2
U U U UGO BERNASCONI BIBLIOTECA COMUNALE Fondata nel 1883 a partire da un fondo librario di circa mille volumi, donazione del Cavalier Angelo Pogliani, la Biblioteca Comunale Ugo Bernasconi è sicuramente una delle più pre- stigiose istituzioni culturali della Città di Cantù. Dedicata ini- zialmente ad Ettore Brambilla, insigne cittadino che contribuì ad arricchirne il patrimonio con le sue cospicue donazioni, dal 1978 fu intitolata a Ugo Bernasconi, pittore e scultore, che tanta parte ebbe nella sua valorizzazione e tutela e che contri- buì col discepolo Davide Lietti a porre le basi per l’organizza- zione di un moderno servizio di pubblica lettura. Con un patrimonio di ben 80.000 volumi, più di 50 perio- dici e circa 6000 documenti multimediali, la Biblioteca Ugo Bernasconi è oggi seconda solo alla biblioteca del capoluogo di Provincia per numero di volumi posseduti. Dal 2002 biblioteca centro - sistema del Sistema Biblioteca- rio della Brianza Comasca e dal 2006 operativa sulla rete bi- bliotecaria provinciale, la biblioteca di Cantù offre oggi ai suoi Utenti diversi importanti servizi: l’accesso al catalogo collettivo provinciale delle biblioteche comasche con più di 1.500.000 documenti, con possibilità di prenotazione anche direttamente da casa propria tramite i servizi bibliotecari on line accessibili dal web, il servizio di navigazione internet ed inoltre numero- se iniziative di promozione della lettura per adulti e ragazzi. La biblioteca Ugo Bernasconi si presenta oggi con una veste nuova, un’organizzazione degli spazi funzionale e un arre- damento piacevole ed accogliente, studiati appositamen- te per le molteplici esigenze di lettura ed informazione di cittadini di tutte le età. Tre, in particolare, le grandi novità rispetto al passato. In primo luogo, nell’Area Adulti al pian terreno, l’allestimento di una sezione a scaffale aperto, con un’accurata selezione di opere del ricco patrimonio libra- rio conservato a magazzino, circa 8000 volumi di narrativa e saggistica, ora consultabili direttamente in sala dai nostri letto- ri. L’Area Ragazzi, inoltre, completamente ristrutturata, ar- ticolata in tre spazi distinti, ciascuno studiato per le esigenze specifiche per bimbi e ragazzi di differenti fasce d’età. Infine, nel piano ammezzato, l’allestimento di una Emeroteca, un ambiente raccolto in cui poter comodamente leggere quotidia- ni e riviste e inoltre consultare una ricca selezione di opere di Storia Locale. Un’immagine nuova, un abito moderno con cui ci auguriamo di valorizzare il più possibile un patrimonio tanto ricco e pregiato, un luogo della cultura tanto prezioso per la Comunità della Città di Cantù. Tiziana Sala Sindaco di Cantù U inaugurazione piazza Marconi domenica 13 febbraio CITTÁ DI CANTÚ ingresso libero Vieni a visitare la nuova biblioteca. Da oggi puoi tutti i libri che vuoi. Piazza Marconi, 1 - Cantù Tel. 031 717721 458 - Tel./fax 031 717429 Orari di apertura: lunedì 15.00-19.00; martedì 09.00-12.00, 14.00-19.00, 20.00-22.00; mercoledì e giovedì 9.00-12.00, 14.00-19.00; venerdì 14.00-19.00 U U U UGO BERNASCONI BIBLIOTECA COMUNALE in collaborazione con LuMinAnDa centro di produzione di arte e cultura diffusa associazione culturale Si ringrazia l’Azienda Vivenda, gestore del Servizio Ristorazione Scolastica di Cantù, per il rinfresco offerto.

Letture in Biblioteca Ugo Bernasconi

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Letture in Biblioteca Ugo Bernasconi

Citation preview

Page 1: Letture in Biblioteca Ugo Bernasconi

U U U

UGO BERNASCONIBIBLIO

TECA

COMU

NALE

Fondata nel 1883 a partire da un fondo librario di circa mille volumi, donazione del Cavalier Angelo Pogliani, la Biblioteca Comunale Ugo Bernasconi è sicuramente una delle più pre-stigiose istituzioni culturali della Città di Cantù. Dedicata ini-zialmente ad Ettore Brambilla, insigne cittadino che contribuì ad arricchirne il patrimonio con le sue cospicue donazioni, dal 1978 fu intitolata a Ugo Bernasconi, pittore e scultore, che tanta parte ebbe nella sua valorizzazione e tutela e che contri-buì col discepolo Davide Lietti a porre le basi per l’organizza-zione di un moderno servizio di pubblica lettura.Con un patrimonio di ben 80.000 volumi, più di 50 perio-dici e circa 6000 documenti multimediali, la Biblioteca Ugo Bernasconi è oggi seconda solo alla biblioteca del capoluogo di Provincia per numero di volumi posseduti. Dal 2002 biblioteca centro - sistema del Sistema Biblioteca-rio della Brianza Comasca e dal 2006 operativa sulla rete bi-bliotecaria provinciale, la biblioteca di Cantù offre oggi ai suoi Utenti diversi importanti servizi: l’accesso al catalogo collettivo provinciale delle biblioteche comasche con più di 1.500.000 documenti, con possibilità di prenotazione anche direttamente da casa propria tramite i servizi bibliotecari on line accessibili dal web, il servizio di navigazione internet ed inoltre numero-se iniziative di promozione della lettura per adulti e ragazzi. La biblioteca Ugo Bernasconi si presenta oggi con una veste nuova, un’organizzazione degli spazi funzionale e un arre-damento piacevole ed accogliente, studiati appositamen-te per le molteplici esigenze di lettura ed informazione di cittadini di tutte le età. Tre, in particolare, le grandi novità rispetto al passato. In primo luogo, nell’Area Adulti al pian terreno, l’allestimento di una sezione a scaffale aperto, con un’accurata selezione di opere del ricco patrimonio libra-rio conservato a magazzino, circa 8000 volumi di narrativa e saggistica, ora consultabili direttamente in sala dai nostri letto-ri. L’Area Ragazzi, inoltre, completamente ristrutturata, ar-ticolata in tre spazi distinti, ciascuno studiato per le esigenze specifiche per bimbi e ragazzi di differenti fasce d’età. Infine, nel piano ammezzato, l’allestimento di una Emeroteca, un ambiente raccolto in cui poter comodamente leggere quotidia-ni e riviste e inoltre consultare una ricca selezione di opere di Storia Locale. Un’immagine nuova, un abito moderno con cui ci auguriamo di valorizzare il più possibile un patrimonio tanto ricco e pregiato, un luogo della cultura tanto prezioso per la Comunità della Città di Cantù.

Tiziana SalaSindaco di Cantù

Uinau

gura

zion

e

piazzaMarconi

domenica

13 febbraio

CITTÁ DI CANTÚ

ingresso libero

Vieni a visitare la nuova biblioteca.

Da oggi puoitutti i libri che vuoi.

Piazza Marconi, 1 - CantùTel. 031 717721 458 - Tel./fax 031 717429

Orari di apertura: lunedì 15.00-19.00; martedì 09.00-12.00, 14.00-19.00, 20.00-22.00;

mercoledì e giovedì 9.00-12.00, 14.00-19.00; venerdì 14.00-19.00

U U U

UGO BERNASCONIBIBLIO

TECA

COMU

NALE

in col laborazione con

LuMinAnDacentro di produzione di arte e cultura diffusa

associazione culturale

Si ringrazia l’Azienda Vivenda, gestore del Servizio Ristorazione Scolastica di Cantù, per il rinfresco offerto.

Page 2: Letture in Biblioteca Ugo Bernasconi

Domenica 13 Febbraio 2011

Inaugurazione della rinnovata sede della Biblioteca Ugo Bernasconi di Cantù

Ore 16,00: Saluto delle autorità

Per i ragazzi: Apertura dei labora-tori per i più piccoli alla scoperta dei nuovi spazi a loro dedicati.

A seguire “Cosa bolle in pentola”letture golose per far venire l’ac-quolina, dall’antipasto al dolce, libri da assaggiare e gustare

Ore 17,00: “La congiura dei poeti” Letture di brani poetici e teatraliA cura di Christian Poggioni

Ore 18,00: Aperitivo musicaleper grandi e piccini, a cura di Dadaico

Mercoledì 23 Febbraio, ore 17.00Voci dei Tam-Tam Sussurri d’Africa narrati attraverso suoni e leggende tradizionaliEtà consigliata: 3 - 6 anni

Giovedì 3 Marzo, ore 21.00E tutti risero…Video omaggio sul comico nella storia del cinema realizzato da Mario Bianchi per l’occasioneSecondo appuntamento della rassegna “E tutti risero…” Il lato comico nella lettura, nel-la letteratura e nel cinema” organizzata dal Sistema Bibliotecario della Brianza Comasca

Mercoledì 9 Marzo, ore 17.00Il ragazzo e la figlia del SoleLeggende Americane sulla vita a cavalloEtà consigliata: 6 - 10 anni

Mercoledì 23 Marzo, ore 17.00A ritmo d’incantoFiabe Colorate dal BrasileEtà consigliata: 3 - 6 anni

Mercoledì 6 Aprile, ore 17.00Il vampiro riconoscenteStorie di popoli erranti e coraggiosiEtà consigliata: 6 - 10 anni

Mercoledì 20 Aprile, ore 17.00La vecchina che ingannò la mortee La Capra MattaL’ Europa fila e racconta le storie delle sue meravigliose terreEtà consigliata: 3 - 6 anni

Mercoledì 27 Aprile, ore 10.30Tararì Tararera...Un’ esplosione di suoni allegri per nominare il mondo a partire dalle prime sillabe pronunciate dai bambiniEtà consigliata: 18 - 36 mesiP

RO

GR

AM

MA

INA

UG

UR

AZ

ION

Eeventi primavera 2011

U U U

UGO BERNASCONIBIBLIO

TECA

COMU

NALE

Mercoledì 4 Maggio, ore 17.00Favolosi intrecci di setaFiabe dall’estremo Oriente con delicate pitture cinesi che prenderanno vitaEtà consigliata: 6 - 10 anni

Mercoledì 11 Maggio, ore 10.30Mammalingua Alfabeto Poetico raccontato ai più piccoli per lasciarsi coccolare dalle parole e giocare con loroEtà consigliata: 18 - 36 mesi

Mercoledì 18 Maggio, ore 17.00Echi d’OceanoSplendenti arcobaleni diventano Serpenti incan-tati che raccontano le vie dei Canti dell’ OceaniaEtà consigliata: 3 - 6 anni

Mercoledì 1 Giugno, ore 17.00Libro delle terre immaginatee Il Bambino che sognava l’infinitoMiti e leggende dei mondi emersi ed extra-terrestriEtà consigliata: 6 - 10 anni

Dise

gno

di P

eppo

Ped

uzzi