59

Lezione Metodologia dell'Allenamento - Nicholas Townsend

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Corso Uefa Base B

Citation preview

Page 1: Lezione Metodologia dell'Allenamento - Nicholas Townsend
Page 2: Lezione Metodologia dell'Allenamento - Nicholas Townsend

Che  cos’è  l’allenamento  

 •  E’ un processo che produce

nell’organismo un cambiamento di stato che può essere fisico, motorio,

psicologico…

Page 3: Lezione Metodologia dell'Allenamento - Nicholas Townsend

 •  L’allenamento sportivo è un processo d’azione complesso il cui lo scopo è quello

di raggiungere , attraverso la pianificazione di carichi di lavoro fisici, tecnico-tattici , psichici , un risultato o una prestazione anche di alto livello.

 

Page 4: Lezione Metodologia dell'Allenamento - Nicholas Townsend

Secondo  Carlo  Vi.ori  •  “E’ un processo pedagogico educativo continuo che si concretizza nell’organizzazione dell’esercizio fisico ripetuto

in qualità, quantità e intensità tali da produrre carichi progressivamente crescenti che stimolano i processi fisiologici di supercompensazione dell’organismo e

favoriscono l’aumento delle capacità fisiche, psichiche, tecniche e tattiche dell’atleta, al fine di esaltarne e

consolidarne il rendimento in gara” (C. Vittori). �

Page 5: Lezione Metodologia dell'Allenamento - Nicholas Townsend

Secondo  Verjoshansky,  invece,  l’allenamento:    

 “è l’insieme delle tecniche che consentono a un individuo la realizzazione massima del suo potenziale genetico

attraverso l’apprendimento di una corretta gestualità e la razionale ripetizione di esercitazioni mirate a

modificare l’equilibrio organico individuale per il ripristino di un livello di efficienza superiore”. �

Page 6: Lezione Metodologia dell'Allenamento - Nicholas Townsend

•  Secondo  questa  visione,  quindi,  l’allenamento  è  un  processo  mediante  il  quale  è  possibile  far  scaturire  il  

massimo  del  potenziale  geneAco  di  un  atleta.    •  Ogni  individuo  ha  caraDerisAche  fisiologiche  precise  e  

determinate  dal  bagaglio  geneAco  trasmessogli  dai  genitori,  quindi    

se  un  atleta  non  ha  un  potenziale  da  campione  non  lo  diventerà  nemmeno  con  il  miglior  allenamento.  

Page 7: Lezione Metodologia dell'Allenamento - Nicholas Townsend

….  Definizione  praAca    

Ci sia allena affinché nell’organismo avvengano dei cambiamenti tali da determinare un miglioramento della

prestazione

Page 8: Lezione Metodologia dell'Allenamento - Nicholas Townsend

•  qualunque sia il livello (fitness, amatoriale, agonistico o di alto livello) l’allenamento apporta sempre dei cambiamenti e degli adattamenti all’organismo:

                                                                                   ORGANISMO  

 

CAMBIAMENTI  e/o    

ADATTAMENTI    

ALLENAMENTO  SPORTIVO  

 

’  

Page 9: Lezione Metodologia dell'Allenamento - Nicholas Townsend

O Peggioramento nel caso di un allenamento non idoneo

Page 10: Lezione Metodologia dell'Allenamento - Nicholas Townsend

La capacità di adattarsi alle diverse situazioni ambientali e alle diverse circostanze legate

all’attività fisica è una stupefacente peculiarità tipica

degli esseri viventi.

Page 11: Lezione Metodologia dell'Allenamento - Nicholas Townsend

 

•  L’organismo  umano  ,  infaI,  è  in  grado  di  rispondere  posiAvamente  a  tuDe  le  necessità  alle  quali  va  incontro,  ad  esempio  al  freddo,  al  caldo,  a  un  ambiente  povero  d’ossigeno,  alle  malaIe  •   La  situazione  di  equilibrio  che  l’organismo  umano  è  chiamato  a  mantenere  al  suo  interno  e  nei  confronA  della  realtà  circostante,  si  chiama  

omeostasi.  

Page 12: Lezione Metodologia dell'Allenamento - Nicholas Townsend

•  L’omeostasi  è  l’insieme  dei  processi  che  l’organismo  meDe  in  aDo  per  riportare  alla  norma  

alcuni  valori.      

 

Page 13: Lezione Metodologia dell'Allenamento - Nicholas Townsend

•  L’allenamento  rappresenta  uno  “s:molo”  (stress)  che  interferisce  con  l’equilibrio  fisiologico    (omeostasi)    in  

cui  si  trova  il  nostro  organismo;    •  nel  caso  dell’aIvità  sporAva,  l’organismo  umano  meDe  

in  moto  tuDa  una  serie  di  “azioni  “compensaAve”  per    ristabilire  l’equilibrio  alterato  dalla  situazione  che  si  è  

venuta  a  creare.  

Page 14: Lezione Metodologia dell'Allenamento - Nicholas Townsend

•  Se  lo  s;molo  allenante  (stress)  è  di  breve  durata  e/o  di  lieve  enAtà  le  modificazioni  sono  minime,  se  non  

inesistenA.  •   Se  invece  l’azione  al  quale  è  soDoposto  l’organismo  

si  ripete  per  durata  e  intensità,  gli  effeI  sull’organismo  posso  essere  evidenA.    

Page 15: Lezione Metodologia dell'Allenamento - Nicholas Townsend

•  L’  organismo  umano,  quindi,  per  ricercare  una  nuova  situazione  di  omeostasi  (equilibrio),  meDe  in  aDo  modificazioni  morfo-­‐funzionali  (di  caraDere  respiratorio,  circolatorio,  muscolare,  scheletrico,  enzimaAco,  endocrinologico  e  psicologico)  Apiche  

dell’allenamento.  

Page 16: Lezione Metodologia dell'Allenamento - Nicholas Townsend

•  Le  risposte  dell’organismo  agli  stress  sono  definite:  aggiustamen;  e  adaAamen;  

•  L’    è  una  risposta  acuta,  rapida  e  temporanea  ma  non  stabile  nel  tempo  (per  esempio,  l’aumento  della  frequenza  cardiaca  dovuto  ad  uno  

sforzo..)  •  L’  è  una  risposta  cronica,  che  avviene  più  lentamente,  ma  più  duratura  nel  tempo  (per  esempio,  se  corro  con  conAnuità  la  mia  frequenza  cardiaca  a  

riposo  risulterà  più  bassa).    

Page 17: Lezione Metodologia dell'Allenamento - Nicholas Townsend

,  quindi,    è  il  processo  aDraverso  il  quale  l’organismo  reagisce  alle  richieste  di  sforzo  

fisico  superiori  alla  media.    •  Questa  reazione  determina  un’accresciuta  capacità  

di  lavoro  e  di  sopportazione  al  carico.    •  Questa  accresciuta  capacità  non  è  definiAva,  ma  

cala  se  non  viene  “sAmolata”  con  conAnuità..  

Page 18: Lezione Metodologia dell'Allenamento - Nicholas Townsend

S Assolutamente  NO.    S  L’allenabilità  è  la  capacità  dell’individuo  di  adaDarsi  ai  vari  carichi  di  lavoro,  ovvero  all’allenamento  proposto.    S Questa  capacità  dipende  da  diversi  faDori  come:  

1.     (molto  esplicaAva  la  frase  di  un  noto  fisiologo:  (“per  vincere  le  olimpiadi  bisogna  saper  scegliere  i  propri  genitori”)  

Page 19: Lezione Metodologia dell'Allenamento - Nicholas Townsend

3.  le   durante  le  quali  sono  più  favorevoli  alcuni  apprendimenA  motori  (ad  esempio  le  capacità  coordinaAve),  esemplificaAva  è  la  frase:    

“Ciò  che  non  apprende  il  bambino,  difficilmente  verrà  appreso  dal  ragazzo”  

Page 20: Lezione Metodologia dell'Allenamento - Nicholas Townsend

S I  cambiamenA  nell’organismo  possono  essere  di  vario  Apo:  

1.   Cambiamen;  anatomici:  spesso  sono  molto  evidenA,  come,  per  esempio,  l’aumento  di  

volume  dei  muscoli  (ipertrofia),  o  la  diminuzione  della  massa  grassa  in  chi  

riprende  ad  allenarsi  dopo  un  periodo  di  sospensione.  

Page 21: Lezione Metodologia dell'Allenamento - Nicholas Townsend

2.   Cambiamen;  ultrastruAurali:    come  l’aumento  del  numero  dei  mitocondri,  oppure  la  trasformazione  

delle  fibre  muscolari  da  un  Apo  a  un  altro.      

3.   Cambiamen;  esclusivamente  funzionali:  ciò  che  cambia  è  la  funzione;  si  pensi,  per  esempio,  

all’aumentata  capacità  di  reclutare  fibre  muscolari  in  un  soggeDo  che  inizia  a  fare  un  lavoro  di  forza.  

Page 22: Lezione Metodologia dell'Allenamento - Nicholas Townsend

Il  principale  obieQvo  dell’allenamento  è  quello  di  meAere  in  crisi  (stressare)  l’organismo  dell’atleta.  •  Durante  un  allenamento,  infaI,  le  capacità  fisiche  diminuiscono  più  velocemente  quanto  minore  è  il  grado  

di  allenamento  del  soggeDo.    •  Terminata  l’aIvità,  durante  il  riposo,  il  nostro  organismo  

si  aIva  per  far  ritornare  alla  norma  tuI  i  parametri  fisici  che  si  sono  modificaA;    

•  si  “organizza”  per  migliorare  il  grado  di  sopportazione  dello  stress  dovuto  ad  eventuali  sAmoli  successivi  

Page 23: Lezione Metodologia dell'Allenamento - Nicholas Townsend

 

 

 Miglioramento/  peggioramento  

 

Page 24: Lezione Metodologia dell'Allenamento - Nicholas Townsend

•  Questa  reazione  allo  stress  e  il  successivo    tentaAvo  dell’organismo  di  ritrovare  l’equilibrio  

viene  definita  supercompensazione.  •  La  supercompensazione,  quindi,  è  la  risposta  fisiologica  all’alterata  omeostasi  da  parte  di  uno  o  

più  s:moli  allenan:  o  stress.  

Page 25: Lezione Metodologia dell'Allenamento - Nicholas Townsend

…..l’organismo,  per  non  essere  nuovamente  stressato  da  un  carico  di  pari  enAtà,  aIva  un  

processo  di  supercompensazione  per  migliorare  il  livello  prestaAvo  di  partenza;    

pertanto  il  metabolismo  e  le  varie  struDure  anatomiche  sollecitate  (muscoli,  cuore  ecc.)  “superano”,  per  breve  tempo,  lo  stato  iniziale  

migliorando  le  loro  capacità  prestaAve    

Page 26: Lezione Metodologia dell'Allenamento - Nicholas Townsend
Page 27: Lezione Metodologia dell'Allenamento - Nicholas Townsend

•  Con  l’allenamento,  quindi,  si  aIva  il  ciclo  adaDamento  -­‐  risposta    ai  carichi  e  allo  stress  

aDraverso  adeguaA  sAmoli  (esercizi).  •  Gli  sAmoli    dovranno  essere  quan;ta;vamente  e  

qualita;vamente  equilibraA,  in  modo  tale  da  scatenare  quei  processi  biologici  di  adaDamento.    

Page 28: Lezione Metodologia dell'Allenamento - Nicholas Townsend

 

•  E’  importante    prestare  parAcolare  aDenzione  ai  giusA  periodi  di  recupero  tra  le  varie  sedute  

di  allenamento;    •  è  in  questa  fase,  infaI,  che  l’organismo  

riprisAna  le  riserve  energeAche  e  le  “funzionalità  compromesse”  

dall’allenamento.  

Page 29: Lezione Metodologia dell'Allenamento - Nicholas Townsend

•  Se    gli  allenamenA  sono  troppo  vicini  tra  loro  (sopraDuDo  per  la  stessa  qualità  fisica),  tanto  da  non  consenAre  un  recupero  completo,  si  avrà  a  lungo  andare  un  decadimento  delle  capacità  

fisiche  e  quindi  anche  delle  prestazioni  sporAve.    •  Questa  situazione,  Apica  dei  periodi  di  grande  

carico,  è  nota  come  supercompensazione  nega;va.    

…difficile  che  accada  nel  calcio….  

Page 30: Lezione Metodologia dell'Allenamento - Nicholas Townsend
Page 31: Lezione Metodologia dell'Allenamento - Nicholas Townsend
Page 32: Lezione Metodologia dell'Allenamento - Nicholas Townsend

•  SchemaAcamente  si  può  considerare  l’allenamento  come  un’alternanza  di  fasi  cataboliche  (cioè  di  degradazione  dei  substra:  energe:ci  e  di  alcune  stru.ure)  e  di  fasi  anaboliche  

(durante  le  quali  avviene  la  ricostruzione  dei  substra:  energe:ci  e  delle  stru.ure)  

La supercompensazione rappresentata con le fasi di catabolismo e anabolismo che portano al miglioramento delle capacità prestative

Da Allenamento e sovrallenamento di A. Sassi

Page 33: Lezione Metodologia dell'Allenamento - Nicholas Townsend

 .  

 

Page 34: Lezione Metodologia dell'Allenamento - Nicholas Townsend

•  Il  carico  di  allenamento  può  essere  definito  come:“la  somma  del  lavoro  richiesto  all’atleta,  ovvero  l’insieme  delle  sollecitazioni  funzionali  provocate  da  quest’ul:mo  in  un  determinato  

periodo  di  tempo”.    •  Può  essere  suddiviso  in  carico  esterno  e  carico  interno  (da  non  confondere  con  gli  sAmoli:  più  

sAmoli  formano  il  carico  totale  dell’allenamento).  

Page 35: Lezione Metodologia dell'Allenamento - Nicholas Townsend

•  Carico  esterno:  è  la  quanAficazione  oggeIva  dei  mezzi  uAlizzaA  nell’allenamento  (per  es.,  i  chilometri  percorsi,  la  velocità  di  percorrenza,  la  pendenza,  il  

Apo  di  recupero).  •  Carico  interno:  è  rappresentato  dalla  somma  degli  

stress  che  subisce  l’organismo  soDoposto  a  un  carico  esterno;  è  streDamente  soggeQvo.  

Page 36: Lezione Metodologia dell'Allenamento - Nicholas Townsend

•  Per  migliorare  la  prestazione,  sono  necessari  carichi  individuali  adeguaA;  inoltre  il  carico  deve  

obbligatoriamente  tenere  conto  dei  seguenA  parametri:  

1.  intensità  (la  grandezza/forza  dello  sAmolo:  se  debole  non  è  allenante;  per  esempio,  ripetute  a  un  ritmo  troppo  basso  o  carichi  troppo  deboli);  

Page 37: Lezione Metodologia dell'Allenamento - Nicholas Townsend

2.  durata  (lo  sAmolo  deve  avere  una  durata  allenante:  al  di  so.o  non  mi  alleno;  per  esempio,  pochi  minu:  di  corsa  o  di  par:ta)  

3.  densità  (giusto  rapporto  fra    impegno  e    recupero;  per  esempio,  pause  troppo  lunghe  fra  le  ripetute);  

4.  volume  (un  adeguato  numero  e  durata  degli  s:moli  allenan:);  

5.  frequenza  (un  giusto  numero  di  allenamen:  seJmanali).  

Page 38: Lezione Metodologia dell'Allenamento - Nicholas Townsend
Page 39: Lezione Metodologia dell'Allenamento - Nicholas Townsend

•  il  carico  di  lavoro,  quindi,    cosAtuisce  l’insieme  delle  sollecitazioni  funzionali,  di  Apo  fisico,  tecnico,  taIco  e  psicologico,  a  cui  l’atleta  viene  soDoposto  durante  il  processo  di  allenamento.  

Page 40: Lezione Metodologia dell'Allenamento - Nicholas Townsend

A  parità  di  carico  esterno    la  reazione  dell’organismo  può  essere  completamente  differente,  Esempio:  

 seduta  di  allenamento    4  x  1000  a    15  km/h  (4’al  km)                  

Carico  esterno    

Atleta  A  

Atleta  B  

Atleta    A    (corridore  con  V.soglia  pari  a  15  km/h)  il  carico  interno  è  corretto;    

Atleta    B  (corridore  con  V.soglia  pari  a  12  km/h)  il  carico  interno  è    sbagliato  

Page 41: Lezione Metodologia dell'Allenamento - Nicholas Townsend

•  QuanAficare  correDamente  il  carico  non  è  assolutamente  una  cosa  facile  molA  metodologi  

dell’allenamento  hanno  cercato,  e  cercano  tuDora,  di  quanAficare  matemaAcamente  il  carico  di  

allenamento;    la  “formula”  più  frequentemente  uAlizzata  a  questo  scopo  è:  

Page 42: Lezione Metodologia dell'Allenamento - Nicholas Townsend

 •  In  questa  formula  la  quan;tà  (o  volume  di  allenamento)  

viene  valutata  aDraverso  le  unità  di  misura  specifiche  dell’aIvità  considerata:  nel  caso  della  corsa  verranno  

uAlizzaA  i  metri-­‐  chilometri,  nel  caso  della  forza  il  nr  delle  serie  e/o  il  totale  dei  chilogrammi  sollevaA  e  così  via.  Il  parametro  quan;tà  è  sicuramente  un  dato“empirico”;  speDa  all’allenatore  stabilire,  empiricamente,  quella  che  

deve  essere  considerata  come  il  livello  massimo  di  allenamento.  

Page 43: Lezione Metodologia dell'Allenamento - Nicholas Townsend

•  Per  quanto  riguarda  il  parametro  di  intensità,  invece,si  possono  uAlizzare  metodi  di  valutazione  differenA:  

1. Il  primo,  piuDosto  generale,  prevede  che  l’intensità  dell’allenamento  venga  classificata  dal  tecnico  secondo  

cinque  diversi  livelli:  o  leggera;  media;  forte;  intensa;  massimale.  

o  Il  limite  di  questo  metodo,  però,  è  determinato  dalla  “sensibilità”  del  tecnico  nel  valutare  correDamente  il  

livello  di  intensità  del  lavoro  proposto.  

Page 44: Lezione Metodologia dell'Allenamento - Nicholas Townsend

2.  Il  secondo  metodo  di  valutazione  prevede  una  catalogazione  di  “intensità  rela;va”,  ossia  una  

percentuale  rispeDo  ad  un  parametro  di  riferimento  ben  conosciuto.  Per  esempio,  i  parametri  uAlizzabili  nel  caso  dell’allenamento  di  resistenza  sono  essenzialmente  tre:  

a)   La  frequenza  cardiaca  massima  (FC  max):  p.es  ripetute  (in  metri),  periodi  (in  minuA),  esercitazioni  (con  o  senza  palla)  eseguiA  a  una  determinata  percentuale  della  F.C.  massima  (per  esempio  80-­‐90%  

della  max).  

Page 45: Lezione Metodologia dell'Allenamento - Nicholas Townsend

2.   La  velocità  aerobica  massimale  (VAM).    P.es:  Un  esempio  un  30’’/30’’,  nel  quale  si  corra  per  30’’  al  105%  della  VAM  e  

per  30’’  si  rispeI  un  recupero  passivo  ecc.  3.    La  velocità  di  soglia  anaerobica.  P.es:  un  certo  numero  di  

serie  sui  1000  m  corsi  al  105%  della  velocità  di  soglia.  Per  l’allenamento  di  forza,  invece,  si  è  soliA  uAlizzare  il  carico  

massimale  (ossia  il  carico  con  cui  si  riesce  a  effeDuare  una  sola  ripeAzione)  dell’esercizio  considerato.  Un  esempio  classico  potrebbe  essere  cosAtuito  da  serie  di  1⁄2  squat  

effeDuaA  con  il  70%  del  carico  massimale.  

Page 46: Lezione Metodologia dell'Allenamento - Nicholas Townsend

3.  Un  terzo  sistema  per  stabilire  se  l’intensità  del  carico  proposto  corrisponde  a  quella  voluta  è  la  scala  di  Borg.  Questo  metodo,  se  applicato  correDamente,  consente  di  valutare  in  modo  soggeIvo  la  percezione  dello  sforzo,  quindi  

l’intensità  del  carico.  

Page 47: Lezione Metodologia dell'Allenamento - Nicholas Townsend

La  scala  di  Borg  consente  di  valutare  in  modo  assolutamente  soggeJvo  la  percezione  dello  sforzo  in  

relazione  a  un  carico  esterno  proposto.    •  Ne  esistono  due  Api:  1.  la  RPE  (ra:ngs  of  perceived  exer:on)  che  si  basa  su  20  

livelli  (da  1  a  20),  ma  che  di  fa.o  parte  dal  livello;  2.  la  CR10  (category  ra:o  anchored  at  number  10)  che  si  

basa  su  10  livelli.  

Page 48: Lezione Metodologia dell'Allenamento - Nicholas Townsend

•  In  praAca  bisogna  “abituare”  l’atleta  a  “pesare”  l’esercitazione  e  aDribuire  un  numero  (da  0  a  10    o  da  6  a  

20  in  base  alla  scala  uAlizzata)  in  relazione  alla  fa:ca  compiuta  nell’esecuzione  dell’esercizio/allenamento  

Un limite di questo metodo è che il l’atleta deve essere il più oggettivo possibile, ovvero non deve sopravalutare o sottovalutare “la fatica” percepita.

Page 49: Lezione Metodologia dell'Allenamento - Nicholas Townsend

 

Page 50: Lezione Metodologia dell'Allenamento - Nicholas Townsend

 ISTRUZIONI GENERALI PER L'UTILIZZO

DELLA SCALA CR10

Questa scala sarà utilizzata per stabilire quanto forte è la percezione di una "sensazione".

Come puoi vedere la scala va da "niente"a "estremamente pesante".

Il 10 rappresenta “estremamente pesante” ed è la percezione più forte che hai provato di una certa sensazione..

"Appena percettibile" corrisponde a 0.5 sulla scala e indica qualcosa che è molto debole.

La scala dovrà essere usata come segue: si inizia guardando sempre l'espressione verbale riportata nella tabella. Poi si sceglie il numero corrispondente alla “sensazione” provata. Per esempio, se la tua percezione corrisponde a "molto leggero", dirai 1; se è "moderata" sarà 3 e così via. Potrai usare qualsiasi numero riportato in tabella, anche parziali come 1,5 o 2,5, l’ importante che risponda con quello che hai percepito e non con quello che credi di dover rispondere. Cerca di essere il più onesto ed obiettivo possibile e sforzati a non sovra o sottostimare l'intensità percepita.

Per vedere se ha capito come usare questa scala, per favore rispondi alle seguenti domande:

1.Che percezione hai del colore nero guardando un pezzo di carbone puro? E del colore bianco?

2. Che percezione hai del tono di voce in una normale conversazione fra 2 persone?

3.Che percezione hai del colore bianco di una zolletta di zucchero? E del colore nero?

4.Quanto consideri aspro un limone?

5.Quanto è dolce una banana matura?

Ovviamente le risposte a queste domande sono numeri approssimativi.

Page 51: Lezione Metodologia dell'Allenamento - Nicholas Townsend

Il  carico  di  allenamento  (Training  Load)    è  il  risultato  della  molAplicazione  tra  la  durata  

dell’allenamento  e  la  percezione  della  fa:ca  (RPE)  che  ogni  giocatore  dichiara  al  termine  di  ogni  

seduta  o  parAta:    

TL  =  durata  (in  min)  X  RPE  TL  =  90’  x  5  =  450  UA  (Unità  Arbitrarie)  

     

Page 52: Lezione Metodologia dell'Allenamento - Nicholas Townsend

•  Il    miglioramento  della  performance  sporAva  passa  aDraverso  la  corre.a  organizzazione  del  carico  d’allenamento.  

•  Per  una  correDa  pianificazione  del  carico,  quindi,  bisogna  conoscere  i  6  principi  “fondamentali”  che    stanno  alla  base  dell’organizzazione  correDa  del  carico.  

Page 53: Lezione Metodologia dell'Allenamento - Nicholas Townsend

1.    Principio  della  progressività  del  carico:    –   per  migliorare  la  performance  sporAva  è  necessario  

che  il  progredire  del  processo  di  allenamento  sia  indissolubilmente  legato  all’aumento  del  carico  di  allenamento  proposto;  il  carico  di  allenamento  dovrebbe  essere  aumentato  in  modo  graduale  e  

progressivo.  

Page 54: Lezione Metodologia dell'Allenamento - Nicholas Townsend

2.   Principio  della  con;nuità  del  carico:    – solamente  aDraverso  la  conAnuità  del  processo  di  allenamento  si  può  aspirare  al  miglioramento  della  capacità  prestaAva.  Se  questa  conAnuità  viene  interroDa  per  una  qualsivoglia  ragione  (evento  

traumaAco  oppure  impegni  lavoraAvi  o  scolasAci),  si  assiste  inevitabilmente  a  uno  scadimento  delle  

capacità  acquisite.  

 

Page 55: Lezione Metodologia dell'Allenamento - Nicholas Townsend

 

3.   Principio  della  periodizzazione  del  carico:    –  il  carico  di  allenamento  non  può  rimanere  costante  nel  

tempo.  Occorrerà  quindi  prevedere  un’organica  alternanza  tra  periodi  di  carico  e  periodi  di  scarico,  deDaA  sia  dalle  esigenze  di  calendario  sia  dalle  

condizioni  atleAche  del  singolo  atleta  

Page 56: Lezione Metodologia dell'Allenamento - Nicholas Townsend

 4.   Principio  della  variazione  del  carico:  

–  Se  nel  corso  di  un  programma  di  allenamento  si  sollecitano  i  diversi  Api  di  meccanismi  di  riprisAno  

energeAco  (anaerobico  alaDacido,  anaerobico  laDacido  e  aerobico),  ognuno  di  essi  “supercompenserà”  in  tempi  

diversi.  ADraverso  il  principio  della  variazione  del  carico  è  possibile  sollecitare  funzionalmente  un  meccanismo  energe:co  nel  periodo  durante  il  quale  un  altro  

meccanismo  si  trova  in  fase  di  supercompensazione.  (se  ieri  ho  “sollecitato”  molto  il  meccanismo  laDacido,  oggi  

posso  allenare  quello  aerobico)  

Page 57: Lezione Metodologia dell'Allenamento - Nicholas Townsend

   5.   Principio  della  successione  razionale  dei  carichi:    

–  è  il  principio  che  prevede  il  rispeDo  di  una  giusta    successione  nella  proposta  dei  carichi  di  lavoro,  coerente  

con  l’obieIvo  della  seduta  stessa  6.   Principio  dell’efficacia  del  carico:    

–  Per  essere  efficace  ,  il  carico  di  allenamento  proposto  deve  necessariamente  raggiungere  una  certa  quanAtà  e  intensità;  per  non  incorrere  nel  fenomeno  del  sovrallenamento,  il  carico  non  deve  superare  il  limiA  fisiologici  soggeIvi  di  

assuefazione  al  carico.  

Page 58: Lezione Metodologia dell'Allenamento - Nicholas Townsend

•  Per  essere  allenante  il  carico,  oltre  ad  essere  individuale,  deve  anche  aumentare  progressivamente:    

² carichi  sempre  uguali  consentono,  al  massimo,  di  mantenere  le  capacità  prestaAve,  ma  non  le  incrementano.  

•  Se  i  carichi  restano  constanA  per  lungo  tempo  si  perde  la  loro  efficacia:  si  viene  meno  al  principio  dello  s:molo  allenante.  

•  Con  il  miglioramento  delle  capacità  di  prestazione    bisogna  anche  aumentare  il  volume  e  l’intensità  del  carico  di  

allenamento  •  Di  solito  l’aumento  dell’intensità  va  faDo  precedere  dall’aumento  del  volume  (..prima  di  aumentare  il  ritmo  

consolido  quello  a  cui  corro)  

Page 59: Lezione Metodologia dell'Allenamento - Nicholas Townsend

Domande??