1
8/7/2019 Le tradizioni di Pasqua http://slidepdf.com/reader/full/le-tradizioni-di-pasqua 1/1 Le tradizioni di Pasqua Il nome Pasqua è di derivazione ebraica: Pèsach (passaggio). Per  la tradizione cristiana rappresenta la festività più importante, perché richiama la risurrezione di Cristo. Perché la data di Pasqua è "mobile". Originariamente, la risurrezione era ricordata ogni domenica, ma successivamente, la Chiesa cristiana decise di celebrarla solo una volta l'anno. Da qui le diverse correnti di pensiero per decidere la data in cui festeggiare la risurrezione di Gesù. Le controversie terminarono con il concilio di Nicea dei 325 d.C., che affidò alla Chiesa di Alessandria d'Egitto il compito di decidere ogni anno la data. L'uovo: tradizione ed arte. La tradizione dell'uovo pasquale ha origini antichissime: gli antichi contadini romani sotterravano nei campi un uovo colorato di rosso, come simbolo di fecondità e quindi propizio per il raccolto. È proprio con il significato di vita che l'uovo entrò a far parte della tradizione cristiana, richiamando alla risurrezione di Cristo ed alla vita eterna. Tradizioni di Pasqua: le campane mute. E' tradizione che dal venerdì santo fino alla domenica di Pasqua, in Italia le campane delle chiese non suonano, in segno di dolore per il Cristo crocifisso. Anche in Francia esiste questa usanza e ai bambini si dice che le campane sono votate a Roma. Le streghe, tradizioni finlandesi. In Finlandia la Pasqua assume un significato minore rispetto al mondo cristiano, per la grande presenza di luterani nella popolazione e questo momento così profondo per la Chiesa è considerato un giorno di vacanza. Ilfolklore finlandese vuole che le streghe volino in cielo tra il venerdì santo e la domenica di Pasqua e pensate che in alcune zone della Finlandia si usa ancora accendere falò la notte dei sabato, in memoria dell'antica tradizione di scacciare le streghe dal proprio focolare domestico. IACOB MIHAIL ANDREI Anul II 1

Le tradizioni di Pasqua

  • Upload
    iacob36

  • View
    219

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Le tradizioni di Pasqua

8/7/2019 Le tradizioni di Pasqua

http://slidepdf.com/reader/full/le-tradizioni-di-pasqua 1/1

Le tradizioni di Pasqua

Il nome Pasqua è di derivazione ebraica: Pèsach (passaggio). Per  la tradizionecristiana rappresenta la festività più importante, perché richiama la risurrezione diCristo.

Perché la data di Pasqua è "mobile".

Originariamente, la risurrezione era ricordata ogni domenica, masuccessivamente, la Chiesa cristiana decise di celebrarla solo una volta l'anno. Da quile diverse correnti di pensiero per decidere la data in cui festeggiare la risurrezione diGesù. Le controversie terminarono con il concilio di Nicea dei 325 d.C., che affidò

alla Chiesa di Alessandria d'Egitto il compito di decidere ogni anno la data.

L'uovo: tradizione ed arte.

La tradizione dell'uovo pasquale ha origini antichissime: gli antichi contadiniromani sotterravano nei campi un uovo colorato di rosso, come simbolo di fecondità equindi propizio per il raccolto. È proprio con il significato di vita che l'uovo entrò a far parte della tradizione cristiana, richiamando alla risurrezione di Cristo ed alla vitaeterna.

Tradizioni di Pasqua: le campane mute.

E' tradizione che dal venerdì santo fino alla domenica di Pasqua, in Italia lecampane delle chiese non suonano, in segno di dolore per il Cristo crocifisso. Anchein Francia esiste questa usanza e ai bambini si dice che le campane sono votate aRoma.

Le streghe, tradizioni finlandesi.

In Finlandia la Pasqua assume un significato minore rispetto al mondocristiano, per la grande presenza di luterani nella popolazione e questo momento cosìprofondo per la Chiesa è considerato un giorno di vacanza. Ilfolklore finlandese vuoleche le streghe volino in cielo tra il venerdì santo e la domenica di Pasqua e pensateche in alcune zone della Finlandia si usa ancora accendere falò la notte dei sabato, inmemoria dell'antica tradizione di scacciare le streghe dal proprio focolare domestico.

IACOB MIHAIL ANDREI

Anul II1