29
Lezione “Le Formule Gestionali delle Imprese Alberghiere” a.a. 2009/10 Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Lettere e Filosofia Prof.ssa Claudia M. Golinelli

Lezione Le Formule Gestionali delle Imprese Alberghiere a.a. 2009/10 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Prof.ssa

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Lezione Le Formule Gestionali delle Imprese Alberghiere a.a. 2009/10 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Prof.ssa

Lezione “Le Formule Gestionali delle Imprese

Alberghiere”a.a. 2009/10

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Facoltà di Lettere e Filosofia

Prof.ssa Claudia M. Golinelli

Page 2: Lezione Le Formule Gestionali delle Imprese Alberghiere a.a. 2009/10 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Prof.ssa

2

Strutture ricettive

Alberghi

Motel

Villaggi-albergo

Residence Turismo residenziale(agriturismi, case e appartamenti)

Turismo sociale e escursionistico(Ostelli, rifugi alpini, case x ferie)

Turismo all’aria aperta(Campeggi e villaggi)

Ricettività alberghiera Ricettività extra-alberghiera

Seconde caseAppartamenti privati affittati

Page 3: Lezione Le Formule Gestionali delle Imprese Alberghiere a.a. 2009/10 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Prof.ssa

3

Seconde case

Campeggi Ostelli Residence Alberghi Villaggi turistici

Pernottamento

All inclusive

Varietà dei servizi offerti

Tipologia di struttura ricettiva

Tipologie di strutture ricettive

Page 4: Lezione Le Formule Gestionali delle Imprese Alberghiere a.a. 2009/10 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Prof.ssa

4Fonte: SRM, 2009

La distribuzione dei posti letto in Italia  2000 2007      

REGIONE AlberghieroComplementar

eTotale Alberghiero

Complementare

Totale CAGR

AlberghieroCAGR

ComplementareCAGR Totale

Piemonte 66.892 74.011 140.903 82.977 96.789 179.766 3,1% 3,9% 3,5%Valle d'Aosta 23.188 29.259 52.447 23.606 27.555 51.161 0,3% -0,9% -0,4%Lombardia 150.720 94.108 244.828 181.026 137.208 318.234 2,7% 5,5% 3,8%Trentino Alto Adige 239.968 126.447 366.415 244.372 131.184 375.556 0,3% 0,5% 0,4%Veneto 187.076 454.858 641.934 209.420 391.724 601.144 1,6% -2,1% -0,9%Friuli Venezia Giulia 35.573 72.342 107.915 38.512 114.666 153.178 1,1% 6,8% 5,1%Liguria 76.601 73.605 150.206 71.656 86.222 157.878 -0,9% 2,3% 0,7%Emilia Romagna 265.077 119.980 385.057 295.938 135.924 431.862 1,6% 1,8% 1,7%Toscana 164.586 234.451 399.037 186.309 297.154 483.463 1,8% 3,4% 2,8%Umbria 24.762 34.080 58.842 28.995 53.633 82.628 2,3% 6,7% 5,0%Marche 59.036 145.053 204.089 61.290 165.670 226.960 0,5% 1,9% 1,5%Lazio 131.592 89.659 221.251 150.066 122.157 272.223 1,9% 4,5% 3,0%Abruzzo 46.355 47.547 93.902 49.954 53.924 103.878 1,1% 1,8% 1,5%Molise 5.501 6.351 11.852 6.701 7.022 13.723 2,9% 1,4% 2,1%Campania 88.332 75.277 163.609 106.058 82.809 188.867 2,6% 1,4% 2,1%Puglia 57.175 123.764 180.939 76.301 133.400 209.701 4,2% 1,1% 2,1%Basilicata 12.082 13.215 25.297 22.387 15.688 38.075 9,2% 2,5% 6,0%Calabria 66.280 121.249 187.529 95.477 99.481 194.958 5,4% -2,8% 0,6%Sicilia 78.227 48.490 126.717 113.749 66.410 180.159 5,5% 4,6% 5,2%Sardegna 75.078 72.151 147.229 97.158 92.081 189.239 3,8% 3,5% 3,7%

Mezzogiorno 429.030 508.044 937.074 567.785 550.815 1.118.600 4,1% 1,2% 2,6%Centro 379.976 503.243 883.219 426.660 638.614 1.065.274 1,7% 3,5% 2,7%Nord-Est 727.694 773.627 1.501.321 788.242 773.498 1.561.740 1,1% 0,0% 0,6%Nord-Ovest 317.401 270.983 588.384 359.265 347.774 707.039 1,8% 3,6% 2,7%ITALIA 1.854.101 2.055.897 3.909.998 2.141.952 2.310.701 4.452.653 2,1% 1,7% 1,9%

Page 5: Lezione Le Formule Gestionali delle Imprese Alberghiere a.a. 2009/10 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Prof.ssa

  2000 2007

REGIONE Alberghiero Complementare Totale Alberghiero Complementare Totale

Piemonte 3,6% 3,6% 3,6% 3,9% 4,2% 4,0%Valle d'Aosta 1,3% 1,4% 1,3% 1,1% 1,2% 1,1%Lombardia 8,1% 4,6% 6,3% 8,5% 5,9% 7,1%Trentino Alto Adige 12,9% 6,2% 9,4% 11,4% 5,7% 8,4%Veneto 10,1% 22,1% 16,4% 9,8% 17,0% 13,5%Friuli Venezia Giulia 1,9% 3,5% 2,8% 1,8% 5,0% 3,4%Liguria 4,1% 3,6% 3,8% 3,3% 3,7% 3,5%Emilia Romagna 14,3% 5,8% 9,8% 13,8% 5,9% 9,7%Toscana 8,9% 11,4% 10,2% 8,7% 12,9% 10,9%Umbria 1,3% 1,7% 1,5% 1,4% 2,3% 1,9%Marche 3,2% 7,1% 5,2% 2,9% 7,2% 5,1%Lazio 7,1% 4,4% 5,7% 7,0% 5,3% 6,1%Abruzzo 2,5% 2,3% 2,4% 2,3% 2,3% 2,3%Molise 0,3% 0,3% 0,3% 0,3% 0,3% 0,3%Campania 4,8% 3,7% 4,2% 5,0% 3,6% 4,2%Puglia 3,1% 6,0% 4,6% 3,6% 5,8% 4,7%Basilicata 0,7% 0,6% 0,6% 1,0% 0,7% 0,9%Calabria 3,6% 5,9% 4,8% 4,5% 4,3% 4,4%Sicilia 4,2% 2,4% 3,2% 5,3% 2,9% 4,0%Sardegna 4,0% 3,5% 3,8% 4,5% 4,0% 4,3%

Mezzogiorno 23,1% 24,7% 24,0% 26,5% 23,8% 25,1%Centro 20,5% 24,5% 22,6% 19,9% 27,6% 23,9%Nord-Est 39,2% 37,6% 38,4% 36,8% 33,5% 35,1%Nord-Ovest 17,1% 13,2% 15,0% 16,8% 15,1% 15,9%ITALIA 100% 100% 100% 100% 100% 100%

La distribuzione dei posti letto in Italia

Fonte: SRM, 2009

Page 6: Lezione Le Formule Gestionali delle Imprese Alberghiere a.a. 2009/10 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Prof.ssa

I macro-modelli di offerta delle Regioni

Fonte: SRM, 2009

Page 7: Lezione Le Formule Gestionali delle Imprese Alberghiere a.a. 2009/10 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Prof.ssa

7

stelle alberghi camere letti

5 254 22.570 47.202

4 3.950 265.461 546.673

3 17.038 549.108 1.124.629

2 7.718 136.716 256.840

1 4.808 60.855 111.666

totale 33.768 1.034.710 2.087.010

Fonte: Istat, 2007

Alcuni numeri sulle imprese alberghiere in Italia

Page 8: Lezione Le Formule Gestionali delle Imprese Alberghiere a.a. 2009/10 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Prof.ssa

8

stelle alberghi camere letti

5 17,6% 15,1% 16,2%

4 14,4% 13,5% 15,1%

3 5,5% 2,6% 4,5%

2 -6,8% -10,5% -8,6%

1 -11,2% -13,5% -12,6%

totale 0,7% 2,3% 4,4%Fonte: Istat, 2006/07

Alcuni numeri sulle imprese alberghiere in Italia

Page 9: Lezione Le Formule Gestionali delle Imprese Alberghiere a.a. 2009/10 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Prof.ssa

9

Alcuni numeri sulle imprese alberghiere in Italia

2008: 246,5 mln di presenze (-3,1%)Gennaio 2009: -7,2% pernottamenti (-5,8% stranieri; -0,9% italiani)

Località: Lacuali: +2,6% (+9,1% italiani; +0,3% stranieri) Termali: -9,9% Città d’arte: -6,9% Città d’affari: -4,6% Mare: -3,6% Montagna: -1,6%

Fonte: Federalberghi, 2009

Page 10: Lezione Le Formule Gestionali delle Imprese Alberghiere a.a. 2009/10 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Prof.ssa

10

Incidenza delle Catene Alberghiere sul totale dell’offerta

Fonte: Centro Studi Confindustria, 2005

Page 11: Lezione Le Formule Gestionali delle Imprese Alberghiere a.a. 2009/10 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Prof.ssa

11

Le Catene Alberghiere presenti in Italia

Fonte: Centro Studi Confindustria, 2005

Page 12: Lezione Le Formule Gestionali delle Imprese Alberghiere a.a. 2009/10 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Prof.ssa

12

Criteri per classificare gli alberghi

Localizzazione Servizi offerti e qualità Durata del soggiorno (alberghi di transito,

di sosta, residenziali o di permanenza) Durata del processo produttivo Dimensione Proprietà/Management/Brand

Page 13: Lezione Le Formule Gestionali delle Imprese Alberghiere a.a. 2009/10 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Prof.ssa

13

Catena alberghiera

Organizzazioni che per l’erogazione del servizio dispongono di:

più unità operative (hotel), che operano nell’ambito di un sistema decisionale che porta allo sviluppo di una comune strategia e di comuni politiche, mediante uno o più centri decisionali;

inoltre, gli hotel e le funzioni centrali, che sono legati fra loro attraverso la proprietà o forme contrattuali, perseguono l’obiettivo della comune creazione di valore.

Page 14: Lezione Le Formule Gestionali delle Imprese Alberghiere a.a. 2009/10 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Prof.ssa

14

Catene: proprietarie

Catene alberghiere

in franchising basate su formule associative o

consortili (es. consorzi, associazioni, ecc.)

miste (gestione diretta di chi ha la proprietà del marchio e parte restante con accordi)

Page 15: Lezione Le Formule Gestionali delle Imprese Alberghiere a.a. 2009/10 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Prof.ssa

15

Catena in Franchising

Page 16: Lezione Le Formule Gestionali delle Imprese Alberghiere a.a. 2009/10 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Prof.ssa

16

Best Western è la catena di alberghi più diffusa al mondo: associa, in 83

paesi, oltre 4000 hotel indipendenti, ed è leader in Italia con più di 150 strutture

a 3 e 4 stelle.Ogni anno la qualità del servizio è

verificata e certificata in ogni hotel Best Western da una società esterna, per

garantire un livello omogeneo di qualità, efficienza e cortesia.

Catena basata su forme associative

Page 17: Lezione Le Formule Gestionali delle Imprese Alberghiere a.a. 2009/10 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Prof.ssa

17

Concentrazione operatoriCrescita dimensionale hotel Incremento catene internazionali anche

in ItaliaCentralità del brand Yield/Revunue Management Customer Relationship Management Innovazione di prodottoNuove professionalità/managerialitàNuove relazioni tra proprietà, gestione e

brand

Evoluzione industria alberghiera

Page 18: Lezione Le Formule Gestionali delle Imprese Alberghiere a.a. 2009/10 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Prof.ssa

18

Relazioni tra proprietà, gestione e brand

• Proprietà, gestione, brand: Identificazione tra proprietà, gestione e brand

(piccolo/medio albergo a proprietà e gestione familiare)

Separazione tra proprietà e gestione con brand (Pandox con Hilton)

Separazione completa tra proprietà (puro investitore), gestione (Hotel Operator) e brand (Franchisor); alcuni Hotel Holiday Inn

Page 19: Lezione Le Formule Gestionali delle Imprese Alberghiere a.a. 2009/10 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Prof.ssa

19

Gli estremi nel rapporto tra Proprietà/Gestione/Brand

Proprietà immobiliare

Puro investitore

Contratto di locazione,

d’affitto d’azienda, di management

Gestione

Hotel Operator

Contratto di franchising

Brand

Franchisor

Page 20: Lezione Le Formule Gestionali delle Imprese Alberghiere a.a. 2009/10 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Prof.ssa

20

Formule gestionali nel settore Alberghiero

Struttura Alberghiera

Brand

Proprietà Management Affitto d’Azienda Locazione d’immobile

Marchio proprio Franchising Affiliazione (marchio proprio + marchio comune)

Page 21: Lezione Le Formule Gestionali delle Imprese Alberghiere a.a. 2009/10 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Prof.ssa

21

Contratto di Franchising (1/2)

Forma di collaborazione continuativa per la distribuzione di beni e servizi tra un affiliante (Franchisor) ed più affiliati giuridicamente ed economicamente indipendenti (franchisee)

Tipologie: di distribuzione, di servizi e industriale Vantaggi: riduzione vincoli/rischi manageriali e

finanziari, sinergie e miglioramento del rapporto con il mercato

Page 22: Lezione Le Formule Gestionali delle Imprese Alberghiere a.a. 2009/10 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Prof.ssa

22

Contratto di Franchising (2/2)

Controprestazioni: Franchisor: Marchio, Avviamento

commerciale, know how su formula commerciale/gestionale, assistenza tecnica, consulenza, altri servizi centralizzati)

Franchisee: entry fee, royalties, altri contributi (es. promotion), compensi per servizi accessori (es. consulenza )

Page 23: Lezione Le Formule Gestionali delle Imprese Alberghiere a.a. 2009/10 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Prof.ssa

23

Franchising alberghiero

Gestione da parte dell’imprenditore della struttura alberghiera (con il know-how e l’avviamento commerciale del franchisor)

Diritto ad utilizzare il marchio (del franchisor)

Utilizzo sistema di prenotazione internazionale

Fornitura di servizi di formazione e di marketing

Page 24: Lezione Le Formule Gestionali delle Imprese Alberghiere a.a. 2009/10 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Prof.ssa

24

Caratteri del contratto di Management (1/2)

Stipulato tra il proprietario della struttura e un Hotel Operator che agisce in nome e per conto del primo soggetto nella gestione dell’impresa alberghiera

Teoria dell’agenzia: – delega decisionale, – ricompensa per l’agente (fissa o variabile), – possibilità di modificare i comportamenti dell’agente, – durata prolungata.

Page 25: Lezione Le Formule Gestionali delle Imprese Alberghiere a.a. 2009/10 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Prof.ssa

25

Caratteri del contratto di Management (2/2)

Rischio imprenditoriale a carico del proprietario della struttura

L’Hotel Operator offre know how, brand equity, sistema di prenotazione, standard di servizio, specifiche costruttive (nel caso di nuova struttura)

Page 26: Lezione Le Formule Gestionali delle Imprese Alberghiere a.a. 2009/10 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Prof.ssa

26

Aspetti del contratto di Management

Remunerazione del gestore in funzione dei ricavi o del M.O.L. (gestione caratteristica al lordo di amm. e acc.):– management fee: 0-5% dei ricavi– incentive fee: 10% M.O.L.

Definizione delle performance: business plan, budget annuale, preventiva autorizzazione, report

Indicatori di performance: tasso occupazione/vendite (RevPAR), redditività vendite (ROS, RN), qualità/customer satisfaction

Durata di 10+10 Clausole di scioglimento a favore del gestore

Page 27: Lezione Le Formule Gestionali delle Imprese Alberghiere a.a. 2009/10 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Prof.ssa

27

Affitto d’azienda e locazione d’immobile

Contratto con il quale un locatore o concedente consente all’affittuario il diritto di utilizzare l’azienda dietro corrispettivo di un canone

L’affittuario deve operare sotto la ditta che contraddistingue l’azienda e non modificare la destinazione d’uso

Disponibilità dell’immobile e dell’impresa alberghiera (avviamento, organizzazione, strutture, personale, ecc.)

Rischio grava sul gestore (affittuario) e quindi si riduce, a parità di altre condizioni, il rischio rispetto al contratto di management per la proprietà

N.B.: nella locazione il gestore acquisisce, invece, solo la disponibilità dell’immobile

Page 28: Lezione Le Formule Gestionali delle Imprese Alberghiere a.a. 2009/10 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Prof.ssa

28

Consorzio e affiliazione

Valenza operativa o di marketing Esposizione permanete dei segni distintivi Inclusione in comuni forme di comunicazione Pagamento di una quota di ingresso o annuale Rispetto di un disciplinare

Page 29: Lezione Le Formule Gestionali delle Imprese Alberghiere a.a. 2009/10 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Prof.ssa

29

Rischio-paese

Rischiogestionale

Alto

Alto

Basso

Basso

Formule gestionali nel settore Alberghiero

Proprietà FranchisingManagement

ManagementProprietà

AffittoFranchising

Management