volta come la metodologia di appalto a corpoimplica necessariamente un’alta definizione del progetto dell’opera.

Questo è sicuramente uno degli obiettivi prioritari della Merloni Ter.

In pratica con l’appalto a corpo si fa riferimento a raggruppamenti omoge-nei di lavori, coincidenti con i Corpi d’Opera, definiti nelle quantità e nel prezzo.

I Corpi d’Opera devono essere determinabili a priori in maniera presso-ché certa e dettagliata da elaborati di progetto che siano realmente esecutivi.

Il corrispettivo non è più calcolato in base alla quantità di lavorazionerealizzata, per cui l’importo complessivo trova esatta definizione solo allafine dei lavori, ma i prezzi unitari sono direttamente riferiti all’intera opera oa sue parti (Corpi d’Opera).

In un lavoro da appaltare e contabilizzare a corpo è fondamentale la de-finizione qualitativa e quantitativa del lavoro da eseguire, in corrispondenzadel quale è indicato un prezzo complessivo ed invariabile.

Di conseguenza, la fase di progettazione è influenzata in maniera de-terminante dal concetto di appalto a corpo.

Nella fase di progettazione, infatti, devono essere definiti i Corpid’Opera che caratterizzano l’appalto, il contratto e la successiva contabilità.

Page 31: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

31

Per la definizione dei Corpi d’Opera in fase di progetto il tecnico dovràconsiderare diversi fattori, tra cui si riportano i più rilevanti:

1) Il Corpo d’Opera dovrà essere individuabile in maniera semplice, certa edunivoca dagli elaborati di progetto esecutivo e dalla sua minuziosa defini-zione qualitativa, prestazionale e quantitativa nel capitolato speciale.

2) Il Corpo d’Opera deve essere scomponibile in Lavorazioni desumibilida prezzari di riferimento o da analisi, per poterne individuare univoca-mente il prezzo.

3) Nel definire i Corpi d’Opera si deve tener conto della tipologia di operache si sta progettando al fine di individuarne parti che abbiano una unitàlogica, tecnico-costruttiva e/o funzionale.

4) Nella definizione del Corpo d’Opera si dovrà tener conto del cronopro-gramma dei lavori per individuare Categorie che possano essere conta-bilizzate in successione e quindi liquidate con continuità all’impresa.

Oltre alla definizione dei Corpi d’Opera, che seguendo i criteri indicati sa-rà fatta nel computo metrico, il progettista deve indicare in apposito quadro eco-nomico del progetto, all’interno del capitolato speciale, i Corpi d’Opera indivi-duati, ognuno con il proprio prezzo/importo e con la percentuale con cui ciascunoconcorre alla definizione dell’importo dell’intera opera da appaltare a corpo.

VI.2 Il prezzo di offerta e di contratto

L’offerta di gara può prevedere:1) l’individuazione di un unico ribasso indicato sull’importo comples-

sivo dei lavori;2) l’offerta a prezzi unitari per tutte le lavorazioni presentate nella spe-

cifica lista dalla stazione appaltante al concorrente.

Nel caso di unico ribasso, questo sarà ritenuto valido ed applicabile atutte le Lavorazioni o ai Corpi d’Opera che concorrono a definire l’importodell’Opera nel suo complesso.

In questo caso i prezzi di contratto coincidono con i prezzi di progettosoggetti al ribasso offerto in sede di gara dall’appaltatore.

Il ribasso è l’elemento di accordo tra le parti che identifica l’importo delcontratto.

Page 32: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

32

Al fine di omogeneità di trattamento ed unità di risultato in fase di con-tabilità, il ribasso va applicato solo sugli importi e quindi nel documento“stato di avanzamento dei lavori”. Come vedremo meglio più avanti,nell’indicare i prezzi unitari delle lavorazioni nel “registro di contabilità” sifarà comunque riferimento al prezzo non ribassato.

Nel caso di offerta a prezzi unitari per un appalto integrato nonché nelcaso di appalti i cui corrispettivi sono stabiliti esclusivamente a corpo ovveroa corpo e a misura, i prezzi offerti dall’appaltatore per la parte dei lavori acorpo posti a base di gara hanno effetto al solo fine dell’aggiudicazione e di-vengono i prezzi di contratto utili unicamente per eventuali varianti in corsod’opera o per l’analisi dell’offerta in caso di anomalia.

Ciò che determinerà l’assegnazione della gara è comunque il ribasso offertodall’impresa indipendentemente dai prezzi e dalle quantità riportate nella lista.

Anche in questo caso la contabilizzazione dell’opera avverrà applicando ilribasso di aggiudicazione all’importo raggiunto in ciascuno stato di avanzamento.

Nel registro di contabilità comparirà il prezzo del progetto senza appli-cazione del ribasso.

L’offerta a prezzi unitari può essere esperita per i lavori a corpo, per ilavori a misura ed è obbligatoria per i lavori misti a misura e a corpo. Nel ca-so che questa tipologia di offerta sia applicata a lavori da appaltare a misura(quindi anche per la parte a misura di un appalto misto) i prezzi offerti dal-l'appaltatore divengono i prezzi a base del contratto, senza alcuna limitazione disorta, e quindi sostituiscono di fatto i prezzi prospettati in fase di progettazione.

I prezzi offerti per la parte dei lavori a corpo posti a base di gara, pro-prio in quanto hanno valore solo in caso di varianti o di analisi dell’offerta,non possono variare il peso percentuale (aliquota) che, in progetto, ciascunCorpo d’Opera ha rispetto all’importo complessivo dell’opera da appaltare acorpo.

Il quadro di progetto che elenca i Corpi d’Opera costituenti il progetto,con relativi importi ed aliquote, che deve essere riportato nel capitolato spe-ciale in fase di progettazione, non deve essere aggiornato dopo l’offerta conl’indicazione dei nuovi importi dei Corpi d’Opera, del nuovo importo del la-voro a corpo e quindi dell’aliquota aggiornata di ciascun Corpo d’Opera.

Il quadro di progetto senza alcuna modifica dopo l’offerta, con la suddi-visione dell’opera in Corpi d’Opera e con l’indicazione delle aliquote per-centuali riferite all’ammontare complessivo dell’intervento, è alla base dellacontabilizzazione per la liquidazione del corrispettivo dell’opera.

Page 33: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

33

Infatti, il comma 6 dell’articolo 45 del Regolamento dice che “i paga-menti in corso d’opera sono determinati sulla base delle aliquote percentualicosì definite, di ciascuna delle quali viene contabilizzata la quota parte effet-tivamente eseguita”.

Esempio di quadro delle ripartizioni dei costi da inserire nel capitolatospeciale d’appalto:

Corpi d’Opera Importi (Lire) Aliquote (%)

Movimenti terra 12.180.000 1.4

Strutture di fondazione 71.340.000 8.2

Strutture in elevazione 127.890.000 14.7

Tamponamenti e tramezzi 13.050.000 1.5

Intonaci, pavimenti e rivestimenti 294.060.000 33.8

Infissi, opere in ferro e diversi 93.960.000 10.8

Sistemazioni esterne 54.810.000 6.3

Impianto idrico-sanitario ed antincendio 75.690.000 8.7

Impianti elettrici e di sollevamento 58.290.000 6.7

Impianto di condizionamento 68.730.000 7.9

TOTALI 870.000.000 100

Nel caso di offerta a prezzi unitari applicata a lavori da appaltare a cor-po, è opportuno che la lista contenga per ciascuna Lavorazione la relativascomposizione in Corpi d’Opera.

Infatti, benché i prezzi unitari offerti per le Lavorazioni dall’appaltatoree le quantità proposte dalla stazione appaltante non hanno valore contrattuale,le indicazioni richieste sono utili ad una corretta valutazione di nuovi importie nuove incidenze nel caso di varianti in corso d’opera.

Il comma 8 dell’articolo 45 del Regolamento di Attuazione chiarisceche “ai fini della disciplina delle varianti e degli interventi disposti dal di-rettore dei lavori ai sensi dell’articolo 25, comma 3, primo periodo dellaLegge, la verifica dell'incidenza delle eventuali variazioni è desunta dagliimporti netti dei gruppi di lavorazione ritenuti omogenei”.

Il dettaglio delle Lavorazioni, con il parziale di ogni Corpo d’Opera cuiafferiscono, è desumibile dal computo metrico, che è accessibile all’appalta-tore come elaborato di valutazione per la formulazione dell’offerta.

Page 34: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

34

VI.2.1 Bando di gara, Corpi d'Opera e Categorie di Lavorazioni

L'analisi dell'articolo 34 della Merloni Ter, dell'articolo 30 del nuovoregolamento di qualificazione delle imprese D.P.R. 34 del 25 gennaio 2000,degli articoli 72, 73 e 74 del nuovo Regolamento di Attuazione e della Cir-colare n.182/400/93 del 1 marzo 2000 porta alla definizione dei contenuti deibandi di gara e alle condizioni di partecipazione da parte delle imprese.

Non volendo assolutamente effettuare una trattazione specificasull'argomento, soffermiamoci su alcune considerazioni utili alla trattazioneche stiamo affrontando.

Nel bando di gara deve essere indicato l’importo complessivo dell’opera odel lavoro oggetto dell’appalto, la relativa categoria generale o specializzataconsiderata prevalente (quella di importo maggiore) nonché le parti costituentil’opera o il lavoro con i relativi importi e categorie che, a scelta delconcorrente, sono subappaltabili o affidabili a cottimo, oppure scorporabili.

Devono essere, altresì, indicate nel bando tutte le altre lavorazioni, oltrealla prevalente, di importo singolarmente superiore al dieci per centodell’importo complessivo dell’opera o lavoro ovvero di importo superiore a150.000 DSP.

Le imprese aggiudicatarie, in possesso della qualificazione nella categoriadi opere generali ovvero nella categoria di opere specializzate indicate nelbando di gara come categorie prevalenti possono, salvo quanto specificatosuccessivamente, eseguire direttamente tutte le lavorazioni di cui si componel’opera o il lavoro, comprese quelle specializzate, anche se non sono inpossesso delle relative qualificazioni, oppure subappaltare dette lavorazionispecializzate esclusivamente ad imprese in possesso delle relative qualificazioni.

Non possono essere eseguite direttamente dalle imprese qualificate perla sola categoria prevalente indicata nel bando di gara, se prive delle relativeadeguate qualificazioni, alcune lavorazioni relative a strutture, impianti edopere speciali quali:

a) il restauro, la manutenzione di superfici decorate di beniarchitettonici, il restauro di beni mobili, di interesse storico, artisticoed archeologico;

b) l’installazione, la gestione e la manutenzione ordinaria di impiantiidrosanitari, del gas, antincendio, di termoregolazione, di cucina e dilavanderia;

Page 35: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

35

c) l’installazione, la gestione e la manutenzione di impiantitrasportatori, ascensori, scale mobili, di sollevamento e di trasporto;

d) l’installazione, gestione e manutenzione di impianti pneumatici, diimpianti antintrusione;

e) l’installazione, la gestione e la manutenzione di impianti elettrici,telefonici, radiotelefonici, televisivi e simili;

f) i rilevamenti topografici speciali e le esplorazioni del sottosuolo conmezzi speciali;

g) le fondazioni speciali, i consolidamenti di terreni, i pozzi;h) la bonifica ambientale di materiali tossici e nocivi;i) i dispositivi strutturali, i giunti di dilatazione, e gli apparecchi di

appoggio, i ritegni antisismici;j) la fornitura e posa in opera di strutture e di elementi prefabbricati

prodotti industrialmente;k) l’armamento ferroviario;l) gli impianti per la trazione elettrica;m) gli impianti di trattamento rifiuti;n) gli impianti di potabilizzazione.

Tali lavorazioni, fatto salvo quanto previsto dall'articolo 13, comma 7,della Legge (eventualità in cui tali lavorazioni presenti in progetto siano tuttesingolarmente di importo superiore al 15% dell'importo complessivo), sonocomunque subappaltabili ad imprese in possesso delle relative qualificazioni.Le medesime lavorazioni sono altresì scorporabili e sono indicate nei bandidi gara ai fini della costituzione di associazioni temporanee di tipo verticale.

Si capisce quale importanza abbia la definizione dei Corpi d'Opera e delleCategorie di Lavorazioni previste in fase di progettazione, infatti l'opportunostudio di aggregazione di Lavorazioni potrà determinare tutte le fasi successivea partire dalla formulazione del bando e attraverso la formulazione dell'offerta,l'aggiudicazione dell'appalto, la redazione del contratto, la contabilizzazionedell'opera e la determinazione delle eventuali legittime varianti in corso d'opera.

In fase di progettazione potremmo quindi indicare aggregazione di La-vorazioni omogenee da poter appaltare a corpo o a misura e da scorporare perpoterle rendere subappaltabili ad imprese qualificate.

Ci si rende conto che queste scelte possono decisamente influenzare laqualità dell'esecuzione dell'opera.

Page 36: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

36

VI.2.2 Il ribasso a prezzi unitari e la lista delle categorie di la-voro e forniture previste per l’esecuzione dell’appalto

L’offerta a prezzi unitari è la modalità contemplata sia per gli appalti dilavori a misura che per quelli a corpo ed è obbligatoria per gli appalti di lavo-ri misti a corpo e a misura.

L’evoluzione dell’art.21 della legge 109/94 e soprattutto degli articoli45 e 90 del Regolamento di Attuazione danno oggi un quadro chiaro su co-me, quando e perché eseguire questa tipologia di offerta.

Vediamo sommariamente quali sono state le evoluzioni che hanno por-tato le normative (Legge Quadro e Regolamento di Attuazione) alla defini-zione attuale con la consapevolezza che l’osservazione delle modifiche sus-seguitesi possa meglio aiutarci a capire la volontà espressa dal legislatore.

Osserviamo immediatamente che l’art.21 della legge 109/94 fissava, co-me accade anche dopo la 415/98, il principio generale che gli appalti per astapubblica e licitazione privata sono aggiudicati al prezzo più basso. Tale prezzoviene individuato con modalità diverse a secondo che si tratti di contratto il cuicorrispettivo sia calcolato a misura, ovvero parte a corpo e parte a misura.

Nel caso di lavori a misura si prevedeva l’individuazione del prezzo piùbasso mediante l’offerta a prezzi unitari, con le modalità previste dall’art.5commi da 1 a 5 della legge 2/2/1973, n.14 e nella specifica ipotesi di lavori dimanutenzione si poteva utilizzare anche il criterio del massimo ribassosull’elenco prezzi posto a base di gara.

Nel caso dell’appalto a corpo, il prezzo veniva determinato con il mas-simo ribasso a base di gara.

Nel caso di appalto parte a corpo e parte a misura, il prezzo più basso eradeterminato con un unico ribasso da applicarsi sia all’elenco prezzi, per la parteda appaltare a misura, sia all’importo dei lavori a base d’asta per la parte a corpo.

Lo stesso art. 21, dopo le modifiche e le integrazioni della 415/98, ponel’obbligatorietà dell’offerta a prezzi unitari per l’appalto misto e la sua possi-bile utilizzazione per l’appalto di lavori a corpo, di contro per i lavori a misu-ra è data la possibilità di esperire la gara anche con ribasso unico da applicareall’elenco prezzi unitari.

In verità le indicazioni dell’art.21 della 109/94 non ancora modificatedalla legge 415/98 sembravano più idonee, data la maggiore coerenza tra ti-pologia d’offerta e modalità di contratto. Sembrerebbe, infatti più logico il

Page 37: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

37

ribasso unico sull’importo per i lavori a corpo (dove l’importo del contratto èfisso ed invariabile) o per i lavori misti e l’offerta a prezzi unitari per i lavoria misura dove è importante fissare i prezzi della singola lavorazione da appli-care alle quantità eseguite per la determinazione dell’importo.

Questo soprattutto alla luce dell’art.5 commi da 1 a 5 della legge 2/2/1973,n.14 che anche la Merloni Ter dice di seguire per l’offerta a prezzi unitari.

Per capire l’evoluzione normativa e per darne una giusta interpretazioneè indispensabile analizzare la Circolare M.LL.PP. 7 ottobre 1996 n.4488/ULla quale prevede che per gli appalti a corpo e gli appalti misti, l’insieme delledisposizioni contenute nell’art.21 della legge 109/94 ed in particolare ilcomma 1-bis “consentono all’Amministrazione di prevedere, nei bandi digara relativi agli appalti pari o superiori alla soglia comunitaria, l’obbligodi corredare le offerte anche per la parte da appaltare a corpo con giustifi-cazioni in ordini alle voci di prezzo più significative, che concorrono a formareun importo almeno pari al 75% di quello a base d’asta. L’offerta così formu-lata si presta ad una più agevole valutazione di attendibilità dato che comportala scomposizione del lavoro nelle singole categorie di lavorazione e pertantofacilita l’individuazione delle offerte anomale in sede di aggiudicazione”.

Si fa quindi strada la possibilità di un’offerta a prezzi unitari anche per ilavori a corpo o misti, ma al solo fine di poter analizzare correttamente l’offertanel caso di anomalie per appalti d’importo superiore alla soglia comunitaria.

È in quest’ottica che va interpretata la modifica dell’art.21 apportatadalla 415/98, che estende la modalità dell’offerta a prezzi unitari agli appaltidi lavori a corpo e la rende obligatoria per gli appalti misti, pur lasciando in-variato il criterio di aggiudicazione al massimo ribasso.

Altra innovazione portata all’art.21 è nella possibilità di appaltare i la-vori a misura con offerta di ribasso unico all’elenco dei prezzi unitari.

A questo punto per capire a pieno le richieste normative passiamoall’analisi degli articoli 45 e 90 del Regolamento di Attuazione; le modificheche questi hanno subito, la loro attuale definizione e l’innovazione che porta-no rispetto all’art.5 della legge 2/2/1973 n.14 sono elementi importanti percapire valori e scopi dell’offerta a prezzi unitari.

L’articolo 45 dell’attuale Regolamento di Attuazione avente come og-getto lo schema di contratto ed il capitolato speciale d’appalto corrispondeall’articolo 44 della bozza di Regolamento che il ministro dei Lavori pubbliciMicheli ha trasmesso al Consiglio superiore dei lavori pubblici, bozza sullaquale è stata redatta la prima edizione di questa pubblicazione.

Page 38: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

38

Tale articolo conteneva al comma 8 la seguente specificazione: “Nel casodi adozione del criterio di aggiudicazione tramite offerta di prezzi unitari,l’importo di ciascuno dei gruppi delle lavorazioni ritenute omogenee da inserirenel contratto è determinato sulla base dei prezzi unitari offerti dall’affidatario”

Il comma 8 faceva pensare ad una sorta di ricostituzione degli importidei gruppi di lavorazioni omogenee, sia per i lavori a corpo (Corpi d’Opera)che per i lavori a misura (Categorie di Lavoro) indicati in fase di progettazio-ne, in seguito all’offerta dei prezzi unitari presentata nell’apposita listadall’impresa appaltatrice.

Nella versione attuale del regolamento il suddetto comma 8 dell’articolo45 è stato completamente eliminato e contemporaneamente l’articolo 90 haassunto una definizione tale da modificare modalità e principi espressidall’art. 5 della legge 2/2/1973 n.14 e da cambiare completamente lo scenarioche sembrava prospettarsi.

Analizziamo di seguito le modalità con cui si procede all’offerta a prez-zi unitari secondo le indicazioni dell’articolo 90 del Regolamento di Attua-zione tentando di far rilevare le differenze rispetto a quanto fissato dalla leg-ge 2/2/1973 n.14.

Nel caso di lavori da appaltare a misura, la lista delle categorie di lavoroe forniture previste per l’esecuzione dell’appalto da presentare all’appaltatore,deve contenere tutte le Lavorazioni necessarie alla esecuzione del progetto.

I prezzi offerti dall’appaltatore, a meno di eventuali correzioni che comevedremo possono essere apportate per discordanza tra il ribasso indicato equello desunto dai prezzi/importi offerti per le singole Lavorazioni, costitui-scono i prezzi del contratto.

Anche nel caso di lavori da appaltare a corpo, la lista deve contenerel’elenco di tutte le Lavorazioni che definiscono i Corpi d’Opera, benché iprezzi offerti per ciascuna di esse non hanno valore ai fini della negoziazionedell’importo del Corpo d’Opera.

Il comma 5 dell’articolo 90 del Regolamento di Attuazione specificache: “Nel caso di appalto integrato nonché nel caso di appalti i cui corri-spettivi sono stabiliti esclusivamente a corpo o a corpo e a misura, la listadelle quantità relative alla parte dei lavori a corpo posta a base di gara haeffetto ai soli fini dell’aggiudicazione; prima della formulazione dell’offerta,il concorrente ha l’obbligo di controllare le voci riportate nella lista attra-verso l’esame degli elaborati progettuali, comprendenti anche il computometrico, posti in visione ed acquisibili.

Page 39: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

39

In esito a tale verifica il concorrente è tenuto ad integrare o ridurre lequantità che valuta carenti o eccessive e ad inserire le voci e relative quantitàche ritiene mancanti, rispetto a quanto previsto negli elaborati grafici e nel ca-pitolato speciale nonché negli altri documenti che è previsto facciano parte inte-grante del contratto, alle quali applica i prezzi unitari che ritiene di offrire”.

È evidente che la lista non è un documento che fa parte del contratto eviene proposta all’appaltatore da parte della Stazione Appaltante esclusivamenteper avere indicazioni dettagliate ai fini dell’analisi dell’offerta in caso di anoma-lia, come abbiamo desunto dalla circolare M.LL.PP. 7 ottobre 1996 n.4488/UL, oper calcolare incidenze ed importi nel caso di varianti in corso d’opera come de-sunto dall’articolo 45 comma 8 dell’attuale Regolamento di Attuazione.

Quindi, essendo dati non contrattuali e non utili alla definizionedell’importo dell’opera che per il lavoro a corpo è fisso ed invariabile ed as-sunto a rischio dell’appaltatore, il concorrente è tenuto a verificare le quantitàrispetto a quanto descritto negli elaborati progettuali.

Il concorrente può correggere la lista integrando o riducendo le quantitàrispetto a quanto previsto nel capitolato speciale d’appalto e negli elaboratigrafici che sono gli elaborati di progetto che fanno parte del contratto.

Quindi il concorrente non è tenuto ad aggiungere nulla di più di quantoprevisto negli elaborati grafici e nel capitolato, in quanto per la parte di lavoriappaltati a corpo sarà tenuto ad eseguire esattamente ciò che è dettagliato inquesti elaborati con il corrispettivo dell’importo complessivo che ha ritenutodi offrire.

La lista non deve essere corretta con l’aggiunta di quantità di Lavora-zioni o con nuove Lavorazioni non presenti in progetto ed in particolare neglielaborati grafici e nel capitolato. Di contro, si possono aggiungere quantità diLavorazioni o una nuova Lavorazione alla lista solo entro i limiti di quantoprevisto in progetto ed in particolare negli elaborati grafici e nel capitolato.

L’appalto con corrispettivo a corpo comporta che l’impresa è tenuta adeseguire tutto ciò che è dettagliato negli elaborati grafici e nel capitolato spe-ciale (o negli altri documenti di contratto) dietro corrispettivo dell’importoofferto. Ciò comporta, altresì, che se il concorrente non si avvede di unaquantità errata riportata nella lista e si aggiudica la gara sarà comunque ob-bligato a realizzare quanto previsto in progetto indipendentemente dalle indi-cazioni della lista.

Page 40: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

40

Di contro, se il concorrente si avvede di una mancanza all’interno dellalista e provvede alla correzione, questo può provocare l’individuazione di unribasso meno vantaggioso rispetto ad un concorrente che non si è accortodella mancanza nella lista.

Dobbiamo, comunque far notare che, se la quantità non corretta è consi-derevole, l’offerta avrà un ribasso anomalo e che a causa dell’evidente erroredi valutazione potrebbe essere esclusa dalla gara.

Quindi, onde evitare effetti indesiderati, è sempre conveniente per ilconcorrente procedere ad un’analisi dettagliata del progetto e all’eventualecorrezione della lista in fase di presentazione dell’offerta.

L’offerta va accompagnata, pena l’inammissibilità, da una dichiarazionedi presa d’atto che l’indicazione delle voci e delle quantità non ha effetto sull’im-porto complessivo dell’offerta che, seppure determinato attraverso l’applicazio-ne dei prezzi unitari offerti alle quantità delle Lavorazioni, resta fisso ed inva-riabile ai sensi degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, della Merloni Ter.

Questa dichiarazione di inefficacia ai fini contrattuali di quantità e vocidelle Lavorazioni della lista è indispensabile per garantire che l’esecuzionedei lavori sia intesa a corpo e non divenga a misura a causa di eventuali riser-ve legate all’assenza della stessa.

Le indicazioni dei prezzi e delle quantità delle Lavorazioni riportate dalconcorrente nella lista sono importanti per l’analisi dell’offerta in caso dianomalia per importi di gara superiori alla soglia comunitaria o per varianti incorso d’opera.

Proprio in relazione all’ultima osservazione fatta, la lista può esserestrutturata in maniera da evidenziare la suddivisione della quantità di ogni La-vorazione tra i Corpi d’Opera in cui essa è contenuta, in modo che eventualivariazioni di quantità si possono attribuire all’effettivo Corpo d’Opera variato.

In generale la lista si ottiene sommando le quantità di tutte le Lavora-zioni analoghe, indipendentemente dal Corpo d’Opera di cui fanno parte. Inquesto modo si ottiene una vera e propria lista in cui viene riportata ogni La-vorazione presente nell’opera da appaltare (per esempio verrà sommato ilcalcestruzzo occorrente per le sistemazioni esterne, per le fondazioni e per lestrutture in elevazione dando vita ad un’unica voce di lista).

Per quanto detto precedentemente sarebbe opportuno dettagliare perogni Lavorazione le quantità appartenenti a ciascun Corpo d’Opera in cui laLavorazione stessa è presente (per esempio l’unica Lavorazione di calce-

Page 41: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

41

struzzo potrebbe essere dettagliata specificando le quantità per calcestruzzoper sitemazioni esterne, calcestruzzo per fondazioni e calcestruzzo per strut-ture in elevazione pur lasciando l’offerta del prezzo unitario solo relativa-mente alla quantità complessiva di calcestruzzo)

Vediamo ora in dettaglio il procedimento da seguire nel caso di licita-zione privata o pubblico incanto con richiesta di offerta a prezzi unitari.

L’analisi del procedimento porta anche alla individuazione dei dati chela lista deve contenere.

La Stazione Appaltante pubblica il bando di gara e mette a disposizione(pubblico incanto) o invia con la lettera d’invito (licitazione privata) la listada completare o da correggere a cura del concorrente.

La lista delle lavorazioni e forniture previste per l’esecuzione dell’operao dei lavori è composta da sette colonne.

Nella lista, vidimata in ogni suo foglio dal responsabile del procedi-mento (per essere certi che l’offerta viene effettuata sul modulo inviato dallastazione appaltante), sono riportati per ogni lavorazione e fornitura, nellaprima colonna il numero di riferimento dell’elenco delle descrizioni delle la-vorazioni e forniture previste in progetto, nella seconda colonna la descrizio-ne sintetica delle lavorazioni e forniture, nella terza colonna le unità di misu-ra, nella quarta colonna il quantitativo previsto in progetto per ogni voce.

(Articolo 90 comma 2 del Regolamento di Attuazione)“Nel terminefissato con la lettera d’invito, i concorrenti rimettono alla stazione appal-tante, unitamente agli altri documenti richiesti, la lista che riporta, nellaquinta e sesta colonna, i prezzi unitari offerti per ogni lavorazione e fornitu-ra espressi in cifre nella quinta colonna ed in lettere nella sesta colonna e,nella settima colonna, i prodotti dei quantitativi risultanti dalla quarta co-lonna per i prezzi indicati nella sesta.Il prezzo complessivo offerto, rappre-sentato dalla somma di tali prodotti, è indicato dal concorrente in calce almodulo stesso unitamente al conseguente ribasso percentuale rispetto alprezzo complessivo posto a base di gara Il prezzo complessivo ed il ribassosono indicati in cifre ed in lettere. In caso di discordanza prevale il ribassopercentuale indicato in lettere”.

(Articolo 90 comma 3 del Regolamento di Attuazione) “Nel caso di di-scordanza dei prezzi unitari offerti prevale il prezzo indicato in lettere. Il mo-dulo è sottoscritto in ciascun foglio dal concorrente e non può presentare cor-rezioni che non siano da lui stesso espressamente confermate e sottoscritte”.

Page 42: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

42

Nel giorno e nell’ora stabiliti nel bando di gara, l’autorità che presiedela gara apre i plichi ricevuti e contrassegna ed autentica le offerte in ciascunfoglio e le eventuali correzioni apportate; legge ad alta voce il prezzo com-plessivo offerto da ciascun concorrente ed il conseguente ribasso percentualee procede all’aggiudicazione in base al ribasso percentuale indicato in lettere.

È chiaro, quindi che l’elemento di accordo delle parti come requisito delcontratto è individuato nell’articolo 90 del Regolamento di Attuazione nelribasso percentuale offerto dall’impresa. Ciò modifica sostanzialmente ilcontenuto dell’art.5 della legge 2/2/1973 n.14 il quale prevedeva che dopo lalettura delle offerte era necessario stilare una graduatoria in base alla qualeprocedere alla verifica dei conteggi e solo dopo tale verifica (tenendo per va-lidi ed immutabili i prezzi unitari offerti) si procedeva all’aggiudicazione afavore del concorrente che offriva il prezzo complessivo più vantaggioso.

Nel caso della legge 2/2/1973 l’elemento di accordo delle parti comerequisito richiesto dal contratto è individuato dal prezzo unitario offerto perogni singola lavorazione, per questo ritenuto fisso ed invariabile ai fini delladefinizione dell’importo totale dell’offerta.

L’attuale Regolamento di Attuazione al comma 7 dell’art.90 prevede,invece che: “La stazione appaltante, dopo l’aggiudicazione definitiva e pri-ma della stipulazione del contratto, procede alla verifica dei conteggi pre-sentati dall’aggiudicatario tenendo per validi e immutabili i prezzi unitari ecorreggendo, ove si riscontrino errori di calcolo, i prodotti o la somma. Incaso di discordanza fra il prezzo complessivo risultante da tale verifica equello dipendente dal ribasso percentuale offerto, tutti i prezzi unitari sonocorretti in modo costante in base alla percentuale di discordanza. I prezziunitari offerti, eventualmente corretti, costituiscono l’elenco dei prezzi unita-ri contrattuali”

È evidente quindi la subordinazione del prezzo unitario offerto per ognisingola Lavorazione al ribasso offerto sull’importo complessivo dell’appaltoche è l’effettivo elemento di accordo delle parti. Da un punto di vista pretta-mente giuridico l’indicazione del ribasso non conforme alla somma degli im-porti delle singole Lavorazioni corrisponde ad una proposta non conformealla precedente e quindi ad una nuova proposta. In tal senso si procede aduniformare le proposte del concorrente per evitare eventuali riserve. È chiaroquindi che il valore contrattuale dei prezzi unitari offerti dall’appaltatore en-tra in gioco solo in eventuali varianti, quindi per lavori non previsti in fase diprogetto, in quanto per l’opera oggetto di appalto è stato fissato un importo

Page 43: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

43

derivante dal ribasso offerto dall’appaltatore. È chiaro anche che questo nuo-vo modo di concepire l’offerta a prezzi unitari imposto dall’articolo 90 delRegolamento di Attuazione rende ancora più comprensibile le modifiche ap-portate all’art.21 della legge 109/94 dalla legge 415/98 con l’estensione ditale tipologia di offerta ai lavori a corpo e ai lavori misti. Infatti, la nuovaconcezione dell’offerta a prezzi unitari ben si allinea al concetto di aggiudi-cazione della gara al massimo ribasso e di lavoro a corpo e contemporanea-mente garantisce di avere tutti i dati per l’eventuale analisi dell’offerta in ca-so di anomalia o per l’eventuale studio e contabilizzazione di varianti in cor-so d’opera.

Ribadiamo in conclusione che i prezzi offerti per la parte dei lavori acorpo posti a base di gara, proprio in quanto hanno valore solo in caso di va-rianti o di analisi dell’offerta e non ai fini dell’aggiudicazione della gara, nonpossono variare il peso percentuale (aliquota) dei Corpi d’Opera di progetto.

Il quadro di progetto che elenca i Corpi d’Opera costituenti il progetto, conrelativi importi ed aliquote, che deve essere riportato nel capitolato specialein fase di progettazione, non deve essere aggiornato dopo l’offerta.

Di conseguenza il quadro progettuale viene utilizzato anche in fase dicontabilizzazione per la liquidazione degli avanzamenti dell’opera tramitel’individuazione della percentuale realizzata di ciascun Corpo d’Opera indi-cata come quota parte della sua aliquota rispetto all’importo complessivodell’opera appaltata a corpo.

Del resto questo meccanismo è stato volontariamente perseguito dal le-gislatore per non permettere alle imprese di falsare opportunamente i valoridelle Lavorazioni da liquidare. Infatti, se l’aggiudicazione della gara fossestata attribuita al ribasso più conveniente ed i prezzi offerti dall’appaltatoreconsiderati elementi di accordo del contratto, essi sarebbero stati utilizzati perla liquidazione degli anticipi della realizzazione in corso d’opera. Inquest’ultimo caso l’appaltatore avrebbe potuto offrire prezzi altissimi per La-vorazioni da eseguire all’inizio dei lavori e prezzi bassissimi per Lavorazionida realizzare alla fine dei lavori. Di conseguenza in corrispondenza di unaesigua parte di lavori realizzati avrebbe potuto riscuotere gran parte del corri-spettivo dell’intero lavoro a corpo da eseguire, senza avere più l’interessemonetario a continuare correttamente i lavori.

Nelle pagine seguenti si riporta un esempio di lista delle categorie di lavoroe forniture previste per l’esecuzione dell’appalto.

Page 44: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

44

OGGETTO:

COMMITTENTE:

Comune di M I L A N OProvincia di Milano

Studio Tecnico di Progettazione, Direzione dei Lavori e Contabilità Palazzi & PalazziVia dei Mille, 999 - MILANO - tel. 02/5544321 - e-mail: [email protected]

LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORO E FORNITUREPREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO

pag. 1

Milano, 27/07/1999

Costruzione di un complesso di fabbricati destinati ad abitazione, a negozi ed a uffici nel centro urbano del Comune di Milano alla via dei Cinquecento.

Sviluppo Milanese s.r.l.

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTOIng. Ivo Responsabile

IL CONCORRENTE(timbro e firma)

PriMus by Guido Cianciulli - copyright ACCA software s.r.l.

Studio Tecnico di Progettazione, Direzione dei Lavori e Contabilità Palazzi & PalazziVia dei Mille, 999 - MILANO - tel. 02/5544321 - e-mail: [email protected] pag. 2

Num.Ord. LAVORI E FORNITURE unità PREZZO UNITARIO (lire)

TARIFFA PER di Quantità TOTALEL'ESECUZIONE DELL'APPALTO misura in cifre in lettere

R I P O R T O

LAVORI A MISURA

1 Scavo a sezione aperta per sbancamento e splateamento,2A.01 eseguito con qualsi mezzo meccanico, anche con l'ausilio di

martello demolitore in rocce di qua ... azione dei rilevati, concompenso a parte del solo trasporto a rifiuto: resistenza alloschiacciamento fino a 40 Kg/cmq.

SOMMANO... m3 16 957.57

Parziale LAVORI A MISURA lire

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL CONCORRENTELISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO

A R I P O R T A R E

Page 45: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

45

Studio Tecnico di Progettazione, Direzione dei Lavori e Contabilità Palazzi & PalazziVia dei Mille, 999 - MILANO - tel. 02/5544321 - e-mail: [email protected] pag. 3

Num.Ord. LAVORI E FORNITURE unità PREZZO UNITARIO (lire)

TARIFFA PER di Quantità TOTALEL'ESECUZIONE DELL'APPALTO misura in cifre in lettere

R I P O R T O

LAVORI A CORPO

2 Casseforme in legno o in ferro per getti in calcestruzzo semplice09.0420 o armato da 3,5 m a + 1 m sopra il piano di campagna per

opere di fognatura compreso disarmo.SOMMANO... m2 274.50

3 Conglomerati cementizi armati confezionati a norma di legge3E.01a con diametro massimo degli inerti non superiore a 35 mm, per

strutture armate (plinti, tra ... asseforme, con resistenzacaratteristica a compressione, dopo 28 giorni di stagionatura,pari a 250 Kg/cmq, per solette.

SOMMANO... m3 273.91

4 Conglomerati cementizi armati confezionati a norma di legge3E.01b con diametro massimo degli inerti non superiore a 35 mm, per

strutture armate (plinti, tra ... seforme, con resistenzacaratteristica a compressione, dopo 28 giorni di stagionatura,pari a 250 Kg/cmq, in fondazione.

SOMMANO... m3 439.95

5 Conglomerati cementizi armati confezionati a norma di legge3E.01c con diametro massimo degli inerti non superiore a 35 mm, per

strutture armate (plinti, tra ... seforme, con resistenzacaratteristica a compressione, dopo 28 giorni di stagionatura,pari a 250 Kg/cmq, in elevazione.

SOMMANO... m3 174.75

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL CONCORRENTELISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO

A R I P O R T A R E

Studio Tecnico di Progettazione, Direzione dei Lavori e Contabilità Palazzi & PalazziVia dei Mille, 999 - MILANO - tel. 02/5544321 - e-mail: [email protected] pag. 4

Num.Ord. LAVORI E FORNITURE unità PREZZO UNITARIO (lire)

TARIFFA PER di Quantità TOTALEL'ESECUZIONE DELL'APPALTO misura in cifre in lettere

R I P O R T O

6 Armatura metalliche per conglomerato cementizio con le3E.12d caratteristiche conformi alle norme tecniche vigenti, tagliato a

misura, sagomato e posto in op ... e prove previste dalle normevigenti in materia: barre ad aderenza migliorata Fe B 44 K noncontrollate in stabilimento.

SOMMANO... Kg 31 524.65

Parziale LAVORI A CORPO lire

T O T A L E lire

(diconsi lire - in lettere)

Pari a Ribasso del ___________%

(ribasso in lettere)

Milano, 27/07/1999

IL CONCORRENTE(timbro e firma)

-----------------------------------------

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL CONCORRENTELISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO

A R I P O R T A R E

Page 46: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

46

VI.3 Gli importi della sicurezza

Nell’articolo 31 della Merloni Ter si ritrovano importanti precisazionisui piani di sicurezza così come regolati dal D.Lgs. 494 del 1996.

Tale articolo precisa che entro trenta giorni dall’aggiudicazione, e co-munque prima della consegna dei lavori, l’appaltatore od il concessionariodeve redigere:

a) eventuali proposte integrative del piano di sicurezza e di coordina-mento e del piano generale di sicurezza quando questi ultimi sianoprevisti ai sensi del decreto legislativo 14 agosto 1996, n. 494;

b) un piano di sicurezza sostitutivo del piano di sicurezza e di coordi-namento e del piano generale di sicurezza, quando questi ultimi nonsiano previsti ai sensi del decreto legislativo 14 agosto 1996, n. 494;

c) un piano operativo di sicurezza per quanto attiene alle propriescelte autonome e relative responsabilità nell’organizzazione delcantiere e nell’esecuzione dei lavori, da considerare come pianocomplementare di dettaglio del piano di sicurezza e di coordina-mento e dell’eventuale piano generale di sicurezza, quando questiultimi siano previsti ai sensi del decreto legislativo 14 agosto 1996,n. 494, ovvero del piano di sicurezza sostitutivo di cui alla lettera b).

Cosa importante da osservare, ai nostri fini, è che il piano di sicurezza edi coordinamento, ovvero il piano di sicurezza sostitutivo, nonché il pianooperativo di sicurezza formano parte integrante del contratto di appalto o diconcessione.

Dichiarazione ancora più rilevante da considerare e da attuare è che glioneri individuati da tali documenti vanno evidenziati nei bandi di gara e nonsono soggetti a ribasso d’asta.

Quindi nei bandi di gara andrà evidenziato l’importo relativo agli oneridi sicurezza come parte dell’importo dell’intera opera da appaltare.

L’offerta dei concorrenti che partecipano alla gara d’appalto non dovràprevedere ribasso sull’importo relativo agli oneri di sicurezza.

Operativamente si procederà al calcolo dell'importo netto dell'appalto,detraendo all'importo a base d'asta la percentuale di ribasso offerta (anche nelcaso di offerta a prezzi unitari), e sommando all'importo netto dei lavori, cosìottenuto, l'importo ottenuto dal prodotto del ribasso per il costo della sicurez-

Page 47: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

47

za, in maniera che non si tenga conto del ribasso sull'importo relativo alla si-curezza.

Vedremo, più avanti, un esempio pratico di questa applicazione descri-vendo la modalità operativa da seguire anche in fase di contabilizzazione del-l'opera.

Durante la liquidazione degli acconti, per credito maturato a favoredell’appaltatore per i lavori eseguiti, e quindi nel riepilogo dello statod’avanzamento dei lavori vanno evidenziati:

- l’importo totale dei lavori eseguiti;- l’importo soggetto a ribasso (tenendo conto che l’aliquota relativa alla

sicurezza non è soggetta a ribasso);- l’importo netto da pagare.

L’importo così determinato costituisce, a meno delle detrazione di cui sidirà nella trattazione dello specifico documento, la rata di acconto liquidatacon il certificato di pagamento.

VI.4 I nuovi prezzi: l’analisi dei prezzi

Nell’eventualità in cui il progettista non trovasse nei tariffari regionali diriferimento le Lavorazioni per descrivere e stimare le opere previste nel pro-getto, deve costruire, tramite opportuna analisi, il “nuovo prezzo di progetto”.

Un altro caso in cui è necessario ricorrere all’analisi del prezzo, si pre-senta, in fase di esecuzione, allorquando si pone in essere una varianteall’opera appaltata con l’aggiunta di Lavorazioni non previste in contratto. Sela Lavorazione non è ragguagliabile a nessuna di quelle contenute in con-tratto e non è definita all’interno del prezzario regionale di riferimento dovràessere studiata tramite analisi. Le analisi vanno effettuate con riferimento aiprezzi elementari di mano d’opera, materiali, noli e trasporti, alla data di de-terminazione e concordamento dei nuovi prezzi. Tutti i nuovi prezzi sonosoggetti al ribasso d’asta.

Il nuovo prezzo, che si è determinato per esigenze di variante in fase diesecuzione dell’opera, è determinato in contraddittorio (per cui verrà redattoapposito verbale di concordamento) tra il direttore dei lavori e l’appaltatoreed approvato dal responsabile del procedimento o dalla stazione appaltante

Page 48: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

48

(caso in cui comportino un aumento d’importo rispetto a quello previsto nelquadro economico).

Quindi, per la determinazione di un nuovo prezzo sia in fase progettualeche in fase di esecuzione dell’opera, qualora non si trovi riscontro nei prezzariregionali di riferimento, si deve procedere al calcolo tramite analisi, tenendoconto delle indicazioni disposte dall’articolo 34 del Regolamento di Attuazione:

a) applicando alle quantità di materiali, mano d’opera, noli e trasporti, ne-cessari per la realizzazione delle quantità unitarie di ogni voce, i rispettiviprezzi elementari dedotti da listini ufficiali o dai listini delle locali Ca-mere di Commercio ovvero, in difetto, dai prezzi correnti di mercato;

b) aggiungendo all’importo così determinato una percentuale per le spe-se relative alla sicurezza;

c) aggiungendo, ulteriormente, una percentuale variabile tra il 13 e il 15per cento, a seconda della categoria e tipologia dei lavori, per spesegenerali;

d) aggiungendo infine una percentuale del 10 per cento per utiledell’appaltatore.

Notiamo come nel calcolo del prezzo, rispetto alle metodologie conso-lidate, viene introdotta un’innovativa aliquota percentuale per spese relativealla sicurezza.

Nella pagina seguente si riporta un esempio di analisi prezzi.

Page 49: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

49

OGGETTO:

COMMITTENTE:

Comune di M I L A N OProvincia di Milano

Studio Tecnico di Progettazione, Direzione dei Lavori e Contabilità Palazzi & PalazziVia dei Mille, 999 - MILANO - tel. 02/5544321 - e-mail: [email protected]

ANALISI DEI PREZZI

pag. 1

Milano, 27/07/1999

Costruzione di un complesso di fabbricati destinati ad abitazione, a negozi ed a uffici nel centro urbano del Comune di Milano alla via dei Cinquecento.

Sviluppo Milanese s.r.l.

IL TECNICOArch. Vincenzo Tecnici

PriMus by Guido Cianciulli - copyright ACCA software s.r.l.

Studio Tecnico di Progettazione, Direzione dei Lavori e Contabilità Palazzi & PalazziVia dei Mille, 999 - MILANO - tel. 02/5544321 - e-mail: [email protected] pag. 2

Num.Ord. DESCRIZIONE DELLE VOCI unità I M P O R T I

TARIFFA E DEGLI di QuantitàE L E M E N T I misura unitario TOTALE

R I P O R T O

Nr. 1 Conglomerato cementizio per lavori in fondazione e soprafondazione (plinti, travi di collegamento, travi rovesce,C.05.006A solett ... casseforme e per strutture normalmente e debolmente armate) esclusa la fornitura, lavorazione e posa in

opera del ferro, formato nella proporzione di mc 0.400 di sabbia, mc 0.800 di ghiaietto o pietrisco mezzanello e diKg. 250 di cemento.E L E M E N T I:MATERIALI(E) [A.01.015A] Cemento portland R325 q.li 2.500 13 700 34 250(E) [A.01.045C] Sabbia di cava, vagliata e lavata. mc 0.400 43 500 17 400(E) [A.01.036] Ghiaietto per conglomerati cementizi. mc 0.800 39 000 31 200(E) [A.01.001] Acqua mc 0.120 2 000 240LAVORAZIONI e MACCHINE(A) [B.03.045] Confezione di calcestruzzo o conglomerato cementizio mediant ... mc 1.000 46 687 46 687

Sommano lire 129 777Oneri Sicurezza 8% lire 10 382

Sommano lire 140 159Spese Generali 13% lire 18 221

Sommano lire 158 380Utili Impresa 10% lire 15 838

T O T A L E lire mc 174 218

Milano, 27/07/1999

Il TecnicoArch. Vincenzo Tecnici

--------------------------------------------------------------------------

ANALISI DEI PREZZICOMMITTENTE: Sviluppo Milanese s.r.l.

A R I P O R T A R E

Page 50: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

50

VI.5 La revisione prezzi

Ultima considerazione da fare sull’excursus dei prezzi, a partire dallafase di progettazione per arrivare a quella di contabilizzazione dell’opera, ri-guarda eventuali modifiche da apportare ai prezzi delle Lavorazioni o deiCorpi d’Opera che sono ormai parte del contratto.

L’attività di aggiornamento dei prezzi contrattuali, in relazione al pro-trarsi dei lavori nel tempo, è stata per lungo tempo permessa dai regolamentidei lavori pubblici ed è stata senz’altro una delle più evidenti motivazionidella lievitazione degli importi delle opere pubbliche.

La Merloni Ter affronta in maniera nuova questa problematica, ancorauna volta con la tensione a risolvere le disfunzioni mostrate nel tempo dallevigenti regolamentazioni.

Ai sensi dell’articolo 26, comma 3 della Merloni Ter non è ammessoprocedere alla revisione dei prezzi e non si applica il primo commadell’articolo 1664 del codice civile, che ammette la revisione del prezzoche eccede il decimo per variazioni in aumento o in diminuzione nel costodei materiali o della mano d’opera, verificatesi per effetto di circostanzeimprevedibili.

Rimane invece in vigore il secondo comma della disposizione di cui inprecedenza, che prevede il diritto dell’appaltatore all’equo compenso nel casoin cui nel corso dell’opera si manifestino difficoltà di esecuzione derivanti dacause geologiche, idriche e simili, non previste dalle parti e che rendano no-tevolmente più onerosa la prestazione.

Sempre lo stesso articolo 26 della Merloni Ter enuncia criteri e modalitàdi applicazione di un nuovo meccanismo di adeguamento del prezzo contrat-tuale: il prezzo chiuso.

Si applica il prezzo chiuso, consistente nel prezzo dei lavori al nettodel ribasso d’asta, aumentato di una percentuale da applicarsi, nel caso incui la differenza tra il tasso di inflazione reale e il tasso di inflazione pro-grammato nell’anno precedente sia superiore al 2%, all’importo dei lavoriancora da eseguire per ogni anno intero previsto per l’ultimazione dei lavoristessi. Tale percentuale è fissata, con decreto del Ministro dei lavori pub-blici da emanare entro il 30 giugno di ogni anno, nella misura eccedente lapredetta percentuale del 2%.

Page 51: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

51

CAPITOLO VII

Gli elaborati di progetto: modalità e contenutidopo la Merloni Ter

Abbiamo già accennato, nel corso dei precedenti capitoli, che la moda-lità di appalto a corpo, prediletta dalla Merloni Ter per la quasi totalità deilavori pubblici, porta a nuovi criteri e modalità che investono tutte le fasidella realizzazione dell’opera, dalla progettazione alla contabilizzazione.

Iniziamo con questo capitolo a vedere dettagliatamente come la moda-lità di appalto a corpo influenza la fase progettuale e come vanno studiati eredatti gli elaborati di progetto, sottolineando le eventuali differenze operati-ve rispetto alle modalità tenute fin ora.

VII.1 La redazione degli elaborati di progetto con l’ausiliodel computer

Gli elaborati di progetto affrontano i vari aspetti utili alla definizionedell’opera. Sostanzialmente possiamo individuare:

- gli elaborati grafici per l’architettonico, per le strutture e per gli impianti;- gli elaborati di calcolo;- gli elaborati di stima;- i capitolati.

Page 52: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

52

È evidente che le problematiche trattate da questi diversi tipi di elaboratisono molto diverse tra di loro. È, però, altrettanto evidente che è indispensa-bile una forte integrazione tra tutti gli elaborati di progetto.

È importante che un programma di computo e contabilità possa garanti-re al progettista la massima integrazione.

L’import e l’export dei dati con tecnologie adeguate permette al tecnicouna integrazione tra le varie parti del progetto.

Importante per la fase di computazione è l’integrazione con il disegno;un collegamento dinamico con il programma con cui è stato prodotto il dise-gno dell’architettonico, delle strutture o dell’impianto è importante per ri-prendere i dati velocemente e senza possibilità di discordanza tra disegno edimensione computata.

L’integrazione tra le procedure che affrontano le varie problematichedella progettazione consente di controllare velocemente i vari aspetti del pro-getto. Influenze sui calcoli, sui dimensionamenti, sui costi si ottengono intempi ragionevolmente brevi e quindi il progettista avrà realmente tutti i pa-rametri per ottimizzare il progetto, tenendo conto di un gran numero di requi-siti, cosa che manualmente non avrebbe potuto fare.

VII.2 Capitolato generale e capitolato speciale

La legislazione vigente in materia di contabilità generale dello statoprevede che tra gli elaborati da allegare al contratto, e che ne fanno parteintegrante, ci siano due capitolati: “il capitolato generale” ed il “capitolatospeciale”.

Il primo contiene le condizioni che si applicano ai lavori di qualsiasi ge-nere, mentre il secondo contempla tutte le norme e le condizioni relativeall’opera specifica che si va a realizzare.

L’articolo 111 del nuovo regolamento di Attuazione indica alcuni deicontenuti dei capitolati e dei contratti dicendo che il capitolato generale, i ca-pitolati speciali e i contratti disciplinano tra l’altro, nel rispetto della legge:

- il termine entro il quale devono essere ultimati i lavori e i presuppostiin presenza dei quali il responsabile del procedimento può concedereproroghe;

Page 53: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

53

- i casi e i modi nei quali possono essere disposte le sospensioni totali oparziali dei lavori, e i criteri di determinazione degli indennizzi e deidanni qualora le interruzioni superino i limiti previsti o siano ordinate incarenza di presupposti;

- le responsabilità e gli obblighi dell’appaltatore per i difetti di costruzione;- i modi e i casi di riconoscimento dei danni di forza maggiore;- le modalità di riscossione dei corrispettivi dell’appalto.

VII.2.1 Il capitolato generale

Il capitolato generale di appalto serve di base per tutti i contratti relativia lavori. Con D.P.R. 16 luglio 1962 n. 1063 è stato approvato il capitolatogenerale di appalto per le opere di competenza del Ministero dei Lavori Pub-blici, abrogando il precedente, approvato in data 29 maggio 1895 e le succes-sive modificazioni.

Esso consta di sei capitoli che trattano rispettivamente:- Aggiudicazione dei lavori;- Esecuzione dei lavori;- Pagamenti all’appaltatore;- Collaudo dei lavori;- Disposizioni diverse;- Definizioni delle controversie.

Al momento della stesura della seconda edizione di questa pubblicazio-ne è allo studio del Ministero dei Lavori Pubblici un nuovo capitolato gene-rale d’appalto che si integri con Legge Quadro e Regolamento di Attuazione.

Page 54: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

54

VII.2.2 Il capitolato speciale

Tra gli elaborati progettuali assume importanza fondamentale il capito-lato speciale, in particolar modo per i lavori da appaltare a corpo o per appaltia corpo e a misura.

Ricordiamo che il capitolato speciale è uno degli elaborati progettualiche sono allegati al contratto e che ne fanno parte integrante.

Il capitolato speciale, a norma dell’articolo 45 del Regolamento di At-tuazione, è diviso in due parti. La prima contiene la descrizione delle lavora-zioni e la seconda la specificazione delle prescrizioni tecniche. Il capitolatospeciale deve illustrare dettagliatamente:

a) nella prima parte tutti gli elementi necessari per una compiuta definizio-ne tecnica ed economica dell’oggetto dell’appalto, anche ad integrazio-ne degli aspetti non pienamente deducibili dagli elaborati grafici delprogetto esecutivo;

b) nella seconda parte le modalità di esecuzione e le norme di misurazio-ne di ogni lavorazione, i requisiti di accettazione di materiali e com-ponenti, le specifiche di prestazione e le modalità di prove nonché,ove necessario, in relazione alle caratteristiche dell’intervento,l’ordine da tenersi nello svolgimento di specifiche lavorazioni; nel ca-so in cui il progetto preveda l’impiego di componenti prefabbricati, nevanno precisate le caratteristiche principali, descrittive e prestazionali,la documentazione da presentare in ordine all’omologazione e all’esitodi prove di laboratorio nonché le modalità di approvazione da partedel direttore dei lavori, sentito il progettista, per assicurarne la rispon-denza alle scelte progettuali.

Nel caso di opere o lavori complessi il capitolato contiene l’obbligo perl’aggiudicatario di redigere un documento (piano di qualità di costruzione edi installazione), da sottoporre all’approvazione della direzione dei lavori,che preveda, pianifichi e programmi le condizioni, sequenze, modalità, stru-mentazioni, mezzi d’opera e fasi delle attività di controllo da svolgersi nellafase esecutiva.

L’articolo 45 continua ai commi 6 e 7 definendo i criteri fondamentaliper capire le modalità di progettazione e contabilizzazione di opere a corpo ea misura.

Page 55: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

55

Nel comma 6 troviamo le seguenti indicazioni: “Per gli interventi il cuicorrispettivo è previsto a corpo ovvero per la parte a corpo di un interventoil cui corrispettivo è previsto a corpo e a misura, il capitolato specialed’appalto indica, per ogni gruppo delle lavorazioni complessive dell’inter-vento ritenute omogenee, il relativo importo e la sua aliquota percentualeriferita all’ammontare complessivo dell’intervento”.

Nel Regolamento di Attuazione viene, quindi, esplicitato operativa-mente quanto osservato nei capitoli precedenti a proposito delle opere daappaltare a corpo. Queste ultime devono essere identificate univocamentequale gruppo di lavorazioni omogenee e caratterizzate da un importo defi-nito ed invariabile. Il Regolamento di Attuazione parla esplicitamente diraggruppamento di lavorazioni omogenee (le Lavorazioni) al fine di identi-ficare per l’intero gruppo (il Corpo d’Opera) l’importo complessivo e lacorrispondente aliquota percentuale rispetto all’importo globaledell’intervento da appaltare a corpo.

Il comma 6 continua prescrivendo che “Tali importi e le correlate ali-quote sono dedotti in sede di progetto esecutivo dal computo metrico-estimativo”. Si danno così indirette indicazioni anche sullo studio e la reda-zione dell’elaborato di computo metrico, di cui parleremo diffusamente piùavanti.

Sempre lo stesso comma riporta un importante cenno sulle modalità dicontabilizzazione dell’opera appaltata a corpo asserendo che “i pagamenti incorso d’opera sono determinati sulla base delle aliquote percentuali così de-finite, di ciascuna delle quali viene contabilizzata la quota parte effettiva-mente eseguita”.

Questo è il primo accenno alla contabilizzazione di un lavoro a corpo.

L’avanzamento di un Corpo d’Opera, essendo l’importo già invariabil-mente concordato, viene registrato indicando la percentuale dell’importo diprogetto realizzata e quindi l’incidenza percentuale di tale realizzazione ri-spetto all’importo dell’intera opera a corpo.

A tale proposito è immediato fare un’osservazione di carattere operati-vo, che è poi nello spirito di questa pubblicazione.

La tabella dei Corpi d’Opera, contenuta all’interno del capitolato spe-ciale, deve indicare per ciascuno di questi l’importo e l’aliquota percentualerispetto all’importo complessivo dell’opera.

Page 56: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

56

In fase di contabilizzazione si individua la percentuale di Corpo d’Operarealizzata, rispetto all’aliquota del Corpo d’Opera riportata in capitolato. Loscopo è di ottenere, all’ultimo avanzamento dei lavori, l’importo di ogni Cor-po d’Opera coincidente con l’importo del Corpo d’Opera in contratto e lapercentuale di avanzamento dell’aliquota pari all’aliquota del Corpo d’Operariportata nel capitolato. Nello stato finale dei lavori, la somma complessiva ditutti gli importi dei Corpi d’Opera sarà pari all’importo dell’opera a corpo incorrispondenza del 100% dei lavori eseguiti.

È evidente che per una precisa definizione dell’importo da pagare cia-scuna delle percentuali dovrà contenere un’approssimazione decimale ade-guata al numero di cifre dell’importo. Il che vuol dire che all’interno dellatabella del capitolato, nella colonna delle aliquote, potremmo trovare per-centuali con un altissimo numero di decimali. La soluzione più adeguata sa-rebbe quella di indicare le percentuali con un numero ragionevole di decimalie di fare i calcoli tenendo conto che le percentuali o le aliquote sono semprefrutto di rapporti tra importi e quindi a questi ultimi far riferimento. Operarein questo modo garantisce sempre il raggiungimento dell’importo complessi-vo dell’opera appaltata a corpo con l’ultimo stato di avanzamento, cosa chepotrebbe non verificarsi nel caso in cui l’approssimazione delle percentualinon fosse riportata in maniera adeguata.

Il comma 7 dell’articolo 45 definisce come comportarsi per gli inter-venti appaltati a misura: “Per gli interventi il cui corrispettivo è previsto amisura, il capitolato speciale d’appalto precisa l’importo di ciascuno deigruppi delle lavorazioni complessive dell’opera o del lavoro ritenute omoge-nee, desumendolo dal computo metrico-estimativo”.

Gli importi e le aliquote delle Categorie di Lavorazioni a misura o deiCorpi d’Opera sono comunque dedotti in sede di progetto esecutivo dal com-puto metrico-estimativo. È evidente che quest’ultimo elaborato deve essereopportunamente strutturato con l’individuazione di raggruppamenti di Lavo-razioni omogenee da appaltare differenziatamente a corpo e a misura, qualorala natura dell’opera permetta di stipulare un contratto misto.

Ai fini delle osservazioni pertinenti il nostro lavoro, in parte già fatteanche nei capitoli precedenti, è di particolare importanza osservare chel’importo e le aliquote spettanti a ciascun Corpo d’Opera del contratto nondifferiscono da quelle originalmente previste in progetto, neanche nel caso diofferta a prezzi unitari, nonostante che i prezzi unitari offerti dall’appaltatorepotrebbero essere differenti dai prezzi unitari utilizzati dal progettista. Ab-

Page 57: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

57

biamo già detto che i prezzi unitari relativi ai lavori da appaltare a corpo han-no valore contrattuale ai soli fini dell’analisi dell’offerta in caso di anomalia eper la definizione delle varianti in corso d’opera. I nuovi importi e le nuovealiquote dei Corpi d’Opera non vanno ricalcolate con riferimento ai prezziunitari offerti dall’appaltatore. Ricordiamo che è facoltà dell’appaltatore in-tervenire, oltre che sui prezzi offerti, anche sulle quantità delle Lavorazionicontenute nella lista a corredo della lettera di partecipazione alla licitazione.Questo fatto, al pari della modificazione del prezzo, non può portare alla va-riazione dell’importo del Corpo d’Opera e della sua incidenza percentualesull’importo complessivo dell’opera.

L’elaborato da cui capire da quali Lavorazioni è costituito ciascun Cor-po d’Opera è il computo metrico. Da questo elaborato si evincono anche lequantità previste dal progettista per ogni Lavorazione costituente il Corpod’Opera. Di fatto tale elaborato è ora accessibile all’appaltatore in fase diformulazione dell’offerta, a differenza di quanto accadeva in precedenza.

L’analisi della struttura dei Corpi d’Opera nel computo metrico per-mette, eventualmente, di scomporre la contabilizzazione del Corpo d’Operanelle Lavorazioni che lo costituiscono, come richiesto dall’articolo del Re-golamento in esame. Ma più in generale permette di eseguire una correttacontabilizzazione potendo individuare esattamente a quale Corpo d’Operaassegnare ciascuna Lavorazione realizzata in cantiere.

Conoscere la scomposizione di ciascun Corpo d’Opera in Lavorazioni èutile anche nel caso in cui la gara sia indetta con il criterio dell’unico ribasso.In questo caso tutti i prezzi dei Corpi d’Opera e delle Lavorazioni compo-nenti saranno soggette allo stesso ribasso e quindi le incidenze percentualirispetto all’importo complessivo dell’opera rimangono certamente inalterate.

Ma la scomposizione può ugualmente essere utile nella fase di contabi-lizzazione o nel caso di varianti, come espresso dal successivo comma 8.

“Ai fini della disciplina delle varianti la verifica dell’incidenza delleeventuali variazioni è desunta dagli importi netti dei gruppi di lavorazioneritenuti omogenei definiti con le modalità di cui ai commi 6 e 7”.

Per verificare l’incidenza di variazione di un Corpo d’Opera in va-riante, rispetto alla situazione di progetto, è necessario ricostituire il Corpod’Opera esattamente come era stato composto in progetto ed eventualmenteindicare le variazioni delle Lavorazioni in essa presenti o l’aggiunta dinuove Lavorazioni.

Page 58: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

58

Le quantità previste nel computo dovranno in ogni caso essere riscon-trate e controllate dall’appaltatore sugli elaborati che costituiscono il progettoesecutivo e che fanno parte del contratto (capitolato speciale ed elaborati gra-fici). Sarà infatti dell’appaltatore la completa assunzione di rischiosull’offerta formulata.

Per tale motivo, all’interno del capitolato di un lavoro da appaltare acorpo, devono essere contenute espressamente dizioni che chiariscano che lequantità ed i prezzi unitari delle Lavorazioni non hanno valore negoziale,qualora di queste ultime si faccia menzione.

Diremo, per completezza di trattazione dello specifico elaborato, che ilcapitolato speciale d’appalto prescrive l’obbligo per l’impresa di presentare,prima dell’inizio dei lavori, un programma esecutivo, nel quale vengano ri-portate, per ogni lavorazione, le previsioni circa il periodo di esecuzione non-ché l’ammontare presunto, parziale e progressivo, dell’avanzamento dei lavo-ri alle date contrattualmente stabilite per la liquidazione dei certificati di pa-gamento. Si determineranno, in ogni caso, gli importi dei lavori in corrispon-denza dei quali saldare i crediti maturati dall’appaltatore con opportuni certi-ficati di pagamento.

VII.2.3 La redazione del capitolato speciale con l’ausilio delcomputer

Il computer ed un adeguato software possono essere utili alla redazionefacile e veloce di un capitolato speciale d’appalto.

Il tipo di software adeguato a tale scopo è sicuramente un Word Proces-sor, in quanto si tratta di dover redigere fondamentalmente una relazione.

È senz’altro utile avere schemi di capitolato già memorizzati in relazio-ne alle varie tipologie di lavorazione, secondo le indicazioni emanate dal Mi-nistero dei Lavori Pubblici.

È importante che il software utilizzato possa gestire i capitolati conl’introduzione di variabili nel testo, in maniera tale che la sola introduzionedei dati generali del lavoro consenta buona parte della personalizzazionedell’elaborato.

Page 59: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

59

Fondamentale è la semplicità con cui si riesce a cambiare la strutturadel capitolato o ad integrare un capitolato con capitoli o paragrafi di altrispecifici lavori.

Per esempio in un opera di urbanizzazione si hanno regolamentazioniper lavori edili, stradali, per impianti fognari e di illuminazione, è quindi in-dispensabile poter attingere semplicemente a ciascuna delle tipologie deglischemi di capitolati.

È altresì determinante che il software per la gestione dei capitolati con-senta la facile modifica del testo, sfruttando tutte le funzioni di un comune WordProcessor, e permetta l’esportazione o l’importazione in formati standard.

Per soddisfare le richieste del nuovo Regolamento di attuazione è indi-spensabile inserire nel capitolato la tabella riassuntiva delle categorie di lavo-ro appaltate a corpo ed a misura con le relative aliquote d’incidenzasull’importo dell’opera, a tale scopo è determinante l’integrazione con i daticalcolati nel programma di computo.

VII.3 L’elenco prezzi unitari

L’elenco prezzi unitari è un elaborato di progetto che è allegato e faparte integrante del contratto.

L’elaborato contiene i prezzi unitari utilizzati per la redazione del com-puto metrico estimativo del progetto esecutivo dedotti da prezzari regionali.

Qualora il tariffario di riferimento non contenga tutte le voci relativealle lavorazioni previste in progetto, è necessario definire nuovi prezzi unitarida adottarsi per lo specifico appalto. Tali nuovi prezzi si calcolano con op-portune analisi secondo le specifiche già descritte.

Ogni voce di elenco deve essere individuata attraverso un numerod’ordine (codice di tariffa), una unità di misura propria del tipo di elementocostruttivo definito, una descrizione delle sue caratteristiche realizzative, tec-niche e prestazionali e naturalmente da un prezzo unitario.

La descrizione abbinata ad ogni voce potrà essere più o meno dettaglia-ta, in relazione alla trattazione che di questa è stata fatta all’interno del capi-tolato, cui si rimanda per tutte le competenze contrattuali da rispettare nellasua esecuzione.

Page 60: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

60

Nella stesura dell’elenco prezzi unitari dello specifico progetto, solita-mente, si segue lo stesso ordine del prezzario utilizzato come riferimento.Proprio per questo motivo, la maggior parte delle volte, il codice identificati-vo della voce viene ripreso dal prezzario di riferimento da cui si è trattal’intera voce.

Un’altra modalità di ordinamento e di codificazione dell’elenco prezzi èquella di far corrispondere l’ordine delle voci in elenco, e quindi la loro codi-fica, con l’ordine d’inserimento delle voci di computo metrico estimativo.Tale ultima modalità è attualmente quasi in disuso.

In entrambi i casi, il criterio sotteso alla compilazione del documentoelenco prezzi è che l’ordine d’inserimento segua, per quanto possibile,l’ordine di esecuzione temporale delle Lavorazioni.

L’elenco prezzi unitari rappresenta lo strumento essenziale da cui parti-re per la determinazione dei compensi a base di appalto per la redazione delleopere a misura.

Le analisi, eventualmente effettuate per la determinazione dei prezzi,costituiscono un documento che non deve far parte del contratto e che nondeve essere comunicato all’appaltatore.

Negli appalti a corpo i prezzi unitari (Lavorazioni) e le analisi relativenon hanno valore contrattuale, infatti esse non permettono la negoziazionedel prezzo dell’opera appaltata a corpo o del Corpo d’Opera, il cui importorisulta fisso ed immutabile, indipendentemente dalle caratteristiche qualitati-ve e quantitative delle Lavorazioni effettivamente eseguite per la realizzazio-ne complessiva dell’opera o del Corpo d’Opera.

Tali prezzi sono importanti, come visto, per la determinazione dei Corpid’Opera in fase di progettazione e contabilizzazione e per eventuali varianti.

Nel caso di appalto a corpo (o di appalto misto a misura e a corpo)l’elenco prezzi può contenere sia le Lavorazioni, a base del contratto dei la-vori a misura, sia i Corpi d’Opera a base del contratto a corpo.

Il Corpo d’Opera dovrà essere caratterizzato, come le altre voci dielenco, da un codice di tariffa, che potrà seguire una codifica propria dellospecifico progetto, in maniera che l’ordinamento di detto elenco possa de-terminare un apposito capitolo di Corpi d’Opera, differenziato dalle voci diprezzi unitari.

La descrizione del Corpo d’Opera deve delineare esaustivamente tutta laparte di opera da appaltare a corpo facendo, se necessario, riferimento sinteti-

Page 61: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

61

co alle Lavorazioni che compongono il Corpo d’Opera. La descrizione delCorpo d’Opera deve individuare univocamente la parte d’opera da eseguire,in maniera che i dettagli quantitativi e qualitativi possano essere ripresi age-volmente dagli altri elaborati del progetto esecutivo.

Il prezzo unitario, del Corpo d’Opera così descritto, coincide conl’importo complessivo occorrente alla sua realizzazione e l’unità di misuradella voce è la percentuale.

È chiaro che la voce di elenco prezzi che descrive il Corpo d’Opera,proprio perché il Corpo d’Opera è definito da un raggruppamento di Lavo-razioni omogenee e da una quantità definita, non può essere concepita ante-cedentemente alla fase di computazione dell’opera. È proprio durante lacomputazione che il progettista individua le Lavorazioni da poter ritenereomogenee al fine di raggrupparle in un unico Corpo d’Opera ed è solo nelcomputo che definisce l’importo del Corpo d’Opera. È necessaria quindiuna forte integrazione tra elenco prezzi unitari e computo metrico: le Lavo-razioni saranno raggruppate nel computo per definire i Corpi d’Opera ed iCorpi d’Opera così definiti saranno successivamente riportati in elenco performare nuove voci.

La voce di Corpo d’Opera così individuata presenta la stessa strutturadelle voci a prezzi unitari (Lavorazioni), per cui entrambe possono essere ri-portate in uno stesso modello e raggruppate in due macro capitoli differenti.

Nel caso di appalto misto, contenente lavori a corpo e a misura,nell’elenco prezzi si introduce la differenziazione tra le voci da appaltare acorpo e quelle da appaltare a misura. Queste ultime, a differenza delle prime,hanno valore negoziale al fine della determinazione dell’importo finale deilavori e devono quindi avere una propria identità e riconoscibilità perl’appaltatore che consulta l’elenco in oggetto.

Nelle pagine seguenti si riporta un esempio di elenco prezzi con Lavorazionie Corpi d’Opera.

Page 62: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

62

OGGETTO:

COMMITTENTE:

Comune di M I L A N OProvincia di Milano

Studio Tecnico di Progettazione, Direzione dei Lavori e Contabilità Palazzi & PalazziVia dei Mille, 999 - MILANO - tel. 02/5544321 - e-mail: [email protected]

ELENCO PREZZI

pag. 1

Milano, 27/07/1999

Costruzione di un complesso di fabbricati destinati ad abitazione, a negozi ed a uffici nel centro urbano del Comune di Milano alla via dei Cinquecento.

Lavori a Corpo e a Misura

Sviluppo Milanese s.r.l.

IL TECNICOArch. Vincenzo Tecnici

PriMus by Guido Cianciulli - copyright ACCA software s.r.l.

Studio Tecnico di Progettazione, Direzione dei Lavori e Contabilità Palazzi & PalazziVia dei Mille, 999 - MILANO - tel. 02/5544321 - e-mail: [email protected] pag. 2

Num.Ord.unità

P R E Z Z OTARIFFA D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O di UNITARIO

misura

VOCI A MISURA

Nr. 1 Scavo a sezione aperta per sbancamento e splateamento, eseguito con qualsi mezzo meccanico, anche con l'ausilio di2A.01 martello demolitore in rocce di qualsiasi natura e consistenza, sia sciolte che compatte, asciutte o bagnate, anche se miste

a pietre, trovanti in roccia dura da mina e relitti di murature fino a mc 0,30, compreso il taglio e la rimozione di radici eceppaie, compreso altresì il paleggiamento, il carico, il trasporto e lo scarico in rilevato a qualsiasi distanza nell'ambito delcantiere od a rifiuto dei materiali che risultino in eccedenza o dichiarati dalla Direzione di Lavori non idonei alla formazionedei rilevati, con compenso a parte del solo trasporto a rifiuto: resistenza allo schiacciamento fino a 40 Kg/cmq.lire (quattromilacinquecento) m3 4 500

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

COMMITTENTE: Sviluppo Milanese s.r.l.

Page 63: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

63

Studio Tecnico di Progettazione, Direzione dei Lavori e Contabilità Palazzi & PalazziVia dei Mille, 999 - MILANO - tel. 02/5544321 - e-mail: [email protected] pag. 3

Num.Ord.unità

P R E Z Z OTARIFFA D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O di UNITARIO

misura

VOCI A CORPO

Nr. 2 Fabbricato A - Struttura - Strutture di fondazione001.002.001 lire (trentatremilionicentoottantaottomiladuecentodieci) % 33 188 210

aliquota (4.464%)

Nr. 3 Fabbricato A - Struttura - Strutture in elevazione001.002.002 lire (ottantanovemilioniquattrocentoottantaseimilaquattrocentosettantacinque) % 89 486 475

aliquota (12.035%)

Nr. 4 Fabbricato A - Tamponatura esterna - Murature001.003.003 lire (settantaquattromilioninovecentotrentaduemiladuecento) % 74 932 200

aliquota (10.078%)

Nr. 5 Fabbricato A - Tamponatura esterna - Intonachi001.003.004 lire (quarantaduemilioniduecentoquarantaottomilacinquecentoquarantaquattro) % 42 248 544

aliquota (5.682%)

Nr. 6 Fabbricato A - Tamponatura esterna - Pittura001.003.005 lire (cinquemilioniquattrocentoquarantaquattromilaquattrocento) % 5 444 400

aliquota (0.732%)

Nr. 7 Fabbricato B - Struttura - Strutture di fondazione002.002.001 lire (quarantaduemilioniquattrocentoottantasettemilanovecentotrenta) % 42 487 930

aliquota (5.714%)

Nr. 8 Fabbricato B - Struttura - Strutture in elevazione002.002.002 lire (novantanovemilionicinquecentoquarantaduemilatrecent oquindici) % 99 542 315

aliquota (13.388%)

Nr. 9 Fabbricato B - Tamponatura esterna - Murature002.003.003 lire (ottantaduemilionicentoquarantaottomilaquattrocento) % 82 148 400

COMMITTENTE: Sviluppo Milanese s.r.l.

Studio Tecnico di Progettazione, Direzione dei Lavori e Contabilità Palazzi & PalazziVia dei Mille, 999 - MILANO - tel. 02/5544321 - e-mail: [email protected] pag. 4

Num.Ord.unità

P R E Z Z OTARIFFA D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O di UNITARIO

misura

aliquota (11.048%)

Nr. 10 Fabbricato B - Tamponatura esterna - Intonachi002.003.004 lire (quarantanovemilioniquattrocentoottantatremilanovecentosessantaotto) % 49 483 968

aliquota (6.655%)

Nr. 11 Fabbricato B - Tamponatura esterna - Pittura002.003.005 lire (seimilionisettecentosettantaduemilaottocento) % 6 772 800

aliquota (0.911%)

Nr. 12 Fabbricato C - Struttura - Strutture di fondazione003.002.001 lire (trentaquattromilionicentonovantaduemilaottocentoottanta) % 34 192 880

aliquota (4.599%)

Nr. 13 Fabbricato C - Struttura - Strutture in elevazione003.002.002 lire (centodiecimilionisedicimilanovecento) % 110 016 900

aliquota (14.796%)

Nr. 14 Fabbricato C - Tamponatura esterna - Murature003.003.003 lire (settantatremilionicinquecentonovantaottomilaquattrocento) % 73 598 400

aliquota (9.898%)

TOTALE VOCI A CORPO lire 743 543 422aliquota (100.000%)

Milano, 27/07/1999

Il TecnicoArch. Vincenzo Tecnici

--------------------------------------------------------------------------------

COMMITTENTE: Sviluppo Milanese s.r.l.

Page 64: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

64

VII.3.1 La redazione dell’elenco prezzi con l’ausilio delcomputer

Come abbiamo visto, l’elenco prezzi unitari del progetto è redatto pre-levando voci dal prezzario regionale della zona geografica dove l’opera vienecostruita.

Qualora le voci da usare in progetto non siano riportate nel prezzario re-gionale il progettista deve procedere all’analisi del prezzo della voce per lacreazione di un nuovo prezzo.

È importante che il software di gestione dell’elenco prezzi possa metterea disposizione del progettista il maggior numero di prezzari possibile e checonsenta, con un’apposita procedura integrata, di analizzare un nuovo prezzoall’occorrenza.

È altresì importante che il trasferimento dei dati, dai prezzari generali aldocumento di elenco prezzi unitari dello specifico progetto, avvenga in ma-niera semplice ed immediata, come pure facile deve essere la cancellazione,la modifica o la creazione di una nuova voce nell’elenco prezzi di progetto.

È fondamentale, per avere sempre dati aggiornati e disponibili, adopera-re un software che consenta il collegamento diretto in rete per la ricerca didati. Questo consente di trovare voci su listini pubblicati in Internet, su unamacchina che risiede magari a chilometri di distanza dalla nostra, e di prele-varne dati indispensabili in tempo reale.

Una funzionalità che amplifica enormemente le potenzialità di progetto.

Nel caso di appalti a corpo o di appalti misti a corpo e a misura, abbia-mo già detto in linea teorica che è necessaria una forte integrazione tra elencoprezzi unitari e computo metrico.

Il software dovrà essere in grado di riportare automaticamente i Corpid’Opera, definiti nel computo, all’interno dell’elenco prezzi unitari del pro-getto.

La voce di Corpo d’Opera così individuata presenta la stessa strutturadelle voci a prezzi unitari (Lavorazioni), per cui entrambe possono essere ri-portate in uno stesso modello e raggruppate in due macro capitoli differenti.

Page 65: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

65

VII.4 Il computo metrico ed il computo metrico estimativo

Il computo metrico è l’elaborato redatto per la determinazione deiquantitativi delle varie lavorazioni presenti in progetto.

Per procedere alla redazione dell’elaborato è necessario effettuare la mi-surazione di tutte le specifiche lavorazioni necessarie alla realizzazionedell’opera e riportate nel progetto esecutivo.

Le quantità assegnate ad ogni lavorazione verranno giustificate dalleformule geometriche utilizzate per il loro calcolo, ed è per questo che il mo-dello per la redazione del computo metrico prevede apposite colonne per latrascrizione della lunghezza, della larghezza e dell’altezza/peso di ogni lavo-razione; un’ulteriore colonna individua il numero di parti uguali che si stannocomputando.

Naturalmente ciascuna delle suddette misure potrebbe a sua volta essereindividuata dall’applicazione di una formula di calcolo.

Esiste anche la possibilità di avere un modello di computo con la solacolonna delle quantità, utile soprattutto nella computazione di lavorazionipertinenti la progettazione di impianti, dove si può inserire il risultato diun’unica formula di calcolo che è la moltiplicazione delle misure (lunghezza,larghezza ed altezza/peso).

Una seconda operazione è finalizzata alla valorizzazione economica ditali quantità e consiste nel moltiplicare le quantità ottenute per ciascuna La-vorazione con il corrispondente prezzo risultante dall’elenco prezzi del pro-getto, ottenendo così il costo parziale di ogni singola lavorazione; la somma-toria di tali prodotti, infine, fornisce il costo totale dell’opera progettata.

Per la compilazione del computo metrico estimativo, va adottato unmodulo con le colonne aggiuntive di prezzo unitario della lavorazione ed im-porto (parziale delle lavorazioni e totale dell’opera), rispetto a quello de-scritto per il computo metrico.

Per piccoli appalti il computo metrico ed il computo metrico estimativocostituiscono un unico documento, mentre per lavori considerevoli è oppor-tuno redigere due documenti separati per le quantità ed i preventivi di spesa.

Solitamente, nella redazione del computo metrico, il progettista rag-gruppa le lavorazioni in categorie di lavoro, per rendere l’elaborato più leggi-bile ed immediatamente corrispondente ai documenti grafici di progetto, ma

Page 66: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

66

anche per avere dei riferimenti più precisi ed immediati per il riscontro dellequantità durante la contabilizzazione dell’opera.

Le categorie di lavoro raggruppano voci omogenee al fine di individuareuna parte dell’opera che abbia una sua identità logica, tecnologica o funzio-nale. Il raggruppamento di lavorazioni omogenee, per individuare una struttu-ra che abbia identità logica, può essere finalizzato anche a metodologie diappalto, di pagamento e quant’altro.

Dal momento che la Merloni Ter individua nell’appalto misto a corpo ea misura e nella relativa contabilità una delle possibilità di conduzione deilavori possiamo trovarci, in fase di redazione del progetto, ad individuare in-nanzi tutto queste due grandi strutture logiche di Categorie di Lavoro.

Naturalmente i lavori esclusivamente a corpo o esclusivamente a misuranon richiedono questa macro suddivisione e rappresentano un caso semplifi-cato di quello generale.

Sia i lavori da appaltare a misura che i lavori a corpo potranno avere aloro volta Categorie di Lavoro con raggruppamenti di Lavorazioni omogeneeper identità tecnologica o funzionale.

Ora c’è da notare una differenza sostanziale tra le Categorie di Lavorodei lavori a misura e quelle dei lavori a corpo.

Mentre per i lavori a misura la suddivisione in Categorie di Lavoro hasolo un valore progettuale, per quanto riguarda le Categorie di Lavoro dei la-vori a corpo (Corpi d’Opera) queste assumono importanza fondamentalenella redazione dei documenti contrattuali, nella formulazione dell’offerta e,quindi, nell’aggiudicazione dell’appalto, nella contabilizzazione dell’opera enella determinazione delle varianti in corso d’opera.

I Corpi d’Opera vanno quindi individuati tenendo conto dell’influenzache hanno su tutto l’iter di realizzazione dell’opera.

Per i lavori a misura le Categorie di Lavoro hanno solo valore proget-tuale, infatti all’interno dell’elenco prezzi ed a base del contratto andranno ledescrizioni delle singole Lavorazioni.

Altra differenza tra le Categorie di Lavoro da appaltare a misura equelle da appaltare a corpo è che le prime, potendo variare la quantità di ognisingola Lavorazione prevista in progetto, possono variare d’importo in fase diesecuzione rispetto a quanto previsto in fase progettuale.

I Corpi d’Opera hanno, invece, un importo definito ed invariabile.

Page 67: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

67

Analizziamo in dettaglio le caratteristiche delle Categorie di Lavoro daappaltare a corpo o Corpi d’Opera, per capire quali possono essere i criteridella loro individuazione.

I Corpi d’Opera sono indispensabili:- per la compilazione del capitolato speciale, dove viene esplicitamente

richiesto di riportare i loro importi e le relative aliquote rispettoall’importo totale dell’opera da appaltare a corpo;

- per la stesura del bando di gara, dove dovranno essere individuate le ca-tegorie generali e quelle specializzate, tra cui segnalare quella prevalente;

- per la formulazione dell'offerta;- per l'aggiudicazione dell'appalto;- per la redazione del contratto;- per la contabilizzazione dei lavori, quindi per stabilirne l’avanzamento

ed i relativi pagamenti, poiché essa viene desunta dalle quote di Corpid’Opera eseguite, calcolate sulla percentuale che ciascun Corpod’Opera ricopre rispetto all’importo complessivo del lavoro a corpo;

- per la misurazione delle opere eseguite, infatti, l’articolo 159 del Re-golamento di Attuazione, al comma 3 chiarisce che “Le progressivequote percentuali delle varie categorie di lavorazioni che sono ese-guite sono desunte da valutazioni autonomamente effettuate dal di-rettore dei lavori, il quale può controllare l’attendibilità attraversoun riscontro nel computo metrico-estimativo dal quale le aliquote so-no state dedotte”;

- per le varianti in corso d’opera poiché (art. 45, comma 6, del Rego-lamento di Attuazione) “la verifica dell’incidenza delle eventuali va-riazioni è desunta dagli importi netti” dei Corpi d’Opera. A tal pro-posito è importantissima la struttura di Lavorazioni che costituisce ilCorpo d’Opera e che è desumibile dal computo; questa permette diricostituire il Corpo d’Opera in fase di variante con aggiunte o modi-fiche di Lavorazioni rispetto al progetto.

Dalle osservazioni fatte ne discende immediatamente una di carattereoperativo e cioè che per ogni Corpo d’Opera andrà evidenziato, oltre chel’importo complessivo, (cosa che è opportuno fare anche per le Categorie diLavoro dei lavori a misura per riportare il dato nel capitolato) la percentualeche questo rappresenta rispetto all’importo complessivo dell’intera opera daappaltare a corpo.

Page 68: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

68

Il progettista non potrà fare a meno di considerare tutte le proprietà e lefinalità del Corpo d’opera quando procede alla sua individuazione nel com-puto metrico. Ed il computo metrico stesso, per opere che contengono ancheo esclusivamente lavori a corpo, assume un valore determinante e moltomaggiore di quello che ricopriva per i lavori esclusivamente a misura.

Per la definizione dei Corpi d’Opera il progettista deve tener conto ditutte le implicazioni che questa sua aggregazione ha per tutto l’iter del lavoro.

Nella individuazione dei Corpi d’Opera è bene far riferimento anche aprincipi di carattere generale quali:

- semplice ed univoca individuazione del Corpo d’Opera dagli elaboratidi progetto, per poterne individuare il prezzo senza ambiguità;

- considerazione della tipologia di opera che si sta progettando al fine dipoter individuare sue parti che abbiano una unità logica, tecnica co-struttiva e/o funzionale;

- considerazione del cronoprogramma dei lavori per individuare Corpid’Opera che possano essere contabilizzati in successione e quindi li-quidati con continuità all’impresa.

Vediamo ora un esempio di quella che può essere la suddivisione in Corpid’Opera di un edificio, secondo le considerazioni ed i principi precedentementeespressi. Per la specifica opera in oggetto, nel definire le categorie partiremodunque dagli scavi per la realizzazione del piano di posa delle fondazioni, perpoi proseguire con le opere di fondazione, la struttura portante, le pareti, i solaie le coperture, i rivestimenti, fino ad includere tutte le finiture e gli impianti aservizio dell’edificio. La suddivisione sarà quindi del seguente tipo:

- movimenti terra;- strutture di fondazione;- strutture in elevazione;- tamponamenti e tramezzi;- intonaci, pavimenti e rivestimenti;- infissi, opere in ferro e diversi;- sistemazioni esterne;- impianto idrico-sanitario;- impianti elettrici e di sollevamento;- impianto di condizionamento;- impianto antincendio.

Page 69: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

69

Il progettista potrà anche individuare una suddivisione dell’opera piùdettagliata, aumentando il numero dei Corpi d’Opera (per esempio differen-ziare i Corpi d’Opera degli intonaci, dei pavimenti e dei rivestimenti o suddi-videndo i Corpi d’Opera, ad esempio, scomponendo le strutture in elevazionein strutture verticali e strutture orizzontali).

Con gli stessi criteri illustrati, individuiamo ora i possibili Corpid’Opera per la realizzazione di una strada urbana. La suddivisione potrebbeessere la seguente:

- movimento terra;- fondazione stradale;- sovrastruttura stradale;- rete fognaria;- rete idrica;- rete antincendio;- impianto di illuminazione;- spostamento di sottoservizi.

Anche in questo caso i Corpi d’Opera potrebbero ulteriormente esserescomposti, in considerazione della complessità operativa. Per esempio il Corpod’Opera “rete fognaria” potrebbe essere suddiviso nei seguenti Corpi d’Opera o,volendo evidenziare un ulteriore livello di suddivisione, Sotto Corpi d’Opera:

- rete fognaria- pozzetti di raccordo;- pozzetti d’ispezione;- tubazioni e relativa posa;- pezzi speciali;- allacciamenti.

Se la strada da eseguire fosse un intero tracciato extraurbano con trattiin rilevato, in trincea e su viadotto, allora la suddivisione potrebbe essere laseguente:

- scavo;- spostamento sottoservizi;- rilevato;- fondazione rilevato;- misto stabilizzato;

Page 70: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

70

- strato di base in conglomerato bituminoso;- strato di conglomerato - binder;- strato di usura;- pali;- spalle viadotti;- plinti;- pulvini;- pile;- appoggi;- travi in c.a.p.;- giunti;- raccolta acque viadotto;- raccolta acque rampe;- scossalina e pozzetti viadotti;- scossalina e pozzetti rampe;- muri;- sistemazione a verde;- illuminazione;- guard-rail;- cunette in cls.

Anche in questo caso i Corpi d’Opera possono essere scomposti ulte-riormente, per esempio:

- spostamento sottoservizi- spostamento rete Enel;- spostamento rete Telecom;- spostamento rete idrica.

Naturalmente si tratta solo di casi specifici, riportati al fine di esemplifi-care i criteri generali espressi per l’individuazione dei Corpi d’Opera.

Di fatto, ogni tipologia di opera avrà, a discrezione del progettista, lasua suddivisione ottimale.

Nelle pagine seguenti si riporta un esempio di computo metrico per un ap-palto di lavori a corpo e a misura.

Page 71: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

71

OGGETTO:

COMMITTENTE:

Comune di M I L A N OProvincia di Milano

Studio Tecnico di Progettazione, Direzione dei Lavori e Contabilità Palazzi & PalazziVia dei Mille, 999 - MILANO - tel. 02/5544321 - e-mail: [email protected]

COMPUTO METRICO

pag. 1

Milano, 27/07/1999

Costruzione di un complesso di fabbricati destinati ad abitazione, a negozi ed a uffici nel centro urbano del Comune di Milano alla via dei Cinquecento.

Sviluppo Milanese s.r.l.

IL TECNICOArch. Vincenzo Tecnici

PriMus by Guido Cianciulli - copyright ACCA software s.r.l.

Studio Tecnico di Progettazione, Direzione dei Lavori e Contabilità Palazzi & PalazziVia dei Mille, 999 - MILANO - tel. 02/5544321 - e-mail: [email protected] pag. 2

Num.Ord. D I M E N S I O N I I M P O R T I

TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI Quantitàpar.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

R I P O R T O

LAVORI A MISURA

1 / 1 Scavo a sezione aperta per sbancamento e splateamento, eseguito con2A.01 qualsi mezzo meccanico, anche con l'ausilio di marte ... ntiere od a rifiuto

dei materiali che risultino in eccedenza o dichiarati dalla Direzione di Lavorinon idonei alla formazione dei rilevati, con compenso a parte del solotrasporto a rifiuto: resistenza allo schiacciamento fino a 40 Kg/cmq.FONDAZIONE - NORD - SUD

4.00 14.40 12.000 6.850 4 734.722.00 12.00 8.000 6.200 1 190.40

Si detrae passaggio centrale 8.00 6.800 6.400 -348.16

m3 5 576.96

Sommano positivi m3 5 925.12Sommano negativi m3 -348.16

SOMMANO m3 5 576.96 4 500 25 096 320

Parziale LAVORI A MISURA lire 25 096 320

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

COMMITTENTE: Sviluppo Milanese s.r.l.

A R I P O R T A R E 25 096 320

Page 72: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

72

Studio Tecnico di Progettazione, Direzione dei Lavori e Contabilità Palazzi & PalazziVia dei Mille, 999 - MILANO - tel. 02/5544321 - e-mail: [email protected] pag. 3

Num.Ord. D I M E N S I O N I I M P O R T I

TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI Quantitàpar.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

R I P O R T O 25 096 320

LAVORI A CORPO

2 / 4 Conglomerati cementizi armati confezionati a norma di legge con diametro3E.01a massimo degli inerti non superiore a 35 mm, per ... (vibratura,

costipamento, etc.) per dare i conglomerati eseguiti a regola d'arte, esclusele armature metalliche e le casseforme, con resistenza caratteristica acompressione, dopo 28 giorni di stagionatura, pari a 250 Kg/cmq, persolette.Magrone 15.80 20.800 0.200 65.73

8.80 12.800 0.200 22.53

SOMMANO m3 88.26 9 500 838 470

3 / 5 Conglomerati cementizi armati confezionati a norma di legge con diametro3E.01b massimo degli inerti non superiore a 35 mm, per ... vibratura, costipamento,

etc.) per dare i conglomerati eseguiti a regola d'arte, escluse le armaturemetalliche e le casseforme, con resistenza caratteristica a compressione,dopo 28 giorni di stagionatura, pari a 250 Kg/cmq, in fondazione.Travi 1-5-9-10 4.00 15.00 1.200 0.600 43.20

2.00 14.40 0.600 0.600 10.372.00 6.20 0.600 0.600 4.46

Travi 2-3-4 3.00 21.00 1.200 0.600 45.363.00 23.40 0.600 0.600 25.27

Trave 6-7-8 3.00 10.40 1.200 0.600 22.463.00 18.20 0.600 0.600 19.66

SOMMANO m3 170.78 112 000 19 127 360

4 / 10 Armatura metalliche per conglomerato cementizio con le caratteristiche3E.12d conformi alle norme tecniche vigenti, tagliato a ... ispetto ai diametri

commerciali e assumendo il peso specifico convenzionale di 7,85 Kg/dmccompreso altresì l'onere delle prove previste dalle norme vigenti in materia:

COMMITTENTE: Sviluppo Milanese s.r.l.

A R I P O R T A R E 45 062 150

Studio Tecnico di Progettazione, Direzione dei Lavori e Contabilità Palazzi & PalazziVia dei Mille, 999 - MILANO - tel. 02/5544321 - e-mail: [email protected] pag. 4

Num.Ord. D I M E N S I O N I I M P O R T I

TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI Quantitàpar.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

R I P O R T O 45 062 150

barre ad aderenza migliorata Fe B 44 K non controllate in stabilimento.Travi 1-5-9-10Ø 20 *(par.ug.=4*15*2) 120.00 6.00 2.466 1 775.52(par.ug.=4*15) 60.00 4.00 2.466 591.84Ø 16 *(par.ug.=4*4*2) 32.00 6.00 1.578 302.98(par.ug.=4*2*2) 16.00 4.00 1.578 100.99Ø14 Sagomati *(par.ug.=4*4*2) 32.00 6.00 1.208 231.94(par.ug.=4*2*2) 16.00 6.00 1.208 115.97Ø 8 Staffe *(par.ug.=4*120*2) 960.00 3.55 0.395 1 346.16

Parziale Kg 4 465.40Travi 2-3-4Ø 20 *(par.ug.=3*15*2) 90.00 6.00 2.466 1 331.64(par.ug.=3*15) 45.00 4.00 2.466 443.88

Parziale Kg 1 775.52

SOMMANO Kg 6 240.92 1 500 9 361 380

Parziale LAVORI A CORPO lire 29 327 210

T O T A L E lire 54 423 530

Milano, 27/07/1999

Il TecnicoArch. Vincenzo Tecnici

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

COMMITTENTE: Sviluppo Milanese s.r.l.

A R I P O R T A R E

Page 73: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

73

VII.4.1 La redazione del computo metrico con l’ausilio delcomputer

Un software deve consentire, con tecnologia e modalità operativa ap-propriate, di concepire l’elaborazione del computo non come l’inserimento didati metrici per ottenere la stampa di un elaborato più o meno definito, macome uno degli aspetti della progettazione dell’opera.

Per lavorare in maniera adeguata nella redazione di un computo è ne-cessario che il tecnico possa avere tutta la libertà progettuale che gli consentadi inserire, cancellare, prendere dati da altri progetti, prendere dati metrici daidisegni, inserire prescrizioni e commenti multimediali.

Ripensare a tutto quello che ha fatto e rifarlo in un’altra maniera deveessere semplice e veloce.

In relazione a quanto detto a proposito dei criteri per la individuazionedei Corpi d’Opera, è indispensabile che il programma di computo accompa-gni il tecnico in maniera adeguata nella individuazione e nella determinazio-ne di tali elementi.

È importante poter sempre vedere la suddivisione in Corpi d’Opera o inCategorie di Lavori a misura in cui il documento è stato strutturato. È indi-spensabile vedere immediatamente gli importi e le aliquote di ciascuno di taliraggruppamenti, affinché si possa adeguatamente progettare la struttura delprogetto da proporre nel capitolato.

Determinante ai fini della progettazione è la dinamicità con cui i dativengono modificati.

L’assegnazione di una nuova Lavorazione ad un Corpo d’Opera, la mo-difica delle misurazioni di una Lavorazione, la cancellazione di un Corpod’Opera o di una Categoria deve comportare l’immediata modifica di tutto ildocumento.

Interessante è anche la possibilità di memorizzare in stampe momen-tanee le diverse soluzioni e poterle raffrontare tra loro, per scegliere la piùopportuna.

In definitiva dobbiamo osservare che affinché un software sia vera-mente utile nella redazione del computo metrico esso deve garantire libertàoperativa adeguata alle esigenze progettuali.

Page 74: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

74

Non è da sottovalutare nella scelta, la serietà del prodotto e del pro-duttore.

Ciò garantisce la sicurezza professionale e l’investimento nel tempo.

Si deve essere sicuri che il software venga aggiornato adeguatamentenel tempo, in maniera da mantenere sempre lo standard di alta qualità che ab-biamo scelto e da salvaguardare il nostro investimento e i nostri dati.

Page 75: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

75

CAPITOLO VIII

Gli elaborati di contabilità: modalità e conte-nuti dopo la Merloni Ter

La modalità di appalto a corpo che la Merloni Ter pone a base di quasitutti i lavori pubblici, modifica concettualmente ed operativamente la moda-lità di contabilizzare l’opera in fase di esecuzione.

Molti elaborati di contabilità, proprio in relazione alle nuove modalità dicontabilizzazione espresse soprattutto dal Regolamento di Attuazione, do-vranno contenere dati diversi da quelli che solitamente vengono trascritti perla contabilità di opere appaltate a misura.

Procedendo con ordine nell’analisi di ciascun elaborato di contabilità cirenderemo conto di tali differenze. Privilegeremo l’esempio di un appalto mi-sto a corpo e a misura, che è il caso più generico.

In questo caso potremmo dover contabilizzare anche lavori in economiaper cui erano state accantonate opportune somme nel quadro economico,avendo contemporaneamente lavori a misura, a corpo ed in economia.

I casi di lavori esclusivamente a misura ed a corpo sono delle esemplifi-cazioni logiche di cui, dove occorre, si farà cenno nella trattazione.

Diremo subito che il dettame che regola i contratti e la contabilizzazionedei lavori a corpo, come principio fondamentale, è contenuto nell’articolo 118del Regolamento per la direzione, contabilità e collaudazione dei lavori delloStato, R.D. 25 maggio 1895 n.350 (si tratta del Regolamento di Attuazionedella legge n.2248 del 1865 cui l’art.19 comma 4 della Merloni Ter fa riferi-mento per la definizione dei contratti a corpo e a corpo e a misura).

Page 76: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

76

Tale articolo dice testualmente “Le disposizioni del presente regola-mento sono applicabili anche ai contratti a corpo (o a forfait) in tutto ciò chesia compatibile con la natura di tali contratti”.

I principi e la natura della contabilità sancita dal suddetto Regolamentonon vengono mutati dalla Merloni Ter e dal nuovo Regolamento di Attuazio-ne ed anche la modalità operativa deve mantenere una continuità con la tradi-zione, non ultima nei modelli da redigere per forma e contenuti.

Ora, benché il nuovo Regolamento di Attuazione con l'articolo 231comma 1 lettera b) abroga il vecchio Regolamento R.D. 25 maggio 1895, n.350, quest'ultimo può essere considerato la base di partenza per la definizionedei modelli da utilizzare per la contabilità dei lavori pubblici secondo le nuo-ve disposizioni normative. Anche questo sarà discusso dettagliatamente perogni elaborato analizzato, e l’esempio di una contabilità con lavorazioni mi-ste ci permetterà di fare le opportune considerazioni a questo proposito.

La contabilità dei lavori assolve da sempre a tre questioni fondamentali:- l’accertamento dei lavori eseguiti;- l’applicazione dei prezzi contrattuali alle lavorazioni rilevate;- la liquidazione del credito dell’appaltatore.

Notiamo fin d’ora che l’ultima fase di liquidazione dei crediti prevededi tenere in conto, in maniera dovuta, i prezzi di contratto e gli importi chequesti determinano anche nella contabilizzazione dei lavori a corpo.

Ciascuna di queste fasi viene eseguita e documentata secondo modalitàe forme prestabilite dal Regolamento R.D. 25 maggio 1895 n.350 e dal nuovoRegolamento di Attuazione.

L’articolo 156 del nuovo Regolamento di Attuazione prevede che: i do-cumenti amministrativi contabili per l’accertamento dei lavori e delle som-ministrazioni in appalto sono:

a) il giornale dei lavori;b) i libretti di misura delle lavorazioni e delle provviste;c) le liste settimanali;d) il registro di contabilità;e) il sommario del registro di contabilità;f) gli stati d’avanzamento dei lavori;g) i certificati per il pagamento delle rate di acconto;h) il conto finale e la relativa relazione.

Page 77: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

77

VIII.1 La redazione dei documenti contabili con l’ausilio delcomputer

Il computer ed il software per la redazione della contabilità dei lavorisono diventati oramai di uso frequente tra i tecnici italiani, tanto che anche lalegge in alcuni passaggi fa riferimento a tali strumenti operativi.

Certamente la problematica, in ambito normativo, non è trattata in ma-niera esaustiva e, dobbiamo dire, neanche tenendo realmente presente le pro-cedure tecniche reali del software e dell’elaboratore.

Nella normativa si trovano ancora descrizioni tese a regolamentare qua-si esclusivamente la modalità manuale di compilazione dei documenti, il che,francamente, appare oggi alquanto anacronistico.

Per quanto ci compete diremo che l’aiuto nella redazione della contabi-lità che un software ed un elaboratore possono dare ad un tecnico è di fonda-mentale importanza.

Data la concezione di unitarietà della contabilizzazione dell’opera e deisuoi documenti è facile per un software gestire da un’unica immissione didati, all’interno del libretto delle misure, tutta la successiva redazione docu-mentale.

Questo riduce i tempi di compilazione e la possibilità di errore per di-scordanza dei vari documenti, che la semplice trascrizione manuale può piùprobabilmente comportare.

È determinante che il software garantisca la personalizzazione del ri-sultato di stampa per poterlo adeguare alle esigenze specifiche o alle partico-lari richieste della stazione appaltante.

Importante, a tal proposito, la possibilità di intervenire con appositefunzioni direttamente sulla stampa degli elaborati per apportare opportunemodifiche.

Di fondamentale importanza è che il software dia la possibilità dimantenere una documentazione elettronica delle stampe degli elaborati dicontabilità prodotti. Una sorta di archiviazione elettronica di tutta la docu-mentazione.

Questo consente di avere una visione di sintesi di tutta la contabilità e diriprodurre le stampe già archiviate, in qualsiasi momento.

Page 78: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

78

VIII.2 Il giornale dei lavori

Le modalità di mantenimento, le responsabilità ed i contenuti di questoelaborato sono riportati nell’articolo 157 del nuovo Regolamento di Attua-zione, secondo cui il giornale dei lavori è tenuto dal direttore dei lavori, an-che a mezzo di proprio assistente, per annotare in ciascun giorno l’ordine, ilmodo e l’attività con cui progrediscono le lavorazioni, la specie ed il numerodi operai, l’attrezzatura tecnica impiegata dall’appaltatore, nonché quant’altrointeressi l’andamento tecnico ed economico dei lavori.

Inoltre sul giornale sono riportate le circostanze e gli avvenimenti rela-tivi ai lavori che possano influire sui medesimi, inserendovi le osservazionimeteorologiche ed idrometriche, le indicazioni sulla natura dei terreni equelle particolarità che possano essere utili.

Nel giornale devono inoltre essere annotati gli ordini di servizio, leistruzioni e le prescrizioni del responsabile del procedimento e del direttoredei lavori, le relazioni indirizzate al responsabile del procedimento, i processiverbali di accertamento di fatti o di esperimento di prove, le contestazioni, lesospensioni e le riprese dei lavori, le modifiche od aggiunte ai prezzi.

Il direttore dei lavori, ogni dieci giorni e comunque in occasione di cia-scuna visita, verifica l’esattezza delle annotazioni sul giornale dei lavori ed ag-giunge le osservazioni, le prescrizioni e le avvertenze che ritiene opportune, ap-ponendo con la data la sua firma, di seguito all’ultima annotazione dell’assistente.

In particolare per le strutture in cemento armato, il D.L. 16 novembre1939 n. 2229 impone l’obbligo al direttore dei lavori di annotare nel giornaledei lavori le date di inizio ed ultimazione del getto delle varie partidell’opera, le quantità di cemento impiegate e del ferro con le loro caratteri-stiche nonché le date relative ai disarmi.

VIII.3 Il libretto delle misure

Come si è detto, la prima fase della contabilità è costituita dalla consta-tazione dei lavori, cioè dall’accertamento delle lavorazioni eseguite e dallaloro misurazione.

Il libretto delle misure è, appunto, il documento destinato a contenere idati del rilevamento.

Secondo Cass. pen.8 febbraio 1980, n. 1673, i libretti delle misure, gli

Page 79: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

79

atti di contabilità e gli stati di avanzamento dei lavori sono atti pubblici, enon certificati o attestati, perché formati da pubblici ufficiali per costituire laprova di fatti giuridicamente rilevanti.

Il libretto può essere unico per tutta l’opera e quindi per tutte le lavora-zioni necessarie ad eseguirla, ma possono tenersi libretti distinti per categoriediverse di lavoro o per opere d’arte di speciale importanza.

Questa specificazione della normativa rileva la preoccupazione di poter ri-trovare con più semplicità le annotazioni nel caso di appalti di opere molto com-plesse. Naturalmente, se l’esecuzione della contabilità viene espletata con l’au-silio di un elaboratore, la preoccupazione perde di sussistenza per cui possiamocon tranquillità asserire che la modalità più opportuna è quella di tenere un unicolibretto delle misure per tutte le categorie di lavoro e per tutta la durata dell’opera.

Nella letteratura classica e nella giurisprudenza non si fa espressamentemenzione di una modalità invalsa nell’uso, soprattutto in aree geografichedefinite, di redigere un libretto delle misure relativamente ad ogni stato diavanzamento dei lavori.

Le modalità di compilazione ed i contenuti di questo elaborato sonochiariti nell’articolo 42 e segg. e articolo 85 e segg. del Regolamento R.D. 25maggio 1895 n.350, articoli 59 e 60 reg. lav. Genio mil. e dall’articolo 158 esegg. del nuovo Regolamento di Attuazione.

Il libretto delle misure dovrà avere un frontespizio con l’indicazionedell’oggetto del lavoro in appalto, del numero delle pagine di cui è compostoil documento e con la firma del responsabile del procedimento.

Ogni pagina del libretto deve avere il numero d’ordine progressivo.

Nelle pagine interne si trovano più colonne per l’annotazione di: numerod’ordine della registrazione, codice di tariffa, data della misurazione, descrizio-ne dei lavori e delle provviste, fattori, prodotti e figure ed annotazioni.

Nella colonna “codice di tariffa” si riporterà il codice di tariffa con cuila lavorazione è stata identificata e registrata nell’elenco prezzi annesso alcapitolato speciale d’appalto e quindi al contratto.

La data da trascrivere nel libretto delle misure è quella in cui è stataeseguita la misurazione: il documento conterrà date progressive che indicanoproprio l’evolvere dei lavori in cantiere.

In pratica quando il direttore dei lavori o un suo responsabile visita ilcantiere constata le opere realizzate, le misura e immediatamente trascrive iltutto nel libretto delle misure classificando le lavorazioni (assegnandole alle

Page 80: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

80

Lavorazioni presenti in elenco prezzi) e indicandone le quantità eseguite.

Le lavorazioni dovranno essere descritte con la stessa dizione indicatanell’elenco dei prezzi unitari ed allegato al contratto.

Nei fattori si riportano le dimensioni di ciascuna lavorazione rilevata edil risultato dell’operazione si scrive nella colonna dei prodotti. Nel caso dilavoro con appalto misto, a corpo e a misura, la colonna dei prodotti è con-trassegnata dalla dizione “Quantità/Percentuale” perché deve contenere i va-lori dei prodotti delle misurazioni nel caso di lavorazioni appaltate a misuraed aliquote di avanzamento dei Corpi d’Opera nel caso di Categorie di Lavo-ro appaltate a corpo.

In questo caso il libretto potrà anche non contenere le colonne relative aifattori, ma solo quella delle Quantità/Percentuali, dove verranno riportati ivalori complessivi dedotti dai rilevamenti e dagli adeguati calcoli espressa-mente dettagliati come descrizioni di tali valori.

Nei lavori esclusivamente a corpo sarà sufficiente avere la sola colon-na delle Percentuali, dove riportare le aliquote di avanzamento del Corpod’Opera secondo le modalità più avanti chiarite.

Come si vede il modello del libretto delle misure per lavori misti o perlavori completamente a corpo non subisce stravolgimenti rispetto alle indica-zioni fornite dal Regolamento R.D. 25 maggio 1895 n.350, in linea conquanto indicato esplicitamente nel suo articolo 118.

Il libretto delle misure deve ancora contenere:- la parte di lavorazione eseguita ed il posto, da riportare evidentemente

nella descrizione del rilievo;- le figure quotate delle lavorazioni eseguite, quando ne sia il caso;

trattandosi di lavorazioni che modificano lo stato preesistente dellecose devono allegarsi i profili e i piani quotati raffiguranti lo statodelle cose prima e dopo delle lavorazioni;

- le altre memorie esplicative, al fine di dimostrare chiaramente edesattamente, nelle sue varie parti, la forma ed il modo di esecuzione.

Qualora le quantità delle lavorazioni o delle provviste devono desumersidalla applicazione di medie, sono specificati nel libretto, oltre ai risultati, ipunti ed oggetti sui quali sono stati fatti saggi, scandagli e misure e gli ele-menti ed il processo sui quali sono state calcolate le medie seguendo i metodidella geometria.

In definitiva, sul libretto delle misure deve risultare chiaramente la

Page 81: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

81

quantità di lavorazione eseguita ed anche la sua classificazione e la precisaubicazione, in modo che sia sempre possibile un riscontro delle registrazioni.

La tenuta del libretto delle misure è affidata al direttore dei lavori, cuispetta eseguire la misurazione e determinare la classificazione delle lavorazio-ni; può essere, peraltro, da lui attribuita al personale che lo coadiuva, semprecomunque sotto la sua diretta responsabilità. Il direttore dei lavori deve verifi-care i lavori, e certificarli sul libretto delle misure con la propria firma, e cura chei libretti o i brogliacci siano aggiornati e immediatamente firmati dall’appaltatoreo dal tecnico dell’appaltatore che ha assistito al rilevamento delle misure.

Affinché le registrazioni del libretto abbiano valore probatorio per le particontraenti è necessario che le misurazioni vengano effettuate in contraddittorio.

L’appaltatore è invitato ad intervenire alle misure e deve firmare subitodopo il direttore dei lavori. Se l’appaltatore rifiuta di presenziare alle misureo di firmare i libretti delle misure o i brogliacci, il direttore dei lavori procedealle misure in presenza di due testimoni, i quali devono firmare i libretti obrogliacci suddetti.

In pratica la stazione appaltante è rappresentata dal direttore dei lavori oda altro tecnico di sua fiducia e, molto spesso, anche l’appaltatore si serve diun suo mandatario legalmente autorizzato.

Le annotazioni del libretto delle misure saranno riportate nell’elaboratoregistro di contabilità in cui alle quantità si associano gli importi e quindi, inrelazione al raggiungimento di importi predefiniti nel capitolato speciale, siprocede alla definizione dello stato di avanzamento del lavoro, per liquidareall’appaltatore il debito maturato tramite opportuno certificato.

In relazione ad ogni stato di avanzamento si potrebbero dover conside-rare, per definire correttamente il debito dell’appaltatore, altri elementi oltrealle lavorazioni constatate, misurate correttamente in cantiere e trascritte pro-gressivamente nel libretto.

È il caso delle liste settimanali, delle partite in conto provvisorio, deimateriali a piè d’opera e delle anticipazioni dell’appaltatore.

Per considerare questi elementi nello stato di avanzamento essi dovran-no essere trascritti nel registro e quindi nel libretto.

Vediamo come procedere per ciascuno degli elementi sopra indicati.

La lista settimanale è il documento per la registrazione dei lavori in econo-mia che sarà descritto dettagliatamente più avanti. La sua trascrizione nel librettoe successivamente nel registro di contabilità è uguale a quella di tutte le altre la-

Page 82: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

82

vorazioni. La lista è caratterizzata da un codice, da una descrizione, da un’unità dimisura e da un prezzo. Per altro tutti questi elementi sono immediatamente de-sumibili in quanto riportati in maniera sintetica sul frontespizio del documento.

La partita in conto provvisorio dovrebbe identificare, per regolamentonormativo una quantità rilevata dagli assistenti e non ancora verificata daldirettore dei lavori, ma attualmente, grazie ad una visione estensiva del con-cetto, identifica le misurazioni effettuate sommariamente e le registrazionicontabili ad esse corrispondenti. In pratica le partite in conto provvisoriovengono iscritte nel libretto, e quindi successivamente nel registro di conta-bilità, come quantità di lavorazioni rilevate sommariamente. L’iscrizione vie-ne fatta in maniera provvisoria. Nel successivo stato di avanzamento, il di-rettore dei lavori provvede a detrarre la quantità iscritta provvisoriamente eda sostituirla con la quantità definitiva riscontrata in seguito a adeguati rilievisul cantiere. La detrazione e la nuova iscrizione della lavorazione, che erastata registrata come partita in conto provvisorio, viene fatta negli atti conta-bili a partire proprio dal libretto delle misure.

Per ciascuno stato di avanzamento è possibile conteggiare, come creditodell’appaltatore, anche il materiale a piè d’opera destinato all’impiego di ope-re definitive facenti parte dell’appalto, per un importo pari alla metà del valo-re dei materiali da valutarsi secondo i prezzi di contratto. Il materiale tra-scritto nel libretto, e successivamente nel registro di contabilità con la metàdel suo valore contrattuale, è caratterizzato da un codice, da un’unità di misu-ra e da un prezzo come tutte le altre voci registrate. Anche in questo caso ildirettore dei lavori dovrà in seguito fare le necessarie detrazioni, appena imateriali verranno posti in opera. Quindi il comportamento da tenere nellacontabilità è analogo a quello descritto per le partite in conto provvisorio.

Diverse sono le considerazioni da fare ed il comportamento da seguirein contabilità per ciò che riguarda le anticipazioni da corrispondere all’ap-paltatore. Le anticipazioni da corrispondere all’appaltatore per ciascuno statodi avanzamento sono relative ad eventuali pagamenti per specifiche lavora-zioni o somministrazioni ordinate all’appaltatore e da questi liquidati in anti-cipo. Per le anticipazioni dell’appaltatore il direttore dei lavori dovrà mante-nere un registro a parte, dove riportare gli estremi delle fatture ed accertarnel’avvenuta tacitazione. Quindi tali annotazioni non andranno fatte nel librettoe non dovranno essere riportate nel registro di contabilità. Gli importi dellefatture che documentano le anticipazioni dell’appaltatore saranno sommate atutti gli altri importi da liquidare direttamente nello stato di avanzamento deilavori, facendo riferimento alla registrazione in apposito registro.

Page 83: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

83

VIII.3.1 Le annotazioni dei lavori a corpo nel libretto dellemisure

Si è già detto della forma che il modello del libretto delle misure deveavere quando si considera un appalto misto, a corpo e a misura; ora vediamoquale modalità seguire nella registrazione dell’avanzamento dei Corpi d’Opera.

Nel caso di appalto misto si terrà un unico libretto evidenziando e di-stinguendo le registrazioni pertinenti ai lavori a misura da quelle pertinentiai lavori a corpo.

Sul libretto, in occasione di ogni stato d’avanzamento, viene registratala quota percentuale eseguita dell’aliquota di ogni Corpo d’Opera in cui illavoro è stato suddiviso.

L’aliquota del Corpo d’Opera (incidenza percentuale del suo importo ri-spetto a quello dell’intera opera appaltata a corpo) viene ripresa dal capitolatospeciale d’appalto.

Ricordiamo, infatti, che il capitolato speciale, per la parte dei lavoriappaltati a corpo, dovrà contenere un’apposita tabella riassuntiva dei Corpid’Opera in cui è stata suddivisa l’intera opera da appaltare a corpo.

Per ognuno dei Corpi d’Opera è indicato il relativo importo e la sua ali-quota percentuale riferita all’ammontare complessivo dell’intervento appal-tato a corpo.

In pratica, dobbiamo indicare nel libretto la percentuale di lavorazione ese-guita in confronto alla percentuale che l’importo dello specifico Corpo d’Operarappresenta rispetto all’importo complessivo dell’opera appaltata a corpo.

Come si vede, benché gli avanzamenti dei lavori dei Corpi d’Opera so-no espressi in percentuale, questi sono sempre riferiti agli importi degli speci-fici Corpi d’Opera e dell’intera lavorazione appaltata a corpo.

Abbiamo già detto, infatti, che una delle finalità della contabilità è quelladi saldare gli importi che maturano durante l’esecuzione dell’opera come de-bito per l’appaltatore, ed è quindi logico che tutto venga riferito agli importi.

Procedendo in questo modo alla fine dei lavori (100% dei lavori esegui-ti) si ricostituisce l’importo complessivo del lavoro appaltato a corpo, comesomma di tutti gli importi dei relativi Corpi d’Opera.

È evidente che, da un punto di vista operativo, nella tabella riassuntivadei Corpi d’Opera contenuta nel capitolato speciale, le aliquote percentuali

Page 84: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

84

potranno essere indicate con una approssimazione indicativa di due o tre cifredecimali. Questo non permette, in fase di calcolo degli importi da contabiliz-zare, di ricostituire l’importo del Corpo d’Opera esattamente uguale a quellodi contratto e quindi neanche l’importo dell’intera opera a corpo.

È opportuno, quindi, che nei calcoli le percentuali di avanzamento sianosempre considerate come rapporti fra gli importi che le determinano.

Operativamente nella colonna Quantità/Percentuali per ogni Corpod’Opera indicheremo distintamente la percentuale eseguita rispettoall’importo totale di Corpo d’Opera da realizzare e successivamente la per-centuale dell’aliquota del Corpo d’Opera rispetto all’importo dell’intero lavo-ro appaltato a corpo. Nella descrizione della Lavorazione si riporta l'importodella stessa e l'aliquota rispetto all'intero lavoro a corpo (tale dato caratterizzala voce in maniera univoca e la differenzia anche da analoga voce in caso divariante in corso d'opera, nel qual caso essa differirà per l'importo e/o per ilvalore dell'aliquota).

In questo modo, oltre alle percentuali rispetto all’intero lavoro a corpo,che sommate nell’ultimo stato di avanzamento dovranno ricostituire il 100%del lavoro a corpo, avremo indicazione immediata dell’avanzamento di tutti iCorpi d’Opera da riportare nel registro di contabilità.

Le progressive quote percentuali dei Corpi d’Opera eseguite sono de-sunte da valutazioni autonomamente effettuate dal direttore dei lavori, ilquale può controllare l’attendibilità attraverso un riscontro nel computo me-trico-estimativo dal quale le aliquote sono state dedotte.

È indicato espressamente dalla legge che per risalire alla quota percen-tuale di Corpo d’Opera eseguita, il direttore può desumere indicazioni dalcomputo metrico.

Di fatto, senza avere esattamente il riferimento della scomposizione delCorpo d’Opera in Lavorazioni, non sarebbe neanche possibile una classifica-zione certa ed adeguata delle lavorazioni misurate in cantiere, venendo cosìmeno uno dei valori principali del libretto delle misure.

Vedremo nel prossimo paragrafo come una procedura informatica puòessere estremamente utile nella compilazione di questo documento, tenendoconto di tutte le regole, nuove e vecchie, appena espresse.

Nelle pagine seguenti si riporta un esempio di libretto delle misure per unappalto di lavori a corpo e a misura.

Page 85: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

85

OGGETTO:

COMMITTENTE:

IMPRESA:

Comune di M I L A N OProvincia di Milano

Studio Tecnico di Progettazione, Direzione dei Lavori e Contabilità Palazzi & PalazziVia dei Mille, 999 - MILANO - tel. 02/5544321 - e-mail: [email protected]

LIBRETTO DELLE MISURE

pag. 1

Libretto delle Misure n. 1 composto da n. 50 pagine

Costruzione di un complesso di fabbricati destinati ad abitazione, a negozi ed a uffici nel centro urbano del Comune di Milano alla via dei Cinquecento.

Sviluppo Milanese s.r.l.

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTOIng. Ivo Responsabile

La Costruttoria S.p.A.

PriMus by Guido Cianciulli - copyright ACCA software s.r.l.

Studio Tecnico di Progettazione, Direzione dei Lavori e Contabilità Palazzi & PalazziVia dei Mille, 999 - MILANO - tel. 02/5544321 - e-mail: [email protected] pag. 2

Num.Ord. D I M E N S I O N I Quantità/Percentuali FIGURETARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI edD A T A par.ug. lung. larg. H/peso Positivi Negativi Annotazioni

R I P O R T O

LAVORI A MISURA

1 Scavo a sezione aperta per sbancamento e splateamento,2A.01 eseguito con qualsiasi mezzo meccanico, anche con l'ausilio19/07/1999 di ma ... ntiere od a rifiuto dei materiali che risultino in

eccedenza o dichiarati dalla Direzione di Lavori non idoneialla formazione dei rilevati, con compenso a parte del solotrasporto a rifiuto: resistenza allo schiacciamento fino a 40Kg/cm2.FONDAZIONE - NORD - SUD

4.00 14.40 12.000 6.850 4 734.722.00 12.00 8.000 6.200 1 190.40

Si detrae passaggio centrale 8.00 6.800 6.400 348.16

m3 5 576.96

Sommano positivi e negativi m3 5 925.12 348.16

SOMMANO m3 5 576.96

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

L'IMPRESA IL DIRETTORE DEI LAVORILIBRETTO DELLE MISURE N. 1COMMITTENTE: Sviluppo Milanese s.r.l.

A R I P O R T A R E

Page 86: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

86

Studio Tecnico di Progettazione, Direzione dei Lavori e Contabilità Palazzi & PalazziVia dei Mille, 999 - MILANO - tel. 02/5544321 - e-mail: [email protected] pag. 3

Num.Ord. D I M E N S I O N I Quantità/Percentuali FIGURETARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI edD A T A par.ug. lung. larg. H/peso Positivi Negativi Annotazioni

R I P O R T O

LAVORI A CORPO(Progetto lire 900 365 365 - 100%)

2 Fabbricato A - Struttura - Strutture di fondazione001.002.001 (voce pari a lire 44 215 925 - 4.911% dei lavori a corpo)21/07/1999 100.00

SOMMANO % 100.00aliquota (4.911%)

3 Fabbricato B - Struttura - Strutture di fondazione002.002.001 (voce pari a lire 42 487 930 - 4.719% dei lavori a corpo)21/07/1999 80.00

SOMMANO % 80.00aliquota (3.775%)

4 Fabbricato C - Struttura - Strutture di fondazione003.002.001 (voce pari a lire 34 192 880 - 3.798% dei lavori a corpo)21/07/1999 52.32

SOMMANO % 52.32aliquota (1.987%)

L'IMPRESA IL DIRETTORE DEI LAVORILIBRETTO DELLE MISURE N. 1COMMITTENTE: Sviluppo Milanese s.r.l.

A R I P O R T A R E

Studio Tecnico di Progettazione, Direzione dei Lavori e Contabilità Palazzi & PalazziVia dei Mille, 999 - MILANO - tel. 02/5544321 - e-mail: [email protected] pag. 4

Num.Ord. D I M E N S I O N I Quantità/Percentuali FIGURETARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI edD A T A par.ug. lung. larg. H/peso Positivi Negativi Annotazioni

R I P O R T O

5 Fabbricato A - Struttura - Strutture in elevazione001.002.002 (voce pari a lire 89 486 475 - 9.939% dei lavori a corpo)21/07/1999 Verbale di Constatazione n° 1 33.58

SOMMANO % 33.58aliquota (3.337%)

6 Fabbricato A - Tamponatura esterna - Murature001.003.003 (voce pari a lire 74 932 200 - 8.322% dei lavori a corpo)21/07/1999 Verbale di Constatazione n° 1 33.33

SOMMANO % 33.33aliquota (2.774%)

Milano, 27/07/1999

L'Im presaLa Costruttoria s.r.l.

Il Direttore dei LavoriIng. Valerio Direttorio

L'IMPRESA IL DIRETTORE DEI LAVORILIBRETTO DELLE MISURE N. 1COMMITTENTE: Sviluppo Milanese s.r.l.

A R I P O R T A R E

Page 87: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

87

VIII.3.2 La redazione del libretto delle misure con l’ausiliodel computer

Per ciò che concerne la redazione del libretto delle misure con l’ausiliodel computer troviamo un’espressa annotazione all’articolo158 comma 3 delnuovo Regolamento di Attuazione. “Nel caso di utilizzo di programmi dicontabilità computerizzata, la compilazione dei libretti delle misure vieneeffettuata attraverso la registrazione delle misure rilevate direttamente incantiere dal personale incaricato, in apposito brogliaccio ed in contradditto-rio con l’appaltatore. Nei casi in cui è consentita l’utilizzazione di program-mi per la contabilità computerizzata, la compilazione dei libretti delle misuredeve essere effettuata sulla base dei rilevati nel brogliaccio, anche se nonespressamente richiamato.”.

Altro riferimento determinante è riportato all’articolo 159, al comma 3,dello stesso documento. “Le progressive quote percentuali delle varie cate-gorie di lavorazioni che sono eseguite sono desunte da valutazioni autono-mamente effettuate dal direttore dei lavori, il quale può controllare l’attendi-bilità attraverso un riscontro nel computo metrico-estimativo dal quale lealiquote sono state dedotte. Tale computo peraltro non fa parte della docu-mentazione contrattuale.”.

Abbiamo già detto che l’avanzamento dei Corpi d’Opera viene regi-strato in contabilità tramite la definizione della percentuale dell’aliquota ese-guita.

L’annotazione appena riportata chiarisce il criterio da seguire per la de-finizione di tale percentuale.

Il direttore dei lavori dovrà, a meno di considerazioni del tutto autono-me e, potremmo aggiungere, personali, misurare le quantità delle Lavorazionirealizzate in cantiere, assegnarle al Corpo d’Opera di appartenenza e calcola-re la percentuale dell’importo del Corpo d’Opera realizzato rispetto a quantoprevisto in progetto.

È questa la modalità di riscontro con il computo metrico-estimativo dicui parla il Regolamento.

La percentuale può essere trascritta facendo riferimento, nel campodelle descrizioni, ad un apposito verbale di constatazione.

Tale modalità operativa, che manualmente è sicuramente molto onerosa,può essere agevolata da un software appositamente progettato.

Page 88: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

88

La percentuale realizzata di ogni Corpo d’Opera da contabilizzare nellibretto deve poter essere individuata automaticamente rispetto all’importodi progetto, attraverso l’introduzione delle quantità delle Lavorazioni che locostituiscono.

Una sorta di sottocomputo per ogni Corpo d’Opera che consenta unconfronto anche visivo con le Lavorazioni che in progetto costituiscono ilCorpo d’Opera stesso, magari anche per poterne prelevare i dati.

Ciò consente al tecnico di lavorare come ha sempre fatto, rilevando lemisure e trascrivendole nel libretto e il programma automaticamente provve-de al calcolo delle percentuali di avanzamento dei Corpi d’Opera.

Questa modalità permette di operare con i lavori a misura e con quelli acorpo nell’identico modo.

VIII.4 Le liste settimanali

In questo documento si indicano le giornate di operai, di noli e di mezzid’opera, nonché le provviste somministrate dall’appaltatore a richiesta deldirettore dei lavori, per opere da eseguire in economia.

Tali documenti sono registri paralleli per i lavori in economia, aventi ca-rattere speciale o che non trovano riscontro nei prezzi d’appalto, che l’appal-tatore ha avuto ordine di eseguire.

Le registrazioni si riferiscono normalmente alla settimana, anche se perlavori in economia di lunga durata è invalso l’uso di fare dei registri addirit-tura mensili. Ogni lista ha sul frontespizio, oltre ai dati riassuntivi del lavoroeseguito, il numero progressivo di identificazione, l’importo complessivo dellavoro, le firme dell’appaltatore e dell’assistente ed il visto del direttore deilavori.

Tali dati sintetici sono utili alla registrazione nel registro di contabilità.

Nelle apposite colonne delle pagine interne della lista si riportano laqualifica degli operai impiegati e la loro retribuzione e i quantitativi delleprovviste e dei materiali con i relativi prezzi.

Naturalmente devono essere descritti i lavori eseguiti e dove sono statiimpiegati i materiali forniti.

Page 89: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

89

Le giornate di operai, di noli e di mezzi d’opera, nonché le provvistesomministrate dall’appaltatore, sono annotate dall’assistente incaricato su unbrogliaccio, per essere poi scritte in apposita lista settimanale. L’appaltatorefirma le liste settimanali, nelle quali sono specificate le lavorazioni eseguitecon operai e mezzi d’opera da lui forniti. Ciascun assistente preposto allasorveglianza dei lavori predispone una lista separata. Tali liste possono esseredistinte secondo la speciale natura delle somministrazioni, quando queste ab-biano una certa importanza.

VIII.5 Il registro di contabilità

Il rilievo dei lavori eseguiti registrati nel libretto delle misure, i datidelle liste settimanali per i lavori in economia e gli altri elementi di spesa,forniscono gli elementi per la compilazione del registro di contabilità.

Il registro di contabilità assomma dunque tutti i dati della contabilità e ladefinisce con l’aggiunta dei prezzi di contratto alle quantità delle Lavorazionirilevate e con la registrazione a credito dell’appaltatore di ogni altro corri-spettivo dovuto.

Quindi, il registro di contabilità, in relazione all’avanzamento dei lavori,determina il credito dell’appaltatore.

Le modalità di compilazione ed i contenuti di questo elaborato sonochiariti nell’articolo 52 e segg. e articolo 85 e segg. del Regolamento R.D. 25maggio 1895 n.350 e dall’articolo 163 e segg. del nuovo Regolamento diAttuazione.

Il registro di contabilità è un documento le cui pagine devono esserepreventivamente numerate e firmate dal responsabile del procedimento, o dalfunzionario tecnico designato, e dall’appaltatore.

I fogli dovranno essere preventivamente bollati (dagli uffici del registroai sensi dell’articolo 2215 codice civile) e firmati dalle parti per accertarnel’autenticità e soprattutto per evitarne la sostituzione.

Le correzioni e le cancellature devono essere fatte in maniera da per-mettere la lettura di quanto era stato precedentemente registrato.

Il registro di contabilità consta di un frontespizio in cui viene indicatol’oggetto dei lavori, la ragione sociale dell’impresa appaltatrice ed il numero

Page 90: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

90

dei fogli di cui è costituito. Sul frontespizio sarà posta la firma del responsa-bile del procedimento (art.183 nuovo Regolamento di Attuazione).

Nelle pagine interne il registro di contabilità si trovano specifiche co-lonne per il riferimento della registrazione al corrispondente libretto delle mi-sure, per il prezzo unitario e per il corrispondente importo spettante ad ognisingola lavorazione.

Per quanto riguarda l’appalto misto, le colonne dei prezzi unitari edell’importo delle lavorazioni devono contenere, nella parte che riguarda laregistrazione dei lavori appaltati a corpo, le aliquote dei Corpi d’Opera.

Naturalmente anche la colonna delle quantità potrà contenere un valorenumerico assoluto (per i lavori a misura) o la percentuale di avanzamento(per i lavori a corpo) ripresa dal libretto delle misure.

Nel caso di appalti misti o appalti esclusivamente a corpo, la colonnadelle quantità avrà la dizione Quantità/Percentuali.

La colonna in cui riportare la percentuale di avanzamento del Corpod’Opera, nel caso di lavoro appaltato esclusivamente a corpo, sarà titolatacon la semplice dizione Percentuali.

In questo caso, infatti, tutte le lavorazioni saranno individuate da unapercentuale di avanzamento.

Nel descrivere le modalità operative di compilazione del registro dicontabilità dobbiamo rilevare che l’iscrizione delle partite, deve essere fattain ordine cronologico.

Il responsabile del procedimento, su proposta del direttore dei lavori,può prescrivere in casi speciali, che il registro sia diviso per articoli, o perserie di lavorazioni, purché le iscrizioni rispettino in ciascun foglio l’ordinecronologico.

Il registro è tenuto dal direttore dei lavori o, sotto la sua responsabilità,dal personale da lui designato.

I lavori di opere di grande importanza e complessità possono avere unospeciale registro separato.

Le partite di lavorazioni eseguite e quelle delle somministrazioni fattedall’appaltatore sono annotate nel libretto delle misure o nel brogliaccio, aseconda delle modalità di contabilizzazione, sul luogo del lavoro, e quinditrascritte nel registro di contabilità, segnando per ciascuna partita il richiamo

Page 91: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

91

della pagina del libretto nella quale fu annotato l’articolo di elenco corri-spondente ed il prezzo unitario di appalto.

Si riporterà anche la data in cui la partita è stata trascritta dal librettodelle misure al registro di contabilità.

In pratica, mentre il libretto delle misure rappresenta il “registro di cam-pagna” dove si riportano le partite riscontrate sul cantiere, il registro di con-tabilità rappresenta il documento d’ufficio che viene compilato a tavolino.

Il registro di contabilità in definitiva è riassumibile in un modello dovefigurano:

- il numero d’ordine;- il codice di tariffa della lavorazione corrispondente all’elenco dei

prezzi di contratto;- la data di trascrizione dal libretto al registro;- la descrizione delle lavorazioni o delle somministrazioni;- il numero del libretto che contiene la registrazione della partita riportata;- il numero della pagina del libretto dalla quale la partita è stata ripresa;- le quantità o percentuali (suddivise in positive e negative);- il prezzo unitario e l'eventuale percentuale;- l’importo e l'eventuale percentuale dell’aliquota (suddiviso in debito e

pagamento).

Nelle colonne degli importi unitari vanno riportati i prezzi di contrattoper le varie Lavorazioni o Corpi d’Opera.

Quando l’importo dei lavori, al netto del ribasso d’asta, raggiungel’ammontare della rata di pagamento in acconto fissata dal capitolato specia-le, il registro viene chiuso con l’indicazione dell’importo a debito del totaledei lavori fino alla data dell’ultima partita registrata.

Nella colonna dell’importo pagato si riporta l’importo netto del certifi-cato già saldato (così si procede fino alla fine dei lavori riportando gli importilordi liquidabili e quelli netti pagati).

Immediatamente di seguito vanno riportate eventuali doman-de/osservazioni che l’appaltatore ritiene di fare, nonché le motivate deduzionidel direttore dei lavori; entrambi devono sottoscrivere quanto iscritto.

Si procede con le stesse modalità per ogni successiva annotazione di la-vorazioni e di somministrazioni.

Page 92: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

92

Il registro di contabilità deve essere firmato dall’appaltatore, con o sen-za riserve, nel giorno in cui gli viene presentato.

Nel caso in cui l’appaltatore non firmi il registro, è invitato a farlo entroil termine perentorio di quindici giorni e, qualora persista nell’astensione onel rifiuto, se ne fa espressa menzione nel registro.

Se l’appaltatore ha firmato con riserva, egli deve a pena di decadenza, neltermine di quindici giorni, esplicare le sue riserve, scrivendo e firmando nel re-gistro le corrispondenti domande di indennità e indicando con precisione le ci-fre di compenso cui crede aver diritto, e le ragioni di ciascuna domanda.

Il direttore dei lavori, nei successivi quindici giorni, espone nel regi-stro le sue motivate deduzioni. Qualora il direttore dei lavori ometta di mo-tivare in modo esauriente le proprie deduzioni e non consenta alla stazioneappaltante la percezione delle ragioni ostative al riconoscimento delle pre-tese dell’appaltatore, incorre in responsabilità per le somme che, per tale ne-gligenza, l’amministrazione dovesse essere tenuta a pagare.

Nel caso in cui l’appaltatore non abbia firmato il registro nei terministabiliti, oppure lo abbia fatto con riserva, ma senza esplicare le sue riservenel modo e nel termine sopraindicato, i fatti registrati si intendono definiti-vamente accertati, e l’appaltatore decade dal diritto di far valere in qualunquetermine e modo le riserve o le domande che ad essi si riferiscono.

Ove per qualsiasi legittimo impedimento non sia possibile una precisa ecompleta contabilizzazione, il direttore dei lavori può registrare in partitaprovvisoria sui libretti, e di conseguenza sugli ulteriori documenti contabili,quantità dedotte da misurazioni sommarie.

In sede di contabilizzazione vengono portate in detrazione le partiteprovvisorie e sostituite con le rilevazioni dettagliate.

Per le giornate di operai e dei mezzi d’opera occorre riportare sul regi-stro il riassunto di ciascuna lista settimanale.

Page 93: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

93

VIII.5.1 La trascrizione dei lavori a corpo nel registro dicontabilità

In virtù della natura del registro di contabilità, che come abbiamo vistodetermina il credito dell’appaltatore, nel registrare la parte dei lavori a corposi devono indicare i valori monetari oltre che le percentuali.

Quindi, anche per i lavori esclusivamente a corpo, le colonne relative aprezzo unitario ed importo possono contenere sia valori assoluti che percentuali.

Il nuovo Regolamento di Attuazione al comma 2 dell’articolo 159 pre-scrive che “in occasione di ogni stato d’avanzamento la quota percentualeeseguita dell’aliquota di ogni categoria di lavorazione che è stata eseguitaviene riportata distintamente nel registro di contabilità”.

Tenendo conto di entrambe le fondamentali osservazioni di cui innanzi,nella registrazione di un Corpo d’Opera dovranno essere riportate sia aliquoteche prezzo ed importo, in maniera da avere indicazione del lavoro eseguitosia come importo (credito dell’appaltatore) che come percentuale.

Operativamente, nel registrare un Corpo d’Opera nella colonna Quan-tità/Percentuali, riporteremo la percentuale di avanzamento del lavoro ri-spetto al totale del Corpo d’Opera; in corrispondenza, nella colonna delprezzo unitario, inseriremo il prezzo di contratto del Corpo d’Opera, quindila corrispondente riga dell’importo conterrà l’effettivo importo raggiuntodai lavori eseguiti.

Sul rigo successivo, e per la stessa registrazione, indicheremo ancorauna volta nella colonna Quantità/Percentuali la percentuale di avanzamentodel lavoro rispetto al totale del Corpo d’Opera; in corrispondenza, nella co-lonna Prezzo Unitario, inseriremo l’aliquota che il Corpo d’Opera rappre-senta rispetto all’intero lavoro a corpo, quindi la corrispondente rigadell’importo conterrà la percentuale di avanzamento del lavoro dell’aliquotadel Corpo d’Opera.

In questo modo per ogni registrazione e per ogni Corpo d’Opera avremosia l’importo del lavoro eseguito che le percentuali di avanzamento della par-tita registrata rispetto al Corpo d’Opera e rispetto all’intero lavoro a corpo.

Nelle pagine seguenti si riporta un esempio di registro di contabilità per unappalto di lavori a corpo e a misura.

Page 94: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

94

OGGETTO:

COMMITTENTE:

IMPRESA:

Comune di M I L A N OProvincia di Milano

Studio Tecnico di Progettazione, Direzione dei Lavori e Contabilità Palazzi & PalazziVia dei Mille, 999 - MILANO - tel. 02/5544321 - e-mail: [email protected]

REGISTRO DI CONTABILITA'

pag. 1

Registro di Contabilità n. 1 composto da n. 50 pagine

Costruzione di un complesso di fabbricati destinati ad abitazione, a negozi ed a uffici nel centro urbano del Comune di Milano alla via dei Cinquecento.

Sviluppo Milanese s.r.l.

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTOIng. Ivo Responsabile

La Costruttoria S.p.A.

PriMus by Guido Cianciulli - copyright ACCA software s.r.l.

Studio Tecnico di Progettazione, Direzione dei Lavori e Contabilità Palazzi & PalazziVia dei Mille, 999 - MILANO - tel. 02/5544321 - e-mail: [email protected] pag. 2

Num.Ord. INDICAZIONE DEI LAVORI libretto Quantità/Percentuali PREZZO I M P O R T ITARIFFA E DELLE unitarioD A T A SOMMINISTRAZIONI Nr Pg Positivi Negativi Debito Pagamento

R I P O R T O

LAVORI A MISURA

1 Scavo a sezione aperta per sbancamento e splateamento,2A.01 eseguito con qualsiasi mezzo meccanico, anche con l'ausilio27/07/1999 di ma ... ntiere od a rifiuto dei materiali che risultino in

eccedenza o dichiarati dalla Direzione di Lavori non idoneialla formazione dei rilevati, con compenso a parte del solotrasporto a rifiuto: resistenza allo schiacciamento fino a 40Kg/cm2.

SOMMANO m3 1 2 5 576.96 4 500 25 096 320

Parziale LAVORI A MISURA lire 25 096 320

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

L'IMPRESA IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTOREGISTRO DI CONTABILITA' N. 1COMMITTENTE: Sviluppo Milanese s.r.l.

A R I P O R T A R E 25 096 320

Page 95: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

95

Studio Tecnico di Progettazione, Direzione dei Lavori e Contabilità Palazzi & PalazziVia dei Mille, 999 - MILANO - tel. 02/5544321 - e-mail: [email protected] pag. 3

Num.Ord. INDICAZIONE DEI LAVORI libretto Quantità/Percentuali PREZZO I M P O R T ITARIFFA E DELLE unitarioD A T A SOMMINISTRAZIONI Nr Pg Positivi Negativi Debito Pagamento

R I P O R T O 25 096 320

LAVORI A CORPO(Progetto lire 900 365 365 - 100%)

2 Fabbricato A - Struttura - Strutture di fondazione001.002.001 SOMMANO % 1 3 100.00 44 215 925 44 215 92527/07/1999 aliquote (4.911%) (4.911%)

3 Fabbricato B - Struttura - Strutture di fondazione002.002.001 SOMMANO % 1 3 80.00 42 487 930 33 990 34427/07/1999 aliquote (4.719%) (3.775%)

4 Fabbricato C - Struttura - Strutture di fondazione003.002.001 SOMMANO % 1 3 52.32 34 192 880 17 889 71527/07/1999 aliquote (3.798%) (1.987%)

5 Fabbricato A - Struttura - Strutture in elevazione001.002.002 SOMMANO % 1 4 33.58 89 486 475 30 049 55827/07/1999 aliquote (9.939%) (3.337%)

6 Fabbricato A - Tamponatura esterna - Murature001.003.003 SOMMANO % 1 4 33.33 74 932 200 24 974 90227/07/1999 aliquote (8.322%) (2.774%)

Parziale LAVORI A CORPO lire 151 120 444

L'IMPRESA IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTOREGISTRO DI CONTABILITA' N. 1COMMITTENTE: Sviluppo Milanese s.r.l.

A R I P O R T A R E 176 216 764

Studio Tecnico di Progettazione, Direzione dei Lavori e Contabilità Palazzi & PalazziVia dei Mille, 999 - MILANO - tel. 02/5544321 - e-mail: [email protected] pag. 4

Num.Ord. INDICAZIONE DEI LAVORI libretto Quantità/Percentuali PREZZO I M P O R T ITARIFFA E DELLE unitarioD A T A SOMMINISTRAZIONI Nr Pg Positivi Negativi Debito Pagamento

R I P O R T O 176 216 764

aliquota (16.784%)

T O T A L E lire 176 216 764

Milano, 27/07/1999

L'ImpresaLa Costruttoria s.r.l.

Il Direttore dei LavoriIng. Valerio Direttorio

In data 27/07/1999 e' stato emesso il CERTIFICATO DIPAGAMENTO n. 1 per un importo di lire 136 200 000

Il Direttore dei LavoriIng. Valerio Direttorio

L'IMPRESA IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTOREGISTRO DI CONTABILITA' N. 1COMMITTENTE: Sviluppo Milanese s.r.l.

A R I P O R T A R E 176 216 764 136 200 000

Page 96: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

96

VIII.6 La redazione del sommario del registro di contabilità

Le modalità di compilazione ed i contenuti del sommario del registro dicontabilità sono chiariti nell’articolo 56 del Regolamento R.D. 25 maggio1895 n.350 e dall’articolo 167 del nuovo Regolamento di Attuazione.

Questo documento non ha valore probatorio e non occorre quando letrascrizioni nel registro di contabilità sono state fatte per ordine di articolodelle lavorazioni (art.56 del Regolamento R.D. 25 maggio 1895 n.350).

Di fatto, il sommario è un documento di calcolo utile alla definizionedell’importo raggiunto da ogni Lavorazione o Corpo d’Opera trascritto nelregistro di contabilità, al fine di riportare tale valore calcolato nello stato diavanzamento dei lavori.

Come nel caso del registro di contabilità l’obiettivo è quello di stabilirel’importo da corrispondere all’appaltatore ad estinzione del debito ingenera-tosi per l’esecuzione dei lavori.

Ora, mentre nel registro si individua il debito per ogni singola trascri-zione, nel sommario si sommano tutti gli importi da corrispondere per ognitipologia di lavorazione e per ogni stato di avanzamento.

Le trascrizioni del registro di contabilità effettuate in ordine cronologicovengono riportate nel sommario, raggruppate e sommate per lavorazioni, cor-rispondenti ai singoli prezzi di elenco.

Il modello e la modalità di compilazione descritti nell’articolo 56 delRegolamento R.D. 25 maggio 1895 n. 350 tradiscono un’operatività ormaiobsoleta.

Infatti, nell’articolo citato si fa indirettamente riferimento ad una com-pilazione manuale del documento che prevede la classificazione di ciascunalavorazione, secondo il rispettivo articolo di elenco, in una corrispondentecasella.

La modalità di redazione è inficiata dal fatto di dover operare manual-mente in maniera sequenziale rispetto alle trascrizioni che si riscontrano nelregistro di contabilità.

Così, il tecnico, scorrendo il registro, ritrova in successione le lavora-zioni e ne trascrive articolo, descrizione, unità di misura, prezzo unitario,quantità e ne calcola l’importo raggiunto.

Quando la lavorazione è stata già riportata nel sommario, il tecnico netrascrive solo la quantità riscontrata nel registro, riportandola nelle colonne

Page 97: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

97

delle quantità, in maniera da poterne fare facilmente la somma per ottenere laquantità totale di ogni stato di avanzamento e quindi la quantità complessivaeseguita all’ultimo stato di avanzamento con relativo importo.

È ovvio che, con una modalità manuale così descritta, le lavorazioni de-vono essere riportate in un modulo concepito a colonne affiancate. Infatti,operando manualmente, non possiamo conoscere a priori, per ogni stato diavanzamento, il numero di registrazioni da riportare nelle colonne dellequantità e degli importi delle lavorazioni.

Ma se a priori si controllasse il numero delle trascrizioni di quantità da ri-portare per ogni lavorazione, come accade nella redazione informatizzata deldocumento, si potrebbero più leggibilmente riportare gli articoli e le relativequantità in righe successive, come in tutti gli altri elaborati di contabilità.

La leggibilità di un modello così concepito è migliorata anche dalla pos-sibilità di trascrivere le lavorazioni o i Corpi d’Opera secondo l’ordine delcodice di tariffa e non secondo l’ordine con cui sono riscontrate nel registrodi contabilità.

Questo renderà più semplice ritrovare le lavorazioni eseguite per even-tuali riscontri.

Il modello del sommario del registro di contabilità conterrà una primacolonna dove riportare il numero d’ordine d’inserimento della voce ed il co-dice di tariffa con cui si è identificata la Lavorazione o il Corpo d’Operanell’elenco prezzi. La colonna successiva conterrà la descrizione delle Lavo-razioni o dei Corpi d’Opera così come riportata nell’elenco dei prezzi. Lesuccessive due colonne conterranno i riferimenti per ritrovare la registrazionedella quantità riportata in sommario; rispettivamente avremo il numero distato di avanzamento cui la quantità si riferisce ed il numero della pagina delregistro in cui si ritrova la quantità riportata.

Nella colonna Quantità vanno riportate le percentuali di avanzamentodel Corpo d’Opera rispetto al suo totale.

Nell’ipotesi di appalto misto o esclusivamente a corpo anche le colonneImporti dovranno contenere importi e valori percentuali.

Page 98: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

98

VIII.6.1 La trascrizione dei lavori a corpo nel sommario delregistro di contabilità

Il nuovo Regolamento di Attuazione, all’articolo 167, prevede che, nelcaso di lavori a corpo, venga specificato ogni Corpo d’Opera secondo il ca-pitolato speciale, con la indicazione della rispettiva aliquota di incidenza ri-spetto all’importo contrattuale a corpo.

Anche per questo elaborato, nel caso di lavori misti o esclusivamente acorpo e per quanto riguarda la registrazione dei Corpi d’Opera, è necessarioriportare dati relativi agli importi raggiunti a debito dell’appaltatore, la cuidefinizione rappresenta uno degli obiettivi principali di tutta la contabilità, ele percentuali di avanzamento dei Corpi d’Opera.

Nella colonna Quantità si riporta la percentuale di Corpo d’Opera ese-guita rispetto al suo totale, trascrivendo tale valore da ogni annotazione fattanel registro di contabilità per quella tipologia di lavorazione.

Per ogni stato di avanzamento possiamo avere, nella colonna Quantità,più percentuali, ciascuna relativa ad una annotazione della lavorazione nelregistro di contabilità.

Per ogni stato di avanzamento si esegue la somma delle percentuali incolonna per avere la percentuale complessiva di Corpo d’Opera realizzata.

In corrispondenza, nelle colonne degli Importi, si riporta il Prezzo Uni-tario del Corpo d’Opera nella colonna Unitario e gli importi corrispondentiad ogni quantità di lavorazione trascritta nella colonna Totale.

Per ogni stato di avanzamento anche la colonna Totale dovrà riportare lasomma degli importi parziali, quindi il debito maturato a favore dell’appalta-tore per l’avanzamento di ogni Corpo d’Opera.

Nelle ultime due colonne suddette, nella riga immediatamente successi-va agli importi totali calcolati per ogni stato di avanzamento, si riportano ali-quote e percentuali.

L’aliquota del Corpo d’Opera nella colonna Unitario (valore del capi-tolato speciale) e la percentuale complessivamente realizzata dell’aliquota delCorpo d’Opera nella colonna Totale.

Oltre agli importi avremo così un quadro complessivo dell’avanzamentopercentuale del lavoro a corpo.

Page 99: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

99

Dobbiamo sottolineare, ancora una volta, che i calcoli per la definizionedegli importi e delle percentuali, che costituiscono il debito nei confrontidell’appaltatore, vanno fatti direttamente sugli importi.

Il grado di approssimazione dato alle percentuali, infatti, potrebbe nonportare ad una corretta determinazione degli importi.

I lavori a corpo saranno raggruppati in un unico capitolo, differenziatodall’eventuale capitolo dei lavori a misura.

All’inizio del capitolo è opportuno porre il titolo “Lavori a corpo” conl’indicazione dell’importo dell’intero lavoro appaltato a corpo e che corri-sponde al 100% dei lavori eseguiti.

La chiusura del sommario riporta l’importo totale dei lavori raggiunti e,successivamente, una differenziazione degli importi raggiunti dai lavori a mi-sura ed a corpo; per questi ultimi andrà riportata la percentuale rispetto allatotalità del lavoro a corpo.

Nelle pagine seguenti si riporta un esempio di sommario del registro di con-tabilità per un appalto di lavori a corpo e a misura.

Page 100: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

100

OGGETTO:

COMMITTENTE:

IMPRESA:

Comune di M I L A N OProvincia di Milano

Studio Tecnico di Progettazione, Direzione dei Lavori e Contabilità Palazzi & PalazziVia dei Mille, 999 - MILANO - tel. 02/5544321 - e-mail: [email protected]

SOMMARIOpag. 1

Sommario Registro di Contabilità al S.A.L. n. 1

Costruzione di un complesso di fabbricati destinati ad abitazione, a negozi ed a uffici nel centro urbano del Comune di Milano alla via dei Cinquecento.

Sviluppo Milanese s.r.l.

IL DIRETTORE DEI LAVORIIng. Valerio Direttorio

La Costruttoria S.p.A.

REGISTRO DI CONTABILITA'

PriMus by Guido Cianciulli - copyright ACCA software s.r.l.

Studio Tecnico di Progettazione, Direzione dei Lavori e Contabilità Palazzi & PalazziVia dei Mille, 999 - MILANO - tel. 02/5544321 - e-mail: [email protected] pag. 2

Num.Ord.INDICAZIONE DEI LAVORI riferimenti I M P O R T I

TARIFFA E DELLE QuantitàSOMMINISTRAZIONI SAL RC unitario TOTALE

LAVORI A MISURA

1 Scavo a sezione aperta per sbancamento e splateamento, eseguito con qualsiasi mezzo2A.01 meccanico, anche con l'ausilio di ma ... ntiere od a rifiuto dei materiali che risultino in

eccedenza o dichiarati dalla Direzione di Lavori non idonei alla formazione dei rilevati, concompenso a parte del solo trasporto a rifiuto: resistenza allo schiacciamento fino a 40 Kg/cm2.

1 1 5 576.96 25 096 320

SOMMANO al S.A.L. n. 1 m3 5 576.96 4 500 25 096 320

Parziale LAVORI A MISURA lire 25 096 320

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

SOMMARIO DEL REGISTRO DI CONTABILITA' N. 1COMMITTENTE: Sviluppo Milanese s.r.l.

Page 101: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

101

Studio Tecnico di Progettazione, Direzione dei Lavori e Contabilità Palazzi & PalazziVia dei Mille, 999 - MILANO - tel. 02/5544321 - e-mail: [email protected] pag. 3

Num.Ord.INDICAZIONE DEI LAVORI riferimenti I M P O R T I

TARIFFA E DELLE QuantitàSOMMINISTRAZIONI SAL RC unitario TOTALE

LAVORI A CORPO(Progetto lire 900 365 365 - 100%)

2 Fabbricato A - Struttura - Strutture di fondazione001.002.001 1 2 100.00 44 215 925

SOMMANO al S.A.L. n. 1 % 100.00 44 215 925 44 215 925aliquote (4.911%) (4.911%)

3 Fabbricato A - Struttura - Strutture in elevazione001.002.002 1 5 33.58 30 049 558

SOMMANO al S.A.L. n. 1 % 33.58 89 486 475 30 049 558aliquote (9.939%) (3.337%)

4 Fabbricato A - Tamponatura esterna - Murature001.003.003 1 6 33.33 24 974 902

SOMMANO al S.A.L. n. 1 % 33.33 74 932 200 24 974 902aliquote (8.322%) (2.774%)

5 Fabbricato B - Struttura - Strutture di fondazione002.002.001 1 3 80.00 33 990 344

SOMMANO al S.A.L. n. 1 % 80.00 42 487 930 33 990 344aliquote (4.719%) (3.775%)

6 Fabbricato C - Struttura - Strutture di fondazione003.002.001 1 4 52.32 17 889 715

SOMMANO al S.A.L. n. 1 % 52.32 34 192 880 17 889 715

SOMMARIO DEL REGISTRO DI CONTABILITA' N. 1COMMITTENTE: Sviluppo Milanese s.r.l.

Studio Tecnico di Progettazione, Direzione dei Lavori e Contabilità Palazzi & PalazziVia dei Mille, 999 - MILANO - tel. 02/5544321 - e-mail: [email protected] pag. 4

Num.Ord.INDICAZIONE DEI LAVORI riferimenti I M P O R T I

TARIFFA E DELLE QuantitàSOMMINISTRAZIONI SAL RC unitario TOTALE

aliquote (3.798%) (1.987%)

Parziale LAVORI A CORPO lire 151 120 444aliquota (16.784%)

T O T A L E lire 176 216 764

Milano, 27/07/1999

Il Direttore dei LavoriIng. Valerio Direttorio

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

SOMMARIO DEL REGISTRO DI CONTABILITA' N. 1COMMITTENTE: Sviluppo Milanese s.r.l.

Page 102: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

102

VIII.6.2 La redazione del sommario del registro di contabili-tà con l’ausilio del computer

Il sommario del registro di contabilità, nel caso di redazione della con-tabilità con il computer, perde il suo valore di documento utile al calcolo.

Di fatto il raggruppamento e la somma delle quantità e degli importi pertipologia di lavorazione o di Corpo d’Opera, per riportare il dato nello statodi avanzamento, è un lavoro congeniale all’elaboratore e al software.

Rimane il valore del documento che riporta la relazione tra lo stato diavanzamento in corso e le pagine del registro in cui è stata fatta l’annotazione.

Con il computer è chiaro che, conoscendo il numero delle trascrizioni diquantità ed importi da effettuare per ogni lavorazione, si possono, più leggi-bilmente, riportare gli articoli e le relative quantità in righe successive comein tutti gli altri elaborati di contabilità.

Naturalmente l’ordine delle annotazioni sarà per codice identificativo(tariffa) della lavorazione, in maniera da avere una corrispondenza immediatacon la voce di elenco prezzi cui si fa riferimento e con la voce del successivostato d’avanzamento da redigere.

L’ultima osservazione da fare, in relazione alla redazione del sommariodel registro con il computer, è che ovviamente il documento sarà aggiornatodi volta in volta all’ultimo stato di avanzamento in corso.

Quindi, per ottenere il sommario di registro di contabilità completo, do-vremo far riferimento a quello relativo allo stato finale.

I sommari relativi a stati di avanzamento intermedi saranno sempre do-cumenti parziali perché relativi all’ultimo stato di avanzamento in corso e,inevitabilmente, saranno superati e rimpiazzati dalla stampa del documentorelativo al successivo stato di avanzamento.

A differenza di quanto accade con la redazione manuale del sommario diregistro di contabilità non avremo un solo documento che viene aggiornato eche cresce con i lavori eseguiti, ma tanti documenti aggiornati quanti sono glistati di avanzamento. L’ultimo di tali documenti comprende i dati di tutti quelliprecedenti e coincide, come dati riportati, con il sommario che avremmo re-datto manualmente con aggiornamenti sempre sullo stesso documento.

Questa differente modalità operativa nasce dalla difficoltà di inseriresempre i fogli già stampati del documento per poterli aggiornare. Natural-

Page 103: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

103

mente le stampe iterate continuamente su uno stesso foglio porterebbero adifficoltà di centratura della stampa e a lungo andare addirittura usura del fo-glio di stampa stesso.

VIII.7 La redazione dello stato di avanzamento dei lavori

Le modalità di compilazione ed i contenuti dello stato di avanzamentodei lavori sono chiariti nell’articolo 58 del Regolamento R.D. 25 maggio1895 n.350 e dall’articolo 168 del nuovo Regolamento di Attuazione.

Quando, in relazione alle modalità specificate nel capitolato specialed’appalto, si deve effettuare il pagamento di una rata di acconto, il direttoredei lavori redige uno stato d’avanzamento dei lavori.

Lo stato di avanzamento dei lavori va redatto dal direttore dei lavori chelo sottoscrive.

Nel suddetto documento si riassumono tutte le lavorazioni e tutte lesomministrazioni eseguite dal principio dell’appalto sino al momento dellacompilazione.

Allo stato di avanzamento deve essere unita una copia degli eventualielenchi dei nuovi prezzi, indicando gli estremi della intervenuta approvazione.

Lo stato di avanzamento è ricavato dal registro di contabilità, ma può es-sere redatto anche utilizzando quantità ed importi progressivi per Lavorazioni oper Corpi d’Opera, riepilogati nel sommario del registro di contabilità.

Oltre all’importo dei lavori eseguiti, nello stato di avanzamento si puòsegnare a credito dell’impresa anche la metà dei materiali provvisti a pièd’opera (art.34 vigente capitolato generale), da utilizzarsi per lavorazionipreviste in appalto (per cui resta esclusa la possibilità di anticipazioni permateriali attinenti ad opere meramente provvisionali). I materiali, accettatidal direttore dei lavori, fino alla completa messa in opera, rimangono co-munque a rischio e pericolo dell’appaltatore e possono sempre essere rifiu-tati dall’ufficio dirigente.

L’articolo 34 del vigente capitolato generale prevede che l’anticipazionedel 50% possa essere fatta anche per particolari manufatti, alle stesse condi-zioni di accettazione e di rischio valida per i materiali, che hanno un costopreminente rispetto alla loro messa in opera.

Page 104: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

104

Il direttore dei lavori, successivamente, farà le necessarie detrazioni incontabilità (partendo dal libretto delle misure come già descritto nella tratta-zione di questo specifico documento) appena i materiali ed i manufatti saran-no posti in opera.

Per i lavori in economia, nello stato di avanzamento si riportano i datisintetici delle liste settimanali che hanno registrato i dettagli delle lavorazioniin economia.

I dati sintetici della lista saranno ripresi direttamente dal registro dicontabilità dove è stato trascritto il codice identificativo della lista, la descri-zione del lavoro eseguito e, in corrispondenza della quantità complessivaeseguita, l’importo totale del lavoro.

Lo stato d’avanzamento può essere redatto, sotto la responsabilità deldirettore dei lavori, in base a misure ed a computi provvisori. Tale circostan-za deve risultare dallo stato d’avanzamento mediante opportuna annotazione.Le partite trascritte in maniera provvisoria dovranno già essere state annotatenel registro di contabilità.

Anche le partite provvisorie, quando sostituite dai rilievi effettivi do-vranno essere detratte dalla contabilità.

All’appaltatore possono essere accreditati in corso d’opera ed in propor-zione al progresso dell’opera oneri generali pattuiti, compensi, rimborsi rela-tivi all’opera nel suo complesso.

Si accrediteranno invece al momento in cui si sono verificati i fatti,compensi, indennità, somministrazioni corrispondenti a fatti specifici. È que-sto il caso di eventuali anticipazioni pagate dall’appaltatore e registrate in ap-posito registro dal direttore dei lavori.

Accertato l’avvenuto pagamento delle fatture di riscontro dell’antici-pazione, il relativo importo può essere riportato nello stato di avanzamento.

Dobbiamo tenere sempre presente che l’atto in cui la contabilità si accen-tra in modo completo e con effetto vincolante è il registro, quindi di ogni im-porto a credito dell’appaltatore (eccetto che per le anticipazione registrate inapposito registro) dobbiamo avere rispettiva annotazione in tale documento.

Lo stato d’avanzamento dei lavori è costituito da un frontespizio conl’indicazione dei lavori in corso di esecuzione, l’impresa appaltatrice,l’ordine progressivo dello stato di avanzamento e la data cui si riferiscel’avanzamento dei lavori; trascriveremo, inoltre, i dati del contratto con gliestremi di approvazione e registrazione.

Page 105: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

105

Sul frontespizio del documento devono essere, altresì, contenuti una se-rie di dati finalizzati a riassumere il programma e l’andamento dei lavori.

Per questo, tali dati, verranno riportati su due colonne distinte: a sinistrale informazioni relative ai tempi, dalla data di offerta a quella di ultimazionedei lavori, in maniera che siano evidenti i tempi di consegna e di scadenza; adestra anticipazioni ed importi di progetto o di eventuali varianti autorizzateper capire immediatamente le disponibilità finanziarie di cui si può fare uso.

L’interno dello stato di avanzamento è costituito da un modello con co-lonne contenenti il numero d’ordine d’inserimento della voce, il codice iden-tificativo (codice di tariffa), la descrizione della Lavorazione e/o del Corpod’Opera, la quantità complessiva eseguita fino alla data di redazione del do-cumento, il prezzo unitario di contratto con cui la Lavorazione o il Corpod’Opera è stato appaltato e quindi l’importo complessivo raggiunto a creditodell’appaltatore per l’avanzamento di ogni singola Lavorazione o Corpod’Opera.

È chiaro che, nel caso di lavori misti o esclusivamente a corpo, gliavanzamenti andranno indicati come percentuali, quindi le colonne delleQuantità e degli Importi conterranno valori percentuali oltre che assoluti.

L’inserimento delle Lavorazioni e/o dei Corpi d’Opera nello stato diavanzamento sarà fatto in ordine di codice di tariffa, in maniera da avere im-mediatamente una corrispondenza all’elenco prezzi unitari ed al sommariodel registro di contabilità, da cui eventualmente risalire a ritroso alla registra-zione di ogni singola annotazione fin nel libretto delle misure.

I prezzi unitari e i rispettivi importi sono riportati a lordo del ribasso,quindi il documento dovrà contenere un riepilogo dettagliato degli importilordi dei lavori a misura, dei lavori a corpo e di eventuali lavori in econo-mia con la corrispettiva depurazione del ribasso d’asta, per giungereall’indicazione dell’importo netto maturato a credito dell’appaltatore.

Dal momento che per ogni tipologia di lavori potranno esserci anche di-versi ribassi (per esempio per nuovi prezzi concordati in seguito a varianti), ilriepilogo dovrà evidenziare il raggruppamento di lavori soggetti a ribassi dif-ferenti all’interno di ogni specifica tipologia.

Elemento completamente nuovo, introdotto dalla Merloni Ter, da evi-denziare nello stato di avanzamento dei lavori, è l’importo della sicurezza.

L’articolo 31 della Merloni Ter sancisce che gli oneri della sicurezza e-videnziati nel bando di gara non sono soggetti a ribasso d’asta. Nel riepilogo

Page 106: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

106

dello stato d’avanzamento dei lavori, nel caso che la gara sia stata espletataed aggiudicata secondo il metodo del ribasso unico, vanno quindi evidenziati:

- l’importo totale dei lavori eseguiti;- l’importo soggetto a ribasso (tenendo conto che l’aliquota relativa alla

sicurezza non è soggetta a ribasso);- l’importo netto da pagare.

VIII.7.1 La trascrizione dei lavori a corpo nello stato diavanzamento dei lavori

Per quanto riguarda i lavori misti o appaltati esclusivamente a corpo, gliavanzamenti del lavoro andranno indicati anche con valori percentuali, senzadimenticare l’obiettivo dell’elaborato in oggetto, che prevede di individuaregli importi raggiunti a credito dell’appaltatore per ogni Lavorazione o Corpod’Opera e quindi per tutti i lavori realizzati fino al momento della redazionedel documento.

Omogeneamente a quanto accaduto nei documenti contabili che prece-dono lo stato di avanzamento, nella registrazione dei Corpi d’Opera riportia-mo sia la percentuale di avanzamento che la percentuale dell’aliquota, maanche gli importi, in maniera da avere un quadro preciso dell’avanzamentodei lavori.

Non è inutile ribadire che obiettivo basilare di tutta la contabilità è ladefinizione degli importi da corrispondere all’appaltatore a saldo dei lavorieseguiti.

Proprio tale priorità ci induce a basare tutti i calcoli (percentuali, per-centuali di aliquote, importi) sugli importi, in maniera che, anche un’ap-prossimazione inadeguata delle percentuali, non infici la ricostituzione fi-nale dell’importo relativo all’intero lavoro a corpo da corrispondere allostato finale.

Nella colonna tradizionalmente delle Quantità, dove, nel caso di lavori amisura, si inserirà la quantità complessiva di Lavorazione eseguita dall’iniziodei lavori fino all’atto della compilazione del documento, inseriamo la per-centuale di Corpo d’Opera eseguita rispetto al suo totale (rapporto tral’importo dei lavori eseguito e l’importo dell’intero Corpo d’Opera).

Page 107: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

107

In corrispondenza della stessa riga e nella colonna del prezzo unitario siriporta il prezzo di contratto con cui il Corpo d’Opera è stato appaltato.

La riga corrispondente della colonna dell’importo totale conterrà l’im-porto relativo alla percentuale di Corpo d’Opera eseguita.

Avendo dato informazioni esaustive sugli importi, la riga immediata-mente seguente conterrà informazioni sull’avanzamento dei lavori in terminidi aliquote.

La colonna del prezzo unitario contiene l’aliquota del Corpo d’Opera(rapporto tra l’importo del Corpo d’Opera e l’importo dell’intero lavoro acorpo) che è stata descritta nella tabella riassuntiva del capitolato speciale.

Nella colonna dell’importo totale si inserisce la percentuale eseguitadell’aliquota, avendo quindi indicazione dei lavori eseguiti rispetto alla tota-lità dei lavori a corpo.

Nelle pagine seguenti si riporta un esempio di stato di avanzamento lavoriper un appalto di lavori a corpo e a misura.

Page 108: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

108

OGGETTO:

COMMITTENTE:

IMPRESA:

Comune di M I L A N OProvincia di Milano

Studio Tecnico di Progettazione, Direzione dei Lavori e Contabilità Palazzi & PalazziVia dei Mille, 999 - MILANO - tel. 02/5544321 - e-mail: [email protected]

STATO AVANZAMENTO LAVORIpag. 1

Contratto in data 08/04/1999 rep. n. 432 registrato a Milano in data 22/04/1999 al n. 2243 di lire 867 288 425

Costruzione di un complesso di fabbricati destinati ad abitazione, a negozi ed a uffici nel centro urbano del Comune di Milano alla via dei Cinquecento.

Sviluppo Milanese s.r.l.

La Costruttoria S.p.A.

N. 1 A TUTTO IL 27/07/1999

Data Offerta:Data Consegna:

Data Inizio Lavori:Giorni Utili per Ult imazione:Data Utile per Ultimazione:

Giorni di Sospensione:Numero di Sospensioni

Nuova Data Ultimazione:

02/03/1999

__/__/____

00

05/05/2000365

05/05/1999

05/05/1999976 674 430216 822 107

0

87 500 00000

0

IMPORTO DEL PROGETTO:Somme a Disposizione:

Anticipazione:

Importo per la Sicurezza:IMPORTO DI VARIANTESomme a Disposizione (variante):

Importo per la Sicurezza (variante):

PriMus by Guido Cianciulli - copyright ACCA software s.r.l.

Studio Tecnico di Progettazione, Direzione dei Lavori e Contabilità Palazzi & PalazziVia dei Mille, 999 - MILANO - tel. 02/5544321 - e-mail: [email protected] pag. 2

Num.Ord. INDICAZIONE DEI LAVORI I M P O R T I

TARIFFA E DELLE QuantitàSOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE

R I P O R T O

LAVORI A MISURA

1 Scavo a sezione aperta per sbancamento e splateamento, eseguito con qualsiasi mezzo meccanico, anche con l'ausilio2A.01 di ma ... ntiere od a rifiuto dei materiali che risultino in eccedenza o dichiarati dalla Direzione di Lavori non idonei alla

formazione dei rilevati, con compenso a parte del solo trasporto a rifiuto: resistenza allo schiacciamento fino a 40 Kg/cm2.

SOMMANO m3 5 576.96 4 500 25 096 320

Parziale LAVORI A MISURA lire 25 096 320

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

STATO AVANZAMENTO LAVORI N. 1 A TUTTO IL 27/07/1999COMMITTENTE: Sviluppo Milanese s.r.l.

A R I P O R T A R E 25 096 320

Page 109: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

109

Studio Tecnico di Progettazione, Direzione dei Lavori e Contabilità Palazzi & PalazziVia dei Mille, 999 - MILANO - tel. 02/5544321 - e-mail: [email protected] pag. 3

Num.Ord. INDICAZIONE DEI LAVORI I M P O R T I

TARIFFA E DELLE QuantitàSOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE

R I P O R T O 25 096 320

LAVORI A CORPO(Progetto lire 900 365 365 - 100%)

2 Fabbricato A - Struttura - Strutture di fondazione001.002.001 SOMMANO % 100.00 44 215 925 44 215 925

aliquote (4.911%) (4.911%)

3 Fabbricato A - Struttura - Strutture in elevazione001.002.002 SOMMANO % 33.58 89 486 475 30 049 558

aliquote (9.939%) (3.337%)

4 Fabbricato A - Tamponatura esterna - Murature001.003.003 SOMMANO % 33.33 74 932 200 24 974 902

aliquote (8.322%) (2.774%)

5 Fabbricato B - Struttura - Strutture di fondazione002.002.001 SOMMANO % 80.00 42 487 930 33 990 344

aliquote (4.719%) (3.775%)

6 Fabbricato C - Struttura - Strutture di fondazione003.002.001 SOMMANO % 52.32 34 192 880 17 889 715

aliquote (3.798%) (1.987%)

Parziale LAVORI A CORPO lire 151 120 444aliquota (16.784%)

T O T A L E lire 176 216 764

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

STATO AVANZAMENTO LAVORI N. 1 A TUTTO IL 27/07/1999COMMITTENTE: Sviluppo Milanese s.r.l.

A R I P O R T A R E

Studio Tecnico di Progettazione, Direzione dei Lavori e Contabilità Palazzi & PalazziVia dei Mille, 999 - MILANO - tel. 02/5544321 - e-mail: [email protected] pag. 4

Num.Ord. INDICAZIONE DEI LAVORI I M P O R T I

TARIFFA E DELLE QuantitàSOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE

R I P O R T O

RIEPILOGO FINALE

LAVORI A MISURA lire 25 096 320

LAVORI A CORPO (Progetto lire 900 365 365 - 100%) lire 151 120 444aliquota (16.784%)

T O T A L E lire 176 216 764

Milano, 27/07/1999

L'ImpresaLa Costruttoria s.r.l.

Il Direttore dei LavoriIng. Valerio Direttorio

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

STATO AVANZAMENTO LAVORI N. 1 A TUTTO IL 27/07/1999COMMITTENTE: Sviluppo Milanese s.r.l.

A R I P O R T A R E

Page 110: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

110

VIII.8 La redazione del certificato di pagamento

Indicazioni sulla redazione del certificato di pagamento sono riportatenell’articolo 57 del Regolamento R.D. 25 maggio 1895 n.350 e dagli articoli114 e 169 del nuovo Regolamento di Attuazione.

Quando per l’ammontare delle lavorazioni e delle somministrazionieseguite è dovuto il pagamento di una rata di acconto, il responsabile del pro-cedimento rilascia, nel più breve tempo possibile e comunque non oltre iltermine stabilito dal capitolato speciale d’appalto, apposito certificato com-pilato sulla base dello stato d’avanzamento presentato dal direttore dei lavori.Esso è inviato alla stazione appaltante in originale ed in due copie, perl’emissione del mandato di pagamento.

Nel caso di contratti di appalto o di concessione dei lavori pubblici checomprendono la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori (art.19,comma 1, lettera b della Merloni Ter), il versamento della prima rata di accontoè effettuato entro 15 giorni dalla data di approvazione del progetto esecutivo.

Nel capitolato si descrivono le situazioni in corrispondenza delle qualiemettere i certificati che corrispondono al raggiungimento di determinati im-porti o allo scadere di determinati periodi. I due criteri sono praticamente coin-cidenti se è stata sviluppata la programmazione temporale ed economica deilavori nel capitolato, come richiesto dal nuovo Regolamento di Attuazione.

In ogni caso, l’entità degli acconti viene individuata in maniera da nongravare l’amministrazione troppo spesso e per cifre modeste e, contempora-neamente, in modo da non rendere eccessivamente lungo il periodo che intercor-re tra i pagamenti e quindi la durata delle anticipazioni a carico dell’appaltatore.

Ogni certificato di pagamento emesso dal responsabile del procedi-mento è annotato nel registro di contabilità (art.169 del nuovo Regolamentodi Attuazione) e in un apposito registro dei pagamenti (art.59 del Regola-mento 25 maggio 1895).

Il certificato è redatto in conformità dell’apposito modello di cui si ri-porta l’immagine; si tratta di un documento esente da bollo, in quanto postoin essere e scambiato in seno a pubbliche amministrazioni.

Il documento viene firmato dal responsabile del procedimento, mentre ildirettore dei lavori certifica solo la copertura assicurativa degli operai controgli infortuni sul lavoro.

Page 111: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

111

A giustificazione di ogni certificato sarà allegato lo stato di avanza-mento dei lavori e l’eventuale elenco dei nuovi prezzi concordati con l’indi-cazione del decreto di approvazione.

Al certificato di pagamento andranno allegati i documenti necessari agiustificare determinate particolarità. Nello specifico, al primo certificato dipagamento si deve allegare la copia del verbale di consegna e all’ultimo certi-ficato la copia del certificato di ultimazione.

In base al certificato e allo stato di avanzamento allegato il Ministero, oaltro organo centrale o decentrato competente, emetterà il mandato di paga-mento, il quale sarà sottoposto alle regole stabilite per il pagamento dei titolidi spesa a carico dello Stato dalla legge sulla contabilità generale.

Il ritardato pagamento della rata d’acconto determinata dal certificato dipagamento, per gli appalti di competenza del Ministero dei LL.PP., è regolatodall’art. 35 del capitolato generale d’appalto.

In tale articolo sono distintamente disciplinati i casi di ritardo nellaemissione del certificato di pagamento e di ritardo nella emissione del titolodi spesa.

Nella pagina seguente si riporta un esempio di certificato di pagamento.

Page 112: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

112

Comune di M I L A N OProvincia di Milano

OGGETTO:

COMMITTENTE:IMPRESA:

Costruzione di un complesso di fabbricati destinati ad abitazione, a negozi ed a uffici nel centrourbano del Comune di Milano alla via dei Cinquecento.

Sviluppo Milanese s.r.l.La Costruttoria S.p.A.

CERTIFICATO DI PAGAMENTO N. 2PER IL PAGAMENTO DELLA RATA N. 2 DI lire 54 300 000

CERTIFICATI PRECEDENTI

n. data importo

ASSICURAZIONE OPERAI

L'Impresa ha assicurato gli operai conPolizza continuativa presso l'INAIL diMilano

Il Direttore dei LavoriIng. Valerio Direttorio

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

2324

25

26

27

28

29

30

25/07/1999 116 200 000

TOTALE 116 200 000

anticipazione 0

IL SOTTOSCRITTO,

VISTO: il Contratto in data 08/04/1999 repertorio n. 432 registrato a Milano in data 22/04/1999 al n.2243 con il quale fu affidata alla predetta impresa l'esecuzione dei suindicati lavori;RISULTANDO dalla contabilità sino ad oggi che l'ammontare dei lavori eseguiti e delle spese fatte èquello in seguito riportato:

228 975 889

228 975 889

0

DETRAZIONI

45 795 178

116 200 000161 995 178

67 000 000

67 000 000

Lavori e somministrazioni

SOMMANO importi soggetti a ritenute lireIMPORTI NON SOGGETTI A RITENUTE

SOMMANO importi NON soggetti a ritenute lire

Recupero anticipazione 20%

Ammontare dei certificati precedenti lireSOMMANO LE DETRAZIONI lire

CREDITO Impresa arrotondato a 100000 di lire

per I.V.A. al 0%

T O T A L E G E N E R A L Eli

C E R T I F I C A

CHE ai termini dell'articolo 72 del capitolato speciale d'appalto si può pagare all'impresa larata di lire 54 300 000 oltre IVA, se dovuta, come per legge.D i c o n s i : (lire cinquantaquattromilionitrecentomila).

Milano, 09/09/1999

Il Responsabile del ProcedimentoIng. Ivo Responsabile

Page 113: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

113

VIII.8.1 La redazione del certificato di pagamento conl’ausilio del computer

La redazione del certificato di pagamento con l’ausilio del computer as-sicura senza alcun dubbio la velocizzazione dovuta all’integrazione dei daticon tutti gli altri documenti contabili e la possibilità di poter usufruire di mo-delli predisposti.

Il software di gestione deve consentire, in generale per tutti i documenticontabili, in particolare per il certificato di pagamento, una completa perso-nalizzazione del documento.

Di fatto questo particolare documento, più degli altri, esige caratterizza-zioni per soddisfare le particolari richieste delle varie stazioni appaltanti.

VIII.9 La redazione del certificato di ultimazione dei lavori edello stato finale

Dietro comunicazione di ultimazione dei lavori da parte dell’appaltatore,il direttore dei lavori effettua i necessari accertamenti in contraddittorio conl’appaltatore e rilascia, senza ritardo alcuno, il certificato di ultimazione lavori.

Il certificato viene redatto in doppio esemplare e seguendo le disposi-zioni previste per il verbale di consegna.

Il certificato di ultimazione può prevedere un termine perentorio, nonsuperiore a 60 giorni, per il completamento di lavorazioni di piccola entità,marginali e non incidenti sull’uso e sulla funzionalità dell’opera.

Se i lavori non verranno eseguiti entro i termini prefissati il certificato diultimazione è da considerarsi inefficace e si prospetta la necessità di redigereun nuovo certificato che accerti l’avvenuto completamento.

La data di emissione del certificato di ultimazione dei lavori rappresentala data ufficiale di chiusura dei lavori dalla quale calcolare i giorni di even-tuale ritardo nella consegna degli stessi.

Prima di passare alla fase di collaudo dell’opera, in linea con il criteriosecondo cui uno degli scopi della contabilità dei lavori pubblici è l’individua-zione del credito maturato per l’appaltatore, si procede alla redazione delconto finale dei lavori.

Page 114: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

114

Entro il termine stabilito nel capitolato speciale, il direttore dei lavoricompila il conto finale con le stesse modalità previste per lo stato di avan-zamento dei lavori e rispecchiando lo stato dei lavori alla loro completa ul-timazione.

Il conto finale accerta l’importo dell’ultima rata di saldo a creditodell’impresa, quindi saranno in esso riportati il totale netto dei lavori e delleanticipazioni, le detrazioni degli importi, degli acconti già versati ed even-tuali detrazioni degli interessi della cauzione se questa non è stata versata neitempi e nei modi previsti dalla legge.

Si sottrarranno le eventuali penalità per ritardo nella ultimazione deilavori.

Il documento, così redatto, deve essere trasmesso al responsabile delprocedimento.

Il conto finale dovrà essere corredato da una relazione, in cui il direttoredei lavori indica le vicende alle quali l’esecuzione del lavoro è stata soggetta.

Scopo di tale relazione è quello di illuminare il responsabile del proce-dimento ed il collaudatore su tutti gli elementi e dargli informazioni relativeall’esecuzione dell’opera.

La relazione dovrà contenere sinteticamente i dati riassuntivi della do-cumentazione prodotta e una serie di documenti allegati:

a) i verbali di consegna dei lavori;b) gli atti di consegna e riconsegna di mezzi d’opera, aree o cave di pre-

stito concessi in uso all’impresa;c) le eventuali perizie suppletive e di variante, con gli estremi della in-

tervenuta approvazione;d) gli eventuali nuovi prezzi ed i relativi verbali di concordamento o atti

di sottomissione o aggiuntivi, con gli estremi di approvazione e di re-gistrazione;

e) gli ordini di servizio impartiti;f) la sintesi dell’andamento e dello sviluppo dei lavori con l’indicazione

delle eventuali riserve;g) i verbali di sospensione e ripresa dei lavori, con la indicazione dei ri-

tardi e delle relative cause;h) gli eventuali sinistri o danni a persone, animali o cose, con indicazio-

ne delle presumibili cause e delle relative conseguenze;

Page 115: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

115

i) i processi verbali di accertamento di fatti o di esperimento di prove;l) le richieste di proroga e le relative determinazioni della stazione

appaltante;m) tutto ciò che può interessare la storia cronologica della esecuzione,

aggiungendo tutte quelle notizie tecniche ed economiche che possonoagevolare il collaudo.

Il conto finale con la relativa relazione e i documenti allegati sarannoinviati al responsabile del procedimento, il quale, esaminati i documenti, in-vita l’appaltatore a prendere cognizione del conto finale ed a sottoscriverloentro un termine non superiore a trenta giorni.

L’appaltatore, all’atto della firma, non può iscrivere domande per og-getto o per importo diverse da quelle formulate nel registro di contabilità du-rante lo svolgimento dei lavori, e deve confermare le riserve già iscritte sino aquel momento negli atti contabili per le quali non sia intervenuto l’accordobonario, eventualmente aggiornandone l’importo.

Se l’appaltatore non firma il conto finale nei termini utili, o se lo sotto-scrive senza confermare le domande già formulate nel registro di contabilità,il conto finale si considera come da lui definitivamente accettato.

Dopo che il conto finale è stato firmato dall’appaltatore, o dopo che èscaduto il termine utile alla sottoscrizione, il responsabile del procedimentoredige una propria relazione finale riservata con i seguenti documenti:

a) contratto di appalto, atti addizionali ed elenchi di nuovi prezzi, conle copie dei relativi decreti di approvazione;

b) registro di contabilità, corredato dal relativo sommario;c) processi verbali di consegna, sospensioni, riprese, proroghe e ulti-

mazione dei lavori;d) relazione del direttore dei lavori allegata al conto finale coi documenti;e) domande dell’appaltatore.

Nella relazione finale riservata, il responsabile del procedimento espri-me parere motivato sulla fondatezza delle domande dell’appaltatore per lequali non sia intervenuto l’accordo bonario.

Per la regolare istruttoria della pratica con il conto finale saranno inviatial collaudatore altri importanti documenti:

a) certificato di avviso ad opponendum. Ordinato il collaudo dei lavo-ri la stazione appaltante invita pubblicamente eventuali creditori

Page 116: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

116

dell’appaltatore (per occupazioni di suoli privati o stabili o eventualidanni) a presentare i titoli del loro credito entro un termine prestabi-lito. Il Prefetto, cui spetta la cura della pubblicazione, trasmette al re-sponsabile del procedimento e al direttore dei lavori i risultati dellapubblicazione. In presenza di eventuali reclami il responsabile delprocedimento invita l’impresa a tacitare i reclami riconosciuti atten-dibili e trasmette al collaudatore i documenti ricevuti dal Prefetto e isuoi pareri sui crediti ed eventuali prove di avvenuta tacitazione;

b) certificato relativo alle assicurazioni sociali. Gli istituti previdenzialidovranno dichiarare che tutti gli adempimenti loro dovuti da partedell’impresa sono stati regolarmente assolti;

c) certificato relativo alla cessione dei crediti. Dichiarazione dalla qualerisulta che l’impresa ha ceduto o meno i suoi crediti a terzi e che nonesistono impedimenti al pagamento del conto finale.

Page 117: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

117

CAPITOLO IX

Le varianti in corso d’opera

Prima di definire le modalità operative con cui eseguire le varianti incorso d’opera, con particolare riferimento a quanto prescritto dalla MerloniTer, dobbiamo sottolineare che il fondamento delle varianti è l’interessepubblico di ottenere un’opera conforme alle reali esigenze per cui è stataprogettata.

Proprio per perseguire tale conformità è necessario contemplare even-tuali modifiche che si impongono nel corso dell’esecuzione.

Altro principio fondamentale delle varianti è che esse richiedono l’ap-provazione del competente organo dell’amministrazione appaltante e solo incaso di somma urgenza possono essere eseguite dietro ordine scritto del di-rettore dei lavori, il quale provvederà in un secondo momento ad informare ilresponsabile del procedimento.

Nessuna variazione o addizione al progetto approvato può essere intro-dotta dall’appaltatore se non è disposta dal direttore dei lavori e preventiva-mente approvata dalla stazione appaltante. Il mancato rispetto di tale disposi-zione non dà titolo al pagamento dei lavori non autorizzati e comporta la ri-messa in pristino, a carico dell’appaltatore, dei lavori e delle opere, nella si-tuazione originaria secondo le disposizioni del direttore dei lavori.

In definitiva, l’iniziativa di apportare eventuali varianti in corso d’operadeve sempre partire dalla stazione appaltante e mai come azione arbitraria-mente assunta dall’appaltatore.

Page 118: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

118

La Merloni Ter (art. 25) ed il nuovo Regolamento di Attuazione (art.134) disciplinano i casi di ammissibilità e le modalità operative da seguireper le varianti in corso d’opera.

È da osservare che, come per le nuove modalità descritte per l’appalto ela contabilizzazione dell’opera, la tensione della normativa è quella di supe-rare le distorsioni che in passato hanno portato a modifiche sostanzialidell’opera durante l’esecuzione, tanto da far considerare il progetto appaltatopoco più di un’indicazione di massima rispetto alle opere effettivamente rea-lizzate ed agli importi definitivi.

La nuova disciplina delle varianti in corso d’opera, come l’assunzionedell’appalto a corpo a base del contratto e della contabilità, impone uno stu-dio approfondito della fase di progettazione, tanto che il progetto esecutivodell’opera corrisponda completamente alla fase esecutiva, tranne i casi ecce-zionali che vedremo in dettaglio.

È chiaro quindi che la legge delimita dettagliatamente l’ambito dell’am-missibilità delle varianti in corso d’opera.

Nel contempo, però, la normativa individua nuovi spazi di azioneall’opera del direttore dei lavori e del responsabile del procedimento forse piùampi di quelli che avevano precedentemente, dando una possibilità di mano-vra operativa e tecnica più agevole e meno burocraticizzata.

Vediamo quindi dettagliatamente quali sono i casi di ammissibilità divariante in corso d’opera, ma anche quali sono le possibilità operative la-sciate alla direzione tecnica, al fine di rendere l’opera più funzionale e piùcorrispondente agli obiettivi del progetto esecutivo, rispetto a nuove condi-zioni al contorno verificatesi o rilevatesi in corso di esecuzione.

Come disposto dall’articolo 25 della Merloni Ter le varianti in corsod’opera possono essere ammesse esclusivamente qualora ricorra uno deiseguenti motivi:

a) per esigenze derivanti da sopravvenute disposizioni legislative e re-golamentari;

b) per cause impreviste e imprevedibili accertate dal responsabile delprocedimento, o per l’intervenuta possibilità di utilizzare materiali,componenti e tecnologie non esistenti al momento della progettazio-ne che possono determinare, senza aumento di costo, significativimiglioramenti nella qualità dell’opera o di sue parti e sempre che nonalterino l’impostazione progettuale; e ancora per la presenza di eventi

Page 119: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

119

inerenti la natura e specificità dei beni sui quali si interviene verifica-tisi in corso d’opera, o di rinvenimenti imprevisti o non prevedibilinella fase progettuale;

c) per difficoltà di esecuzione derivanti da cause geologiche e simili,non previste dalle parti, che rendano notevolmente più onerosa laprestazione dell’appaltatore (articolo 1664, secondo comma, del co-dice civile);

d) per il manifestarsi di errori o di omissioni del progetto esecutivo chepregiudicano, in tutto o in parte, la realizzazione dell’opera ovvero lasua utilizzazione.

Si considerano errore o omissione di progettazione:- l’inadeguata valutazione dello stato di fatto;- la mancata od erronea identificazione della normativa tecnica vinco-

lante per la progettazione;- il mancato rispetto dei requisiti funzionali ed economici prestabiliti e

risultanti da prova scritta;- la violazione delle norme di diligenza nella predisposizione degli ela-

borati progettuali.

I titolari di incarichi di progettazione sono responsabili per i danni subitidalle stazioni appaltanti in conseguenza di errori o di omissioni della proget-tazione esecutiva.

Qualora, per il manifestarsi di errori od omissioni imputabili alle ca-renze del progetto esecutivo, si rendessero necessarie varianti che possonopregiudicare, in tutto o in parte, la realizzazione dell’opera ovvero la suautilizzazione, e che sotto il profilo economico eccedano il quintodell’importo originario del contratto, la stazione appaltante procede alla ri-soluzione del contratto con indizione di una nuova gara alla quale è invitatol’appaltatore originario.

In tal caso la risoluzione del contratto comporta il pagamento dei lavorieseguiti, dei materiali utili e del 10 per cento dei lavori non eseguiti, fino aquattro quinti dell’importo del contratto originario.

Si sancisce in questa maniera che non possono verificarsi in fase di ese-cuzione dell’opera gli evidenti scostamenti dal progetto che hanno caratteriz-zato, fin ora, molti appalti pubblici.

Sono inoltre ammesse, nell’esclusivo interesse dell’amministrazione, levarianti, in aumento o in diminuzione, finalizzate al miglioramento dell’opera

Page 120: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

120

e alla sua funzionalità, sempre che non comportino modifiche sostanziali esiano motivate da obiettive esigenze derivanti da circostanze sopravvenute eimprevedibili al momento della stipula del contratto.

L’importo in aumento relativo a tali varianti non può superare il 5 percento dell’importo originario del contratto e deve trovare copertura nellasomma stanziata per l’esecuzione dell’opera.

Non sono considerate varianti gli interventi disposti dal direttore dei la-vori per risolvere aspetti di dettaglio, nel caso che non comportino un au-mento dell’importo del contratto stipulato per la realizzazione dell’opera eche rispondano alle seguenti caratteristiche:

- un importo non superiore al 10 per cento per i lavori di recupero, ri-strutturazione, manutenzione e restauro;

- un importo non superiore al 5 per cento per i lavori delle categorie dilavoro dell’appalto diversi da recupero, ristrutturazione, manutenzionee restauro.

Qualora per uno dei casi previsti dalla Merloni Ter, sia necessario intro-durre nel corso dell’esecuzione variazioni o addizioni non previste nel con-tratto, il direttore dei lavori, sentiti il responsabile del procedimento ed il pro-gettista, promuove la redazione di una perizia suppletiva e di variante, indi-candone i motivi nell’apposita relazione da inviare alla stazione appaltante.

Il responsabile del procedimento accerta le cause, le condizioni e i pre-supposti che hanno portato alla richiesta di variante e dettaglia il tutto inun’apposita relazione a seguito di approfondita istruttoria e di motivato esa-me dei fatti.

In particolare, per varianti in corso d’opera dovute ad intervenute causeimpreviste ed imprevedibili, il responsabile del procedimento descrive la si-tuazione di fatto, accerta la non imputabilità delle cause di variante alla sta-zione appaltante, motiva la non prevedibilità al momento della redazione delprogetto o della consegna dei lavori e precisa le ragioni per cui si renda ne-cessaria la variazione.

Qualora i lavori non possano eseguirsi secondo le originarie previsionidi progetto a causa di atti o provvedimenti della Pubblica Amministrazioneo di altra autorità, il responsabile del procedimento riferisce alla stazioneappaltante.

Le perizie di variante, qualora comportino la necessità di ulteriore spesarispetto a quella prevista nel quadro economico del progetto, devono essere

Page 121: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

121

approvate dall’organo decisionale della stazione appaltante su parere dell’or-gano che ha approvato il progetto.

Nel caso in cui le variazioni non comportino alterazioni di spesa, le pe-rizie di variante sono approvate dal responsabile del procedimento, sempreche non alterino la sostanza del progetto.

Inoltre sono approvate dal responsabile del procedimento (art. 134, com-ma 9 del Regolamento di Attuazione), previo accertamento della loro non pre-vedibilità, le variazioni che comportano un aumento della spesa non superioreal 5 per cento dell’importo originario del contratto ed alla cui copertura siprovveda attraverso l’accantonamento per imprevisti o mediante utilizzazione,ove consentito, delle eventuali economie da ribassi conseguiti in sede di gara.

Gli ordini di variazione devono fare espresso riferimento all’intervenutaapprovazione, salvo il caso in cui le variazioni siano contenute nei terminiche portano a non poterle considerare una variante in corso d’opera.

L’appaltatore ha l’obbligo di eseguire tutte le variazioni ritenute oppor-tune dalla stazione appaltante e che il direttore lavori gli abbia ordinato, pur-ché non mutino sostanzialmente la natura dei lavori compresi nell’appalto.

Invece da parte della stazione appaltante non c’è reciprocità; infatti è fa-coltativo per l’amministrazione risolvere in qualunque momento il contrattomediante il pagamento dei lavori eseguiti e del valore dei materiali utili esi-stenti in cantiere, oltre al decimo dell’importo delle opere non eseguite.

È da osservare che accanto a tutte le indicazioni fissate dall’articolo 25della Merloni Ter, continua a sussistere il criterio del quinto d’obbligo pertutte le tipologie di varianti che la Merloni Ter giudica ammissibili e che nonsottopone ad altri e differenti vincoli di variazioni d’importo.

Ricordiamo che l’articolo 14 del Capitolato Generale d’Appalto prevedeche l’Amministrazione durante l’esecuzione dei lavori può ordinare, alle stes-se condizioni del contratto, un aumento o una diminuzione delle opere finoalla concorrenza di un quinto in più o in meno dell’importo del contratto stes-so, senza che perciò spetti indennità alcuna all’appaltatore.

Oltre tale limite l’appaltatore può recedere dal contratto col solo dirittoal pagamento dei lavori eseguiti, valutati ai prezzi contrattuali.

Nel caso di aumento si stabilisce, ove occorra, un nuovo termine perl’ultimazione dei lavori.

Raggiunti i sei quinti dell’importo contrattuale o anche prima, ove siapossibile prevedere il superamento di tale limite, l’amministrazione ne dà

Page 122: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

122

comunicazione all’appaltatore, il quale, nel termine di dieci giorni, deve di-chiarare per iscritto alla direzione dei lavori se intende recedere dal contrattooppure proseguire i lavori ed a quali diverse condizioni.

In quest’ultima ipotesi l’Amministrazione deve rendere note le propriedeterminazioni entro i successivi quarantacinque giorni.

Ove l’appaltatore, dopo aver ricevuto la comunicazione, prosegua i la-vori senza chiedere né il recesso né nuove condizioni, le maggiori opere siintendono assunte alle stesse condizioni del contratto.

Per quanto detto, l’importo dell’appalto sarà determinato dalla sommarisultante dall’aggiudicazione o dal contratto, aumentata dell’importo degliatti di sottomissione per varianti o lavori suppletivi quando non sia pattuitodiversamente, nonché dell’ammontare dei compensi eventualmente assegnatiall’appaltatore in aggiunta al corrispettivo contrattuale.

Nella determinazione del sesto quinto non sono tenuti in conto gli au-menti rispetto alle previsioni contrattuali delle opere relative a fondazioni.

Tuttavia, ove tali aumenti rispetto alle quantità previste superino ilquinto dell’importo totale del contratto, l’appaltatore può chiedere un equocompenso per la parte eccedente, ma le opere stesse non sono tenute in contonella determinazione del sesto quinto.

Le variazioni sono valutate ai prezzi di contratto, ma se comportano La-vorazioni non previste o si debbano impiegare materiali per i quali non risultafissato il prezzo contrattuale, si provvede alla formazione e al concordamentodi nuovi prezzi secondo le modalità altrove descritte.

Di seguito si riporta una tabella riassuntiva sulla ammissibilità dellevarianti in corso d’opera secondo le disposizioni normative vigenti. Natu-ralmente le descrizioni sono estremamente sintetiche e quindi a volte impro-prie, ma lo scopo della tabella è quello di dare un quadro sintetico dell’attualesituazione.

Per i riferimenti dettagliati può essere considerata esaustiva la trattazio-ne già fatta.

Page 123: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

123

Variazioni in corso d’opera ammesse, limiti d’importo e forme di approvazione

Tipologia di variazioneVaria-

zione dispesa

Limiti di Variazione e contratto Competenzaapprovazione

a) … disposizioni normative eregolamentari Sì

NESSUN LIMITE di spesa.• Fino ad 1/5 stesso contratto;• Per la parte eccedente 1/5 even-

tuali nuove condizioni contrattuali.

Organo decisionale del-la stazione appaltante

b) per cause impreviste e im-prevedibili …

Sì Idem c.s. Idem c.s.

c) per difficoltà di esecuzionederivanti da cause geologichee simili (art. 1664 c.c.) …

Sì Idem c.s. Idem c.s.

d) per il manifestarsi di errori odi omissioni del progetto ese-cutivo …

Nessun limite di spesa.• Fino ad 1/5 stesso contratto;• Se maggiore di 1/5 rescisione im-

mediata del contratto.

Idem c.s.

Miglioramento dell’opera e disuoi aspetti funzionali Sì

5% con copertura nella somma stan-ziata. Stesso contratto.

Responsabile del pro-cedimento

Aspetti di dettaglio rilevati dalD.L. nel corso dell’esecuzione.N.B. Non è una variante

No

Nessun aumento del contratto.10% per lavori di ristrutturazione,restauro, ecc.; 5% per gli altri lavori.

D.L.

IX.1 Le varianti in corso d’opera: la modalità operativa

Per l’esecuzione di una variante in corso d’opera è necessario redigereuna perizia di variante che deve comprende tutta la documentazione di pro-getto necessaria ad evidenziare le modifiche apportate all’opera, rispetto alprogetto esecutivo appaltato.

Naturalmente, a tale scopo, saranno necessari gli elaborati grafici e larelazione di variante contenente tutte le informazioni tecniche ed ammini-strative/contabili dell’oggetto della variazione.

Ai fini della nostra trattazione interessa evidenziare che il progettistadella variante in corso d’opera, che nella maggior parte dei casi è il direttoredei lavori, deve procedere alla redazione del computo dell’intera opera, com-prensiva delle variazioni rispetto al progetto esecutivo di partenza.

Page 124: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

124

Le varianti apportate al progetto esecutivo di partenza potranno essere:- quantitative (nel caso ci siano solo variazioni sulle quantità di lavora-

zioni già presenti nel contratto in essere);- qualitative (quando comportano lavorazioni non presenti nel contratto

originario);- miste (nel caso comportino variazioni quantitative e qualitative con-

temporaneamente).

Nel caso più generale di varianti miste è necessario il concordamentodei nuovi prezzi non presenti nel contratto originario e l’atto di sottomissione,con eventuali nuove condizioni di ribasso d’asta rispetto al contratto e i nuovitermini di consegna dei lavori.

In ogni caso, per studiare l’ammissibilità delle variazioni, il nuovo com-puto di variante deve essere comparato con il computo di partenza in un ela-borato denominato “quadro comparativo”.

Tale elaborato ha lo scopo di evidenziare le variazioni di quantità e soprat-tutto di importi che subiscono le singole lavorazioni e quindi il totale dei lavori.

Il quadro comparativo è un modello che riporta in colonne i seguenti dati:- numero progressivo;- codice di tariffa identificativo della lavorazione;- descrizione della lavorazione;- il raffronto tra le quantità e gli importi delle lavorazioni tra computo di

progetto e di variante;- gli scostamenti come quantità ed importi in più o in meno.

Nel quadro comparativo le lavorazioni dovranno essere riportate ed or-dinate secondo il loro codice di tariffa.

IX.2 Le varianti in corso d’opera ed i lavori a corpo

Quando la variante ha per oggetto un lavoro con appalto misto a misuraed a corpo o appaltato esclusivamente a corpo diviene determinante conosce-re la variazione delle aliquote di ciascun Corpo d’Opera rispetto a quelle ri-portate in capitolato.

L’aliquota del Corpo d’Opera è, infatti, un parametro fondamentale perla contabilizzazione dell’opera.

Page 125: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

125

L’articolo 45 del nuovo Regolamento di Attuazione, al comma 8 pre-scrive che “ai fini della disciplina delle varianti la verifica dell’incidenzadelle eventuali variazioni è desunta dagli importi netti dei gruppi di lavora-zioni ritenuti omogenei” (Corpi d’Opera e Categorie di Lavori).

È indispensabile che il computo di variante sia strutturato in modo chele singole Lavorazioni appartengano agli stessi Corpi d’Opera del progetto dipartenza. Anche le Lavorazioni a misura dovranno essere raggruppate nellestesse categorie ritenute omogenee nel progetto esecutivo di partenza.

Nel quadro comparativo si procede al confronto di ogni singola Lavora-zione, individuando le variazioni di quantità ed importi in più o in meno.

Il confronto deve essere però fatto anche sui Corpi d’Opera e sulle cate-gorie di Lavorazioni a misura presenti in progetto ed in variante.

Sarà quindi indispensabile individuare per ogni Corpo d’Opera il nuovoimporto e la nuova aliquota rispetto all’importo complessivo della variante.

Dati analoghi andranno sintetizzati anche per le categorie di Lavorazio-ni a misura raggruppate per omogeneità.

IX.3 Le varianti in corso d’opera di lavori con appalti a cor-po e a misura

La redazione di una variante non comporta particolari problematiche nelcaso in cui le lavorazioni considerate sono esclusivamente a misura; trattiamoquindi le specificità che si riscontrano nel caso di appalto misto.

Per renderci conto delle peculiarità che si creano nel caso di variante incorso d’opera nell’esecuzione di un lavoro con appalto misto o a corpo, spe-cifichiamo subito che l’approvazione di una variante interviene in una situa-zione di contabilizzazione dell’opera già avviata.

L’intervenuta variante può cambiare le quantità da realizzare per cia-scuna lavorazione o può comportare l’inserimento in contabilità di nuove La-vorazioni (nuovi prezzi concordati).

Si può verificare anche il caso di un miglioramento di ribasso per tutteod alcune Lavorazioni di contratto nel caso che l’impresa, superati i sei quintidel lavoro, proponga alla stazione appaltante nuove condizioni di contrattoche questa accetta.

Page 126: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

126

Le varie ipotesi non comportano problemi nella continuazione dellacontabilità di lavori a misura rispetto a quanto già contabilizzato per il pro-getto originario.

Di fatto le Lavorazioni della variante sono omogenee con quelle di pro-getto. Nel caso di una Lavorazione già esistente nel progetto originario e giàin parte contabilizzata, si continua a contabilizzare aggiungendo le nuovequantità, eventualmente approvate dalla variante, alla vecchia contabilità, chesi riferiva a quantità di progetto.

I nuovi prezzi o le Lavorazioni già esistenti con miglioramento del ri-basso andranno inserite ex novo nella contabilità per annotare l’esecuzionedei lavori previsti dalla variante.

In definitiva, per i lavori a misura, anche negli appalti misti, la contabi-lità continua omogeneamente con quanto già fatto prima dell’approvazionedella variante in corso d’opera.

Ben diversa la problematica per quanto riguarda la contabilizzazionedei Corpi d’Opera dopo che è intervenuta l’approvazione di una variante incorso d’opera.

Come già specificato, la contabilizzazione dei Corpi d’Opera va fatta ri-portando le percentuali eseguite delle aliquote di progetto competenti a cia-scun Corpo d’Opera rispetto all’importo totale del lavoro appaltato a corpo.

Ora, la percentuale contabilizzata prima dell’intervento della variante èevidentemente calcolata su un’aliquota che potrebbe essere diversa nel pro-getto di variante. Non essendoci omogeneità di dati non è possibile sommarele percentuali calcolate rispetto alle aliquote della variante con quelle giàcontabilizzate.

Questo fatto impone che, all’atto dell’approvazione della variante lacontabilità, per ciò che concerne i Corpi d’Opera, deve essere “omogeneiz-zata”.

È necessario che le percentuali calcolate nella contabilità rispetto allealiquote che i Corpi d’Opera avevano in progetto, vengano trasformate inpercentuali rispetto alle aliquote che i Corpi d’Opera hanno assunto nel pro-getto di variante.

Praticamente si procede portando in detrazione le percentuali comples-sive contabilizzate per ciascun Corpo d’Opera, azzerando le quantità dei la-vori a corpo.

Page 127: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

127

Nel contempo si aggiungeranno gli stessi Corpi d’Opera con l’unica re-gistrazione della percentuale utile a ricostituire l’importo già contabilizzato ecorrisposto.

Tale percentuale è data dal rapporto tra l’importo del Corpo d’Operacontabilizzato fino all’intervento della variante in corso d’opera e l’importodel Corpo d’Opera calcolato nel computo di variante.

La percentuale di avanzamento dell’aliquota deve essere calcolata ri-spetto all’incidenza percentuale assunta dall’importo del Corpo d’Opera sultotale dei lavori a corpo in variante.

Page 128: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

128

CAPITOLO X

Altri procedimenti e documenti occorrenti perla condotta dei lavori

X.1 La cauzione provvisoria

Ai sensi dell’articolo 30, comma 1, della Merloni Ter, è richiesta unacauzione provvisoria pari al 2 per cento (un cinquantesimo) dell’importopreventivato dei lavori da appaltare, da prestare al momento dellapartecipazione alla gara anche mediante fidejussione bancaria o assicurativa.Ai sensi dell'articolo 100 del nuovo Regolamento di Attuazione la cauzioneprovvisoria può essere costituita in contanti o in titoli del debito pubblico ogarantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una Sezione diTesoreria Provinciale o presso le aziende di credito autorizzate a titolo dipegno a favore delle stazione appaltanti.

La cauzione provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto daparte dell’aggiudicatario ed è svincolata automaticamente al momento dellasottoscrizione del contratto medesimo.

Ai non aggiudicatari la cauzione è restituita entro trenta giorni dall’ag-giudicazione.

Page 129: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

129

X.2 La garanzia fideiussoria o cauzione definitiva

Ai sensi dell’articolo 30, comma 2, della Merloni Ter, è richiesta unagaranzia fideiussoria, a titolo di cauzione definitiva, pari al 10 per centodell’importo contrattuale.

Se l’aggiudicazione è stata fatta con un’offerta di ribasso superiore al 20per cento, la garanzia fideiussoria è aumentata di tanti punti percentualiquanti sono quelli eccedenti la predetta percentuale di ribasso.

La garanzia fideiussoria dev’essere prestata mediante polizza bancaria oassicurativa, emessa da istituto autorizzato; essa dev’essere presentata in ori-ginale alla stazione appaltante prima della formale sottoscrizione del con-tratto.

La mancata costituzione della garanzia determina la revocadell’affidamento e l’acquisizione della cauzione provvisoria da parte delsoggetto appaltante o concedente, che aggiudica l’appalto o la concessione alconcorrente che segue nella graduatoria.

La garanzia copre gli oneri per il mancato od inesatto adempimento ecessa di avere effetto solo alla data di emissione del certificato di collaudoprovvisorio o del certificato di regolare esecuzione, o comunque decorsidodici mesi dalla data di ultimazione dei lavori risultante dal relativocertificato.

Approvato il certificato di collaudo ovvero il certificato di regolare ese-cuzione, la garanzia fideiussoria si intende svincolata ed estinta di diritto,automaticamente, senza necessità di ulteriori atti formali, richieste, autorizza-zioni, dichiarazioni liberatorie o restituzioni.

L’amministrazione potrà avvalersi della garanzia fideiussoria, parzial-mente o totalmente, per le spese dei lavori da eseguirsi d’ufficio nonché per ilrimborso delle maggiori somme pagate durante l’appalto in confronto ai ri-sultati della liquidazione finale.

Qualora in corso d’opera la garanzia fideiussoria viene incameratadall’amministrazione anche parzialmente, deve essere prontamente rein-tegrata.

Una riduzione o una integrazione della garanzia si avrà anche nel casodi variazioni d’importi per varianti in corso d’opera.

Page 130: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

130

X.3 La riduzione delle garanzie

L’importo delle cauzioni all’atto della partecipazione alla gara e per lastipula del contratto è ridotto al 50 per cento per i concorrenti in possessodella certificazione di qualità conforme alle norme europee della serie UNIEN ISO 9000, ovvero di dichiarazione della presenza di elementi significativie tra loro correlati di tale sistema, ai sensi dell’articolo 8, comma 11-quater,lettera a), della Merloni Ter.

X.4 L’assicurazione a carico dell’impresa

Ai sensi dell’articolo 30, comma 3, della Merloni Ter, l’appaltatore de-ve, all’atto della sottoscrizione del contratto, produrre una polizza assicurati-va che tenga indenne l’amministrazione appaltante da tutti i rischi di esecu-zione da qualsiasi causa determinati, salvo quelli derivanti da errori di pro-gettazione, insufficiente progettazione, azioni di terzi o cause di forza mag-giore, e che preveda anche una garanzia di responsabilità civile per danni aterzi nell’esecuzione dei lavori sino alla data di emissione del certificato dicollaudo provvisorio.

La garanzia assicurativa prestata dall’appaltatore copre anche i dannicausati dalle imprese subappaltatrici e subfornitrici.

Per lavori il cui importo superi gli importi stabiliti con decreto del Mini-stro dei lavori pubblici, l’esecutore deve stipulare, con decorrenza dalla datadi emissione del certificato di collaudo provvisorio, una polizza indennitariadecennale, nonché una polizza per responsabilità civile verso terzi, della me-desima durata, a copertura dei rischi di rovina totale o parziale dell’opera,ovvero dei rischi derivanti da gravi difetti costruttivi.

Page 131: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

131

X.5 L’anticipazione

Ai sensi dell’articolo 5, comma 1, del D.Lgs. 28 marzo 1997, n. 79,convertito con modificazioni dalla legge 28 maggio 1997, n. 140, non è do-vuta alcuna anticipazione.

Solo per opere finanziate o cofinanziate con fondi dell’Unione Europea,ai sensi del combinato disposto dell’articolo 2, comma 91, della legge 23 di-cembre 1996, n. 662, e dell’articolo 5, comma 1, del D.Lgs. 28 marzo 1997,n. 79, convertito con modificazioni dalla legge 28 maggio 1997, n. 140, è do-vuta all’appaltatore una somma, a titolo di anticipazione, pari al 5 per centodell’importo del contratto.

L’erogazione dell’anticipazione è possibile solo se l’impresa presentaun’apposita garanzia, anche a mezzo di polizza fideiussoria, di importo alme-no pari all’anticipazione, maggiorato dell’I.V.A..

La garanzia può essere ridotta gradualmente in corso d’opera, in pro-porzione alle quote di anticipazione recuperate in occasione del pagamentodei singoli stati di avanzamento.

L’anticipazione è recuperata proporzionalmente e gradualmente in oc-casione di ogni pagamento.

L’anticipazione va riportata, al pari degli altri pagamenti intervenuti aseguito di stati di avanzamento, nel registro di contabilità come importo dipagamento all’appaltatore e può costituire anche la prima annotazioneall’apertura del registro.

L’anticipazione è revocata se l’esecuzione dei lavori non procede se-condo i tempi contrattuali, e sulle somme restituite sono dovuti gli interessicorrispettivi al tasso legale con decorrenza dalla data di erogazione della anti-cipazione.

X.6 Il processo verbale di consegna

Scelta la ditta appaltatrice e formalizzato il contratto si da esecuzione ailavori. La consegna dei lavori viene sancita da un apposito processo verbaleche viene redatto in presenza delle parti e da esse sottoscritto.

Si tratta di un documento molto importante, in quanto sancisce il mo-

Page 132: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

132

mento in cui inizia l’esecuzione dell’opera (per more dovute ad eventuali ri-tardi) e lo stato di fatto secondo il quale ha avuto luogo.

Il processo verbale è redatto in doppio esemplare firmato dal direttoredei lavori e dall’appaltatore. Dalla data di esso decorre il termine utile per ilcompimento dei lavori.

Il direttore dei lavori è responsabile della corrispondenza del verbale diconsegna dei lavori all’effettivo stato dei luoghi.

Un esemplare del verbale di consegna è inviato al responsabile delprocedimento, che ne rilascia copia conforme all’appaltatore, ove questi lorichieda.

Il processo verbale di consegna contiene i seguenti elementi:a) le condizioni e circostanze speciali locali riconosciute e le operazioni

eseguite, come i tracciamenti, gli accertamenti di misura, i colloca-menti di sagome e capisaldi;

b) le aree, le cave, i locali ed i mezzi d’opera concessi all’appaltatoreper la esecuzione dei lavori; al processo verbale di consegna vannouniti i profili delle cave in numero sufficiente per poter in ogni tempocalcolare il volume totale del materiale estratto;

c)la dichiarazione che l’area su cui devono eseguirsi i lavori è libera dapersone e cose e, in ogni caso, salvo l’ipotesi di consegna parziale perindisponibilità momentanea di aree, che lo stato attuale è tale da nonimpedire l’avvio e la prosecuzione dei lavori.

Qualora, per l’estensione delle aree o dei locali, o per l’importanza deimezzi d’opera, occorra procedere in più luoghi e in più tempi ai relativi ac-certamenti, questi fanno tutti parte integrante del processo verbale di con-segna.

Qualora la consegna sia eseguita in via d’urgenza, cioè dietro autorizza-zione del responsabile del procedimento subito dopo l’aggiudicazione defini-tiva (senza approvazione e registrazione del contratto), il processo verbaleindica a quali materiali l’appaltatore deve provvedere e quali lavorazioni de-ve immediatamente iniziare in relazione al programma di esecuzione presen-tato dall’impresa.

Ad intervenuta stipula del contratto il direttore dei lavori revoca leeventuali limitazioni.

Il capitolato speciale prevede che la consegna dei lavori possa farsi inpiù volte con successivi verbali di consegna parziale, quando la natura o

Page 133: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

133

l’importanza dei lavori o dell’opera lo richieda, ovvero si verifichi una tem-poranea indisponibilità delle aree o degli immobili. In caso di urgenza,l’appaltatore comincia i lavori, anche parzialmente, per le parti già conse-gnate. La data di consegna a tutti gli effetti di legge è quella dell’ultimo ver-bale di consegna parziale.

In caso di consegna parziale l’appaltatore è tenuto a presentare un pro-gramma di esecuzione dei lavori che preveda la realizzazione prioritaria dellelavorazioni sulle aree e sugli immobili disponibili. Cessate le cause della in-disponibilità, la scadenza contrattuale è prorogata dei maggiori tempi neces-sari per l’esecuzione dei lavori consegnati successivamente rispetto alla du-rata complessiva programmata, indipendentemente dalla durata effettiva dellaindisponibilità. Il nuovo termine di ultimazione, così determinato, viene indi-cato nel verbale di consegna definitiva.

Quando l’appaltatore ne fa formale richiesta, il responsabile del procedi-mento accerta e verbalizza, in contraddittorio, la data di effettivo inizio dei la-vori, dandone tempestiva comunicazione agli organi della stazione appaltantecompetenti a concedere ed erogare l’eventuale anticipazione.

X.6.1 Le differenze riscontrate all’atto della consegna

Non si procede alla consegna qualora si riscontrano differenze fra lecondizioni locali ed il progetto esecutivo.

In questo caso il direttore dei lavori comunica immediatamente al re-sponsabile del procedimento le cause della mancata consegna e dettaglia ledifferenze riscontrate rispetto agli accertamenti effettuati in sede di redazionedel progetto esecutivo e delle successive verifiche.

Nella stessa comunicazione il direttore dei lavori propone i provvedi-menti da adottare.

Eventuali riserve andranno sollevate al momento della firma e riportateesplicitamente nel processo verbale di consegna.

Le riserve devono comunque essere trascritte, a pena di decadenza, nelregistro di contabilità in occasione della sottoscrizione del primo stato diavanzamento successivo alla consegna dei lavori.

Il direttore dei lavori sottoscrive gli atti e formula le proprie motivatededuzioni sul contenuto delle riserve.

Page 134: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

134

X.7 La sospensione e la ripresa dei lavori

Dato inizio ai lavori, questi non possono subire interruzioni ad eccezionedei giorni festivi o di sospensioni indotte da cause di forza maggiore.

Infatti, qualora circostanze speciali impediscano in via temporanea che ilavori procedano utilmente a regola d’arte, il direttore dei lavori ne può ordi-nare la sospensione, indicando le ragioni e l’imputabilità anche con riferi-mento alle risultanze del verbale di consegna.

I lavori possono essere anche sospesi dal responsabile del procedimentoper ragioni di pubblico interesse o necessità, nei limiti e con gli effetti previ-sti dal capitolato generale.

Tra le cause di sospensione non sono comprese quelle dipendenti dacondizioni atmosferiche o da ritardi o mancati pagamenti in acconto.

Per questa ultima ipotesi, infatti, l’inadempienza del committente nonpuò dare adito ad ulteriori inadempienze e se l’appaltatore si ritiene in qual-che modo danneggiato avrà la possibilità di richiedere un risarcimento.

Il direttore dei lavori, con l’intervento dell’appaltatore o di un suo legalerappresentante, compila il verbale di sospensione indicando le ragioni che hannodeterminato l’interruzione dei lavori. Il verbale deve essere inoltrato al responsa-bile del procedimento entro cinque giorni dalla data della sua redazione.

Nel verbale di sospensione si deve indicare:- lo stato di avanzamento dei lavori;- le opere la cui esecuzione rimane interrotta e le cautele adottate affin-

ché alla ripresa le stesse possano essere continuate ed ultimate senzaeccessivi oneri;

- la consistenza della forza lavoro e dei mezzi d’opera esistenti in can-tiere al momento della sospensione.

Nel corso della sospensione, il direttore dei lavori dispone visite al cantie-re ad intervalli non superiori a novanta giorni, accertando le condizioni delleopere e la consistenza della mano d’opera e dei macchinari eventualmente pre-senti e dando, ove occorra, le necessarie disposizioni al fine di contenere mac-chinari e mano d’opera nella misura strettamente necessaria al fine di evitaredanni alle opere già eseguite e facilitare la ripresa dei lavori.

La sospensione dei lavori per causa di forza maggiore può provocareritardo nel termine di completamento dell’opera, nel qual caso l’appaltatorepuò chiedere una proroga ai termini di ultimazione e consegna dei lavori.

Page 135: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

135

Se non sono state concesse proroghe e allo scadere dei termini perl’ultimazione dei lavori fissati dal capitolato speciale i lavori non sono ancoraultimati, allora l’appaltatore è da considerarsi in mora e deve rispondere deidanni arrecati.

I verbali di ripresa dei lavori, da redigere a cura del direttore dei lavori,non appena venute a cessare le cause della sospensione, devono essere firmatidall’appaltatore ed inviati al responsabile del procedimento entro cinquegiorni dalla data della loro redazione. Nel verbale di ripresa il direttore deilavori indica il nuovo termine contrattuale.

Le contestazioni dell’appaltatore in merito alle sospensioni dei lavori de-vono essere iscritte, a pena di decadenza, nei verbali di sospensione e di ripresadei lavori; qualora l’appaltatore non intervenga alla firma dei verbali o si rifiutidi sottoscriverli si procede come nel caso del registro di contabilità.

Quando la sospensione supera il quarto del tempo contrattuale il respon-sabile del procedimento dà avviso all’Autorità.

X.8 Gli ordini di servizio

L’ordine di servizio è l’atto mediante il quale sono impartite tutte le di-sposizioni e istruzioni da parte del responsabile del procedimento al direttoredei lavori e da quest’ultimo, o dai direttori operativi ove delegati, all’ap-paltatore.

L’ordine di servizio è redatto in due copie sottoscritte dal direttore deilavori e comunicato all’appaltatore che lo restituisce firmato per avvenutaconoscenza.

L’ordine di servizio non costituisce sede per la iscrizione di eventuali ri-serve dell’appaltatore.

Il responsabile del procedimento impartisce con ordine di servizio leistruzioni occorrenti a garantire la regolarità della condotta dei lavori e fissal’ordine da seguirsi nella loro esecuzione, quando questo non sia regolato dalcontratto.

Nello stesso ordine di servizio, o con altro successivo, il responsabile delprocedimento stabilisce, in relazione all’importanza dei lavori, la periodicitàcon la quale il direttore dei lavori è tenuto a presentare un rapporto sulle princi-pali attività di cantiere e sull’andamento delle lavorazioni.

Page 136: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

136

CAPITOLO XI

Il processo di contabilizzazione:percorso pratico

In questo capitolo riportiamo brevemente e schematicamente la succes-sione operativa che costituisce la fase di contabilizzazione e quindi l’ordinedi compilazione di alcuni documenti analizzati precedentemente in dettaglio.

1) Fase preliminare alla redazione dei documenti di contabilità è la vi-dimazione del registro di contabilità in bianco. Le pagine del registrodi contabilità devono essere preventivamente numerate e firmate dalresponsabile del procedimento e dall’appaltatore, inoltre esse do-vranno essere bollate presso gli uffici del registro.

2) Scelta la ditta appaltatrice e formalizzato il contratto, si da esecuzio-ne ai lavori. La consegna dei lavori viene sancita da apposito proces-so verbale redatto in presenza delle parti e da esse sottoscritto.

3) Il direttore dei lavori o, sotto la sua responsabilità, un suo assistenteannota giornalmente l’ordine e il modo con cui avanzano i lavori.

4) Il direttore dei lavori o, sotto la sua responsabilità, un suo assistente,nelle visite in cantiere classifica e misura le lavorazioni eseguite etrascrive il tutto nel libretto delle misure indicando la data in cui èstata fatta la rilevazione (il documento conterrà sempre date progres-sive). Nel libretto il direttore dei lavori ripete la descrizione della la-vorazione, per registrare le relative quantità realizzate, ogni voltache procede ad un rilievo. È probabile, quindi, che si ripeta la stessa

Page 137: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

137

lavorazione in corrispondenza di date diverse. Le rilevazioni affidateal direttore dei lavori devono essere eseguite in contradditorio conl’appaltatore o suo rappresentante. Il libretto è un “elaborato di cam-pagna”, cioè riporta rilevazioni così come eseguite sul cantiere,mentre i successivi documenti di contabilità sono “elaboratid’ufficio”, cioè “redatti a tavolino”. In ogni caso nei documenti suc-cessivi, grazie ai continui riferimenti nelle trascrizioni agli elaboratiprecedenti è sempre possibile risalire all’effettiva rilevazione fatta incantiere e registrata in questo primo elaborato. Questo è importanteaffinché sia possibile effettuare eventuali riscontri tra partite regi-strate ed effettivamente realizzate.

5) Il direttore dei lavori riporta le quantità registrate nel libretto dellemisure nel registro di contabilità, indicando la data in cui effettua latrascrizione tra i due documenti in corrispondenza di ogni lavorazio-ne riportata. Le rilevazioni del libretto delle misure vanno riportatetutte, una per una, aggiungendo ai dati del libretto i prezzi di ciascu-na Lavorazione. Si determina, in tal modo, il credito maturato a fa-vore dell’appaltatore per ogni singola registrazione e per l’intero la-voro eseguito. Nel documento vengono riportati riferimenti allascrittura delle quantità nel libretto.

6) I dati del registro vengono riportati dal direttore dei lavori nel som-mario del registro di contabilità, dove egli assegnerà tutte le rileva-zioni effettuate alla corrispondente lavorazione. In questo modo siotterrà un documento in cui la lavorazione è riportata una sola voltaed in corrispondenza saranno indicate tutte le rilevazioni, con relati-ve quantità eseguite ed importi. Nel documento vengono riportati ri-ferimenti alla scrittura delle quantità nel registro.

7) Quando l’importo nel registro di contabilità, depurato del ribassod’asta e di eventuali anticipazioni, raggiunge il valore indicato in ca-pitolato, il direttore dei lavori procede alla redazione dello stato diavanzamento. Il documento rappresenta una “tappa” della contabilitàin corrispondenza della quale pagare all’appaltatore un’anticipazione,rispetto all’importo dell’intera opera appaltata, in relazione ai lavorifino a quel momento eseguiti. Nello stato di avanzamento per ognilavorazione sarà riportata la quantità totale eseguita dall’inizio deilavori e quindi il suo importo complessivo. Come totale di tutte lelavorazioni eseguite avremo l’importo totale dei lavori eseguiti finoal momento della redazione del documento.

Page 138: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

138

8) L’importo individuato nello stato di avanzamento, depurato daeventuali altre anticipazioni già corrisposte, costituisce il pagamentoda effettuare all’appaltatore con apposito certificato.

9) Abbiamo detto che lo stato di avanzamento è come una “tappa” dellacontabilità. Quest’ultima continua fino ad arrivare al traguardo fina-le. Così le nuove rilevazioni effettuate in cantiere in relazione a nuo-vi lavori eseguiti, andranno trascritte continuando lo stesso librettodelle misure. Se necessario saranno ripetute le descrizioni di lavora-zioni magari già scritte nel libretto in altra data, per altre rilevazionie per il precedente stato di avanzamento. Tale ripetizione va fatta, lalavorazione va riscritta per ogni rilevazione che effettua il direttoredei lavori.

10)La compilazione del registro avviene sullo stesso documento usatofino a quel momento, con la trascrizione delle nuove rilevazioni ri-portate nel libretto in successione a quelle che hanno caratterizzatoil primo stato di avanzamento. Sul documento va trascritto il pa-gamento effettuato con l’emissione del certificato, in maniera dapoter risalire al nuovo credito che matura a favore dell’appaltatoreper l’esecuzione dei nuovi lavori e procedere alla chiusura del suc-cessivo stato di avanzamento in corrispondenza dell’importo fis-sato dal capitolato. Qualora i fogli del registro preventivamente vi-dimati non dovessero essere sufficienti alla redazione dell’interacontabilità, si procede alla nuova vidimazione ed alla creazione diun secondo registro.

11)Il sommario riporterà per ciascuna lavorazione anche le quantità egli importi relativi alle nuove registrazioni.

12)Lo stato di avanzamento somma tutte le quantità realizzatedall’inizio dei lavori per ciascuna lavorazione. L’importo è quellocomplessivo di tutti i lavori eseguiti fino al momento della redazionedel documento.

13)Il certificato individua il nuovo acconto da corrispondere all’appalta-tore partendo proprio dall’importo complessivo delle opere eseguitefino a quel momento e detraendo le ritenute e l’importo del prece-dente certificato già emesso e liquidato.

14)In questa maniera si procede fino all’esecuzione di tutti i lavori pre-visti in contratto.

Page 139: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

139

15)Dietro comunicazione di ultimazione dei lavori da parte dell’appal-tatore, il direttore dei lavori effettua i necessari accertamenti in con-traddittorio con l’appaltatore e rilascia, senza ritardo alcuno, il certi-ficato di ultimazione lavori.

16)Prima di passare alla fase di collaudo dell’opera, in linea con il crite-rio secondo cui uno degli scopi della contabilità dei lavori pubblici èl’individuazione del credito maturato per l’appaltatore, si procedealla redazione del conto finale dei lavori.

17)Entro il termine stabilito nel capitolato speciale, il direttore dei lavo-ri compila il conto finale con le stesse modalità previste per lo statodi avanzamento dei lavori e rispecchiando lo stato dei lavori alla lorocompleta ultimazione.

18)Il documento, così redatto, deve essere trasmesso al responsabiledel procedimento. Il conto finale dovrà essere corredato da unarelazione, in cui il direttore dei lavori indica le vicende alle qualil’esecuzione del lavoro è stata soggetta. Scopo di tale relazione èquello di illuminare il responsabile del procedimento ed il collau-datore su tutti gli elementi e dargli informazioni relative all’esecu-zione dell’opera.

Page 140: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

140

Indice

Introduzione ..................................................................................... pag. 7

Introduzione alla seconda edizione: Cosa cambia nella presenteEdizione e dove trovare velocemente le modifiche ............................ pag. 9

Capitolo I La Legge Quadro sui Lavori Pubblici e i nuovicriteri di progettazione e contabilità ............................ pag. 11

Capitolo II I contratti di appalto e la Merloni Ter .......................... pag. 13

II.1 Le tipologie di contratto d’appalto e lacontabilizzazione dell’opera pubblica ......................... pag. 13

II.2 Le modalità di appalto imposte dalla Merloni-Ter ...... pag. 14

Capitolo III Criteri di offerta e modalità di appalto ........................ pag. 16

Capitolo IV Appalti e contabilità a corpo, a misura e a corpoe a misura ..................................................................... pag. 18

Capitolo V Le modalità di stipula del contratto ............................. pag. 22

V.1 La stipula del contratto a corpo ................................... pag. 22

V.2 La stipula del contratto a misura .................................. pag. 24

V.3 La stipula del contratto a corpo e a misura .................. pag. 25

Capitolo VI I prezzi di progetto, i prezzi di offerta, i prezzidi contratto, i nuovi prezzi, la revisione prezzi ............ pag. 27

VI.1 Il prezzo in fase di progetto ......................................... pag. 27

VI.1.1 Influenza dell’appalto a corpo sulla progettazione ...... pag. 30

VI.2 Il prezzo di offerta e di contratto ................................. pag. 31

VI.2.1 Bando di gara, Corpi d’Opera e Categorie diLavorazioni ....................................................................pag. 34

VI.2.2 Il ribasso a prezzi unitari e la lista delle categorie di la-voro e forniture previste per l’esecuzione dell’appalto .. pag. 36

VI.3 Gli importi della sicurezza ........................................... pag. 46

Page 141: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

141

VI.4 I nuovi prezzi: l’analisi dei prezzi ................................ pag. 47

VI.5 La revisione prezzi ....................................................... pag. 50

Capitolo VII Gli elaborati di progetto: modalità e contenutidopo la Merloni-Ter ..................................................... pag. 51

VII.1 La redazione degli elaborati di progetto con l’ausiliodel computer ................................................................ pag. 51

VII.2 Capitolato generale e capitolato speciale ..................... pag. 52

VII.2.1 Il capitolato generale .................................................... pag. 53

VII.2.2 Il capitolato speciale .................................................... pag. 54

VII.2.3 La redazione del capitolato speciale con l’ausiliodel computer ................................................................ pag. 58

VII.3 L’elenco prezzi unitari ................................................. pag. 59

VII.3.1 La redazione dell’elenco prezzi con l’ausiliodel computer ................................................................ pag. 64

VII.4 Il computo metrico ed il computo metrico estimativo .... pag. 65

VII.4.1 La redazione del computo metrico con l’ausiliodel computer ................................................................ pag. 73

Capitolo VIII Gli elaborati di contabilità: modalità e contenutidopo la Merloni-Ter...................................................... pag. 75

VIII.1 La redazione dei documenti contabili con l’ausiliodel computer ................................................................ pag. 77

VIII.2 Il giornale dei lavori ..................................................... pag. 78

VIII.3 Il libretto delle misure................................................... pag. 78

VIII.3.1 Le annotazioni dei lavori a corpo nel libretto dellemisure .......................................................................... pag. 83

VIII.3.2 La redazione del libretto delle misure con l’ausiliodel computer ................................................................ pag. 87

VIII.4 Le liste settimanali ....................................................... pag. 88

VIII.5 Il registro di contabilità ................................................ pag. 89

VIII.5.1 La trascrizione dei lavori a corpo nel registro dicontabilità .................................................................... pag. 93

VIII.6 La redazione del sommario del registro di contabilità ... pag. 96

Page 142: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

142

VIII.6.1 La trascrizione dei lavori a corpo nel sommario delregistro di contabilità .................................................. pag. 98

VIII.6.2 La redazione del sommario del registro dicontabilità con l’ausilio del computer .......................... pag.102

VIII.7 La redazione dello stato di avanzamento dei lavori ..... pag.103

VIII.7.1 La trascrizione dei lavori a corpo nello stato diavanzamento dei lavori ................................................ pag.106

VIII.8 La redazione del certificato di pagamento ................... pag.110

VIII.8.1 La redazione del certificato di pagamento con l’ausiliodel computer ................................................................ pag.113

VIII.9 La redazione del certificato di ultimazione dei lavori edello stato finale ........................................................... pag.113

Capitolo IX Le varianti in corso d’opera ......................................... pag.117

IX.1 Le varianti in corso d’opera: la modalità operativa ..... pag.123

IX.2 Le varianti in corso d’opera ed i lavori a corpo ........... pag.124

IX.3 Le varianti in corso d’opera con appalti a corpo ea misura ........................................................................ pag.125

Capitolo X Altri procedimenti e documenti occorrenti perla condotta dei lavori .................................................... pag.128

X.1 La cauzione provvisoria ............................................... pag.128

X.2 La garanzia fideiussoria o cauzione definitiva ............. pag.129

X.3 La riduzione delle garanzie .......................................... pag.130

X.4 L’assicurazione a carico dell’impresa ......................... pag.130

X.5 L’anticipazione ............................................................ pag.131

X.6 Il processo verbale di consegna ................................... pag.131

X.6.1 Le differenze riscontrate all’atto della consegna ......... pag.133

X.7 La sospensione e la ripresa dei lavori .......................... pag.134

X.8 Gli ordini di servizio .................................................... pag.135

Capitolo XI Il processo di contabilizzazione: percorso pratico ....... pag.136

E. 2 R. 1 - 28/04/2000

Page 143: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

143

Bibliografia

Lorenzo Nucci - La moderna contabilità dei lavori pubblici - PaccagnellaEditore S.p.A. - Bologna

Marcello Picone - Tecnologia della Produzione Edilizia – UTET, Torino,1984

Gilberto Reggiani - Manuale dei Lavori Pubblici - Dal Progetto al Collaudo -Pirola Editore, Milano, 1988

Gilberto Reggiani - L’esecuzione di Opere Pubbliche [V Edizione] - PirolaEditore, Milano, dicembre ‘89

Franco Ciacchella - Teoria e Pratica della Direzione dei Lavori nellecostruzioni - Edizioni DEI - Tipografia del Genio Civile, Roma,maggio ‘91

ANCE - Codice Usuale dei Lavori Pubblici – Edilstampa, febbraio ‘93

Attilio Valentinetti - La pratica amministrativa e contabile nella condottadelle opere pubbliche [XV Edizione] - Vannini Editrice S.r.l, 1996

Raffaele Giannitelli - Guida operativa alla redazione di Capitolati e ComputiMetrici Estimativi - NIS - La Nuova Italia Scientifica, maggio ‘97

Massimino Cavallaro, Luigi Viggiano - La contabilità informatizzata deilavori pubblici - Il Sole 24 ORE – Pirola, maggio ‘97

Giuseppe Turco Livieri - L’ABC degli appalti pubblici di lavori - Il Sole 24ORE, novembre ‘98

Antonio Cianflone, Giorgio Giovannelli - L’appalto di opere pubbliche [XEdizione] Giuffrè Editore, aprile ‘99

Page 144: Lavori a Corpo e a Misuradownload.acca.it/ACCAreader/Lavori_Corpo_Misura_E2_… ·  · 2014-03-17Lavori a corpo e a misura 1 Guido Cianciulli Lavori a corpo e a misura Computo Metrico

Lavori a corpo e a misura

144

Il presente libro non è in vendita.

Esso è parte integrante del prodotto PriMus, quale manuale normativo del programma.

La presente pubblicazione viene, inoltre, distribuita gratuitamente a scopo pubblicitario, inquanto esemplificativa degli algoritmi contenuti nel programma PriMus e dei documenti da essoprodotti.